Sin Da Bambino Sognai Di Fare Grandi Viaggi in Regioni Vergini E Lontane, Fra Selvaggi in Paesi Sconosciuti."

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sin Da Bambino Sognai Di Fare Grandi Viaggi in Regioni Vergini E Lontane, Fra Selvaggi in Paesi Sconosciuti. "Sin da bambino sognai di fare grandi viaggi in regioni vergini e lontane, fra selvaggi in paesi sconosciuti." Boggiani ad Asunción, nel Chaco e nel Mato Grosso. Alla fine del XIX secolo Correva l’anno 1887 e sul molo del porto di Genova un passeggero si accingeva a salire sulla passerella e a imbarcarsi sul Duchessa di Genova. Tra poche ore il transatlantico avrebbe tolto gli ormeggi per dirigersi verso Gibilterra, inoltrarsi nell’Oceano Atlantico e far rotta per Buenos Aires. Il passeggero era un giovane di ventisei anni, elegante nel suo completo di buon taglio, con i baffi ben curati e il fisico, come diceva il suo amico Gabriele d’Annunzio, “immune da adipe ignavo” 6). Si chiamava Guido Boggiani e non era un emigrante. Quantomeno, non era stato indotto a lasciare la Bella Italia da necessità materiali. Era nato nel 1861 a Omegna, in provincia di Novara, da una famiglia benestante di proprietari terrieri. Suo padre lo aveva mandato a studiare presso il Collegio Commerciale di Stradella, in provincia di Pavia. Aveva deciso che andava instradato per poter gestire, un giorno, il patrimonio familiare. Arrivato ai 17 anni, però,il giovane Boggiani aveva deciso altrimenti. Buttati nel cestino i manuali di contabilità, si era iscritto all'Accademia di Belle Arti di Brera dimostrando, subito, di avere talento da vendere. Il suo quadro ”La raccolta delle castagne“ aveva vinto il premio Principe Umberto. Giovane, benestante e baciato dalla fortuna, Boggiani conduceva una vita brillante nell'Italia della Belle Epoque. Era un periodo felice, un mondo raffinato descritto nei romanzi di D'Annunzio e di Matilde Serao. Gli uomini che appartenevano all’élite vestivano in modo ricercato, conoscevano due o tre lingue, sapevano comporre un poema, suonare il piano e tirare di scherma. Anche questo era necessario perché i duelli erano formalmente proibiti, ma assai frequenti. 2 Boggiani aveva più di un motivo di soddisfazione, ma quello che aveva ottenuto non gli bastava. Un po' perché anche la vita più brillante può con il tempo trasformarsi in routine e un po' perché sentiva dentro di sé una spinta ad andare oltre, aldilà. Come aveva annotato nel suo diario, sin da bambino sognava di fare grandi viaggi in regioni vergini e lontane, fra selvaggi, in paesi sconosciuti. Il suo amico D' Annunzio, che lo aveva capito, lo chiamava l’Ulisside. Anche lui, come Gauguin, Rimbaud e altri artisti e intellettuali dell’epoca, aveva sentito crescersi dentro un senso di disagio e inquietudine esistenziale che lo spingevano ad abbandonare una vita comoda e piacevole per avventurarsi alla ricerca delle radici ancora non corrotte della natura umana. Nell’inverno del 1887 Boggiani giunse a Buenos Aires con l’idea di proseguire per la Patagonia, comprare una estancia e convertirsi in allevatore. Un giorno, però, quasi per caso, si imbarcò sul San Martin, un vapore che risaliva il Parana ParaguaY e, dopo pochi giorni di navigazione, era ad Asunción. Qui prese alloggio nell’Hotel Hispano- Americano, nell’edifício che oggi ospita il Ministero degli Esteri del Paraguay. Appena arrivato, annotò nel suo diario queste poche parole: “Ora vedo che resterò molto tempo in Paraguay, forse anni.” 1) 1 - Foto d'epoca di una stanza dell'Hotel Hispano-Americano 2 - Foto d'epoca della sala da pranzo dell'Hotel Hispano- Americano dove Boggiani alloggiò. L'edificio ospita oggi il Ministero degli Esteri paraguaiano 3 Asunción sarebbe stata soltanto una base dalla quale partire alla volta delle regioni “vergini e lontane” che Boggiani vagheggiava sin dalla sua infanzia. Nel febbraio del 1889 si imbarcò per la terza volta. 