Con il contributo di

COMUNE DI CADREZZATE (Capofila) Provincia di

Angera, , , Cadrezzate, , , Laveno Mombello, , , , , Ranco, Taino, .

Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI

Quadro Conoscitivo

Gruppo di progettazione: Progettisti: S.I.P.E.T. Arch. Nicola D’Errico (Capogruppo) S.I.P.E.T. Arch. Giusy Zaccheo Architettura Urbanistica Mobilità Trasporti Arch. Enrico Eugenio D’Errico Studio Interprofessionale per la Progettazione e la Programmazione Economico-Territoriale SISTeMA Via Gabriele Pepe, 23 - 86039 Termoli(CB) Ing. Lorenzo Meschini Tel 0875 705972 - Fax 0875 706618 Prof. Ing. Guido Gentile www.sipet.it

Collaboratori: Ing. Domingo Lunardon studio associato SISTeMA Servizi per l’Ingegneria dei Sistemi di Trasporto e della Mobilità Lungotevere Portuense, 158 – 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 - Fax 06.892.826.80 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Indice : Costruzione del Quadro Conoscitivo ...... 4 1 Definizione della configurazione delle reti di trasporto esistenti ...... 5 1.1 La rete viaria ...... 5 1.2 La rete di trasporto pubblico su gomma ...... 8 1.2.1 Servizi provinciali di trasporto pubblico su gomma ...... 8 1.2.2 Servizi comunali di trasporto pubblico su gomma ...... 11 1.2.3 Scuolabus ...... 12 1.2.4 Trasporto turistico da Aeroporto Malpensa agli Hotel ...... 12 1.3 La rete ferroviaria ...... 12 1.4 La mobilità lacustre ...... 17 1.5 La rete ciclabile ...... 19 1.5.1 I “ bike Hotel” ...... 23 1.6 La mobilità sostenibile ...... 25 1.6.1 Il “PiediBus” ...... 25 1.6.2 Le campagne di informazione e sensibilizzazione ...... 25 2 Individuazione degli interventi in corso di realizzazione e previsti sul territorio ...... 27 3 Analisi della documentazione tecnica e dei piani strategici attualmente disponibile...... 28 4 Sopralluoghi e riunioni tecniche ...... 29 5 Campagne di rilevamento e monitoraggio dei comportamenti di mobilità convenzionale e sostenibile ...... 33 6 Raccolta e verifica delle segnalazioni e delle proposte delle amministrazioni locali, dei cittadini e degli organi di controllo ...... 34 6.1 Segnalazioni dei referenti dei Comuni ...... 34 6.2 Segnalazioni dal forum di Agenda Laghi 21 ...... 35 6.2.1 Proposte per una mobilità sostenibile ...... 35 6.2.2 Le attuali criticità ...... 38 7 Ricerca dei dati di mobilità disponibili...... 40 7.1 Dati socioeconomici e di mobilità del Censimento ISTAT ...... 40 7.1.1 Struttura dati ISTAT ...... 40 7.1.2 Struttura socioeconomica dell’Area di Studio, dati ISTAT ...... 42 7.1.3 La mobilità sistematica nell’Area di Studio, dati ISTAT ...... 46 7.2 Dati di mobilità dell’osservatorio “AUDIMOB” dell’ISFORT...... 51 7.2.1 Struttura dati dell’osservatorio “AUDIMOB” ...... 51 7.3 Flussi di traffico rilevati ...... 52 8 Conclusioni della fase conoscitiva ...... 53

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 2 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Figure :

Figura 1: Sezione stradale della SS629...... 5 Figura 2: Sezione stradale della SP69...... 6 Figura 3: Rete viaria dell'Area di Studio...... 7 Figura 4: Linee del TPL (gomma) sull’Area di Studio ...... 10 Figura 5: Fermate del TPL (gomma) sull’Area di Studio ...... 11 Figura 6: Schematizzazione delle tratte ferroviarie gestite da RFI (sinistra) e da Ferrovie Nord Milano ...... 12 Figura 7: Rete ferroviaria dell'Area di Studio...... 16 Figura 8: Linee di trasporto sul Lago Maggiore ...... 18 Figura 9: Piste ciclabili esistenti ed in progetto nell’area AGENDA 21 LAGHI ...... 22 Figura 10: Bike Hotel della Provincia di Varese (Fonti: www.vareselandoftourism.it,google maps) ...... 24 Figura 11: Questionario della mobilità sostenibile...... 33 Figura 12: ortofoto del Comune di Mercallo (fonte: Google Maps) ...... 35 Figura 13: ortofoto dei Comuni di Ranco ed (fonte: Google Maps) ...... 36 Figura 14: Stazioni ferroviarie presenti nell’Area Agenda 21 Laghi...... 37 Figura 15: esempio percorso “PiediBus” e logo pubblicitario ...... 37 Figura 16: Bike sharing Stazione ferrovie Nord - Varese ...... 38 Figura 17: Tratto S.P.69 a forte pericolosità per ciclisti ...... 39 Figura 18: Densità abitativa nell'Area di Studio [abitanti/km^2] (fonte ISTAT)...... 43 Figura 19: Densità di addetti nell'Area di Studio [addetti/km^2] (fonte ISTAT)...... 45

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 3 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Costruzione del Quadro Conoscitivo

Il presente documento riassume la fase di definizione del quadro conoscitivo effettuata dal Gruppo di Lavoro per l’area dei Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI, ovvero per i comuni di Angera, Brebbia, Bregano, Cadrezzate, Comabbio, Ispra, Laveno Mombello, Leggiuno, Mercallo, Monvalle, Osmate, Ranco, , Taino, e Varano Borghi.

La presente documentazione supporta la fase di verifica e confronto dei dati raccolti, delle analisi della documentazione esistente a partire dal livello regionale, per poi proseguire a livello Provinciale e Comunale (V. rapporto 1) e delle criticità rilevate. La finalità principale di questa fase è la validazione del quadro conoscitivo definito dal Gruppo di Lavoro al fine di costituire una base dati affidabile per le successive fasi di progettazione degli interventi. Coerentemente con il piano di lavoro, l’analisi preliminare effettuata comprende: • la definizione della attuale configurazione delle reti di trasporto esistenti; o reti di trasporti convenzionali: rete stradale, rete TPL, rete ferroviaria; o mobilità sostenibile: Bike Sharing, Car Sharing, Car Pooling, piste ciclopedonali, Vie Verdi e sentieri turistici; • l’analisi della documentazione tecnica e dei piani strategici attualmente disponibile; • l’individuazione degli interventi in corso di realizzazione e previsti sul territorio; • l’effettuazione sopralluoghi e riunioni tecniche; • la progettazione di una campagna di rilevamento e monitoraggio dei comportamenti di mobilità convenzionale e sostenibile nell’Area di Studio, tramite la predisposizione di questionari on-line sia per i cittadini residenti che per la componente turistica e per i proprietari di seconde case da inserire sul sito di AGENDA 21 LAGHI e sui siti ufficiali di tutti i Comuni, in modo da avere un campione rappresentativo delle abitudini, dei comportamenti e delle preferenze di mobilità dei cittadini dei Comuni aderenti, auspicando la più larga partecipazione al fine di fornire ai progettisti ed alle Amministrazioni un fattivo supporto alle decisioni sugli interventi da intraprendere per una reale “mobilità Sostenibile”. • la raccolta e la verifica delle segnalazioni delle amministrazioni locali, dei cittadini e degli organi di controllo; • la ricerca dei dati socioeconomici e di mobilità disponibili (dati ISTAT, flussi di traffico, passeggeri trasportati sui servizi TPL, ecc…). Il report si conclude con l’analisi dei dati raccolti e l’individuazione delle criticità dell’attuale sistema di mobilità (traffico, carenza di servizi TPL, carenza di parcheggi, scarsa sicurezza stradale).

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 4 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

1 DEFINIZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DELLE RETI DI TRASPORTO ESISTENTI

Nei seguenti paragrafi si procede ad un’analisi trasportistica dell’offerta di mobilità nell’Area di Studio e alla descrizione delle basi dati utilizzate.

1.1 La rete viaria I comuni dell’Area di Studio si trovano tra la sponda orientale del Lago Maggiore ed i Laghi di Monate, Comabbio e Varese. Questa particolare collocazione geografica fa si che i principali assi viari che attraversano il territorio siano tutti orientati sulla direttrice Nord-Sud, mettendo in relazione le provincie di Novara e di Milano con il Canton . Le principali infrastrutture viarie dell’Area di Studio sono: • SS629 : la Strada Statale 629 si innesta a Sud sulla A8dir all’altezza del casello Autostradale Sesto Calende – . L’infrastruttura prosegue a Nord, passando tra il lago di Comabbio ed il Lago di Monate attraversando i territori comunali di Vergiate, Mercallo, Comabbio, Travedona-Monate, e . La S.S. 629 è la congiungente fra l’area metropolitana Milanese (A/8) e la sponda lombarda del Lago Maggiore. La sezione stradale della SS629 è prevalentemente a carreggiate separate, con due corsie per senso di marcia. Sono presenti intersezioni a raso regolate con impianti semaforici. Di seguito, in Figura 1, si riporta una vista dell’infrastruttura in corrispondenza di un incrocio semaforizzato.

Figura 1: Sezione stradale della SS629. • SP96 : la Strada Provinciale 69 costeggia la sponda orientale del Lago Maggiore a partire dal ponte del “Corso Giacomo Matteotti” di Sesto Calende fino ad attraversare e proseguire oltre il territorio comunale di Laveno Mombello. L’infrastruttura attraversa diverse aree urbane dell’area di studio come Angera, Ispra e Monvalle, ma anche molte altre frazioni minori. La sezione stradale tipo della SP96 è prevalentemente a carreggiate unica con una corsia per senso di marcia

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 5 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Figura 2: Sezione stradale della SP69. • SS50 : la Strada Statale 50 mette in relazione la SP69 all’altezza di Ispra con la SS629 all’altezza di Besozzo attraverso il territorio comunale di Brebbia. La sezione stradale tipo della SS50 è, in questo tratto, prevalentemente a carreggiate unica con una corsia per senso di marcia, incroci a raso ed attraversamenti pedonali. • SS394dir : la Strada Statale 394dir collega Laveno Mombello con e rappresenta il principale asse viario di collegamento verso Varese (SP1) e verso il Nord della provincia (SS394).

Di seguito, in Figura 3, si riporta una cartografia rappresentativa della rete di trasporto viario dell’Area di Studio.

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 6 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Figura 3: Rete viaria dell'Area di Studio.

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 7 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

1.2 La rete di trasporto pubblico su gomma

1.2.1 Servizi provinciali di trasporto pubblico su gomma I Comuni di Agenda Laghi 21 sono serviti dalla sottorete provinciale Nord gestita dal consorzio CTPI e parzialmente da una linea della sottorete provinciale Sud (Autotrasporti Beltrami).

Sono state individuate 11 line della sottorete Nord e 1 linea della sottorete Sud che interessano l’Area di Studio. Per ciascuna linea che serve l’area di studio sono stati acquisiti gli orari di servizio. N03 - -Ticinvalle -Caldé -Laveno N15 -Lui no -Malpensata -Cittiglio -Laveno

N16 -Travedona -Ispra -Sesto N18 -Laveno -Leggiuno -Turro -Ispra

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 8 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

N19 - - - -Turro N20/17 -Varese -Angera -Sesto Calende

N20 -deviazione -Bregano -Malgesso N21 -Varese - -Osmate

N2 2-Travedona -Osmate -Ispra -Angera N23 -Varese -Varano Borghi -Sesto Calende

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 9 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

N25 -Varese -Arona SUD (B69 Sesto Calende – Arsago)

Figura 4: Linee del TPL (gomma) sull’Area di Studio Nei comuni dell’area di studio sono state individuate le seguenti fermate del trasporto pubblico su gomma.

