Download Download
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Surreal Voice in Milan's Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi
City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works Dissertations, Theses, and Capstone Projects CUNY Graduate Center 2-2021 The Surreal Voice in Milan's Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi Jason Collins The Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/4143 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] THE SURREALIST VOICE IN MILAN’S ITINERANT POETICS: DELIO TESSA TO FRANCO LOI by JASON M. COLLINS A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Comparative Literature in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2021 i © 2021 JASON M. COLLINS All Rights Reserved ii The Surreal Voice in Milan’s Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi by Jason M. Collins This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Comparative Literature in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy _________________ ____________Paolo Fasoli___________ Date Chair of Examining Committee _________________ ____________Giancarlo Lombardi_____ Date Executive Officer Supervisory Committee Paolo Fasoli André Aciman Hermann Haller THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT The Surreal Voice in Milan’s Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi by Jason M. Collins Advisor: Paolo Fasoli Over the course of Italy’s linguistic history, dialect literature has evolved a s a genre unto itself. -
Attitudes Towards the Safeguarding of Minority Languages and Dialects in Modern Italy
ATTITUDES TOWARDS THE SAFEGUARDING OF MINORITY LANGUAGES AND DIALECTS IN MODERN ITALY: The Cases of Sardinia and Sicily Maria Chiara La Sala Submitted in accordance with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy The University of Leeds Department of Italian September 2004 This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. The candidate confirms that the work submitted is her own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. ABSTRACT The aim of this thesis is to assess attitudes of speakers towards their local or regional variety. Research in the field of sociolinguistics has shown that factors such as gender, age, place of residence, and social status affect linguistic behaviour and perception of local and regional varieties. This thesis consists of three main parts. In the first part the concept of language, minority language, and dialect is discussed; in the second part the official position towards local or regional varieties in Europe and in Italy is considered; in the third part attitudes of speakers towards actions aimed at safeguarding their local or regional varieties are analyzed. The conclusion offers a comparison of the results of the surveys and a discussion on how things may develop in the future. This thesis is carried out within the framework of the discipline of sociolinguistics. ii DEDICATION Ai miei figli Youcef e Amil che mi hanno distolto -
Milan Celtic in Origin, Milan Was Acquired by Rome in 197 B.C. an Important Center During the Roman Era (Mediolânum Or Mediola
1 Milan Celtic in origin, Milan was acquired by Rome in 197 B.C. An important center during the Roman era (Mediolânum or Mediolanium), and after having declined as a medieval village, it began to prosper as an archiepiscopal and consular town between the tenth and eleventh centuries. It led the struggle of the Italian cities against the Emperor Frederick I (Barbarossa) at Legnano (1176), securing Italian independence in the Peace of Constance (1183), but the commune was undermined by social unrest. During the thirteenth century, the Visconti and Della Torre families fought to impose their lordship or signoria. The Viscontis prevailed, and under their dominion Milan then became the Renaissance ducal power that served as a concrete reference for the fairy-like atmosphere of Shakespeare’s The Tempest. Meanwhile, Milan’s archbishopric was influential, and Carlo Borromeo (1538-1584) became a leading figure