Elena Canopoli, Il Coraggio Di Opporsi. Tutela E Protezione Nei Confronti Di Chi Denun- Cia La Criminalità Organizzata

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Elena Canopoli, Il Coraggio Di Opporsi. Tutela E Protezione Nei Confronti Di Chi Denun- Cia La Criminalità Organizzata Quaderni di Centro Ricerca Sicurezza e Terrorismo Direttore Ranieri Razzante Elena Canopoli Il coraggio di opporsi Tutela e protezione nei confronti di chi denuncia la criminalità organizzata Pacini Quaderni di 1. Dante Gatta, Africa occidentale e Sahel: problematiche locali dalla valenza globale 2. Miriam Ferrara e Dante Gatta, Lineamenti di counter-terrorism comparato 3. Alessandro Lentini, Selected Issues in Counter-terrorism: special investigative techniques and the international judicial cooperation Focus on the European Union 4. Michele Turzi, The effects of Private Military and Security Companies on local populations in Afghanistan 5. Ilaria Stivala, Hezbollah: un modello di resistenza islamica multidimensionale 6. Alessandro Anselmi, Onion routing, cripto-valute e crimine organizzato 7. Fabio Giannini, La mafia e gli aspetti criminologici 8. Giuseppe Lana, Si Vis Pacem Para Ludum. Ping Pong Diplomacy: When Sport Breaks Walls 9. Costanza Pestarino, Permanent Structured Cooperation (PESCO). Opportunities and Risks for the italian military Sector 10. Fabio Giannini, Terrorismo internazionale. Aspetti criminologici e normativi 11. Alessandro Anselmi, Polizia e popolo. Dall’assolutismo allo stato di diritto tra il XVIII e il XIX secolo 12. Antonio Rosato, Profili penali delle criptovalute 13. Giuliana Milone, Recupero e valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità or- ganizzata 14. Alessia Pietrantuono, Sanzioni internazionali individuali e compliance come stru- mento di lotta al terrorismo 15. Elena Canopoli, Il coraggio di opporsi. Tutela e protezione nei confronti di chi denun- cia la criminalità organizzata © Copyright 2021 by Pacini Editore Srl Realizzazione editoriale Via A. Gherardesca 56121 Pisa Responsabile di redazione Gloria Giacomelli Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume /fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. “Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta, muore una volta sola.” Giovanni Falcone INDICE Introduzione 5 Capitolo I - Definizione e distinzione delle figure di testimone e collaboratore di giustizia 1.1 La nascita del pentitismo 7 1.2 Il riconoscimento dei non mafiosi che decidono di denunciare 17 Capitolo II - Evoluzione normativa in materia di protezione e tutela nei confronti di chi collabora con la giustizia 2.1 Il percorso della normativa premiale sui collaboratori di giustizia 25 2.2 L’importanza del contributo di Giovanni Falcone 30 2.3 I requisiti delle dichiarazioni e le misure speciali di protezione 35 2.4 La collaborazione processuale della “nuova disciplina” 42 Capitolo III - Riconoscimento e tutela del testimone di giustizia 3.1 Voltare le spalle all'omertà 49 3.2 La tutela e la protezione dei testimoni nelle proposte legislative 56 3.3 La Legge 6/2018: cambiamenti e criticità 63 Capitolo IV - Rompere il silenzio 4.1 Le interviste qualitative 72 4.2 Le vicende 75 4.3 Gli episodi che hanno portato alla denuncia 78 4.4 Le opinioni sulla disciplina normativa 87 4.5 Esempio per gli altri 93 Conclusioni 98 Riferimenti bibliografici 103 Siti web 107 Fonti normative consultate 109 Introduzione I primi interventi normativi emanati in materia di collaborazione con la giustizia si sono rivelati incapaci di operare una distinzione che sia inequivocabile tra la figura del pentito mafioso e la vittima di intimidazioni perpetrate dalla criminalità organizzata. Soltanto recentemente, si è giunti alla creazione di una legislazione più nitida in materia, ma continua a persistere nell’immaginario comune la difficoltà nel distinguere