PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE (D.Lgs

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE (D.Lgs Direzione Pianificazione Risorse Idriche INDAGINI E STUDI FINALIZZATI ALLA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE (D.Lgs. 152/99) C3 INTERPRETAZIONI DELLE SITUAZIONI AMBIENTALI FASE RISCONTRATE FINALIZZATE ALLA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI DI TUTELA ELABORAZIONI DEI DATI QUALITATIVI DELLE ACQUE ATTIVITA’ 01 SUPERFICIALI ELABORATO D02 Rapporto tecnico 01 DIC. 03 M. VALLE E. SESIA P. L. RAMPA CODICE DOCUMENTO REV. DATA REDAZIONE VERIFICA AUTORIZZAZIONE MODIFICHE 0 0 C A J - C 3 0 1 D 0 2 RIPRODUZIONE O CONSEGNA A TERZI SOLO DIETRO SPECIFICA AUTORIZZAZIONE Attività ARPA per la predisposizione del Piano di Tutela delle Acque Task C301: Elaborazioni dei dati qualitativi delle acque superficiali Dati ed elaborazioni anni 1995-2002 Esperti ARPA: Elio Sesia Maria Pia Anselmetti Stefano Buratto INDICE 1. Premessa ………………………………………………………………….. pag. 4 2. Finalità ……………………………………………………………………... pag. 5 2.1 Legislazione di riferimento …………………………………………….. pag. 6 3. Attività svolte ……………………………………………………………... pag. 10 3.1 Fasi metodologiche per i corsi d’acqua ……………………………... pag. 10 3.2 Fasi metodologiche per i laghi ………………………………………… pag. 15 4. Sintesi dei risultati ……………………………………………………….. pag. 17 4.1 Le risorse idriche superficiali ………………………………………….. pag. 17 4.2 Rete di monitoraggio (dal 1999) ………………………………..……… pag. 25 4.2.1 Corsi d’acqua ………………………………………………………... pag. 26 4.2.2 Laghi …………………………………………………………………. pag. 30 4.3 Raccolta e organizzazione dei dati …………………………………… pag. 32 4.3.1 Consistenza dei dati ……………………………………………….. pag. 33 4.3.2 Integrazione dei dati ……………………………………………….. pag. 36 4.4 Calcolo degli indici di stato ……………………………………………. pag. 40 4.4.1 Risultati di sintesi …………………………………………………… pag. 43 4.4.2 Descrizione delle schede monografiche per aste fluviali ………. pag. 49 4.4.3 Descrizione delle schede monografiche per punto di monitoraggio ………………………………………………………… pag. 51 4.4.4 Po …………………………………………………………………….. pag. 53 4.4.5 Maira e Varaita ……………………………………………………… pag. 58 4.4.6 Banna e Tepice …………………………………………………….. pag. 61 4.4.7 Agogna ………………………………………………………………. pag. 64 4.4.8 Scrivia e Curone ……………………………………………………. pag. 68 4.4.9 Pellice ………………………………………………………………… pag. 71 4.4.10 Chisola e Sangone ………………………………………………... pag. 74 4.4.11 Dora Riparia ……………………………………………………….. pag. 77 4.4.12 Stura di Lanzo ……………………………………………………... pag. 80 4.4.13 Orco e Malone …………………………………………………….. pag. 83 4.4.14 Dora Baltea ………………………………………………………… pag. 87 4.4.15 Sesia ……………………………………………………………….. pag. 90 4.4.16 Ticino sublacuale …………………………………………………. pag. 99 4.4.17 Terdoppio ………………………………………………………….. pag. 102 Pagina 2 di 233 4.4.18 Tanaro ……………………………………………………………… pag. 104 4.4.19 Stura di Demonte …………………………………………………. pag. 110 4.4.20 Belbo ……………………………………………………………….. pag. 113 4.4.21 Borbore …………………………………………………………….. pag. 116 4.4.22 Bormida …………………………………………………………….. pag. 118 4.4.23 Toce ………………………………………………………………… pag. 123 4.4.24 Laghi ………………………………………………………………... pag. 128 4.5 Valutazione comparata stato – pressione sulle aste principali …. pag. 131 4.5.1 Descrizione delle schede per le aste principali ………............…. pag. 131 4.5.2 Definizione delle classi di portata …………………………………. pag. 133 4.5.3 Alto Po ……………………………………………………………….. pag. 137 4.5.4 Po …………………………………………………………………….. pag. 142 4.5.5 Agogna ………………………………………………………………. pag. 152 4.5.6 Dora Riparia ….……………………………………….…………….. pag. 157 4.5.7 Orco ………………………………………………………………….. pag. 161 4.5.8 Alto Sesia ……………………………………………………………. pag. 166 4.5.9 Sesia …...………………………………….…………………………. pag. 173 4.5.10 Ticino sublacuale …………...…………….