Nome Cognome Ruolo/Posizione 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
“Dona Un Albero a Roma” (Donate a Tree to Rome)
To Roma Capitale Dipartimento Tutela Ambientale – Protezione Civile U.O. Gestione Verde Pubblico Piazza di Porta Metronia, 2 00183 Roma [email protected] REGISTRATION FORM “Dona un albero a Roma” (Donate a Tree to Rome) I, the undersigned, _____________________________________________ born in ____________________________ in the Province of ________________________ on ___/___/_______, a resident of the municipality (Comune) of, ______________________ in the Province of ________________________ at: VIA _________________________________________nr. ___ CAP (postcode) ___________________ Tel ______/__________________________ Mobile______/_________________________ Fax _________________/ e-mail _____________________________________ @ ___________________________ DECLARE that I intend to take part in the “DONA UN ALBERO A ROMA” (Donate a Tree to Rome) project, by donating a total of _____________ tree/trees paying € 250.00 per tree (total amount € _____________.00) as a donation to Roma Capitale for the purchase and maintenance of the tree/s donated. specifying the area/areas (Municipio/Municipi, or administrative borough/s) in which the tree/s is/are to be planted: no. trees____type1 __________ □ MUNICIPIO I no. trees____type __________ □ no. trees____type __________ □ MUNICIPIO II MUNICIPIO IX no. trees____type __________ □ MUNICIPIO III no. trees____type __________ □ no. trees____type __________ □ MUNICIPIO IV MUNICIPIO X2 no. trees____type __________ □ MUNICIPIO V no. trees____type __________ □ no. trees____type __________ -
Rome: a New Planning Strategy
a selected chapter from Rome: A New Planning Strategy by Franco Archibugi draft of a forthcoming book to be published by Gordon and Breach, New York an overview of this book CHAPTER 5: THE NEW STRATEGY FOR ROME 1. The "Catchment Areas" of the New "Urban Centres" 2. The Spatial Distribution of the Catchment Areas Table 2 - Catchment Areas of the Roman Metropolitan System (by thousands of inhabitants) 3. What decentralization of services for the new "urban centres"? 4. What "City Architecture"? 5. What Strategy for "Urban Greenery"? 6. Programmed Mobility 7. A "Metropolitan" Residentiality Notes References Further Reading THE NEW STRATEGY FOR ROME Authentic "polycentrism", therefore, is founded first of all on an evaluation of the "catchment areas" of the services that define it. The location of the centers and infrastructures of such services is a subsequent question (we would say "secondary" if with this adjective is meant not inferiority in importance, but rather a temporal and conceptual subordination). The polycentrism supported here in Rome means, first of all, a theoretical assignation of the potentiality of the catchment area of the Roman system to respective "units" of service that locationally assume the 1 role of realizing the objectives, reasserted by everybody numerous times of: integrating functions, improving accessibility, distances, traveling times, not exceeding the thresholds that have been indicated as "overloading". The locational problem of the new strategy therefore, is posed as a problem of not letting all the users participate in any function in any part of the system (the 2,8 million Roman citizens plus the by now recognized other 700 thousand citizens of the Roman "system"); but to functionally distribute the services in such a way as to not render "indifferent" (but on the contrary very.. -
Deliberazione N. 49 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELL'assemblea CAPITOLINA
