VILLA ROMANA DI CASIGNANA: Ricca Di Mosaici Eccezionali È Destinata a Divenire Un Grande Motivo Di Attrazione Per Il Turismo Nazionale E Internazionale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

VILLA ROMANA DI CASIGNANA: Ricca Di Mosaici Eccezionali È Destinata a Divenire Un Grande Motivo Di Attrazione Per Il Turismo Nazionale E Internazionale VILLA ROMANA DI CASIGNANA: Ricca di mosaici eccezionali è destinata a divenire un grande motivo di attrazione per il turismo nazionale e internazionale L’area archeologica di Contrada Palazzi di Casignana si estende per circa 10 ettari a monte e a mare della SS.106, e il suo nucleo centrale e monumentale, cui si riferiscono i ruderi oggi visibili, è rappresentato da una grande villa extraurbana, con ambienti termali e residenziali, che costituisce uno dei complessi più importanti di epoca romana dell’Italia Meridionale, e conserva il più vasto nucleo di mosaici finora noto in Calabria. Dal 1998 a oggi il Comune di Casignana, in collaborazione e con la supervisione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria, ha intrapreso e realizzato una serie di interventi, acquisizione dei terreni, indagini geo-archeologiche, scavo, restauro e opere di vario genere, finalizzati alla scoperta, alla valorizzazione e alla fruizione della Villa di Palazzi, già nota per gli scavi della Soprintendenza Archeologica a partire dagli anni 70. Con l’utilizzo di diversi finanziamenti nazionali ed europei, il Comune ha promosso una serie di campagne di scavo archeologico in estensione che hanno portato alla luce cospicue ed interessanti parti del complesso monumentale ancora sepolte e hanno consentito la scoperta di numerosi ambienti pavimentali a mosaico e a intarsi marmorei. Oltre ai lavori di scavo sono stati eseguiti i restauri dei pavimenti e dei rivestimenti degli ambienti termali della villa. I mosaici di Villa Romana a Casignana La scoperta risale a 47 anni fa. Si stava scavando per la costruzione di un acquedotto quando vennero alla luce i primi elementi del complesso monumentale diventato nel tempo una meravigliosa realtà, grazie all’impegno del Comune di Casignana, della Regione Calabria e della Soprintendenza ai Beni culturali. I risultati ottenuti sono sotto gli occhi di tutti, con il vantaggio indiscusso di aver posto al centro dell’attenzione un sito archeologico di eccellenza, destinato ad aumentare sui 10 ettari limitrofi acquistati dall’Amministrazione comunale, con il contributo della Comunità montana dell’Aspromonte orientale. La necessità di proseguire con indagini sistematiche era stata avvertita sin dal 1968. L’avvedutezza degli amministratori locali ha fatto il resto. Ed eccoci, dunque, ai meravigliosi mosaici, che oggi si possono ammirare, sia pure in parte, in attesa di pronto recupero e restauro definitivo, lungo il percorso reso possibile da piani di interventi mirati, su pedane agevoli e sotto tettoie di protezione. La località in cui si trovano è conosciuta con il nome di Contrada Palazzi, lungo il tratto della strada ferrata e della statale 106, compreso tra Bovalino e Bianco. La villa, alla quale appartengono, ha un nucleo centrale originario del I secolo d.C. Presenta una grande ristrutturazione effettuata nel IV. Rivela infine tracce evidenti di frequentazione fino al VII. I ruderi da ammirare sono imponenti. L’ala residenziale dovette avere aspetti sfarzosi, adatti alla dimora di un personaggio importante, console, magistrato o patrizio, che volle edificare accanto ad essa due impianti termali di uso privato, con pavimenti a mosaico di grande interesse. Uno bellissimo con thiasos ( figure celebranti il culto di un dio) si ammira in un ambiente del frigidarium, nella Sala delle Nereidi delle Terme orientali. L’effetto scenico è dato dall’incastro di tessere marmoree bianche e verdi. Le ninfe marine rappresentate sono quattro, ciascuna in groppa a un animale (toro, leone, tigre e cavallo) con coda a forma di pinna. In un'altra pavimentazione si riconosce nel personaggio centrale Bacco, con