De Là Del Mur Di Delio Tessa Franco Brevini

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

De Là Del Mur Di Delio Tessa Franco Brevini LIE15_DEF 09-11-2007 14:56 Pagina 319 L’è el dì di Mort, alegher! De là del mur di Delio Tessa franco brevini 1. Genesi e storia. 1.1. «Una vergogna della critica italiana». Un lettore raffinato come Pietro Paolo Trompeo, non certo sospet- tabile di tendenziosità meneghina, scriveva nel 1950 che se è necessario studiare il greco per leggere Saffo, bisogna imparare il milanese per ca- pire Tessa1. Il lusinghiero apprezzamento dell’illustre francesista roma- no riesce quanto mai caratteristico della critica tessiana: isolati, autore- voli giudizi, provengano essi da Croce o da Pasolini, da Linati o da Men- galdo, da Fortini o da Isella, campeggianti in un panorama di generale indifferenza. Tanto che ancora nel 1978, presentando Tessa nella bene- merita antologia Poeti italiani del Novecento, Mengaldo poteva denun- ciare nel «disinteresse per questo poeta, uno dei più grandi del nostro Novecento senza distinzione di linguaggio, una vergogna della critica ita- liana»2. È noto come nel corso degli anni Sessanta-Settanta si sia consumata la crisi della vecchia storiografia letteraria fondata sulle riviste e sui grup- pi, all’origine del primato accordato alla linea novecentesco-ermetica, dalla «Voce» a Ungaretti. La ripresa di interesse verso Tessa, culminata nella fondamentale edizione critica delle poesie allestita da Dante Isella nell’85, si colloca in quel clima di rinnovamento degli studi. Si rendeva finalmente possibile, come annotava Fortini nel 1977, il recupero di quan- to di espressionistico, plurilinguistico e dialettale si è manifestato negli scorsi sessant’anni3. Eppure, se oggi le poesie di Tessa tornano a essere accessibili, dopo una lunga assenza dalla scena editoriale, se nessuno dubita più del valo- re del poeta milanese, la sua opera stenta ancora a trovare un’adeguata considerazione critica. Continuano infatti a mancare, non si dice una buona monografia, ma indagini più ravvicinate dei suoi testi. Per non di- LIE15_DEF 09-11-2007 14:56 Pagina 320 320 L’è el dì di Mort, alegher! De là del mur di Delio Tessa re di vistose discriminazioni tuttora vigenti nel dosaggio degli spazi an- che all’interno di pregevoli opere manualistiche: a fronte delle molte pa- gine riservate a figure pur rilevanti come Saba, Ungaretti e Montale, li- quidare Tessa in una paginetta, come accade in una certa storia lettera- ria, pare francamente un po’ riduttivo. Una responsabilità nella scarsa sollecitudine della critica verso l’o- pera di Tessa, almeno fino all’edizione Isella4, è spettata tuttavia al cat- tivo stato delle stampe. Per decenni i suoi libri sono risultati introvabi- li. Tessa è autore dalla vena non copiosa: il corpus della sua produzione in versi, quale è consegnata al volume einaudiano dell’85, L’è el dì di Mort, alegher! De là del mur e altre liriche, comprende solo trentanove te- sti distribuiti in un arco di tempo di circa un trentennio. Ma soprattut- to Tessa mostrò, almeno inizialmente, una singolare reticenza alla pub- blicazione dei suoi versi5. Sappiamo che il primo e unico volume che vi- de la luce vivente l’autore, L’è el dì di Mort, alegher! («È il giorno dei Morti, allegri!»), apparve da Mondadori nel 19326 solo dietro le insi- stenze dell’amico Luigi Rusca, ai tempi direttore generale della casa mi- lanese («el Rusca col me liber», come ha ricordato Isella, è uno degli Delio Tessa Nato il 18 novembre 1886 a Milano, compie gli studi presso il liceo Beccaria; nel 1911 si lau- rea in giurisprudenza presso l’Università di Pavia. Aveva cominciato, nel frattempo, a dedi- carsi alla poesia, mostrando anche vivo interesse per il cinema e la musica; negli stessi an- ni (1909-12) si innamora di una giovane pianista, una passione avversata dalla famiglia di lei e di cui porterà memoria lungo il corso della sua vita. Mentre frequenta l’Accademia scientifico-letteraria, di cui segue le lezioni di filosofia, intraprende la carriera legale, eser- citando la professione di avvocato e di giudice conciliatore. Non riuscendo a ricavarne gua- dagni sufficienti, decide di affiancarvi, dagli anni Trenta in poi, l’attività giornalistica, dap- prima svolta in collaborazione con la stampa locale, poi, dal 1935, con alcuni giornali tici- nesi – per i quali scrisse anche di critica cinematografica – e con la Radio della Svizzera ita- liana. L’anno successivo, inoltre, iniziò a collaborare all’«Ambrosiano», dove comparvero in quel periodo gli articoli di importanti letterati del tempo: Tessa volle intitolare le sue cro- nache, che descrivevano la vita cittadina, Ore di città (pubblicate postume nel 1984 a cura di Dante Isella). La sua cultura letteraria risentí fortemente dell’influenza della lezione dei grandi poeti mi- lanesi, anzitutto di Porta, dei cui versi fu pubblico declamatore; altri debiti espressivi con- trasse con le tendenze decadentiste degli ambienti letterari della città e con la scapiglia- tura. Improntò la sua poesia all’osservazione e alla rappresentazione della vita popolare, da cui ricavò materia linguistica e ispirazione tematica: il frutto di questo lavoro è visibile an- che nell’opera, inedita, Frasi e modi di dire del Dialetto milanese. Nel 1932 l’editore Mondadori stampa L’è el dí di Mort, alegher!,l’unico testo pubblicato in vita, dove alla raffigurazione dell’ambiente quotidiano milanese si sovrappongono gli even- ti tragici della Prima guerra mondiale. De là del mur, suo ultimo libro di poesie, apparve do- po la sua morte, avvenuta il 21 settembre 1939 a Milano. LIE15_DEF 09-11-2007 14:56 Pagina 321 Genesi e storia 321 enuegs che infastidiscono il poeta-ciclista sul fango della «Comasna»)7. Già questa reticenza, come vedremo, ci fornisce un primo dato inter- pretativo. Le milleseicento copie del volume mondadoriano uscivano accompa- gnate da un «testo esplicativo in lingua» assai corrivo, di probabile fat- tura editoriale. Non si trattava di una vera traduzione, ma di un «ri- scontro» inteso a evitare note e glossario. Fortunato Rosti lo sostituí con una nuova versione di propria mano, quando ristampò la raccolta nel 1960, accompagnandola con una nota di Emilio Guicciardi8. Malgrado il prestigio del primo editore, la raccolta di Tessa non ebbe tuttavia né echi di critica, né fortuna di mercato (l’autore stesso allude in Il buon gobbetto, in Ore di città9, alla «tristezza in cui verso da anni nel sapere che quasi tutta l’edizione è rimasta nel gobbo della Mondadori»). Non molto diversa la sorte della successiva ristampa presso un piccolo edito- re come Scheiwiller. Da un’Autopresentazione a Radio Monteceneri del 1935 (ora in Criti- che contro vento)apprendiamo del progetto di un nuovo libro di versi: «Avevo intenzione di pubblicare una nuova raccolta di miei recenti ver- si e già tutto era pronto ma poi vi ho rinunciato»10. Negli anni successi- vi gli accenni al nuovo libro si moltiplicano. In Parlando con loro (poi in Ore di città), una prosa risalente al 1937, il fiuto dei librai milanesi Bal- dini e Castoldi viene provato dal fatto che gli avveduti commercianti-edi- tori «il mio nuovo libro di poesie non lo vorrebbero neanche a ammaz- zarli...»11. Che Tessa ci avesse quanto meno ripensato è testimoniato an- che da un articolo dell’«Ambrosiano» dello stesso anno, non raccolto in Ore di città e intitolato Questa sera a Bagutta. Nel testo, firmato con lo pseudonimo Illius, Tessa osserva: «Se mi capitasse di pubblicare un al- tro volume lo vorrei con questa fascetta: “Un libro d’eccezione! – que- sto autore non è mai stato premiato”»12. La dicitura sarebbe poi stata suggerita dal poeta per la promozione di De là del mur, come ricorda l’An- tonicelli nell’edizione di Poesie nuove ed ultime13. Un più esplicito riferimento all’opera inedita cade in una lettera del- l’anno precedente all’editore Formiggini, di cui ha dato notizia Renzo Cremante14. Il documento è interessante per più ragioni. Intanto perché Tessa accenna alle famose «pagine del dicitore», lo «specialissimo com- mento» che il poeta aveva preparato per i suoi versi: «Nel progetto del mio nuovo volume di poesie avrei abbandonato il sistema delle tradu- zioni per sostituirlo con una sorta di disco-pagina a fronte del testo. Es- LIE15_DEF 09-11-2007 14:56 Pagina 322 322 L’è el dì di Mort, alegher! De là del mur di Delio Tessa sa sarebbe un po’ di tutto e cioè: traccia per il dicitore, traduzione e il- lustrazione della lirica». Inoltre perché il poeta menziona la Poesia della Olga, che avrebbe do- vuto già figurare nella prima raccolta, sottolineando il parallelismo con il capolavoro portiano: «Nel volume verrebbe inclusa la “Poesia