Quando Mi È Stato Proposto Di Inventare Un Percorso D'arte

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Quando Mi È Stato Proposto Di Inventare Un Percorso D'arte Quando mi è stato proposto di inventare un percorso d'arte attraverso gli innumerevoli monumenti della nostra città, il primo pensiero è stato per i musei, i tanti musei di Bologna che, amati e conosciuti dai turisti, sono spesso una meta accantonata dai bolognesi stessi. Lavorando nella Pinacoteca Nazionale da più di trent'anni, vi trascorro giornate intere e il tempo speso in un lavoro, che è anche una grande passione, vola. Ho scelto e proposto alla Fondazione dei DCEC di Bologna, quindi, un percorso d'arte che mi desse modo di comunicare un po' di questa mia passione, ma soprattutto di guidare chi volesse seguirmi dentro la storia della nostra città e dentro le istituzioni che ne sono parte fondante . Un museo, che svolge la propria funzione correttamente, è un organismo vivo che comunica, invita a conoscere, crea un circolo virtuoso di idee e conseguenti attività. Nel fare questo programma mi sono prefissata un obiettivo: convincere i poco convinti, stimolare non tanto gli amanti d'arte, ma coloro che sono rimasti sempre un po' distanti, per pigrizia, a volte annoiati da precedenti esperienze. Un obiettivo molto più' ambizioso di quanto si possa credere e una scommessa ancora da vincere. Proprio per ricordare quello che abbiamo visitato insieme ai numerosi partecipanti e per dare uno stimolo a chi invece non si è unito a noi, è nata l' idea di questo articolo, un ripasso con testo e immagini dei primi tre incontri che abbiamo portato a termine con discreto successo. Il nostro percorso attraverso la storia delle istituzioni museali bolognesi (contenitori e contenuti) è iniziata il 16 marzo con l' ultimo nato tra i Musei Civici: il Museo Internazionale della Musica, prestigioso e nuovissimo contenitore musicale inaugurato nel 2003 in Palazzo Sanguinetti. Ho iniziato volutamente non con l' istituzione più famosa e conosciuta, proprio per incuriosire e poter raccontare la storia interessante e internazionale di Padre Martini, erudito storico della Musica e grande collezionista della Bologna del '700. L' occasione offerta dal Museo della Musica per un viaggio trasversale attraverso musica, storia della pittura e storia della città, è straordinaria. Già il palazzo stesso dove il museo è ubicato racconta molte cose della trasformazione secolare della città'. L' antico Palazzo che il senatore Ercole Riario nel XVI fece ricostruire e ampliare, trasformando le singole abitazioni che lo componevano in una struttura unitaria intorno allo scalone scenografico, che tuttora caratterizza l'edificio, diviene un modello di Palazzo senatorio bolognese. Dal momento che la storia del gusto evolve, il palazzo subì un secondo intervento strutturale importante per volere del conte Antonio Aldini, al quale nel 1796 il marchese Raffaello Riario Sforza aveva concesso il palazzo in enfiteusi: egli diede incarico all'architetto Giovanni Battista Martinetti (1774-1830) di rimodernare il palazzo, aggregandovi anche parte della confinante casa con la torre degli Oseletti. A seguito della caduta di Napoleone e della rovina economica di Aldini il palazzo fu venduto al nobile cubano don Diego Pegnalverd e, nel 1832, passò al celebre tenore Domenico Donzelli, amico e ospite di Gioachino Rossini . Infine nel 1870 il palazzo fu acquistato dalla famiglia Sanguinetti, alla quale si devono le più recenti decorazioni nella parte dell'edificio destinata a biblioteca. Nel 1986 l'ultima erede, la signora Eleonora Sanguinetti, ha donato al Comune di Bologna la gran parte dell'edificio, a ricordo del padre perché fosse destinato a museo musicale e biblioteca. Questa vicenda che ora sintetizzo in poche righe è stata da me illustrata sia salendo il magnifico scalone, che sul ballatoio prima di entrare