Visita Al Sacro Monte Sopra Varese IL SACRO MONTE 1
Visita al Sacro Monte sopra Varese IL SACRO MONTE 1. IL SACRO MONTE SOPRA VARESE SOPRA VARESE Chi da Varese solleva lo sguardo verso levante a contemplare la Domenico Bizzozero, nel suo libro catena di monti che si distende all'orizzonte, scorge una vetta sormontata da «Le glorie della Gran Vergine un grappolo di abitazioni e una torre quattrocentesca, come una sentinella del Sacro Monte di Varese», vigile, messa a protezione dell'abitato sottostante. Questo ora è chiamato «Sacro Monte di Varese», ma in antico era detto Monte Orona o di Veliate. afferma: «Da quella parte Esso non fu sempre abitato; sedici secoli fa era ancora brullo e deser- che, verso i monti, to, inaccessibile all'uomo, rifugio solo alle bestie selvatiche e ai pochi soldati lo Stato di Milano, romani posti di guardia ad un castello qui costruito. per mezzo del territorio Domenico Bizzozero, nel suo libro «Le glorie della Gran Vergine del Sacro Monte di Varese», afferma: «Il nostro Monte, circondato da altri monti di Mendrisio, si estende più alti, è di aspetto aspro e severo; asprezza e severità che all'accostarsi si ai confini della Svizzera, mitiga alquanto perchè ricchi di belle boscaglie, di quando in quando interrotte in posizione amena e deliziosa da ameni praticelli, da madre natura così disposti, che si legano fra loro da sorge il borgo di Varese, oriente a settentrione, formando come un anfiteatro attorno al nostro Monte, che lo protegge dai venti del Nord e gli favorisce aria pura e temperata». importante per il suo traffico, «A ponente guarda il lago Verbano (Lago Maggiore), verso le rocche per popolazione numerosa, d'Angera e di Arona.
[Show full text]