Ottobre 2010 Italian Resource Center
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Nutrizione E Stile Di Vita Nell'iperomocisteinemia
DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE SEZIONE DI SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA Direttore: Chiar.ma Prof.ssa Carla Roggi NUTRIZIONE E STILE DI VITA NELL’IPEROMOCISTEINEMIA A cura di: S. Argenti, R. Bazzano, H. Cena COS’È L’OMOCISTEINA? L’omocisteina è un aminoacido solforato che si forma nel nostro organi- smo a partire dalla metionina, aminoacido essenziale, che viene introdotto con l’alimentazione attraverso il consumo di carne, uova, latte e legumi. Il metabolismo dell’omocisteina viene regolato grazie all’azione di specifi - ci enzimi e di alcune vitamine presenti nel sangue, in particolare: vitamine B6, B12 e acido folico. Se il consumo di queste vitamine è insuffi ciente, l’omocisteina si accu- mula nel sangue e può provocare danni alle pareti vasali modifi candone struttura e funzionalità. Recenti studi hanno evidenziato che concentrazioni plasmatiche elevate di omocisteina sono: • correlate ad un aumento del rischio di malattia cardio-vascolare, • un fattore di rischio per patologie neurodegenerative quali demenza e malattia di Alzheimer, • presenti nelle donne in gravidanza aff ette da preeclampsia, difetto della crescita fetale, distacco prematuro di placenta e aborti spontanei e ripe- tuti, • spia di fragilità ossee; elevati livelli di omocisteina plasmatica sono un fattore di rischio importante ed indipendente per fratture osteoporoti- che sia negli uomini che nelle donne di età avanzata. Nutrizione e stile di vita nell’iperomocisteinemia 3 OMOCISTEINA: Valori Plasmatici -
Dermatite Atopica E Allergie Alimentari
Il ruolo dell’alimentazione e del microbiota intestinale nella Dermatite Atopica Dermatite atopica e allergie alimentari Molti pazienti credono che la dermatite atopica sia causata da un'allergia alimentare e che le restrizioni dietetiche risolvano la malattia. Sebbene questo non sia vero, in realtà molti pazienti con dermatite atopica hanno anche allergie alimentari. Infatti, circa il 40% dei neonati e dei bambini con dermatite atopica moderata manifesta una specifica allergia alimentare IgE-me- diata. Queste immunoglobuline prodotte in fase di allergia ali- mentare possono innescare o esacerbare la dermatite atopica attraverso l'induzione di orticaria, l’attivazione di mediatori cu- tanei dell’infiammazione e l’aumento di rilascio "spontaneo" di istamina. In questo contesto, una terapia dietetica personaliz- zata, prescritta esclusivamente da un nutrizionista qualifica- to, basata su una alimentazione priva di alimenti ricchi di ista- mina o istamino-liberatori (cioè alimenti che non contengono direttamente istamina ma sono comunque in grado di stimolar- ne la liberazione da parte dell’organismo), è auspicabile. Istamina 2 Contengono Istamina Senza Istamina Liberatori Istamina • Formaggi • Frutti di mare • Pesce fresco • Vini Rossi • Pesce o surgelato • Spinaci conservato • Latticini freschi • Pomodori • Crostacei • Riso freschi • Banane • Pasta integrale • Pomodori • Ananas • Cereli integrali in scatola • Carne fresca • Pane integrale • Conserve • Fragole • Mele • Salsiccia • Papaya • Meloni • Carne in • Nocciole • Pesche scatola • Noci • Prugne • Insaccati • Anacardi • Lattuga • Estratto di • Cioccolata • Zucca lievito • Alcolici • Cicoria • Cibi fermentati • Latte • Asparagi • Birra • Uova • Bietole • Cavolfiore • Cipolle • Aglio 3 Alimenti non consentiti Alimenti ricchi di istamina: Pomodori, Alimenti da evitare crauti, spinaci. Conserve. Ketchup e salsa di soia. Pesce in scatola: conservati, Latticini e formaggi stagionati marinati, salati o essiccati (sardine, tonno, sgombro, acciughe, aringhe). -
Aprile 2006 Bollettino Informativo Del Centro Di Documentazione Italiana in Questa Edizione - Prima Pagina: | 2: .Hartford Consortium | 3