della Ol- ga” che ritengo sia quanto di meglio io ò saputo immaginare e fare. Car- lo Porta nella sua “Ninetta” à cantato la “tosa de Casin” e io la “Ruf- fiana”». Tuttavia la raccolta, che ad un tratto sembrò persino dovesse appari- re presso un editore di Lugano, evidentemente per la polemica verso il regime, non vide mai la luce durante la vita del poeta. Le due sole poe- sie a essere stampate dopo L’è el dì di Mort, alegher! furono La giornata de me zio pescaú de Lacciarella15 e Finester16. Tessa morí nel’39 e le sue carte passarono all’amico Fortunato Rosti, il quale già nel ’41 informa il ticinese Piero Bianconi che Einaudi si sa- rebbe assunto l’iniziativa di ripubblicare il corpus poetico tessiano. In realtà il libro, con il titolo Poesie nuove ed ultime, apparirà solo nel ’47 LIE15_DEF 09-11-2007 14:56 Pagina 323 Genesi e storia 323 ̇ Eugenio Spreafico, Dolori (La sagra dei morti), 1886. Mon- za, Musei Civici. da un altro editore torinese, De Silva (presso cui l’anno seguente apparirà la seconda edizio- ne di Sera di Virgilio Giotti), per le cure del Ro- sti e di Franco Antonicelli.
Recommended publications
  • The Surreal Voice in Milan's Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi
    City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works Dissertations, Theses, and Capstone Projects CUNY Graduate Center 2-2021 The Surreal Voice in Milan's Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi Jason Collins The Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/4143 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] THE SURREALIST VOICE IN MILAN’S ITINERANT POETICS: DELIO TESSA TO FRANCO LOI by JASON M. COLLINS A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Comparative Literature in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2021 i © 2021 JASON M. COLLINS All Rights Reserved ii The Surreal Voice in Milan’s Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi by Jason M. Collins This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Comparative Literature in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy _________________ ____________Paolo Fasoli___________ Date Chair of Examining Committee _________________ ____________Giancarlo Lombardi_____ Date Executive Officer Supervisory Committee Paolo Fasoli André Aciman Hermann Haller THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT The Surreal Voice in Milan’s Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi by Jason M. Collins Advisor: Paolo Fasoli Over the course of Italy’s linguistic history, dialect literature has evolved a s a genre unto itself.
    [Show full text]
  • Raffaello Barbiera Carlo Porta E La Sua Milano
    Raffaello Barbiera Carlo Porta e la sua Milano www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so- stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!) http://www.e-text.it/ QUESTO E-BOOK: TITOLO: Carlo Porta e la sua Milano AUTORE: Barbiera, Raffaello TRADUTTORE: CURATORE: NOTE: Il testo è tratto da una copia in formato im- magine presente sul sito Internet Archive (https://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Guten- berg (https://www.gutenberg.net/) tramite Distributed proofreaders (https://www.pgdp.net/). CODICE ISBN E-BOOK: n. d. DIRITTI D'AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/ COPERTINA: n. d. TRATTO DA: Carlo Porta e la sua Milano / Raffaello Barbiera - Firenze : G. Barbera, 1921 - XI, 423 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 20 cm. 2 CODICE ISBN FONTE: n. d. 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 29 maggio 2018 INDICE DI AFFIDABILITÀ: 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità standard 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima SOGGETTO: FIC004000 FICTION / Classici DIGITALIZZAZIONE: Distributed proofreaders, https://www.pgdp.net/ REVISIONE: Claudio Paganelli, [email protected] IMPAGINAZIONE: Claudio Paganelli, [email protected] PUBBLICAZIONE: Claudio Paganelli, [email protected] 3 Liber Liber Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri. Fai una donazione: http://www.liberliber.it/online/aiuta/. Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamo realizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte- grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, video e tanto altro: http://www.liberliber.it/.
