ATS Insubria VA Prot n.DPM-C.0044780.15-05-2017.h.18:08

Direzione Sanitaria DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA U.O.C IGIENE E SANITA’ PUBBLICA – SALUTE AMBIENTE ______Via Ottorino Rossi n. 9 – 21100 Tel. 0332/277.578 – Fax 0332/277.785 e-mail: [email protected] [email protected] www.ats-insubria.it [email protected]

Sistema Qualità Certificato – UNI EN ISO 9001:2008

Ai Signori Sindaci dei Comuni dell’ATS dell’Insubria con località balneabili

e, p,c., Spettabile Regione Lombardia Direzione Generale Welfare Piazza Città di Lombardia

MILANO

Spett.le Provincia di Varese Piazza Libertà, 1 VARESE

Spett.le Provincia di Como Via Borgovico COMO

Spett.le A.R.P.A.

Dipartimento di Varese Comune di Monvalle (VA) Prot. n. 3539 del 16-05-2017 arrivo Cat. 6 Cl. 9 Via Campigli 5 VARESE

Spett.le A.R.P.A. Dipartimento di Como Viale Einaudi COMO

Oggetto: acque destinate alla balneazione - stagione balneare 2017.

In riferimento all’oggetto, visti gli esiti analitici dei campionamenti effettuati nel corso delle stagioni balneari precedenti, si riporta (in allegato) l’elenco delle località delle Province di Como e di Varese ritenute balneabili e non balneabili, sulla base dei requisiti di qualità previsti dal Decreto Legislativo 116/2008.

Agenzia di Tutela della Salute dell’Insubria Sede Legale: Via O. Rossi, 9 – 21100 Varese - Tel. 0332 277.111 – Fax 0332 277.413 - C.F. e P. IVA 03510140126

Si comunica altresì che anche per la corrente stagione balneare, che comprende il periodo da maggio a settembre, è ripresa l’attività di monitoraggio delle acque di balneazione delle località rivierasche nei Comuni di competenza dell’ATS Insubria.

Tale attività viene svolta secondo quanto previsto dagli artt. 6,7 e 8 del Decreto Legislativo 116/2008 “Attuazione della Direttiva 2006/7/CE relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione e abrogazione della direttiva 76/160/CEE”. Si specifica che, ai sensi della normativa precitata, sulle acque di balneazione vengono eseguiti dalla ATS controlli di natura microbiologica e fisico-chimica e viene verificata, mediante l’attuazione di uno specifico Piano di Monitoraggio Algale, l’eventuale presenza di cianobatteri potenzialmente pericolosi per la salute umana. Premesso e considerato che la risorsa balneazione costituisce un non trascurabile elemento di ricchezza per il territorio e che la tutela della salute dei numerosissimi fruitori costituisce elemento imprescindibile per la sua valorizzazione, con l’occasione si ricorda che:

• Secondo quanto stabilito dall’art.15 del D.Lgs.116/2008 le Amministrazioni Comunali sono tenute a fornire adeguata informazione alla popolazione circa la fruibilità a scopo balneare dell’area rivierasca monitorata in relazione al giudizio corrente di classificazione; a seguito di giudizio di non balneabilità deve essere predisposta relativa Ordinanza e affisso il cartello di divieto in una ubicazione facilmente accessibile e nelle immediate vicinanze dell’area interessata e ben visibile al pubblico, così come, relativamente alle località balneabili, deve essere informata la popolazione in relazione al giudizio corrente di classificazione mediante apposita cartellonistica. Il cartello da stampare e da esporre, predisposto dalla scrivente ATS per tutte località balneari, è scaricabile dal sito www.ats- insubria.it - sezione Ambiente – Progetto nuotare informati” o richiesto per mail alla scrivente U.O.C. di Igiene e Sanità Pubblica.

• Unicamente nel caso di superamento dei valori limite fissati dal D.M. 30.03.2010, relativi sia ad inquinamento microbiologico che algale, l’ATS informerà tempestivamente il Comune interessato affinché venga adottato un provvedimento urgente di divieto di balneazione temporaneo , attraverso l’emanazione di apposita Ordinanza Sindacale; analogamente a seguito di accertamenti conformi verrà comunicata la possibilità del ripristino della balneabilità che dovrà essere comunicata sempre attraverso atti ordinativi dell’Amministrazione Comunale; si sottolinea che, in assenza di tale comunicazione relativa ad eventuali variazioni dello stato di balneabilità, il giudizio permane quello riportato nella presente nota e i dati analitici di controllo saranno consultabili sul sito ministeriale www.portaleacque.salute.gov.it che verrà aggiornato a seguito di ogni campionamento programmato. • L’Amministrazione Comunale, in attuazione del Decreto del Ministero della Salute del 30 marzo 2010, art. 6 comma 4, deve trasmettere i provvedimenti di divieto sia permanente che temporaneo di balneazione, nonché di revoca del divieto stesso, al Ministero della Salute mediante fax (al numero 06.59943227) o posta elettronica ([email protected] ) e per conoscenza al Servizio

