Il Bacino Del Sele
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ne Al Registro Imprese Di SALERNO 81000570655 N
ACQUEDOTTI DEL CALORE LUCANO SPA 2017 ACQUEDOTTI DEL CALORE LUCANO SRL Sede in Piazza della Repubblica c/o Casa Comunale – 84043 AGROPOLI(SA) Iscrizione al Registro Imprese di SALERNO 81000570655 N. REA 317231 PIANO INDUSTRIALE TRA SFORMAZIONE DELLA SOCIETA’ ACQUEDOTTI DEL CALORE LUCANO IN AZIENDA SPECIALE CONSORTILE calorelucano@ Pag. 1 ACQUEDOTTI DEL CALORE LUCANO SPA 2017 PREMESSA Il decreto legislativo n. 175/2016 recante “Testo Unico in materia di società partecipatedalla pubblica amministrazione”, rappresenta la nuova disciplina in materia. Il provvedimento è attuativo dell’articolo 18 della legge delega n. 124/2015, c.d. leggeMadia. Le disposizioni del decreto entrano in vigore il 23 settembre 2016. In relazione alle novità introdotte dal provvedimento è essenziale segnalare, in primis, le più significative : - partecipazioni delle PP.AA. limitate alle società di capitali, anche consortili; - espressa previsione ed elenco delle attività perseguibili attraverso le società; - nuove norme sulla governance delle società e limite ai compensi degliamministratori; - estensione della disciplina di crisi aziendale alle società a partecipazione pubblica; - specifiche procedure per costituzione, mantenimento ed alienazione dellepartecipazioni in società; - esclusione parziale delle società quotate, come definite nel testo, dall’applicazionedel decreto; - obbligo di dismissione per le società che non soddisfano specifici requisiti; - gestione transitoria del personale delle partecipate; - entro il 23 marzo 2017, revisione straordinaria obbligatoria -
CICOGNE INVADONO Roccadaspide CONTINUA a PAGINA 13 23 IL PUNTO
0828.720114 - unicosettimanale.it - [email protected] € 1,0 0 Editore: Calore s.r.l. Sede Legale: Via S. Giovanni, 86 - Villa Littorio - Laurino (Sa); Sede Redazionale: Via della Repubblica, 177 - Capaccio- Anno XIII Poste Italiane - Spedizione in a.p. - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Dir. Com. Business Salerno - Abb. annuale 25,00€ n° 31 del 03 Settembre 2011 L’EDITORIALE CAPACCIO INCHIESTA AULETTA/PERTOSA di Silvia De Luca COMUNALI DUE ROSCIGNO CALDORO, DI FILIPPO VOZAINCAMPO MOLTI POTENTATI E MARINO Cilento Outlet, ACONFRONTO un non luogo che ARTICOLO A PAG. 6 ARTICOLO A PAG. 3 ARTICOLO A PAG. 9 non è sviluppo A volte anche qualcosa di piacevole come un ritorno a casa può trasfor- marsi in un incubo. Mi è successo quattro settimane fa, quando ero in viaggio verso Vallo della Lucania, il mio paese di residenza, per trascor- rere qualche giorno di vacanza. Uscita dalla Salerno-Reggio a Battipa- glia, ho imboccato la Statale 18 e mi sono ritrovata subito imbottigliata in una fila interminabile di auto in coda. CICOGNE INVADONO Roccadaspide CONTINUA A PAGINA 13 23 IL PUNTO di Pasquale Di Perna Non c’è futuro se il fiume Calore è in secca “ La seguente petizione ha l’obiettivo di restituire il Deflusso Minimo Vitale FOTO MIRRO CAPO al fiume Calore Lucano con sorgente nel territorio del Comune di Piaggine Premesso che il fiume Calore si trova BATTIPAGLIA EBOLI in pieno Parco Nazionale del Cilento di Ernesto Giacomino di Francesco Faenza ed è tutelato a diversi livelli sia co- munale che sovracomunale, costi- tuendo un ecosistema di notevole Appuntamento Via dell’impatto pregio ambientale oltre che fonte di ambientale CONTINUA A PAGINA 2 al buio Anche per quest’estate caldo, allentamento delle pub- Il tormentone dell’estate ebolitana? Si chiama via. -
La Colonia Battipaglia Nei Documenti Del Genio Civile E Della Prefettura Di Salerno (1849 – 1942)
Coordinamento Renato Dentoni Litta Elaborazione grafica Maria Teresa Schiavino Riproduzioni fotografiche Enzo Di Somma Immagine di copertina Litografia dell’Amministrazione delle Bonificazioni con il prospetto della nuova colonia e della strada che porta alle terre demaniali da divedere e assegnare ai coloni (Genio civile, b.135 f.lo 248) @Archivio di Stato di Salerno 2017 2 Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO LA COLONIA BATTIPAGLIA NEI DOCUMENTI DEL GENIO CIVILE E DELLA PREFETTURA DI SALERNO (1849 – 1942) INVENTARIO A CURA DI TIZIANA DE DONATO Pubblicazioni dell’Archivio di Stato 3 4 PREMESSA Il repertorio degli atti relativi alla colonia di Battipaglia, si inserisce nel solco di una tradizione che conta ormai più di mezzo