Nell'anno 1987 i risultati conseguiti da Auto sono stati: - fatturato consolidato 23.162 miliardi di lire - utile netto 1.535 miliardi di lire - investimenti 2.177 miliardi di lire. Nell'arco di un quinquennio Fiat Auto ha più che raddoppiato il suo fatturato e ha investito per oltre 6.800 miliardi di lire. Il 1987 è stato inoltre caratterizzato dall'avvio del processo di integrazione delle attività produt- tive e . Quest'avvenimento, che può ben essere considerato di portata sto- rica, rientra nel quadro di una strategia che tende a rafforzare la presenza del Gruppo Fiat nel settore delle vetture di elevata qualità e di alte prestazioni. Il 1987 ha visto anche raggiungere il massimo storico di vetture prodotte con 1.967.000 unità, di cui 1.771.800 prodotte negli stabilimenti italiani e 195.200 in quelli esteri, oltre a 557.700 unità HW, prodotte su licenza in paesi esteri. La vendita di vetture e di veicoli commerciali ha superato le 2.037.000 unità con un incremento del 7,4% rispetto all'anno precedente. La quota di mercato di Fiat Auto, con le marche Fiat, Lancia, e Alfa Romeo è stata in Europa occidentale del 14,3% contro il 14,1% del 1986. Nel primo trimestre del 1988 tale quota è ulteriormente cresciuta raggiungendo il 16,1% a fine marzo (rispetto al 15,6% del primo trime- stre del 1987) e risultando così essere la quota più elevata nel mercato europeo tra tutte le case automobilistiche. I livelli elevati di investimento, 2.177 miliardi di lire, a cui si aggiungono altri 558 miliardi per spese di ricerca e sviluppo effettuate nel 1987, sono un parametro dello sviluppo tecnologico di Fiat Auto, all'avanguardia a livello mondiale per quanto concerne l'innovazione nei processi di produzione, e sono anche la prima garanzia di qualità e di affidabilità delle vetture prodotte.

1. Cassino: la stazione robotizzata per il montaggio del frontale e del paraurti sulle vetture Tipo. 2. La firma, il 24 giugno 1987 ad Algeri, dell'accordo per la costituzione delle società fra Entreprise Nationale Production Véhicules Particuliers e Fiat Auto. 3. La firma a Varsavia, dell'accordo per la sostituzione del modello 126 con un nuovo modello che sarà prodotto dal 1991. I RISULTATI DI FIAT AUTO NEL 1987 SONO AL MASSIMO STORICO PRODOTTI CIRCA DUE MILIONI DI VEICOLI. IL FATTURATO HA SUPERATO I 23.162 MILIARDI DI LIRE. OLTRE 6800 MILIARDI DI INVESTIMENTI IN CINQUE ANNI.

i 2 All'inizio del 1987 è stata IL PRODOTTO lanciata sul mercato la Du- na, vettura costruita da Fiat Automóveis nello stabili- IL "FENOMENO" PANDA mento di Betim in Brasile, per consentire una maggior LA NUOVA 126 BIS presenza nel segmento commerciale delle vetture LA TRADIZIONALE DUNA medie, in sostituzione della 128 uscita dalla produzio- ne, e in attesa della Tipo, presentata nel gennaio 1988. La Duna è una vettu- ra tradizionale, berlina a tre volumi o Weekend, valido mezzo per la famiglia media. Nel segmento delle utili- tarie, ha debuttato la 126 Bis, versione rinnovata del- la popolare vetturetta, do- tata di nuovo motore a ci- lindri orizzontali raffredda- to ad acqua, ottenendo un ampio vano posteriore di carico accessibile da un pratico portellone. La 126 Bis è costruita su licenza dalla FSM negli stabilimen- ti di Bielsko Biala in Polo- nia. In 15 anni sono state vendute 2 milioni di unità. La grande richiesta del modello Panda (prodotto in circa 2 milioni di unità) ha motivato la presentazio- ne di un nuovo allestimen- to denominato Young, con motore da 750 cc derivazio- ne dell'affidabile motore Fiat 903 che ha equipaggia- to la 127 ed è tuttora in dotazione sulla Uno Sting. Inoltre la versione a trazio- ne integrale inseribile Pan- da 4 x 4 ha visto nell'anno l'uscita dell'allestimento Si- sley, iniziativa legata a fa- mose marche della moda e dell'industria, al pari di quelle che hanno dato vita agli allestimenti Fila, Mis- soni e Martini per la Y10 dell'Autobianchi.

3 LA UNO SELECTA CON CAMBIO CVT LA DELTA HF INTEGRALE E LA THEMA LIMOUSINE LA F40 CON 478 CV PER 324 KM ORARI

1. Fiat Uno Selecta. 2. Ferrari F40. 3. Lancia Thema Limousine. 4. Schema dell'antiskid della Uno Turbo i.e. 5. Il cambio a variazione continua CVT della Uno Selecta.

4 La Uno, sempre capoli- Nelle sue varie versioni modificato nella carrozze- sta nella produzione fra le prodotte nello stabilimento ria e nella meccanica, im- vetture medie, si è arricchi- di Termoli, il motore Fire è piegato con successo nei ta della versione Selecta, stato prodotto in oltre un rally di Campionato del dotata del nuovo cambio milione e 300 mila unità. Mondo. Sempre il marchio automatico a variazione Nell'aprile 1988 è stata Lancia ha iniziato a metà continua (CVT) abbinato presentata al Salone del- anno la vendita della The- al motore 60 da 1100 cc. La l'Auto di Torino la Croma ma in versione Limousine, Uno, nata nel 1983 e Auto Turbo D i.d., la prima auto vettura di grande prestigio dell'Anno 1984, ha supera- del mondo dotata di un destinata a ruoli di rappre- to i 3 milioni di unità pro- motore Diesel ad iniezione sentanza. dotte. diretta. Con la cilindrata di La Ferrari ha celebrato gli Il motore Fire 1000, in 1929 cc eroga una potenza oltre 40 anni di attività, tut- versione ecologica, che di 92 CV (velocità massi- ti segnati da un crescente equipaggia la Uno, è stato ma 180 km/h), raggiun- successo di vendite, pre- anche dotato di un sistema gendo consumi estrema- sentando l'esclusivo mo- di accensione ad iniezione mente ridotti. dello F40 (motore di 8 ci- elettronica risultando esse- Al Salone dell'Auto a lindri a V 90° da 2936 cc, re il più piccolo propulsore Francoforte è stata presen- 478 CV DIN, 324 km orari al mondo, costruito in serie tata la Lancia Delta HF In- di velocità). con tale equipaggiamento. tegrale, nuovo modello

