PROGETTO A SCUOLA DI ANIMALI PER L'UOMO (catalogo) Regione Piemonte gruppo ASL Torino 5

Progetto avviato nell'anno 2007 - Ultimo anno di attività : 2021 Accreditato come Buona Pratica totale il 08/05/2017

Abstract Obiettivo generale Favorire un percorso pedagogico di sviluppo di intelligenza emotiva Sperimentare nuove modalità di alfabetizzazione emotiva e che potrebbero operare una sintesi equilibrata tra insegnamento che utilizza l'intelligenza simultanea dei media (codici iconici) con l'insegnamento di tipo sequenziale (legato a scrittura e/o lettura). Migliorare la relazione uomo -animale attraverso un nuovo paradigma affiliativo-cognitivo. Analisi di contesto Si è formato un gruppo di lavoro multidisciplinare, multisettoriale e multiprofessionale per costruire e realizzare insieme un progetto condiviso tra istituzioni differenti, finalizzato alla sensibilizzazione degli studenti, dei docenti e dei genitori su temi legati al mondo delle emozioni e il loro inserimento nella programmazione scolastica complessiva, al fine di considerare tra le proposte didattiche anche i fattori emotivi, per favorire una formazione globale della personalità dei ragazzi, considerata nella molteplicità dei suoi aspetti. Abbiamo pensato ad un progetto di co-costruzione in cui si intrecciano competenze trasversali (narrative, etologiche, emozionali e relazionali) partendo dal presupposto pedagogico che occorre partire dalle similitudini ed alle somiglianze per arrivare a scoprire le differenze in termini costruttivi. Metodi e strumenti Metodologia di analisi di film (modello psicopedagogico della narrazione). "Nel cinema come nella fiaba il contatto con emozioni raccontate o rappresentate da altri, non implicando il diretto coinvolgimento, permette di acquisire una molteplicità di informazioni relative alle varie esperienze emozionali, ai possibili modi di viverle ed esprimerle, alla possibilità stessa di elaborarle e renderle ,nonostante la sofferenza che implicano, produttive e arricchenti sul piano esistenziale. Così è come se il soggetto si esercitasse, anticipando sul piano del possibile esperienze emotive e modalità per accettarle e non subirle" (Contini1992). Metodologia di EAA (Educazione assistita con animali) Le EAA si possono configurare come un laboratorio psico-socio-educativo che si sviluppa lungo l'asse salute/benessere/inclusione sociale, con finalità di promozione del benessere e di salutogenesi degli esseri umani e di ampliamento di occasione di partecipazione e di approfondimento delle conoscenze per minori, famiglie e insegnanti.L'attività di Educazione assistita con i cani ,attiva nel ragazzo quella condivisione emotivo/affettiva che gli permette di relazionarsi con gli esseri umani, favorendo la collaborazione.la socializzazione e l'empatia nel gruppo classe .Il cane funge da ponte emozionale tra i vari ragazzi ,tra il ragazzo e i suoi sentimenti ed è uno straordinario acceleratore emozionale che, agendo sul piano emotivo-relazionale, permette una ricaduta immediata sul comportamento del ragazzo. Grazie al loro grande pregio di semplificare il contenuto del messaggio che vogliamo far arrivare ai ragazzi , fanno si che questo sia accessibile a tutti. Il cane comprende il livello emotivo dei ragazzi entrando subito in empatia con loro, intrufolandosi nel gruppo classe, scardinandone gli schemi, cambiando le dinamiche presenti ,lasciando spazio ad un' ondata di emozioni positive cosicchè il gruppo classe si unisce e prende forza.

///bd2_scheda.php?idpr2=1868 Pag. 1/13 Valutazione prevista/effettuata Valutazione di processo e di risultato tramite idonee griglie di analisi, rubric e schede (Vedi dossier strumenti).