………………………. pag. 177 4.5.11 Alto Tanaro ………………………………………………………… pag. 182 4.5.12 Tanaro ……………………………………………………………… pag. 189 4.5.13 Stura di Demonte ……………..…………………………………... pag. 196 4.5.14 Belbo ……….……………………………………………………….. pag. 201 4.5.15 Bormida ….……………………………...………………………….. pag. 206 4.5.16 Toce ………………………………………………………………… pag. 212 4.5.17 Cervo ……………………………………………………………….. pag. 218 4.5.18 Pellice ………………………………...…………………………….. pag. 226 5. Considerazioni finali …………………………………………………….. pag. 231 6. Fonti ………………………………………………………………………… pag. 232 Allegati ………………………………………………………………………….. pag. 233 Pagina 3 di 233 1. Premessa Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 13-3131 del 4 giugno 2001 è stato approvato il programma di attività finalizzato all’elaborazione del Piano di Tutela delle Acque previsto dal D.Lgs. 152/99 e s.m.i. In base a quanto stabilito nel programma di attività in carico all’ARPA e con riferimento al punto “Elaborazioni dei dati qualitativi delle acque superficiali” sono stati raccolti, organizzati ed elaborati nello specifico dati riguardanti la qualità delle acque superficiali dal 1995 al 2002. La metodologia adottata ha portato all’elaborazione di schede sintetiche per asta fluviale e di schede storiche per punto di monitoraggio. Pagina 4 di 233 2. Finalità All’interno degli obiettivi generali del progetto la task si è occupata di raccogliere, verificare e organizzare i dati quantitativi delle acque superficiali dal 1995 al 2002 tentando di calcolare gli indici previsti dal 152 anche per gli anni antecedenti al 1999. A fronte di questo obiettivo generale esistono degli obiettivi specifici che troveranno risposta in corrispondenti fasi metodologiche: OBIETTIVO 1: Riorganizzazione dei dati esistenti dal 1995 al 2002. I dati di riferimento sono quelli derivati dalla rete di monitoraggio regionale; questi sono stati riorganizzati secondo standard uniformi e su di essi sono state effettuate una serie di valutazioni preliminari sulla qualità del dato necessarie per le fasi successive. OBIETTIVO 2: Elaborazione dei dati organizzati. Le analisi effettuate hanno come finalità l’elaborazione di indici corrispondenti o almeno coerenti con quelli espressi dalla legislazione vigente che caratterizzano lo stato della risorsa per gli anni 1999 – 2002. E’ stata prestata particolare attenzione, all’IBE, ai parametri macrodescrittori, ai metalli pesanti ed ai solventi clorurati. OBIETTIVO 3: Sintesi delle elaborazioni I dati sono stati esaminati alla luce della loro localizzazione del territorio, arrivando a delle valutazioni di sintesi e puntuali che tengano conto non solo di criticità nella misurazione dei dati, ma anche di probabili fonti di pressione valutate analizzando, per punto di monitoraggio, i macrodescrittori più critici e la presenza di metalli pesanti e solventi clorurati. OBIETTIVO 4: Valutazione comparata stato - pressioni per le aste principali Per le aste fluviali con un numero di punti di monitoraggio tali da rendere possibile la costruzione di un trend spaziale è stata elaborata una valutazione comparata tra l’andamento di alcuni parametri risultati particolarmente significativi nelle analisi condotte (Azoto Nitrico, COD, Escherichia Coli) e la presenza di fonti di pressione puntuali (scarichi industriali da processo produttivo e scarichi urbani depurati). Alla luce di questi obiettivi il presente elaborato verrà suddiviso in sette sezioni distinte che ripercorrono il percorso metodologico effettuato. Finalità e output delle varie fasi sono presentate nella tabella 1. Pagina 5 di 233 Tabella 1: Sezioni del presente lavoro inerente le acque superficiali SEZIONE FINALITA’ OUTPUT 1. Premessa Questa fase delinea la struttura del progetto di riferimento. 