Calabria.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Calabria.Pdf 1decouv 2/11/09 8:55 Page 1 p10a15 2/11/09 9:28 Page 10 La Calabria così com’è Testo di Stefania Graziano Bordolese di adozione ma calabrese nell’anima, Stefania ha e Stéphane Glockner saputo trasmettere l’amore della propria regione al marito. Fotografie di Stéphane Glockner Insieme ogni anno percorrono le vallate dell’alta Locride alla scoperta di questa terra e della sua gente. onosciuta per i numerosi suo sapere, ma anche Zaleuco di Locri, luoghi comuni sulla mafia, la eminente giurista e padre della legis- Cmiseria dei paesini o l’ignoran- latura occidentale. Dopo di loro un za della gente, la Calabria ha una pessi- susseguirsi1 di popoli che nel corso dei ma reputazione. Ma cosa sappiamo secoli hanno lasciato tracce indelebili e veramente di questa regione e della sua contribuito a forgiare gli animi di ques- ricca storia? Forse abbiamo dimentica- ta gente. E che dire poi di tutti quei to che molte delle sue città furono paesini incastonati come pietre importanti e prospere colonie di quella preziose ai piedi di montagne immerse che si chiamava la Magna Grecia e in una natura lussureggiante? Veri forse non tutti sanno che a quell’epoca scrigni che racchiudono autentici tesori uomini illustri vissero nelle sue città. che solo il visitatore accorto e paziente Giusto per citarne alcuni: Pitagora, per riesce ad apprezzare. La terra è arida e esempio, che a Crotone fondò una dura, da queste parti, come la vita dei famosa scuola dove trasmise tutto il suoi abitanti. Per questo la Calabria 10 - RADICI p10a15 2/11/09 9:28 Page 11 I TINERARI pagherà un grande tributo di manodopera emigrata non solo nel ricco Nord, ma anche nel mondo. Coloro che sono partiti hanno lavorato tenacemente contribuendo ad arricchire il nord e altri paesi. Ed anche se può sembrare paradossale, oggi che la crisi è ancora più forte, sono molti i giovani che per niente al mondo lascerebbero questa terra ricca di autenticità. Il nostro itinerario questa volta fa sosta nella Locride2. Una terra bagna- ta dalle acque cristalline del mar Ionio e costeggiata da lunghe distese di sab- bia, a nord di Reggio Calabria. I comuni che ne fanno parte si esten- dono dalla vallata dello Stilaro al nord fino alla cosiddetta area grecanica dove, accanto alla lingua italiana, Qui sopra, Caulonia e sullo sfondo una delle vissero vécurent sopravvive un idioma greco, testi- sue numerose chiese. NB : fare donner un exemple un esempio A sinistra, Placanica incastonare sertir 1 un susseguirsi: une succession. NB : en italien, e il suo castello. accorto avisé on utilise souvent des infinitifs comme des noms. Qui sotto, vista sulla vallata dal Santuario la cosiddetta... ce que l’on 2 NB : la Locride di Santa Maria della Stella (Pazzano). appelle la RADICI - 11 p10a15 2/11/09 9:28 Page 12 I TINERARI magica e lontana dai clichés televisivi. I paesini posti sulla sommità delle colline o rannicchiati ai piedi delle montagne si aprono agli occhi del vis- itatore come piccoli scrigni. Roghudi, dal greco richùdi che vuol dire rupestre, sorge su uno sperone roc- cioso a ridosso dell’Aspromonte. Vera e propria fortezza contro le invasioni, fu abbandonata davanti alla furia e all’impeto delle fiumare3 che, tran- quille durante la stagione secca, diventano torrenti devastatori nel peri- odo delle piogge. Oggi solo qualche turista amante della natura si avventu- ra fra i vicoli deserti e le case diroc- cate, ma il ricordo è rimasto intatto negli abitanti, strappati di forza alle loro case. Non è facile convivere con Qui sopra, gioventù a Placanica. mone del passato ellenistico della gli umori della natura, ma il popolo regione. Rimasta nell’oblio per molto calabrese si è sempre rialzato e, Pagina di destra, in alto, Stignano. Di sotto, partita di calcio sulla spiaggia tempo, oggi questa lingua è oggetto