Italian Resource Center Aprile 2006 Bollettino Informativo del Centro di Documentazione Italiana In questa edizione - Prima Pagina: | 2: .Hartford Consortium | 3:. Master in Italiano 4:.Summer Institute | 5:. Registration| 6:. Rhyme Celebration | 7:.Events in CT | 8:. Film in CT | 9: Operai | 10: n CT | 11: .E` Pasqua | 12:. Pasqua Regionale | 13:. Gastronomia | 14:. Gastronomia | 15:. Gastronomia| 16: Letteratura . | 17: Itinerario Storico Culturale| 18: Itinerario Storico Culturale | 19:.Itinerario Storico Culturale | 20:.Itinerario Storico Culturale| 21:. Curiosita` |22:. Curiosita`| 23:. Curiosita` | 24:.Proverbi |25:.DialettiI| 26:.Dialetti| 27:.Gerghi |28:.Gli italiani | 29:.il simbolismo numerico di Dante |30:.IACE |31:.IACE |32:. IACE |33:. Borse di Studio |34:. Borse di Studio| |35. a NY |36:. a NY |37:. IRC April 29, 2006 Hartford Consortium for Higher Education Italian Symposium presented by Central Connecticut State University, Trinity College, University of Connecticut and University of Hartford Teaching Italian Language, Literature, Cultural Studies and AP Courses in Connecticut Harru Jack Gray Conference Center, Room C University of Hartford Program: 9:30 - 10:00 - Breakfast 10:00 - 11:00 - Massimo Riva, Brown University, "La nuova italianistica tra studi culturali, interdisciplinarietà e nuove tecnologie" lecture and q/a session 11:00 - 12:00 - Conversation on the teaching of Italian language, literature and culture in CT and the U.S. , with guests from a variety of North Eastern Universities and Colleges 12:00 - 1:00 - -
The Product North Sardinia
GLAMOUR SARDINIA THE PRODUCT OF NORTH SARDINIA Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura della Provincia di Sassari in collaboration with Assessorato al Turismo della Provincia di Sassari NEW OFFERS OFF SEASON FROM THE HEART OF THE MEDITERRANEAN The Product North Sardinia Edition 2003/2004 1 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura della provincia di Sassari in collaboration with l’Assessorato al Turismo della Provincia di Sassari GLAMOUR SARDINIA THE PRODUCT OF NORTH SARDINIA [COLOPHON] © 2003 “GLAMOUR SARDINIA – New offers OFF SEASON from the heart of the Mediterranean” Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura della provincia di Sassari All rights reserved Project: Giuseppe Giaccardi Research and text: Andrea Zironi, Cristina Tolone, Michele Cristinzio, Lidia Marongiu, Coordination: Lidia Marongiu Press-office: Carmela Mudulu Translation in french: Luigi Bardanzellu, Beatrice Legras, Cristina Tolone, Omar Oldani Translation in german: Carmela Mudulu, Luca Giovanni Paolo Masia, Diana Gaias, Omar Oldani Translation in english: Christine Tilley, Vera Walker, Carla Grancini, David Brett, Manuela Pulina Production: Studio Giaccardi & Associati – Management Consultants – [email protected] We thank the following for their precious and indispensable collaboration: the Chairman’s office, Secretariat and technical staff of the Chamber of Commerce, Industry, Handicrafts and Agriculture for province of Sassari, the tourism assessor ship for the province of Sassari, D.ssa Basoli of the Sovrintendenza Archeologica di Sassari, the archaeology Graziano Capitta, the chairmen and councillors of all towns in North-Sardinia, the companies managing archaeological sites, the handicraftsmen and tourism- operators of North-Sardinia and all who have contributed with engagement and diligence to structure all the information in this booklet. -
[It] ISTRUZIONI PER L'uso FORNO DA INCASSO B6AVH7A.1
