di GABRIELE MUTTI

Piccole e facili da parcheggiare, o possono essere guidate anche da chi ha solo 14 anni, purché munito di patentino, o da chi si è visto sospendere e ritirare n la patente per eccesso di velocità. E sono di certo più sicure di uno scooter o di un uattro anni fa il varo della legge sulla paten-

a te a punti ha fatto letteralmente esplodere il Qboom delle cosiddette micro-car, o quadrici- cli per usare la terminologia ufficiale del Codice della

i Strada. Fino ad allora si potevano guidare anche sen- za patente: poi fu varato per la guida di questi veicoli (la categoria include i “quad”, moto da off road a quattro ruote) un patentino, che anziché frenarne la diffusione, ha reso il loro utilizzo più responsabile, po- nendo fine all’assurdità di mezzi guidati da persone che non avevano quasi nessuna conoscenza delle re- p gole della circolazione. E soprattutto ne ha favorito la diffusione e l’utilizzo specie fra i giovani di età compresa fra i 14 e i 18 an- ni, proprio per la maggiore sicurezza che sanno offri- re rispetto a un motorino o a uno scooter. Secondo i dati ufficiali dell’Istat sull’incidentalità dei

o ciclomotori, nel 2005 le vittime di incidenti in cui sono coinvolti veicoli di questo tipo è diminuita del 21 per cento: una cifra davvero di tutto rispetto. Le microvetture sono ambite dai giovani per l’espe- rienza che consentono loro di acquisire nel traffico cittadino, e sono ben viste dai genitori proprio per la maggiore sicurezza attiva e passiva che sono in grado di offrire rispetto alle “due ruote”. Inoltre consentono di circolare nelle zone a traffico li- mitato e sono un aiuto prezioso per chi vive in zone di

m campagna poco servite dai mezzi pubblici. Per le loro ridotte dimensioni, possono persino avventurarsi nel- le “trazzere” dove un’auto “normale” è invece in dif-

i ficoltà. Inoltre vantano un vano bagagli la cui capa- cità può variare da 800 a 1.200 litri, neppure lontana- mente confrontabile con i “bauletti” di scooter e mo- torini. A fronte di tanti pregi, hanno però il grave difetto di

r costare parecchio. Mediamente, va preventivata una spesa di 10.000 euro, il doppio (e anche il triplo) ri- spetto a un ciclomotore. Un prezzo indubbiamente motivato in qualche caso anche dalla presenza di fini- ture e di accessori degni di auto “vere”, come i cerchi in lega, gli impianti Hi-Fi e di climatizzazione di qua- lità, senza dimenticare i materiali utilizzati per

p ➠

8 Micro-car jnò li di GABRIELE MUTTI

Micro-car jnò li 9 chipuòguidarle

Bastano quattordici anni e un patentino, mentre chi è maggiorenne può tra- sportare anche un passeggero. Non può guidarli chi ha avuto la patente so-

Ypoc elb nitnoc reti spesa, ritirata o revocata, a meno che la sospensione non riguardi un’infra- o zione relativa all’eccesso di velocità. ➠ Le normative sulla guida dei cosiddetti quadricicli leggeri sono cambiate dal realizzare carrozzerie ricercate e di varia forma, 1° ottobre 2005. Vediamo in sintesi il “decalogo” da rispettare prima di met-

n dalla classica due volumi a tre porte al “mini dune tersi alla guida di uno di questi veicoli. buggy” e al pick up. - CHI È ABILITATO

a Per legge, i quadricicli, devono avere un peso a vuoto in- Possono condurre i ciclomotori/quadricicli coloro i quali abbiano conseguito una patente feriore a 350 kg, una cilindrata pari o inferiore a 50 cc e di categoria A o superiore, oppure chi ha un’età compresa tra i 14 e i 18 anni, previo con- i seguimento del CIG (certificato di idoneità per la guida di ciclomotori/quadricicli) che av- una velocità massima che non deve essere superiore a viene mediante: 45 km/h. Tutti a quattro ruote per definizione (anche se a) attestazione di frequenza a un corso di formazione di 12 ore presso

p molti anni fa la , un vero precursore in materia, un’autoscuola (oppure, in alternativa, a un corso di 20 ore a titolo gratuito presso scuole di istruzione secondaria); esordì con una “tre ruote”) hanno una lunghezza com- b) apposita domanda corredata da una certificazione medica di buo-

