IL Risorgiμevto

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

IL Risorgiμevto Commissione Italiana Storia Militareilitare IL RISORGIMENTO MINISTEROINISTERO DELLA DIFESAIFESA E L’EUROPA. Attori e protagonisti dell’Unità d’Italia nel 150° anniversario CONVEGNO NAZIONALE Roma, 9 - 10 NovembreCISM 2010 Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) Palazzo Salviati ATTI DEL CONVEGNO Celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia PROPRIETÀ LETTERARIA tutti i diritti riservati: Vietata anche la riproduzione parziale senza autorizzazione © 2011 • Ministero della Difesa CISM - Commissione Italiana di Storia Militare Salita S. Nicola da Tolentino, 1/B - Roma [email protected] A cura di: Contramm. (r) Paolo ALBERINI S. Ten. Elena BIGONGIARI Hanno contribuito alla realizzazione del Convegno Nazionale CISM 2010: Col. Matteo PAESANO Presidente della CISM e Capo Ufficio Storico dello SMD Ten. Col. Cosimo SCHINAIA Capo Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico di SMD Ten. Col. Fabrizio RIZZI Capo Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico di SMD Cap. Freg. Fabio SERRA. Addetto alla Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico di SMD Primo Mar. Giuseppe TRINCHESE Capo Segreteria dell’Ufficio Storico di SMD Mar. Ord. Francesco D’AURIA Addetto alla Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico di SMD 3 Presentazione Italia si prepara a ricordare i 150 anni dalla proclamazione dell’Unità e il dibattito sul Risorgimento italiano riemerge, con notevole attualità, dalleL’ pieghe della storia. È certo innegabile come tale processo abbia creato un senso di appartenenza nazionale e popolare vivo fino ad oggi, ma è anche vero che il processo di trasformazione, condotto dalle classi dirigenti politiche post- unitarie, di questo sentimento in elemento fondante di un’identità nazionale, sia rimasto incompiuto e non pienamente in grado di resistere a sistemi politici diversi e alle crisi di carattere economico-sociale. È un problema, dunque, po- litico piuttosto che culturale, tuttavia il Risorgimento fu il primo movimento ad avere successo nell’Italia geopoliticamente frammentata. Il movimento unitario è stato un rilevante e indiscutibile movimento rivo- luzionario che contribuì in maniera determinate a mettere in crisi l’intero assetto europeo che il Congresso di Vienna del 1815 aveva ricostituito dopo la débâcle napoleonica. La carboneria, poi la massoneria, prima nei moti del 1820 e ’21, poi in quelli del 1830, tentarono di rivendicare nuovi spazi di libertà politica, sociale, economica, istituzionale: è la crociana “religione della libertà”(Benedetto Croce), che prende sempre di più il posto delle religioni tradizionali (in primis il cattolicesimo, fortemente legato ai poteri costituiti nel binomio del “trono e altare”, fondamento della Restaurazione). In tutto il “vecchio continente” esplodono così manifestazioni e ribellioni, moti e rivolte finalizzate al riconoscimento da parte dei sovrani della concessione di “Statu- ti”, un complesso di norme giuridiche costituzionali finalizzate a vincolare e garantire il rapporto tra sovrano e sudditi. Con il 1848 dunque si passa dalla “pace” della Santa Alleanza alla “rivoluzione europea” dei popoli (Luigi Sal- vatorelli), di ampio respiro continentale e sostenuta dai movimenti patriottici e nazionali di ispirazione liberale e democratica, ancora una volta irradiata da Parigi. Emergono anche modelli di rivoluzione “legalitaria”: l’Assemblea di Francoforte in Germania, la rivoluzione “costituzionale” condotta nel regno d’Ungheria, la Repubblica Romana. Svanita la soluzione rivoluzionaria, rima- nevano in campo gli esiti “moderati” per le grandi questioni nazionali: o di “compromesso” con il potere in cambio di un’autonomia quasi assoluta, (l’im- pero d’Austria