di fiducioso nella Povvidenza, è riuscito di Roccella Ionica. studio e di recupero. ad affrontare le avversità. Qui sotto, scena di vita a Pazzano. La natura da queste parti è quasi Il clima religioso, o di pieta popo- inalterata e l’atmosfera che si respira è lare, infatti, si respira un po’ ovunque 12 - RADICI p10a15 2/11/09 9:28 Page 13 I TINERARI da queste parti come attestano i tanti edifici: cattedrali maestose come quel- la di Gerace dove si sovrappongono stili diversi, frutto di ripetute domi- nazioni; ma anche monasteri e piccole chiese. Proprio una di queste, la Cattolica di Stilo, merita di essere cita- ta non soltanto per il grande interesse artistico, ma anche perché rappresenta l’ospitalità che fin dall’antichità la Calabria ha saputo offrire. È una pic- cola chiesa bizantina a pianta centrica di forma quadrata, piccolo gioiello di architettura bizantina. In questa zona per sfuggire alle persecuzioni in Oriente, si stanziarono nel X secolo dei monaci che condussero un’esisten- za da eremiti. A Pazzano, Santa Maria della Stella da eremo bizantino è diventato santuario della chiesa cattoli- perfetto, sulle strade. Quelle più audaci ca, ed ancora oggi, permangono i segni mandano giù per le finestre il mitico che testimoniano il suo ruolo iniziale. I cestino legato ad una fune. Bisogna riti di questi monaci si sono perpetuati comprare il pesce che è stato pescato la rannicchiato recroquevillé, nel tempo e lo si può constatare visi- notte, il pane preparato la sera prima o blotti diroccata en ruine tando il monastero di San Giovanni la verdura maturata al sole. Le mamme stanziarsi s’installer Therestis nel comune di Bivongi dove si mettono ai fornelli prima che faccia (pour une population) ancora oggi vivono dei monaci prove- troppo caldo e piano piano l’aria profu- un eremo un ermitage nienti dal monte Athos, in Grecia. ma delle loro deliziose pietanze. lo si può on peut le il fattore le fermier un podere un domaine Stradine silenziose e serpeggianti Dopo pranzo è l’ora della siesta: le coloro i quali (= quelli che) tra immensi campi di ulivo collegano i strade assolate si svuotano, le finestre ceux qui paesini dell’entroterra alla costa. Di l’Ape le triporteur Piaggio tanto in tanto s’incrocia qualche 3 La fiumara désigne un genre de cours d’eau typique de l’Italie méridionale, (cf. RADICI macchina o il lento trattore di un con- à sec à la belle saison mais sujet à des n° 40, p. 36) tadino che, padrone del tempo, con la crues violentes au printemps notamment. una fune une corde mano fa cenno di avanzare. In lontanan- za i latrati di un cane che il fattore ha lasciato a sorvegliare il prezioso podere, indicano che la giornata volge alla fine. Stignano, Camini, Riace, Roccella, silenziosi durante i lunghi mesi inver- nali, si popolano in estate non solo di turisti, ma anche dei tanti emigrati che spinti dalla miseria, dovettero abban- donare la propria terra. Le piccole piazze e le stradine si animano. I bam- bini riempiono le vie dei loro giochi festosi, mentre gli adulti discutono sorseggiando un buon caffè. Improvvisamente una musica annuncia che l’Ape carica di provviste arriva nel paese. È il momento di far la spesa. Le donne si riversano, in un sincronismo RADICI - 13 p10a15 2/11/09 9:28 Page 14 I TINERARI Qui sopra, partita a carte a Caulonia. si chiudono per cercare un po’di tepore andar bene. Finita la pennichella, i Pagina di destra, davanti alla chiesa di Stignano. di fronte al calore estivo. Solo qualche ragazzi si ritrovano al mare dove tra un gatto avanza incerto fra le viuzze, alla tuffo e l’altro improvvisano una partita Qui sotto, a Grotteria un ulivo offre un po’ d’ombra ai musicisti che aspettano ricerca anche lui di un po’ d’ombra di calcio con tanto di arbitro e spetta- la fine della Santa messa. dove appisolarsi. Perché no, forse il tori. I borghi prendono nuovamente cespuglio di