Rapporto di attività CORSI-RTSI 2004 Rapporto di attività CORSI Rapporto annuale Rapporto del Consiglio regionale 8 Rapporto del Consiglio del pubblico 11 Rapporto dell’Organo di mediazione 20 Rapporto sui lavori del Consiglio centrale SRG SSR idée suisse 21

Conti annuali Conto economico 24 Bilancio 25 Allegato 25 Rapporto dell’Ufficio di revisione 26 Proposta di approvazione all’Assemblea generale della CORSI 27

Documentazione Composizione del Comitato e dei Consigli 28 Rapporto di attivi RTSI Rapporto annuale Rapporto Direzione RTSI 33 Rapporto Direzione RSI 43 Rapporto Direzione TSI 51

Conti annuali RSI Sintesi 57 Conto economico 58 Bilancio 59 Prospetto della variazione del capitale proprio RSI 60 Allegati 61 Rapporto dell’Ufficio di revisione 70 Dispositivo di approvazione del Consiglio regionale 71

Conti annuali TSI Sintesi 73 Conto economico 74 Bilancio 75 Prospetto della variazione del capitale proprio TSI 76 Allegati 77 Rapporto dell’Ufficio di revisione 88 Dispositivo di approvazione del Consiglio regionale 89

Documentazione Premi e riconoscimenti 91 Organigramma RTSI 93 Organigramma RSI 94 Organigramma TSI 94 CORSI Società cooperativa per la Radiotelevisione nella Svizzera italiana

RTSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Rapporto di attivi CORSI Rapporto annuale Rapporto del Consiglio regionale 8 Rapporto del Consiglio del pubblico 11 Rapporto dell’Organo di mediazione 20 Rapporto sui lavori del Consiglio centrale SRG SSR idée suisse 21

Conti annuali Conto economico 24 Bilancio 25 Allegato 25 Rapporto dell’Ufficio di revisione 26 Proposta di approvazione all’Assemblea generale della CORSI 27

Documentazione Composizione del Comitato e dei Consigli 28 Rapporto del Consiglio regionale

Aspetti istituzionali Innanzitutto con l’entrata in vigore della Nella presente relazione dedichiamo la no- nuova legge a cadere la competenza stra attenzione ai cambiamenti che si stan- del Consiglio Federale di nominare due no delineando nell’assetto organizzativo delegati nel Consiglio regionale (di cui un della SRG SSR idée suisse e al loro impat- membro del Comitato): la revisione degli to sulle strutture CORSI. statuti CORSI definire se e come do- Com’è noto, il testo della nuova Legge sul- vranno essere sostituiti. A tal proposito è la Radiotelevisione (LRTV), approvato il 18 utile introdurre nella riflessione l’ipotesi, marzo 2004 dal Consiglio Nazionale, è per ora in fase di consultazione, che pre- attualmente all’esame del Consiglio degli figura la di ridisegnare l’organo Stati. Si ritiene che esso, una volta supe- supremo di SRG SSR, ovvero il Consiglio rato il vaglio della Camera Alta, possa en- centrale (oggi composto di 21 membri) trare in vigore nella prima del 2006. ricostituendo l’assemblea dei delegati che È previsto inoltre che il Consiglio Federale preesisteva alla riforma del 1991 e com- possa disdire la Concessione con un ter- prendeva 144 delegati. mine di nove mesi per la fine di un anno Va sottolineato che la nuova legge assegna civile. La SRG SSR quindi rivedere all’organo supremo, in base ai principi di il proprio statuto e tale modifica comporte- corporate governance ormai diffusamente obbligatoriamente l’adeguamento degli applicati, ma altresì nel rispetto del Codice statuti regionali, e quindi anche di quello civile e del Codice delle obbligazioni, com- della CORSI. Non è il caso, né questa è la petenze notevoli quali, in particolare, la no- sede adeguata, di dilungarci oltre misura mina e la revoca del presidente dell’azien- sulle modifiche che toccano la struttura na- da, dei membri del CdA (ad eccezione dei zionale, le stesse essendo peraltro note membri ex-officio) nonché l’approvazione poiché contenute nella proposta di legge del rapporto di gestione. in via di approvazione. Anche se la creazione di un’assemblea dei Ne deriva in ogni caso, al fine di adeguare delegati non è conseguenza diretta della la corporate governance, la di nuova legge, quindi non è obbligatoria, procedere ad un’ulteriore revisione degli molti aspetti depongono tuttavia a favore statuti SRG SSR. Giova ricordare che dalla di un passo in questa direzione. sua istituzione avvenuta nel 1931, gli sta- L e le conseguenti di tuti di SRG SSR sono stati modificati a nomina dei delegati sono attualmente og- quattro riprese: nel 1952, nel 1964, nel 1979 getto di riflessione a livello nazionale e di e nel 1991. Da questi sommari cenni stori- una preconsultazione sul cui esito, all’atto ci emergono due constatazioni: da un lato della stesura della presente relazione, è che le norme organizzative di un’unione di prematuro esprimerci. associazioni qual è la SRG SSR non sono Fra le ipotesi all’esame figura quella, a affatto rigide e consentono di adeguare le nostro parere sensata, di costituire l’as- strutture decisionali e di governance con semblea dei delegati ricorrendo ai membri apprezzabile dall’altro che la degli organi esistenti delle re- di tali mutamenti emerge (fatta gionali, ponderandone adeguatamente la eccezione della prima fase che peraltro rappr dei voti per regioni lin- comprende il periodo bellico) con cadenza guistiche. Per quanto concerne la CORSI abbastanza regolare. dovremo chiederci se in quest’ottica la di- Quali saranno gli adeguamenti per quanto mensione del nostro Consiglio regionale è concerne la CORSI? proporzionata: a titolo di confronto ram-

8 Rapporto di CORSI mentiamo che gli equipollenti Consigli con- attese conseguenze – non osteggiate da tano 23 membri nella Svizzera tedesca, 28 parte dell’azienda – della nuova LRTV, le nella Svizzera francese e 15 nella Svizzera prospettive finanziarie a medio termine di romancia. SRG SSR sono notoriamente poco rosee. verosimile, in conclusione, che l’assem- Si situano in questo contesto le analisi vol- blea dei soci del 2007 chiamata a de- te a razionalizzare l’impiego di risorse tec- liberare le necessarie modifiche statutarie. niche della produzione (progetto ORION) L’assemblea CORSI del 5 giugno 2004, ha che tanto inchiostro hanno fatto scorrere proceduto al rinnovo delle cariche per il sulla stampa. quadrienno 2005-2008. In seguito, nel gen- Il Comitato e il Consiglio regionale sono naio 2005 il neo eletto Consiglio regionale stati tenuti al corrente sullo stato delle ri- ha nominato il proprio comitato. In conco- flessioni dello steering committee (comi- mitanza con questi rinnovi delle cariche tato di pilotaggio) e del gruppo di lavoro, istituzionali, la CORSI stata oggetto di un in cui tra l’altro figuravano il direttore regio- intenso dibattito relativo ai criteri e alle mo- nale e il membro dei quadri RTSI respon- di designazione e di nomina dei ri- sabile del settore di competenza, che fa ri- spettivi organi. Queste discussioni hanno ferimento al direttore della TSI. Questi, tra evidenziato come non sia sempre facile l’altro, per un turno biennale la coniugare l’esigenza di equilibrio nella rap- conduzione della struttura appositamente presentanza all’interno degli organi della creata per gestire unitariamente, a livello CORSI dei diversi orientamenti ideali pre- nazionale, alcuni mezzi di produzione (car- senti nella con l’esigenza di sod- ri mobili ecc.). Mai fu seriamente conside- disfare le legittime aspettative regionali. rato, contrariamente a quanto paventato sulla stampa, lo spostamento in altre re- 2004 soddisfacente, futuro più incerto gioni degli studi di produzione. Una propo- L’esercizio 2004 della TSI chiude con un di- sta che, d’altra parte, avrebbe incontrato savanzo complessivo relativamente con- la nostra opposizione. tenuto, tenuto conto delle previsioni dei Fra i traguardi raggiunti nel corso dell’eser- costi diversi non ricorrenti (particolarmen- cizio 2004, va menzionata la conclusione te della formazione del personale) derivan- dei lavori per la digitalizzazione degli studi ti dalla creazione del nuovo Centro Info. radio. Buon il risultatodi RSI. Gli indici d’ascol- Per finire, ci preme assicurare, come to televisivo e le rispettive quote di merca- sottolineato lo scorso anno, che lo scriven- to, dopo il cedimento della scorsa prima- te Consiglio regionale, anche attraverso il vera, hanno mostrato un buon recupero, proprio Comitato, segue attentamente l’e- mentre sempre elevate rimangono quelle voluzione del ripensamento in atto riguar- radiofoniche. dante l’architettura del governo d’azienda L’azienda si appresta ad introdurre, e ciò a (la corporate governance) af gli im- livello nazionale, un altrove sperimen- minenti cambiamenti, su cui peraltro l’as- tato strumento di conduzione, la Balanced semblea chiamata a deliberare, non Scorecard (BSC), volto ad ottimizzare pro- risultino in alcun caso di detrimento, in ter- cessi e strumenti che permettano di perse- mini gestionali, finanziari e istituzionali per guire obiettivi il più possibile quantificabili. la RTSI. Se, come appare verosimile, si do- Alla RTSI la metodologi stata sostanzial- procedere a risparmi e ridimensiona- mente anticipata dalla strategia RADAR menti, essi non dovranno comunque in- 2002-2006. Anche a seguito delle peraltro taccare la dell’offerta e dovranno

Rapporto di CORSI 9 rispettare un’equa simmetria dei sacrifici regioni. Il perseguito contenimento dei costi di fun- zionamento dell’azienda non in al- cun modo intaccare la consolidata prassi di ripartizione regionale delle risorse dispo- nibili a livello nazionale. Un diverso approc- cio risulterebbe contrario allo spirito della legge e all’essenza stessa di SRG SSR, e del suo mandato di servizio pubblico nel- l’intera Confederazione.

10 Rapporto di CORSI Rapporto del Consiglio del pubblico

L’inizio del 2004 stato caratterizzato dal- oggetto di una presa di posizione da parte la revisione della Legge sulla Radiotelevi- della RTSI. sione (LRTV), dibattuta dal Consiglio Na- Tra gli altri svariati temi affrontati durante zionale nella sessione di marzo. Anche il le undici sedute plenarie, va rilevato anche Consiglio del pubblico (CP) se n n- l’approfondimento, condotto con il diret- tamente occupato, soffermandosi soprat- tore regionale, a proposito delle strategie tutto sugli aspetti concernenti il suo statu- della RTSI nelle relazioni con l’Italia, e l’e- to e sulle modifiche previste nel progetto same delle trasmissioni a giochi. in consultazione. Una delegazione del CP Su quest’ultimo tema il CP ha espresso al- si incontrata con l’on. Chiara Simone- cune raccomandazioni, suggerendo l’op- schi-Cortesi, membro della commissione di un ripensamento generale su del Consiglio Nazionale incaricata di ela- questo genere di programmi attraverso i Lina Bertola borare il progetto di legge; all’incontro ha quali la RTSI pure diffonde la sua imma- presidente fatto seguito una presa di posizione del CP gine. Nel rispetto dei parametri di all’attenzione delle deputazioni ticinese e della Radiotelevisione di servizio pubblico, grigionese alle Camere federali. il CP auspica che le trasmissioni di giochi il voto del Consiglio Nazionale, per non abbiano uno spazio eccessivo nei pa- quanto concerne i CP, non abbia di fatto linsesti e che un’attenzione maggiore sia proposto alcun cambiamento, la questio- riservata ai contenuti (anche come possi- ne del ruolo, della collocazione e dell’ef- bili momenti culturali di carattere divulga- ficacia dei CP ha continuato a essere, nel tivo), con particolare riguardo alla selezio- corso dell’anno, oggetto di particolare ne dei partecipanti. attenzione. Il tema stato dapprima af- Va inoltre segnalato come, durante il 2004, frontato nel contesto generale della il CP sia stato particolarmente sollecitato struttura SRG SSR idée suisse, in occa- nella sua funzione di tramite tra il pubbli- sione del consueto incontro annuale con co dei radioascoltatori e telespettatori e la il presidente della CORSI Claudio Gene- Direzione della RTSI. Molte persone si so- rali. In seguito il CP ha approfondito il suo no rivolte sia alla presidente sia ai singoli esame, avviando una valutazione analiti- membri per sottoporre osservazioni o criti- ca del riscontro ottenuto presso l’azienda che che sono sempre state attentamente da suggerimenti, raccomandazioni e criti- esaminate dal plenum. Si ricorda in parti- che contenuti nei Rapporti degli ultimi sei colare il coinvolgimento del CP nella ver- anni. tenza sorta tra l’Autore e la TSI a proposito Come riportato in modo dettagliato nel del documentario Biasca contro e del suo paragrafo conclusivo di questo Rapporto, orario di diffusione: in questa specifica dall’analisi emerge un bilancio parzialmen- occasione il CP ha assunto un significati- te positivo: diversi auspici e sollecitazio- vo ruolo di mediazione chiedendo formal- ni del CP hanno infatti trovato esplicito mente la replica del documentario su TSI riscontro. Le riserve del CP riguardano in- 2, in prima serata. vece il mancato coinvolgimento nella va- Come di consueto il CP ha pure affrontato lutazione degli schemi di programma. A alcune tematiche specifiche suddividen- conclusione della sua analisi il CP ha rivol- dosi in gruppi di lavoro. Anche quest’anno to alla Direzione della RTSI una formale ri- si voluta portare l’attenzione su alcuni chiesta af sia migliorata l’informa- punti forti della programmazione RTSI: so- zione sulle linee di programma e af no state infatti esaminate l’offerta com- il suo Rapporto annuale sia per il futuro plessiva dell’informazione radiofonica e la

Rapporto di CORSI 11 trasmissione televisiva Il Quotidiano. Il CP pubblico deve essere tenuta a documen- pure tornato a riflettere su una tematica tare. Lo un po’ meno se significa fare sempre attuale quale il rapporto tra violen- da cassa di risonanza non tanto della poli- za e mass media, riconfermando e rinno- tica, quanto piuttosto dei politici o dei par- vando alcune raccomandazioni. Infine, il titi. Non deve essere accettato nessun tipo CP ha inteso soffermarsi su quanto la RTSI di pressione e, comunque, i ‘suggerimen- fa e quanto sarebbe auspicabile facesse ti’ vanno accolti unicamente come tali, e per rispondere alla sociale e tutt’al valutati sulla base della loro per- culturale del Paese, in riferimento alla di- tinenza. Il programma deve essere sempre versificazione linguistica e delle impostato dal giornalista. regionali e nazionali. Vengono particolarmente apprezzati gli Sintesi, conclusioni e raccomandazioni sforzi compiuti per offrire un’informazione concernenti le diverse tematiche vengono non a compartimenti stagni. Le sinergie che proposte qui di seguito. si sviluppano tra le varie redazioni settoriali sono molto positive in quanto permettono L’informazione radio di dare una notizia, di presentare un avve- Lasciati alle spalle vari anni caratterizzati nimento o di approfondirlo da diverse an- da continui cambiamenti ai posti di respon- golazioni, il tutto all’insegna di una coper- e in organico, il settore Informazio- tura giornalistica di Al riguardo, ne della RSI sembra aver acquisito la sta- vogliamo citare due esempi significativi. e la ser necessarie per poter I Giochi olimpici di Atene: ovviamente, la lavorare con un solido spirito di gruppo. stata data all’evento sportivo, al- I risultati sono evidenti e la loro vie- le competizioni, ai risultati; ma nel contem- ne confermata da due inchieste (una sulla po si sono aperte interessanti e intelligenti dell’informazione alla finestre sul Paese ospitante, che hanno RSI, l’altra sulle votazioni federali e canto- permesso al radioascoltatore un approc- nale ticinese del 16 maggio 2004) da cui ri- cio alla r greca nelle sue varie artico- sulta un giudizio di equilibrio, lazioni. e competenza. Giudizio da valutare con Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti: cautela, certo, ma pur sempre testimo- l’approccio politico stato affiancato da nianza di un grado di apprezzamento del una serie di eccellenti servizi speciali su al- quale non si non tener conto e che re- cune r di un’America non da coperti- lativizza altri giudizi e pregiudizi. na, che si sono poi rivelati utili per capire e Nella sua valutazione il CP ha privilegiato valutare, a bocce ferme, la scelta compiu- un approccio all’informazione radiofonica ta dagli americani. a livelli. Si preso innanzitutto atto del Questi giudizi lusinghieri non impedisco- notevole lavoro prodotto quotidianamente no di evidenziare margini di migliora- (circa 170 minuti) da un’ottantina di colla- mento, uno in particolare. boratori. Ci si poi concentrati su questio- A giudizio del CP l’anello fragile della ca- ni specifiche, che qui di seguito riassumia- tena costituito dall’informazione regio- mo, per presentare quindi una proposta nale, che si identifica nelle Cronache della concreta. Svizzera italiana. Si nota una presenza ‘fi- Negli argomenti trattati si constata il peso sica’ poco capillare della radio sul territo- evidente della politica. normale, se si rio: si lavora essenzialmente in redazione considera l’importanza che essa ha nella facendo ricorso alle tecnologie che ai nostra e che una Radio di servizio rapporti personali diretti. In passato, la ra-

12 Rapporto di CORSI dio era il punto di riferimento della stampa programma televisivo, e valutarne l’effetti- scritta. Nelle redazioni dei giornali, l’ascol- va differenziazione. to delle notizie locali costituiva un rito quo- I responsabili della trasmissione hanno tidiano volto a evitare il rischio di ‘bucare’ avuto modo di spiegare che fino a pochi una notizia importante. La RSI aveva una anni orsono i due spazi erano distinti in rete capillare di informatori sul territorio e Cronaca e Dossier. Per far fronte al calo per qualche tempo una parte della reda- dell’indice d’ascolto che si verificava dopo zione regionale aveva sede a Bellinzona. le 19.30, si deciso di trasferire le notizie Questo patrimonio venuto a mancare, di cronaca anche nella seconda parte, sacrificato sull’altare della centralizzazio- che ha consentito di mantenere elevato il ne. Ne consegue che ora sovente la ra- numero dei telespettatori. dio a rincorrere i giornali. Pur tenendo conto di questo aspetto – da A giudizio del CP, l’informazione regionale non sottovalutare – si rileva comunque deve riacquisire ruolo, spazio e importan- che la struttura attuale del Quotidiano non za che sono andati un po’ persi, anche per appare chiaramente definita, mancando di non venir meno al desiderio, volte ma- una vera e propria caratterizzazione. Agiu- nifestato, di voler essere una radio di pros- dizio del CP sarebbe opportuno adottare pur mantenendo la dimensione na- rdinata: zionale. – nella prima parte, le notizie di cronaca; Non si tratta di rinchiudersi in un guscio, di – nella seconda parte, oltre a qualche noti- far diventare ‘ombelico del mondo’ la no- zia di cronaca, si potrebbe lasciare spa- stra piccola r Occorre avere un zio a tematiche specifiche (escursioni, occhio di maggiore riguardo verso un par- letture, mostre, cinema, angolo dei con- ticolare pubblico di riferimento. Le poten- sumatori ecc.): tali tematiche potrebbero della redazione sono tali e tante da costituire rubriche ricorrenti in giorni pre- meritare un diverso e proficuo utilizzo. stabiliti, e diventare cos un appuntamen- La RSI deve qualificarsi come punto di ri- to consueto con il pubblico interessato. ferimento dell’informazione nella e per la Si ripropone in questa sede la conside- Svizzera italiana. Si invita per la Direzio- razione contenuta nel Rapporto 2003 del ne a valutare seriamente la di un CP – ritenuta tuttora valida e rimasta sen- decentramento redazionale. za risposta – secondo cui la TSI potrebbe Di regola e in conclusione, il CP conside- migliorare l’offerta, soprattutto nell’ambito ra l’offerta informativa radiofonica nel suo delle arti e della cultura in senso lato, con complesso quantitativamente adeguata e spazi e rubriche di approfondimento ricor- qualitativamente buona. renti. Nella seconda parte del Quotidiano po- Il Quotidiano TSI trebbero cos confluire trasmissioni che si L’analisi delle trasmissioni diffuse dal Quo- possono preparare con sufficiente antici- tidiano si soffermata sugli aspetti strut- po e quindi con la dovuta cura. turali, di contenuto e di impostazione che Sarebbe interessante infine ricavare – caratterizzano questa trasmissione molto sempre nella seconda parte del Quotidia- seguita dai telespettatori. no – uno spazio riservato a ‘servizi-inchie- sta’ su temi e di largo interesse. a) Struttura La durata ridotta della trasmissione nel pe- Il CP ha voluto inizialmente esaminare le riodo estivo ritenuta adeguata in consi- due parti nelle quali strutturato questo derazione del fatto che in estate difficile