L'ALFA 164 IN QUATTRO VERSIONI LE NUOVE ALFA 75 TWIN SPARK E AMERICA E ALFA 33 SPORT WAGON

L'Alfa Romeo ha presen- cc, da 117 CV DIN e 200 km tato, nel 1987, la nuova orari. grande vettura di prestigio, In precedenza aveva ar- la 164, carrozzata Pininfari- ricchito la gamma delle Al- na, a trazione anteriore con fa 75 con le versioni Twin motore trasversale, in quat- Spark e 3.0 6V "America" e tro versioni: la 3.0 6V con rinnovato la Sprint con motore da 6 cilindri a V da nuove motorizzazioni: nel- 2959 cc, iniezione elettroni- le versioni 1,3 da 1351 cc, ca, da 192 CV DIN e oltre 86 CV DIN 173 km/h e 230 km orari; la Twin Quadrifoglio Verde da 1712 Spark con motore a 4 cilin- cc, 118 CV DIN e 196 km/h. dri in linea da 1962 cc dop- Nel marzo 1988, l'Alfa ha pia accensione elettronica, presentato la nuova gam- due alberi a camme in testa ma 33 Sport Wagon in 4 con variatore di fase, da versioni. 148 CV DIN e oltre 210 km È stato anche presentato orari; la Turbo con motore un nuovo motore a 10 cilin- a 4 cilindri in linea da 1995 dri a V di 72° aspirato, da cc, da 175 CV DIN e 225 km 3500 cc, destinato alle com- orari, la Turbodiesel con petizioni. motore a 4 cilindri da 2500 1. Il motore 1929 turbodiesel Nel 1987 si sono presso- con intercooler che equipaggia ché completati gli impianti la Tipo. per la produzione della 2. Fiat Tipo. nuova vettura destinata al 3. Schema della nuova mercato europeo negli anni vettura. Novanta: la Tipo, presenta- 4. La plancia della Tipo DGT. ta a Roma, Parigi, Londra, Francoforte e Madrid il 26 gennaio 1988. Nei primi tre mesi dell'anno ne sono sta- te prodotte oltre 150 mila. La Tipo è una berlina media con carrozzeria aero- dinamica a due volumi (Cx = 0,31),5 porte, trazio- ne anteriore, motore tra- sversale, in due allestimen- ti (standard e superiore) e 5 versioni: DGT con moto- re Fire 1100, da 1108 cc, 56 CV e 150 km/h; DGT con motore da 1372 cc, 72 CV e 161 km/h; DGT con motore da 1580 cc, 83 CV e 172 km/h; DGT con motore diesel da 1697 cc, 58 CV e 150 km/h; Tds con motore Diesel sovralimentato con turbocompressore e inter- cooler, da 1929 cc, 92 CV e 175 km orari. Concepita e progettata con sistemi CAD-CAM, la nuova vet- tura, costruita con impianti automatizzati e tecnologie informatiche, ha la scocca in lamiera bizincata per il 70% della sua superficie e la totalità delle aree esposte alla corrosione; il portello- ne posteriore è in materiale termoindurente. LA FIAT TIPO IN 8 VERSIONI È LA NUOVA VETTURA MEDIA CON VOCAZIONE EUROPEA Le vendite effettuate nel 8,2%) di cui 540.800 al- 1987 da Fiat Auto e dalle l'estero (più 9,0%); la altre società controllate, marca Lancia-Autobian- hanno totalizzato 2.037.300 chi 270.400 veicoli (più unità, con un incremento 16,5%) di cui 66.100 all'e- del 19% sull'anno prece- stero (più 9,8%); la marca dente, anche per effetto del Alfa Romeo 201.500 veicoli prodotto Alfa Romeo, per (più 8,6%) di cui 85.600 la prima volta venduto dal- all'estero (più 12,6%). la Fiat Auto. In termini Alcuni modelli della omogenei l'incremento sul gamma Fiat, Lancia, Auto- 1987 è stato del 7,4%. Na- bianchi e Alfa hanno rag- turalmente non sono con- giunto punte di notevole teggiate le vendite effettua- rilevanza, in rapporto al te dalle società produttrici segmento commerciale cui di modelli Fiat su licenza si riferiscono. (la cui produzione nel La Uno è stata venduta 1987 è stata dell'ordine di in 675 mila unità: 3,9% in oltre 550 mila unità). più sul 1987. La Panda, a Nel primo trimestre del otto anni dalla sua presen- 1988, in Europa occidenta- tazione, costituisce tuttora le, la vendita di veicoli del- un "fenomeno" commer- le marche Fiat Auto, con ciale: nel 1987 ne sono state circa 540 mila unità, hanno vendute 306 mila con un registrato un aumento del incremento nell'anno del 13,2% sullo stesso periodo 17,9%. La Croma ha incon- 1. Fiat Regata Weekend. del 1987. trato un evidente favore da 2. Fiat Croma. Analiticamente, la marca parte degli utenti che ne 3. Fiat Panda. Fiat nel 1987 ha vendu- hanno comprate 70 mila 4. Fiat Uno. to 1.454.200 veicoli (più unità con un aumento del 27,3%. PIÙ DI DUE MILIONI DI VEICOLI VENDUTI FRA CUI LE 675 MILA UNITÀ DELLA UNO

u

LANCIA-AUTOBIANCHI: LE VENDITE A PIÙ 16,5% ALFA ROMEO: INCREMENTO DELL'8,6% ANNO RECORD PER FERRARI: 3.900 VETTURE (PIÙ 8,3%)