un rosmarino potrebbe vita, i negozi sollevano le saracinesche e i tavolini dei bar vengono monopo- lizzati da accaniti giocatori di carte che, tra una briscola e un tressette4, trovano il tempo di commentare la cronaca del giorno. La sera, dopo cena, i vicoletti diventano un ritrovo e le notizie appena ascoltate al Tg sono l’occasione per rifare il mondo. Chi non ha voglia di discutere davanti alla porta di casa raggiunge il bar del vil- laggio e comodamente seduto a uno dei tanti tavolini può degustare una deliziosa granita alle mandorle o al bergamotto che, in questo tratto di costa, sembra aver trovato le con- dizioni ideali di crescita. Per valorizzare i prodotti della regione, ma anche per non dimenticare 14 - RADICI p10a15 2/11/09 9:28 Page 15 I TINERARI le specialità degli antenati, numerose isti che con il loro flusso ci guidano di appisolarsi s’assoupir feste vengono organizzate un po’ dap- monumento in monumento. La Calabria con tanto di ... avec tout pertutto. Un manifesto attira la nostra va cercata come si raccoglie un frutto in ce qu’il faut, ... una saracinesca un rideau de fer attenzione «Sagra della nguta». «Cosa alto ad un albero. Non è forse il più la cronaca les nouvelles; mai celerà quel nome misterioso?» si facile da cogliere ma può avere lo stesso plus spécialement, domandano i turisti perplessi. Bisognerà buon sapore degli altri. Forse anche les faits divers pazientare un po’ prima di scoprire uno migliore. un ritrovo un lieu S.G. e S.G. de retrouvailles dei dolci pasquali più popolari della a meno che... à moins que... Locride, una sorta di pane con una o più ...non ci si rivolga ...l’on ne s’adresse uova sode in mezzo, a meno che non ci 4 Jeux de cartes très courants.
Recommended publications
  • San Giovanni Theristis. Una Basilica Bizantina in Epoca Normanna
    HUMANITIES - Anno VII, Numero 13, Giugno 2018 DOI: 10.6092/2240-7715/2018.1.47-80 ELIA FIORENZA1 - NICOLA GIUDICE2 San Giovanni Theristis. Una basilica bizantina in epoca normanna Premessa La comprensione della storia di un luogo, generalmente, è aiutata dalla ricerca dei documenti che in qualche misura dimostrino la sincerità delle nostre affermazioni ed il rigore del nostro metodo. Nella nomenclatura dell’archeologia e dell’architettura religiosa Katholikón sta ad indicare l’oratorio di un monastero. Esso era situato o al centro del cenobio o al centro della laura (o “lavra”)3, ovvero una sorta di villaggio eremitico. Focus di questo lavoro è il Katholikón di San Giovanni Theristis (o Terista), monastero conosciuto anche come “San Giovanni Vecchio” ovvero “San Giovanni tra i due fiumi4”. Si tratta di una basilica normanna fondata non su rocce, ma su solidi 1 Elia Fiorenza, Dottorando c/o Dottorato di ricerca in “Scienze e Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia” Università della Calabria. (Tematica: Territorio, architettura, costruzioni e beni culturali). Dottore magistrale in Archeologia, con tesi di laurea di ricerca in Storia Bizantina dal titolo il “Stilo Bizantina e la Cattolica”, relatore prof. Filippo Burgarella - correlatore prof. Gioacchino Strano, Università della Calabria. ([email protected]). 2 Nicola Giudice, laureando in ingegneria civile, specializzando nella tutela e fruizione del patrimonio culturale, presidente dell’Osservatorio Permanente per i Beni Culturali (onlus) c/o Università della Calabria. 3 Distinta dall’eremo - dove il monaco vive solo, - e dal cenobio - ove il monaco vive in comunità, in celle separate ma cinte da un muro - la laura indica un gruppo più o meno grande di celle monastiche - per lo più formate di piccole capanne o di grotte scavate nel terreno arido e roccioso -, ognuna separata dalle altre, ma con una chiesa in comune e con un sacerdote che amministra i sacramenti e, spesso, ma non sempre, guida i monaci nella vita spirituale - anacoreti, quindi, in senso stretto.