FORNO DA INCASSO [it] ISTRUZIONI PER L’USO B6AVH7A.1 it Indice [i t]ISTRUZIO NI PER L’ USO 8 Conformità d'uso . 4 O Funzioni durata . 18 Impostazione del contaminuti . .18 ( Importanti avvertenze di sicurezza. 5 Impostazione della durata . .18 In generale . 5 Impostazione dell'ora di fine . .18 Lampadina alogena . 6 Impostazione dell'ora . .19 Vapore . 6 Verifica, modifica o cancellazione delle impostazioni .19 Funzione pulizia . 6 A Sicurezza bambino. 19 ] Cause dei danni . 7 Sicurezza bambini automatica . .19 In generale . 7 Sicurezza bambini singola . .19 Vapore . 7 Q Impostazioni di base . 20 7 Tutela dell'ambiente. 8 Elenco delle impostazioni di base . .20 Risparmio energetico . 8 Modifica delle impostazioni di base . .20 Smaltimento ecocompatibile . 8 P Programmi . 21 * Conoscere l'apparecchio . 9 Indicazioni sulle impostazioni . .21 Pannello di comando . 9 Scelta della pietanza . .21 Tasti e display . 9 Impostazione del programma. .22 Tipi di riscaldamento e funzioni . 10 Temperatura. 11 F Impostazione Sabbat . 22 Vano cottura. 11 Avvio dell'impostazione Sabbat . .22 _ Accessori . 12 D Detergenti . 23 Accessorio di regolazione . 12 Detergenti adatti . .23 Inserimento degli accessori . 12 Tenere pulito l'apparecchio . .24 Accessorio speciale . 13 . Funzione pulizia . 24 K Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima Autopulizia . .24 volta . 13 EasyClean . .25 Prima della prima messa in funzione . 13 Decalcificazione . .26 Prima messa in funzione . 13 Pulizia del vano di cottura . 14 p Supporti . 27 Pulizia degli accessori . 14 Sgancio e riaggancio dei supporti . .27 1 Uso dell'apparecchio . 14 q Porta dell'apparecchio. 28 Accensione e spegnimento dell'apparecchio. 14 Smontaggio e montaggio della porta Impostazione del tipo di riscaldamento e della dell'apparecchio . -
LA SAGGEZZA.Cdr
La saggezza dell'ortofrutta Antologia delle frasi del giorno apparse su FreshPlaza.it da dicembre 2013 a dicembre 2016 A cura di Rossella Gigli Introduzione Era il 2005, e io decisi di fare un investimento su me stessa e di cimentarmi con la lingua olandese. Forse era destino, non lo so: fatto sta che, nel giro di 24 ore, da una mia mail di risposta a un annuncio di lavoro online, ero già nel settore dell'informazione ortofrutticola. Da lì a poco, il mio Editore mi propose di aprire e dirigere un'edizione in lingua italiana di FreshPlaza. Il primo numero fu pubblicato il 2 aprile 2007. Raccontare in una breve prefazione cosa sia accaduto da allora a oggi sarebbe impossibile: ma il merito del successo di questo notiziario va anche e soprattutto a Voi, imprenditori, ricercatori, agricoltori, operatori all'ingrosso e al dettaglio, che mi avete raccontato il vostro lavoro e mi avete insegnato tutto ciò che oggi conosco sul settore ortofrutticolo. Il vostro impegno quotidiano è diventato il mio, il nostro. Insieme - io, i miei colleghi e i miei collaboratori, che qui ringrazio - abbiamo cercato di raccontare al mondo chi siete e che cosa fate, quale sia il volto dell'ortofrutta italiana. Come omaggio per il primo decennale dell'edizione italiana di FreshPlaza, ho pensato perciò di raccogliere le Vostre frasi di apertura del giorno, scelte nel triennio 2013-2016, cioè da quando esiste La Sveglia, sezione che compare sull'edizione web di FreshPlaza.it Anche se non sono riuscita a citarVi tutti e se alcune frasi appartengono a operatori esteri del settore o ad altre personalità, credo che da queste parole emerga tutta la saggezza dell'ortofrutta, la sua capacità di confrontarsi con i problemi, le crisi, le sfide, le opportunità, il mondo che cambia. -
Linee Guida Per Una Sana Alimentazione
Il Peso Linee Guida per una sana alimentazione DOSSIER SCIENTIFICO Edizione 2017 Centro di ricerca CentroAlimenti di ricerca Alimentie Nutrizione e Nutrizione Presidenti Coordinatore generale Andrea Ghiselli, Marcello Ticca Laura Rossi Comitato di coordinamento Sibilla Berni Canani, Laura Censi, Eugenio Cialfa, Amleto D’Amicis, Laura Gennaro, Andrea Ghiselli, Catherine Leclercq, Giovanni Battista Quaglia, Laura Rossi, Umberto Scognamiglio, Stefania Sette, Marcello Ticca Coordinatore della Revisione Editoriale Umberto Scognamiglio Progettazione grafica Fabio La Piana Impaginazione Pierluigi Cesarini, Fabio La Piana, Sofia Mannozzi Roma, 2017 ISBN 978-88-96597-01-9 2 