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 10 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Fermate della rete TPL su gomma nell’Area di Studio Indirizzo Fermate Principali Piazza Garibaldi Angera Via Matteotti, 1 Brebbia Via Marconi, 2 Cadrezzate Piazza Guglielmo Marconi Comabbio Joint Research Centre JRC Ispra Via Mazzini Ispra Piazza S. Stefano Laveno Stazione FNM Laveno Via Buozzi Laveno Piazza Guglielmo Marconi Leggiuno Piazza Balconi Mercallo Via Delle Piane Monvalle Via Mendozza Monvalle Piazza Guglielmo Marconi Osmate Via Piave Ranco Piazza Pajetta Taino Via Veneto, 68 Varano B.

Figura 5: Fermate del TPL (gomma) sull’Area di Studio

1.2.2 Servizi comunali di trasporto pubblico su gomma I referenti comunali hanno riferito che non esistono servizi urbani di trasporto pubblico nell’area di studio.

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 11 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

1.2.3 Scuolabus Nei comuni dell’area di studio sono presenti servizi di scuolabus dedicati ai residenti. I servizi sono generalmente gestiti (mezzi e personali) dalle Amministrazione Comunali competenti oppure tramite convenzioni con autolinee. È stato possibile raccogliere informazioni più dettagliate sul servizio di scuolabus per i seguenti comuni: Gestore servizio Comune Descrizione scuolabus Servizio Scuolabus per gli alunni della Scuola Materna Parrocchiale, della Scuola Primaria di I° grado “Caduti per la Patria” e per quelli della Scuola Brebbia Comune secondaria di I° grado Don G. Macchi. La tariffa è di € 20.65/mese (andata/ritorno). Servizio dedicato alle scuole elementari. Lo scuolabus percorre esclusivamente strade comunali ed il percorso varia a seconda della richiesta, in orari coincidenti con l'inizio e la fine delle lezioni Monvalle Comune scolastiche. Il servizio ha una quota di rimborso famigliare. La descrizione del servizio è contenuta nel volantino che si consegna alle famiglie per il diritto allo studio. Taino Comune Servizio a pagamento (150 euro anno scolastico) Lo Scuolabus serve le scuole Primaria e Secondaria provvedendo a Varano Borghi Comune recuperare gli alunni nei diversi punti di raccolta dell'ambito.

1.2.4 Trasporto turistico da Aeroporto Malpensa agli Hotel Per completezza si riporta che è stato individuato un servizio di trasporto su gomma, a fini turistici, dall'aeroporto di Malpensa agli hotel della zona.

1.3 La rete ferroviaria L’area di studio è attraversata da 3 tracciati ferroviari distinti: • Laveno Mombello – Sesto Calende gestita da RFI • Laveno Mombello – gestita da RFI • Laveno Mombello – Varese – gestita FERROVIENORD

Figura 6: Schematizzazione delle tratte ferroviarie gestite da RFI (sinistra) e da Ferrovie Nord Milano

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 12 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

La linea FS Laveno Mombello – Sesto Calende serve le stazioni intermedie di Taino – Angera, Ispra e Leggiuno, ed è interessata da poche relazioni al giorno (4 treni locali). La linea FS Laveno Mombello – Gallarate, serve le stazioni intermedie di Sangiano, Besozzo, Travedona – Biandronno e Ternate - Varano Borghi ed è interessata da circa 28 treni al giorno. La linea FNM Laveno Mombello – Varese – Saronno è interessata da circa 46 treni al giorno. Di seguito, in Tabella 2, si riporta un prospetto riepilogativo delle informazioni raccolte sulle stazioni dell’Area di Studio.

Ente Nome Stazione Treni giorno Passeggeri Saliti/Discesi Posti Auto FS TRAVEDONA – BIANDRONNO 23 73 25 FS TERNATE - VARANO BORGHI 24 309 30 FS TAINO - ANGERA 4 9 10 FS SESTO CALENDE 34 1320 200 FS BESOZZO 28 268 50 FS SANGIANO 23 115 15 FS LAVENO MOMBELLO 28 353 30 FS ISPRA 4 7 12 FS LEGGIUNO 4 3 6 FNM LAVENO MOMBELLO 46 3353 80 Tabella 1: Servizi di stazione (fonte: SIT Provincia di Varese) Dalla base dati pubblicata dal SIT della Provincia di Varese (PTCP 2007), sono stati ricavati i seguenti dati descrittivi dei servizi di stazione nell’Area di Studio riportati in Tabella 1.

Stazione Descrizione TRAVEDONA – BIANDRONNO La stazione di Travedona-Biandronno è una fermata ferroviaria delle Ferrovie dello Stato (gestita da RFI) che si trova sulla linea Laveno–Gallarate. La fermata si trova in un luogo isolato nei boschi, a metà strada tra il comune di Travedona-Monate e quello di Biandronno e si compone di un piccolo fabbricato viaggiatori e di un unico binario di corsa.

TERNATE - VARANO BORGHI La stazione di Ternate-Varano Borghi è una fermata ferroviaria posta sulla linea Laveno–Gallarate ubicata tra gli abitati di Ternate e Varano Borghi, sul lago di Comabbio. Il fabbricato viaggiatori ospita la locale sede della protezione civile. Il piazzale è composto da tre binari di cui il primo ed il terzo sono serviti da banchine, mentre quella che serviva il secondo, disposto al centro ed utilizzato esclusivamente per il traffico merci, è stata eliminata in tempi recenti. Un sottopassaggio permette ai viaggiatori di giungere al terzo binario in tutta sicurezza. La stazione è servita dai treni regionali Trenitalia della direttrice Luino-Gallarate e Luino-Milano Porta Garibaldi.

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 13 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

TAINO – ANGERA La stazione di Taino-Angera è posizionata tra i centri urbani di Angera e Taino, lontana dagli abitati. La stazione è dotata di sala d’aspetto. Sono presenti diversi binari, ma solo uno in uso. Nei giorni feriali la stazione è servita da 2 treni per Novara e 2 per Laveno. Piazzale antistante con posti per auto (circa venti stalli).

SESTO CALENDE La stazione di Sesto Calende è un'importante snodo ferroviario posto all'incrocio fra le linee Domodossola – Milano e Luino – Novara. È una stazione in curva dotata di sette binari disposti su due fabbricati.

BESOZZO La stazione di Besozzo è posta in centro paese. La struttura non è presidiata, non c'è sala d'aspetto ed una stanza occupata da Osservatori volontari. Sono presenti 2 binari, entrambi in uso. Nei giorni feriali passano circa 29 treni verso Milano e Luino. Nei pressi della stazione è presente un ampio parcheggio con 60 posti auto e 10 posti bici e moto.

SANGIANO La stazione di Sangiano è la fermata ferroviaria della linea Laveno – Gallarate posta nel comune di Sangiano. Transitano esclusivamente treni regionali della direttrice Luino-Gallarate e della Luino-Milano Porta Garibaldi ed è presente un solo binario di transito. Alla fermata non sono presenti né biglietteria né punto vendita, bensì solo una obliteratrice. Dall'inizio del 2010 una coppia di treni gestita da Tilo collega Bellinzona con , via Luino - Gallarate. La stazione è abbastanza utilizzata soprattutto in mattinata da pendolari diretti a Milano e da studenti della zona diretti alle scuole superiori di Luino.

LAVENO MOMBELLO (FS) La stazione di Laveno Mombello è la stazione ferroviaria posta nell'omonimo comune. È posta sulla linea Luino – Novara, ed è punto di diramazione della linea per Gallarate. Nella stazione fermano solo treni regionali. Il piazzale del ferro è dotato di 5 binari passanti di cui 3 provvisti di banchine.

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 14 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

LAVENO MOMBELLO (FNM) La stazione di Laveno Mombello Nord è la stazione terminale della ferrovia Saronno-Laveno. Si trova in Via Garibaldi, a pochi passi dal centro cittadino e dal Lago Maggiore, dove si trova anche un'importante fermata dei traghetti della Navigazione Lago Maggiore. Inoltre, nelle vicinanze, è presente anche la Stazione di Laveno-Mombello delle Ferrovie dello Stato. È gestita da FERROVIENORD, società del gruppo FNM che la classifica come stazione principale[1]. Il piazzale del ferro è costituito da sei binari, provviste di banchina. Il sesto binario è utilizzato generalmente per i treni merci. È servita dai treni regionali LeNord della direttrice Laveno Mombello – Saronno – Milano Cadorna. ISPRA La stazione di Ispra è situata ai margini del centro abitato. E’ presente una sala d'aspetto. L’infrastruttura è composta da 2 binari, ma solo 1 è in uso. Nei giorni feriali la stazione è servita da 2 treni per Novara e 2 per Laveno. Sono presenti parcheggi nel piazzale antistante (17 posti auto) e nella strada d'accesso (10 posti auto).

LEGGIUNO - MONVALLE La stazione di Leggiuno-Monvalle è una stazione ferroviaria posta sulla linea Luino–Novara gestita da RFI. Nella stazione transitano attualmente soltanto 2 coppie di treni regionali al giorno. Sono presenti 3 binari, di cui uno ormai in disuso, sprovvisti di banchine.

Tabella 2: Le stazioni ferroviarie dell'Area di Studio.

Di seguito, in Figura 7, si riporta una cartografia rappresentativa della rete ferroviaria dell’Area di Studio.

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 15 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Figura 7: Rete ferroviaria dell'Area di Studio.

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 16 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

1.4 La mobilità lacustre Il Lago Maggiore ospita attualmente la flotta passeggeri della "Navigazione Lago Maggiore", la più grande dei laghi italiani, che si compone di oltre 30 unità tra piroscafi, motonavi, traghetti, catamarani, aliscafi e motoscafi. Nell’Area di Studio, i punti di approdo delle imbarcazioni che svolgono il servizio di trasporto passeggeri sono, da Sud: • Porto Asburgico – Comune di Angera: rotta Arona – Angera; Linea – Arona; circa 20 relazioni al giorno. • Porto di Ranco – Comune di Ranco: rotta – Ranco e Ranco – Arona; Linea Locarno – Arona; 2 relazioni al giorno. • Porto Vecchio – Comune di Ispra: rotta Ispra-Lesa e Ispra-; Linea Locarno – Arona; 2 relazioni al giorno. • Porto Reno S. Caterina del Sasso – Comune di Leggiuno: rotta - Reno S. Caterina del Sasso e S. Caterina del Sasso-Belgirate Linea Locarno – Arona; 12 relazioni al giorno. • Porto Laveno Mombello – Comune di Laveno Mombello: rotta Intra-Laveno Mombello; servizio traghetto; una relazione ogni 30’ circa.

Il Gruppo di Lavoro ha acquisito il programma di servizio delle linee lacustri; per brevità tale documentazione non è riportato in questo report.