nelle sale del Museo. Davanti al ritratto poi di Padre Gianbattista Martini realizzato da Angelo Crescimbeni nel 1775 e nella sala che espone i volumi de La storia della Musica, opera dell' erudito francescano edita in tre riprese tra il 1757 e il 1781, ha preso avvio il percorso guidato. Nella seconda sala dedicata agli amici musicisti di Padre Martini, ben rappresentati nei ritratti della sua collezione, mi sono soffermata sulla cosiddetta libreria di Giuseppe Maria Crespi, originariamente ante decorate a natura morta per lo stipo personale del frate francescano, per poi passare al ritratto del musicografo Charles Bourney (1781), a quello di Christoph Gluck (1773) e infine del giovane Mozart, che trascorse un periodo di studio al conservatorio bolognese. Dopo aver visitato le sale dedicate alla trattatistica musicale dal XVI al XVIII secolo e agli strumenti, siamo entrati nella sala dedicata all' opera Italiana del Settecento, al trionfo del bel canto incarnato dalla voce artificiale e dalle movenze dei cantanti detti “castrati”. Al centro di questa sala svetta il bellissimo ritratto, opera di Corrado Giaquinto, nel quale appare a grandezza naturale e in compagnia di Reali di Spagna, Carlo Broschi detto il Farinelli (1705 - 1782), senza dubbio il più famoso e ammirato cantante dell' epoca. Il XVIII secolo è anche il momento delle grandi trasformazioni tecniche del luogo dei concerti, l'edificio teatrale assume una nuova connotazione architettonica e scenografica grazie all' ingegno della famiglia Galli Bibiena e di Anonio abbiamo potuto ammirare il modello ligneo del Teatro Comunale, eretto nel 1757 e inaugurato nel 1763 con l'opera "Il trionfo di Clelia" di Gluck , riproposta poche settimane orsono. Il nostro percorso è poi proseguito nella sala dedicata all'opera dell'Ottocento da Gioacchino Rossini a Richard Wagner, del quale Bologna ospitò la prima del Lohengrin nel 1871. Di Rossini abbiamo ammirato la partitura autografa del Barbiere di Siviglia , un disegno che lo ritrae sul letto di morte nel 1868, ma soprattutto il bellissimo ritratto della sua prima moglie, la famosa cantante spagnola Isabella Colbran. La nostra visita si è conclusa nella piccola sala dedicata al Novecento, epoca musicalmente importante a Bologna per la presenza di innovatori direttori d' orchestra come Giuseppe Martucci, qui in un ritratto di Giuseppe De Sanctis, e compositori come Ottorino Respighi. Dal punto storico-artistico l'opera più significativa a fine percorso è rappresentata dal ritratto di Arrigo Serato di Felice Casorati. A distanza di tre settimane, il 6 aprile, ci siamo dati appuntamento per visitare un altro recente recupero per la museografia bolognese, il Complesso di San Colombano, gestito dalla Fondazione Carisbo e pietra miliare del progetto Genusbononiae. Il complesso, costituito dall' antica parrocchiale del VII secolo, dall’adiacente cappella della Madonna dell'Orazione e dalla sala di riunione al piano superiore, che, dopo il restauro recente, ospita la preziosa collezione di strumenti musicali del Maestro Tagliavini. Prima di arrivare all'assetto attuale, il complesso ha vissuto vicende alterne: l'abbandono come parrocchia a favore della vicina Chiesa di San Gregorio e Siro, l'affido alla Confraternita della Madonna dell'Orazione e la decorazione ad opera dei pittori carracceschi del salone al primo piano, la soppressione nel 1798 e infine la vendita a privati nel XIX secolo. Sede dal 1931 dell'associazione “Mutilati e Invalidi”, l’oratorio interamente affrescato è ora finalmente visitabile. Dopo una breve visita all'aula dell'antica chiesa dedicata a San Colombano, più volte trasformata a partire dal VI secolo fino al XIX secolo, siamo entrati nell’adiacente Cappella della Madonna dell'Orazione, spazio costruito ex novo nel 1576 per venerare l' immagine della Madonna di Lippo di Dalmasio, affresco già in via Parigi, ma traslato