Reportage MILANO
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lo Spazio Urbano Della Piazza D'armi Di Milano: Relazione Storica
Lo spazio urbano della Piazza d’Armi di Milano: relazione storica Dott. Giorgio Uberti1 Lo spazio urbano oggi occupato dalla Piazza d’Armi, dalla Caserma Santa Barbara e dall’Ospedale Militare di Milano si estende su una superficie che confina a nord con Via Novara e che comprende Via delle Forze Armate. Queste due strade, la cui esistenza è testimoniata da secoli, avvalorano la rilevanza storica dell’area in oggetto. 1. STORIA ANTICA Via Novara, sebbene disposta lungo un tracciato leggermente diverso da quello attuale, era ed è una delle più importanti strade di collegamento da e per la città, già utilizzata nell’età tardo-imperiale (III - IV secolo dopo Cristo) quando Milano, allora Mediolanum, era una delle due capitali dell’Impero Romano d’Occidente2. Si trattava della via Mediolanum – Novaria – Vercellae, grazie alla quale era possibile raggiungere Aosta, il passo del gran San Bernardo e la Gallia Transalpina3. Nella toponomastica di alcune vicine località milanesi è ancora possibile riconoscere il sistema miliare di questa strada: Quarto Cagnino, Quinto Romano e Settimo Milanese4. Via Forze Armate era una delle strade minori, dettagliatamente descritte all’interno degli Statuti delle strade e delle acque del contado di Milano5 del 1346. Anticamente era chiamata Strada de Bagio, dal nome di un villaggio distante circa sette chilometri dalle mura di Milano, già presente nel X secolo dopo Cristo6. Questa strada si distaccava dall’antica via per Novara presso l’attuale piazza De Angeli, località nella quale, ancora nella prima metà del XX secolo, era presente un ponte sul fiume Olona. È possibile ipotizzare che questa strada fosse già utilizzata in epoca tardo-imperiale per collegare Mediolanum con la località di Cesano Boscone, qui infatti sono stati effettuati svariati rinvenimenti archeologici in grado di dimostrare la presenza di un insediamento pagano del IV secolo dopo Cristo. -
Le Cascine Di Milano Verso E Oltre Expo 2015
LE CASCINE DI MILANO VERSO E OLTRE EXPO 2015 LE CASCINE Un sistema di luoghi dedicati all’agricoltura, all’alimentazione, all’abitare e alla cura del territorio DI MILANO Questo volume è la presentazione di Cascine Expo 2015, una ricerca-progetto sul patrimonio di luoghi e pratiche VERSO E OLTRE costituito dalle cascine di proprietà del Comune di Milano e sulla sua valorizzazione. EXPO 2015 Il progetto é promosso dall’Assessorato allo Sviluppo del territorio del Comune di Milano UN SISTEMA DI LUOGHI e dal Centro Studi PIM e curato da Multiplicity.lab, DEDICATI ALL’AGRICOLTURA, laboratorio del DiAP - Politecnico di Milano, con la collaborazione di Coldiretti, Consorzio Sir, Slow Food e Vita. ALL’ALIMENTAZIONE, ALL’ABITARE E ALLA CURA LE CASCINE DI MILANO EXPO 2015 VERSO E OLTRE DEL TERRITORIO AMBITI TERRITORIALI DI INTERVENTO 57 Un sistema di cascine, parchi, campi coltivati e corsi d’acqua Cascine Expo 2015 considera ogni cascina come nodo della rete di tutte le cascine milanesi e nello stesso tempo, come elemento di un sistema più ampio che comprende i parchi, le aree agricole e i corsi d’acqua di Milano. Le cascine di proprietà del Comune di Milano, più di cinquanta, rappresentano un patrimonio di grande valore storico, culturale e ambientale che è importante tutelare, tenere in vita e aprire alla città. Sono disposte a raggiera all’interno dei confini del comune e per lo più si trovano all’interno dei parchi milanesi, in aree agricole ad essi limitrofe, nei pressi di vie d’acqua. Alcune sono abbandonate e in stato di degrado, altre, invece, in migliori condizioni, sono utilizzate, anche se a volte solo parzialmente. -
Orari E Percorsi Della Linea Treno S1
