Le Divisioni I E II Della Poetica Di Giangiorgio Trissino. Edizione Critica E Commento

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Le Divisioni I E II Della Poetica Di Giangiorgio Trissino. Edizione Critica E Commento ANNO ACCADEMICO 2018-19 TESI DI PERFEZIONAMENTO IN LETTERATURE E FILOLOGIE MODERNE Le divisioni I e II della Poetica di Giangiorgio Trissino. Edizione critica e commento Candidato: NICOLÒ MAGNANI Relatore: PROF. LUCA D’ONGHIA Sommario Avvertenza ......................................................................................................................................................... 5 1. Introduzione .............................................................................................................................................. 7 1.1. Trissino e le Poetiche volgari del Cinquecento ................................................................................ 13 2. Laus poeticae e definizione di poesia ...................................................................................................... 19 3. La Poetica e la questione della lingua ..................................................................................................... 30 3.1. La Poetica e il De vulgari eloquentia ................................................................................................ 34 3.2. Echi interni: il Castellano, la Grammatichetta, i Dubbî, l’Epistola ................................................... 48 4. L’aldina dei Rhetores Graeci: Aristotele, Ermogene, Dionigi, Demetrio ................................................. 58 4.1. Produttività lessicale e morfologia nominale: l’apporto di Aristotele ............................................ 60 4.2. L’«elezione de le parole»: Dionigi d’Alicarnasso ............................................................................. 69 4.3. Parole proprie, parole trasportate: semantica della metafora ....................................................... 74 4.4. La «precipua virtù del poeta»: l’ἐνάργεια di Aristotele, Dionigi e Demetrio .................................. 84 4.5. Retorica della composizione: le sette idee di Ermogene ................................................................ 94 5. Il problema metrico ............................................................................................................................... 117 5.1. Semantica di rima .......................................................................................................................... 124 5.2. Anatomia del verso: piedi, sillabe, lettere ..................................................................................... 130 5.2.1. Un sistema descrittivo classicista .......................................................................................... 135 5.2.2. Il rapporto fra lunghezza sillabica e accento ......................................................................... 153 5.2.3. Fra parola e metro: rimozione, collisione, pronunzia congiunta, cesura ............................... 160 5.3. Il rifiuto della rima: l’endecasillabo sciolto .................................................................................... 167 5.4. Le forme della poesia: Antonio da Tempo .................................................................................... 181 6. La quinta e la sesta divisione della Poetica: uno sguardo d’insieme ..................................................... 191 7. Il canone degli autori ............................................................................................................................. 200 8. Teoria e pratica ...................................................................................................................................... 209 9. Fortuna della Poetica: le postille di Tasso ............................................................................................. 221 Bibliografia ..................................................................................................................................................... 235 Nota al testo .................................................................................................................................................. 253 Giangiorgio Trissino, La Poetica 1529. Divisioni I e II .................................................................................... 