2. Finalità Vengono evidenziate gli obiettivi Finalità. specifici della task all’interno degli Legislazione. obiettivi generali del lavoro. Si ripercorre l’approccio metodologico utilizzato con 3. Attività svolte Fasi metodologiche valutazioni sulle criticità riscontrate nell’elaborazione dei dati di base. In questa sezione si evidenziano i risultati dell’analisi svolta suddividendoli gerarchicamente secondo aste fluviali di appartenenza. Vengono svolte, Inquadramento per 4. Sintesi dei risultati inoltre, considerazioni aste fluviali. sull’evoluzione della rete di Schede di sintesi per monitoraggio negli anni, valutazioni punti di monitoraggio. specifiche su indici e parametri di particolare interesse ed una valutazione comparata stato – pressioni per le aste principali. L’obiettivo è sintetizzare i principali 5. Considerazioni finali risultati raggiunti in funzione Risultati raggiunti. dell’obiettivo iniziale. Analisi delle fonti cartacee utilizzate 6. Fonti come base per le elaborazioni Bibliografia effettuate. Indici 1995 – 2002. Schede monografiche Sezione utile per la comprensione Elenco allegati per punti di degli allegati cartografici presentati. monitoraggio. Cartografia. 2.1 Legislazione di riferimento La legislazione di riferimento è sviluppata secondo livelli amministrativi (Comunità Economica Europea, Legislazione Nazionale, Leggi Regionali), viene inoltre fornita una sintesi delle principali competenze delineate all’interno della stessa (tabella 2) DIRETTIVE EUROPEE Direttiva CEE/CEEA/CE n. 440 del 16/06/1975 75/440/CEE : Direttiva del Consiglio del 16 giugno 1975 concernente la qualità delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile negli Stati membri. Direttiva CEE/CEEA/CE n. 160 del 08/12/1975 76/160/CEE : Direttiva del Consiglio dell' 8 dicembre 1975 concernente la qualità delle acque di balneazione. Direttiva CEE/CEEA/CE n. 464 del 04/05/1976 Pagina 6 di 233 76/464/CEE: Direttiva del Consiglio del 4 maggio 1976 concernente l'inquinamento provocato da certe sostanze pericolose scaricate nell'ambiente idrico della Comunità. Direttiva CEE/CEEA/CE n. 659 del 18/07/1978 78/659/CEE : Direttiva del Consiglio del 18 luglio 1978 sulla qualità delle acque dolci che richiedono protezione o miglioramento per essere idonee alla
Recommended publications
  • Pagina 1 Di 7 PROV ENTE BENEFICIARIO OGGETTO IMPORTO RIPRISTINO CEDIMENTO SEDE STRADALE PRESSO PONTE SU RIO AL MOLARE 40.000,00 GRANOZZA CONSOLIDAMENTO VERSANTE S.C
    PROV ENTE BENEFICIARIO OGGETTO IMPORTO AL ALBERA LIGURE SISTEMAZIONE S.C. CIMITERO DI VOLPARA 51.000,00 AL ALFIANO NATTA MESSA IN SICUREZZA S.C. CREALTO PER CADUTA MASSI. 23.000,00 AL ALICE BEL COLLE CONSOLIDAMENTO MURO PERIMETRALE CIMITERO 23.000,00 AL ALZANO SCRIVIA RIPRISTINO LOCULARI COMUNALI 50.000,00 INDAGINI E MONITORAGGIO PER DIFESA ABITATI DI VOCEMOLA E AL ARQUATA SCRIVIA 120.000,00 PESSINO AL BERZANO DI TORTONA SISTEMAZIONE DANNI STRUTTURALI AL CIMITERO 40.000,00 AL BERZANO DI TORTONA CONSOLIDAMENTO BANCHINA E DISSESTO SEDE STRADALE. 35.000,00 AL CAMAGNA MONFERRATO RIPRISTINO TRANSITABILITA' SU S.C. IMPRATO, BRELLA, GRANA 40.000,00 AL CAMINO RIPRISTINO STRADA COMUNALE BRUSASCHETTO-TRINO 50.000,00 CONSOLIDAMENTO DELLA ZONA NORD-OVEST DEL CIMITERO DI AL CAMINO 60.000,00 BRUSASCHETTO AL CANTALUPO LIGURE SISTEMAZIONE MURO INTERNO DEL CIMITERO DEL CAPOLUOGO 25.000,00 CONSOLIDAMENTO STRUTTURA PORTANTE PONTICELLO S.C. DEI AL CAREZZANO 50.000,00 BOSCHI. AL CARROSIO CONSOLIDAMENTO MURO S.C. SOTTOVALLE 52.000,00 INDAGINI GEOGNOSTICHE PER CONSOLIDAMENTO S.C. PER AL CARROSIO 87.000,00 SOTTOVALLE SISTEMAZIONE MOVIMENTO FRANOSO AL FINE DI RIPRISTINARE AL CASALE MONFERRATO 22.000,00 LE CONDIZIONI DI TRANSITABILITÀ DI SALITA SANT'ANNA RIPRISTINO FOSSI LATERALI DELLE STRADE COLLINARI IN ZONA AL CASALE MONFERRATO 26.000,00 SALITA SANT'ANNA E POZZO SANT'EVASIO