nel 1547 sul muro esterno della Chiesa di San Colombano. La cappella rientra in quel fervere di lavori di rinnovamento architettonico delle chiese bolognesi, che ha luogo tra gli anni 1580 e 1600. Anni cruciali di piena Controriforma, nei quali le imprese decorative assumono un grande e potente significato in seno alla Chiesa Cattolica. Le storie dei Santi sono il mezzo più immediato per rendere semplice la comprensione profonda dei misteri della fede e sono scelti come soggetto privilegiato per abitare le pareti di chiese ed oratori. In questa cappella un manipolo di giovani seguaci dei Carracci, Lorenzo Garbieri, Lionello Spada e Lucio Massari danno il primo saggio delle loro capacità ormai acquisite nei riquadri parietali. Siamo quindi saliti al piano superiore nella bellissima sala delle riunioni, affrescata tra il 1597 e il 1602 dalla "carrazia manus”, come recita la lapide posta nella parte di sinistra. Dopo la posa della prima pietra da parte di Monsignor Alfonso Paleotti , cugino del noto Cardinale Gabriele, la sala diviene il luogo di preghiera della Confraternita dell' Orazione , fondata dal visionario e preveggente Giovanni Francesco Parenti, legato alla famiglia Paleotti. La confraternita ottiene l' approvazione dei propri statuti nel 1597 e la decorazione della sala con le Storie della Passione di Cristo, quasi una commissione pubblica, viene affidata all' entourage dei Carracci. Seguono le grandi imprese collettive che portano la mano di Ludovico, Agostino ed Annibale in Palazzo Fava (1584) e Palazzo Magnani (1592), e precede la decorazione del Chiostro di San Michele in Bosco (1604 - 1605). Ludovico Carracci rimasto a Bologna, unico responsabile dell' Accademia degli Incamminati, alla partenza dei cugini per Roma e Parma, non mette mano all' impresa di San Colombano, ma probabilmente funge da garante e da tramite per orientare la committenza verso Francesco Albani, giovane e valente allievo al cui talento si devono alcuni
Recommended publications
  • Bologna Nei Libri D'arte
    Comune di Bologna Biblioteca dell’Archiginnasio Bologna nei libri d’arte dei secoli XVI-XIX Biblioteca dell’Archiginnasio Piazza Galvani 1, 40124 Bologna www.archiginnasio.it L’immagine della copertina è tratta dal frontespizio del volume: GIAMPIETRO ZANOTTI, Le pitture di Pellegrino Tibaldi e di Niccolò Abbati esistenti nell’Instituto di Bologna descritte ed illustrate da Giampietro Zanotti segretario dell’Accademia Clementina, In Venetia, presso Giambatista Pasquali stampatore e libraio all’Insegna della felicità delle lettere, 1756. Comune di Bologna Biblioteca dell’Archiginnasio Bologna nei libri d’arte dei secoli XVI-XIX a cura di Cristina Bersani e Valeria Roncuzzi Biblioteca dell’Archiginnasio 16 settembre – 16 ottobre 2004 Bologna, 2004 L’esposizione organizzata dall’Archiginnasio rientra nel programma delle manifestazio- ni promosse in occasione del Festival del libro d’arte (Bologna, 17-19 settembre 2004). e si svolge col patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero degli Affari Esteri Alma Mater Studiorum Associazione Bancaria Italiana Associazione fra le Casse di Risparmio Italiane Si ringraziano per la collaborazione: Adriano Aldrovandi, Caterina Capra, Paola Ceccarelli, Saverio Ferrari, Vincenzo Lucchese, Sandra Saccone, Rita Zoppellari Un ringraziamento particolare a Pierangelo Bellettini e alla professoressa Maria Gioia Tavoni Allestimento: Franco Nicosia Floriano Boschi, Roberto Faccioli, Claudio Veronesi Fotografie: Fornasini Microfilm Service Ufficio Stampa: Valeria Roncuzzi Biblioteca dell’Archiginnasio Piazza Galvani 1, 40124 Bologna www.archiginnasio.it INFO: tel. 051 276811 - 051 276813; FAX 051 261160 Seconda edizione riveduta ed ampliata La proprietà artistica e letteraria di quanto qui pubblicato è riservata alla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna e per essa al Comune di Bologna.