accanto un satiro, che ha il compito di sorreggere il dio ebbro. A ovest delle Terme occidentali è posizionata una fontana monumentale con cisterna. I vari ambienti dell’ala abitativa si affacciano su un unico grande spazio, un tempo giardino, abbellito da porticato, aperto sull’ingresso principale. Nel lato mare, tra strada e ferrovia, esistono altre pavimentazioni di notevole pregio. In una sala, utilizzata per banchetto e detta delle Quattro stagioni, sono raffigurati i volti personificati di autunno, inverno, primavera ed estate in forma allegorica. Mosaici a disegni geometrici caratterizzano aree abitative e di passaggio. Anche il più grande ambiente finora ritrovato, ribattezzato Sala absidata, presenta scene di grande interesse archeologico e artistico. Il sito di Casignana è considerato il più vasto fra quelli scoperti finora in Calabria. La sua importanza è rilevante in tutta l’Italia meridionale. In origine, l’enorme ed elegante edificio non ebbe la divisione attuale. Forse fu stazione di posta ai margini del collegamento tra Locri e Reggio. Al complesso termale si accedeva attraverso un porticato. Il frigidarium è del III secolo d.C. Ha pianta ottagonale con 4 lati absidati e 2 vasche per la raccolta di acqua fredda. Il calidarium, dotato di impianto di riscaldamento a ipocausto e tubi fittili sulle pareti, è del IV. Ha pianta ottagonale, pavimenti a mosaico costituito di piccole tessere, mentre quello della sala, di forma rettangolare, è formato da lastre di marmo colorate. La grandiosità storica della struttura è indiscutibile. Per rendere fruibile l’area oltre la 106, è stato necessario costruire un sottopassaggio con il finanziamento della Regione, impegnata anche nelle opere di copertura, scavi e restauro. L’aspetto culturale è diventato di grande respiro con promozione e interventi andati di pari passo. La canalizzazione delle acque segue progetti rigorosi, inalienabili nel recupero totale dei mosaici policromi di 20 ambienti, 4 dei quali figurati. Video-sorveglianza, stazione di monitoraggio delle condizioni micro- climatiche e uffici vari servono a preservare quanto scoperto da eventuali danni umani e temporali. La presenza della Villa mira alla valorizzazione diretta di nuovi itinerari, passando attraverso voci precise dell’area geografica jonica, da considerare non solo sotto il profilo storico e archeologico, ma anche dal punto di vista agro-alimentare. Vitigni autoctoni, ai limiti della Costa dei Gelsomini, danno prodotti unici nel panorama internazionale, con Greco di Bianco e Mantonico posti in primo piano. CATTOLICA DI STILO La Cattolica è una chiesa bizantina a pianta centrale di forma quadrata, e si trova alle falde del monte Consolino a Stilo in provincia di Reggio Calabria. Dal 2006 fa parte della lista dei candidati, insieme ad altri 7 siti basiliano-bizantino calabresi, per entrare a far parte dell'elenco UNESCO dei siti Patrimonio_dell'umanità. Il nome La denominazione di Cattolica stava ad indicarne la categoria delle "chiese privilegiate" di primo grado, infatti con la nomenclatura impiegata sotto il dominio bizantino nelle province dell'Italia meridionale (soggette al rito greco), la definizione di katholikì spettava solo alle chiese munite di battistero. Cosa che è rimasta fino ad oggi in certe località legate per tradizione a questo titolo, come ad esempio la chiesa Cattolica dei Greci di Reggio Calabria che fu la prima della città. Storia Soggetta all'impero di Bisanzio fino all'XI secolo, la Calabria conserva oggi numerose testimonianze dell'arte orientale, la Cattolica ne è un valido esempio. La Cattolica era la chiesa madre tra le cinque parrocchie del paese, retta da un vicario perpetuo (succeduto al protopapa di epoca bizantina), che aveva diritto di sepoltura al suo interno. Ne sono testimonianza i resti umani rinvenuti in un sepolcro marmoreo con un anello di valore. L'architettura La Cattolica di Stilo, è un'architettura bizantina, assimilabile alla tipologia della chiesa a croce greca inscritta in un