NERO 30 LOW.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Manzoni, Gli Untori E I Giudici Compiacenti Migranti, Paura
Giovedì 12 marzo 2020 · Anno 2° numero 51 · € 2,00 · www.ilriformista.it · Quotidiano · ISSN 2704-6885 Direttore Piero Sansonetti Appello congiunto di Camere Penali e del Riformista. Basta un decreto IL ECCO COME RISOLVERE IL COVID-19 È PANDEMIA Chiudo... non chiudo... Ci aspettiamo un aumento del numero ...Chiudo... non chiudo... IL PROBLEMA dei casi, delle morti e dei paesi coilpiti CARCERI Non siete soli. In Europa siamo IN DUE GIORNI tutti italiani, vi sosterremo Piero Sansonetti Unione Camere Penali e il Riformista hanno preparato un appello al governo, nel qua- le chiedono un decreto che risolva il problema del sovraffollamento delle carceri. È un decreto semplice e che proponiamo in forma molto dettagliata, che non richiede mag- L’ gioranze qualifi cate, che può essere scritto e approvato in poche ore e può diventare ese- cutivo in 48 ore. Le scarcerazioni non riguarderanno pericolosi assassini seriali o capimafi a, ma “il proletariato” del carcere, cioè i detenuti colpevoli di delitti di non grande entità e che hanno ri- cevuto piccole condanne (inferiori ai due anni) e tuttavia non godono della condizionale, o di de- tenuti che hanno ormai scontato quasi interamente la pena, o di ultrasettantenni. In tutto, circa 20mila persone. Ci aspettiamo dalla politica una risposta molto celere a questa proposta. A pagina 4 La petizione Inquadra il QR CODE o vai all’indirizzo http://bit.ly/DRAMMA_CARCERI e fi rma SEGUE A PAGINA 2 subito l’appello al Governo Manzoni, gli untori Migranti, paura contagio e i giudici compiacenti Ma frega a qualcuno? Walter Siti questo non signifi ca non poter giudicare gli er- Giulio Cavalli vano. -
Separate and Consolidated Interim Financial Statements As at 30 June 2020
Separate and Consolidated Interim Financial Statements as at 30 June 2020 Separate and Consolidated Interim Financial Statements as at 30 June 2020 Contents 7 Introduction 17 Report on Operations 171 Interim Separate Financial Statements as at 30 June 2020 239 Interim Consolidated Financial Statements as at 30 June 2020 303 Corporate Directory 4 Contents Introduction 7 Corporate Officers 8 Organisational Structure 9 Introduction from the Chairman of the Board of Directors 11 Financial Highlights 12 Report on Operations 17 Mission 18 Market scenario 18 The Rai Group 24 Television 41 Radio 97 RaiPlay and Digital 107 Public broadcasting service function 116 TV production 119 Technological activities 120 Transmission and distribution activities 129 Sales activities 130 Other activities 135 Changes in the regulatory framework 143 Corporate governance 148 Corporate Governance Report - the Rai Control Governance Model and the Internal Control and Risk Management System (SCIGR) 150 Other information 155 Human Resources and Organisation 155 Safety & Security 159 Intercompany Relations 161 Significant events occurring after 30 June 2020 168 Outlook of operations 168 5 Interim Separate Financial Statements as at 30 June 2020 171 Analysis of the results and performance of operating results, financial position and cash flows for the first half of 2020 172 Financial Statements of Rai SpA 186 Notes to the Interim Separate Financial Statements as at 30 June 2020 191 Certification pursuant to article 154-bis of Italian Legislative Decree 58/98 235 Independent -
Theravada Practices and Religious Life in Kelantan1
Volume 1, Number 1, 2006 BUDDHISM IN A MUSLIM STATE: THERAVADA PRACTICES AND RELIGIOUS LIFE IN KELANTAN1 Mohamed Yusoff Ismail School of Social, Development and Environment Studies Faculty of Social Sciences and Humanities Universiti Kebangsaan Malaysia Abstract Although Kelantan is noted for its orthodoxy, in particular with regard to national politics and local practices of Islam, Theravada Buddhism seems to thrive very well among the local Thai ethnic group. This is testified by the fact that there are twenty temples in the state with a full-fledged Sangha organization, whose monks also serve in major towns outside the state. This paper describes some aspects of Theravada religious life in the Malay Muslim state of Kelantan, located south of Thai-Malaysian border in the east coast of the Malay