Isonymy and the Structure of the Provençal-Italian Ethnic Minority
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Geology of the Western Alps-Northern Apennine Junction Area: a Regional Review
Geology of the Western Alps-Northern Apennine junction area: a regional review Giancarlo Molli, Laura Crispini, Marco G. Malusà, Pietro Mosca, Fabrizio Piana, Laura Federico Journal of the Virtual Explorer, Electronic Edition, ISSN 1441-8142, volume 36, paper 10 In: (Eds.) Marco Beltrando, Angelo Peccerillo, Massimo Mattei, Sandro Conticelli, and Carlo Doglioni, The Geology of Italy: tectonics and life along plate margins, 2010. Download from: http://virtualexplorer.com.au/article/2010/215/apennines-alps Click http://virtualexplorer.com.au/subscribe/ to subscribe to the Journal of the Virtual Explorer. Email [email protected] to contact a member of the Virtual Explorer team. Copyright is shared by The Virtual Explorer Pty Ltd with authors of individual contributions. Individual authors may use a single figure and/or a table and/or a brief paragraph or two of text in a subsequent work, provided this work is of a scientific nature, and intended for use in a learned journal, book or other peer reviewed publication. Copies of this article may be made in unlimited numbers for use in a classroom, to further education and science. The Virtual Explorer Pty Ltd is a scientific publisher and intends that appropriate professional standards be met in any of its publications. Journal of the Virtual Explorer, 2010 Volume 36 Paper 10 http://virtualexplorer.com.au/ Geology of the Western Alps-Northern Apennine junction area: a regional review Giancarlo Molli Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa, Italy. Email: [email protected] Laura Crispini Dipartimento per lo Studio del Terriorio e delle sue Risorse, Università di Genova Marco G. -
Publication of an Application for Approval of a Minor Amendment in Accordance with the Second Subparagraph of Article 53(2)
30.8.2016 EN Official Journal of the European Union C 315/3 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2016/C 315/03) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). APPLICATION FOR APPROVAL OF A MINOR AMENDMENT Application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2) ‘BRA’ EU No: PDO-IT-02128 — 18.3.2016 PDO ( X ) PGI ( ) TSG ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP (association for the protection of ‘Bra’ PDO cheese) Via Silvio Pellico 10 10022 Carmagnola (TO) ITALIA Tel. +39 0110565985. Fax +39 0110565989. Email: [email protected] The Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP is entitled to submit an amendment application pursuant to Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or Third Country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) — Product description — Proof of origin — Production method — Link — Labelling — Other [to be specified] 4. Type of amendment(s) — Amendment to the product specification of a registered PDO or PGI to be qualified as minor in accordance with the third subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012, that requires no amend ment to the published single document. -
Cartografia Del Piano Faunistico Venatorio Provinciale