Orari e mappe della linea treno S1 Saronno - Milano Passante - Lodi Visualizza In Una Pagina Web La linea treno S1 (Saronno - Milano Passante - Lodi) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Lodi: 05:53 - 22:53 (2) Saronno: 05:35 - 22:36 Usa Moovit per trovare le fermate della linea treno S1 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea treno S1 Direzione: Lodi Orari della linea treno S1 25 fermate Orari di partenza verso Lodi: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:53 - 22:53 martedì 05:53 - 22:53 Lodi mercoledì 05:53 - 22:53 Tavazzano giovedì 05:53 - 22:53 San Zenone Al Lambro venerdì 05:53 - 22:53 Melegnano sabato 05:53 - 22:53 Via Monsignore Angelino Bianchi, Melegnano domenica 10:23 - 22:53 San Giuliano Milanese Borgolombardo San Donato Milanese Informazioni sulla linea treno S1 Direzione: Lodi Milano Rogoredo Fermate: 25 Durata del tragitto: 89 min Milano Porta Vittoria La linea in sintesi: Lodi, Tavazzano, San Zenone Al Lambro, Melegnano, San Giuliano Milanese, Viale Molise, Milano Borgolombardo, San Donato Milanese, Milano Rogoredo, Milano Porta Vittoria, Milano Dateo, Milano Dateo Milano Porta Venezia, Milano Repubblica, Milano P. Piazzale Dateo, Milano Garibaldi (Passante), Milano Lancetti, Milano Bovisa, Milano Quarto Oggiaro, Novate Milanese, Bollate Milano Porta Venezia Centro, Bollate Nord, Garbagnate Parco Delle 3 Piazza Santa Francesca Romana, Milano Groane, Garbagnate Milanese, Cesate, Caronno Milano Repubblica Pertusella, Saronno Sud, Saronno Piazza della Repubblica, Milano Milano -
Volantino SAD Anziani.Pub
CHI SIAMO Fondazione Aquilone Onlus rappresenta Fondazione Aquilone ha maturato una l’ideale continuazione e sviluppo consolidata esperienza nella gestione di servizi dell’esperienza dell’associazione di V.S.P. per persone anziane in convenzione o www.fondazioneaquilone.org Bruzzano Onlus (Volontari Sostegno collaborazione con il Comune di Milano: Persona). In oltre 25 anni di attività, grazie Servizio Custodi Sociali nei quartieri di anche all’intensificarsi dei rapporti con le Bruzzano, Comasina, Bovisasca e Riguarda. istituzioni locali (Comune, Provincia, Estate amica - pronto intervento estivo, nei Regione, ASL, Scuole), è stato possibile dare quartieri di Affori, Bruzzano e Comasina. alcuni contributi significativi alla Interventi di assistenza domiciliare privata o SERVIZIO realizzazione di comunità locali attente alla tramite "buono sociale" del Comune qualità di vita di alcuni quartieri (Bruzzano, Comasina, Bovisasca, Città studi). La Tenda - un servizio di prossimità e socialità "per e con" gli anziani in Città Studi ASSISTENZA I punti di forza e di qualità dei servizi e dei progetti di Fondazione Aquilone, che hanno Inoltre gestisce servizi e progetti rivolti a saputo inserirsi nel contesto dei diversi Piani famiglie, bambini, adolescenti, giovani, disabili. DOMICILIARE di zona della Città, sono: prossimità e Ulteriori informazioni su Internet all’indirizzo solidarietà ben radicate in alcuni quartieri www.fondazioneaquilone.org della zona 9; prendersi cura di chi vive per persone anziane momenti di fragilità; passione di educare condivisa con le persone e le famiglie DOVE SIAMO percepite partner nei processi educativi e sociali e non semplice utenti di servizi; animazione di comunità e lavoro di rete con Servizio accreditato con le istituzioni e le diverse risorse del Fondazione Aquilone Onlus SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE territorio; flessibilità e personalizzazione degli interventi; sinergia tra operatori e piazza Bruzzano 8 Milano Il sistema dell’accreditamento, volontari . -
Comune.Milano.It/Municipio9
comune.milano.it/municipio9 DENOMINAZIONE INDIRIZZO (Via, NUMER Note Quartiere SERVIZIO SVOLTO Orari garantiti Telefono 1 Telefono 2 Mail SOCIALE P.zza) O CIVICO (Facoltativo) servizio in convenzione con diapason assistenza domiciliare anziani e 7-18 da lunedì a il comune di cooperativa sociale municipio 9 disabili sabato 3333992104 [email protected] milano diapason confezionamento e distribuzione 9-13 da lunedì a cooperativa sociale municipio 9 via santa monica 4 alimenti venerdi 3333992104 [email protected] raccolta bisogni dai cittadini allo servizio in 020202 e servizi di convenzione con diapason accompagnamento, consegna pasti 9-16 da lunedì a il comune di cooperativa sociale municipio 9 vpiazza bruzzano e medicinali venerdi 20202 milano Servizio Spesa e farmaci: dalle 9 alle 16 - supporto servizio svolto Spesa a domicilio, consegna ricette psicologico attivo operatrici WeMi Elisa con operatori con Cooperativa Cascina e farmaci con Milano Aiuto. nei giorni : martedì Mussari e Celeste responsabile richiesta Biblioteca/ WeMi Niguarda Affori Supporto psicologico telefonico con mecoledì venerdì Bressi T. servizio: Monica Villa [email protected]; contributo Ornato Dergano Via Luigi Ornato 7 psicologo dedicato. dalle 9 alle 16. 