Atti Parlamentari — 29927 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

588.

SEDUTA POMERIDIANA DI GIOVEDÌ 12 GENNAIO 1967

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE BUCCIARELLI DUCCI

INDICE PAG .

PAG . Approvazione ed esecuzione del proto - collo per i servizi aerei tra l'Italia Congedi 29928 e l'Unione delle Repubbliche Sociali- ste Sovietiche, concluso a Roma i l Disegno di legge (Seguito della discussione) : 22 febbraio 1965 (3247) ; Approvazione delle finalità e delle linee Adesione alla convenzione doganale rela- direttive generali del programma di tiva al materiale ricreativo destinat o sviluppo economico per il quinquen- nio 1965-1969 (2457) ...... 29938 alla gente di mare, adottata a Bruxel - les il 1° dicembre 1964 e sua ,esecu - PRESIDENTE . . . . 29938, 29941, 29942, 2994 3 zione (3304) ; ARMANI ...... 29975 Ratifica ed esecuzione del protocollo BARCA, Relatore di minoranza . . . 29947 n . 5 che modifica gli articoli 22 e 40 29952, 29965, 29969, 29974 , 2997 5 della convenzione per la salvaguar- BOTTA ...... 29950 dia dei diritti dell'uomo e delle liber- tà fondamentali, adottato a Strasbur - CANNIZZO ...... 2994 2 go il 20 gennaio 1966 (3453) . . . . 29938 CANTALUPO . . . . 29954, 29966, 29967, 2997 5 CARON, Sottosegretario di Stato per il Proposta di legge (Rinvio della discus- bilancio 2993 9 sione) : CRUCIANI 29938, 29940 CURTI AURELIO, Relatore per la maggio - CASSANDRO ,ed altri : Riconoscimento del - ranza 29974 la Consulta Nazionale quale legisla- tura della Repubblica (2287) 29938 DE PASCALIS, Relatore per la maggio - ranza 29950 PRESIDENTE 29938 DELFINO, Relatore di minoranza 29944, 29952 PERRARI RICCARDO 29949 Interrogazioni e interpellanza (Annun- FRANZO 29968 zio) : PASSONI, Relatore di minoranza 29948 PRESIDENTE 29978 29952, 29969, 29975 CHIAROMONTE 29978 Ministro del bilancio 29951 PIERACCINI, PASSONI 29978 29974, 29975 SCAGLIA, Miniltro senza portafoglio 29978 PIGNI 29965 ROBERTI 29940, 29942, 29943 Interrogazioni (Svolgimento) :

Disegni di legge (Esame) : PRESIDENTE 29928 Ratifica ed esecuzione dell'accordo di PIGNI 2993 4 mutua assistenza amministrativa per PRETI, Ministro delle finanze 29929 la prevenzione e la repressione delle 29934, 29936 frodi doganali tra l'Italia e la Jugo- 29931 slavia, concluso ,a Belgrado il 10 no- SULOTTO vembre 1965 (3246) ; V I ZZ INI 29937

Atti Parlamentari - 29928 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SER,UTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

PAG . te restante (oltre il 50 per cento) ai fondi di ri- serva speciale, oppure al fondo ammortamen- Sostituzione di un deputato 29978 to. Gli uffici della ripartizione imposte e tass e del comune di Torino, in sede di accertament o Verifica di poteri 29978 del reddito dell'avvocato ai fini della imposta di famiglia, hanno respinto l a Votazione segreta 29952 tesi secondo cui gli utili non distribuiti posso- Ordine del giorno della seduta di domani 2997 9 no essere esenti da tassazione . Così infatti reci- ta il ricorso avanzato dal comune di Torino alla commissione centrale di finanza : « L'argo- mento è capzioso 'e insostenibile in quant o La seduta comincia alle 16. non può affermarsi l'+indisponibilità di u n reddito solo perché questo, pure essendo stato DELFINO, segretario, legge i,l processo ver- realizzato, non è stato distribuito ma destinato bale della seduta di ieri. ad incrementare il 'patrimonio della società , (È approvato) . specie -quando 1+a persona giuridica della so- cietà stessa si passa, come nel caso dell'IFI , confondere col patrimonio del socio . evi- Congedi. dente, nella fattispecie, che la utilizzazion e PRESIDENTE . Hanno chiesto congedo i di tale reddito dipende solo ed esclusivamente deputati Palla e Simonacci. dalla volontà del socio che deciderà l'impiego del reddito stesso come e quando io riterrà (1 congedi sono concessi) . opportuno » ; b) inoltre i redditi dell'avvocat o Gianni Agnelli non provengono solo da Svolgimento di interrogazioni. pi+tad'e azionario. Ed è impensabile, ad esem- pio, che i redditi i+mmabidiari dello stess o PRESIDENTE . L'ordine dal giorno reca : (case, ville, terreni, ecc.) ammontino solo a Interrogazioni . 4 milioni ! Gli interroganti ricordano che nel La 'prima è quella degli onorevoli Salotto , -1959 il Ministero delle finanze aveva accertat o Paletta, Spagnoli, Todros e Giorgina Levi per l'avvocato 'Gianni Agnelli un reddito an- Arian, al Presidente del Consiglio dei ministr i nuo di un miliardo di lire . Salo facendo rife- e gal ministro delle finanze, « per conoscer e rimento allo sviluppo produttivo e patrimo- quali iniziative intendano assumere in ordine niale della (di cui il gruppo Agnelli alle questioni generali, nonché a quelle parti- Possiede la maggioranza del pacchetto azio- colari che ha sollevato la stupefacente e scan- nario) e della RIV (di cui l 'avvocato Agnelli , dalosa notizia apparsa su di un quotidian o in primo momento unico azionista, è diven- secondo cui l'avvocato Gianni Agnelli è iscrit- tato con l+a fusione con la società svedese SK F to nei ruoli della « Vanoni » per un imponi - uno dei maggiori azionisti) è facile arguir e bile di 4 (quattro ) milioni . Per quanto ri- che 'l'imponibile accertato nel 1959 sia cospi- guarda le questioni generali si fa rilevare ch e cuamente ,aumentato . Pertanto chiedono : 1) con la istituzione nel febbraio del 1964 (de- che sia respinta la denuncia ai fini della com- creto-legge n . 27) della « cedolare secca » l'av- plementare 'presentata dall'avvocato Gianni vocato Gianni Agnelli, come gli altri grand i Agnelli che, nella sua irrisorietà, offende l a azionisti, si sono sottratti e in via legale all a coscienza civile dei cittadini italiani ; 2) che tassazione progressiva prevista dalla impost a sia promossa dal Ministero delle finanze un a complementare che, per gli alti redditi, arriv a accurata indagine per accertare il reddito real e sino al 60 per cento dell'imponibile . Pertanto dell'avvocato Gianni Agnelli » (5019) . chiedono, allo scopo di stroncare questa evi - A questa si è aggiunta da seguente interro- dente evasione legalizzata e per ragioni d i gazione dell'onorevole Pigni, non iscritta ai- equità fiscale, che sia ripristinata alla sca- l'ordine del giorno : denza dell'attuale regime temporaneo (22 feb- braio 1967), la precedente legge sulla cedolare . « Il sottoscritto chiede di interrogare il mi- Per quanto riguarda le questioni particolar i nistro delle finanze, per sapere se corrispond a si fa rilevare che : a) le famiglie Agnelli-Nasi , al vero da notizia apparsa sulla stampa secon- uniche proprietarie della società finanziari a do cui d'avvocato Gianni Agnelli sarebbe IFI, su propria decisione hanno distribuito iscritto nei ruoli della " Vanoni " ,per un im- ai soci (loro stessi) soltanto una parte degl i ponibile di 4 (quattro) milioni e se in cac ò utili conseguiti dal gruppo, destinando la par- affermativo si ritenga disporre un'accurata

Atti Parlamentari - 29929 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

indagine per ;accertare il reddito effettivo e re - gli altri anni da m,e citati, per effetto dei ri- spingere pertanto la sua attuale denuncia ai fles,si di un cespite eccezionale acquisito a tas- fini della complementare » (5053') . sazione mobiliare nei riguardi dell'IFI in se- guito 'al d'isinvestiimento del pacchetto azio- L'onorevole ministro delle finanze ha fa- nanio della società Vetrocoke . coltà di rispondere. Le dichiarazioni degli . anni 1964, 1965 e 1966, riguardanti i redditi degli anni prece - PRETI, Ministro delle finanze . Il dottor denti, sano in corso 'di 'esairne e non hanno presentò regolarmente l e ancora formato oggetto di rettifica . Va tenuto dichiarazioni uniche degli anni 1960, 1961 , conto che le cifre rese note dai giornali si ri- 1962 e 1963 relati've ai redditi degli anni pre- feriscono a denunce della parte, e non certa- cedenti . Queste hanno formato oggetto di re - meente ad acc'ertamen'ti del Ministero delle visione da parte dell'ufficio imposte dirette d i finanze . Torino e i redditi sono stati definiti nelle mi- sure che ora indico . Per la denuncia del 1960 : Una voce all'estrema sinistra. Quali erano reddito dichiarato 271 milioni, reddito defini- de denunce? to 420 milioni ; per 1a denuncia del 1961 : red- PRETI, Ministro delle finanze . Rispondo . ditodichiarato 294 milioni, reddito definit o Nelle dichiarazioni 'degli anni 1964, 1965 e 700 'milioni ; per 1.a denuncia del 1962 : reddito 1966 il dettar Agnelili ,ha esposto 'i seguenti dichiarato 287 milioni, reddito definito 450 redditi imponibili : lpeir il 1963 ha d'enunciato milioni ; iper la denuncia del 1963 : reddito di- 324 milioni ; per il 1964 ha denunciato 17 mi- chiarato 268 milioni, reddito definito 450 mi- lioni e tanti ; per il 1965 ha denunciato 3 mi- honi . lioni e 945 mila dire . INGRAO . Diventava sempre meno . Orbene, appare evidente id rilevantissim o calo dei redditi imponibili degli anni 1964 e PRETI, Ministro delle finanze . No, onore- 1965 . Tale calo, evidentemente, va collegato vole Ingnao : nei quattro anni ai quali mi ri- con l' entrata !in vigore del decreto 24 febbrai o ferisco è passato da 420 milioni e 700 milioni, 1964, successivamente convertito in legge . Que- poi a 450 milioni e ancora a 450 milioni . sta ,disposizione legislativa ha dato, com 'è I .redditi del dottor Agnelli, come, è noto , noto, agli azionisti la facoltà di optare, in sed e derivano 'princiipalimem.te da partecipazioni d'i ,riscossione dei dividendi, !per la ritenuta azionarie. La rilevante differenza fra gli im- secca del 30 per cento, iesonerandali dall'ob- ponibili definiti e quelli da 'lui dichiarati trae bligo di dichiarare i dividendi stessi ai fini origine dal fatto che sono state recuperate a dell'"im'posta complementare . Infatti il dottd r taissazione congrue quote degli utili non di- Agnelli ha riscosso, !con l'applicazione della stribuiti della società per azioni IFI, società cosiddetta ritenuta secca del 30 per cento, nel - finanziaria che detiene nel proprio .portafoglio 'l'anno 1964 dia cifra di 185 'rnidi.oni (ritenuta cospicua partecipazioni iazionarie sia della 55 milioni) e nel 1965 la cifra di 190 milioni FIAT sia di società collegate . In sostanza, (ritenuta 57 milioni) . mentre il dottor Agnelli, per quegli anni cu i Con la legge attualmente in vigore fino al mi riferisco, si è limitato a dichiarare di- 20 febbraio prossimo, quando il contribuente videndo distribuito ufficialmente dalla società opta per la così detta ritenuta secca, i rifless i IFI, l'ufficio delle imposte di Torino, trattan- negativi sull'iscrizione a ruolo sono tali da dosi di società a ristretta base azionaria il cu i provocare negli elenchi dell'imposta carnpde- pacchetto è nelle mani della famiglia Agnelli , mentare l'iscrizione per 'importi modesti quan- ha presunto la distribuzione anche di part e do il contribuente stesso, gin aggiunta ai red- degli utili accantonati ufficialrnente a riserva . diti derivanti dai titoli 'azionari, non abbia Ciò è stato fatto in conformità dell'indirizz o altri redditi rilevanti. (Commenti all'estrem a giurisprudenziale sia della Corte di lcaassazione , sinistra — Richiami del Presidente) . sia della commissione centrale di finanza, l e lo ho fatto un'osservazione idi carattere ge- quali, in presenza di società a.zion'arie a bas e nerale, non ho parlato in questo momento del ristretta e di carattere familiare, hanno rite- dottor Giovanni Agnelli. Orbene, il dotto r nuto legittima da presunzione di distribuzioni Giovanni Agnelli è tra coloro che hanno inve- di 'utili in misura maggiore rispetto a quell a stita la maggior parte (ho detto la maggio r ufficialmente dichiarata . parte, non ila totalità) del 'proprio patrimonio Il reddito imponibile del 1960 (e qui ri- in titoli azionari. Il reddito imponibile d i spondo alla curiosità dell'onorevole Ingrao ) 3.995.000 dire denunciato nella dichiarazion e risulta notevolmente più elevato di quello de- per il 1966, inon comprende infatti i 190 mi-

Atti Parlamentari — 29930 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

Mani di dividendi che il dottor Agnelli ha Ora, sulla base dei dati forniti al Ministero dichiarato di aver riscosso nel 1965 e sui quali dall'ispettorato compartimentale delle impo- il contribuente medesimo ha pagato 57 mi- ste dirette di Torino, si fa 'presente che sono lioni. sostanzialmente esatte sia le affermazioni del Indubbiamente il sistema della cedolar e dottor 'Giovanni Agnelli 'relative alle impost e secca che verrà a scadere, come è noto, il 2 4 pagate nel triennio 1964-66, sia 1e precisazion i febbraio prossimo, favorisce i detentori d i e le cifre contenute nel giornale l'Unità. In- pacchetti azionari notevoli i quali data la fatti nei pagamenti effettuati dal contribuente progressività delle aliquote dell'imposta com- nell'anzidetto triennio sono compresi, com e plementare, hanno interesse a ricorrere alla già 'accennavo, carichi i quali si riferiscon o applicazione della cedolare secca del 30 pe r a periodi di imposta precedenti al 1964 . In essi , cento ogniqualvolta l'applicazione della rite- altre all'imposta cornplem'entare e all ' impo- nuta del 5 per cento risulti per essi non con- sta ,cedolare, è compresa anche l'imposta di veniente agli effetti del pagamento dell'impo- famiglia; sono pure comprese altre imposte , sta complementare . ma sono talmente minime che :non credo ab- Nel caso che noi stiamo esaminando, ove biano molta importanza nel calcalo . il dottor Agnelli nel 1965 ,avesse riscosso i Dai dati forniti dall'ispettorato eomparti- dividendi con la ritenuta d'acconto del 5 pe r mentale delle imposte dirette di T'orino, ri- cento, avrebbe dovuto denunciare nel 1966 u n sulta altresì che nel triennio in questione sono reddito complessivo imponibile (dico denun- state temesse nei confronti del dottor Giovanni ciare) di 194 milioni e 900 mila lire, cioè 19 0 Agnelli, cartelle esattoriali per la somma di milioni per le azioni più' altri 3 milioni e 900 lire 1.507 milioni; ,alla data del 31 dicembre mila che sarebbe il rimanente secondo le sue 1966 erano stati pagati dal dottor Agnell i dichiarazioni, cui corrisponderebbe l'aliquo- 1.215 milioni e residuavano da pagare circa ta deI 42,56 'per cento e d'imposta erariale d i 292 milioni di dire . A tali pagamenti va ag- 82 milioni da maggiorare poi con le ben note giunta l'a soamna, di lire 177 milioni pagata dal addizionali . contribuente a titolo di cedolare di acconto e Orbene, il dottor Giovanni Agnelli, a se- di cedolare secca sui dividendi percepiti ne l guito delle notizie apparse su l'Unità del 29 triennio, somma che ovviamente non figur a dicembre 1966, con una lettera pubblicata d a nelle cartelle esattoriali che si riferiscono a d La Stampa di Torino il 31 dicembre ha do- altri tributi . cumentato dei aver pagato nel triennio 1964-66 Sulla scorta di tutti gli elementi di giu- per imposta complementare, imposta cedolare, dizio che ho esposto' risulta chiaramente come imposta di famiglia ed altri tributi, per il 1964 , la posizione del dottor 'Giovanni Agnelli da l 465 milioni, per il 1965, 543 milioni e per il punto di vista tributario, per il periodo di 1966, 384 milioni . imposte relativo agli anni 1963 e seguenti , Nella sua edizione del 4 gennaio 1967 non può essere posta in relazione ad un'azion e l' Unità, alla quale il contribuente, per quanto deficiente di accertamento da parte dell'uf- risulta da entrambe le 'parti, ha inviato la do- ficio si!mposte d'i Torino. Essa deve essere in- cumentazione degli anzidetti pagamenti rile- quadrata nel più generale problema dell a va che parte di questi medesimi pagament i acquisizione - ai fini del tributo personale, si riferisce ad arretrati di imposte relativ e nei confronti dei soci di società a ristrett a agli anni 1955-1963, cioè agli anni precedenti , base az!i'onaria - di utili maggiori rispetto a e !parte si riferisce - osserva sempre l'Unità qualli deliberati ; in questo 'caso si 'tratta degli - a tributi diversi, cioè imposta di famiglia , utili della società IFI. Si tratta, insomma, d'i contributo fognature e, il giornale aggiunge acquisire a imposta 'personale una congrua piacevolmente, imposta sui cani . quota dei redditi della società IFI, sulla base Lo stesso giornale precisa che le imposte della 'presunzione che essi siano entrati nella comn,plementare e cedolare secca di competen- sfera economica dei soci, nonostante 1'e for- za degli anni 1964, 1965 e 1966, sono rappre- mali risultanze in contrario della contabilità . sentate dalle seguenti cifre : 1964, complemen- In 'tal senso, del Testo, si è già pronunciata tare circa 154 milioni, 'cedolare circa 55 mi- la competente magistratura, come prima ac- lioni, totale circa 210 milioni ; 1965, comple- cennavo . mentare circa 153 milioni, cedolare circa 5 6 È quindi fondatamente da prevedere ch e milioni, ,totale circa 210 milioni ; 1966, com- anche per gli anni 1963 e seguenti d'azione plementare circa 4 milioni, cedolare del 30 •accertatrii'ce dell'ufficio imposte di Torino non per cento circa 60 milioni, totale circa 64 mancherà di 'ricondurre in tassazione, . sussi- milioni. stendo le condizioni previste dagli spunti of-

Atti Parlamentari — 29931 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

farti dalla giurisprudenza, i maggiori reddit i PRETI, Ministro delle finanze. Assicuro lo non compresi nelle dichiarazioni e dei quali onorevole Ingrao, presidente del maggior grup- si possa ragionatamente presumere 1 'a distri- po parlamentare 'di opposizione, -che, 'per buzione da parte della società IFI . quanto dipende da me come ministro, farò Per quanto riguarda 'i redditi di natura im- tutto il 'possibile perché l'esame del disegn o mobiliare, non si 'presentano particolari pro- di legge per da riforma tributaria sia solle- blemi di ,accertamento, dato che, come è noto , cito. Spero vivamente che egli - più autorevol e i redditi stessi sono determinati catastalment e di me perché a capo di un gruppo così im- e sottratti quindi ad ogni discrezionale valu- portante, in grado di influire sull'iter dei la- tazione sia da parte del contribuente, sia da vori parlamentari - sarà così benevolo, quan- parte dell'ufficio. do questo o 'analoghi provvedimenti legisla- Ind'i'pendentemente poi dalla valutazion e tivi verranno in Parlamento, dei assecondarne degli utili che possono essere realmente pro- il sollecito esame, indipendentemente d'al giu- venuti 'al dottor Agnelli da Iparte della società dizio di merito ch'e ne potrà dare . D'i questo IFI (che indubbiamente rappresenta la su a lo ringrazio ''in anticipo . principale onte 'd'i reddito), l 'amministra- Nell'interrogazione si fa riferimento an- zione !finanziaria, per altro, ritiene che le al - che all'attuale regime della cedolare cosiddet- - tre fonti d'i reddito di cui 'dispone il dettar ta « secca » del 30 per cento e si chiede indi Agnelli siano ovviamente superiori alla cifr a rettamente una risposta in ordine a quest o djenunciata . Basterebbe appunto fare riferi- problema. La decisione in ordine al rinnovo mento a quello leahe egli percepiva come mem- o meno di questa legge che scade il 24 feb- bro del consiglio d'amministrazione della FIA T braio, la 'decisione in ordine al futuro ordina - (tenendo anche presenti le denunce assai su- mento della materia, deve essere presa in sed e periori degli altri membri del consiglio di competente, vale a dire dal Consiglio de i amministrazione), per 'arrivare alla conclu- ministri. Il Consiglio dei ministri si pronun- sione che, indipendentemente dalla questione cerà su questa materia nella prossima seduta . degli utili d'ella società IFI, la denuncia de l Mi è pertanto impossibile, in questo momento, dottor Agnelli non sembra congrua agli uffici anticiparne le decisioni . deIl 'anIministrazione finanziaria . Ho ritenuto tuttavia mio dovere, nonostant e a Posso assicurare gli onorevoli interrogant i che il Consiglio dei ministri non si sia ancor che d'amministrazione finanziaria, carne ha riunito, rispondere lo stesso all'interrogazion e dell'onorevole Sulotto ed altri, perché se no n fatto in 'passato 'id suo dovere non accettando erro, con la loro interrogazione, essi vole- denunce che non riteneva congrué, così con- e tinuerà a compiere il suo dovere e spero sem- vano soprattutto che il Governo chiarisse com l pre meglio. stanno le cosse in ordine alla posizione de dottor Giovanni Agnelli . Per quanto poi concerne il problema ge- nerale della giustizia tributaria - d'ella quale PRESIDENTE . L'onorevole Salotto ha fa- credo che tutti ii gruppi rappresentati in Par- coltà di dichiarare se sia sodisfatto . lamento 'si preoccupino - devo dire che l o SULOTTO . Prendo atto che il Governo (se- schema di disegno di legge 'per la riforma è condo le dichiarazioni del ministro Preti) , già pronto per l'esame del Governo . Succes- dopo la riunione del Consiglio dei ministri, h a sivamente sarà presentato al Parlamento . assunto l'impegno di intervenire nei prossimi giorni in ordine al problema generale, quell o . 'Non 'doveva 'essere presentato RAUCCI della « cedolare secca » : era questa la prim a al Parlamento prima del 31 dicembre ? parte della mia interrogazione . Non mi sof- fermerò su tale questione, anche se non posso , PRETI, Ministro delle finanze . Ho dett o allo stesso tempo, fare a meno di dichiarar e che 'sfarebbe andato al Consiglio dei ministri . la nostra insodisfazione per il grave ritard o Ella sa ch'e quando 'leggi importanti devon o con il quale il Governo interviene in ordin e essere presentate al Parlamento, vengono esa- a questo problema . minate ,preventivamente da vari ministri per Il silenzio e il ritardo del Governo obiet- il concerto, poi in sede collegiale d'al comitato tivamente facilitano vaste speculazioni di bor- dei ministri e poi- dal Consiglio dei ministr i sa, delle quali apertamente si parla negli am- in seduta plenaria ; quindi l'iter non è estre- Il Globo e mamente breve . bienti finanziari (e basta leggere 24 Ore di oggi per averne la certezza) . Sull a IN&RAO . Una volta tanto l'a colpa non è scia di una martellante propaganda interes- del Parlamento. sata, i cui responsabili sono bene individua-

Atti Parlamentari — 29932 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

bili, si creano le condizioni per organizzar e lioni di utile azionario relativo alle partecipa- il gioco al ribasso, cioè per organizzare la co- zioni del gruppo IFI-FIAT, 58 milioni di lire siddetta « tosatura del parco buoi », operazio- di « cedolare secca », cioè il 30aper cento . Però , ne che il codice penale definisce aggiotaggio . onorevole Preti, l'avvocato Agnelli – ed ecc o Dobbiamo constatare che il Governo, così se- una scappatoia del decreto-legge che deve es- vero – me lo consenta, onorevole Preti – ne i sere guardata con attenzione – mentre ha pa- confronti dei ferrovieri, dei previdenziali, de- gato la « cedolare secca » per questa grand e gli statali, degli operai che scioperano pe r parte di reddito azionario, ha pagato invec e rivendicare i loro sacrosanti diritti, è invece , il 5 per cento di cedolare di acconto per l e purtroppo, assai misurato quando si tratt a partecipazioni azionarie minori della Piaggi o di toccare gli interessi dei « padroni del va- e della Montecatini, che ha poi utilizzato com e pore » . Quindi, senza soffermarmi su quest o detrazione per giungere alla denuncia di quei problema, in quanto penso che esso sarà di- 3 milioni e 900 mila lire di imponibile . Cioè scusso la settimana prossima, noi riteniamo la « cedolare secca » è utilizzata solo quand o indispensabile che il Governo decida il pi ù conviene, cioè per le grandi partecipazion i presto possibile su questa questione . Noi au- azionarie, mentre per quelle piccole (vedi i l spichiamo – e ci batteremo, ovviamente, i n caso Montecatini e Piaggio) si paga il 5 per questa direzione – che il Governo di centro- cento di cedolare di acconto, che poi si uti- sinistra non ceda ancora una volta di fronte lizza come detrazione in sede di denunci a al ricatto dei grandi possessori di azioni, ch e per la complementare . già stanno organizzando la paralisi delle bors e L'avvocato Agnelli, optando per la « cedo - a Torino, Milano, Genova e Roma, e minac- lare secca » si è legalmente sottratto alla pro- ciano un nuovo sciopero di capitali, cioè un a gressività delle aliquote previste per l'impost a fuga di capitali all'estero . La nostra risposta complementare, che raggiungono, come tutti al riguardo sarà puntuale : nessuna prorog a sanno, il 65 per cento oltre le addizionali d i dell'attuale regime temporaneo affinché all a legge . scadenza di tale periodo sia ripristinata l a Sulla base di copie fotostatiche, come ell a legge sulla cedolare d'acconto, anche se c i ha ricordato, dei bollettini di pagamento dell e dichiariamo disponibili per prendere in consi- imposte che il presidente della FIAT ha vo- derazione misure e modifiche che impediscan o luto inviare all'Unità, risulta che nei tre ul- illegittimi trasferimenti di captali all'estero timi anni i dividendi azionari di sua spet- e ritrasferimenti in Italia di capitali italian i tanza sono stati di circa 200 milioni all'anno , sotto etichetta straniera (svizzera o che so io) . per quanto. riguarda il gruppo IFI-FIAT . Con La « cedolare secca » ha significato una la « cedolare secca » istituita dal Governo d i resa senza condizioni verso i grandi evasori , centro-sinistra, per tre anni l'avvocato Agnell i ha legalizzato l 'evasione fiscale, per cui ra- ha pagato il 30 per cento, anzi qualche cos a gioni di equità e di giustizia fiscale e – m i di meno scorporando gli utili azionari minori , consenta – anche di rispetto della Costituzion e anziché il 43 per cento, come è previsto dall a italiana, impongono la cessazione dell 'attuale imposta complementare per redditi di tale na- regime temporaneo della « cedolare secca » . tura. In concreto con la « cedolare secca » i l Veniamo ora al caso del presidente della Governo di centro-sinistra ha regalato a d FIAT, che, non essendo isolato, è a nostr o Agnelli e a tutti i grandi possessori di azion i giudizio esemplare e dovrebbe far rifletter e parecchie centinaia di milioni di lire . Quando in modo particolare il ministro delle finanze , mi riferisco all'avvocato Agnelli e parlo dell a che ha fatto alcune dichiarazioni circa la « ce- IFI-FIAT, onorevole Preti, dato che si tratta , dolare secca », cercando di trincerarsi dietro come ella ha già ricordato, di una società fa - argomenti di carattere tecnico ." E mi rivolgo miliare formata da dodici persone, è evidente proprio al ministro delle finanze di un Go- che il ragionamento va automaticamente mol- verno di centro-sinistra ; mi rivolgo soprattutt o tiplicato per dodici, cioè per tutta la famigli a ai compagni socialisti che, nel momento i n Nasi-Agnelli . È stato fatto un calcolo da parte cui parlano di verifica, dovrebbero compren- nostra che il Governo ha perso circa 30-4 0 dere come questo sia uno dei problemi quali- miliardi in campo nazionale, con riferiment o ficanti sui quali dobbiamo misurarci ; e saluto a una indagine che è stata fatta dal suo Mi- con piacere il fatto che compagni socialisti nistero, secondo la quale vi sono in Italia circ a abbiano presentato interrogazioni e fatto dell e mille grandi azionisti che traggono utili ch e dichiarazioni serie a tale riguardo . vanno oltre i 200 milioni annui . L'avvocato Agnelli, come ella, onorevol e PRETI, Ministro delle finanze. Onorevole ministro, ha ricordato, ha pagato, su 186 mi - Sulotto, lasciamo stare il caso Agnelli. Evi-

Atti Parlamentari — 29933 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

dentemente quando ella fa questa affermazio- ostilità per il fatto che questi si trincerano die- ne di carattere generale circa la perdita da tro il cosiddetto segreto d'ufficio, con il risul- parte dell'amministrazione finanziaria di quel - tato che ognuno marcia per conto suo, senz a la cifra cospicua cui ha fatto cenno, ella no n alcuna possibilità di approdo comune attra- parla sulla base di informazioni esatte . Non verso la necessaria collaborazione . possiamo in questa sede dilungarci oltre i PRETI, Ministro delle finanze . Questo è u n termini regolamentari : giustamente il signor inconveniente che vogliamo eliminare . (Com- Presidente non ce lo consentirebbe . Comun- menti all'estrema sinistra) . que, sono a sua disposizione per dimostrarl e che, sul piano generale, le cose non stanno così . SULOTTO . Inoltre gli uffici sono scarsa - mente attrezzati . Dal 1938 gli uffici delle im- SULOTTO . La ringrazio, onorevole mini- poste dirette di Torino sono ubicati in un a stro, della sua disponibilità a comunicare a l sede provvisoria ,del tutto inadatta e presa i n Parlamento qual è stata la perdita per l'erario affitto (per caso, naturalmente . . .) da una so- per effetto dell'applicazione della « cedolare cietà immobiliare della FIAT . (Commenti alla secca » . estrema sinistra) . Da otto anni è in corso d i INGRAO . Dobbiamo presentare un'altr a costruzione un nuovo edificio in corso Bol- interrogazione ? zano, ma ogni tanto i lavori vengono sospes i e poi ripresi . Mancano i fondi, si dice . Il PRETI, Ministro delle finanze . Sono a di- terzo ufficio distrettuale delle imposte dirette , sposizione della Camera, onorevole Ingrao . fino a poco tempo fa sistemato in modo inde- SULOTTO . Comunque, nel nostro caso, la coroso in via dei Merpanti, si è adesso trasfe- differenza è tra il 43 e il 30 per cento . rito in un palazzo di proprietà (anche quest o Onorevole ministro, parlando dell'avvocato per caso) della SAI, società del gruppo IFI - Agnelli, ella ha toccato alcune questioni rela- FIAT . Sorge ovviamente l'esigenza, più volt e tive all'accertamento, sostenendo la tesi ch e da noi espressa, di colpire l'evasione con stru- i suoi uffici hanno operato in modo adeguato. menti di accertamento validi, con il controll o I contribuenti torinesi hanno denunciato pe r e l'intervento di organi democratici (consigli o il 1966 ai fini della complementare un impo- comunale, commissioni di accertamento) . nibile di 75 miliardi 600 milioni, comportant e Ma torniamo al caso Agnelli . tributi erariali, comprese le addizionali, pe r Ella, signor ministro, a proposito del dot- un totale di 3 miliardi e mezzo. La domanda tore Agnelli, si è riferito .anche alla possibilit à che dobbiamo porci è questa : qual è la capa- di colpire attraverso la tassazione anche gl i cità contributiva effettiva dei torinesi ? D a utili non distribuiti e le riserve accantonate . una studio del 1962 compiuto dall 'ufficio im- Ebbene, il comune di Torino (ed io chied o poste e tasse del comune di Torino, allora di - che anche il Ministero delle finanze faccia l o retto, in qualità di assesosre, dal collega ono- stesso) ha una questione aperta nei confronti revole Arnaud, risultava che ai fini dell'im- delle famiglie Nasi-Agnelli proprio in rela- posta di famiglia sarebbe stato possibile otte- zione a questo problema . Il comune sostien e nere tributi per un ammontare di 25-30 mi- che i bilanci del gruppo IFI non siano veri- liardi contro i 5 veramente versati; se teniamo tieri e quindi conseguentemente non siano ve- conto che dal 1962 ad oggi vi è stato u n ritieri gli utili che il gruppo IFI denuncia . notevole sviluppo produttivo, non è esage- Se non temessi di essere richiamato ancor a rato affermare che la capacità contributiva , una volta dal signor Presidente e di tediare agli effetti dell'imposta di famiglia, che è ov- ulteriormente l'Assemblea, suffragherei con viamente meno incisiva della complementare , abbondanti prove la giustezza della tesi del si aggira intorno ai 40-45 miliardi contro i 3 comune . Mi sia consentito, tuttavia, di elencare e mezzo di tributi conseguenti all'imponibil e rapidamente 'le aziende che fanno capo a l denunciato agli effetti della complementare . gruppo IFI . Nel settore alimentare : Ginzano, Questo ci dà la dimensione dell 'evasione . Genepesca, Savi Florio, Venchi Unica ; in Ella ha fatto riferimento ai suoi uffici . Mi quello armatoriale : Gruppo armatori Santa permetta di intrattenermi brevemente su que- Rosalia; in quello dei cementi : Gementerie d'i sto argomento. Per quanto riguarda la colla- Augusta, SAICE, SFIC, S1RMA, Unione ce- borazione tra gli uffici delle imposte dirette e menti ; in quello chimico e minerario : Maz- gli uffici comunali, devo dire che i funzionar i zucchelli Celluloide, Minnesota, Technicolor , del comune di Torino, nel momento in cu i Tensi di Milano ; nel campo finanziario, ban- cercano una collaborazione con gli uffici dell e cario e assicurativo : Banca Subalpina, Banca imposte dirette . incontrano talvolta notevoli popolare di Novara, Credito italiano, COM-