o presa fra i 2,5 metri di una “quasi Smart” (lunga ora 2,7 na salute (fino al 1/1/2008 può essere rilasciata anche dal proprio medico di famiglia); metri) e i 3 metri di una “quasi 600” (3,34 metri). c) esame finale. Il telaio è composto da tubi e pannelli in acciaio o in al- - PER I MAGGIORENNI SENZA PATENTE luminio, mentre la carrozzeria è solitamente costituita Dal 1° ottobre 2005 l’obbligo del CIG è esteso anche a tutti i maggiorenni non titolari di m da fibre composite. patente. i Il motore può essere un bibiclindrico a benzina a 4 tem- - IL CIG PER I MAGGIORENNI ANTE 30/09/2005 pi (Kubota o Mitsubishi) come abbiamo detto di cilindra- Chi era maggiorenne al 30 settembre 2005 può conseguire il CIG attraverso la presenta- r ta non superiore a 50 cc, senza limitazione di potenza zione di: a) attestazione di frequenza a un corso di formazione presso un’autoscuola per i motori a benzina, e diesel con potenza non superio- (di 12 ore, con lo stesso programma di quello organizzato per i minorenni);

p re a 4 kW. Sono ammessi anche i propulsori elettri- ➠

AIXAM CROSSLINE BELLIER OPALE Quasi un Suv in sedicesimo Per chi vuole distinguersi Sembra un Suv tascabile, dal momento che ingombri e maneggevolez- È una miniauto di grande prestigio, di elevata robustezza ed affidabi- za sono quelli tipici di un quadriciclo leggero. L’Aixam Crossline, da po- lità sia nella motorizzazione Janmar che nella carrozzeria in vetroresi- co sul mercato, viene proposto nelle versioni Pack e Super Luxe. Ha na con telaio in acciaio.Ha una notevole diffusione in tutta Europa, è una capacità di carico di 1,6 metri cubi, ma lo spazio destinato ai ba- preferita dai maggiorenni ma gradita anche dai minorenni, perchè an- gagli non sottrae spazio a un abitacolo che ospita comodamente due teriormente assomiglia alla classe A persone. La carrozzeria è in materiale acrilico ABS (lo stesso utilizzato Mercedes, posteriormente ed interni tanti anni fa dalla Citroën per la Mehari) mentre il suo motore diesel è alla Smart. L’elevato livello delle fini- un Kubota da 400 cc abbinato a una ture e l’abitacolo di impronta automo- trasmissione automatica con varia- bilistica sono alla base di un prezzo ini- tore. Il sistema frenante è del tipo a ziale un po’ più elevato rispetto alle doppio circuito mentre gli ammor- concorrenti, ma la sensazione di tro- tizzatori idraulici sono a doppio ef- varsi al volante di una “quasi vera au- fetto. Nella dotazione di serie sono to” evidentemente ha il suo prezzo. Da compresi tra l’altro i cerchi in lega sottolineare anche una maggiore in da 14” e le barre portapacchi. Il tet- sonorizzazione del motore rispetto al- to apribile a comando elettrico fa la precedente Divane, che è il modello parte degli optional. che è andata a sostituire.

EFFEDI MARANELLO 4 CYCLE GEM E2 Proposta “made in Modena” Anche il Papa ne possiede una L’emiliana Effedi ha scelto il nome tutt’altro che casuale di Maranello La Gem è una delle microcar più particolari, con l’abitacolo dalla linea per la sua microcar. Disponibile in due allestimenti (Star e Superstar) e a uovo, di forma ovale, con o senza le portiere e interamente traspa- con motore a benzina, diesel o elettrico, di recente la Maranello ha visto rente a parte una piccola copertura per il tetto. Esiste in versione a la sua gamma ampliata dall’interessante versione ibrida, denominata motore diesel e anche elettrica (la versione pick up è usata in molti Range Extender, con motore a benzina ed elettrico che le consente circoli golfistici come caddy motorizzato). Una versione a passo lungo un’autonomia di oltre 500 km. Caratterizzata da una design inconfondi- e con motore automobilistico, in grado di ospitare quattro persone, è bile, la Maranello 4 Cycle propone sicurezza e affidabilità grazie a una stata donata di recente a Sua struttura in acciaio inossidabile con sospensioni indipendenti a schema Santità Papa Benedetto XVI. An- McPherson. La trazione anteriore, insieme ai freni a disco sulle quattro che in questo caso, l’elevato li- ruote, offre una notevole tenuta di strada vello delle finiture e la qualità su tutti i tipi di fondo. Nell’allestimento Su- costruttiva hanno fatto lievitare perstar sono di serie, tra l’altro, la predispo- il prezzo rispetto alle altre micro- sizione antifurto, la chiusura centralizzata, i car. È indicata per chi non vuole sedili scorrevoli con poggiatesta, i cerchi in la “solita” microcar (molti mo- lega e gli alzacristalli elettrici, mentre fra delli in effetti si assomigliano tra gli optional troviamo il volante rivestito in loro) ma qualcosa di originale e pelle e legno, i sedili in pellei sensori di par- funzionale.