Protocollo RC n. 37739/2018 Deliberazione n. 49 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELL’ASSEMBLEA CAPITOLINA Anno 2019 VERBALE N. 40 Seduta Pubblica del 25 giugno 2019 Presidenza: STEFÀNO L’anno 2019, il giorno di martedì 25 del mese di giugno, alle ore 14,05 nel Palazzo Senatorio, in Campidoglio, si è adunata l’Assemblea Capitolina in seduta pubblica, previa trasmissione degli avvisi per le ore 14 dello stesso giorno, per l’esame degli argomenti iscritti all’ordine dei lavori e indicati nei medesimi avvisi. Partecipa alla seduta il sottoscritto Segretario Generale, dott. Pietro Paolo MILETI. Assume la presidenza dell’Assemblea Capitolina il Vice Presidente Vicario Enrico STEFÀNO il quale dichiara aperta la seduta e dispone che si proceda, ai sensi dell'art. 35 del Regolamento, all’appello dei Consiglieri. (OMISSIS) Eseguito l’appello, il Vice Presidente Vicario comunica che sono presenti i sottoriportati n. 25 Consiglieri: Agnello Alessandra, Angelucci Nello, Ardu Francesco, Bernabei Annalisa, Bordoni Davide, Calabrese Pietro, Catini Maria Agnese, Chiossi Carlo Maria, Coia Andrea, Di Palma Roberto, Diaco Daniele, Diario Angelo, Donati Simona, Ferrara Paolo, Ficcardi Simona, Guadagno Eleonora, Iorio Donatella, Pacetti Giuliano, Paciocco Cristiana, Penna Carola, Seccia Sara, Stefàno Enrico, Sturni Angelo, Terranova Marco e Zotta Teresa Maria. 2 ASSENTI l'on. Sindaca Virginia Raggi e i seguenti Consiglieri: Baglio Valeria, Celli Svetlana, Corsetti Orlando, De Priamo Andrea, Fassina Stefano, Figliomeni Francesco, Giachetti Roberto, Grancio Cristina, Guerrini Gemma, Marchini Alfio, Meloni Giorgia, Mennuni Lavinia, Montella Monica, Mussolini Rachele, Onorato Alessandro, Palumbo Marco, Pelonzi Antongiulio, Piccolo Ilaria, Politi Maurizio, Tempesta Giulia, Vivarelli Valentina e Zannola Giovanni. Il Vice Presidente Vicario, constatato che il numero degli intervenuti è sufficiente per la validità della seduta agli effetti deliberativi, comunica che la Consigliera Guerrini ha giustificato la propria assenza. -
Municipio II/04.Qxd 02-03-2007 12:07 Pagina 1
Municipio II/04.qxd 02-03-2007 12:07 Pagina 1 Cronaca, Informazione, Sport e Spettacolo • GRATIS Sito web: www.lavocedelmunicipio.it Anno II n. 4 • 02 Marzo 2007 QUARTO MUNICIPIO TRUFFATORI Nel giro di un mese si sono verificati tre episodi, molto somiglianti tra loro, ai danni di signore di una certa età. A pagina 4 PIAZZA SEMPIONE Dalle ore 19 in poi si riempie di veicoli che sono talmente tanti da straripare nell’opposta carreggiata. A pagina 5 PARCO DELLE BETULLE La discarica completamente ignorata dagli amministratori. Detriti di ignota natura forse anche pericolosi per la salute A pagina 7 APAGINA 6 MERCATO Inaugurata la copertura Marchionne, presidente della Approvata in Quarto la Commissione Con un corteo hanno commemorato del mercato rionale Commissione Ambiente e Urbanistica Speciale per la Sicurezza la figura di Valerio Verbano di Via Franco Sacchetti che nei mesi estivi “...abbiamo cercato di coinvolgere i Il IV^ Municipio è l’unico a Roma con L’inchiesta bloccata dal ritrovamento mantiene la temperatura cittadini nelle scelte che li una struttura politico-ammininistrativa del verbale di distruzione dei reperti più bassa riguarderanno da vicino”.Impegno nella dedicata a questa vera e propria trovati appena dopo il delitto realizzazione dei progetti. (PAGINA 3) emergenza. (PAGINA 5) (PAGINA 8) A pagina 11 Municipio II/04.qxd 02-03-2007 12:07 Pagina 2 pagina 2 Venerdì 02 Marzo 2007 Ecco i voti dopo l’analisi fatta dal 18 settembre al 7 dicembre 2006 dall’Agenzia dei Servizi Pubblici Locali In viaggio sull’autobus che non c’è Il sondaggio e i dati al 18 settembre al delle vetture è tanto affol- tato libero da impedimen- neggiamenti (dal 12,8 al te, il 97% rispetta la pre- comunicati da Atac 7 dicembre 2006 lato da impedire la salita ti alla salita e discesa dai 9,6%), meno scritte sulle notazione di fermata, qua- D l’Agen- mezzi; nel pre- carrozzerie (dal 10,1 si il 90% apre e chiude le danno un quadro zia dei Servizi cedente rappor- all’8,9 %) e meno porte porte a regola d’arte quasi idilliaco del Pubblici Locali to era il 70%, guaste. -