Tema di salute prevalente : SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO Temi secondari : LIFESKILLS Setting : Ambiente scolastico Destinatari finali : Preadolescenti (11-13 anni) Mandati : Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Finanziamenti : Attività corrente istituzionale

Responsabili e gruppo di lavoro Prof.ssa BARGETTO FRANCA insegnante di lettere Scuola Riva presso IC CHIERI III e-mail : [email protected] Prof.ssa FASOLO LIA insegnante di matematica/scienze Scuola secondaria di I grado di IC ANDEZENO e-mail : [email protected] GERVASIO LUISA Scuola secondaria di primo grado Quarini IC IV Chieri e-mail : [email protected] Dott. GUISO PAOLO Medico Veterinario - Direttore S.S. Igiene Urbana Veterinaria, Membro della Commissione Regionale per la terapia e le attività assistite con animali. ASL TO5 - Chieri - e-mail : [email protected] Tel. : 011-6930457 DOTT.SSA LUCHETTI MAURA LUISA Medico veterinario, progettista del Dipartimento di Prevenzione, coordinatrice del Progetto. ASLTO5 e-mail : [email protected] Tel. : 011/94293454 Prof.ssa OSTORERO ANNA insegnante di lettere Scuola secondaria di I grado Quarini IC IV Chieri e-mail : [email protected] PROF.SSA PIOVESANA TIZIANA insegnante di lettere abilitata al sostegno, psicologa, psicoterapeuta con formazione psicodrammatica. Scuola secondaria di primo grado Quarini IC Chieri IV e-mail : [email protected]

///bd2_scheda.php?idpr2=1868 Pag. 2/13 Enti promotori e/o partner Categoria ente : Associazione A.I.A.C.E. (Associazione Italiana Amici d'Essai), Torino In fase progettuale; Categoria ente : Associazione A.S.Se.A. Onlus (Attività socioassistenziali e servizi con animali), In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Azienda Sanitaria ASL TO 5 DIREZIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Scuola SCUOLA PLESSO CHIERESE In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione;

Documentazione del progetto 1. Relazione finale - report

///bd2_scheda.php?idpr2=1868 Pag. 3/13 OBIETTIVI

Identificare e denominare le emozioni con particolare riferimento al cane. Identificare e denominare le emozioni con particolare riferimento al cane (empowerment del ragazzo)e relationschip con l'eterospecifico. Attivare un'alleanza con una Onlus del territorio per l'intervento di EAA.

///bd2_scheda.php?idpr2=1868 Pag. 4/13 INTERVENTO AZIONE #1 - 15/10/2008 - 10/06/2009 2008 - 2009 A scuola di animali per l'uomo

Numero edizioni : 2 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 250 Setting : Ambiente scolastico

Comuni coinvolti nell'intervento : ; Moncalieri; Chieri; ;

INTERVENTO AZIONE #2 - 11/10/2009 - 10/06/2010 2009 - 2010 A scuola di animali per l'uomo

Numero edizioni : 3 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 250 Setting : Ambiente scolastico

Comuni coinvolti nell'intervento : Nichelino; Moncalieri; Chieri; Carmagnola;

INTERVENTO AZIONE #3 - 15/10/2011 - 11/06/2012 2011 - 2012 A scuola di animali per l'uomo

Numero edizioni : 5 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 350 Setting : Ambiente scolastico

Comuni coinvolti nell'intervento : Nichelino; Moncalieri; Chieri; Carmagnola; Andezeno; ;

Carichi di lavoro : - Num. 1 Altra figura o professione - ore 44

Note aggiuntive : Il progetto, grazie ad una didattica pedagogica ed educativa delle emozioni, attraverso l'analisi di film di qualità, condotta individualmente e con il confronto critico in gruppo, attiva nel ragazzo quella condivisione emotivo/affettiva che gli permette di relazionarsi con gli esseri umani, favorendo la socializzazione e l'empatia, e con gli animali, migliorando la relazione con il non-umano e prevenendo abbandoni.

INTERVENTO AZIONE #4 - 15/10/2012 - 10/06/2013 2012 - 2013 A scuola di animali per l'uomo

Numero edizioni : 6

///bd2_scheda.php?idpr2=1868 Pag. 5/13 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 440 Setting : Ambiente scolastico

Comuni coinvolti nell'intervento : ; Riva presso Chieri; Moncalieri; Chieri; ; Andezeno;

Carichi di lavoro : - Num. 1 Altra figura o professione - ore 44

Note aggiuntive : Il progetto, grazie ad una didattica pedagogica ed educativa delle emozioni, attraverso l'analisi di film di qualità, condotta individualmente e con il confronto critico in gruppo, attiva nel ragazzo quella condivisione emotivo/affettiva che gli permette di relazionarsi con gli esseri umani, favorendo la socializzazione e l'empatia, e con gli animali, migliorando la relazione con il non-umano e prevenendo abbandoni.