Atti Parlamentari — 29934 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

MET, Efibanca, FIDI, FIDIA, Istituto bancario della RIV con la società svedese SKF, egli è laniero italiano, Mediobanca, SAI, UIB, SIND , diventato uno dei maggiori azionisti di quest o Warburg di Londra, UFI ; nel settore immo- monopolio a livello internazionale), è facil e biliare : Edilizia piemontese, Esercizio del Se- concludere che l'imponibile accertato nel 1959 striere, Immobiliare di Torino, INCOM d'i è oggi cospicuamente aumentato . Roma, Le Gallare, Principato di Parrano ; nel Il dottor Agnelli dovrebbe pagare, second o gruppo meccanico : FIAT, RIV, SKF ; 'ed in- quanto ha denunciato, 69 .224 lire per l'impoe fine in altri settori : Generai Shopping di Lus- sta complementare, mentre un suo operaio ch e semburgo, ITE e potrei continuare . guadagna 100 mila lire al mese paga 46.584 lire di ricchezza mobile ! Questa è cosa ch e PRESIDENTE. Onorevole Sulotto, la prego offende la coscienza civile di ogni cittadino di concludere . italiano. SULOTTO . Sto per concludere, signor Pre- per questo che il ministro ha assunt o sidente . I valori di bilancio del gruppo IFI de l l'impegno di agire contro questa evidente ille- 1965 corrispondono a 60 miliardi 484 milioni . galità. Nel prenderne atto noi chiediamo non Nel 1965 l'imposta cedolare versata dal - solo che venga disattesa la denuncia ai fin i l'IFI sui dividendi distribuiti agli azionist i della complementare presentata dal president e è stata complessivamente 572 milioni circa, di della FIAT, ma che sia promossa una pronta cui 57 riguardano il dottor Gianni Agnelli . indagine per accertare il reddito reale dell o Considerando che l'aliquota della « cedolar e stesso, considerandone tutte le componenti e , secca » è del 30 per cento, se ne può dedurre ripeto, affiancando l'azione che il comune d i che, mentre i valori di bilancio del gruppo Torino sta conducendo proprio in questa dire- IFI ammontano, come ho già detto, a 60 mi- zione, affinché .attraverso questa collaborazione liardi 484 milioni, sono stati distribuiti util i si riesca ad accertare 'se in Italia sono validi : solo per un importo di un miliardo 906 mi- 1) il principio costituzionale secondo il qual e lioni di lire . i cittadini sono tenuti a pagare imposte second o Non possono essere quindi accettati i dat i aliquote progressive sull'insieme dei loro red- risultanti dal bilancio IFI-FIAT . Questa è l a diti; 2) il principio della nominatività dei ti- prima tesi che sostiene il comune di Torino . toli, secondo cui lo Stato ha il diritto di sapere In via subordinata il comune sostiene 'le tesi , chi sono i proprietari effettivi delle grand i che anche ella ha sostenuto ed in base alla società per azioni . (Applausi all'estrema sini- quale si sono mossi i suoi uffici, che. trattan- stra) . dosi di una società finanziaria familiare non PRESIDENTE . L'onorevole Pigni ha fa- possono essere considerate utili non tassabil i coltà di dichiarare se sia sodisf atto . ai fini fiscali tutte le quote destinate a riserve o comunque gli utili non distribuiti . Tutti gl i PIGNI . Signor Presidente, devo anzitutt o utili e quindi anche quelli non distribuiti (l a rilevare che forse sarebbe stato meglio se i l o cui disponibilità dipende esclusivamente d a ministro, allo scopo di allargare 'il discors e decisioni familiari) devano essere considerat i al problema della « cedolare secca », avess come reddito imponibile a tutti gli effetti, men - risposto, oltre che 'alle interrogazioni sul cas o l tre sinora su questa parte di utili le famigli e Agnelli e su quello dell'attore De Sica (con i Agnelli-Nasi né hanno pagato la cedolare quale il collega Vizzini se la prende, con que- secca né hanno fatto denuncia ai fini de lla sta specie di rappresaglia fiscale, forse perch é complementare . è uno degli attori che non hanno partecipat o alla « costituente » del Palazzo dello sport) , D'altra parte, pur ammettendo che il patri- monio del dotar Agnelli consiste soprattutt o anche 'ad un'altra nostra interrogazione rela- in partecipazioni azionarie, ci rifiutiamo di tiva alla scandalosa esenzione dei titoli azionar i credere che gli altri beni, mobili o immobili , vaticani dall'imposta cedolare, disposta me- di sua proprietà producano un reddito impo- diante un'illegittima circolazione ministeriale. Ritengo che questa interrogazione avrebbe tro- nibile, ai fini della complementare, di soli 3 i milioni 980 mila lire, come egli ha denunciato . vato il 'suo giusto posto tra le altre che ogg Il Ministro delle finanze nel 1959 avev a vengono svolte . Sarei comunque grato al mi- n accertato che il presidente della FIAT aveva u n nistro delle finanze se volesse dirci se sarà i grado di rispondere a questa interrogazione reddito annuo di circa un miliardo di lire . Solo tenendo conto dello 'sviluppo della FIA T ed .alle altre sulla cedolare nella prossima set- dal 1959 ad oggi, di quello della società RIV, timana . di cui fino ad un anno o due fa il dottor Agnell i PRETI, Ministro delle finanze . Nessun de- era l'unico proprietario (oggi, dopo la fusione putato aveva finora sollecitato lo svolgimento

Atti Parlamentari — 29935 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

delle interrogazioni delle quali ella fa cenno . fiscale di pagare 170 mila lire di impost e Ribadisco, comunque, che sono a disposizione nella Confederazione svizzera, e poi tutte l e della Camera. imposte in Italia. Possiamo anche immaginare facilmente quale sia il giudizio del contri- PIGNI . Ne 'prendo atto. buente italiano di fronte a questa scandalos a Per quanto riguarda -l'oggetto dell'attual e denuncia del signor Agnelli. interrogazione, anche per non far perdere de l Ebbene, su questo terreno, l'impudenz a tempo, non starò a ripetere quanto ha già detto sconfina – a nostro giudizio – nel :o scherno e il collega Sulotto in merito alle cifre . Con l a nella sfida, cioè Agnelli ha tranquillament e nostra interrogazione chiedevamo conferma sfidato il Governo e lo Stato di centro-sinistra della straordinaria, incredibile notizia che i l con un gesto di sprezzante sarcasmo, di fatto , dottor Gianni Agnelli aveva denunciato, ai fin i quasi divertendosi a dimostrare loro le estrem e dell'imposta complementare sul reddito, sol - conseguenze cui può arrivare un capitalist a tanto un imponibile di quattro milioni . Il mi- spregiudicato che approfitta a dovere dell a nistro ha confermato che la notizia è esatta e massima istituita dalla classe dirigente ita- noi ne prendiamo atto . liana : « fatta la legge trovato l'inganno » . Però vogliamo esprimere anche il nostr o Ebbene, speriamo che il Governo tragg a giudizio. A nostro avviso, si tratta di una pro- ammaestramento dal caso Agnelli 'ed approfitt i vocazione da parte del dottor Agnelli, di una della scadenza della legge sulla « cedolare specie di dichiarazione di povertà, e 'penand o secca » per abolire questo meccanismo che ha di un episodio che supera le dimensioni usuali permesso a questo grande capitalista del nostr o delle polemiche sul malcostume e sull'impron- paese di assumere un atteggiamento che signi- titudine di alcuni grassi capitalisti del nostr o fica irrisione nei confronti di tutti i contri- paese, e va anche al di là di quella che 'è stat a buenti italiani ed in modo particolare dei più una nostra reiterata denuncia tecnica sul con- modesti . Si direbbe, insomma, a nostro giu- gegno speculativo introdotto dalla famosa ce- dizio, che il padrone della FIAT abbia volut o dolare secca nel cronico panorama delle eva- saggiare la capacità di reazione del potere sioni fiscali dei ceti imprenditoriali nazionali. pubblico dinanzi allo strapotere del capital e Da questo punto di vista, anzi, direi che dall a privato e metterlo al cospetto delle conseguenze risposta del ministro abbiamo avuto la con - della propria servile acquiescenza alle forz e ferma dell'esattezza della nostra denuncia . In- egemoni del capitalismo, perché è chiaro che fatti il ministro, nel risponderci oggi, da un la proporzione colossale della frode .presuppone lato ha espresso la valutazione, di cui pren- un disprezzo calcolato delle leggi, una sicu- diamo atto, che indubbiamente il reddito de l rezza assoluta di farsi beffa dell'ordine sta- dottor Agnelli è superiore a quello dichiarato , tuale, una certezza quasi di impunità sostan- per cui la denuncia non sembra congrua ; dal- ziale che giunge fino al limite di una aperta l'altro ha affermato che la denuncia di un irrisione nei confronti degli stessi strument i imponibile così basso è stata resa possibile pro- di accertamento fiscale . prio dal meccanismo della cedolare secca : cioè Ecco perché noi abbiamo voluto prender e ha dimostrato, sul piano tecnico, quanto fosse lo spunto dal caso Agnelli : non, evidente- fondata la nostra valutazione, sul piano poli- mente, per puntare il nostro dito accusator e tico, circa la possibilità che a questi gross i solo verso una determinata persona, ma per - capitalisti si offre, attraverso la cedolare secca , ché .abbiamo voluto trarre da questo episodio , di sfuggire ad una giusta ed equa politic a da questa scandalosa denuncia, un insegna - fiscale. Quindi credo che il fatto vada esami- mento, non tanto per noi che avevamo gi à nato nella sua 'sostanza, al di fuori di ogn i valutato esattamente la possibilità che co n considerazione, del resto scontatissima, sull a la cedolare 'si offriva ai grandi capitalisti d i natura di questo strumento che il Governo d i eludere i loro obblighi fiscali, quanto per i l centro-sinistra approntò ai suoi esordi per to- Governo. nificare l 'iniziativa privata, rovesciando su i Da questo punto di vista, onorevole mini- redditi 'di lavoro la crisi di congiuntura. stro, io le do atto della mia sodisfazione pe r Perché parliamo di scandalo nel caso quanto riguarda la conferma dell'incredibil e Agnelli ? L 'onorevole Sulotto ha già citato la notizia della denuncia del dottor Agnelli ; non cifra che paga al fisco un operaio della FIA T sono invece sodisfatto della seconda parte dell a con un reddito di centomila lire mensili . sua risposta perché credo che da quei banchi Potrei riferire qui il giudizio istintivo ch e avrebbe dovuto venire una parola un po' pi ù dà un nostro lavoratore emigrato in Svizzera , dura e un po' più severa nei confronti dei cit- un imbianchino, che si trova nella situazione tadini che si comportano in questo modo verso

Atti Parlamentari — 29936 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

lo Stato, soprattutto in un momento in cui i l tribunale di Roma per il giudizio . Per quanto Governo non_ si stanca, anche di fronte al mi concerne, posso dire all'onorevole interro- dramma dell'alluvione, di richiamare la co- gante che l'intendente di finanza di Roma h a scienza nazionale, 'ed i cittadini tutti a com- assicurato che, per quanto da lui può 'dipen- piere sacrifici e ad ottemperare ai propri dover i dere (la magistratura ovviamente non dipend e civici, il primo dei quali è quello di pagar e dal potere esecutivo), non mancherà di solle- le tasse in ragione della propria capacità con- citare la celebrazione del relativo processo . tributiva. Dopo la denuncia all'autorità giudiziaria , l'esattoria comunale di Roma ha riscosso, i n PRESIDENTE . Segue l'interrogazione de- conto imposte dovute dal-De Sica e in seguito gli onorevoli Vizzini e Brandi, al ministr o a pignoramento e di fitti e di pigioni, la somma delle finanze, « per sapere quale sia la situa- di 2 milioni scarsi . Si tratta di ben poca cos a zione fiscale del regista Vittorio De Sica e , perché il debito complessivo del De Sica è o in particolare, se sia esatto che abbia alienat il seguente : per tributi erariali 358 milioni, dei - i suoi beni ,per non pagare i tributi già con quali 53 -milioni per rate non ancora scadute , cordati col fisco ; per conoscere, infine, se i l e per tributi comunali 6 milioni e 300 e tante Ministero delle finanze sia in grado 'di assicu- mila lire. rare il pagamento del debito tributario, nono- Voglio precisare che alla formazione de l stante che il De Sica abbia acquisito la citta- suindicato carico di 358 milioni di tributi era- dinanza francese » (5038) . riali insoluti concorrono, oltre a lire 72 mi- L'onorevole ministro delle finanze ha fa- lioni di imposte definitivamente accertate, an- coltà di rispondere . che le imposte iscritte a ruolo in via provvi- PRETI, Ministro delle finanze . A carico del soria a seguito delle rettifiche delle dichiara- regista De Sica l'ufficio delle imposte di Roma zioni uniche degli anni dal 1952 al 1963 . La in data 13 settembre 1965 e in data 23 giugn o situazione del De Sica, infatti, è la seguente : 1966 ha elevato processi verbali di constata- dopo il 1958, anno nel quale venne fatta da lu i zione di morosità 'nel pagamento 'di sei rate una dichiarazione (seguita da un accertamento consecutive di imposta di ricchezza mobile , da parte del fisco e quindi da un concordato) , categoria C-1, nonché di imposta complemen- il 'signor De Sica ha fatto le denunce, noi tare. abbiamo comunicato l'e rettifiche ma egli no n In relazione al primo dei verbali concer- si è mai fatto vivo agli uffici finanziari pe r nente il mancato pagamento di 72 milioni d i concordare e non ha pagato neppure quell o imposte definitivamente accertate, l'intendente che era stato iscritto. di finanza di Roma, in data 14 maggio 1966 , Quanto alla seconda parte dell'interroga- ha denunciato il 'contribuente all'autorità giu- zione osservo che il debito d'imposta è sog- diziaria per il reato di morosità fraudolent a getto alla prescrizione quinquennale previst a previsto dal testo unico sulle imposte dirette. da un articolo (di cui non ricordo il numero ) La legge commina la pena della reclusion e del codice civile e che il decorrere del termin e fino a tre mesi per coloro che abbiano com- prescrizionale può essere interrotto mediante piuto, sui propri o sugli altrui beni, atti frau- la periodica notifica da parte dell 'esattore, ne i dolenti che rendano, in tutto o in parte, inef- modi stabiliti dalla legge e prima che si com- ficace l'esecuzione esattoriale . La denuncia pe- pia il quinquennio, del cosiddetto avviso d i nale trova fondamento nella 'circostanza che i l mora. In sostanza, attraverso la reiterata noti - signor Vittorio De Sica – che di recente, com' è fica di questo avviso, che per i soggetti resi - noto, ha acquisito la cittadinanza francese – denti all'estero può essere sostituita dall'affis- si è disfatto di tutti i suoi beni donanodli o sione nell'albo del comune, noi abbiamo l a cedendoli a società nelle quali avrebbe un a possibilità di salvarguardarci . Per altro, ov e occulta cointeressenza . In 'particolare risult a il contribuente non abbia in Italia beni pigno- che nel giugno 1962 il signor Vittorio De Sic a rabili, come purtroppo nel caso del signor Vit- si è liberato dei beni rimastigli, addirittur a torio De Sica, la concreta sodisfazione de l in unica soluzione, a favore di cinque società . credito erariale non potrà attuarsi e l'anzidett a Dalle indagini della polizia tributaria risulte- periodica interruzione della prescrizione ser- rebbe che 'in tali società il De Sica è ovvia - virà solamente ad impedire che l'interessat o mente interessato; con la conseguenza che le possa acquistare beni e svolgere attività lu- cessioni da lui fatte sarebbero simulate . crative nel territorio nazionale . La procura della Repubblica di Roma h a Aggiungo che, ovviamente, ho segnalato l a comunicato che il procedimento penale a caric o posizione del De Sica anche alla RAI-TV, ch e del De Sica è stato trasmesso al presidente del è di proprietà dello Stato, per evitare che egli

Atti Parlamentari - 29937 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

possa percepire dei guadagni mentre non as- merenze da certe parti . Comunque, mi doman- solve ai propri debiti nei confronti dello Stato do perché non volete condurre insieme un'azio- medesimo. ne nei confronti di costoro . (Interruzioni al- Comunque, ove il giudizio istaurato dovess e l'estrema sinistra) . Il signor De Sica ha preor- condurre ad una condanna penale del De Sic a dinato un piano fraudolento : ha raggiunto e ove dagli atti del procédimento dovesse il massimo dei frutti economici in Italia, ha emergere il carattere simulato delle vendite presentato ricorsi per anni, senza mai pa- alle quali prima ho accennato, l'esattore po- gare, ha preso in giro il fisco, ha fatto dei con- trebbe promuovere azione esecutiva nei con - cordati; infine, nelle more tra il concordat o fronti dei beni fittiziamente alienati, cioè ne i e l'iscrizione al ruolo nelle cartelle esattoriali , confronti di quei beni che giuridicamente ap- ha trasferito i suoi beni ad alcune società e se partengono a società ma che l'amministrazione ne è andato in Francia . Ha realizzato, insom- finanziaria ritiene in realtà essere di propriet à ma, una vera e propria truffa . del signor Vittorio De Sica . Ora, è vero, onorevole ministro, che u n Voglio assicurare l'onorevole Vizzini e an- articolo del codice civile prevede l'interru- che l'onorevole Pigni, il quale faceva alcune zione della prescrizione in materia fiscale . Mi osservazioni al termine della sua replica, ch e domando, però, cosa se ne fa il fisco della l'amministrazione finanziaria non intende ve- notifica di cui ha parlato, che fa sì che il tito- nir meno ,al proprio dovere nei confronti d i lo non venga prescritto, se il De Sica no n coloro i quali o facciano delle denunce pale- verrà più in Italia. Verranno ,probabilmente samente incongrue, oppure cerchino di no n i suoi film . Ella ha fatto bene a diffidare la pagare le tasse dopo che sono stati iscritti a RAI-TV dall'utilizzare il De Sica, ma que- ruolo. Ed io sono sempre .a disposizione de l sto signore non verrà più in Italia . Dopo aver Parlamento per rendere conto dell'azione del- professato l'idea fascista e l'idea comunar- l'amministrazione finanziaria per qualsiasi da, oggi ha anche abiurato la nazionalità ita- caso mi possa venire segnalato . liana per accettare quella di De Gaulle . Il ciclo è completo : da ladri di biciclette alla PRE'SIDE'NTE . L'onorevole Vizzini ha fa- frode fiscale; dal fascismo al comunismo, pe r coltà di dichiarare se sia sodisfatto . tornare a chiusura della sua vita al gollismo. VIZZINI. Per la verità mi dichiaro sol o De Sica è l'espressione completa di una de - parzialmente sodisf atto della risposta del mi- terminata categoria di persone, che vive ne l nistro perché, eessendo vero che il signo r nostro paese e che ritiene di essere al ripa- Vittorio De Sica ha lavorato 40 anni in Itali a ro da ogni sorpresa . (prima vent'anni con il fascismo e poi ,altr i Vi è una via, però, con la quale si può vent'anni professando idee « comunarde »), è colpire il signor De Sica . Se il Ministero .delle altrettanto vero che egli, così facendo, è riu- finanze ha dei crediti di ricchezza mobile ne i scito ad evadere integralmente i suoi obbligh i riguardi del produttore De Sica, non dell'at- di contribuente, anzi, .per essere esatti, ha tore, ella, onorevole minisstro, può presenta - pagato soltanto la cifra di 1 .966.906 lire. Egli re istanza di fallimento contro il produttor e è riuscito a realizzare il massimo utile pe r De Sica . In questo caso le vendite effettuat e se stesso non già attraverso una semplice fro- dal predetto signore, anche se per il de - de fiscale ma, onorevole ministro, addirittu- corso del tempo non possono essere soggette ra mediante una truffa vera e propria . ,Quale ad azione revocatoria, costituiscono sottra- è l'iter seguito dal De Sica ? Prima ha resi- zione all'attivo di un eventuale fallimento e stito al fisco non pagando" e poi, dopo aver quindi il magistrato potrebbe procedere an- realizzato i massimi guadagni possibili i n che d'ufficio . (Interruzioni all'estrema sini- Italia lanciando messaggi sociali, insegnan- stra) . do alla gioventù come si deve raggiungere l a Indipendentemente dall'azione revocato - morale perfetta, insegnando quali sono le so- ria, la bancarotta fraudolenta sussiste quand o luzioni finali di tutti i problemi italiani, co- si sottraggono beni all'attivo del fallimento prendosi a sinistra, compagni comunisti, nel - e per questo la legge prevede pene detentiv e la speranza ,di ottenere il vostro silenzio, tan- dai 4 ai 10 anni e per le predette sanzioni s i to che il collega del PSIUP quasi si lamen- può chiedere anche l'estradizione . Insegne- tava con me per la presentazione dell'inter- remo così al signor De Sica che non soltant o rogazione . (Proteste all'estrema sinistra) . E vi sono. . . ladri di biciclette, ma anche ladri così, con il De Sica, gli altri intellettualoidi del patrimonio morale della nazione, vi sono « comunardi », i quali ritengono di operare in ladri che rubano e frodano la nazione attra- una determinata maniera per acquisire bene- verso evasioni fiscali, la falsificazione ideo-

Atti Parlamentari — 29938 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

logica 'e ladri di quella che è la vera line a Zaccagnini, Bertinelli, Ferri 'Mauro, Malagu- morale 'del paese. (Interruzioni dei deputati gini, Basile, Bozzi, Dell'Andro, D'e Lorenzo Pigni e Avolio) . Volete includere anche Agnel- e Pellicani : Riconoscimento della Consult a li ? Includiamolo pure, ma questi ha solo la Nazionale quale legislatura della Repubblica . grave colpa di non essere stato bene istruit o Informo la Camera che la Commissione e d da De Sica. Sulla vostra richiesta dì voler in- il Governo hanno chiesto di rinviare ad altra cludere il Vaticano, colleghi comunisti, non seduta la discussione di questa proposta d i vorrei contraddirvi sull'atteggiamento da vo i legge. preso quando io non ero deputato ; quando Se non vi sono obiezioni, rimane così sta- avete votato l'articolo 7 della Costituzione, no n bilito. ero deputato, ed oggi lo rispetto come legge (Così rimane stabilito) . costituzionale . (Interruzioni all'estrema si- nistra) . In definitiva, signor ministro, vorrei con- Seguito della discussione del disegno di legge : sigliarla di agire nella maniera più energica Approvazione delle finalità e delle linee contro il signor De Sica e tutti gli evasori frau- direttive generali del programma di svi- dolenti, e specialmente contro coloro che , luppo economico- per il quinquennio 1965- operando fraudolentemente ma parlando i l 1969 (2457). linguaggio dei profeti, frodano la collettività dal punto di vista sociale ed educativo . La PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca invito a seguire tutte le strade, anche quell a il seguito della discussione del disegno d i della istanza di fallimento, che forse è la pi ù legge : Approvazione delle finalità e delle efficace . linee direttive generali del programma di svi- PRESIDENTE. così esaurito lo svolgi- luppo economico per il quinquennio 1965 - mento delle interrogazioni all'ordine de l 1969 . giorno . Come la Camera ricorda, nella seduta del 2 dicembre 1966 è stata chiusa la discussione Esame di disegni legge di ratifica. generale, hanno replicato i relatori e il mi- La Camera approva, senza discussione e nistro del bilancio e sono stati trattati gli or- senza emendamenti, gli articoli dei seguenti dini del giorno. disegni di legge, che saranno votati a scru- Annunciai in quella circostanza che avrei tinio segreto in altra seduta: trasmesso direttamente alla Commissione bi- « Ratifica ed esecuzione dell'accordo d i lancio, !ai sensi e per gli effetti dell'articolo 86 mutua assistenza amministrativa per la pre- del regolamento, gli emendamenti che il Go- venzione e la repressione delle frodi dogana- verno si era riservato di presentare, affinché n e li tra l'Italia 'e la Jugoslavia, concluso a Bel- facesse oggetto di deliberazione complessiva. La (Commissione ha assolto tale compit o grado il 10 novembre 1965 » (3246) ; « Approvazione ed esecuzione del proto - e pertanto la Camera può ora intraprender e collo per i servizi aerei tra l'Italia e l'Unio- l'esame dell'allegato e degli articoli del di- ne delle Repubbliche Socialiste Sovietich e segno di legge . concluso a Roma il 22 febbraio 1965 » (3247) ; CRUCIANI. Chiedo di parlare. « Adesione alla convenzione doganale re- lativa al materiale ricreativo destinato alla PRESIDENTE. A quale titolo ? gente di mare, adottata a Bruxelles il 1° di- cembre 1964 e sua esecuzione » (3304) ; CRUCIANI . Vorrei proporre uri rinvio del- « Ratifica ed esecuzione del protocoll o la discussione sul piano per attendere l'ap- n . 5 che modifica gli articoli 22 e 40 della provazione del disegno di legge relativo all e convenzione per la salvaguardia dei diritt i attribuzioni e all'ordinamento del Minister o dell'uomo e delle libertà fondamentali, adot- del bilancio e della programmazione econo- tato a Strasburgo il 20 gennaio 1966 » (3453) . mica e dell'altro disegno di legge sulle proce- dure. La priorità di tali provvedimenti è stata Rinvio della discussione della proposta di legg e più volte affermata durante il dibattito, ed è Cassandro ed altri : Riconoscimento dell a stata riconosciuta anche dal ministro nel su o Consulta Nazionale quale legislatura dell a intervento a conclusione della discussione e Repubblica (2287). dal relatore per la maggioranza. A che punto PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca si trovano i due provvedimenti spesso solle- la discussione della proposta di legge di ini- citati e dichiarati prioritari ? Il disegno di leg- ziativa dei deputati 'Cassandro, Malagodi, ge sulle attribuzioni e l'ordinamento del Mini-

Atti Parlamentari — 29939 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

stero del bilancio e della programmazione eco- Queste le ragioni per le quali chiediam o nomica, già approvato da questo ramo del il . rinvio della presente discussione . Parlamento, è fermo al Senato dai primi d i . Chiedo se la proposta Cru- dicembre . L'altro importante provvedimento , PRESIDENTE . quello sulle procedure, non è stato nemmen o ciani sia appoggiata presentato al Consiglio dei ministri . (È appoggiata) . Ora lo stesso relatore De Pascalis i(e mi pia - A norma dell 'articolo 89 del regolamento ce leggere le sue affermazioni), rispondendo due deputati, compreso il proponente, posson o ad una domanda dell'onorevole Roberti, affer- parlare in favore della sospensiva, e du e mava l'urgenza di :approvare i due disegni d i contro . legge, sottolineando come « soltanto col var o di queste due riforme si potrà assicurare unità CARON, Sottosegretario di Stato per il bi- di guida alla politica di programmazione » . lancio. iChiedo di parlare. Non c'è dubbio perciò (e siamo d'accordo co n PRESIDENTE . Ne ha facoltà . l'onorevole De Pascalis) che sia fondamental e creare appunto il recipiente entro cui collocare CARON, Sottosegretario di Stato per il bi- la legge che stiamo ora esaminando . lancio. Il Governo deve opporsi alla doman- da di rinvio di questa discussione per i moti- DE PASCALIS, Relatore per la maggioran- vi che cercherò di esplicitare . A parte che l'al- za. Non poniamo il problema di chi sia nat o tro ramo del Parlamento è sovrano nel deci- prima, l'uovo o la gallina . dere il tempo ed i modi dell'esame dei dise- CRUCIANI . iQui non è questione di uovo gni di legge, non è vero che quello riguar- o di gallina; noi aspettavamo almeno che i l dante le attribuzioni del Ministero del bilan- Consiglio dei ministri presentasse il disegno cio sia fermo . La 'discussione si è iniziata e d di legge procedurale, così come si era impe- è stata interrotta Dall'articolo 9 per sosta nata- gnato a fare . E quanto al provvedimento sulle lizia. attribuzioni non sarebbe male che il Se - Per quanto riguarda invece il cosiddetto nato, che dal 2 dicembre lo ha in esame , progetto di legge sulle procedure, o megli o ne proseguisse l'esame . Da parte della mag- le norme sulla organizzazione della program- gioranza si accusa spessissimo l'o'ppo'sizione mazione, il 'Governo ricorda benissimo tutte di fare l'ostruzionismo, di chiedere sospensi- le istanze che sono pervenute da ogni settor e ve, di proporre questioni pregiudiziali, di chie- della Camera. Esso, però, attraverso la voce dere chiarimenti. Ma proprio un chiarimen- autorevole del ministro del bilancio, ha ripe- to dobbiamo ora chiedere : vogliamo sapere tutamente affermato che il lavoro procede - prima di andare avanti '(è un punto fonda - va a che il concerto fra i vari ministeri inte- mentale, questo) se i partiti del Governo sia - ressati stava per essere completato . Sono lie- no d 'accordo sulla legge procedurale . S'e to di potere ora 'annunciare che, salvo un pun- sono d'accordo, la presentino. Diversamente to, quello riguardante, non il problema dell a ce lo facciano sapere, essendo fondamentale stesura, secondo le nuove norme, del pro- sapere su quale binario la legge che an- gramma, ma i rapporti tra programmazion e diamo ad esaminare dovrà camminare . nazionale e programmazione regionale (pro- Esaminando in questa sede la legge sulle blema che implica tutta una serie di delicat e attribuzioni e sull'ordinamento del Ministe- questioni sulle quali mi pare non sia oppor- ro del bilancio a proposito delle consultazion i tuno che in questo momento io mi intratten- delle organizzazioni sindacali, l'onorevole mi- ga) il disegno di legge sulle procedure è pra- nistro promise che la materia stralciata da que l ticamente pronto . provvedimento sarebbe stata sostanzialmen- Arrivati a questo punto e raggiunto fra l'al- te trasferita, sentite le organizzazioni sinda- tro anche l'accordo – pur non prescritto da cali stesse, nella legge 'sulle procedure (com e leggi – con le regioni a statuto speciale, ch e si vede, si tratta di sostanza oltre che di noi abbiamo creduto opportuno" invece di in- contenente) . Tutto questo non è avvenuto e terrogare, al più presto sarà presentato al Con- non ci è stato assicurato che avverrà . Anche siglio dei ministri il disegno di legge sulle pro- a questo proposito vorremmo conoscere qual i cedure del programma . sono le intenzioni del 'Governo e ad ogni mod o Ma tutti sappiamo altresì – e questo è i l non sarebbe male, io penso, che la Camera terzo argomento – che il piano di sviluppo at- potesse esaminare in un'unica discussione il tualmente all'esame della Camera, dopo es- disegno di legge attualmente al nostro esame sere stato ampiamente discusso ed emenda- ed il provvedimento che sollecitiamo . to e dopo essere stato ritrasmesso – come l'ono-