    [Show full text]
  • Attitudes Towards the Safeguarding of Minority Languages and Dialects in Modern Italy
    ATTITUDES TOWARDS THE SAFEGUARDING OF MINORITY LANGUAGES AND DIALECTS IN MODERN ITALY: The Cases of Sardinia and Sicily Maria Chiara La Sala Submitted in accordance with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy The University of Leeds Department of Italian September 2004 This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. The candidate confirms that the work submitted is her own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. ABSTRACT The aim of this thesis is to assess attitudes of speakers towards their local or regional variety. Research in the field of sociolinguistics has shown that factors such as gender, age, place of residence, and social status affect linguistic behaviour and perception of local and regional varieties. This thesis consists of three main parts. In the first part the concept of language, minority language, and dialect is discussed; in the second part the official position towards local or regional varieties in Europe and in Italy is considered; in the third part attitudes of speakers towards actions aimed at safeguarding their local or regional varieties are analyzed. The conclusion offers a comparison of the results of the surveys and a discussion on how things may develop in the future. This thesis is carried out within the framework of the discipline of sociolinguistics. ii DEDICATION Ai miei figli Youcef e Amil che mi hanno distolto
    [Show full text]
  • Alle Origini Della Poesia Dialettale Cremasca. L'esperienza Letteraria Di
    Vittorio Dornetti Alle origini della poesia dialettale cremasca. L’esperienza letteraria di Felice Battaini Masperi La condizione di Battaini Masperi è tipica del poeta dilettante, che risente non della nuova situazione, Masperi semmai riprende il vecchio modello del poeta arcade, dell’accademico, con un occhio al secolo passato (e anche al Seicento), e ignora del tutto i prodromi del Romanticismo. Come poeta è essenzialmente un onesto artigiano che non esprime se stesso, ma espleta semmai una funzione sociale, che è quella, da un lato, di offrire soggetti teatrali alle varie congregazioni religiose e al teatro devoto (seminario, parrocchia), dall’altro adempie alle funzioni sociali di celebrare matrimoni, di esaltare eventi pubblici legati alla vita religiosa di Crema. La prima poesia dialettale cremasca nasce in ritardo rispetto ai tempi, e viene effettuata da un poeta decisamente attardato rispetto allo sviluppo letterario italiano. Si tratta allora di cogliere i nessi tra il poetare in dialetto di Battaini e i precedenti esempi in dialetto del Settecento e anche del Seicento. INSULA FULCHERIA 15 Alla memoria di Aldo Borlenghi, il mio maestro, che mi ha donato tanto delle cose che so, compresi alcuni libri su cui continuo a studiare. L’orizzonte culturale di un poeta di provincia fra ritardi e adeguamenti Nel 1741 venne pubblicata a Milano la raccolta di poesie Lagrime in morte di un gatto, a cui avevano collaborato poeti e scrittori di ogni parte d'Italia1. Artefice della beffarda impresa fu Domenico Balestrieri, appartenente all'Accademia dei Trasformati, che si servì di questo evento fittizio per lanciare uno strale acuminato ad una classe sociale, la nobiltà, che questi poeti ritene- vano la più adatta a “cambiare le cose”, una volta resa consapevole dei suoi doveri.
    [Show full text]
  • Carlo Porta Carlo Porta Carlo Porta
    libreria antiquaria PONTREMOLI CARLO PORTA CARLO PORTA CARLO PORTA libreria antiquaria PONTREMOLI carlo PORTA catalogo milano 2 0 2 0 via Cesare Balbo 4 20136 Milano t (+39) 02 5810 3806 [email protected] · www.libreriapontremoli.it SOMMARIO Desgrazzi de Carlin Porta di Mauro Novelli 9 1810-1819. Edizioni originali di singole poesie 13 1817. L’editio princeps delle Poesie 33 1821. La prima raccolta curata da Tommaso Grossi 41 1826. Edite, Inedite e contraffazioni 45 1827-1958. Nuove edizioni, illustrate, commentate e tradotte 59 Desgrazzi de Carlin Porta Immensi furono i successi del Porta; le sue poesie sono ancora lette in tutta l’Alta Italia; sannosi a memoria, e nondimeno si rileggono ancora [...]. Porta, senz’avvedersene, fu per vent’anni lo scrittore più influente della Lombardia. A testimoniarlo, intorno alla metà dell’Ottocento, non è un am- brosiano campanilista ma un intellettuale di respiro europeo come Giu- seppe Ferrari, nel Saggio sulla poesia popolare in Italia. Eppure Carlo Porta in vita aveva pubblicato soltanto un «tometto», e anche dopo la precoce scomparsa nel 1821, a soli 45 anni, i suoi versi migliori dovettero af- frontare parecchie traversie per venire alla luce, come ben documenta questo catalogo. Il «tometto», così l’autore amava definirlo, è naturalmente il XII e ultimo volume della Collezione delle migliori opere scritte in dialetto mi- lanese, uscito dai torchi di Giovanni Pirotta nella primavera del 1817 (schede nn. 9, 11). Porta teneva molto a quest’impresa, che da un lato costituiva il suo tardivo libro d’esordio (tirato anche in rarissime co- pie senza indicazioni di collana, scheda n.