3 - Il Bolivia in località Las Juntas, all'ingresso del ramo nord del Pilcomayo La nave che lo attendeva nel porto si chiamava Bolivia. Era un vapore a ruote che faceva la tratta Asunción - Puerto Casado accettando carico, passeggeri e bestiame. Era in partenza per risalire il ParaguaY ed addentrarsi nel Chaco, regione inaccessibile via terra, abitata, si diceva, da feroci indigeni dediti all'antropofagia. Un mondo ignoto che esercitava su di lui un’attrazione fatale. Quello sul Bolivia fu il primo di molti viaggi. Nell'89 Boggiani fece altre tre escursioni per via fluviale. Si spinse sempre più a nord, raggiunse prima Fuerte Olimpo, ove incontrò i Caduveo, popolazione che viveva sulla riva sinistra del rio Paraguay, e poi Puerto Pacheco, anche conosciuto come Bahia Negra ove, 4 scrisse,"…ho fatto grande amicizia con i Ciamacoco”. Il primo incontro tra un bianco e un Chamacoco risaliva a solo 4 anni prima e il terreno della ricerca etnografica era fertile e inesplorato. Animato dal desiderio di spingersi sempre più in là, Boggiani abbandonava la vita relativamente confortevole a bordo dei traghetti fluviali per addentrarsi in un territorio ostile e inospitale. Per farlo era necessario armare vere e proprie spedizioni, a cavallo e a piedi, che potevano durare anche parecchie settimane e richiedevano un impegno finanziario consistente, mentre il piccolo patrimonio che aveva portato con sé dall’Italia cominciava adassottigliarsi. Il giovane avventuriero, forse memore dei suoi studi giovanili al collegio di Stradella, decise di darsi al commercio per reperire le risorse necessarie. Le pelli di cervo che gli indigeni cacciavano in quantità nelle foreste del Chaco erano molto richieste e ben pagate ad Asunción. Come merce di scambio Boggiani portava con sé piccole damigiane di pinga, una specie di acquavite a basso prezzo e alta gradazione alcolica. Gli Indios l’avevano scoperta e la preferivano alla loro tradizionale bevanda a base di idromele. Tra il 1889 ed il 1901 Boggiani organizzò spedizioni nel bacino del Rio Paraguay, risalendo anche suoi affluenti come il Nabilecche, e inoltrandosi in spazi del tutto inesplorati, sulla riva destra del gran fiume, in quello che oggi è noto come il Chaco paraguaiano e, sulla sponda sinistra, nel territorio attualmente compreso nello Stato brasiliano del Mato Grosso del Sud. Si spinse anche a occidente, percorrendo il Rio Pilcomayo che segna il confine tra ParaguaY e Argentina. Furono dodici anni di viaggi, esplorazioni e attività di ricerca, interrotti solo da un viaggio in Italia e in Grecia del quale parleremo tra poco, che avrebbero lasciato una traccia profonda nella storia della moderna etnologia. Il risultato è riassunto in una carta etnologica del 1897, nella quale vengono identificati i territori nei quali vivevano ben 12 etnie indigene. Una mappatura di straordinaria validità e precisione scientifica nella quale le aree sono marcate con dei semicerchi per indicare i luoghi nei quali popolazioni allora del tutto nomadi, stabilivano di volta in volta la loro residenza. 5 4 - Guido Boggiani, Mappa etnografica. Archivi della collezione privata dell’Avv. Jorge Gross Brown di Asunción. 6 Boggiani stabilì rapporti amichevoli con tutte le 12 etnie che compaiono nella cartina sopra riprodotta. In molti casi si trattenne per vario tempo presso di loro, condividendone la vita quotidiana e studiandone usi e costumi. La sua attenzione di ricercatore si concentrò, tuttavia, sui Chamacoco e sui Caduveo, indicati nella cartina etnica, rispettivamente con semicerchi di colore azzurro e marrone. Trascorse lunghi periodi vivendo nei loro villaggi. Annotò una quantità notevole di informazioni sulla loro cultura, arrivò, nel caso dei Chamacoco, a redigere un glossario con traduzione in italiano dei vocaboli più usati del loro idioma, e riprodusse i disegni ornamentali tradizionali in disegni accurati e fedeli all’originale. Nel gennaio del '92 scrive "…io stesso, ottenuta dal governo del Paraguay una concessione di circa 80 km. quadrati di territorio in affitto, impiantai due nuove stazioni, aprendo due nuovi porti sul fiume, a circa 15 0 20 km. più a sud di Puerto Pacheco, al più lontano dei quali fu dato il nome di Puerto Esperanza ed all'altro quello di Puerto 14 de Majo” 2). Quest’ultima località viene anche chiamata con il nome indigeno di Karcha Bahlut. Il pittore si convertì, inoltre, alla più moderna