Atti Parlamentari — 29940 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

revole Presidente della Camera ha ricordato - male, da quasi tutti i rappresentanti de i alla Commissione bilancio per essere ancora gruppi; né i rappresentanti del Governo pre- una volta 'presentato a seguito delle alluvion i sero posizione contro di essa . Successiva- dei primi giorni di novembre, ritorna a no i mente, però, alcuni gruppi della maggioran- per un dibattito che deve svolgersi ormai so- za, e lo stesso Governo proponente, si orienta- lamente sugli emendamenti presentati . rono diversamente : verso lo strumento del di - A questo punto, pare al Governo che la segno di legge . discussione, ormai tante volte rinviata, 'sia Allora fummo proprio noi a chiedere a pure per motivi legittimi, non debba essere lei, signor Presidente, che fosse convocata l a ancora una volta interrotta . Il rinvio non ap- Giunta del regolamento per esaminare qual e pare fondatamente motivato e la richiesta ha procedura si potesse seguire nella discussion e più sapore - mi si consenta - ostruzionistico , di questo documento che appare anomalo ri- che carattere concreto . spetto alla nostra tradizione, alla nostra espe- PRESIDENTE. Onorevole Cruciani, insi- rienza, alla prassi parlamentare e anche a l ste sulla sua proposta di rinvio ? nostro regolamento . Tanto anomalo il docu- mento appariva a tutti - anche ai proponent i CRUCIANI. Sì, signor Presidente . e allo stesso gruppo socialista - tanto difficil e PRESIDENTE. Pongo in votazione la pro- appariva inquadrarlo nel nostro regolament o posta di rinvio Cruciani . e nella nostra Costituzione che - ricordo - (Non è approvata) . in quella riunione della Giunta del regola - mento che ella cortesemente consentì a con- ROBERTI . Chiedo di parlare per chiedere vocare il 31 maggio, ci fu data in visione, i n un chiarimento a lei, signor Presidente o, in bozze di stampa, una proposta di tre grupp i difetto, dall'Assemblea . della maggioranza, firmata dagli onorevol i PRESIDENTE . Ne ha facoltà . De Pascalis, Orlandi (allora i due gruppi so- cialisti non si erano ancora riuniti) e La Mal - ROBERTI . L'articolo 84 del nostro rego- f a. Si trattava nientemeno che di una propo- lamento recita che, quando la Camera vi an- sta di modifica del regolamento della Camera nuisca, si 'passa alla discussione degli arti - per rendere possibile l'applicazione degli ar- coli, e che questa consiste nella discussione s u ticoli 81 e 85, cioè della procedura che si se- ogni articolo del progetto di legge . Aggiunge , gue per gli ordini del giorno, a questo docu- poi, che la votazione si fa sopra ogni articol o mento anormale . La discussione in sede di e sugli emendamenti che si propongono . Il Giunta del regolamento si ripeté due volte , principio secondo cui ogni progetto di legge ma non si pervenne in quella sede ad alcun a deve 'essere redatto in articoli è ribadito an- conclusione circa il modo di articolare quest a che dall'articolo 86 del regolamento, che di- discussione e si decise di accantonare ogn i sciplina la presentazione degli emendamenti . decisione circa l'iter da seguire per l'esam e Ella ricorda certamente, signor Presidente , di questo documento anomalo, iter che sareb- come all'inizio dell'estate scorsa il problema be forse scaturito in sede sperimentale . delle modalità 'pratiche da seguire -nella di- . Ricordo scussione di questo documento legislativo è Ma i dubbi non si fermarono qui 28 giugno 1966, stato ampiamente dibattuto dagli organi a ci ò che l'onorevole La Malfa, il ebbe a indirizzare a me e agli altri president i indicati dalla Costituzione e dal regolamento . dei gruppi parlamentari una lunga lettera Se ne discusse innanzitutto in ripetute confe- renze dei capigruppo e coloro i quali, come nella quale esprimeva il parere che fosse noi, sostenevano l'opportunità di dare a que- impossibile affrontare la discussione su que- sta programmazione una sua concretezza e d sto strano documento secondo le norme de l anche una snellezza e serietà, ritennero d i nostro regolamento e della Costituzione e pro- avanzare la proposta che si potesse giungere poneva possibili soluzioni . La prima quella alla formazione di un ordine del giorno, cio è del ricorso all'articolo 85 del regolamento, di un documento che non avesse la forma spe- con la fissazione in aula dei criteri informa - cifica e quindi le esigenze regolamentari e tori ed il rinvio del provvedimento alla Com- costituzionali del disegno di legge, allo scop o missione in sede redigente con successiva ap- di poterne fissare i principi e i criteri, salv o provazione degli articoli in Assemblea senz a poi a procedere con documenti di attuazion e discussione e con sole dichiarazioni di vot o all'esecuzione di questi princìpi . finali . Ma l'onorevole La Malfa stesso affer- Questa nostra tesi, per la verità e in teo- mava poi che questa procedura non gli sem- ria e in pratica, fu condivisa, se non ricordo brava la più idonea . Egli consigliava dunque

Atti Parlamentari — 29941 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

un altro rimedio, cioè di valersi della pro- possono essere presentati anche il giorn o cedura che si segue per il disegno di legge stesso della discussione, purché la presenta- concernente il bilancio di previsione. zione avvenga almeno un'ora prima dell'ini- Rispondemmo all'onorevole La Malfa i l zio della seduta . 6 luglio 1966, esponendo le nostre obiezion i Ma per seguire questa procedura bisogna e perplessità. sapere quali sono gli' articoli . Il regolamento Tale iniziativa non ebbe poi ulteriori svi- è chiaro in proposito e soltanto con una mo- luppi, né mi consta, signor Presidente, ch e difica del regolamento potremo seguire un'al - sulla possibilità concreta di portare in Assem- tra procedura, a meno che non si voglia tutti blea questo provvedimento legislativo sulla insieme trovare una via per uscire da quest a base delle procedure previste dal nostro re- impasse . Il provvedimento al nostro esame è golamento - al quale tutti abbiamo il diritto diviso in capitoli, i capitoli in paragrafi e questi ultimi in commi e il dovere di atttenerci - vi siano stati altri ; è dunque necessa- scambi di idee collegiali, o iniziative di alcu n rio che ella, signor Presidente, chiarisca se , genere . Pertanto il problema, posto più vol- ai fini procedurali, dobbiamo considerare co- me articoli i capitoli, i paragrafi o i commi . te dagli stessi gruppi di maggioranza - anch e attraverso una proposta di modifica del re- Questo al fine di stabilire come si deve orga- nizzare questa discussione, quando ed a ch golamento, poi ritirata - è rimasto finora in - e soluto . cosa si devono presentare emendamenti, quan- do decadono e quando sorgono i diritti regola- Oggi ovviamente il problema si ripresenta. mentari di ogni parlamentare . stato detto (e noi abbiamo voluto aderire Quindi, signor Presidente, la prego, se ella di buon grado proprio per dimostrare che l a è in grado di farlo, di volerci dare subito nostra posizione non era preconcetta di front e questi necessari chiarimenti ; altrimenti ar- a questa situazione strana ed anomala) ch e miamoci di buona volontà e cerchiamo di tro- proprio seguendo un sistema sperimentale sa- vare tutti insieme un punto su cui accordarci , rebbe stato possibile intanto svolgere la di- per evitare che il prosieguo dell'esame di scussione generale, per la quale non si po- questo disegno di legge si trasformi in una nevano problemi di articolazione del docu- continua discussione di carattere procedurale . mento e quindi poteva svolgersi senza osta - Evitiamo soprattutto di seguire un iter proce- coli. Non che noi non avessimo timidament e durale che si ponga in contrasto con le norm e fatto presente in conversazioni con alcuni col - che regolano le formazioni delle leggi, se no n leghi, anche durante il corso della discus- vogliamo correre il rischio che questa legg e sione generale, l'avviso che sarebbe stato op- venga, domani, dichiarata incostituzionale , portuno pervenire ad un chiarimento fra d i proprio per eventuali errori in procedendo . noi prima di affrontare alla cieca questa di- scussione; ma evidentemente esistevano diffi- PRESIDENTE. Poiché l'intervento del - coltà di altra natura che rendevano impossi- l'onorevole Roberti non vuole avere il valor e bile o comunque non consigliabile questo chia- di un richiamo al regolamento . né di una rimento . nuova sospensiva, esso vale come richiest a Oggi, come ella ha annunziato, signor di chiarimenti, che non ho alcuna difficoltà Presidente, dovremmo iniziare l'esame degl i a fornirle. emendamenti . Ma prima degli emendamenti , Fin dal preannunzio del primo disegno d i per regolamento, bisogna iniziare l'esame de - legge sulla programmazione, mi premurai d i gli articoli . Ma quali sono questi articoli ? sottoporre in via generale alla Giunta per i l Qual è l'articolazione di questo disegno d i regolamento il problema della procedura d i legge ? Mi sia permesso di rifarmi ad una esame di un « piano » ; ma in Giunta preval- norma regolamentare, quella dell'articolo 84 , se il criterio di non preoccuparsi di un pro- senza tuttavia che ciò assuma il significato d i blema in astratto, prima che esso avesse a un formale richiamo al regolamento . manifestarsi concretamente . L'articolo 84 , prevede il passaggio alla di- Successivamente interpellai più volte i pre- scussione degli articoli, non degli emenda - sidenti dei gruppi parlamentari per trovare menti. Gli emendamenti possono esserci e no n un'intesa generale sulle modalità, oltre che esserci= ed in base all'articolo 86, com'è noto, sui tempi della discussione ; ma non mi riu- ciascun deputato ha il diritto di presentarli scì di raggiungere tale intento ; tra l'altro , almeno 24 ore prima della discussione degl i neppure la procedura della Commissione i n articoli a cui si riferiscono ; se sono firmati sede redigente (articolo 85) fu da tutti accet- da almeno dieci deputati, gli emendamenti tata, sia per la dubbia adattabilità al caso di

Alli Parlamentari — 29942 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

siffatta soluzione, sia perché il disegno d i Questo, ad ogni modo, è il punto che no i legge in esame non è stato dichiarato urgente . dovremo risolvere . Se ella pensa di averl o Ancora interessata sull'opportunità di nuo- già risolto, nel senso che non dobbiamo pro- ve norme regalomentari ad hoc, la Giunt a cedere alla discussione degli articoli, ma dob- del regolamento ritenne preferibile non risol- biamo limitarci in quest'aula, contro tutte le vere il problema sotto la pressione del cas o norme regolamentari, contro la prassi sempr e pendente. Fu in quella sede adombrata la pos- seguita dai due rami del Parlamento, a discu- sibilità di seguire la procedura d'esame de l tere soltanto gli emendamenti eventualmente bilancio dello Stato, anch'esso composto di presentati, allora sì, signor Presidente, io in - allegati (gli stati di previsione dei singoli di- tendo fare richiamo formale al regolamento , casteri) e di un disegno di legge composto d i non certo per mancanza di riguardo verso di più articoli . lei, ma per far salvi i diritti dell'Assemblea , La Camera proseguì poi nella discussion e che solo attraverso un voto preciso può dero- generale fino alla sua chiusura, dopo la qual e gare ad una norma tassativa di regolamento ; il Governo preannunziò la presentazione d i altrimenti si inficerebbe l'intera validità dell a vari emendamenti al « piano » in relazione procedura che andiamo qui a svolgere e , alle nuove esigenze poste in luce dalle recent i quindi, degli strumenti legislàtivi che appro- gravi calamità naturali. Nell'ottenere il con - veremo attraverso questa procedura . senso ad inviare direttamente alla Commis- Forma d'at esse rei in questa materia pi ù sione questi emendamenti, non mancai d i che in qualunque altra, perché il regolamento precisare che il loro esame doveva essere glo- della Camera è una fonte normativa superiore bale, dato il carattere di documento comples- anche a quella legislativa . sivamente unitario ed armonico del « pia - no » . Ma è evidente che, se il diritto di emen- PRESIDENTE . Onorevole Roberti, nel con - damento al « piano » appartiene al Governo , fermarle la opportunità di assimilare il docu- esso compete anche alla iniziativa parlamen- mento in esame al disegno di legge di appro- tare. E pertanto, ferma restando l'esigenz a vazione del bilancio, è evidente che non in - di un esame degli emendamenti che non pre- tendo derogare dalle norme del regolamento , scinda dal carattere globale del « pian o ma proprio farvi rientrare questa discussione . (considerato come allegato rispetto al dise- Infatti, nell'esame della legge di bilancio, pri- gno di legge), il che potrà ottenersi seguend o ma si votano gli allegati e poi i singoli arti - la suddivisione del « piano » stesso in capi- coli, con possibilità di presentare emenda- toli e in paragrafi, penso che, dovendosi pur menti agli uni e agli altri : in caso diverso, seguire una procedura, la più opportuna (o , se cioè si votassero prima gli articoli, l'alle- se si preferisce, la meno inopportuna) sia gato (cioè in questo caso il testo del « piano » ) quella seguita per il bilancio dello Stato : diventerebbe inemendabile . esame, cioè, prima dell'allegato e poi dell'ar- CANNIZZO . Chiedo di parlare . ticolo che ne contiene l 'approvazione . ROBERTI . Chiedo di parlare . PRESIDENTE . Ne ha facoltà .

PRESIDENTE . Ne ha facoltà . CANNIZZO. Signor Presidente, noi le dia- mo atto di tutti gli sforzi che ella ha fatto ROBERTI . Signor Presidente, io le avev o per cercare di risolvere la questione, almen o chiesto di chiarire a me e alla Camera qual i sul campo regolamentare . Però dobbiamo tor- siano gli articoli di questo disegno di legge, nare su alcune posizioni che noi liberali ab- in modo che si possa iniziare la discussion e biamo già assunto in sede di conferenza de i su di essi . Sono essi i capitoli di questo alle- capigruppo . gato, i paragrafi, i periodi o i commi ? Nel disegno di legge sul piano vi è u n necessario chiarirlo in modo che sia pos- allegato che soverchia la legge stessa, poiché sibile, ad ogni deputato che lo desideri, pre- ogni capitolo di esso assume tale importanza sentare, a norma del regolamento, emenda - da meritare una discussione a sé . Tanto più menti o articoli aggiuntivi . Forse sarebbe stato ciò è vero dopo che avvenimenti gravissim i opportuno affidare, come venne proposto, all a come l'alluvione hanno sconvolto i presup- competente Commissione la formulazione de- posti della programmazione . Il mio grupp o finitiva degli articoli di questo provvediment o ovviamente non chiede tanto : ma è certo ch e per modificare l'attuale forma discorsiva e la discussione non può essere in alcun modo renderlo emendabile secondo la procedura pre- circoscritta e che comunque vanno preliminar- vista dal regolamento . mente precisate – come giustamente ha chiesto

Atti Parlamentari — 29943 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

l'onorevole Roberti - le modalità di tale di- Esse si riassumono nel superamento degl i scussione. Gli argomenti contenuti nell'alle- squilibri settoriali, territoriali e sociali che gato sono tali e tanti che tale chiariment o caratterizzano tuttora lo sviluppo economic o preliminare è essenziale . italiano, mediante una politica costantemente rivolta alla piena occupazione e alla più alt a PRESIDENTE. Onorevole Cannizzo, debb o ed umana valorizzazione delle forze di lavoro , ricordarle che prima delle ferie estive i capi - che costituisce impegno permanente della pro- gruppo avevano trovato un accordo di mas- grammazione. In particolare, la programma- sima per un certo ordine dei lavori, nel sens o zione si propone : di concludere entro ottobre la discussione a) l'eliminazione delle lacune tuttora esi- del piano. Ciò non fu possibile per la neces- stenti in dotazioni e servizi di primario inte- sità di inserire discussioni di attualità (sulle resse sociale : scuola, abitazione, sanità, sicu- alluvioni, sui fatti di Agrigento, sull'Alto rezza sociale, ricerca scientifica, formazione Adige, ecc .) . Questo non toglie che un certo professionale, trasporti, assetto urbanistico ; ordine nella discussione debba essere seguìto, b) il raggiungimento di una sostanziale in modo anche da non riportare la discussion e parità fra la remunerazione del lavoro in agri - stessa in alto mare . coltura e nelle attività extra-agricole ; ROBERTI. Chiedo di parlare per una pre - c) l'eliminazione del divario tra zon e cisazione . (Commenti all'estrema sinistra e a arretrate, con particolare riguardo al Mezzo - sinistra). giorno, e zone avanzate. Il conseguimento delle finalità sopra indi- PRESIDENTE. Ne ha facoltà . cate è possibile entro un orizzonte di temp o ROBERTI . Desidero precisare, circa l'in- di 15-20 anni, sempre che il saggio di crescit a tesa di _massima sui tempi d'esame, di ave r del reddito nazionale si mantenga elevato, e comunicato per iscritto alla Presidenza le mi e che siano assicurate al sistema economico con - riserve in proposito, appunto in relazione al - dizioni di stabilità « interna » (equilibrio de i l'anomalia e alla complessità del document o prezzi) o di stabilità « esterna » (equilibri o in esame . dei conti con l 'estero) . Resta comunque la necessità di precisare In questa prospettiva di lungo periodo, i l le modalità della discussione ; e da parte mi a presente documento precisa gli obiettivi spe- propongo che questa avvenga per ogni capi- cifici e le direttive dell'azione pubblica co n tolo, nel senso di considerarlo alla stregua d i riferimento alla prima fase operativa dell a un articolo di un disegno di legge . programmazione, che comprende il quinquen- nio 1966-70. PRESIDENTE. Concordo senz'altro, agl i L'economia italiana presenta oggi - grazie effetti delle modalità della discussione, sull a all'esistenza di margini di capacità produttiv a articolazione del piano in capitoli. Ad ognuno non utilizzata e, soprattutto, di notevoli ri- di essi potranno essere presentati emenda- serve di manodopera sottoccupata - possibilit à menti, anche riferiti ai singoli paragrafi, salv o obiettive di ulteriore sviluppo a un tasso ele- eventuali interventi di carattere generale . vato. Paesi che godono di un reddito pro capite e ROBERTI . D'accordo . di un livello di industrializzazion e ben più elevato del nostro e che non dispon- PRESIDENTE . Se non vi sono obiezioni , gono, come l'Italia, di importanti riserve di rimane così stabilito . manodopera sottoccupata, basano oggi i pro- (Così rimane stabilito) . pri programmi pluriennali su un aumento medio del reddito del 4-5 per cento l'anno. Passiamo al capitolo primo del piano . Se In relazione a ciò, l'obiettivo fondamen- ne dia lettura . tale della programmazione per il prossim o quinquennio 1966-70 è costituito dal consegui - VESPIGNANI, Segretario, legge : mento di un saggio di crescita del reddito na- zionale almeno dell'ordine del 5 per cento FINALITA' DELLA PROGRAMMAZION E medio annuo . 1 . - Le finalità della programmazione sono 2. - Il programma economico pone all a state enunciate dalla Nota aggiuntiva del 22 attenzione del Paese la necessità di uno sforz o maggio 1962, e successivamente confermate e per garantire un più alto livello di vita pe r precisate nei programmi di Governo del no- tutti i cittadini, un più elevato grado di ci- vembre 1963 e del luglio 1964. viltà, il superamento degli squilibri più pro-

Atti Parlamentari — 29944 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

fondi, un adeguato volume di investiment i si è entrati nel merito degli allegati : si è se- produttivi necessari ad assicurare questi obiet- guita, cioè, una procedura inversa a quell a tivi. che sta ora seguendo l'Assemblea ; oltre ad Il programma è caratterizzato dall'aumen- altri particolari di palese irregolarità che no i to delle risorse nazionali utilizzate per gli im- abbiamo denunciato nella nostra relazione d i pieghi sociali . Ciò significa più scuole, più minoranza . case, più assistenza medica, un più elevat o Se ho chiesto di parlare sul primo capi- grado di sicurezza sociale, una maggiore dota- tolo è perché, oltre a fissare le finalità, gl i zione di opere pubbliche, un'intensa mobili- obiettivi del piano quinquennale di sviluppo , tazione dello sforzo di ricerca scientifica ; in- questo primo capitolo ne fissa altresì i tempi : somma un deciso passo in avanti nel pro- e io chiedo al Presidente della Camera, agl i gresso civile del Paese. Ciò significa anche onorevoli colleghi e al ministro del bilancio porre le premesse per la continuazione dell o come sia possibile approvare oggi un capi- sviluppo economico, che presuppone ormai u n tolo che fa riferimento al quinquennio 1966- alto livello di cultura, di attrezzature sociali , 1970 . Come è possibile, giacché siamo ne l di servizi civili per mantenere il Paese ad u n 1967, approvare un piano per il quinquen- sufficiente grado di competitività internazio- nio 1966-1970 ? Questa esigenza di tenere il nale. piano adeguato ai tempi di approvazione e Il programma delinea uno sviluppo dell a di attuazione effettiva non è avvertita dal mi- economia nell'interesse dell'intera collettivit à nistro del bilancio ? nazionale, non di quello di gruppi o categori e Desidero ricordare che il presente disegn o particolari . Esso richiede un ampio disegno di legge, che fu presentato nel giugno 196 5 di azioni riformatrici (da quella per creare e prevedeva un piano dal 1965 al 1969, dop o uno Stato decentrato ed efficiente a quella pe r alcuni mesi fu, nella forma e nella sostanza , una burocrazia responsabile e moderna, a aggiornato con lo slittamento di un anno , quella per una più alta giustizia fiscale), d a perché il ministro del bilancio s'era reso cont o attuarsi in condizioni di stabilità e di con- che non sarebbe stato possibile approvarl o tinuità dello sviluppo economico . In questo entro il 1965 . Di conseguenza, presentò nel vasto quadro, lo sforzo può e deve essere ri- novembre 1965 una nota aggiuntiva, appro- chiesto a tutto il Paese, a tutti i cittadini, cia- vata dal Governo, che fece « slittare il pia- scuno nell'ambito delle proprie responsabilit à no stesso dal quinquennio 1965-1969 al quin- e delle proprie possibilità, chiamando tutt i quennio 1966-1970. Mi domando perché- que- alla democratica attiva partecipazione all e sta esigenza, avvertita dal ministro del bi- decisioni programmatiche : le forze politiche , lancio, avvertita dal Governo nel 1965 e pre- la Pubblica Amministrazione, gli Enti locali , cisamente nel settembre del 1965, anche se le forze della cultura e della tecnica, i sin- la nota fu presentata nel successivo mese d i dacati e gli imprenditori . novembre, non sia stata avvertita oggi, quan- Si intraprende così il cammino, certo no n do ci troviamo già di un anno fuori del tem- facile, della costruzione di una programma- po che il programma comprende . zione democratica, che deve garantire il pro- Mi riferisco in particolare al quarto com- gresso nella libertà . ma del paragrafo 1 . Veramente non riesc o DELFINO, Relatore di minoranza . Chiedo a capire la serietà di una simile approvazione . di parlare su questo capitolo . È già passato un anno e, se non passerà u n altro anno, sicuramente passeranno altri mesi , PRESIDENTE . Ne ha facoltà . prima dell'approvazione definitiva . Come i l DELFINO, Relatore di minoranza . Signor Governo non ha avvertito la necessità di fare Presidente, ho evitato di intervenire sulle que- slittare ulteriormente il piano, di aggiornare stioni procedurali che sono state sollevate in ulteriormente il piano ? Evidentemente, no n questa seduta, perché avrei dovuto molto ama- è un piano serio, non è una cosa seria . ramente ricordare quanto è accaduto in Com- Oltretutto, signor Presidente, nel test o missione : l'adozione di una procedura, cioè , originario presentato dal Governo (non i n non corrispondente a quanto ella ha dispo- quello rielaborato dalla Commissione) er a sto in relazione al tipo di discussione e alle scritto chiaramente che il sistema di quest a modalità con cui l'approvazione di questo programmazione era tale per cui ogni anno disegno di legge deve avvenire . avveniva uno slittamento, sicché di anno i n La informo, per esempio, che in Commis- anno ci si trova di fronte a un piano quin- sione si sono votati prima i tre articoli e poi quennale . In altre parole ; il quinquennio non

Atti Parlamentari — 29945 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

si esauriva mai, ma si rinnovava al passare DE PASCALIS, Relatore per la maggio- di ogni anno ; non era soltanto un piano di ranza. Soprattutto vincolo . Cerchi di capir e cinque anni, ma era un piano che continuav a il senso della fissazione di questa percentual e sempre, un metodo con il quale si intendev a di incremento medio annuo del reddito . governare, amministrare, distribuire i red- DELFINO, Relatore di minoranza . La pre- diti, prendere provvedimenti, organizzare la gherò poi, onorevole De Pascalis, di spiegar- economia . Questo era il programma presen- mi il senso del vincolo e dell'obiettivo, d i tato dal Governo. Ogni anno -- si diceva - questo uovo e di questa gallina : l'obiettivo a l il piano viene rivisto ed aggiornato tenend o tempo stesso è vincolo ; la vostra impostazio- presente il quinquennio successivo . È lo stes- ne è una cosa che ho cercato di capire, m a so sistema in vigore per i piani dell'IRI e del - non vi sono riuscito in alcun modo . l'ENI. Di fronte alla media di aumento annu o Poi nel testo della Commissione, eviden- del reddito nazionale del 5 per cento, se ne l temente per non trovarsi di fronte a quest o 1966, come ho detto, vi è stato un aument o impegno già preso dal Governo, si è tolto del 5,3, se il 1967, come avete detto nei mes- questo punto, con la giustificazione che sar à saggi di Capodanno con euforia e ottimismo , la legge sulle procedure a stabilire il sistema sarà l'anno della ripresa, per cui si dovreb- di aggiornamento del piano . Ma la legg e be arrivare per lo meno al 6 per cento, allor a sulle procedure non esiste . L'onorevole Gru- ciani ha ricordato poco fa che la legge sull e si tratta di un obiettivo-vincolo o di un vin- colo-obiettivo da modificare per queste nuove procedure non esiste nemmeno come disegn o realtà. Allora modifichiamo chiaramente que- di legge . Il Governo che rimprovera al Par - sti obiettivi . Il Governo deve essere conse- lamento la lentezza nell'approvazione dei di - guente con le sue impostazioni, con i suo i segni di legge presentati, il Governo che pri- ma di Natale tenta di superare la crisi sfor- consuntivi ed i suoi preventivi ; non può pre- sentarci l'aumento medio del 5 per cento an- nando una serie di provvedimenti, non è riu- nuo, ma deve presentarci un aumento medi o scito però da tanto tempo a preparare e a diverso, se pensa veramente che l'economi a presentare al Parlamento il disegno dì legge italiana stia di nuovo decollando, come vo i sulle procedure della programmazione . E in e questo caso non si tratta di un disegno d i dite, cioè stia per prendere il volo . Dovet allora riportare nel piano questo riscontr o legge formale, ma di un disegno di legge ve- di fiducia ed aumentare questo 5 per cent o ramente sostanziale. Infatti è sostanza dell a preventivato . programmazione il metodo con il quale ess a In questo primo capitolo ci troviamo po i si forma e si fa, il metodo con il quale s i di fronte ad una serie di altri impegni che controlla la sua efficacia, il metodo con i l si dice possano essere assolti in un arco d i quale concorrono le varie categorie, i vari or- tempo di 15-20 anni . Riteniamo che non sia ganismi a formare il piano . serio programmare in un piano quinquen- Ci troviamo inoltre di fronte ad afferma- nale una serie di obiettivi che possono esser e zioni che non possiamo in alcun modo appro- realizzati fra 15 o 20 anni . vare . Ci troviamo di fronte a una ipotesi ri- gida come quella dell'aumento medio annu o DE PASCALIS, Relatore per la maggio- del reddito del 5 per cento per il prossim o ranza. Si parla di politica a breve, medio e quinquennio ; il che dovrebbe condizionare lungo termine . tutto lo sviluppo della nostra economia . Se è vero, onorevole De Pascalis, che nel 1966 l ' au- DELFINO, Relatore di minoranza . Il pro- mento del reddito nazionale è stato del 5, 3 fessore Saraceno, economista della democra- per cento ; se è vero che per il 1967 voi ipo- zia cristiana, il quale è stato vicepresident e tizzate un incremento del reddito ancora mag- della Commissione nazionale per la program- giore per stare alla media del 5 per cento ; mazione economica, elaborò un piano decen- non vorrei che dovessimo preoccuparci ne l nale di sviluppo dell'economia. Era molto più 1968, nel 1969 e nel 1970 di andare al di sott o logico un piano decennale anziché un pian o del 5 per cento, cioè di frenare lo sviluppo eco- quinquennale con obiettivi da realizzare i n nomico. Ecco che abbiamo ragione quand o un arco di tempo di 15-20 anni . contestiamo la rigidità di certe previsioni e Abbiamo ancora altre osservazioni da fare . di certe prese di posizione . Quindi non ci sen- Nel testo che ci viene presentato, infatti, s i tiamo di dire che l'obiettivo fondamentale afferma che le finalità della programmazione - obiettivo e vincolo al tempo stesso - è il 5 sono quelle enunciate dalla famosa Nota ag- per cento. giuntiva dell'onorevole La Malfa del 22 mag-

Atti Parlamentari — 29946 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

gio 1962. E si aggiunge che le finalità dell a rantire all'uomo, nella sicurezza, l'afferma- programmazione sono state successivamente zione della propria personalità . La contrad- (( confermate e precisate nei programmi di dizione tra lo sviluppo anomalo di determi- Governo del novembre 1963 e del luglio 1964 » . nati consumi e le condizioni di arretratezza d i Ma dopo quei due governi ve n'è stato un vaste zone, tra il livello di certi redditi paras- terzo. Perché non parlarne ? I programmi del - sitari e la disoccupazione, tra gli stimoli in - l'attuale Governo non sono gli stessi che son o dotti dalla produzione di beni non essenzial i contenuti nella programmazione di cui s i e le minacce che gravano sulla collettività per chiede l 'approvazione ? Di fronte a questo l'assenza di opere volte a garantire persin o nuovo Governo ci sembra che si debba pe r le più elementari condizioni di sicurezza del lo meno dire che quegli obiettivi e quelle fi- suolo, sottolinea l'urgenza di questo compito . nalità sono da esso condivisi . Per assolverlo, la programmazione deve Inoltre nel capitolo primo si afferma ch e darsi metodi e strumenti capaci di perseguire la programmazione si propone : «a) l'elimina- i seguenti fini : zione delle lacune tuttore esistenti in dotazioni a) pieno impiego delle forze di lavoro ; e servizi di primario interesse sociale : scuo- difesa e valorizzazione del lavoro nel senso la, abitazione, sanità, sicurezza sociale, ri- di esaltarne tutto il potenziale produttivo , cerca scientifica, formazione professionale , creativo, umano ; migliori condizioni di vita trasporti, assetto urbanistico ; b) il raggiungi- e di lavoro per la classe operaia ed i lavo- mento di una sostanziale parità fra la remu- ratori ; nerazione del lavoro in agricoltura e nell e b) eliminazione delle gravissime lacune attività extra-agricole ; c) l'eliminazione de l esistenti in opere, dotazioni e servizi di pri- divario tra zone arretrate, con particolare ri- mario interesse sociale : a partire dal riasset- guardo al Mezzogiorno, e zone avanzate » . to del suolo e da una conseguente riorganiz- Noi avvertiamo l'estrema povertà di que- zazione urbanistica, che assicuri, assieme all a sta impostazione . Per noi la programmazione difesa delle popolazioni e del patrimonio pae- è tutt'altra cosa, cioè un metodo di governare , saggistico, storico ed artistico nazionale, l'or- di produrre, di investire e di agire di tutt a ganico sviluppo delle abitazioni, dei serviz i la collettività nazionale . Voi invece ci presen- scolastici, culturali e ospedalieri, dei tra- tate una programmazione che si condensa i n sporti; un piano quinquennale con obiettivi raggiun- c) eliminazione del divario tra zone ar- gibili tra 15-20 anni, per cui il giorno in cui avrete esaurito questi obiettivi, nella sostan- retrate, con particolare riguardo al Mezzo- i za la programmazione stessa sarà finita . Voi giorno, e zone avanzate, raggiungimento d e così minimizzate il significato e il valore una sostanziale parità fra la remunerazion della programmazione, alla quale noi cre- del lavoro in agricoltura e nelle attività extra- diamo. agricole; Quindi veramente si tratta di un capitol o d) conseguimento di una maggiore au- che non ci sembra approvabile da alcun pun- tonomia e competitività economica dell'Italia , to di vista, perché più lo si legge e più lo s i anche perché possa partecipare in condizion i considera, più si notano una serie di con- di non subordinazione e con maggiore potere traddizioni e di lacune ; contraddizioni e la- contrattuale ai processi di collaborazione e cune che non ci consentono di dare il nostro integrazione economica internazionale . voto favorevole alla sua approvazione . Non è possibile nascondersi quale rigoro- so sforzo, quale svolta economica e politica , PRESIDENTE . Passiamo agli emendamen- quale tensione, quale ampio disegno di azio- ti presentati al capitolo primo . Gli onorevol i ni riformatrici, quale impiego di strument i Barca, Leonardi, Raffaelli, Busetto, Caprara , di intervento e controllo pubblico implichi , Failla, Giancarlo Ferri, Rodolfo Guerrini, Ma- in una economia mista e aperta alla collabo- schiella, Raucci e Trentin hanno proposto d i razione internazionale, il perseguimento d i sostituire il n . 1 con il seguente : tali finalità . (( Compito della programmazione è quell o Il programma vuole essere momento di di consentire alla collettività, democratica- coordinamento e organizzazione di questo sfor- mente organizzata, di perseguire in modo zo, di questo impiego di risorse e strument i consapevole e coordinato fini di sviluppo eco- e vuole essere momento di sollecitazione de- nomico e civile che i meccanismi spontanei mocratica di tutte le energie del paese, nell a di mercato trascurano nel loro funzionamento struttura decentrata dello Stato sancita dall a e che appaiono sempre più essenziali per ga- Carta costituzionale, contro gli ostacoli che si