il collaboratore di giustizia dal testimone di giustizia. Risulta dunque essenziale provare a chiarire tale malinteso, purtroppo ancora oggi molto frequente, che esige una precisazione sia in ambito definitorio che in materia di tutela e protezione delle figure in questione. Allo stesso tempo, è bene analizzare da vicino le vicende di chi ha subìto e continua a subire le minacce e le violenze mafiose senza ottenere alcun riconoscimento per il proprio nobile gesto: l’opposizione convinta alla criminalità organizzata. Due figure completamente antitetiche che provengono da due mondi del tutto opposti: i collaboratori di giustizia operano in un ambiente malavitoso e sono i più grandi promulgatori di illegalità; i testimoni di giustizia conducono una vita all’insegna della legalità, in alcuni casi hanno avuto la sfortuna di trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato, diventando spettatori oculari dei crimini perpetrati dai clan mafiosi; in altri casi, a causa della loro professione, sono proprio loro stessi ad esercitare una sorta di attrazione nei confronti di un clan mafioso, divenendo così vittime di reati di ogni genere. I primi sono ex mafiosi che dopo una lunga carriera criminale, connotata da delitti di ogni genere, decidono di fare un passo indietro, di riprendere in mano la propria vita e raccontare alle forze dell’ordine tutte le informazioni inerenti all’organizzazione mafiosa di appartenenza. C’è chi sceglie questa strada per rimorso, un pentimento spontaneo che matura in seguito ad un’autoanalisi interiore. C’è chi invece cerca di ottenere soltanto l’attenzione dell’autorità giudiziaria, per guadagnare benefici e premialità in cambio di dichiarazioni infondate e mendaci: un dare e avere che viene sancito dalla legge. In entrambi i casi, si tratta di una scelta utilitaria, mai genuina, non certamente paragonabile a quella di chi, la mafia, la sperimenta sulla propria pelle. Il testimone di giustizia è una figura totalmente estranea da uno stile di vita criminale, è un cittadino comune, una persona onesta che conduce la sua vita tenendosi alla larga dall’ambiente delinquenziale circostante. Ad un certo punto della sua esistenza, il suo cammino si incrocia con quello di alcuni affiliati del clan mafioso radicato nel suo stesso territorio di residenza e da quel momento in poi il suo equilibrio di vita è destinato a svanire. Nonostante divenga vittima 5 di estorsioni, minacce, soprusi e violenze di ogni genere, sceglie di non piegarsi al patto del silenzio, dando del filo da torcere al mafioso di turno con le sue incessanti denunce e richieste di aiuto allo Stato. Per evitare di incorrere in un errore tanto comune, è bene dunque non far coincidere queste due figure, in modo da evitare di riservare un trattamento ingiusto nel riconoscimento di chi, davvero, si impegna nella lotta all’illegalità, offrendo un onorevole servizio allo Stato italiano. 6 Capitolo I Definizione e distinzione delle figure di testimone e collaboratore di giustizia Ormai da quasi trent'anni i testimoni e i collaboratori di giustizia, mediante il loro contributo dichiarativo, costituiscono un significativo punto di partenza per combattere la criminalità organizzata, permettendo alla magistratura e alle forze dell'ordine di penetrare nel sistema mafioso per conoscerne le caratteristiche principali: la struttura, gli interessi economici, i riti di affiliazione e i meccanismi di azione. Rispetto alle strategie d’azione d’un tempo, le organizzazioni mafiose hanno migliorato la loro capacità imprenditoriale, infiltrandosi laddove l'economia appariva più florida, insinuandosi negli apparati amministrativi che operano nella legalità e stringendo importanti legami con varie figure professionali ben integrate all'interno della società civile, che hanno permesso loro di raggiungere i vertici più alti senza