delle arti figurative: la fotografia. Boggiani portava con sé un voluminoso apparecchio fotografico con lastre e treppiede. Nelle sue note di viaggio racconta come talvolta questo ingombrante bagaglio, montato sulla groppa del suo cavallo, gli percuotesse dolorosamente la schiena durante i lunghi percorsi nella selva del Chaco. Il sacrificio produsse buoni risultati con i ritratti di indigeni Chamacoco e Caduveo che, malgrado la semplicità degli strumenti tecnici adottati, sono tra i più belli ed espressivi mai realizzati. Forse il più impressionante è quello che ritrae una giovane Caduveo, dall’aspetto enigmatico e nobiliare nella quale, sia pur con un paragone un po’ azzardato, sono state ravvisate analogie con la Monnalisa. Questa massa di informazioni, disegni, documenti fotografici confluì in due trattati “I Chamacoco” e “I Caduveo”, che furono pubblicati rispettivamente nel 1894 e nel 1895 e che sono ancora oggi un punto di riferimento fondamentale per la conoscenza di queste due culture. Il Boggiani pittore e fotografo si era trasformato in etnologo. 7 Pur essendo un dilettante, lasciò un segno indelebile nella evoluzione di questa scienza che passò da essere “etnografia” che si limitava a raccogliere e registrare dati e informazioni, a divenire “etnologia”, tesa anche a comprendere e interpretare le culture aborígene. Il giovane artista italiano fu facilitato nel suo compito da una sensibilità estetica certamente assai sviluppata. Che abbia fatto un lavoro straordinario lo si deduce dai commenti che professionisti della scienza alla quale lui si era avvicinato senza una preparazione accademica specifica, hanno espresso sulla sua attività. Claude Levi Strauss (1908-2009), famoso etnologo e filosofo, padre dello strutturalismo in archeologia, 5 - Ritratto di donna Caduveo (foto di Guido Boggiani nella sua opera “Tristes Tropiques” cita Boggiani e il contributo fondamentale da lui dato alla conoscenza dell’arte della pittura corporale Caduveo. L’antropologo tedesco Herbert Baldus (1899-1979), nella prefazione alla edizione spagnola de “I Caduveo” lo definisce un cattivo commerciante di pelli ma un ottimo etnografo.
Recommended publications
  • The Hispanization of Chamacoco Syntax
    DOI: 10.26346/1120-2726-170 The hispanization of Chamacoco syntax Luca Ciucci Language and Culture Research Centre, James Cook University, Australia <[email protected]> This paper investigates contact-driven syntactic change in Chamacoco (a.k.a. Ɨshɨr ahwoso), a Zamucoan language with about 2,000 speakers in Paraguay. Chamacoco syntax was originally characterized by a low number of conjunc- tions, like its cognate Ayoreo. Although Chamacoco shows transfers from other neighboring languages, a turning point in language change was the beginning of regular contacts with Western society around the year 1885. Since then, Spanish has exerted a growing influence on Chamacoco, affecting all levels of linguistic analysis. Most speakers are today Chamacoco-Spanish bilingual, and the lan- guage is endangered. Chamacoco has borrowed some conjunctions from Spanish, and new clause combining strategies have replaced older syntactic structures. Other function words introduced from Spanish include temporal adverbs, dis- course markers, quantifiers and prepositions. I discuss their uses, the reasons for their borrowing and their interaction with original Chamacoco function words. Some borrowed function words can combine with autochthonous conjunctions to create new subordinators that are calques from Spanish compound subor- dinating conjunctions. This resulted in remarkable syntactic complexification. Chamacoco comparatives, modeled on the Spanish ones, are also likely instances of contact-induced complexification, since there are reasons to surmise that Chamacoco originally lacked dedicated comparative structures. Keywords: Chamacoco, clause combining, comparatives, coordination, function words, language contact, South American Indigenous languages, subordination, syntax, Zamucoan. 1. Introduction This study analyzes the influence exerted by Spanish on the syntax of Chamacoco, a Zamucoan language of northern Paraguay.