252 Indice dei nomi e dei luoghi .......................................................................................................................... 305 Indice delle cose notevoli .............................................................................................................................. 307 3 Avvertenza Nelle citazioni, le divisioni del 1529 sono indicate come Poetica, mentre quelle del 1562 come Poetica 1562. I brani tratti dalle altre opere di Trissino originariamente pubblicate con le lettere nuovamente aggiunte sono citati dalle moderne edizioni di riferimento (in particolare l’edizione Ricciardi del Teatro del Cinquecento a cura di Renzo Cremante per la Sophonisba e gli Scritti linguistici a cura di Alberto Castelvecchi per le opere grammaticali), rispetto alle quali si è provveduto a correggere l’ortografia sulla base delle linee guida esposte nella Nota al testo contenuta nella presente edizione. Le traduzioni da me proposte di passi tratti da opere greche o latine ancora sprovviste di traduzione italiana sono comprese entro apici. 5 1. Introduzione La fortuna di Giangiorgio Trissino (Vicenza 1478 – Roma 1550) è legata, oggi, alla sua ben nota attività di teorico in seno alla cosiddetta ‘prima questione della lingua’, nella quale si distinse come primo (in senso cronologico e gerarchico) sostenitore di un idioma comune a tutto il dominio italo- romanzo, una lingua provvista di un’identità fonetica e morfologica ben definita e la cui esistenza era, per il letterato vicentino, avallata dall’autorità del De vulgari eloquentia. Al di là delle polemiche e censure cui andò incontro l’opera di questo autore a tutti i livelli della sua elaborazione e divulgazione, è indubbio che «del Trissino, teorico, grammatico, riformatore sfortunato della ortografia volgare […], la fama è stata enorme e ininterrotta nel corso dei secoli. Egli ha costituito il punto di riferimento e il precedente non trascurabile, nel consenso e nel dissenso, di tutti i dibattiti e le controversie di cui la storia linguistica italiana è tessuta sino all’Ottocento»1. L’incontestabile influenza esercitata a lungo raggio dalle tesi trissiniane nel campo delle discussioni linguistiche ha finito per mettere decisamente in ombra l’incidenza, altrettanto profonda, che il loro autore sortì in un altro settore, non estraneo al primo ma dotato di una sua precisa e autonoma specificità: quello della composizione poetica. Le realizzazioni letterarie di Trissino, dalla Sophonisba alle Rime, fino all’Italia liberata da’ Gotthi, non sono altro che il frutto di una riflessione teorica orientata lungo un sistema predeterminato di coordinate culturali e modellata sul filo di una tensione normativa operante a tutti i livelli della composizione: linguistico, retorico, metrico, stilistico, tematico. Una riflessione composita, policentrica, problematica, che Trissino convogliò in un trattato a essa dedicato, un’opera che divenne fin da subito uno dei punti di riferimento nel dibattito letterario del XVI secolo e oltre, in grado di dare vita a una vera e propria ‘questione poetica’ in costante rapporto sinergico con il problema linguistico, quest’ultimo dotato di un’autonomia solo apparente in virtù dello straordinario risalto conferitogli dall’esperienza bembesca. Se si guarda al panorama degli studi critici a partire dal secolo scorso, la Poetica di Trissino è senza dubbio una delle opere più sottovalutate, quando non del tutto ignorate, nella produzione del vicentino2. Questo silenzio è da addebitare in buona parte al giudizio di disorganicità, scarsa originalità e ritardo culturale che il trattato venne guadagnandosi a partire dai primi studi3, e che è 1 Maurizio Vitale, Premessa a POZZA 1980, p. 8. 2 Fra gli studi specificamente dedicati al trattato trissiniano si segnalano solo sintetiche rassegne parafrastiche dei contenuti dell’opera; si veda in particolare PROTO 1905, che ha il merito di aver delineato una mappa, pur sommaria e a tratti imprecisa, delle fonti sottese al testo; AURIGEMMA 1965 e DANIELE 1994, in cui vengono affrontati – seppur brevemente – alcuni fra i temi più importanti che trovano spazio nell’opera, dalla questione linguistica al peso dell’autorità aristotelica e dantesca, dall’electio verborum al ruolo dell’ἐνάργεια, fino al problema metrico. 