Peninsula. The main concern of this paper is to examine how Thai Theravada Buddhism places itself in the context of a predominantly Malay society and adapts to local social and cultural conditions. The paper will give particular attention to the sociological and anthropological factors contributing to the non-antagonistic nature of relationship between Buddhism and Islam. Part of the answer can be traced to the historical origin of Buddhist temples in the area and also from the adaptive mechanism Theravada Buddhism has made in order to accommodate itself to the demand of the larger society in which the Thais are a minority group. In terms of its ecclesiastical organization, the Sangha body of Kelantan maintains a close link with the Thai clergy, the latter being the source of religious reference and validation. -
Amazing Tour @ Singapore
Amazing Tour @ Singapore St. John Island & Kusu Island Home to a rich diversity of flora and fauna, St. John’s Island is perfect for nature lovers seeking a little adventure. It is the largest of the Southern Islands in Singapore. Its 2.8 km St John’s Island Trail serves as both station markers and educational resources, highlighting the diversity of flora and fauna as well as the island’s colourful history. Have a chance to visit Kusu Island’s Chinese Temple, subject to ferry schedule. MUST TRY! “OMAKASE” Cantonese Dinner @ Braised Pork Belly in Pumpkin Wo Peng Cuisine A quaint Cantonese restaurant helmed by famous Chef Julian Tam, a Hong Kong Platinum Awarded Winner. He was the Head Chef at Hong Kong famous Yung Kee Restaurant (镛记酒家) in the 1980s. Chef Julian Tam was the first to bring Poon Choy to the Singapore Chinese cuisine scene as a festive New Year delicacy. Enjoy an “OMAKASE-style” dinner specially created by Chef Julian Tam! Teochew-style Afternoon Tea + Dim Sum @ Yixing Xuan Teahouse Experience the ambience and therapeutic effects of the traditional art of Chinese tea-making in an authentic Chinese Teahouse. Learn about Chinese Culture, history of Chinese Tea & preparing Kungfu tea in traditional way. Enjoy dim sum with the wonderful tea experience. AMAZING TOUR @ SINGAPORE Itinerary Tour Code: Tour Includes: Meet & Greet at People’s Park Complex, Hong Thai Travel Office SGTED5 - Air-conditioned coach service St John Island Walking Tour (subject to ferry schedule): SGTEDD - Mandarin-speaking guide SGTED5 (3hrs route): - 8-Course Cantonese Dinner Waterfront Promenade - Historic Building – Kusu Island Chinese Temple & Free Time - Island tour by a Ferry Ride SGTEDD (2hrs route): Tour Excludes: Historic Building – Marine Museum – Waterfront Promenade - Personal Expenses & Insurance SGTEDD: Yixingxuan Teochew-style Afternoon Tea + Dim Sum - Guide, Driver & Tour Leader Tipping $10p.p Cantonese Dinner by HKG Celebrity Chef @ Wo Ping Cuisine (Collect upon booking) - Excludes GST Tour Ends at People’s Park Complex, Hong Thai Travel Office St. -
LA COSA E ALTRI RACCONTI. Chi Non Conosce Moravia, Pseudo
REALTÀ, MITO E FAVOLA NELLA RECENTE PUBBLICAZIONE DI ALBERTO MORAVIA: LA COSA E ALTRI RACCONTI. Carolina Massi Albanese Universidade Federal do Paraná RIASSUNTO Si analizza l'opera di Alberto Moravia, pubblicata nell'ottobre 1983: La cosa e altri racconti. In tutte il lavoro narrativomoraviano il mondo è bloccato, immo- bile, mentre nell'opera in studio l'ingrata realtà è traslata, ha il respi- ro della favola. Eros, in questi racconti, coprotagonista, diventa un mito e, per- tanto, un'entità parlante. L'erotismo, nelle opere precedenti, "etica- mente insignificante" e "scientificamente noto", si fa qui "poetica- mente valido". L'elemento emozionale, sia emotività dei sensi, che emozione dei sentimenti, occupa sempre lo spazio maggiore ed un certo con- flitto interiore trapela dall'inquietudine dei personaggi i quali, se si nutrono di stanchezza e abulia, non accettano del tutto passivamente il fastidio di esistere. Chi non conosce Moravia, pseudonimo di Alberto Pincherle, essen- zialmente un autodidatta, a causa della salute, che a soli ventidue anni pubblica, a sue spese, il romanzo Gli Indifferenti (1929) e fa enorme impressione sul pubblico e sulla critica? Moravia narratore, saggista, commediografo, per non dire dei film che sono stati ricavati dai suoi testi (Mario Soldati ha diretto La Provin- ciale: Luigi Zampa, La Romana; Vittorio de Sica, La Ciociara; France- sco Maselli, Gli Indifferenti; Jean-Luc Godard, Il disprezzo; Damiano Damiani, La Noia; Bernardo Bertolucci, Il Conformista, ed altri film 3 Letras. Curitiba (33) 3-14 - 1984 - UFPR tratti dai suoi racconti più brevi). Resta apertissimo il discorso sulla qualità delle produzioni mora- viane con l'incrociarsi di interpretazioni, di ipotesi e di indagini da parte della critica italiana e straniera. -