AL CASALE MONFERRATO RIPRISTINO DANNI A SEGUITO DEGLI EVENTI CALAMITOSI 22.000,00 AL CASSINE RIPRISTINO S.C. VIA BRICCO 50.000,00 AL CASTELLETTO D'ERRO MESSA IN SICUREZZA S.C.COTTI 55.000,00 AL CASTELLETTO D'ORBA RIPRISTINO MURO DI SOSTEGNO STRADALE IN VIA CAZZULI 70.000,00 AL CASTELLETTO MONFERRATO CONSOLIDAMENTO LOCULARI COMUNALI 30.000,00 RIFACIMENTO BRIGLIA DIFESA SPONDALE E PONTICELLO SU RIO AL CASTELNUOVO BORMIDA 30.000,00 SALSO AL CASTELNUOVO SCRIVIA RIPRISTINO LOCULARI COMUNALI 60.000,00 AL CAVATORE RIFACIMENTO MURO IN VIA MARCONI 40.000,00 AL CELLA MONTE SISTEMAZIONE STRADA COMUNALE PIZZARUOLO.
    [Show full text]
  • Reticolo Dell'agenzia Interregionale Per Il Fiume Po (Aipo)
    REGIONE PIEMONTE BU7 16/02/2012 Deliberazione del Consiglio regionale 31 gennaio 2012, n. 144-3789 Legge regionale 28 dicembre 2001, n. 38 (Costituzione dell’Agenzia interregionale per la gestione del fiume Po – AIPO). Ridefinizione dell’ambito territoriale di competenza dell’AIPO. (omissis) Tale deliberazione, nel testo che segue, è posta in votazione: il Consiglio approva. IL CONSIGLIO REGIONALE vista la legge regionale 28 dicembre 2001, n. 38 (Costituzione dell'Agenzia interregionale per la gestione del fiume Po) con la quale la Regione Piemonte concorre all’istituzione dell’Agenzia interregionale per il fiume Po, di seguito denominata AIPO, per l’esercizio delle funzioni di cui all’articolo 89 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59), che necessitano di una gestione unitaria ed interregionale nel bacino del Po; visto l’articolo 3 dell’Accordo costituivo, di cui all’allegato A della l.r. 38/2001, che disciplina l’organizzazione e le funzioni dell’AIPO, ne definisce, in fase di prima applicazione, il reticolo idrografico di competenza in coincidenza con quello già di competenza del Magistrato per il Po e prevede che si proceda entro dodici mesi dalla costituzione dell’AIPO alla verifica del reticolo idrografico di competenza, ai fini della sua eventuale ridefinizione; dato atto che, ai sensi dell’articolo 3 dell’Accordo, la ridefinizione dell’ambito idrografico di competenza
    [Show full text]
  • Intervento 15.1.1.1 P.I.P. 5
    PROGRAMMA TERRITORIALE INTEGRATO FREDDO , LOGISTICA , ENERGIA DELL ’AREA CASALESE : PER UNO SVILUPPO COMPETITIVO Deliberazione della Giunta Regionale 11 dicembre 2006, n. 55-4877 Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte 01 del 4/01/ 2007 Comune di Casale Monferrato– Programmai Territoria Bando Regionale Programmi Territoriali Integrati per gli anni 2006-2007 Comune di Casale Monferrato “Programma Territoriale Integrato dell’Area Casalese: freddo, logistica, energia per uno sviluppo competitivo” li li Integrati2006 -2007 – D.G.R. 55-4877 del11/12 PROGRAMMA OPERATIVO FASE II Studio di Fattibilità Intervento 15.1.1.1 P.I.P. 5 /2006 Pagina 1 di 56 FREDDO , LOGISTICA , ENERGIA PROGRAMMA TERRITORIALE INTEGRATO PER UNO SVILUPPO COMPETITIVO DELL ’AREA CASALESE : /2006 li li Integrati2006 -2007 – D.G.R. 55-4877 del11/12 Comune di Casale Monferrato– Programmai Territoria Pagina 2 di 56 PROGRAMMA TERRITORIALE INTEGRATO FREDDO , LOGISTICA , ENERGIA DELL ’AREA CASALESE : PER UNO SVILUPPO COMPETITIVO Indice dei contenuti 1. QUADRO CONOSCITIVO Pagina 5 1.1 Quadro conoscitivo generale e obiettivi dell’intervento Pagina 5 1.2 Individuazione e valutazione delle alternative progettuali Pagina 11 1.3 Modalità di gestione dell’opera Pagina 13 Comune di Casale Monferrato– Programmai Territoria 2. FATTIBILITA’ TECNICA Pagina 13 2.1 Indicazioni tecniche “di base” ed esplorazioni preprogettuali Pagina 13 2.2 Stima parametrica dettagliata del costo di costruzione e di Pagina 18 realizzazione 2.3 Eventuali problemi su cui porre l’attenzione in fase progettua- Pagina 21 le 3. COMPATIBILITA’ URBANISTICA, AMBIENTALE E PAESAGGI- Pagina 22 STICA 3.1 Compatibilità urbanistica Pagina 22 3.2 Descrizione dettagliata di eventuali impatti ambientali dovuti Pagina 23 all’opera e misure compensative da prendersi 3.3 Descrizione dettagliata di eventuali impatti paesaggistici do- Pagina 24 vuti all’opera e misure compensative da prevedersi 4.