Wwf Pigneto-Prenestino
Wwf Pigneto-Prenestino Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione SEZIONE ROMA Al Sindaco del Comune di Roma Al ViceSindaco del Comune di Roma All’Assessore all’Urbanistica del Comune di Roma All’Assessore all’Ambiente al Comune di Roma All’Assessore al Patrimonio del Comune di Roma Al Presidente della Regione Lazio Al Presidente del Municipio 5 del Comune di Roma All’Assessore all’Urbanistica del Municipio 5 del Comune di Roma All’Assessore all’Ambiente del Municipio 5 del Comune di Roma Al Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali Alla Direzione Generale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio Alla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma Alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e paesaggistici per il Comune di Roma Ai Gruppi Consiliari del Comune di Roma Ai Gruppi Consiliari del Municipio 5 del Comune di Roma Oggetto: Pianificazione urbanistica del Comprensorio Casilino SDO. Riqualificazione ambientale della periferia orientale di Roma. Tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali presenti. 1 Allegati: Piantina dell’area del Comprensorio Casilino SDO Piantina dell’area del Comprensorio Casilino SDO e della pianificazione paesistica del PTPR. Nel territorio del Municipio V del Comune di Roma, ex Municipi VI e VII, è situato il Comprensorio “Ad Duas Lauros”, un’area dagli importantissimi valori ambientali, naturalistici, paesaggistici e archeologici la cui tutela è ritenuta prioritaria dalle scriventi Associazioni. L’area in questione è al centro delle proposte di riqualificazione del Wwf Pigneto-Prenestino nell’ambito dell’iniziativa “RiutilizziAmo l’Italia”, promossa dal Wwf Italia. 1. -
Monti, Esquilino and San Lorenzo
PDF Rome Monti, Esquilino & San Lorenzo (PDF Chapter) COVERAGE INCLUDES: Edition 9th Edition, Jan 2016 Pages 27 • Neighbourhood Top • Sleeping Page Range 140–157, 214–222 Five • Local Life Useful Links • Getting There & Want more guides? Away Head to our shop • Sights Trouble with your PDF? • Eating Trouble shoot here • Drinking & Nightlife Need more help? • Entertainment Head to our FAQs • Shopping Stay in touch Contact us here © Lonely Planet Publications Pty Ltd. To make it easier for you to use, access to this PDF chapter is not digitally restricted. In return, we think it’s fair to ask you to use it for personal, non-commercial purposes only. In other words, please don’t upload this chapter to a peer-to-peer site, mass email it to everyone you know, or resell it. See the terms and conditions on our site for a longer way of saying the above – ‘Do the right thing with our content’. ©Lonely Planet Publications Pty Ltd 140 Monti, Esquilino & San Lorenzo MONTI | ESQUILINO | PIAZZA DELLA REPUBBLICA & AROUND | SAN LORENZO & BEYOND | SAN LORENZO Neighbourhood Top Five 1 Visiting the Palazzo 3 Hobnobbing with the 5 Exploring the under- Massimo alle Terme (p142), bohos in Pigneto (p151), the ground wonders of Domus with its incredible frescoes iconic working-class district Aurea (p144), Nero’s great, from imperial Rome. immortalised by Pasolini. golden palace that now lies 2 Lingering at wine bars 4 Taking in the splendours beneath Oppian Hill. and pottering around the of Basilica di Santa Maria bohemian-chic neighbour- Maggiore (p143). hood of Monti (p145). -