Rapporto di CORSI 13 trovare argomenti di sufficienti per determinante) una attenta verifica dei coprire l’intera ora di trasmissione. fatti, dei servizi e del loro montaggio, onde evitare possibili e giustificate critiche di b) Contenuti Per sua natura, il mezzo televisi- In merito ai contenuti e all’adeguata equi- vo porta inevitabilmente a dividere i giudizi distanza assunta dalla TSI nella presen- in modo secco: ‘i buoni da una parte e i tazione della notizia o dell’avvenimento, le cattivi dall’altra’. La televisione legge il rea- trasmissioni sono state valutate anche le anche suo compito verificare le no- confrontandole con le versioni delle stesse tizie, approfondirle e semmai correggerle. notizie apparse il giorno dopo nei quoti- Infine si rammenta la grande responsabi- diani locali. Si voluto appurare quali che un’azienda pubblica come la TSI siano i temi scelti e quali quelli esclusi e, in ha nel trasmettere una notizia. Questa re- definitiva, quale sia la linea editoriale del deve essere recepita dai gior- Quotidiano. Una prima indicazione si nalisti e deve essere motivo di accresciuta trarre da un’analisi che si protratta per pr il fatto che negli ultimi an- oltre quattro mesi: non di rado, la redazio- ni vi sia stato un profondo rinnovamento ne appare parzialmente a rimorchio di al- del gruppo dei redattori costituisce anche tre fonti informative, quali i giornali e la ra- l’occasione per prevedere una loro forma- dio (frequenti sono le introduzioni del tipo zione costante e un costante richiamo alla «Come riferisce il…»). deontologia professionale. comprensibi- Non sempre la presentazione di avveni- le, invece, che non tutte le notizie possano menti dirsi oggettivamente equilibrata: trovare spazio nel palinsesto giornaliero, accade, talvolta, che la versione televisiva ed ovviamente compito della redazione appaia sbilanciata e suggerisca un’inter- privilegiare le notizie che risultino utili e pretazione o una valutazione non sempre importanti per l’informazione pubblica. confermata dai fatti1. In particolare, l’im- Il CP auspica pure un minore ricorso alle pressione di inevitabile quando interviste-lampo raccolte nei luoghi pub- un avvenimento controverso viene com- blici: sta alla del giornalista giu- mentato con un’intervista a una sola delle dicare quando una simile raccolta di opi- parti in causa: il giudizio dell’intervistato as- nioni essere rappresentativa della vox sume implicitamente, un valore parti- populi e quando, invece, non aggiunge ele- colare, come se esprimesse il giudizio della menti significativi all’informazione. redazione stessa2. Anche i servizi che ragguagliano sulle tan- Sembra dunque opportuno suggerire ai te iniziative umanitarie e su casi umani an- caporedattori (il cui ruolo da considerare drebbero accortamente ponderati, onde evitare l’impressione stucchevole di un ec- cessivo buonismo. me fu presentato nella trasmissione del 9 settembre Maggiore attenzione andrebbe invece ri- 2004, omettendo una precisazione importante del servata a fatti che concernono le nuove Consiglio di Stato; e la cronaca dello sgombero del- l’ex-macello di Locarno, nella trasmissione del 2 set- r socioculturali ed economiche della tembre 2004. Svizzera italiana, badando a non fare 2. Si citano, a titolo d’esempio, i seguenti casi: l’aggres- della notizia di cronaca una trasmissione a sione a un senegalese, nella trasmissione dell’8 ago- sto 2004; il ‘caso Gambardella’ del 30 ottobre 2004, carattere promozionale3. per il quale, dopo la decisione della Procura di non luogo a procedere, un’intervista con il sig. Gambar- della finisce per suggerire comunque una sentenza 3. Cfr. ad esempio la trasmissione sul vino diffusa nel di colpevolezza nei confronti della polizia cantonale. mese di settembre del 2004.

14 Rapporto di CORSI c) Territoriali Ad analoghe conclusioni giunto uno stu- A giudizio del CP occorre riconsiderare il dio effettuato su un campione di 700 per- concetto di non limitandolo al sone e presentato nel 2002 dalla prestigio- solo territorio della Svizzera italiana, ma sa rivista scientifica britannica Science, aprendolo alle regioni limitrofe d’Italia e al secondo cui si riscontra un aumento del- Nord delle Alpi. Si tratta di evitare che il l’attitudine all’esercizio della violenza se si Quotidiano diventi ‘Luganocentrico’ o ‘Ti- seguono i programmi televisivi per di cinocentrico’, rivolgendosi a sud (facendo un’ora al giorno. capo principalmente ai corrispondenti da Anche il film di Michael Moore Bowling for Varese o dalla Valtellina) e a nord, acco- Colombine lancia l’ipotesi che negli USA la gliendo le aspettative delle numerose per- causa della diffusa violenza omicida sia il sone di lingua italiana che seguono le no- terrore suscitato dai media. stre trasmissioni. L e la di prestare atten- Questa apertura – che, almeno per quanto zione a questa componente della nostra riguarda l’Insubria, stata avviata – ol- sono state recepite dai responsa- tre a soddisfare nuovi interessi informativi bili della SSR che hanno affrontato il tema e culturali avrebbe il pregio di evitare il pe- Etica giornalistica e rappresentazione del- ricolo di un localismo eccessivo, del quale la violenza in occasione degli Ateliers di Montreux svoltisi il 7 e 8 maggio 2003, con la partecipazione di una ottantina di colla- Violenza e mass media boratori e collaboratrici delle quattro La dose di violenza presente nella s aziendali. Gli animati dibattiti hanno dimo- in continua crescita. In passato, per una strato come la riflessione debba essere co- serie di insuperabili, la violenza era in stante e profonda per poter operare con la qualche modo velata, ignorata o trattata dovuta r e coscienza le scel- secondo i criteri del ritegno e della mo- te con cui sono quotidianamente confron- derazione. Oggi invece viviamo nell’epoca tati gli operatori. dell’enfasi e della drammatizzazione, della Il CP invita i responsabili a proseguire in massima esasperazione, dell’assuefazio- questa direzione di contatto e confronto ne alle violenze efferate, che por- con altre reti televisive, se possibile anche tare – e qui risiede la del fenomeno al di fuori dei confini nazionali. – a trasferire tali immagini nel mondo del A dimostrazione della del fenome- possibile e del fattibile. no e della di contrastare le ten- Ricerche e studi a proposito degli effetti denze in atto, merita di essere segnalato negativi della violenza televisiva su bam- quanto avvenuto in Spagna dove, a fine bini, ragazzi e adolescenti confermano per ottobre 2004, tra il governo e le principali esempio che un quattordicenne su quat- catene televisive stato siglato un accor- tro, il quale passa tre o ore al giorno da- do per eliminare le trasmissioni con conte- vanti al televisore, tardi un nuti violenti tra le sei del mattino e le dieci violento. Per i ragazzi che invece guardano di sera. Un’inchiesta condotta in questa la televisione meno di un’ora al giorno, il ri- nazione ha dimostrato che il 40% delle 900 schio cinque volte inferiore (sono queste famiglie interpellate non cambia canale se sullo schermo passano immagini parti- dio effettuato da una diretta dal colarmente impressionanti e che appena prof. Jeffrey Johnson della Columbia Uni- il 30% parla con i bambini di quello che versity di New York). hanno visto. Tuttavia quasi l’80% chiede la

Rapporto di CORSI 15 creazione di un’istanza ufficiale di regola- alla violenza ‘giovanile’. Ne era prevista mentazione e controllo. una terza, che si sarebbe occupata delle Dai dati dell’inchiesta effettuata per conto frequenti e devastanti conseguenze psico- del Servizio di ricerca della SRG SSR, pub- logiche, sociali ed economiche sui figli, al- blicati nell’ottobre 2004, risulta che nella lor la separazione dei genitori avviene Svizzera italiana il numero dei bambini che in forma conflittuale. Per questioni finan- seguono le trasmissioni televisive su- ziarie la TSI ha pe dovuto rinunciarvi. periore a quello dei loro coetanei nel resto Il CP rivolge un caldo invito ai responsabi- della Confederazione. Inoltre a sud delle li af venga ripreso questo genere di Alpi i genitori esercitano una minor censu- trasmissioni. ra nei confronti degli apparecchi in cui le Il CP reputa inoltre necessario che l’azien- immagini hanno un ruolo preponderante da si faccia maggiormente parte attiva (televisori, computer, videoregistratori). nei confronti di Publisuisse invitandola ad L’importanza di mantenere un’attenzione esercitare un severo e sistematico con- costante e vigile su questo aspetto stata trollo sulla a fronte di una ten- da tempo recepita dal CP che si chi- denza a presentare immagini sempre nato sul problema nell’ambito dei suoi negative e distruttive (vedi ad esempio Rapporti annuali del 1993 e del 1996. Swisscom «che ti tira dietro il modem» per In considerazione del mandato pubblico la promozione dell’allacciamento ADSL). della RTSI che la sollecita a privilegiare la Nella scelta dei film viene apprezzato lo dell’offerta rispetto agli indici d’a- sforzo di fare il possibile af quelli dif- scolto, il CP rinnova l’auspicio che da par- fusi in prima serata, specialmente il saba- te dei responsabili vengano mantenuti il to, siano adatti alle famiglie mentre a quelli massimo rigore e una costante attenzione con forte impatto emotivo sia riservata la terza serata. qualsiasi immagine destinata a colpire per Il CP ritiene che non giovi all’immagine del- l’eccessiva crudezza, gli ascoltatori la TSI lasciarsi sedurre dall’idea che per in- giovani e sensibili. vogliare i telespettatori sia meglio inserire Altrettanta vigilanza va inoltre riservata al linguaggio che sempre spesso carat- La presenza del logo rosso in determinati terizzato dall’uso dilagante di parole ed film e trasmissioni continua a costituire espressioni violente e volgari, per con- un’informazione valida: si rinnova la racco- tribuisce non solo alla loro diffusione ma mandazione che anche la promozione di anche alla loro banalizzazione. tali trasmissioni avvenga esclusivamente Un’ulteriore riflessione concerne trasmis- in terza serata. sioni, in particolare televisive, che per il lo- La TSI ha una sua che la distin- ro contenuto possono destare inquietudi- gue dalle grandi reti televisive con enormi ne. Il CP raccomanda che esse vengano risorse finanziarie. fatte precedere da un’adeguata presenta- Non sarebbe possibile immaginare che i zione in modo da favorirne la comprensio- suoi limiti diventino l’occasione per favori- ne e la contestualizzazione. re la ricerca di una sua caratteristica positi- Nel 1999 e nel 2001, con il coinvolgimento va nel privilegiare le forme che tutelino, nel diretto di parecchi ragazzi presenti in stu- limite del possibile, i giovani dalle trasmis- dio, la TSI ha diffuso due trasmissioni inti- sioni violente? tolate Il parere di Gualtierino, la prima de- Si tratta di un auspicio che il CP vedrebbe dicata ai diritti del bambino e la seconda volentieri realizzato e su cui i responsabili

16 Rapporto di CORSI della RTSI sono invitati a riflettere e a pre- mento delle lingue, ruolo decisivo e deter- sentare proposte operative. minante nella conservazione di una posi- zione di rilievo della lingua italiana fuori dal Le risposte della RTSI suo territorio storico, oltre che nella pro- alle diversificazioni sociali del Paese mozione di rapporti proficui con le altre co- Il CP si riproposto di individuare qualche Sempre che non si debba comin- direzione di approfondimento nell’ambito ciare a pensare a una collocazione della di quanto la RTSI fa e quanto sarebbe au- lingua italiana in una posizione di lingua spicabile facesse per rispondere alla com- regionale. In questa fase di incertezza sul sociale e culturale del Paese, in ruolo dell’italiano in Svizzera, il compito particolare in riferimento alla diversifica- della RTSI deve, a parere del CP, continua- zione linguistica e delle regionali re a essere quello di promotrice dell’ita- e nazionali. In particolare ci si concentrati sia all’interno che all’esterno della sulle tecniche di trasmissione dei Svizzera italiana. Inoltre, si ritiene adegua- vari segnali RTSI (radiofonico, televisivo, to prevedereun occhio di riguardo nei con- Internet ecc.) e sulle opzioni riguardanti, in fronti delle alloglotte di recente questo ambito, i contenuti, i tagli e i pro- immigrazione (e per la loro integrazione), getti messi in campo per avvicinare o con- oltre che per le altre del Paese. quistar L’attenzione nei confronti delle evidente che un tema di questo genere ‘esterne’ quindi da ritenere opzione pri- non prescindere dalla presa in consi- RTSI. derazione di dati sulla composizione so- I dati riguardanti la messa a disposizione cio-culturale e socio-linguistica della Sviz- in Svizzera dei programmi della TSI da par- zera. In questo senso, si qui te delle compagnie di diffusione via cavo soprattutto il fatto che la italofo- (dati forniti dalla Direzione regionale) con- na che non risiede nella Svizzera italiana fermano che i due canali televisivi regionali ‘territoriale’ ha ormai perso il primato nu- sono disponibili in tutte le regioni del Pae- merico che vantava nei confronti di quella se. La diffusione di TSI 1 risulta leggermen- ticinese e del Grigioni italiano, e il fatto che te superiore a quella di TSI 2, ma la diffe- il Censimento federale della popolazione r del 2000 conferma l’incremento numerico Per la radio e la televisione l’azienda svol- di alloglotte nuove, diverse da ge indagini con una certa r e no- quelle che avevano caratterizzato le immi- mina responsabili dell’analisi dei dati. Per grazioni a partire dagli anni Sessanta. il settore del multimedia (Internet e nuovi Un altro aspetto dal quale non si in prodotti online) i risultati, in riferimento a questo ambito certamente prescindere indagini condotte in Svizzera da aziende quello che riguarda il ruolo delle nuove tec- specializzate e a dati elaborati all’interno nologie, dove lo sviluppo di tecniche di della RTSI, sono molto lusinghieri: in par- trasmissione inedite e potenti permette di ticolare non sembra improprio, nella pro- guardare con maggiore ottimismo a pro- spettiva dell’analisi del CP, mettere in rilie- spettive di diffusione efficace dei program- vo il fatto che gran parte dei contatti sul mi RTSI presso finora poco inte- sito Internet provengono dall’esterno del- ressate o di fatto escluse. la Svizzera italiana e dall’estero. Le analisi Fatte queste premesse, evidente che il interne consentono anche di determinare ruolo della RTSI diventa, insieme a quel- quali sono i contenuti richiesti: tra que- lo della scuola e delle opzioni di insegna- sti vanno segnalati in particolare le appli-

Rapporto di CORSI 17 cazioni legate al Progetto Martha Argerich sembra assumere importanza sempre cre- e lo sport. stato constatato anche il fatto scente anche in altri ambiti. Il CP vede inol- che il link al sito della RTSI inserito nelle tre con favore il fatto che i progetti di homepages di alcuni fra i principali quo- mantenere (e se possibile incrementare) la tidiani italiani. Ancora in questo settore, la diffusione dei programmi RTSI presso RTSI ha previsto il trasferimento dei quello che resta della solida programmi sui telefoni cellulari attraverso italofona d’Oltralpe, vengano comunque la tecnologia Umts, di recente introduzio- conservati e ulteriormente sviluppati. ne in Svizzera. Ci si rende conto che questi compiti sono Dal punto di vista dei contenuti, sono allo tutt’altro che di facile attuazione; questo studio trasmissioni che mireranno ad av- fatto riguarda del resto non solo l’ambito vicinare le alloglotte nella Sviz- della radiotelevisione e dei mass media, zera italiana e nel resto della Svizzera. In ma tutta una serie di ulteriori settori, come particolare si pensa a una trasmissione di- per esempio quello dell’insegnamento del- versa dalla storica Un’ora per voi dove ver- le lingue nella scuola dell’obbligo e nelle ranno presentati esponenti di queste co- altre scuole. Il CP auspica comunque che che assumono nel Paese ruoli di l’attenzione nei confronti di problematiche primo piano e di notevole in campi come quelle richiamate in questo Rappor- come, per esempio, la medicina o la ricer- to rimanga tra le preoccupazioni prioritarie ca scientifica. Sembra che l’impresa di in- della RTSI. canalare l’attenzione di queste Anche lo sforzo tecnologico non che sulle reti SRG SSR sia particolarmente im- essere visto positivamente. In questo am- pegnativa, dato che la maggior parte non bito il CP ritiene comunque di dover ri- sceglie praticamente mai di guardare un chiamare l’attenzione sul fatto che queste canale della televisione svizzera. L’opera- tecnologie non dovrebbero causare l’e- zione di avvicinamento ad altre sclusione di talune categorie di utenza, co- dovrebbe tenere conto anche delle emit- me ad esempio gli anziani o gli abitanti di tenti SRG SSR delle altre regioni. zone discoste. Inoltre, il prodotto radio- Il CP non ovviamente che approvare fonico e televisivo in senso tradizionale la linea messa in atto dalla RTSI in questo deve continuare a seguire le linee di svi- particolare ambito, sia dal punto di vista luppo che ne hanno finora determinato la dello sfruttamento delle tecni- fortuna. che che da quello di eventuali contenuti elaborati per questo scopo. Sembra inol- Ruolo ed efficacia del Consiglio tre di poter individuare nella ricerca di nuo- del pubblico vi sbocchi, finora poco considerati, oppor- Come anticipato nell’introduzione del pre- di promozione del proprio prodotto: sente Rapporto, il CP ha ritenuto opportu- in questo senso si potrebbe pensare a una no fare un consuntivo della propria diffusione dei programmi RTSI in regioni e una valutazione dell’efficacia del proprio particolari e significative della Svizzera, ruolo, in particolare analizzando quanto le dove l’italofonia essere considerata considerazioni, le critiche e i suggerimenti veicolo di diffusione e ambiente di partico- abbiano trovato riscontro nella linea dei lare simpatia: si pensare per esempio programmi. La verifica ha considerato solo alla Romancía, al canton Grigioni in gene- gli elementi generali di indirizzo dei pro- rale e alle zone a ridosso di quest’ultimo, grammi, sulla base dei Rapporti 1997-2002. in una prospettiva alpina ‘trasversale’ che Dall’analisi emerso un bilancio parzial-

18 Rapporto di CORSI mente soddisfacente. Diverse critiche e Si osserva infine che l’invito a non cadere suggerimenti hanno effettivamente deter- nella nei programmi di intratteni- minato cambiamenti. mento e a non abbondare troppo nei gio- Il CP ha posto l’accento sulla necessit di chi si ripresenta regolarmente in ogni Rap- attivare sinergie di lavoro all’interno dell’a- porto annuale. zienda, segnatamente la collaborazione tra Sulla base di questa analisi, il CP ritiene le reti della radio e la televisione a livello di opportuno formulare all’azienda due pun- prodotti, a livello di personale e a livello di tuali e formali richieste. promozione reciproca finalizzata a un arric- Da una parte chiede l’istituzionalizzazione chimento dell’offerta e a una gestione dell’informazione da parte dei responsabili vantaggiosa delle risorse umane e finan- della RTSI sugli schemi dei programmi, co- ziarie. me previsto dall’art. 4 cpv 1 lett. b del Re- Le tematiche legate all’economia, che in golamento del CP. un primo tempo hanno incontrato non po- Dall’altra chiede per l’avvenire una formale chi ostacoli, hanno via via trovato uno spa- presa di posizione dell’azienda sul Rap- zio nei programmi, proprio sulla spinta del porto annuale. Il CP ritiene questo atto do- CP: l’informazione stata potenziata e so- vuto a fronte di un lavoro serio, analitico e no state proposte trasmissioni di appro- approfondito. fondimento affidate a una redazione eco- nomica con competenze specifiche. Come auspicato dal CP, nelle trasmissioni elettorali si assistito all’inserimento di accorte per assicurare una migliore informazione e vi stato un pas- saggio di ruoli con il rinnovamento dei pre- sentatori. Anche l’invito a uscire dal provincialismo e a prestare attenzione alle r delle altre regioni svizzere e del Nord Italia ha trovato un riscontro concreto. L’azienda sembra invece non considerare in modo adeguato che al CP compete an- che la valutazione degli schemi di pro- gramma. Il CP non coinvolto riguardo all’elaborazione dei palinsesti e alla matu- razione dei progetti di programmazione. Informato sistematicamente a posteriori, non posto nella condizione di svolgere il ruolo importante che gli spetta. Il CP poi costretto a constatare come, malgrado le numerose sollecitazioni in questo senso, l’impegno da parte dell’a- zienda nell’assicurare trasmissioni cultu- rali e scientifiche vada scemando nel tem- po; le dif finanziarie non giustificano, a giudizio del CP, il disimpegno in atto.