Per l'Alfa Romeo, il 1987 Le marche Lancia e è stato un anno di interes- Autobianchi hanno mante- sante ripresa anche nel set- nuto il secondo posto in tore commerciale: sono sta- Italia con il 10,1% di quota te vendute 201.500 unità di mercato e 204.300 unità (incremento dell'8,6%). vendute (più 18,8% sul Di esse 115.900 si riferisco- 1986), oltre a 66.100 unità no al mercato italiano e vendute all'estero (più 85.600 all'estero (più 9,8%). Della Thema sono 12,6% rispetto al più 6,1% state vendute 55.000 unità della domanda del mercato (più 22,2%). europeo). La Ferrari ha segnato il In Italia, l'Alfa Romeo ha suo massimo storico, ven- registrato un incremento dendo 900 unità in Italia del 5,7% mentre durante il (più 12,5%) e 3.000 all'e- primo trimestre 1988 è sta- stero (più 7,1%) con un in- to dell'ordine del 20%. A cremento totale dell'8,3%. tali risultati hanno contri- La vendita dei veicoli buito l'Alfa 75 venduta in commerciali è in ripresa in 45.500 esemplari (più Italia: sono stati immatrico- 12,8% sul 1986) e l'Alfa 33 lati 51.000 furgoni Ducato, passata dalle 46.200 unità Fiorino e Penny (più del 1986 alle 60.700 (più 11,1%). 42,4%) del 1987. Dal settembre al dicem- bre 1987 l'Alfa 164 è stata venduta in 3.100 unità; in gennaio e febbraio 1988 in 2.970 unità, corrispondenti all'11,4% del segmento. In Francia, Fiat Auto è al 7,2% (più 14,2%): nel primo trimestre del 1988 è diventata il primo importa- tore con un ulteriore incre- mento della quota di mer- cato (provvisoria) sino al 7,72% (di cui 0,74% della sola Alfa Romeo). In Germania, la quota del 1987 era del 4,6%. Nel primo trimestre 1988, Fiat Auto è diventata il primo importatore (e la Uno è la vettura importata più ven- duta) con una quota prov- visoria del 5,7%.

In Gran Bretagna, Fiat Auto registra una quota del 3,7%; in Spagna del 7,8%: per l'Alfa nel primo bime- stre 1988 la quota è passata dal 2 al 2,5% (più 47%). In Svizzera la quota è del 9,9% (per l'Alfa in gen- naio e febbraio 1988 la quo- 1. Il motore 1300 cc dell'YlO Interessante per tutte ta è del 2,3% pari a più nella versione con iniezione le marche del Gruppo Fiat 56%); in Portogallo del elettronica e catalizzatore. l'andamento delle vendite 13,6 (più 16,4%) (per 2. Y10 Fila. nei paesi dell'Europa occi- l'Alfa, in gennaio e feb- 3. Lancia Thema Station dentale. Sono stati venduti braio 1988, la quota è salita Wagon. 622.400 veicoli (di cui dall'I,2 all'I,8% con un in- 4. Fiat Ducato. 73.500 Alfa Romeo) con un cremento delle vendite del 5. FiatPenny. incremento del 9,4% sul- 131%); in Belgio del 4,6%; l'anno precedente. La quo- in Olanda del 6,4%; in Da- ta di mercato in Europa è nimarca, del 6,4%; in Nor- salita dal 14,1 al 14,3%. Nel vegia del 4,6%; in Svezia primo trimestre del 1988, del 2,6%; in Irlanda del tale quota ha superato il 5,9%. 16% con un aumento sullo stesso periodo del 1987 di In Brasile la domanda 62.826 unità vendute, pari globale dell'automobile è al più 13,2%. Per l'Alfa Ro- diminuita nel 1987, a causa meo l'incremento è stato della situazione economica del 24%. del paese, del 32,8%. In questo contesto Fiat Auto- móveis ha venduto 74.450 vetture, migliorando la sua quota di mercato al 14,3% (dal 13,5% del 1986). L'e- sportazione con 94.500 uni- tà dirette in Europa, ha re- gistrato un incremento di circa il 160%. Anche in Ve- nezuela la domanda è di- minuita di circa un quarto; ciò nonostante, Fiat Auto ha raggiunto una quota di mercato del 20,8% (rispet- to al 15% del 1986) ed è la prima marca del paese.

14 FIAT AUTO IN POSIZIONE PREMINENTE IN EUROPA PRIMO IMPORTATORE IN GERMANIA E FRANCIA IL SUCCESSO DEI MARCHI ALFA E LANCIA

15 Con il funzionamento del rinnovato stabilimento di Cassino, Fiat Auto ha proseguito nell'attuazione di un piano di automazione integrata del processo pro- duttivo. In questo stabilimento l'automazione è presente in tutte le aree di lavorazio- ne: dalle presse alla plasti- ca, in lastroferratura, in verniciatura e nel montag- gio finale dove compaiono le soluzioni oggi industrial- mente più avanzate. Nello stabilimento di Termoli con l'entrata in produzione del nuovo cambio si è proseguito nel- l'installazione di sistemi di produzione ad elevata automazione. Questi stabilimenti sono strutturati per produrre e per garantire un prodotto dotato di qualità eccellente che si mantiene nel tempo.

1. Cassino: la stazione automatica di accoppiamento delle scocche della Tipo alle LA MODERNA TECNOLOGIA AUTOMATIZZATA parti meccaniche. 2. Arese: stazione di È GARANZIA DI QUALITÀ DEL PRODOTTO saldatura delle fiancate della scocca dell'Alfa 164.