    [Show full text]
  • List of Rivers of Italy
    Sl. No Name Draining Into Comments Half in Italy, half in Switzerland - After entering Switzerland, the Spöl drains into 1 Acqua Granda Black Sea the Inn, which meets the Danube in Germany. 2 Acquacheta Adriatic Sea 3 Acquafraggia Lake Como 4 Adda Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 5 Adda Lake Como 6 Adige Adriatic Sea 7 Agogna Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 8 Agri Ionian Sea 9 Ahr Tributaries of the Adige 10 Albano Lake Como 11 Alcantara Sicily 12 Alento Adriatic Sea 13 Alento Tyrrhenian Sea 14 Allaro Ionian Sea 15 Allia Tributaries of the Tiber 16 Alvo Ionian Sea 17 Amendolea Ionian Sea 18 Amusa Ionian Sea 19 Anapo Sicily 20 Aniene Tributaries of the Tiber 21 Antholzer Bach Tributaries of the Adige 22 Anza Lake Maggiore 23 Arda Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 24 Argentina The Ligurian Sea 25 Arno Tyrrhenian Sea 26 Arrone Tyrrhenian Sea 27 Arroscia The Ligurian Sea 28 Aso Adriatic Sea 29 Aterno-Pescara Adriatic Sea 30 Ausa Adriatic Sea 31 Ausa Adriatic Sea 32 Avisio Tributaries of the Adige 33 Bacchiglione Adriatic Sea 34 Baganza Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 35 Barbaira The Ligurian Sea 36 Basentello Ionian Sea 37 Basento Ionian Sea 38 Belbo Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 39 Belice Sicily 40 Bevera (Bévéra) The Ligurian Sea 41 Bidente-Ronco Adriatic Sea 42 Biferno Adriatic Sea 43 Bilioso Ionian Sea 44 Bisagno The Ligurian Sea 45 Biscubio Adriatic Sea 46 Bisenzio Tyrrhenian Sea 47 Boesio Lake Maggiore 48 Bogna Lake Maggiore 49 Bonamico Ionian Sea 50 Borbera Tributaries
    [Show full text]
  • Piano Operativo Di Protezione Civile Prov AL Public.Pdf
    Provincia di Alessandria Dipartimento Ambiente Territorio e Infrastrutture – Direzione Ambiente e Pianificazione Provincia di Alessandria Dipartimento Ambiente Territorio e Infrastrutture Direzione Tutela Valorizzazione Ambiente Protezione Civile Piano Provinciale di Coordinamento di Protezione Civile Legge Regionale 14 aprile 2003 n.7 Aggiornamento Novembre 2011 Piano Provinciale di Coordinamento di Protezione Civile – Aggiornamento al 30/11/2011 Pagina 1 di 107 Provincia di Alessandria Dipartimento Ambiente Territorio e Infrastrutture – Direzione Ambiente e Pianificazione Indice 1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI......................................................................................................................... 8 1.1 Legislazione nazionale ................................................................................................................................... 8 1.2 Legislazione regionale ................................................................................................................................. 10 1.3 Regolamenti di attuazione della L.R. 7/2003........................................................................................... 12 2 GLI ATTORI E LE COMPETENZE.............................................................................................................. 14 2.1 La Provincia .................................................................................................................................................... 14 2.2 L’Ufficio Territoriale del Governo .............................................................................................................