INTERVENTO AZIONE #5 - 15/10/2013 - 10/06/2014 2013 - 2014 A scuola di animali per l'uomo

Numero edizioni : 7 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 374 Setting : Ambiente scolastico

Comuni coinvolti nell'intervento : Trofarello; Riva presso Chieri; Moncalieri; Chieri; Baldissero Torinese; Andezeno;

Carichi di lavoro : - Num. 1 Medico - ore 108

INTERVENTO AZIONE #6 - 14/09/2014 - 10/06/2015 2014 - 2015 A scuola di animali per l'uomo

Numero edizioni : 8 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 572 Setting : Ambiente scolastico

Comuni coinvolti nell'intervento : Trofarello; Riva presso Chieri; Nichelino; Moncalieri; Chieri; Baldissero Torinese; Andezeno;

INTERVENTO AZIONE #7 - 15/10/2010 - 10/06/2011 2010 - 2011 A Scuola di animali per l'uomo

Numero edizioni : 4 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 300

///bd2_scheda.php?idpr2=1868 Pag. 6/13 Setting : Ambiente scolastico

Comuni coinvolti nell'intervento : Trofarello; ; ; Nichelino; Moncalieri; Chieri;

Note aggiuntive : Il progetto, grazie ad una didattica pedagogica ed educativa delle emozioni, attraverso l'analisi di film di qualità, condotta individualmente e con il confronto critico in gruppo, attiva nel ragazzo quella condivisione emotivo/affettiva che gli permette di relazionarsi con gli esseri umani, favorendo la socializzazione e l'empatia, e con gli animali, migliorando la relazione con il non-umano e prevenendo abbandoni.

INTERVENTO AZIONE #8 - 15/10/2015 - 10/06/2016 2015 - 2016 A Scuola di animali per l'uomo

Numero edizioni : 9 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 700 Setting : Ambiente scolastico

Scuole coinvolte nell'intervento : Andezeno Plesso : I C ANDEZENO COSTA N - Istituto : I C ANDEZENO Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 4; Baldissero Torinese Plesso : I C ANDEZENO BALDISSERO - Istituto : I C ANDEZENO Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 2; Chieri Plesso : I C CHIERI I PELLICO - Istituto : I C CHIERI I Scuola primaria Classi 3e : 3; Chieri Plesso : I C CHIERI IV QUARINI - Istituto : I C CHIERI IV Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 7; Moncalieri Plesso : I C MONCALIERI NASI FOLLEREAU - Istituto : I C MONCALIERI NASI Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 4; Nichelino Plesso : I C NICHELINO I MANZONI A - Istituto : I C NICHELINO I Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 4; Plesso : I C PECETTO COSTA - Istituto : I C CAMBIANO

///bd2_scheda.php?idpr2=1868 Pag. 7/13 Scuola primaria Classi 3e : 3; Riva presso Chieri Plesso : I C CHIERI III RIVA DI CHIERI - Istituto : I C CHIERI III Scuola primaria Classi 3e : 2;

Metodi : Educazione socioaffettiva;

Note aggiuntive : Il progetto, grazie ad una didattica pedagogica ed educativa delle emozioni, attraverso l'analisi di film di qualità, condotta individualmente e con il confronto critico in gruppo, attiva nel ragazzo quella condivisione emotivo/affettiva che gli permette di relazionarsi con gli esseri umani, favorendo la socializzazione e l'empatia, e con gli animali, migliorando la relazione con il non-umano e prevenendo abbandoni.(randagismo)

INTERVENTO AZIONE #9 - 20/10/2007 - 10/06/2008 2007 - 2008 A scuola di animali per l'uomo

Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 60 Setting : Ambiente scolastico

Comuni coinvolti nell'intervento : Riva presso Chieri; Chieri; Andezeno;

INTERVENTO AZIONE #10 - 10/09/2016 - 10/06/2017 2016 - 2017 A scuola di animali per l'uomo

Numero edizioni : 10 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 936 Setting : Ambiente scolastico

Scuole coinvolte nell'intervento : Andezeno Plesso : I C ANDEZENO COSTA N - Istituto : I C ANDEZENO Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 4; Baldissero Torinese Plesso : I C ANDEZENO BALDISSERO - Istituto : I C ANDEZENO Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 2; Chieri Plesso : I C CHIERI IV QUARINI - Istituto : I C CHIERI IV