    [Show full text]
  • Carlo Cattaneo: the Religiosity of a Relunctant Revolutionary
    Brigham Young University BYU ScholarsArchive Theses and Dissertations 2007-06-06 Carlo Cattaneo: The Religiosity of a Relunctant Revolutionary Carolyn Bennett Ugolini Brigham Young University - Provo Follow this and additional works at: https://scholarsarchive.byu.edu/etd Part of the History Commons BYU ScholarsArchive Citation Ugolini, Carolyn Bennett, "Carlo Cattaneo: The Religiosity of a Relunctant Revolutionary" (2007). Theses and Dissertations. 1004. https://scholarsarchive.byu.edu/etd/1004 This Thesis is brought to you for free and open access by BYU ScholarsArchive. It has been accepted for inclusion in Theses and Dissertations by an authorized administrator of BYU ScholarsArchive. For more information, please contact [email protected], [email protected]. CARLO CATTANEO: THE RELIGIOSITY OF A RELUCTANT REVOLUTIONARY b y Carolyn Bennett Ugolini A thesis submitted to the faculty of Brigham Young University in partial fulfillment of Master of Arts Department of History Brigham Young University April 2007 BRIGHAM YOUNG UNIVERSITY GRADUATE COMMITTEE APPROVAL of a Master’s Thesis submitted by Carolyn Bennett Ugolini This thesis has been read by each member of the following graduate committee and by majority vote has been found satisfactory. Date Mark I. Choate, Chair Date Rodney Bohac Donald Harreld BRIGHAM YOUNG UNIVERSITY As chair of the candidate’s graduate committee, I have read the MA thesis of Carolyn Bennett Ugolini in its final form and have found that (1) its format, citations, and bibliographical style are consistent and acceptable and fulfill university and department style requirements; and (2) the final manuscript is satisfactory to the graduate committee and is ready for submission to the university library.
    [Show full text]
  • 1. Dialetto E Lingua, Romanticismo E Neoclassicismo in Carlo Porta
    1. Dialetto e lingua, Romanticismo e Neoclassicismo in Carlo Porta È Stendhal a definire il nostro “charmant Carline”, ed è sempre il grande scrittore francese a dichiarare che non leggerebbe alcuni componimenti di Carlo Porta a una “signora” raffinata: ma erano altri tempi! Certo nella poesia portiana non mancano le espressioni offensive, le oscenità, persino il turpiloquio: ma non sono mai gratuite, bensì unicamente finalizzate a ren- dere con efficacia la realtà quotidiana che egli ama descrivere. Come dirà un secolo dopo un poeta in milanese altrettanto grande, Delio Tessa, anche Porta potrebbe dire di sé di aver avuto “un solo Maestro: il popolo che parla”. In ogni caso la poesia portiana ha certamente un enorme valore civile: condanna le ingiustizie, fustiga i vizi, ma senza presunzione o alterigia; di lui Manzoni diceva “ha tanto ingegno che non ha luogo per la superbia, e tanta malizia che non vi resta spazio per la malignità”. Nato a Milano nel 1775 , a dieci anni orfano di madre, Carlo Porta studiò a Monza fino ai diciassette anni, quando il padre lo indirizzò al lavoro come impiegato nel governo asburgico della città: nel 1798 l’arrivo dei Francesi costrinse la famiglia a trasferirsi a Venezia per un breve periodo. Tornato a Milano nel 1799 , Carlo dovette cercarsi lavori saltuari presso ditte private, finché nel 1804 ottenne di essere assunto come impiegato statale in quello che sarà poi chiamato Monte Napoleone. Nel 1806 sposò la ricca vedova Vincenza Prevosti, dalla quale ebbe tre figli. Nel 1814 , con il crollo del regime napoleonico, fu promosso cassiere generale del Monte di Santa Maria degli Angeli.