0 10 20 40 km SETTORE PRESIDIO DEL TERRITORIO UFFICIO POLIZIA LOCALE FAUNISTICO AMBIENTALE Cartografia del Piano Faunistico Venatorio 2003 – 2008 Istituti Provinciali aggiornamento anno 2018 1:135.000 AFV Ternavasso ha 306 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 articolo 10 RNS Confluenza del Maira ha 71 Delibera del Consiglio Provinciale n. 10-32 del 30 giugno 2003 e s.m.i. Delibera della Giunta Regionale n. 102-10160 del 28 luglio 2003 M! Casalgrasso e s.m.i. RNS Confluenza del Varaita ha 387 ZRC Pautasso ha 432 ZRC Valoira ha 236 Provincia di Cuneo – Settore Presidio del Territorio Monta' OAP San Nicolao ha 137 M! Corso Nizza 21 – 12100 CUNEO RNS Fontane ha 24 Faule Polonghera AFV Ceresole d'Alba ha 948 M! M! http://www.provincia.cuneo.gov.it/tutela-flora-fauna-caccia-pesca/caccia/piano-faunistico-venatorio Ceresole d'Alba M! M! OAP Piloni Votivi ha 16 Canale Govone AC Area contigua della fascia fluviale del Po - Tratto Cuneese ha 427 ZRC Centro cicogne ha 376 M! ZRC San Defenddente - Molino ha 234 Santo Stefano Roero Priocca ZRC Bosco di Caramagna ha 724 M! M! ZRC Roncaglia ha 375 ZRC Bonavalle ha 396 OAP Santuario Mombirone ha 45 Caramagna Piemonte M! Monteu Roero OAP Parco castello ha 171 M! ZRC Robella ha 364 Castellinaldo Sommariva del Bosco M! ZRC Priocca - San Vittore ha 583 M! M! Montaldo Roero Bagnolo Piemonte Moretta M! M! M! Magliano Alfieri Racconigi Vezza d'Alba M! Baldissero d'Alba M! M! ZRC Madonna Loreto ha 248 Castagnito ZRC Vaccheria - Baraccone - Canove ha 1336 ZRC America - Ruà Perassi ha 511 M! Murello Sanfre' M! M! ZPS Fiume Tanaro e Stagni di Neive ha 208 M! Carde' CP Murello ha 6 « Sommariva Perno Cavallerleone ZRC Canfré - Mulino ha 342 M! Torre San Giorgio ! ZRC Vendole - Piobesi ha 295 ZRC Castagnito - San Giuseppe ha 359 M! M Corneliano d'Alba M! M!Piobesi d'Alba OAP P.S.G. -
Cuneo Sotterranea
G. B. ARNAUDO CUNEO SOTTERRANEA Scene del VI assedio 1744 Il romanzo venne pubblicato nella: Rivista Subalpina di Scienze, Lettere, Arti, Industrie e Commercio Anno I - 1874 n. 1 e successivi; Anno II - 1875 n. 1 e successivi. La Rivista, periodico settimanale, edita dalla Tipografia Galimberti di Cuneo, venne fondata e diretta dal veneto Filippo Mazzoni nel 1874; l'Arnaudo, caporedattore, fu certamente tra coloro che maggiormente contribuirono ed animarono le pagine della rivista. Il periodico non ebbe lunga vita, cessò le pubblicazioni nel 1882. Nel 1928 ci fu una sorta di “rinascita”, con nuova veste grafica, arricchita di tante illustrazioni, ma dopo appena tre anni, la parola fine ebbe il sopravvento. *** La Sentinella delle Alpi del 28.6.1874 così informava i lettori: RIVISTA SUBALPINA Sappiamo che la Rivista Subalpina giornale ebdomadario di scienze, lettere ed arti, di cui abbiamo giorni sono annunziato la nascita pel 4 venturo luglio, nel suo primo numero, insieme a scritti di pregio, darà principio alla pubblicazione di un romanzo interessantissimo intitolato: CUNEO SOTTERRANEA, scritto dall'egregio nostro amico il sig. Gio Batt. Arnaudo. Il fecondo narratore, toccherà uno dei punti più memorevoli della storia cuneese e lo farà, siam certi, con quella bravura che oramai tutti gli riconoscono. Abbiamo quindi la certezza che la Rivista sarà benevolmente accolta, e noi le auguriamo fin d'ora lunga e prospera vita. Sul finire del 1915, il giornale medesimo annunciava che il romanzo sarebbe stato ri-pubblicato nell'anno successivo, arricchito di note da parte di Tancredi Galimberti, note che avrebbero mostrato in particolare le differenze e i cambiamenti della città dai tempi dell'assedio. -
Presepiingranda.It
NATALE AVVISO2015 SACRO IL PRESEPE TRA ARTE, FEDE E TRADIZIONE Itinerari natalizi a Cuneo e Provincia INGRESSO LIBERO SCOPRI TUTTI I PRESEPI SU WWW.presepiingranda.it a partecipazione di ognuno al servizio di tutti è l’intento principale di Presepi in Granda un progetto Lnato nel Natale 2005 per promuovere e diffondere il messaggio, la passione e la tradizione del presepe a Cuneo e Provincia. Presepi in Granda è un’iniziativa libera e aperta a tutti, contattaci per informarti: [email protected] · +39 328 2637000. FARIGLIANO ALBA 22/11 - 6/01 SAN PIETRO DEL GALLO 13/12 - 6/01 GARESSIO 25/12 - 31/01 BANDITO DI BRA 23/12 - 6/01 SAVIGLIANO 25/12 - 6/01 ISASCA 