macchiare di illegalità il loro percorso. Si è così differenziata dalla mafia di un tempo, che si serviva piuttosto di ben altri strumenti, quali la violenza, l'intimidazione e la corruzione delle persone comuni. Per questo motivo, l'azione di contrasto da parte dello Stato ha incontrato sempre maggiori difficoltà, non riuscendo a identificare con chiarezza i punti di infiltrazione e di azione delle organizzazioni criminali e di conseguenza le indagini ad essa relazionate sono diventate sempre più impegnative, rendendo così queste organizzazioni in parte impermeabili dall'esterno. L'ordinamento giuridico italiano è riuscito ad ottenere un risultato importante con l'introduzione della figura del collaboratore di giustizia, che è l'unico soggetto in grado di sfaldare la struttura del sistema mafioso di appartenenza, denunciando tutte le informazioni e notizie di cui è a conoscenza; ma anche del testimone di giustizia, riconoscendo tale status a tutti coloro che sono stati vittime dei soprusi mafiosi. 1.1 La nascita del pentitismo Durante la seconda metà degli anni Sessanta in gran parte del territorio italiano si manifestarono gravi episodi di violenza contro la società civile che crearono un profondo allarme pubblico e una percezione sempre maggiore di pericolosità sociale. Non si trattava più di crimini commessi da un singolo individuo, ma da vere e proprie organizzazioni, che si servivano di strumenti sempre più innovativi e fuori dagli schemi, come il sequestro di persona a scopo di estorsione o l'uso di attentati terroristici. Queste nuove strategie d’azione spinsero il legislatore e i magistrati alla formulazione di una corposa normativa che fosse atta a contrastare l'attività criminale e che facesse riferimento alle 7 varie organizzazioni di criminalità organizzata che si stavano diffondendo in tutta Italia. L'obiettivo era proprio quello di creare una serie di norme che andassero a spodestare queste organizzazioni partendo dall'interno, disgregando il vincolo associativo mediante
Recommended publications
  • Mafia, Decapitata La Nuova Cupola Palermo, 46 Arresti
    IL BLITZ CUPOLA 2.0 Mafia, decapitata la nuova Cupola Palermo, 46 arresti Di Riccardo Lo Verso PALERMO - Il 29 maggio 2018 alcuni boss si rendono irreperibili e violano contemporaneamente la sorveglianza speciale. È il giorno in cui da qualche parte, a Palermo o in provincia, si è riunita la commissione provinciale di Cosa nostra. Non accadeva dal 1993, anno dell'arresto di Totò Riina. A presiederla il più anziano dei capimafia in libertà, Settimo Mineo. È lui, secondo la Procura di Palermo e i carabinieri del Comando provinciale guidati dal colonnello Antonio Di Stasio, l'uomo chiave del dopo Riina. Nella notte è stato arrestato assieme ad altre 45 persone che compongono gli organigrammi di quattro mandamenti: Mineo è il capo a Pagliarelli, Gregorio Di Giovanni a Porta Nuova, Francesco Colletti a Bagheria-Villabate e Filippo Bisconti a Misilmeri-Belmonte Mezzagno. GUARDA LE FOTO GUARDA IL VIDEO GUARDA IL VIDEO CON LE INTERCETTAZIONI DEI BOSS Il resoconto del vertice della nuova Cupola è stato raccolto dai militari che hanno registrato una inequivocabile conversazione in macchina fra il boss di Villabate e il suo autista, poche ore dopo il più importante vertice della mafia degli ultimi decenni. Una leggerezza che consentito al procuratore Francesco Lo Voi, all'aggiunto Salvo De Luca, Salvatore De Luca e ai sostituti Maurizio Agnello, Bruno Brucoli, Francesca Mazzocco, Amelia Luise, Dario Scaletta, Gaspare Spedale di trovare riscontri decisivi alle ricostruzioni sulla mappa del potere sei mesi dopo la morte di Totò Riina. Mineo aveva l'anzianità e lo spessore per accollarsi il tentativo di serrare i ranghidell'organizzazione e guardate avanti, oltre la morte del padrino corleonese, la cui detenzione ha tenuto legate le mani dei boss.