diventa nel 1867 impero austro-ungarico), o dell’unificazione intorno a nuclei statali (il regno di Prussia e il regno di Sardegna) più moderni e avanzati, capaci di mobilitare a favore della propria espansione un movi- 4 IL RISORGIMENTO E L’EUROPA. ATTORI E PROTAGONISTI DELL’UNITÀ D’ITALIA mento di consenso popolare e nazionale. Quest’ultimo modello, sebbene avrebbe avuto realizzazioni diverse in Germania (unificazione alla Prussia con il mantenimento delle altre istituzioni e autonomie locali) e in Italia (annessio- ne tout court al regno sabaudo), sarebbe comunque stato il modello ideale per le giovani nazioni emergenti dei Balcani (come il Montenegro e la Serbia, aspiranti a divenire centri per l’aggregazione dei popoli slavi meridionali, o la Romania del “vecchio regno”, che diventa Grande Romania soprattutto con l’annessione della Transilvania ungherese, nonché della Bucovina austriaca e della Bessarabia russa). Per tutti questi elementi il Risorgimento rimane un grande movimento libertario e liberale, modello per altre regioni d’Europa: gli attori nazionali di questo complesso panorama internazionale sembrano capa- ci di far valere i propri processi di “risorgimento” nazionale e di proporsi, sull’esempio del Risorgimento italiano, dalla seconda metà del XIX secolo fino alla prima guerra mondiale, come i principali fattori di disgregazione dei grandi imperi plurinazionali. L’unificazione nazionale avviene su ispirazione democratico-mazziniana, realizzata da volontari-garibaldini con esiti moderato-cavouriani. Nella Peni- sola i “risvegliatori” ottocenteschi della nazione risorgimentale, gli attori e i protagonisti sono dunque numerosi: dal profeta dell’Unità italiana e dell’alta missione spirituale della nazione, Mazzini, al generale Garibaldi, punto di riferimento non soltanto per i patrioti italiani ma per tutti i popoli dell’Europa centro-orientale che invocano e ottengono l’intervento dei suoi uomini. Da Camillo Benso conte di Cavour al caleidoscopico panorama di pensatori e “osservatori” come Gioberti, Balbo, Rosmini, Durando, Cattaneo, D’Azeglio. Una fase storica di grande importanza, dunque, non soltanto per la Penisola, ma per l’intero continente che vide nell’Unificazione italiana un notevole elemento di destabilizazazione dell’obsoleto ordine europeo e il compimento di un’importante tappa nel processo di liberazione dei popoli (Tamborra). Il Presidente della CISM Col. Matteo Paesano 5 L’impegno della SISM antenendo fede all’impegno assunto nel 2009, la Società Italiana di Storia Militare ha collaborato anche nel 2010 al secondo dei tre con- vegniM nazionali indetti dalla Commissione Italiana di Storia Militare presso il Centro Alti Studi della Difesa nel quadro delle celebrazioni per il 150° anni- versario dell’Unità d’Italia per commemorare gli eventi politico-militari del 1859, 1860 e 1861- facendone oggetto non di mera rievocazione patriottica, ma di studio critico. La nostra collaborazione, consistita nella consulenza scientifica prestata dal prof. Mariano Gabriele per l’organizzazione dei tre convegni e nella par- tecipazione di numerosi nostri Soci, testimonia il nostro concreto e determi- nante sostegno di cittadini e di studiosi alle attività culturali del Ministero della Difesa. Se il 1859 fu l’anno di Cavour e dell’indipendenza, il 1860 fu l’anno di Garibaldi e dell’unità, proclamata nel 1861. Le sue vittorie - il Volturno e Castelfidardo - furono riportate non sullo straniero, ma sugli ultimi due anti- chi stati italiani, costretti dalla logica delle istituzioni a tentare una impossibi- le resistenza contro l’unità, voluta dalla storia, dai nuovi equilibri europei e, soprattutto, dagli stessi siciliani, napoletani e romani. Ma l’incontro di Teano tra il re di Sardegna e il dittatore delle Due Sicilie fu il simbolo di una unità