23/12 - 6/01 BORGO S. DALMAZZO 24/12 - 31/01 SCARNAFIGI 13/12 - 27/12 MELLE 8/12 - 10/01 BOVES 24/12 - 31/01 TARANTASCA 13/12 - 6/01 MONDOVÌ 20/12 - 31/01 BRA 13/12 - 6/01 TETTI DI DRONERO 13/12 - 6/01 PIANFEI 25/12 - 17/01 BUSCA 20/12 - 10/01 VALDIERI 19/12 - 31/01 RACCONIGI 12/12 - 10/01 CASTELLAR di BOVES 6/12 - 10/01 VERDUNO 8/12 - 24/01 RICCA S. ROCCO CHERASCA 8/12 - 17/01 CAVALLERMAGGIORE 26/12 - 10/01 VERGNE 8/12 - 10/01 RUFFIA 22/12 - 6/01 CUNEO SANTA CHIARA 5/12 - 17/01 VERNANTE 20/12 - 6/01 SAMPEYRE 24/12 - 31/01 CUNEO SAN PAOLO 24/12 - 24/01 VILLANOVA SOLARO 20/12 - 31/01 SAN BERNARDO DI CERVASCA 13/12 - 17/01 DIANO D’ALBA 26/12 - 17/01 CARMAGNOLA 13/12 - 31/01 SAN GIACOMO DI BOVES 25/12 - 6/01 ENTRACQUE 20/12 - 10/01 VIGONE 24/12 - 6/01 SANFRÈ 6/12 - 10/01 25/12 - 10/01 Si declina ogni responsabilità da eventuali variazioni di aperture e orari dei singoli presepi. -
Google Workspace for Education” – Ambito PIEM 018
Ai docenti Interessati Al Sito Oggetto: Attività di formazione e aggiornamento “Google workspace for Education” – Ambito PIEM 018 Si comunica agli ammessi del corso di formazione in oggetto che come è noto tale corso si svolgerà in via Telematica – Piattaforma WEBEX collegandosi al seguente link: https://iisvallauri.webex.com/meet/corsi3 secondo il seguente calendario: dalle ore 15:00 alle ore 18:00 dei giorni: ➢ Venerdì 19.03.2021 ➢ Venerdì 26.03.2021 ➢ Martedì 30.03.2021 ➢ Venerdì 09.04.2021 ➢ Giovedì 15.04.2021 Fossano, 18 marzo 2021 Il Direttore del Corso Prof. Paolo CORTESE - Allegato elenco Corso di formazione (Ambito PIEM 018) “Google workspace for Education” N. Cognome Nome Scuola di appartenenza 1. ABRIGO CLAUDIA CNPS030008 -ALBA - "LEONARDO COCITO" 2. ALBARELLO TIZIANA CNEE84602B -DOGLIANI - L. TARICCO 3. ALBERTO FRANCA CNIS01700C -FOSSANO - "G.VALLAURI" 4. ALLASIA MANUELA CNEE 83106T-MORETTA - CAPOL. 5. ALPIGIANO CECILIA CNEE85703V -CUNEO-C. SOLERI "PAOLA GARELLI" 6. ANGHILANTE PEYRE I.C. DRONERO T.D. 7. ARDUINO CRISTIANA CNEE863014 -BRA CAP.- "DON MILANI" 8. ATZENI LAURA I.C. MONDOVI' 2 T.D. 9 BALLOCCO LIUBA CNIS01700C -FOSSANO - "G.VALLAURI" 10. BARTOLUCCI SUSANNA CNAA846004 -DOGLIANI 11. BASILETTI EMANUELA CNTF010005 -CUNEO "MARIO DELPOZZO" 12. BAUDINO CRISTINA CNAA846004 -DOGLIANI 13. BECCHIO VILLOIS LAURA CNIS01700C -FOSSANO - "G.VALLAURI" 14. BERARDO MARIA GRAZIA CNIS01700C -FOSSANO - "G.VALLAURI" 15. BERGESE ILARIA CNEE81204A -VILLANOVA MONDOVI' - CAPOLUOGO 16. BERNARDI MARIA CNIS01700C -FOSSANO - "G.VALLAURI" 17. BERT PAOLA CNAA853007 -ALBA QUARTIERE MUSSOTTO E SX TA Corso di formazione (Ambito PIEM 018) “Google workspace for Education” N. Cognome Nome Scuola di appartenenza 18. BIONDO MARIA CNIS01700C-FOSSANO - "G.VALLAURI" T.D. -
25 Rev Consorzio Valli Grana E Maira
SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1)Ente proponente il progetto: PROVINCIA DI CUNE0 2)Codice di accreditamento: NZ00443 3) Albo e classe di iscrizione: ALBO REGIONE PIEMONTE – I CLASSE CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: LE RETI CHE RIABILITANO E CHE CI FANNO STARE BENE 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): A Assistenza 06 - Disabili 6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: 1. Presentazione dell’ente proponente Il presente progetto si sviluppa nei due centri diurni gestisti dal Consorzio Socio Assistenziale delle Valli Grana e Maira: Cascina Pellegrino di Cervasca e Casamica di Busca. Il Consorzio Socio Assistenziale delle Valli Grana e Maira è composto dai comuni di Acceglio, Bernezzo, Busca, Canosio, Caraglio, Cartignano, Castelmagno, Celle di Macra, Cervasca, Dronero, Elva, Macra, Marmora, Montemale, Monterosso Grana, Pradleves, Prazzo, Roccabruna, San Damiano Macra, Stroppo, Valgrana, Villar S. Costanzo per una popolazione di circa 40.000 abitanti con sede legale a Dronero in V. Pasubio n. 7. L’ambito territoriale coincide con due Comunità Montane e la maggior parte dei comuni aderenti (n. 15 su 22) ha una popolazione inferiore ai 1000 abitanti. In linea con quanto rilevato nelle descrizioni precedenti persiste la progressiva, lenta e costante diminuzione degli individui residenti nelle parti medio alte della Valli Grana e Maira accanto al costante invecchiamento di quelli ancora ivi residenti. -
Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi. -
Alpe Giarasson (Val Chisone)
Alpe Giarasson (Val Chisone) Lunghezza: 13,29 Km Tempo percorrenza: 2h 30' Cartografia: ISTITUTO GEOGRAFICO CENTRALE Carta dei sentieri e dei rifugi 1:50.000 n. 1 Valli di Susa Chisone e Germanasca Periodo consigliato: giugno - settembre Tipo: asfalto 3,81 km (29%) - sterrato 9,48 km (71%) Dislivello: 650 metri Difficolta': B.C.A. (medio alpinistico) Effettuato il: 27 giugno 2004 Località di partenza: La Rua' (Pragelato) Accesso: da Pinerolo con la SS23 si risale la val Chisone sino alla Rua', capoluogo di Pragelato. Si parte nei pressi dell'edificio delle scuole comunali, quasi al termine della borgata. Si puo' parcheggiare la vettura lungo il Chisone. Descrizione: l'itinerario sfrutta i percorsi segnalati numero 1 e 2 che si snodano sul versante che discende dai monti Genevris e Blegier e che, durante la stagione invernale, vengono effettuati con l'ausilio delle racchette da neve (ciaspole). Dalle scuole comunali (0 Km) seguiamo la SS23 in direzione Sestriere per poche decine di metri e quindi imbocchiamo la via Rio Pomerol (0,07). Procedendo sempre in salita si guadagna dolcemente quota mentre la vista inizia ad aprirsi sul fondovalle e sulle cime che lo delimitano: citiamo tra le tante il Monte Albergian e la Punta Rognosa. Dopo una serie di tornanti, giriamo sulla pista forestale chiusa da sbarra (2,99) che transita nei pressi della Fontana Clot. Dopo un'altra serie di tornanti si prende la deviazione segnalata (sulla sinistra) per l'Alpe Giarasson (5,26). La pendenza risulta ora piu' marcata e una volta arrivati alle costruzioni dell'alpeggio (6,78) una pausa e' d'obbligo. -
10-Nigrelli 147-158
Geogr. Fis. Dinam. Quat. 28 (2005), 147-158, 7 figg., 7 tabb. GUIDO NIGRELLI (*) ANALYSIS AND CHARACTERISTICS OF PLUVIOMETRIC EVENTS IN THE GERMANASCA VALLEY (ITALIAN WESTERN ALPS) ABSTRACT: NIGRELLI G., Analysis and characteristics of pluviometric meteo-climatico definito. Il metodo adottato è basato sull’utilizzo del- events in the Germanasca Valley (Italian Western Alps). (IT ISSN 1724- l’analisi statistica delle piogge oltre una determinata soglia, abbinata al- 4757, 2005). l’analisi meteorologica. Lo studio ha messo in evidenza tipologie di eventi predominanti, provocati da situazioni bariche ben definite. Dai dati elabo- Sets of historic rainfall data (1913-2003) from four rain gauge stains rati emerge che l’evento pluviometrico più ricorrente è caratterizzato da in the Germanasca Valley were examined to identify the characteristic features of major, potentially dangerous rainfall events. In this study, a una durata media variabile fra 3 e 5 giorni, con il giorno di picco fra il 2° ed il 4°. Gli eventi pluviometrici definiti estremi durano in media 8 giorni pluviometric event was considered as a circumscribed meteo-climatic pa- 2 rameter. The method of investigation was based on a statistical analysis of (var. 2.05 ; c.v. 0.27; n 23) ed hanno il picco più frequente il 4° giorno rainfall amounts above a set threshold combined with a meteorological (39%). Le stagioni principali in cui essi si manifestano sono la primavera analysis. The results showed that predominant types of events were (43%) e l’autunno (39%). Le configurazioni meteorologiche più ricorren- caused by well-defined baric situations and that the most common rain- ti per il verificarsi di eventi estremi sono quelle caratterizzate dalle depres- fall event had a mean duration from days 3 to 5, with the peak rainfall sioni mediterranee, centrate su Corsica-Sardegna (la più frequente, 35%), day occurring between days 2 and 4. -
