150306 Cs Amsa 5 Domeniche Di Pulizia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lo Spazio Urbano Della Piazza D'armi Di Milano: Relazione Storica
Lo spazio urbano della Piazza d’Armi di Milano: relazione storica Dott. Giorgio Uberti1 Lo spazio urbano oggi occupato dalla Piazza d’Armi, dalla Caserma Santa Barbara e dall’Ospedale Militare di Milano si estende su una superficie che confina a nord con Via Novara e che comprende Via delle Forze Armate. Queste due strade, la cui esistenza è testimoniata da secoli, avvalorano la rilevanza storica dell’area in oggetto. 1. STORIA ANTICA Via Novara, sebbene disposta lungo un tracciato leggermente diverso da quello attuale, era ed è una delle più importanti strade di collegamento da e per la città, già utilizzata nell’età tardo-imperiale (III - IV secolo dopo Cristo) quando Milano, allora Mediolanum, era una delle due capitali dell’Impero Romano d’Occidente2. Si trattava della via Mediolanum – Novaria – Vercellae, grazie alla quale era possibile raggiungere Aosta, il passo del gran San Bernardo e la Gallia Transalpina3. Nella toponomastica di alcune vicine località milanesi è ancora possibile riconoscere il sistema miliare di questa strada: Quarto Cagnino, Quinto Romano e Settimo Milanese4. Via Forze Armate era una delle strade minori, dettagliatamente descritte all’interno degli Statuti delle strade e delle acque del contado di Milano5 del 1346. Anticamente era chiamata Strada de Bagio, dal nome di un villaggio distante circa sette chilometri dalle mura di Milano, già presente nel X secolo dopo Cristo6. Questa strada si distaccava dall’antica via per Novara presso l’attuale piazza De Angeli, località nella quale, ancora nella prima metà del XX secolo, era presente un ponte sul fiume Olona. È possibile ipotizzare che questa strada fosse già utilizzata in epoca tardo-imperiale per collegare Mediolanum con la località di Cesano Boscone, qui infatti sono stati effettuati svariati rinvenimenti archeologici in grado di dimostrare la presenza di un insediamento pagano del IV secolo dopo Cristo. -
Le Cascine Di Milano Verso E Oltre Expo 2015
LE CASCINE DI MILANO VERSO E OLTRE EXPO 2015 LE CASCINE Un sistema di luoghi dedicati all’agricoltura, all’alimentazione, all’abitare e alla cura del territorio DI MILANO Questo volume è la presentazione di Cascine Expo 2015, una ricerca-progetto sul patrimonio di luoghi e pratiche VERSO E OLTRE costituito dalle cascine di proprietà del Comune di Milano e sulla sua valorizzazione. EXPO 2015 Il progetto é promosso dall’Assessorato allo Sviluppo del territorio del Comune di Milano UN SISTEMA DI LUOGHI e dal Centro Studi PIM e curato da Multiplicity.lab, DEDICATI ALL’AGRICOLTURA, laboratorio del DiAP - Politecnico di Milano, con la collaborazione di Coldiretti, Consorzio Sir, Slow Food e Vita. ALL’ALIMENTAZIONE, ALL’ABITARE E ALLA CURA LE CASCINE DI MILANO EXPO 2015 VERSO E OLTRE DEL TERRITORIO AMBITI TERRITORIALI DI INTERVENTO 57 Un sistema di cascine, parchi, campi coltivati e corsi d’acqua Cascine Expo 2015 considera ogni cascina come nodo della rete di tutte le cascine milanesi e nello stesso tempo, come elemento di un sistema più ampio che comprende i parchi, le aree agricole e i corsi d’acqua di Milano. Le cascine di proprietà del Comune di Milano, più di cinquanta, rappresentano un patrimonio di grande valore storico, culturale e ambientale che è importante tutelare, tenere in vita e aprire alla città. Sono disposte a raggiera all’interno dei confini del comune e per lo più si trovano all’interno dei parchi milanesi, in aree agricole ad essi limitrofe, nei pressi di vie d’acqua. Alcune sono abbandonate e in stato di degrado, altre, invece, in migliori condizioni, sono utilizzate, anche se a volte solo parzialmente. -