10 chipuòguidarle

b) apposita domanda corredata da una certificazione medica di buona salute - COME TARGARE IL VEICOLO (fino al 1/1/2008 può essere rilasciata anche dal proprio medico di famiglia). A partire dal 14 luglio 2005 è entrato in vigore il provvedimento relativo alle nuove targhe dei ciclomotori/quadricicli. - IL CIG PER I MAGGIORENNI DAL 1° OTTOBRE 2005 Tutti i ciclomotori/quadricicli dovranno essere dotati di una nuova targa e di un relativo Chi è diventato maggiorenne dal 1° ottobre 2005 deve conseguire il CIG attraverso presen- certificato di circolazione. La nuova targa è di dimensioni superiori al precedente “tar- tazione di: ghino” (dei veicoli di 50 cc) e deve essere accompagnata dal certificato di circolazione che, a) apposita domanda corredata da una certificazione medica di buona salute oltre a riportare le caratteristiche tecniche del veicolo, deve identificare anche il proprietario (fino al 1/1/2008 può essere rilasciata anche dal proprio medico di famiglia); e il numero di targa. b) esame finale. A differenza di quella di un’autovettura, la targa di un ciclomotore/quadriciclo rimane per- sonale, segue cioè la storia personale del conducente e non quella del veicolo. - I PROVVEDIMENTI RELATIVI AL CIG Il CIG è soggetto agli stessi provvedimenti di una patente normale. In particolare, può esse- - I DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE re sottoposto a: Il rilascio di questi documenti di circolazione avviene con una vera e propria immatricola- a) revisione (limitatamente alla verifica dei limiti psicofisici; zione e con la registrazione dell’abbinamento targa-veicolo-p roprietario nella banca da- b) sospensione (in caso di perdita temporanea dei requisiti psicofisici); ti del Dipartimento Trasporti Terrestri (ex Motorizzazione). c) revoca (in caso di perdita definitiva dei requisiti psicofisici). Il CIG ha una durata di validità pari a una patente A. - CHI PUÒ PORTARE UN PASSEGGERO E... Ai maggiorenni dotati di veicoli omologati per 2 persone, a partire dal 14 luglio - IN CASO DI PATENTE SOSPESA 2006 è consentito trasportare un passeggero sui quadricicli leggeri. Nel caso in cui la patente venga sospesa, ritirata o revocata, il ciclomotore/quadriciclo non Resta invece del tutto invariata la normativa per i quadricicli non leggeri, che si possono gui- può essere guidato. UNICA ECCEZIONE è la sospensione della patente per eccesso di velo- dare con patente A, già dotati di targa e di libretto di circolazione. cità. Chi guida il ciclomotore/quadriciclo senza CIG compie un’infrazione punibile con una san- Un minorenne alla guida in nessun caso può trasportare passeggeri. zione pecuniaria che va da 516 a 2.065 euro, oltre alla sanzione accessoria del fermo am- ministrativo del veicolo per 60 giorni. Le microvetture possono circolare nelle zone a traffico limitato, essendo equiparate ai ciclo- motori, ma non possono circolare su tangenziali e autostrade. - IL CIG VA RESTITUITO SE... Il possessore del CIG che consegua una patente di categoria superiore (A, B. ecc) deve Devono sempre circolare con i fari anabbaglianti accesi. restituire il CIG.

CASALINI SULKYDEA CHATENET BAROODER SulkYdea, l’erede di una stirpe celebre Per chi vuole distinguersi È l’evoluzione della serie Idea, un vero pioniere in materia di microcar. Il Al top della gamma Chatenet figura la Barodeer, intrigante con la stri- Sulky a tre ruote fu infatti la prima proposta di quest’azienda, poi passata scia longitudinale in colore contrastante che la “divide in due” longi- ai quadricicli. SulkYdea si propone con una linea accattivante, l’assetto ri- tudinalmente. Lunga 295 cm e con un passo di due metri e sette centi- bassato e i pneumatici maggiorati 155/65 R 13 in modo da avere una te- metri, offre un vano bagagli di un metro cubo. Il motore è un diesel nuta di strada ancora più sicura, oltre a sedili ergonomiciampie portiere e Bombardini di 505 cc. La Barooder ha il telaio in acciaio elettrozincato cerchi in lega. Il motore è un Mitsubishi di 538 cc da 4 kW di potenza, raf- con trattamento anticorrosione, la struttura delle porte in alluminio e freddato a liquido e abbinato a una trasmissione automatica. L’impianto le sospensioni a ruote indipendenti, pensate per un utilizzo in preva- frenante è del tipo a doppio circuito con dischi all’avantreno e tamburi al lenza urbano di questa microcar. L’impianto frenante misto (dischi e retrotreno. Il SulkYdea è disponibile negli allestimenti SG, SE, SX Plus e tamburi) a doppio circuito è dotato di limitatore di frenata al retrotre- BT; quest’ultimo ha di serie la vernice ne- no. Proposta negli allestimenti Comfort, ra metallizzata, finiture esterne cromate, Must, Sport e Special, la Barooder vanta fendinebbia, cerchi in lega di disegno tra i suoi optional oltre al climatizzatore specifico, chiusura centralizzata con tele- anche gli interni in pelle. Si può avere comando, sensore di parcheggio. Tra i va- anche a 4 posti: in questo caso il moto- ri optional disponibili: il climatizzatore re è un bicilindrico a benzina di 505 cc con ricircolo, l’immobilizer elettronico e il dotato di catalizzatore per rispettare le navigatore satellitare. normative antinquinamento.