    [Show full text]
  • I Territori Della Città Metropolitana. Le Aggregazioni a Geometria Variabile
    1 Gruppo di lavoro Riccardo Mauro - Vicesindaco Città Metropolitana di Reggio Calabria Fabio Scionti - Consigliere Metropolitano - coordinamento attività Esperti ANCI Esperti ANCI: Maria Grazia Buffon - Erika Fammartino - Raffaella Ferraro - Domenica Gullone Tutti gli elaborati sono frutto di un lavoro comune e condiviso dal Gruppo di lavoro. Elaborazione documento a cura di:Maria Grazia Buffon Elaborazioni e cartografie (ad eccezione di quelle di cui è citata la fonte) a cura di: Maria Grazia Buffon Copertina e grafica a cura di: Erika Fammartino 2 3 I Territori della Città Metropolitana di Reggio Calabria LE AGGREGAZIONI DEI COMUNI A GEOMETRIA VARIABILE Analisi a supporto della tematica inerente alla Governance e al Riordino istituzionale INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................................................ 6 2. AGGREGAZIONI POLITICO-ISTITUZIONALI ................................................................................. 7 2.1.Unione di Comuni ..................................................................................................................................... 7 2.2. Associazioni di Comuni ........................................................................................................................... 9 2.3. I Comuni ricadenti nel Parco Nazionale dell'Aspromonte e i Landscape dell'Aspromonte Geopark ........................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • NELLA SELVAGGIA TERRA DEI BRETTII Calabria Archeologica
    GRUPPO ARCHEOLOGICO MILANESE NELLA SELVAGGIA TERRA DEI BRETTII Calabria archeologica Viaggio di studio dal 29 aprile al 6 maggio 2017 Dispensa didattica per i partecipanti INDICE Testo a cura di Gabriella Giuliani Introduzione ...……………………............................................................................... pag. 2 Preistoria e Protostoria ……....................................................................................... pag. 2 Genti venute dal mare ............................................................................................... pag. 3 Le Colonie greche...................................................................................................... pag. 3 I Brettii ....................................................................................................................... pag. 6 Il Bruzio romano ………….......................................................................................... pag. 7 La Kalavrìa bizantina…............................................................................................. pag. 7 Dai Normanni al Regno di Napoli ….......................................................................... pag. 8 IL NOSTRO ITINERARIO.......................................................................................... pag. 9 In copertina una pinax locrese e monete brettie. “La Calabria, lunga ed angusta lingua di terra, protesa con le sue montagne centrali tra due mari, quasi a stendere la mano alla Sicilia., appunto per questa sua peculiare configurazione, presenta, come
    [Show full text]
  • I Bizantini E La Vallata Dello Stilaro 245
    I Bizantini e la vallata dello Stilaro 245 I Bizantini e la vallata dello Stilaro: istituzioni ecclesiastiche e insediamenti monastici di Fulvio Calabrese, Giorgio Metastasio e Danilo Franco This paper studies the church constructions made between the 10th and the 11th centuries in the Stilaro valley, a small piece of land between the modern provinces Reggio Calabria and Catanzaro. This small area is of great archeological and historic interest in since as many as 30 cult site – convents, cloisters, and churches, as well as numerous monastic institutions lie in the range of a few square kilometers: the Cattolica di Stilo, a katholikon of a monastery in grottos, and the monastery of S. Giovanni Theristis di Bivongi, where in 1994 – after more than four hundred years of silence – the ancient Greek liturgies once again began resounding. «Se giungerai alla purezza di cuore che viene dalla fede e dimenticherai la conoscenza di questo mondo, all’improv- viso la Vera Conoscenza si troverà davanti a te, senza che tu l’abbia cercata.» (S. Isacco il Siro) 1. L’eparchia di Stilo nelle fonti documentarie La vallata dello Stilaro, posta sul versante ionico al limite settentrionale della provincia di Reggio Calabria, è testimone significativo, – da qui deriva il motivo del presente studio –, della situazione religiosa che caratterizzò la regione nell’ultimo periodo bizantino. Infatti, tra il secolo X e l’XI, troviamo in questo territorio un’organizzazione ecclesiastica piuttosto articolata che ha il suo punto focale in Stilo, sede di un’eparchia suffraganea del trono di Reggio. La più antica testimonianza al riguardo si trova nel brebion, un rotolo membranaceo databile al 1050, nel quale sono riportate le proprietà della metropolia di Reggio con i rispettivi canoni, che, insieme ad un periorismos Si precisa che i §§ 1 e 3 sono stati composti dal dott.