Oltre ai suddetti scali sono presenti nell’area di studio anche i seguenti porti turistici: • Porto Nuovo – Comune di Ispra • Porto dei Galli – Comune di Ispra • Porto di Arolo – Comune di Leggiuno • Porto Reno - Comune di Leggiuno • Porto Cerro - Comune di Laveno Mombello

Di seguito, in Figura 8, si riporta una cartografia rappresentativa dei collegamenti presenti sul Lago Maggiore che interessano i Comuni di AGENDA 21 LAGHI.

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 17 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Figura 8: Linee di trasporto sul Lago Maggiore

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 18 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

1.5 La rete ciclabile Nonostante la provincia di Varese non abbia ancora portato a termine il Piano delle piste ciclabili e ciclopedonali, allo stato attuale i percorsi ciclopedonali superano i 250 Km. Di questi però in territorio provinciale vi sono circa 140,00 Km. Senza contare la pista ciclopedonale dei Navigli che da Sesto Calende arriva fino a Milano (Darsena di Porta Ticinese). Per una migliore conoscenza riportiamo nelle tabelle seguenti l’elenco, allo stato attuale, delle piste ciclabili e delle piste ciclopedonali in sede propria, fatta eccezione per qualche brevissimo tratto esclusivamente di raccordo. Nelle tabelle è stato indicato il nome e/o le località di partenza ed arrivo delle piste, la lunghezza, espressa in Km., la difficoltà (intendendo con la dizione “facile” sia pendenze massime basse che la possibilità di percorrere il tracciato anche con bambini al seguito, la tipologia, ovvero se si tratta di pista esclusivamente ciclabile o ciclopedonale, il fondo della pista, e infine, la pendenza massima raggiunta in un determinato tratto ed il dislivello complessivo. Con l’asterisco * sono stati indicati i percorsi che appartengono sia alla provincia di Varese che ad altre province, con i relativi km. di competenza. Inoltre in tabella, con fondo grigio, abbiamo evidenziato le piste che attraversano l’area dei Comuni di “AGENDA 21 Laghi”. Pend. Nome Distanza Difficoltà Tipo Fondo Dislivello max Abbiategrasso - Sesto 51.83 * Calende * 17,0 km in media ciclabile asfalto 3 % 99 m km provincia VARESE

Busto Arsizio - Viale 2.14 km facile ciclabile asfalto 0% 3 m

Stelvio

Busto Arsizio: 5 ponti e 1.81 km facile ciclopedonale asfalto 4 % 8 m

centri commerciali

Busto Arsizio: ciclabile di 1.81 km facile ciclopedonale asfalto 1 % 10 m

Busto

Busto Arsizio: Ospedale - 2.03 km facile ciclopedonale asfalto 0 % 14 m

Cimitero

Caravate: ciclabile Don 0.3 km facile ciclabile asfalto 2 % 3 m

Mario Sessa

Castellanza - Castiglione 13.39 km facile ciclopedonale misto 0 % 0 m

Olona

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 19 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Pend. Nome Distanza Difficoltà Tipo Fondo Dislivello max Castelletto di Cuggiono - Ponte di Oleggio * 6,5 km in 13.5 * km facile ciclabile misto 1% 20 m provincia VARESE Castelletto Ticino - SS 6.3 * km facile ciclabile misto 2 % 49 m 336 * provincia Novara Cicl opedonale della Val 15.4 km media ciclopedonale misto 8 % 220 m

Ganna Ciclopedonale lago di 22.42 km facile ciclopedonale misto 1 % 24 m

Varese Ciclopedonale lago di Varese: Schiranna - 8.27 km facile ciclopedonale misto 2 % 23 m

Gavirate Ciclopedonale Luino/ - 8.4 km facile ciclopedonale asfalto 3 % 49 m

Mesenzana Collegamento Ciclabile Lago di Varese - Lago di 3.8 km facile ciclopedonale Misto 1% 22 m

Comabbio Garbagnate - Sesto Calende 49.7 km facile ciclabile misto 10 % 41 m * 25 km. In Prov. VARESE

Ispra: lungo lago 0.9 km facile ciclopedonale misto 1 % 11 m

Lago di Comabbio 5.7 km facile ciclopedonale misto 1 % 16 m Oasi WWF I Fontanili 1.47 km facile ciclopedonale misto 1 % 7 m : iper e Le 1.45 km facile ciclopedonale asfalto 2 % 9 m Robinie Parco del Lura * 1,0 km. In 10.9 km media ciclabile misto 3 % 92 m Prov. VARESE Pista ciclabile Massina- 0.24 km facile ciclabile asfalto 1 % 2 m Ponte di Oleggio - Ponte di Turbigo *0,800 km. in 15.87 km media ciclabile misto 25 % 40 m Prov. VARESE Saronno - Ceriano Laghetto *0,5 km. In Prov. 2.15 km facile ciclabile asfalto 1% 3 m VARESE TOTALE N°23 piste 258,05*

Di cui in Prov. VARESE 140,33

Tabella 3: elenco piste ciclabili e ciclopedonali della provincia di Varese * in nero Km. appartenenti a più Province

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 20 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

In totale, come accennato, le piste ciclabili e ciclopedonali sono in numero di 23 per complessivi 258,05 Km., ma attraversano il territorio della Provincia di Varese per soli 140,33 Km. Le lunghezze sono estremamente variabili: passano da un minimo di soli 0,240 Km. fino ad un massimo di oltre 49 Km. una e 51 Km. l’altra, però entrambe con percorsi interprovinciali e precisamente Garbagnate – Sesto Calende e Abbiategrasso – Sesto Calende. La pista più lunga con percorso interamente nel territorio varesino è la “ciclopedonale del Lago di Varese” che misura poco più di 22 Km. con fondo parte in cemento e parte in asfalto e quasi tutta percorribile su tracciato protetto e pianeggiante, quindi adatta alle famiglie. Nel territorio dei Comuni di AGENDA 21 LAGHI, attualmente vi sono 4 piste ciclabili, precisamente : 1) la pista ciclabile del Lago di Comabbio, lunga 5,7 km (circumlacuale); 2) la pista di collegamento fra il Lago di Varese ed il Lago di Comabbio lunga 3,8 Km. 3) il lungolago di Ispra di appena 900 metri; 4) la Sesto Calende – Garbagnate di 49,7 Km. , ma che interessa il territorio di Sesto Calende per un brevissimo tratto. A queste fra breve, in quanto oggetto di finanziamento da parte della Regione Lombardia, si aggiungeranno : 1) Comune di RANCO: Completamento dei percorsi ciclopedonali in località Quassa nei comuni di Ranco ed Ispra Importo Progetto €. 298.880,00 Importo finanziato € 178.880,00 nell’ambito degli interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica 2009; 2)

Per miglior dettaglio vengono riportati nella tabella seguente tutti i percorsi esclusi dal circuito delle “Vie Verdi” di Agenda 21 Laghi:

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 21 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Figura 9: Piste ciclabili esistenti ed in progetto nell’area AGENDA 21 LAGHI

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 22 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Distanza Nome Difficoltà Tipo Fondo Pend. max Dislivello in Km.

Varano Borghi - Ternate -Palude Brabbia 6.09 facile strada asfalto 5 % 55 m

Ispra: Monzeglio - Centro Comune di 2 facile strada asfalto 0 % 29 m

Ricerca

Quassa 0.3 facile strada misto 1 % 3 m Mombello 3.9 Facile sentiero misto 6 % 44 m Sentiero Europeo 1 : parco Valle del 4,4 facile sentiero sterrato Ticino-Osmate.Sesto Calende Sentiero delle meraviglie Nascoste: 10,8 sentiero sterrato Parco del Ticino,Sesto Calende, Taino Monte Pelada: Parco del Ticino,Osmate, 10,8 sentiero sterrato Comabbio,Mercallo, Sesto Calende Colleg. S. Giacomo – Pelada: Parco del 3,9 sentiero sterrato Ticino, Comabbio, Varano Borghi Monte S. Giacomo – Anello C: Parco del 0,9 sentiero sterrato Ticino, Comabbio, Varano Borghi Sentiero dell’ipposidra: Sesto Calende- 4,7 sentiero sterrato Milano (Parco valle del Ticino) TOTALE 48,6 Km

Tabella 4: percorsi ciclabili su strada e sentieri dei Comuni di Agenda 21 LAGHI

Dalla disanima dei dati e della documentazione rintracciata e messaci a disposizione dalla Provincia di Varese si denota chiaramente la mancanza di un Piano regolante la mobilità ciclopedonale, nonché la mancanza di una visione di rete ciclabile che sia in alcuni casi a sostegno della “Mobilità sostenibile” se non alternativa. La maggior parte delle piste ciclabili se non quasi tutte sono di tipo cicloturistico; non vi sono piste ciclabili protette e dedicate ai tragitti casa – lavoro, casa – scuola, casa – centri di attrazione. Le uniche sono quella di RANCO da realizzare in loc. QUASSA che interessano Ranco ed Ispra, quella su strada di circa 2 Km che da Ispra loc. Monzeglio arriva al CCR di ISPRA e quella finanziata nel programma 2010 dalla Regione Lombardia che interessa le stazioni ferroviarie di Laveno Mombello e di Cittiglio.

1.5.1 I “ bike Hotel” La provincia di Varese dispone di 13 alberghi che hanno deciso di adeguare le loro strutture per diventare dei veri bike hotel al servizio degli ospiti su due ruote. Si rivolgono in modo particolare a tutti quei turisti che, dopo aver trascorso una giornata tra le bellezze naturalistiche e architettoniche del varesotto, hanno l’esigenza di parcheggiare la propria bicicletta in un deposito attrezzato con tutte le strumentazioni utili per la manutenzione del mezzo su due ruote. Di seguito si riporta l’ubicazione delle suddette strutture ricettive della Provincia di Varese:

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 23 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Figura 10: Bike Hotel della Provincia di Varese (Fonti: www.vareselandoftourism.it,google maps)

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 24 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

1.6 La mobilità sostenibile Allo stato attuale sono state rilevate nell’Area di Studio le seguenti pratiche di mobilità sostenibile.

1.6.1 Il “PiediBus” Sperimentazione del “PediBus” nel Comune di Sesto Calende. Questo servizio consiste nella raccolta degli scolari delle medie in 3 punti della periferia e nell’accompagnamento a piedi verso la scuola in piccoli gruppi. La sperimentazione ha soprattutto una valenza dimostrativa e di stimolo culturale verso la mobilità pedonale.