quadrato, tipica del periodo medio-bizantino. All'interno quattro colonne dividono lo spazio in nove parti, all'incirca di pari dimensioni. Il quadrato centrale e quelli angolari sono coperti da cupole su delle colonne di pari diametro, la cupola centrale è leggermente più alta ed ha un diametro maggiore. Su un lato sono presenti tre absidi. Questa tipologia è simile a quella delle chiese di San Marco di Rossano e San Giorgio di Pietra Cappa presso San Luca e a quella degli Ottimati di Reggio Calabria, nella sua forma originaria. Esterno L'aspetto generale dell'edificio è di forma cubica, realizzato con un particolare intreccio di grossi mattoni uniti tra loro dalla malta. Sulla parte di ponente la costruzione si adagia per lo più sulla roccia nuda, mentre la parte di levante, che termina con tre absidi, poggia il suo peso su tre basi di pietra e di materiale laterizio. La Cattolica esternamente è quasi priva di decorazioni, a parte le cupolette che ne sono ricche, rivestite di mattonelle quadrate di cotto disposte a losanga, e di due cornici di mattoni disposti a dente di sega lungo l'andamento delle finestre. Interno Vista superiore. Vista panoramica. La particolare disposizione delle fonti di luce all'interno, mette in risalto lo spazio e conferisce maggiore slancio (mediante un sottile richiamo al meccanismo simbolico della gerarchia e della scala umana). Questa dilatazione dello spazio serviva a mettere in risalto gli affreschi di cui i muri della chiesa erano interamente ricoperti in origine, decorazioni pittoriche dunque a cui era affidato il compito di decontestualizzare la superficie muraria. Il piccolo ambiente della chiesa è munito di tre absidi sul versante orientale: quella centrale (il bema) conteneva l'altare vero e proprio, quella a nord (il prothesis) accoglieva il rito preparatorio del pane e del vino, mentre quella a sud (il diakonikon) custodiva gli arredi sacri e serviva per la vestizione dei sacerdoti prima della liturgia. In particolare sopra l'abside di sinistra è posta una campana (di manifattura locale) del 1577, risalente all'epoca in cui la chiesa fu convertita al rito latino, che raffigura a rilievo una Madonna con Bambino e, limitata da croci, un'iscrizione: « Verbum Caro Factum Est Anno Domini MCLXXVII Mater Misericordiæ » Un pezzo di colonna antica nell'abside prothesis, fu adibito a mensa per la conservazione dell'eucarestia, mentre le quattro colonne che sostengono le cupolette, poggiano su basi differenti, recuperate da epoca molto più antica (es.
Recommended publications
  • Elenco Strade Percorribili RC
    Coordinate Inizio Coordinate Fine legenda: 0 = Circolazione vietata al transito Trasporti eccezionali per l'intero tratto Macch. Trasp. Trasp. Pre25mx1 Pre25mx1 Pre35mx1 N DENOMINAZIONE KM LatitudineLongitudineLatitudineLongitudine 33t 40t 56t 75t 100t 6m 7m Trasp pali trasp carri Agric. Coils MO72t 08t 08t 08t Inn. SS 18 (Gioia Tauro) – Inn. SP 1 44,77 38,236700 16,258938 38,358111 16,024371 SS 106 (Locri) Inn. SP 2 (S. Cristina) – Inn. SP SP 1 Dir 16,42 38,263987 15,993913 38,357978 16,023907 1 (Taurianova) Inn. SS 18 (Pellegrina di SP 2 Bagnara) – Inn. SS 106 94,107 38,151821 16,170050 (Bovalino M.na) Bivio Cosoleto (Inn. SP 2) – SP 2 Bis Madonna dei Campi (Inn. SP 1 15,462 Dir) Inn. SP 2 (Natile Nuovo) – Inn. SP 2 Dir 10,272 SS 106 (Bovalino Marina) Inn. SP 1 (Taurianova) – SP 4 Confine prov.le (Dinami) con 39,871 Circonvallazione di Polistena Inn. SS 18 (Rosarno) – Inn. SS SP 5 53,171 106 (M.na Gioiosa Jonica) Inn. SS 18 (Villa S. Giovanni) – SP 6 27,51 Inn. SP 3 (Bivio per Gambarie) Inn. SS 18 (Gallico Marina) – SP 7 15,432 Inn. SP 3 (Gambarie) Inn. SP 5 (S.Antonio) – Confine SP 008 21,663 provinciale (Passo Croceferrata) Inn. SS 106 (Monasterace SP 9 38,916 Marina) - Confine provinciale Inn. SP 9 (B. Mangiatorella) – SP 9 Dir 3,951 Ferdinandea Terreti – Bivio Ortì - Bivio S. SP 10 16,584 Angelo - Lestì Bivio S. Angelo - Cerasi - SP 11 6,61 Podargoni – Inn. SP 7 Gallico - Villa S. Giuseppe – SP 12 3,761 Villamesa Inn.
