BECCARIA, MARCHETTI-STASI PARRELLA, SOMMA (NMI CLUB) NOSCOPYRIGHT A cura del NMI Club: Antonella Beccaria (giornalista) Francesco Marchetti-Stasi (programmatore) Bernardo Parrella (giornalista) Emmanuele Somma (programmatore) Nella programmazione, NMI (Non Maskable Interrupt) indica un evento che inter- rompe l’attività di un microprocessore di fronte a condizioni che hanno priorità su ogni altra attività e che non possono essere ignorate. NMI Club si propone di approfondire alcuni temi caldi dell’attuale panorama tecno- logico, rileggendoli attraverso le inevitabili ricadute socio-culturali ad ampio raggio, con un linguaggio chiaro e diretto per un’informazione alla portata di tutti. Possiamo forse permetterci di ignorare l’attività di NMI Club? Contatti, collaborazioni, proposte:
[email protected] Versione elettronica del libro: http://www.nmi-club.org/libri/nosco La versione elettronica del volume viene rilasciata sotto la licenza Creative Commons: Attribution- Commercial-ShareAlike (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/1.0/). Prefazione Questo è un libro sull’informatica, ma non un libro di informati- ca. È un libro rivolto agli appassionati di informatica, che usino Linux, FreeBSD, MacOS, Windows o qualunque altro sistema ope- rativo; è un libro per gli amanti della tecnologia, ma anche per chi è semplicemente affascinato dalle nuove frontiere della comunica- zione. È un libro sulla nascita, la crescita, il destino di un sistema operativo che può fare la differenza, almeno nel settore informati- co, tra il capitalismo selvaggio e lo sviluppo sostenibile. Nello specifico, questo lavoro ripercorre le vicende che hanno por- tato e fanno da sottofondo al caso “SCO contro Linux,” un caso che va scuotendo non solo l’ambito del software libero/open sour- ce ma, appunto, anche l’intero mondo informatico.