    [Show full text]
  • E Mi Sont El Sur Carlo Milanes
    E mi sont el sur Carlo milanes Carlo Porta morì a Milano il 5 gennaio del 1821. Duecento anni fa, meno uno. Con questa mostra celebriamo, in anticipo di un anno, il più grande narratore in versi dell’ Ottocento italiano. Nato a Milano nel 1775 da Violante Gottieri e Giuseppe Porta, alto funzionario dello Stato, Carlo Porta studiò nel Regio Imperial Collegio di Monza. Finite le scuole, visse per un breve periodo a Venezia, dove conobbe i più importanti poeti della città, provando egli stesso a comporre versi, oggi perduti. Nel settembre del 1799 rientrò a Milano, dove vivrà e scriverà per il resto della sua vita, lavorando come impiegato dell’ amministrazione statale — prima francese, poi austriaca. A 26 anni fondò, insieme agli amici, la goliardica «Società delle Ganasse», con sede vicino alla Scala: «Beviam, mangiam, fottiam, e buona notte», recita lo spiritoso statuto scritto dal poeta. Protagonista della vita culturale di Milano, amico di Alessandro Manzoni, fece della sua casa il luogo d’ incontro privilegiato dei maggiori scrittori e intellettuali del tempo: il salotto letterario, soprannominato la «Cameretta», annoverava fra gli altri Giovanni Berchet e Tommaso Grossi. Nel corso della sua vita Porta scrisse moltissimo, ma i suoi testi ebbero prevalentemente una diffusione manoscritta: letti e copiati su quaderni e fogli volanti, circolavano in maniera capillare e pervasiva tanto nei circoli letterari quanto nelle osterie milanesi. Fino al 1817, quando uscì la prima raccolta di poesie, erano stati stampati solo una decina di componimenti su plaquettes e manifesti, ormai rarissimi. E tuttavia, i pochi testi che il poeta decise di pubblicare assumono oggi un valore emblematico, perché vanno a scandire con precisione alcuni dei momenti politici e letterari più importanti del decennio 1810-1820, cruciale per le sorti dell’ Italia e dell’ Europa.
    [Show full text]
  • LETTERATURA E DIALETTI Direttori Pietro Gibellini · Renato Martinoni Gianni Oliva · Giovanni Tesio
    CORE Metadata, citation and similar papers at core.ac.uk Provided by Archivio Ricerca Ca'Foscari LETTERATURA E DIALETTI Direttori Pietro Gibellini · Renato Martinoni Gianni Oliva · Giovanni Tesio Comitato scientifico Fabio Cossutta · Lucio Felici · Tiziana Piras Gilberto Pizzamiglio · Piermario Vescovo Giuseppe Zaccaria Redazione Alessandro Cinquegrani · Nicola Di Nino Francesco Mereta · Massimo Migliorati Fabio Pagliccia · Fabio Pavone Fabio Prevignano · Edoardo Ripari Segretario di redazione Matteo Vercesi LETTERATURA E DIALETTI 1 · 2008 PISA · ROMA FABRIZIO SERRA · EDITORE MMVIII Fascicolo realizzato con il contributo dell’Università di Trieste, Dipartimento della Formazione e dell’Educazione (Fondi prin 2005) Amministrazione e abbonamenti Accademia editoriale ® Casella postale n. 1, succursale n. 8, i 56123 Pisa, tel. +39 050 542332, fax +39 050 574888 Abbonamenti (2008): Italia: Euro 40,00 (privati) · Euro 60,00 (enti, con edizione Online) Abroad: Euro 60,00 (Individuals) · Euro 80,00 (Institutions, with Online Edition) Prezzo del fascicolo singolo Euro 95,00 I pagamenti possono essere effettuati tramite versamento su c.c.p. n. 17154550 o tramite carta di credito (American Express, Visa, Eurocard, Mastercard) La Casa editrice garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne la rettifica o la cancellazione previa comunicazione alla medesima. Le informazioni custodite dalla Casa editrice verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati nuove proposte (Dlgs. 196/2003). * Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. 11 del 17 aprile 2008 Direttore responsabile: Fabrizio Serra Sono rigorosamente vietati la riproduzione, la traduzione, l’adattamento, anche parziale o per estratti, per qualsiasi uso e con qualsiasi mezzo effettuati, compresi la copia fotostatica, il microfilm, la memo- rizzazione elettronica, ecc., senza la preventiva autorizzazione scritta della Fabrizio Serra · Editore®, Pisa · Roma, un marchio della Accademia editoriale®, Pisa · Roma.