PENANG CHINESE CUSTOMS and TRADITIONS1 Goh Sang
Kajian Malaysia, Vol. 33, Supp. 2, 2015, 135–152 PENANG CHINESE CUSTOMS AND TRADITIONS1 Goh Sang Seong School of Humanities, Universiti Sains Malaysia, MALAYSIA Email: [email protected] The Chinese first settled in Penang about two centuries ago bringing along with them their cultural practices from China. However, with the passing of time their cultural practices had undergone significant changes especially among the Hokkien Chinese who comprise the majority of the Chinese community in Penang. This essay examines the customs and traditions of the Penang Chinese from the aspects of beliefs and prayer ceremonies, festive celebrations, artefacts and daily activities in a more comprehensive manner. The influences of modern education and geographical environments have resulted in the evolution of their own unique and distinctive variation of Chinese customs. Their festive celebrations, beliefs, practices and daily activities reveal the inheritance from their ancestors from China besides the incorporation of Malay sociocultural elements. In fact, some customs are peculiar only to the Penang Hokkien who had to survive in an environment that was different from China although these customs are still based on traditional Chinese concepts and philosophy. The difference is the way in which these customs and traditions are celebrated. Present day Penang Chinese remain loyal to traditional customs brought by their ancestors from China although there is evidence of assimilation with Malay elements. Keywords: Penang Chinese, customs, heritage, Malay elements INTRODUCTION As early as the 15th century, Penang (known to the Chinese as Bin Lang Yu) had already existed on the map used by Admiral Cheng Ho in his expeditions to Southeast and Central Asia (Tan, 2007: 17). -
Appunti Leopardiani (18) 2, 2019
Appunti leopardiani (18) 2, 2019 http://www.appuntileopardiani.cce.ufsc.br ISSN: 2179-6106 DIREZIONE Andréia Guerini - Universidade Federal de Santa Catarina/CNPq/Brasile CONDIRETTORI Fabiana Cacciapuoti - Biblioteca Nazionale di Napoli/Italia Gisele Batista da Silva - Universidade Federal de Rio de Janeiro/Brasile Andrea Ragusa - Universidade Nova de Lisboa/Portogallo COMITATO SCIENTIFICO Guido Baldassarri - Università degli Studi di Padova Novella Bellucci - Università di Roma La Sapienza Roberto Bertoni - Trinity College Dublin Alfredo Bosi - Universidade de São Paulo Anna Dolfi - Università degli Studi di Firenze José Expedito Passos Lima - Universidade Estadual do Ceará Marco Lucchesi - Universidade Federal do Rio de Janeiro Loreta Marcon Rita Marnoto – Universidade de Coimbra Laura Melosi - Università degli Studi di Macerata Wander Melo Miranda - Universidade Federal de Minas Gerais Franco Musarra - Katholieke Universiteit Leuven Sebastian Neumeister - Freie Universität Berlin Luciano Parisi - University of Exeter Fabio Pierangeli - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Gaspare Polizzi – Università di Pisa Mariagrazia Russo - Università degli Studi Internazionale di Roma Lucia Strappini - Università per Stranieri di Siena Emanuela Tandello - University of Oxford Maria Maria Antonietta Terzoli - Universität Basel Jean-Charles Vegliante - Université Sorbonne Nouvelle, Paris 3 Pamela Williams - University of Hull CONSIGLIO EDITORIALE Alessandra Aloisi - Università degli Studi di Pisa Sandra Bagno - Università degli Studi di Padova -
2^ Edizionemag Gio 2021