    [Show full text]
  • Annual Report 2019 Highlights Snam Profile Directors' Report Consolidated Financial Statements
    Highlights Snam profile Directors' Report Consolidated Financial Statements Annual report 2019 Highlights Snam profile Directors' Report Consolidated Financial Statements Company profil Snam is one of the world’s leading energy infrastructure operators and one of the largest Italian listed companies in terms of market capitalization. The company’s sustainable and technologically advanced network guarantees security of supply and promotes development in the areas in which it operates, while also contributing to promote the energy transition. Through its international subsidiaries, it operates in Albania (AGSCo), Austria (TAG, GCA), China (Snam Gas & Energy Services Beijing), France (Terēga), Greece (DESFA) and the United Kingdom (Interconnector UK). Snam is also one of the main shareholders of TAP (Trans Adriatic Pipeline), the final section of the Southern Energy Corrido . The company has the most extensive transmission network among European peers (over 41,000 km including international activities) and greatest natural gas storage capacity (ca. 20 billion cubic meters, including international activities). It is also one of the main regasification operators in urope, an activity it carries out through its Panigaglia terminal and its stakes in the Livorno (OLT) (*) and Rovigo (Adriatic LNG) plants in Italy and in the Revithoussa (DESFA) plant in Greece, with a total pro rata regasification capacity f around 8.5 billion cubic metres per year. As part of its new €6.5 billion plan to 2023, Snam will invest €1.4 bn in the SnamTec (Tomorrow’s Energy Company) project, which aims to reduce the environmental impact of its activities by promoting innovation and contribute to decarbonisation. Through this project, Snam aims to reduce methane emissions by 40% by 2025 and direct and indirect CO2 equivalent emissions by the same amount by 2030 and to invest in new energy transition businesses.
    [Show full text]
  • Da Stilida a Stilo. Prime Annotazioni
    DA STILIDA A STILO. PRIME ANNOTAZIONI va di ipotizzare la presenza di insediamenti sparsi, secondo SU FORME E SEQUENZE INSEDIATIVE il tipico modello romano delle ville. IN UN’AREA CAMPIONE CALABRESE In effetti l’Orsi aveva fermato la sua attenzione sulla presenza nell’Itinerarium Marittimum 490, della statio di “Stilida” e per primo ne aveva proposto l’ubicazione “nel- l’agro o nell’area stessa di Caulonia” (ORSI 1891, p. 68). FRANCESCO A NTONIO CUTERI, MARIA TERESA IANNELLI L’archeologo sosteneva infatti che il sito di Cocinto del- l’Itinerarium Antonini, quello di Caulon della Tabula Peutingheriana e dell’Anonimo Ravvennate e, infine, quel- I. CARTA ARCHEOLOGICA DELL’ETÀ ROMANA E lo di Stilida dell’Itirerarium Marittimum, fossero una sola TARDO ANTICA cosa e che si dovessero identificare con l’antica città di Caulonia, dall’Orsi stesso scoperta a Punta Stilo. L’area presa in esame è ubicata sul versante ionico del- Recenti studi sulla viabilità in Calabria hanno permes- l’attuale Calabria, nel tratto di territorio compreso tra le fiu- so, tra l’altro, di definire in maniera più puntuale il percor- mare Assi a nord ed Allaro a sud. Si tratta di un’ampia zona so di età romana della via costiera ionica, da sempre ritenu- costiera che a monte raggiunge le prime propaggini del- to problematico sia per le distanze segnate negli Itinerari, l’Appennino calabrese costituito dai massicci del monte che per l’identificazione delle stationes citate (GIVIGLIANO Pecoraro, monte Stella, monte Consolino. 1994, pp. 320-322); a questo proposito sembra ormai un Dal punto di vista storico-archeologico l’area, se si pre- dato acquisito l’identificazione del Promontorio Cocinto con scinde dalle indagini effettuate sul sito dell’antica Caulonia Punta Stilo e quindi con la colonia greca di Caulonia.