    [Show full text]
  • San Giovanni Theristis. Una Basilica Bizantina in Epoca Normanna
    HUMANITIES - Anno VII, Numero 13, Giugno 2018 DOI: 10.6092/2240-7715/2018.1.47-80 ELIA FIORENZA1 - NICOLA GIUDICE2 San Giovanni Theristis. Una basilica bizantina in epoca normanna Premessa La comprensione della storia di un luogo, generalmente, è aiutata dalla ricerca dei documenti che in qualche misura dimostrino la sincerità delle nostre affermazioni ed il rigore del nostro metodo. Nella nomenclatura dell’archeologia e dell’architettura religiosa Katholikón sta ad indicare l’oratorio di un monastero. Esso era situato o al centro del cenobio o al centro della laura (o “lavra”)3, ovvero una sorta di villaggio eremitico. Focus di questo lavoro è il Katholikón di San Giovanni Theristis (o Terista), monastero conosciuto anche come “San Giovanni Vecchio” ovvero “San Giovanni tra i due fiumi4”. Si tratta di una basilica normanna fondata non su rocce, ma su solidi 1 Elia Fiorenza, Dottorando c/o Dottorato di ricerca in “Scienze e Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia” Università della Calabria. (Tematica: Territorio, architettura, costruzioni e beni culturali). Dottore magistrale in Archeologia, con tesi di laurea di ricerca in Storia Bizantina dal titolo il “Stilo Bizantina e la Cattolica”, relatore prof. Filippo Burgarella - correlatore prof. Gioacchino Strano, Università della Calabria. ([email protected]). 2 Nicola Giudice, laureando in ingegneria civile, specializzando nella tutela e fruizione del patrimonio culturale, presidente dell’Osservatorio Permanente per i Beni Culturali (onlus) c/o Università della Calabria. 3 Distinta dall’eremo - dove il monaco vive solo, - e dal cenobio - ove il monaco vive in comunità, in celle separate ma cinte da un muro - la laura indica un gruppo più o meno grande di celle monastiche - per lo più formate di piccole capanne o di grotte scavate nel terreno arido e roccioso -, ognuna separata dalle altre, ma con una chiesa in comune e con un sacerdote che amministra i sacramenti e, spesso, ma non sempre, guida i monaci nella vita spirituale - anacoreti, quindi, in senso stretto.
    [Show full text]
  • I Territori Della Città Metropolitana. Le Aggregazioni a Geometria Variabile
    1 Gruppo di lavoro Riccardo Mauro - Vicesindaco Città Metropolitana di Reggio Calabria Fabio Scionti - Consigliere Metropolitano - coordinamento attività Esperti ANCI Esperti ANCI: Maria Grazia Buffon - Erika Fammartino - Raffaella Ferraro - Domenica Gullone Tutti gli elaborati sono frutto di un lavoro comune e condiviso dal Gruppo di lavoro. Elaborazione documento a cura di:Maria Grazia Buffon Elaborazioni e cartografie (ad eccezione di quelle di cui è citata la fonte) a cura di: Maria Grazia Buffon Copertina e grafica a cura di: Erika Fammartino 2 3 I Territori della Città Metropolitana di Reggio Calabria LE AGGREGAZIONI DEI COMUNI A GEOMETRIA VARIABILE Analisi a supporto della tematica inerente alla Governance e al Riordino istituzionale INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................................................ 6 2. AGGREGAZIONI POLITICO-ISTITUZIONALI ................................................................................. 7 2.1.Unione di Comuni ..................................................................................................................................... 7 2.2. Associazioni di Comuni ........................................................................................................................... 9 2.3. I Comuni ricadenti nel Parco Nazionale dell'Aspromonte e i Landscape dell'Aspromonte Geopark ........................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • The Monumental Villa at Palazzi Di Casignana and the Roman Elite in Calabria (Italy) During the Fourth Century AD