2^ edizioneMag Seconda Edizione,gio 2021 maggio 2021 Ciao a tutti ragazzi e ragazze, siamo verso fine anno ormai e noi ci tenevamo a far uscire una seconda edizione del nostro “Marco Polo School Magazine”. Speriamo di avervi tenuto compagnia con l’edizione uscita ad aprile e che il nostro spicchio di informazioni possa esservi utile. Un saluto,la redazione del CCR 2021. A proposito di CCR…..I progetti di quest’anno! Anche quest’anno in quanto CCR ci stiamo dedicando all’ideazione di qualche progetto, che speriamo possa interessarvi! Gli altri progetti a cui stiamo lavorando, oltre a questo giornalino, sono due concorsi: uno di poesia, che coinvolge anche alcune classi delle primarie, e l’altro di fotografia, in collaborazione col gruppo ambiente che è aperto a tutti i ragazzi del comune di San Giorgio delle Pertiche. Tutti e due a tema naturalistico, adottando come soggetti ambiente e/o animali, il regolamento per entrambi i concorsi sarà a disposizione dei concorrenti e verranno premiati i primi tre classificati. La nostra speranza è che, tramite scatti e parole, chi decide di partecipare ai concorsi si accorga quanto è prezioso l’ambiente che ci circonda e quanto è importante prendersene cura. Il mondo è un bel posto e per esso vale la pena di lottare! -Albert Einstein Intervista ad un volontario della biblioteca “History Dictionary Library ” di Brindisi Salve a tutti lettori! Questa è un'intervista fatta dai ragazzi del CCR ad un volontario della Biblioteca digitale di Brindisi che è stato un ex allievo della nostra scuola media Marco Polo e persino un membro del Consiglio Comunale dei Ragazzi! - Come ti chiami? Parlaci un po’ di te! robot, che sono molto utili e fantastici, che danno una ventata di innovazione nella biblioteca e fanno Ciao a tutti! Mi chiamo Andrea Monopoli, sono da guida agli stranieri. -
Translating Mimesis of Orality
Translating mimesis of orality: Robert Frost’s poetry in Catalan and Italian Marcello Giugliano TESI DOCTORAL UPF / ANY 2012 DIRECTORS DE LA TESI Dra. Victòria Alsina Dr. Dídac Pujol DEPARTAMENT DE TRADUCCIÓ I CIÈNCIES DEL LLENGUATGE Ai miei genitori Acknowledgements My first thank you goes to my supervisors, Dr. Victòria Alsina and Dr. Dídac Pujol. Their critical guidance, their insightful comments, their constant support and human understanding have provided me with the tools necessary to take on the numerous challenges of my research with enthusiasm. I would also like to thank Dr. Jenny Brumme for helping me to solve my many doubts on some theoretical issues during our long conversations, in which a smile and a humorous comment never failed. My special thanks are also for Dr. Luis Pegenaute, Dr. José Francisco Ruiz Casanova, and Dr. Patrick Zabalbeascoa for never hiding when they met me in the corridors of the faculty or never diverting their eyes in despair. Thank you for always being ready to give me recommendations and for patiently listening to my only subject of conversation during the last four years. During the project, I have had the privilege to make two research stays abroad. The first, in 2009, in Leuven, Belgium, at the Center for Translation Studies (CETRA), and the second in 2010 at the Translation Center of the University of Massachusetts at Amherst, USA. I would like to give a heartfelt thank you to my tutors there, Dr. Reine Meylaerts and Dr. Maria Tymoczko respectively, for their tutoring and for offering me the chance to attend classes and seminars during my stay there, converting that period into a fruitful and exciting experience. -
Tribuna 2020 L'unità Nazionale Alla Prova Della Pandemia
Tribuna 2020 L’unità nazionale alla prova della pandemia INDICE INTRODUZIONE ...................................................................................................................... 3 MASSIMO LUCIANI .................................................................................................................. 5 CESARE PINELLI ..................................................................................................................... 7 PAOLO RIDOLA ........................................................................................................................ 9 ORIANO GIOVANELLI .......................................................................................................... 15 ANNA FINOCCHIARO ........................................................................................................... 19 PAOLO COSTA ........................................................................................................................ 23 GIANCARLO MONTEDORO ................................................................................................... 27 PAOLO CIRINO POMICINO..................................................................................................... 29 BENEDETTA LIBERALI ......................................................................................................... 31 EUGENIO GAUDIO ................................................................................................................ 39 ALBERTO LUCARELLI E LUCA LONGHI ........................................................................... -