    [Show full text]
  • Le Potenzialità Del Turismo Religioso Nella Città Metropolitana Di
    30/09/2010 Newz.it » Le potenzialità del turismo r… - Newz.it - http://www.newz.it - Le potenzialità del turismo religioso nella Città Metropolitana di Reggio Calabria Pubblicato da newz : 30 settembre 2010 @ 16:46 In Urbanistica, reggiocal.it | No Comments di Enrico Costa Il turismo religioso può rappresentare un concreto fattore di sviluppo, oltre che di ulteriore fattore di auto identificazione culturale, per il territorio di Reggio Città Metropolitana. Si tratta di un fenomeno che, per quanto riguarda il nostro paese, negli ultimi anni ha fatto registrare una vera e propria impennata, e l’ampiezza del fenomeno sottende potenzialmente una rilevante realtà economica, tutta da costruire e/o consolidare. Dobbiamo però chiarirci sulla natura del fenomeno “turismo religioso”: anche se turismo religioso e pellegrinaggio sono realtà che trovano entrambe il loro presupposto nell’esistenza di santuari, od altri luoghi di culto frequentati da secoli, anche se per esercitare entrambe le forme di “mobilità” religiosa occorre viaggiare, pernottare, consumare pasti, il turismo religioso non è il classico pellegrinaggio. Per turismo religioso si intende infatti quel tipo di turismo che ha come principale motivazione la visita nei luoghi sì religiosi, e quindi apprezza la loro essenza religiosa, oltre alla bellezza ed alla valenza artistica e culturale, i valori paesaggistici ed il loro inserimento nel contesto territoriale e sociale, ma può essere svolto anche da chi religioso non è. Non è quindi un fenomeno da trascurare, né da considerare con sufficienza snobistica, perché la sua continua crescita ha addirittura motivato la “Borsa internazionale del Turismo religioso e delle Aree protette” (Aurea), ormai alla quarta edizione, che ha luogo a San Giovanni Rotondo, la “Città di Padre Pio”, per promuove l’incontro fra fruitori di pellegrinaggi ed organizzatori e animatori di pellegrinaggi e di turismo religioso.
    [Show full text]
  • Brouchure Escursione
    QUOTA DI PARTECIPAZIONE: ADESIONI: Il costo per persona è di € 96,00. La quota comprende: La scheda di iscrizione, dovrà pervenire entro il 28/06/2013 al - Viaggio A/R in pullman gran turismo seguente indirizzo e-mail: [email protected] - Pranzo al ristorante “La Vecchia Miniera”, Bivongi (RC) La quota di partecipazione dovrà essere corrisposta entro il - Trasferimenti in fuoristrada 28/06/2013, per informazioni rivolgersi ai contatti sotto - Pernottamento, in camera doppia e tripla riportati PROGRAMMA DELL’ESCURSIONE GEOLOGICA all’Hotel Partenone****, Riace (RC) - Cena e prima colazione all’Hotel Partenone****, Riace (RC) INFORMAZIONI E CONTATTI: - Pranzo a sacco Fabio Demasi - Copertura assicurativa e-mail: [email protected] - Tel.: 3402527603 LA VALLATA DELLO STILARO: Il supplemento per la stanza singola è di € 10,00 Francesco Fragale ITINERARIO GEOLOGICO e-mail: [email protected] - Tel.: 3391447222 TRA NATURA E STORIA EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE RICHIESTO: Abbigliamento comodo, scarpe da trekking/tennis, 6-7 Luglio 2013 costume da bagno (consigliato) Livello di dicoltà dell’escursione: medio/basso NOTE: Il limite minimo per la realizzazione dell’escursione è di 40 partecipanti, il limite massimo è di 55 Per i geologi iscritti all’Ordine saranno richiesti 11 crediti APC Vallata dello Stilaro Cattolica di Stilo Cascata del Marmarico Sabato 6 Luglio: Domenica 7 Luglio: • 7:00 Partenza (Svincolo Autostradale Cosenza Sud) • 8:00 - 8:30 Colazione in Hotel • 8:20 - 8:40 Sosta nell’area di servizio di Germaneto • 8:30 - 9:00 Trasferimento in autobus per Stilo • 9:30 Arrivo previsto a Monasterace Marina e Inizio prima • 9:00 Stilo: Inizio seconda parte dell’escursione parte dell’escursione • 9:00 - 11:30 Aspetti urbanistici e geomorfologici del centro • 9:30 - 10:15 Linee di costa antiche e recenti: il problema storico di Stilo e visita alla Cattolica (Arch.