1.6.2 Le campagne di informazione e sensibilizzazione Sistema delle Vie Verdi dei Laghi Il progetto è finalizzato alla pianificazione, alla realizzazione e alla gestione informatizzata di una rete sentieristica dell’area compresa tra Sesto Calende e Laveno Mombello e che ricade quasi interamente nel territorio di Agenda 21 Laghi. Il progetto è finanziato e realizzato da Agenda 21 Laghi ed appaltato a NaturCoop. La pianificazione di questa rete sentieristica integrata adotta un modello comune di individuazione e di segnalazione dei percorsi. Il progetto prevedeva l’identificazione di una serie di percorsi che caratterizzati da: • rilevamento satellitare della rete sentieristica, effettuato con strumenti GPS submetrici palmari; • rappresentazione informatizzata (GIS) della rete sentieristica, compatibile con i principali standard applicativi, necessaria per la gestione dell’intero progetto; • realizzazione di una segnaletica verticale, capace di raccogliere informazioni diversificate e in sintonia con le disposizioni della Regione Lombardia nelle linee guida proposte dal Club Alpino Italiano (CAI); • manutenzione periodica della rete sentieristica e della relativa segnaletica. Progetto GREEN SCHOOL : Il progetto, realizzato da Agenda21Laghi, prefigura una campagna di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali. Il progetto, denominato Green School, è riservato alle scuole di ogni ordine e grado dei comuni della provincia di Varese per promuovere la realizzazione di azioni concrete per la didattica ambientale con la finalità di ridurre l'impronta ecologica delle scuole del territorio, tra cui alcuni progetti sulla Mobilità Sostenibile. Portale ambientale: ll Progetto del Sistema WEB-GIS (Geographical Information System) di Agenda21Laghi ha lo scopo di: • gestire l’archiviazione, l’organizzazione e il recupero dinamico delle informazioni relative agli studi ed ai progetti svolti nell’ambito del programma di Agenda 21 Laghi secondo modalità di accesso funzionali alle specifiche applicazioni; • consentire l’accesso on-line ai dati archiviati mediante browser standard da parte di utenze diversificate al fine di comunicare e condividere le informazioni; • permettere la consultazione interattive delle mappe cartografiche e/o tematiche del territorio dei comuni aderenti ad Agenda 21 Laghi con modalità differenziate per tipologie di utenti;

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 25 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Questo Sistema WEB -GIS opera mediante software di tipo open source garantendo: • libertà di utilizzo con vantaggi economici per Agenda 21 Laghi; • aspetti di innovazione con buone prestazioni del sistema; • facilità di aggiornamento delle soluzioni implementate. Il risultato è la possibilità di geolocalizzare su una mappa le principali caratteristiche che identificano un territorio ed il suo tessuto ambientale arricchito dai contenuti dei diversi studi cha Agenda 21 Laghi produce nell’ambito della sua mission. Prodotti KM zero: Il progetto, promosso da Agenda 21 Laghi, ha la finalità di pubblicare on line un elenco di aziende dell’area che offrono prodotti locali e di stagione, prodotti che non devono percorrere lunghe distanze con mezzi di trasporto che provocano emissioni inquinanti per l’ambiente e dannose per il clima. Il progetto chilometro KMZERO, il cui nome nasce dal Protocollo di Kyoto, è nato con 2 obiettivi principali: • far conoscere e valorizzare i prodotti locali; • accorciare le distanze che i prodotti percorrono per giungere sulle nostre tavole contribuendo in modo significativo alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica connesse ai trasporti.

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 26 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

2 INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI IN CORSO DI REALIZZAZIONE E PREVISTI SUL TERRITORIO

[V. Rapporto 1 Analisi Documentazione e Piani esistenti ]

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 27 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

3 ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA E DEI PIANI STRATEGICI ATTUALMENTE DISPONIBILE

[V. Rapporto 1 Analisi Documentazione e Piani esistenti ]

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 28 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

4 SOPRALLUOGHI E RIUNIONI TECNICHE

Riunione del 16 febbraio 2011 presso la PROVINCIA DI VARESE Alla riunione preventivamente fissata dal coordinatore di AGENDA 21 LAGHI, Fulvio Fagiani, alle ore 9:30 del 16/2/2011 hanno partecipato : 1. Aldo Simeoni Assessore alla Viabilità, Trasporti e piste ciclopedonali 2. Dott. Ing. Damiano Bosio Dirigente settore viabilità e Trasporti della Provincia 3. Dott. Fulvio Fagiani coordinatore di AGENDA 21 LAGHI 4. Dott. Arch. Nicola D’Errico capogruppo del RTP incaricata del Piano della Mobilità Sostenibile AGENDA 21 LAGHI e titolare dello Studio Associato S.I.P.E.T.; 5. Dott. Arch. Enrico Eugenio D’Errico, componente dello Studio S.I.P.E.T. Nell’incontro l’arch. Nicola D’Errico espone sinteticamente il Piano di Lavoro predisposto per la redazione del Piano della Mobilità Sostenibile soffermandosi in particolare sulle azioni previste a sostegno, ovvero adeguamento e potenziamento del Trasporto Pubblico Locale, con eventuali modalità sinergiche e atte a coadiuvare al meglio tale modalità (come mobilità ciclabile e ciclopedonale protetta, autobus a chiamata per le zone a domanda debole, car sharing, bike sharing e car pooling). Inoltre per avere un quadro completo della Mobilità e dei Trasporti dell’intera Area chiede di avere a disposizione tutti i Piani Provinciali vigenti, il Programma dei Servizi Minimi del Trasporto Locale, il Piano della Sicurezza Stradale della rete viaria provinciale, se redatto, lo stato di fatto della rete ciclabile e se vi sono nuove progettazioni e/o nuovi opere interessanti la mobilità in genere. L’ing. Bosio nel rispondere fa il punto della situazione e dello stato attuale della Pianificazione in genere e di quella trasportistica in particolare, evidenziando che per quanto concerne il Piano Territoriale di coordinamento Provinciale è possibile dal sito prelevare sia la relazione generale che eventuale cartografia; per quanto concerne la sicurezza stradale è stato fatto di recente un Piano direttore sulla rete viaria di competenza, dove sono stati individuati i tratti più pericolosi e quelli teatro di incidenti ( i “punti neri” della viabilità); mentre per quanto concerne il TPL la Provincia è stata suddivisa in 2 settori Sottorete Nord e Sottorete Sud; la sottorete Nord è stata affidata ad un gestore unico mentre la sottorete Sud per problemi attinenti il capitolato d’Appalto e la relativa gara ha subito dei rallentamenti (la gara era stata appaltata ma a seguito di osservazioni è stata ritirata; in seguito sono state apportate alcune modifiche ed a breve verrà indetta una nuova gara). L’ing. Bosio mette a disposizione dei progettisti tutta la documentazione attinente il TPL. Riguardo le opere progettate e quelle in itinere verrà consegnato nei prossimi giorni il Programma Triennale delle Opere Pubbliche predisposto dalla Provincia. Mentre per quanto concerne le piste ciclabili occorre richiedere al settore beni Artistici ed Architettonici (ing. Tenti). L’assessore alla Viabilità e Trasporti Simeoni offre la massima collaborazione e la disponibilità della Provincia di Varese a fornire ai progettisti tutto quanto in loro possesso per una migliore stesura del Piano della Mobilità; inoltre mette in evidenza che nonostante il periodo di crisi ed i pochi finanziamenti previsti dal governo centrale, la Provincia sul settore della viabilità sta procedendo gradualmente alla sistemazione di incroci ed intersezioni problematiche per fluidificare al meglio il traffico e per aumentare il livello di sicurezza di alcuni tratti stradali. Dopo una serie di interventi chiarificatori sia del dott. Fagiani che dell’arch. D’Errico riguardanti le piste ciclopedonali che come competenza sono passate al Settore Viabilità e Trasporti alle ore 11:30 si chiude la riunione.

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 29 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Comune di CADREZZATE : riunione del 17 febbraio 2011 ore 9:30 Alla riunione preventivamente fissata dal coordinatore di AGENDA 21 LAGHI, Fulvio Fagiani, e dal R.U.P. geom. Diego Costantini alle ore 9:30 presso la sala Consiliare del Comune di CADREZZATE sono presenti : 1. geom. Diego Costantini responsabile dell’Ufficio Tecnico di Cadrezzate e R.U.P. del Piano della Mobilità Sostenibile AGENDA 21 LAGHI; 2. Dott. Fulvio Fagiani coordinatore di AGENDA 21 LAGHI; 3. Geom. Lorenzo Baratelli referente del comune di Osmate; 4. Geom. Emilio Spertini referente del comune di Brebbia; 5. Geom. Enrico Bisci referente del comune di Bregano; 6. Geom. Francesca Villani referente del comune di Comabbio; 7. Geom. Gianluca Giarola referente del comune di Taino; 8. Dott. Arch. Nicola D’Errico capogruppo del RTP incaricata del Piano della Mobilità Sostenibile AGENDA 21 LAGHI e titolare dello Studio Associato S.I.P.E.T.; 9. Dott. Arch. Enrico Eugenio D’Errico, componente dello Studio S.I.P.E.T. Prende la parola il coordinatore di AGENDA 21 LAGHI Fulvio Fagiani che, molto brevemente sintetizza i vari passaggi di carattere amministrativo fatti finora per la redazione del Piano della Mobilità Sostenibile (preparazione gara, aggiudicazione al Raggruppamento composto dallo studio Associato S.I.P.E.T. , con sede in Termoli e dallo studio associato SISTeMA, con sede in Roma, rappresentato nella riunione odierna dal capogruppo arch. Nicola D’Errico e dall’arch. Enrico Eugenio D’Errico, 1° riunione tenutasi , il 26 del mese di novembre in occasione del 10° FORUM di A21 LAGHI presso il Centro Congressi Mongini (a Barza Ispra), fino alla riunione del 16 con l’assessore della Provincia di VARESE Simeoni e con l’ing. Damiano Bosio. Infine chiede all’arch. Nicola D’Errico di riassumere il programma di Lavoro e le prime fasi con la tempistica da affrontare immediatamente per la redazione del Piano. L’arch. Nicola D’Errico , ringraziando tutti i referenti dei Comuni presenti, il R.U.P. ed il Coordinatore per la presenza alla riunione odierna affronta subito la problematica inerente il programma di Lavoro e le fasi da predisporre nei primi mesi. (V. allegato programma di Lavoro). In particolare spiega che i prossimi giorni di febbraio saranno impiegati per raccogliere tutti i dati disponibili e la cartografia dell’intera area, per verificare lo stato della Mobilità, dei Trasporti Pubblici Locali e delle infrastrutture esistenti e quelle in fase di realizzazione e/o di progettazione in modo da avere un quadro completo della situazione attuale; saranno richiesti e/o visionati tutti i P.G.T. dei comuni, eventuali Piani Attuativi, Piani del Traffico (dove redatti) e Programmi Triennali delle Opere Pubbliche; per questo chiede la massima collaborazione da parte di tutti i Comuni interessati in modo da completare questa fase entro 20/25 giorni. Inoltre attraverso i Comandanti delle Polizie Locali si verificheranno le zone ed i tratti stradali più pericolosi e quelli soggetti a maggiore incidentalità. Infine chiede a tutti i presenti di esternare sia nella riunione di oggi che nei giorni seguenti tutte le criticità e le problematiche afferenti la mobilità. Il geom. Gianluca Giarola referente del comune di Taino pone immediatamente i problemi di mobilità del suo comune riguardanti la viabilità all’ingresso del centro urbano (restringimento carreggiate) ed i problemi attinenti il trasporto Pubblico per lo spostamento degli alunni delle scuole medie, ricordando la soluzione ipotizzata nel PTCP di bypass del centro cittadino con una tangenzialina. Per il comune di Osmate il geom. Lorenzo Baratelli pone l’accento sull’aumento dei semafori posti sulla S.S. 629 tutti a tre tempi che condizionano la circolazione e la