    The Monumental Villa at Palazzi di Casignana and the Roman Elite in Calabria (Italy) during the Fourth Century AD. by Maria Gabriella Bruni A dissertation submitted in partial satisfaction of the Requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Classical Archaeology in the GRADUATE DIVISION of the UNIVERSITY OF CALIFORNIA Committee in Charge Professor Christopher H. Hallett, Chair Professor Ronald S. Stroud Professor Anthony W. Bulloch Professor Carlos F. Noreña Fall 2009 The Monumental Villa at Palazzi di Casignana and the Roman Elite in Calabria (Italy) during the Fourth Century AD. Copyright 2009 Maria Gabriella Bruni Dedication To my parents, Ken and my children. i AKNOWLEDGMENTS I am extremely grateful to my advisor Professor Christopher H. Hallett and to the other members of my dissertation committee. Their excellent guidance and encouragement during the major developments of this dissertation, and the whole course of my graduate studies, were crucial and precious. I am also thankful to the Superintendence of the Archaeological Treasures of Reggio Calabria for granting me access to the site of the Villa at Palazzi di Casignana and its archaeological archives. A heartfelt thank you to the Superintendent of Locri Claudio Sabbione and to Eleonora Grillo who have introduced me to the villa and guided me through its marvelous structures. Lastly, I would like to express my deepest gratitude to my husband Ken, my sister Sonia, Michael Maldonado, my children, my family and friends. Their love and support were essential during my graduate
    [Show full text]
  • NELLA SELVAGGIA TERRA DEI BRETTII Calabria Archeologica
    GRUPPO ARCHEOLOGICO MILANESE NELLA SELVAGGIA TERRA DEI BRETTII Calabria archeologica Viaggio di studio dal 29 aprile al 6 maggio 2017 Dispensa didattica per i partecipanti INDICE Testo a cura di Gabriella Giuliani Introduzione ...……………………............................................................................... pag. 2 Preistoria e Protostoria ……....................................................................................... pag. 2 Genti venute dal mare ............................................................................................... pag. 3 Le Colonie greche...................................................................................................... pag. 3 I Brettii ....................................................................................................................... pag. 6 Il Bruzio romano ………….......................................................................................... pag. 7 La Kalavrìa bizantina…............................................................................................. pag. 7 Dai Normanni al Regno di Napoli ….......................................................................... pag. 8 IL NOSTRO ITINERARIO.......................................................................................... pag. 9 In copertina una pinax locrese e monete brettie. “La Calabria, lunga ed angusta lingua di terra, protesa con le sue montagne centrali tra due mari, quasi a stendere la mano alla Sicilia., appunto per questa sua peculiare configurazione, presenta, come
    [Show full text]
  • Rankings Municipality of Casignana
    9/24/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Calabria / Province of Reggio Calabria / Casignana Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Africo Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Fiumara AdminstatAgnana Calabra logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Galatro Anoia ITALIA Gerace Antonimina Giffone Ardore Gioia Tauro Bagaladi Gioiosa Ionica Bagnara Calabra Grotteria Benestare Laganadi Bianco Laureana di Borrello Bivongi Locri Bova Mammola Bova Marina Marina di Bovalino Gioiosa Ionica Brancaleone Maropati Bruzzano Martone Zeffirio Melicuccà Calanna Melicucco Camini Melito di Porto Campo Calabro Salvo Candidoni Molochio Canolo Monasterace Caraffa del Montebello Bianco Jonico Cardeto Motta San Careri Giovanni Casignana Oppido Caulonia Mamertina Ciminà Palizzi Cinquefrondi Palmi Cittanova Pazzano Condofuri Placanica Cosoleto Platì Delianuova Polistena Feroleto della Portigliola Chiesa Reggio di Ferruzzano Calabria Powered by Page 3 Riace Roccella Ionica L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Rizziconi Roghudi Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Roccaforte del RosarnoITALIA Greco Samo San Ferdinando San Giorgio Morgeto San Giovanni di Gerace San Lorenzo San Luca San Pietro di Caridà San Procopio San Roberto Sant'Agata