Comune di Monvalle (VA) Prot. n. 3539 del 16-05-2017 arrivo Cat. 6 Cl. 9 Igiene e Sanità Pubblica-Salute Ambiente territorialmente competente. • Per la prevenzione di possibili effetti negativi sulla salute dovuti ad un inquinamento algale, nel caso in cui le caratteristiche delle acque di balneazione indichino una potenziale proliferazione ciano batterica, l’ATS Insubria comunica immediatamente ai Comuni interessati le misure da adottare da parte della popolazione circa le modalità di prevenzione dei rischi per la salute dei bagnanti. Inoltre, sempre sul sito ATS, è presente una nota informativa circa le domande più frequenti relative ai cianobatteri ed anche un fac-simile di “AVVISO” alla popolazione. • A maggior tutela dei cittadini, oltre alle attività di monitoraggio previste dalle norme vigenti, l’ATS Insubria – come già attuato negli anni scorsi – manterrà un’azione di sorveglianza per eventuali segnalazioni di manifestazioni cliniche correlabili alla balneazione attraverso la rete sanitaria territoriale. • L’Amministrazione Comunale dovrà garantire adeguata manutenzione dei lidi (pulizia periodica, cestini portarifiuti, regolamento di accesso per gli animali, disponibilità di servizi igienici, ecc), anche per evitare che un utilizzo scorretto dei luoghi possa essere di per sé stesso causa o concausa di inquinamento delle acque.

Agenzia di Tutela della Salute dell’Insubria Sede Legale: Via O. Rossi, 9 – 21100 Varese - Tel. 0332 277.111 – Fax 0332 277.413 - C.F. e P. IVA 03510140126

Il calendario dei monitoraggi previsto è:

LAGO di COMO

lunedì 10 aprile martedì 09 maggio lunedì 05 giugno lunedì 03 luglio lunedì 28 agosto lunedì 25 settembre lundì 31 luglio

LAGO di COMO - VALBRONA Campeggio Quanzito

mercoledì 26 lunedì 15maggio lunedì 05 giugno lunedì 10 luglio martedì 07 agosto lunedì 4 settembre aprile lunedì 19 giugno lunedì 24 luglio lunedì 21 agosto lunedì 18 settembre

LAGO CERESIO Prov Como martedì 04 aprile martedì 02 maggio lunedì 26 giugno lunedì 24 luglio lunedì 21 agosto lunedì 18 settembre lunedì 29 maggio

LAGO del SEGRINO, LAGO di PUSIANO, LAGO di MONTORFANO martedì 18 aprile lunedì 15 maggio lunedì 12 giugno lunedì 10 luglio martedì 07 agosto lunedì 04 settembre

LAGO MAGGIORE

lunedì10 aprile martedì 09 maggio lunedì 05 giugno Lunedì 03 luglio Lunedì 21 agosto Lunedì 18 settembre

Lunedì 31 luglio

LAGO di VARESE, LAGO di GHIRLA, LAGO CERESIO Prov Varese

mercoledì 26 mercoledì 16 lunedì 22 maggio lunedì 19 giugno martedì 18 luglio lunedì 11 settembre aprile agosto

FIUME , LAGO di , LAGO di MONATE martedì 18 aprile lunedì 15 maggio lunedì 12 giugno lunedì 10 luglio martedì 07 agosto lunedì 04 settembre

Ringraziando per la disponibilità e la utile collaborazione, si porgono distinti saluti. Comune di Monvalle (VA) Prot. n. 3539 del 16-05-2017 arrivo Cat. 6 Cl. 9

IL DIRETTORE DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (Dott. Marco Larghi)

Responsabili del procedimento: sede territoriale di Como: dott. Aldo Palumbo sede territoriale di Varese: dott. Paolo Bulgheroni

Referenti: sede territoriale di Como: dott. Adriano Redaelli (tel 031370421) sede territoriale di Varese: dott.ssa Elena Tettamanzi (tel 0332277578)

Agenzia di Tutela della Salute dell’Insubria Sede Legale: Via O. Rossi, 9 – 21100 Varese - Tel. 0332 277.111 – Fax 0332 277.413 - C.F. e P. IVA 03510140126

Corpo Idrico Nome Comune Giudizio

RIVETTO Bellagio BALNEABILE eccellente

PUNTA SPARTIVENTO Bellagio BALNEABILE eccellente in corso di PARCO PUBBLICO Brienno BALNEABILE classificazione VILLA OLMO Como BALNEABILE sufficiente