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 30 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

rallentano soprattutto nei periodi di maggior flusso turistico. Inoltre a causa di questi rallentamenti e per bypassarli viene usata in maniera indiscriminata la viabilità interna al centro urbano, anche da parte di mezzi pesanti. Per questo problema interviene il Coordinatore Fulvio Fagiani e ricorda il progetto preliminare predisposto dalla Provincia di Varese per conto di ANAS, che prevedeva l’interramento di alcuni tratti viari in prossimità delle maggiori intersezioni. Il progetto fu inserito nel Piano delle opere prioritarie, ma non finanziato. Pertanto si ritiene utile prendere informazioni alla Provincia dall’ing. Bosio, Dirigente del settore viabilità. Si prosegue con altri interventi dei tecnici presenti di Brebbia con il geom . Emilio Spertini, di Bregano con il geom. Enrico Bisci e Comabbio con Francesca Villani unitamente ad un suo collega; alcuni ricordano che una buona percentuale di popolazione studentesca usufruisce dei traghetti spostandosi dai Comuni della provincia di VARESE verso quella di Novara (Arona in particolare). Pertanto nel Piano dovrà essere analizzata anche la modalità lacuale (traghetti diretti verso la sponda piemontese del Lago Maggiore); altri tecnici ricordano che esistono in alcuni Comuni delle manifestazioni, tipo mercati settimanali come a Sesto Calende ( mercato del mercoledì), a Laveno ed a Gavirate che incidono notevolmente sulla mobilità dell’Area (in quanto forti nodi di attrazione) e sulla circolazione sia di attraversamento dei centri interessati che su quella interna locale. Anche in questi casi occorrerà sicuramente analizzare e verificare tali situazioni. Si ipotizza di poter sperimentare l'autobus a chiamata in un'area campione, in eventuale sostituzione di linee a percorso fisso. Ugualmente si potrebbero sperimentare soluzioni di risistemazione della mobilità collegate ad eventi significativi ed impattanti (si cita ad esempio il mercato di Sesto Calende piuttosto che un plesso scolastico particolarmente critico). Il geom. Giarola solleva la questione della mancanza di disponibilità nei bilanci comunali, chiedendo come si possa pensare di dare continuità alle proposte progettuali del Piano. Fulvio Fagiani avanza due proposte: 1. pervenire a soluzioni di sistema entro cui inserire piccoli miglioramenti. Cita come esempio le piste pedonali: molti Comuni ne realizzano piccoli tratti, ma fuori da un disegno d'insieme e con tecniche e modalità differenti. Il Piano può invece prevedere un disegno generale ed un “abaco” di soluzioni tecniche, tali che i singoli pezzi assumeranno una forma coerente, anche se la realizzazione concreta potrà richiedere anche dei decenni. Del resto anche i sistemi completi che oggi si possono vedere all'estero sono stati realizzati in molti anni ed a partire da Piani generali; 2. adottare soluzioni opportunistiche, cioè sfruttando le opportunità che bandi di finanziamento o azioni di supporto potranno mettere a disposizione nel corso del tempo. Si discute dei prossimi passi: • insieme al presente report verrà distribuito ai presenti il piano di lavoro discusso; • nel mese di aprile si terranno delle riunioni per valutare i primi elaborati disponibili, relativi alle analisi conoscitive (Fase 1) e alla ciclopedonalità (Fase 2). Le riunioni saranno in orario mattutino con i tecnici comunali, in orario serale con gli Amministratori.

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 31 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Molti segnalano la necessità che vengano coinvolti gli agenti della Polizia Locale, Giarola propone che si tengano riunioni nei Comuni. Fagiani risponde che è comunque indispensabile che in ogni Comune tutti i soggetti competenti (Sindaco, Assessori, consiglieri, Uffici tecnici, Polizia Locale) discutano insieme i report ed avanzino idee, proposte, commenti. Quanto agli incontri nei Comuni, si potranno sicuramente fare, magari già da aprile, accorpando Comuni vicini per ridurre il numero degli incontri e permettere una dialettica su territori più ampi del singolo Comune. Si chiede se verranno considerate nel Piano anche realtà esterne al territorio dei 15 Comuni, ma comunque incidenti sulla mobilità dell'area. Fagiani risponde affermativamente citando come esempi la sede Whirlpool di Cassinetta, esterna ad Agenda21Laghi, ma che occupa molte persone abitanti nei Comuni di Agenda21Laghi e l'asse viabilistico e ferroviario Laveno-Varese di rilevanza per tutta l'area. Infine l’arch. Nicola D’Errico ricorda che nel Programma di lavoro è stata inserita anche la possibilità di predisporre un apposito questionario sulla Mobilità Sostenibile da inserire nel Portale Web di AGENDA 21 LAGHI per tutti i cittadini residenti nei Comuni e per quelli che vi sostano durante le ferie nel quale potranno essere inserite sia eventuali osservazioni che problemi, criticità e “desiderata” attinenti la Mobilità Sostenibile. Sempre nel portale ritiene utile anche inserire REPORT e notizie sull’avanzamento del Piano in maniera semplice ed esplicativa, alla portata di tutti anche con cartografie che spieghino l’importanza e l’utilità di un Piano della Mobilità Sostenibile (mentre il REPORT tecnico sarà inviato solo ai referenti dei Comuni, al RUP ed al coordinatore di AGENDA 21). Avanza anche l’ipotesi di dedicare o nel mese di luglio o a settembre una giornata in uno o più comuni di AGENDA 21 LAGHI dedicata alla “MOBILITA’ SOSTENIBILE” con presentazione a tutti i Cittadini dei REPORT predisposti L’arch. Enrico Eugenio D’Errico specifica ai colleghi presenti che attraverso un Link inserito sul sito di AGENDA 21 LAGHI sarà possibile compilare il questionario e rinviarlo, e che mediante apposito programma software sarà possibile elaborare una serie di dati e di risposte significative estremamente importanti per il Piano. Alle ore 11:30 viene conclusa la riunione demandando all’arch. Nicola D’Errico di inviare nei prossimi giorni sia il Programma di Lavoro che la sintesi della riunione odierna al Coordinatore Fulvio Fagiani che provvederà a sua volta ad inviarlo per e.mail a tutti i referenti dei 15 Comuni di AGENDA 21 LAGHI.

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 32 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

5 CAMPAGNE DI RILEVAMENTO E MONITORAGGIO DEI COMPORTAMENTI DI MOBILITÀ CONVENZIONALE E SOSTENIBILE

Al fine di eseguire un monitoraggio dei comportamenti di mobilità convenzionale e sostenibile nell’Area di Studio è stato predisposto un apposito questionario on-line che, con il contributo delle Amministrazioni locali e dell’Agenda 21 Laghi, potrà essere compilato dai residenti dei comuni coinvolti, dalla popolazione presente turistica e dai proprietari di seconde case. Il questionario è progettato per individuare gli attuali comportamenti di mobilità e la predisposizione degli utenti al cambiamento verso modalità di trasporto più sostenibili. Il questionario si basa su 6 schede tematiche: • DATI GENERALI • SPOSTAMENTI ABITUALI PER STUDIO O LAVORO • SPOSTAMENTI PER ACQUISTI O PER SERVIZI • UTILIZZO DEL TRASPORTO PUBBLICO • SPOSTAMENTI IN BICICLETTA • INTERVENTI PER UNA MOBILITÀ PIÙ SOSTENIBILE

Il questionario è tuttora disponibile al seguente link: https://spreadsheets.google.com/viewform?formkey=dG1Ndk5YLTdja05QdWNOZ2lsZVR0TWc6MQ

Figura 11: Questionario della mobilità sostenibile. Al termine della fase di indagine, si procederà all’elaborazione dei risultati. I dati ricavati saranno utilizzati sia per la definizione dell’attuale quadro conoscitivo, sia per la calibrazione degli interventi nella fase progettuale.

Si allega la struttura completa del questionario proposto: “C101019-StrutturaQuestionario.pdf”.

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 33 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

6 RACCOLTA E VERIFICA DELLE SEGNALAZIONI E DELLE PROPOSTE DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI , DEI CITTADINI E DEGLI ORGANI DI CONTROLLO

6.1 Segnalazioni dei referenti dei Comuni • Il geom. Gianluca Giarola referente del comune di Taino pone immediatamente i problemi di mobilità del suo comune riguardanti la viabilità all’ingresso del centro urbano (restringimento carreggiate) ed i problemi attinenti il trasporto Pubblico per lo spostamento degli alunni delle scuole medie, ricordando la soluzione ipotizzata nel PTCP di bypass del centro cittadino con una “tangenzialina”. • Per il comune di Osmate il geom. Lorenzo Baratelli pone l’accento sull’aumento dei semafori posti sulla S.S. 629 tutti a tre tempi che condizionano la circolazione e la rallentano soprattutto nei periodi di maggior flusso turistico. Inoltre a causa di questi rallentamenti e per bypassarli viene usata in maniera indiscriminata la viabilità interna al centro urbano, anche da parte di mezzi pesanti. • Per questo problema interviene il Coordinatore Fulvio Fagiani e ricorda un progetto preliminare predisposto dalla Provincia di Varese per conto di ANAS, che prevedeva l’interramento di alcuni tratti viari in prossimità delle maggiori intersezioni. Il progetto fu inserito nel Piano delle opere prioritarie, ma non finanziato. • Pertanto si ritiene utile prendere informazioni alla Provincia dall’ing. Bosio, Dirigente del settore viabilità. • Seguono le segnalazioni dei tecnici di Brebbia con il geom. Emilio Spertini, di Bregano con il geom. Enrico Bisci e Comabbio con Francesca Villani; si ricorda che una buona percentuale di popolazione studentesca usufruisce dei traghetti spostandosi dai Comuni della provincia di VARESE verso quella di Novara (Arona e in particolare). Pertanto nel Piano dovrà essere analizzata anche la modalità lacuale (traghetti diretti verso la sponda piemontese del Lago Maggiore); esistono in alcuni Comuni delle manifestazioni, tipo mercati settimanali come a Sesto Calende ( mercato del mercoledì), a Laveno ed a Gavirate che incidono notevolmente sulla mobilità dell’Area (in quanto forti nodi di attrazione) e sulla circolazione sia di attraversamento dei centri interessati che su quella interna locale. In questi casi occorrerà sicuramente analizzare e verificare tali situazioni. • Si ipotizza di poter sperimentare l'autobus a chiamata in un'area campione, in eventuale sostituzione di linee a percorso fisso. • Ugualmente si potrebbero sperimentare soluzioni di risistemazione della mobilità collegate ad eventi significativi ed impattanti (si cita ad esempio il mercato di Sesto Calende piuttosto che un plesso scolastico particolarmente critico). • Il geom. Giarola solleva la questione della mancanza di disponibilità nei bilanci comunali, chiedendo come si possa pensare di dare continuità alle proposte progettuali del Piano.

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 34 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

6.2 Segnalazioni dal forum di Agenda Laghi 21 Di seguito si riporta, grazie anche al contributo del FORUM del sito internet di Agenda 21 Laghi, alcuni degli esempi, delle proposte e delle criticità della mobilità sostenibile nell’area di Studio.

6.2.1 Proposte per una mobilità sostenibile • Piste Ciclabili - Comune di Mercallo: proposta di sperimentazione di un anello di circolazione viaria a senso unico sul percorso centro-storico-scuole-cimitero-municipio, al fine di ricavare spazio sulla carreggiata per la costruzione di una pista ciclopedonale. La proposta ha lo scopo di incrementare l’offerta di percorsi protetti (senza barriere rigide nella fase sperimentale). Contraddizioni: opere allargamento stradale preliminari, in corso; allungamento percorsi per autoveicoli; rischio crisi rigetto; vedi analoghi esempi contrastati di Sesto Calende per via Piave – soppresso – e per via Marconi – confermato.