during the counter-Reformation. Having passed through the rule of the Sforzas (Francesco Sforza ruled until the city was captured by Louis XII of France in 1498) and the domination of the Hapsburgs, which ended in 1713 with the war of the Spanish Succession, Milan saw the establishment of Austrian rule. The enlightened rule of both Hapsburg emperors (Maria Theresa and Joseph II) encouraged the flowering of enlightenment culture, which Lombard reformers such as the Verri brothers, Cesare Beccaria, and the entire group of intellectuals active around the journal Il caffè bequeathed to Milan during the Jacobin and romantic periods. In fact, the city which fascinated Stendhal when he visited it in 1800 as a second lieutenant in the Napoleonic army became, between the end of the eighteenth century and the beginning of the nineteenth century, a reference point in the cultural and social field. -
Francesco Cherubini
FRANCESCO CHERUBINI. TRE ANNI A MILANO PER CHERUBINI NELLA DIALETTOLOGIA ITALIANA Consonanze 14 Un doppio bicentenario è stato occasione di un’ampia riflessio- ne sulla figura e l’opera di Francesco Cherubini: i duecento anni, nel 2014, del primo Vocabolario milanese-italiano, e gli altrettanti, compiuti due anni dopo, della Collezione delle migliori opere scritte in dialetto milanese. Dai lavori qui raccolti si ridefinisce il profilo di uno studioso, un linguista, non riducibile all’autore di uno stru- FRANCESCO CHERUBINI mento lessicografico su cui s’affaticava spesso con insoddisfazio- ne Manzoni. Il mondo e la cultura della Milano della prima metà dell’Ottocento emergono dalle pagine dei vocabolari cherubiniani TRE ANNI A MILANO PER CHERUBINI e ne emerge anche più nitida la figura dell’autore, non solo ottimo NELLA DIALETTOLOGIA ITALIANA lessicografo ma anche dialettologo tra i più acuti della sua epoca, di un linguista che nessun aspetto degli studi linguistici sembra allontanare da sé. Ma rileggere Cherubini significa anche non sot- ATTI DEI CONVEGNI 2014-2016 trarsi a una riflessione sulla letteratura dialettale: a partire dunque dalla Collezione la terza parte del volume è dedicata ai dialetti d’I- talia come lingue di poesia. A cura di Silvia Morgana e Mario Piotti Silvia Morgana ha insegnato Dialettologia italiana e Storia della lingua italia- na nell’Università degli studi di Milano. Sulla lingua e la cultura milanese e lombarda ha pubblicato molti lavori e un profilo storico complessivo (Storia linguistica di Milano, Roma, Carocci, 2012). Mario Piotti insegna Linguistica italiana e Linguistica dei media all’Università degli Studi di Milano. -
Carlo Porta Carlo Porta Carlo Porta
libreria antiquaria PONTREMOLI CARLO PORTA CARLO PORTA CARLO PORTA libreria antiquaria PONTREMOLI carlo PORTA catalogo milano 2 0 2 0 via Cesare Balbo 4 20136 Milano t (+39) 02 5810 3806 [email protected] · www.libreriapontremoli.it SOMMARIO Desgrazzi de Carlin Porta di Mauro Novelli 9 1810-1819. Edizioni originali di singole poesie 13 1817. L’editio princeps delle Poesie 33 1821. La prima raccolta curata da Tommaso Grossi 41 1826. Edite, Inedite e contraffazioni 45 1827-1958. Nuove edizioni, illustrate, commentate e tradotte 59 Desgrazzi de Carlin Porta Immensi furono i successi del Porta; le sue poesie sono ancora lette in tutta l’Alta Italia; sannosi a memoria, e nondimeno si rileggono ancora [...]. Porta, senz’avvedersene, fu per vent’anni lo scrittore più influente della Lombardia. A testimoniarlo, intorno alla metà dell’Ottocento, non è un am- brosiano campanilista ma un intellettuale di respiro europeo come Giu- seppe Ferrari, nel Saggio sulla poesia popolare in Italia. Eppure Carlo Porta in vita aveva pubblicato soltanto un «tometto», e anche dopo la precoce scomparsa nel 1821, a soli 45 anni, i suoi versi migliori dovettero af- frontare parecchie traversie per venire alla luce, come ben documenta questo catalogo. Il «tometto», così l’autore amava definirlo, è naturalmente il XII e ultimo volume della Collezione delle migliori opere scritte in dialetto mi- lanese, uscito dai torchi di Giovanni Pirotta nella primavera del 1817 (schede nn. 9, 11). Porta teneva molto a quest’impresa, che da un lato costituiva il suo tardivo libro d’esordio (tirato anche in rarissime co- pie senza indicazioni di collana, scheda n. -