    [Show full text]
  • Giovanni Falcone, Paolo Borsellino: Due Vite INTRECCIATE
    Protagonisti Quella domenica il caldo era oppri- sirene. Per me cominciò così l’incu- mente e la città si era svuotata. bo di via D’Amelio. All’inizio della 16:58, Palermo Il telefono di casa squillò alle 17. strada vidi un pezzo di braccio car- Era una mia amica che terrorizzata bonizzato, mi era sembrato un rotta- come Beirut mi diceva «sono tremati i palazzi, me, solo dopo capii che cos’era. Mi c’è stata una bomba, vieni». Un paio muovevo come un automa in mezzo alle Il primo giornalista arrivato in di minuti ed ero già sul posto. Le auto in fiamme, improvvisamente non via D’Amelio pochi minuti dopo fiamme avvolgevano decine di auto, c’era più caldo. Arrivarono i vigili i palazzi erano sventrati, dalle ma- del fuoco e le prime volanti, tutti la strage ricorda quel terribile cerie vedevi apparire gente sangui- correvano ma nessuno ancora sapeva pomeriggio. Attimo per attimo. nante, suonavano decine di allarmi e quello che era successo. Non si sa- Giovanni Falcone, Paolo Borsellino: due vite INTRECCIATE , Il coraggio UNA COPPIA “SCOMODA”A” Falcone e Borsellino sorridenti durante un dibattito a Palermo nel 1992. Alle loro spalle, i luoghi dove sono stati uccisi: rispettivamente, lo svincolo per Capaci e via D’Amelio a Palermo. peva neanche chi era stato ucciso, terra a pochi metri dal portone noi giornalisti cercavamo di capi- il primo nome che venne fuori fu d’ingresso, vicino a lui il corpo di re, ma mai capire era stato così quello del giudice Ayala. Ma Ayala uno dei suoi uomini.
    [Show full text]
  • Società E Cultura 65
    Società e Cultura Collana promossa dalla Fondazione di studi storici “Filippo Turati” diretta da Maurizio Degl’Innocenti 65 1 Manica.indd 1 19-11-2010 12:16:48 2 Manica.indd 2 19-11-2010 12:16:48 Giustina Manica 3 Manica.indd 3 19-11-2010 12:16:53 Questo volume è stato pubblicato grazie al contributo di fondi di ricerca del Dipartimento di studi sullo stato dell’Università de- gli Studi di Firenze. © Piero Lacaita Editore - Manduria-Bari-Roma - 2010 Sede legale: Manduria - Vico degli Albanesi, 4 - Tel.-Fax 099/9711124 www.lacaita.com - [email protected] 4 Manica.indd 4 19-11-2010 12:16:54 La mafia non è affatto invincibile; è un fatto uma- no e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che è un fe- nomeno terribilmente serio e molto grave; e che si può vincere non pretendendo l’eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze mi- gliori delle istituzioni. Giovanni Falcone La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un mo- vimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità… Paolo Borsellino 5 Manica.indd 5 19-11-2010 12:16:54 6 Manica.indd 6 19-11-2010 12:16:54 Alla mia famiglia 7 Manica.indd 7 19-11-2010 12:16:54 Leggenda Archivio centrale dello stato: Acs Archivio di stato di Palermo: Asp Public record office, Foreign office: Pro, Fo Gabinetto prefettura: Gab.
    [Show full text]
  • Finalmente Trema La Nuova Mafia
    IN ITALIA «Ecco perché Quattordici arresti eseguiti Indiziate altre 50 persone è crollato a Palermo, Roma e Napoli L'ex «chimico» di Cosa nostra la stadio Dietro il blitz le rivelazioni ha parlato anche dei politici di Palermo» Il crollo nello stadio di Palermo che il 30 maggio scorso pro­ del pentito Francesco Mannoia favoriti dai boss delle cosche vocò la morte di quattro operai e il ferimento di un quinto deceduto alcuni giorni dopo sarebbe stato causato da alcu ne carenze nelle strutture tecniche e in quelle di s curezza A questa conclusione sono pervenuta tre tecnici - Santi Rizzo Andrea Failla e Fedenco Mazzoiani - incancati dalla magi stratura di eseguire una perizia. La penzia consegnata ieri al sostituto procuratore Giuseppe Pignatone che ha sostituito il titolare dell inchiesta Giuseppe Ayala recentemente trasfe nto dal Csm La causa principale della sciagura viene ricon Finalmente trema la nuova mafia dotta dai penti alla «mancanza della coppia di aste diagona li di controvento» cosi come era stato ipotizzato nella fase iniziale deli inchiesta L indagine tecnica ha inoltre rìscon trato «carenze di progettazione esecutiva» 1 assenza di venfi ca delle condizioni di sicurezza del cantiere interessato al Marino Mannoia crollo e la mancanza di autonzzazione da parte del Genio L In manette i «corleonesi» di Totò Riina civile alla realizzazione di alcune strutture Spiava Un italo-americano attivo in Parla un nuovo grande pentito di mafia Francesco considerato il maestro di avrebbero consentito di met di chimico di cose ne venne socialisti