Stagione Sportiva 2018/2019 Comunicato Ufficiale N° 31 Del 07/03/2019
Federazione Italiana Giuoco Calcio Delegazione Provinciale di MILANO Via Riccardo Pitteri, 95/2 - 20134 MILANO Tel. 02 21722700 - Fax 02 21722702 Fax Giudice Sportivo 02 21722714 Sito Internet: http://lombardia.lnd.it e-mail: [email protected] e-mail Delegato: [email protected] Orari Delegazione: LUNEDÌ-MARTEDÌ-MERCOLEDÌ-VENERDÌ dalle 09.30 alle 15.30 GIOVEDÌ DELEGAZIONE CHIUSA Stagione Sportiva 2018/2019 Comunicato Ufficiale N° 31 del 07/03/2019 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. ..................................................................................... 3 2. COMUNICAZIONI DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI .......................................................... 3 2.1 COMUNICATI UFFICIALI L.N.D. .......................................................................................... 3 2.2 CIRCOLARI UFFICIALI L.N.D. ............................................................................................ 3 3. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE LOMBARDIA ...................................................... 4 3.1 CONSIGLIO DIRETTIVO .................................................................................................... 4 3.2 SEGRETERIA .............................................................................................................. 4 3.2.4 OMOLOGAZIONE IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE ........................................................................................ 4 3.2.6 REGISTRO NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE – REGISTRO 2.0........................ 4 3.2.7 ADEMPIMENTI -
CPM-Periferiartmi
PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Progetto PeriferiArtMi antichi Borghi e nuovi Quartieri della Periferia milanese Venerdì 28 agosto 2020 Commissioni congiunte Periferie e Turismo, Consiglio comunale di Milano __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Presentazione Walter CHERUBINI portavoce Consulta Periferie Milano Marco BALSAMO referente PeriferiArtMi Lab Assistant Laboratorio Turismo Urbano Università Milano-Bicocca __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi – antichi -
Quartieri, Nolo È Nella Mappa Il Comune Rivede I Nomi Dei Rioni, Da Porta Nuova a Chiesa Rossa Di MASSIMILIANO MINGOIA E Il Parco Trotter, È Un Nome Rico- San Siro
Pagina 11 Milano Foglio i Quartieri, Nolo è nella mappa Il Comune rivede i nomi dei rioni, da Porta Nuova a Chiesa Rossa di MASSIMILIANO MINGOIA e il Parco Trotter, è un nome rico- San Siro. De Chirico sottolinea: -MILANO- nosciuto adesso anche da Palazzo «L'emendamento approvato vuo- 4`l Marino. La stessa cosa si può dire le favorire l'identificazione dei mi- C'È NOLO, che sta per "North of per il quartiere dei grattacieli, Por- lanesi con i quartieri in cui vivo- Loreto", ma anche Porta Nuova, ta Nuova, che può vantare la Tor- no. Obiettivo è quello di preserva- Santa Giulia, Cascina Merlata e, re Unicredit e il Bosco Verticale, re i luoghi in cui viviamo. Ho te- ancora, Chiesa Rossa, Ortica e prima indicato solo come