Rapporto di CORSI 19 Rapporto dell’Organo di mediazione

I. Riflessioni sull’attivi del 2004 alla per un servizio di tarocchi e Nel corso del 2004 il numero dei reclami pr respinto. invariato rispetto all’anno precedente: 16 i Tuttavia di ricorso ha emesso reclami giunti al mediatore. un’opinione dissenziente di tre membri Ancora una volta la maggioranza delle pro- giudicante che hanno ritenuto teste degli utenti riguarda emissioni televi- lo spot lesivo della Convenzione europea sive (14). Per la radio solo due i reclami in- sulla televisione transfrontaliera, in quanto terposti, entrambi per la Rete Uno. altamente diseducativo nei confronti degli Le emissioni criticate sono: adolescenti, portati a credere che i proble- – Il Quotidiano (7 reclami di cui 1 fondato) mi della vita possano essere risolti grazie – Il Radiogiornale (2) a costose consulenze telefoniche. – avv. Mauro von Siebenthal – II. Statistica dei reclami mediatore – Spaccatredici (1) Nel periodo compreso tra il 1. gennaio e il – Il ladro del malloppo (1) 31 dicembre 2004 sono giunti 16 reclami – un episodio della serie TV The Guardian (dal n. 225/TV/2004 al n. 240/TV/2004). – Teletext (1) – 18 reclami sono stati evasi nel corso del L’unico reclamo fondato riguardava un ser- 2004 (di cui 3 del 2003) vizio diffuso da Il Quotidiano sul cambio del- – 1 r la guardia alla Direzione del Giornale del Po- – 14 reclami contro emissioni TV polo. Il reclamante, a giusta ragione, aveva – 2 reclami contro emissioni Radio contestato la correttezza dell’informazione – 15 reclami individuali diffusa secondo la quale il direttore uscente – 1 reclami do associazioni avrebbe percepito una cospicua buona – 0 reclami tardivi uscita, circostanza questa non veritiera. – 0 reclami irricevibili In due casi i reclamanti si sono rivolti al- – 2 reclami fondati (di cui 1 pendente del indipendente di ricorso in mate- 2003) ria radiotelevisiva a Berna. Un ricorso an- – 15 reclami respinti cora pendente, mentre un ricorso relativo – 1 reclamo evaso per accordo tra le parti

Reclami TV/Radio Reclami Reclami ricevuti pendenti evasi 1992 (9 mesi) 18 – 13 1993 22 28/12 (92+93) 2 22 1994 12 8/ 4 5 13 1995 8 2/ 6 4 11 1996 7 6/ 1 1 8 1997 33 22/11 0 33 1998 12 4/ 8 1 11 1999 34 25/ 9 0 35 2000 34 23/11 1 33 2001 18 15/ 3 3 16 2002 10 6/4 0 13 2003 16 15/1 3 13 2004 16 14/2 1 18 Totale 240 168/72 1 239

20 Rapporto di CORSI Rapporto sui lavori del Consiglio centrale SRG SSR idée suisse

Il Consiglio centrale (CC) della SRG SSR tanti, ai quali siano attribuite le necessa- idée suisse si riunito tre volte nel corso rie competenze e deleghe. stata ufficial- del 2004. mente costituita la Segreteria centrale L’anno in questione l’ultimo del qua- SRG SSR, direttamente subordinata al driennio 2000-2004, precedente il rinnovo presidente, nominando Willi Burkhalter ad delle cariche statutarie all’interno del CC. assumerne la Direzione. In questa sua Durante il 2004 il CC ha preso atto, median- nuova posizione egli sostituisce, seppur te regolare informazione, del con funzioni diverse, il segretario generale Consiglio d’amministrazione (CdA) della Beat Dürrer, che entrato al beneficio SRG SSR idée suisse, che ha avviato una della pensione nell’autunno 2004. serie di riforme nell’organizzazione del pro- Il CC ha pure avuto modo di ottenere prio lavoro. In particolare, per quanto ri- informazioni sull’evoluzione e le prospet- avv. Francesca Gemnetti guarda le valutazioni d’ordine finanziario e tive delle comunicazioni multimediali, che delegata CORSI l’esame di proposte di strategie operazio- comporteranno sicuramente la nali, in seno al CdA stato costituito un di seguire con attenzione gli sviluppi in comitato audit, di cui responsabile il pre- questo campo, sia dal profilo legislativo, sidente della CORSI Claudio Generali. sia da quello strategico: infatti essenziale Nel 2004 si dato inizio ai lavori del pro- che la SRG SSR idée suisse, quale titolare getto Balanced Scorecard, teso a rafforza- di compiti di servizio pubblico, non si au- re la gestione aziendale integrata, che per- toescluda da questo processo orientato al mette una migliore armonizzazione delle futuro e possa avere voce in capitolo. strategie, della pianificazione, dei processi Per quanto riguarda i conti aziendali, il CC dirigenziali e delle misure concrete. ha approvato, il 28 giugno 2004, il rappor- Si sono poi valutate attentamente le risul- to annuale dell’azienda e i bilanci consun- tanze delle deliberazioni del Consiglio Na- tivi 2003, che chiudono con un leggero zionale sulla nuova Legge sulla Radiotele- avanzo d’esercizio, dando scarico al CdA. visione, che stata nettamente modificata Con il presente rapporto, che segna pure e migliorata rispetto al quadro di partenza il termine del mio mandato quale delegata (avamprogetto del Consiglio Federale) ed della CORSI in seno al CC, mi pregio salu- ha in parte tenuto conto degli spunti critici tare cordialmente tutti i colleghi del CC, emersi dopo la prima consultazione. con i quali ho condiviso questo impegno, Ci si poi chinati ulteriormente sulle esi- rivelatosi parecchio interessante, con se- genze di ristrutturazione istituzionale deri- dute talvolta un po’ verbose, ma sempre vanti dal concetto di corporate gover- svoltesi in un clima di cordiale ed aperto nance, per la quale stato emanato un confronto, intellettuale ed anche linguisti- rapporto intermedio, che contiene alcuni co-culturale. Viste le amare esperienze di approfondimenti relativi ai compiti ed alle questi ultimi mesi, per quanto riguarda il ri- r dei singoli organi. In questo spetto dei principi costituzionali della tu- contesto si pure iniziato l’esame, appro- tela delle lingue minoritarie, in particolare fondito durante un seminario organizzato di quella italiana, auguro a chi mi succe- a Lucerna, della futura configurazione del- che questa possa restare anche in l’organo statutario che potrebbe sostituire futuro la consegna all’interno della SRG l’attuale CC, garantendo rappr SSR! e collegamenti efficaci con le re- gionali: potrebbe trattarsi di un’assemblea dei delegati o di un consiglio di rappresen-

Rapporto di CORSI 21

Conti annuali CORSI Conto economico CORSI

in CHF 2004 2003

Spese Assemblea generale 40’678 26’682 Rapporto annuale 11’640 10’865 Spese del Comitato del consiglio regionale 103’307 115’003 Spese del Consiglio regionale 19’039 16’605 Spese del Consiglio del pubblico 86’069 88’014 Spese dell’Organo di mediazione 33’688 32’886 Gestione fondi 0 0 Spese bancarie 454 434

Costi 294’875 290’489

Copertura spese da RTSI 289’703 273’641 Gestione fondi 5’090 16’746 Interessi 82 102

Ricavi 294’875 290’489

Risultato d’esercizio 0 0

24 Rapporto di CORSI Bilancio CORSI

in CHF 31.12.2004 31.12.2003

Conto corrente bancario 65’059 66’724 Titoli 323’845 318’755 Debitore Imposta preventiva 29 36 Conto corrente RTSI 0 0

Attivi 388’933 385’515

Creditori per quote da rimborsare 9’400 9’400 Conto corrente RTSI 21’133 16’415 Capitale 303’600 304’900 Riserva 54’800 54’800

Passivi 388’933 385’515

Allegato CORSI

Titoli Si tratta di fondi d’investimento valutati al corso effettivo di fine anno.

Evoluzione del capitale e dei soci

Capitale (in CHF) Numero di soci

Totale al 31 dicembre 2003 304’900 2’268

Nuovi soci 1’300 15 Nuovi soci da quote riscattate 00 Quote rimborsate –2’600 –20

Totale al 31 dicembre 2004 303’600 2’263

Spese di segretariato In relazione al Regolamento di gestione della Corsi e all’art. 16 cpv. 2, si rileva che la RTSI ha supportato durante l’esercizio in esame CHF 88’903 (anno 2003: CHF 98’788) per spese di segretariato non considerati nei presenti conti annuali.

Rapporto di CORSI 25 Rapporto dell’Ufficio di revisione

Rapporto dell’Ufficio di revisione all’Assemblea generale della cooperativa per la radiotelevisione nella Svizzera italiana (CORSI)

Comano, 23 aprile 2005

In di Ufficio di revisione abbiamo verificato la il conto annuale (bilan- cio, conto economico e allegato) come la gestione della CORSI per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004.

Il Comitato del Consiglio regionale responsabile dell’allestimento del conto annuale e della gestione, mentre il nostro compito consiste nella sua verifica e nell’espressione di un giudizio in merito. Confermiamo di adempiere i requisiti legali relativi all’abilitazione professionale e all’indipendenza.

La nostra verifica stata effettuata conformemente alle norme della categoria professio- nale svizzera, le quali richiedono che la stessa venga pianificata ed effettuata in maniera tale che anomalie significative nel conto annuale possano essere identificate con un grado di sicurezza accettabile. Abbiamo verificato le posizioni e le informazioni del conto annuale mediante procedure analitiche e di verifica a campione. Abbiamo inoltre giudi- cato l’applicazione dei principi contabili determinanti, le decisioni significative in materia resentazione del conto annuale nel suo complesso. Mediante verifica della gestione costatiamo se sussistono le premesse per una gestione conforme alle norme legali e statutarie; tale verifica non rappresenta un controllo in me- rito all’adeguatezza della gestione. Siamo dell’avviso che la nostra verifica costituisca una base sufficiente per la presente nostra opinione.

A nostro giudizio la e il conto annuale e la gestione (come pure la tenuta del- l’elenco dei soci) sono conformi alle disposizioni legali e statutarie.

In base all’art. 33 dello Statuto raccomandiamo di approvare il conto annuale ed il rappor- to del Consiglio regionale a Voi sottoposto.

Mario Ferrari Giampiero Ceppi Hansjürg Bollhalder

26 Rapporto di CORSI Proposta di approvazione all’Assemblea generale della CORSI

Il Consiglio regionale ha esaminato i progetti dei consuntivi 2004 della CORSI nella sua seduta del 23 aprile 2005 e vi trasmette la relativa documentazione proponendovi di voler risolvere, in dell’art. 12 lettere «d» e «e» degli statuti:

– sono approvati il bilancio e il conto d’esercizio 2004 della CORSI;

– dato discarico al Consiglio regionale.

Il presidente Il vice presidente

Claudio Generali Virginio Pedroni

Rapporto di CORSI 27 Composizione del Comitato e dei Consigli

Comitato del Consiglio regionale al 31.12.2004

Claudio Generali, presidente Virginio Pedroni, vice presidente, Bigorio

Armin Walpen Paolo Beltraminelli Benedetto Bonaglia Berna Pregassona Gentilino

Francesca Gemnetti Remo Storni Gianpiero Raveglia Bellinzona San Vittore Roveredo (fino al 31.12.2004) (dal 1.3.2005)

28 Rapporto di CORSI Consiglio regionale Claudio Generali* Mons. Pier Giacomo Grampa, Lugano al 31.12.2004 presidente CORSI, Lugano Christian Marazzi, Vacallo Marina Masoni, Bellinzona Virginio Pedroni Patrizia Pesenti, Bellinzona vice presidente CORSI, Bigorio Ina Piattini Pelloni, Montagnola Gerardo Rigozzi, Bedano Paolo Beltraminelli, Pregassona Meinrado Robbiani, Caslano Benedetto Bonaglia, Gentilino , Lugano Franco Celio Remo Storni, San Vittore/GR Francesca Gemnetti,** Bellinzona Marco Tognola, Roveredo /GR Giovanna Giuliani-Crameri, Poschiavo/GR ** anche membro del Comitato del Consiglio Centrale della SRG SSR ** anche membro del Consiglio Centrale della SRG SSR

Consiglio del pubblico Lina Bertola Diego Erba, Solduno al 31.12.2004 presidente, Lugano Rodolfo Fasani, Mesocco/GR Mons. Pier Giacomo Grampa, Lugano Stefano Vassere Brenno Martignoni, Bellinzona vice presidente, Bellinzona Renato Martinoni, Minusio Marisa Rathey-Bonomi, Pregassona Dalmazio Ambrosioni, Porza Claudio Sulser, Lugano Fiorenza Bergomi, Breganzona Marco Tognola, Roveredo /GR Fiamma Bindella, Lugano Franco Zambelloni, Castel San Pietro Raffaello Ceschi, Bellinzona Tiziana Zaninelli Vasina, Locarno Agnese Ciocco, Roveredo /GR

Rapporto di CORSI 29 Consiglio regionale Claudio Generali* Giovanna Giuliani-Crameri, Poschiavo/GR al 1.1.2005 presidente CORSI, Lugano Fabrizio Keller,** Grono/GR Marina Masoni, Bellinzona Virginio Pedroni Don Italo Molinaro, Melide vicepresidente CORSI, Bigorio Patrizia Pesenti, Bellinzona Gianpiero Raveglia, Roveredo/GR Paolo Beltraminelli, Pregassona Gerardo Rigozzi, Bedano Anna Biscossa, Morbio Inferiore Meinrado Robbiani, Caslano Benedetto Bonaglia, Gentilino , Lugano Franco Celio Marco Tognola, Roveredo /GR Francesca Gemnetti, Bellinzona ** anche membro del Comitato del Consiglio Centrale della SRG SSR ** anche membro del Consiglio Centrale della SRG SSR

Consiglio del pubblico Stefano Vassere Francesco Galli, Bioggio al 1.3.2005 presidente, Bellinzona Don Italo Molinaro, Melide Giancarlo Nava, Ligornetto Dalmazio Ambrosioni Marisa Rathey-Bonomi, Pregassona vicepresidente, Porza Saverio Snider, Locarno Claudio Sulser, Lugano Fiorenza Bergomi, Breganzona Marco Tognola, Roveredo /GR Lina Bertola, Lugano Giacomo Viviani, Losone Agnese Ciocco, Roveredo /GR Franco Zambelloni, Castel San Pietro Diego Erba, Solduno Tiziana Zaninelli Vasina, Locarno Rodolfo Fasani, Mesocco/GR

Segretario CORSI Pierenrico Tagliabue, Lugano

Organo di mediazione Mauro von Siebenthal, Locarno

Rapporto di CORSI Rapporto di attività RTSI Rapporto annuale Rapporto Direzione RTSI 33 Rapporto Direzione RSI 43 Rapporto Direzione TSI 51

Conti annuali RSI Sintesi 57 Conto economico 58 Bilancio 59 Prospetto della variazione del capitale proprio RSI 60 Allegati 61 Rapporto dell’Ufficio di revisione 70 Dispositivo di approvazione del Consiglio regionale 71

Conti annuali TSI Sintesi 73 Conto economico 74 Bilancio 75 Prospetto della variazione del capitale proprio TSI 76 Allegati 77 Rapporto dell’Ufficio di revisione 88 Dispositivo di approvazione del Consiglio regionale 89

Documentazione Premi e riconoscimenti 91 Organigramma RTSI 93 Organigramma RSI 94 Organigramma TSI 94

Rapporto Direzione regionale RTSI: con grande impegno su molti fronti

La Concessione rilasciata dal Consiglio Nazionale sulla nuova Legge RTV, succes- Federale alla SRG SSR idée suisse impo- sivamente ribadita nella discussione del ne alla RTSI di «Contribuire alla libera for- febbraio 2005 al Consiglio degli Stati), la mazione dell’opinione pubblica, mediante RTSI è fiera degli sforzi che deve compiere un’informazione generale, diversificata e ed è grata al proprio pubblico per ogni corretta, promuovendo in tal modo la com- contributo costruttivo affinché i vari com- prensione per la politica, l’economia e i piti possano essere affrontati nel migliore rapporti sociali, nonché per gli altri popoli; dei modi. rafforzare i valori culturali del Paese, la Nelle righe seguenti cercheremo di sin- creazione culturale, segnatamente quella tetizzare gli sforzi principali effettuati nel del cinema svizzero e contribuire allo svi- 2004 nei principali ambiti di attività; pronti luppo culturale del pubblico; procurare a render conto, in sede assembleare, di Prof. Dr rer. Pol. contenuti formativi; divertire». quanto, per ragioni di spazio, non abbiamo Remigio Ratti Questi obiettivi devono essere raggiunti potuto trattare in questa sede. direttore RTSI mediante la produzione e la diffusione di programmi di qualità che raccolgano il L’azienda RTSI massimo consenso possibile da parte del Lo scorso autunno la RTSI ha proposto pubblico. una primizia, anche rispetto alle altre unità La gestione dell’azienda deve essere im- della SRG SSR e al panorama aziendale prontata a chiari e condivisi criteri di effica- della Svizzera italiana, pubblicando il pro- cia, efficienza ed economicità; deve svilup- prio Bilancio sociale. pare un inequivocabile indotto economico Lo scopo perseguito è quello di illustrare nel Paese; deve tener conto dei contesti le principali attività dell’azienda e interro- sociali, economici e politici nei quali opera; garsi sui risvolti sociali ed economici del deve garantire un rapporto di lavoro so- lavoro svolto in modo da promuovere e cialmente avanzato con i propri collabo- facilitare il rapporto con il pubblico. Il Bi- ratori; deve tenere in adeguata conside- lancio sociale è un documento pubblico, razione le attese del pubblico d’Oltralpe; rivolto alla collettività in generale ma più deve testimoniare la realtà della Terza Sviz- direttamente alle persone e agli ambienti zera nei confronti del pubblico confedera- che hanno rapporti con la RTSI e che, in to e di tutti coloro (italofoni e non) che vo- qualche modo, dalla sua attività sono inte- gliono scegliere i suoi programmi. ressati o influenzati. Il quadro che abbiamo configurato fa della I capitoli principali si soffermano sull’iden- RTSI un’azienda atipica, continuamente tità e la strategia aziendale, sull’assetto «sotto la lente», molto articolata nei suoi istituzionale, sui prodotti, sulle finanze e il compiti e nell’organizzazione che si è data, valore aggiunto generato,sull’impatto eco- diversificata negli obiettivi che si pone e nomico nel Paese e sulle relazioni con tutti assolutamente non facile da dirigere e ge- gli interessati alla vita della RTSI (pubblico, stire. istituzioni, stampa, concorrenza ecc.). Troppi fronti aperti? A nostro modo di ve- Il documento, che ha già fruito di un’ampia dere no. Se gli impegni che la RTSI si assu- distribuzione, può essere richiesto all’uffi- me sono necessari per garantire il servizio cio Comunicazione RTSI. pubblico di cui il Paese ha esplicitamente Se riandiamo alle prime righe di questa re- dichiarato di necessitare confermando alla lazione tenendo presenti i contenuti del Bi- SRG SSR il suo ruolo di preminenza (18 lancio sociale, possiamo avere ampie con- marzo 2004, votazione finale del Consiglio ferme della molteplicità dei compiti cui la

Rapporto di attività RTSI 33 RTSI chiamata a far fronte anche come come non mai una costruzione tutta no- voce della Terza Svizzera nel contesto con- stra, senza la quale saremmo sopraffatti federale. dalla concorrenza estera espinti verso mo- Terza Svizzera non significa «Tessiner Fern- delli regionali e locali. sehen» o «Tessiner Radio», come solita- mente veniamo definiti Oltralpe. I programmi Terza Svizzera significa Svizzera italiana, La ragion d’essere fondamentale della quindi Ticino e Grigioni di lingua italiana RTSI: produzione e diffusione di program- che, comunemente, si identificano in una mi radiofonici, televisivi e online. radio e una televisione che li rappresen- Per quanto concerne TSI e RSI, ci sia con- tano soddisfacendo, in modo articolato, le sentito rimandare il lettore alle relazioni dei attese dei rispettivi pubblici. In modo arti- direttori Dino Balestra e Jacky Marti, limi- colato, per le variabili in gioco sono pa- tandoci, per parte nostra, a sottolineare recchie e fra loro, a volte, diverse quando che, nel 2004, TSI ha diffuso oltre 17 mila non contradditorie (culture, costumi, sto- ore di programmi e RSI oltre 24 mila. Cifre, ria, contesti socioeconomici ecc.). In que- queste, che da sole testimoniano di un sto scenario, la RTSI si muove in costante impegno eccezionale per una RTSI che, equilibrio fra globale e locale, fra lonta- parafrasando il presidente della SRG SSR nanza e pr fra generale e partico- Jean-Bernard Münch, «grande fra le pic- lare. In questa diuturna ricerca di equilibrio cole, ma piccola fra le grandi». la RTSI deve tener conto dell’esigenza del Dedichiamo per contro alcune righe all’at- pubblico del Grigioni italiano di essere in- online, considerata come un valore formato, in italiano, tenendo conto del loro aggiunto rispetto ai programmi radiofonici specifico contesto di Cantone plurilingue. e televisivi che, del resto, sempre evol- Nel contempo, di fronte a una r com- veranno nella nuova dimensione della con- posta da tanti pubblici diversi occorre vergenza multimediale. ponderare, per importanza e valenza, no- Nel corso del 2004 le Internet della tizie e approfondimenti, tenendo aperto il RTSI (www.rtsi.ch) si sono sviluppate se- dialogo e rispondendo alle attese espres- guendo tre direttrici: realizzare siti web de- se in termini di ma anche di dicati all’approfondimento culturale con lo vincoli, offerti dalla situazione finanziaria scopo di valorizzare gli archivi, impegnarsi dell’azienda. ad assicurare la copertura giornalistica di Sotto il profilo della conduzione aziendale, grandi eventi sportivi, far uso di nuove for- la Direzione regionale si vede (e lo ha vo- me di comunicazione. luto) sempre coinvolta nei processi ge- Per quanto riguarda l’approfondimento stionali rinnovati dalla Holding SRG SSR culturale, un posto di rilievo da attribuire idée suisse, dove le di coordina- alla progettazione e alla realizzazione di mento e di gestione efficiente e conver- Mondi vicini. Si tratta di un sito web che gente degli obiettivi e delle risorse si fan- s’impegna a mettere a confronto le tra- no particolarmente sentire e dove occorre dizioni culturali occidentale e orientale. continuamente costruire, nel segno del Progettato in modo tale da poter essere servizio pubblico in un Paese federalista, continuamente aggiornato con nuove pro- efficienza e In effetti, rispetto duzioni e nuovi servizi RTSI, Mondi vicini all’estero e ai grandi Paesi a noi vicini, l’e- mette in primo piano specifiche sezioni per sistenza nello scenario multimediale in pie- segnalare due aspetti del rapporto Occi- no sviluppo di un’offerta nazionale appare dente/Oriente che riguardano direttamen-