duplice, non solo geografica tra l’Italia Settentrionale e l’Italia Meridionale, ma anche politica tra l’Italia monarchica e l’Italia democratica. Meditando su questo simbolo della nostra identità nazionale, Noi, cittadini della Repubblica ed orgogliosi di esserlo, cediamo rispettosi la parola al primo Re d’Italia, le cui spoglie riposano nel Pantheon e il cui monumento ospita il sacello del Milite Ignoto: Signori Senatori! Signori Deputati! Libera ed unita quasi tutta, per mirabile aiuto della Divina Provvidenza, per la concorde volontà dei Popoli, e per lo splendido valore degli Eserciti, l’Italia confida nella virtù e nella sapienza vostra. 6 IL RISORGIMENTO E L’EUROPA. ATTORI E PROTAGONISTI DELL’UNITÀ D’ITALIA A voi si appartiene il darle istituti comuni e stabile assetto. Nello attribuire le maggiori libertà amministrative a popoli che ebbero consuetudini ed ordini diversi veglierete perché l’unità politica, sospiro di tanti secoli, non possa mai esse- re menomata. L’opinione delle genti civili ci è propizia; ci sono propizi gli equi e liberali principii che vanno prevalendo nei Consigli d’Europa. L’Italia diventerà per essa una guarentigia di ordine e di pace, e ritornerà efficace stro- mento della civiltà universale. Tratto dal Discorso della Corona per l’apertura del Parlamento Italiano, 18 febbraio 1861 Il Presidente della SISM Prof. Virgilio Ilari 7 Intervento del Presidente del CASD Amm. Sq. Marcantonio TREVISANI ignor Sottosegretario alla Difesa, Signor Capo di Stato Maggiore della Difesa, Autorità, graditi ospiti tutti. Come Presidente del Centro Alti Studi perS la Difesa, sono particolarmente onorato di poter ospitare, ancora una volta, i lavori di questo convegno. Il tema proposto contiene, a mio avviso, due con- cetti fondamentali e stimolanti. In primo luogo, il carattere europeo dei principi ed ideali alla base del pro- cesso risorgimentale nazionale. Le dinamiche che hanno dato luogo ai primi moti rivoluzionari e alle guerre d’indipendenza, trovano una continuità con le vicende dell’ultimo
Recommended publications
  • Chapter One: Introduction
    CHANGING PERCEPTIONS OF IL DUCE TRACING POLITICAL TRENDS IN THE ITALIAN-AMERICAN MEDIA DURING THE EARLY YEARS OF FASCISM by Ryan J. Antonucci Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Master of Arts in the History Program YOUNGSTOWN STATE UNIVERSITY August, 2013 Changing Perceptions of il Duce Tracing Political Trends in the Italian-American Media during the Early Years of Fascism Ryan J. Antonucci I hereby release this thesis to the public. I understand that this thesis will be made available from the OhioLINK ETD Center and the Maag Library Circulation Desk for public access. I also authorize the University or other individuals to make copies of this thesis as needed for scholarly research. Signature: Ryan J. Antonucci, Student Date Approvals: Dr. David Simonelli, Thesis Advisor Date Dr. Brian Bonhomme, Committee Member Date Dr. Martha Pallante, Committee Member Date Dr. Carla Simonini, Committee Member Date Dr. Salvatore A. Sanders, Associate Dean of Graduate Studies Date Ryan J. Antonucci © 2013 iii ABSTRACT Scholars of Italian-American history have traditionally asserted that the ethnic community’s media during the 1920s and 1930s was pro-Fascist leaning. This thesis challenges that narrative by proving that moderate, and often ambivalent, opinions existed at one time, and the shift to a philo-Fascist position was an active process. Using a survey of six Italian-language sources from diverse cities during the inauguration of Benito Mussolini’s regime, research shows that interpretations varied significantly. One of the newspapers, Il Cittadino Italo-Americano (Youngstown, Ohio) is then used as a case study to better understand why events in Italy were interpreted in certain ways.