Garibal- nuto in considerazione diversi fat- Crescenzago. Quartieri nuovi e tori: la storicità di alcuni comuni di-Repubblica. Cascina Merlata, quartieri storici che non compari- annessi a Milano nel 1923 (Cre- vano tra i nomi degli 88 Nuclei di cioè il nuovo quartiere nato du- scenzago, Precotto, Greco...), del- identità locale (Nil) decisi dal Co- rante e dopo l'Expo 2015 ai confi- le porte d'ingresso a Milano (Por- mune qualche anno fa. Quartieri ni tra Milano e Rho, e Santa Giu- ta Lodovica, Porta Garibaldi), di "dimenticati" dalla burocrazia, lia, la nuova zona di sviluppo ur- quartieri fortemente identitari aree della città che da ieri pome- banistico nella periferia sud-est (Corvetto, Olmi), dei nuovi quar- riggio sono state inserite nella della città, sono anch'essi ufficial- tieri (NoLo, Cascina Merlata, San- mappa ufficiale dei quartieri mila- mente riconosciuti dal Comune. -
Nuclei Di Identita' Locale (NIL)
Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. Le schede NIL raccolgono dati provenienti da fonti eterogenee anagrafiche e censuarie, relazionate mediante elaborazioni con i dati di tipo geografico territoriale. La sezione inziale rappresenta in modo sintetico la struttura della popolazione residente attraverso l’articolazione di indicatori descrittivi della realtà locale, allo stato di fatto e previsionale, ove possibile, al fine di prospettare l’evoluzione demografica attesa. I dati demografici sono, inoltre, confrontati con i tessuti urbani coinvolti al fine di evidenziarne l’impatto territoriale. -
Seggio Num. Municipio / Località Gli Elettori Iscritti Nelle Sezioni Elettorali Num
Seggio num. Municipio / Località Gli elettori iscritti nelle sezioni elettorali num. Votano nel seggio del Comune di Indirizzo del Seggio Il Seggio è presso 1 MI1 - Brera 56,58,65,69,415,501,512,514,515,530 Milano Città Corso Garibaldi 27 CAM Garibaldi "Falcone Borsellino" 2 MI1 - Canonica 416,417,427,461,462,467,468,498,499 Milano Città Via Giusti 8 Acli via Giusti 3 MI1 - Cinque Vie 13,16,47,48 Milano Città Via San Maurilio 18 ang. Via Santa Marta Piadineria La Caveja 4 MI1 - Conciliazione 46,333,334,336,337,338,342 Milano Città Corso Magenta 52 Circolo PD "Pallacorda" 5 MI1 - Fuorisede Collegio 14 Preregistrati collegio 14 Milano Città Corso Garibaldi 27 CAM Garibaldi "Falcone Borsellino" 6 MI1 - Genova 39,263,264,265,1274 Milano Città Via San Vincenzo 5 Ufficio 7 MI1 - Missori 9,22,24,1352* (esclusa Via del Don) Milano Città Via Amedei 13 Consultorio CED 8 MI1 - Moscova 54,505,506,519,521,523,525,534 Milano Città Corso Garibaldi 75 Circolo PD "Milano centro-Aldo Aniasi" 9 MI1 - Palestro 73,78,79,82,83,87,93,94,109 Milano Città Via Salvini 3 Bar Salvini 10 MI1 - Porta Romana 160,162,164,167,168,169,173,182,220,223,224,226,1540,1613,1625 Milano Città Via Orti 17 Circolo PD "Porta Romana" 11 MI1 - Porta Ticinese 246,250,252,257 Milano Città Via Scaldasole 5 CAM Scaldasole 12 MI1 - Sant'Ambrogio 36,41,43,44,269,271,272,317,373,1421,1544 Milano Città Via De Amicis 59 Studio Design 13 MI1 - V Alpini 345,346,350,402,418,422,424 Milano Città Largo V Alpini 7 Venticento Bistrot 14 MI1 - Verziere 1,5,7,99,179,1541 Milano Città Via Laghetto 2 ChiAmaMilano/Negozio civico 15 MI1 - Vetra 26,27,28,1508,1352* (solo Via del Don) Milano Città Via della Chiusa ang. -
La Parola Ai Lettori