Relazione Finale
STUDIO INTEGRATO PER LA CONSERVAZIONE DELLE POPOLAZIONI DI SALAMANDRA LANZAI DELL’ALTA VAL GERMANASCA E DELL’ALTA VAL PO RELAZIONE CONCLUSIVA Luglio 2005 1 Studio Integrato per la Conservazione delle Popolazioni di Salamandra lanzai dell’Alta Val Germanasca e dell’Alta Val Po * Redazione a cura di Franco Andreone, Paolo Eusebio Bergò & Vincenzo Mercurio † * Questa è la relazione conclusiva del progetto di studio su Salamandra lanzai, svolto nel biennio 2003-2004. Per la realizzazione dello stesso hanno collaborato diverse persone, come segue: Franco Andreone (coordinamento scientifico, attività sul campo, elaborazione dei dati e redazione dei testi), Stefano Bovero (attività sul campo), Stefano Camanni (coordinamento amministrativo), Stefano Doglio (attività sul campo), Paolo Eusebio Bergò (attività sul campo, elaborazione dei dati, cartografia e redazione dei testi), Marco Favelli (attività sul campo, archiviazione dei dati, rilettura dei testi), Enrico Gazzaniga (attività sul campo), Vincenzo Mercurio (attività sul campo, elaborazione e redazione dei testi), Patrick Stocco (attività sul campo). Nel corso della realizzazione di questo progetto diverse persone hanno contribuito con suggerimenti, aiuto sul campo e altro. Ci teniamo particolarmente a ringraziare: Claude Miaud, Chiara Minuzzo, Carlotta Giordano, Elena Gavetti, Rafael M. Repetto, Giulia Tessa, Roberta Pala e Gianni Valente. L’Ospedale di Ivrea, Reparto di Radiologia, ci ha considerevolmente aiutati per la realizzazione delle radiografie. La Regione Piemonte e il Servizio Aree Protette, in particolare nelle persone di Ermanno de Biaggi e Marina Cerra, in quanto particolarmente sensibili alle sorti della salamandra permettendo uno studio di grande interesse conservazionistico e naturalistico. Ringraziamo infine il Parco del Po – Sezione Cuneese che ha favorito lo studio. -
Dispone Part-Time 2020-2021
Ministero dell’Istruzione MinisteroUfficio Scolastico dell’Istruzione, Regionale per dell’Università il Piemonte e della Ricerca Ufficio ScolasticoVI - Ambito Territoriale Regionale per di Cuneoil Piemonte Ufficio I Corso De Gasperi, 40 12100 CUNEO; PEC: [email protected]; web: http://cuneo.istruzionepiemonte.it/; C.F. 80012890044; Codice IPA: m_pi; Codice AOO: AOOUSPCN; Codice F.E: 8MXTUA Ai Sigg. DIRIGENTI SCOLASTICI ISTITUTI COMPRENSIVI LORO SEDI in PROVINCIA ALBO – S E D E LA DIRIGENTE VISTO il D.L.vo 16 aprile 1994, n. 297; VISTA la Legge n. 662 del 23 dicembre 1996; VISTO l’O.M. n. 446 del 22 luglio 1997; VISTO il C.C.N.L. del comparto scuola sottoscritto il 29 novembre 2007; VISTO l’art. 73 della legge n.133 del 6 agosto 2008; VISTE le domande del personale docente di scuola secondaria di I grado a tempo indeterminato interessato alla trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, a decorrere dall’anno scolastico 2020/21; VISTA la dotazione organica della scuola secondaria di I grado per l’anno scolastico 2020/21; P U B B L I C A l’elenco, compilato ai sensi dell’art.5 dell’O.M. n.446/97, del personale docente di scuola secondaria di I grado a tempo indeterminato che ha chiesto, per l’anno scolastico 2020/21, la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale e a tempo parziale con contestuale trattamento di pensione. DOCENTI CHE HANNO CHIESTO IL PART-TIME COGNOME E NOME DATA CLASSE SCUOLA DI TITOLARITA' o TIPO PART- N.