    [Show full text]
  • CASAMENTO Filippo
    CASAMENTO Filippo CASAMENTO Filippo, palermitano di 82 anni, già “sottocapo” della “famiglia” mafiosa palermitana di Boccadifalco, è storicamente ritenuto “vicino” ai membri della famiglia INZERILLO, “scappato” in America durante la guerra di mafia degli anni ‘80, scoppiata tra la fazione capeggiata dai boss palermitani Salvatore INZERILLO e Stefano BONTADE e quella dei “corleonesi” di Salvatore RIINA. Negli anni ‘80, fu coinvolto nella nota operazione di polizia denominata “Pizza Connection”, avviata nei confronti di un sodalizio mafioso dedito al traffico internazionale di sostanze stupefacenti tra l’Italia e gli Stati Uniti d’America. Nel 2002, dopo aver espiato un lungo periodo di detenzione negli U.S.A., è stato espulso in Italia. Nel 2004, è rientrato clandestinamente, sotto falso nome, in territorio statunitense, dove ha mantenuto i contatti con diversi esponenti delle “famiglie” mafiose palermitane, tra i quali Giovanni INZERILLO, figlio del boss Salvatore, considerato suo “figlioccio” e suo “referente” in Palermo. Le congiunte investigazioni del Servizio Centrale Operativo, della Squadra Mobile di Palermo e del F.B.I. hanno evidenziato un ruolo “attivo” del CASAMENTO nella questione del “rientro” a Palermo degli INZERILLO “americani” ed hanno consentito di accertare, tra altro, il suo coinvolgimento nell’omicidio di Pietro INZERILLO, il cui cadavere fu rinvenuto il 15 gennaio 1982, nel New Jersey, all’interno del portabagagli di un’autovettura di pertinenza del mafioso Erasmo GAMBINO, cognato dei noti esponenti di “Cosa nostra” americana John, Joseph e Rosario GAMBINO. Nell’operazione “Old Bridge”, il predetto è destinatario di duplice provvedimento restrittivo emesso dalle Autorità italiane e statunitensi per diversi reati, tra i quali l’appartenenza ad una organizzazione di tipo mafioso e il concorso in omicidio volontario.
    [Show full text]
  • La Mafia Siciliana, Cosa Nostra Uno Studio Sulle Origini, La Storia, L’Attualità
    Hugvísindasvið La mafia siciliana, Cosa Nostra Uno studio sulle origini, la storia, l’attualità Ritgerð til BA-prófs í ítölsku Kristín Sveina Bjarnadóttir Júní 2013 Háskóli Íslands Hugvísindasvið Ítalska La mafia siciliana, Cosa Nostra Uno studio sulle origini, la storia, l’attualità Ritgerð til BA-prófs í ítölsku Kristín Sveina Bjarnadóttir Kt.: 240388-3249 Leiðbeinandi: Stefano Rosatti Júní 2013 Ritgerð þessi er lokaverkefni til BA-gráðu í ítölsku og er óheimilt að afrita ritgerðina á nokkurn hátt nema með leyfi rétthafa. © Kristín Sveina Bjarnadóttir 2013 Reykjavík, Ísland 2013 Ágrip Uppruna mafíunnar má rekja til Sikileyjar. Á Sikiley notar mafían heitið Cosa Nostra sem merkir „okkar mál“. Sikileyska mafían hefur haft ítök í efnahag og stjórnmálum eyjarinnar í hundruði ára en hún hefur einnig haslað sér völl á meginlandi Ítalíu og erlendis. Í lok 19. aldar var mikil kreppa á Ítalíu og fluttust margir íbúar Sikileyjar til Bandaríkjanna í leit að betra lífi og í kjölfarið mynduðust þar mafíuklíkur. Mafía er skipulögð glæpastarfsemi og stunda meðlimir hennar meðal annars fjárkúgun, peningaþvætti og eiturlyfja- og vopnasmygl. Á 10. áratug síðustu aldar náði baráttan gegn mafíunni hápunkti og voru dómararnir Giovanni Falcone og Paolo Borsellino þar fremstir í flokki. Giovanni og Borsellino helguðu lífi sínu baráttunni gegn mafíunni og urði þeir heimsfrægir fyrir harðfylgni sína gegn henni. Baráttan skilaði töluverðum árangri en nokkrir af helstu mafíuforingjum Sikileyjar voru handsamaðir. Tilgangur þessarar rigerðar er að greina frá megin einkennum sikileysku mafíunnar, sögu hennar og vinnubrögðum. Í fyrri hluta ritgerðarinnar er greint frá uppruna mafíunnar og þróun hennar í tímanna rás. Einnig er fjallað um hugtakið mafía og merkingu þess.