PAG_1-24:LayoutPAG_1-24:Layout 1 1 02/10/14 02/10/14 16:27 16:27 Pagina Pagina 1 1 POSTEPOPS OTITALIANESET IETA ITLAIALN IS.P.AAEN SE. PS .-.A PSPED... A- S. -P SEP DINE. D INABB.. IANB AB BPOSTALE. BP.O PSOTSATLAE -L - E D.L.D -. LD. .353/20033L5. 3/5230/0230 0( C3(CONV. O(CNOVN. VIN .IN ILN .L. 2L7 . 27/02/2004/2072//0220/0240 0N4. N4 N.6. )4 6A46))R AT RART.. T1,. C1 ,O1, CM OCOMMAMMAM 1A, D1,C DB1,C MBDCBI LMAILN AMILANOONO InI nM Milainlaon od adl a1l9 159050 OOTTTICICAA M MAAININAARRDDI sInscnc LaL ali bliebretràt àd id vi evdeedre br ebneen!e! MMENSILEMENESNISLIEL ED DI ID IIINFORMAZIONEN IFNOFORMRMAZAIZOIONEN EE CULTURAEC UCLUTLUTRUAR PER AP EPRE IL R LMUNICIPIO AL AZ OZONAN A7 7 7 luglio/agosto 2019 PoProtart aV eVrecreclelinllian a- S- aSna nS iSroir o- B- aBgaggigoio ototottborber e2 0210414 Porta Vercellina - San Siro - Baggio - Muggiano TrTernetnatcaincQuarantesimoiqnuqeuseimsimo oa annonannono MMuguggigainaon o- F- iFgigniono- Q- Quiunitnot oR oRmomanaon o VViai aA A. M. M. C. Cereirainain, i1, 414 Quarto Cagnino - Quinto Romano - Figino AbAbbobnoanAbbonamentomamenetnot oa nannu nannualeaulael e€ €E1 515,501,5,050 il dil idciiocitotott o- S- oSco.c C. oCoopo.p a. ar. lr.. l-. 2- 02105125 2M Milailnaon o 202105135 3M Milailnaono il diciotto - Soc. Coop. a r.l. - 20152 Milano C/CC/ CpC/C opsot sapostaletlael en .n 2n.. 12 210892060180982902606 ViVai aF oFrozrez eA rAmrmataet e4 1401 0- T- eTle./lF./aFxa.x 0. 20.24.74.79.99.95.15.10.505 Piazza Anita Garibaldi 13 - Tel./Fax. -
Documento Di Piano ! !
! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! -
Casa a Milano, 5 Mila € Al Mq +0,7% in Sei Mesi E +1,3% in Un Anno
Relazioni con i media– tel. 02.8515.5224, 335 6413321 www.milomb.camcom.it Casa a Milano, 5 mila € al mq +0,7% in sei mesi e +1,3% in un anno 49 zone si valorizzano, 12 sono stabili, 9 in calo Al top Spiga, Montenapoleone, Vittorio Emanuele, San Babila, Diaz, Duomo e Scala con 12 mila euro al mq. Le più economiche: Salomone, Trenno, Ronchetto, Quarto Oggiaro, Musocco Crescono di più in un anno le zone in prossimità delle stazioni, come Centrale, Cadorna, Lambrate, vicino alle Università come Cattolica e Bovisa, alla Fiera, ma anche le zone dello shopping e dello svago di Buenos Aires, Porta Romana, Brera, Cairoli e Cordusio La casa a Milano vale 5.078 euro al mq, +0,7% in sei mesi, 1,3% in un anno. In 49 zone i prezzi oggi sono più alti rispetto a un anno fa, in 12 uguali, in 9 in calo. Crescono di più in un anno le zone in prossimità delle stazioni, come Centrale, Cadorna, Lambrate, vicino alle Università come Cattolica e Bovisa, alla Fiera, ma anche le zone dello shopping e dello svago di Buenos Aires, Porta Romana, Brera e le centrali Cairoli e Cordusio. Ma cala Quarto Oggiaro, -10% in cinque anni e -7% in sei mesi. Sono questi i dati che emergono dalla “Rilevazione dei prezzi degli Immobili della Città Metropolitana di Milano” sul secondo semestre 2018, realizzata dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, attraverso una Commissione di rilevazione composta dalle principali Associazioni di Categoria ed Ordini Professionali del settore. “Hanno fornito i dati in questo semestre, modificando il metodo di rilevazione per ottenere una pluralità di fonti, oltre a FIMAA Milano Monza & Brianza (Confcommercio Milano) anche Assimpredil Milano (Confindustria), FIAIP Milano, ANAMA Milano (Confesercenti) ed ISIVI (Valutatori Immobiliari) - riferisce Andrea Marietti, vice presidente della Commissione Prezzi Immobili della Camera di commercio -. -
Piano Del Distretto Rurale Di Milano