    [Show full text]
  • La Vallata Bizantina Dello Stilaro in CD-ROM
    La Vallata Bizantina dello Stilaro In CD-ROM Monasteri, Chiese, Laure eremitiche del Monachesimo Basiliano (a cura di) Bruno Furina La Vallata Bizantina dello Stilaro Tra Storia e Religione (a cura di) Bruno Furina AM international Regione Calabria Bivongi (RC) S. Emigrazione Progetto “CalabreseMente nel mondo” ex L.R. n. 8/2018 Grandi progetti 2019 finalizzati alla proiezione dell’immagine della Calabria e dell’ esperienza delle sue comunità all’ estero. Realizzazione AM international associazione culturale - Bivongi con il supporto organizzativo degli Enti partner: Comune di Bivongi (RC), Comune di Roghudi, Associazione Bova Life (Bova-RC), Associazione C. Assvocational (Reggio di Calabria). La Vallata Bizantina dello Stilaro in CD-ROM (a cura di) Bruno Furina Coordinamento editoriale: AM international Progetto grafico e realizzazione Filmato immagini, montaggio e produzione Master CD di Francesco Montepaone Commento audio di Francesco Cuteri Stampa (opuscolo) Omniapoint di Pasquale Samà © Gli autori per i testi © I proprietari e detentori di diritti per le fotografie © 2020 AM international Edizioni, via E. Fermi 10 89040 Bivongi Per eventuali involontarie omissioni od errori nei riferimenti delle fonti dei documenti pubblicati o nelle citazioni, l’Editore si scusa con i detentori dei diritti che non sia stato possibile rintracciare. Copertina: Ia di cop. - Affresco S. Giovanni Theristi (prima del restauro), abside della Basilica, Bivongi IVa di cop. - Interno, La Cattolica, affreschi, Dormitio Virginis, Stilo La Vallata Bizantina dello Stilaro Tra Storia e Religione (a cura di) Bruno Furina La Vallata dello Stilaro Il Torrente Stilaro sorge nella catena montuosa delle Serre e, preci- samente dalle pendici orientali del Monte Pecoraro (1423 m.
    [Show full text]
  • Ricordando Il Monaco Aghiorita Kosmas
    RICORDANDO IL MONACO AGHIORITA KOSMAS ISKRA – MAKIJ (MACCHIA ALBANESE) 1 Copertina e Retro copertina: Foto dello ieronda Kosmas aghiorita († 30 Novembre 2010 – Memoria di sant’Andrea Apostolo) – n.c. il 12 dicembre 2010 – memoria di san Spiridione. Anno di salvezza: 10 Giugno 2017 – Memoria di s. Allessandro e Antonina martiri († 313) e riesumazione dei resti di p. Kosmas nel deserto di Kapsla al Monte Athos (Grecia) ISKRA (Makij – Macchia Albanese) X edizione arricchita 2 “Le sfortune sono vicine, pronte a creare una spaccatura nel cemento della fiducia che abbiamo in noi stessi. È attraverso queste “orribili” spaccature che giunge Dio, il quale ama e rispetta la nostra solitudine. Niente è più forte della disperazione” Mn. aghiorita Kosmas 3 IL MONACO AGHIORITA COSMAS 1 (1952-2010) di p. Theophilo Lo Ieronda Kosmas Il Monaco Cosmas, nel mondo Papapetrou Andreas, è nato a Gribovo il 10 marzo 1952. I suoi genitori Georgios e Demetra erano uomini semplici con profonda fede in Dio. Il giovane Cosmas si distingueva sin da piccolo per il suo 1 Dello Ieromonaco aghiorita p. Theophilo del S.M. Ortodosso-Greco di Pantokrator del Monte Athos (Grecia) per il 1° anniversario della sua dormizione. 4 amore per lo studio. Si è diplomato con lode nel paese natale, alle elementari e alle medie. Iscrittosi alla Facoltà di Lettere di Atene si è laureato con lode proseguendo con gli studi post-laurea a Roma. Fin da giovane era chiaro il suo ampio e inquieto spirito, che non poteva essere soddisfatto da una vita convenzionale e “solita”. Era in cerca dell’assoluto, della completezza di vita e di libertà.