Feat (Fuori Dagli Spazi): Fuori Il Nuovo Album Di Francesca Michielin
VENERDì 5 MARZO 2021 Feat (Fuori dagli spazi) è il titolo del nuovo progetto di Francesca Michielin. Un disco che è cresciuto e si è arricchito per raccontare la bellezza Feat (Fuori dagli spazi): fuori il dell'incontro, attraverso l'unione di artisti e amici di generi diversi in un nuovo album di Francesca progetto collettivo, anticipato dalle collaborazioni con Vasco Michielin Brondi e Fedez, quest'ultimo al fianco di Francesca anche sul palco di Sanremo. Acquista il CD: https://amzn.to/3c4djdR Acquista il vinile: https://amzn.to/38fmiIa ANTONIO GALLUZZO "Da piccola non ho mai colorato dentro agli spazi. Usavo pennarelli di qualsiasi sfumatura, anche quelli che stavano finendo, perché davano un'idea "vissuta" all'insieme. A undici anni ho iniziato a disegnare manga, e un po' anche a sentirmi un manga, precisamente una ninja, era per me un modo per affrontare la realtà che spesso mi sembrava difficilissima. La forza me l'hanno data sempre la fantasia e gli incontri, incontri di [email protected] persone diversissime da me. Mi hanno ispirata a cercare dentro di me SPETTACOLINEWS.IT punti di contatto ma anche di scontro. Perché la diversità è sorpresa, è ricchezza, è confronto. E la diversità accende, appunto, la fantasia. Volevo celebrare la collettività, che è eterogenea per definizione, una collettività "fuori dagli spazi", perché ora che la musica sta riprendendo lentamente i suoi spazi sonori, questo titolo di unioni, di feat, vuole essere un augurio a uscire dalla comfort zone, dai muri di casa, a ritrovarci e abbracciarci presto" - commenta la cantautrice. Anche la cover del disco, realizzata da Corrado "Mecna" Grilli, contribuisce all'operazione di sconfinamento degli spazi, volta ad unire tutti gli artisti coinvolti nel progetto FEAT sotto un unico stile grafico. -
La Lettura Contemporanea Del Cosiddetto Dibattito Fra Hobbes E Hume
La lettura contemporanea del cosiddetto dibattito fra Hobbes e Hume Stefania Ravazzi Department of Public Policy and Public Choice “Polis” University of Eastern Piedmont “Amedeo Avogadro” Alessandria - Italy Phone: +39.0131.283.735 FAX: +39.0131.263.030 http://polis.unipmn.it Abstract: Il presente lavoro fornisce una panoramica e una lettura interpretativa delle principali correnti del pensiero economico che studiano il comportamento umano, e che prendono le mosse dal virtuale dibattito fra Hobbes e Hume circa l’uomo allo stato di natura. Nel dibattito contemporaneo si confrontano due visioni contrapposte : l’uomo come animale volto all’esclusiva soddisfazione del vantaggio personale e naturalmente teso alla sopraffazione e allo sfruttamento dei propri simili, e l’uomo come essere per natura cooperativo, che spontaneamente si accorda con gli altri per il raggiungimento degli obiettivi personali e collettivi, senza bisogno dell’intervento di alcuna autorità superiore. Al presente dibattito vengono poi affiancate le ultime ricerche compiute nel campo della sociobiologia, scienza neonata che studia le correlazioni fra mondo biologico e mondo culturale e comportamentale. Jel classicafication: D00 Tesi di laurea in Scienze Politiche (indirizzo politico-economico). Relatore: Prof. Guido Ortona Correlatori: Dott.ssa Gianna Lotito, Prof. Silvano Belligni Discussa il 23 marzo 2001 con votazione di 110 lode e dignità di stampa. Indice Introduzione pag. 3 Capitolo 1 - Hobbes e lo stato di natura " 5 1.1. Il contesto storico " 5 1.2. Hobbes " 7 Capitolo 2 - La lettura contemporanea del pensiero di Hobbes " 19 2.1. Buchanan " 19 2.2. Lo stato di natura hobbesiano nel dibattito contemporaneo " 26 2.3.