GRECAV EKE T3 La sicurezza prima di tutto Ha il sistema common rail La Grecav Eke è una delle proposte più innovative nell’ambito delle Prima microcar a disporre di un motore con sistema di iniezione com- city car. Progettata e testata per garantire sicurezza senza compro- mon rail, la Italcar lo monta sulla sua T3. Il motore CT-Move è un diesel messi: è l'unico quadriciclo leggero dotato di una cellula di sicurezza Lombardini particolarmente leggero e silenzioso, un pregio non da po- di tipo automobilistico e di carrozzeria totalmente in alluminio stam- co per questo tipo di auto, e sviluppa pato. Il motore è montato su un telaio in tubi di acciaio che conferi- 4 kW. Ovviamente è abbinato a una scono ulteriore rigidezza alla struttura. La carrozzeria è composta da trasmissione automatica a variazione pannelli stampati d'alluminio, materiale ecologico in quanto total- continua di rapporto e dotata di fri- mente riciclabile. Particolari cure so- zione centrifuga, riduttore, invertito- no state poste anche nelle fasi di co- re e differenziale. Questo modello è struzione introducendo la rifilatura disponibile in quattro allestimenti di- robotizzata,mediante macchina la- versi (basic, Pack, Sport e Class) e ap- ser, delle parti stampate. La linea è pare piuttosto completo sul piano gradevole e l’abitacolo funzionale: il delle dotazioni, anche se è ulterior- motore è accuratamente insonoriz- mente personalizzabile attingendo a zato e si è lavorato per combattere un elenco di optional che comprende le infiltrazioni di aria e di acqua du- anche i cerchi in lega, l’autoradio con rante la marcia. cd e i sensori di parcheggio.

11 12 c c d s d r n s “ c l m g f d c I M g m t c a l A J P H e ’ n u r i t t h a ’ o o t D a e e o a u o i b s e è u a

r i e a

t c o e . n l c c m a

p p n i p I u a

e d a n

a

d n M r c

o c C e l p a S

o r e p m c n i l e z ’ i t i t u a e a t g e l

i e

t o a o s m o i t i z R o l n

m a c t

i s o e o

t

s l l

t

i p t .

m s a A i e c d r p s h i

o primopiano

o i i n n

l O e

d c e e I e r c o i o c a r ’

t u e i l n n

t e n a a a b B e o i n c o r

c

n l u

a s

ò p

e a c t l

b t

t a h a a r

z V l t e d i p è A l u z t t a e

t m l c a c 1 I q a p d c L r d t r Y o a

i i l

a t a i i i t m o o

v v l u s è e e a z r i t i

e . t r

, o o g e i o t E s t n l a 4 u o e a p o

u

d a C t c e e . a o a l e

t r o

p l i e t p t N o i e

r n n i p ’

l

l p a n a s n e 5 a s n d n T t d r

n t s o s e , c m l a . o e

1

r A p a

v n t o d C Q

o o s l s o

t n e a a p b o o o t i

s i o e q

Y T

➠ a I

a o v 6

o t

e i s d o o t m o t e e i

a ” n

d n : t e

c p u s p l o b s v u r m e u

u

d t a a

a r p v c

.

l

o r i n r n

s n n i e

s

e a Y p p a l a o a e

r n o i s l r a r i l m , c e h m t a e p n e c g i m e

t n e

l e l o a n t e

l t o

i l c o

a e n t a

e c a

i g s r

a D n r r s e a

s d u t i a s a t g i

u v e

a l l

t a n r i . t

a ,

a t n o p r B

r n

i o t i e o i

l t a m

i e o m r a t E o

f t r o q

g e a e n e S b v

i d n E t t i e e m s o n a r s i g e n e l r e a r b n n d

l l r i i

l r u d

e

e o n i u c a e , i o t i

i e e s a c c s e e l s A

o i z

i o

t i i n

v r l o o c s c i r a l

e à u r c

e c e c n l o t r a n c z i n e o

v a v b

c l

S è

d e

a i o e

t o u t m o n

a a a o s i c

, a t

M

n r

o t

a o e i

h i l

i u c

o a

s

e fi a t è r d C i o n

t n

n c i o

o

m r i m e e

l d u c a

c a o c r i m

l r

a a d d a d

o

e l e p n p l c v . n o t a

c k 1

e i s h

n u i o o n u

1 i

s i l i i n

e c b e

n l

a v z P r o Y a d Y q c

4 s a n L e

a

m d s e i l n t o b

e 5 l l c e l c m

e f n a i a e p a r o r a i z i a o

l h

s u

l i i d t

o e ,

v o

a r e l o i a q

s a ’ c i s o

s

c r n t o q o e i p

s a A

a a a e

i l a e k

C e r i l

r o e r i s t c s c n p n u l l

u t l e m

n

n e u r r a r

s t t v

b i i g d e a W r a a t a c i a i o n n s o i n - - - - - c u e a t i i . t g g , v s a i u e o