34 Rapporto di RTSI te la Svizzera italiana: Il Monte V e la elezioni negli Stati Uniti e alle nostre vota- presenza di Hermann Hesse a Montagnola zioni federali e altri siti web che sono l’e- e la produzione documentaristica della TSI stensione online di trasmissioni radiofoni- con una sezione dedicata a Werner Weick. che o televisive. Per offrire online uno spazio sicuro dove permettere ai giovani di usare l’Internet Finanze e gestione come strumento di conoscenza e di intrat- Dopo tre anni consecutivi chiusi positiva- tenimento, nel corso del 2004 stato rea- mente, il 2004 ha fatto registrare un disa- lizzato il sito web Junior@film. Vi si trovano vanzo, preventivato, di circa CHF 1.0 mio classiche produzioni TSI per i giovanissimi La differenza fra RSI e TSI deve essere sot- (come Gatto Arturo e Peo) e produzioni di tolineata. carattere scientifico tutti gli estratti RSI segna un utile di circa CHF 0.9 mio video delle opere presentate a Castellina- (2003: CHF 0.5 mio) essendo riuscita, a ria. fronte di entrate in diminuzione rispetto al- Occorre segnalare la progettazione di nuo- l’anno precedente, a ridurre i costi in modo vi siti web in corso di realizzazione come che proporzionale, anticipando le dif- Libramente (dedicato all’editoria) e Donne- ficili prospettive finanziarie di medio ter- storie (dedicato alla storia dell’emancipa- mine. A hanno contribuito la stabiliz- zione della donna nella Svizzera italiana). zazione della massa salariale, dei costi di Due eventi sportivi di grande rilevanza programma e di distribuzione. hanno messo alla prova il team Internet nel Come da piano finanziario la TSI segna un corso del 2004: i Campionati europei di disavanzo di CHF 1.9 mio (2003: utile di calcio svoltisi a Lisbona e le Olimpiadi esti- CHF 1.2 mio) temporalmente legati alla ve di Atene. Godendo degli accordi EBU, fase di messa in funzione del nuovo Cen- la redazione Internet ha potuto realizzare tro Info. Il risultato, inferiore di circa CHF due siti web con esclusivi contenuti multi- 0.7 mio a quanto preventivato, dovuto in mediali, ottenendo in tal modo un grandis- gran parte ai costi di formazione, all’uso simo successo presso il pubblico di lingua delle tecnologie digitali e alla doppia pro- italiana. duzione di TG, Sport e Attualit egiona- I Campionati europei di calcio hanno of- le durante il periodo di formazione del ferto anche la di sperimentare personale. Le entrate sono diminuite di nuove forme di comunicazione: gli utenti circa CHF 1.5 mio. I costi, per contro, sono potevano commentare le partite via SMS aumentati, per i suddetti motivi, di CHF oppure scrivere direttamente nel sito web 1.6 mio. speciale, il commento serviva da stimolo Per maggiori dettagli, ci si riferire alle per gli animatori di Rete Tre, i quali creava- pagine del presente rapporto che illustra- no in tal modo un circolo virtuoso tra TSI, no i conti dell’azienda. RSI e web. Era possibile anche inviare Per quanto concerne la gestione azien- messaggi MMS, contribuendo alla realiz- dale, va rilevato che RTSI ha consolidato il zazione di contenuti fotografici originali da processo di identificazione e controllo de- Lisbona. gli obiettivi annuali derivati dalla strategia Queste tre direttrici di sviluppo non hanno Radar, originalmente sviluppata per la ostacolato la progettazione di siti web de- pianificazione del 2001-2006. Nel corso dicati a specifiche trasmissioni della TSI e dell’anno, la Direzione generale della SRG della RSI. Sono stati realizzati i siti web di SSR ha introdotto un nuovo metodo di Falò e Micromacro, quello dedicato alle gestione: la Balanced Scorecard (BSC). Si

Rapporto di RTSI 35 tratta di uno strumento che permette di mi- pensi organizzativi e gestionali alla produ- surare, attraverso tempestivi reporting lo zione e diffusione dei nostri prodotti. Ben sviluppo dell’azienda verso il raggiungi- diversa stata la gestione in parallelo dei mento di obiettivi concernenti le finanze, il due centri di produzione televisivi per i personale, il mercato, i processi e i rappor- programmi e sportivi. Il nuovo Centro Info di Comano, completamente Grazie alla metodologia RADAR, RTSI si digitalizzato, ha necessitato la formazione subito trovata in sintonia con la Balanced di 350 collaboratori e questo senza poter Scorecard, confermando in tal modo la va- interrompere il normale flusso di pro- degli strumenti di gestione a suo gramma. Questa situazione ha chiesto tempo adottati. uno sforzo particolare al personale e un rinvio di parte delle vacanze. Tecnologie Sempre importante il ruolo formativo della L’opera maggiormente visibile del settore RTSI, sia per quanto riguarda gli apprendi- Tecnologie e Informatica legata, senza sti (3), ma soprattutto per quanto concerne dubbio, alla realizzazione e alla messa in la formazione superiore, come i pratican- funzione del Centro Info di Comano. Il Cen- tati interni (13) e gli stage formazione-lavo- tro stato ampiamente presentato, ra- ro (4). A questi si sono aggiunti venti stage gion per cui preferiamo dedicare qualche di formazione di studenti provenienti dal- spazio a realizzazioni magari meno visibili, l’USI (11) e da altr ma comunque indispensabili per creare le Nel 2004 l’azienda ha avviato una pro- premesse af la realizzazione e la dif- fonda riflessione sull’importante cambio fusione dei programmi possa, per quanto generazionale che nei prossimi concerne tecnologia e informatica, gode- anni e che inter il 15-20% del per- re di un livello la cui merita unanime sonale. Per questo sono stati avviati dei riconoscimento. progetti sia di preparazione al pensiona- In TSI vanno citati il trasloco e la sistema- mento, sia per assicurare il ricambio nelle zione del reparto Grafica, l’espansione e funzioni con r gestionali. L’a- l’adattamento del Centro di commutazio- zienda si rivolta al mercato del lavoro con ne e il progetto di sostituzione (dall’analo- sei concorsi esterni (520 le candidature), gico al digitale) dei videoregistratori pro- oltre a venti concorsi interni. A queste si fessionali. In RSI: il rifacimento dello Studio aggiungono le 1’000 candidature sponta- d’emissione di Rete Uno e della Centrale nee evase. di commutazione. Nel maggio del 2004 la RTSI ha organiz- Il settore Informatica, dal canto suo, ha av- zato due giornate della salute – con il rico- viato la realizzazione degli archivi digitali e noscimento alla mensa interna della radio ha garantito la messa in opera del nuovo del marchio «Fourchette verte» – che han- call center. Tutto in aggiunta a una diu- no riscosso notevole interesse tra il perso- turna presenza per garantire il funziona- nale e hanno evidenziato la del- mento di tutta l’informatica d’ufficio e di l’azienda per i temi legati alla sicurezza e produzione. alla salute. Pure molto visitato stato il no- stro asilo nido «Oasi della gioia», operativo Risorse umane da tre anni, che servito da modello per L’applicazione del nuovo contratto collet- l’apertura di strutture simili presso altre tivo di lavoro, entrato in vigore il 1. gennaio aziende o enti. 2004, non ha comportato grandi scom-

36 Rapporto di RTSI Conclusioni continuo dibattere sulla chiave di riparti- Il 2004 stato un anno ricco di realizza- zione delle risorse finanziarie. A fronte di zioni, positivo sul piano degli ascolti e i ri- scenari futuri quantomeno incerti, la RTSI sultati finanziari sono stati, globalmente, continuare ad assolvere il mandato corrispondenti alle aspettative. Le risorse di servizio pubblico ma anche de- sono state attribuite nel segno della conti- dicare parecchie energie per difendere la e il dibattito su tutto quanto ruota at- posizione di equivalenza nei confronti del- torno alla SRG SSR e alla RTSI sempre le consorelle. Lo grazie alla dei stato vivo. In linea di principio, il 2005 e il programmi ma dovr poter continuare a 2006 restano impostati sulla linea strate- contare sull’appoggio della CORSI, del gica 2001-2006, periodicamente verificata pubblico e delle istituzioni politiche ticinesi secondo la metodologia che abbiamo de- e grigionesi. quindi che mai ne- scritto. cessario mantenere vivo il dialogo fra tutte Non possibile nascondere che le le componenti della civile svizzero prospettive dal 2007 sono di altro segno. italiana e la RTSI, che vuole e deve rimane- Due i temi di principale preoccupazione: le re espressione viva di un Paese del quale conseguenze finanziarie causate dall’en- ritiene di far parte a pieno titolo. trata in vigore della nuova Legge RTV e il

Il finanziamento delle unit aziendali della SRG SSR (dati 2003)

Canone TV: Pubblicit : 690 mio 248 mio unit finanziaria Canone Radio: 411 mio

Attribuzioni Attribuzioni Attribuzioni Attribuzioni Radio TV DG 384 mio 905 mio 28 mio 35 mio

SR DRS: 177 mio SF DRS: 429 mio RSR: 117 mio TSR: 279 mio RSI: 77 mio TSI: 191 mio RR: 13 mio TVR: 6 mio

Rapporto di RTSI 37 Evoluzione dei costi e ricavi RSI

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Costi (mio/CHF) 37.6 1.4 18.3 23.3

2003 Ricavi (mio/CHF) 77.2 3.9

Costi (mio/CHF) 37.4 1.7 17.6 23.0

2004 Ricavi (mio/CHF) 76.7 3.9

Costi (mio/CHF) 38.1 2.0 16.8 23.3

2005 Ricavi (mio/CHF) 76.7 3.5

Nota: I costi centrali comprendono le prestazioni fatturate dalle altre UA e la DG (Distribuzione, Management fees, Media Services, Affitti, Bus ecc. ) I costi della struttura della Direzione regionale sono ripartiti tra i due media nelle varie tipologie di costo (costi personale, programma e esercizio ecc. )

Costi personale Attribuzioni Costi programma e esercizio Entrate proprie Ammortamenti Costi centrali

38 Rapporto di attività RTSI Evoluzione dei costi e ricavi TSI

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Costi (mio/CHF) 87.7 4.6 61.5 50.3

2003 Ricavi (mio/CHF) 191.3 14.0

Costi (mio/CHF) 89.4 6.6 61.0 48.6

2004 Ricavi (mio/CHF) 191.0 12.8

Costi (mio/CHF) 87.9 7.9 57.5 47.4

2005 Ricavi (mio/CHF) 188.4 11.6

Nota: I costi centrali comprendono le prestazioni fatturate dalle altre UA e la DG (Distribuzione, Management fees, Media Services, Affitti, Bus ecc. ) I costi della struttura della Direzione regionale sono ripartiti tra i due media nelle varie tipologie di costo (costi personale, programma e esercizio ecc. )

Costi personale Attribuzioni Costi programma e esercizio Entrate proprie Ammortamenti Costi centrali

Rapporto di attività RTSI 39 Evoluzione chiave attribuzioni ordinarie normalizzate Radio (indicazioni in mio di CHF)

150.0

140.0

130.0

120.0

110.0

100.0

90.0

Indice della chiave di riparto (1996=100) riparto di chiave della Indice 80.0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

SR DRS 100.00 99.34 100.55 98.77 100.23 99.98 99.82 99.73 99.70 RSR 100.00 100.03 98.43 100.97 98.75 99.18 99.00 99.28 98.87 RSI 100.00 100.09 99.25 98.36 99.39 98.50 98.22 99.01 98.50 RR 100.00 108.72 114.09 119.46 114.43 119.80 126.17 118.79 127.18

Fonte: SRG SSR

40 Rapporto di attività RTSI Evoluzione chiave attribuzioni ordinarie normalizzate TV (indicazioni in mio di CHF)

120.0

110.0

100.0

90.0

80.0

70.0

60.0

Indice della chiave di riparto (1996=100) riparto di chiave della Indice 50.0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

SF DRS 100.00 102.62 106.99 107.52 108.29 110.62 106.75 108.41 108.24 TSR 100.00 98.37 95.39 96.42 94.52 94.76 98.04 94.46 95.51 TSI 100.00 97.75 94.52 92.27 93.00 88.91 90.79 92.76 91.69 TVR 100.00 98.65 93.24 91.89 109.46 102.70 112.16 113.51 110.81

Fonte: SRG SSR

Rapporto di attività RTSI 41

Rapporto Direzione RSI La RSI in viaggio verso il futuro

Il 2004 della RSI è stato l’anno Qualit dei programmi e, in particolare, delle conferme sul piano degli ascolti qualit e attendibilit dell’informazione, e dei riconoscimenti della qualit che è e resta la spina dorsale della nostra dei suoi programmi, ma anche l’anno radio. Per questo periodicamente la RSI dell’accelerazione del cammino procede ad un monitoraggio sistematico verso il futuro, grazie al completamento del giudizio degli ascoltatori, perché l’a- dell’introduzione di innovazioni scolto del pubblico, l’attenzione alle sue tecnologiche strettamente funzionali esigenze, anche solo la percezione di un alla sostanza del programma. suo eventuale malessere devono essere tenuti nella giusta considerazione e muo- vere alla riflessione e all’analisi, per poter Con un totale di 183’500 ascoltatori di 15 operare al meglio, distinguendo il giudizio Jacky Marti anni o più nella Svizzera italiana ed una dal pregiudizio, la critica motivata – e per- direttore RSI quota di mercato che sfiora il 71%, anche ciò costruttiva – da quella capziosa o stru- nel 2004 la RSI ha complessivamente con- mentale. Nel 2004, dall’inchiesta affidata fermato le cifre primato ottenute nel 2003 all’Istituto Konso di Basilea, è emerso che pur all’interno di fisiologiche fluttuazioni, circa il 90% degli ascoltatori esprime un che hanno fatto rilevare un leggero calo giudizio positivo sulla qualit dell’infor- degli ascolti per Rete Uno, un consolida- mazione radiofonica: il 37% l’ha giudicata mento per Rete Due ed un sensibile au- «molto buona» o «ottima», il 54% l’ha rite- mento per Rete Tre, che è passata dal nuta «buona», mentre solo il 4% la consi- 10.8% del 2003 al 12.1% del 2004: con dera «insoddisfacente»; il 91% giudica l’in- una quota del 29.6%, la Rete giovane della formazione «credibile», e l’86% la ritiene RSI è stata la numero uno fra gli ascolta- «equilibrata» e «imparziale». Risultati con- tori di et inferiore ai 25 anni. Particolar- fortanti, soprattutto tenendo conto che il mente significativo, poi, l’incremento regi- 2004 è stato un anno particolarmente strato dalla RSI in termini di penetrazione impegnativo e con un largo ventaglio di av- (la percentuale di persone raggiunte): dal venimenti di primo piano, nazionali e in- 67% del 2003 al 68.2% di quest’anno. ternazionali, politici e sportivi: frequenti e importanti appuntamenti con le urne, sia a Premi e indagini livello federale sia cantonale (ben 13 que- A questi dati quantitativi – che però sono siti sottoposti a votazione popolare e il rin- la conseguenza diretta della qualit del- novo dei Poteri comunali in Ticino) e gran- l’offerta radiofonica complessiva e della di eventi internazionali come le elezioni sua differenziata articolazione – ha fatto da presidenziali americane, le Olimpiadi ed i corrispettivo una serie di prestigiosi rico- Campionati europei di calcio. Il consenso noscimenti nazionali e internazionali: dal e l’apprezzamento espressi dal pubblico e quasi en plein registrato al Prix Suisse (la certificati dall’inchiesta non inducono però RSI ha stravinto, imponendosi in ben tre ad una sorta di stasi autocompiaciuta, ma delle quattro categorie – Documentario, al contrario rappresentano un forte stimo- Fiction, Musica – e meritandosi una men- lo a migliorare ulteriormente e ad operare zione speciale nella categoria Nuovi For- sempre con professionalit , accuratezza e mati), al Premio Andersen per l’infanzia ed scrupolo, senso critico ed anche vigilante- al Premio Accardi, attribuiti rispettivamen- mente autocritico, rendendo così concreto te a Lilliput ed a Laser: Europa/Est, entram- e vivo il concetto di servizio pubblico: non bi prodotti da Rete Due. un semplice – e sicuramente importante –

Rapporto di attivit RTSI 43 Sviluppo delle quote di mercato nella Svizzera italiana 2001–2004 (indicazioni in %)

80.0

70.0

60.0

50.0

40.0

30.0

20.0

10.0

0.0 ’01 ’02 ’03 ’04 ’01 ’02 ’03 ’04 ’01 ’02 ’03 ’04 ’01 ’02 ’03 ’04

68.1 68.8 70.8 70.8 51.8 52.5 52.9 51.4 7.67.2 7.2 7.3 8.8 9.1 10.8 12.1 RSI Rete Uno Rete Due Rete Tre

Fonte: Radiocontrol Universo: popolazione della Svizzera italiana di 15 anni o più Basi 2004: 5'586 persone / 38'430 giorni di misurazione

44 Rapporto di attività RTSI Sviluppo della penetrazione della radio nella Svizzera italiana 2001–2004 (indicazioni in migliaia)

200.0

180.0

160.0

140.0

120.0

100.0

80.0

60.0

40.0

20.0

0.0 ’01 ’02 ’03 ’04 ’01 ’02 ’03 ’04 ’01 ’02 ’03 ’04 ’01 ’02 ’03 ’04

181.8 182.1 184.1 183.5 150.1 150.9 150.4 146.4 31.0 28.229.4 28.2 50.5 50.0 55.1 61.5 RSI Rete Uno Rete Due Rete Tre

Fonte: Radiocontrol Universo: popolazione della Svizzera italiana di 15 anni o più Basi 2004: 5'586 persone / 38'430 giorni di misurazione

Rapporto di attività RTSI 45 «mandato», bens un’ispirazione di fondo, Servizio pubblico significa anche «servire sostanza vera del lavoro radiofonico in tut- il pubblico» nei modi pi diversi, consen- te le sue espressioni. tendogli di saperne ancora di pi e magari conservando almeno parte di quelle parole Radicamento e dinamismo che altrimenti si disperderebbero nell’etere Se si parla di sostanza del servizio pubbli- lasciando solo una labile traccia mnemo- co, si parla anche di radicamento nel terri- nica. Ecco allora l’utilizzazione dell’Inter- torio, di espressione della sua specifica net e la pubblicazione, ormai sistematica, cultura, di veicolo per «esportare» caratte- di CD. ristiche e valori propri di questa cultura, La radio ha intensificato la propria pre- permettendole di essere conosciuta e ap- senza nel web, sia riproponendo molte sue prezzata, di confrontarsi con le altre, di da- trasmissioni, sia offrendo la versione inte- re un contributo al dialogo interculturale e grale di interviste particolarmente signi- interlinguistico, sia a livello nazionale – in ficative trasmesse solo parzialmente per questo nostro Paese quadrilingue – che esigenze di emissione. L’Internet diviene internazionale, in quest’epoca di globa- cos estensione e complemento arric- lizzazione non soltanto economica. Da qui chente della proposta radiofonica «nor- – a titolo di esempi emblematici – la pro- male». La pubblicazione di CD diventata clamazione e l’attuazione dell’Anno della un’attivit editoriale praticamente co- cultura popolare alla radio e il Viaggio nel stante e particolarmente apprezzata dal cuore profondo degli USA in occasione pubblico: sia i «tradizionali» CD musicali – delle elezioni presidenziali americane. Da come quelli di Rete Due, molto richiesti an- un lato l’attenzione viva e non archeo- che all’estero – sia la raccolta di trasmis- logica per lo specifico svizzero-italiano, sioni di particolare significato o di grande per la memoria intesa come valore e per successo, come la serie di mini-inchieste l’evolversi senza tradimenti del proprio sulle industrie pi innovative del Ticino principio d’identit (Cinquant’anni e più di realizzate da Rete Uno o le simpatiche cultura popolare alla radio). Dall’altro uno «follie» di Rete Tre. sguardo originale, intelligentemente criti- Ma servizio pubblico anche il proporsi co nella sua accezione pi netta e rigoro- della RSI come autentico «motore cultu- samente documentato su un evento solo rale» della Svizzera italiana con l’organiz- geograficamente lontano, ma vicinissimo zazione in proprio di eventi che solo in se- e persino pervasivo in questo nostro mon- conda battuta diventano radiofonici e la do globalizzato e dunque interdipendente. partecipazione attiva – talvolta determi- E ancora: un altro «viaggio», quello com- nante per la loro riuscita – ad iniziative di piuto in otto stazioni ferroviarie della Con- terzi. Gli esempi sono davvero molti: dal federazione nell’ambito di un progetto tradizionale stretto legame tra la RSI e l’Or- suisse, mirante proprio a favorire il dialogo chestra della Svizzera italiana (OSI), ai cicli interculturale elvetico, cavalcando la bella concertistici (Concerti pubblici RTSI– que- ed efficace metafora del viaggio – appunto st’anno sul tema dello Sturm und Drang –, – e del conseguente rimescolamento di Pianoforte a Bellinzona, Concerti d’autun- diversa umanit e culture diverse. Tutte no, Stagione dei Concerti Jazz – che ha vi- iniziative qualificanti che hanno sempre sto la partecipazione di grandi nomi di sta- coinvolto almeno due Reti su tre con pro- tura e valore internazionale come Pharoah grammi ben articolati, differenziati per toni, Sanders), all’intensa attivit del Coro della modi e strutture espressive. RTSI e dei Barocchisti. Tutti protagonisti di