secolo di esperienze inaugurate da Leopoldo Cassese, uno dei direttori storici dell’Archivio di Stato di Salerno, nel 1958 quando auspicò che gli Archivi fossero non solo luoghi di conservazione, ma anche palestre di studi e luoghi di incontri di idee. In questa linea di pensiero è proseguita l’azione dei direttori e dei funzionari che nel tempo si sono avvicendati nell’elaborazione di attività culturali, mostre e pubblicazioni. In questi cinquanta anni l’Archivio ha profondamente mutato la sua attività, trasformandosi da semplice luogo di conservazione, sua attività primaria e imprescindibile, a luogo di consultazione e fruizione fino a divenire anche laboratorio di ricerca, studio e analisi della documentazione. La conservazione è certamente lo scopo primario dell’Archivio, in quanto essa costituisce la premessa necessaria e indispensabile a qualsiasi altra funzione si voglia svolgere, prima tra tutte la fruizione. -
Clifem – Climate Forcing and Erosion Modelling in the Sele River Basin (Southern Italy)
Nat. Hazards Earth Syst. Sci., 9, 1693–1702, 2009 www.nat-hazards-earth-syst-sci.net/9/1693/2009/ Natural Hazards © Author(s) 2009. This work is distributed under and Earth the Creative Commons Attribution 3.0 License. System Sciences CliFEM – Climate Forcing and Erosion Modelling in the Sele River Basin (Southern Italy) N. Diodato1, M. Fagnano2, and I. Alberico3 1TEDASS – Technologies Interdepartmental Center for the Environmental Diagnostic and Sustainable Development, University of Sannio, Via Bartolomeo Camerario 35, Benevento, Italy 2DIAAT – Dipartimento Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio, University of Naples Federico II, Via Universita` 100, Portici, Italy 3CIRAM – Centro Interdipartimentale di Ricerca Ambiente, University of Naples Federico II, Via Mezzocannone 16, Napoli, Italy Received: 15 January 2009 – Revised: 23 July 2009 – Accepted: 25 Aug 2009 – Published: 14 October 2009 Abstract. This study presents a revised and scale-adapted several Mediterranean Europe river basins (Rickson, 2006), Foster-Meyer-Onstad model (Foster et al., 1977) for the where there aren’t satisfactory geo-data series because of transport of soil erosion sediments under scarce input data, mutability, discontinuity and sparsity of the available data with the acronym CliFEM (Climate Forcing and Erosion (Poesen and Hooke, 1997a). In these basins, stream and Modelling). This new idea was addressed to develop a tillage erosion probably are the dominant sediment sources monthly time scale invariant Net Erosion model (NER), (Poesen and Hooke, 1997b) and are considered an important with the aim to consider the different erosion processes limiting factor of farm soil fertility (Lal, 2001). Prolonged operating at different time scales in the Sele River Basin or accelerated erosion events cause irreversible soil losses, (South Italy), during 1973–2007 period. -
Provvedimento VIA Nell'ambito Del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale Ex Art 27 D.Lgs
COPIA COMUNITÀ MONTANA CALORE SALERNITANO ALBANELLA - ALTAVILLA SILENTINA - CAMPORA ■ CASTEL SAN LORENZO RELITTO - LAURINO - MAGLIANO VETERE - MONTEFORTE CILENTO - PIAGGINE ■ ROCCADASPIDE - SACCO ■ STIO - TRENTINARA - VALLE DELL'ANGELO 84069 ROCCADASPIDE(SA) Via Cesine 0828/941132 - 941000 AREA TECNICA E FINANZIARIA DETERMINA FUNZIONE DIRIGENZIALE SETTORE TECNICO OGGETTO: Conferenza dei servizi - CUP 8218 - Istanza rilascio provvedimento VIA nell'ambito del provvedimento autorizzatorio unico regionale ex art 27 D.Lgs. 152/2006 - Intervento derivazione acque sotterranee sorgenti Calore — Proponente Acquedotti del Calore Lucano S.p.A. — Rilascio parere svincolo idrogeologico — Determina a contrarre per INCARICO CONSULENZA TECNICA (CIG: Z4427A452B). 5 8 B 2U1h DETERMINA N° del 2 0 MAR, 2019 REGISTRO GENERALE N° del AREA TECNICA E FINANZIARIA FUNZIONE DIRIGENZIALE SETTORE TECNICO SERVIZIO OPERE PUBBLICHE E AGRICOLTURA IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PROPONE ai sensi dell'art. 6 della legge n° 241/90, l'adozione della seguente proposta di determinazione di cui si attesta la regolarità del procedimento svolto e la correttezza per i profili di propria competenza. OGGETTO: Conferenza dei servizi - CUP 8218 - Istanza rilascio provvedimento VIA nell'ambito del provvedimento autorizzatorio unico regionale ex art. 27 D.Lgs. 152/2006 - Intervento derivazione acque sotterranee sorgenti Calore - Proponente Acquedotti del Calore Lucano S.p.A.- Rilascio parere svincolo idrogeologico - Determina a contrarre per INCARICO CONSULENZA TECNICA(CIG: Z4427A452B). PREMESSO: - che la Direzione Generale regionale del Ciclo Integrato delle Acque e dei Rifiuti, Valutazione e Autorizzazioni Ambientali, a seguito dell'istanza della Società Acquedotti del Calore Lucano S.p.A., finalizzata ad ottenere la concessione per la derivazione di acque sotterranee della sorgente del Fiume Calore in agro del Comune di Piaggine, ha avviato il procedimento per il rilascio autorizzatorio unico regionale ai sensi dell'art. -