Opuscolo Roma in Breve.Pdf
A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità Roma in breve Formazione - Lavoro - Salute - Tempo libero Guida ai servizi di Roma Capitale www.comune.roma.it A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità INDICE Introduzione 3 Servizi di Roma Capitale. Iniziamo dal sito 4 Iscrizione anagrafica 5 o Gli uffici anagrafici nei Municipi 5 Punti Roma Facile 6 o Sedi Punti Roma Facile 6 Centri di Formazione Professionale - CFP 9 Scuole d’Arte e Mestieri 10 Centri per l’Istruzione e la formazione degli Adulti 11 Rete dei Centri di Orientamento al Lavoro 12 o Sedi C.O.L. 12 La tua salute è importante 13 Farmacie Comunali 14 o Elenco delle farmacie comunali 14 o Elenco dei presidi sociali e punti RECUP Lazio 15 Persone fragili e con disabilità 16 Salute al femminile 16 o Consultori a Roma 17 Violenza e maltrattamenti 18 o Lo sai che la legge italiana è dalla tua parte? 18 Se sei vittima di abusi chiedi aiuto! Come? 19 o Centri Anti Violenza – CAV 19 Sistema Bibliotecario 22 Sistema Museale 25 Impianti Sportivi Comunali 26 Centri Sportivi Municipali 26 Luoghi di culto a Roma 27 Consulte 28 Numeri utili 29 Siti utili 29 Elenco uffici postali nel Comune di Roma 30 2 A cura della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità Introduzione L’opuscolo “Roma in breve. Formazione, Lavoro, Salute e Tempo libero - Guida ai Servizi di Roma Capitale” vuole essere un vademecum per i cittadini che hanno bisogno di informazioni su quanto l’Amministrazione Capitolina mette a disposizione per le necessità degli stessi, su alcuni servizî essenziali presenti sul territorio e su quanto può essere utile nella quotidianità, fornendo per questo anche una guida alla navigazione sul sito di Roma Capitale. -
Roma, C. 1955: Arquitectura Y Representación En Los Márgenes De La Ciudad Rome, C
Roma, c. 1955: Arquitectura y representación en los márgenes de la ciudad Rome, c. 1955: Architecture and representation at the margins of the city DAVID ESCUDERO David Escudero, “Roma, c. 1955: Arquitectura y representación en los márgenes de la ciudad”, ZARCH 14 (junio 2020): 160-175. ISSN versión impresa: 2341-0531 / ISSN versión digital: 2387-0346. https://doi.org/10.26754/ojs_zarch/zarch.2020144300 Recibido: 26-11-2019 / Aceptado: 04-04-2020 Resumen Durante la reconstrucción de Italia tras la Segunda Guerra Mundial, la periferia de Roma fue objeto de debate arquitectónico y urbano. Ciertas voces de la crítica, impregnadas del ambiente cultural del neorrealismo, pusieron el foco en la vida cotidiana y el problema del habitar y captaron las relaciones humanas que tenían lugar en los márgenes de la ciudad. La zona noreste, a orillas del río Aniene, atrajo especialmente la atención como umbral entre campo y ciudad, entre barracas y urbanización. Allí se construyeron el Quartiere Tiburtino y las Torres en Viale Etiopia, dos proyectos de vivienda ampliamente estudiados por la historia y la teoría de la arquitectura y ligados entre sí como punta de lanza del neorrealismo en arquitectura. El artículo indaga en el ambiente de la periferia de aquella Roma con el objetivo de revelar el modo en que la representación fotográfica intervino en la recepción de ambos proyectos y les atribuyó significados. Por un lado, examina cómo la fotografía contribuyó a la asociación crítica entre ambos barrios a pesar de sus notables divergencias y, a su vez, a la vinculación de estos con el neorrealismo. -