    [Show full text]
  • Zerohack Zer0pwn Youranonnews Yevgeniy Anikin Yes Men
    Zerohack Zer0Pwn YourAnonNews Yevgeniy Anikin Yes Men YamaTough Xtreme x-Leader xenu xen0nymous www.oem.com.mx www.nytimes.com/pages/world/asia/index.html www.informador.com.mx www.futuregov.asia www.cronica.com.mx www.asiapacificsecuritymagazine.com Worm Wolfy Withdrawal* WillyFoReal Wikileaks IRC 88.80.16.13/9999 IRC Channel WikiLeaks WiiSpellWhy whitekidney Wells Fargo weed WallRoad w0rmware Vulnerability Vladislav Khorokhorin Visa Inc. Virus Virgin Islands "Viewpointe Archive Services, LLC" Versability Verizon Venezuela Vegas Vatican City USB US Trust US Bankcorp Uruguay Uran0n unusedcrayon United Kingdom UnicormCr3w unfittoprint unelected.org UndisclosedAnon Ukraine UGNazi ua_musti_1905 U.S. Bankcorp TYLER Turkey trosec113 Trojan Horse Trojan Trivette TriCk Tribalzer0 Transnistria transaction Traitor traffic court Tradecraft Trade Secrets "Total System Services, Inc." Topiary Top Secret Tom Stracener TibitXimer Thumb Drive Thomson Reuters TheWikiBoat thepeoplescause the_infecti0n The Unknowns The UnderTaker The Syrian electronic army The Jokerhack Thailand ThaCosmo th3j35t3r testeux1 TEST Telecomix TehWongZ Teddy Bigglesworth TeaMp0isoN TeamHav0k Team Ghost Shell Team Digi7al tdl4 taxes TARP tango down Tampa Tammy Shapiro Taiwan Tabu T0x1c t0wN T.A.R.P. Syrian Electronic Army syndiv Symantec Corporation Switzerland Swingers Club SWIFT Sweden Swan SwaggSec Swagg Security "SunGard Data Systems, Inc." Stuxnet Stringer Streamroller Stole* Sterlok SteelAnne st0rm SQLi Spyware Spying Spydevilz Spy Camera Sposed Spook Spoofing Splendide
    [Show full text]
  • Il Giorno 3 Del Mese Di Aprile, Uniti D'america), Presso L'u.S. Meridionale Di New York, Sono PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL
    12956 PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI PALERMO DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA L'anno millenovecentonovantatrè, il giorno 3 del mese di aprile, alle ore 10, in New York (Stati Uniti d'America), presso l'U.S. Attorney' s ottice del Distretto Meridionale di New York, sono presenti :. l'Assistant U.S. Attorney Patrick FITZGERALDi il Procuratore della Repubblica di Palermo dottor Gian Carlo CASELLI e il Sostituto Procuratore della Repubblica di Palermo dottor Guido LO FORTEi il signor Francesco MARINO MANNOIA, nato a Palermo il 5 marzo 1951i gli avvocati Luigi LI GOTTI del foro di Roma e Carlo FABBRI del foro di Palermo, difensori di fiducia del MARINO MANNOIA. si dà atto della presenza del dottor Francesco GRATTERI in forza alla DIA per esigenze investigative i presenza autorizzata dall'Autorità giudiziaria degli stati Uniti. • si dà atto che con autorizzazione del Dipartimento di Giustizia rappresentato daPatrick FITZGERALD si dà corso all'interrogatorio di MARINO MANNOIA Francesco, nell'ambito della commissione rogatoria internazionale già autorizzata in relazione al procedimento penale n. 1557/92 della Procura della Repubblica di Palermo concernente l'omicidio di Salvatore LIMA commesso in Palermo il 12 marzo 1992. Giusta autorizzazione già concessa, al predetto interrogatorio 1 procedono direttamente il Procuratore della Repubblica dottor • CASELLI e il Sostituto Procuratore dottor LO FORTE . Preliminarmente il dottor Patrick FITZGERALD precisa che, giusta note dell'Ambasciata degli stati Uniti d'America in data 30 marzo 1993, dirette al Ministero di Grazia e Giustizia dello stato italiano, l'Autorità statunitense, in conformità al Trattato di mutua assistenza giudiziaria tra gli Stati Uniti e l'Italia, impone le sotto indicate condizioni: ..