    [Show full text]
  • I Bizantini E La Vallata Dello Stilaro 245
    I Bizantini e la vallata dello Stilaro 245 I Bizantini e la vallata dello Stilaro: istituzioni ecclesiastiche e insediamenti monastici di Fulvio Calabrese, Giorgio Metastasio e Danilo Franco This paper studies the church constructions made between the 10th and the 11th centuries in the Stilaro valley, a small piece of land between the modern provinces Reggio Calabria and Catanzaro. This small area is of great archeological and historic interest in since as many as 30 cult site – convents, cloisters, and churches, as well as numerous monastic institutions lie in the range of a few square kilometers: the Cattolica di Stilo, a katholikon of a monastery in grottos, and the monastery of S. Giovanni Theristis di Bivongi, where in 1994 – after more than four hundred years of silence – the ancient Greek liturgies once again began resounding. «Se giungerai alla purezza di cuore che viene dalla fede e dimenticherai la conoscenza di questo mondo, all’improv- viso la Vera Conoscenza si troverà davanti a te, senza che tu l’abbia cercata.» (S. Isacco il Siro) 1. L’eparchia di Stilo nelle fonti documentarie La vallata dello Stilaro, posta sul versante ionico al limite settentrionale della provincia di Reggio Calabria, è testimone significativo, – da qui deriva il motivo del presente studio –, della situazione religiosa che caratterizzò la regione nell’ultimo periodo bizantino. Infatti, tra il secolo X e l’XI, troviamo in questo territorio un’organizzazione ecclesiastica piuttosto articolata che ha il suo punto focale in Stilo, sede di un’eparchia suffraganea del trono di Reggio. La più antica testimonianza al riguardo si trova nel brebion, un rotolo membranaceo databile al 1050, nel quale sono riportate le proprietà della metropolia di Reggio con i rispettivi canoni, che, insieme ad un periorismos Si precisa che i §§ 1 e 3 sono stati composti dal dott.
    [Show full text]
  • CALABRIA GRECANICA 1/8 Giugno 2021
    foto Dorian Cara CALABRIA GRECANICA 1/8 giugno 2021 da euro 1.350 Antichi scenari mediterranei con l’accompagnamento dello storico d’arte Dorian Cara C’è una parte di Calabria tanto poco conosciuta quanto unica e bella, cristallizzatasi nel tempo sia paesaggisticamente che culturalmente. È la zona della Bovesia, nella parte meridionale dell’Aspromonte, tra le montagne boscose ed il vasto Mar Jo- nio, caratterizzata da una comunità ellenofona, che ancora parla il “greco di Calabria”, e che conserva le millenarie tradizioni magno-greche. giorno 1 - martedì 1 giugno Milano Linate - Reggio Calabria - Pentedattilo - Reggio Calabria Ritrovo all’aeroporto di Milano Linate e partenza con volo delle 12.00 con arrivo a Reggio Calabria alle 13.40. Partenza in direzione del lungomare di Reggio Calabria con il taxi per raggiungere l’é-hotel. Dopo aver lasciato i bagagli e dopo il ritiro dell’auto a noleggio presso l’aeroporto, si partirà per la visita al vicino magico borgo abbandonato di Pente- dattilo (nel caso fosse troppo tardi l’escursione verrà rimandata ai giorni successivi). Ritorno in hotel, cena pernottamento. giorno 2 - mercoledì 2 giugno Reggio C. - Brancaleone Vetus - Bruzzano Zeffirio - Staiti - Brancaleone - Reggio C. Colazione in hotel e partenza alla scoperta dell’antica Brancaleone Vetus, parco archeologico in cui si possono ammirare i ruderi di un antico insediamento fondato in epoca bizantina da stratioti armeni (pastori e militari), che lo fecero diventare la propria nuova patria. Proseguimento verso Bruzzano Zeffirio, dove la Rocca Armenia, edificata tra la fine del X e gli inizi dell’XI secolo, divenuta quartier generale saraceno nel 925, sovrasta l’antico abitato anticipato da una magnifica porta d’in- gresso cinquecentesca ancora affrescata.