    [Show full text]
  • Mattia & Marianovella Romano
    Mattia & MariaNovella Romano A Selection of Master Drawings A Selection of Master Drawings Mattia & Maria Novella Romano A Selection of Drawings are sold mounted but not framed. Master Drawings © Copyright Mattia & Maria Novelaa Romano, 2015 Designed by Mattia & Maria Novella Romano and Saverio Fontini 2015 Mattia & Maria Novella Romano 36, Borgo Ognissanti 50123 Florence – Italy Telephone +39 055 239 60 06 Email: [email protected] www.antiksimoneromanoefigli.com Mattia & Maria Novella Romano A Selection of Master Drawings 2015 F R FRATELLI ROMANO 36, Borgo Ognissanti Florence - Italy Acknowledgements Index of Artists We would like to thank Luisa Berretti, Carlo Falciani, Catherine Gouguel, Martin Hirschoeck, Ellida Minelli, Cristiana Romalli, Annalisa Scarpa and Julien Stock for their help in the preparation of this catalogue. Index of Artists 15 1 3 BARGHEER EDUARD BERTANI GIOVAN BAttISTA BRIZIO FRANCESCO (?) 5 9 7 8 CANTARINI SIMONE CONCA SEBASTIANO DE FERRARI GREGORIO DE MAttEIS PAOLO 12 10 14 6 FISCHEttI FEDELE FONTEBASSO FRANCESCO GEMITO VINCENZO GIORDANO LUCA 2 11 13 4 MARCHEttI MARCO MENESCARDI GIUSTINO SABATELLI LUIGI TASSI AGOSTINO 1. GIOVAN BAttISTA BERTANI Mantua c. 1516 – 1576 Bacchus and Erigone Pen, ink and watercoloured ink on watermarked laid paper squared in chalk 208 x 163 mm. (8 ¼ x 6 ⅜ in.) PROVENANCE Private collection. Giovan Battista Bertani was the successor to Giulio At the centre of the composition a man with long hair Romano in the prestigious work site of the Ducal Palace seems to be holding a woman close to him. She is seen in Mantua.1 His name is first mentioned in documents of from behind, with vines clinging to her; to the sides of 1531 as ‘pictor’, under the direction of the master, during the central group, there are two pairs of little erotes who the construction works of the “Palazzina della Paleologa”, play among themselves, passing bunches of grapes to each which no longer exists, in the Ducal Palace.2 According other.
    [Show full text]
  • The History of Painting in Italy, Vol. V
    The History Of Painting In Italy, Vol. V By Luigi Antonio Lanzi HISTORY OF PAINTING IN UPPER ITALY. BOOK III. BOLOGNESE SCHOOL. During the progress of the present work, it has been observed that the fame of the art, in common with that of letters and of arms, has been transferred from place to place; and that wherever it fixed its seat, its influence tended to the perfection of some branch of painting, which by preceding artists had been less studied, or less understood. Towards the close of the sixteenth century, indeed, there seemed not to be left in nature, any kind of beauty, in its outward forms or aspect, that had not been admired and represented by some great master; insomuch that the artist, however ambitious, was compelled, as an imitator of nature, to become, likewise, an imitator of the best masters; while the discovery of new styles depended upon a more or less skilful combination of the old. Thus the sole career that remained open for the display of human genius was that of imitation; as it appeared impossible to design figures more masterly than those of Bonarruoti or Da Vinci, to express them with more grace than Raffaello, with more animated colours than those of Titian, with more lively motions than those of Tintoretto, or to give them a richer drapery and ornaments than Paul Veronese; to present them to the eye at every degree of distance, and in perspective, with more art, more fulness, and more enchanting power than fell to the genius of Coreggio. Accordingly the path of imitation was at that time pursued by every school, though with very little method.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae Alessandro Brogi Dati Anagrafici E Residenza