Atti Parlamentari — 29947 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

frappongono all'attuazione delle scelte ne- Governo e dalla volontà politica del Governo. cessarie . Noi riteniamo tuttavia che anche l 'acquisi- A tal fine il programma precisa gli obiet- zione di posizioni economiche che diano l a tivi specifici e le direttive dell'azione pubbli- possibilità di un maggior potere di contratta- ca con riferimento alla prima fase operativ a zione all'Italia e la rendano economicamente della programmazione e che comprende i l meno subalterna, meno succube di scelte al- quinquennio 1966-70 » . trui, sia condizione importante per una poli- tica estera più autonoma e più indipendente . L'onorevole Barca ha facoltà di svolgere Noi non contrapponiamo ciò alla collaborazio- questo emendamento . ne internazionale in un mercato aperto, ma ve- BARCA, Relatore di minoranza. Poiché diamo questa autonomia come momento d i tocca a me iniziare lo svolgimento degli emen- essa. damenti, cercherò di dare un esempio di bre- Per ciò che riguarda la difesa del suolo - vità nell'augurio che tale brevità serva a fa- problema sul quale ampiamente torneremo - vorire un dibattito leale, aperto, non stanco a noi era sembrato di ascoltare da parte de- e quindi un confronto di posizioni sul testo mocristiana ed era sembrato di ascoltare per- concreto degli emendamenti di questo trava- fino da parte dell'onorevole Piccoli, quand o gliato programma di sviluppo che in quest i parlò a proposito delle conseguenze dell'allu- giorni è già invecchiato di un altro anno . vione, distinguendosi in parte dall 'onorevole Il nostro emendamento contiene sostanzial- Moro, proposte che non limitavano gli emen- mente tre proposte di modifica al testo dell a damenti della maggioranza ad un solo gioc o maggioranza della Commissione, modifiche d i di cifre ma che tendevano più in generale a non poco conto relative ai fini della program- rivedere anche determinati impegni circa i mazione, e ciò in relazione a tre ordini d i fini e . gli obiettivi della programmazione . La problemi : 1) il problema dell'occupazione ; maggioranza non ha presentato alcun emenda - 2) il problema della difesa del suolo ; 3) il mento in questo senso . Noi riteniamo che se problema del conseguimento di una maggiore vogliamo essere conseguenti, dobbiamo giun- autonomia e di un maggiore potere di con - gere oggi ad una effermazione solenne di vo- trattazione del nostro paese sul piano inter - lontà poltica da parte del Parlamento e inse- nazionale . rire fra i fini della programmazione, là dov e Pochissime parole sul terzó e sul second o si parla della eliminazione delle gravissim e punto. lacune che esistono in opere e servizi di pri- Circa la nostra richiesta che tra i fini dell a mario interesse nazionale, quello della difes a programmazione venga affermato il consegui - del suolo. Ma non insisto su questo punto mento di una maggiore autonomia e competi- sia perché su di esso torneremo sia perché i n tività economica dell'Italia, anche perché pos- sede di discussione preliminare, in Commis- sa partecipare in condizioni di non subordi- sione bilancio, la maggioranza si è dichiarat a nazione e con maggior potere contrattuale a i disposta ad accogliere parzialmente, per quan- processi di collaborazione ed integrazione eco- to riguarda questo specifico punto, il nostr o nomica internazionale, vorrei ricordare che , emendamento e la nostra proposta . quando si cominciò a lavorare intorno alla Vengo al terzo punto, che è quello a cui te- elaborazione di un piano, dominava l'illusion e niamo di più : la necessità di affermare com e o l'errore di ritenere che fosse ormai conqui- fine primario della programmazione quell o stata una maggiore autonomia dell'Europa ne i della piena occupazione . Anche a questo ri- riguardi degli Stati Uniti d'America e che guardo, onorevoli colleghi, non ritorno su di- in questo quadro ci fosse spazio per un certo scorsi che abbiamo già fatto. Anche qui, ono- ruolo autonomo italiano . revoli colleghi, vi eravate, e forse ci eravam o Noi riteniamo che i fatti e anche le real i fatti, delle illusioni sulla possibilità di risol- contrattazioni avvenute in sede MEC - le qua- vere, una volta raggiunto un certo tasso d i li si sono svolte in modo non certo favorevole sviluppo, automaticamente, meccanicamente i l agli interessi di vaste categorie italiane - sot- problema della piena occupazione in Italia . I tolineino oggi la pericolosità 'di questa illu- fatti hanno smentito coloro che avevano col- sione e di questo errore e impongano di indi - tivato questa illusione . Il problema della pie- care come obiettivo del piano anche quello d i na occupazione si pone in modo drammatico , conquistare condizioni di maggiore autonomia . non solo nei termini tradizionali, antichi, ma È evidente che queste condizioni dipen- anche in termini nuovi di disoccupazione tec- dono più in generale dalla politica estera del nologica ; in particolare nuovi problemi di di-

Atti Parlamentari — 29948 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

soccupazione stanno emergendo a seguito de l Sanna, Luzzatto e Ivano Curti hanno propo- rapido processo di concentrazione . Di fronte sto di sostituire il n . 1 con il seguente : a ciò noi riteniamo che il problema dell a « Le finalità della programmazione si rias- piena occupazione debba essere posto ogg i sumono nel superamento degli squilibri set- come problema primario, come del resto voi toriali, territoriali e sociali che caratterizzano stessi, onorevoli colleghi della maggioranza , lo sviluppo economico italiano . In particolare , avevate all'inizio detto nelle primissime ste- la programmazione si propone : sure del piano . a) la piena occupazione delle forze di vero che sotto le nostre critiche, tenendo lavoro; conto delle nostre proposte, la Commission e b) la massimizzazione dei redditi di la- bilancio ha modificato il testo Pieraccini e ha voro; inserito nel primo capitolo un richiamo all'im- c) l'eliminazione del divario tra zone ar- pegno costante in direzione della piena occu- retrate, con particolare riguardo al Mezzo- pazione . A nostro avviso questo tuttavia no n giorno, .e zone avanzate ; basta : occorre dare al problema della piena d) il raggiungimento di una sostanziale occupazione il posto prioritario che esso h a parità fra la remunerazione del lavoro in agri- nella coscienza del paese . Questa priorità no n coltura e nelle attività extra-agricole ; deriva soltanto da considerazioni di ordin e e) l'eliminazione delle gravi deficienz e sociale, non deriva soltanto dall'impegno ch e esistenti in dotazioni e servizi di primari o noi comunisti abbiamo assunto pochi giorn i interesse sociale : scuola, abitazione, sanità , fa di fronte ai rappresentanti di centinaia d i sicurezza sociale, ricerca scientifica, formazio- migliaia, di milioni di emigrati che aspettan o ne professionale, trasporti, assetto urbanistico . e vogliono un lavoro in Italia (mi riferisco a Il conseguimento delle finalità sopraindi- quanto abbiamo detto nella recente « confe- cate è possibile entro un orizzonte di temp o renza nazionale dell 'emigrazione ») ; non de- che va oltre il quinquennio 1967-71, salvo l o riva soltanto dal nostro impegno verso i di- obiettivo della piena occupazione che deve soccupati e i sottoccupati, ma deriva dall a essere conseguito entro il quinquennio. visione che noi abbiamo di questo problem a come problema centrale dell'economia ita- Il conseguimento di dette finalità è possi- bile, inoltre, a condizione che si muti il tipo liana (tra l'altro non ci riferiamo soltant o di sviluppo economico in atto, modificando il alle forze di lavoro non occupate, ma all a meccanismo di accumulazione e attravers o stessa diminuzione delle forze di lavoro, i n questo modificando l'ordine delle scelte degli particolare per ciò che riguarda il problem a . Tutto ciò implic a dell' occupazione femminile) . Questa centrali- investimenti e dei consumi à tà del problema è data dal fatto che dalla una serie di essenziali riforme nella societ italiana, quali sono indicate nel successivo ca- sua soluzione deriva la soluzione di tutti gl i III ». altri problemi . Voi vedrete che nella nostra pitolo formulazione noi non abbiamo isolato il pro- PASSONI, Relatore di minoranza . Chied o blema dell ' occupazione, noi non chiediam o di svolgere io questo emendamento . una occupazione a qualsiasi livello : abbiam o posto il problema del pieno impiego insiem e PRESIDENTE. Ne ha facoltà . a quello della utilizzazione delle forze di la- PASSONI, Relatore di minoranza. L'emen- voro al più alto livello di produttività, l o damento deriva dalla constatazione della in - abbiamo legato alla difesa e alla esaltazion e sufficienza evidente, a nostro avviso, del pa- del valore del lavoro. Non abbiamo contrap- ragrafo 1 del capitolo primo relativo alle fina- posto sviluppo estensivo e sviluppo intensivo , lità della programmazione rispetto proprio a abbiamo fatto veramente della piena occupa- quelli che sono gli obiettivi che, a parole , zione il centro di un discorso che è il discors o sono assegnati al piano economico che stiam o che il paese si aspetta da noi se vogliamo ch e discutendo . Il nostro emendamento tiene con- esso creda alla programmazione e si muova to appunto di questa valutazione negativa del - e si mobiliti intorno alla programmazione d i la proposta avanzata dal Governo, e tende a d cui stiamo discutendo . inserire, al posto delle indicazioni generich e Pertanto insistiamo sul nostro emenda - e insufficienti contenute nel paragrafo 1 del mento . testo governativo, riferimenti precisi e speci- fici a quelli che sono i fini essenziali che deb- PRESIDENTE . Gli onorevoli Valori, Pas- bono a nostro parere essere affidati ad un a soni, Alini, Pigni, Cacciatore, Minasi, Avolio, programmazione economica che si proponga

Atti Parlamentari — 29949 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

effettivamente il superamento degli squilibri ronza, ma non lo ritroviamo nel documento sociali, territoriali e settoriali, così come è dalla programmazione) di una modifica de l detto nelle prime righe del testo governativo. meccanismo di accumulazione nel nostro pae- Ecco perché il nostro emendamento contien e se, di una modifica delle scelte degli investi - l'indicazione specifica della finalità della pie- menti e dei consumi e infine soprattutto l'esi- na occupazione delle forze di lavoro (e a que- genza primaria e assoluta di riforme. fonda- sto proposito non aggiungo parole alle consi- rprentali ed essenziali nella nostra società, quali derazioni dell'onorevole Barca che noi condi- devono essere indicate – diciamo nel nostro vidiamo) . emendamento – nel capitolo III, che discute- Con il nostro emendamento sosteniamo an- remo successivamente . che la necessità di inserire l'obiettivo dell a Concludendo questa mia breve illustrazio- massimizzazione dei redditi di lavoro propri o ne, noi riteniamo sia necessario che la Camer a in relazione al basso livello dei redditi di la- si pronunci sul nostro emendamento nel mod o voro nel nostro paese rispetto alle condizion i quanto più serio e responsabile possibile, pro- generali medie degli altri paesi d'Europa e i n prio perché esso – come, d'altro canto, quell o relazione allo squilibrio notevole esistente fr a dei compagni comunisti, che ha. lo stesso senso il livello ,di retribuzione del lavoro in Itali a e lo stesso significato, seppure, evidentemente , e il livello di retribuzione del lavoro nei paes i formulato in modo diverso – è un emenda- del mercato comune . mento, che, se accettato, dà un senso, un o Il nostro emendamento si propone altres ì scopo, un significato reale ed autentico all a di inserire fra le finalità della programma- pianificazione, alla programmazione economi - zione il raggiungimento di un obiettivo che è ca. Il rigetto del nostro emendamento e d i stato più volte conclamato e annunciato d a quello dei compagni comunisti, significhereb- parte dei partiti della maggioranza governa- be una formale e. definitiva dichiarazione di tiva in altre occasioni e che pare essere stat o rinunzia da parte della maggioranza all'attua- dimenticato nella stesura del programma : zione di quegli obiettivi che pure nei discorsi l'obiettivo cioè della parità di remunerazion e parlamentari, nei discorsi extraparlamentari , del lavoro in agricoltura rispetto alla remu- negli articoli dei giornali, nelle conversazioni nerazione del lavoro negli altri settori pro- più o meno ufficiali sono invece richiamat i duttivi, tenuto conto che si tratta di uno de i costantemente in ogni occasione. temi più brucianti del nostro paese, di un o dei temi sui quali giustamente è stata appun- PRESIDENTE. Gli onorevoli Alesi, Alpino , tata la critica, la denuncia, l'osservazione del - Badini Confalonieri, Barzini, Basile, Baslini , le categorie dei lavoratori agricoli e l'ironi a Francantonio Biaggi, Bignardi, Bonea, Botta , sovente degli osservatori stranieri che consi- Bozzi, Cantalupo, Cannizzo, Capua, Cariot a deravano con curiosità questa discriminazione Ferrara, Cassandro, Catella, Cocco Ortu, Cot- ai danni dei lavoratori dell'agricoltura . tone, De Lorenzo, De Marchi, Durand de la Infine, il nostro emendamento si propon e Penne, Ferioli, Riccardo , Giorno , di affermare il conseguimento di queste fina- Goehring, Leopardi Dittaiuti, Malagodi, Gae- lità fondamentali della programmazione, fina- tano Martino, Marzotto, Messe, Palazzolo, Pie- lità che – a nostro giudizio – sono la ragio n rangeli, Emilio Pucci, Taverna, Trombetta , d'essere della programmazione stessa, cio è Valitutti e Zincone hanno proposto di sosti- l'unica cosa che giustifica e spiega l'esistenz a tuire, al n . 1, secondo comma, lettera b), le di un piano economico quinquennale, la cui parole : « la remunerazione del lavoro », con validità scadrebbe qualora non contenesse tr a le seguenti : « i redditi » . le sue finalità quelle indicate nel nostro emen- damento. Ma, dicevo, il conseguimento di que- FERRARI RICCARDO . Chiedo di svolgere ste finalità dipende – a nostro parere – i n io questo emendamento . primo luogo non soltanto della loro indica- zione formale nel testo del programma, ma PRESIDENTE. Ne ha facoltà . dipende soprattutto da una indicazione pre- cisa e concreta di quello che implica l'at- FERRARI RICCARDO . Ritengo molto sem- tuazione di questi fini che si vogliono affidar e plice il nostro emendamento, con il quale il al programma . Tale indicazione è contenuta comma – da esso corretto – verrebbe a suo- anch'essa nella parte finale del nostro emen- nare così : « Il raggiungimento di una sostan- damento, laddove noi affermiamo l'esigenz a ziale parità fra i redditi in agricoltura e nelle (anche questo sovente abbiamo sentito affer- attività extra agricole » . Infatti la dizione che mare da autorevoli esponenti della maggio- vogliamo emendare (cioè « il raggiungimento

Atti Parlamentari — 29950 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

di una sostanziale parità fra la remunerazion e DE PASCALIS, Relatore per la maggio- del lavoro in agricoltura e nelle attività extra ranza. Questo capitolo primo, che definisce i n agricole »), ove fosse mantenuta, verrebbe a modo sintetico ma assai chiaro le finalità del- porre come elemento principale quella che è la programmazione, ha formato oggetto d i soltanto una conseguenza, perché la remune- un vasto dibattito in Commissione bilancio . razione del lavoro è una parte dei redditi. Era ovvio e naturale che qúesto avvenisse , Questo vale 'tanto di più per i coltivatori di - posto che è proprio nel capitolo primo che no i retti : se si parlasse solamente di lavoro, esclu- configuriamo le prospettive e le finalità ch e dendo le altre voci, la norma avrebbe un si- vogliamo affidare a questa -nuova imposta- gnificato assai limitato. Pertanto ritengo che zione di politica economica, a questo salto d i la remunerazione del lavoro sia conseguenziale qualità che con la programmazione compie ai redditi . Se vi sono redditi, e redditi larghi , la politica economica del nostro paese . potrà esservi anche una larga remunerazione Nel corso di questo vastissimo dibattito l a del lavoro ; se non ci sono redditi o se i red- Commissione è giunta a stendere un testo ch e diti sono ristretti, non può esservi una remu- a noi sembra chiaro, sintetico e preciso . Ri- nerazione del lavoro (salvo, diciamo così, un cordo in questa sede, a testimonianza de l dissesto della stessa impresa) . Mi pare che si a lavoro compiuto nella Commissione bilancio, ,un concetto molto semplice e molto chiaro . che è stata la Commissione che all'unanimità ha voluto aggiungere al testo unificato ap- PRESIDENTE. Gli stessi onorevoli Alesi , prontato dai relatori, dopo il paragrafo 1, i l Alpino, Badini Confalonieri, Barzini, Basile , paragrafo 2, in cui si precisano le caratteri- Baslini, Francantonio Biaggi, Bignardi, Bo- nea, Botta, Bozzi, Cantalupo, Cannizzo, Ca- stiche della politica di piano e della pro- grammazione nel nostro paese . Il programma pua, Cariota Ferrara, Cassandro, Catella , – si legge nel paragrafo 2 – è caratterizzat o Cocco Ortu, Cottone, De Lorenzo, De Marchi, dall'aumento delle risorse nazionali utilizzate Durand de la Penne, Ferioli, Riccardo Fer- . E, alla luce di ciò , rari, Giorno, Goehring, Leopardi Dittaiuti , per gli impieghi sociali si fa un appello all'impegno del paese, dell e Malagodi, Gaetano Martino, Marzotto, Messe , forze produttive, sindacali, del Parlamento , Palazzolo, Pierangeli, Emilio Pucci, Taverna , del Governo perché lo sviluppo economico de l Trombetta, Valitutti e Zincone hanno proposto paese si svolga nel quadro di queste finalità di aggiungere al n . 1, secondo comma, letter a e degli obiettivi che conseguentemente a que- c), dopo le parole : « zone avanzate », le se- ste vengono fissati per il primo piano econo- guenti : « nel contesto dello sviluppo econo- mico generale senza pregiudizio dello svilup- mico di sviluppo . In sede di Commissione sono stati anche po delle zone già avanzate » . ampiamente esaminati gli emendamenti pre- BOTTA. Chiedo di svolgere io questo emen- sentati dai deputati delle varie parti e po i damento. ripresentati in aula, alcuni dei quali rivolti PRESIDENTE . Ne ha facoltà . a prospettare soluzioni alternative per l'indi- cazione delle finalità della programmazione , BOTTA. Il divario fra zone arretrate e altri a puntualizzare, con un linguaggio pi ù zone avanzate si può anche raggiungere fa- dettagliato, le finalità stesse. La Commissio- cendo regredire le zone avanzate . Ma penso ne, dopo ampio dibattito, ebbe a respingere che non sia questo l'obiettivo della program- gli emendamenti confermando la validità del mazione, bensì quello di migliorare i reddit i testo che ora è al giudizio déll'Assemblea . di tutte le zone : quindi, come noi proponia- Dopo aver ascoltato gli argomenti svolt i mo, « nel contesto dello sviluppo economic o dai colleghi, non posso che confermare i l generale senza pregiudizio dello sviluppo del - giudizio della Commissione e quindi espri- le zone già avanzate » . mere parere contrario agli emendamenti . PRESIDENTE. Abbiamo così esaurito la La Commissione è contraria all'emenda- illustrazione degli emendamenti al capitol o mento Bonea, salva l'accettazione di un richia- primo. Informo la Camera che gli onorevol i mo che è conseguente, d'altra parte, agl i Romeo e Delfino hanno presentato un emen- emendamenti presentati dal Governo a seguit o damento all'emendamento Barca, ultimo rigo , dei fatti alluvionali, in ordine all ' impegno tendente a sostituire le parole : « quinquenni o della difesa del suolo . Sicché la Commissione 1966-70 », con le altre : « quinquennio 1967- propone di modificare (mi riservo di presen- 1971 » . tare il testo esatto) il paragrafo 1, lettera a) , Qual è il parere della Commissione sugl i aggiungendo dopo la parola « trasporti », l e emendamenti presentati al capitolo primo ? parole : « difesa del suolo » .

Atti Parlamentari — 29951 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

Circa l'emendamento Delfino-Romeo, ch e piano intesa a superare gli squilibri esistenti intende fare slittare con una operazione me- tra zone e zone, settori e settori, debba esser e ramente cronologica il piano, osservo che u n condotta e sviluppata senza pregiudizio dell e piano serio e meditato si basa sull'individua- zone che sono già avanzate e in sviluppo . È zione dei dati economici di partenza e sull a una preoccupazione legittima, ma particolari- prospettazione di una serie di obiettivi e fina- stica e settoriale . chiaro che una politica d i lità che debbono essere convalidati da ricerch e programmazione intesa a superare gli squi- econometriche e da valutazioni che non pos- libri economici e sociali, a garantire l'avvi o sono essere improvvisate, né occasionali . di una equilibrata politica di sviluppo econo- La ragione per la quale abbiamo ribadito , mico non può fare arretrare le zone avanzate : pur nella rielaborazione unificatrice del testo, ha l'obiettivo di fare avanzare con un ritm o che l'anno di inizio debba essere il 1966, e con un passo più incisivo le zone arretrate trova conferma in questa sede . Ricorderò agl i mantenendole collegate e in equilibrio con l e onorevoli colleghi che hanno presentat o zone avanzate . Per questi motivi e perché un a l'emendamento che un discorso. sulla pro- puntualizzazione di questo tipo lascerebbe grammazione è un discorso globale, che no n supporre l'esistenza nel testo governativo, rac- deve coincidere necessariamente con i dati comandato al voto dell'Assemblea dalla Com- cronologici di partenza ma con le situazion i missione, di un impegno disincentivante ne i economiche, alle quali esso si aggancia nell a confronti delle zone sviluppate, il parere dell a predisposizione degli obiettivi e dei mezzi e Commissione, ripeto, è contrario . degli interventi per il raggiungimento degl i obiettivi medesimi. PRESIDENTE . Il Governo ? Parere .contrario la Commissione esprime . Son anche nei - confronti dell'emendamento Va - PIERACCINI, Ministro del bilancio o lori, perché si tratta di un emendamento de l d'accordo in primo luogo sull'emendamento tutto alternativo al testo presentato dal Go- della Commissione tendente ad aggiungere , a verno e approvato dalla Commissione. Non alla lettera a) del paragrafo 1, dopo la parol posso quindi condividere il giudizio di insuf- « trasporti », le parole « difesa del suolo » . ficienza del testo governativo nella definizion e Concordo con la Commissione per quanto delle finalità ; e neppure il giudizio di generi- concerne gli emendamenti presentati . Vorre i cità. Le finalità che sono fissate per la pro- aggiungere in particolare all'onorevole Pas- grammazione e che illumineranno gli obiet- soni, il quale ha detto che respingere emenda- tivi del primo programma economico di svi- menti del genere dimostrerebbe la rinunci a luppo sono estremamente chiare e precise della maggioranza a scopi fondamentali d i e si ricavano anche dal lungo discorso che al grande importanza per il paese, come quell o riguardo è stato compiuto qui e fuori di qui , dell'occupazione, ecc ., che deve restar chiar o dopo la presentazione della Nota aggiuntiva che questa rinuncia della maggioranza è pura- del 22 maggio 1962, la quale segnò l'atto d i mente nella fantasia dell'opposizione . origine di questo lungo iter parlamentare pe r Con grande chiarezza, infatti, il capitol o il varo del primo piano economico di sv i primo inserisce fra gli scopi direi pregiudi- luppo . ziali della programmazione la politica costan- L'emendamento Alesi sostitutivo al para- te della piena occupazione . grafo 1 contiene una precisazione del tutt o formale che avrebbe un valore per il sue CIANCA . E intanto la disoccupazione au - contenuto in termini di dizione economica menta. perfetta; poiché però siamo nel quadro dell a determinazione delle finalità e il nostro pian o PIERACCINI, Ministro del bilancio. Non economico di sviluppo ha un richiamo precis o ripetiamo affermazioni fatte in altra sede, esa- alle esigenze di potenziamento e di svilupp o miniamo concretamente la questione che ab- degli impieghi sociali, il riferimento alla re- biamo sotto i nostri occhi . munerazione del lavoro è un richiamo ch e Il capitolo I pone inoltre fra gli obiettivi acquisisce un preciso significato, per cui rite- primari del piano la eliminazione degli squi- niamo che possa restare senza disturbare l'ar- libri, proprio come questi emendamenti, co n monia del piano e senza creare confusioni a l parole diverse, chiedono . Tutto il programma riguardo. è basato, come si dice, sull'economia aperta, L'emendamento Alesi aggiuntivo al para- non protetta, perciò sulla competitività e grafo 1, secondo comma, lettera c), è sugge- quindi sopra una forza autonoma dell'econo- rito dalla preoccupazione che una politica di mia italiana per reggere sui mercati mondiali .

Atti Parlamentari — 29952 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

Altro obiettivo perseguito è il raggiungimen- PRESIDENTE. Passiamo ai voti . Onore- to della parità tra le retribuzioni dei lavora - vole Delfino, mantiene il suo emendament o tori agricoli e dei lavoratori extragricoli . L'ono- all'emendamento Barca, non accettato dall a revole Passoni ha affermato che la maggio- Commissione né dal Governo ? ranza ha dimenticato questo che pure altra DELFINO, Relatore di minoranza . Sì, si- volta ha detto essere uno dei suoi obiettivi . gnor Presidente . Ebbene, onorevole Passoni, ella ha dimen- ticato la lettera b) del paragrafo 1, che te- PRESIDENTE . Lo pongo in votazione . stualmente prevede, tra gli obiettivi dell a (Non è approvato) . programmazione, « il raggiungimento di un a sostanziale parità tra 'le retribuzioni del la- Onorevole Barca, mantiene il suo emen- voratore in .agricoltura e nelle attività .extra- damento, non accettato dalla Commission e agricole » . Quindi nella sostanza gli obiet- né dal Governo ? tivi fondamentali, che si rimprovera all a maggioranza di avere abbandonato, sono in - BARCA, Relatore di minoranza. Sì, si- vece chiaramente espressi nel testo del Go- gnor Presidente . verno . PRESIDENTE . Lo pongo in votazione . Quanto agli emendamenti liberali non ho (Non è approvato) . altro da aggiungere alle considerazioni fatt e dall'onorevole De Pascalis . Onorevole Passoni, mantiene l'emenda - All'onorevole Delfino, che ha proposto l o mento Valori, di cui è cofirmatario, non ac- scorrimento al 1967-71, devo dire che gli scor- cettato dalla Commissione né dal Governo ? rimenti (anche ammesso che lo volessim o fare) non si fanno certamente in questo modo . PASSONI, Relatore di minoranza, Sì, e Bisognerebbe evidentemente rielaborare tut- chiediamo lo scrutinio segreto . te le previsioni e tutte le decisioni del piano . Occorre anche dire che il fatto che purtrop- Votazione segreta. po approviamo con ritardo questo primo pia- no quinquennale non ne infirma la validità , PRESIDENTE. Avverto che sull'emenda- poiché la .previsione del piano, gli obiettivi , mento Valori sostitutivo del n . 1 è stata chie- la logica dello sviluppo del piano quinquen- sta la votazione per scrutinio segreto dagl i nale sono appunto strutturati sulla durata di onorevoli Cacciatore, Valori, Pigni, Franc o cinque panni ; non si tratta di una prevision e Raffaele, MelIoni, Olmini, Amasio, Zant i di un anno o di due . Il fatto che sia trascorso Tondi Carmen, Maulini, Avolio, Napolitan o il 1966 non toglie valore a questa visione or- Luigi, Gorghi, Sanna, Levi Arian Giorgina , ganica della politica economica italiana ne l Rubeo, Bardini, Baldini, Raucci, Degli Espo- quinquennio . sti e Poerio . Aggiungo soltanto, per quanto riguarda la Indìco la votazione segreta . cosiddetta scorrevolezza del piano (quella scor- (Segue la votazione) . revolezza che noi lo scorso anno abbiamo i n parte esercitato attraverso la nota aggiuntiva) , Dichiaro chiusa la votazione e invito gl i che noi pensiamo che essa si debba esercitare onorevoli segretari a numerare i voti . non meccanicamente panno per anno, ma ogni (I deputati segretari numerano i voti) . volta che la situazione economica, in più o i n meno, sia talmente modificativa delle previ- Comunico il risultato della votazione : sioni del piano e distanziata dalle prevision i Presenti e votanti . . 325 del piano stesso, da far ritenere necessari o Maggioranza 163 lo spostamento, la rinnovazione, la rielabo- Voti favorevoli . 121 razione del piano medesimo . Quindi, come Voti contrari . . 204 ho detto molte volte, il piano è sottoposto co- (La Camera non approva) . stantemente alla verifica della realtà e alla possibilità quindi di scorrevolezza, ma non Hanno preso parte alla votazione: come fatto meccanico .e necessario, anche se lo sviluppo della economia nel suo complesso Abate Alini segue la logica del piano . Abbruzzese Alpino Ecco perché credo sia opportuno tener fer- Alba Amadei Giuseppe ma la previsione 1966-1970, inserita ne l Albertini Amasio piano. Alessandrini Amatucci

Atti Parlamentari — 29953 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

Anderlini Caiazza Fabbri Riccardo Lombardi Riccardo Angelini C al vetti Fada Longon i Antonini Canestrari Failla Loperfid o Antoniozzi Cannizzo Fasoli Lucchesi Armani Cantalupo Ferrari Riccardo Lucifred i Armaroli Cappugi Ferrari Virgilio Luzzatt o Armato Caprara Magno Astolfi Maruzza Carcaterra Ferri Mauro Magri Averardi Cariglia Finocchiaro Malfatti Francesco Balconi Marcella Carocci Fiumanò Malfatti Franc o Baldani Guerra Castelli Folchi Manenti Ballardini Castellucci Fornale Manniron i Barba Cataldo Fortuna Marches i Barbaccia Cattaneo Petrini Fracassi Marchiani Barca Giannina Franceschini Marian i Bardini Cattam Franchi Maricond a Baroni Cavallari Franco Pasquale Marotta Michele Bastianelli Cavallaro Nicola Franco Raffaele Martoni Bavetta Cervone Franzo Marzotto Beccastrini Cetrullo Fusaro Matarres e Belci Chiaromonte Gagliardi Mattarellr Belotti Cianca Galli Matteotti Bemporad Coccia Gambelli Fenili Maulini Beragnoli Cocco Maria Gennai Tonietti Erisia Mazzon i Berlingúer Mario Cocco Ortu Gerbino Melis Bernardi Codacci Pisanelli Gessi Nives Melloni Bernetic Maria Colombo Renato Ghio Mengozzi Berretta Gorghi Giachini Merenda Bertinelli Corona Giacomo Giolitti Messinett i Bertoldi Crocco Giorno Miceli Bettiòl Cucchi Giorgi Migliori Biaggi Francantonio Curti Aurelio Girardin Miotti Carli Amali a Biaggi Nullo Dagnino Goehring Mítterdórfe r Biagioni D'Alessio Gonella Giuseppe Monasterio Biancani Dall'Armellina Gonella Guido Morelli Bianchi Fortunato D'Ambrosio Graziosi Moro Dino Bianchi Gerardo De' Cocci Greppi Mosca Bima De Florio Grilli Mussa Ivaldi Vercelli Bisantis Degli Esposti Guariento Nannuzzi Boldrini De Leonardis Guarra Napolitano Luigi Bonaiti Delfinio Guerrini Giorgio Negrari Bontade Margherita Della Briotta Guerrini Rodolfo Nenni Borra De Martino Gui Nicolazzi Borsari De Meo Guidi Nicolett o Bosisio De Pascàlis Gullo Novella Botta De Pasquale Hélfer Olmin i Bottari Diaz Laura Imperiale Origlia Bova Dietl Ingrao Orland i Bozzi Di Giannantonio Jacazzi Pala Brandi Di Mauro Ado Guido Jacometti Palleschi Breganze D'Ippolito La Bella Pasqualicchio Bressani Di Primio Làconi Passoni Brighenti Di Vittorio Berti Balda La Malfa Patrini Bronzuto , Donàt Cattin Landi Pedini Brusasca D'Onofrio La Penna Pellegrin o Busetto Dosi Levi Arian Giorgina Pellicani Buttò Ermini Lezzi Pennacchini Buzzi Fabbri Francesco Li Causi Pertini

Atti Parlamentari — 29954 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

Pezzino Semeraro Si riprende la discussione. Piccinelli Serbandin i Pieraccini Servade i PRESIDENTE . Pongo in votazione l'emen- Pietrobono Sforz a damento proposto dalla Commissione ed accet- Pigni Sinesio tato dal Governo inteso ad aggiungere al pa- Pirastu Solian o ragrafo 1, lettera a), dopo la parola « traspor- Pitzalis Stella ti », le parole « difesa del suolo » . Poerio Sullo (È approvato) . Quintieri Sulott o Racchetti Tagliaf erri Onorevole Cantalupo, mantiene gli emen- Radi Tambroni damenti Alesi, non accettati dalla Commis- Raffaell i Tanass i sione né dal Governo, di cui ella è cofir- Raucci Tàntalo matario ? Re Giuseppin a Tavern a CANTALUPO . Sì; signor Presidente. Reggiani Tedesch i Riccio Tempia Valenta PRESIDENTE . Pongo in votazione il pri- Righett i Tenagli a mo emendamento Alesi . Ripamont i Terranova Corrad o (Non è approvato) . Roberti Terranova Raffael e Romano Todros Pongo in votazione il secondo emenda - Rosati Togni mento Alesi . Rossi Paol o Tognon i Rossi Paolo Mario Toros (Non è approvato) . Rossinovich Trombett a Pongo in votazione il capitolo I con la Rubeo Turnaturi modificazione apportata dall'emendament o Russo Carl o Urso della Commissione testé approvato . Russo Spena Usvard i Russo Vincenzo Vedovato '(È approvato) . Russo Vincenzo Venturin i .Si dia lettura del capitolo II . Mario Venturol i Sacchi Verones i DELFINO, Segretario, legge : Salizzoni Vespignani Salvi Vicentini Sammartin o Villa OBIETTIVI DEL 'QUINQUENNIO 1966-70 (*) Sandri Vincell i Santi Viviani Lucian a OBIETTIVI E VINCOLI . Savold i Zaccagnini Scaglia Zagari 3. — Dalle finalità generali della program- Scalfaro Zanibelli mazione, precisate all'inizio del Capitolo I , Scalia Zanti Tondi Carmen ' sono stati desunti gli obiettivi e i vincoli fon- Scarpa Zappa damentali del programma per il quinquen- Scionti Zincone ni 1966-70 . Scricciolo Zóboli Gli obiettivi, che concernono sia la forma- Sedati zione, sia l'impiego delle risorse, possono essere sinteticamente formulati come segue : Sono zn congedo (concesso nelle sedut e – sviluppo del reddito nazionale in mi- precedenti) : sura tale da consentire il pieno impiego dell e Baldi Guerrier i forze di lavoro ; Bàrtole Laforgi a – accelerazione del ritmo di sviluppo del- Colleselli Martino Edoardo la produzione 'agricola tale da soddisfare in Colombo Vittorin o Romanat o più ampia misura la crescente domanda in- D'Arezzo Sabatini terna e da aumentare l'esportazione ; De Marzi Scarascia Mugnozz a De Ponti Sorgi De Zan Titomanlio Vittori a (*) Gli aggregati fondamentali contenuti nel present e capitolo sono espressi a prezzi e a lire 1963 . Per la Pub- (concesso nelle sedute odierne) : blica Amministrazione la voce • competenze in moneta a dipendenti e pensionati include gli effetti dell 'opera- Pella Simonacci zione di conglobamento.