Figura 12: ortofoto del Comune di Mercallo (fonte: Google Maps)

• Piste Ciclabili - Comuni di Angera e Ranco: proposta di allestimento di una pista ciclabile in carreggiata, introducendo il senso unico su tutto il percorso della strada provinciale costiera da Angera a Ranco, con ritorno a senso unico dalla ”strada vecchia” di mezza costa. La proposta prevede due vie trasversali di collegamento per agevolare l’inversione ed un possibile ritorno su SP 69, attraverso Uponne.

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 35 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Figura 13: ortofoto dei Comuni di Ranco ed Angera (fonte: Google Maps)

• Nuove Stazioni - Comune di Angera Sesto Calende: ipotesi di utilizzo delle linee ferroviarie per trasporto passeggeri locale, anche per uso turistico, con la formazione di nuove fermate (es: Angera/ex-Cariplo, Sesto/Lisanza e Sesto/Legnate) dotate di stazioni di interscambio con modalità di trasporto ad impatto zero (bici, cavalli). Sfruttare il collegamento con i sentieri naturalistici (sentiero E1).

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 36 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Figura 14: Stazioni ferroviarie presenti nell’Area Agenda 21 Laghi.

• Diffusione del “piedibus”: estensione della sperimentazione già adottata nei Comuni di Sesto Calende, Osmate e Cadrezzate. L’iniziativa ha inoltre lo scopo dimostrativo di stimolare culturalmente gli scolari verso la mobilità pedonale. Perplessità sul fatto che i percorsi pedonali devono essere resi oggettivamente sicuri anche per scolari non accompagnati, sulla limitazione stagionali dell’iniziativa e sull’attuale squilibrio della mobilità con automobile rispetto a quella pedonale (es: Comune di Mercallo 30.000 veicoli/settimana a fronte di 600 abitanti).

Figura 15: esempio percorso “PiediBus” e logo pubblicitario

• Telelavoro: una parte degli spostamenti per lavoro e per servizi possono essere sostituiti dai collegamenti virtuali su Internet.

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 37 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

• BikeSharing: riproporre, presso le fermate ferroviarie ed i terminal autobus nei Comuni di Agenda 21 Laghi, l’esempio di noleggio automatico delle biciclette della stazione Ferrovie Nord di Varese.

Figura 16: Bike sharing Stazione ferrovie Nord - Varese

• Rete Ciclopedonale: costituzione di una rete organica di piste ciclabili, adeguamento delle strade campestre perché siano percorribili in bicicletta; calibro minimo di m. 2,50 delle ciclabili. • Incentivi all’acquisto di biciclette: contributi economici per l’acquisto di biciclette tradizionali ed elettriche, queste ultime necessarie nell’ambito territoriale di studio, caratterizzato da frequenti dislivelli. • Campagna di sensibilizzazione: diffusione della conoscenza e dell’utilizzo delle ciclabili provinciali, per indurre un uso della bicicletta anche nel tempo libero.

6.2.2 Le attuali criticità • Il trasporto pubblico locale denota scarsa efficienza e competitività rispetto al mezzo privato; la tendenza percepita dagli utenti è quella che il traporto pubblico è penalizzato (es: Whirpool: soppressione dei pullman aziendali). Su alcune tratte si evidenzia un peggioramento dei servizi di autobus di linea: riduzione delle frequenze, sovraffollamento dei mezzi, carenza delle informazioni sugli orari, mancanza di coincidenze adeguate e di un sistema tariffario integrato. • Carenza di parcheggi di interscambio nei pressi delle stazioni e nelle fermate che favoriscano l’accesso degli utenti alla trasporto pubblico (esigenza molto sentita nel territorio di Agenda XXI Laghi caratterizzato da molti piccoli centri e diffusi). In molti contesti l’automobile privata è il mezzo più flessibile per i bisogni individuali di mobilità. • In alcuni casi, gli interventi di riqualificazione della rete viaria (es: la rimozione o mitigazione di antiche strettoie rischi di incrementare il traffico in contesti edificati storici tra Taino e Sesto Calende) generano un incremento del traffico in contesti con edificati storici. • Carenza di collegamenti ciclabili intercomunali (esempio tra Angera e Sesto, tratto in cui la SP 69 è molto pericolosa per i ciclisti).

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 38 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Figura 17: Tratto S.P.69 a forte pericolosità per ciclisti

In sintesi dalla seguente analisi sono state desunte le seguenti opzioni di intervento: • incentivo dell’efficienza del servizio di trasporto pubblico, facendo leva sull’integrazione razionale del sistema ferroviario, del sistema di linee su gomma e su acqua (mobilità lacustre). • incentivare la componente intermodale degli spostamenti grazie a parcheggi di interscambio nei pressi delle fermate. • aumentare e rendere organica l’offerta di percorsi ciclo-pedonali, urbani ed extraurbani • Disincentivare l’utilizzo dell’auto (es: ZTL, parcheggi a pagamento, ecc…) solo nel caso in cui l’alternativa del mezzo pubblico è concretamente possibile.

Inoltre sono individuate le seguenti possibili sperimentazioni per una mobilità sostenibile: • diffusione della figura del Mobility Manager comunale e d’area nel territorio; • Progetti pilota per CarPooling; CarSharing; Taxi collettivi ed autobus a chiamata; • Alternative semi-private od autogestite agli Scuolabus; • Superare le norme di sicurezza per uso promiscuo degli scuolabus (o chi per essi) anche per anziani e tempo libero dei giovani; • Bilancio di costi e benefici dei servizi sociali di “auto amica” per anziani e disabili; possibili estensioni; • Raccolta sistematica delle problematiche e soluzioni maturate nei singoli PGT dell’area di AG 21 LAGHI e ipotesi di progettazione di un piano di mobilità intercomunale.

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 39 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

7 RICERCA DEI DATI DI MOBILITÀ DISPONIBILI

Come descritto nell’offerta tecnica, in questa fase il Gruppo di Lavoro si è impegnato nella raccolta e nell’analisi dei dati di mobilità esistenti nell’Area di Studio, al fine di costituire un database aggiornato.

7.1 Dati socioeconomici e di mobilità del Censimento ISTAT

7.1.1 Struttura dati ISTAT I database ISTAT sono stati acquisiti per l’area di studio in formato file di testo di tipo .csv raggruppati per 3 aree tematiche: dati relativi alla popolazione, all’industria, al pendolarismo. I dati relativi alla popolazione sono aggregati per cella censuaria e raggruppati per provincia, ovvero ogni file .csv contiene i dati relativi a tutte le celle censuarie che fanno parte di una medesima provincia. I dati relativi alle attività e all’industria sono aggregati per celle censuarie e raggruppati per regioni, ovvero ogni file .csv contiene i dati relativi a tutte le celle censuarie che fanno parte della regione. Infine, i dati relativi al pendolarismo sono aggregati per comuni e raggruppati per regione. Per ogni regione esistono due database che si riferiscono al pendolarismo. Il primo riporta tutti gli spostamenti sistematici che hanno origine in un comune della regione in esame e destinazione in un qualsiasi altro comune italiano (sia della regione stessa sia di altre); il secondo, al contrario, riporta tutti gli spostamenti sistematici con destinazione in un comune della regione in esame e origine in un qualsiasi comune italiano. Va ricordato che l’indagine ISTAT riporta anche le informazioni che si riferiscono agli spostamenti sistematici che hanno origine e destinazione nello stesso comune, che sono quindi conteggiati come gli altri. Di seguito si riporta, in Tabella 5: 5, parte della struttura dati relativi alla popolazione disponibili per ogni cella censuaria. Tabella 5: Dati relativi alla popolazione di ogni cella censuaria. PROG COD DESCRIZIONE Valore 1 Codice Regione 2 Codice Provincia 3 Codice Comune 4 Codice Sezione 5 P1 Popolazione residente – TOTALE 6 P2 Popolazione residente – Maschi 7 P3 Popolazione residente – Femmine 8 P4 Popolazione residente - Celibi/nubili 9 P5 Popolazione residente - Coniugati/e … … … 18 P14 Popolazione residente - età < 5 anni 19 P15 Popolazione residente - età' 5 - 9 anni 20 P16 Popolazione residente - età 10 - 14 anni 21 P17 Popolazione residente - età 15 - 19 anni 22 P18 Popolazione residente - età 20 - 24 anni … … …

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 40 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Di seguito si riporta, in Tabella 6, la struttura dati relativi al sistema delle attività disponibili per ogni cella censuari. Tabella 6: Dati relativi alle attività di ogni cella censuaria. PROG COD DESCRIZIONE VALORE 1 Codice regione 2 Codice provincia 3 Codice comune 4 Campo valido solo per i Comuni di Roma e Napoli (*) 5 Sezione 6 Sezione 7 Divisione di ATECO 8 Classe di addetti 9 Tipo 10 Numero imprese/unità locali 11 Addetti imprese/unità locali

Di seguito si riportata, in tabella 7, si riporta la struttura dati relativi al pendolarismo disponibili per ogni comune.

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 41 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Tabella 7: Dati relativi al pendolarismo intercomunale. PROG COD DESCRIZIONE CODIFICA 1 Provincia di residenza 2 Comune di residenza 3 Sesso 1 maschio; 2 femmina; 4 Motivo dello spostamento 1 si reca al luogo di studio (compresi asilo nido, scuola materna e corsi di formazione professionale; 2 si reca al luogo di lavoro; 5 Luogo di studio o di lavoro 1 nello stesso comune di residenza; 2 in un altro comune italiano; 3 all’estero; 6 Provincia abituale di studio o di lavoro 7 Comune abituale di studio o di lavoro 8 Stato Estero di studio o di lavoro 9 Spostamento effettuato il ‘mercoledì 0 non si è recato al luogo abituale di studio o di lavoro ultimo scorso’ mercoledì ultimo scorso; 1 si è recato al luogo abituale di studio o di lavoro mercoledì ultimo scorso; 10 Mezzo 01 treno; 02 tram; 03 metropolitana; 04 autobus urbano, filobus; 05 corriera, autobus extra-urbano; 06 autobus aziendale o scolastico; 07 auto privata (come conducente); 08 auto privata (come passeggero); 09 motocicletta, ciclomotore, scooter; 10 bicicletta, a piedi, altro mezzo; 11 Orario di uscita 1 prima delle 7,15; 2 dalle 7,15 alle 8,14; 3 dalle 8,15 alle 9,14; 4 dopo le 9,15; 12 Tempo impiegato 1 fino a 15 minuti; 2 da 16 a 30 minuti; 3 da 31 a 60 minuti; 4 oltre 60 minuti; 13 Numero di individui

7.1.2 Struttura socioeconomica dell’Area di Studio, dati ISTAT Ai fini di analizzare sia la distribuzione della popolazione e della attività sia le dinamiche di mobilità nell’Area di Studio sono stati elaborati i dati socio-economici raccolti nel censimento ISTAT sui comuni dell’Agenda 21 Laghi. Le elaborazioni prodotte saranno utilizzate come input per le procedure di costruzione dei modelli trasportistici per l’analisi della domanda di mobilità. In Figura 18 si riporta un’elaborazione dei dati ISTAT in qui si visualizza, con una scala cromatica, la densità di popolazione (abitanti/km 2) per ogni cella censuaria dei comuni dell’Area di Studio.

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 42 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Figura 18: Densità abitativa nell'Area di Studio [abitanti/km^2] (fonte ISTAT).