PIANO DEL DISTRETTO RURALE DI MILANO UN PROCESSO DI NEORURALIZZAZIONE DI MILANO Documento programmatico CONSORZIO DAM Settembre 2011 1 DGR 7 agosto 2009 n. 10085 Disposizioni attuative di cui ai Decreti 1757/2010, 10525/2010, 2401/2011 DG Agricoltura – Settore Organizzazioni Comuni di mercato e Distretti Agricoli Palazzo Lombardia Piazza Città di Lombardia, n. 1 - 20124 Milano UN PROCESSO DI NEORURALIZZAZIONE DI MILANO DOCUMENTO PROGRAMMATICO SETTEMBRE 2011 Società distrettuale Consorzio DAM – DISTRETTO RURALE DI MILANO 2 INDICE PRESENTAZIONE DEL PIANO – UN PROCESSO DI NEORURALIZZAZIONE DI MILANO 1. DENOMINAZIONE del DISTRETTO, TEMA CARDINE e AMBITO D’INTERVENTO, SISTEMA DI GESTIONE 1.1 Denominazione del Distretto: DAM Distretto Agricolo di Milano 1.2 Tema cardine del Distretto: agricoltura integrata con il territorio 1.3 Ambito territoriale del Distretto: il territorio comunale di Milano 1.4 Sistema di gestione del Distretto: Società consortile 1.5 Organi societari del Consorzio DAM 1.6 Compiti e funzioni della Società di distretto 1.7 Compiti e funzioni dell’organo consultivo 2. DESCRIZIONE del PARTENARIATO ATTIVATO e MODALITÀ di COINVOLGIMENTO e CONSULTAZIONE 2.1 Elenco partenariato 2.1.1. Aziende Agricole aderenti a Società di Distretto 2.1.2 Altri soggetti pubblici/privati e modalità di interrelazione 2.2 Processo di partecipazione alla stesura e condivisione del Piano di distretto 2.2.1. Elenco soggetti 2.2.2 Presenza di aziende rappresentative del comparto 2.2.3. Presenza di consorzi di produttori 2.2.4. Presenza di OP 2.2.5. Presenza di università e centri di ricerca 2.2.6. Presenza di Enti locali 2.2.6.1 Comune di Milano 2.2.6.2 Provincia di Milano 2.2.7. -
Reportage MILANO
Speciale N. Anno 2017 Reportage MILANO L’inchiesta Africa EuropaDirettore Hanno collaborato: Le Segreterie Nazionale, Regionale e Territoriale Responsabile: SIILVIO DI PASQUA della FLAEI-CISL, Bazzo Giorgio, Griguolo Tiziano, De Luca Adelino, Proprietario: BENIAMINO Fontana Sergio, De Bastiani Mario, Perin Rodolfo, Budoia Angelo, Tolot MICHIELETTO Margherita, Dal Fabbro Edgardo, Battistuzzi Lorenzo, Sandrin Giuseppe, Autorizz. Del Tribunale di Treviso Faè Luciano, Piccin Livio, Da Ros Remigio, Carminati Giovanni, Pilutti n.463 del 5/11/1980 Aldo Redazione e stampa: 31029 VITTORIO VENETO Via Carlo Baxa, 13 tel. 0438-57319 – fax: 0438/946028 e-mail: [email protected] “Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale – 70% NE/TV” SOMMARIO: Reportage MILANO Vuoi ricevere Partecipare per posta elettronica? Segnala a: [email protected] Offriamo una buona lettura per rinfrancare il cuore, il cervello e lo spirito FLAEI-CISL di Belluno12 e Treviso Indice Pagina Testo 3 COSA E’ AVVENIRE 5 CLAUDIO MONICI- PREMIO DEL VOLONTARIATO 2004 6 REPORTAGE MILANO 6 Quarto Oggiaro tra ombra e riscatto 8 Bicocca, l'oggi cerca le sue radici 10 Quartiere Adriano, la promessa tradita 12 Rogoredo vuole continuare a sperare 14 Gratosoglio, la «banlieue» cresciuta male 16 Ponte Lambro, la periferia ricostruita 18 Bovisasca, un quartiere in cerca di futuro 20 Quinto Romano: «La città si ricordi di noi» 22 Lorenteggio, la speranza oltre i problemi 24 Corvetto, un quartiere che chiede dignità Scritti pubblicati dal quotidiano AVVENIRE 2 COSA E’ AVVENIRE Avvenire è un quotidiano italiano a diffusione nazionale fondato nel 1968 a Milano. È nato dalla fusione di due quotidiani cattolici: l'Italia di Milano e L'Avvenire d'Italia di Bologna (da cui ha mutuato il nome).