3 Già Enrico Proto, che pure definiva l’opera «la prima Poetica importante del sec. XVI» nonché «la più compiuta», sosteneva che Trissino «concepì disorganicamente il piano del suo trattato; e vi si vede più l’erudito profondo conoscitore di dottrine altrui, che il filosofo informatore di un complesso organico di dottrine». E ancora: «la mente del T[rissino] era 7 stato oggetto di revisione, seppur timida e parziale, soltanto negli ultimi decenni. In particolare sembra aver esercitato un peso significativo il giudizio di Bernard Weinberg il quale, in calce alla sua edizione del testo trissiniano, pur riconoscendo l’importanza del primato cronologico dell’opera nella teoria poetica del Cinquecento, la definiva in modo piuttosto lapidario «un documento rivolto più verso il Medio Evo che verso il Rinascimento»1, una sentenza alla quale gli studiosi hanno successivamente fatto riferimento più volte e che non è sostanzialmente stata ancora messa in discussione2. Anche senza voler negare la fondatezza di osservazioni di questo tipo, non è senz’altro possibile definire la fisionomia di
Recommended publications
  • Il Lasca’ (1505‐1584) and the Burlesque
    Antonfrancesco Grazzini ‘Il Lasca’ (1505‐1584) and the Burlesque Poetry, Performance and Academic Practice in Sixteenth‐Century Florence Antonfrancesco Grazzini ‘Il Lasca’ (1505‐1584) en het burleske genre Poëzie, opvoeringen en de academische praktijk in zestiende‐eeuws Florence (met een samenvatting in het Nederlands) Proefschrift ter verkrijging van de graad van doctor aan de Universiteit Utrecht op gezag van de rector magnificus, prof.dr. J.C. Stoof, ingevolge het besluit van het college voor promoties in het openbaar te verdedigen op dinsdag 9 juni 2009 des ochtends te 10.30 uur door Inge Marjo Werner geboren op 24 oktober 1973 te Utrecht Promotoren: Prof.dr. H.A. Hendrix Prof.dr. H.Th. van Veen Contents List of Abbreviations..........................................................................................................3 Introduction.........................................................................................................................5 Part 1: Academic Practice and Poetry Chapter 1: Practice and Performance. Lasca’s Umidian Poetics (1540‐1541) ................................25 Interlude: Florence’s Informal Literary Circles of the 1540s...........................................................65 Chapter 2: Cantando al paragone. Alfonso de’ Pazzi and Academic Debate (1541‐1547) ..............79 Part 2: Social Poetry Chapter 3: La Guerra de’ Mostri. Reviving the Spirit of the Umidi (1547).......................................119 Chapter 4: Towards Academic Reintegration. Pastoral Friendships in the Villa
    [Show full text]
  • Università Cattolica Del Sacro Cuore Milano
    ALCUNE INDICAZIONI PER L'IMPOSTAZIONE DELLA TESI FINALE ! VERSIONE CARTACEA - Fac-simile solo indicativo del frontespizio (esterno ed interno); il frontespizio interno dovrà poi essere firmato dal Coordinatore. COPERTINA FRONTESPIZIO INTERNO UNIVERSITA! CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in xxxxxxxxxxxxx ciclo xxxx S.S.D: xxxxxx (*) UNIVERSITÀUNIVERSITA CATTOLICA! CATTOLICA DEL DEL SACRO SACRO CUORE CUORE MILANOMILANO Dottorato di ricerca in xxxxxxxxxxxxx TITOLO TESI Scuola di dottorato inciclo Scienze xxxx della Formazione Dottorato di ricerca in StoriaS.S.D: e xxxxxxLetteratura (*) dell’età moderna e contemporanea ciclo XXV TITOLO TESI S.S.D.: L-FIL-LET/10 Tesi di Dottorato di : xxxxxxx xxxxxxxxxxxx Coordinatore: Ch.mo Prof. Xxxxxx XXXXXXX Matricola: 1234567 (firma in originale del Coordinatore) LA LINGUA DELLA RASSETTATURA DEL DECAMERON DI TesiLIONARDO di Dottorato SALVIATI di : xxxxxxx xxxxxxxxxxxx Matricola: 1234567 Anno Accademico 2011/12 Anno Accademico 2011/12 Coordinatore: Ch.mo Prof. Ermanno PACCAGNINI Tesi di Dottorato di: Paolo Maria Gilberto Maino (*) Indicare il/i settore/i Scientifico-disciplinare MIUR affine alla tesi di dottorato Matricola: 3810428 ( http://www.miur.it/0002Univer/0021Offert/0092Settor/index_cf2.htm) L’impaginazione e il carattere sono a propria discrezione. La stampa della tesi può essere eseguita anche fronte/retro. Anno accademico: 2011/2012 La rilegatura può essere a spirale, termica, a libro, in cartoncino. INDICE I. INTRODUZIONE p.8 I.1. Vita e opere di Salviati fino alla rassettatura del Decameron (1539-1579). p.8 I.2. La rassettatura del Decameron (1580-1582). p.16 I.2.1. La seconda edizione della rassettatura di Salviati (ottobre/novembre 1582). p.19 I.3.