    [Show full text]
  • Ix Legislatura
    IX LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 178 31 Gennaio 2012 - ore 10.00 Presidenza del Presidente VALERIO CATTANEO Nel giorno 31 gennaio 2012 alle ore 10.00 in Torino - Palazzo Lascaris, via Alfieri 15 - sotto la Presidenza del Presidente VALERIO CATTANEO e del Vicepresidente ROBERTO PLACIDO, con l'assistenza dei Consiglieri Segretari LORENZO LEARDI, TULLIO PONSO, si è adunato il Consiglio regionale come dall'avviso inviato nel termine legale ai singoli Consiglieri. Sono presenti i Consiglieri: ANGELERI A. - ARTESIO E. - BIOLE' F. - BOETI A. - BONIPERTI R. - BONO D. - BOTTA F. - BOTTA M. - BRESSO M. - BUQUICCHIO A. - BURZI A. - BUSSOLA C. - CANTORE D. - CAROSSA M. - CATTANEO V. - COMBA F. - CORTOPASSI A. - COSTA Rosa Anna - CURSIO L. - DE MAGISTRIS R. - DELL'UTRI M. - GARIGLIO D. - GIOVINE M. - GOFFI A. - GREGORIO F. - LAUS M. - LEARDI L. - LEO G. - LEPRI S. - LUPI M. - MACCANTI E. - MANICA G. - MARINELLO M. - MASTRULLO A. - MONTARULI A. - MOTTA M. - MOTTA A. - MULIERE R. - NEGRO G. - PEDRALE L. - PENTENERO G. - PLACIDO R. - PONSO T. - RESCHIGNA A. - RONZANI G. - SACCHETTO C. - STARA A. - TARICCO G. - TENTONI A. - TIRAMANI P. - TOSELLI P. - VALLE R. - VIGNALE G. Sono in congedo i Consiglieri: COSTA Raffaele - COTA R. - GIORDANO M. - NOVERO G. - SPAGNUOLO C. Non è presente la Consigliera: CERUTTI M. Sono inoltre presenti gli Assessori regionali: BONINO B. - CASONI W. - PORCHIETTO C. - QUAGLIA G. - RAVELLO R. (o m i s s i s) DCR 144-3789 Legge regionale 28 dicembre 2001, n. 38 (Costituzione dell’Agenzia interregionale per la gestione del fiume Po – AIPO). Ridefinizione dell’ambito territoriale di competenza dell’AIPO (Proposta di deliberazione n.
    [Show full text]
  • Idrologia E Qualità Delle Acque”
    STRUTTURA COMPLESSA “RISCHI NATURALI E AMBIENTALI” Struttura Semplice “Idrologia e qualità delle acque” OGGETTO: IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE ANALISI E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI IDROMORFOLOGICI Relazione sui corpi idrici analizzati Attività 2018-2019 Funzione: Collaboratore Tecnico Professionale Redazione Nome: Mariella Graziadei, Mattia Padovani Data: 06/09/2019 Funzione: Responsabile SS Idrologia e Qualità Verifica delle Acque Data: 17/09/2019 Nome: Filippo Richieri Funzione: Responsabile SC Rischi Naturali e Approvazione Ambientali Data: 17/09/2019 Nome: Secondo Barbero Arpa Piemonte Codice Fiscale – Partita IVA 07176380017 Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali Via Pio VII, 9 - 10135 Torino – Tel. 01119681350 – fax 01119681341 – E-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected] www.arpa.piemonte.it SOMMARIO INTRODUZIONE ............................................................................................................. 4 AGOGNA ........................................................................................................................ 6 Corpo idrico AGOGNA 01SS1N004PI .................................................................................. 6 Fase 0 ...................................................................................................................................... 6 Corpo idrico AGOGNA 01SS2N005PI .................................................................................. 8 Fase 0 .....................................................................................................................................