    [Show full text]
  • Elenco Comuni Montani E Zone Soggette a Vincoli Naturali O Altri Vincoli Specifici Diversi Da Quelli Montani
    Elenco comuni montani e zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli specifici diversi da quelli montani Superfic Superfi Codice PRO ie cie Catast COMUNE Territorio fogli catastali V Territori Delimit ale ale (ha) ata (ha) CS A033 ACQUAFORMOSA montano 2.250,3 2.250,3 CS A041 ACQUAPPESA montano 1.089,7 1.089,7 19.868, CS A053 ACRI montano 19.868,8 8 CS A102 AIELLO CALABRO montano 3.815,8 3.815,8 CS A105 AIETA montano 4.787,7 4.787,7 CS A160 ALBIDONA montano 6.406,2 6.406,2 ALESSANDRIA DEL CS A183 montano 4.221,4 4.221,4 CARRETTO CS A234 ALTILIA svantaggiato 1.046,9 1.046,9 CS A240 ALTOMONTE svantaggiato 6.511,3 6.511,3 CS A253 AMANTEA svantaggiato 2.981,5 2.981,5 CS A263 AMENDOLARA svantaggiato 6.041,0 6.041,0 12.126, CS A340 APRIGLIANO montano 12.126,8 8 CS A762 BELMONTE CALABRO montano 2.374,5 2.374,5 CS A768 BELSITO montano 1.162,9 1.162,9 BELVEDERE CS A773 montano 3.686,8 3.686,8 MARITTIMO CS A842 BIANCHI montano 3.239,3 3.239,3 CS A887 BISIGNANO svantaggiato 8.543,4 8.543,4 CS A912 BOCCHIGLIERO montano 9.780,3 9.780,3 CS A973 BONIFATI montano 3.374,6 3.374,6 CS B270 BUONVICINO montano 3.033,8 3.033,8 CS B424 CALOPEZZATI svantaggiato 2.232,1 2.232,1 CS B426 CALOVETO svantaggiato 2.472,4 2.472,4 10.356, CS B500 CAMPANA montano 10.356,7 7 parzialmente CS B607 CANNA 2.018,6 2.008,5 da 1 a 24 montano CS B774 CARIATI svantaggiato 2.856,6 2.856,6 CS B802 CAROLEI montano 1.526,9 1.526,9 1 CS B813 CARPANZANO montano 1.416,2 1.416,2 CS B983 CASOLE BRUZIO svantaggiato 390,9 390,9 CS C002 CASSANO ALLO IONIO 15.735,1 0,0 CASTIGLIONE CS C301
    [Show full text]
  • Scarica Il File
    Ministero dell'Istruzione ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “N. PIZI” Liceo Classico – Liceo Scientifico- Liceo Artistico Via San Gaetano s.n.c. – 89015 PALMI (RC) Distretto XXXIV - C.F. 91006650807 – C.M. RCIS019002 Segreteria/Sede Amm. Tel. 0966/46103 - Liceo Classico 0966/22704 - Liceo Artistico 0966/22791 Sito web: www.liceopizipalmi.edu.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] Prot. N 12924/V.4 del 31/12/2020 Al Personale Docente Alle studentesse e agli studenti Alle famiglie Agli Atti Al Sito WEB p.c. al DSGA Comunicazione n° 110 Oggetto: Ripresa attività didattica in presenza dal 07 gennaio 2021. Si comunica alle famiglie che il rientro a scuola, fatte salve eventuali ulteriori variazioni decise dal Ministero dell'Istruzione e dal Consiglio dei Ministri, avverrà nel giorno di giovedì 07 gennaio 2021. Sarà adottato un rientro al 50%, ovvero tutti i giorni sarà a scuola la metà della popolazione scolastica, con lo scaglionamento dei turni d’entrata, primo turno alle ore 08:00 e secondo turno alle ore 10:00, in ottemperanza della nota dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria m_pi.AOODRCAL.REGISTRO UFFICIALE.U.0021292.30-12-2020. Seguirà, in data 05 gennaio 2021, Decreto del Dirigente Scolastico in merito ad orari di entrata e di uscita distinti per plesso e per classi. Si allegano: ✓ nota USR per la Calabria m_pi.AOODRCAL.REGISTRO UFFICIALE.U.0021292.30-12-2020; ✓ documento Operativo – Tavolo di coordinamento ex. art. 1 C.10 lettera S DPCM 03/12/2020. Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Domenica Mallamaci Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria DIREZIONE GENERALE Via Lungomare, 259 - 88100 CATANZARO - Tel.