Atti Parlamentari - 29955 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

- riduzione del divario tra redditi agri- rificherà in presenza di un'ulteriore riduzio- coli e redditi non agricoli, da conseguirsi - ne dell'occupazione agricola di circa 600 mil a fondamentalmente - attraverso l'aumento unità in tutto il quinquennio; della produttività ,agricola e la riduzione del - - aumento dell'occupazione extra-agricola la sottoccupazione nell'agricoltura ; di 1,4 milioni di unità nel quinquennio, in - ripartizione territoriale dei nuovi posti misura, cioè, giudicata sufficiente ad assor- di lavoro da creare nei settori non agricoli , bire l' incremento delle forze di lavoro, a ri- ed in particolare nell'industria, più favore- durre il tasso di disoccupazione aperta ad u n vole alle regioni del Mezzogiorno ; livello di 2,8-2,9 per cento delle forze di la- - ripartizione delle risorse tra i diversi voro al 1970 e ad occupare i lavoratori pro - impieghi tale da soddisfare in più ampia mi- venienti dall'agricoltura ; sura i bisogni collettivi (istruzione, sanità , - localizzazione del Mezzogiorno del 40-4 5 ricerca scientifica, trasporti, ecc .), resi più per cento dei nuovi occupati nei settori extra - acuti dalle trasformazioni economiche e so- agricoli, in modo oda stabilizzare la quota per- ciali in corso, senza per altro comprimere centuale dell'occupazione meridionale sul to- entro margini troppo ristretti l'espansione tale dell'occupazione italiana ; dei consumi privati . - aumento degli impieghi sociali del red- Il conseguimento di questi obiettivi con- dito 'ad un livello del 26-27 per cento delle ri- 4 sentirà, alla fine del quinquennio, di ridurre sorse interne disponibili (contro circa il 2 gli scarti oggi esistenti tra le diverse zon e per cento del quinquennio 1959-63) . del territorio e tra i diversi settori dell'eco- Per quanto concerne il primo vincolo indi- nomia, e d'i colmare - in parte - le gravi la- cato, riguardante la stabilità monetaria, si è cune oggi esistenti nelle 'dotazioni e nei ser- assunto che le modificazioni dei saggi di sa- vizi 'di primario interesse sociale . lario influenzino la struttura 'dei prezzi e la di- Quanto ai vincoli, essi si riassumono nel - stribuzione del reddito, incidendo in tal mod o la doppia condizione di una sostanziale sta- sulla struttura degli impieghi delle risorse , bilità del livello dei prezzi e di un tenden- senza tuttavia provocare lievitazioni del li - ziale equilibrio dei conti con l'estero . Que- vello generale dei prezzi . Il secondo vincolo , sta seconda condizione presuppone a sua vol- riguardante l'equilibrio di lungo periodo de i ta che l'obiettivo concernente il pieno im- nostri conti con l'estero, è stato espresso nel - piego della forza di lavoro possa essere rag- la condizione che l'aumento dei pagamenti giunto in presenza di un 'sostanziale aumen- verso l'estero sia contenuto entro i 'margin i to della •produttività, in modo da consentir e di sicurezza determinati dal surplus attua- all'economia italiana, in tutti 'i settori produt- le e dall'aumento degli incassi . tivi, il mantenimento 'di condizioni compe- Si tracciano, qui di seguito, le linee es- titive con le altre economie, sia sul mercat o senziali del quadro che rappresenta l'evolu- interno, sia su quello internazionale . zione del sistema economico nel prossimo quinquennio, e che consente di verificare l a 4 . — Obiettivi e vincoli fondamentali son o i stati inquadrati in uno schema logico di ri- reciproca compatibilità degli obiettivi e de vincoli sopra indicati . ferimento che ha consentito di verificarne l a compatibilità in termini quantitativi . Secon- n do lo schema adottato, si è provveduto ad ac- FORZE DI LAVORO . certare, da un lato, la coerenza tra obiettivi 'e vincoli che si riferiscono ai due « moment i 5. — Si delineano anzitutto i criteri in della formazione e dell'impiego delle risorse base ai quali si è giunti na determinare gl i e, dall'altro, la compatibilità tra la struttur a obiettivi di occupazione . degli impieghi e la distribuzione del reddito. Il punto di partenza è costituito da una In base alle verifiche effettuate, gli obiettiv i previsione ,analitica dello sviluppo della po- fondamentali del programma possono essere polazione . In questa previsione è ,appars o espressi in termini quantitativi come segue : 'anzitutto realistico ipotizzare una gradual e - aumento del reddito nazionale nella mi- riduzione del saldo delle correnti migratori e sura del 5 per cento in media all'anno ; con l 'estero, .anche se nel quinquennio 1966 - - aumento del prodotto lordo dell 'agricol- 1970 l'emigrazione netta, in termini di forz e tura nella misura del 2,8-2,9 per cento in me - di lavoro, può essere valutata in circa 300.000 dia all'anno. Tale aumento, realizzato attra- unità . Questa valutazione si fonda sul pre- verso un incremento della produttività, si ve - visto annullamento del saldo migratorio nel

Atti Parlamentari — 29956 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

corso del prossimo decennio . Una valuta- In questo ultimo anno, la disoccupazion e zione più alta dell'emigrazione netta vers o aperta dovrà essere ricondotta ad un livello l'estero potrebbe determinare, coeteris pa- non eccedente il 2,8-2,9 per cento della com- ribus, una riduzione corrispondente del tasso plessiva forza di lavoro, di modo che l'oc- di disoccupazione aperta previsto per il quin- cupazione risulterà dell'ordine di 20.380.000 quennio 1966-70. Si sono inoltre formulat e unità, con un incremento, rispetto al 1965, previsioni sulle presumibili variazioni ch e di 800 mila unità . si verificheranno nei tassi di attività della po- 6 . — Si può valutare che, in assenza d i polazione per effetto di vari fattori (obbligo movimenti interni, delle complessive 800 mila scolastico, aumento dei tassi di scolarità nel - nuove unità occupate, 570 mila verranno for- le classi tra i 14 e 20 anni, tendenza ad una nite dalle regioni meridionali, e 300 mila riduzione delle differenze regionali dei tas- circa dalle regioni dell 'Italia nord-orientale si specifici di attività, specialmente della po- e centrale . Le regioni del « triangolo indu- polazione femminile) . Tenendo conto di que- striale », per contro, in relazione all'attual e sti elementi, isi può valutare che nei prossi- 'struttura demografica della popolazione, pre- mi cinque anni le forze di lavoro present i senteranno una lieve contrazione della forza nel Paese si accresceranno complessivament e di lavoro disponibile per l'occupazione . I mo- di circa 600 mila unità, passando da 20.380.000 vimenti migratori interni, che continueran- unità nel 1965 (1) a 20.980.000 unità nel 1970. no a manifestarsi con una certa intensit à anche nei prossimi anni, porteranno ad una localizzazione dell'incremento dell'occupazio- ne certamente diversa da quella relativa al- (1) I dati delle forze di lavoro e dell'occupazione rela- l'offerta . Tale redistribuzione dovrà tuttavia tivi al 1965 sono stati valutati, globalmente e per circo- essere contenuta. scrizione geografica, partendo dal 1961 (anno per il quale sono disponibili due censimenti e quattro rileva- L'obiettivo fissato dal programma è di zioni campionarie sulle forze di lavoro) e tenendo conto stabilizzare – nel corso del prossimo quin- delle variazioni successivamente verificatesi, rilevabil i quennio – le quote percentuali di occupazio- — per grandi linee — in base al movimento della popo- lazione e ai risultati delle indagini campionarie . Si è pre- ne delle tre circoscrizioni geografiche ai li - ferito ricorrere a questo metodo di valutazione, anziché velli già raggiunti. far riferimento direttamente ai risultati delle indagini Per effetto di questa stabilizzazione, l'in- campionarie, in considerazione del fatto che l'ISTAT sta attualmente procedendo ad una accurata revisione e ri- cremento dell'offerta 'di lavoro, di 800 mila classificazione dei risultati di tali indagini, resasi neces- unità circa, si ripartirà per il 30 per cento saria a seguito della pubblicazione dei dati definitivi de l nelle regioni nordoccidentali, per il 40 per censimento demografico del 1961 . Dalle indicazioni finora cento nelle regioni nord-orientali e centrali , acquisite non risultano, comunque differenze sostanziali tra le due valutazioni . e per il 30 per cento nel Mezzogiorno (1) .

(1) Localizzazione dell'occupazione complessiva negli anni 1965 e 1970 . (migliaia di unità) .

VARIAZIONE ASSOLUTA 1965-197 0 Tasso medio s Variazione annuo CIRCOSCRIZIONI forze Effetti 1965 1970 di variazion e GEOGRAFICHE di lavoro movimenti Complesso e riduzione migratori 1965-1970 disoccu- pazione interni %

Italia nord-occidentale . . . 5.850 6.090 — 70 310 240 0,8 0

Italia nord-orientale e centrale 7.670 7 .990 300 20 320 0,8 0

Mezzogiorno 6 .060 6 .300 570 330 240 0,8 0

ITALIA . . . 19.580 20.380 800 — 800 0,80

Atti Parlamentari — 29957 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

7. — In .agricoltura, gli investimenti ed i 8. — Le forze di lavoro rese disponibil i riordinamenti colturali programmati dovran- dall'aumento della produttività nell'agricoltu- no consentire di raggiungere gli obiettivi d i ra, insieme con quelle risultanti dall'incre- produzione con un livello di occupazione no- mento demografico, dalla riduzione della di- tevolmente ridotto (2) . soccupazione e dai movimenti migratori in - terni dovranno trovar impiego nei settori extra - La riduzione del livello di occupazione do- agricoli delle tre grandi circoscrizioni geo- vrà aver luogo ordinatamente, senza compro- grafiche. mettere l'attuazione del programma nelle zon e Nella Tabella 1 si indica l'entità dei nuov i suscettibili di sviluppo, alle quali dovrà esser e posti di lavoro che dovranno essere creati assicurato il mantenimento di adeguati livell i nelle singole ripartizioni geografiche durante di occupazione . il quinquennio 1966-70.

(2) Occupazione agricola negli anni 1965 e 1970 . (migliaia di unità) .

Tasso medio Variazione annuo CIRCOSCRIZIONI GEOGRAFICHE 1965 1970 assoluta di variazione 1965-1970 1965-1970 %

Italia nord-occidentale 780 690 — 90 — 2,4 0

Italia nord-orientale e centrale 1 .910 1 .750 — 160 — 1,8 0

Mezzogiorno 2.260 1 .910 — 350 — 3,3 0

ITALIA . . . 4.950 4 .350 — 600 — 2,50

TABELLA 1 . — Occupazione extra-agricola negli anni 1965 e 1970 . (migliaia di unità) .

VARIAZIONE 1965-70 Tasso medi o CIRCOSCRIZIONI GEOGRAFICHE annuo 1965 1970 Composi - di variazion e Valori zion e % assoluti %

Italia nord-occidentale 5 .070 5 .400 330 23,6 1,30

Italia nord-orientale e centrale 5 .760 6 .240 480 34,3 1,6 0

1VIezzogiorno 3 .800 4 .390 590 42,1 2,90

ITALIA . . . 14.630 16 .030 1 .400 100,0 1,85

FORMAZIONE DELLE RISORSE . Il saggio di sviluppo del 5 per cento indi- cato per il reddito nazionale è ottenibile at- 9. — Nella Tabella 2 è indicato, in ter- traverso un incremento del valore aggiunto mini reali (prezzi 1963), lo sviluppo de l del settore agricolo dell'ordine del 2,8-2,9 per reddito nazionale durante il quinquennio cento annuo, ,e un incremento del valore ag- 1966-70 e l'apporto fornito dalle sue vari e giunto dei settori extra-agricoli dell'ordin e componenti. del 5,5 per cento annuo (6 per cento ove s i

Atti Parlamentari — 29958 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA, — DISCUSSIONI — SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

TABELLA 2 . — Formazione del reddito nazionale negli anni 1965 e 4970. (miliardi di lire a prezzi 1963) .

Tasso medio Variazione annuo COMPONENTI DEL REDDITO 1965 1970 assoluta di variazione 1965-70 1965-1970 %

Ci Prodotto interno al costo dei fattori :

agricoltura (a) 3.950 4.550 600 2,85 industria 12.050 16.900 4.850 7,00

servizi (b) 8.260 10.120 1 .860 4,1 5

fabbricati residenziali . . . ' 1.470 1 .680 210 2,70 pubblica amministrazione 3.230 3.870 640 3,65

totale 28.960 37.120 8.160 5,1 0

rettifiche (c) — 790 — 1.180 — 390 — totale al costo dei fattori 28.170 35.940 7.770 5,00 Imposte indirette (d) 3.740 4.770 1.030 5,00

Prodotto interno ai prezzi di mercato 31.910 40.710 8.800 5,00

Redditi netti dall'estero 140 190 50 6,70 Reddito nazionale lordo 32.050 40.900 8.850 5,00

(a) Dato perequato per tener conto delle oscillazioni annuali della produzione agricola . (b) Compreso il valore aggiunto di alcuni Enti (Cassa per il Mezzogiorno, CNEN, ISCO, Camera d i Commercio, ecc.) a differenza della nuova contabilità ISTAT che include tali enti nella Pubblica -Ammini - strazione. (c) Duplicazioni interne al settore privato, al netto dei contributi correnti alla produzione . (d) Tale posta della contabilità nazionale differisce dall'ammontare delle imposte indirette, indicate ne i bilanci della Pubblica Amministrazione, perché è calcolata al netto dei contributi correnti alla produzion e e con esclusione di alcune voci di entrata (tasse automobilistiche a carico delle famiglie, canoni RAI-TV, ecc .).

considerino i soli settori dell'industria e dei Con un tasso di incremento del reddito na- servizi, con esclusione – quindi – della pub- zionale pari in media al 5 per cento annuo , blica amministrazione e dei fabbricati, nei si disporrà – per l'intero quinquennio 1966- quali, secondo gli obiettivi programmatici, si 1970 – di un complesso di risorse di 185.100 realizzeranno tassi di sviluppo ipiù contenuti) . miliardi di lire (somma del reddito nazio- Tenuto conto del fatto che l'occupazione nei nale dei singoli anni) . settori extra-agricoli si accrescerà nella mi- iSe a questa cifra, che rappresenta l'ap- sura dell'1,85 per cento l'anno, vi sarà u n porto interno del Paese, si aggiungono le ri- aumento della produttività media del lavo- sorse nette provenienti dall'estero (surplus ro in tali settori vicino al 3,5 per cento . Data di importazioni sulle esportazioni), si ottie- la struttura economica italiana, è dia ritene- ne il totale delle risorse per usi interni di cu i re che tale aumento sia sufficiente a mante - si potrà disporre nel quinquennio . nere una posizione competitiva della nostra Per quanto concerne l'entità dell'apporto produzione, sia sul mercato interno, sia s u estero, il programma assume l'orientamento quello internazionale . di mantenere in e quilibrio i nostri conti con

Atti Parlamentari — 29959 -- Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA -- DISCUSSIONI — SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

l'estero, senza dar luogo ad avanzi o disa- quennio 1966-70 si è tenuto conto, nei limiti vanzi cronici . Tale orientamento ammette na- consentiti dallo schema logico di riferimen- turalmente un ampio margine di elasticità i n to adottato per verificare la coerenza del pro- relazione alle normali oscillazioni della con - gramma, Balta influenza delle variazioni che giuntura interna ed internazionale . si produrranno nella distribuzione del red- A questo proposito si riene opportuno ricor- dito e nella struttura dei prezzi . dare come la pesante situazione creatasi nei In particolare, della influenza esercitata rapporti con l'estero tra il 1963 e il 1964 abbia dalla modificazione della distribuzione de l segnato, nel corso del 1964, una brusca in- red-dito si è tenuto conto per verificare, com e versione di tendenza, che ha riportato in at- sarà precisato nel successivo paragrafo, se l a tivo il saldo delle nostre partite correnti. Nel formazione del risparmio è in grado di ga- corso del 1965 tale saldo attivo ha superato rantire il tasso di accumulazione ,necessario i 1 .400 miliardi di lire ed un notevole avanzo ad accrescere il reddito nazionale nella mi- è anche previsto per 11 1966. sura del 5 per cento medio annuo . Non si può tuttavia prevedere, né è oppor- Quanto all'influenza esercitata, dalla mo- tuno incoraggiare, il mantenimento di una dificazione d'ella struttura dei prezzi, è ap- tendenza che, 'almeno in parte, è dovuta a l pena il caso di sottolineare le difficoltà e l e rallentamento delle importazioni causato dal - incertezze che si incontrano nelle prevision i l'indebolimento dell'attività produttiva. concernenti la dinamica dei prezzi relativi . Nel quinquennio 1966-70 la situazione è de- Con riferimento al programma 1966-70 è stinata a mutare, soprattutto negli nanni cen- sembrato che l'unico elemento utilizzabile a trali del Piano, quando la ripresa degli inve- questo proposito, per la sua certezza, fosse co- stimenti assumerà un ritmo più intenso, e stituito dai riflessi che la legge sul conglo- comporterà una rinnovata pressione della do- bamento produrrà .sui prezzi relativi dei con- manda verso l'estero . sumi pubblici. Di questo elemento si è te- Comunque, nell'arco ,del quinquennio, l a nuto conto nel valutare la ripartizione delle posizione di partenza delle riserve, l'aument o risorse tra i diversi impieghi, riportata nella delle esportazioni – che nei prossimi ann i Tabella 3. In questa tabella, infatti, i con- continueranno a svilupparsi a saggi soste- sumi pubblici sono valutati nella misura d i nuti – i trasferimenti unilaterali e l'ulterior e 30.900 miliardi di lire, in luogo dei 29.300 prevedibile sviluppo del turismo – che, ha già miliardi che si sarebbero ottenuti mantenen- dato negli anni precedenti un decisivo con- do invariati i prezzi del 1963 (1) . tributo alle entrate valutarie – forniscono u n margine di sicurezza molto elevato, che con - 11. — Gli investimenti lordi sono stat i sentirà un incremento delle importazioni nel - ripartiti, nella tabella in esame, in due gran - la misura richiesta dall 'intensità della ri- d icategorie : da un lato, gli investimenti di - presa. rettamente produttivi, che si rendono ne- Sulla base di tali considerazioni, è stata ef- cessari per conseguire gli attesi incrementi fettuata la seguente valutazione (a prezzi 1963) di reddito, e che in funzione ,di tali incre- delle principali partite della bilancia dei pa- menti 'sono stati valutati ; dall'altro, gli inve - gamenti per il complesso del quinquenni o 1966-70 : – 450 miliardi di importazioni nette d i (1) I consumi pubblici sono costituiti dall'insiem e dei servizi prodotti dalla Pubblica Amministrazione, i l merci e servizi (saldo delle transazioni cor- cui costo corrisponde al valore aggiunto della Pubblica renti) determinato ,da una stima di 29.350 mi- Amministrazione (salari, pensioni, affitti, ammortamenti) liardi per le importazioni ,FOB, di 26.650 mi- aumentato delle spese sostenute per l'acquisto di beni e liardi per le esportazioni FOB e di un saldo servizi. Secondo quanto indicato nella Tabella 2, il va- lore aggiunto della Pubblica Amministrazione dovrebbe positivo dei servizi 'pari a 2.250 miliardi . accrescersi in termini reali, tra il 1965 e il 1970 ad u n – 850 miliardi di saldo attivo d,ei trasfe- saggio medio annuo del 3,65 per cento : la somma del rimenti unilaterali dall'estero

Atti Parlamentari — 29960 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA, — DISCUSSIONI — SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 196 7

stimenti di carattere sociale, la cui realizza- tura produttiva, tenendo conto dell'esperienza zione rappresenta un obiettivo programma- italiana del decennio scorso e dei rapporti pre- tico. La somma degli investimenti di carat- valenti nei paesi economicamente sviluppati . tere sociale e dei consumi pubblici rappre- Mbltiplicando tale coefficiente per 'l'incre- senta gli « impieghi sociali » del reddito . mento di reddito previsto nell'industria e nei Per quanto concerne gli investimenti di - servizi (6.710 miliardi di lire tra il 1965 e i l rettamente produttivi, l 'importo di 4.700 mi- 1970 : si veda la Tabella 2), si ottiene un liardi di lire indicato per l'agricoltura - che ammontare di investimenti, per il quinquen- comprende sia gli investimenti aziendali, si a nio, di 20.750 miliardi circa . In questo im- quelli di diretta responsabilità dello Stato - porto sono compresi anche gli investimenti è stato stimato in modo diretto ed analitico da realizzare nelle ferrovie, nelle telecomu- tenendo conto degli obiettivi di produzione e nicazioni e nei trasporti urbani e in con - dei programmi di investimenti già definiti . cessione, valutati nell'ordine di 2 .250 mi- Quanto ai settori dell'industria e dei servizi , liardi di lire . Poiché questi ultimi investi- invece, il fabbisogno di investimenti è stato menti vengono inclusi tra gli « impieghi so- stimato in modo indiretto, sulla base di u n ciali » delle risorse, i fabbisogni di investi- rapporto marginale capitale-reddito vicino a menti direttamente produttivi per il settore 3,1. La scelta di tale rapporto è stata sugge- dell'industria e dei servizi risulta di 18 .500 rita dalle modificazioni previste nella strut - miliardi di lire (si veda la Tabella 3) .

TABELLA 3 . — Formazione e impiego delle risorse nel quinquennio 1966-70 . (Schema standardizzato di contabilità nazionale) .

FORMAZIONE DELLE RISORSE Miliardi IMPIEGO DELLE RISORSE Miliardi di lire di lire

Reddito nazionale lordo . 185.100 Investimenti direttamente produttivi : Importazioni nette . . 450 agricoltura (a) 4.700 industria e servizi (b) . . 18.500 variazione scorte . . . 1.500 24.700 Impieghi sociali : consumi pubblici . . 30.900 investimenti sociali (c) . . 18.250 49.150 Consumi privati 111.700

Disponibilità lorde per usi interni . 185.550 TOTALE IMPIEGHI . 185.500

(a) Comprese le opere di bonifica. (b) Escluse : ferrovie e telecomunicazioni . (c) Ferrovie, telecomunicazioni, abitazioni e opere pubbliche.

Quanto alle scorte, la stima di 1 .500 mi- 12. - Realizzando il volume di investiment i liardi di lire è stata effettuata in base all'ipo- produttivi sopra indicato, la ripartizione delle tesi di un loro adeguamento al mutato livell o rimanenti risorse tra impieghi sociali e con- del prodotto interno. sumi privati è direttamente desunta dall'obiet- Nel complesso, pertanto, gli investiment i tivo enunciato di accentuare l'importanza de- direttamente produttivi possono valutarsi, pe r gli impieghi di carattere sociale senza pe r il quinquennio, dell'ordine di 24 .700 miliard i altro comprimere entro margini troppo ristrett i di lire . l'espansione dei consumi privati . Per il quin-

Atti Parlamentari - 29961 - Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

quennio 1966-70 i consumi pubblici ammonte- RISPARMIO E INVESTIMENTI . ranno a 30.900 miliardi di lire, mentre gli investimenti sociali risulteranno dell'ordine d i 13 . - Nel quinquennio 1966-70 il volum e 18.250 miliardi. Nel complesso, pertanto, gli complessivo degli investimenti sarà dell'or - impieghi sociali raggiungeranno i 49.150 mi dine di 42.950 miliardi di lire (23 ' per cento liardi, lasciando un 'margine per i consum i delle risorse) di cui 24.700 miliardi diretta- privati dell'ordine di 112 mila miliardi . Que- mente produttivi e 18.250 miliardi di caratter e sto obiettivo, dunque, è compatibile con una sociale. propensione media al consumo privato del 60 Gli investimenti lordi fissi, con esclusion e per cento, lievemente inferiore a quella veri- della variazione delle scorte, ammonteranno ficatasi nel quinquennio 1959-63 (1) . a 41 .450 miliardi, dei quali circa il 40 per cento dovrà essere assorbito dal Mezzogiorno . (1) Calcolata sul reddito nazionale lordo, più i trasfe- Del risparmio lordo totale, .di 43.350 mi- rimenti unilaterali dall'estero. liardi di lire, quello pubblico, pari a 5.250

TABELLA 4. - Conto del reddito nel quinquennio 1966-70 . '

(Schema standardizzato di contabilità nazionale) . (miliardi di lire) .

USCITE I ENTRATE

VOCI Pubblica VOCI Pubblica Settore Ammini- TOTALE Settore Ammini- TOTALE privato strazione privato strazione

Consumi: Reddito distribuito ai fattori : privati . . . . 111 .700 - 111.700 lavoratori dipendenr pubblici . . . . 30.900 - 30.900 ti e categorie as- similate . . 101.000 - 101.000 altre categorie . . 61.450 (b) 1.050 62.500 TOTALE . . . 142.600 - 142.600 TOTALE . . . (a) 162.450 1.050 163.500 Risparmio lordo : lavoratori dipenden- Trasferimenti: ti e categorie as- -interno: similate 5.050 - 5.050 beni e servizi for- niti dalla P. A. . (c) -- 4.750 (d) 29.450 24.700 altre categorie . . 33.050 5.250 38.300 contributi correnti alla produzione . - - 3.100 3100 (di cui ammorta- altri (e)~ 21 .950 (f)-21 .950 menti) . . . . (16.120) (480) (16.600) - estero . . . . 1 .050 - 200 850

TOTALE . . . 38.100 5.250 43.350 TOTALE . 18.250 4.200 22.450

Totale a pareggio . . 180.700 5.250 185.950 TOTALE ENTRATE . . 180.700 5.250 (g) 185.950

(a) Compresi i contributi correnti alla produzione. (b) Entrate patrimoniali della Pubblica Amministrazione . (c) Stesse voci della nota successiva, con segno cambiato, e al netto delle imposte indirette. (d) Entrate di parte corrente della Pubblica Amministrazione, non patrimoniali, meno uscite di parte corrente per la fornitura di beni e servizi (acquisto di beni e servizi e competenze in moneta ai dipendent i e pensionati). (e) Trasferimenti alle famiglie e agli enti pubblici, interessi, rimborsi di imposte e vincite al lotto . (f) Stesse voci della nota precedente con segno cambiato . (g) Reddito nazionale lordo + trasferimenti unilaterali dall'estero.

Atti Parlamentari — 29962 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 196 7

miliardi (1), costituirà nel quinquennio pros- risparmio delle due grandi categorie di red- simo, il 12,1 per cento. dito, una diminuta 'formazione -di risparmi o L'ammontare di risparmio privato, ricava- del sistema. Ma ciò non sembra destinato a bile per differenza tra 'il risparmio totale e verificarsi. quello pubblico, comporta una propension e L'aumento dell'occupazione dipendente è , media al risparmio sul reddito disponibile pri- infatti, in gran parte dovuto al passaggio de i vato (2) intorno al 25 per cento, che appare i n lavoratori dall'agricoltura alle attività extra - linea con 'l'andamento del passato . agricole, e cioè da categorie di reddito men o Nei prossimi anni, la distribuzione dal red- elevato a categorie di reddito più elevata. Ciò dito si modificherà ulteriormente a favore dei porterà automaticamente ad aumentare la pro- redditi di lavoro dipendente, per effetto del - pensione media al risparmio della categori a l'aumento dell'occupazione dipendente sull a « lavoratori indipendenti ». occupazione totale (3) . Tale aumento potrebb e comportare, ferme restando le propensioni a l 14. – Nella tabella 5, conto della forma- zione del capitale, è riportata l'analisi dei flussi attraverso i quali il risparmio, privato e pub- (1) Risultante dai conti della Pubblica Ammini- strazione, esposti più oltre, al paragrafo 16 . blico, troverà impiego nel 'quinquennio 1966-70. (2) Il Reddito disponibile privato è uguale al reddit o Come sarà indicato più in dettaglio nel nazionale più i trasferimenti unilaterali dall 'estero, meno paragrafo seguente, il risparmio pubblico di- i consumi pubblici, meno il risparmio pubblico . (3) La distribuzione del reddito tra le due categori e sponibile, di 5 .250 miliardi, sta a fronte dei indicate nella tabella 4 è stata effettuata tenendo pre- pagamenti per investimenti diretti della Pub- sente quanto segue : blica Amministrazione, previsti in 5 .400 mi- a) nel corso del 1965, in relazione ai livelli di red- liardi e dei trasferimenti in conto capitale (1) dito prevalenti, potevano considerarsi assimilabili ai lavo- , ratori dipendenti i coadiuvanti e i lavoratori in proprio, previsti in 6 .050 miliardi : in totale 11 .450 in una misura compresa tra il 50 e il 60 per cento nel - miliardi . l'agricoltura e tra il 20 e 25 per cento negli altri settori ; in relazione a ciò, il reddito distribuito ai lavoratori di - pendenti e alle categorie assimilabili poteva valutars i cento indicata con riferimento al 1985 dovrebbe accre- dell'ordine del 67 per cento del complessivo reddit o scersi soltanto per effetto dell'aumento relativo dei lavo- netto distribuito ; ratori inclusi nella categoria in esame, raggiungendo b) assumendo che il reddito pro-capite dei lavo- nella media del quinquennio il 69 per cento. ratori dipendenti e delle altre categorie assimilate au- (1) Comprensivi delle poste di natura strettamente menti, in termini reali, nella stessa misura con cu i finanziaria quali concessioni di crediti e partecipazion i aumenta la produttività del sistema, la quota del 67 per azionarie.

TABELLA 5. — Conto della formazione del capitale nel quinquennio 1966-70 . (Schema standardizzato di contabilità nazionale) .

(miliardi di lire).

IMPIEGAI RISORS E

VOCI Settore Pubblic a VOCI Settore Pubblica Amm.ii- TOTALE Ammiri - TOTAL E privato strazione privato strazione

Investimenti lordi fissi . 38.050 5.400 41.450 Risparmio lordo . . . 38.100 5.250 43.350 Variazioni scorte . . 1.500 — L500 Trasferimenti ín conto capitale . . . . 6.050 — 6.050 — Eccedenza corrente con Ricorso della P. A. al l'estero 400 — 400 mercato (a) . . . — 6.200 + 6.200 —

TOTALE IMPIEGIII . 37.950 5.400 43.350 TOTALE RISORSE . 37.950 5.400 43.350

(a) Accensione di debiti, riscossione di crediti, vendita di beni capitali e trasferimenti da privati .