    [Show full text]
  • N° 25 Dicembre 2013
    dicembre 2013 25 3 3 Via Alessandria n. 3, Casale Monferrato CorsoVia Alessandria Valentino 95/A,n. 3, Casale Casale Monferrato Monferrato Sommario Sommario ONSIGLIO IRETTIVO C D : RESIDENTE P Aldo A. Settia VICEPRESIDENTE Antonella Perin SEGRETARIO Carlo Aletto TESORIERE Mario Cravino CONSIGLIERI Carlo Aletto, Gabriele Angelini, Mario Cravino, Bruno Ferrero, Germana Mazza, Pier Luigi Muggiati, Antonella Perin, Bruno Sferza Introduzione ………………………………………………………...………………………………….… 5 COMITATO SCIENTIFICO Aldo A. Settia (Presidente) - Carlo Aletto, Gabriele Angelini, Chiara Introduzione ………………………………………………………...………………………………….… 5 Devoti, Bruno Ferrero, Enrico Lusso, Luigi Mantovani, Germana Mazza, Pier Luigi Mug- Gabriele Angelini giati, Antonella Perin, Carla Solarino, Evasio Soraci. GiuseppeGabriele Angelini Giorcelli e Flavio Valerani: storia di due medici o due medici perGiuseppe una storia? Giorcelli …………………………………...…………………………………………………….. e Flavio Valerani: storia di due medici o due medici 7 per una storia? …………………………………...…………………………………………………….. 7 Aldo A. Settia 24Aldo Giugno A. Settia 1474: Casale diventa Città …………………..…………………………..…… 17 24 Giugno 1474: Casale diventa Città …………………..…………………………..…… 17 Beatrice Del Bo TraBeatrice gli uomini Del Bo dei marchesi: incarichi e carriere di forestieri alla corte diTra Casale gli uomini …………………………………………………………………………………………… dei marchesi: incarichi e carriere di forestieri alla corte..…….. 29 di Casale ……………………………………………………………………………………………..…….. 29 MONFERRATO ARTE E STORIA Antonella Perin MONFERRATODirettoreMONFERRATO
    [Show full text]
  • Eventi Alluvionali Piemonte Dal 1948 Ad Oggi
    Data 4 e 12-14 settembre 1948 Provincia di Asti, Alessandria, Albese, Chivasso, Piemonte Zone colpite Orientale Corsi d’acqua interessati Esondazione dei torrenti Borbore, Triversa e fiume Tanaro. 16 morti (aumentati a 49 con i violenti nubifragi del 12-14 Conseguenze settembre) oltre 400 senza tetto. Data 12-14 novembre 1951 Zone colpite Piemonte settentrionale e meridionale Esondazione del Po,Dora Baltea, Sesia, Stura di Lanzo, Corsi d’acqua interessati Malone e Orco. A sud Belbo, Scrivia, Bormida e Tanaro con numerosi dissesti . Alluvionamenti estesi e dissesti, 24 vittime tra piemonte e Conseguenze Lombardia, oltre 200 nel nord Italia (Polesine) Data 12-16 giugno 1957 Piemonte occidentale e sudoccidentale. Province di Torino e Zone colpite Cuneo, valli della Dora Riparia, della Stura di Demonte, del Maira, del Varaita e della Dora Baltea. Corsi d’acqua interessati Dora Riparia, Dora Baltea, Stura di Demonte e Varaita Alluvionamenti estesi, numerosi dissesti legati ad instabilità dei versanti che coinvolsero soprattutto la rete viaria. Anche gli edifici subirono gravi danni: il crollo di un’abitazione fece una Conseguenze vittima a Susa. Numerosi i centri abitanti gravemente colpiti, alluvionati sia per attività dei corsi d’acqua principali sia per il fenomeno del trasporto dei detriti. Data 2-3 novembre 1968 Province di Vercelli, Novara. Zone del Verbano-Cusio-Ossola Zone colpite e Piemonte centrale. Solo parzialmente la Provincia di Alessandria. Corsi d’acqua interessati Numerosi, fra cui Tanaro e Bormida Conseguenze Il bacino più colpito fu quello del torrente Belbo. Data 7 e 8 ottobre 1970 Bacini liguri del genovese e versante padano dell’Appennino.