3401113392 T. 342.3302952 [email protected] nell'ordine di €5 via Casoria (sede dal lunedì al Cooperativa Cascina su tutto in legale servizio di assistenza domiciliare venerdì dalle 9 alle Sonia Zaffaroni T. Biblioteca Municipio 9 cooperativa) 50 Anziani. 17 340.6119986 [email protected] -
Il Passante Ferroviario Trasporto Metropolitano E Regionale
Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. L’Assessorato allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano ha aperto nel luglio 2001 il primo Urban Center d’Italia nel centro istituzionale e culturale della città. Urban Center ha l’obiettivo di comunicare ai cittadini le grandi trasformazioni del territorio, le politiche urbanistiche e le loro forme attuative. Si AIM rivolge ad un pubblico esteso, italiano ed internazionale, che comprende operatori Associazione economici di settore e non, studenti, turisti, amministratori pubblici, ai quali fornisce dati e informazioni sull’assetto territoriale della città, sulle sue potenzialità evolutive e Interessi Metropolitani sulle sue eccellenze. Urban Center è inoltre centro di dibattito e approfondimento per le tematiche che, sotto vari profili, riguardano il progetto di sviluppo urbano. Svolge la sua attività attraverso esposizione di progetti, conferenze e workshop negli spazi in Galleria Vittorio Emanuele, organizza itinerari di visita tematizzati, edizione di dossier e documenti illustrativi di progetti e temi urbanistici. Il programma d’iniziativa comunitaria Urban II Milano 2000- 2006 ha per obiettivo la riqualificazione della periferia nord-ovest di Milano. L’area d’intervento comprende i quartieri di Bovisa, Bovisasca, Certosa, Garegnano, Musocco, Quarto Oggiaro, Vialba e Villapizzone e riguarda una superficie di 12 kmq con una popolazione di 53.000 abitanti. Urban si propone di valorizzare le risorse ambientali, sociali ed economiche di questa zona sulla base di quattro grandi priorità strategiche: miglioramenti ecocompatibili dell'ambiente urbano; imprenditorialità e patti per l'occupazione volti a creare iniziative sociali; sistemi di trasporto intelligenti; gestione integrata e comunicazione. -
Breve Storia Di Una Comunità Dalle Radici Profonde. Quarto Oggiaro È
Quarto Oggiaro: Breve storia di una Comunità dalle radici profonde. Quarto Oggiaro è un quartiere di Milano che porta con se ancora una cattiva nomea dagli anni ’80, dovuta al degrado e alle fragilità socio-economiche che hanno contraddistinto non solo la storia del dopoguerra del nostro quartiere ma l’intera narrazione delle periferie italiane. Molti conoscono la storia di Quarto come di un quartiere popolare sorto, a partire dal 1956, per accogliere la migrazione interna proveniente dal sud, impiantando palazzi di edilizia popolare su terreni che componevano la cintura agricola della città di Milano. Di fatto questa è la genesi del quartiere, come la conoscono tutti, pochi conoscono invece la fortissima identità storica di questo luogo e la sua strategica connessione con la città di Milano. In questo articolo proverò a tracciare il filo d’Arianna che unisce la storia del nostro quartiere con quella di Milano, della Lombardia e della penisola Italiana. Quarto Oggiaro è un toponimo abbastanza chiaro, con Quarto si indica le miglia romane dal centro città mentre si è poco discusso sul termine Oggiaro/Uglè/Uglerio così come è riportato dalle fonti storiche. Un analisi dei toponomi vicini a Quarto e della sua composizione ambientale ci proietta direttamente nel VI secolo A.C, quando secondo il cronista Romano Tito Livio, il principe celtico Belloveso a capo di una coalizione di popoli varca le Alpi, sconfigge gli Etruschi nella pianura Padana e fonda la sua città, su una collina che si ergeva su una vasta terra di paludi e acquitrini: la chiamerà Medh-lan , cioè “la terra sopra le acque” , che con il tempo prenderà il nome di Mesiolanum, Mediolanum e infine Milano. -