    [Show full text]
  • Imágenes De Indígenas Con Pasaporte Abierto: Del Gran Chaco a Tierra Del Fuego1 Resumen Images of Natives with an Open Passpor
    MAGALLANIA, (Chile), 2007. Vol. 35(2):15-36 15 IMÁGENES DE INDÍGENAS CON PASAPORTE ABIERTO: DEL GRAN CHACO A TIERRA DEL FUEGO1 MARGARITA ALVARADO* Y MARIANA GIORDANO** RESUMEN Este trabajo tiene como objetivo principal exponer las reflexiones y análisis de un conjunto de fotografías de fines del siglo XIX y comienzos del siglo XX, de realidades culturales muy distantes geográficamente – región del Gran Chaco y la zona de Tierra del Fuego (América del Sur) – pero cercanas en cuanto a sus formas de producción e interpretación de lo visible. Nuestra hipótesis es que a partir de un conjunto de imágenes de indígenas sometidos a lo que hemos llamado una “trashumancia iconográfica”, se ha contribuido a moldear e influir en la construcción de identidades étnicas y sociales con relación a lo llamado “chaqueño” y “fueguino”. Planteamos que las maneras en que se ha definido la “otredad” visual de estos grupos están sometidas a ciertos mecanismos de construcción e interpretación de identidades y etnicidades, así como también de transmisión de memorias pre-moldeadas, en donde se manifiestan características visuales específicas para organizar la diferencia y por lo tanto las formas de “imaginarizarlas”. La fotografía puede ser pensada como una producción cultural donde la memoria social o colectiva busca referentes, huellas y marcos de contención. Estas imágenes constituyen memorias delineadas sobre el “otro” en espacios disímiles pero que han sido intercambiados por la circulación que se les ha dado. PALABRAS CLAVES: Fotografía, indígenas, Gran Chaco, Tierra
    [Show full text]
  • Upriver: Guido Boggiani's Voyage of Initiation
    FOLIA HISTORICA Nº 23, Resistencia, Chaco, julio 2015 DEL NORDESTE IIGHI - IH- CONICET/UNNE - pp. 265-303 RÍO ARRIBA: EL VIAJE INICIÁTICO DE GUIDO BOGGIANI Upriver: Guido Boggiani’s Voyage of Initiation María V. Kokrhaneklli Federico Bossert* José A. Braunstein** Resumen Se publican aquí, en versión bilingüe, algunas páginas del diario inédito llevado por Guido Boggiani entre 1888 y 1892, las cuales describen las primeras jornadas de su primer viaje a los territorios indígenas del río Paraguay. En la introducción y las notas a pie de página se destaca la importancia que este texto posee tanto para la historia y etnografía de la región (ya que describe en detalle la vida en los obrajes a fines del siglo XIX), como para los estudios sobre la vida y obra de Guido Boggiani (al echar luz sobre su conversión a la etnografía y su duradero interés por la familia lingüística enlhet-enenlhet). <Boggiani> <Chaco> <Guaná> <Compañía Casado> Abstract A portion of Guido Boggiani’s unpublished diary, written from 1888 to 1892, is presented here for the first time. It describes Boggiani’s initiation into the indigenous territories of the Paraguay River. Our introduction and footnotes examine the importance of this text for the historiography and ethnography of the region, given its detailed account of life in the sawmills toward the end of the nineteenth century. The text also sheds light on Boggiani’s conversion to ethnology and on his engagement with the linguistic family enlhet-enenlhet. <Boggiani> <Chaco> <Guaná> <Casado Company> Recibido: 30/03/2015 // Aceptado: 10/06/2015 Es un lugar común, en los muchos escritos biográficos dedicados a Guido Boggiani, presentarlo como un artista devenido en etnógrafo –los títulos de esos escritos agotan todos los retruécanos posibles de los términos “pintor”, “explorador”, “arte” y “ciencia”.