///bd2_scheda.php?idpr2=1868 Pag. 8/13 Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 7; Moncalieri Plesso : I C MONCALIERI MORIONDO COSTA - Istituto : IC MONCALIERI MORIONDO Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 6; Moncalieri Plesso : I C MONCALIERI NASI FOLLEREAU - Istituto : I C MONCALIERI NASI Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 4; Moncalieri Plesso : I C MONCAL C ST CANONICA COSTA - Istituto : I C MONCALIERI CENTRO STORICO Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 2; Nichelino Plesso : I C NICHELINO I MANZONI A - Istituto : I C NICHELINO I Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 4; Pecetto Torinese Plesso : I C CAMBIANO PECETTO - Istituto : I C CAMBIANO Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 3; Riva presso Chieri Plesso : I C CHIERI III RIVA DI CHIERI - Istituto : I C CHIERI III Scuola primaria Classi 3e : 3; Trofarello Plesso : I C TROFARELLO G LEOPARDI - Istituto : I C TROFARELLO Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 4;

Metodi : Programmi educativi ;

Carichi di lavoro : - Num. 1 Veterinario - ore 607

Note aggiuntive : Per gli allegati, vedi progetti anni precedenti

INTERVENTO AZIONE #11 - 07/01/2018 - 08/06/2018 2017-2018 A scuola di animali ... per l'uomo

Numero edizioni : 11 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 466 Setting : Ambiente scolastico

///bd2_scheda.php?idpr2=1868 Pag. 9/13 Scuole coinvolte nell'intervento : Buttigliera d'Asti Plesso : BUTTIGLIERA - Istituto : IC CASTELNUOVO COCCONATO MON Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 1; Moncalieri Plesso : I C MONCALIERI S MARIA CLOTILDE - Istituto : I C MONCALIERI SANTA MARIA Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 1; Moncalieri Plesso : I C MONCALIERI NASI FOLLEREAU - Istituto : I C MONCALIERI NASI Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 4; Nichelino Plesso : I C NICHELINO I MANZONI A - Istituto : I C NICHELINO I Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 2; Pecetto Torinese Plesso : I C CAMBIANO PECETTO - Istituto : I C CAMBIANO Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 3; Plesso : I C POIRINO THAON DI REVEL - Istituto : I C POIRINO Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 2; Riva presso Chieri Plesso : I C CHIERI III RIVA - Istituto : I C CHIERI III Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 2; Trofarello Plesso : I C TROFARELLO G LEOPARDI - Istituto : I C TROFARELLO Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 5;

Metodi : Programmi educativi ;

Documentazione dell'intervento : Relazione finale - report Documentazione progettuale - progetto

INTERVENTO AZIONE #12 - 02/01/2019 - 07/06/2019 2018-2019 A scuola di animali...per l'uomo 1) Lezione frontale di due ore condotta dall'operatore aslto5 interattiva e multimediale che prevede la visione di filmati sugli animali che investono la partecipazione globale e interpretativa del ragazzo.Il progetto sfrutta gli strumenti della multimedialità ( video e filmati) che hanno poco parlato e quindi facilmente comprensibili da tutti, progettati proprio tenendo conto delle differenze socio-economiche e culturali della popolazione target.

///bd2_scheda.php?idpr2=1868 Pag. 10/13 2) Laboratorio sul film ,che comprende:

la motivazione Comprende la fase di preparazione ad una visione consapevole e attenta; si chiede ai ragazzi di guardare il film come al cinema senza interruzioni, senza parlare ,senza alzarsi (come a casa): tutto ciò è molto importante perché non venga interrotto il fluire emotivo durante la visione cosicchè il ragazzo possa rimanere in contatto con i suoi sentimenti immerso nell'atmosfera tipica del cinematografo.

la visione Il film scelto è Hachiko, film di qualità, adeguato al target dal punto di vista linguistico, narrativo e psicologico. Tale opera cinematografica è stata ritenuta alfabetizzante emotivamente per gli argomenti trattati, per avere una trama lineare semplice, con personaggi poco ambigui e dal profilo ben delineato e con la caratteristica della favola: protagonisti principali, antagonista, una difficoltà da superare, l'aiuto. La visione del film insieme ad un adulto "stimolante" la riflessione, educa alla visione del film. Il ragazzo si lascia andare ai contenuti, alle immagini, alla musica ,ai suoni, ai ricordi, e questo gli permette un intimo contatto con l'emotività e con un intenso processo empatico.