Atti Parlamentari — 29963 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

La differenza, di 6 .200 ,miliardi, rappre- Amministrazione nel più ampio contesto dell e senta il ricorso della Pubblica Amministra- risorse economiche nazionali . zione al 'mercato dei capitali (1) . Per garantire questa compatibilità sono La formazione di risparmio privato pre- state assunte ipotesi relative alla pressione cedentemente indicata è sufficiente a finanziare 'tributaria, fiscale e parafiscale (elasticità 1, 1 il volume previsto di investimenti privati, a rispetto al saggio di incremento medio annu o fornire risorse al mercato dei capitali nell a del reddito) e al ricorso globale della Pubblic a misura necessaria a coprire le occorrenze della Amministrazione al mercato finanziario con- Pubblica Amministrazione e, infine, 'a coprir e formi al vincolo della stabilità 'monetaria as- la situazione di surplus della bilancia dei pa- sunto dal programma . gamenti . Sulla base di tali ipotesi sono state formu- late le previsioni di spesa e i programmi di 15. – Per verificare la possibilità da part e investimento della Pubblica Amministrazione , della finanza pubblica di far fronte, nel pros- coerentemente con le scelte programmatiche simo quinquennio, alle spese correnti e alle illustrate nei paragrafi precedenti . spese in conto capitale previste tenendo conto Naturalmente il volume della spesa è legat o degli impegni programmatici, si considera alla realizzazione del saggio di sviluppo del l'evoluzione del conto consolidato dalla Pub- reddito nella misura prevista dal Piano. blica Amministrazione, e cioè delle tre gestion i facenti capo allo Stato, agli Enti locali e agli 16. – Il volume degli investimenti pubblic i Enti di previdenza, nonché quella dei bilanc i e dei trasferimenti in conto capitale della Pub- delle Aziende autonome, per giungere infine blica Amministrazione (inteso come somma de i ad una valutazione della formazione di rispar- principali centri di spesa : Stato, Enti locali mio pubblico e del ricorso del settore pubblic o e Istituti di Previdenza) al settore privato am- (Pubblica Amministrazione e Aziende auto- monterà, nel complesso dei quinquennio 1966- nome) al risparmio privato . 1970, a 11 .450 miliardi . Si intende che le cifre riportate in questo Il finanziamento di questi impegni dovrà paragrafo riflettono fenomeni di carattere fi- essere assicurato dal risparmio pubblico e da l nanziario e tengono conto, pertanto, degl i ricorso al risparmio privato, soprattutto tra- oneri che dovranno essere sostenuti per effett o mite il mercato dei capitali . della legge sul conglobamento (2). Il risparmio pubblico, come è indicato nell a Il quadro della finanza pubblica è stat o tabella 6, ammonterà nel 1966-70 a circa 5.250 tracciato tenendo conto della fondamentale esi- genza di inserire armonicamente le cifre rela- miliardi di lire .. tive alle entrate ed alle spese della Pubblic a Pertanto, il ricorso pubblico al mercato de i capitali . si aggirerà intorno a 6 .200 miliard i di lire. Aggiungendo il fabbisogno di finanzia - (1) Le aziende autonome dello Stato, nel conto del capitale, sono incluse nel settore privato secondo lo mento per gli investimenti delle Aziende Auto- schema di contabilità nazionale dell'ISTAT . Nel para- nome, valutato in 1 .250 miliardi di lire, e il grafo seguente esse sono aggregate alla Pubblica Ammi- deficit di gestione di tali Aziende, pari a 45 0 nistrazione, al fine di dare un 'indicazione più completa delle esigenze di finanziamento del settore pubblico . miliardi, il ricorso del settore pubblico al mer- (2) Legge n. 1315 del 1963 e legge n . 1268 del 1964 . cato sale a 7 .900 miliardi .

Atti Parlamentari — 29964 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 196 7

TABELLA 6 . — Conto consolidato delle spese e delle entrate della Pubblica Amministrazion e (Stato, Enti locali, Enti, di previdenza) per il quinquennio 1966-70 . (a lire 1963) .

Miliardi Miliardi di lire di lire

SPESE CORRENTI ENTRATE CORRENTI

Competenze in moneta a dipendenti e Entrate tributarie 58.150 pensionati (1) 18.700 Entrate extra-tributarie 3.200 Acquisto di beni e servizi (1) . . . 12.150 Trasferimenti di parte corrente . . . 25.250

TOTALE SPESE CORRENTI . 56.100

Avanzo delle entrate sulle spese (rispar- mio pubblico) 5.250

TOTALE A PAREGGIO . 61.350 TOTALE ENTRATE CORRENTI 61.350

SPESE IN CONTO CAPITALE COPERTURA FINANZIARIA Investimenti pubblici diretti (2) . . . 5.400 Risparmio pubblico 5.250 Altre spese ai fini produttivi . . . . 6.050 Ricorso al mercato dei capitali . . . . 6.200

TOTALE . . . 11 .450 TOTALE . . . 11.450 e (1) Le due categorie di spese relative alla remi- nerazione del personale e all'acquisto di beni e servizi, che figurano nel conto consolidato della Pubblica Amm'nistrazione, differiscono da quelli che — con identic a terminologia — sono accolte nella contabilità nazionale (si vedano le tabelle precedenti); si fornisce pertanto qui di seguito il necessario quadro di concordanza per il complesso del quinquennio 1966-70 : (Miliardi di lire) (a) acquisto di beni e servizi secondo la contabilità nazionale 11.300 affitti reali + 230 salari in natura + 620 acquista di beni e servizi (conto consolidato dalla Pubblica Amministrazione) . 12.150 (b) valore aggiunto (escluso il conglobamento) . 18.000 affitti reali — 230 ammortamenti — 480 salari in natura — 620 ritenute per pensioni + 430 Competenze in moneta a dipendenti e pensionati (conto consolidato della Pubblica Amministrazione a prezzi 1963) . 17.100 Conglobamento + 1.600 Competenze in moneta a dipendenti e pensionati (conto consolidato della Pubblica Amministrazione a lire 1963) . 18.700 acquisto di beni e servizi secondo la contabilità nazionale 11.300 valore aggiunto + 18.000 Conglobamento + 1.600 Consumi pubblici . 30.900 (2) Gli investimenti si riferiscono a pagamenti, calcolati sulla base del valore delle opere da eseguire, e sono desunti dai programmi relativi agli impieghi sociali del reddito.

Atti Parlamentari — 29965 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

PRESIDENTE . Gli onorevoli Passioni, Va- consientire {pieno impiego delle forze di la- lori, Asini, Pugni, Cacciatore, Minasi, Avolio , voro al livello della moderna tecnologia e i l Sauna, Luzzaitto e Ivan+o .Curti hanno propo- persoguimento degli altri fini del piano » . sto di sostituire il n . 3 con il seguente : L'onorevole Barca ha facoltà di svolgere « Gli obiettivi, che concernono sta la forma- questo emendamento . zione, sia l'impiego delle risorse, possono es- sere sinteticamente formulati come segue : BARCA, Relatore di minoranza . Per non - pieno impiego delle forze di lavoro e appesantire la discussione non ho chiesto l a sviluppo del reddito nazionale in misura tal e parola sul capitolo nel suo complesso, per ò da realizzare una completa utilizzazione dell e vorrei far {presente che esso pone dei pro- risorse umane e materiali ; blemi in quanto contiene tabelle che noi no n - (accelerazione del ritmo di sviluppo del - siamo ora in grado di discutere . la produzione agricola tale da sodisfare i n 'Mi sembra quindi che dovremmo rinviar e più (ampia misura la crescente domanda in- (e questo vale anche per altri capitoli suc- terna e da aumentare, l'esportazione; cessivi) gli articoli o i paragrafi che con- - riduzione del divario tra redditi agri- tengono cifre e tabelle alla fine della discus- cali e (redditi non agricolii, da conseguirsi sione del piano . Infatti, se approviamo un a fondamentalmente - attraverso la riduzione determinata previsione quantificata del red- della 'sottoccupazione, nella agricoltura e d'au- dito {nel quinquennio e una certa distribuzio- mento della produttività agricola; ne del reddito medesimo, fissando le quote - ripartizione territoriale dei nuovi posti di esso da destinare ai contributi correnti per di lavoro da creare nei settori agricoli, od in la produzione, al risparmio lordo, ai consumi , particolare nell 'industria, più favorevole all e ecc., precostituiamo una situazione che invec e regioni del Mezzogiorno ; dovrebbe scaaturire dal dibattito che ci accin- - ripartizione delle risorse tra i diversi giamo a compiere ; infatti non soltanto dob- impieghi tale da sodisfare in più ampia mi- biamo ancora discutere di certi obiettivi e d i sura i bisogni collettivi ('istruzione, sanità, ri- un certo anodo di 'distribuire 1e risorse, ma cerca scientifica, trasporti, ecc.), resi più acuti dobbiamo anche vedere se accettare o meno dalle trasformazioni economiche e sociali in certi parametri, sulla base dei quali sono stat i corso. fatti .taluni !calcoli . E questo avverrà solo ne l Il conseguimento di questi obiettivi consen- corso del dibattito. tirà alla fine del quinquennio, di ridurre gl i Ho voluto 'fare questa osservazione in vi a scarti oggi 'esistenti tra ile diverse zone del ter- preliminare, anche se non riguarda il mi o ritorio, e tra i diversi settori dell'economia, e emendamento, per sollevare una questione di di colmare - in ,parte le gravi lacune oggi carattere generale sulla quale dovremo adot- esistenti nelle dotazioni e nei servizi di pri- tare una decisione ; l'unica a mio avviso possi- mario interesse sociale. bile è quella d'i rinviare cifre e tabelle all a Quanto ai vincoli essi si riassumono nella fine del dibattito, per non dar luogo a vota- doppia condizione di una sostanziale stabili- zioni che ci impegnino per il futuro . Se in- tà del livello dei prezzi e di un tendenzial e fatti in occasione dell'esame di altri capitoli equilibrio dei conti (con l'estero . I1 pieno im- decidessimo di modificare qualcosa, non po- piego delle forze di lavoro può essere raggiun- tremmo farlo una volta approvate queste ta- to in presenza di un sostanziale aumento dell a belle riepilogative . p'roduttivi'tà, a condizione che si realizzino ra- Ho preferito sottoporre a lei, signor Presi- dicali mutamenti nelle scelte di investimento dente, questo problema fin da ora perché ella e di consumo e nella politica degli scambi con abbia medio di (riflettere e di sottoporlo, se è l'estero ». necessario, all'attenzione del Governo e dell a PIENI . Rinunciamo allo svolgimento dello Commissione. emendamento. Per quanto riguarda in aparticolare l'emen- damento da noi presentato, non abbiamo con- PRESIDENTE. Gli onorevoli Barca, Leo- trapposto cifre a cifre né un altro saggio di nard:i, Buretta, Raaffaelli, Cialprara, Failla, reddito a quello che la maggioranza intende Raaucci, Maschield,a, Tognoni e T!rentin hanno assumere come obiettivo e vincolo . Inten- proposto al n. 3, secondo comma, di sostituire diamo piuttosto affermare una questione d i il primo capoverso con il seguente : carattere generale, e cioè che il sodisfaci- sviluppo del reddito nazionale in misura mento idei fini del piano non dipende soltanto tale e con caratteristiche qualitative tali da dalla quantità d'i ,reddito che sarà realizzata,

Atti Parlamentari — 29966 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

ma anche dalla qualità di questo reddito, dall e una osservazione sul capitolo I ormai appro- sue fonti e dal modo stesso come esso si for- vato siochè l'osservazione ha un valore pura- merà . Non è indifferente che il reddito si mente informativo. Alla lettera b) del n . 1 formi nell 'ambito dei servizi o nell'ambito avevamo proposto che alla dicitura « la remu- della produzione dei beni, come non è indif- nerazione del lavoro in agricoltura e nelle at- ferente che il reddito si formi attraverso l a itività extra-agricole » +fosse sostituita l 'espres- produzione di beni strumentali o di beni d i sione « i redditi », pensando che molti con- consumo, e di beni di consumo immed+iiata in- tadini e lavoratori della terra posseggono pic- vece che durevole e viceversa . Questo è un cole proprietà, dalle quali 'ricavano un red- ragionamento che la stessa maggioranza i n dito e non una remuinerazione di lavoro . altri casi ha accolto, ma che oggi il piano Questa nostra proposta è stata respinta. ignora. Nel capitolo seguente, sul quale ora illu- Tutto il discorso sulla programmazione , strerò l'emendamento che abbiamo presen,- che ha preso lo spunto dalla Nota aggiuntiv a 'tato, compare esattamente la formula che ave- del 1962 presentata dall'onorevole La Malfa , vamo proposto noi :redditi agricoli e redditi è stato 'fatto quando già il reddito sapemmo non 'agricoli . tratta insomma di 'additai o 5 per cento di incremento annuo e raggiun- di remunerazioni di lavoro ? 'Se è possibile geva i.l 5,6 o il 5,8 per cento. Tutti abbiamo modificare In dizione, in modo che comprenda constatato allora che, nonostante un tale li - sia i redditi dei coltivatori diretti sia le remu- vello del saggio di incremento del reddito , nerazioni del lavoro agricolo, sarà tanto di certi essenziali obiettivi non venivano ugual - guadagnato per la chiarezza del testo . mente perseguiti. È quanto voi stessi avet e L'emendamento nostro poi tende ed un a constatato, onorevoli colleghi della democra- modifica apparentemente formale ma che pu ò zia cristiana, in sede di bilancio critico dell o avere carattere sostanziale . Al secondo comma schema Vanoni. si dice : « sviluppo del reddito nazionale i n Per questo non presentiamo cifre mia chie- misura tale da consentire i.l pieno impiego diamo che sia fatta con chiarezza questa af- delle forze di lavoro». Nel linguaggio comu- fermazione, e considereremmo molto grave il nemente accettato, non più convenzionale m a fatto che voi rifiutaste di tenerne conto : cioè ormai quasi giuridico, l'espressione « pien o che il perseguimento di determinati fini non impiego » significa : l'impiego di tutta la ma- dipende soltanto dal livello del saggio di au - mento del reddito, ma anche dalle caratteri- nodopera nazionale. È mai sperabile, per quanto sia auguraibile, che nella situazione stiche qualitative del reddito medesimo . Que- economica Fattuale si possa, di qui a quattro sto è il senso del nostro iemendamento, che si , ricollega ad un discorso che in altri momenti 'anni, impiegare tutti gli attuali disoccupati 'portammo avanti unitariamente . i quali oltretutto sono anche in aumento a 'causa dei rimpatri dalla Svizzera e dalla 'Ger- PRESIDENTE. Gli onorevoli Alesi, Alpino , mania di operai e di lavoratori ? Noi pensiamo Badini Confalonieri, Barzini, Guido Basile , che non sia possibile : Lo desideriamo arden- Francantonio Biaggi, Bignardi, Bonea, Botta , temente ma riteniamo che, quando si fiss a Rozzi, Gantalupo, Cannizzo, Capua, C'ariota un obiettivo, occorra antivederlo nei limiti Ferrara, Cassandro, Catella, Cocco Ortu, Cot- delle possibilità reali del quadriennio o del tanie, De Lorenzo, Demnanchi, Durand de l a quinquennio nel quale sarà applicalo il piano . Penne, Feriali, Riccardo Ferrasi, Giorno, Goeh- Pensa ella, onorevole ministro, che nel quin- ring, Leopardi Dii;ttaiuti, Malagodi, Gaetan o quennio il pieno impiego in Italia sia rag- Martino, Miaarzotta, Messe, Palazzolo, Pi~eran- giungibile ? Noi pensiamo di no, e perciò vo- geli, Emilio Pucci, Taverna, Trombetta, Va- gliamo realisticamente proporre una formula 1'itutti e Zincone hanno proposto, al n . 3, che non dia luogo a delusioni o a contraddi- secondo comma, primo capoverso, di sostituire zioni. Perciò abbiamo proposto di sostituire le parole : « pieno impiego » 'con le altre « mas- all'espressione « pieno impiego » l'espressione simo +impiego » , « massimo impiego », che significa massim o impiego possibile, compatibile cioè, con le con - CANTALUPO . Chiedo di svolgere io que- dizioni economiche dello sviluppo e del pian o sto emendamento . che dallo sviluppo prenderà i suoi mezzi . La nostra proposta ci sembra molto più aderente PRESIDENTE . Ne ha. facoltà. alla realtà e tale da non dar luogo certamente CANTALUPO . Prima di svolgere brevis- a delusioni. L'espressione « pieno impiego » i n simamente questo emendamento, vorrei fare questo momento in Italia, proiettata alla fina

Atti Parlamentari — 29967 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

del prossimo quadriennio, è .una espressione, luppo econpanico non costituiscono rigidi vin- anche se involontariamente, deanagogioa e non coli operativi ma rappresentano seanplioenden- realistica. te delle indicazioni .di massima », non voglia- 'Signor Presidente, svolgo arche il suoces- mo soltanto suggerire formule che rispondano stivo emendamento Alesi, firmato dagli stessi di più alla realtà ma vogliamo - e lo diciam o deputati. francamente - ribadire il principio che ha ispirato la condotta, il linguaggio, il pensiero PRESIDENTE. Ella, onorevole C'antalupo, del partito liberale in materia di programma- si riferisce & d'emendamento tendente sud inse- zione economica : cioè che una programma- rirsi al n. 4, primo ,comma, dopo il pieno pe- zione indicativa non potrebbe essere respinta riodo, il seguente periodo : da alcuno, mentre una programmazione vin - « Le quantità esposte nel presente program- colante deve essere respinta, per esempio, d a ma di sviluppo economico per il quinquenni o chi accetta da teoria liberale sulla libertà d i 1966-70 non costituiscono dei rigidi vincol i mercato e sull'iniziativa privata. Questo è operativi ma rappresentano semplicemente anche nell'interesse del piano stesso, id quale , delle indicazioni di massima » . nebl'iimpossibidità poi di rendere operanti i vinicoli che gl!i si attribuisce, andrebbe in - Ha facoltà di svolgerlo. contro a dichiarazioni autofallimentari, delle CANTALUPO . Lo svolgimento di questo quali - se, vl ministro crede - si può fare a em.endaarnento è connesso con quello prece- meno. dente. Nella prima parte del capitolo II c'è una chiara distinzione che diventa anche PRESIDENTE . Gli onorevoli Frarizo, Prea- - ro, Armani e Zugno hanno proposto, al n . 6, come dire ? - letterale nella seconda parte, primo comma, di aggiungere le seguenti pa- dove si distinguono d « vincoli » dagli « obiet- role : « mediante l'incentivazione dello svilup- tivi », e giustamente si iscrivono prima gl i po industriale decentrato nelle aree sottosvi- obiettivi e poi i vincoli : cioè alcuni vincoli sono e resteranno operanti anche se alcun i luppate ed in quelle rurali in genere » ; obiettivi non saranno 'raggiungibili . In con- al n. 7), di aggiungere in fine, le seguent i seguenza alcune espressioni molto rigide sono parole : « grazie ad appropriati interventi nel in contrasto con questa divisione abbastanz a campo delle infrastrutture civili e delle abi- realistica fatta dagli estensori del piano . tazioni rurali, nonché mediante specifich e Con il nostro emendamento proponiamo azioni compensative tramite il sistema previ- di ridurre sempre di .più il divario ifra i vin- denziale e la politica sociale » ; coli e gli obiettivi e di fare in modo che butto al' n . 13), quinto comma, . dopo le parole : diventi più vicino alla realtà, cioè a quant o « dipendente sulla occupazione totale », di sop- è possibile che si verifichi nella vita econo- primere la chiamata : (3) e la relativa 'nota : mica del paese. (3), in calce; Quando proponiamo di scrivere : « Le quan- al n. 13), di sostituire la : « Tabella 4 », co n tità esposte nel presente programma di svi- la seguente :

Atti Parlamentari - 29968 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

UscrrE ENTRATE

VOCI Pubblica VOCI Pubblic a Settore Ammiri- TOTALE Settore Ammiri- TOTALE privato strazione privato strazione

Consumi : Reddito distribuito a i fattori : privati . . . . 111 .700 — 111.700 TOTALE . . . (a) 162.450 1.050 163.500 pubblici . . . . 30.900 — 30.900

TOTALE . . . 142.600 — 142.600 Trasferimenti : — interno : beni e servizi for- niti dalla P . A. . (c) — 4 .750 (d) 29.450 24.700 Risparmio lordo : contributi correnti alla produzione . 3.100 — 3.100 TOTALE . . . 38.100 5.250 43.350 altri • • • • • + 21.950 — 21.950 — —estero . ZOO 850 (di cui ammorta- 1.050 menti . . . . (16.120) (480) (16.600) TOTALE . 18.250 4.200 22.450

Totale a pareggio . . 180.700 5.250 185.950 TOTALE ENTRATE . . 180.700 5.250 (g) 185.950

(a) Compresi i contributi correnti alla produzione. (b) Entrate patrimoniali della Pubblica Amministrazione . (c) Stesse voci della nota successiva, con segno cambiato, e al netto delle imposte indirette . (d) Entrate di parte corrente della Pubblica Amministrazione, non patrimoniali, meno uscite di parte cor - rente per la fornitura di beni e servizi (acquisto di beni e servizi e competenze in moneta ai dipendent i e pensionati). (e) Trasferimenti alle famiglie e agli enti pubblici, interessi, rimborsi di imposte e vincite al lotto . (f) Stesse voci della nota precedente con segno cambiato. (g) Reddito nazionale lordo + trasferimento dall'estero.

L'onorevole Franzo ha facoltà di svolgere centrato nelle aree sottosviluppate ed in quelle questi emendamenti . rurali in genere » . Se si ritiene la terminologi a non molto ,pertinente, sono disposto ad accet- FRANZO . Questi emendamenti riguardan o tare un emendamento all'emendamento ; 'ma gli obiettivi del piano nel quinquennio qual i credo che sulla sostanza dovremmo essere tutt i sono indicati al capitolo II, in modo particolare d'accordo. con riferimento alle forze di lavoro . Il discorso si potrebbe a questo punto am- moto a tutti che una politica economica pliaré, ma si potrebbe anche chiudere subito . equilibrata si realizza nella misura in cui La differenza di fondo tra zone sottosviluppat e l'agricoltura, riducendo le forze di lavoro i n e zone povere – ne abbiamo trattato anche essa occupate, potrà diventare competitiva ne i durante la discussione della legge sulle aree confronti dei paesi del mercato comune euro- depresse – è sostanzialmente questa : vi sono peo e dei paesi extraeuropei ; ,ma è anche evi - « zone depresse » ma suscettibili di svilupp o dente che questa mano d'opera, che risulta economico, mentre vi sono « zone povere » eccedente rispetto ad una agricoltura sana eco- dove non vi è alcuna possibilità di alcun ge- nomicamente intesa, deve essere conveniente - nere . Per queste ultime dovrebbe essere suf- mente utilizzata . Questa è la ragione premi- ficiente una politica volta ad assicurare mag- nente del nostro emendamento al n . 6, con il giori possibilità di vivere sociale (acqua, luce , quale proponiamo di aggiungere, allorché s i strade, ecc.), mentre per le altre si dovrebber o parla di redistribuzione, le parole : « mediant e creare i presupposti di uno sviluppo sul pian o l'incentivazione dello sviluppo industriale de - economico .

Atti Parlamentari — 29969 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO. 1967

Il nostro emendamento al secondo comma quello dei lavoratori autonomi (coltivatori, ar- del n. 7 tende a dare indicazioni che noi rite- tigiani, commercianti, eccetera), noi gradirem- niamo utili. Si legge infatti nel testo : « La mo che questa tabella conglobasse il risparmi o riduzione del livello di occupazione dovrà ave r lordo (quindi le cifre rimangono immutate) , luogo ordinatamente, senza compromettere l a lasciando ai ministri, ai tecnocrati, allo svi- attuazione del programma nelle zone suscet- luppo dell'evoluzione economica il distingu o tibili di sviluppo, alle quali dovrà essere assi - specifico fra lavoratori dipendenti e lavorator i curato il mantenimento di adeguati livelli d i autonomi. occupazione » ; noi proponiamo di aggiungere : Ringrazio i colleghi dell'attenzione presta- « grazie ad appropriati interventi nel campo » tami . (abbiamo adottato una dizione generica) « del - le infrastrutture civili e delle abitazioni ru- BARCA, Relatore di minoranza . Chiedo d i rali » (rilevo per altro che nel capitolo speci- parlare . fico delle abitazioni rurali vi è un richiamo PRESIDENTE . Ne ha facoltà . a questo problema) « nonché mediante spe- cifiche azioni compensative tramite il sistem a BARCA, Relatore di minoranza . A nome previdenziale e la politica sociale » . E qui del gruppo comunista dichiaro che ci asso- sta tutto il grosso problema di fondo . L'agri- ciamo all'emendamento aggiuntivo al prim o coltura si difende in due maniere : da una comma del paragrafo 6 degli onorevoli Franz o parte con una equa politica di difesa de i ed altri. prezzi dei prodotti agricoli, sulla base possi- bilmente, diciamo noi, dei reali costi di pro- PASSONI, Relatore di minoranza . Anche duzione. Ma siccome questo non è sempr e il gruppo socialista di unità proletaria si asso- possibile in campo nazionale né in camp o cia all'emendamento in questione . internazionale, deve entrare in gioco un'altra PRESIDENTE . Il Governo ha proposto leva, e cioè una politica sempre più accentuata seguenti emendamenti : sul piano previdenziale, un'azione compen- sativa, in altre parole, sul piano mutualistico al capitolo II, paragrafo 11, secondo ca- e previdenziale (vedi ultima legge degli asse- poverso, primo rigo, sostituire : 4.700 con gni familiari ai coltivatori diretti) a favore 4.880; delle categorie rurali. Pare a noi che queste ragioni non possano al capitolo 11, paragrafo 11, secondo ca- : .250, non essere condivise dagli onorevoli relatori , poverso, tredicesimo rigo, sostituire 2 per cui sottopongo gli emendamenti alla be- con : 2.230; nevola considerazione dei colleghi. al capitolo 11, tabella 3, si hanno le se- Qualche parola sull'ultimo emendamento guenti variazioni : relativo al n . 13. Qui vi è il problema della « gli investimenti in agricoltura passan o tabella. Non mi voglio impegolare in una ; discussione al riguardo, che ci porterebbe mol- da 4.700 a 4.880 miliardi to lontano, ma la sostanza del nostro emenda- gli investimenti direttamente produttiv i mento è questa : mentre la tabella del testo da 24.700 a 24.800; distingue fra il risparmio lordo dei lavoratori gli investimenti sociali da 18 .250 a 18.070; dipendenti (e delle categorie assimilate) e gli impieghi sociali da 49 .150 a 48.970 » ;

Atti Parlamentari — 29970 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA -- DISCUSSIONI — SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

TABELLA 3. — Formazione e impiego delle risorse nel quinquennio 1966-70.

(Schema standardizzato di contabilità nazionale )

FORMAZIONE DELLE RISORSE Miliardi IMPIEGO DELLE RISORS E Miliardi di lire di lire

Reddito nazionale lordo 185.100 Investimenti direttamente produttivi :

Importazioni nette 450 agricoltura (a) 4 .880 industria e servizi (b) . . . 18.500 variazioni scorte 1 .500 24.880

Impieghi sociali : consumi pubblici . . . . 30.900 investimenti sociali (c) . . 18.070 48 .970

Consumi privati 111 .70 0

Disponibilità lorde per usi interni . . . 185.550 TOTALE 13~111 . . . 185.550

(a) Comprese le opere di bonifica . (b) Escluse : ferrovie e telecomunicazioni . (c) Ferrovie, telecomunicazioni, abitazioni e opere pubbliche.

al capitolo 11, paragrafo 11, quarto capo - al capitolo Il, paragrafo 14, secondo ca- verso, secondo rigo, sostituire : 24 .700, con : poverso, sostituire, al quinto rigo : 5.400, con : 24.880; 5.470, e al sesto rigo : 6.050, con : 6.030, e : al capitolo Il, paragrafo 12, sostituire, al 11 .450, con : 11 .500; sesto rigo : 18.250, con : 18.070, e, al settim o al capitolo 17, paragrafo 14, secondo ca- rigo : 49.150, con : 48.970; poverso, sostituire : 6.200, con : 6.250; al capitolo 77, paragrafo 13, primo capo - verso, sostituire al secondo rigo : 24.700, con : al capitolo Il, la tabella 5 viene sostituita 24.880, e al terzo rigo : 18.250, con : 18 .070; dall'allegata tabella 5 .

Atti Parlamentari -- 29971 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI •-- SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

TABELLA 5 . -- Conto della formazione del capitale nel quinquennio 1966-70 .

(Schema standardizzato di contabilità nazionale )

(miliardi di lire) .

IMPIEGRI RISORS E

VOCI Pubblic VOCI Pubblica Settore a Settore privato Ammini- TOTALE Ammini- TOTALE straziane privato straziane

Investimenti lordi fissi . 35.980 5.470 41.540 Risparmio lordo . . 38.100 5.250 43.350 Trasferimenti in conto Variazioni scorte . . 1.500 — 1.500 capitale . . . . + 6.030 — 6.030 — Ricorso della Pubblic a Eccedenza corrente con Amministrazione al l'estero 400 — 400 mercato (a) . . . — 6.250 + 6.250 --

TOTALE IMPIEGHI . 37.880 5.470 43.350 TOTALE RISORSE . 37.880 5.470 43.350

(a) Accensione di debiti, riscossione di crediti, vendita di beni capitali e trasferimenti da privati .

Inserire dopo il paragrafo 14, pagina 19 , beni e dalla riscossione di crediti della Pub- il seguente paragrafo 1 .5, con la tabella n . 6. blima Amministrazione; l'altro 90 per cento La numerazione dei successivi paragrafi (15 e dall'indebitamento della Pubblica Ammini- 16) è conseguentemente mutata in 16 e 17 . La strazione . numerazione della tabella n . 6 è conseguen- Il canale più importante d'afflusso di capi - temente mutata in 7: tale al settore pubblico continuerà ad essere il risparmio postale che potrà assicurare un a « 15 . — È naturalmente impossibile for- percentuale dell'indebitamento complessiv o mulare ipotesi e delineare direttive riguar- aggirantesi tra il 20 e il 30 per cento, mentr e danti la ripartizione del risparmio tra i vari le emissioni dei titoli di Stato o per conto del canali del sistema monetario e finanziario . Tesoro dovrebbero mantenersi su livelli supe- 2 compito della politica di piano assicu- riori al 10 per cento 'del ricorso al mercato rare le condizioni che consentano la forma- monetario e finanziario da parte della Pub- zione di risparmio reale nella misura neces- blica Amministrazione . Il restante fabbisogn o saria al finanziamento degli investimenti . troverà copertura nelle operazioni del Tesor o compito della politica monetaria di assicurar e con la Banca d'Italia e con le aziende di cre- l'ordinata distribuzione e regolazione dei flus- dito . si monetari e finanziari. Le considerazioni ch e Il contributo delle emissioni azionarie e seguono sulla possibile ripartizione del ri- obbligazionarie al finanziamento degli inve- sparmio, pubblico e privato, tra i vari canal i stimenti privati dovrebbe aggirarsi attorno a l devono essere 'dunque considerate puramente 50 per cento del totale dell'indebitamento . orientative, e intese soltanto a verificare ch e L'altro importante canale 'di finanziamen- la struttura del risparmio ipotizzata nel pro- to, da parte del pubblico e degli intermediar i gramma non sia tale da determinare, all'in- finanziari, è rappresentato dai mutui degl i terno del mercato finanziario, tensioni incom- istituti speciali di credito fondiario agrario patibili con la stabilità del sistema . e mobiliare . Si prevedono emissioni di car- Il ricorso pubblico al risparmio privato è telle ed obbligazioni pari al 30 per cento de l stato calcolato, nell ' insieme, di circa 7.900 mi- ricorso al mercato, mentre i conti con le ban- liardi . Un 10 per cento circa di tale cifra do- che e la raccolta 'diretta attraverso deposit i vrebbe essere assicurata dalla alienazione di vincolati copriranno il restante fabbisogno » .

Atti Parlamentari — 29972 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 196 7

TABELLA 6 . — Investimenti e finanziamento degli investimenti nel quinquennio 1966-70 . (miliardi di lire)

Trasferimenti del settore Investimenti Mercato Investimenti al netto Fonti interne totali pubblico dei trasfe- di finanziamento monetario al settore e finanziario privato rimeno

Settore pubblico (a) . . (b) 6.650 6.050 12.700 (c) 4.800 7.900 Settore privato . . . . 36.700 — 6.050, 30.650 19.000 11.650

TOTALE . . . 43.350 — 43.350 23.800 19.550

(a) Pubblica amministrazione e aziende autonome . (b) Investimenti della Pubblica Amministrazione, 5 .400 miliardi, più investimenti delle Aziende autonome, 1.250 miliardi. (c) Risparmio della Pubblica Amministrazione 5.250 miliardi, meno il deficit di parte corrente delle Aziende autonome, 450 miliardi .

Al capitolo Il, paragrafo 16, primo capo - con : 6.250, e al terzo rigo : 1 .250, con : verso, terzo rigo, sostituire : 11 .450, con : 1 .200. 11 .500. Al capitolo Il, sostituire la tabella 6 co n Al capitolo 11, paragrafo 1,6, terzo ca- l'allegata tabella 6. poverso, sostituire al primo rigo : 6 .200,

Atti Parlamentari — 29973 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

TABELLA 6 . — Conto consolidato delle spese e delle entrate della Pubblica Amministrazion e (Stato, enti locali, enti di previdenza) per il quinquennio 1966-7 0 (a lire 1963)

Miliardi Miliardi di lire di lire

ENTRATE CORRENTI Competenza in moneta a dipendenti e Entrate tributarie 58.150 pensionati (1) 18.700 Entrate extra-tributarie 3.200 Acquisto di beni e servizi (1) . . . 12.150 Trasferimenti di parte corrente . . . 25.250

TOTALE SPESE CORRENTI 56.100

Avanzo delle entrate sulle spese (rispar- mio pubblico) 5.250

TOTALE A PAREGGIO . 61.350 TOTALE ENTRATE CORRENTI . 61.350

SPESE IN CONTO CAPITALE COPERTURA FINANZIARIA

Investimenti pubblici diretti (2) . . . 5.470 Risparmio pubblico 5.250 Altre spese ai fini produttivi . . . . 6.030 Ricorso al mercato dei capitali . . . 6.250

TOTALE . . . 11.500 TOTALE . . . 11.500

(1) Le due categorie di spese relative alla remunerazione del personale e all'acquisto di beni e servizi, che figurano nel conto consolidato della Pubblica amministrazione, differiscono da quelle che — con identic a terminologia — sono accolte nella contabilità nazionale (si vedano le tabelle precedenti); si fornisce pertant o qui di seguito il necessario quadro di concordanza per il complesso del quinquennio 1966-70 : (Miliardi di lire) (a) acquisto di beni e servizi secondo la contabilità nazionale 11.300 affitti reali + 230 salari in natura + 620 acquisto di beni e servizi (conto consolidato della Pubblica Amministrazione) . 12.150 (b) valore aggiunto (escluso il conglobamento) . 18.000 affitti reali — 230 ammortamenti — 480 salari in natura — 620 ritenute per pensioni + 430 competenze in moneta a dipendenti e pensionati (conto consolidato della Pubblica Amministrazione a prezzi 1963) . 17.100 conglobamento + 1.600 competenze in moneta a dipendenti e pensionati (conto consolidato della Pubblica Amministrazione a prezzi 1963) . 18.700 acquisto di beni e servizi secondo la contabilità nazionale 11.300 valore aggiunto + 18.000 conglobamento + 1.600 consumi pubblici . . 30.900 Gli investimenti si riferiscono a pagamenti calcolati sulla base del valore delle opere da eseguire, e sono desunti dai programmi relativi agli impieghi sociali del reddito .

