La Tavola Della Salute
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
La Tavola della Salute (Appunti conferenze aprile/maggio 2020) In questi ultimi anni nuovi ritrovamenti fossili hanno riscritto la storia degli Ominidi o Scimmie Antropomorfe. Tali ritrovamenti sono avvenuti nel bacino del Rukwa Rift, situato a sud-ovest del sistema “East African Rift”, territorio dove sono presenti numerose faglie, formatesi a partire da 35 milioni di anni fa per la separazione delle placche tettoniche africana, arabica e indiana. Fino a pochi anni fa Rukwa Rift era ritenuto parte della Great Rift Valley, che si estende verso nord fino all’Asia Minore. Tale bacino ė costituito da accumuli molto antichi di rocce sedimentarie, all’interno delle quali si trovano resti di fauna continentale risalenti sia al Cretaceo (145-66 milioni di aa.fa) che all’Oligocene (33-25 milioni di aa.fa). Proprio tra le arenarie del Rukwa Rift sono stati rinvenuti due reperti fossili risalenti a 25 milioni di aa.fa ascrivibili agli Hominoidea. In quel periodo era già in atto un sollevamento tettonico e un riscaldamento globale, che hanno favorito l’espandersi di questi Primati. Nel corso dei milioni di anni tante specie di Ominidi si sono avvicendate e si sono estinte. Inoltre sono stati trovati fossili di ominidi non solo in Africa, ma in India e in Pakistan. Perciò, durante l’Era Terziaria, tra i 25 e i 22 milioni di anni fa un animale arboricolo e frugivoro, che viveva in ambienti di foresta tropicale, il Proconsul, si pensa diede origine agli Ominidi. Di 11 milioni di aa.fa è il 1 genere Pongo (Pongo pygmeus=orango); di 9 milioni di aa.fa è il genere Gorilla (Gorilla gorilla=gorilla); di 6 milioni di aa.fa è il genere Pan (Pan troglodytes=scimpanzé, Pan paniscus=bonobo). Proprio con il genere Pan è strettamente imparentato il genere Homo; tant’è vero che alcuni paleoantropologi vorrebbero chiamare con il genere Homo le Scimmie Antropomorfe e altri vorrebbero abolire il genere Homo e chiamarci col genere Pan noi umani e le Scimmie Antropomorfe. I recenti studi di antropologia molecolare, tra cui le comparazioni tra il DNA delle Scimmie Antropomorfe e quello di Homo sapiens, implicano che 5 o 6 milioni di aa.fa viveva l’antenato comune bipede, molto simile all’odierno scimpanzé. Non si puó non citare la più grande e completa raccolta di Ominidi fossili provenienti da Radar in Etiopia, per ora sono 325, tra cui la celebre “Lucy”, che ha 3,2 milioni di anni, peso circa 30 kg, altezza 110 cm. Nel 1978 fu scoperta una pista di orme lunga 27 m (69 orme), che due Ominidi impressero nella cenere vulcanica leggermente umida 3,6 milioni di aa.fa, il sole poi indurì i calchi, che in seguito vennero ricoperti e conservati da un’altra eruzione vulcanica. Piedi anatomicamente simili ai nostri e camminata uguale alla nostra con forte colpo di tallone. Sono di 2,5 milioni fi aa.fa i fossili di Australopithecus ( vedi fig.1 pag 278 di...the Origin of Man B.Chiarelli e scheda). 2 Il Primate vivente con il quale condividiamo il 95% dei geni è Pan paniscus (bonobo). Abita nelle foreste tra i 300 e i 700 m a sud del fiume Congo, che con la sua presenza ha avviato il processo di speciazione allopatrica. Infatti scimpanzé e bonobo, non sapendo nuotare, non possono ibridarsi. I maschi di bonobo sono alti circa 1 m e pesano 40 kg, le femmine sono un po’più piccole e, a differenza delle femmine di scimpanzé, hanno mammelle più pronunciate; vivono circa 50 anni e l’intervallo delle gestazioni è di 6 anni. Hanno un’organizzazione di tipo matriarcale, le femmine si associano per accudire e proteggere i loro cuccioli. A differenza degli scimpanzè la loro società è improntata sulla reciproca convivenza. Frans de Waal, l’etologo olandese che li studiò in cattività, afferma che sono capaci di altruismo, compassione, empatia, gentilezza, pazienza e sensibilità. Essi riescono a sciogliere le tensioni interpersonali praticando sesso creativo o non riproduttivo, anche omosessuale. La loro esuberante sessualità sarebbe una forma evoluta di comunicazione sociale. In cattività possono essere educati al linguaggio verbale e, se si nutrono con dieta onnivora si ammalano e muoiono precocemente. In natura essi si nutrono prevalentemente di frutti maturi e semi e di piante anche erbacee, di esse mangiano tutto: steli, foglie e fiori. Se sulle piante sono appoggiati insetti e invertebrati, mangiano anche quelli. Sono indifferentemente bipedi e quadrupedi, in tal caso usano le nocche delle dita come punto d’appoggio. Sono in grado di spostarsi anche per chilometri solo sugli alberi per 3 raggiungere fonti di cibo, effettuano salti da un ramo all’altro. Oggi i bonobo sono studiati nel Salonga National Park, a sud del fiume Congo, da un’equipe internazionale. Tra le novità emerse rispetto agli studi precedenti c’è il consumo di piante acquatiche come Nynphaea lotus, di cui mangiano la parte immersa escludendo foglie e fiori e l’uccisione occasionale di cuccioli di altri primati, fatto non ossevato