    [Show full text]
  • Il Pentito Marino Mannoia È Tornato in Italia Riceverà Uno Stipendio Da Mille Euro Al Mese Il Chimico Di Cosa Nostra Risiedeva Negli Stati Uniti
    Il pentito Marino Mannoia è tornato in Italia riceverà uno stipendio da mille euro al mese Il chimico di Cosa nostra risiedeva negli Stati Uniti. Ha scontato tutte le condanne e ora è sotto tutela in una località segreta Francesco Marino Mannoia Il pentito di mafia Francesco Marino Mannoia, 60 anni, è tornato a vivere in Italia. E' uno dei collaboratori di giustizia più importanti anche negli Stati Uniti, dove ha abitato fino a qualche mese fa. Dopo essere stato protetto per 16 anni dai Marshal americani, Mannoia ha ritenuto le condizioni di vita offerte dagli States inaccettabili per sé e soprattutto per i suoi familiari, costretti a non avere un'identità propria e a vivere in condizioni di disagio. Come aveva preannunciato, tra il serio e il minaccioso, alcuni anni fa, Mannoia, chimico delle cosche, esperto nella raffinazione della cocaina e fedelissimo di Stefano Bontade, è così rientrato in Italia, da uomo del tutto libero, dato che ha finito di scontare nel febbraio 2010 le condanne a complessivi 17 anni di carcere, inflittegli sia in Italia sia negli Usa. Ora è sotto la tutela, in una località segreta, del Servizio centrale di protezione, ma deve vivere con uno stipendio inferiore a mille euro, a fronte degli 8.960 che riceveva negli Usa. Oggi sarà interrogato da due pm della Direzione distrettuale antimafia di Palermo su un omicidio avvenuto molti anni fa. Nel 2006 c'era stata una dura polemica seguita alla decisione dello Stato italiano di proporgli la "capitalizzazione", una sorta di liquidazione finale per farlo uscire dal programma di protezione.
    [Show full text]
  • Magisterarbeit
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by OTHES Magisterarbeit Titel der Magisterarbeit La Cosa Nostra – Struktur, Funktionen und mediale Berichterstattung im Zuge des Maxiprozesses von Palermo (10.2.1986 – 17.12.1987) Verfasser Fabio Arienti BA angestrebter akademischer Grad Magister der Philosophie (Mag. phil.) Wien, 2009 Studienkennzahl lt. Studienblatt: A 236 349 Studienrichtung lt. Studienblatt: Italienisch Betreuer: Ao. Univ.-Prof. Dr. Robert Tanzmeister Inhaltsverzeichnis: Inhaltsverzeichnis S.1 1. Fragestellung S.3 2. Methode S.6 3. Aktueller Forschungsstand S.9 4. Entstehungs- und Entwicklungsgeschichte S.12 4.1. Etymologie S.13 4.2. Glossar S.13 4.3. Entwicklung seit dem 19. Jahrhundert S.16 4.3.1. Die Einigung Italiens S.17 4.3.2. Implementierung einer lokalen Verwaltung S.19 4.3.3. Der Erste Weltkrieg S.22 4.3.4. Faschismus S.22 4.3.5. Die Nachkriegsjahre S.23 4.3.6. Wirtschaftlicher Aufschwung S.26 4.3.7. Der Drogenhandel S.27 4.3.8. Änderungen in der öffentlichen Wahrnehmung S.29 4.3.9. Wiederbelebung und zweite Phase des Drogenhandels S.31 4.3.10. Die Machtergreifung der Mafia aus Corleone S.33 4.3.11. Dalla Chiesa, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino und der Antimafia Pool S.34 4.3.12. Revolutionierung der politischen Landschaft Italiens S.36 5. Struktur und soziale Funktionen S.38 5.1. Ihre Struktur nach Giovanni Falcone S.38 5.2. Ihre Funktionen nach Raimondo Catanzaro S.46 5.2.1. Die Mafia als Vermittler zwischen unterschiedlichen sozialen Gruppen S.48 1 5.2.2.