Deliberazione Assemblea Capitolina N. 55-2018
Protocollo RC n. 32393/2017 Deliberazione n. 55 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELL’ASSEMBLEA CAPITOLINA Anno 2018 VERBALE N. 27 Seduta Pubblica del 15 maggio 2018 Presidenza: DE VITO - STEFÀNO L’anno 2018, il giorno di martedì 15 del mese di maggio, alle ore 13,05 nel Palazzo Senatorio, in Campidoglio, si è adunata l’Assemblea Capitolina in seduta pubblica, previa trasmissione degli avvisi per le ore 13 dello stesso giorno, per l’esame degli argomenti iscritti all’ordine dei lavori e indicati nei medesimi avvisi. Partecipa alla seduta il sottoscritto Vice Segretario Generale, dott.ssa Mariarosa TURCHI. Assume la presidenza dell’Assemblea Capitolina il Presidente Marcello DE VITO il quale dichiara aperta la seduta e dispone che si proceda, ai sensi dell'art. 35 del Regolamento, all’appello dei Consiglieri. (OMISSIS) Alla ripresa dei lavori - sono le ore 13,30 - il Presidente dispone che si proceda al secondo appello. Eseguito l’appello, il Presidente comunica che sono presenti i sottoriportati n. 25 Consiglieri: Agnello Alessandra, Angelucci Nello, Ardu Francesco, Bernabei Annalisa, Calabrese Pietro, Catini Maria Agnese, De Vito Marcello, Di Palma Roberto, Diario Angelo, Donati Simona, Ferrara Paolo, Ficcardi Simona, Giachetti Roberto, Guadagno Eleonora, Guerrini Gemma, Montella Monica, Pacetti Giuliano, Paciocco Cristiana, Penna Carola, Seccia Sara, Stefàno Enrico, Sturni Angelo, Terranova Marco, Vivarelli Valentina e Zotta Teresa Maria. ASSENTI l'on. Sindaca Virginia Raggi e i seguenti Consiglieri: Baglio Valeria, Bordoni Davide, Celli Svetlana, Coia Andrea, Corsetti Orlando, De Priamo Andrea, Di Biase Michela, Diaco Daniele, Fassina Stefano, Figliomeni Francesco, Ghera Fabrizio, Grancio Cristina, Iorio Donatella, Marchini Alfio, Meloni Giorgia, Mussolini Rachele, Onorato Alessandro, Palumbo Marco, Pelonzi Antongiulio, Piccolo Ilaria, Politi Maurizio, Tempesta Giulia e Tranchina Fabio. -
Progetto Nidi Nel Verde
SCHEDA IL PROGETTO ‘NIDI NEL VERDE’ Il progetto ‘Nidi nel Verde’ Il presente caso studio si concentra su uno dei 4 asili nido realizzati grazie alla collaborazione tra il Comune di Roma e l’ATI Cooperativa Progetto “Nidi nel Verde”. I 4 nidi sono stati compiuti mediante l’istituto del project financing a doppia gara e hanno le medesime caratteristiche tecniche, estetiche ed economiche; si tratta infatti di un unico progetto realizzato con elementi prefabbricati in legno lamellare che è stato poi riprodotto ed inserito in aree residenziali di recente costruzione. Il progetto Nidi nel Verde nasce dalla volontà dell’Amministrazione Comunale di Roma di individuare un modello di intervento pubblico che fosse innovativo e capace di coniugare qualità ambientale e dei servizi, rapidità di intervento, economicità di realizzazione, di gestione e di manutenzione, in un settore importante quale quello dei servizi per l'infanzia. L’obiettivo del progetto del Comune di Roma, attuato dall’ATI Cooperative Progetto Nidi nel Verde, è di migliorare la qualità complessiva dei nidi e delle strutture per I'infanzia coniugando le esigenze pedagogiche, la qualità architettonica, l'attenzione alla salubrità degli ambienti interni e il rispetto dell'ambiente esterno. Gli asili nido in project financing del Comune di Roma Il Comune di Roma ha avviato la sperimentazione dell’istituto del project financing per la realizzazione di strutture e servizi per l’infanzia nel 2003 con l’inserimento nel programma triennale delle opere pubbliche 2003-2005, tra le opere comprese nell’elenco annuale 2003 da realizzare con il concorso finanziario degli operatori privati, di cinque asili nido per 60 bambini da localizzare nei PdZ Casale Rosso, Rocca Fiorita, Lunghezzina 2, Lunghezza e Pisana Vignaccia. -
