CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Cognome, Nome ZOZ Fabio Indirizzo 24, Via Don Domenico Tessitori, 33015, (UD),

Nazionalità Italiana

Data di nascita 28/09/1987

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 06/08/2020 – in corso • Nome e indirizzo Comune di del datore di lavoro Cercivento (UD) • Tipo di azienda o settore Area Tecnica e Tecnico-manutentiva – tempo indeterminato • Tipo di impiego Istruttore direttivo tecnico (Cat. D p.e. 1) • Principali mansioni e responsabilità LAVORI PUBBLICI: predisposizione domande di contributo, programmazione degli interventi, esecuzione gare per servizi tecnici, validazione progetti, esecuzione gare d’appalto per lavori, servizi e forniture, gestione dei procedimenti (R.U.P.), acquisti mediante piattaforme telematiche di negoziazione (eAppalti FVG e MEPA), direzione lavori e gestione tecnico-amministrativa dei lavori, predisposizione atti inerenti, aggiornamento banche dati ANAC (AVCPass e SIMOG), BDAP e SimonWEB; URBANISTICA E AMBIENTE: disciplina degli scarichi, predisposizione e gestione iter inerente varianti urbanistiche predisposizione atti inerenti, segnalazione dissesti idrogeologici sul territo- rio; EDILIZIA PRIVATA: disciplina dell’edilizia, controllo e vigilanza dell’attività edilizia predisposi- zione atti inerenti; PATRIMONIO E MANUTENZIONI: manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio stra- dale ed immobiliare dell’Ente, gestione tecnico-amministrativa della proprietà forestale, manu- tenzione del parco mezzi dell’Ente predisposizione atti inerenti; PROTEZIONE CIVILE: gestione parco mezzi e attrezzature Gruppo di Protezione Civile, predi- sposizione atti inerenti. • Ulteriori informazioni Svolgimento dell’incarico di R.U.P. presso il Comune di Cercivento per le seguenti oo.pp. (con specificata la fase di avanzamento dell’intervento): - Realizzazione progetto di sicurezza stradale e di videosorveglianza del territorio (€ 100.000) – in progettazione; - Miglioramento della viabilità stradale in Via Setimine (€ 105.000) – in progettazione; - Intervento nelle vie comunali per sostituire corpi illuminanti e relative centraline (€ 150.000) – in esecuzione; - Efficientamento energetico campo sportivo comunale (€ 50.000) – in esecuzione; - Efficientamento energetico corpi illuminanti uffici municipali (€ 25.000) – in esecuzione; - Manutenzione straordinaria e adeguamento funzionale viabilità forestale Cogliat – Chiamari- nus – Cungel (€ 208.000) – gara d’appalto; - Lavori di sistemazione strada forestale Loc. Giai (€ 153.387) – in progettazione; - Intervento di valorizzazione reti ecologiche, beni culturali, mobilità destra But (€ 250.000) – in progettazione; - Ristrutturazione fabbricato da adibire a centro di aggregazione giovanile (€ 500.000) – in pro- Pagina 1 - Curriculum vitae et studiorum di ZOZ Fabio

gettazione; - Ammodernamento Cjase da Int e realizzazione zona di accoglienza (€ 500.000) – in progetta- zione; per un totale di € 1.891.387 ca.