    [Show full text]
  • Ministero Per I Beni E Le Attività Culturali
    MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CALABRIA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI PER LE PROVINCE DI REGGIO CALABRIA E VIBO VALENTIA COMUNE DI STILO INSEDIAMENTO VILLAGGIO MINERARIO LOCALITA’ CHIESA VECCHIA SCAVO, RESTAURO E VALORIZZAZIONE POR CALABRIA FESR 2007\13 LINEA DI INTERVENTO 5.2.1.1 DGR 110 DEL 28.03.2011 IMPORTO € 450.000,00 RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA CONTENUTI PREMESSA 1. CENNI SULL’ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE IN CALABRIA 2. LA VALORIZZAZIONE DELL’AREA SIDERURGICA DELLE SERRE CALABRE 3. IL TERRITORIO, CENNI STORICI 3.I. IL VILLAGGIO SIDERURGICO 3.II. L’AREA D’INTERVENTO 4. LO STATO DI FATTO 5. MATERIALI E TECNICHE COSTRUTTIVE 6. INTERVENTI PREVISTI BIBLIOGRAFIA RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO PROGETTAZIONE Soprintendenza per i Beni Architettonici Funzionari Tecnici DATA e Paesaggistici Province di RC e VV Arch. Michelangela Vescio Soprintendente Dott.ssa MariaTeresa Iannelli Arch. Margherita Eichberg Arch. Maria Carmen Genovese Geom. Roberto Marcianò Geom. Antonino Ascenti INDICE Premessa p. 1 1. Cenni sull’archeologia industriale in Calabria p. 1 2. La valorizzazione dell’area siderurgica delle Serre calabre p. 2 3. Il territorio, cenni storici p. 4 3.I. Il Villaggio siderurgico p. 5 3.II. L’area d’intervento p. 6 4. Lo stato di fatto p. 7 5. Materiali e tecniche costruttive p. 8 6. Interventi previsti p. 9 Bibliografia p. 13 Premessa Negli ultimi decenni in Calabria è stata avviata una intensa attività di ricerca delle memorie di archeologia industriale e ciò con un certo ritardo rispetto ad altre aree dell’Italia e del mondo.
    [Show full text]
  • Avviso Pubblico
    originale COMUNE DI PAZZANO 89040 Città Metropolitana di Reggio Calabria Cod. Fisc. 81001230804 p.za IV Novembre snc c.a.p. 89040 – tel 0964731090 Fax 0964731557 www.comune.pazzano.rc.it DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 57 di registro Oggetto:Approvazione progetto definitivo per i lavori di riqualificazione della “Strada rurale che da Montestella porta alla frazione Titi di Placanica” Del 21/06/2018 di €. 149.991,31– Misura 4.3.1. Investimenti in infrastrutture del PSR Calabria 2014-2010 - Piano di Sviluppo dei Comuni della Vallata dello Stilaro e del Precariti denominato “Sovra il Monte di Stilo” L’anno duemiladiciotto addì ventuno del mese di giugno alle ore 08.35 nella sala delle adunanze del Comune suddetto, si è riunita la GIUNTA MUNICIPALE nelle persone seguenti: n. ord. Cognome e nome Qualifica Presente (si – no) 1 Alessandro TAVERNITI Sindaco-Presidente Si 2 Salvatore VERDIGLIONE Assessore Si 3 Tiziano GALLO Assessore Si Presiede il Sig. TAVERNITI ALESSANDRO, nella sua qualità di SINDACO Partecipa alla seduta LA dott.sa DIANA MARIA ROSA, segretario Generale, anche con funzioni di verbalizzante. Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato; Premesso che sulla proposta: Il Responsabile del Servizio Geom. Salerno Francesco ai sensi dell’art. 49 comma 1, del T.U. enti locali ha espresso parere Favorevole per quanto riguarda la Regolarità Tecnica nel testo riportato dopo il presente deliberando; Il Responsabile del servizio, Dott. Antonio Muscari ai sensi dell’art. 49 comma 1, del T.U. enti locali ha espresso parere Favorevole per quanto riguarda la Regolarità Contabile nel testo riportato dopo il presente deliberando; DICHIARA APERTA LA RIUNIONE ed invita a deliberare sull’oggetto sopraindicato.
    [Show full text]