    [Show full text]
  • MONFERRATO ALESSANDRINO Piano Forestale Territoriale
    AREA FORESTALE: MONFERRATO ALESSANDRINO Piano Forestale Territoriale Rilievi, cartografie tematiche e relazioni tecniche Gruppo di lavoro: Marcello Mozzo (Coordinatore), Andrea Bizzarri, Stefano Bracciotti, Micol Caliari, Piero Chioccioli, Silvia Cipriani, Francesco Fontanive, Antonio Gabellini, Roberto Giannini, Stefania Gualazzi, Marco Niccolini, Claudia Pontenani, Claudia Reggiannini, Fiamma Rocchi, Patrizia Rossi, Alberto Scorzon, Guido Tellini Florenzano, Alessandro Vettori, Marino Vignoli Metodologia, assistenza tecnica, controllo I.P.L.A. S.p.A. Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente Settore Vegetazione e Fauna Settore Cartografia ed Informatica Settore Suolo Coordinamento generale Regione Piemonte Direzione Economia montana e Foreste Settore Politiche forestali Torino – Novembre 2005 INDICE 0. INTRODUZIONE 6 0.1. Presentazione – Scopi 6 0.2. Incarico 7 0.3. Aspetti normativi e rapporti con altri strumenti di pianificazione 9 0.4. Sintesi della situazione colturale e delle prescrizioni contenute nel piano 10 0.5. Elaborati del Piano – Metodologia 19 0.5.1. Indagini preliminari...............................................................................................................19 0.5.2. Indagine e pianificazione forestale........................................................................................20 0.5.3. Indagine sui dissesti...............................................................................................................22 PARTE PRIMA: INQUADRAMENTO DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO 24 1. AMBIENTE
    [Show full text]
  • Rapporto Dell'evento Meteopluviometrico Del 15
    RAPPORTO DELL’EVENTO METEOPLUVIOMETRICO DEL 15 E 16 MARZO 2011 Fiume TANARO 3500 Piantorre Farigliano Alba 3000 Masio Montecastello 2500 /s] 3 2000 Portata [mPortata 1500 1000 500 0 2011-03-14-00-00-00 2011-03-15-00-00-00 2011-03-16-00-00-00 2011-03-17-00-00-00 2011-03-18-00-00-00 2011-03-19-00-00- Torino, 22 marzo 2011 ARPA Piemonte – Ente di diritto pubblico Codice Fiscale – Partita IVA 07176380017 Via Pio VII, 9 – Torino – Tel. 011 19681340 – Fax 011 19681341 – Email: [email protected] SOMMARIO RAPPORTO DELL’EVENTO METEOPLUVIOMETRICO DEL 15 E 16 MARZO 2011 ..0 INTRODUZIONE .............................................................................................................1 ANALISI METEOROLOGICA .........................................................................................2 Sabato 12 marzo 2011 ............................................................................................................ 2 Domenica 13 marzo 2011 ....................................................................................................... 4 Lunedì 14 marzo 2011............................................................................................................. 6 Martedì 15 marzo 2011............................................................................................................ 8 Mercoledì 16 marzo 2011...................................................................................................... 11 ANALISI PLUVIOMETRICA..........................................................................................14
    [Show full text]
  • N° 24 Dicembre 2012
    dicembre 2012 24 3 3 Via Alessandria n. 3, Casale Monferrato 3 CorsoVia Alessandria Valentino 95/A,n. 3, Casale Casale Monferrato Monferrato Sommario SommarioSommario CONSIGLIO DIRETTIVO: RESIDENTE P Aldo A. Settia VICEPRESIDENTE Antonella Perin SEGRETARIO Carlo Aletto TESORIERE Mario Cravino CONSIGLIERI Carlo Aletto, Gabriele Angelini, Mario Cravino, Bruno Ferrero, Germana Mazza, Pier Luigi Muggiati, Antonella Perin, Bruno Sferza Introduzione ………………………………………………………...………………………………….… 5 Introduzione ………………………………………………………...………………………………….… 5 COMITATO SCIENTIFICO Aldo A. Settia (Presidente) - Carlo Aletto, Gabriele Angelini, Chiara Devoti, Bruno ferrero, Enrico Lusso, Luigi Mantovani, Germana Mazza, Pier Luigi Mug- Gabriele Angelini giati, Antonella Perin, Carla Solarino, Evasio Soraci. GiuseppeGabriele Angelini Giorcelli e Flavio Valerani: storia di due medici o due medici perGiuseppe una storia? Giorcelli …………………………………...…………………………………………………….. e Flavio Valerani: storia di due medici o due medici 7 per una storia? …………………………………...…………………………………………………….. 7 Aldo A. Settia Bruno Ferrero 24Aldo Giugno A. Settia 1474: Casale diventa Città …………………..…………………………..…… 17 Facino Cane e le reliquie di sant’Evasio …………………………………..……….…… 24 Giugno 1474: Casale diventa Città …………………..…………………………..…… 17 5 Beatrice Del Bo TraBeatriceClaudia gli uomini Del Coppo Bo dei marchesi: incarichi e carriere di forestieri alla corte L’immagine di sant’Evasio nell’antica produzione incisoria diTra Casale gli uomini …………………………………………………………………………………………… dei marchesi: incarichi
    [Show full text]