la riflessione personale Dopola visione ,i ragazzi riflettono grazie ad una apposita griglia sul film e si esprimono , su emozioni, sentimenti e pensieri. A seguire l'attività di Educazione assistita con gli animali

Numero edizioni : 12 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 468 Setting : Ambiente scolastico

Scuole coinvolte nell'intervento : Moncalieri Plesso : I C MONCALIERI NASI FOLLEREAU - Istituto : I C MONCALIERI NASI Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 4; Nichelino Plesso : I C NICHELINO I MANZONI A - Istituto : I C NICHELINO I Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 4; Poirino Plesso : I C POIRINO THAON DI REVEL - Istituto : I C POIRINO Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 2; Riva presso Chieri Plesso : I C CHIERI III RIVA - Istituto : I C CHIERI III Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 2; Plesso : I C SANTENA GIOVANNI FALCONE - Istituto : I C SANTENA Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 1; Trofarello Plesso : I C TROFARELLO G LEOPARDI - Istituto : I C TROFARELLO Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 5;

///bd2_scheda.php?idpr2=1868 Pag. 11/13 Metodi : Programmi di sviluppo abilità (es. life o social skills);

Descrizione intervento/azione : 1) Lezione frontale di due ore condotta dall'operatore aslto5 interattiva e multimediale che prevede la visione di filmati sugli animali che investono la partecipazione globale e interpretativa del ragazzo.Il progetto sfrutta gli strumenti della multimedialità ( video e filmati) che hanno poco parlato e quindi facilmente comprensibili da tutti, progettati proprio tenendo conto delle differenze socio-economiche e culturali della popolazione target. 2) Laboratorio sul film ,che comprende:

la motivazione Comprende la fase di preparazione ad una visione consapevole e attenta; si chiede ai ragazzi di guardare il film come al cinema senza interruzioni, senza parlare ,senza alzarsi (come a casa): tutto ciò è molto importante perché non venga interrotto il fluire emotivo durante la visione cosicchè il ragazzo possa rimanere in contatto con i suoi sentimenti immerso nell'atmosfera tipica del cinematografo.

la visione Il film scelto è Hachiko, film di qualità, adeguato al target dal punto di vista linguistico, narrativo e psicologico. Tale opera cinematografica è stata ritenuta alfabetizzante emotivamente per gli argomenti trattati, per avere una trama lineare semplice, con personaggi poco ambigui e dal profilo ben delineato e con la caratteristica della favola: protagonisti principali, antagonista, una difficoltà da superare, l'aiuto. La visione del film insieme ad un adulto "stimolante" la riflessione, educa alla visione del film. Il ragazzo si lascia andare ai contenuti, alle immagini, alla musica ,ai suoni, ai ricordi, e questo gli permette un intimo contatto con l'emotività e con un intenso processo empatico.

la riflessione personale Dopola visione ,i ragazzi riflettono grazie ad una apposita griglia sul film e si esprimono , su emozioni, sentimenti e pensieri. A seguire l'attività di Educazione assistita con gli animali

INTERVENTO AZIONE #13 - 01/01/2020 - 31/12/2020 2019-2020 A Scuola di animali.....per l'uomo

Setting : Ambiente scolastico

Scuole coinvolte nell'intervento : Moncalieri Plesso : I C MONCALIERI NASI FOLLEREAU - Istituto : I C MONCALIERI NASI Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 4; Riva presso Chieri Plesso : I C CHIERI III RIVA - Istituto : I C CHIERI III Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 2;

///bd2_scheda.php?idpr2=1868 Pag. 12/13 INTERVENTO AZIONE #14 - 01/01/2021 - 31/12/2021 2020-2021 A Scuola di animali...per l'uomo

Setting : Ambiente scolastico

Scuole coinvolte nell'intervento : Carmagnola Plesso : I C CARMAGNOLA I PRIMO LEVI - Istituto : I C CARMAGNOLA I Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 2; Moncalieri Plesso : I C MONCALIERI NASI FOLLEREAU - Istituto : I C MONCALIERI NASI Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 4; Nichelino Plesso : I C NICHELINO I MANZONI A - Istituto : I C NICHELINO I Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 5; Pralormo Plesso : I C CARMAGNOLA I PRALORMO - Istituto : I C CARMAGNOLA I Scuola Secondaria di primo grado Classi 3e : 1;

///bd2_scheda.php?idpr2=1868 Pag. 13/13