    [Show full text]
  • Skin, Paper, Tiles: a Cross-Cultural History of Kadiwéu Art
    Skin, paper, tiles: a cross-cultural history of Kadiwéu art Luciana Martins Paper accepted for publication in the Journal of Material Culture (11 May 2018) Abstract This article focuses on the global traffic in images relating to Kadiwéu culture in South America, analyzing the extent to which they are entangled in the group’s continuing sense of presence. It begins with Kadiwéu designs as they appeared in the sketchbook of the artist-explorer Guido Boggiani in the late nineteenth century. It then explores the mapping of Kadiwéu territory and the practices and protocols informing a politics of land rights, cultural property and economic survival, looking in particular at the commissioning of Kadiwéu designs for a housing estate and an associated exhibition in Berlin early in the twentieth-first century. By developing a cross-cultural history of Kadiwéu art that considers the transnational networks across different times and spaces, including the case of a transcultural history of copyright, the article seeks to contribute to the ongoing re-thinking of the colonial archive and its afterlife. Keywords Indigenous art, cultural property, dialogic history, colonial archive, South America Acknowledgements Early versions of this study were presented at the Law and Image: Picturing a Theory Symposium (Birkbeck, University of London), Ojo! Atenção! Culture and Visuality in Latin America Symposium (King’s College London), Design History and Material Culture Research Group Seminar Series (University of Brighton), and Current Trends in Latin American
    [Show full text]
  • The Library of Daniel Garrison Brinton
    The Library of Daniel Garrison Brinton The Library of Daniel Garrison Brinton John M. Weeks With the assistance of Andree Suplee, Larissa M. Kopytoff, and Kerry Moore University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology Copyright © 2002 University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology 3260 South Street Philadelphia, PA 19104-6324 All rights reserved. First Edition Library of Congress Cataloging-in-Publication Data University of Pennsylvania. Museum of Archaeology and Anthropology. The library of Daniel Garrison Brinton / University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology ; John M. Weeks with the assistance of Andree Suplee. p. cm. Includes bibliographical references and index. ISBN 1-931707-46-4 (alk. paper) 1. Brinton, Daniel Garrison, 1837-1899—Ethnolgical collections. 2. Books—Private collections—Pennsylvania—Philadelphia. 3. University of Pennsylvania. Museum of Archaeology and Anthropology. Library—Ethnological collections. 4. Libraries—Pennsylvania—Philadelphia x Special collections. I. Weeks, John M. II. Suplee, Andree. III. Title. GN36.U62 P487 2002b 018'.2--dc21 2002152502 John M. Weeks is Museum Librarian at the University of Pennsylvania. His other bibliographic publications include Middle American Indians: A Guide to the Manuscript Collec- tion at Tozzer Library, Harvard University (Garland, 1985), Maya Ethnohistory: A Guide to Spanish Colonial Documents at Tozzer Library, Harvard University (Vanderbilt University Publications in Anthropology, 1987), Mesoamerican Ethnohistory in United States Libraries: Reconstruction of the William E. Gates Collection of Historical and Linguistic Manuscripts (Labyrinthos, 1990), Maya Civilization (Garland, 1992; Labyrinthos, 1997, 2002), and Introduction to Library Re- search in Anthropology (Westview Press, 1991, 1998). Since 1972 he has conducted exca- vations in Guatemala, Honduras, and the Dominican Republic.
    [Show full text]
  • Antropólogos Y Antropología En El Paraguay
    24 Bartomeu Melià ANTROPÓLOGOS Y ANTROPOLOGÍA EN EL PARAGUAY Bartomeu Melià Centro de Estudios Paraguayos “Antonio Guasch” – Paraguay Resumo: Este estudo procura traçar os caminhos e o panorama da antropologia no Paraguai desde os tempos dos primeiros conquistadores até os dias atuais abordando temas e autores diversos e ao fi nal perguntando-se sobre a possibilidade da existência de uma antropologia paraguaia. Abstract: This article follows the trail of anthropology in Paraguay from the time of the fi rst conquistadores until today, covering diverse themes and authors, and ending up with a refl exion on the possibility of a Paraguayan anthropology. Cuando llegamos al fi nal del siglo XX –un siglo en el que la antropología viajó desde los entretenidos paisajes humanos de la observación curiosa hasta los sofi sticados rigores de la ciencia formal–, ¿cuál es el camino y el panorama que puede presentar la antropología en el Paraguay? Con sus grandes méritos en hombres y mujeres y con una producción literaria considerable la antropología en el Paraguay aparentemente no ofrece una fi gura bien defi nida. Los antropólo- gos –y estudiosos afi nes– que han pasado por el Paraguay, han vivido en el país o son de aquí, ¿han construido realmente una antropología paraguaya? Y en el caso afi rmativo, ¿cuál es el perfi l y la sustancia de esa antropología? El recorrido ideal para observar todo el panorama no podría limitarse a lo guaraní, que en gran parte se encuentra circunscrito geográfi camente a la llamada región oriental del Paraguay entre los grandes ríos Paraguay y Paraná.