• Date (da – a) 16/10/2019 – 5/08/2020 (attualmente in corso in convenzione) • Nome e indirizzo Comune di del datore di lavoro (UD) • Tipo di azienda o settore Area Tecnica e Tecnico-manutentiva – tempo indeterminato • Tipo di impiego Istruttore direttivo tecnico (Cat. D p.e. 1) Titolare di P.O. Area Tecnica e Tecnico-manutentiva • Principali mansioni e responsabilità LAVORI PUBBLICI: predisposizione domande di contributo, programmazione degli interventi, esecuzione gare per servizi tecnici, validazione progetti, esecuzione gare d’appalto per lavori, servizi e forniture, gestione dei procedimenti (R.U.P.), acquisti mediante piattaforme telematiche di negoziazione (eAppalti FVG e MEPA), direzione lavori e gestione tecnico-amministrativa dei lavori, predisposizione atti inerenti, aggiornamento banche dati ANAC (AVCPass e SIMOG), BDAP e SimonWEB; URBANISTICA E AMBIENTE: disciplina degli scarichi, predisposizione e gestione iter inerente varianti urbanistiche predisposizione atti inerenti, segnalazione dissesti idrogeologici sul territo- rio; EDILIZIA PRIVATA: disciplina dell’edilizia, controllo e vigilanza dell’attività edilizia predisposi- zione atti inerenti; PATRIMONIO E MANUTENZIONI: manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio stra- dale ed immobiliare dell’Ente, gestione tecnico-amministrativa della proprietà forestale, manu- tenzione del parco mezzi dell’Ente predisposizione atti inerenti; PROTEZIONE CIVILE: gestione appalti di lavori per conto del Commissario delegato per l’emergenza eccezionali eventi meteo ottobre 2018, gestione parco mezzi e attrezzature Gruppo di Protezione Civile, predisposizione atti inerenti. • Ulteriori informazioni Svolgimento dell’incarico di R.U.P. presso il Comune di Rigolato per le seguenti oo.pp. (con specificata la fase di avanzamento dell’intervento): - Manutenzione sede protezione civile (€ 70.000) – in esecuzione; - Miglioramento della viabilità stradale e pedonale, loc. diverse (€ 200.000) – in esecuzione; - Messa in sicurezza viabilità comunale, loc. diverse (€ 40.000) - CRE; - Messa in sicurezza viabilità pedonale, loc. diverse (€ 11.598) - CRE; - Restauro e adeguamento funzionale rifugio alpino Chiampizzulon (€ 60.000) - CRE; - Manutenzione pavimentazione in pietra naturale c/o capoluogo (€ 15.738) - CRE; - Manutenzione ordinaria strutture sportive (€ 30.000) - CRE; - Efficientamento energetico strutture sportive (€ 50.000) - CRE; - Realizzazione approdo elisoccorso notturno (€ 46.000) - CRE; - Realizzazione nuova fermata TPL Loc. Valpicetto (€ 70.000) – in progettazione; - Efficientamento energetico sede municipale (€ 50.000) – in esecuzione; - Efficientamento energetico della pubblica illuminazione in loc. diverse (€ 104.533,40) – in pro- gettazione; - (VAIA) Sistemazione copertura locale accessorio Rif. Chiampizzulon (B19-rigol-0613) (€ 10.000) - CRE; - (VAIA) Messa in sicurezza strada per Givigliana (B19-rigol-0617) (€ 200.000) - CRE; - (VAIA) Ripristino viabilità forestale Loc. Temerat (B19-rigol-0831) (€ 110.000) - CRE; - (VAIA) Messa in sicurezza viabilità forestale Loc. Paltriù (B19-rigol-1150) (€ 72.000) - CRE; - (VAIA) Messa in sicurezza strada per Vuezzis-Gracco (B19-rigol-1565) (€ 140.000) - CRE; - (VAIA) Protezione testa ponte sul T. Degano (D19-rigol-0599) (€ 20.000) - CRE; - (VAIA) Ripristino mulattiera per Loc. Casadorno (D19-rigol-0603) (€ 40.000) - CRE; - (VAIA) Messa in sicurezza idraulica Loc. Sglinghin (D19-rigol-1488) (€ 114.000) - CRE; - (VAIA) Ripristino viabilità per il Rif. Chiampizzulon (D19-rigol-1489) (€ 30.000) - CRE; - (VAIA) Messa in sicurezza strada per Givigliana (D19-rigol-1490) (€ 249.500) - CRE; - (VAIA) Mitigazione dissesto idrogeologico Loc. Faria (D19-rigol-1628) (€ 170.000) – in con- clusione; - (VAIA) Mitigazione dissesto idrogeologico Loc. Pontario (D19-rigol-1629) (€ 140.000) - CRE; - (VAIA) Messa in sicurezza strada Valpicetto-Calgaretto (D19-rigol-1663) (€ 285.000) – in Pagina 2 - Curriculum vitae et studiorum di ZOZ Fabio

esecuzione; - (VAIA) Messa in sicurezza strada per Loc. Casadorno (D19-rigol-1664) (€ 300.000) - CRE; - (VAIA) Messa in sicurezza strada Ludaria alta (D20-rigol-2062) (€ 400.000) – in esecuzione; - (VAIA) Messa in sicurezza frana Valpicetto-Calgaretto (D19-rigol-2065) (€ 400.000) – in ese- cuzione; - (VAIA) Messa in sicurezza strada Rigolato - Vuezzis (D19-rigol-2069) (€ 300.000) – in esecu- zione; per un totale di € 3.728.369 ca.