46 Rapporto di attivit RTSI un 2004 ricco di successi: sia con la pre- la diffusione, soprattutto dovendo operare senza alle principali manifestazioni della in un mercato sempre pi affollato. È un Svizzera italiana (dalla stagione dei Con- campo questo nel quale non sufficiente certi pubblici a Lugano Festival, dai Ve- essere «al passo», ma occorre cercare di sperali al Progetto Martha Argerich, alle essere «un passo pi in l per arrivare un Settimane musicali di Ascona), sia con la minuto prima degli altri. Per questo gli loro presenza all’estero come avvenuto sforzi – e gli investimenti – per il rinnovo nel contesto di due prestigiose stagioni degli studi di produzione e di emissione concertistiche italiane, quella del Lingotto continuano e si intensificano. a Torino – che ha fatto registrare il «tutto Nel 2004 stata raggiunta una meta im- esaurito» gi tre mesi prima del concerto – portante: l’integrale digitalizzazione della e quella dell’Universit La Sapienza di RSI. Dapprima il rifacimento e la messa in Roma – sostenuta dal Corriere della Sera funzione del T1 – lo Studio di emissione – che ha visto il Coro raccogliere l’entusia- della Rete Uno – e poi quello della Centrale smo del numerosissimo pubblico romano. di commutazione (ex Centrale Z), che era A questo appuntamento anche la RAI Ra- l’anello mancante per chiudere la catena dio Uno ha dato ampio rilievo. Va inoltre della digitalizzazione. Tutti i collegamenti sottolineata la partecipazione organizza- da e verso la nuova Centrale SDS sono ora tiva, tramite Rete Due, al gi citato e pre- in formato digitale.Dal momento della con- stigioso Progetto Martha Argerich, ormai fezione del prodotto nello Studio di produ- di sicura rilevanza internazionale. zione fino all’entrata dei vari trasmettitori Tre anni fa, in occasione del suo 70.esimo FM e AM il segnale audio rimane in forma- compleanno, la RSI ha «aperto le porte» al to digitale. Ora manca ancora solo la di- suo pubblico – con grande successo – e stribuzione digitale (DAB) per permettere da allora non le ha pi richiuse: le occa- all’ascoltatore di poter apprezzare la note- sioni di partecipazione diretta del pubblico vole qualit offerta da questa nuova tec- ad eventi radiofonici sono diventate rego- nologia; la pianificazione della SRG SSR lari. Anche nel 2004, con le dirette pubbli- prevede comunque di coprire l’asse Nord- che de La domenica popolare di Rete Uno, Sud con trasmettitori DAB gi nel 2005. con una registrazione aperta al pubblico Nel frattempo, utilizzando l’esistente, la del «Canto di Natale» di Charles Dickens RSI si espande e, collegandosi alla rete- realizzata dal Settore Prosa di Rete Due, e cavo, porta anche Rete Due e Rete Tre al con gli showcase di Rete Tre. Ma anche nord delle Alpi, completando cos la pro- con le occasioni colte al volo e trasformate pria differenziata offerta al pubblico italo- in eventi pubblici e trasmissioni radio co- fono – e anche a quello semplicemente ita- me la serata speciale dedicata alla can- lofilo – del resto della Confederazione. tante messicana Lila Down, svoltasi in un gremitissimo Auditorium Stelio Molo e tra- Rete Uno smessa in diretta. Il 2004 stato, per Rete Uno, un anno di impegni di particolare rilievo, giacch sca- Al passo coi tempi e un po’ più in l denze informative delicate hanno richiesto Lo sforzo produttivo della RSI, sempre at- grande attenzione da parte delle sue col- tento ai contenuti e alle loro forme espres- laboratrici e dei suoi collaboratori. A po- sive pi adeguate, non pu certo pre- steriori, crediamo di poter dire, con soddi- scindere dal costante adeguamento delle sfazione, che stata messa in campo una infrastrutture tecniche che ne consentono rilevante professionalit giornalistica, su-

Rapporto di attivit RTSI 47 scitando apprezzamento tanto del pubbli- caratterizzati da un impegno del tutto pe- co quanto della stragrande maggioranza culiare. Nella programmazione, è stato op- degli addetti ai lavori. portunamente riattivato l’inserimento di Ricca di eventi è stata in primo luogo la «giornate speciali» dedicate ad esempio scena internazionale – con il persistente all’avvio dell’anno scolastico o alla pre- conflitto in Irak, il terrorismo internaziona- sentazione del sistema ospedaliero. Una le, l’elezione presidenziale statunitense e modalit , quella della «giornata speciale», le Olimpiadi di Atene – a calamitare l’at- che richiede particolare mobilitazione di tenzione dell’opinione pubblica. Senza di- forze, ma offre agli ascoltatori la possibilit menticare la catastrofe del devastante di davvero «vivere» i molteplici aspetti di un maremoto in Asia del Sud, che ha purtrop- tema. Molto rilevante è stato il contributo po contraddistinto l’attualit del periodo di della Rete Uno alla trasmissione nazionale fine anno. Una circostanza, quest’ultima, Ci vediamo alla Stazione, che ha visto le che ha richiesto uno sforzo giornalistico prime reti radiofoniche delle quattro unit straordinario, per la natura stessa di quan- aziendali della SRG SSR dare vita ad un to successo e per le subitanee riper- giro della Svizzera attraverso otto stazioni cussioni drammatiche prodottesi tanto in ferroviarie, ognuna delle quali ha ospitato regioni lontane quanto in Svizzera. Non i programmi per un intero fine settimana. Il meno impegnativo è stato dare conto de- 2004, tuttavia, è stato soprattutto l’anno gli avvenimenti elvetici e di quelli svizzero- della cultura popolare, alla quale la Rete italiani. Si pensi soltanto ai numerosi e de- Uno ha dedicato attenzione particolare, licati appuntamenti federali con le urne, per sottolineare, oltre alla sensibilit per dell’8 febbraio, 16 maggio, 26 settembre e questo tema, i 50 anni della presenza ra- 28 novembre, durante i quali sono stati diofonica di Angelo Frigerio, figura simbo- sottoposti agli elettori ben 13 temi. Tra essi lica per il pubblico della Svizzera italiana. bisogna ricordare la presenza di tematiche In questo contesto è giusto evidenziare delicate quali la naturalizzazione agevo- che Rete Uno – in collaborazione con Rete lata, l’internamento di delinquenti partico- Due – ha promosso in modo significativo larmente pericolosi, il finanziamento del- (anche con un fortunato gioco natalizio) l’AVS e la questione delle cellule staminali. la pubblicazione dell’importante «Lessico Il tutto nel contesto di una realt politica dialettale della Svizzera italiana» presen- elvetica contraddistinta da mutamenti rile- tato al pubblico il 13 dicembre. Sempre nel vanti che richiedono quindi sensibilit 2004 sono state poste le basi per l’avvio giornalistica di approccio. In ambito tici- (febbraio 2005) di una nuova serie del pro- nese si devono rammentare il rinnovo dei gramma Ladilaradio, che contraddistingue poteri comunali (4 aprile 2004) e l’impor- l’intero sabato mattina del palinsesto della tante appuntamento del 16 maggio 2004 Uno. Al tempo stesso, è stata avviata la (referendum sulle misure di contenimento preparazione dell’emissione RTSI Solida- della crescita della spesa pubblica). Ap- rietà, che permetter alla Radio di parteci- puntamenti elettorali hanno caratterizzato pare allo sforzo dell’intera RTSI in questo anche la vita pubblica grigionese, per de- rilevante ambito. cisioni finanziarie di rilievo (16 maggio) e per l’elezione di un membro del governo Rete Due (29 settembre). I dati del 2004, allineati su quelli degli anni Anche i programmi della Rete dedicati al precedenti, attestano il buon irradiamento cosiddetto «intrattenimento» sono stati di Rete Due nella Svizzera italiana. La quo-

48 Rapporto di attivit RTSI ta di mercato (7.3%) si conferma partico- riproposte dei Classici in Rileggiamoli, il larmente interessante nell’ambito delle Ra- sabato mattina; le letture commentate di dio a vocazione culturale e la cui caratte- Giorgio Orelli dal «Canzoniere» di Petrarca; rizzazione musicale riguarda il repertorio uno sceneggiato radiofonico su D’Annun- classico, il jazz e la musica etnica. Le pos- zio (realizzato parzialmente in esterno al sibilit d’ascolto offerte dall’Internet e la Vittoriale di Gardone) e la registrazione allo novit , introdotta in dicembre, della rice- Studio Foce di Lugano del «Qoh let» di zione via cavo nella Svizzera tedesca (che Guido Ceronetti. La realt universitaria del- sar estesa all’intero territorio nazionale a la Svizzera italiana stata oggetto di una partire dalla primavera 2005) hanno sug- trasmissione quindicinale, Usi e ricerche, gerito d’intensificare gli sforzi promozio- dedicata ai principali progetti di ricerca nali volti ad ampliare oltre il tradizionale che la riguardano. Nuova l’esperienza del territorio di riferimento il pubblico della Re- docudrama estivo Ricordi dei Ricordi, un te. Il Prix Suisse per la categoria Fiction (La mix di ricostruzione giornalistica e di mo- Belle Epoque della Banda Bonnot) e Mu- menti di fiction che narra la storia della fa- sica (I tre porcellini), il Premio Andersen mosa casa discografica milanese. Per la per l’infanzia (Lilliput) ed il Premio Accardi prosa sono stati sviluppati alcuni progetti (Laser: Europa/Est) attestano dell’apprez- in collaborazione con altre istituzioni (da zamento, in ambito professionale, per le RAI–Radiodue alla Scuola Holden di Tori- modalit produttive di Rete Due. Analoga no); tra le produzioni si ricordano, oltre al indicazione si ricava dall’interesse riscon- gi citato sceneggiato su D’Annunzio, le trato presso altre emittenti della Comunit Due storie dell’Emmental per i150 anni del- italofona radiotelevisiva per le produzioni la nascita di Jeremias Gotthelf e la novit dei settori dell’approfondimento e della di una registrazione aperta al pubblico del prosa. «Canto di Natale» di Charles Dickens. Tra le novit di palinsesto si segnala l’intro- Ampio, come sempre, il discorso che ri- duzione in autunno delle settimane Obiet- guarda la musica, per la quale Rete Due tivo... durante le quali un argomento trat- impegnata, oltre che nella programmazio- tato con trasmissioni distribuite sull’arco ne radiofonica, in un denso cartellone d’i- d’una settimana e non pi d’una sola gior- niziative in parte legate all’attivit dell’Or- nata come nella precedente formula delle chestra della Svizzera italiana e del Coro “giornate speciali”. Count Basie e i primi della RTSI, del quale in particolare si sot- influssi del jazz sulla musica colta, France- tolinea – quale esempio significativo tra le sco Petrarca e il Teatro alla Scala sono sta- molte sue altre prestazioni – il notevole te le prime tematiche affrontate. successo riscosso dalla ricostruzione mu- Il dibattito pubblico sulla situazione dell’i- sicologica – effettuata da Giovanni Conti taliano in Svizzera, sviluppatosi a seguito che ha studiato direttamente negli archivi dei dati dell’ultimo censimento federale e veneziani il materiale storico – del «Vespro della soppressione di alcune cattedre uni- per la Festa del Redentore» di Antonio Vi- versitarie, ha spinto Rete Due ad intensifi- valdi (opera mai eseguita dopo la morte del care ulteriormente l’attenzione nei riguardi «Prete Rosso» e discograficamente ine- della cultura italiana. Al proposito si richia- dita) eseguita nell’ambito delle Settimane mano i Laser incontri con personalit quali musicali di Ascona. Da ultimo l’attivit di- Ezio Raimondi, Salvatore Settis, Franco scografica ancora una volta giudicata di al- Cardini;le seratedelPodio di Rete Due con tissimo livello dalle principali riviste specia- Mario Rigoni Stern e con Dante Isella; le lizzate europee (Diapason, Classic Voice,

Rapporto di attivit RTSI 49 Classica, BBC New Magazine ecc.) con In evidenza anche il programma sulle lin- critiche lusinghiere che stimolano a prose- gue nazionali Hast Du eine Kaugummi?, guire con sempre maggiore impegno. concepito per favorire la reciproca com- prensione e la coesione nazionale, ovvia- Rete Tre mente evitando di prendersi troppo sul se- Anche il 2004 è stato per Rete Tre un anno rio. d’espansione e di crescita. Grande successo hanno ottenuto i CD Tutti gli obiettivi fissati sono stati ampia- umoristici prodotti da Rete Tre, letteral- mente raggiunti. Il livello medio dei pro- mente andati a ruba durante le numerose grammi risulta, da diverse analisi e indica- uscite (dai festival musicali come Festate, tori, più che buono, talvolta eccellente. La alla trasferta in Val di Blenio). Proprio il set- quota di mercato è aumentata superando tore umoristico ha ottenuto un importante il totale delle radio estere commerciali e riconoscimento nell’ambito del Prix Suisse centrando il target. Ora, grazie ad un lin- con la menzione speciale per la produzio- guaggio fresco e moderno,ad uno stile ori- ne satirica Freak Show. ginale, all’aggiornamento della linea musi- In ambito musicale nel 2004 sono state cale e della grafica sonora, e soprattutto realizzate dieci“giornate speciali”ed è sta- grazie ad un nuovo palinsesto ricco di sor- ta rafforzata Bandzonair, la trasmissione prese, Rete Tre risulta l’emittente radiofo- dedicata ai gruppi e ai musicisti della Sviz- nica meglio radicata nella realt giovanile zera italiana e dell’Insubria. svizzero-italiana. La revisione delle strut- Anche gli sport praticati dai giovani hanno ture ha contribuito a rendere ancora più avuto ampio spazio all’interno delle tra- efficiente e razionale l’organizzazione del smissioni sportive di Rete Tre Penalty e lavoro, la gestione e il coordinamento di Tira. contenuti e risorse. Per quanto riguarda il contatto con il pub- Fra le numerose novit introdotte spic- blico, è stata perfezionata SM3 (la fascia cano il potenziamento del primo mattino serale in cui è possibile, agli adolescenti, (Parzialmente Scremato inizia gi alle 6.00) fare dediche e richieste di brani musicali), e della componente giornalistica di Bao- coinvolgendo maggiormente il pubblico bab (il grande contenitore del pomeriggio durante la trasmissione, ospitando orga- che comprende Metropolis e, dalle 18.00, nizzatori di eventi ricreativi e culturali, e ag- i contributi di carattere musicale, le intervi- giungendo spazi dedicati ad Internet e ai ste ai cantanti e ai musicisti, le novit di- diversi generi musicali attualmente in voga scografiche e le recensioni). In particolare tra i giovani. Metropolis ha focalizzato l’attenzione sui temi scientifici, sulla tecnologia, sull’infor- matica, sulla formazione scolastica e pro- fessionale, sulla salute, sulla prevenzione, sulle tendenze giovanili, senza trascurare il resto della Svizzera e Milano. Una nota particolare merita la trasmissione al femminile Eva Ora (condotta da anima- trici e redattrici) che, tra l’altro, ha riservato uno spazio alla lotta contro il tabagismo, coinvolgendo centinaia di radioascolta- tori.

50 Rapporto di attivit RTSI Rapporto Direzione TSI Risultati lusinghieri, orizzonti incerti

Anno difficile, quello passato. Difficile per- del proprio Paese, legittimato per l’ap- ché il raffronto pi immediato da fare punto dalla propria capacit di aggre- quello con i successi del 2003. Ma anche gare quantitativamente il pubblico verso perché la concorrenza cambia e si rinnova, il quale si ha un preciso mandato deri- mentre i nostri format principali, ricon- vante dalla Concessione; fermati in gran parte per l’intera stagione, • la misura dell’audience permette di cali- hanno dovuto reggere l’urto delle mode e brare obiettivi d’ascolto inferiori a quelli gli improvvisi «cambi di velocit dell’of- standard, in caso di determinate tra- ferta italiana. smissioni di particolare interesse pub- Alla fine però, e vedremo come, ce l’abbia- blico o destinate a pubblici specifici. mo fatta e i risultati del 2004 sono stati lusinghieri almeno quanto quelli dell’anno Precisato il peso reale dello strumento che Dino Balestra precedente. misura l’audience, e che strumento e non direttore TSI I punti deboli si sono manifestati soprattut- fine deve rimanere, torniamo alle nostre to nel prime time di TSI 1, nel corso del pri- prime serate. mo semestre. Per certi aspetti non vi da Non c’ da stupirsi, dicevo, se qualche stupirsi pi di tanto. In quella fascia, che punto debole emerso, soprattutto nel inizia attorno alle 18.00 e che per noi si corso della primavera. La causa maggiore conclude verso le 23.00, si gioca gran par- delle nostre difficolt l’offerta che viene te della partita dell’audience: o si vince e dalle principali reti italiane, sommata a una si in linea con i propri obiettivi di ascolto, nostra debolezza di mezzi e «personaggi» o si schiacciati dalla pressione della con- emotivamente o scandalisticamente trai- correnza. Se per di pi , tra mezzogiorno e nanti. Basti un rapido confronto (riferito al le 18.00, non si dispone di una valida offer- 2002): budget Rai, 2699 milioni di Euro; ta, recuperare diventa un’operazione qua- budget Mediaset, 2008 milioni di Euro; si impossibile. budget TSI, 127 milioni di Euro. Penso che Possiamo discutere fin che vogliamo del ogni commento sia superfluo. ruolo e della validit dell’audience, della «Ma TSI – si potrebbe obiettare – deve qualit a mio parere impropriamente e operare sul proprio territorio, e non preoc- troppo facilmente contrapposta alla quan- cuparsi del resto». Vero; ma nella realt di tit , della cosiddetta «dittatura del Telecon- tutti i giorni succede che tanto RAI quanto trol». A questi eterni dilemmi, fatti apposta Mediaset diffondono tranquillamente nel per dividere le opinioni e innescare ideolo- nostro territorio, e il pubblico con una ma- gie interpretative, possiamo opporre tre no paga il canone ma nell’altra tiene il te- fatti: lecomando. Le curve di ascolto ci dicono • la misura dell’audience l’unico stru- che spettacoli non-stop e reality shows mento che rende possibile conoscere la hanno sedotto in modo significativo il no- dimensione della propria reale presenza stro pubblico. in quel territorio (Svizzera italiana) nel È triste che debba parlare di personaggi quale si vuole rimanere leader; «scandalisticamente trainanti», ma questo • scendere sotto una determinata quanti- il panorama dell’offerta televisiva cui t di ascolto, che possiamo collocare at- giornalmente sottoposto il nostro pubbli- torno al 30%, significa perdere «visibilit co. qualitativa», cio quella capacit di fun- Un pubblico che sta mutando – e si tratta gere da punto di riferimento indispen- di cambiamenti molto importanti–nella sua sabile in quanto servizio pubblico nel e composizione: giovani generazioni che