16

L'automazione è il segre- to per offrire la massima qualità in produzione e la necessaria flessibilità per servire il mercato nelle sue evoluzioni e nei suoi gusti. Elementi fondamentali del- l'automazione più esaspe- rata sono i robot, attrezza- ture semplici o complesse, programmabili, controlla- bili automaticamente. Dal 1974 quando a Tori- no Mirafiori, Fiat Auto ha introdotto i primi robot di saldatura sulla linea delle scocche del modello 131, sono stati compiuti passi da gigante. Oggi Fiat Auto conta uno dei sistemi robo- tizzati più integrati al mon- do per produrre automobi- li. Con i suoi 1714 robot in funzione e con gli stanzia- 1. Termoli 2: robot di scarico menti in corso per porre sulla linea di dentatura degli all'avanguardia tutti i suoi ingranaggi per il cambio. stabilimenti (a fine 1988 i robot supereranno le due- 2. Cassino: robot di sbavatura mila unità), Fiat Auto in- sulla linea automatica di tende produrre vetture di stampaggio in materiale qualità sempre migliore. termoindurente dei portelloni posteriori della Tipo. 3. Cassino: robot di saldatura laser dei puntoni della Tipo. 4. Cassino: i robot di avvitatura automatizzata nella stazione di accoppiamento della scocca della Tipo alle parti LAVORANO IN FIAT AUTO meccaniche. 5. Cassino: robot di 1714 ROBOT E 206 LASER spalmatura del collante per unire i due gusci del portellone PER PRODURRE E CONTROLLARE della Tipo.

f

X ROBOT IN PRODUZIONE 1714 Saldatura arco 76 a punti 750 laser 4 Manipolazione 410 Spalmatura 60 Montaggio 158 Verniciatura 138 Carico e scarico 74 Varie 44

LASER IN PRODUZIONE 206 Di potenza

per saldatura 10 per marcatura 2 per trattamenti superficiali 1 Di bassa potenza

per misura, controllo dimensionale e visione in meccanica 17 in carrozzeria 176

Anche nel campo della applicazioni delle fonti la- ser, Fiat Auto è fra i co- struttori più avanzati, non solo sul piano della speri- mentazione, ma soprattut- to nell'impiego in produ- zione di grande serie. I la- ser di potenza sono 13 e quelli di bassa potenza per impieghi vari sono 193. Questo nuovo modo di produrre sta coinvolgendo non solo le strutture, con l'adozione di impianti ad alta automazione con robot e laser e con calcolatori di diversi livelli, ma anche le persone. Dai progettisti agli sperimentatori, agli at- trezzisti, ai fornitori, ai ca- pi, ai lavoratori, tutti stan- no evolvendosi verso le nuove tecnologie, nuovi si- stemi e Fiat Auto sta at- tuando un imponente pro- gramma di formazione del personale. Se a Termoli 3 i calcolato- ri erano 103, i robot una sessantina, i manipolatori automatici un centinaio, i laser due, i controlli com- puterizzati 578, a Cassino funzionano 109 calcolatori, 1. Termoli 3 : sistema Il CIM, Computer Inte- oltre 500 fra Industriai diagnostico su una macchina grateci Manufacturing, si- graphic display e Program operatrice. stema integrato di produ- labour control, 403 robot, 2. Cassino: consolle di zione e gestione delle risor- 24 laser, 49 impianti televi- governo e gestione di una se, consente di produrre sivi, 5 macchine automati- stazione di saldatura della secondo le esigenze del che di controllo, 1239 car- scocca della Tipo. cliente. Il mercato, e non il relli automatici, 481 auto- 3. Termoli 3: PAG per il magazzino, costituisce l'o- matic guided vehicles. Il controllo automatico biettivo della produzione sistema informatico GIOVE programmabile di 184 punti che, in ogni caso, è in gra- (Gestione integrata ordini della testa cilindri dei motori. do di esaudire l'evoluzione vetture) copre un'area di 4. Cassino: un conduttore di della domanda, i suoi gusti 700 mila mq, ha uno svi- sistemi a colloquio con una e le differenti esigenze del luppo di 12 km, si basa su stazione di saldatura della Tipo. cliente con una flessibilità 120 nodi di primo collega- 5. Termoli 3: videostazione altrettanto pronta quanto mento e trasmette comuni- segnalante eventuali anomalie efficiente è il sistema pro- cazioni per dati, video e di montaggio dei motori. duttivo. audio.

COMAU COMPUTER INTEGRATED MANUFACTURING

21 1. Cassino: stazione di Il ciclo integrato di pro- montaggio automatico della duzione è ormai una realtà sospensione posteriore della funzionante a Termoli 3 e Tipo. sta avviandosi a Cassino; 2. Cassino: robot di due realtà molto diverse avvitatura durante il con problematiche diffe- montaggio automatico delle renziate trattandosi l'uno ruote sulla Tipo. di un'officina di lavorazio- 3. Arese: il robot introduce ne montaggi di parti mec- sotto la pressa da 4000 caniche e l'altro di una tonnellate la barra di acciaio carrozzeria. Quest'ultima per lo stampaggio dell'albero comprende stampaggio di motore del V6 per la 164. lamiere e di componenti in 4. Arese: robot di saldatura plastica, lastratura, ferratu- della scocca della Alfa 164 e ra, verniciatura e montag- mano meccanica di gio della vettura. movimentazione dei pezzi L'automazione nei pro- saldati. cessi, l'informatica nella lo- 5. Cassino: robot di saldatura ro gestione rendono possi- della scocca della Tipo. bile livelli produttivi co- 6. Arese: robot che spalma il stanti, qualità assicurata, sigillante su tutte le parti controlli e collaudi in linea scatolate della scocca della 164. sulla totalità della produ-

22 zione, flessibilità per se- DUE STABILIMENTI CON FINALITÀ DIVERSE guire il mercato. La robo- tizzazione è indispensabile per la grande produzione di serie, come nel caso del- CASSINO: L'AUTOMAZIONE PER LA TIPO la Tipo che esce in 1800 esemplari al giorno, grazie ARESE: I ROBOT PER LA QUALITÀ DELLA 164 anche a 500 robot. Ma la robotizzazione è indispen- sabile anche per l'Alfa 164, vettura prestigiosa della gamma Fiat Auto, per ga- rantire costanza di qualità, sicurezza di affidabilità. Ecco perché lo stabili- mento Alfa di Arese accop- pia alla tradizionale fabbri- cazione degli stampi per albero motore in acciaio fu- cinato, la linea automatiz- zata per la lastratura della scocca della 164, i robot e i laser per altre operazioni a garanzia assoluta. A questo servono i 3 calcolatori, i 137 centri di lavoro program- mabili, i laser, i 71 robot, gli automatismi. 1. Termoli 2: stazione PAG di controllo delle scatole cambio. 2. Termoli 2: robot caricatore su dentatrici per l'ingranaggio dei cambi. 3. Pomigliano d'Arco: stazione di montaggio robotizzato dei ponti della sospensione anteriore della Tipo. 4. Firenze: stazione di montaggio robotizzato dei giunti omocinetici. 5. Sulmona: stazione robotizzata di montaggio di componenti della sospensione della Tipo.