    [Show full text]
  • Redalyc.Imagen, Objeto Y Arte: La Fotografía De Guido Boggiani
    Iconos. Revista de Ciencias Sociales ISSN: 1390-1249 [email protected] Facultad Latinoamericana de Ciencias Sociales Ecuador Reyero, Alejandra Imagen, objeto y arte: la fotografía de Guido Boggiani Iconos. Revista de Ciencias Sociales, núm. 42, 2012, pp. 33-49 Facultad Latinoamericana de Ciencias Sociales Quito, Ecuador Disponible en: http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=50923292003 Cómo citar el artículo Número completo Sistema de Información Científica Más información del artículo Red de Revistas Científicas de América Latina, el Caribe, España y Portugal Página de la revista en redalyc.org Proyecto académico sin fines de lucro, desarrollado bajo la iniciativa de acceso abierto Imagen, objeto y arte: la fotografía de Guido Boggiani Image, Object and Art: The Photography of Guido Boggiani Alejandra Reyero r Doctoranda en Arte, Universidad de Córdova. Profesora de la Universidad Nacional del e Nordeste (UNNE) / CONICET, Argentina i s Correo electrónico: [email protected] s o Fecha de recepción: septiembre 2011 d Fecha de aceptación: noviembre 2011 Resumen El objetivo de este trabajo es reflexionar sobre el uso que hacia 1890-1900 tuvieron las imágenes fotográficas de Guido Boggiani entre los indígenas chamacoco o ishir del Chaco paraguayo, a partir de una lectura actual –en clave hermenéutica– del material historiográfico existente sobre el tema. Para ello recurrimos a la perspectiva 33 interpretativa de Alfred Gell y su lógica agentiva de los hechos sociales, así como a la problematización de Michael Taussig sobre la capacidad mimética de la fotografía; para finalmente discutir la circulación actual de las fotografías de Boggiani en espa - cios de arte. Palabras clave : Gran Chaco, chamacoco , muerte, mimesis, agencia, interpretación Abstract This piece reflects upon the use of Guido Boggiani’s photographs among the Chamacoco or Ishir people of the Paraguay Chaco between 1890 and 1900.
    [Show full text]
  • Guido Boggiani: Intersezioni Fra Etnologia E Arte Guido Boggiani: Intersections of Ethnology and Art Francesca Bigoni
    INSIGHT · SCHEDA DI APPROFONDIMENTO 169 Guido Boggiani: intersezioni fra Etnologia e Arte Guido Boggiani: Intersections of Ethnology and Art Francesca Bigoni ra i personaggi il cui percorso umano e intellettuale Guido Boggiani nasce ad Omegna nel 1861 da una fa- Fè legato alle collezioni della sezione di Antropologia miglia novarese di proprietari terrieri. Allievo di Filippo e Etnologia, Guido Boggiani merita un ruolo di rilievo. Carcano, caposcuola del paesaggio naturalistico lombar- La straordinaria e drammatica vicenda biografica, il ta- do, Boggiani si afferma giovanissimo dipingendo paesag- lento artistico e la competenza etnologica che acquisì gi. Nel 1883 espone per la prima volta al Palazzo romano nel corso di intense esperienze in Sud America lo ca- delle Belle Arti e con il quadro La raccolta delle castagne ratterizzano come uno dei protagonisti dell’etnologia di ottiene una prima notorietà. Nella capitale frequenta la fine Ottocento. Il Museo di Storia Naturale di Firenze cerchia dei pittori piemontesi (è amico fraterno di Cesare ospita, nella sezione di Antropologia ed Etnologia, di- Tallone) e conosce Gabriele D’Annunzio, che lo introduce verse testimonianze della sua attività: una collezione nella bella società e nell’ambiente letterario. di oggetti prodotti da nativi raccolti in Sud America A 26 anni Boggiani abbandona i circoli artistici e e, nell’Archivio Fotografico, una serie di cartoline del i salotti della capitale salpando per il Sud America e primo Novecento realizzate con fotografie di nativi sud- giunge nell’alto Paraguay, regione al tempo poco cono- americani scattate dallo stesso Boggiani (Figg. 23, 24, sciuta. Al suo scopo iniziale di intraprendere attività 25, 26).