International Students Handbook
1 www.unipv.eu Dear Student, Welcome to the University of Pavia! We are glad you have chosen to study with us and we hope this handbook will help you learn more about life at our campus. Please read it carefully before you ar- rive and keep it ready at hand for future reference during your stay. Our aim is to provide you with practical information about life as a new interna- tional/exchange student and as a new member of Pavia’s academic commu- nity. Please note this booklet is for infor- mation purposes only. We make ev- ery effort to ensure that it is accurate at press time. However, the university shall not be responsible for any errors or omissions. 2 3 International Students Handbook www.unipv.eu URBAN BUS Pavia local bus company is called How to reach Pavia Autoguidovie. You can buy tickets on and move around the city board, at news stand or directly on the app “Autoguidovie”. The app is free and available in several languages. On the app Pavia is located 30 km south of Milan, ORIO AL SERIO AIRPORT (BGY) you can plan your journey and check the to which is connected by trains every Several buses connect this airport to Milan bus schedule for each bus stop. UNIPV 20 minutes. The University has two central railway station (around 5 €). From and Autoguidovie offer all students a main campuses: Humanities and Social Milan Central railway station it is then bus pass for the whole academic year at sciences in the city center, the scientific possible to take a train to Pavia (4 €). -
The Regeneration of Large-Scale Social Housing Estates
The regeneration of large-scale Social Housing estates Spatial, territorial, institutional and planning dimensions © 2020, Brussels, SoHoLab Please do not distribute without the permission of the authors. First Version: 27/06/2018, Final Version: 21/03/20 ISBN 9789464007190 D/2020/SoHoLab, uitgever All rights reserved. No part of this report may be reproduced, stored in a retrieval system or transmitted, in any form or by any means, without the prior persmission of the publisher. This document was produced the SoHoLab research team consisting of Architecture Urbanisme Société: Savoirs Enseignment Recherche (AUSser CNRS 3329); Department of Architecture and Urban Studies, Politecnico di Milano (PoliMi, DAStU); and Cosmopolis, Vrije Universiteit Brussel (VUB). The project has recieved funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme, Agence National de la Recherche (ANR, France), Innvoris (Brussels, Belgium), Ministero dell’Istruzione dell’Università é della Ricerca (MIUR, Italy) under grant agreement No 693443. Refer to this report as: Aernouts, N., Maranghi, E. & Ryckewaert, M. (Eds.) (2020). The regeneration of large-scale Social Housing estates. Spatial, territorial, institutional and planning dimensions, Brussels: Soholab, 191 p. For more information: www.soholab.org Research team: Regional partners: Local partners: European and regional co-financing: The regeneration of large-scale Social Housing estates Spatial, territorial, institutional and planning dimensions Nele Aernouts, Elena Maranghi and Michael Ryckewaert (Editors) This report is dedicated to the memory of Andrei Feraru whose invaluable contribution to this project ended too soon. About | 7 About Already since the 1970s, internationally, the regeneration of large- scale modernist social housing estates has been on the research and policy agenda. -
Ai Margini Dello Sviluppo Urbano. Uno Studio Su Quarto Oggiaro Rossana Torri, Tommaso Vitale