La marcia a ritmi accele- rati che sta coinvolgendo da una decina d'anni Fiat Auto nel rinnovamento tecnologico, ponendo l'a- zienda ai vertici mondiali per la miglior efficienza produttiva, non ha coinvol- to solo i grandi stabilimenti come Torino Mirafiori, Ri- valta, Cassino. Ha interes- sato tutte le unità produtti- ve: ne è un esempio l'area di Termoli, che con lo stabi- limento 3 è stata la prima fabbrica al mondo di moto- ri automobilistici completa- mente automatizzata e in- tegrata. È imminente l'inte- grazione e il montaggio automatico dei cambi, già INNOVAZIONE TECNOLOGICA: NUOVA FILOSOFIA

COINVOLGE TUTTI GLI STABILIMENTI, CASSINO, TERMOLI 2 E 3, FIRENZE, SULMONA, POMIGLIANO D'ARCO, ARESE

prodotti in un'officina di lavorazione meccanica a concezione avanzata, Ter- moli 2. Ma anche gli altri centri produttivi stanno riattrezzandosi per produr- re in automatico con "zero difetti", come Chivasso, Pomigliano d'Arco, mentre Verrone, Sulmona e Firen- ze sono ormai a un livello molto elevato di robotizza- zione. Le sospensioni per la Tipo sono fabbricate a Sulmona e il ponte a Pomi- gliano con impianti di asso- luta avanguardia, mentre a Firenze sono montati su banchi automatizzati e in isole robotizzate e flessibili i giunti omocinetici, con impianti unici in Europa. La flessibilità di Termoli 3 ha consentito di elevare la produzione giornaliera dei motori Fire dalle iniziali 1800 unità della primavera 1985 alle 3000 attuali con 3 diverse motorizzazioni (770, 1000 e 1100 cc) in ben 36 versioni differenti. Questo stabilimento ha prodotto ormai un milione e mezzo di motori in tre anni di funzionamento. 1. Cassino: una delle stazioni di controllo in linea sulla totalità dell'ossatura anteriore, dell'autotelaio e della scocca della Tipo dopo la saldatura automatica; il controllo è Il grande impegno di Fiat verso il prodotto vettura e i telaio e della scocca della effettuato con sensori Auto negli investimenti suoi componenti, si è ag- vettura Tipo, verifica effet- optoelettronici (raggi laser). (oltre seimilaottocento mi- giunto lo studio approfon- tuata "post process" in li- 2. Il motore diesel a iniezione liardi di lire in 5 anni) è teso dito di nuovi sistemi e di nea di lastratura nello sta- diretta da 1929 cc a ottimizzare i sistemi pro- apparecchiature di produ- bilimento di Cassino; la sovralimentato che equipaggia duttivi automatizzati per zione automatizzati. Basti saldatura con laser di po- la nuova Croma Turbo D.i.d. raggiungere una produzio- citare alcuni esempi: il con- tenza del "quadrilatero" 3. Rappresentazione al ne a "zero difetti". Ma la trollo ottico (con precisio- costituente il vano motore calcolatore di progettazione qualità nasce dalla collabo- ne a 1/102 di mm) della della scocca della Tipo, della collocazione del gruppo razione stretta e congiunta rugosità della superficie operazione effettuata in li- propulsore sulla scocca della dei progettisti, degli speri- interna delle canne cilin- nea, a Cassino, sui punto- Tipo. mentatori, dei produttori, dro, con l'impiego di laser ni, una delle strutture più 4. Termoli 3: stazione iniziale siano questi fornitori esterni a bassa potenza, effettuato sollecitate nella vettura. della linea di lavorazione del o gli stabilimenti di Fiat e di in linea sul cento per cento Altro frutto della ricerca basamento del motore Tire, Alfa-Lancia. dei basamenti motore pro- applicata di Fiat Auto è la con il robot di carico dotato di La ricerca persegue in- dotti a Termoli 3; il control- successione dei controlli to- telecamera e sistema di cessantemente questo o- lo con sensori optoelettro- talmente in automatico sul- visione. biettivo e da qualche anno nici, con l'impiego di raggi la vettura finita a Cassino, 5. Cassino: stazione laser di a questa parte al tradizio- laser, della totalità dell'os- serie di operazioni compiu- saldatura dei puntoni della Tipo. nale intensificato impegno satura anteriore, dell'auto- te sulla totalità delle Tipo

QUALITÀ È UN'INTESA INTEGRATA TRA CHI PROGETTA, CHI SPERIMENTA, CHI PRODUCE SEMPRE E SOLO IN FUNZIONE DEL CLIENTE

26 prodotte che, schematica- mente, si sintetizzano in un ciclo di vibrazioni su un sistema di simulazione di strada per il controllo dei punti di saldatura, assem- blaggio di componenti, chiusura di viti, efficienza delle sospensioni; nella diagnosi dell'intero im- pianto elettrico, nella con- vergenza delle ruote e nel- l'assetto dei fari; nella veri- fica della frenata; nella diagnosi delle caratteristi- che funzionali del propul- sore; nell'esame delle emis- sioni allo scarico, nella pro- va di tenuta della carrozze- ria alle infiltrazioni d'acqua. RICERCA APPLICATA