    [Show full text]
  • Gaetano Massa *
    Rendiconti Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL Memorie di Scienze Fisiche e Naturali 118° (2000), Vol. XXIV, pp. 131-168 GAETANO MASSA * Guido Boggiani (1861-1901) artista, esploratore, etnografo e geografo. Omaggio alla sua memoria nel centenario della morte ** IL PARAGUAY: LA TERRA, LA GENTE, IL BILINGUISMO. Lo scrittore paraguayano Augusto Roa Bastos definisce il suo paese un’isola circondata di terra con nostalgia del mare, conosciuto in tempi assai lontani. Quando lo perse di vista, (a causa del ridimensionamento e frazionamento territo- riale in seguito a guerre, trattati, concessioni reali), rimase circondato da terra, cioè «internato in se stesso». Però ha, in luogo del mare, due grandi fiumi: il Paraná, il cui nome significa fiume come mare, ed il Paraguay, il fiume adorno di corone. Quest’ultimo ha dato il nome al paese e lo divide in due distinte regioni: l’orientale e l’occidentale. Infine, un altro grande fiume, il Pilcomayo, scorrendo dalla Bolivia, bagna le terre del Chaco. La regione occidentale è la più estesa (61% del territorio) e, ai tempi di Guido Boggiani, era costituita da pianure incolte, dense vegetazioni e imponenti corsi d’acqua. Era abitata da diverse naciones indígenas autoctone, che si esprimevano nelle primitive parlate e conservavano le antiche tradizioni. Oggi, un secolo dopo la morte di Boggiani, troviamo ancora stanziate nello stesso luogo molte delle tribù da lui studiate; alcune si sono trasferite più vicino alle città o in prossimità delle haciendas pubbliche e private, sorte dopo la conclusione, nel 1935, della Guerra del Chaco. Lo sviluppo economico ed il senso di appartenenza delle varie tribù a una comune grande nazione ha facilitato l’affermarsi, in quasi tutto il Paraguay, dell’an- tico idioma orale: il guaraní.
    [Show full text]
  • Dal Verbano Al Chaco. L'avventurosa Vita Di Guido Boggiani, Il Piemontese Che Sparì Nella Giungla
    Dal Verbano al Chaco. L’avventurosa vita di Guido Boggiani, il piemontese che sparì nella giungla di Archivio Iconografico del Verbano Cusio Ossola L’uomo che visse nella giungla era nato a Omegna il 25 Settembre del 1861, da Giuseppe e Clelia Gené. I genitori, che erano dei facoltosi proprietari terrieri novaresi, possedevano una villa a Stresa e si trovavano nel Cusio per il lavoro del padre. Giuseppe Boggiani stava organizzando la prima compagnia di navigazione del Lago d'Orta. Il piccolo Guido venne educato al disegno e alla pittura dal padre, mentre la mamma, che era figlia di Giuseppe Gené, un famoso professore di zoologia all’Università di Torino, gli trasmise l’attitudine allo studio e alla classificazione scientifica. I miei genitori hanno notato e incoraggiato la mia precoce vocazione per l'arte, la mia attrazione per le immagini, le forme e colori, ricordava il Boggiani in una intervista. Era un giovane biondo, bello e affascinante. Sapeva suonare il pianoforte, scrivere poesie e dipingere. La fame per la ricerca e l’avventura lo portarono lontano dal Verbano, nelle selvagge foreste del Paraguay, a studiare popolazioni isolate e primitive. Boggiani ha lasciato ai posteri una serie di dipinti, centinaia di straordinarie fotografie di indios e una preziosa collezione etnografica sparsa nei più importanti musei europei. L’Archivio Iconografico del Verbano Cusio Ossola ne ha tratteggiato la breve vita attraverso le immagini, in corrispondenza con la mostra Boggiani y el Gran Chaco, inaugurata il 22 Marzo 2012 presso il Museo Puyrredón di Buenos Aires. Nel 1878 si era iscritto all’Accademia di Brera e, dopo due anni di studi, era diventato l’allievo prediletto di Filippo Carcano.