    [Show full text]
  • 4. Dressing and Portraying Isabella D'este
    Cover Page The handle http://hdl.handle.net/1887/33552 holds various files of this Leiden University dissertation. Author: Dijk, Sara Jacomien van Title: 'Beauty adorns virtue' . Dress in portraits of women by Leonardo da Vinci Issue Date: 2015-06-18 4. Dressing and portraying Isabella d’Este Isabella d’Este, Marchioness of Mantua, has been thoroughly studied as a collector and patron of the arts.1 She employed the finest painters of her day, including Bellini, Mantegna and Perugino, to decorate her studiolo and she was an avid collector of antiquities. She also asked Leonardo to paint her likeness but though Leonardo drew a preparatory cartoon when he was in Mantua in 1499, now in the Louvre, he would never complete a portrait (fig. 5). Although Isabella is as well known for her love of fashion as her patronage, little has been written about the dress she wears in this cartoon. Like most of Leonardo’s female sitters, Isabella is portrayed without any jewellery. The only art historian to elaborate on this subject was Attilio Schiaparelli in 1921. Going against the communis opinio, he posited that the sitter could not be identified as Isabella d’Este. He considered the complete lack of ornamentation to be inappropriate for a marchioness and therefore believed the sitter to be someone of lesser status than Isabella.2 However, the sitter is now unanimously identified as Isabella d’Este.3 The importance of splendour was discussed at length in the previous chapter. Remarkably, Isabella is portrayed even more plainly than Cecilia Gallerani and the sitter of the Belle Ferronnière, both of whom are shown wearing at least a necklace (figs.
    [Show full text]
  • Is There a Printer's Copy of Gian Giorgio Trissino's Sophonisba?
    Is There a Printer’s Copy of Gian Giorgio Trissino’s Sophonisba? Diego Perotti Abstract This essay examines the manuscript Additional 26873 housed in the British Library. After clarifying its physical features, it then explores various hypotheses as to its origins and its intended use. Finally, the essay collates the codex with Gian Giorgio Trissino’s first edition of the Sophonisba in order to establish the tragedy’s different drafts and the role of the manu- script in the scholarly edition’s plan. The manuscript classified as Additional 26873 (Hereafter La) is housed at the British Library in London and described in the online catalogue as follows: “Ital. Vellum; xvith cent. Injured by fire. Octavo. Giovanni Giorgio Trissino: Sophonisba: a tragedy”. A few details may be added. La is part of a larger collection comprising Additional 26789–26876: eighty-eight items composed in various languages (English, French, Italian, Latin, Portuguese, Spanish), many of which have been damaged to different degrees by fire and damp. The scribe has been identified as Ludovico degli Arrighi (1475–1527), the well-known calligrapher from Vicenza (Veneto, northern-east Italy) who later turned into a typographer, active between his hometown and Rome during the first quarter of the sixteenth century.1 Arrighi’s renowned handwriting, defined as corsivo lodoviciano (Ludovico’s italic), is a calligraphic italic based on the cancelleresca, well distinguished from the latter by the use of upright capitals characterized by long ascend- ers/descenders with curved ends, the lack of ties between characters, the greater space between transcriptional lines, and capital letters slightly 1.