• Date (da – a) 01/04/2015 – 15/10/2019 • Nome e indirizzo Comune di del datore di lavoro Moggio Udinese (UD) • Tipo di azienda o settore Area Tecnica e Tecnico-manutentiva – tempo indeterminato • Tipo di impiego Gestione patrimonio forestale e manutenzione del territorio montano (Cat. C p.e. 1) Responsabile interno per la gestione della certificazione PEFC • Principali mansioni e responsabilità - Gestione tecnico-amministrativa del patrimonio forestale dell’Ente (predisposizione degli atti necessari per lo svolgimento dell’iter gestionale legato all’utilizzazione dei lotti boschivi, dichia- razioni di taglio (UBWeb) e gare d’appalto, effettuazione di sopralluoghi, attività di supporto tec- nico e normativo alle imprese boschive ai fini dell’esecuzione dei lavori, segnalazione e contra- sto di eventuali fitopatie a carico del soprassuolo forestale e conduzione di operazioni di misura- zione e assegno mediante calibro elettronico, strumentazione G.P.S. e software G.I.S.); - Realizzazione di cartografia tematica e di progetto in campo forestale mediante software G.I.S.; - Rilascio di autorizzazioni al transito su viabilità forestale (L.R. 15/1991) per i settori di compe- tenza; - Vigilanza e custodia delle infrastrutture malghive comunali e delle attrezzature ad esse perti- nenti e sviluppo ipotesi progettuali per l’efficientamento delle stesse; - Difesa del suolo e dell’ambiente: segnalazione di danneggiamenti a carico della viabilità fore- stale, delle sistemazioni idraulico-forestali, delle infrastrutture malghive e di dissesti idrogeologici mediante portale S.I.D.S. (Sistema Informativo Difesa del Suolo); - Conservazione della natura e tutela del paesaggio: controllo sull’osservanza delle leggi e dei regolamenti regionali e comunali con particolare riguardo alla tutela delle foreste e dell’ambiente; - Mantenimento ed aggiornamento dei registri e delle conformità relative alla certificazione per la gestione sostenibile delle risorse forestali P.E.F.C. (incarico di responsabile interno per la ge- stione della certificazione); - Redazione di progetti di fattibilità tecnica ed economica, definitivi ed esecutivi e degli atti tecni- co-amministrativi connessi ad interventi per il recupero ed il risanamento di terreni abbandonati o incolti in zone montane di cui alla L.R. 10/2010 (n. 2 progetti gestiti per circa 30 ha di superfi- cie soggetta ad intervento); - Redazione di domande per la richiesta di contributi nel settore forestale e di riqualificazione del patrimonio rurale con riferimento alla normativa regionale (L.R. 9/2007 e Regolamenti associati) o europea (P.S.R. 2014-2020 a valere sulle misure: 4.3.1, 4.4.1, 8.5.1); - Supporto nelle operazioni di rilevamento e redazione pareri per la compilazione dei piani eco- nomici e per indagini e studi diretti al miglioramento del patrimonio silvo-pastorale (sviluppo di riserve forestali, rilievo e tutela alberi monumentali, sviluppo viabilità forestale); - Assistenza alle iniziative o lavori volti alla conservazione e miglioramento produttivo, turistico e didattico del patrimonio silvo-pastorale dell’Ente; - Redazione atti amministrativi (deliberazioni, determinazioni ed ordinanze) e regolamenti comu- nali.

• Date (da – a) 01/04/2015 – maggio 2017 • Nome e indirizzo Comune di del datore di lavoro Moggio Udinese (UD) • Tipo di azienda o settore Area Vigilanza – tempo indeterminato (collaborazione con Area Tecnica) • Tipo di impiego Agente di Polizia Locale – Guardia Boschiva Comunale (Cat. PLA p.e. 1) • Principali mansioni e responsabilità Attività di polizia stradale, polizia ambientale (rifiuti e veicoli abbandonati), abusi edilizi

• Date (da – a) Agosto 214 – Dicembre 2014

Pagina 3 - Curriculum vitae et studiorum di ZOZ Fabio

• Nome e indirizzo Comune di del datore di lavoro Sesto al Reghena (PN) • Tipo di azienda o settore Area Vigilanza – tempo determinato • Tipo di impiego Agente di Polizia Locale (Cat. PLA p.e. 1)