    [Show full text]
  • Annual Report 2019 Highlights Snam Profile Directors' Report Consolidated Financial Statements
    Highlights Snam profile Directors' Report Consolidated Financial Statements Annual report 2019 Highlights Snam profile Directors' Report Consolidated Financial Statements Company profil Snam is one of the world’s leading energy infrastructure operators and one of the largest Italian listed companies in terms of market capitalization. The company’s sustainable and technologically advanced network guarantees security of supply and promotes development in the areas in which it operates, while also contributing to promote the energy transition. Through its international subsidiaries, it operates in Albania (AGSCo), Austria (TAG, GCA), China (Snam Gas & Energy Services Beijing), France (Terēga), Greece (DESFA) and the United Kingdom (Interconnector UK). Snam is also one of the main shareholders of TAP (Trans Adriatic Pipeline), the final section of the Southern Energy Corrido . The company has the most extensive transmission network among European peers (over 41,000 km including international activities) and greatest natural gas storage capacity (ca. 20 billion cubic meters, including international activities). It is also one of the main regasification operators in urope, an activity it carries out through its Panigaglia terminal and its stakes in the Livorno (OLT) (*) and Rovigo (Adriatic LNG) plants in Italy and in the Revithoussa (DESFA) plant in Greece, with a total pro rata regasification capacity f around 8.5 billion cubic metres per year. As part of its new €6.5 billion plan to 2023, Snam will invest €1.4 bn in the SnamTec (Tomorrow’s Energy Company) project, which aims to reduce the environmental impact of its activities by promoting innovation and contribute to decarbonisation. Through this project, Snam aims to reduce methane emissions by 40% by 2025 and direct and indirect CO2 equivalent emissions by the same amount by 2030 and to invest in new energy transition businesses.
    [Show full text]
  • CORTE D'assise DI REGGIO CALABRIA - PROCESSI EX Busta Fasc
    CORTE D'ASSISE DI REGGIO CALABRIA - PROCESSI EX Busta Fasc. ANNO NOME IMPUTATI SOGGETTO PASSIVO TIPOLOGIA REATO LUOGO REATO NOTE SEGN. CANNIZZARO Processo celebrato 1 1 1856 BELARDI ANTONINO + 1 (Sambatello) MANCATO OMICIDIO SAMBATELLO M.16 FRANCESCO nel 1865 Processo celebrato 1 2 1856 CATALANO DOMENICO (Calanna) LAZZARO DOMENICA OMICIDIO VOLONTARIO CALANNA M. 63 nel 1864 OMICIDIO Processo celebrato 1 3 1858 COLUCCIO VINCENZO (Riace) STATO RIACE M.10 PREMEDITATO nel 1862 ROCCHETTO ANNA Processo celebrato 1 4 1858 LEPORE GIOVAN BATTISTA (Ajello) OMICIDIO VOLONTARIO MARTIRANO M.10 (moglie) nel 1862 Processo celebrato 2 1 1859 TIGNANELLI GIACOMO + 1 (Pietrafitta) SURACE GIUSEPPE OMICIDIO VOLONTARIO PELLARO M. 24 nel 1862 COSPIRAZIONE CONTRO 2 2 1860 ALAMPI NATALE (Pellaro) STATO CHORIO IL GOVERNO BANDA ARMATA- Processo celebrato 2 3 1860 ALBANESE GIUSEPPE + 7 (Giffone) ALVARO MICHELE COSPIRAZIONE CONTRO COMUNI VARI M. 51 negli anni 1860-1867 IL GOVERNO COSPIRAZIONE E ANGHELONE DOMENICO + 6 ATTENTATO CONTRO LA 3 1 1860 STATO BAGALADI (Bagaladi) SICUREZZA INTERNA DELLO STATO CARBONE FRANCESCANTONIO COSPIRAZIONE CONTRO 3 2 1860 STATO PEDAVOLI (Pedavoli) IL GOVERNO 3 3 1860 CARISTO ILARIO (Castelvetere) VOCIFERO ILARIO OMICIDIO CASTELVETERE M. 5 COSPIRAZIONE CONTRO 3 4 1860 CARISTO SAVERIO (Stignano) STATO STIGNANO M. 37 IL GOVERNO BANDA ARMATA- CURATOLA FRANCESCO + 96 (Motta M. 236 3 5 1860 STATO COSPIRAZIONE CONTRO COMUNI VARI San Giovanni) UNICO IL GOVERNO FAMILIARI MARTINO + 9 (Melito Porto COSPIRAZIONE CONTRO MELITO PORTO 3 6 1860 STATO Salvo) v. b. 139 IL GOVERNO SALVO 1 CORTE D'ASSISE DI REGGIO CALABRIA - PROCESSI EX Busta Fasc. ANNO NOME IMPUTATI SOGGETTO PASSIVO TIPOLOGIA REATO LUOGO REATO NOTE SEGN.
    [Show full text]