    MIC|MIC_PIN-BO|07/04/2021|0000378-A| [04.10.13/3/2021] Curriculum Vitae Alessandro Brogi Dati anagrafici e residenza Castiglion Fiorentino (AR), 29 gennaio 1957 Comune di residenza: Casalecchio di Reno (BO), via Caravaggio 20 Formazione e qualifiche 1976 Diploma di maturitа scientifica presso il ‘Liceo Scientifico Giovanni da Castiglione’ di Castiglion Fiorentino. 1982 Diploma di laurea (vecchio ordinamento) presso la Facoltа di Lettere e Filosofia dell'Universitа di Bologna, corso di laurea Dams-Arte, con una tesi in Storia dell'arte dal titolo: Sui primi anni di Ludovico Carracci (relatore prof. Carlo Volpe). 1983 Vincitore del concorso a cattedre e relativa abilitazione per l’insegnamento della Storia dell’Arte nelle scuole secondarie di II grado (titotale di cattedra a tempo indeterminato dal 1985). 1985-1988 Dottorato di ricerca presso il Dipartimento Arti Visive dell'Universitа degli Studi di Bologna con una tesi dal titolo: Felsina Minore 1600-1620. Studi carracceschi. 2017 Vincitore del concorso per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN), settore concorsuale 10/B1 Storia dell’Arte, Seconda Fascia, con giudizio favorevole espresso all’unanimità dalla Commissione esamintarice. Dal 2007 titolare di cattedra presso il ‘Liceo Artistico Francesco Arcangeli’ di Bologna, per l’insegnamento di Storia dell’arte. Borse di studio 1984-1985 Borsa di studio presso la ‘Fondazione di Studi di storia dell'arte Roberto Longhi’ di Firenze, con una ricerca sui primissimi esordi di Annibale Carracci. 1992-1994 Borsa di studio Post-dottorato presso il Dipartimento Arti Visive dell'Universitа degli Studi di Bologna. Esperienze 1995-1997 Periodo di utilizzazione prevista per i docenti di ruolo della scuola secondaria, ai sensi dell'art.
    [Show full text]
  • Women, Virtue and Visual Imagery During the Counter-Reformation in the Papal States, 1575-1675
    City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 2-2014 Maniera Devota/mano Donnesca: Women, Virtue And Visual Imagery During The Counter-Reformation In The Papal States, 1575-1675 Patricia Rocco Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/101 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] MANIERA DEVOTA/MANO DONNESCA WOMEN, VIRTUE AND VISUAL IMAGERY DURING THE COUNTER-REFORMATION IN THE PAPAL STATES, 1575-1675 by PATRICIA ROCCO A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Art History in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy The City University of New York 2014 ©2014 PATRICIA ROCCO All Rights Reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Art History in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy Professor James Saslow Date Chair of Executive Committee Professor Claire Bishop Date Executive Officer Professor James Saslow Professor Elinor Richter Professor Barbara Lane Supervisory Committee THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii Abstract MANIERA DEVOTA/MANO DONNESCA WOMEN, VIRTUE AND VISUAL IMAGERY DURING THE COUNTER-REFORMATION IN THE PAPAL STATES, 1575-1675 by Patricia Rocco Adviser: Professor James Saslow The history of women’s participation in religious movements during the Early Modern period in Europe has long been less commented upon in modern scholarship than that of their male counterparts.