Salerno and Cilento
Generale_INGL 25-03-2008 13:27 Pagina 106 Salerno and Cilento 106 107 Salerno is a fascinating synthesis of what the Mediterranean can offer to those who want to know i it better. The city is continuously improving to better host tourists and visitors from all over the world. Its province is the largest of the Campania. Together with the Amalfi Coast, the archaeological areas of Paestum and the uncontaminated Cilento, it also Ente Provinciale per il includes the high plains crossed by the Sele River, Turismo di Salerno its tributaries and the Vallo di Diano. via Velia 15 tel. 089 230411 www.eptsalerno.it [email protected] informazioni e acc. turistica 089 231432 numero verde 800 213289 Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Salerno Lungomare Trieste 7/9 tel. 089 224744 Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni Corso Umberto I 208 tel. 089 341572 www.cavaturismo.sa.it Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Paestum via Magna Grecia 887 tel. 0828 811016 www.infopaestum.it Ente Parco del Cilento e del Vallo di Diano via O. De Marsilio Vallo della Lucania tel. 0974 719911 www.pncvd.it Comunità Montana Monti Picentini via Santa Maria a Vico Giffoni Valle Piana tel. 089 866160 Arconte Cove Cava de’ Tirreni the School of Medicine then universities of Bologna and Complesso dell’Abbazia functioning at Velia. In the Padova were founded. della SS Trinità - via Morcaldi 6 13th century it obtained the The School continued to tel. 089 463922 right to be the only School function until 1812, when it Paestum the School of Medicine of Medicine of the realm was finally closed by Parco Archeologico of Salerno from Emperor Frederick II: Joachim Murat. -
CALORE E ALBURNI” Comune Di Monteforte Ottati Cilento
Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Castel San Corleto Bellosguardo Castelcivita Felitto Laurino Lorenzo Monforte JOINT PAES Comune di “CALORE E ALBURNI” Comune di Monteforte Ottati Cilento Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Piaggine Roccadaspide Roscigno Sacco Trentinara Valle dell’Angelo Con il supporto di Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche ‐ Seconda Università di Napoli INDICE GENERALE 1. Contesto di Riferimento .................................................................................................................................................. 3 1.1 Il Patto dei Sindaci Congiunto “Calore e Alburni”: il percorso .................................................................................. 4 1.2 Obiettivi del PAES “Calore e Alburni” ....................................................................................................................... 7 1.3 Territorio di riferimento............................................................................................................................................ 9 1.3.1 Caratteristiche fisiche e demografiche d’insieme per i 14 comuni (anno 2007) ............................................. 10 1.3.2 Caratteristiche ambientali e paesistiche .......................................................................................................... 11 1.3.3 Caratteristiche urbanistiche e territoriali ....................................................................................................... -
"Seismites" (Seilacher 1969; Vittori, Sylos-Labini & Serva 1988), Which Include Faults, Sandblows, Folds and Fissures