    [Show full text]
  • 2004 Cinco Muertes Para Una Br
    1 Cinco muertes para una breve crítica de la razón artesanal. "E la notte, quando tutti sono immersi nel sonno, nella tranquilità e nel silenzio della selva misteriosa, all'incerta luce dei fuochi che illanguidiscono, ad una tratto una voce tremolante sorge; e, mentre gli altri dormono si ode un canto strano che finisce alternativamente in un singulto, interrotto a brevi intervalli da un pianto dirò così accademico, manierato, stranissimo. Il nome del morto è intercalato continuamente nella lamentazione. E'il superstite che veglia e rammenta, evocandone lo spirito, tutte le buone qualitá e i meriti del traspassato. E'commovente; e nulla conosco di più grandiosamente semplice e poetico" Guido Boggiani, Descripción de un canto fúnebre chamacoco1. - I - Hace ya un mes que José Fernández Cancio avanza tras los difíciles pasos de Guido Boggiani sin encontrar más rastros de él que un árbol herido de bala y huellas de jinete adentrándose al oeste. Sigue -intenta seguir- los senderos indígenas que se filtran hacia el interior del Chaco. Le faltan el agua y la caza. Tres de sus guías le han abandonado. Sabe que no está solo y que desde hace kilómetros otros ojos lo siguen en la espesura del monte, calcándole el sueño y los días. Todos en la región anticipan su presencia. Espías y rastreadores siguen sus pisadas. Días atrás, el 23 de septiembre de 1902, logró sorprender una aldea de chamacocos bravos. Un perro traicionó la presencia de los vigías. Éstos «se fugaron gritando hacia el campamento. Los habitantes gritaban, las mujeres trataban de huir llevando consigo a los niños más pequeños; los hombres, sorprendidos y aterrados, no sabían qué hacer»2.
    [Show full text]
  • GUIDO BOGGIANI «Nepotio»
    La exposición Miradas al Otro consiste en la am- FOTOGRAFÍAS DE GUIDO BOGGIANI pliación digital de una serie de tarjetas postales originales, editadas por el investigador alemán Colección Boggiani de Tipos Indígenas Robert Lehmann Nitsche [Museo de la Plata] y Casa de la América Central publicada por el Rosauer de Buenos Aires en 1904, que reproducen Dr. Lehmann Nitsche, editadas por Casa fotos sobre motivos indígenas tomadas por Guido Rosauer, Buenos Aires. 1904-1909. Boggiani en la vasta región del Chaco. La edición se titula Colección Boggiani de Tipos Indígenas de Sudamérica Central, y está reunida en un álbum de cien postales. MAPI Este material se exhibe por primera vez en Uruguay MUSEO DE ARTE y proviene de la Colección Matteo Goretti. PRECOLOMBINO E INDÍGENA 25 DE MAYO 279 FOTOGRAFÍA DE PORTADA CP 11000 India Chamacoco, Río Nabiléque. Colección Boggiani, publ. por Dr. MONTEVIDEO - URUGUAY R. Lehmann-Nitsche, Nº 80, 2080 Editor R. Rosauer, Rivadavia 571, TEL : [598 2] 916 93 60 Buenos Aires. 1 Puerto Casado. Indio Sanapaná. 51 Puerto 14 de Mayo. Indio Chamacoco, «Ioata y Nozzae». 2-4 Puerto Casado. Indio Angaite. 52 Puerto 14 de Mayo. Indios Chamacocos. 5-9 Villa Concepción. Indio Lengua. 53 Puerto 14 de Mayo. Indios Chamacocos. 10 Río Nabileque. Indio Caduveo INTENDENCIA MUNICIPAL DE MONTEVIDEO Mauricio Acosta 54-55 Puerto 14 de Mayo. India Chamacoco, [Mbaya], «Uililli». GESTIÓN ADMINISTRATIVA «Tásiga». Ricardo Ehrlich 11-12 Río Nabileque. Indio Caduveo INTENDENTE [Mbaya]. 56-57 Puerto 14 de Mayo. India Chamacoco, Luis Bergatta «Opièt». ASISTENTE DE COORDINACIÓN 13 Río Nabileque. Indio Caduveo Alejandro Zavala [Mbaya],»Eppalledi».
    [Show full text]