MOTORE DIESEL A INIEZIONE DIRETTA SOSPENSIONI INTELLIGENTI, ANTISPIN L'ECV 2 VETTURA-LABORATORIO

1. Cassino: linea finale di Fra le sospensioni attive, una miglior tenuta di controllo e collaudo per mantenere la vettura in strada. automatico programmato di altezza costante da terra, Nel campo della trasmis- tutte le vetture Tipo prodotte. sono adottati sistemi adat- sione del moto è in speri- 2. Ilfrontale dell'ECV 2, tativi di tipo idropneumati- mentazione l'antispin, di- vettura laboratorio della Lancia. co per la Lancia Thema, o spositivo elettronico per 3. Prova di aerodinamicità mediante controllo elettro- modulare la potenza del della scocca della Tipo nella nico automatico dello motore in funzione delle galleria del vento della Fiat smorzamento degli am- condizioni di aderenza del Auto a Orbassano. mortizzatori sulla Thema fondo stradale (ghiaccio, 4. Prova a vapori di elio per la 8.32. Un nuovo tipo di so- neve, ghiaia). coda dell'Alfa 164 nella spensioni pneumatiche, di- Nella propulsione, sono galleria del vento. spone di 4 molle ad aria e in sviluppo turbocompres- 5. La nuova galleria del vento pompa-compressore colle- sori con distributori dei gas della Fiat Auto a Orbassano gata a tre sensori di assetto. alla turbina con palette a per modellini in scala ridotta. Le sospensioni pneumati- geometria variabile, cioè ta- che sono caratterizzate da le da adattarsi automatica- isofrequenzialità: garanti- mente alle condizioni va- scono un livello superiore riabili richieste dal motore, di comfort e soprattutto migliorando prestazioni ed 28 è la vettura-laboratorio pre- sentata al Salone dell'Auto- mobile di Torino nell'aprile 1988. Si tratta di un prototi- po che consente di speri- mentare soluzioni innova- tive da applicare su vetture di serie destinate alle com- petizioni. Gara significa sperimentazione per l'uso esasperato del veicolo du- rante la corsa. Fiat Auto intende così dimostrare in un confronto diretto con la concorrenza, la validità delle tecnologie che sa esprimere e accelerare lo sviluppo tecnologico e la ricerca avanzata. Ecco perché è nata l'ECV 2, dotata di motore centrale a 4 cilindri di 1759 cc e trazione a 4 ruote motrici,

efficienza del turbo. differenziali anteriore e po- La grande novità, prima steriore autobloccanti. Ai mondiale per vetture di se- materiali compositi (telaio rie, è l'adozione del motore e albero di trasmissione e diesel automobilistico a parti della carrozzeria) la iniezione diretta sulla Cro- ECV 2 aggiunge un affina- ma. Sul propulsore da 1929 mento aerodinamico (car- cc, il gasolio è iniettato di- rozzeria in fibre di carbo- rettamente in una camera nio e kevlar), l'ottimazione ricavata nella testa del pi- del sistema di sovralimen- stone ad alte pressioni tazione modulare a due (600-650 bar) con iniettore turbocompressori accop- a 3 fori. Si ha maggior po- piato alla testa cilindri a 16 tenza specifica, riduzione valvole, Triflux, a flusso del 20% nei consumi, ridot- invertito doppio del gas e te dimensioni dell'impian- nuove tecnologie di raf- to di raffreddamento. freddamento del sistema di L'ECV 2 (Experimental sovralimentazione, con l'a- Composite Vehicle) segue dozione di due scambiatori l'omonima ECV 1 del 1986: di calore acqua-aria. Nessuna marca aveva vinto undici rally di segui- to. Fiat Auto ci è riuscita, vincendo con la Lancia Del- ta 4WD nel 1987 e la Lancia Delta Integrale nel 1988 i rally dell'Acropoli, degli USA, della Nuova Zelan- da, dell'Argentina, dei Mil- lelaghi, di Sanremo, il RAC d'Inghilterra, di Montecar- lo, di Svezia, del Portogallo e il Safari. Nel 1987 la Delta 4WD ha vinto il Campiona- to mondiale marche rally, Kankkunnen su Delta 4WD ha vinto il Campionato mondiale piloti e Alessan- dro Fiorio, sempre su Delta 4WD, ha vinto il Campio- nato mondiale piloti rally con vettura strettamente di serie. Un «en plein» che costi- tuisce la continuità e che con la Delta 4WD non fa rimpiangere la mitica Stra- tos degli anni '70. La lunga marcia delle vetture di Fiat Auto è iniziata, infatti, nel 1972 con il Campionato mondiale rally vinto dalla Lancia Fulvia, mentre nel 1974, nel 1975, nel 1976 è stato appannaggio della Lancia Stratos come nel 1977, 1979 e 1980 lo è stato della Fiat 131. Nell'80 e nell'81 la Lancia Beta Mon- tecarlo ha vinto il Campio- nato Endurance e poi nell'83 la Lancia Rally 037 il Campionato mondiale Ral- ly. Munari su Lancia Ful- via, Alen e Walter Rorhl su Fiat 131 hanno rispettiva- mente vinto il Campionato piloti rally nel 1972, 1979 e 1980, E sono, in tutto, sedi- ci Campionati mondiali ral- ly vinti.

Un'immagine del rally africano Safari 1988 vinto dalla Lancia Delta HF LE CORSE: UNA PASSIONE DI SEMPRE

VINCENDO IL SAFARI 88, LA LANCIA DELTA INTEGRALE HA VINTO 11 RALLY CONSECUTIVI SEDICI TITOLI MONDIALI IN 18 ANNI DI GARE 126 Bis Panda Panda 4x4