b e u s a

i e r a

o . o t i p v F t o n o t c o , d o m g n e , c a . t i r r

r a i e i v

m

r o m u o

c o a

a n i

d n l r t t

l c S e s m a o

n t a o i o h l r u c i i i e n s m o h m

u , n e a e c i

r fi l b e p p

s t a s l g

r

n o n o e o i

m

i e

a l t s e z q e t c u a s p i c e d

a

l o d

o o . t n m r z r m S u

i , c r

a i u l u

u r

r p i

A t a s e a c o

c i g r C o o

u

e o i

e n i t l r e i e d l a e

h a l

, s e c c

s o h

o l m e p i

l v

a ( l k a v c p n s p o o e

e a e

r t p e p l

m n t

o e h t i c L c o v Y e e d l

f t r o o

i t i s e t m r f l

l z o a o a a fi u o o c o t

a d i l a o e s i a s r r v r v z i o

n p h m n t

l d i

m t

n t e

z s c r e p

g e c v m a a d o p , l o a a n

t o i z a o t i a

’ t b o a i r i

d o

r e

i l o b e

m c t i r o e b a d s e

a n e

c m c a n r r d r p C v c i t b m d o i c o n i fi

o

i

t

i n s e i

o r a a n e o

o i P r n o r c u i i s l o n

a e e r 1 i e p a t l i g p p l d , c e

,

c e p e c

m o c e h r l n

r e

n ò a t , e n z n r s

a , 8 u h a u 1 o a

i g

i o i e i h

r

n

i e i

i v e n

i s

i l

e a z s r d t e i r o e

u n s z n n u 3

p i o , l u a n s a e a

e a i d i c s a e i p l

i ’ s

i n

’ i l c l i t

, r

t è o o u “

n r t i r i r r o

u o e s

c o

s u n n m

i i o i v o d o h p v s c e i e t a r a i

s r l p

o

n p e u o v g s n o

n n o i i n e l a o p e i s e d a

z o

a s s

v

o a o u n

o p

i e e o 1 n n d

d , s z e d m

i a i e r o d r n

, c r c a s i

t 5 o . l

f . l

è

r a

e o a l s d

8 e

a i

s

u i

n o e i o e e i s

r n

r a e P l d d 0 t a

p i

c e t d t r f e i n e o c

r d

e o r o l d d c o n r r n a

o e i r

n 0 c a a l e 1 a e b

o t i e e e

i n c o o

i e g

a e i n n ” r t t s t

c h o d

s

a n

i

l s a 4 a s t n

q t i l i k n

t a t i l

g

p , i p t e i o

’ n r

e o

t

i o

p v p

o n i m n n m

1 d

A m u s d u o c a o n t p p r c d c o l a e p n u

g e e

o o e e i o i u v 3 i a v h m o e b t m a e o e e t a p n . o r r . p s o l a i g n

t t

r l t e e v n t o e 5 l p a n p c n p l n n

o i a U c i t t t t e i u a g e e l i

s b i i c

o c t c r r a a s r r

l

o o t e h t d r a

o o

s r s r t i ò n i i o i i e e è e e l a a e a a e e i - - - - r ------i i i i i , . , l p t D o N S d l d n 1 n s d L L U H m p 5 t c o r c c a m i a o t a a a h c h

i o ) o r a e e n 0 I s u e r E u “ r l q p p v s o d q c S U n a i

o . e e a i ’ r p t i

a G l e e

d l t e t p

a t c e

t a g n m l n u r i g e u d L e L e a T H T a m f g l

n

C i a n c ù

a e g c a o - t s h i e n e n i o l z p l i e a n a i c O s e d i C u a p e

e

u p r

n e c

t I a

c

t n g i n n n c m a d b d d e s n a

z l d M o 2 s i e o s p à e o o

e c r n T

E n e n n a n g , n g d l u a

r d o r i i t B a p

s b u o i o o e

s 0 r o A i m

n n a o o r n a n e

g o z

l g o s t l r e l p a l

n o i s i

R p n e è l i l e t r c

, u p l ’ u a i c u

o L a

a z r

A a s s c r

b

e z o r s n g d a o e a l

S f a o r s o i

5 r i c e i E n e i p g e

a v i a s c n

a r

t r t . z a a o c o i s i .