    [Show full text]
  • List 3-2016 Accademia Della Crusca – Aldine Device 1) [BARDI, Giovanni (1534-1612)]
    LIST 3-2016 ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALDINE DEVICE 1) [BARDI, Giovanni (1534-1612)]. Ristretto delle grandeze di Roma al tempo della Repub. e de gl’Imperadori. Tratto con breve e distinto modo dal Lipsio e altri autori antichi. Dell’Incruscato Academico della Crusca. Trattato utile e dilettevole a tutti li studiosi delle cose antiche de’ Romani. Posto in luce per Gio. Agnolo Ruffinelli. Roma, Bartolomeo Bonfadino [for Giovanni Angelo Ruffinelli], 1600. 8vo (155x98 mm); later cardboards; (16), 124, (2) pp. Lacking the last blank leaf. On the front pastedown and flyleaf engraved bookplates of Francesco Ricciardi de Vernaccia, Baron Landau, and G. Lizzani. On the title-page stamp of the Galletti Library, manuscript ownership’s in- scription (“Fran.co Casti”) at the bottom and manuscript initials “CR” on top. Ruffinelli’s device on the title-page. Some foxing and browning, but a good copy. FIRST AND ONLY EDITION of this guide of ancient Rome, mainly based on Iustus Lispius. The book was edited by Giovanni Angelo Ruffinelli and by him dedicated to Agostino Pallavicino. Ruff- inelli, who commissioned his editions to the main Roman typographers of the time, used as device the Aldine anchor and dolphin without the motto (cf. Il libro italiano del Cinquec- ento: produzione e commercio. Catalogo della mostra Biblioteca Nazionale Centrale, Roma 20 ottobre - 16 dicembre 1989, Rome, 1989, p. 119). Giovanni Maria Bardi, Count of Vernio, here dis- guised under the name of ‘Incruscato’, as he was called in the Accademia della Crusca, was born into a noble and rich family. He undertook the military career, participating to the war of Siena (1553-54), the defense of Malta against the Turks (1565) and the expedition against the Turks in Hun- gary (1594).
    [Show full text]
  • CILPR 2013 Actes 13 Beiträge Actes Éléctronique Sbu 26042017.Indb
    Per l’edizione del secondo volume degli Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone di Lionardo Salviati 1. Premessa metodologica Gli Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone di Lionardo Salviati rappresen- tano il momento conclusivo della rifl essione linguistica del Cinquecento e chiudono il percorso cominciato dal Petrarca aldino nel 15011. L’opera è costituita da due volumi: il primo, che comprende tre libri, viene pubblicato nel 1584 a Venezia presso i fratelli Guerra. Il primo libro è dedicato alle scelte fi lologico-linguistiche che hanno carat- terizzato l’edizione rassettata del Decameron del 15822, nel secondo viene descritto il canone letterario di riferimento, di cui fanno parte gli «Scrittori del buon secolo»3, nel terzo vengono esposte le regole fonetico-fonologiche, grafi che e ortografi che del volgare. Il secondo volume, costituito da due libri, esce a Firenze, presso i Giunti, nel 1586: nel primo l’attenzione è posta sul sostantivo, sull’aggettivo e sull’accompa- gnanome (cioè l’articolo indeterminativo), nel secondo sulle categorie di articolo e di preposizione semplice e articolata (i vicecasi). In questa sede ci soffermeremo su quest’ultimo volume, che rappresenta la parte strettamente grammaticale degli Avvertimenti. Dopo la ristampa all’interno delle 1 Cf. Maraschio (1993, 181). Per gli Avvertimenti si vedano, fra gli altri, Vitale (1970, 96-105); Vitale (1986, 117-172); Maraschio (1985, 82-89); Pozzi (1988, 793-896); Antonini (1982, 101- 135); Antonini (1991, 11-124); Marazzini (1993, 159-163); Gargiulo (2009, 1-27); Maraschio (2010, 1269-1271). 2 Per un inquadramento generale sul Decameron rassettato di Salviati cf. Brown (1957, 314- 332); Brown (1967, 3-41); Mordenti (1982a, 7-51); Mordenti (1982b, 253-273); Carter (1986, 893-899); Bertoli (1998, 135-158); Durante (2002, 169-192); Bernardi-Pulsoni (2011, 167-200); Maino (2012, 1005-1030).