    [Show full text]
  • S Imone S Irocchi
    S IMONE S IROCCHI RENSEIGNEMENTS PERSONNELS n E-mail : [email protected] n Nationalité : italienne INSTRUCTION ET FORMATION n Janvier 2012 – juin 2016 : Università degli Studi di Bologna – Département de Lettres et Philosophie. Doctorat en «Archéologie et Histoire de l’art» en cotutelle avec l’École Pratique des Hautes Études (Paris) avec un projet de recherche coordonné par les professeurs Sonia Cavicchioli, Daniele Benati et Sabine Frommel avec le titre : Stratégies culturelles entre Paris et Modène au Grand Siècle : les artistes français à la cour des Este. n Javier 2012-2016 : «Cultore di materia» auprès de l’Università degli Studi di Bologna. n Mars 2015 : élu membre correspondant de la Société Académique de l’Aube, Troyes. n Octobre 2011 – mai 2012 : Scuola Vaticana di Archivistica, Paleografia e Diplomatica. Diplôme en Archivistique Résultat : 30/30. n 2007 – 2011 : Università degli Studi di Bologna – Département de Lettres et Philosophie. Master en Histoire de l’art (curriculum médiéval et moderne) Résultat : 110/110 avec félicitations du jury. n Janvier 2010 – février 2011 : Stage auprès de la Documentation du Département des Arts Graphiques, Musée du Louvre. n Septembre 2007 – juin 2008 : Séjour d’études Erasmus auprès de l’Université Paris X – Nanterre pour l’année académique 2007-2008 et participation au projet “Nocturnes du Louvre” (Musée du Louvre). n 2003 – 2007 : Università degli Studi di Bologna – Département de Lettres et Philosophie. Licence en Lettres Moderne (curriculum historico-artistique) Résultat : 110/110 avec félicitations du jury. n 1998 – 2003 : Lycée classique G. D. Romagnosi, Parme. Diplôme. Résultat : 84/100. PUBLICATIONS n Angelo Monesi, priore carmelitano, e la decorazione della sagrestia di San Biagio a Modena, Modena, Panini, 2016, [à paraitre].
    [Show full text]
  • Stylistic Change & L'idea Della Bellezza in Early Modern
    ABSTRACT Title of Dissertation: MODALITIES OF THE IDEA: STYLISTIC CHANGE & L’IDEA DELLA BELLEZZA IN EARLY MODERN ITALY James Lee Hutson, Jr., Doctor of Philosophy, 2008 Dissertation Directed by: Professor Anthony Colantuono Department of Art History and Archeology In the careers of many prominent seventeenth-century painters such as Annibale Carracci, Guercino, Domenichino and even Caravaggio there is a familiar stylistic progression: each began their careers with a chiaroscuro manner rooted in Venetian and Emilian naturalism and then later shift to a markedly classicizing manner characterized by a brightening or lightening of the palette, a tendency to idealize the human form, and an insistence on composing in a series of parallel planes. The art-theoretical concept known as L’Idea della bellezza was the touchstone in cases where this stylistic phenomenon manifested itself. Developed and modified in antiquity to maintain its relevance to art theory, the Platonic Idea went through many variations and interpretative models until it was reintroduced to art theory in the Renaissance. At the same time, expectations of artists increased as the arti di disegno sought to be included among the liberal arts. Artists’ primary and secondary phases of education ensured a reading knowledge of Latin and equipped them with the ability to engage with the theoretical material of their day. This intellectual interest was reinforced by the foundations of the Florentine Accademia del Disegno, and later the Bolognese Accademia degl’Incamminati. As the number of publications by artists seemingly dwindled in the period following Mannerism, it was assumed that artists were increasingly disinterested with the complex theoretical discourse taken up by a growing number of critics and theorists.
    [Show full text]
  • Domenichino II Illustrated
    Domenichino, Albani and Viola The pictures Domenichino painted before and during the stay with the Agucchi brothers seem to have been independent easel paintings, done to show his application and inventiveness with small figures in action. The Doria Flight into Egypt is a signal example of his early mastery of the new idiom of landscape with small figures, but at the same time the decorative context in which it was placed meant that it would not have had the prominence it has enjoyed in modern times - as the work of Annibale. It was the ‘viva efficacia di esprimere gli affetti che fu sua propria, destando i moti e movendo i sensi’, as Bellori put it (1672, p. 290), and this speciality would in the biographer’s words be extremely sought after ‘per essere hoggi in grandissima stima’. His early landscapes with figures had an immediate following among some of the other Bolognese painters who had come down to Rome, and the genre began to compete with the landscapes of the Northern artists like Bruegel and Brill, and Baglione writes of the goldsmith Bartolomeo Loto who made works of this kind in his workshop - they must have been quite precious editions of the new landscape form. But the main development of the Carraccesque landscape was in fact decorative, and we know of a number of interiors - and exteriors - where the new style was fashionable, from patrons like Odoardo Farnese, Pietro Aldobrandini, Scipione Borghese, Alessandro Peretti Montalto, Vincenzo Giustiniani, Cardinale Pio. The scale varied greatly, some of the individual paintings were quite large, and there were others painted outside ‘a fondo di viali’ to increase the illusion of rus in urbe.