Rapporto di attivit RTSI 51 non sentono più il «legame storico» con ormai fidelizzante per il nostro pubblico, TSI e il Paese in generale; forte presenza grazie alle caratteristiche del format e, non di un nuovo tipo di emigrazione che non da ultimo, al fatto che si immerge quotidia- condivide più comuni e antiche radici cul- namente nel nostro territorio, dando visibi- turali; pubblico tradizionale che invecchia lit – per quanto sotto forma di intratteni- creando ambiguit nella nostra necessit mento – alle nostre microrealt locali. La di soddisfare spinte molto diversificate per programmazione di fiction del pomeriggio et e gusti; abitudini di ascolto che si stan- è stata molto gradita da un pubblico in no rapidamente adeguando alle opportu- crescita, fino al vero e proprio boom, dopo nit offerte dalle parabole satellitari, dai il TG flash delle 18.00, rappresentato da DVD, dai computer, da Internet. Spaccatredici. Nel corso del 2004 ci siamo dovuti misura- Di fronte alla continua pressione della con- re con tutte queste sfide, non decisive se correnza, era inevitabile chiedersi come prese singolarmente ma potenzialmente reagire: dare spazio alle tendenze in atto, destabilizzanti quando le si consideri nel aprirci pure noi ai cosiddetti formati di suc- loro insieme. Destabilizzanti significa an- cesso del tipo reality show e simili, oppure che costose, per la semplice ragione che cercare una propria via, per quanto difficile adeguarsi continuamente ai cambiamenti e incerta nei suoi esiti di pubblico? Abbia- comporta un dispendio di persone e di ri- mo preferito la seconda soluzione, un po’ sorse talvolta al di l delle nostre possibi- perché il cosiddetto infotainment, l’esibi- lit . zionismo emotivo-intimistico-scandalisti- Su TSI 1 abbiamo così modificato l’offerta co non è nelle abitudini del Paese né il no- del lunedì sera, trasformando i regolari ap- stro pubblicooffre spunti di questo genere, puntamenti dell’Informazione in momenti ma soprattutto perché questo tipo di pro- puntuali più strettamente legati ad avve- grammi non fa parte della nostra linea edi- nimenti precisi. Sempre al lunedì, quando toriale. Abbiamo così dapprima corretto il non ci sono gli eventi informativi, abbiamo posizionamento orario di alcune trasmis- creato un’abitudine alla fiction, così da po- sioni, in particolare per quanto riguarda la ter collocare in quello spazio, con maggiori fiction di acquisto, e in seguito ci siamo esiti di ascolto, la fiction di nostra produ- concentrati sulle risposte che una tele- zione che risultava penalizzata, al venerdì visione fortemente ancorata al proprio ter- sera, dai programmi di intrattenimento pro- ritorio può e deve dare al suo pubblico. venienti dall’Italia. Quello stesso venerdì I risultati non sono mancati, sia sul fronte sera, peraltro, che per tutto l’anno ci ha dell’impegno giornalistico (valga per tutti il dato filo da torcere, anche in caso di pro- consolidato successo in prima serata di grammi collaudati da tempo e che finora Falò) sia nell’ambito dell’intrattenimento. sembravano garantire un certo successo. Uno, nessuno, centomila continua a con- È invece confermata la tenuta delle altre fermare il suo successo di pubblico, raffor- serate, in particolare con la fiction del mer- zato, nel corso dell’estate, dalle numerose coledì, il magazine Falò del giovedì e Sto- puntate realizzate con i ragazzi. Un’espe- rie la domenica. rienza molto ben riuscita, che è poi stata I punti deboli delle prime serate sono stati ripresa con pieno successo anche dall’e- d’altra parte ampiamente compensati dal- dizione del sabato di Spaccatredici. l’ottima tenuta nel corso della giornata, a TSI 2 ha dato un forte contributo al suc- partire soprattutto dalle 12.00: Pausa Pran- cesso dell’anno. I due grandi eventi spor- zo si è consolidato come appuntamento tivi che hanno segnato il 2004, i Campio-

52 Rapporto di attivit RTSI nati europei di calcio e le Olimpiadi, hanno mismo, il piacere della fruizione televisiva. ottenuto riscontri di pubblico notevoli; ma La rivoluzione del Centro Info va però ben è stata l’intera programmazione della rete oltre gli aspetti visivi. Soprattutto per il pas- che, per la prima volta in modo così mar- saggio dalla tecnologia analogica a quella cato, ha mostrato una sua autonoma vita- digitale, dagli atomi ai bit. Ad essere gestiti lit , traghettando l’immagine di una TSI 2 non sono pi immagini e suoni contenuti in «sportiva» verso la fedelt del pubblico an- cassette a nastro, bensì files informatici, che su altri generi: sia la fiction (I migliori contenuti in un grande contenitore multi- da rivedere, il lungometraggio per ragazzi mediale. Ai redattori di TG, Quotidiano e del venerdì, alcune serie) sia la documen- Sport è consentita un’autonomia di lavoro taristica hanno contribuito a rafforzare una pressoché totale: senza muoversi dalla TSI 2 che sempre pi con il 2005 si va pro- propria postazione computer, essi posso- filando con un’offerta diversificata. no infatti scegliere immagini e suoni e Vi è però un altro tema che, pi di tutti, ha montare i servizi che andranno in onda. dominato l’attivit aziendale di quest’an- Come tutte le rivoluzioni, anche il passag- no, anche se gli effetti sul pubblico si sono gio alla nuova tecnologia non è stato indo- potuti vedere soltanto negli ultimi mesi del lore. La riorganizzazione del lavoro, in par- 2004. Mi riferisco al nuovo Centro Info, ticolare, ha richiesto lo sviluppo di nuove inaugurato nel mese di ottobre. competenze, con un impegno enorme sia Il nuovo complesso di produzione permet- sul fronte della Formazione sia su quello di te per la prima volta a ciascuna tipologia Produzione e Servizi tecnici. Un impegno produttiva (Telegiornale, Attualit regiona- che ha coinvolto centinaia di persone e le e Sport) di avere a disposizione uno stu- decine di figure professionali in uno sforzo dio proprio, e concentra su tre piani tutti gli di riqualificazione senza precedenti, con- spazi necessari alle redazioni e alle strut- frontandole per di pi con la necessit di ture di supporto. fare il salto per così dire in piena corsa, Un riavvicinamento che rappresenta un’oc- senza soluzione di continuit fra il vecchio casione preziosa per creare quelle sinergie e il nuovo. Se i risultati sono stati così lu- tra varie professionalit , quello scambio di singhieri, lo si deve a tutti loro. competenze e quella polivalenza senza le Non va infine dimenticato che i vecchi im- quali non è possibile continuare a produrre pianti, risalenti agli anni Ottanta, erano a livelli qualitativamente alti mentre le ri- ormai incapaci di reggere l’aumento espo- sorse diminuiscono (e le esigenze del pub- nenziale della produzione propria, che nel- blico aumentano). l’ambito di Informazione e Sport si è qua- Si è trattato di una vera e propria rivoluzio- druplicata negli ultimi 25 anni. Il Centro ne, da molti punti di vista. Una rivoluzione Info permette di incrementare ulteriormen- che i telespettatori percepiscono solo in te le ore di programma prodotte localmen- parte, e soprattutto grazie alle scenografie te attingendo le risorse necessarie ad dei nuovi studi: lo Studio del TG, leggero, aumenti di produttivit . Adempiendo pie- astratto, fatto di linee essenziali e di lumi- namente, in tal modo, ad uno dei punti pi nescenze, per ospitare nel modo migliore significativi della strategia RTSI. la concretezza stringente delle notizie d’at- tualit ; quello del Quotidiano, ideato per ispirare appartenenza e identificazione; lo studio dello Sport, che esalta caratteristi- che «sportive» come la passione, il dina-

Rapporto di attivit RTSI 53 Evoluzione 1995–2004 (Quote di mercato % giorno medio – prime time)

45.0

40.0

35.0

30.0

25.0

20.0

15.0

10.0 9.0 8.0 7.0 6.0 5.0 4.0 3.0 2.0 1.0 0.0 ’95 ’96 ’97 ’98 ’99 ’00 ’01 ’02 ’03 ’04

TSI 1 32.1 34.6 36.0 32.7 34.0 32.2 32.4 31.4 34.4 33.8

TSI 2/S4 1.4 1.6 2.5 5.5 5.7 6.0 5.4 5.2 5.5 7.1 TSI 33.5 36.2 38.5 38.2 39.7 38.2 37.8 36.6 39.9 40.9

Fonte: Telecontrol/Promozione&Marketing TSI Universo: popolazione della Svizzera italiana di 3 anni o più

54 Rapporto di attività RTSI Evoluzione 1985–2004 (Quote di mercato % giorno medio – 24 ore)

40.0

35.0

30.0

25.0

20.0

15.0

10.0 9.0 8.0 7.0 6.0 5.0 4.0 3.0 2.0 1.0 0.0 ’85 ’86 ’87 ’88 ’89 ’90 ’91 ’92 ’93 ’94’95 ’96 ’97 ’98 ’99 ’00 ’01 ’02 ’03 ’04

TSI 1 26.0 26.0 26.0 26.0 25.0 26.028.0 26.027.0 26.0 26.0 28.429.6 26.426.7 25.3 26.1 24.5 27.4 27.1 TSI 2/S4 1.01.0 2.01.0 1.0 1.3 1.82.6 5.55.7 6.0 5.4 5.1 5.6 7.0

TSI 26.0 26.0 26.0 26.0 25.0 27.029.0 28.028.0 27.0 27.3 30.232.2 31.932.4 31.3 31.5 29.6 33.0 34.1

Fonte: Telecontrol/Promozione&Marketing TSI Universo: popolazione della Svizzera italiana di 3 anni o più

Rapporto di attività RTSI 55 Conti annuali RSI RSI in sintesi

2004 2003

Proventi d’esercizio CHF 1’000 80’560 81’120 di cui attribuzioni % 95.2 95.1 proventi commerciali 2.3 2.3 altri proventi 2.5 2.6 rettifica di proventi 0.0 0.0

Costi d’esercizio CHF 1’000 79’675 80’658 di cui costi del personale % 46.9 46.6 costi di programma, di produzione e di distribuzione 32.1 33.0 altri costi d’esercizio 18.8 18.6 ammortamenti e rettifiche di valore 2.2 1.8

Risultato d’esercizio CHF 1’000 894 475

Aumenti investimenti materiali CHF 1’000 2’015 2’740

Collaboratori (Full Time Equivalent) unità eff. (FTE) 298.6 298.3 di cui in formazione 7.2 3.8

Volumi diffusi in ore 26’352 26’329 di cui produzione propria 7’608 7’517 produzione d’acquisto 13’289 13’220 altre reti 3’745 3’783 repliche 1’710 1’809

Costo medio al minuto (calc. su attribuzioni totali) CHF/min 48.0 48.5 di cui costo medio di produzione 42.6 43.1 costo medio di distribuzione 5.4 5.4

Indici d’ascolto quota di mercato Lu/Do % 70.8 70.8 penetrazione 5.00–24.00 68.2 67.0 ascolto pro capite programmi RSI min 73 75 ascolto pro capite medio Radio 103 106

Rapporto di attività RTSI 57 Conto economico RSI

in CHF 1’000 Allegato 2004 2003

Attribuzioni A.1 76’700 77’151 Proventi commerciali A.2 1’792 1’841 Altri proventi A.3 2’053 2’105 Rettifica di proventi 15 23 Proventi d’esercizio 80’560 81’120

Costi del personale A.4 37’383 37’584 Costi di programma, di produzione e di distribuzione A.5 25’580 26’649 Altri costi d’esercizio A.6 14’970 14’981 Ammortamenti e rettifiche di valore A.7 1’742 1’444 Costi d’esercizio 79’675 80’658

Risultato operativo 885 462

Risultato finanziario 9 13

Risultato d’esercizio 894 475

58 Rapporto di RTSI Bilancio RSI

in CHF 1’000 Allegato 31.12.2004 31.12.2003

Mezzi liquidi 223 266 Crediti da forniture e prestazioni A.8 196 225 Altri crediti A.9 5’549 3’575 Ratei e risconti attivi 108 120 Scorte 107 140 Attivo circolante 6’183 4’326

Investimenti materiali 7’501 7’546 Investimenti finanziari 00 Attivo fisso A.10 7’501 7’546

Attivi 13’684 11’872

Debiti per forniture e prestazioni A.11 2’432 1’280 Altri debiti 817 921 Ratei e risconti passivi A.12 705 657 Capitale estraneo a breve termine 3’954 2’858

Accantonamenti A.13 1’942 2’119 Capitale estraneo a lungo termine 1’942 2’119

Capitale estraneo 5’896 4’977

Riserva generale 3’000 3’000 Riserva di utili 3’894 3’420 Risultato d’esercizio 894 475 Capitale proprio 7’788 6’895

Passivi 13’684 11’872

Rapporto di RTSI 59 Prospetto della variazione del capitale proprio RSI

Riserva Riserva Risultato Capitale in CHF 1’000 generale di utili d’esercizio proprio

Saldo al 31.12.2002 3’000 2’480 940 6’420

Ripartizione del risultato d’esercizio 2002 — 940 –940 — Risultato d’esercizio 2003 — — 475 475 Saldo al 31.12.2003 3’000 3’420 475 6’895

Ripartizione del risultato d’esercizio 2003 — 475 –475 — Risultato d’esercizio 2004 — — 894 894 Saldo al 31.12.2004 3’000 3’894 894 7’788

60 Rapporto di RTSI Allegati RSI

Principi contabili per l’allestimento costo di produzione. Ad ogni chiusura del dei conti annuali bilancio, viene verificato il valore di ogni at- tivo. In caso di una diminuzione di valore, In generale il valore contabile del cespite specifico vie- I conti annuali della RSI (chiusura indivi- ne adeguato e la variazione di valore è im- duale), redatti in alle racco- putata al risultato d’esercizio. mandazioni professionali svizzere per l’al- lestimento dei conti (RAC Swiss GAAP), Mezzi liquidi presentano un quadro fedele della situa- I mezzi liquidi contengono le casse, i conti zione patrimoniale, finanziaria e reddituale correnti postali e bancari. La loro valuta- (true and fair view). zione avviene al valore nominale. L aziendale RSI, in quanto succursa- le, costituisce insieme ad altre azien- Crediti dali giuridica SRG SSR idée suisse, Fanno parte di questa rubrica, tutti i crediti un’associazione retta dal diritto svizzero. ancora aperti nei confronti di terzi e di so- I presenti conti annuali della RSI conten- del gruppo SRG SSR. I crediti nei gono attribuzioni/ritrasferimenti di mezzi confronti di terzi sono valutati al valore no- nazionali che hanno effetto sul risultato e minale dopo deduzione delle necessarie che sono consolidati a livello SRG SSR. rettifiche di valore. Dopo la deduzione del- Per un quadro generale della situazione le correzioni di valore sulle poste indivi- finanziaria della SRG SSR è pertanto ne- duali, viene pure dedotto un delcredere cessario visionare i conti annuali della ca- pari al 2% quale correzione di valore gene- sa madre e i conti del gruppo SRG SSR, i rale per rischio d’insolvenza. I crediti verso quali escludono queste relazioni interne. del gruppo SRG SSR sono regi- Si è rinunciato alla presentazione di un strati al valore nominale, senza rettifiche di conto dei flussi di capitale nella chiusura valore. individuale della RSI, poiché questo è alle- stito a livello dei conti consolidati del grup- Scorte po SRG SSR. Si tratta di merci che hanno una rilevanza di valore e che sono gestite a magazzino. Conversione delle valute estere Queste sono contabilizzate al valore di co- La è tenuta in franchi svizzeri sto storico, ma al massimo al valore di rea- (CHF). Le transazioni in moneta estera lizzazione netto. La quantit ed il valore sono convertite al corso medio del mese di queste scorte sono verificati periodica- precedente. Le poste in valuta estera, figu- mente e vengono apportate le eventuali ranti a bilancio al 31 dicembre, sono con- rettifiche di valore necessarie. vertite al corso di fine anno. Gli utili e le I diritti di ridiffusione e le preproduzioni non perdite risultanti dalla conversione delle sono attivati perché non significativi. valute estere sono neutre sul risultato es- sendo queste trasferite finanzia- Investimenti materiali ria della SRG SSR. Gli investimenti materiali sono valutati al costo storico o di produzione dedotti gli Principi di valutazione ammortamenti economicamente neces- La valutazione dei singoli beni patrimoniali sari. Gli acquisti di valore inferiore a CHF e dei debiti si fonda normalmente sul prin- 5’000 ed il piccolo mobilio sono diretta- cipio del valore storico rispettivamente del mente caricati sul conto economico. Sono

Rapporto di RTSI 61 pure contabilizzati sotto questa voce gli Capitale proprio acconti per investimenti materiali versati ai La riserva generale corrisponde al capita- fornitori. le di partecipazione messo a disposizione Gli ammortamenti sono calcolati sul valore dalla SRG SSR alle singole aziendali. d’acquisto e registrati linearmente sul pe- La riserva di utili costituita dagli utili di riodo di durata previsto dei cespiti. Il primo precedenti esercizi. ammortamento registrato, pro rata tem- poris, o all’entrata in esercizio, o alla con- Attribuzioni clusione del progetto, oppure al passaggio Le attribuzioni, derivanti dalla tassa di rice- di pr I tassi d’ammortamento sono zione radio-televisiva e dai ricavi pubblici- i seguenti: tari, sono distribuite finanziaria alle aziendali secondo una chiave di Mezzi di produzione: da 10% a 33% ripartizione predefinita permettendo così Informatica: da 20% a 33% a queste di finanziare il proprio mandato Altri investimenti materiali: da 10% a 33% pubblico.

Ratei e risconti attivi e passivi I ratei e risconti attivi e passivi servono per la delimitazione dei costi e ricavi tra due periodi contabili.

Accantonamenti Un accantonamento rappresenta un ob- bligo probabile in corso, risultante da un evento passato, il cui valore e/o scadenza sono incerti, ma stimabili in maniera affida- bile. Questo obbligo costituisce un impe- gno esigibile. L’accantonamento non può essere considerato come un correttivo di valore degli attivi. L’impegno derivante dal- l’evento del passato deve essere avvenuto prima della data di chiusura del bilancio. Il credito di pensionamento a lungo ter- mine registrato sotto la voce Accantona- menti personale. La voce Altri accantonamenti copre i rischi di casi giuridici o altri rischi.

Previdenza in favore del personale La valutazione degli impegni, come pure il calcolo del costo pensionistico, sono stati considerati in alla norma n. 16 delle RAC Swiss GAAP direttamente nei conti della SRG SSR.

62 Rapporto di RTSI Note al conto economico RSI

A.1 Attribuzioni in CHF 1’000 2004 2003 Attribuzioni ordinarie 59’002 59’095 Crediti speciali e delimitazioni 17’698 18’056 Totali 76’700 77’151

Le risorse assegnate per il mandato RSI risparmio. I crediti speciali subiscono an- diminuiscono globalmente di CHF –0.5 ch’essi una diminuzione di CHF –0.4 mio mio pari al –0.6% in confronto al 2003. essenzialmente a causa dei minori costi Le attribuzioni ordinarie diminuiscono di per le management fees (vedi nota A.6). CHF –0.1 mio soprattutto per le misure di

A.2 Proventi commerciali in CHF 1’000 2004 2003 Proventi da sponsoring 706 686 Proventi da vendita programmi 669 752 Fatturazione interna programma 417 403 Totali 1’792 1’841

I proventi commerciali diminuiscono com- sulta essere invece la diminuzione della plessivamente del –2.7% (anno prece- vendita programmi, dovuta principalmente dente –16.8%). Se i Proventi da sponso- alla forte diminuzione delle del ring e la Fatturazione interna programmi Coro, che nel 2003 erano state particolar- segnano un lieve aumento, più marcata ri- mente proficue.

A.3 Altri proventi in CHF 1’000 2004 2003 Proventi da servizi 181 166 Diversi proventi d’esercizio 706 727 Fatturazione interna 1’166 1’212 Totali 2’053 2’105

Nel loro insieme gli altri proventi registrano zione di un credito della Direzione gene- una diminuzione del –2.5% (anno prece- rale, relativo a progetti di distribuzione nel- dente +9.3%). La parte preponderante del- la Svizzera italiana, direttamente nelle at- lo scostamento provocata dall’integra- tribuzioni del 2004.

Rapporto di RTSI 63 A.4 Costi del personale in CHF 1’000 2004 2003 Salari 29’837 29’578 1’841 1’849 Oneri sociali 4’744 4’634 Altre spese 961 1’523 Totali 37’383 37’584

I costi del personale diminuiscono com- to per vertenze giuridiche ed per plessivamente di CHF –0.2 mio corrispon- rescissione contrattuale di carattere ec- denti al –0.5% rispetto al 2003. Le capaci- cezionale. I salari si compongono di com- (FTE) effettivamente impiegate restano pensi salariali ai quadri d’azienda per l’im- pr stabili e si assestano a 298.6 porto di CHF 3.0 mio (anno 2003: CHF 2.9 (anno 2003: 298.3). Sono per la parziale mio), ai collaboratori assoggettati al con- compensazione al rincaro (0.5%) e gli ade- tratto collettivo di lavoro per CHF 26.4 mio guamenti salariali ad aver determinato l’au- (anno 2003: CHF 26.1 mio) e ad altri colla- mento nella voce Salari (+0.9%). A deter- boratori per CHF 0.4 mio (anno 2003: CHF minare la generale diminuzione dei costi 0.5 mio), come pure di delimitazioni ed ac- del personale sono le Altre spese che cantonamenti per CHF –0.04 mio (anno nel 2003 presentavano un accantonamen- 2003: CHF 0.04 mio).