    [Show full text]
  • Dalle Virtù Militari Alle Virtù Civili: La Formazione Del Soldato in Europa Tra Sette E Ottocento
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZA POLITICA E ISTITUZIONI IN EUROPA, XXVIII CICLO. Tesi di dottorato Dalle virtù militari alle virtù civili: la formazione del soldato in Europa tra Sette e Ottocento. Tutor Candidato Ch.mo Prof. Pasquale Matarazzo Dott.ssa Marianna Tedesco Coordinatore Ch.mo Prof. Marco Musella ANNO ACCADEMICO 2014-2015 INDICE Introduzione p. 1 Capitolo primo Dalla histoire- bataille alla guerra come fatto sociale: il dibattito storiografico tra Otto e Novecento 1.1 La storia militare tra politica, cultura e società 18 1.2 Dai «War and Society studies» ai recenti contributi storiografici 27 Capitolo secondo Educare alle virtù tra antico regime e rivoluzione 2.1 La virtù civile 39 2.2 Il citoyen armé nella Francia di fine Settecento 43 2.3 L’esercito prussiano: una macchina agli ordini del re 62 2.4 La tradizione militare sabauda e la moderna ideologia del merito 71 2.5 La rifondazione della morale nel Regno di Napoli: dal privilegio alla virtù 98 Capitolo terzo Le riforme militari nell’età napoleonica 3.1 Une masse de granit : la pedagogia dell'onore in Francia 133 3.2 Tra lealtà monarchica e onore nazionale: la vicenda prussiana 148 3.3 La formazione delle élites militari negli stati italiani 162 Capitolo quarto La svolta della Restaurazione: religione ed obbedienza passiva 4.1 Il nuovo ordine di Vienna 181 4.2 Soldats obéissants 185 4.3 L’autentica coscienza prussiana 194 4.4 Una “forza atta a correggere i popoli”: l’esercito piemontese 202 4.5 Dal soldato-suddito al soldato che pensa: la proposta di Luigi Blanch 220 FONTI A STAMPA E FONTI EDITE 251 BIBLIOGRAFIA 260 Introduzione La profonda crisi in cui ormai da anni versa l’Europa non è certo solo economica, ma risulta aggravata dalla incompiuta integrazione politica dei suoi membri.
    [Show full text]
  • Il Dibattito Sull'abolizione Della Pena Capitale
    Il dibattito sull’abolizione della pena capitale: il contributo della cultura giuridica italiana dell’ottocento riccardo stabile Dottorando di ricerca in Scienze Penalistiche nell’Università di Trieste Non è dunque la pena di morte un diritto, mentre ho dimostrato che tale non può, ma è una guerra della nazione contro un cittadino, perche giudica necessaria o uti- le la distruzione del suo essere. Ma se dimostrerò non essere la morte né utile né necessaria, avrò vinto la causa dell’umanità. C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura di F. Venturi, Mondadori, Milano, 1991, p. 73. SOMMARIO: 1. Introduzione – 2. Il problema della pena di morte nelle vicende della codificazione penale italiana – 3. La tesi abolizionista nel pensiero di F. Carrara – 4. Riflessi del dibattito italiano sulla codificazione sudamericana: il codice Zanardelli quale vettore dell’opzione abolizionista 120 1. Introduzione La grande stagione della penalistica italiana ottocentesca culminò, come noto, con l’approvazione del codice Zanardelli, pubblicato il 1° dicembre 1889 ed en- trato in vigore il 1° gennaio 18901. Allo storico risultato dell’unificazione legisla- tiva in materia penale, conseguita dopo lungo e tormentato travaglio, si accom- pagnò, quasi che le due questioni fossero avvinte in un indissolubile nodo gor- diano, la definitiva e formale abolizione della pena capitale2. Il significato epocale di siffatta evoluzione normativa e, prima ancora, cultu- rale si apprezza particolarmente sol che si guardi con occhio critico, sulla scia di recente dottrina3, alla retorica del rinnovamento del giure criminale e dell’uma- nizzazione dei sistemi sanzionatori che avrebbero caratterizzato i codici otto- centeschi, a partire da quel Codice dei delitti e delle pene pel Regno d’Italia, versione italiana del Code Penal napoleonico4.