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 43 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Dall’analisi della distribuzione dei residenti nell’area di studio si evince che ciascun comune è caratterizzato da un nucleo abitativo compatto ad elevata densità abitativa. Sono inoltre presenti, nei comuni più estesi, alcune frazioni significative soprattutto in prossimità degli assi viari di collegamento. L’area con più alta densità abitativo è la fascia costiera sulla quale, tra Angera e Laveno Mombello, si susseguono numerosi centri abitati.

In Figura 19 si riporta una elaborazione dei dati ISTAT in qui si illustra, con una scala cromatica, la densità di addetti (addetti/km 2) per ogni cella censuaria.

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 44 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Figura 19: Densità di addetti nell'Area di Studio [addetti/km^2] (fonte ISTAT).

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 45 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Dall’analisi della distribuzione degli addetti nell’Area di Studio si evince che le più alte densità di lavoratori si registrano nei nuclei urbani principali di ciascun comune. Anche in questo caso, in analogia con la distribuzione della popolazione, l’area con più alta densità di addetti è la fascia costiera del Lago Maggiore. Inoltre si rileva una alta densità di addetti nel comune di Varano Borghi a ridosso del Lago di Comabbio.

7.1.3 La mobilità sistematica nell’Area di Studio, dati ISTAT Ai fini di analizzare sia le dinamiche di mobilità nell’Area di Studio sono stati elaborati i dati socio-economici raccolti nel censimento ISTAT sui comuni dell’Agenda 21 Laghi. Di seguito, in Tabella 8 :, si riporta la ripartizione modale degli spostamenti sistematici rilevati dall’ISTAT sui comuni dell’Area di Studio.

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 46 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Tabella 8 :Ripartizione modale degli spostamenti sistematici dell'Area di Studio (fonte ISTAT). 5% Totale Spost. % Spost. % Varano Borghi Varano 4 2% 13 1% 287 1% 5 2% 25 2% 488 2% 1 100% 1108 100% 23274 100% Taino 262 6% 63 4% 59 5% 1086 5% Sesto Calende Sesto % 110 2% 86 5% 38 3% 872 4% 30 6% 249 5% 92 6% 37 3% 1307 6% Ranco 04autobus urbano, filobus; 08auto privata (come passeggero); Osmate 5% 19 9% 65 12% 613 13% 128 8% 205 19% 2843 12% Monvalle 13% 138 16% 23 11% 97 19% 727 15% 285 18% 117 11% 3530 15% Mercallo 6% 481 57% 508 59% 121 56% 280 54% 2628 56% 868 55% 614 55% 12856 5 Leggiuno 03 metropolitana; 03 auto07 privata (come conducente); 100% 1378 100% 849 100% 863 100% 216 100% 522 100% 4734 100% 158 . % Spost. % Spost. % Spost. % Spost. % Spost. % Spost. % Spost. % Laveno-Mombello Ispra Comabbio 02tram; 06autobus aziendale scolastico; o 10bicicletta, a piedi, altro mezzo; Cadrezzate Ripartizione Modale nei Comuni di Agenda 21 Laghi 21 Agenda Comuni di RipartizioneModale nei Bregano Brebbia 00 0% 0% 1 0 0% 0% 0 0 0% 0% 2 0 0.2% 0.0% 0 0 0% 0% 0 0 0% 0% 0 0 0% 0% 0 1 0% 0% 0 0 0% 0% 0 0 0% 0% 0 0 0% 0% 0 0 0% 0% 0 1 0% 0% 0 0 0% 0% 0 0 0% 0% 3 2 0% 0% 34 1% 29 2% 4 1% 14 1.7% 4 1% 41 2% 39 1% 13 1% 14 2% 13 2% 3 1% 9 2% 33 1% 2 79 3% 35 2% 19 5% 21 2.6% 11 2% 69 3% 323 8% 68 5% 28 3% 22 3% 11 5% 16 3% 47 2% 46 3% 4 1% 9 1.1% 8 2% 42 2% 85 2% 32 2% 19 2% 17 2% 2 1% 6 1% 111 2% 3 128 5% 83 5% 39 10% 60 7.4% 26 6% 154 7% 183 5% 83 6% 41 5% 75 9% 27 13% 103 4% 91 6% 16 4% 45 5.6% 35 7% 118 5% 48 1% 54 4% 55 6% 44 5% 10 5% 19 4 430 17% 238 16% 58 16% 115 14.2% 69 15% 345 15% 566 14% 209 15% 113 398 15% 152 10% 8 2% 79 9.8% 47 10% 276 12% 562 14% 147 11% 98 12% 46 Angera 1371 53% 849 56% 226 60% 463 57.3% 269 57% 1252 55% 2155 54% 771 5 2590 100% 1524 100% 374 100% 808 100.0% 469 100% 2297 100% 3961 01 treno; 01 corriera,05 extra-urbano; autobus motocicletta,ciclomotore,scooter; 09 0

500

5000 4500 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 Spostamenti tram metropolitana filobus urbano, autobus treno autobus aziendalescolastico o autobus autobus extra-urbano autobus Modo Spost. % Spost. % Spost. % Spost. % Spost. % Spost. % Spost auto privata (come conducente) (come privata auto motocicletta,ciclomotore,scooter auto privata (come passeggero) (come privata auto TOTALE mezzo piedi, altro a bicicletta,

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 47 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Dall’analisi della ripartizione modale complessiva nell’Area di Studio si registra che l’auto privata è il mezzo più utilizzato per più del 70% dei casi (55% come conducente, 15% come passeggero). Gli spostamenti con mezzo pubblico sono percentualmente minori: il 5% utilizza il treno, il 5% utilizza l’autobus di linea ed il 6% utilizza l’autobus aziendale o lo scuolabus. Sempre dall’elaborazione dei dati ISTAT, dividendo il numero di spostamenti con mezzo auto per il numero di spostamenti auto-conducente, è possibile ricavare un valore di riempimento medio del veicolo per gli spostamenti sistematici che risulta pari a 1,27 passeggeri/auto. I comuni che generano più mobilità sistematica sono Sesto Calende (4734 spostamenti sistematici rilevati) e Laveno Mombello (3961 spostamenti sistematici rilevati).

Di seguito, in Tabella 9, si riporta la matrice origine-destinazione degli spostamenti sistematici, effettuati con mezzo di trasporto pubblico (auto privata come conducente; auto privata come passeggero; motocicletta), rilevata dall’ISTAT per l’Area di Studio.

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 48 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Tabella 9: Matrice origine-destinazione degli spostamenti sistematici con mezzo di trasporto pubblico (ISTAT)

9 TOTALE 50

215 156 226 171

2225

SVIZZERA 0 97 0 78

VA (NORD) VA 6 0 131

NORD) 9 0 0 82

VA (CENTRO- VA

VA (Varese) VA VA (CENTRO) VA

4 60 431 264 66 0 0 6 23 6 3 0 109 VA (SUD) VA

Comu Cittiglio Comu

Comu Sangiano Comu

Comu Besozzo Comu 3 0 2 22 9 1170 77 0 51 0 0 43 408 9 26 1 0 0 395

Comu Malgesso Comu

Monate

Travedona-

Comu Comu

Comu Versiate Comu

Golasecca

Comu Comu

Sopra Ticino Sopra

Castelletto Castelletto

Comu Comu

Dormelletto

Comu Comu

Comu Arona Comu

Comu Meina Comu

Comu Lesa Comu

Comu Belgirate Comu

Comu Stresa Comu

Comu Verbania Comu

(NORD)

Prov Verbania Verbania Prov

(OVEST)

Prov Verbania Verbania Prov

Prov Novara Prov

Prov Milano Prov

Prov Como Prov

BORGHI

VARANO VARANO

TAINO

MERCALLO

SESTO CALENDE SESTO

RANCO

OSMATE

MONVALLE

LEGGIUNO

MOMBELLO

LAVENO LAVENO

ISPRA

COMABBIO

CADREZZATE

BREGANO

BREBBIA ANGERA 43 705326 3927 405 2001 7 7369418 0 0402818084 0 1 011 6 0220 211

Spostamenti con trasporto pubblico trasporto Origine\Destinazione TAINO 3100000 20000 1605 00552 0 0350003 0 0 04 0 02006223 1200 ANGERA 600004 10000 3200 00733 0 0720002 0 0 04 0 04009639 2210 BREBBIABREGANOCADREZZATEISPRALAVENOMOMBELLO- 260001LEGGIUNO 000000 00040 00000 1000013 00000MERCALLO 7 0 00000VARANOBORGHI 341000 00000 00000 100000 00000 0 10000 117000 900 1600 000 000 0 00260 00180 00870 00000 800 00170 00000 000 00720 0 0 01381 0 0 4210 1101 0700005 0300000 0040100 0000000 0 0 00220 40390 07204011 0310000 0 0 0 0 0 0 0010005 0400000 0 0 0 0 0 00 0 00 00 00 1 0 0 00 5 0 0 00 0 0 00004557 0000 0 00000211 0 0 0 0 00 00 07006742 1514 0200 3220 0 0 9003 6230 00005416 02001 4410 24 00 COMABBIOMONVALLE 000030OSMATERANCOCALENDE SESTO 010000 10000 000101TOTALE 00000 100000 0 09400 2400 00000 00000 00005 30110 000 3201 600 400 00190 0 0219311 00100 0000000 00151 0 0 0 0400000 021213056 0 0000000 0 0010002 0 0 0 00 0 0 0 0 1 03 0 00 0 0000015 00 00 0 0 0 0 02001217 0 0000104 0000007 200 172 10024 80044

Dall’analisi della distribuzione degli spostamenti sistematici con mezzo pubblico che si originano dai comuni dell’Area di Studio si evince che i principali attrattori sono la Provincia di Milano (694 spostamenti/giorno), il Comune di Varese (431 spostamenti/giorno), i comuni a Nord di Varese 264 spostamenti/giorno) ed il Comune di Sesto Calende (200 spostamenti/giorno).

Di seguito, in Tabella 10, si riporta la matrice origine-destinazione degli spostamenti sistematici, effettuati con mezzo privato (treno; tram; metropolitana; autobus urbano; autobus extra- urbano), rilevata dall’ISTAT per l’Area di Studio.