    [Show full text]
  • Gian Giorgio Trissino, La Villa Di Cricoli E Il Palladio
    Gian Giorgio Trissino, la villa di Cricoli e il Palladio Fotografia di Andrea Lomazzi Fotografia di Andrea Lomazzi La Casa dominicale in forma di castello che Orso Badoer ave- va costruito e non finito in località Cricoli di Vicenza, viene acqui- stata con ampi terreni circostanti dalla famiglia Trissino nel 1482. Gian Giorgio Trissino, uomo di grande cultura umanistica, poeta, autore di opere teatrali, grammatico, architetto, ambasciatore, la eredita dal padre ai primi del Cinquecento. Nel 1509 un grave pericolo minaccia la Repubblica di Ve- nezia e i suoi possedimenti di terra. L’intera Europa - Germania, Francia, Spagna, il Papa Giulio II° - si allea a Cambrai contro di lei. Un Leonardo Trissino, esule in Germania, cala in Italia alla testa di truppe tedesche e occupa Vicenza e Padova. La nobiltà vicentina, memore di antiche investiture feudali, parteggia per l’Imperatore Massimiliano I° che entra a Vicenza il 17 Ottobre, attorniato dai Thiene, dai Da Porto, dai Chiericati, dai Pagello, dai Loschi. Gian Giorgio Trissino è con loro, ma Venezia, sostenuta dal popolo minuto di terraferma, riconquista Vicenza il 12 Novembre. Gian Giorgio viene esiliato e i suoi beni sono confiscati. Le sue vaste conoscenze culturali e politiche gli assicurano tut- tavia un esilio dorato: è dapprima in Germania al seguito dell’Impe- ratore, poi a Milano a contatto con gli umanisti Jacopo Antiquario e Demetrio Calcondila, ateniese, maestro di greco, al quale Gian Gior- gio dedicherà una lapide tutt’ora visibile nella Chiesa della Passione a Milano. Nel 1512 è a Ferrara alla corte di Lucrezia Borgia, moglie del Duca d’Este, a Firenze frequenta gli Orti Oricellari, accademia di Bernardo Rucellai, cognato del Magnifico.
    [Show full text]
  • Listening for Tasso's Clorinda
    Acoustemologies in Contact W Sounding Subjects and Modes of Listening in Early Modernity ILBOURNE EDITED BY EMILY WILBOURNE AND SUZANNE G. CUSICK In this fascina� ng collec� on of essays, an interna� onal group of scholars explores the AND sonic consequences of transcultural contact in the early modern period. They examine how cultural confi gura� ons of sound impacted communica� on, comprehension, and C Acoustemologies the categorisa� on of people. Addressing ques� ons of iden� ty, diff erence, sound, and USICK subjec� vity in global early modernity, these authors share the convic� on that the body itself is the most in� mate of contact zones, and that the culturally con� ngent systems by ( in Contact which sounds made sense could be foreign to early modern listeners and to present day scholars. EDS ) ) Sounding Subjects and Modes of Drawing on a global range of archival evidence—from New France and New Spain, to Listening in Early Modernity the slave ships of the Middle Passage, to China, Europe, and the Mediterranean court A environment—this collec� on challenges the privileged posi� on of European acous� cal prac� ces within the discipline of global-historical musicology. The discussion of Black and non-European experiences demonstrates how the produc� on of ‘the canon’ in DITED BY MILY ILBOURNE AND UZANNE USICK the cosmopolitan centres of colonial empires was underpinned by processes of human E E W S G. C exploita� on and extrac� on of resources. As such, this text is a � mely response to calls within the discipline to decolonise music history and to contextualise the canonical works COUSTEMOLOGIES of the European past.