    [Show full text]
  • L'unificazione Italiana
    ISTITVTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI L’UNIFICAZIONE ITALIANA Volume pubblicato con il contributo di ASPEN INSTITUTE ITALIA Capitoli scelti per il sito di Aspen Institute Italia SEZIONE III LE ISTITUZIONI E LA CLASSE DIRIGENTE Capitolo “Governo e Parlamento” di Paolo Pombeni Capitolo “L’Amministrazione centrale” di Guido Melis Capitolo “Partiti e movimenti” di Fulvio Cammarano © riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati. Paolo Pombeni Governo e Parlamento Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte non piccola nel suo essere di fatto l’unico Stato della penisola retto su un «modello costituzionale», non possiamo fare a meno di partire, nella nostra riflessione, dallo spazio che si era conquista- ta nell’opinione pubblica italiana quella autentica ideologia della modernità che in politi- ca era il costituzionalismo. Il problema della rappresentanza nella gestione della cosa pubblica e nella legittimazio- ne delle decisioni che venivano prese dagli organi dirigenti non era ovviamente questione ristretta a ciò che il costituzionalismo avrebbe rappresentato dopo la canonizzazione che ne fece in Europa l’esportazione dei principi rivoluzionari francesi sulle baionette napoleoni- che e la conseguente reazione a cui furono costretti i sistemi politici che vollero resistere a quella invasione. Anche i sistemi di antico regime avevano proprie forme di partecipazione e di rappresentanza, certo complicate in Italia dall’intersecarsi di dimensioni locali e dimen- sioni che chiamavano in causa i rapporti dei territori con i sistemi imperiali in cui si trova- vano a volta a volta inseriti (Spagna, Impero asburgico).
    [Show full text]
  • Les Répercussions De La Campagne De Russie Dans Le Royaume De Naples (1812-1815) : Origine Ou Révélateur D’Une Crise Politique ?1
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archive Ouverte a LUniversite Lyon 2 Les r´epercussions de la campagne de Russie dans le royaume de Naples (1812-1815): origine ou r´ev´elateur d'une crise politique? Pierre-Marie Delpu To cite this version: Pierre-Marie Delpu. Les r´epercussions de la campagne de Russie dans le royaume de Naples (1812-1815): origine ou r´ev´elateurd'une crise politique?. Annales historiques de la R´evolution fran¸caise,Armand Colin, 2016. <halshs-01330655> HAL Id: halshs-01330655 https://halshs.archives-ouvertes.fr/halshs-01330655 Submitted on 12 Jun 2016 HAL is a multi-disciplinary open access L'archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destin´eeau d´ep^otet `ala diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publi´esou non, lished or not. The documents may come from ´emanant des ´etablissements d'enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche fran¸caisou ´etrangers,des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou priv´es. Annales historiques de la Révolution française, 384, 2016/2, pp. 131-156 Les répercussions de la campagne de Russie dans le royaume de Naples (1812-1815) : origine ou révélateur d’une crise politique ?1 Dans l’espace européen constitué par l’Empire, le royaume de Naples a occupé une situation spécifique. Ancien royaume indépendant, souverain depuis 1734 sur la périphérie méridionale de la péninsule italienne, il est devenu en 1806 un État vassal de l’Empire français, gouverné d’abord par le frère puis le beau-frère de l’empereur et a été intégré à l’ordre international napoléonien qualifié de « système » de l’aveu-même de son fondateur2.
    [Show full text]
  • Hadtörténelmi Közlemények 130. Évf. 4. Sz. (2017.)