Atti Parlamentari — 29974 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

Onorevole ministro del bilancio, intend e pato altrove; non ci pare pertanto che debba svolgere questi emendamenti ? essere posto in questo punto specifico. In ordine all'emendamento Alesi, insi- PIERAOCINI, Ministro del bilancio. Non stiamo per il mantenimento della dizione è necessario, signor Presidente, anche perch é « pieno impiego » e non « massimo impiego », ho già avuto occasione di parlarne nel mi o in quanto indica più precisamente e più am- intervento a conclusione della discussione ge- piamente i traguardi che si intendono rag- nerale, quando ho preannunciato gli emen- giungere. Parere contrario esprimo anche al damenti. secondo emendamento Alesi, in quanto i limiti PRESIDENTE . Per quanto si riferisce all e che l'onorevole Alesi vuoi porre e le caratte- tabelle, e con ciò intendo rispondere anch e ristiche che vuoi dare alla programmazion e al quesito prima proposto dall'onorevole Bar- economica non sono quelli stabiliti dai para- ca, si intende che esse sono approvate con grafi del disegno di legge, i quali costitui- riserva, nel senso che, qualora siano appro- scono, anche sotto un profilo di operatività , vati emendamenti al testo, si provvederà a vincoli certamente maggiori idi quanto egl i modificarle corrispondentemente . richieda . Si tratta evidentemente d'ella con- trapposizione della concezione liberale all a BARCA, Relatore di minoranza . Signor nostra concezione in merito alla programma- Presidente, se ciò si riferisce a tutti i para- zione. grafi del piano, fino all'ultimo, nel senso ch e L'emendamento Franzo aggiuntivo al n . 6 , fino a quel momento la discussione è aperta primo comma (e analogo discorso va fatto e l'approvazione delle tabelle non la pregiu- anche per l'emendamento Franzo aggiuntiv o dica, noi siamo d'accordo con questa sua im- al n. 7, in fine) non è accoglibile, non tant o postazione . per lo spirito che lo informa, quanto per l a collocazione dell'emendamento stesso al capi- PRESIDENTE . La mia proposta è in que- tolo II. Il sistema che è stato adottato ne i sto senso, onorevole Barca . vari capitoli della programmazione è ìl se- Se non vi sono obiezioni, rimane così sta- guente : al capitolo I, finalità e obiettivi gene- bilito. rali; al capitolo II, precisazione più specific a (Così rimane stabilito) . degli obiettivi, e in particolare di quelli de l quinquennio 1966-1970. Però, nel precisare Qual è il parere della Commissione sugl i questi obiettivi, si è scesi il meno possibil e emendamenti presentati ? ad individuare i mezzi e gli strumenti idone i CURTI AURELIO, Relatore per la mag- al raggiungimento degli obiettivi stessi . Tutto gioranza. La Commissione esprime parere con- ciò viene invece indicato nei capitoli succes- trario sull'emendamento Passoni, in quanto sivi, quando si parlerà dell'agricoltura, del - essa ritiene che gli obiettivi e i vincoli della l'assetto urbanistico, dello sviluppo industria - programmazione esposti al paragrafo 3 de l le e così via . Quindi farvi riferimento con- testo originario, mentre riassumono piena- tinuo su questo capitolo delle strumentazion i mente la validità di molte affermazioni con- (i « mediante », gli « strumenti » e via dicen- tenute nell'emendamento del collega Passoni , do) non corrisponde ad un sistema organico. siano più adeguati, per organicità di visione , Per fare un esempio in ordine a quanto i l agli obiettivi esposti al capitolo I e a quell i collega Franzo afferma circa il sistema previ- esposti in questo capitolo II, senza ripetizion i denziale e la politica sociale, la programma- fra l'uno e l'altro sistema . zione, al capitolo dell'agricoltura, ove indic a Quanto poi all'emendamento Barca, aven- gli strumenti, afferma : « Inoltre, la differenza do già trattato l'argomento del pieno im- dei livelli retributivi sarà, già durante i l piego al capitolo I, ritengo che le definizion i quinquennio 1966-70, in notevole parte com- date nel capitolo II siano più che sufficienti . pensata da una intensificazione delle azion i tendenti ad una redistribuzione del reddito BARCA, Relatore di minoranza . La mia tramite il sistema previdenziale e la politic a proposta non riguarda il pieno impiego dell e di sicurezza sociale » . Evidentemente questa forze di lavoro, che è formulazione già con - formulazione è più ampia e più complet a tenuta nel testo governativo, ma riguarda l e perché è stata fatta nella sua idonea sede . caratteristiche qualitative dello sviluppo del Il voler continuamente riportare ai capitoli I reddito . e II la individuazione degli strumenti non c i CURTI AURELIO, Relatore per la magi pare consono ad un sistema che voglia essere gioranza. Questo concetto è già stato svilup - equilibrato e corretto.

Atti Parlamentari — 29975 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

Altrettanto posso dire anche per la part e sostitutivo del paragrafo 3, non accettato dall a relativa alle incentivazioni dello sviluppo in- Commissione né dal Governo ? dustriale, che nel capitolo dello sviluppo in- PAS,SONI, Relatore di minoranza . Sì, si- dustriale e nel capitolo dell ' assetto urbanistic o gnor Presidente . è trattata in maniera più ampia ed appro- priata. Comunque, se in quella sede vi fossero PRESIDENTE. Lo pongo in votazione . delle dizioni non gradite agli onorevoli propo- (Non è approvato). nenti, per quella parte di questi concetti ch e si può accettare, li invito a trasferire gli emen- Onorevole Barcia, mantiene il suo emen- damenti in quella sede . damento sostitutivo del primo capoverso al Circa d'emendamento Franzo alla tabell a secondo camma del paragrafo 3, non accettato n . 4, credo che esso sarà visto poi in sede d i dalla Commissione né dal Governo ? approvazione del complesso delle tabelle, per BARCA, Relatore di minoranza . Sì, si- cui non è il caso di pronunciarci in questa sede. gnoir Presidente . Sugli emendamenti del Governo, le. Com- PRE'SIDEN'TE. Lo pongo in votazione . missionie espiriamo parere favorevole . (Non è approvato) . PRESIDENTE . I1 Governo ? Onorevole Cantalupo, mantiene l'emenda- PIERACCINI, Ministro del bilancio. Sono mento Alesi sostitutivo al paragrafo 3, second o d'accordo col relatore e, per quanto concerne comma, di cui ella è cofirmatario, non accet- il ,complesso degli emendamenti Franzo, an- tato dalla Commissione né dal Governo ? ch'io invito l'onorevole presentatore a riti- CANTALUPO . Sì, signor Presidente . rarli . Per quanto riguarda gli altri emendamenti PRESIDENTE . Lo pongo in votazione . vorrei solo soffermarmi su una considerazione (Non è approvato) . dell'onorevole Barca perché mi pare che sia il concetto ,più rilevante. Egli vorrebbe cio è Onorevole Armani, mantiene gli emenda- che, per raggiungere il pieno impiego, non si menti Franzo, compresa la tabella 4, di cui parlasse sodo di aumento quantitativo, m a ella è icofirmatario, non accettati dalla Com- anche di sviluppo qualitativo della politica missione né dal Governo ? di piano . Faccio presente all'onorevole Barca che , ARMANI. Non insisto, signor Presidente , se è vero che si parla in questo paragrafo 3 e (brevemente ne spiego le ragioni . Esse sono di sviluppo del reddito nazionale in misur a sostanzialmente due. La prima sta nel fatto tale da consentire il pieno impiego, essendo che tanto id velatone quanto il ministro hanno , evidente ohie l 'aspetto quantitativo è premi- erri sembra, chiarito come lo spirito di quest i nente per raggiungere questo scopo, tuttavia nostri emendamenti sia pienamente accolto dalla Commissione e dal Governo, i quali han- i richiami contenuti nel capitolo 2 e più an- cora tutto alo sviluppo dei capitali successiv i no .ritenuto nella maniera più precisa che le costituiscono proprio d'esplicazione della po- indicazioni e i suggerimenti da noi formu- litica qualitativa e delle scelte qualitative per lati in questi emendamenti sono accolti dall o raggiungere il reddito . spirito del programma di sviluppo e dal Go- Quindi non vorrei che risultasse dal no- verno. stro rifiuto di accettare l'emendamento una Fermo d'•accogbim'ento di questo spirito da e concezione errata della programmazione e cio è parte d'e1 Governo, la seconda, ragione è ch che non concepissimo da programmazione secondo il ;relatore per la maggioranza, ono- sessa solo come fatto quantitativo. Non è così. revole Curti, queste nostre precisazioni su l In questo senso, a parte il divario di opinion i programma dovrebbero essere collocate i n sul contenuto, siamo d'accordo con l'onore- altro capitolo poiché il capitolo che stiamo vo- vole Barca che, per -raggiungere quell'obiet- tando riguarda laiù specificatamente gli orien- tivo, occorrono scelte qualitative ma, second o tamenti come obiettivo nel quinquennio. la mia modesta opinione, le scelte qualitative Nell'accogliere questo successivo invita del sono esplicitate in questo stesso capitolo e i n reliatare ,anche per questo titolo, per il mo- quelli successivi . mento, non insistiamo nella votazione, riser- vandoci, nella eventualità che la cosa foss e PRESIDENTE . Passiamo ai voti . Onore- possibile in seguito, e credo che così poss o vole Passoni, mantiene il suo emendamento essere, di ripresentare questi emendamenti

Atti Parlamentari --- 29976 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

quando esamineremo il capitolo cui più ap- poverso, ~tred'i'cesiim,o rigo, « 2 .250 » con : propriatamente si riferiscono . «2.230» . PRESIDENTE. Pongo in votazione l ' emen- (È approvato) . damento del Governo, accettato dalla Com- missione, tendente a sostituire a1 paragraf o Pongo in votazione d'emendamento del Go- 11 secondo mpaverso, primo rigo : 4.700 », verno, accettato dalla Commissione , i~ssione, tendente con : « 4.880 » . ad apportare sulla tabella 3, le seguenti varia- (È approvato) . zionii : gli investimenti in agricoltura passano da 4 .700 a 4 .880 miliardi ; gli investimenti di- Pongo in votazione l'emendamento de l rettamente produttivi da 24 .700 a. 24.880; gli Governo, accettato dalla Commissione, ten- investimenti sociali da 18 .250 a 18.070 ; gli dente a sostituire al paragrafo 11, secondo ca .- impieghi sociali da 49.150 a 48.970.

TABELLA 3 . — Formazione e impiego delle risorse nel quinquennio 1966-70. (Schema standardizzato di contabilità nazionale )

FORMAZIONE DELLE RISORSE Miliardi IMPIEGO DELLE RISORSE Miliardi di lire di lire

Reddito nazionale lordo 185 .100 Investimenti direttamente produttivi :

Importazioni nette 450 agricoltura (a) 4 .880

industria e servizi (b) . . . 18.500

variazioni scorte 1 .500 24 .88 0 Impieghi sociali :

consumi pubblici . . . . 30 .90 0

investimenti sociali (c) . . . 18 .070 48 .970 Consumi privati 111 .70 0

Disponibilità lorde per usi interni . . 185.550 TOTALE IMPIEGHI . . . 185 .550

(a) Comprese le opere di bonifica . (b) Escluse: ferrovie e telecomunicazioni . (c) Ferrovie, telecomunicazioni, abitazioni e opere pubbliche .

(È approvato) . Pongo in votazione l'emendamento del Go- verno, accettato dalla Commissione, tendent e Pongo in votazione l'emendamento del Go- a sostituire al paragrafo 13, primo capoverso , verno, accettato dalla Commissione, diretto a secondo rigo : « 24 .700 », con : « 24 .880 » e a] sostituire al paragrafo 11, quarto capoverso , terzo rigo : « 18.250 » con : « 18.070 » . secondo rigo : « 24.700 », con : « 24 .880 » . (È approvato) . (È approvato) . Pongo in votazione l'emendamento del Go- Pongo in votazione l'emendamento del Go- verno, accettato dalla Commissione, tendente verno, accettato dalla Commissione, tendent e a sostituire al paragrafo 14, secondo capoverso , a sostituire al paragrafo 12, sesto rigo : quinto rigo : « 5.400 », con : « 5.470 », e al sesto « 18.250 » con : « 18 .070 » e, al settimo rigo : rigo : « 6.050 » con : « 6 .030 », e : « 11 .450 » « 49.150 » con : « 48 .970 » . con : « 11 .500 » . (È approvato). (È approvato).

Atti Parlamentari — 29977 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

Pongo in votazione l'emendamento del Go- Il ricorso pubblico al risparmio privato , è verno, 'accettato dalla Commissione, diretto stato calcolato, nell'insieme, di circa 7 .900 mi- a sostituire al paragrafo 14, secondo capover- liardi . Un 10 per cento circa di tale cifra do- so : «6 .200» con : a 6.250 ». vrebbe essere assicurata dalla alienazione d i (È approvato) . beni e dalla riscossione di crediti della Pub- blica amministrazione ; l'altro 90 per cento Pongo in votazione l 'emendamento del Go- dall'indebitamento della Pubblica amministra- verno, accettato dalla Commissione, a sostitu- zione. zione della tabella 5 . Il canale più importante d'afflusso di capi - (È approvato) . tale al settore pubblico continuerà ad esser e il risparmio postale che potrà assicurare un a Il Governo ha proposto di inserire dopo il percentuale dell'indebitamento complessiv o paragrafo 14, pagina 19, il seguente para - aggirante,si tra il 20 e il 30 per cento, mentre grafo 15, con la Tabella n . 6. le emissioni dei titoli di Stato o per conto del Tesoro dovrebbero mantenersi su livelli supe- 15. – È naturalmente impossibile formu- riori al 10 per cento del ricorso al mercat o lare ipotesi e delineare direttive riguardant i monetario e finanziario da parte della Pub- la ripartizione del risparmio tra i vari canal i blica amministrazione . Il restante fabbisogn o del sistema monetario e finanziario . troverà copertura nelle operazioni del Tesor o E compito della politica di piano assicu- con la Banca d'Italia e con le aziende di cre- rare le condizioni che consentano la forma- dito. zione di risparmio reale nella misura neces- Il contributo delle emissioni azionarie e saria al finanziamento degli investimenti . È obbligazionarie al finanziamento degli investi- compito della politica monetaria di assicurare menti privati dovrebbe aggirarsi attorno al l'ordinata distribuzione e regolazione dei flus- 50 per cento del totale dell'indebitamento . si monetari e finanziari. Le considerazioni ch e L'altro importante canale di finanziamen- seguono sulla possibile ripartizione del ri- to, da parte del pubblico e degli 'intermediari sparmio, pubblico e privato, ira i vari canal i finanziari, è rappresentato dai mutui degl i devono essere dunque considerate puramente istituti speciali di credito fondiario, agrario orientative, e intese 'soltanto a verificare che e mobiliare. Si prevedono emissioni ,di car- la struttura del risparmio ipotizzata nel pro- telle ed obbligazioni pari 'al 30 per cento de l gramma non sia tale da determinare, all'in- ricorso al mercato, .mentre i conti con le ban- terno del mercato finanziario, tensioni incom- che- e la raccolta diretta attraverso depositi patibili con la stabilità del sistema . vincolati copriranno il restante fabbisogno .

TABELLA 6. — Investimenti e finanziamento degli investimenti nel quinquennio 1966-70. (miliardi di lire)

Trasferimenti Investiment dal settore i Mercato Investimenti pubblico al netto Fonti interne monetario totali dei trasfe- di finanziamento al settore rimenti e finanziario privato

Settore pubblico (a) . . (b) 6.650 6 .05 0 12 .700 (c) 4 .800 7 .900

Settore privato . . . . 36.700 — 6 .050 30.650 19 .000 11 .65 0

TOTALE . . . 43.350 — 43.350 23.800 19 .550

(a) Pubblica amministrazione e aziende autonome . (b) Investimenti della Pubblica amministrazione, 5.400 miliardi, più investimenti delle Aziende autonome , 1 .250 miliardi. (c) Risparmio della Pubblica amministrazione, 5.250 miliardi, meno il deficit di parte corrente dell e Aziende autonome, 450 miliardi .

Atti Parlamentari — 29978 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

Rendo noto alla Camera che alla tabell a Do atto alla Giunta di questa comunica- n. 6 mi è stato fatto presente che vi sono errori zione e proclamo quindi l'onorevole Michel e di stampa che vanno così corretti . Alla prim a Achilli deputato per il collegio IV (Milano) . colonna, anziché « 6.650 », deve leggers i Si intende che da oggi decorre il termine « 6.670 » ; e anziché « 36 .700 », deve leggers i di venti giorni per la presentazione di even- « 36.680 » ; nella seconda colonna deve leggers i tuali reclami. 6.030 (anziché 6 .050) e -6.030 (anziché -6 .050) . Nella terza colonna, anziché « 12 .700 », deve Verifica di poteri. leggersi « 12 .680 » ; 'e anziché « 30.650 », deve leggersi « 30.670 » . Successivamente nella nota PRESIDENTE . Informo chè la Giunta dell e (b), invece di « 5 .400 miliardi », deve leggersi elezioni, nella sua seduta odierna, ha veri- « 5.470 miliardi » e anziché « 1 .250 miliardi » , ficato non essere contestabile la seguente ele- deve leggersi « 1 .200 miliardi » . zione e, concorrendo nell'eletto le qualità ri- Pongo in votazione questo emendamento chieste dalla legge, l'ha dichiarata valida : del Governo, accettato dalla Commissione, co n collegio XVI (Siena-Arezzo-Grosseto) : Erman- le correzioni che ho letto . no Benocci. (È approvato). Do atto alla Giunta di questa comunica- zione e dichiaro convalidata la suddetta ele- Pongo in votazione l'emendamento del Go- zione. verno, accettato dalla Commissione, tendent e a sostituire al paragrafo 16, primo capoverso , Annunzio di interrogazioni , terzo rigo : « 11 .450 », con : « 11 .500 » . e di una interpellanza. (E approvato) . DELFINO, Segretario, legge le interroga- Pongo in votazione l'emendamento del Go- zioni e l'interpellanza pervenute alla Presi- vernò, accettato dalla Commissione, tendent e denza . a sostituire al paragrafo 16, terzo capoverso , primo rigo : « 6.200 » con : « 6.250 », e al terzo CHIAROMONTE . Chiedo di parlare . rigo : « 1.250 », con : « 1 .200 » . PRESIDENTE . Ne ha facoltà. (È approvato) . CHIAROMONTE . Vorrei sollecitare nuova- Pongo in votazione l'emendamento del Go- mente la discussione della mozione sul bilanci o verno, accettato dalla Commissione, sostitutiv o della Federconsorzi . della tabella 6 (che diverrà tabella 7) . (E approvato) . SCAGLIA, Ministro senza portafoglio . Il Governo sarebbe dell'idea che la mozione si di- scutesse dopo l''approvazione della program- Pongo in votazione il capitolo II così mo- mazione economica . Siccome però non vuole dificato. dare a questo termine il carattere di un rinvi o (E approvato) . indefinito, nel caso che entro il 10 febbrai o non fosse terminata la discussione sulla pro- Il seguito della discussione è rinviato a d grammazione, il Governo a partire da quell a altra seduta. data è disposto a rispondere sulla mozione i n parola.

Sostituzione di un deputato. CHIAROMONTE . Aderisco alla proposta del Governo. PRESIDENTE . Informo che, dovendos i procedere alla sostituzione dell'onorevole A1= PASSONI. Chiedo di parlare . cide Malagugini, la Giunta delle elezioni, nella sua seduta odierna - a' termini degli articoli 8 1 PRESIDENTE . Ne ha facoltà . e 86 del testo unico 30 marzo 1957, n . 361, delle leggi per la elezione della Camera dei deputati PASSONI. Sollecito lo svolgimento di inter- - ha accertato che il candidato Michele Achill i rogazioni sull'imposta cedolare . segue immediatamente l'ultimo degli eletti nella lista n . 2 (partito socialista italiano) pe r PRESIDENTE . Interesserò il ministro com- il collegio IV (Milano) . petente.

Atti Parlamentari — 29979 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

Ordine:del giorno-della seduta di domani. 6 . — Discussione del disegno di legge : PRESIDENTE. Comunico l'ordine del gior- Adesione alla Convenzione per il ricono- no della seduta di venerdì 13 gennaio 1967 , scimento e l'esecuzione delle sentenze arbi- alle 10,30 : trali straniere, adottata a New York il 10 giu- gno 1958 e sua esecuzione (Approvato dal Se- 1. — Interrogazioni . nato) (3036) ; 2. — Seguito della discussione del disegn o — Relatore: Russo Carlo. di legge: 7 . — Seguito della discussione delle pro- Approvazione delle finalità e delle linee poste di legge: direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969 (2457) ; FODERARO ed altri : Modifiche all'artico - — Relatori: Curti Aurelio e De Pasca- lo 33 del testo unico delle norme sulla disci- o lis, per la maggioranza; Delfino ; Valori e plina della circolazione stradale, approvat Passoni; Barca, Leonardi e Raffaelli ; Alpino con decreto del Presidente della Repubblic a e Goehring, di minoranza . 15 giugno 1959, n. 393, relativamente ai limit i di peso per i veicoli da trasporto (1772) ; 4. — Votazione a scrutinio segreto dei di- BIMA : Modifica agli articoli 32 e 33 de l segni di legge : Codice della strada (1840) ; Ratifica ed esecuzione dell'Accordo d i — Relatori: Cavallaro Francesco e Sam- mutua assistenza amministrativa per la pre- martino . venzione e la repressione delle frodi doganal i tra l'Italia e la Jugoslavia, concluso a Bel - 8. — Discussione del disegno di legge : grado il 10 novembre 1965 (3246) ; Ordinamento delle professioni di avvo- Approvazione ed esecuzione del Proto- cato e di procuratore (707) ; collo per i servizi aerei tra l'Italia e l'Union e — Relatore: Fortuna . delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, con- cluso a Roma il 22 febbraio 1965 (3247) ; 9 . — Discussione delle proposte di legge : Adesione alla Convenzione doganale re- NATOLI ed altri : Disciplina dell'attività lativa al materiale ricreativo destinato all a urbanistica (296) ; gente di mare, adottata a Bruxelles il 1° di- GUARRA ed altri : Nuovo ordinamento cembre 1964 e sua esecuzione (3304) ; dell'attività urbanistica (1665) ; Ratifica ed esecuzione del Protocollo n . 5 — Relatore: Degan. che modifica gli articoli 22 e 40 della conven- zione per la salvaguardia dei diritti dell 'uomo 10 . — Discussione delle proposte di legge : e delle libertà fondamentali, adottato a Stra- sburgo il 20 gennaio 1966 (3453) ; CRUCIANI ed altri : Concessione della pen- sione ai combattenti che abbiano raggiunto i l e della proposta di legge: sessantesimo anno di età (Urgenza) (28) ; DAL CANTON MARIA PIA ed altri : Legitti- VILLA ed altri : Concessione agli ex com- mazione- per adozione a favore di minori i n battenti che abbiano maturato il sessantesim o stato di abbandono (1489) . anno di età -di una pensione per la vecchiai a (Urgenza) (47) ; 5. — Discussione della proposta di legge : DURAND DE LA PENNE ed altri : Assegno CASSANDRO ed altri : Riconoscimento del - annuale agli ex combattenti della guerra la Consulta nazionale quale legislatura dell a 1915-18 (Urgenza) (161) ; Repubblica (2287) ; LENOCI e BORSARI : Concessione di una — Relatore: Dell'Andro . pensione agli ex combattenti che abbiano ma- turato il sessantesimo anno di età (Ur- 5. — Discussione della proposta di legg e genza) (226) ; costituzionale : LuPIs ed altri : Concessione della pen- AllARO ed altri : Modifica del termin e sione ai combattenti della guerra 1915-18 (Ur- stabilito per la durata in carica dell'Assem- genza) (360) ; blea regionale siciliana e dei Consigli regio- BERLINGUER MARIO ed altri : Concession e nali della Sardegna, della Valle d'Aosta, de l di una pensione agli ex combattenti ed ai lor o Trentino-Alto Adige, del Friuli-Venezia Giu- superstiti (Urgenza) (370) ; lia (2493) ; CovELLI : Concessione di una pension e — Relatore: Gullotti . vitalizia agli ex combattenti (Urgenza) (588) ;

Atti Parlamentari — 29980 — Camera dei deputati

IV LEGISLATURA DISCUSSIONI — SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

BOLDRINI ed altri : Concessione di pen- — Relatori: Piccoli, per la maggioranza; sione in favore degli ex combattenti (Ur- Almirante, di minoranza; genza) (717) ; Principi e passaggio di funzioni alle re- — Relatore: Zugno. gioni in materia di circoscrizioni comunal i (1064) ; 11 . —' Seguito della discussione del dise- gno di legge: — Relatori: Baroni, per la maggioranza; Almirante, di minoranza . Modifiche alla legge 10 febbraio 1953, n . 62, sulla costituzione e il funzionamento La seduta termina alle 20,25 . degli organi regionali (1062) ; — Relatori: Di Primio, per la maggio- ranza; Almirante, Accreman, Luzzatto, di mi- noranza. IL CAPO DEL SERVIZIO DEI RESOCONTI I 12 . — Discussione dei disegni di legge : Dott. MANLIO Ross Norme per il comando del personal e dello Stato e degli enti locali per la prima co- L'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBAL E stituzione degli uffici regionali (1063) ; Dott. VITTORIO FALZONE

Atti Parlamentari — 29981 — Camera dei deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

INTERROGAZIONI E INTERPELLANZE nota la misura di dette restituzioni, fis- ANNUNZIATE sata dal CIR, per i periodi dall' 1 settembr e 1966 al 31 dicembre 1966 e, con successiva de - Interrogazioni a risposta scritta . liberazione, dal 1° gennaio 1967 al 30 april e 1967, ma la mancanza della relativa disci- ALPINO. — Al Ministro idei trasporti e plina regolamentare, è causa di disagio e dell'aviazione civile . — Per conoscere se, i n preoccupazione nelle zone risicole, conside- virtù della norma contenuta nell'articolo 124 rata, anche, la necessaria competitività co n - ultimo capoverso - del testo unico 15 giugn o gli operatori degli altri paesi comunitari . 1959, n . 393, non intenda disporre anche per Gli interroganti chiedono pertanto che i l gli autotreni l'esenzione dall'obbligo del se- Governo provveda con urgenza a dare esecu- condo conducente, per viaggi fuori dei centr i zione alla legge 19 febbraio 1965, n . 28, ema- abitati di raggio non superiore a chilome- nando il succitato decreto per l'attuazion e tri 250. delle restituzioni già fissate dal CIR . (19723) Si osserva in merito :- 1) in dottrina si sostiene che la norm a FERRARI RICCARDO . — Al Ministro del- contenuta nel primo comma del citato artico - l'interno . — Per conoscere se è informato i n lo 124 deve essere interpretata nel senso che merito alla delibera presa in data 15 ottòbre l'obbligo di impiegare due conducenti all a 1966 dall'amministrazione comunale di Colo- guida degli autotreni sussiste soltanto quando gna Veneta (provincia di Verona) con cui s i sia necessario il loro avvicendamento ; dispone la vendita a favore della locale par- 2) è provato che l'avvicendamento è ne- rocchia di un fabbricato, sito in piazza Duo- cessario, sugli autotreni moderni, dotati di mo, di proprietà del comune, al prezzo sim- tutti i dispositivi atti ad alleviare la fatic a bolico di mille lire . Avverso a tale delibera è della guida, per viaggi di raggio non minore stato presentato ricorso alla giunta provinciale di chilometri 250 ; amministrativa che lo ha respinto . 3) siffatti criteri sono stati accolti già i n L'interrogante fa tuttavia presente che tale sentenze della Suprema Corte di cassazione e delibera viola apertamente le prescrizioni d i dei giudici del merito, avendo la Magistratu- legge vigenti in materia . Infatti l'articolo 87 ra affermato che l'opera del secondo condu- del testo unico della legge comunale e pro- cente non è necessaria per viaggi relativamen- vinciale 3 marzo 1934, n. 383 modificato al - te brevi e che non costituisce reato la guid a l'articolo 1 della legge 9 giugno 1947, n . 530 di un autotreno con un solo conducente, , per fa obbligo di procedere alla vendita di ben i viaggi d'una determinata lunghezza ; di proprietà dei comuni il cui valore comples- 4) com'è noto, l'esenzione è in vigore d a sivo ecceda le 400 .000 lire mediante pubblico lungo tempo per gli autoarticolati e altri auto - incanto . Nel caso in questione, avendo l'Uffi- veicoli ed i fatti provano che, coi documenti cio tecnico comunale periziato l'immobile di prescritti dalla legge e dalle norme ammini- cui trattasi per un valore di 10 milioni di lire , strative, gli eventuali abusi possono essere ac- è fuori discussione che la vendita debba effet- certati agevolmente dagli agenti del traffico ; tuarsi in licitazione pubblica, partendo da una 5) la disposizione' di cui trattasi, mentr e « base » senza meno superiore alle mille lire . non danneggerebbe il lavoratore, renderebb e Ed è certo che dalla licitazione pubblica il possibile un'apprezzabile economia dei costi comune trarrebbe un vantaggio ed un note- di esercizio e meno difficile la ricerca di con - vole guadagno ; guadagno che invece si tra- ducenti d'autotreno sufficientemente abili, il durrà in perdita se si dovesse vendere l'im- cui numero diviene vieppiù scarso . (19722) mobile come deliberato, a trattativa privata , per la irrisoria somma di mille lire . FERRARIS E JACOMETTI . — Ai Ministri L'interrogante, per quanto detto sopra e delle finanze, del commercio con l'estero, del- considerando che l'operazione di vendita fit- l'agricoltura e foreste, dell'industria, commer- tizia se eseguita contribuirebbe ad aumentare cio e artigianato, del bilancio e del tesoro . — il discredito dei cittadini verso i pubblici am- Per sapere se il Governo abbia già provveduto ministratori, giacché essa rappresenta un'ul- ovvero, in caso contrario, quando intenda teriore testimonianza di cattiva gestione dell a provvedere, per quanto di sua competenza , cosa pubblica e quindi di sperpero di denar o alla emanazione del Decreto interministerial e dei cittadini, chiede che il Ministro interveng a previsto dalla legge 19 febbraio 1965, n . 28, con la massima sollecitudine per evitare che che regola la disciplina delle restituzioni al- si dia corso alla suddetta inammissibile e l 'esportazione del riso italiano . quanto mai dannosa operazione che viene a