Regata Weekend Croma

Panda Van Penny Marengo

Y 10 4 WD Delta

Alfa 33 Alfa 33 Sport Wagon Alfa 33 Sport Wagon 4x4

328 GTB 3.2 Mondial 412 Uno Uno Turbo i.e. Duna

Fiorino Jolly 900 E Ducato Furgone

Delta integrale Prisma Prisma integrale

Alfa Sprint Alfa Spider Alfa 75

Testarossa F 40 Duna Weekend Regata

Ducato Maxi

Thema Thema 8.32 Thema Station Wagon

Alfa 164 LANCIA

AUTOBIANCHI

ALFA ROMEO

C7ZZ3 FERRARI SOCIETÀ DEL SETTORE AUTOMOBILI DEL GRUPPO FIAT

Fiat Auto S.p.A. Fiat Automóveis S.A. Corso Agnelli 200,10135 Torino - Italia. Rodovia Fernào Dias km. 429 - Betim - Minas Gerais - Stabilimenti a Torino Mirafiori, Torino San Paolo, Rivalta, Brasile. Firenze, Sulmona, Termoli, Cassino, Termini Imerese, Stabilimento a Betim. Villastellone e Venaria. Fiat Automóviles Venezuela, C.A. Alfa Lancia S.p.A. Urbanizacion Industriai Soco - La Victoria - Estado Aragua Viale Alfa Romeo, 20020 Arese (Milano) - Italia. Venezuela. Alfa Lancia Industriale S.p.A. Stabilimento a La Victoria. Viale Alfa Romeo, 20020 Arese (Milano) - Italia. Fiat Athinon S.A. Stabilimenti ad Arese, Desio, Chivasso, Verrone, Syngrou Ave. 25 - Atene 117 43 - Grecia. Pomigliano d'Arco e Centro Tecnico di Balocco. Fiat Auto (Belgio) S.A. Società Immobiliare Fabbricati Industriali - SIFI S.p.A. Boulevard des Invalides 210/220 - Bruxelles (Auderghem) Corso Agnelli 200,10135 Torino - Italia. 1160 Belgio. Comind Sud S.p.A. Fiat Auto (France) S.A. Via Domenico De Roberto 71, 80143 Napoli - Italia. 82, Quai Michelet, 92532 Levallois-Perret. Stabilimento a Napoli. Hauts-de-Seine - Francia. IPA S.p.A. Fiat Auto (Ireland) - Ltd. Viale Impero, 80038 Pomigliano d'Arco (Napoli) - Italia. Hume House, Pembroke Road, Ballsbridge - Dublino 4 Stabilimenti a Pomigliano d'Arco ed Avellino. Irlanda. Spica S.p.A. Fiat Auto Nederland B.V. Gebouw Vijverdam, Dalsteindreef 65-69. Viale Enriquez 15, 57100 Livorno - Italia. 1112 XC Amsterdam/Diemen - Olanda. Stabilimento a Livorno. Autogestioni S.p.A. Fiat Auto Norge A/S Drammensveien 213 - Skoyen - N0212 Oslo 2 - Norvegia. Corso Giulio Cesare 360,10154 Torino - Italia. Fiat Auto (Suisse) S.A. Sasn S.p.A. 108 rue de Lyon -1211 Ginevra 13 - Svizzera. 73050 Santa Chiara di Nardo (Lecce) - Italia. Ventana Cargo S.p.A. Fiat Auto Sverige A.B. Corso Marconi 20,10125 Torino - Italia. Karlsbodavagen 17-19, S-161 20 Bromma - Svezia. Autec Ricerche e Applicazioni Industriali S.r.l. Fiat Auto (U.K.) Ltd. Corso Vittorio Emanuele 83, 10128 Torino - Italia. Bakers Court, Bakers Road - Uxbridge UB 8 1RG - Gran Alfa Romeo Credit S.p.A. Bretagna. Via Grosotto 7, 20149 Milano - Italia. Fiat Automobil AG Alfa Romeo Leasing S.p.A. Salzstrasse 140 - 7100 Heilbronn/Neckar - Germania Via Grosotto 7, 20149 Milano - Italia. Federale. * Ferrari S.p.A. Fiat Automobiler Danmark A/S Via Abetone Inferiore 4, 41053 Maranello (Modena) - Gammel Koge Landevej 78/80, 2500 Copenaghen - Valby - Italia. Danimarca. Stabilimenti a Maranello e a Modena. Fiat Auto Espana S.A. * S.p.A. Paseo de la Habana 74, Apartado 506 - Madrid - Spagna. Zona Industriale, Strada Statale 154 Valle di Sangro, 66041 Fiat Auto Portuguesa S.A. Atessa (Chieti) - Italia. Av. Eng. Duarte Pacheco 15, 1092 Lisbona - Portogallo. Stabilimento ad Atessa.

36 Alfa Romeo (Australia) Pty Ltd. Società licenziatane 61-71 Beauchamp Roads, Matraville 2036 - N.S.W. (Sydney) Australia. Italia - Industrie Pininfarina S.p.A. Alfa Romeo Benelux S. A. Stabilimento a Grugliasco. 65, Chaussé de Zellik, 1080 Bruxelles - Belgio. Italia - Carrozzeria Bertone S.p.A. Alfa Romeo Espanola, S.A. Stabilimento a Grugliasco. Carretera Barcelona km. 16,400, San Fernando de Henares Jugoslavia - Zavodi Crvena Zastava - ZCZ (Madrid) - Spagna. Stabilimenti a Kragujevac, Ohrid, Surdulica, Raca, Pec, Alfa Romeo France S.A. Topola, Knic, Sombor, Senta, Resavic. 41-45 Quai du President Roosevelt, 92130 Issy Les Polonia - Polmot (F.S.O. - F.S.M.) Moulineaux - Francia. Stabilimenti a Varsavia, Grojec, Ptock, Elblag, Elk, Alfa Romeo Gesellschaft m.b.H. Kozuchow, Siedlce, Opole, Zuromin, Wyszkow. Britenfurterstrasse 142-144,1230 Vienna - Austria. Stabilimenti a Bielsko Biala, Tychy Stoczow, Skoczow, Alfa Romeo Hellas S.A. Sosnowiec, Wapienice, Ustron, Czechowice, Czestochowa. 2, Ploutarkou Street - Kolonaki -106 76 Atene - Grecia. Turchia - Tofas - Tiirk Otomobil Fabrikasi A.S. Alfa Romeo, Inc. Stabilimento a Bursa. 250, Sylvan Ave. - Englewood Cliffs - N.J. 07632 - U.S.A. Indonesia - P.T. Brava Perkasa Motors - c/o P.T. Daha Alfa Romeo Nederland B.V. Motors. Kabelweg 100 - Postbus 8528 1014 BC Amsterdam - Olanda. Stabilimento a Giacarta. Alfa Romeo Svenska AB Egitto - E1 Nasr Automotive Mfg. Co. 12123 Johanneshov - Stokholm - Svezia. Stabilimento a Wadi Hof. Alfa Romeo (Svizzera) S.A. Marocco - SO.MA.CA. 6982 Agno (Lugano) - Svizzera. Stabilimento a Casablanca. Alfa Romeo Vertriebs-Gesellschaft m.b.H. Zambia - Livingstone Motor Assemblers Ltd. Làrchenstrasse HO - 6230 Frankfurt a/Main - Griesheim Stabilimento a Livingstone. Germania. Argentina - Sevel Argentina S.A. *Tofas A.S. Stabilimenti a E1 Palomar - Villa Bosch (Buenos Aires) - Zincirlikuyu Bùyukdere Cad. 145 Kat 4-5 - Levent-Istanbul - Ferreira (Cordoba) - Jepner Brandsen (Buenos Aires). Turchia. Ecuador - Manufacturas Armadurias Stabilimento a Bursa. Repuestòs Ecuadoriano S.A. (MARESA). *Somaca S.A. Stabilimento a Quito. Km. 12 Autoroute de Rabat - Casablanca - Marocco. Uruguay - Sevel Uruguay S.A. Stabilimento a Casablanca. Stabilimento a Montevideo. * Auto-Hall S.A. 44, Avenue Lalla Yacout - Casablanca - Marocco. * Van Doorne's Transmissie B.V. Dr. Hub Van Doorneveg 120 - Tilburg - Olanda. Stabilimento a Tilburg. * Livingstone Motor Assemblers Ltd.