capitolo 10 VARIA LA TUA ALIMENTAZIONEcapitolo 3 PIÙ FRUTTA Coordinatore: E VERDURALuisa Marletta Gruppo di lavoro: Emanuela Camilli, GiovinaCoordinatore: Catasta, Valeria Del Balzo,Maria Lucio Laura Lucchin, Scarino 3Stefania Marconi, Debo Lurah Mart Gruppo di lavoro: ffaela PicSimSimSona Baima, Lucio Capurso, Giusi D’Urso, Claudio Galli, Emilia Guberti, Carlo La Vecchia, Ginevra Lombardi-Boccia, Flavio Paoletti, Marisa Porrini, Anna Saba, Yula Sambuy, Mauro Seraἀni, Aida Turrini.cinelli, Luca Scalfi, icca, Elisabetta Toti, Ersilia Troiano SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 494 e Verdura frruttafrutta e verdura Più 2. CONSUMI DI FRUTTA E VERDURA NELLA POPOLAZIONE ITALIANA 497 2.1 I consumi in grammi 497 2.2 Il numero di porzioni al dì 498 2.3 I singoli alimenti 499 2.4 Valutazioni 500 3. STRATEGIE PER AUMENTARE IL CONSUMO DI FRUTTA E VERDURA 503 CAPITOLO 3 3 CAPITOLO 3.1 Atteggiamenti -
Frutta E Verdura Nelle Scuole
Programma Comunitario Frutta e Verdura nelle Scuole Febbraio 2017 2 1. Sommario 1. INTRODUZIONE ........................................................................................................................................... 3 2. VALUTAZIONE DEL PROGRAMMA ............................................................................................................. 5 2.1. La valutazione da parte delle scuole ................................................................................................. 5 Sintesi dei risultati ......................................................................................................................................... 9 2.2. La valutazione da parte delle famiglie ............................................................................................... 9 2.2.1. Le abitudini alimentari delle famiglie e dei bambini ............................................................... 10 2.2.2. Il tempo libero dei bambini ..................................................................................................... 16 2.2.3. I pareri nei confronti del programma “Frutta nelle scuole” .................................................... 18 2.3. La valutazione da parte dei bambini ............................................................................................... 19 2.3.1. Le abitudini alimentari ............................................................................................................. 19 2.3.2. Il tempo libero dei bambini .................................................................................................... -
| Hai Lala at Tata Ta Mo Na Atau
|HAI LALA AT TATAUS009883690B2 TA MO NA ATAU HUT (12 ) United States Patent ( 10 ) Patent No. : US 9 , 883 ,690 B2 Weinberg - Sehayek et al. (45 ) Date of Patent: * Feb . 6 , 2018 (54 ) READY - TO - EAT FRESH SPAGHETTI -LIKE (56 ) References Cited FISH PRODUCTS , METHODS OF MANUFACTURE THEREOF U . S . PATENT DOCUMENTS 4 , 704 , 291 A * 11/ 1987 Nagasaki A23L 17 / 70 (71 ) Applicant: GRADIENT AQUACULTURE 426 /513 ( 72 ) Inventors : Noam Weinberg -Sehayek , Shenzhen 4 ,806 , 378 A 2 /1989 Ueno et al. ( CN ) ; Avraham Weinberg , Kiryat Yam (Continued ) ( IL ) FOREIGN PATENT DOCUMENTS ( 73 ) Assignee : GRADIENT AQUACULTURE , CN 101011164 A 8 /2007 Shenzhen (CN ) CULTURE, CN 101209113 A 7 /2008 (Continued ) ( * ) Notice : Subject to any disclaimer , the term of this patent is extended or adjusted under 35 U . S . C . 154 ( b ) by 0 days . OTHER PUBLICATIONS This patent is subject to a terminal dis Rolls B . J . et al ., “ How flavour and appearance affect human claimer . feeding ” , Proceedings of Nutritions Society , Jun . 1982, Great Brit ain , vol. 42 , No. 109 , pp . 109 - 117 . (21 ) Appl. No. : 15 / 262 , 211 (Continued ) (22 ) Filed : Sep . 12 , 2016 Primary Examiner — Robert A Wax Assistant Examiner — Melissa Mercier (65 ) Prior Publication Data US 2017 /0049138 A1 Feb . 23 , 2017 (57 ) ABSTRACT The present invention provides a pasta - like shaped edible Related U . S . Application Data product comprising surimi, fish or portions thereof, prepared (63 ) Continuation - in -part of application No . 14 /601 , 765 , by a process consisting of the steps of: a . chopping frozen surimi to chips ; filed on Jan . 21 , 2015 , which is a continuation - in - part b . -