    [Show full text]
  • INTRODUCTION Discovering and Rediscovering Gems of the Midwest: Drawings from the Age of Bernini, Rembrandt, and Poussin
    Perlove_02_Intro_Layout 1 11/28/14 11:31 AM Page 1 INTRODUCTION Discovering and Rediscovering Gems of the Midwest: Drawings from the Age of Bernini, Rembrandt, and Poussin SHELLEY PERLOVE This collaborative publication is a labor of love with the university museums in Illinois, Indiana, Kansas, Ken- ambitious aim of presenting, for the first time, a repre- tucky, Michigan, Minnesota, Missouri, and Ohio: the sentative selection of Italian, Dutch, Flemish, and French Allen R. Hite Art Institute (University of Louisville); seventeenth-century drawings from American Midwest- the Allen Memorial Art Museum (Oberlin College); ern collections. This essay describes the content and basic the Art Institute of Chicago; the Cincinnati Art Mu- structure of the catalogue and outlines the history and seum; the Cleveland Museum of Art; the Dayton Art underlying goals of the project, from its inception and Institute; the Detroit Institute of Arts; the Indiana development to the daunting task of selecting the draw- University Art Museum (Bloomington); the Indian- ings. It also discusses the wide variety of media, tech- apolis Museum of Art; the Mildred Lane Kemper Art niques, styles, subject matter, and functions that inform Museum (Washington University); the University of these drawings and situates the drawings within the Michigan Museum of Art; the Minneapolis Institute larger cultural, historical, and artistic trends of the of Arts; the Museum of Art and Archaeology (Uni- Baroque Age in Italy, the Dutch Republic, the Spanish versity of Missouri-Columbia); the Nelson-Atkins Mu- Netherlands, and France. The conclusion lists and cate- seum of Art in Kansas City; the Saint Louis Art Mu- gorizes the significant discoveries of the project in terms seum; the Snite Museum of Art (University of Notre of issues of attribution, dating, media, function, and Dame); the Spencer Museum of Art (University of iconography.
    [Show full text]
  • Annual Report 2018
    2018 ANNUAL REPORT ART & EDUCATION W. Russell G. Byers Jr. BOARD OF TRUSTEES COMMITTEE Buffy Cafritz (as of September 30, 2018) Frederick W. Beinecke Calvin Cafritz Chairman Leo A. Daly III Earl A. Powell III Gregory W. Fazakerley Mitchell P. Rales Juliet C. Folger Sharon P. Rockefeller Marina Kellen French David M. Rubenstein Norma Lee Funger Andrew M. Saul Whitney Ganz Sarah M. Gewirz FINANCE COMMITTEE Lenore Greenberg Mitchell P. Rales Andrew S. Gundlach Chairman Jane M. Hamilton Steven T. Mnuchin Secretary of the Treasury Richard C. Hedreen Teresa Heinz Frederick W. Beinecke Sharon P. Rockefeller Frederick W. Beinecke Sharon P. Rockefeller Helen Lee Henderson Chairman President David M. Rubenstein Betsy K. Karel Andrew M. Saul Kasper Linda H. Kaufman Kyle J. Krause AUDIT COMMITTEE David W. Laughlin Andrew M. Saul Chairman Reid V. MacDonald Frederick W. Beinecke Nancy Marks Mitchell P. Rales Jacqueline B. Mars Sharon P. Rockefeller Constance J. Milstein David M. Rubenstein Scott Nathan Mitchell P. Rales David M. Rubenstein John G. Pappajohn Sally Engelhard Pingree TRUSTEES EMERITI William A. Prezant Julian Ganz, Jr. Diana C. Prince Alexander M. Laughlin Hilary Geary Ross David O. Maxwell Roger W. Sant Victoria P. Sant † Thomas A. Saunders III John Wilmerding Fern M. Schad Leonard L. Silverstein † EXECUTIVE OFFICERS Albert H. Small Frederick W. Beinecke Michelle Smith President Andrew M. Saul John G. Roberts Jr. Benjamin F. Stapleton III Chief Justice of the Earl A. Powell III United States Director Stephen G. Stein Franklin Kelly Luther M. Stovall Deputy Director and Alexa Davidson Suskin Chief Curator Diana Walker Darrell R.