Radiocarbon Dating of Paleoseismicity Along an Earthquake Fault in Southern Italy Item Type Article; text Authors Calderoni, Gilberto; Petrone, Vincenzo Citation Calderoni, G., & Petrone, V. (1993). Radiocarbon dating of paleoseismicity along an earthquake fault in southern Italy. Radiocarbon, 35(2), 287-293. DOI 10.1017/S0033822200064961 Publisher Department of Geosciences, The University of Arizona Journal Radiocarbon Rights Copyright © by the Arizona Board of Regents on behalf of the University of Arizona. All rights reserved. Download date 27/09/2021 12:51:50 Item License http://rightsstatements.org/vocab/InC/1.0/ Version Final published version Link to Item http://hdl.handle.net/10150/653403 [RADIOCARBON, VOL. 35, No. 2, 1993, P. 287-293] RADIOCARBON DATING OF PALEOSEISMICITY ALONG AN EARTHQUAKE FAULT IN SOUTHERN ITALY GILBERTO CALDERONI and VINCENZO FETRONE Department of Earth Sciences, University of Rome I "La Sapienza" Piazzale Aldo Moro, 5, 00100 Rome Italy ABSTRACT. On 23 November 1980, a major earthquake (M, = 6.9) struck a large area of the southern Apennines (Campania and Lucania regions, southern Italy). This seismic event, the largest in Italy over the last 80 years, almost completely destroyed 15 villages and caused extensive damage to other towns, including Naples. The quake produced the first well-documented example in Italy of surface dislocation, represented by a fault scarp 38 km long. We undertook a study that included 14C dating of organic materials from layers displaced by paleoseismic events to assess the seismologic hazard for the area. We collected peat and charred wood samples from the walls of two trenches excavated across the 1980 fault at Piano di Pecore di Colliano, Salerno, where the sedimentary suite is faulted and warped by five quakes (including that of 1980). -
Ha Pronunciato La Presente Sul Ricorso Numero Di Registro Generale 1518
N. 01518/2018 REG.RIC. N. _____/____ REG.PROV.COLL. N. 01518/2018 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania sezione staccata di Salerno (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 1518 del 2018, integrato da motivi aggiunti, proposto da: Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro Monti Eremita e Marzano, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall'avvocato Ennio De Vita, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Salerno, via Piave 1; contro Regione Campania, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall'avvocato Maria Laura Consolazio, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Salerno, via Abellasalernitana, 3; Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall'Avvocatura Distrettuale dello Stato di Salerno, domiciliataria ex lege in Salerno, c.so Vittorio Emanuele, 58; N. 01518/2018 REG.RIC. nei confronti Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino, Comune di Valva, Comune di Calabritto, Società Terna S.p.A, in persona dei legali rappresentanti pro tempore, non costituiti in giudizio; Valva Energia S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall'avvocato Francesco Vergara, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia; per l'annullamento, per quanto riguarda il ricorso introduttivo: a) del decreto dirigenziale della Direzione Generale 50.02.00 - U.O.D. -
New Geomorphological and Historical Elements on Morpho-Evolutive Trends and Relative Sea-Level Changes of Naples Coast in the Last 6000 Years
water Article New Geomorphological and Historical Elements on Morpho-Evolutive Trends and Relative Sea-Level Changes of Naples Coast in the Last 6000 Years Gaia Mattei 1,* , Pietro P. C. Aucelli 1, Claudia Caporizzo 1 , Angela Rizzo 2 and Gerardo Pappone 1 1 Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Centro Direzionale Is. C4, 80121 Napoli, Italy; [email protected] (P.P.C.A.); [email protected] (C.C.); [email protected] (G.P.) 2 REgional Models and geo-Hydrological Impacts (REMHI Division), Fondazione CMCC Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, 73100 Lecce, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected] Received: 10 July 2020; Accepted: 17 September 2020; Published: 22 September 2020 Abstract: This research aims to present new data regarding the relative sea-level variations and related morpho-evolutive trends of Naples coast since the mid-Holocene, by interpreting several geomorphological and historical elements. The geomorphological analysis, which was applied to the emerged and submerged sector between Chiaia plain and Pizzofalcone promontory, took into account a dataset that is mainly composed of: measurements from direct surveys; bibliographic data from geological studies; historical sources; ancient pictures and maps; high-resolution digital terrain model (DTM) from Lidar; and, geo-acoustic and optical data from marine surveys off Castel dell’ Ovo carried out by using an USV (Unmanned Surface Vehicle). The GIS analysis of those data combined with iconographic researches allowed for reconstructing the high-resolution geomorphological map and three new palaeoenvironmental scenarios of the study area during the Holocene, deriving from the evaluation of the relative sea-level changes and vertical ground movements of volcano-tectonic origin affecting the coastal sector in the same period. -