A.5 Costi di programma, di produzione e di distribuzione in CHF 1’000 2004 2003 Compensi artisti ed autori 9’308 10’097 Diritti d’autore * 5’370 5’351 Produzioni esterne e di terzi * 1’662 1’785 Costi di collegamento e di distribuzione * 8’599 8’738 Materiale e altre spese di programma 246 311 Fatturazione interna programma 395 367 Totali 25’580 26’649 * incluse prestazioni interne SRG SSR

Nel suo insieme i Costi di programma, di nali e federali) che non hanno avuto segui- produzione e di distribuzione segnano to nel 2004, come pure della notevole ridu- un’importante diminuzione CHF –1.1 mio zione del Coro che aveva co- pari al –4.0% rispetto al 2003. Questo net- nosciuto nel 2003 un’annata concertistica to risparmio si concentra principalmente davvero eccezionale. La diminuzione dei sulla voce Compensi artisti ed autori Costi di collegamento e di distribuzione, conseguenza diretta dell’ampio ventaglio pari a CHF –0.1 mio, un risparmio netto di produzioni ed eventi speciali del 2003 in quanto le attribuzioni relative non hanno (Rete Uno a nord delle Alpi, elezioni canto- subito modifiche.

64 Rapporto di RTSI A.6 Altri costi d’esercizio in CHF 1’000 2004 2003 Costi d’esercizio e di manutenzione 3’133 2’691 Spese amministrative e di pubblicit * 2’847 3’052 Imposte, comunicazione e logistica 386 739 Altre prestazioni 1’593 1’308 Fatturazione interna 7’011 7’191 Totali 14’970 14’981 * incluse prestazioni interne SRG SSR Nel corso del 2004 i Costi d’esercizio e di tonamento nel 2003 per il coutilizzo delle manutenzione hanno subito un aumento di infrastrutture per le antenne Swisscom, CHF +0.4 mio principalmente a causa del- sciolto nel 2004, per l’evento non si la sostituzione di mobilio d’ufficio e di di- prodotto. L’accantonamento prudenziale sinvestimenti tra i quali segnaliamo appa- per cause giuridiche, pari a CHF 0.3 mio, recchi nel locale d’emissione di Rete Uno. fa lievitare la voce delle Altre prestazioni. Nelle Spese amministrative e di pubblicità, La Fatturazione interna segnata princi- se da una parte le prestazioni interne SRG palmente dalla diminuzione delle manage- SSR per gli affitti sono rimaste immutate, ment fees per CHF –0.4 mio (con pari di- dall’altra, le spese pubblicitarie e d’ufficio minuzione delle attribuzioni specifiche), sono risultate minori rispetto al 2003. La compensate in parte da un aumento delle riduzione del –47.8% delle Imposte, co- prestazioni da parte della TSI per la radio- municazione e logistica motivata essen- teca e altri progetti. zialmente dalla costituzione di un accan-

A.7 Ammortamenti e rettifiche di valore in CHF 1’000 2004 2003 Mezzi di produzione 1’084 815 Informatica 445 436 Amministrazione 213 193 Totali 1’742 1’444

L’aumento degli ammortamenti nel 2004 Mezzi di produzione che sull’Informatica; riconducibile, oltre all’effetto degli investi- la sostituzione del Mixer T1, il rifacimento menti realizzati negli anni precedenti, all’at- della centrale SDS, la realizzazione della tivazione durante il 2004 di alcuni progetti nuova rete tecnica di soccorso ed il par- tra i quali sottolineiamo la sostituzione del ziale aggiornamento della telefonia. sistema News Room, che influisce sia sui

Rapporto di RTSI 65 Note al bilancio RSI

A.8 Crediti da forniture e prestazioni in CHF 1’000 31.12.2004 31.12.2003 Verso terzi 130 178 V 69 86 Rettifiche di valore –3 –39 Totali 196 225

La diminuzione dei crediti da forniture e dei debitori e alla definitiva messa a perdi- prestazioni verso terzi dovuto ad un mi- glioramento dei tempi medi di pagamento che di valore.

A.9 Altri crediti in CHF 1’000 31.12.2004 31.12.2003 Altri crediti verso terzi 146 230 5’403 3’345 Totali 5’549 3’575

Il valore esposto degli Altri crediti verso so- prestazioni da e verso i servizi SRG SSR e del gruppo rappresenta tutte quelle le altr

66 Rapporto di RTSI A.10 Attivo fisso in CHF 1’000 1.1.2004 Aumenti Diminuzioni Riclassifiche 31.12.2004

Valore d’acquisto Investimenti in corso, anticipi e acconti 739 4 0 –731 12 Mezzi di produzione 18’377 1’059 –3’177 626 16’886 Informatica 3’501 682 –492 65 3’756 Altri investimenti materiali 2’810 270 –49 40 3’071 Totale investimenti materiali 25’427 2’015 –3’718 0 23’725

Partecipazioni 0000 0 Prestiti 0000 0 Totale investimenti finanziari 0000 0

Totale attivo fisso 25’427 2’015 –3’718 0 23’725

Rettifiche di valore Investimenti in corso, anticipi e acconti 0000 0 Mezzi di produzione –13’478 –1’084 2’858 0 –11’704 Informatica –2’386 –445 492 0 –2’339 Altri investimenti materiali –2’017 –213 49 0 –2’181 Totale investimenti materiali –17’881 –1’742 3’399 0 –16’224

Partecipazioni 0000 0 Prestiti 0000 0 Totale investimenti finanziari 0000 0

Totale attivo fisso –17’881 –1’742 3’399 0 –16’224

Valore contabile netto Investimenti in corso, anticipi e acconti 739 12 Mezzi di produzione 4’899 5’182 Informatica 1’115 1’417 Altri investimenti materiali 793 890 Totale investimenti materiali 7’546 7’501

Partecipazioni 0 0 Prestiti 0 0 Totale investimenti finanziari 0 0

Totale attivo fisso 7’546 7’501

Rapporto di RTSI 67 Il valore contabile netto dell’attivo fisso al I piccoli investimenti inventariati, che sono 31.12.2004 si assestato ad un valore di stati acquistati nel corso del 2004 ed am- CHF 7.5 mio (al 31.12.2003 CHF 7.5 mio). mortizzati direttamente, ammontano a A caratterizzare d’investimento CHF 0.3 mio (anno 2003: CHF 0.4 mio). dell’anno stata la messa in servizio del Il valore dell’assicurazione contro l’incen- nuovo Sistema di Editing, in sostituzione dio dell’attivo fisso ammonta al 31.12.2004 del News Room per CHF 0.6 mio, il rinnovo a CHF 27.7 mio (al 31.12.2003 CHF 25.4 e la digitalizzazione dello Studio T1 per mio). Si ricorda che gli stabili sono di pro- CHF 0.5 mio ed il nuovo Archivio Digitale della SRG SSR e pertanto il loro va- per CHF 0.5 mio. lore non figura nel presente bilancio.

A.11 Debiti per forniture e prestazioni in CHF 1’000 31.12.2004 31.12.2003 Verso terzi 2’411 1’250 V 21 30 Totali 2’432 1’280

I saldi esposti rappresentano le posizioni debitorie ancora aperte verso i nostri forni- tori e Publisuisse.

A.12 Ratei e risconti passivi in CHF 1’000 31.12.2004 31.12.2003 Verso terzi 705 657 Totali 705 657

Il valore esposto, oltre alle usuali delimita- nale per ore supplementari, vacanze, gior- zioni di chiusura per fatture non ancora ni festivi e di riposo non goduti. pervenute, include anche i costi del perso-

68 Rapporto di RTSI A.13 Accantonamenti in CHF 1’000 1.1.2004 Costituzione Utilizzo Scioglimento 31.12.2004 Personale 1’412 114 –85 0 1’441 Altri accantonamenti 707 272 –236 –242 501 Totali 2’119 386 –321 –242 1’942

Gli accantonamenti per il personale inclu- mento e il bonus quadri, mentre gli Altri ac- dono principalmente i crediti di pensiona- cantonamenti sono relativi a casi giuridici.

Rapporto di RTSI 69 Rapporto dell’Ufficio di revisione

Rapporto dell’Ufficio di revisione della Svizzera di Radiotelevisione (SRG SSR idée suisse) al Consiglio regionale della CORSI

Radio svizzera di lingua italiana (RSI), Lugano

In di Ufficio di revisione della SRG SSR idée suisse, Berna, abbiamo verificato la e il conto annuale (conto economico, bilancio, prospetto della variazione del capitale proprio e allegato), riportato da pagina 58 a 69 del consuntivo, della Radio sviz- zera di lingua italiana (RSI), una aziendale (succursale) della SRG SSR idée suisse, Berna, per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004. Il Comitato del Consiglio regionale responsabile dell’allestimento del conto annuale, mentre il nostro compito consiste nella sua verifica e nell’espressione di un giudizio in merito. Confermiamo di adempiere i requisiti legali relativi all’abilitazione professionale e all’indipendenza. La nostra verifica stata effettuata conformemente alle norme della categoria professio- nale svizzera, le quali richiedono che la stessa venga pianificata ed effettuata in maniera tale che anomalie significative nel conto annuale possano essere identificate con un grado di sicurezza accettabile. Abbiamo verificato le posizioni e le informazioni del conto annuale mediante procedure analitiche e di verifica a campione. Abbiamo inoltre giudi- cato l’applicazione dei principi contabili determinanti, le decisioni significative in materia di valutazione, la presentazione del conto annuale nel suo complesso. Siamo del- l’avviso che la nostra verifica costituisca una base sufficiente per la presente nostra opi- nione. A nostro giudizio il conto annuale presenta un quadro fedele della situazione patrimoniale, finanziaria e r Inoltre la ed il conto annuale sono conformi alle disposizioni legali svizzere e statutarie. Raccomandiamo di approvare il conto annuale a voi sottoposto. Senza voler limitare la nostra opinione rimandiamo alla nota generale sui principi conta- bili per l’allestimento dei conti annuali. Nella nota viene spiegato che le attribuzioni per il finanziamento delle singole aziendali sono distribuite sulla base di una chiave di ri- parto predefinita, calcolata con lo scopo di permettere alle stesse di finanziare il loro man- dato pubblico. Per una completa comprensione della situazione finanziaria della SRG SSR idée suisse si rimanda al conto annuale della casa madre come pure ai conti con- solidati della SRG SSR idée suisse.

KPMG Fides Peat L. Job A. Pronzini Esperto-contabile dipl. Esperta-contabile dipl. Revisori responsabili

Lugano, 2 marzo 2005

70 Rapporto di RTSI Dispositivo di approvazione del Consiglio regionale

Il Comitato del Consiglio regionale ha esaminato ed approvato i progetti dei conti annuali 2004 della RSI nella sua seduta del 23 aprile 2005 e vi trasmette la relativa documentazio- ne proponendovi di voler risolvere, in dell’art. 23 lettere «g» e «h» degli statuti:

– sono approvati i conti annuali 2004 della RSI;

– alla riserva di utili accreditato l’intero risultato d’esercizio 2004 pari a CHF 893’667;

– dato discarico al Comitato del Consiglio.

Il presidente Il vice presidente

Claudio Generali Virginio Pedroni

Rapporto di RTSI 71 Conti annuali TSI TSI in sintesi

2004 2003

Proventi d’esercizio CHF 1’000 203’785 205’299 di cui attribuzioni % 93.7 93.2 proventi commerciali 3.0 3.7 altri proventi 3.3 3.1 rettifica di proventi 0.0 0.0

Costi d’esercizio CHF 1’000 205’655 204’068 di cui costi del personale % 43.5 43.0 costi di programma, di produzione e di distribuzione 40.4 41.9 altri costi d’esercizio 12.9 12.9 ammortamenti e rettifiche di valore 3.2 2.2

Risultato d’esercizio CHF 1’000 –1’858 1’247

Aumenti investimenti materiali CHF 1’000 13’283 10’727

Collaboratori (Full Time Equivalent) unità eff. (FTE) 725.7 726.4 di cui in formazione 8.7 8.6

Volumi diffusi in ore 17’075 17’075 di cui produzione propria 3’670 4’667 produzione d’acquisto 3’253 3’250 riprese (,Textvision) 2’267 2’302 repliche e simultanee 7’885 6’856

Costo medio al minuto (calc. su attribuzioni totali) CHF/min 188.2 185.5 di cui costo medio di produzione 178.7 176.4 costo medio di distribuzione 9.5 9.1

Indici d’ascolto quota di mercato prime-time % 40.9 39.9 quota di mercato 24 h 34.1 33.0 penetrazione 24 h TSI 1 60.0 60.5 penetrazione 24 h TSI 2 36.8 31.5 ascolto pro capite TSI 1 + TSI 2 min 61 58 ascolto pro capite totale 178 175

Rapporto di attività RTSI 73 Conto economico TSI

in CHF 1’000 Allegato 2004 2003

Attribuzioni B.1 190’972 191’315 Proventi commerciali B.2 6’068 7’690 Altri proventi B.3 6’828 6’330 Rettifica di proventi –83 –36 Proventi d’esercizio 203’785 205’299

Costi del personale B.4 89’420 87’739 Costi di programma, di produzione e di distribuzione B.5 83’016 85’407 Altri costi d’esercizio B.6 26’633 26’340 Ammortamenti e rettifiche di valore B.7 6’586 4’582 Costi d’esercizio 205’655 204’068

Risultato operativo –1’870 1’231

Risultato finanziario 12 16

Risultato d’esercizio –1’858 1’247

74 Rapporto di RTSI Bilancio TSI

in CHF 1’000 Allegato 31.12.2004 31.12.2003

Mezzi liquidi 167 214 Crediti da forniture e prestazioni B.8 1’743 1’938 Altri crediti 102 279 Ratei e risconti attivi 116 237 Scorte B.9 25’023 25’749 Attivo circolante 27’151 28’417

Investimenti materiali 30’350 23’797 Investimenti finanziari 222 345 Attivo fisso B.10 30’572 24’142

Attivi 57’723 52’559

Debiti per forniture e prestazioni B.11 6’282 7’006 Altri debiti B.12 9’386 5’216 Ratei e risconti passivi B.13 4’792 2’711 Capitale estraneo a breve termine 20’460 14’933

Accantonamenti B.14 5’862 4’367 Capitale estraneo a lungo termine 5’862 4’367

Capitale estraneo 26’322 19’300

Riserva generale 15’500 15’500 Riserva di utili 17’759 16’512 Risultato d’esercizio –1’858 1’247 Capitale proprio 31’401 33’259

Passivi 57’723 52’559

Rapporto di RTSI 75 Prospetto della variazione del capitale proprio TSI

Riserva Riserva Risultato Capitale in CHF 1’000 generale di utili d’esercizio proprio

Saldo al 31.12.2002 15’500 14’726 1’786 32’012

Ripartizione del risultato d’esercizio 2002 — 1’786 –1’786 — Risultato d’esercizio 2003 — — 1’247 1’247 Saldo al 31.12.2003 15’500 16’512 1’247 33’259

Ripartizione del risultato d’esercizio 2003 — 1’247 –1’247 — Risultato d’esercizio 2004 — — –1’858 –1’858 Saldo al 31.12.2004 15’500 17’759 –1’858 31’401

76 Rapporto di RTSI Allegati TSI

Principi contabili per l’allestimento costo di produzione. Ad ogni chiusura del dei conti annuali bilancio, viene verificato il valore di ogni at- tivo. In caso di una diminuzione di valore, In generale il valore contabile del cespite specifico I conti annuali della TSI (chiusura indivi- viene adeguato e la variazione di valore è duale), redatti in alle racco- imputata al risultato d’esercizio. mandazioni professionali svizzere per l’al- lestimento dei conti (RAC Swiss GAAP), Mezzi liquidi presentano un quadro fedele della situa- I mezzi liquidi contengono le casse, i conti zione patrimoniale, finanziaria e reddituale correnti postali e bancari. La loro valuta- (true and fair view). zione avviene al valore nominale. L aziendale TSI, in quanto succursa- le, costituisce insieme ad altre azien- Crediti dali giuridica SRG SSR idée suisse, Fanno parte di questa rubrica, tutti i crediti un’associazione retta dal diritto svizzero. ancora aperti nei confronti di terzi e di so- I presenti conti annuali della TSI contengo- del gruppo SRG SSR. I crediti nei no attribuzioni/ritrasferimenti di mezzi na- confronti di terzi sono valutati al valore no- zionali che hanno effetto sul risultato e che minale dopo deduzione delle necessarie sono consolidati a livello SRG SSR. Per un rettifiche di valore. Dopo la deduzione del- quadro generale della situazione finanzia- le correzioni di valore sulle poste individua- ria della SRG SSR è pertanto necessario li, viene pure dedotto un delcredere pari al visionare i conti annuali della casa madre 2% quale correzione di valore generale per e i conti del gruppo SRG SSR,i quali esclu- rischio d’insolvenza. I crediti verso dono queste relazioni interne. del gruppo SRG SSR sono registrati al va- Si è rinunciato alla presentazione di un lore nominale, senza rettifiche di valore. conto dei flussi di capitale nella chiusura individuale della TSI, poiché questo è alle- Scorte stito a livello dei conti consolidati del grup- Le scorte sono contabilizzate al valore di po SRG SSR. costo storico o di produzione, ma al mas- simo al valore di realizzazione netto. Esse Conversione delle valute estere comprendono i programmi TV di produ- La è tenuta in franchi svizzeri zione propria o di terzi e le merci. (CHF). Le transazioni in moneta estera I costi d’acquisto o di produzione delle sono convertite al corso medio del mese scorte di programmi TV, sono attivati al precedente. Le poste in valuta estera, fi- 100% ed ammortizzati in funzione del nu- guranti a bilancio al 31 dicembre, sono mero di episodi diffusi (valutazione indi- convertite al corso di fine anno. Gli utili e viduale). I diritti di ridiffusione non sono at- le perdite risultanti dalla conversione delle tivati. La ed il valore di queste valute estere sono neutre sul risultato es- scorte è verificato periodicamente e i pro- sendo queste trasferite finanzia- grammi non più diffondibili sono ammor- ria della SRG SSR. tizzati al 100%.

Principi di valutazione Investimenti materiali La valutazione dei singoli beni patrimoniali Gli investimenti materiali sono valutati al e dei debiti si fonda normalmente sul prin- costo storico o di produzione dedotti gli cipio del valore storico rispettivamente del ammortamenti economicamente neces-

Rapporto di RTSI 77 sari. Gli acquisti di valore inferiore a CHF Previdenza in favore del personale 5’000 ed il piccolo mobilio sono diretta- La valutazione degli impegni, come pure il mente caricati sul conto economico. Sono calcolo del costo pensionistico, sono stati pure contabilizzati sotto questa voce gli considerati in alla norma n. 16 acconti per investimenti materiali versati ai delle RAC Swiss GAAP direttamente nei fornitori. conti della SRG SSR.

Gli ammortamenti sono calcolati sul valore Capitale proprio d’acquisto e registrati linearmente sul pe- La riserva generale corrisponde al capita- riodo di durata previsto dei cespiti. Il primo le di partecipazione messo a disposizione ammortamento registrato, pro rata tem- dalla SRG SSR alle singole aziendali. poris, o all’entrata in esercizio, o alla con- La riserva di utili costituita dagli utili di clusione del progetto, oppure al passaggio precedenti esercizi. di pr I tassi d’ammortamento sono i seguenti: Attribuzioni Le attribuzioni, derivanti dalla tassa di rice- Mezzi di produzione: da 10% a 33% zione radio-televisiva e dai ricavi pubblici- Informatica: da 20% a 33% tari, sono distribuite finanziaria Altri investimenti materiali: da 10% a 33% alle aziendali secondo una chiave di ripartizione predefinita permettendo così a Investimenti finanziari queste di finanziare il proprio mandato Gli investimenti finanziari comprendono pubblico. un prestito a lungo termine, che valutato al valore nominale.

Ratei e risconti attivi e passivi I ratei e risconti attivi e passivi servono per la delimitazione dei costi e ricavi tra due periodi contabili.

Accantonamenti Un accantonamento rappresenta un ob- bligo probabile in corso, risultante da un evento passato, il cui valore e/o scadenza sono incerti, ma stimabili in maniera affida- bile. Questo obbligo costituisce un impe- gno esigibile. L’accantonamento non può essere considerato come un correttivo di valore degli attivi. L’impegno derivante dal- l’evento del passato deve essere avvenuto prima della data di chiusura del bilancio. Il credito di pensionamento a lungo ter- mine registrato sotto la voce Accantona- menti personale. La voce Altri accantonamenti copre i rischi di casi giuridici e altri rischi.