    [Show full text]
  • GIANGIORGIO TRISSINO a Cura Di Alessandro Corrieri Aggiornata Al 3 Ottobre 2012
    “Cinquecento plurale” BIBLIOGRAFIA GIANGIORGIO TRISSINO a cura di Alessandro Corrieri aggiornata al 3 ottobre 2012 Il regesto raccoglie una bibliografia tendenzialmente completa delle opere di G. G. Trissino. Nel caso di indicazioni indirette si segnala la fonte della noti- zia. Il regesto segue un criterio cronologico, non differenziando le edizioni delle opere di Trissino dalla bibliografia secondaria. post 1513 o TRISSINO G. G., Sofonisba. Epistola de la uita, che dee tenere una don- na uedoua. I ritratti, Venezia, appresso Gregorio de Gregori [?]. 1524 o TRISSINO G. G., Al reveren[dissimo] Mons. Giovan Mattheo Giberti ve- scovo di Verona, [Roma, per Lodovico degli Arrighi]. o TRISSINO G. G., Canzone al Santissimo Clemente VII, [A], [Roma, per Lodovico degli Arrighi] [vd. ROMEI D., 2007, p. 7; ROMEI D., 2008, pp. 141-143]. o TRISSINO G. G., Canzone al Santissimo Clemente VII, [B], [Roma, per Lodovico degli Arrighi] [vd. ROMEI D., 2007, p. 7; ROMEI D., 2008, pp. 141-143]. o TRISSINO G. G., Epistola della vita che dee tenere una donna vedova, Roma, per Lodovico degli Arrighi. o TRISSINO G. G., Epistola de le lettere nuovamente aggiunte nella lingua italiana, [A], [Roma, per Lodovico degli Arrighi] [vd. ROMEI D., 2007, p. 8]. o TRISSINO G. G., Epistola de le lettere nuovamente aggiunte nella lingua italiana, [B], [Roma, per Lodovico degli Arrighi] [vd. ROMEI D., 2007, p. 8]. o TRISSINO G. G., I ritratti, Roma, per Lodovico degli Arrighi, di ottobre. o TRISSINO G. G., La Sophonisba, [A], Roma, per Lodovico degli Arrighi, di luglio [ristampa anastatica: Bologna, Forni, 1975]. 2 o TRISSINO G.
    [Show full text]
  • Italian Books
    Italian Books I Philobiblon Rome London New York In collaboration with Govi Rare Books, New York Italian Books I Spring 2019 Preface We are very pleased to present Philobiblon’s new publishing initiative Italian Books, a series of numbered catalogues devoted to the important place of Italian culture on the world stage. The catalogues will feature manuscripts, documents, printed books, engravings, drawings, and artist’s books produced in Italy, as well as Italian books printed outside the country, translations attesting to the impact of Italian culture abroad, including volumes finely bound by sought-after Italian binders, and those once owned by great protagonists of Italian book collecting. Together these selections will illuminate a journey into the multifarious Italian book world in the broadest and richest sense. After all, the history of the book itself is a fascinating narrative, an uninterrupted medley of fruitful cultural transfers and the migration of ideas. In this regard, Italy has always represented a unique crossroad among cultures, the custodian of ancient past, as well as the gateway between Western and Eastern worlds, whose academies, art collections, libraries, printing houses, and bookshops have provided, over the centuries, fertile meeting grounds for generations of scholars, bibliophiles, and connoisseurs. In the first decades of the twentieth century, two international exhibitions paid homage to the Italian book. The Mostra Storica dell’Arte della Stampa in Italia opened in Leipzig in 1914 and presented the magnificence of Italian book production from the fifteenth to the eighteenth century. The splendid Exposition du Livre Italien followed in Paris in 1926, mounted at the Bibliothèque Nationale and the Musée des Arts Décoratifs.