i s

a i i

u o t è C a p r

a 6 X o n

o

i d s e a l e a n i o 2

r

e l r g e

o c

g v n , u n a i p

i c S s F i u i

s l c

m b

o E a b r a e o t d t n , t , i n o , p r d u

l y p n p Q e n v v u e m

- g m o s o i 8 a n e s o à o s U i i s s a

p a a c r i

t u

a e n e e o T

n a o o n i e n t i

i s u

s n o

p a

( e i v v

m

t t t a o e u a a a m o c l r ) r

s s c i l d e v s t g N

t i t c

O

i r

e e i n a u : r

n e a

a s e

m

l r l o

) 2 p s a t

a o p i e n l a c c a o M f l i o s n r d i s t a n

a g l l d o e t

r l d c d e

a o 0 e n s n

’ o

a r e o O t e r o s t n . o o d n i i

a

o u i

t E H , 5 u a o i s e n

y e 0 f t r c o t è r a q

’ s p c z

c

2

t r o r l d u r . o e b t n e a a e à o l d e

c a

t p r 6 l o

c n

i

a u

g t X r i e t e s ’ i t o l r o

u d m l

i o r o a 2 , a b

s u

a i u

o i

v n o e n o 0 e a a t e e p

m l g r

i 5 r c v s s r

. t i l n a e u i

c b a T r a a c

s n 2 ) s s

m

c s - - - -

n a r a a i

i a p p . i o L

a

s s o a a v

d i e o d t h 5 0

m i o t i . e i c R

d s f

a r t n n e u e o c 1 4 6 6 4 e n c

t i g

c d t m r X a p e 6 i a a o

c i

l d a d

e t

i e u e 2 4 0 0 7

r m o l c a i ( o n i 6 d g e l ’ p 0 r n l t e ( - t c n e l c a n e l r p

a e t M i 4 6 2 0 6 i i r n s i i t i e T l ’

i t

r

a a t o n a o u

r t e

l

r A e r t v d

i d i r t l o i o c

q : m c r

d o s o b t c

o i

e l

l a d i a s A q V e

e a h n e z e o g i a b o v i u o a v

d a u t c

a i i e

s

x r g z e l c u i p o n a r e n l r o

e l o l a p

a c c

a i i g t l s i e m a L ’

a a d 2 2 m i n n d f a c

l l o l a

5 c a a a r o e ù r a

l s e k i a n t l a 0

u , c d , i o e e i t f m a

g

o .

0 l i

s

p

a l s C c

r 0 s c e h g n t 0 t v d i u a s n o t p ,

m i l m

a i p 0 n i

a r w

r o o a

2 n e a s o d 5 e a l e s t t l e r ’ ( d

o o

a i 0

’ o o i t n . o o

8 a à n i d , v i

I r r n , a l

5 5 7 6 6 l a q c u

m

a i e o

t

,

n e S i

n

m 4 e L p m n t fi i L c

r N s

i r s c g t c c a n 2 0 0 7 4 d n g s i n 7 u

n

a u ’ n n , o i

m 3 o u e s u a e i

a o h u g u

q l a a

8 2 6 8 2 è g e l E

e i

e

o a o i t r n r I o e i

v c

r c f o m l

e l t i a n t a

n u b f t n b t u

u c i e r e d e e n , , e c t l

s e o m a a l e c n a

t t ,

o

i

l u d

o n r a r l t i g e i q t

n i b r

v v l l e v o e i s l n i p A a e r t e c a a i r a ,

m n e d

u i i i l

a a u s c n t

z a e a a L t a a . s l

o a , o z i r s l

p t l . n

d .

i i t e m l c e n à e

i

a i g G i e e

e i a

c , c P

d

e n n r o

I

n o o

a D n i o 6 o F v i

d s l a g t e d

h s d

, o

c a

n v i i T a i m

r d n s e c t c e

s . u p p i ,

b p m l

o e e e

e n l

e r i 7 , l r e t i s e g r M d e t o i e s i a 1

n i m

o i i n i e

n o t i e v o l t e

i

0 e t n

e m v n c c i è s i

l p p l e A o i

i c G , t i r

a o s

m d o i c a r d 3

d e g t

n r c o 2 fi

e p è 4

o “

d o o r i , E p d b a h n p . l i n i i i o

l

u

a e c

1 1 1 3

e a 0

i a e a

l i c

o s n g p u i r

a x m n i p o

n i E b a r

m t a c l c

l 1 2 7 3 4 c o n e 0 r n p % c a p , i s e t t r z e a a d

. q a

i n h ù a e t h R 9 , , , , t l i e e

g p r d

e

a i a r e 5 2 0 8 s i m r i l i a I o b s o ’ t e t n ’ , , e o i

n l e b e a r t e c

6 u m 2 6 8 0 7 t e s i d n

e i

p n

t a

, t m r t e m t

, t s a 0 a l r t

s

d i

i a i i n o r ’ e t

r r z s , e i

t

i t t e

e c f fi o o e a t i è r o i

z e t r

c m o t

n r o t p l i o

a i s t i

d

p r n u t g e c a e p

f S n G

t i n o a p u o o r

p p o e r o i b

n g m n l e i a s f t i s a i ò t o r d ’