P.O. Box 60593, Industriai Road - Livingstone - Zambia. (L'asterisco * indica una percentuale di partecipazione minore o pari al 50% Stabilimento a Livingstone. nella Società contrassegnata).

37 ATTIVITÀ COMMERCIALE UFFICI OPERATIVI

Fiat Auto con concessionari, importatori e filiali FIAT AUTO S.p.A. è presente in: Corso Agnelli 200, 10135 Torino - Italia - Tel. 33331 - Telex Italia, Andorra, Austria, Belgio, Bulgaria, Canarie, 212280 FIATAUI Cecoslovacchia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania Ufficio Stampa: Corso Marconi 10,10125 Torino - Italia - Federale, Gibilterra, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Tel. 65651 - Telex 221626 REFIATI Islanda, Jugoslavia, Repubblica Democratica Tedesca, Direzione Marketing e Commerciale: Corso Agnelli 200, Romania, Ungheria, URSS, Malta, Norvegia, Olanda, 10135 Torino - Italia - Tel. 33331 - Telex 212280 FIATAU I Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera. Arabia Saudita, Bahrayn, Cipro, Dubai, Giordania, Iran, Pubblicità e Immagine: Corso Matteotti 26,10121 Torino - Iraq, Israele, Kuwait, Libano, Oman, Qatar, Siria, Yemen Italia - Tel. 57411 - Telex 212280 FIATAU I del Nord, Yemen del Sud. Direzione Vendite Area Europa Bangladesh, Birmania, Giappone, Hong Kong, India, Direzione Vendite Area Mediterraneo Indonesia, Malesia, Nepal, Pakistan, Singapore, Sri Lanka, Direzione Vendite Area Extra Europa Taiwan, Thailandia, Turchia. Direzione Vendite Mercato Italia Algeria, Alto Volta, Angola, Benin, Burundi, Camerun, Corso Agnelli 200, 10135 Torino - Italia - Tel. 33331 - Telex Capo Verde, Chiad, Comore, Rep. Popolare del Congo, 212280 FIATAU I Costa d'Avorio, Egitto, Gabon, Gambia, Ghana, Gibuti, Direzione Ricambi Kenia, Liberia, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Marocco, Largo Sen. Agnelli 5,10040 Volvera (Torino) - Italia - Tel. Mauritania, Mauritius, Mozambico, Nigeria, Reunion, 986881 - Telex 210328 FIATDRI Ruanda, Senegal, Seycelles, Sierra Leone, Somalia, Sud Direzione Attività Internazionali Africa, Sudan, Tanzania, Togo, Tunisia, Uganda, Zaire, Via Giuditta Sidoli 35,10135 Torino - Italia - Tel. 6190006 - Zambia. Telex 212280 FIATAU I USA. Uffici all'estero Antille, Barbados, Bermuda, Cile, Colombia, Costarica, E1 Salvador, Giamaica, Guadalupa, Guatemala, Haiti, Belgrado - Ufficio Fiat per la Jugoslavia - Sanje Zivanovica Martinica, Nicaragua, Panama, S. Pierre e Miquelon, 17 b, Belgrado - Jugoslavia - Tel. 650753 - Telex 12188 FIAT Bolivia, Brasile, Ecuador, Paraguay, Perù, Guyana YU Francese, Repubblica Dominicana, Uruguay, Venezuela. Varsavia - Intraco Bldg. ul. Stawki 2, Varsavia 00-943 - Australia, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Tahiti, Isole Polonia - Tel. 395395 - Telex 815604 FIAT PL Fiji, Nuove Ebridi (Vanuatu). Algeri - Bureau de Liaison Fiat - 5 rue Khaznadyi - E1 Biar, Algeri - Algeria - Tel. 2784247/8/9 - Telex 0408/61193 FIAT DZ Tripoli - P.O. Box 12191 Tripoli - Libia - Tel 37090 c/o Muharrikat - Telex 20076 c/o Muharrikat Cairo - Fiat Technical Consulting Office 1097, Cornish el Nil Street - Mobiloil Bldg - Garden City P.O. Box 1023 - Cairo - Egitto - Tel. 847573 - Telex 21223 FIAT UN Baghdad - Fiat - Al Masbah - Babil Area n. 929 - Street 42 House n° 27 - P.O. Box 846 - Baghdad - Iraq - Tel. 7180091 - Telex 213771 FIATTRIK. Singapore -15, Lin Fang Road - 2262 Singapore - P.O. Box Jurong Town 36 - Singapore 9161 - Tel. 2642855/2642869 - Telex 23001FIATREP RS Tokyo - Giappone - Fiat Representative Office for Japan - Kojimachi Hiraoka Building 3rd floor-3, Kojimachi 1 Chome Chiyoda-Ku Tokyo 102 - Giappone - Tel. 2395181 - Telex 24514 FREPJAPJ Rivestone - Ufficio Regionale Australia e Pacifico - Garfield Road, East Rivestone - P.O. Box 91 - Rivestone - 2765 NSW - Australia - Tel. prow. 6275785 - Telex 121419 FIAT - AA Panama - Fiat Automoviles Interamericana S.A. - Calle 51 Este Campo Alegre - Edificio Aero-Perù Perithouse AB Panama - Tel. 649600 - Telex 2768 PANAMA

38