    [Show full text]
  • La Novella “In Lingua Furlana” Negli Avvertimenti Della Lingua Sopra 'L
    Franco Finco La novella “in lingua furlana” negli Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone di Lionardo Salviati Parole chiave: Lionardo Salviati, Decameron, Novella, Lingua friulana, Boccaccio Abstract: The Tale “in Friulian” in the Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone by Lionardo Salviati. In 1584 Lionardo Salviati, the promoter of the Accademia della Crusca, published the first volume of Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone. Besides analyzing the features of Boccaccio’s language, the author argues the supremacy of contemporary Florentine over the other Italian dialects. In this book he compares the original text of the shortest tale of the Decameron with its versions in twelve other Italian vernaculars, including Friulian. This is the first prose text edited in Friulian, but nevertheless it has not yet been studied in detail. In this paper the linguistic features of this tale translated into Friulian will be analysed. Keywords: Lionardo Salviati, Decameron, Novel, Friulan language, Boccaccio Contenuto in: Giovanni Boccaccio: tradizione, interpretazione e fortuna. In ricordo di Vittore Branca Curatori: Antonio Ferracin e Matteo Venier Editore: Forum Luogo di pubblicazione: Udine Anno di pubblicazione: 2014 Collana: Libri e biblioteche ISBN: 978-88-8420-849-1 ISBN: 978-88-8420-976-4 (versione digitale) Pagine: 311-339 DOI: 10.4424/978-88-8420-849-1-19 Per citare: Franco Finco, «La novella “in lingua furlana” negli Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone di Lionardo Salviati», in Antonio Ferracin e Matteo Venier (a cura di), Giovanni Boccaccio: tradizione, interpretazione e fortuna. In ricordo di Vittore Branca, Udine, Forum, 2014, pp. 311-339 Url: http://217.194.13.218:9012/forumeditrice/percorsi/scienze-bibliografiche/libri-biblioteche/giovanni-boccaccio- tradizione-interpretazione-e-fortuna/la-novella-201cin-lingua-furlana201d-negli FARE srl con socio unico Università di Udine Forum Editrice Universitaria Udinese via Larga, 38 - 33100 Udine Tel.
    [Show full text]
  • Il Vocabolario Degli Accademici Della Crusca (1612) E La Storia Della Lessicografia Italiana
    ASSOCIAZIONE PER LA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 8. ASSOCIAZIONE PER LA STORIA DELLA ACCADEMIA DELLA CRUSCA LINGUA ITALIANA (ASLI) IL VOCABOLARIO DEGLI ACCADEMICI DELLA CRUSCA (1612) E LA STORIA DELLA LESSICOGRAFIA ITALIANA Atti del X Convegno ASLI Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Padova, 29-30 novembre 2012 - Venezia, 1 dicembre 2012) A cura di Lorenzo Tomasin Franco Cesati Editore Comitato scientifico: Francesco Bruni, Michele Cortelazzo, Antonio Daniele, Rita Librandi, Nicoletta Maraschio, Silvia Morgana, Ivano Paccagnella, Teresa Poggi Salani, Francesco Sabatini, Lorenzo Tomasin. Questo volume è stato pubblicato con un contributo dell’Accademia della Crusca. Proprietà letteraria riservata È vietata la traduzione, la memorizzazione elettronica, la riproduzione totale o parziale con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. In copertina: frontespizio della prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca, Venezia, Alberti, 1612. ISBN 978-88-7667-469-3 © 2013 proprietà letteraria riservata Franco Cesati Editore via Guasti, 2 - 50134 Firenze www.francocesatieditore.com - email: [email protected] INDICE Premessa 11 RITA LIBRANDI, Saluto della presidente dell’ASLI 13 MAURIZIO VITALE, I prodromi teorici della prima edizione del Vocabo- lario della Crusca 17 GINO BENZONI, Firenze e/o Venezia; Venezia e/o Firenze 25 IvaNO PACCAGNELLA, L’editoria veneziana e la lessicografia prima della Crusca 47 MARIO INFELISE, La Crusca a Venezia. Solo tipografia? 65 GINO BELLONI, Sui prodromi del primo Vocabolario 73 FRANCESCA CIALDINI, La grammatica nel vocabolario: alcune osserva- zioni sul secondo volume degli Avvertimenti della lingua sopra ’l De- camerone di Lionardo Salviati e il Vocabolario degli Accademici della Crusca del 1612 91 PAOLO M.G.
    [Show full text]