e l e

s i

c e u o e e z a c

e e s

d

e d

r d i i r e o l i r m ,

r g g c d o g l t fi

t l o i

r ” ’ t m o è a m i e o

o

a c i i l i e l i u n c r è 5

n v a a i

u c ,

o

i

l n o

c a 2 u i a o c p c

n i c 0 d o e

r t o i d n F s v c , c f a t o n c 1 n o u a i

5

i r a s p o a e e i d

a a i è

a p n

d

n

m

i l

i o

c d r z p t t r m i s l n

c m r a p

e i n l e s i t i m c a i p t i c i

c e u e s 3 o o c o c a t r e m o i o

v a u . e t r s n m a a a a i o u n n r

s i m d t a 4

. c s r t t o t o n n u

l d l a e

à e t i l i i o o I 0 e a a e e ------l l i i l . : Molto più sicuri di auto e moto ipocnitnoc I quadricicli presentano un livello di incidentalità che è pari ilmercato alla metà di quella delle auto, a parità di km percorsi, e deci- Meta è un mezzo, nato da un so- samente inferiore rispetto alle 2 ruote che sono più vulnera- gno di un italiano che, come tan- bili nel traffico. Proprio per questo molti genitori preferisco- ti, è appassionato di auto. Una no acquistare un ciclomotore a 4 ruote con la carrozzeria per passione che si è nutrita di belle farlo utilizzare ai figli. auto, di velocità, di tecnologie, Da una ricerca Doxa emerge che il 70% degli utenti non ha ma che oggi è temperata dai li- mai avuto alcun tipo di collisione; il 92% non ha mai avuto miti imposti dagli ingorghi, dal incidenti con danni fisici; il quadricilo viene utilizzato nel parcheggio, dallo smog e non ul- 72% dei casi ogni giorno come mezzo di trasporto, soprat- timo dall’aumento inesorabile tutto in zone rurali scarsamente servite dai mezzi pubblici; la del costo del carburante. Come loro percorrenza media è di 23 km al giorno, per il 78% al- tanti si è chiesto cosa poteva fare l’interno del proprio comune di residenza. per contribuire ad una soluzione, L’introduzione del patentino per i minorenni ha consentito il non solo a livello di comporta- miglioramento dei dati di incidentalità per tutti i ciclomoto- mento personale. ri: dai dati ufficiali ISTAT nel 2005 rispetto all’anno prece- Delle tante soluzioni possibili ai dente le vittime sono diminuite del 21%. problemi di mobilità una ovvia è Già dal ’94 tutti i quadricicli montano le cinture di sicurezza la riduzione delle dimensioni; di sin dall’origine e sono sottoposti, quando compatibili con le conseguenza si riduce il peso, si prestazioni e caratteristiche costruttive, alle stesse prove riduce il materiale impiegato nel- omologative delle vetture. la costruzione, si riduce il consu- mo di carburante, si riducono le emissioni e si parcheggia più fa- cilmente in meno spazio. minicar Giovanni Galvano, Amministrato- & re Unico di Garage Italia, ama le sicurezza sfide forti. Perché non fare una

META MICROCAR MC1 Con un piglio sportivo Una piccola grande auto Si distingue dalle altre microcar per l’impronta sportiva. Design, sicu- La Microcar fa parte del gruppo francese Benereau, specializzato in pro- rezza e maneggevolezza sono i suoi assi nella manica. Piccola, agile e dotti nautici e per il tempo libero, ed è stata la prima ad introdurre anni grintosa questa mini auto racchiude al suo interno un abitacolo di im- or sono le cinture di sicurezza, il terzo stop e i freni a disco. Ed è la prima postazione quasi “racing”. Disponibile in cinque diversi allestimenti, ad avere studiato anche un airbag specifico per le microcar. Ha il telaio Pocket, Safari, Sport, Top ed Electric e due motorizzazioni (diesel e in alluminio, il correttore di frenata e la luce di benzina: a fine 2007 arriverà anche la versione a motore elettrico) la retromarcia. La piccola MC1, da disponibile an- Meta è un’auto che non passa assolutamente inosservata. Meta è ver- che nel lussuoso allestimento Paris, è affianca- satile, si trasforma facilmente con il tetto apribile e si adatta a tanti ta dalla MC2 Wagon, lunga 3,12 metri e che è il usi diversi con i suoi assetti va- modello più grande oggi sul mercato, disponi- riabili. Inoltre monta un variato- bile anche in versione autovettura, omologata re con frizione integrata che, la- per quattro persone. La vera microcar è quindi vorando come un vero e proprio la MC1, lunga 2,97 metri e mossa da un diesel cambio automatico, agisce in fa- Lombardini di 500 cc, da 4 kW e con cambio se di rilascio dell'acceleratore da automatico. Ha il tetto panoramico in vetro e i potente freno motore. I quattro fendinebbia, la vernice metallizzata e la ruota freni a disco garantiscono il mini- di scorta, L’airbag è optional. La più lussuosa mo spazio di frenata. Paris costa 4mila euro in più.