78 Rapporto di RTSI Note al conto economico TSI

B.1 Attribuzioni in CHF 1’000 2004 2003 Attribuzioni ordinarie 153’781 153’481 Crediti speciali e delimitazioni 37’191 37’834 Totali 190’972 191’315

Le Attribuzioni ordinarie, distribuite in chia- CHF –0.6 mio essenzialmente per effetto ve, aumentano di CHF +0.3 mio pari al della diminuzione delle management fees +0.2% rispetto all’anno precedente, grazie (CHF –1.1 mio), dei costi per diritti e di pro- soprattutto al bonus per il superamento duzione della Business Unit Sport (CHF degli obiettivi di raccolta pubblicitaria del- –0.8 mio), dell’aumento dei costi l’anno 2003. Le attribuzioni speciali e de- di distribuzione (CHF +0.5 mio) e della po- limitazioni subiscono una contrazione di litica salariale nazionale (CHF +0.6 mio).

B.2 Proventi commerciali in CHF 1’000 2004 2003 Proventi da sponsoring 2’326 2’477 Proventi da vendita programmi 2’207 1’906 Fatturazione interna programma 1’535 3’307 Totali 6’068 7’690

La forte diminuzione rispetto al 2003 dei Bike e ai minori contributi della Direzione proventi alla voce Fatturazione interna pro- generale per alcune produzioni (serie Lue- gramma, pari a CHF –1.8 mio (–53.6%), thi e Blanc e diverse produzioni del Pacte dovuta soprattutto agli eventi straordinari de l’audiovisuel). Positivi invece i maggiori del 2003 e in particolare alla fatturazione Proventi da vendita programmi, aumentati alla Business Unit Sport della produzione di CHF +0.3 mio (+15.8%), grazie del campionato del mondo di Mountain agli introiti da doppiaggi.

B.3 Altri proventi in CHF 1’000 2004 2003 Proventi da servizi 2’229 2’159 Diversi proventi d’esercizio 374 243 Fatturazione interna 4’225 3’928 Totali 6’828 6’330

Gli altri proventi progrediscono nel loro in- razione alla Direzione generale delle pre- sieme di CHF +0.5 mio pari al +7.9% ri- stazioni TSI per il progetto Orion. Il rimbor- spetto al 2003. Nella Fatturazione interna, so d’eccedenze assicurative per CHF 0.1 rileviamo la maggiore fatturazione alla RSI mio, la causa determinante dell’incre- per i costi relativi alla radioteca e la fattu- mento nei Diversi proventi d’esercizio.

Rapporto di RTSI 79 B.4 Costi del personale in CHF 1’000 2004 2003 Salari 71’011 70’119 Assegni e 4’847 4’635 Oneri sociali 11’320 10’799 Altre spese 2’242 2’186 Totali 89’420 87’739

I costi del personale aumentano comples- mento della quota di coordinamento, pas- sivamente di CHF +1.7 mio (+1.9%). Nel sata da CHF 24’720 a CHF 25’320. In so- 2004 la TSI conta 725.7 (FTE), stanza gli adeguamenti fino a CHF 600 mentre nel 2003 erano registrate 726.4 non avevano necessitato del riacquisto I fattori che hanno determinato presso la CPS, non si prodotto nel l’aumento della massa salariale sono: la 2004. parziale compensazione al rincaro (0.5%), gli adeguamenti salariali individuali e l’au- I salari si compongono di compensi sala- mento degli accantonamenti per vacanze riali ai quadri d’azienda per l’importo di non godute, conseguenti principalmente CHF 7.0 mio (anno 2003: CHF 7.0 mio), ai alla messa in funzione del Centro Info, che collaboratori assoggettati al contratto col- ha necessitato una gestione in parallelo lettivo di lavoro per CHF 63.1 mio (anno durante il periodo di formazione. Sul fronte 2003: CHF 62.9 mio) e ad altri collabora- degli Assegni e indennità, in aumento i tori per CHF 0.4 mio (anno 2003: CHF 0.3 premi per anz di servizio e gli mio), come pure di delimitazioni ed accan- assegni per i figli. Negli Oneri sociali, nel tonamenti per CHF 0.6 mio (anno 2003: 2003 l’azienda aveva beneficiato dell’au- CHF –0.05 mio).

B.5 Costi di programma, di produzione e di distribuzione in CHF 1’000 2004 2003 Compensi artisti ed autori 8’364 9’533 Diritti d’autore * 5’851 5’202 Produzioni esterne e di terzi * 36’689 37’351 Costi di collegamento e di distribuzione * 13’871 13’698 Materiale e altre spese di programma 2’192 2’781 Variazione delle preproduzioni 705 720 Fatturazione interna programma 15’344 16’122 Totali 83’016 85’407 * incluse prestazioni interne SRG SSR

80 Rapporto di RTSI I Compensi per artisti ed autori sono dimi- produzione acquistate in esterno durante nuiti programmi di intrattenimento la messa in servizio del Centro Info, si con- del 2003, come Spaccatredici special, trappongono diminuzioni di costo dovute Compagnia bella o la Striscia di comici, alla produzione, nel 2003, del campionato sono usciti dal palinsesto o sostituiti con del mondo di Mountain Bike e ad altri pro- programmi preprodotti, come la Banda del grammi dello Sport e dell’Informazione. Le malloppo. Altri risparmi derivano da pro- Altre spese di programma risentono della grammi dell’Informazione non ricorrenti, conclusione della sponsorizzazione di una come le Elezioni cantonali e federali, le Ce- locomotiva delle FFS, del calo dei rimonie del bicentenario o gli Speciali sulla premi pagati a concorrenti. La Fatturazione guerra. I Diritti d’autore nel 2004 hanno su- interna programma influenzata dalla di- bito invece un rilevante aumento per CHF minuzione dei costi della Business Unit +0.6 mio, soprattutto nella sua componen- Sport, realizzati grazie a risparmi nella te dovuta alla Suisse des Auteurs produzione dei Campionati di calcio e di (SSA). Nella voce Produzioni esterne e di hockey, oltre che nella Coppa del mondo terzi, a fronte di maggiori prestazioni di di sci.

B.6 Altri costi d’esercizio in CHF 1’000 2004 2003 Costi d’esercizio e di manutenzione 6’748 5’630 Spese amministrative e di * 6’919 7’286 Imposte, comunicazione e logistica 1’110 1’075 Altre prestazioni 2’783 2’559 Fatturazione interna 9’073 9’790 Totali 26’633 26’340 * incluse prestazioni interne SRG SSR

Gli altri costi d’esercizio aumentano com- pubblicitari e di merchandising. Nelle Altre plessivamente di CHF +0.3 mio (+1.1%). prestazioni segnaliamo la costituzione di L’aumento dei Costi d’esercizio e di ma- accantonamenti pari a CHF 0.4 mio per nutenzione da imputare essenzialmente vertenze legali. La minor spesa nella voce alle spese per lo spostamento, nei locali Fatturazione interna dovuta in preva- destinati ai montaggi, dei posti di com- lenza alla riduzione delle management mento del nuovo Centro Info. Il minor co- fees, il cui effetto a conto economico sto nelle Spese amministrative e di pubbli- neutro essendo diminuite le attribuzioni re- di CHF –0.4 mio dovuto a risparmi lative (vedi nota B.1).

Rapporto di RTSI 81 B.7 Ammortamenti e rettifiche di valore in CHF 1’000 2004 2003 Mezzi di produzione 5’158 3’323 Informatica 1’145 1’015 Amministrazione 283 244 Totali 6’586 4’582

Il 2004 si caratterizza per un cospicuo au- Tra le considerevoli realizzazioni degli mento degli ammortamenti riconducibile, ultimi anni vi sono sicuramente il nuovo da un lato alle politiche d’investimento de- Centro Info con investimenti per CHF 12.0 gli anni precedenti e dall’altro all’attiva- mio ed il nuovo sistema di archiviazione di- zione di importanti progetti. gitale.

82 Rapporto di RTSI Note al bilancio TSI

B.8 Crediti da forniture e prestazioni in CHF 1’000 31.12.2004 31.12.2003 Verso terzi 1’695 1’771 Verso del gruppo 360 570 Rettifiche di valore –312 –403 Totali 1’743 1’938

La definitiva messa a perdita di alcuni cre- contribuiscono alla diminuzione del valo- diti verso terzi e il miglioramento sui ter- re di questa voce rispetto al precedente mini d’incasso di alcuni importanti clienti, anno.

B.9 Scorte in CHF 1’000 31.12.2004 31.12.2003 Produzione propria 4’306 4’235 Produzione di terzi 11’189 8’953 Anticipi per scorte programmi 9’288 12’300 Scorte merci 240 261 Totali 25’023 25’749

I principi contabili interni della SRG SSR merci in genere. Per l’esercizio 2004 il va- impongono l’attivazione a bilancio di tutte lore delle preproduzioni diminuisce del le scorte, siano esse di programmi TV (pro- –2.8% rispetto al 2003 (anno precedente duzioni in corso o non ancora diffuse) che –2.7%).

Rapporto di RTSI 83 B.10 Attivo fisso in CHF 1’000 1.1.2004 Aumenti Diminuzioni Riclassifiche 31.12.2004

Valore d’acquisto Investimenti in corso, anticipi e acconti 6’025 981 –106 –5’674 1’227 Mezzi di produzione 74’661 8’781 –2’107 4’510 85’845 Informatica 7’578 3’005 –791 1’046 10’837 Altri investimenti materiali 5’492 516 –241 118 5’885 Totale investimenti materiali 93’756 13’283 –3’245 0 103’794

Prestiti 345 0 –123 0 222 Totale investimenti finanziari 345 0 –123 0 222

Totale attivo fisso 94’101 13’283 –3’368 0 104’016

Rettifiche di valore Investimenti in corso, anticipi e acconti 0000 0 Mezzi di produzione –59’400 –5’158 2’076 0 –62’483 Informatica –6’049 –1’145 789 0 –6’404 Altri investimenti materiali –4’510 –283 237 0 –4’557 Totale investimenti materiali –69’959 –6’586 3’102 0 –73’444

Prestiti 0000 0 Totale investimenti finanziari 0000 0

Totale attivo fisso –69’959 –6’586 3’102 0 –73’444

Valore contabile netto Investimenti in corso, anticipi e acconti 6’025 1’227 Mezzi di produzione 15’261 23’362 Informatica 1’529 4’433 Altri investimenti materiali 982 1’328 Totale investimenti materiali 23’797 30’350

Prestiti 345 222 Totale investimenti finanziari 345 222

Totale attivo fisso 24’142 30’572

84 Rapporto di RTSI Il valore contabile netto dell’attivo fisso I piccoli investimenti inventariati, effettua- sensibilmente aumentato durante il 2004 ti durante il 2004 ed ammortizzati diretta- raggiungendo CHF 30.5 mio (al 31.12.2003 mente nell’anno, ammontano a CHF 0.9 CHF 24.1 mio). mio (anno 2003: CHF 0.5 mio). A caratterizzare d’investimento Il valore dell’assicurazione contro l’incen- dell’anno stato senza dubbio la messa in dio dell’attivo fisso ammonta al 31.12.2004 servizio di due importanti progetti quali il a CHF 122.3 mio (al 31.12.2003 CHF 113.1 nuovo Centro Info per CHF 11.8 mio ed i mio). Si ricorda che gli stabili sono di pro- nuovi Archivi Digitali per CHF 2.3 mio. della SRG SSR e pertanto il loro va- A fine anno risultavano aperti investimenti lore non figura nel presente bilancio. in corso per CHF 1.2 mio, tra cui CHF 0.6 mio per lettori IMX e CHF 0.4 mio per l’ag- giornamento e l’espansione CDC.

B.11 Debiti per forniture e prestazioni in CHF 1’000 31.12.2004 31.12.2003 Verso terzi 6’236 6’622 Verso del gruppo 46 384 Totali 6’282 7’006

I debiti per forniture e prestazioni verso del gruppo erano determinati dalla terzi rilevano essenzialmente le posizioni fatturazione alTVProductioncenter AG per debitorie verso creditori in relazione a pre- la produzione del Campionato del mondo stazioni di programma, di produzione o ai di Mountain Bike. costi d’esercizio. Nel 2003 i crediti verso

Rapporto di RTSI 85 B.12 Altri debiti in CHF 1’000 31.12.2004 31.12.2003 Verso terzi 1’457 1’435 Verso del gruppo 7’929 3’781 Totali 9’386 5’216

Gli altri debiti Verso terzi si riferiscono prin- altre del gruppo e la casa madre cipalmente al personale ed alle imposte al- vanno invece a costituire il saldo esposto la fonte. Tutte le prestazioni da e verso le alla voce V .

B.13 Ratei e risconti passivi in CHF 1’000 31.12.2004 31.12.2003 Verso terzi 4’792 2’711 Totali 4’792 2’711

I Ratei e risconti passivi sono aumentati a nale, degli averi maturati per vacanze non causa delle delimitazioni di costo relative, godute conseguenti principalmente alla da una parte al Pacte de l’audiovisuel e, messa in funzione del Centro Info. dall’altra, all’aumento, nei costi del perso-

86 Rapporto di RTSI B.14 Accantonamenti in CHF 1’000 1.1.2004 Costituzione Utilizzo Scioglimento 31.12.2004 Personale 3’691 464 –256 0 3’899 Altri accantonamenti 676 1’569 –282 0 1’963 Totali 4’367 2’033 –538 0 5’862

L’incremento degli accantonamenti per il accantonamenti l’aumento segnato dai personale rispetto al 2003 dovuto ai cre- diritti d’autore SSA per programmi e pro- diti di pensionamento, mentre negli Altri duzioni, e da vertenze giuridiche in corso.

Rapporto di RTSI 87 Rapporto dell’Ufficio di revisione

Rapporto dell’Ufficio di revisione della Svizzera di Radiotelevisione (SRG SSR idée suisse) al Consiglio regionale della CORSI

Televisione svizzera di lingua italiana (TSI), Lugano

In di Ufficio di revisione della SRG SSR idée suisse, Berna, abbiamo verificato la e il conto annuale (conto economico, bilancio, prospetto della variazione del capitale proprio e allegato), riportato da pagina 74 a 87 del consuntivo, della Televisione svizzera di lingua italiana (TSI), una aziendale (succursale) della SRG SSR idée suisse, Berna, per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2004. Il Comitato del Consiglio regionale responsabile dell’allestimento del conto annuale, mentre il nostro compito consiste nella sua verifica e nell’espressione di un giudizio in merito. Confermiamo di adempiere i requisiti legali relativi all’abilitazione professionale e all’indipendenza. La nostra verifica stata effettuata conformemente alle norme della categoria professio- nale svizzera, le quali richiedono che la stessa venga pianificata ed effettuata in maniera tale che anomalie significative nel conto annuale possano essere identificate con un grado di sicurezza accettabile. Abbiamo verificato le posizioni e le informazioni del conto annuale mediante procedure analitiche e di verifica a campione. Abbiamo inoltre giudi- cato l’applicazione dei principi contabili determinanti, le decisioni significative in materia di valutazione, la presentazione del conto annuale nel suo complesso. Siamo del- l’avviso che la nostra verifica costituisca una base sufficiente per la presente nostra opi- nione. A nostro giudizio il conto annuale presenta un quadro fedele della situazione patrimoniale, finanziaria e r Inoltre la ed il conto annuale sono conformi alle disposizioni legali svizzere e statutarie. Raccomandiamo di approvare il conto annuale a voi sottoposto. Senza voler limitare la nostra opinione rimandiamo alla nota generale sui principi conta- bili per l’allestimento dei conti annuali. Nella nota viene spiegato che le attribuzioni per il finanziamento delle singole aziendali sono distribuite sulla base di una chiave di ri- parto predefinita, calcolata con lo scopo di permettere alle stesse di finanziare il loro man- dato pubblico. Per una completa comprensione della situazione finanziaria della SRG SSR idée suisse si rimanda al conto annuale della casa madre come pure ai conti con- solidati della SRG SSR idée suisse.

KPMG Fides Peat L. Job A. Pronzini Esperto-contabile dipl. Esperta-contabile dipl. Revisori responsabili

Lugano, 2 marzo 2005

88 Rapporto di RTSI Dispositivo di approvazione del Consiglio regionale

Il Comitato del Consiglio regionale ha esaminato ed approvato i progetti dei conti annuali 2004 della TSI nella sua seduta del 23 aprile 2005 e vi trasmette la relativa documentazio- ne proponendovi di voler risolvere, in dell’art. 23 lettere «g» e «h» degli statuti:

– sono approvati i conti annuali 2004 della TSI;

– alla riserva di utili addebitato l’intero risultato d’esercizio 2004 pari a CHF –1’857’843;

– dato discarico al Comitato del Consiglio.

Il presidente Il vice presidente

Claudio Generali Virginio Pedroni

Rapporto di RTSI 89

Premi e riconoscimenti

Festival / Concorso Produzione Premio Media

Prix Suisse Home, sussurri Premio Categoria RSI – Rete Uno SRG SSR idée suisse e grida Documentari Marco Horat Losanna Mino Müller 7 – 8.4.04

La Belle Epoque Premio Categoria RSI – Rete Due della Banda Bonnot Fiction Giangilberto Monti

I tre porcellini Premio Categoria RSI – Rete Due Musica Franco Cesarini

Freak Show Categoria Nuovi RSI – Rete Tre Formati Ottavio Panzeri Menzione speciale Flavio Sala

52° Film Festival Centovalli, Premio speciale TSI: Storie Città di Trento la voglia di restare del Museo degli usi Mirto Storni Trento - Italia e costumi della gente 1 – 9.5.04 trentina

Come polvere Premio TSI: Storie di fiume Solidarietà Cassa Adriano Zecca rurale di Trento

International Television Un’altra città Prague d’or 2004 TSI Festival Golden Prague Renzo Rota Praga - Repubblica Ceca 8 – 12.5.04

XXIII Premio Andersen Lilliput Categoria Media RSI - Rete Due Il Mondo dell’Infanzia Premio Andersen Sonja Riva Sestri Levante - Italia 22.5.04

Festival Internazionale Dalla parte degli ultimi: Religioni per la pace TSI di Cinema e Religione Ernst Sieber Paolo Tognina Religion Today Trento - Italia 21 – 23.10.04

Rapporto di attività RTSI 91 Festival / Concorso Produzione Premio Media

Festival Internazionale Dhobighat Premio per il miglior TSI: Pacte del Documentario film de l’audiovisuel e di Antropologia Visiva Giorgio Garini Astra Film Fest Sibiu - Romania 25 – 30.10.04

Torino Film Festival Los muertos Premio per il miglior TSI: Pacte Torino - Italia film de l’audiovisuel 12 – 20.11.04 Premio Cinema Avvenire Lisandro Alonso Award

Premio Accardi Europa/Est - Cipro Premio Accardi RSI - Rete Due Roma - Italia Laser 2.12.04 Andrea Giuseppini

Festival del Cinema Fame chimica Gran premio speciale TSI: Pacte Italiano della giuria (1° premio) de l’audiovisuel Annecy - Francia Premio per il miglior Antonio Bocola 29.9 – 5.10.04 attore Paolo Vari Premio del pubblico

Festival Saluti da Mr Frog Premio del pubblico TSI: Pacte del Cortometraggio de l’audiovisuel Salento Finibus Terrae Pio Bordoni San Vito dei Normanni Italia 28 – 31.7.04

Prix Italia La seconda vita Premio speciale TSI: Pacte Catania - Italia di Blandine Granarolo de l’audiovisuel 12 – 18.9.04 E. De Riedmatten

Rapporto di RTSI Organigramma al 1.1.2005

Direzione RTSI Remigio Ratti

Risorse umane Giuseppe Gallucci

Finanze e Amministrazione Paolo Gaffuri

Tecnologie e Informatica Hans Berkes

Corporate Identity Pierenrico Tagliabue

Documentazione e Archivi Theo Mäusli

Nuovi media Remigio Ratti

92 Rapporto di RTSI Direzione RSI Direzione TSI Jacky Marti Dino Balestra

Responsabili di programma Responsabili di programma

Rete Uno Informazione Edy Salmina Michele Fazioli Informazione Aggiunto Roberto Antonini Eugenio Jelmini Musica Telegiornale Giorgio Thoeni Maurizio Canetta Animazione Quotidiano Angelo Fassora Fabio Dozio Rubriche giornalistiche Mario Casella Rete Due Lorenzo Sganzini Rubriche economiche Fabrizio Fazioli Parlato Lorenzo Sganzini Sport Musicale Mauro Regazzoni Giuseppe Clericetti Redazione Marco Filippini Rete Tre Cultura e fiction Francesco Coluccia Enzo Pelli Responsabile dei programmi Rubriche documentaristiche Federico Jolli Produzione e Servizi tecnici R Fiction Alberto Zehnder Giulia Fretta

Intrattenimento Augusto Chollet

Acquisti Fiction Silvana Carminati

Produzione e Servizi tecnici TV Roberto Pomari

Rapporto di RTSI 93 Editore: Radiotelevisione svizzera, Lugano

Redazione: Comunicazione RTSI

Grafica: Gianni Bardelli, Ufficio grafico RTSI

Prestampa: Taiana, Muzzano

Stampa: Tipografia Torriani SA, Bellinzona