LETTERATURA E DIALETTI Direttori Pietro Gibellini · Renato Martinoni Gianni Oliva · Giovanni Tesio
CORE Metadata, citation and similar papers at core.ac.uk Provided by Archivio Ricerca Ca'Foscari LETTERATURA E DIALETTI Direttori Pietro Gibellini · Renato Martinoni Gianni Oliva · Giovanni Tesio Comitato scientifico Fabio Cossutta · Lucio Felici · Tiziana Piras Gilberto Pizzamiglio · Piermario Vescovo Giuseppe Zaccaria Redazione Alessandro Cinquegrani · Nicola Di Nino Francesco Mereta · Massimo Migliorati Fabio Pagliccia · Fabio Pavone Fabio Prevignano · Edoardo Ripari Segretario di redazione Matteo Vercesi LETTERATURA E DIALETTI 1 · 2008 PISA · ROMA FABRIZIO SERRA · EDITORE MMVIII Fascicolo realizzato con il contributo dell’Università di Trieste, Dipartimento della Formazione e dell’Educazione (Fondi prin 2005) Amministrazione e abbonamenti Accademia editoriale ® Casella postale n. 1, succursale n. 8, i 56123 Pisa, tel. +39 050 542332, fax +39 050 574888 Abbonamenti (2008): Italia: Euro 40,00 (privati) · Euro 60,00 (enti, con edizione Online) Abroad: Euro 60,00 (Individuals) · Euro 80,00 (Institutions, with Online Edition) Prezzo del fascicolo singolo Euro 95,00 I pagamenti possono essere effettuati tramite versamento su c.c.p. n. 17154550 o tramite carta di credito (American Express, Visa, Eurocard, Mastercard) La Casa editrice garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne la rettifica o la cancellazione previa comunicazione alla medesima. Le informazioni custodite dalla Casa editrice verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati nuove proposte (Dlgs. 196/2003). * Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. 11 del 17 aprile 2008 Direttore responsabile: Fabrizio Serra Sono rigorosamente vietati la riproduzione, la traduzione, l’adattamento, anche parziale o per estratti, per qualsiasi uso e con qualsiasi mezzo effettuati, compresi la copia fotostatica, il microfilm, la memo- rizzazione elettronica, ecc., senza la preventiva autorizzazione scritta della Fabrizio Serra · Editore®, Pisa · Roma, un marchio della Accademia editoriale®, Pisa · Roma. -
Dante Isella E La Letteratura Lombarda in Dialetto
A dieci anni dalla scomparsa del grande studioso nedetti, aveva offerto al venticin- quenne Contini l’occasione di una Dante Isella recensione (il saggio intitolato Co- me lavorava l’Ariosto), che di fatto e la letteratura lombarda in dialetto inaugurava la critica delle varian- ti; dove, alla domanda “Che signi- ficato hanno, per il critico, i mano- Il magistero svizzero ti, minute, abbozzi a stadi diversi scritti corretti degli autori?”, era di Gianfranco Contini di mano dell’autore o altrimenti at- data una risposta che così prende- testati”, costituisse uno dei contri- va avvio: “Vi sono essenzialmen- Concludendo il 12 giugno 1978 buti più originali della cultura ita- te due modi di considerare un’o- la prolusione al suo insegnamento liana degli ultimi decenni “al rin- pera di poesia: vi è un modo, per di letteratura italiana dalla cattedra novamento della critica letteraria dir così, statico, che vi ragiona at- del Politecnico Federale di Zurigo, e all’attività della più scaltrita filolo- torno come su un oggetto o risul- Dante Isella dichiarava di sentire gia testuale”. Alla base di ciò sta “la tato, e in definitiva riesce a una de- vivo il ricordo della Friburgo de- radicale rimotivazione dei rapporti scrizione caratterizzante; e vi è un gli anni 1944-1945, in mezzo all’Eu- tra critica e filologia”, operata ver- modo dinamico, che la vede qua- ropa distrutta: “Ne sorge un senti- so la fine degli anni Trenta da Gian- le opera umana o lavoro in fieri, e mento di riconoscenza per questa franco Contini 1). In altra sede Isella tende a rappresentarne drammati- terra svizzera, alla quale vorrem- definirà sinteticamente la “rivitaliz- camente la vita dialettica.