LIDO RIVA Faggeto Lario BALNEABILE eccellente Lago di Como RIVA DEL TENCIU’ Laglio NON BALNEABILE scarso

BAGNANA Lezzeno BALNEABILE eccellente SPIAGGIA RIVABELLA in corso di Lezzeno BALNEABILE CROTTO classificazione in corso di SPIAGGIA SALICE Lezzeno BALNEABILE classificazione in corso di SPIAGGIA LIDO Moltrasio BALNEABILE classificazione

BALNEABILE eccellente ROSINA Nesso

BALNEABILE eccellente CAMPING QUANZITO Valbrona

Eupilio BALNEABILE eccellente CAMPING EUPILIO Lago di Pusiano BALNEABILE eccellente LIDO MOIANA Merone

BALNEABILE eccellente GIARDINI A LAGO Pusiano

Lago di Montorfano LIDO DI BALNEABILE eccellente

MONTORFANO Montorfano Lago del Segrino LIDO DEL SEGRINO Eupilio BALNEABILE eccellente

Lago Ceresio LIDO Di CAMPIONE Campione d’Italia BALNEABILE eccellente

LIDO LA NOCE BALNEABILE eccellente

Comune di Monvalle (VA) Prot. n. 3539 del 16-05-2017 arrivo Cat. 6 Cl. 9 inquinamento SABBIE D'ORO NON BALNEABILE microbiologico SPIAGGIA FRONTE BALNEABILE eccellente COMUNE 5 ARCATE BALNEABILE eccellente

LIDO II Castelveccana BALNEABILE eccellente

Lago Maggiore BOSCHETTINO BALNEABILE eccellente SPIAGGIA inquinamento Germignaga NON BALNEABILE GERMIGNAGA microbiologico FORNACI BALNEABILE eccellente

LIDO EURATOM Ispra BALNEABILE eccellente

CERESOLO Laveno-Mombello BALNEABILE eccellente

CERRO Laveno-Mombello BALNEABILE eccellente

Agenzia di Tutela della Salute dell’Insubria Sede Legale: Via O. Rossi, 9 – 21100 Varese - Tel. 0332 277.111 – Fax 0332 277.413 - C.F. e P. IVA 03510140126

Corpo Idrico Nome Comune Giudizio

AROLO BALNEABILE eccellente

LIDO SERENELLE BALNEABILE eccellente

LIDO DI Maccagno BALNEABILE eccellente RONCO DELLE Maccagno BALNEABILE eccellente MONACHE GUREE Monvalle BALNEABILE eccellente Pino sulla Sponda Lago Maggiore LIDO DI ZENNA del Lago BALNEABILE eccellente Maggiore LIDO VALTRAVAGLIA BALNEABILE eccellente

LOC. CARAVALLE Ranco BALNEABILE eccellente

MOLO Ranco BALNEABILE eccellente

LISANZA BALNEABILE eccellente Tronzano Lago LIDO WINDSURF BALNEABILE eccellente Maggiore Somma area sottoposta a CANOTTIERI NON BALNEABILE Lombardo sorveglianza

SPIAGGIA area sottoposta a Fiume Ticino NON BALNEABILE GOLASECCA sorveglianza inquinamento CIRCOLO SESTESE Sesto Calende NON BALNEABILE microbiologico Lavena Ponte LIDO PONTE BALNEABILE buono Tresa Inquinamento Lago Ceresio LIDO CERESIO NON BALNEABILE microbiologico MONTELAGO BALNEABILE eccellente CAMPEGGIO VARANO NON BALNEABILE Inquinamento algale BORGHI

Lago di Comabbio SPIAGGIA Mercallo NON BALNEABILE Inquinamento algale Comune di Monvalle (VA) Prot. n. 3539 del 16-05-2017 arrivo Cat. 6 Cl. 9 PARCO COMUNALE Ternate NON BALNEABILE Inquinamento algale BERRINI PONTILE ISOLINO NON BALNEABILE Inquinamento algale VIRGINIA Lago di Varese LIDO DI Gavirate NON BALNEABILE Inquinamento algale

LIDO SCHIRANNA Varese NON BALNEABILE Inquinamento algale

Lago di Ghirla LIDO DI GHIRLA BALNEABILE eccellente Travedona- VIA MARCOBI BALNEABILE eccellente Monate LIDO DI VIA AL LAGO Cadrezzate BALNEABILE buono Lago di Monate CAMPEGGIO DI Comabbio BALNEABILE eccellente COMABBIO SPIAGGIA DI BALNEABILE eccellente OSMATE

Agenzia di Tutela della Salute dell’Insubria Sede Legale: Via O. Rossi, 9 – 21100 Varese - Tel. 0332 277.111 – Fax 0332 277.413 - C.F. e P. IVA 03510140126