    [Show full text]
  • Intervista a Tommaso Buscetta [Archivioantimafia]
    ' IO, PENTITO IN GUERRA' - Repubblica.it » Ricerca http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica... ARCHIVIO LA REPUBBLICA DAL 1984 ' IO, PENTITO IN GUERRA' 08 dicembre 1992 — pagina 1 ROMA - Incontriamo Tommaso Buscetta alle due del pomeriggio in una casa romana messa a disposizione per l' occasione. Ha una giacca blu e pantaloni grigi. Non porta i consueti occhiali neri. Gli occhi sono quelli che abbiamo imparato a conoscere dalle foto, ma con una mobilità e una vivacità che restano in mente. Parla scioltamente ma pesa le parole. A volte s' interrompe, riflette per qualche secondo e poi scarta la domanda perché "quell' argomento è ancora all' esame del giudice e quindi va tenuto coperto per non compromettere le indagini". Questa è la sua unica intervista da quando è tornato in Italia ed è lui che ci tiene a dirlo perché "quelle uscite sulla Stampa e su Epoca erano brevi colloqui non destinati alla pubblicazione" che non contengono autenticamente il suo pensiero. ' NON TRADITE I PENTITI' ' Solo con loro batteremo quella iena di Riina' L' intervista ha toccato tutti gli argomenti sui quali Buscetta è in grado di contribuire all' accertamento della verità mafiosa. Poiché ormai è diventato molto esperto su come un pentito può essere screditato e su come si possa delegittimare l' intera categoria dei pentiti, nel corso della conversazione distingue ogni volta tra affermazioni che è in grado di fare sulla base della sua personale esperienza, delle cose che ha sentito dire da altri e infine della sua "sapienza", cioè delle deduzioni logiche che gli derivano dalla conoscenza profonda dell' ambiente mafioso.
    [Show full text]
  • LA MAFIA PALERMITANA Fazioni, Risorse, Violenza (1943-1993)
    EDIZIONI LA MAFIA PALERMITANA Fazioni, risorse, violenza (1943-1993) di Vittorio Coco Coco, Vittorio <1980-> La mafia palermitana / Vittorio Coco – Palermo : Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 2010. (Collana studio e ricerca) 1. Mafia - Palermo - 1943-1993. 364.10609458231 CDD-21 SBN Pal0224465 CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” Comitato Scientifico: Prof. Guido Corso, Prof. Alessandra Dino e Prof. Salvatore Lupo. 5 Nota editoriale di Vito Lo Monaco, Presidente Centro Pio La Torre 7 Prefazione di Salvatore Lupo, storico 9 Introduzione 11 Il contesto La Piana dei Colli e lo sviluppo urbano di Palermo dal secondo dopoguerra Parte Prima Tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Al centro della ripresa postbellica 23 Mafia ed edilizia: il costruttore Francesco Vassallo 31 L’ascesa di Angelo La Barbera 39 Da una guerra all’altra Parte Seconda Tra gli anni Settanta e Ottanta. Ai margini dopo l’antimafia 45 La perdita della centralità 51 Al fianco dei corleonesi 55 Dal maxi-processo alla riconquista dell’autonomia 61 Indice dei nomi 65 Indice dei luoghi di Vito Lo Monaco La ricerca di Vittorio Coco, a seguito di un bando pubblico del Centro Studi Pio La Torre che ha impegnato parte del contributo finanziario della Regione Sicilia, fa parte di un insieme di studi in via di pubblicazione. Per un anno tra il 2008 e il 2009 sei giovani ricercatori, guidati volontariamente da rispettivi comitati scientifici e tutor di alto profilo, hanno lavorato con tanto profitto da convincere il Centro a proseguire la ricerca nel 2010. L’idea generale della ricerca riguarda l’esplorazione della complessità del fenomeno ma- fioso tramite l’osservazione della storia e del rapporto col territorio di “famiglie” le cui relazioni interne ed esterne circoscrivono la natura specifica dell’organizzazione mafiosa e il suo rapporto organico con le classi dirigenti.
    [Show full text]