Ai margini dello sviluppo urbano. Uno studio su Quarto Oggiaro Rossana Torri, Tommaso Vitale To cite this version: Rossana Torri, Tommaso Vitale. Ai margini dello sviluppo urbano. Uno studio su Quarto Oggiaro: On the Fringes of Urban Development. A Study on Quarto Oggiaro. Bruno Mondadori Editore, pp.192, 2009. hal-01495479 HAL Id: hal-01495479 https://hal-sciencespo.archives-ouvertes.fr/hal-01495479 Submitted on 25 Mar 2017 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 1 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 2 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 1 Ricerca 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 2 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 3 Ai margini dello sviluppo urbano Uno studio su Quarto Oggiaro a cura di Rossana Torri e Tommaso Vitale Bruno Mondadori 00Quarto Oggiaro romane_PBM 10/11/09 10.36 Pagina 4 Il volume è finanziato da Acli Lombardia. Tutti i diritti riservati © 2009 Pearson Italia, Milano-Torino Prima pubblicazione: dicembre 2009 Per i passi antologici, per le citazioni, per le riproduzioni grafiche, cartografiche e fotografiche appartenenti alla proprietà di terzi, inseriti in quest’opera, l’editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire nonché per eventuali non volute omissioni e/o errori di attribuzione nei riferimenti. -
La Riapertura E La Valorizzazione Dei Navigli Come Progetto Di Paesaggio
La riapertura e la valorizzazione dei navigli come progetto di paesaggio e nuovo modello di vivibilità urbana per Milano ri-vista Antonello Boatti Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano [email protected] 01 2017 Abstract La riapertura dei navigli di Milano è una sfida ambiziosa per una città che vuole cambiare nel se- gno della vivibilità e della sostenibilità, e in particolare per Milano, che ha basato la sua storia e il suo sviluppo nel corso dei secoli come città d’acqua. La ricerca esplora tutto ciò che può essere coinvolto dalla riapertura del sistema dei navigli a Milano, dal nord-est della città dove il Marte- sana è ancora aperto, verso il centro della città, dove il canale ritrova il percorso circolare storico (la Cerchia dei Navigli) sul suo lato orientale, fino a raggiungere la Darsena recentemente riatti- vata per ricongiungersi alla fine con i navigli Pavese e Grande. Un progetto ambientale capace di garantire la navigabilità a piccole imbarcazioni, per un nuovo paesaggio e per il recupero dell’i- dentità storica di Milano, tutto proteso al futuro, ma anche pieno di poesia come raccontano le splendide immagini realizzate dall’Associazione Multiverso. Parole chiave Riapertura dei navigli a Milano, città d’acqua, un progetto ambientale, nuovo paesaggio, navi- gabilità. Abstract The reopening of the canals in Milan is an ambitious challenge for a city that wants to change the sign of liveability and sustainability, and in particular for Milan which has based its story and its development over the centuries on being a city of water. -
Stagione Sportiva 2018/2019 Comunicato Ufficiale N° 31 Del 07/03/2019
Federazione Italiana Giuoco Calcio Delegazione Provinciale di MILANO Via Riccardo Pitteri, 95/2 - 20134 MILANO Tel. 02 21722700 - Fax 02 21722702 Fax Giudice Sportivo 02 21722714 Sito Internet: http://lombardia.lnd.it e-mail: [email protected] e-mail Delegato: [email protected] Orari Delegazione: LUNEDÌ-MARTEDÌ-MERCOLEDÌ-VENERDÌ dalle 09.30 alle 15.30 GIOVEDÌ DELEGAZIONE CHIUSA Stagione Sportiva 2018/2019 Comunicato Ufficiale N° 31 del 07/03/2019 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. ..................................................................................... 3 2. COMUNICAZIONI DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI .......................................................... 3 2.1 COMUNICATI UFFICIALI L.N.D. .......................................................................................... 3 2.2 CIRCOLARI UFFICIALI L.N.D. ............................................................................................ 3 3. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE LOMBARDIA ...................................................... 4 3.1 CONSIGLIO DIRETTIVO .................................................................................................... 4 3.2 SEGRETERIA .............................................................................................................. 4 3.2.4 OMOLOGAZIONE IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE ........................................................................................ 4 3.2.6 REGISTRO NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE – REGISTRO 2.0........................ 4 3.2.7 ADEMPIMENTI