    Ára: 1000,– Ft 130. ÉVFOLYAM 2017. DECEMBER 4. SZÁM E számunk tartalmából „Természetesen forradalmi hevület nélkül nincs szabadságharc. Merész tervek és vakmerő végrehajtók nélkül nincs esélye egy ilyen nagyszabású vállalkozásnak. Ta- lán ebben – 1848–49-ben a nemzet egy emberként történő önkéntes összefogásának mindent elsöprő tapasztalatában – kereshető az emigráns katonák és politikusok tényeket sokszor figyelembe nem vevő lelkesültsége. Úgy vélték, a „nagy év” ese- 2017. 4. SZÁM mé nyei, lelkesedése, összefogása még egyszer megismételhető. * Véleményünk szerint nem mutatkozott valós esélye egy hazai felkelés külföldről támogatott kirobbantásának. Egészen egyszerűen azért, mert ennek hiányoztak VF. az anyagi és személyi feltételei, valamint a nemzetközi, ahogy akkor nevezték, É a „nagypolitika” támogatása. A nagyhatalmak érdekei nem álltak összhangban a magyar tervekkel. Csak felhasználták a magyar ügyet saját céljaik eléréséhez. Ez 130. legkésőbb 1859–1860-ban ki is derült. Csak a magyar elképzelésekben került előtérbe * egy szövetséges nagyhatalom katonai beavatkozása Magyarország területén. Ennek K nem volt realitása.” (Solymosi József: A szabadságharc újrakezdésének katonai esélyeiről) „1867, a kiegyezés komoly fordulatot hozott az egész magyar társadalom, s ben- Tanulmányok ne mindazok életében, akik 1848−1849-ben részt vettek a forradalomban és a az 1867. évi osztrák–magyar szabadságharcban. A szabadságharcban való részvételükért elítéltek közül már a kiegyezés legsúlyosabb büntetésre ítéltek is kiszabadultak 1858–1859-ben, de
    [Show full text]
  • Giuseppe Cesare Abba TRADUZIONE E NOTE: NOTE
    TITOLO: Storia dei Mille AUTORE: Giuseppe Cesare Abba TRADUZIONE E NOTE: NOTE: DIRITTI D'AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/ TRATTO DA: Giuseppe Cesare Abba - Storia dei Mille, Bemporad & figlio, 1926 CODICE ISBN: informazione non disponibile 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 30 maggio 1998 INDICE DI AFFIDABILITA': 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità media 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO: Francesco Musso, [email protected] REVISIONE: Claudio Paganelli, [email protected] Livros Grátis http://www.livrosgratis.com.br Milhares de livros grátis para download. Giuseppe Cesare Abba Storia dei Mille Giorni Pericolosi Nei dieci mesi che volsero dalla pace di Villafranca alla spedizione dei Mille, l'Italia di mezzo diede prove di virtù civili meravigliose, ma col Piemonte corse dei pericoli gravi forse quanto quelli che il Piemonte stesso aveva corsi, prima della guerra del 1859. I duchi, gli arciduchi, i legati pontifici fuggiti dalle loro sedi, fin da prima di quella guerra, non avevano più osato tornarvi; e allora Parma, Modena, Bologna con la Romagna fino alla Cattolica, si strinsero in un solo Stato, che nel bel ricordo della gran via romana da Piacenza a Rimini, chiamarono l'Emilia. Spento così d'un tratto ogni vecchio sentimento di gelosia, conferirono la Dittatura al Farini, romagnolo venuto su, da giovane, nelle cospirazioni, e poi maturo ed esule fattosi alla vita dell'uomo di stato vicino al Cavour, in Piemonte. Si crearono un esercito proprio, con gioventù propria e d'ogni parte d'Italia; e il loro governo procedeva d'accordo con quello di Toscana, libera anche essa, e col suo grande statista Bettino Ricasoli risoluta d'unirsi al regno di Vittorio Emanuele.
    [Show full text]
  • Timeline / Before 1800 to 1900 / AUSTRIA / POLITICAL CONTEXT
    Timeline / Before 1800 to 1900 / AUSTRIA / POLITICAL CONTEXT Date Country Theme 1797 Austria Political Context Austria and France conclude the Treaty of Campo Formio on 17 October. Austria then cedes to Belgium and Lombardy. To compensate, it gains the eastern part of the Venetian Republic up to the Adige, including Venice, Istria and Dalmatia. 1814 - 1815 Austria Political Context The Great Peace Congress is held in Vienna from 18 September 1814 to 9 June 1815. Clemens Wenzel Duke of Metternich organises the Austrian predominance in Italy. Austria exchanges the Austrian Netherlands for the territory of the Venetian Republic and creates the Kingdom of Lombardy-Venetia. 1840 - 1841 Austria Political Context Austria cooperates in a settlement to the Turkish–Egyptian crisis of 1840, sending intervention forces to conquer the Ottoman fortresses of Saida (Sidon) and St Jean d’Acre, and concluding with the Dardanelles Treaty signed at the London Straits Convention of 1841. 1848 - 1849 Austria Political Context Revolution in Austria-Hungary and northern Italy. 1859 Austria Political Context Defeat of the Austrians by a French and Sardinian Army at the Battle of Solferino on 24 June sees terrible losses on both sides. 1859 Austria Political Context At the Peace of Zürich (10 November) Austria cedes Lombardy, but not Venetia, to Napoleon III; in turn, Napoleon hands the province over to the Kingdom of Sardinia. 1866 Austria Political Context Following defeat at the Battle of Königgrätz (3 October), at the Peace of Vienna, Austria is forced to cede the Venetian province to Italy. 1878 Austria Political Context In June the signatories at the Congress of Berlin grant Austria the right to occupy and fully administer Bosnia and Herzegovina for an undetermined period.