P-AIR Magyarország Kft
P-AIR Magyarország Kft Barcelona Belgrad Bruksela Budapeszt Bukareszt Cluj-Napoca Eindhoven Gdańsk Katowice Kraków Liverpool Londyn Madryt Mediolan Paryż Praga Rzym Sofia Targu Mures Warszawie Wenecja Wilno Informacje z transferu Usługa zamówiona przez Ciebie jest typu "shared shuttle"; tym samym autobusem przewozimy innych pasażerów, z innych adresów. Przewóz zostanie potwierdzony dopiero po podaniu przez pasażera adresu wsiadania/wysiadania. Usługa ta umożliwia wyłącznie przewóz pomiędzy lotniskiem Rzym Ciampino (CIA) a dowolnym miejscem w obrębie miasta Rzym. Na lotnisku Ciampino nasz kierowca oczekuje w głównego budynku Terminala. Zaraz po załatwieniu odprawy przylotowej przejdź niezwłocznie na punkt spotkania. W Rzymie kierowca będzie oczekiwać przed recepcją hotelu, w przypadku adresu prywatnego przed domem. Bądź gotowy do drogi na 15 minut przed wyznaczonym czasem odjazdu, w mieście kierowca może przyjechać po Ciebie 15 minut wcześniej lub później w stosunku do podanej poniżej godziny. Jeżeli zmieniasz termin podróży z Wizzair, prześlij nam nowe dane dotyczące podróży najpóźniej na dwa dni robocze przez dotychczasowym i nowym terminem, ponieważ zmiany nie dokonujemy automatycznie. Jeżeli zrezygnujesz z transferu, możesz to uczynić zgodnie z warunkami umowy przewozu, to znaczy musisz nawiązać z nami kontakt, na, co najmniej dwa dni robocze przed podróżą. Nie mamy możliwości zwrotu pieniędzy za transfer, jednakże w ciągu jednego roku możesz wykorzystać bilet na transfer lub przekazać go komuś innemu. Jeżeli lot został odwołany, zgłoś -
Lista Dei Centri Di Aggregazione Di Roma Capitale
Lista dei Centri di aggregazione di Roma Capitale Municipio I "Una mano per..." Centro diurno per adolescenti Ente gestore: CIOFS FP LAZIO (centro italiano opere femminili salesiane) Indirizzo: via Ginori, 10 Contatti: Tel. 06.5783433 - 345.1347230 email: [email protected] - [email protected] Centro di aggregazione preadolescenti e adolescenti MaTeMu' Ente gestore: CiES ong Indirizzo: via Vittorio Amedeo II, 14 Contatti: Tel. 06.77070411 - 06.77264611 email: [email protected] Centro polivalente giovani Ente gestore: Associazione Culturale di volontariato S.S.C.M. Indirizzo: via Boezio, 1c Contatti: Tel. Fax 06.68392163 email: [email protected] Municipio II Progettare con l'adolescenza La Bottega delle Idee Ente gestore: Pegaso Cooperativa Sociale Integrata Indirizzo: via dei Campani, 77 Contatti: Tel. 06.4957871 - 06.6273654 email: [email protected] Municipio III Centro Diurno Spazio Adolescenti ... alla scoperta del mondo Ente gestore: ANSEA Associazione Nazionale Sport Educazione Ambientale Indirizzo: via Francesco Cocco Ortu, 22 Contatti: Tel. 06.89766106 - 06.8108249 email: [email protected] Municipio IV Area Agio - La casa dei ragazzi e delle ragazze Ente gestore: UISP Comitato di Roma Indirizzo: via dell'Acqua Marcia, 51 Contatti: Tel. 06.5758395 - 340.8212353 email: [email protected] Frequenza200 San Basilio Ente gestore: Cemea del mezzogiorno Indirizzo: Via Pergola 21, Plesso scuola Gandhi Contatti: Tel. 06.27800248 Municipio V Centro 6 Spazio No Stop giovani - Centro Diurno Polivalente per Minori Ente gestore: Ruotalibera soc. coop. sociale ONLUS Indirizzo: via Albona (angolo via Buie d'Istria) Contatti: Tel. 06.21800754 - 06.25393527; Tel./Fax 06.27801063 email: [email protected] Centro aggregazione adolescenti Ente gestore: Antropos Associazione Indirizzo: Viale Giorgio Morandi, 98 Contatti: Tel.