    [Show full text]
  • Female Self-Portraiture in Early Modern Bologna Author(S): Babette Bohn Source: Renaissance Studies, Vol
    Female self-portraiture in early modern Bologna Author(s): Babette Bohn Source: Renaissance Studies, Vol. 18, No. 2 (JUNE 2004), pp. 239-286 Published by: Wiley Stable URL: http://www.jstor.org/stable/24413408 Accessed: 23-03-2018 15:29 UTC JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at http://about.jstor.org/terms Wiley is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Renaissance Studies This content downloaded from 100.15.134.190 on Fri, 23 Mar 2018 15:29:03 UTC All use subject to http://about.jstor.org/terms Renaissance Studies Vol. 18 No. 2 Female self-portraiture in early modern Bologna Babette Bohn This essay examines female self-portraiture in Bologna during the sixteenth and seventeenth centuries, focusing in particular on the seventeenth century, and considering these works in relation to self-portraits by male contempor aries. Bologna became a centre for women artists, culminating during the seventeenth century, when at least twenty-two female artists were active in the city. It is also the only Italian city with extant self-portraits by five different women artists during 1577-1678, although a forty-year gap, between 1614 and the 1650s, interrupts an otherwise continuous tradition.
    [Show full text]
  • LA COLLEZIONE SAMPIERI, DALLA DISPERSIONE ALLA NEGAZIONE, ALL’AUSPICABI- LE VALORIZZAZIONE Marinella Pigozzi
    Articoli INTRECCI d’arte DOSSIER - n. 3/2018 LA COLLEZIONE SAMPIERI, DALLA DISPERSIONE ALLA NEGAZIONE, ALL’AUSPICABI- LE VALORIZZAZIONE Marinella Pigozzi «E chi non vede in Casa Sampieri fra l’altre superbe pitture quel ballo di Amoretti, che in tal guisa lieti applaudono al loro capo e Signore, che baciando soavemente in cielo la madre Venere, le addita in lon- tananza di Proserpina da Plutone rapita la gloriosa impresa, solo dirà che troppo dissi e trascesi»1 . Il soggetto dell’ovale di Albani, cui Malvasia si riferisce nelle righe or ora riportate, è il virgiliano Omnia vincit Amor et nos cedamus Amori2 (fig. 1). Gli amorini con le graziose forme, le perfette sim- metrie, le spiritose attitudini, deposti archi e frecce che vediamo in primo piano, giocano felici. Hanno compiuto la missione loro assegnata da Cupido: Plutone si è innamorato di Proserpina e la rapisce quale segno di incoercibile amore; Venere premia Cupido con un bacio riconoscente; il tempio di Vesta, dove il focolare è sempre acceso, augura la durevolezza dell’amore. Il rame è nella Pinacoteca Nazionale di Brera a Milano dal 1811, proviene dalla bolognese collezione Sampieri. Lo arricchisce una rara cornice originale, «quadrata ed ovata intagliata e dorata»3 (fig. 2). Ci aiuta a conoscere il committente, i gigli infatti hanno un esplicito riferimento farnesiano. Possiamo individuare il respon- sabile della commissione nel cardinale Odoardo Farnese (1573-1626), lo stesso che ha chiamato a Roma Annibale Carracci e questi ha coinvolto nell’urbe i suoi allievi, Albani fra questi. Ne consegue l’ipotesi dell’occasione. Nel 1620 il giovane Odoardo Farnese (1612-1646), figlio di Alessandro, duca di Parma e Piacenza, è fidanzato con una figlia del granduca di Toscana, Maria Cristiana.
    [Show full text]