START LAB OPEN TOWN LIFE GINEVRA La giusta scossa in sedicesimo Elettrica, economica, ecologica, sicura: questa è microcar Open. Carat- La Town Life Ginevra nasce da un’idea di Tonino Lamborghini, erede del terizzata da un design innovativo e piacevole, il quadriciclo elettrico mitico Ferruccio che diede vita alla celebre Miura e ad altre supercar Open è il veicolo ecologico ideale per gli spostamenti in città. Viene degne di rivaleggiare con le . Colpisce per l’originale design del- proposta nelle versioni Street, Hobby & Work e Golf. A richiesta ven- la carrozzeria e per l’abitacolo con la strumentazione al centro. Si trat- gono realizzati allestimenti speciali per aeroporti, enti locali, forze ta di un veicolo che se la cava bene in tutte le situazioni; a prima vista dell'ordine, ospedali, aziende, ecc. I vantaggi di questo modello risie- appare piuttosto piccola ma in realtà è sufficientemente abitabile da dono essenzialmente nel fatto che si ricarica da una comune presa di due persone. Piacevole da corrente posta nel box di casa, guidare, non passa assoluta- può circolare anche nelle aree ur- mente inosservata, soprat- bane a traffico limitato e durante tutto se la si sceglie in colori i blocchi del traffico, non ha cam- piuttosto squillanti (ci sono bio né frizione e si parcheggia in un rosso… Lamborghini e un spazi ridotti. Percorre 70 km con giallo vivo che colpiranno si- un euro di spesa in energia elet- curamente l’immaginario di trica e beneficia di incentivi per molti giovanissimi desiderosi l’acquisto. Motore e batterie non di guidare questa miicrocar richiedono manutenzione. sbarazzina e accattivante).

13 Ypoc elb nitnoc reti o n a

i MARCA AIXAM BELLIER CASALINI Modello Crossline Opale SulkYdea MOTORE Kubota Yanmar Mitsubishi p Cilindrata (cc) 400 523 538 Potenza max. Kw (CV) 4 (5) 4 (5) 4 (5)

o Coppia max. (Nm/giri) 12/2400 nd 15/nd Trazione A A A TRASMISSIONE Cambio Automatico Automatico Aut m PRESTAZIONI i Velocità max. (Km/h) 45 45 45 DIMENSIONI r Peso a vuoto (Kg) 640 nd 640 Lunghezza (mm) 305 284 270

p Larghezza (mm) 147 140 139 Altezza (mm) 137 155 146 Numero posti 2 2 2 CONSUMO Misto (l/100 km) 3,5 nd 3 PREZZI da euro 11.490 11.990 11.590

MARCA JDM LIGIER METACAR Modello Abaca X-Too 2 Meta MOTORE - Lombardini - Cilindrata (cc) 505 505 505 Potenza max. Kw (CV) 4 (5) 4 (5) 4 (5) Coppia max. (Nm/giri) nd nd nd Trazione A A A TRASMISSIONE Cambio Automatico Automatico Automatico PRESTAZIONI Velocità max. (Km/h) 45 45 45 DIMENSIONI Peso a vuoto (Kg) nd nd 360 Lunghezza (mm) 284 281 249 Larghezza (mm) 149 144 137 Altezza (mm) 145 151 148 Numero posti 2 2 2 CONSUMO Misto (l/100 km) 3,5 nd 3,5 PREZZI da euro 10.690 8.995 9.050 sedicimodelliaconfronto

14 CHATENET EFFEDI GEM GRECAV ITALCAR Barooder Maranello E2 Eke T3 Lombardini Lombardini General Electric - Lombardini 505 505 nd 505 505 4 (5,4) 4 (5) 4 (5) 4 (5) 4 (5) nd nd 15/nd 14/2400 nd A A A A A

Automatico Automatico Automatico Automatico Automatico

45 45 45 45 45

nd nd 488 675 349 295 265 250 259 282 145 144 140 137 147 145 167 178 147 151 2 2 2 2 2

3,5 nd nd nd nd 11.979 11.179 12.228 12.990 12.600

MICROCAR MICRO VETT SECMA START LAB TOWN LIFE MC1 Ydea Fun Extr’m Open Ginevra Lombardini - Lombardini - Lombardini 505 nd 500 nd 505 4 (5) 4 (5) nd nd 4 (5) 19,6/1600 nd nd nd nd A A P A A

Automatico Automatico Automatico Automatico Automatico

45 45 nd 68 45

630 630 394 650 350 279 246 201 235 252 149 139 106 126 144 142 148 147 154 139 2 1 1 2 2

3 nd nd nd 3,5 9.395 18.402 6.450 10.809 12.240 sedicimodelliaconfronto

15