in precedenza. Alcune mie riflessioni su questi due comportamenti. Ricordo che negli anni ‘70 seguivo con entusiasmo gli studi delle etologhe: l’inglese Jane Goodall, l’americana Dian Fossey e il tedesco George Schaller e la lituana-canadese Birutè Galdikas. La prima studiava gli scimpanzè, Dian Fossey i gorilla di pianura, George Schaller i gorilla di montagna e la terza gli oranghi. Queste tre giovani donne vivevano sole nella natura selvaggia in una capanna, armate di taccuino e binocolo, si mimetizzavano il più possibile e stavano in silenzio; perció gli animali non erano né disturbati, né condizionati dalla presenza dell’uomo. In questi ultimi anni, invece, all’interno dei Parchi Nazionali sono state costruite strutture in muratura, che ospitano molti ricercatori, essi si spostano sul territorio con dispositivi tecnologici; da un lato, quindi, c’è possibilità di fare nuove scoperte, come quella del consumo di piante acquatiche (ottima fonte di iodio), dall’altro la presenza di più uomini, con tutto ciò che comporta, ha fatto nascere tensioni nelle comunità dei bonobo, che hanno portato alle occasionali uccisioni e al conseguente consumo di carne. In conclusione si 4 tratta, secondo me, di un comportamento per sfogare la tensione e non nasce dall’esigenza di procurarsi proteine animali, di cui non hanno affatto bisogno, dal momento che i vegetali forniscono loro tutti i nutrienti. * * * Ma ora occupiamoci di Homo sapiens. Il suo successo è dovuto al sapersi adattare, al riuscire a trovare soluzioni ai problemi: ha saputo adattarsi ad ambienti anche ostili, si è espanso dalle zone di boschi tropicali a zone aride lungo le coste, ha inventato attrezzi per la pesca e la caccia, ha scoperto il fuoco e le arti culinarie per rendere alcuni cibi più digeribili. All’occorrenza è diventato onnivoro. L’uso del fuoco è stato documentato anche nella specie “neanderthalensis”, che, però, si è estinta 30000 aa.fa. Prima dell’invenzione di attrezzi per la pesca e la caccia, il suo cibo era: frutti e bacche, per coprire il fabbisogno in glucidi, acqua e vitamine; semi, steli, foglie, radici e funghi per coprire il bisogno di lipidi, proteine ecc. Occasionalmente venivano consumati anche invertebrati come vermi, chiocciole, insetti, crostacei, raramente uova e miele. Solo dopo la scoperta del fuoco (forse intorno ai 170000 aa.fa), dei recipienti e della cottura si sfruttarono i legumi, alcuni rizomi, come Hypoxis angustifolia, pianta africana, i cui rizomi nutrienti furono indispensabili alle popolazioni nomadi, e altre specie di funghi, mangiabili solo cotti. A circa 50000 aa.fa risale l’invenzione di 5 attrezzi per la pesca e la caccia. Da allora i maschi, occasionalmente, riuscivano a uccidere qualche animale, che poi macellavano, mentre le femmine continuavano a raccogliere per assicurare il cibo quotidiano alla comunità. La raccolta selvatica rimase un’importantissima fonte alimentare fino al Neolitico (circa 10000 aa.fa), dove la scoperta dell’agricoltura la fecero diventare marginale. Nel Vecchio e nel Nuovo Mondo ci sono centri indipendenti di origine dell’agricoltura e della domesticazione degli animali. Il primo sviluppo è datato circa 11500 aa.fa separatamente nella mezzaluna fertile e nel moderno Iran. Proprio nelle valli fertili dei grandi fiumi Nilo, Giordano, Tigri, Eufrate si svilupparono le prime civiltà agricole, dove orzo selvatico, lenticchie e altri legumi selvatici e le prime forme di grano domestico (9800 a.C.) sono state coltivate. In questi territori si trovano le varianti selvatiche di quelle che sarebbero diventate le otto coltivazioni fondamentali del Neolitico: farro, progenitore del frumento, orzo, lino, ceci, piselli, lenticchie e la Vicia ervili, un legume simile alle lenticchie rosse. Inoltre erano già presenti animali da allevamento, come mucche, capre, pecore, maiali e nelle regioni limitrofe il cavallo. Gli animali erano impiegati nel lavoro agricolo e fornivano lana e pelli. L’antico Egitto fu tra le prime popolazioni a utilizzare l’aratro e la zappa. L’agricoltura era basata sulla rotazione biennale e sul maggese (terreno a riposo). Dal sec.XVIII la rotazione divenne pluriennale e il maggese venne sostituito con pascoli per il bestiame. Il notevole 6 sviluppo dell’agricolura stimolò la rivoluzione industriale grazie alla domanda di attrezzi in metallo. Nelle civiltà agricole è rimasta, comunque, la raccolta selvatica di piante per scopi medicinali e stagionalmente di funghi, mentre la caccia veniva praticata occasionalmente per poter procurare materiali utili quali ossa, tendini, pelo o penne e pelli utilizzate per la produzione di abiti e la costruzione di ripari. I re e i nobili hanno sempre praticato la caccia per scopi ricreativi e per aumentare il loro prestigio. Negli antichi altorilievi, in particolare in Mesopotamia, i re venivano spesso rappresentati come cacciatori impegnati con bestie di grandi dimensioni, come i leoni, solitamente su un carro da guerra, considerato simbolo virile.