SMS NEWS – Numero 13 – Anno 2021
SERIE TV| 2 INTERVISTA CON ALESSANDRO SPERDUTI, TRA I PROTAGONISTI DELLA SERIE-EVENTO “LEONARDO”: “SONO GRATO DI AVER INTERPRETATO TOMMASO MASINI, UN PERSONAGGIO CON TANTE SFACCETTATURE” Simpatico, umile, talentuoso, giovane ma con una carriera importante alle spalle che lo ha visto lavorare, tra gli altri, con Kate Blanchett, Dustin Hoffman, Ermanno Olmi e Pupi Avati: Alessandro Sperduti è tra i protagonisti della serie- evento “Leonardo”, in onda il martedì sera su Rai 1, prodotta da Lux Vide con Rai Fiction, Big Light Productions in associazione con France Télévisions, RTVE e Alfresco Pictures, nella quale interpreta Tommaso Masini, un uomo ambizioso, con una vena di gelosia che affiora quando si sente minacciato e che lo porta ad agire in modo vendicativo, come quando cerca di impedire che Leonardo diventi il primo apprendista del Maestro Verrocchio. Tuttavia è anche in grado di ammettere i propri errori e porvi rimedio. In questa piacevole chiacchierata abbiamo parlato con Alessandro Sperduti della serie “Leonardo”, del suo personaggio, ma anche della sua passione per la musica, dei suoi progetti, del sogno di lavorare con Tim Burton e dei ricordi legati alla grande Virna Lisi. SERIE TV| 3 Alessandro, nella serie-evento Leonardo interpreti Tommaso Masini. Cosa puoi raccontarci a riguardo? “E’ stata un’esperienza bellissima e sono molto affezionato a questo personaggio che conosciamo nella fase giovanile, quella degli studi nella bottega del Verrocchio, del quale a tutti i costi vuole essere il primo assistente in quanto è consapevole di avere delle ottime doti artistiche, è molto ambizioso e cerca di raggiungere i suoi obiettivi anche con modi poco eleganti. -
Divina...Creatura.Pdf
1 JOLANDA PIETROBELLI DIVINA... CREATURA Edizioni 2 Jolanda Pietrobelli DIVINA...CREATURA © Copyright CristinAPietrobelli ebook E-Book 2013 In copertina: Mina, elaborazione grafica Silvia Cozzolino Vietato qualsiasi tipo di riproduzione, senza il consenso dell'editore Molte delle foto pubblicate sono di Mauro Balletti Questa pubblicazione viene scaricata gratuitamente dal sito www.libreriacristinapietrobelli.it 3 4 Dedicato A Benedetta perché ama tantissimo sua madre, quanto io ho amato la mia. E continuo ad amarla... nella sua alta dimensione! 5 6 Nota dell'A. Da tempo progettavo un lavoro del genere. Tra le mie tante pubblicazioni, tutte rivolte al mondo dell'arte e ai vari metodi olistici, tesi alla <crescita interiore>, mi ero presa uno svago, raccontando a modo mio, un mito <Oriana Fallaci>, a cui ho sempre guardato con grande interesse, per il suo modo di fare <GIORNALISMO>. Mina era <l'altro mito> che prima o poi avrei celebrato, sempre a modo mio, ma i tempi forse non erano ancora maturi. O forse io ero molto distratta dall'immaginario dei deva, che curavano la mia espansione di coscienza. Adesso è giunto il momento di dedicarmi a lei <Divina Creatura> e ciò che ha fatto scattare in me l'irrefrenabile necessità intellettuale, è stato un brano del suo repertorio...di qualche anno fa: OM MANI PADME HUM Perché? Si tratta di un potente mantra che i monaci tibetani, cantilenano fino all'ossessione, sgranando il Mala, lo conosco molto bene perché io stessa quando vado in samadhi, lo uso. Mina ne ha fatto un brano che ha interpretato straordinariamente. Solo lei poteva inventarsi una cosa del genere, impensabile là dove ci si perde in <cieli sempre più blu, tutti al mare, cuori matti, gelati al cioccolato, basta un panino e un bicchiere di vino>.. -
Buon Appetito !