    [Show full text]
  • Verona Family Bike + Adventure Tour Lake Garda and the Land of the Italian Fairytale
    +1 888 396 5383 617 776 4441 [email protected] DUVINE.COM Europe / Italy / Veneto Verona Family Bike + Adventure Tour Lake Garda and the Land of the Italian Fairytale © 2021 DuVine Adventure + Cycling Co. Hand-craft fresh pasta during an evening of Italian hospitality with our friends Alberto and Manuela Hike a footpath up Monte Baldo, the mountain above Lake Garda that offers the Veneto’s greatest views Learn the Italian form of mild mountaineering known as via ferrata Swim or sun on the shores of Italy’s largest lake Spend the night in a cozy refuge tucked into the Lessini Mountains, the starting point for a hike to historic WWI trenches Arrival Details Departure Details Airport City: Airport City: Milan or Venice, Italy Milan or Venice, Italy Pick-Up Location: Drop-Off Location: Porta Nuova Train Station in Verona Porta Nuova Train Station in Verona Pick-Up Time: Drop-Off Time: 11:00 am 12:00 pm NOTE: DuVine provides group transfers to and from the tour, within reason and in accordance with the pick-up and drop-off recommendations. In the event your train, flight, or other travel falls outside the recommended departure or arrival time or location, you may be responsible for extra costs incurred in arranging a separate transfer. Emergency Assistance For urgent assistance on your way to tour or while on tour, please always contact your guides first. You may also contact the Boston office during business hours at +1 617 776 4441 or [email protected]. Younger Travelers This itinerary is designed with children age 9 and older in mind.
    [Show full text]
  • A British Reflection: the Relationship Between Dante's Comedy and The
    A British Reflection: the Relationship between Dante’s Comedy and the Italian Fascist Movement and Regime during the 1920s and 1930s with references to the Risorgimento. Keon Esky A thesis submitted in fulfilment of requirements for the degree of Doctor of Philosophy, Faculty of Arts and Social Sciences. University of Sydney 2016 KEON ESKY Fig. 1 Raffaello Sanzio, ‘La Disputa’ (detail) 1510-11, Fresco - Stanza della Segnatura, Palazzi Pontifici, Vatican. KEON ESKY ii I dedicate this thesis to my late father who would have wanted me to embark on such a journey, and to my partner who with patience and love has never stopped believing that I could do it. KEON ESKY iii ACKNOWLEDGEMENTS This thesis owes a debt of gratitude to many people in many different countries, and indeed continents. They have all contributed in various measures to the completion of this endeavour. However, this study is deeply indebted first and foremost to my supervisor Dr. Francesco Borghesi. Without his assistance throughout these many years, this thesis would not have been possible. For his support, patience, motivation, and vast knowledge I shall be forever thankful. He truly was my Virgil. Besides my supervisor, I would like to thank the whole Department of Italian Studies at the University of Sydney, who have patiently worked with me and assisted me when I needed it. My sincere thanks go to Dr. Rubino and the rest of the committees that in the years have formed the panel for the Annual Reviews for their insightful comments and encouragement, but equally for their firm questioning, which helped me widening the scope of my research and accept other perspectives.