    [Show full text]
  • Dante Isella E La Letteratura Lombarda in Dialetto
    A dieci anni dalla scomparsa del grande studioso nedetti, aveva offerto al venticin- quenne Contini l’occasione di una Dante Isella recensione (il saggio intitolato Co- me lavorava l’Ariosto), che di fatto e la letteratura lombarda in dialetto inaugurava la critica delle varian- ti; dove, alla domanda “Che signi- ficato hanno, per il critico, i mano- Il magistero svizzero ti, minute, abbozzi a stadi diversi scritti corretti degli autori?”, era di Gianfranco Contini di mano dell’autore o altrimenti at- data una risposta che così prende- testati”, costituisse uno dei contri- va avvio: “Vi sono essenzialmen- Concludendo il 12 giugno 1978 buti più originali della cultura ita- te due modi di considerare un’o- la prolusione al suo insegnamento liana degli ultimi decenni “al rin- pera di poesia: vi è un modo, per di letteratura italiana dalla cattedra novamento della critica letteraria dir così, statico, che vi ragiona at- del Politecnico Federale di Zurigo, e all’attività della più scaltrita filolo- torno come su un oggetto o risul- Dante Isella dichiarava di sentire gia testuale”. Alla base di ciò sta “la tato, e in definitiva riesce a una de- vivo il ricordo della Friburgo de- radicale rimotivazione dei rapporti scrizione caratterizzante; e vi è un gli anni 1944-1945, in mezzo all’Eu- tra critica e filologia”, operata ver- modo dinamico, che la vede qua- ropa distrutta: “Ne sorge un senti- so la fine degli anni Trenta da Gian- le opera umana o lavoro in fieri, e mento di riconoscenza per questa franco Contini 1). In altra sede Isella tende a rappresentarne drammati- terra svizzera, alla quale vorrem- definirà sinteticamente la “rivitaliz- camente la vita dialettica.
    [Show full text]
  • Lavori Ancora in Corso. Spunti Di Riflessione Tra Porta E Manzoni
    Lavori ancora in corso. Spunti di rifessione tra Porta e Manzoni Federica AlziAti Université de Fribourg / Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Abstract: A più di un decennio dalla pubblicazione della silloge di Dante Isel- la, Carlo Porta: cinquant’anni di lavori corso, il cantiere degli studi portiani deve considerarsi tutt’altro che concluso. E uno dei campi d’indagine ancora aperti è senz’altro l’ambito dei legami tra l’universo di Porta e la rivoluzione romantica e realista operata dal romanzo di Manzoni. Alla messa a fuoco della realtà umana che popola le pagine di entrambi si proverà minimamente a contribuire con una serie di accostamenti (alcuni noti, molti altri di fatto inediti) che ne facciano ri- saltare l’intima solidarietà. Keywords: Alessandro Manzoni, Carlo Porta, I promessi sposi, romanticismo mila- nese, letteratura dialettale Agli esordi del nuovo millennio Dante Isella suggellava il proprio im- pegno di editore e studioso tanto di Porta che di Manzoni inaugurando, da un lato, la maggiore impresa editoriale manzoniana dei nostri giorni1 e radunando, dall’altro, alcuni dei suoi principali contributi portiani sot- to un titolo signifcativamente dispiegato a consegnare l’eredità del passato all’incalzare del futuro: Carlo Porta: cinquant’anni di lavori in corso.2 E se è in- dubbio che le edizioni critiche del Fermo e Lucia e degli Sposi promessi abbia- no infuso un rinnovato vigore agli sforzi dei manzonisti, sarà per lo meno lecito immaginare tutt’oggi aperto anche il cantiere portiano e auspicare che si moltiplichino in esso gli spiragli di attività.3 In una simile prospettiva, 1 Si intende, ovviamente, il progetto flologico sfociato sinora nella pubblicazione di Alessan- dro Manzoni, Fermo e Lucia.
    [Show full text]