Atti Parlamentari — 29982 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

ledere- ingiustificatamente i diritti e il patri- via Mancini del palazzo Gioieni, a Catania , monio del comune di -Cologna Veneta e quind i distruggendo abusivamente due porte conti- di tutti i cittadini . (19724) gue originariamente esistenti e creando a l loro posto una specie di enorme e indecoros a MUSSA IVALDI VERCELLI E 'GIOLITTI. porta-carraia del tipo di quelle esistenti i n — Al Presidente del Consiglio dei ministri , certe caserme ; e ai Ministri del bilancio, per il coordi- 2) i risultati dell'azione della locale So- namento della ricerca scientifica e tecno- vrintendenza ai monumenti volta a ordinar e logica, dell'industria, commercio e artigia- il ripristino delle facciate nelle identiche con- nato e delle partecipazioni statali . — Per dizioni preesistenti . (19726) sapere se, considerato l'attuale stato del - l'industria elettronica nazionale e degli stud i PEZZINO . — Al Ministro degli affari esteri . e ricerche nazionali in tale settore, molto in- — Per conoscere se è informato del vivo mal - feriore rispetto ai paesi di alto sviluppo in- contento e del profondo senso di sfiducia ch e dustriale (per esempio, il valore commerciale anima i lavoratori italiani emigrati 'nei con- dei calcolatori prodotti in Italia è circa u n fronti del Consolato di Amsterdam per l o centesimo di quelli prodotti negli USA e cir- sprezzante trattamento che vi ricevono e pe r ca un decimo di quelli prodotti in Inghil- il suo mancato intervento in questioni di com- terra, Germania Federale e Francia) – e con- petenza e attinenti alle legittime necessità e siderato altresì che col procedere dell'auto- alle condizioni di vita e di lavoro dei membr i mazione l'elettronica è destinata a diventare della comunità italiana residenti nell'ambit o un settore chiave per tutto lo sviluppo tecno- della sua circoscrizione territoriale . logico, di importanza almeno pari al settor e In considerazione di tali lamentele e poi - energetico nucleare – non si ritenga oppor- ché, inoltre, il Consolato di Amsterdam è aper- tuno dedicare al problema dello sviluppo del - to il sabato soltanto per poche ore della mat- l' elettronica un impegno almeno pari a quel- tinata e chiuso la domenica, il che impedisce lo dedicato all'energia nucleare ; impegno che ai lavoratori che risiedono lontano da Amster- non significa necessariamente un pari stan- dam e che per recarsi in tale città devono af- ziamento di fondi, dato che l 'elettronica, ca- frontare un viaggio, di accedere ai suoi uf- ratterizzata da un altissimo valore aggiunto , fici, l'interrogante chiede anche di conoscere richiede un minore rapporto tra capitale im- se il Ministro interrogato non ritenga di do- pegnato e numero di ricercatori . L'esempio vere intervenire : di quanto ha fatto il Giappone (paese come i l a) perché al personale del consolato, con nostro sovrapopolato e scarsamente dotato particolare riguardo per quello che riceve i l materie prime e capitali) dovrebbe essere pe r pubblico, sia fatto bene comprendere qual i noi particolarmente significativo ed illumi- siano i suoi doveri e quale sia il trattamento nante ; che deve essere riservato agli emigrati, bene- e per sapere se, di conseguenza, non s i meriti verso la Patria per i particolari disagi ritenga opportuno promuovere, nel quadro che, senza loro colpa, sono costretti ad affron- della programmazione economica, una con- tare nell'emigrazione e per le loro rimesse i n ferenza tra rappresentanti dei dicasteri inter - valuta pregiata ; rogati, del CNR, del CNEN, delle impres e b) per estendere l'orario di apertura de- pubbliche e private operanti nel settore, pe r gli uffici al pubblico per tutta la giornat a individuare i mezzi e gli strumenti (eventual- del sabato senza interruzione, consentend o mente, attraverso la creazione di un apposit o naturalmente al personale di recuperare in Ente pubblico, sul tipo di quello che è stat o altre giornate le ore in tal modo sottratte al fatto col CNEN per l'energia nucleare) neces- riposo nella giornata del sabato ; sari per coordinare e dare nuovo impulso .al- c) per raccomandare al Console di evi - l 'impegno nazionale scientifico e tecnico i n tare di ripetere in futuro la « gaffe » commes- tale settore e controllare ed indirizzare l a sa in occasione della celebrazione dell'ultimo stessa collaborazione internazionale, nel set- anniversario della Repubblica, quando si è tore dell'elettronica, con paesi europei e d rivolto con un discorso di tono « nostalgico » extra-europei . (19725) ai connazionali convenuti, che ne sono rima- sti giustamente sdegnati . (19727) PEZZINO . — Al Ministro della pubblica istruzione. — Per conoscere : FERIOLI . — Al Ministro del lavoro e del- 1) se è informato che la Rinascente- la previdenza sociale. — Per conoscere le con- Upim ha deturpato la facciata prospiciente clusioni cui sarebbe pervenuta la Commissio-

Atti Parlamentari — 29983 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

ne per lo studio dei problemi relativi alla de- quello (lire 251,82) previsto dagli accordi sin- stinazione dei patrimoni residui delle disciol- dacali . Il licenziamento veniva, infatti, effet- te associazioni sindacali fasciste in liquida- tuato subito dopo il versamento al Tafuro de l zione, costituita con decreto ministeriale 17 salario che gli spettava. ottobre 1966, conclusioni che non terrebber o Per sapere quali iniziative i ministri in- conto della proposta di legge n . 1050, già terrogati intendono 'adottare – anche nell a acquisita in sede legislativa 'ed in via di mas- considerazione che la ditta in parola fonda l a sima dalla Commissione lavoro e previdenz a sua attività sulle commesse del Ministero del- sociale della Camera, riguardante la regola- la difesa (aeronautica) – a salvaguardia de i rizzazione della posizione assicurativa del per - diritti dell'operaio, invalido di guerra, Gaeta- sonale delle disciolte organizzazioni sindacali , no Tafuro, così gravemente calpestati . (19730) nonché delle premesse stesse del decreto so- pracitato . (19728) ROMANO . — Al Ministro delle finanze . — Per conoscere quale è il gettito globale della DI LEO. — Ai Ministri dei lavori pubblici tassa di circolazione per autoveicoli al con- e della marina mercantile . — Per conoscer e suntivo degli anni 1965 e 1966; quale parte quali urgenti provvedimenti intendano adot- di questo gettito affluisce alle casse dello Stat o tare in favore dei pescatori di Sciacca, i quali e come viene destinata la parte residua . hanno subito gravi d'anni ai motopescherecci (19731 ) ormeggiati nel porto, a seguito ,di un violento fortunale abbattutosi giorni addietro sul lito- ROMANO . — Al Ministro dell'interno. — rale saccenze . Per conoscere quale è il deficit globale delle L'interrogante ritiene altresì ,di porre i n aziende municipalizzate di pubblici trasport i evidenza che i danni risultano causati dall a negli anni 1965 e 1966. (19732) inidoneità delle attuali opere portuali a pro- teggere adeguatamente i natanti riparati nel BONTADE MARGHERITA . — Al Presi- porto. Appare pertanto necessario rendere ope- dente del Consiglio dei ministri e ai Ministr i rante il finanziamento previsto per il com- dell'interno e di grazia e giustizia . — Per co- pletamento nel molo di levante, la cui incom- noscere attraverso un esatto censimento, qua - pletezza determina, per la forte risacca dovu- l'è attualmente in Italia il numero degli ille- ta a venti di traversie da scirocco e libeccio , gittimi in stato di abbandono ai quali potreb- l'assoluta insufficienza a garantire gli ormeg- bero applicarsi i benefici della legge che sta gi dei numerosi natanti . davanti il Parlamento contenente le norme pe r Occorre inoltre provvedere alla costruzion e la loro adozione . (19733) delle banchine interne, che consentirà di sol- lecitare la trasformazione del naviglio pesche- CAPRARA . — Al Ministro dell'industria , reccio da costiero in altura, ritenuto l'unic o del commercio e dell'artigianato . — Per cono- rimedio per ovviare 'alle attuali difficili con- scere quando si intende provvedere al decre- dizioni, dovute alla povertà della produzion e to di istituzione del mercato all'ingrosso dell e ittica costiera, che ha costretto i pescatori de l carni richiesto dal comune di Frattaminore luogo ad emigrare all'estero . (19729) (Napoli) . (19734 )

MONASTERIO, D'IPPOLITO, TRENTI N PALAllOLO . — Al Ministro della difesa. E CALASSO . — Ai Ministri del lavoro e pre- — Per conoscere la sua opinione sulle dispa- videnza sociale e della difesa. — In merito al rità di trattamento cui dà luogo l'applica- licenziamento vessatorio, da parte della ditt a zione dell'articolo 85 del testo unico sul re- Pancrazio Massari, officina meccanica con sede clutamento dell'esercito già modificato co n in San Pancrazio Salentino (Brindisi), del - legge 27 giugno 1961, n . 551, fra le quali il l 'operaio Gaetano Tafuro, assunto il 24 otto- seguente : « le famiglie che hanno a caric o bre 1966, con la qualifica di portinaio, in bas e 6 ( e non 5 figli) cittadini italiani, e nessun al- alle vigenti disposizioni di legge per il collo- tro morto, oppure non più a carico perch é camento degli invalidi di guerra . Secondo sposato, non possono godere del beneficio del- quanto risulta agli interroganti, la ditta pre- la dispensa dal servizio militare, invece nelle detta licenziava, con assurdi pretesti il 6 di- famiglie che hanno avuto 5 (cinque) figli a cembre 1966, il Tafuro, dopo che questi ave- carico (cioè uno meno di sei unità), il pri- va respinto l'invito ad accettare un salari o mogenito viene ammesso al beneficio dell a orario di lire 153, sensibilmente inferiore a. dispensa ». (19735)

Atti Parlamentari — 29984 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

ALESI. — Al Ministro dell'agricoltura e già stati predisposti i lavori di dragaggio nel - delle foreste . — Per conoscere quali provvedi - lo specchio di mare antistante la costruzione menti intenda adottare in favore delle coltur e dello scalo bacino nel cantiere navale di Mon- di granoturco danneggiate dall'alluvione de l falcone e nel canale di entrata del porto stes- novembre 1966 in provincia di Venezia . so, in caso affermativo quando inizieranno i Va rilevato che il granoturco rappresent a suddetti lavori considerati urgenti per ren- la principale coltura di alcune zone del Ve- dere possibile il varo di supernavi di oltr e neto e che, all'epoca dell'alluvione, non er a 250.000 tonnellate che, secondo il programm a stato fatto ancora il raccolto a causa delle av- annunciato, inizieranno le costruzioni il se- verse condizioni atmosferiche . (19736 ) condo semestre del prossimo anno . (19739 )

DE MARZI, TITOMANLIO VITTORIA , DE CAPUA . — Ai Ministri per la riforma NUCCI, LAFORGIA E URSO . — Al Ministro burocratica, della pubblica istruzione e del del lavoro e della previdenza sociale . — Per tesoro. — Per segnalare la particolare situa- sapere se è a conoscenza che l'INAIL di An- zione in cui trovasi il personale docente e di- cona in data 15 novembre 1966, ha iniziato , rigente della scuola elementare e media col - con pratica n . 67105/I dell'artigiano imbian- locato a riposo prima del 30 settembre 1961 chino Carletti Guido, un'azione di regresso nei confronti dei colleghi collocati a riposo per lire 15 milioni da pagarsi entro trenta dopo l'anzidetta data. giorni senza alcuna considerazione sociale , Premesso cioè che i pensionati della scuol a economica ed umana che tale ditta non solo ante 30 settembre 1961 sono stati esclusi dall a non ha possibilità di averla a disposizione , riliquidazione delle loro pensioni sulla bas e ma anche che tali sistemi applicati indiscri- degli stipendi previsti dalla legge 28 lugli o minatamente e senza raziocinio, fanno com- 1961, n . 831, mentre invece quelli collocati promettere la conquista sociale della sicu- in quiescenza dopo il 30 settembre 1961 han- rezza del lavoro estesa anche all'artigianato no potuto beneficiare di un migliore tratta - che merita un trattamento, in forma e con - mento pensionistico in quanto calcolato sugli tenuto, da adeguarsi a quello dei lavorator i stipendi previsti dalla citata legge, domanda dipendenti e che l'esempio deve anzitutto ve- di conoscere se la grave situazione sperequa- nire dagli Istituti previdenziali che debbono tiva determinatasi – a parità di posizioni giu- essere la base della più umana socialità . ridiche, di qualifiche e di anni di servizio – (19737) non sia in contrasto con l'articolo 3 della Co- stituzione e con le sentenze della Corte dei ALESI. — Ai Ministri dell'interno e del la- conti e del Consiglio di Stato che, nel decidere voro e previdenza sociale. — Per conoscere singoli casi, hanno costantemente affermato i l le cause del notevolissimo ritardo nell'inizi o principio della parità di trattamento econo- della costruzione della scuola convitto femmi- mico a parità di condizioni giuridiche . nile alberghiera di Longarone (Belluno) . L'interrogante chiede pertanto di conoscere Risulta infatti che per detta scuola esist e quali provvedimenti si ritenga di poter adot- da circa due anni un'offerta del giornal e tare sulla materia . (19740) Il Progresso Italo-Americano di New York d i circa 80.000 .000 che sarebbe tuttora inuti- FERIOLI . — Ai Ministri dell'interno, del- lizzata. l'industria, commercio e artigianato e dei tra - In particolare l'interrogante chiede di co- sporti e aviazione civile. — Per conoscere noscere le ragioni della mancata riunione del - il motivo per cui – stante il disagio creato al la Commissione esistente presso la Prefettur a settore dei gas liquidi per autotrazione dalle di Belluno che è incaricata della ripartizion e recenti circolari ministeriali, che sono in pie - degli stanziamenti già disposti . no contrasto con quella precedente in materi a Sembra all'interrogante che sia urgente del 20 settembre 1956, n . 74, considerate le por mano ai lavori, specie in seguito alla de- reazioni negative alle nuove restrizioni da par- cisione del luglio 1966 del comune di Longa- te degli ambienti interessati e l'esigenza av- rone di offrire gratuitamente l'area necessa- vertita in sede governativa di elaborare nuove ria alla costruzione ed al fine di non prolun- norme legislative in materia – mentre sono gare ulteriormente l'immobilizzo dei capital i stati inseriti nella speciale commissione per l o disponibili. (19738 ) studio delle norme medesime rappresentant i dei vari settori petroliferi, non è stata avver- FRANCO RAFFAELE . — Al Ministro del - tita l'elementare opportunità di chiamare a la marina mercantile . — Per sapere se sono farne parte anche i rappresentanti della ca-

Atti Parlamentari — 29985 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

tegoria dei distributori di gas liquido per au- restata inascoltata, circa le automotrici 873 , totrazione e cioè i rappresentanti di una delle in servizio sulla linea Campobasso-Roma e categorie più 'direttamente interessate . Campobasso-Napoli per i treni direttissimi L' interrogante desidera, inoltre, conoscere AT 683, AT 684, AT 693 e AT 694, sulle quali se risponde a verità che, mentre nell'ambito l'apparato per il riscaldamento risulta chiara- della suddetta commissione si è già proceduto mente sbagliato, al punto da determinare un allo studio ed alla elaborazione di norme tec- tale eccesso di calore, da ingenerare malesser e niche minute, si sia sottratto alla sua compe- nei viaggiatori . Il fatto è gravissimo, perch é tenza, per riservarlo al più ristretto ambito non sembra evitabile neppure nel corso dell a ministeriale, lo studio e formulazione proprio stagione estiva . Il che conferma la presenza delle norme più importanti sull'argoment o di un errore tecnico, la cui correzione compor- (norme di ubicazione, distanze di sicurezza ta di necessità il ritiro di tale tipo di automo- e norme transitorie) . trici dal servizio attivo . (19744 ) L' interrogante chiede infine se non si re- puti, comunque, indispensabile : CRUCIANI. — Al Ministro del lavoro e a) che siano chiamati a far parte della della previdenza sociale . — Per conoscere commissione suddetta anche i rappresentanti quali iniziative si intendono adottare per esten- dei distributori di gas liquido per autotra- dere l'assistenza malattia a tutte le categorie zione; pensionate . (1974b ) b) che la commissione si occupi compiu- tamente di tutti gli aspetti del problema ; TERRANOVA RAFFAELE . — Al Ministro c) che l'elaborazione di nuove norme in - della sanità . — Per conoscere se non ritenga vesta l'intero settore dei gas di petrolio lique- necessario provvedere perché l'attuale presi- fatti e tutti gli usi del prodotto, in considera- dente dell'Opera nazionale maternità e in- zione della insussistenza di una pericolosit à fanzia rinunci al vagheggiato riprovevole pro- specifica degli impianti di distribuzione d i posito di chiudere la Casa per madri nubil i gas per autotrazione nei confronti degli im- di Monterotondo (Roma), istituzione della. pianti a gas per altri usi ; massima utilità dal punto di vista umano e d) 'che siano revocate, nell 'attesa della sociale ; se non ritenga conseguentemente ne- nuova normativa, tutte le disposizioni di cu i cessario disporre gli opportuni accertamenti alle circolari in questione . (19741 ) per smentire l'inconsistente affermazione pre- sidenziale che la vagheggiata chiusura sia MORELLI . — Al Ministro del tesoro . — motivata dall'assoluta mancanza di richiest e Per sapere a che punto si trova la pratica d i di ricovero da parte di ragazze madri interes- Surian Eurosia vedova di Pozzato Ferrucci o sate, tenuto conto che la consorella Casa d i la cui pratica porta il n . 1653271 tendente a d Milano ne riceve anche in soprannumero, il ottenere la reversibilità della pensione g : à che autorizza pertanto a sospettare che l e proposta al defunto marito deceduto il 5 ago- domande non mancano sol che se ne voglia sto 1964. (19742) effettivamente tener conto . (19746 )

SAMMARTINO . — Al Ministro dell'inter- BIANCHI GERARDO . — Al Ministro del no. — Per sapere se, a conoscenza dell a tesoro . — Per sapere quando il Comitato inter - grave situazione determinatasi tra la popola- ministeriale per il credito e il risparmio in - zione di Montenero Valcocchiaro, in provin- tende provvedere agli adempimenti di sua cia di Campobasso, che, per difetto di idone i competenza stabiliti dall'articolo 4 della leg- sgombraneve, è rimasta più giorni bloccat a ge 31 ottobre 1966, n . 947. dalla nevicata, peraltro non eccezionale, no n L'interrogante fa rilevare come il ritardo intenda disporre che, per future, analogh e inspiegabilmente frapposto dal Comitato me- evenienze, quel centro, poster su strada pro- desimo a tali adempimenti abbia impedito vinciale, venga dotato di più idonei mezzi a i all'Artigiancassa di evadere oltre 10 mila do- fini segnalati . (19743 ) mande di mutui artigiani per un importo di circa 30 miliardi, mutui necessari alla ripres a SAMMARTINO, D'AMBROSIO, FORTI - e all'incremento dell'attività di questo impor - NI E TITOMANLIO VITTORIA . — Al Mini- tantissimo settore non solo nelle zone colpite stro dei trasporti e dell'aviazione civile . — dall'alluvione, ma anche di quelle – collegat e Per sapere se non è a conoscenza della grave economicamente con le prime – che risentono disfunzione termotecnica che, più volte, pe r le immancabili conseguenze negative di que l le vie ufficiose, doverosamente segnalata, è disastroso evento . (19747 )

Atti Parlamentari — 29986 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

SERVELLO . — Al Ministro della difesa . tari principi della democrazia e con conse- — Per sapere : guenze dannose per gli enti e quindi per i 1) se risponde a verità quanto pubblica- contadini utenti e per le stesse economie dei to su un notiziario del commissariato mili- comuni. tare del 31 dicembre 1966, e cioè che il Mi- Più volte il prefetto di Roma è stato solle- nistro in una dichiarazione avrebbe sostenut o citato a provvedere al riguardo, ma sempre che « Le associazioni d'arma che secondo l e invano. Ordini del giorno di consigli comuna- norme sulle persone giuridiche hanno ottenu- li, come quello di Castelnuovo di Porto, pe- to legale riconoscimento rappresentano sen- tizioni firmate da partiti politici (PCI-PSU- za limitazione alcuna, i caduti, i decorati e i DC) a Riano, sono stati completamente disat- combattenti di tutte le guerre, nello spirito tesi . e nella tradizione di tutte le armi, corpi, servi- Il perdurare della gestione commissarial e zi e specialità delle nostre forze armate » ; rappresenta un ostacolo allo sviluppo dell a 2) se non ritiene il Ministro che la di- vita delle università agrarie, in quanto gl i scriminazione morale tra le associazioni d'ar- stessi commissari prefettizi, alla completa in- ma e combattentistiche riconosciute come per- competenza dei problemi uniscono anche un o sone giuridiche e quelle non riconosciute si a scarso interesse per i numerosi problemi , arbitraria, ingiusta e offensiva per quelle as- come è dimostrato dalle sporadiche fugaci pre- sociazioni che, anche se non riconosciute rap- senze presso le sedi delle università . presentano l'autentico combattentismo ch e L'interrogante chiede pertanto se il Mi- vuole essere svincolato dalla sottomission e nistro non intenda intervenire per indurre i l alle direttive politicamente interessate del Go- prefetto di Roma a rispettare le norme demo- verno; cratiche ed a togliere le università agrari e dallo stato di mortificante paralisi nel qual 3) quale norma giuridica o etica giusti - e fica l'affermazione della illimitata rappresen- la gestione commissariale le ha poste . (19749) tatività delle associazioni riconosciute dei de- corati e combattenti di tutte le guerre o se , SIMONACCI . — Al Presidente del Consi- invece, dette associazioni non rappresentan o glio dei ministri . — Per conoscere se dal Go- decorati e combattenti associati e ciò senz a verno è stata giustamente rilevata l'importan- riferimento ai caduti che non possono far cap o za eccezionale sotto il profilo sportivo, cultu- ad alcuna associazione, appartenendo la lor o rale e turistico per Firenze e per l 'Italia, an- memoria alla patria. (19748 ) che in considerazione degli ultimi avvenimen- ti calamitari che hanno così duramente colpit o quella città suscitando la commozione e l a CIANCA . — Al Ministro dell'interno. — partecipazione del mondo intero, che la citt à Per conoscere quali sono gli ostacoli che im- fiorentina possa essere designata (come da de- pediscono di indire le elezioni per la nomin a siderio espresso in ogni parte del mondo) qua - dei rispettivi consigli di amministrazione del - le sede dei Giochi olimpici del 1976 ; le università agrarie dei comuni di Capena , se in particolare fin d'ora il Governo pu ò Riano e Castelnuovo di Porto, tutti nella pro- assicurare i necessari interventi per la realiz- vincia di Roma . zazione di tutte le strutture sportive e di ospi- È incredibile, ma purtroppo vero, che que- talità onde rendere tale candidatura possibil e sti enti locali debbano continuare da ben tre - e degna della migliore tradizione universal e dici anni ad essere sottoposti alla gestion e della città di Firenze e del nostro Paese . commissariale in violazione dei più elemen- (19750)

Atti Parlamentari — 29987 — Camera dei deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

Interrogazioni a risposta orale . « Il sottoscritto chiede d'interrogare il Mi- nistro delle finanze, per conoscere – in vist a « I sottoscritti chiedono di interrogare i l Presidente del Consiglio dei ministri e il Mi- della prossima scadenza della legge 23 feb- nistro del turismo e dello spettacolo, per sa- braio 1964, n. 27, riguardante « modificazio- pere se corrispondono a verità le notizie d i ni temporanee della legge 29 dicembre 1962, n. stampa secondo le quali : 1175, concernente istituzione di una rite- 1) il presidente dell 'Ente provinciale pe r nuta d'acconto o d'imposta sugli utili distri- il turismo di Macerata e presidente dell'Unio- buiti dalle società e modificazioni della disci- ne regionale degli Enti provinciali del turi- plina di nominatività » – quali determinazioni smo avvocato Campagnoli, avrebbe chiesto intenda prendere al riguardo . all'impresario Carlo Perrucci di rilasciargli (5055) « VICENTINI » . una ricevuta per un .contributo di 74 milioni per una manifestazione che in realtà ne era « Il sottoscritto chiede d'interrogare il Mi- costata solo 58; nistro dei lavori pubblici, per conoscere l e 2) da parte del Ministero del turismo e prime risultanze della commissione tecnic a dello spettacolo, sarebbero stati erogati con - presieduta dall'ingegner Scoppetti relative tributi per diversi milioni a favore di un agli accertamenti sull'evento franoso di Agri- Centro di azione sociale e turismo giovanil e gento del 19 luglio 1966 . di Macerata, il quale esisterebbe soltanto sul - « Per sapere quali sono le linee ed il pro- la carta, in quanto non avrebbe né soci, n é gramma costruttivo degli alloggi per i sini- dirigenti, né sede, né avrebbe svolto alcun a strati a seguito della obiettiva e giusta scelt a iniziativa . dell'area di Villa Seta per la realizzazione de- « Gli interroganti chiedono inoltre di co- gli edifici in progettazione . noscere quali provvedimenti intendano pren- « Per conoscere la data di inizio dei lavor i dere qualora dette notizie dovessero esser e di ricostruzione della nuova città che oltre a confermate. risolvere il grave problema degli alloggi per (5052) « GAMBELLI FENILI, PAGLIARANI, BA- i non aventi abitazione, darebbero un legitti- STIANELLI, ANGELINI » , mo ed atteso impulso alla occupazione operai a di Agrigento, sottraendola definitivamente a « Il sottoscritto chiede d'interrogare il Mi- tentativi demagogici e di speculazione inte- nistro del turismo e dello spettacolo, per sa - ressata. pere se è a conoscenza del risultato final e « Per conoscere infine il parere della com- della trasmissione televisiva Scala Reale an- missione sull'inizio dei lavori di ricostruzio- data in onda la sera del 6 gennaio 1967. Per ne della galleria ferroviaria Agrigento bassa - sapere quali sono state le ragioni che hann o Porto Empedocle che aprirebbe nuove pro- indotto la RAI-TV a convocare per la serata spettive di lavoro per l'economia agrigentin a conclusiva 19 giurie, ignorando così che per e isolana . tutte le trasmissioni precedenti si era ricorsi al verdetto popolare che aveva chiaramente (5056) SINESIO ». dimostrato una netta preferenza di voti per il cantante Gianni Morandi . « Il sottoscritto chiede di interrogare il Pre- « L'interrogante chiede quali sono state l e sidente del Consiglio dei ministri e i Ministri modalità adottate sempre dalla RAI-TV pe r per gli interventi straordinari nel Mezzogior- la scelta di queste commissioni e dei suoi no e per le zone depresse del centro-nord , componenti. dell'interno, dei lavori pubblici, dell'industria , « Se il Ministro non ritenga opportuno in- commercio e artigianato, della sanità e del vitare i dirigenti della TV a tenere per le lavoro e previdenza sociale, per sapere qual i prossime trasmissioni legate alla lotteria d i urgenti provvedimenti sono in corso per ri- Capodanno, nella giusta considerazione il ver- solvere gli annosi problemi della cittadinanz a detto uscito dalle cartoline inviate anche per di Licata (Agrigento) che rimane soffocata l'ultima serata, onde fugare tutti quei dubbi da una situazione penosa e pesante determi- sorti in milioni di telespettatori subito dop o nata non solo dalla mancanza di iniziative l'esito finale di questa trasmissione che li h a adeguate atte a creare nuovi posti di lavoro , visti esclusi dalla decisione e sostituiti co n ma assolutamente carente delle infrastrutture commissioni di comodo ed evitare così le cri- necessarie a dare l'avvio ad un qualunque tiche di cui i giornali stessi si sono fatti por- sviluppo economico e sociale . tavoce. L'interrogante fa presente che la situa- (5054) MORELLI » . zione del porto di Licata si fa ogni giorno

Atti Parlamentari —r29988 — Camera dei Deputat i

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 196 7

sempre più grave per la mancanza di ade- 5) la realizzazione di opere di civiltà ch e guate banchine e per i fondali bassi che non abbiano al centro il problema della casa, della consentono l'attracco di piroscafi adeguati all e scuola e della viabilità e degli altri grandi nuove dimensioni commerciali internazionali . servizi sociali. La situazione della rete idrica interna « Gli interroganti, che si sono direttament e e lo stesso approvvigionamento idrico è vera- resi conto dell'insopportabile condizione di mente paurosa non solo per l'impossibilità a disagio dei contadini, sono dell'opinione che dar vita a qualunque iniziativa industriale occorra urgentemente intervenire anche pe r che avesse bisogno di tale elemento, ma an- scongiurare i motivi di turbamento dell'ordi- che per il necessario quantitativo del prezio- ne pubblico, obiettivamente presenti nella si- so elemento che possa garantire l'igiene e la tuazione . salute pubblica dei cittadini licatesi . (5058) « FIUMANÒ, MICELI, POERIO » . « Si fa inoltre noto lo stato di disagio dei lavoratori della pesca e dei braccianti agri- « I sottoscritti chiedono di interrogare il coli che sono rimasti disoccupati per il mal - Presidente .del Consiglio dei ministri e il Mi- tempo che ha colpito la zona licatese . nistro delle partecipazioni statali, per cono- « L'interrogante chiede di conoscere l e scere quali concrete urgenti misure intendan o misure che si intendono adottare per avviare adottare di fronte alla grave situazione esisten- a soluzione i problemi strutturali ed uman i te presso le OMECA di Reggio Calabria, lad- di Licata che conta 50 mila abitanti conside- dove circa duecento operai sono stati sospesi rata infine la situazione delicata che si è ve- lungo un arco di tre mesi, costringendo, i n nuta a determinare . tal modo, tutte le organizzazioni sindacali a (5057) « SINESIO » . dichiarare lo sciopero generale per domani 13 gennaio nella città di Reggio Calabria . « I sottoscritti chiedono d'interrogare i Mi- « Gli interroganti fanno rilevare che le Of- nistri delle finanze, dell'agricoltura e foreste ficine meccaniche calabresi, sorte in collabo- e dell'interno, per conoscere quali provvedi - razione tra la pubblica finanza (IRI) e quella menti intendano sollecitare ed adottare, all o privata (FIAT), per espressa dichiarazione de l scopo di alleviare le gravi condizioni di disa- rappresentante del Governo del tempo, dopo gio economico in cui sono venuti a trovarsi i la visita del 1961 dell'onorevole Fanfani i n contadini coltivatori diretti del comune d i Calabria, dovevano rappresentare un impe- Caulonia, le cui aziende sono state colpite ri- gno di volontà politica governativo nei con- petutamente, tra gli anni 1961-1966, da gravi fronti dello sviluppo della Calabria e un vo- riduzioni di reddito, al di là anche del 50 per lano per lo sviluppo dell'industria nella pro- cento, a causa di gelate, grandinate, sciroc- vincia di Reggio Calabria . cate e siccità e per cui andrebbero applicat e tutte le agevolazioni possibili, di cui alla legge « Purtroppo, le vicende di questi ultim i 21 luglio 1960, n . 739. anni hanno dimostrato che le Officine Mec- i « Gli interroganti, di fronte all'ennesim a caniche Calabresi non hanno corrisposto a pubblica manifestazione di protesta, tenutasi presupposti per cui erano sorte ; la prevista il giorno 10 gennaio 1967 chiedono, in parti- assunzione di circa 2.000 operai si è ridotta colare, di conoscere se non ritengano di dover a quella di circa 300 lavoratori e, d'altro can- e accogliere le seguenti rivendicazioni : to, intorno alle OMECA, non sono sorte l l 1) l'urgente sospensione dei pignora- iniziative collaterali attese, nell'ambito de menti e delle aste e lo sgravio delle imposte nucleo industriale di Reggio Calabria . degli anni 1962, 1964, 1965 e 1966 relative a « Gli interroganti, nel mentre denunciano tutte le colture agricole ; che la cogestione tra IRI e FIAT si è ridott a 2) la revisione da parte dell'Ufficio tec- a perseguire criteri soprattutto privatistici , nico erariale delle stime censuarie per tutt e come stanno a sottolineare il cattivo tratta - le colture anticipando l'accertamento ordi- mento economico e il regime di fabbrica pra- nario ; ticati nei confronti dei dipendenti e l'atteg- 3) l'elaborazione e l'esecuzione da parte giamento mantenuto a proposito dell'interess e dell'Ente sviluppo agricolo di un piano zo- allo sviluppo produttivo della fabbrica, son o nale di trasformazione e di ammodernamento dell'opinione che i criteri istitutivi che hann o dell'agricoltura ; presieduto al sorgere delle OMECA debbono 4) l'apprestazione di un piano organico essere riconfermati, anche se si renderà ne- per la difesa del suolo e la utilizzazione dell e cessario che l'industria di Stato rilevi per in- acque ; tero il capitale azionario .

Atti Parlamentari — 29989 — Camera dei Deputati

IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA POMERIDIANA DEL 12 GENNAIO 1967

« Gli interroganti per intanto ritengono meccaniche di Reggio Calabria, sospensione che occorra assicurare le commesse necessari e che ha provocato ovviamente un grave stato alla vita della fabbrica, nel mentre si potreb- di disagio nella popolazione, tanto che è stat o be incominciare a prevedere la riconversion e organizzato per il 13 gennaio 1967 uno scio - delle OMECA, orientandosi verso produzion i pero generale – quali provvidenze il Governo dirette all'agricoltura, come trattori ed altre intenda adottare non solo per sanare la con - macchine agricole, qualora incerta e precari a tingente gravissima situazione, ma anche ai si intravedesse per il futuro la vita dell'azien- fini di un potenziamento produttivo del - da secondo l'attuale programma produttivo. I'OMECA, in considerazione del fatto che tale « Gli interroganti, nel sottolineare tutt o organismo – creato a suo tempo, a larga par- ciò, si richiamano agli stessi seppure criti- tecipazione statale, con scopi propulsivi ai fin i cabili per difetto impegni del Governo e a i dello sviluppo industriale della provincia d i programmi della Cassa del Mezzogiorno, cer- Reggio Calabria e che avrebbe dovuto assor- ti come sono che la situazione di depressione bire, secondo gli impegni presi ripetutament e esistente nella città di Reggio Calabria si ver- dal Governo, 2 .000 operai, mentre non solo rebbe ad aggravare vieppiù se urgenti prov- non ne ha assunti che 300, ma ora proced e vedimenti a favore della sua economia non alla sospensione di una parte di essi dal la- venissero adottati . voro – sta attraversando un periodo di grav e (5059) « FIUMANÒ, TERRANOVA RAFFAELE » . crisi, con serissime ripercussioni sull'econo- mia di una provincia, che occupa già uno de - Interpellanza. gli ultimi posti nella graduatoria delle pro - vince in base al reddito per abitante . « Il sottoscritto chiede d'interpellare il Pre- (991) « NAPOLI » . sidente del Consiglio dei ministri, per cono- scere – in relazione alla sospensione dal la- voro per tre mesi di 200 operai delle Officine STABILIMENTI TIPOGRAFICI CARLO COLOMBO