• Date (da – a) Maggio 2014 – Luglio 2014 • Nome e indirizzo CATAS S.p.a. del datore di lavoro 24, Via antica, 33048, (UD) • Tipo di azienda o settore Controllo e monitoraggio dell’inquinamento atmosferico • Tipo di impiego Tecnico ambientale

• Date (da – a) Ottobre 2013 – Maggio 2014 • Nome e indirizzo Consorzio Copernico s.r.l. del datore di lavoro 75, Via Monte Hermada, 33100, • Tipo di azienda o settore Bonifica e ripristino ambientale di siti contaminati • Tipo di impiego Impiegato tecnico

• Date (da – a) Marzo 2013 – Ottobre 2013 • Nome e indirizzo Consorzio Copernico s.r.l. del datore di lavoro 75, Via Monte Hermada, 33100, Udine IRES FVG Impresa Sociale • Tipo di azienda o settore Bonifica e ripristino ambientale di siti contaminati • Tipo di impiego Tirocinante • Principali mansioni e responsabilità Tecniche di gestione delle procedure ambientali – Work Experience • Date (da – a) Ottobre 2011 - Marzo 2012

• Nome e indirizzo Comune di (UD) del datore di lavoro 1, Piazza del Municipio, 33013 • Tipo di azienda o settore ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) • Tipo di impiego Rilevatore per il 15° Censimento della Popolazione e degli Edifici (2011) • Principali mansioni e responsabilità Rilevatore di zona

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 2019 – in corso • Nome e tipo di istituto di istruzione Corsi diversi di formazione presso o formazione Insiel e COMPA FVG • Principali materie / abilità Piattaforma e-Appalti FVG, parternariato pubblico-privato, censimento numeri civici, contenzioso professionali oggetto dello studio negli appalti pubblici, corsi vari per attività ordinarie

• Date (da – a) Febbraio 2017 – Aprile 2017 • Nome e tipo di istituto di istruzione Corso presso Regione Autonoma o formazione Corso di Europrogettazione • Principali materie / abilità Mappatura fondi europei, programmi a gestione diretta e la cooperazione territoriale europea professionali oggetto dello studio (Fondo Sociale Europeo., Horizon, COSME, FESR, PSR, LIFE, Easy, Creative Europe), tecni- che di redazione di progetti europei a gestione diretta, laboratorio di progettazione.

• Date (da – a) 31/03/2016 • Nome e tipo di istituto di istruzione Legnoservizi – Servizio foreste e corpo forestale o formazione Aggiornamento PEFC • Principali materie / abilità Corso di selvicoltura generale professionali oggetto dello studio

• Date (da – a) 28/04/2015 • Nome e tipo di istituto di istruzione Servizio foreste e corpo forestale Pagina 4 - Curriculum vitae et studiorum di ZOZ Fabio

o formazione Seminario “Misurazione e classificazione del legname tondo in FVG” • Principali materie / abilità Misurazione e classificazione del legname tondo in FVG professionali oggetto dello studio

• Date (da – a) Ottobre 2014 – Aprile 2018 • Nome e tipo di istituto di istruzione Corsi diversi di formazione presso o formazione Scuola per la Polizia Locale del Friuli Venezia Giulia • Principali materie / abilità Aggiornamento normativo in materia di abbruciamenti, Polizia ambientale (corso base e avanza- professionali oggetto dello studio to), Polizia giudiziaria (corso base e avanzato), Incidentistica stradale.

• Date (da – a) 2011 - 2013 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Udine - Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per l'Ambien- o formazione te e il Territorio (Curriculum: controllo e analisi ambientale) • Principali materie / abilità Chimica dell'atmosfera, Idrogeologia generale e applicata, Rischio geologico, Ecofisiologia ve- professionali oggetto dello studio getale, Chimica fisica ambientale, Ingegneria Sanitaria Ambientale (Fitodepurazione), Statistica applicata e gestione dei dati ambientali, Geochimica ambientale, Fisica ambientale (Fisica delle radiazioni), Valutazione del rischio chimico, Analisi chimica strumentale. TESI DI LAUREA: “Introduzione di un parametro di bioaccessibilità del mercurio nell’analisi di rischio sanitario sito-specifico” • Qualifica conseguita Dottore in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio • Livello nella classificazione 110/110 e lode nazionale Encomio alla carriera

• Date (da – a) Novembre 2012 - Febbraio 2013 • Nome e tipo di istituto di istruzione Tirocinio presso Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Direzione Centrale ambiente, o formazione energia e politiche per la montagna – Servizio disciplina gestione rifiuti e siti contaminati) • Principali materie / abilità Conoscenza delle procedure amministrative relative ai siti contaminati e delle caratteristiche professionali oggetto dello studio tecnico-procedurali legate alla realizzazione della documentazione ai sensi del D.Lgs 152/2006. • Qualifica conseguita Attività rientrante nel piano didattico della Laurea in sc. e tecn. per l'ambiente e il territorio.