    [Show full text]
  • Rivista Di "Diritto E Pratica Tributaria"
    ISSN 0012-3447 LUGLIO - AGOSTO PUBBLICAZIONE BIMESTRALE Vol. LXXXV - N. 4 FONDATORE ANTONIO UCKMAR DIRETTORE VICTOR UCKMAR UNIVERSITÀ DI GENOVA DIRETTORE SCIENTIFICO CESARE GLENDI UNIVERSITÀ DI PARMA COMITATO DI DIREZIONE ANDREA AMATUCCI MASSIMO BASILAVECCHIA PIERA FILIPPI UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI UNIVERSITÀ DI TERAMO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA GUGLIELMO FRANSONI FRANCO GALLO ANTONIO LOVISOLO UNIVERSITÀ DI FOGGIA UNIVERSITÀ LUISS DI ROMA UNIVERSITÀ DI GENOVA CORRADO MAGNANI GIANNI MARONGIU GIUSEPPE MELIS UNIVERSITÀ DI GENOVA UNIVERSITÀDIGENOVA UNIVERSITÀ LUISS DI ROMA SEBASTIANO MAURIZIO MESSINA LIVIA SALVINI DARIO STEVANATO UVNIVERSITÀ DI ERONA UNIVERSITÀ LUISS DI ROMA UNIVERSITÀ DI TRIESTE www.edicolaprofessionale.com/DPT Tariffa R.O.C.: Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano REDAZIONE Direttore e coordinatore della redazione: Antonio Lovisolo. Capo redazione: Fabio Graziano. Comitato di redazione: P. de’ Capitani, F. Capello, G. Corasaniti, C. Corrado Oliva, F. Menti, L.G. Mottura, A. Piccardo, P. Piciocchi, M. Procopio, A. Quattrocchi, N. Raggi, P. Stizza, R. Succio, A. Uricchio, S. Zagà. Segretaria di redazione: Marila Muscolo. Hanno collaborato nel 2014: F. Amatucci, A. Baldassarre, F. Capello, S. Carrea, F. Cerioni, M. Ciarleglio, A. Comelli, A. Contrino, G. Corasaniti, E. Core, S. Dalla Bontà, A. Elia, F. Gallo, G. Giangrande, A. Giovannini, F. Graziano, A. Kostner, I. Lanteri, A. Lovisolo, A. Marcheselli, A. Marinello, G. Marino, G. Marongiu, G. Melis, F. Menti, C. Mione, R. Mistrangelo, M. Procopio, P. Puri, F. Rasi, A. Renda, G. Rocco, S.M. Ronco, G. Salanitro, C. Sallustio, M.V.
    [Show full text]
  • Unification of Italy 1792 to 1925 French Revolutionary Wars to Mussolini
    UNIFICATION OF ITALY 1792 TO 1925 FRENCH REVOLUTIONARY WARS TO MUSSOLINI ERA SUMMARY – UNIFICATION OF ITALY Divided Italy—From the Age of Charlemagne to the 19th century, Italy was divided into northern, central and, southern kingdoms. Northern Italy was composed of independent duchies and city-states that were part of the Holy Roman Empire; the Papal States of central Italy were ruled by the Pope; and southern Italy had been ruled as an independent Kingdom since the Norman conquest of 1059. The language, culture, and government of each region developed independently so the idea of a united Italy did not gain popularity until the 19th century, after the Napoleonic Wars wreaked havoc on the traditional order. Italian Unification, also known as "Risorgimento", refers to the period between 1848 and 1870 during which all the kingdoms on the Italian Peninsula were united under a single ruler. The most well-known character associated with the unification of Italy is Garibaldi, an Italian hero who fought dozens of battles for Italy and overthrew the kingdom of Sicily with a small band of patriots, but this romantic story obscures a much more complicated history. The real masterminds of Italian unity were not revolutionaries, but a group of ministers from the kingdom of Sardinia who managed to bring about an Italian political union governed by ITALY BEFORE UNIFICATION, 1792 B.C. themselves. Military expeditions played an important role in the creation of a United Italy, but so did secret societies, bribery, back-room agreements, foreign alliances, and financial opportunism. Italy and the French Revolution—The real story of the Unification of Italy began with the French conquest of Italy during the French Revolutionary Wars.
    [Show full text]