NATURA 2000 Dir. 92/43/CEE E 79/409/CEE
Bagnoli Irpino Calvanico 52_01 Monte Cervialto e Montagnone di Nusco Fisciano Laviano Calabritto Monte Mai e Monte Monna Valva Giffoni Sei Casali Monte Accellica Acerno Senerchia 65001_01 Castiglione dei Genovesi Giffoni Valle Piana 65043_04Massiccio del Monte Eremita L 65118_01 Assessorato ai Rapporti con il Consiglio Regionale - Sport - Lavori Pubblici - Picentini Massiccio del Monte Eremita Colliano Opere Pubbliche - Parcheggi - Cave e Torbiere, Acque Minerali, Termali e Miniere San Cipriano Picentino Commissario ad Acta 65073_02 Monti di Eboli, Monte Polveracchio, Monte Boschetiello e Vallone della Caccia di Senerchia San Mango Piemonte PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE 65121_03 65073_01 Oliveto Citra Ordinanza T.A.R. Campania - Napoli - Prima sezione - n. 719 del 18/5/05 Montecorvino Rovella 65120_03 65056_05 65043_02 65073_03 65083_02 65089_01 65120_02 65072_11 65073_08 65083_01 San Gregorio Magno 65056_01 65089_02 65043_01 65072_10 65022_15 65022_03 Ricigliano 65072_09 Olevano sul Tusciano 65089_04 Campagna 65022_17 65022_10 65072_04 65072_06 65089_07 65022_09 Salerno Montecorvino65072_08 Pugliano 65022_07 65120_01 Palomonte I 16_17 65072_01 65072_07 65089_09 Contursi Terme 65017_01 65072_02 65089_10 65120_04 65017_05 65014_06 65073_15 65050_07 Buccino 65014_01 65050_06 65017_03 Romagnano al Monte PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE Pontecagnano Faiano 65014_04 65014_03 65022_14 Fiumi Tanagro e Sele Bellizzi 65014_08 65050_05 65014_02 65050_02 65017_06 65050_01 65017_09 65014_07 65140_01 65050_03 Salvitelle Medio Corso del Fiume Sele-Persano Battipaglia 65140_02 65012_01 65143_04 65012_02 C Tavola n. 2 - SA/2: NATURA 2000: Aree SIC e ZPS Dir.92/43/CEE e 79/409/CEE 65019_02 Sicignano degli Alburni Provincia di Salerno Serre Postiglione 65143_02 Eboli Caggiano Auletta Il Commissario ad Acta delegato Pertosa (Decreto Ass. Reg. LL.PP. n. 439 del 6/9/05) A Coordinatore A.G.C. -
Recent Evolution and the Present-Day Conditions of the Campanian Coastal Plains (South Italy): the Case History of the Sele River Coastal Plain
Coastal Processes II 15 Recent evolution and the present-day conditions of the Campanian Coastal plains (South Italy): the case history of the Sele River Coastal plain G. Pappone1, I. Alberico2, V. Amato3, P. P. C. Aucelli1 & G. Di Paola3 1DiSAm, Università Parthenope, Napoli, Italy 2CIRAM, Università Federico II, Napoli, Italy 3DiSTAT, Università degli Studi del Molise, Pesche (IS), Italy Abstract The low coasts of the Campania are generally located in the main alluvial coastal plains of the region. These coasts have been affected, during late Quaternary, by strong progradation and more recently by erosion and episodic flooding particularly during storm events. The causes are essentially to be sought in the decrease in sedimentary discharge due to forest hydraulic engineering works but especially to the construction of many artificial dams along the main rivers, coupled whit subsidence and or increases in sea levels. Such events generally occur in coastal plains where the sectors close to the present-day dune ridge are morphologically lower (in general no more than 1–3 m a.s.l.). The main goal of this study was to provide a synopsis of the coastal vulnerability and present a new semi-quantitative method to assess coastal erosion. Eight factors describing the current system state of the beaches and the effects of the wave climate and human activity were combined to assess the potential erosion of the Sele River coastal plain. The method shows the high erosion potential at the mouths of the Sele, Picentino and Tusciano Rivers, while the areas south of the Sele river mouth and the zone stretching from Lido Lago to the Asa channel showed low hazard levels.