Buon appetito ! EATALY NIHOMBASHI SALUMI & FORMAGGI サ ル ーミ & フォル マッジ 切りた ての 生 ハ ム 味 わ い 深 い イタリア 産 の チ ー ズ ハ ムとチ ー ズ の 盛り合 わ せ PROSCIUTTO DI PARMA AFFETTATI E FORMAGGI MISTI 切りたてパルマ産生ハム フ ル ¥2,080 ハ ムとチ ー ズ の 盛り合 わ せ ¥2,180 (税込) (税込) 香り豊 かな 、薄くスライスしたパルマ産生ハム 厳 選 さ れ た イタリア 産 の ハ ム 、チ ー ズ を 存 分 に お 楽し み くだ さい ハーフ ¥1,080 入荷状況により内容が変わりますので、スタッフま で お 尋 ね くだ さい 。 (税込) AFFETTATI MISTI FORMAGGI MISTI ハムの 盛り合 わ せ フ ル(6種)¥1,880 チ ー ズの 盛り合 わ せ フ ル(6種)¥1,780 (税込) (税込) バリエーション豊富なイタリア産の生ハム、サラミの盛合せ バリエーション豊かなイタリア産チーズの盛り合わせ 入荷状況により内容が変わりますので、スタッフま で お 尋 ね くだ さい 。 ハーフ(3種)¥1,180 入荷状況により内容が変わりますので、スタッフま で お 尋 ね くだ さい 。 ハーフ(3種)¥1,080 (税込) (税込) PROSCIUTTO CRUDO E MOZZARELLA DI BUFALA DI CAMPANIA D.O.P. ¥2,280 生ハムと水牛のモッツァレラ (税込) パルマ産生ハムとモッツァレラ・ディ・ブ ーファラ・カン パ ー ニ ア D.O.P.の盛合せ LE INSA L ATE サラダ INSALATA TRICOLORE INSALATA MISTA CON PROSCIUTTO E GRANA トリコロ ー レ フ ル ¥1,380 生 ハ ムとグラナ パ ダ ー ノチ ー ズ の サラダ ¥1,780 (税込) (税込) トレビス、ルーコラ、アンディーヴをバルサミコで味付けした グリーン サラダに 生 ハ ム 、グラー ナ・パ ダ ー ノを 添 え た サラダ 3 色 のサラダ ハーフ ¥880 ¥1,180 (税込) (税込) こくの あ る グ ラ ナ・パ ダ ー ノを た っ ぷ りと トリコロ ー レ LA ZUPPA スープ ZUPPA DEL GIORNO 本日のおすすめスープ ¥780 (税込) 詳しくはスタッフにお 尋 ねください GLI ANTIPASTI 前 菜 FREDDI 冷 菜 INSALATA DI MARE 海の幸のサラダ フ ル ¥1,580 冷えた白ワインによく合う海の幸のサラダ (税込) ハーフ ¥980 (税込) INSALATA CAPRESE カプレ ー ゼ ¥1,980 水 牛 の モ ッツァレ ッラ 、トマト 、バ ジリコを 使 っ た カプ リ発 祥 の サ ラ ダ (税込) BAGNA CAUDA バ ー ニャカウダ ¥1,680 彩り豊かな野菜に自家製ソースを添えました (税込) BURRATA CON POMODORINI FRESCHI ブ ッラ ー タ フレ ッシ ュト マト 添 え ¥1,980 モ ッツァレ ッラ の 生 地 で 生 クリ ー ムと 細 か くし た モ ッツァレ ッラ を (税込) 包み込んだ絶品チーズ OLIVE TAGGIASCHE DI ROI ロ イ社 の タッジャ ス カ オリー ブ ¥680 リヴィエラ海岸沿いの地域で収穫される小粒のタッジャスカオリーブ