• Date (da – a) Marzo 2012 - Giugno 2012 • Nome e tipo di istituto di istruzione Corso Consulente Tecnico Ambientale o formazione Istituto Tecnico Professionale CSEA Ecologia • Principali materie / abilità Rifiuti: classificazione, esclusioni, sistema normativo, pianificatorio e organizzativo MUD, CER, professionali oggetto dello studio formulari, gestione terre e rocce da scavo, spandimento di fanghi in agricoltura e gestione di RAEE ed imballaggi, SISTRI; Acque: sistema normativo, monitoraggio dei corsi d'acqua superficiali, autorizzazioni allo scari- co, tecnologie depurative; Inquinamento acustico: normativa, sistema pianificatorio e dei controlli; Inquinamento atmosferico: qualità dell'aria, quadro normativo nazionale e regionale, autorizza- zioni alle emissioni, limiti e prelievi; Bonifica di siti contaminanti: caratterizzazione di un sito contaminato, protocolli di indagine e monitoraggio, tecniche di bonifica. • Qualifica conseguita Consulente - Tecnico Ambientale

• Date (da – a) 2007 – 2011 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Udine - Laurea triennale in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente o formazione e la Natura Principali materie / abilità Recupero ambientale di aree degradate, Chimica del suolo, Trattamento e depurazione dei professionali oggetto dello studio reflui, Chimica e biochimica degli inquinanti, Chimica nucleare ambientale, Ingegneria naturali- stica, Ingegneria sanitaria ambientale, Chimica organica, Chimica generale e inorganica, Stati- stica, Diritto ambientale, Biologia vegetale, Geobotanica, Valutazione ambientale e processi di decisione, Microbiologia generale e applicata, Ecologia generale e applicata, Geomatica e GIS, Patologia vegetale, Selvicoltura generale, Entomologia forestale, Geomorfologia, Fondamenti e applicazioni di scienze della terra, Meteorologia e climatologia. TESI DI LAUREA: “Mobilizzazione potenziale di metalli tossici in seguito al ripristino dell'attività biologica in scorie minerarie”

Pagina 5 - Curriculum vitae et studiorum di ZOZ Fabio

• Qualifica conseguita Dottore in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura • Livello nella classificazione 110/110 e lode nazionale

• Date (da – a) 2009-2010 • Nome e tipo di istituto di istruzione Tirocinio presso ARPA Friuli Venezia Giulia (Laboratorio unico, Dipartimento provinciale o formazione di Udine) • Principali materie / abilità profes- Suolo (suoli, sedimenti, fanghi di depurazione, rifiuti): gestione e preparazione dei campioni e sionali oggetto dello studio loro analisi; Acque (potabili, superficiali, di scarico): gestione e preparazione dei campioni e loro analisi chi- miche e microbiologiche; Aria: prelievi ed analisi di NOx, CO, O3, PAH, BTX, SO2, PM10, PM 2.5; Prelievi e autorizzazioni: prelievi di acque e suoli, sopralluoghi sul territorio.

• Date (da – a) 2001-2006 • Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo Scientifico Tecnologico "A. Malignani" (Udine) o formazione • Principali materie / abilità profes- Chimica, Biologia, Ecologia, Matematica, Fisica, Inglese, Informatica sionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Diploma Liceo Scientifico Tecnologico 90/100

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO E FRIULANO INGLESE • Capacità di lettura buono • Capacità di scrittura buono • Capacità di espressione orale buono FRANCESE • Capacità di lettura buono • Capacità di scrittura elementare • Capacità di espressione orale elementare

PATENTE O PATENTI A1 - B

Moggio Udinese, lì 26/11/2020 Dott. Fabio Zoz Documento elettronico sottoscritto digitalmente

Pagina 6 - Curriculum vitae et studiorum di ZOZ Fabio