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 49 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Tabella 10: Matrice origine-destinazione degli spostamenti sistematici con mezzo di trasporto privato (ISTAT). TOTALE 119

12540 SVIZZERA

100

VA (NORD) VA

NORD) 1 2 5 221

VA (CENTRO- VA

VA (Varese) VA 2 6 1 2 275

21 9 0 1 254

VA (CENTRO) VA

39 17 12 2 1 476

VA (SUD) VA

Comu Cittiglio Comu

Comu Sangiano Comu 5 7 41 54 59 106 169 2 391 841 30 7 38 43 25 26 33 87 27 13 510 10 686 3 7 87 483 29 30 15 5 1 871

Comu Besozzo Comu 7 2 11 62 87 83 79 13 0 1239

17 0 0 25 33 23 28 0 1 459 10 0 1 77 152 50 35 7 4 558

Comu Malgesso Comu

Monate 7 24 20 1 9 102 53 64 48 5 2 1367

Travedona-

Comu Comu

Comu Versiate Comu

Golasecca

Comu Comu

Sopra Ticino Sopra

Castelletto Castelletto

Comu Comu

Dormelletto 0 0 0 0 6 25 70 42 136 53 62 102 295 154 57 2077

15 110 22 180 5 6 7 0 0 429 137 83 16 5 2 2615

Comu Comu

Comu Arona Comu

Comu Meina Comu

Comu Lesa Comu

Comu Belgirate Comu

Comu Stresa Comu

Comu Verbania Comu

(NORD)

Prov Verbania Verbania Prov (OVEST)

12 1 16 4 0 7 1 92 35 202 42 390 100 254 377 84 213 1088 798 656 843 247

Prov Verbania Verbania Prov

Prov Novara Prov

Prov Milano Prov

Prov Como Prov

BORGHI

VARANO VARANO

TAINO

MERCALLO

SESTO CALENDE SESTO

RANCO

OSMATE

MONVALLE

LEGGIUNO

MOMBELLO

LAVENO LAVENO

ISPRA

COMABBIO

CADREZZATE

BREGANO

BREBBIA ANGERA 873 358 34 177 92 1050 932 224 208 29 44 1533 128 276 151 47 574 251 veicoloprivato Spostamenti con Origine\Destinazione ANGERABREBBIA 412 22 1718216061 1 18 8 133 9 4 11121811 3TAINO 1 11 138 2 54 903 116608473 3 1 86 32326 32 1 0 30101 0 2 3 0300001 0 0 0 12 1546157 7 254317 24 0 5 38 0 1 00001010 09 10 7587 10 30 529 4 88 BREGANOCOMABBIOISPRALAVENO-MOMBELLO LEGGIUNO 10 253010 22MONVALLE 0 930239OSMATE 1RANCO 2CALENDE SESTO 90521355427 62 91500340 5MERCALLO 31802144 772 62 8 03100 97VARANO 40BORGHI 2109116 0 7TOTALE 10000 63800033 1 1 1291344 181006 2 2301712 13 9 941102200 54 242010001 0 200 2 1 1450 000200 1 37112 7 1 2 103120 512 8 1 66 313 00200 3042 21100 2 7 73195 694213 997 15 3 1121 02182 23 04141 2606 1 4 0 0 85862 1 1210 1 8 172 0 140 4161 0000000 0 0300003 1 0000000 002011 0 0 5 1073245 90196 0 0100102 6 0100000 0 1 0 0 1 0 0 0 0000000 0200011 2 0 0 0 0000102 0 51 0000103 1 0 0 5 1 00 118 2 021 3 0 1 33 03 0 1 9 9 9 1 4 141020 454 14 4 69002635 3 02 06 6 12391 249 319 16441 82932 3 1 4 8 5 14001295 311028141 330083 3 502 CADREZZATE 2411091475 22414 32711 2193 0 0300101 0 2 113 15 13

Dall’analisi della distribuzione degli spostamenti sistematici con mezzo privato che si originano dai comuni dell’Area di Studio si evince che i principali attrattori sono il Comune di Ispra (1050 spostamenti/giorno), il Comune di Laveno Mombello (932 spostamenti/giorno), il Comune di Sesto Calende (1533 spostamenti/giorno), i comuni a Sud di Varese (1088 spostamenti/giorno) ed i comuni a Nord di Varese (843 spostamenti/giorno). E’ interessante notare come, a causa della difficile accessibilità causata dalla traffico, non siano prevalente gli spostamenti con mezzo privato verso la Provincia di Milano (574 spostamenti/giorno) e verso il Comune di Varese (656 spostamenti/giorno).

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 50 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

7.2 Dati di mobilità dell’osservatorio “AUDIMOB” dell’ISFORT

7.2.1 Struttura dati dell’osservatorio “AUDIMOB” I dati regionali di mobilità pubblicati dell’osservatorio “AUDIMOB”, redatto dall’ISFORT, sono stati acquisiti per l’area di studio in formato pdf. L’osservatorio su stili e comportamenti di mobilità degli italiani, denominato “AUDIMOB”, fornisce annualmente dati statistici relativi alle abitudini di mobilità degli italiani. L’osservatorio è alimentato ogni anno da un cospicuo numero d’interviste telefoniche. L’indagine raccoglie dati relativi sia agli aspetti quantitativi del fenomeno, come distanze percorse e tempi impegnati per gli spostamenti, sia agli aspetti qualitativi e comportamentali, come motivo dello spostamento. L’indagine fornisce un quadro particolareggiato relativo alla frequenza e alla tipologia degli spostamenti degli individui specificandone la scelta temporale e modale. Di seguito sono riportate, a titolo illustrativo, alcune tabelle rappresentative dei dati riportati dallo studio.

Tabella 11: Dati relativi all'indagine “AUDIMOB” sulla mobilità prodotto dall'ISFORT

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 51 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Dall’analisi dei dati sulla ripartizione modale si evince che il mezzo più utilizzato per gli spostamenti è l’auto-conducente che è utilizzato nel 71,6% dei casi. Inoltre, lo studio rivela che la mobilità per studio e lavoro è costituita dal 39,2% degli spostamenti sotali, mentre gli spostamenti per “gestione familiare/personale” e per “tempo libero/intrattenimento” sono rispettivamente il 30,9 ed il 20,9. Infine, dall’elaborazione dei dati, è possibile ricavare un fattore medio di riempimento dei veicoli dividendo il numero di spostamenti con mezzo auto (sia come conducente sia come passeggero) per il numero di spostamenti auto-conducente. Il fattore di riempimento così stimato è pari a 1,11 passeggeri/veicolo.

7.3 Flussi di traffico rilevati Sono stati acquisiti i dati di traffico rilevati e pubblicati dalla Provincia di Varese per le seguenti campagne di indagine: • FLUSSI TRAFFICO 2010 • FLUSSI TRAFFICO 2009 • FLUSSI TRAFFICO 2008 • FLUSSI TRAFFICO 2007 I dati di traffico raccolti saranno presi in considerazione per la successiva fase di calibrazione dei modelli di analisi (distribuzione della domanda, periodi temporali picco…).

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 52 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

8 CONCLUSIONI DELLA FASE CONOSCITIVA

A conclusione della definizione della fase conoscitiva, è possibile riassumere le principali informazioni e basi dati acquisite: • Le principali infrastrutture viarie dell’Area di Studio sono la Strada Statale 629 che si innesta a Sud sulla A8dir all’altezza del casello Autostradale Sesto Calende – Vergiate, la Strada Provinciale 69 che costeggia la sponda orientale del Lago Maggiore a partire dal ponte del “Corso Giacomo Matteotti” di Sesto Calende fino ad attraversare e proseguire oltre il territorio comunale di Laveno Mombello, la Strada Statale 50 che mette in relazione la SP69 all’altezza di Ispra con la SS629 all’altezza di Besozzo attraverso il territorio comunale di Brebbia) e la Strada Statale 394dir che collega Laveno Mombello con Cittiglio e rappresenta il principale asse viario di collegamento verso Varese (SP1) e verso il Nord della provincia (SS394). • La rete di trasporto pubblico su gomma che interessa l’Area di Studio è costituita dalla sottorete provinciale Nord gestita dal consorzio CTPI e parzialmente da una linea della sottorete provinciale Sud (Autotrasporti Beltrami) attraverso le seguenti autolinee: N03- Luino-Ticinvalle-Caldé-Laveno, N15-Luino-Malpensata-Cittiglio-Laveno, N16-Travedona- Ispra-Sesto, N18-Laveno-Leggiuno-Turro-Ispra, N19-Gavirate-Gemonio-Sangiano-Turro, N20/17-Varese-Angera-Sesto Calende, N20-deviazione Bardello-Bregano-Malgesso, N21- Varese-Biandronno-Osmate, N22-Travedona-Osmate-Ispra-Angera, N23-Varese-Varano Borghi-Sesto Calende, N25-Varese-Arona e B69 Sesto Calende – Arsago (sottorete SUD). • La rete ferroviaria è costituita da tre infrastrutture principali: la tratta Laveno Mombello – Sesto Calende gestita e la tratta Laveno Mombello – Gallarate gestite da RFI, la tratta Laveno Mombello – Varese – Saronno gestita FERROVIENORD. Le stazioni presenti sul territorio sono: Travedona – Biandronno, Ternate - Varano Borghi, Taino – Angera, Sesto Calende, Besozzo, Sangiano, Laveno Mombello FS e FNM, Ispra, Leggiuno. • La mobilità lacustre interessa i seguenti scali passeggeri: Porto Asburgico – Comune di Angera, Porto di Ranco – Comune di Ranco, Porto Vecchio – Comune di Ispra, Porto Reno S. Caterina del Sasso – Comune di Leggiuno ed il Porto di Laveno Mombello. Le relazioni principali sono tra Angera e Arona e tra Laveno e Intra (servizio traghetto). • La rete ciclabile dell’Area di Studio è costituita dai seguenti percorsi ciclabili: Lago di Varese - Lago di Comabbio (3.8 km); Garbagnate - Sesto Calende (25 km in Provincia di Varese), Ispra lungo lago (0.9 km), Lago di Comabbio (5.7 km). L’attuale rete ciclabile denota chiaramente la mancanza di un Piano regolante la mobilità ciclopedonale. La maggior parte delle piste ciclabili se non quasi tutte sono di tipo cicloturistico; non vi sono piste ciclabili protette e dedicate ai tragitti casa – lavoro casa – scuola, casa – centri di attrazione. • Nell’Area di Studio sono state state rilevate le seguenti pratiche di mobilità sostenibile : il “PediBus” nel Comune di Sesto Calende, alcune campagne di informazione sensibilizzazione tra cui il Sistema delle Vie Verdi dei Laghi, il Progetto Green School, il Portale ambientale ed il Progetto Prodotti KM zero. • Al fine di approfondire il quadro conoscitivo ed evidenziare le potenzialità e le criticità della mobilità nell’Area di Studio il Gruppo di Lavoro si è confrontato con i referenti delle amministrazioni locali nella riunione tecnica del Riunione del 16 febbraio 2011 presso la Provincia di Varese e nella riunione tecnica del 17 febbraio 2011 presso il Comune di

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 53 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI QUADRO CONOSCITIVO

Cadrezzate. Inoltre sono state analizzate le segnalazioni dei cittadini eseguite attraverso il forum pubblico di Agenda Laghi 21. • Al fine di eseguire un monitoraggio dei comportamenti di mobilità convenzionale e sostenibile nell’Area di Studio è stato predisposto un apposito questionario on-line che, con il contributo delle Amministrazioni locali e dell’Agenda 21 Laghi, sarà inserito sul sito di AGENDA 21 LAGHI e sui siti ufficiali di tutti i Comuni appartenenti al fine di coinvolgere il maggior numero di cittadini residenti nonché la componente turistica e quella proprietaria di seconde case. • Il Gruppo di Lavoro ha acquisito i seguenti dati di mobilità relativi all’Area di Studio: dati socioeconomici e di mobilità del Censimento ISTAT, dati di mobilità dell’osservatorio “AUDIMOB” dell’ISFORT, flussi veicolari di traffico rilevati dalla Provincia di Varese. L’analisi nonché tutti i dati raccolti serviranno ad implementare il modello di mobilità sostenibile che il gruppo di progettazione proporrà alla fine delle fasi operative del Piano.

Cadrezzate, li Aprile 2011

Dott. Arch. Nicola D’Errico Dott. Arch. Giusy Zaccheo

Dott. Ing. Lorenzo Meschini Prof. Ing. Guido Gentile

Dott. Arch. Enrico Eugenio D’Errico

Nome file: C101019 -ReportQuadroConoscitivo_Vers_10 vers.: 9 Redatto da: D. Lunardon – E.E. D’Errico data: 4/05/2011 Pag. 54 di 54 Approvato da: N. D’Errico data: 4/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com