Albo2005-H-O.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Episodio Di Col Du Mont Fornet, Valgrisenche, 26.01.1945
EPISODIO DI COL DU MONT FORNET, VALGRISENCHE, 26.01.1945 Nome del compilatore: MARISA ALLOID I. STORIA Località Comune Provincia Regione Col du Mont Valgrisenche Valle d’Aosta / Vallée Fornet d’Aoste Data iniziale: 26 Gennaio 1945 Data finale: 26 Gennaio 1945 Vittime decedute: Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig mbi zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n ni 16) 55) 55) 11) 55) 55) (0- 11) 35 35 35 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari (RSI) Sbandati 33 2 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute I dati si riferiscono al momento della tragedia sotto al Col du Mont e sono desunti dalla schede personali dell’Archivio della Cogne di Aosta, controllati, laddove possibile, con quelli delle Anagrafi dei Comuni. 1. Giovanni ALLONZI, nato a Lonigo (Vicenza) il 26 giugno 1905. Residente a Sarre, Fochat, n. 30. Operaio Cogne, gruista ai servizi elettrici. Coniugato, padre di quattro figli (due femmine, due maschi) 2. Pietro ANGIARI, nato a San Germano dei Berici (Vicenza) il 22 agosto 1907. Residente a Quart, Villair, n. 93. Operaio Cogne, aiuto fonditore nelle acciaierie. Coniugato, padre di quattro figli (due femmine, due maschi) 3. Emiro BIANQUIN, nato a Pollein (Valle d’Aosta) il 14 maggio 1910. Residente a Pollein, n. 39. Operaio Cogne, manovratore arrivi e spedizioni. Coniugato, padre di un ragazzo e di una ragazza. 4. Sylvain BICH, nato a Die (Francia) il 22 agosto 1925. -
Een Kleine Vallei Met Een Groots Verhaal
Een kleine vallei met een groots verhaal. Valle d’Aosta is de kleinste regio van Italië. Ze is omringd door de hoogste toppen van Europa en bestaat uit het centrale dal van de Dora Baltea, van- waar 13 kleinere zijdalen lopen die worden doorkruist door gletsjers en stro- men. Sinds de oudheid is het een belangrijk kruispunt van de westelijke Alpen. Op dit moment is het verbonden met Frankrijk via de Mont Blanc-tunnel en de Kleine Sint-Bernhardpas en met Zwitserland via de Grote Sint-Bernhardpas en -tunnel. De vallei was al in de prehistorie bewoond en werd bezet door de Salassi, een Gallo-Keltische bevolkingsgroep die na een lange strijd werd verdreven door de Romeinen in de 1ste eeuw v.Chr. De Romeinen vestigden zich in de regio en stichtten de stad Augusta Praetoria in 25 v.Chr. De vallei kwam later in handen van de Bourgondiërs, de Longobarden en de Karolin- gers tot ze de eigendom werd van het vorstenhuis Savoye. In 1191 verleende Thomas I van Savoye de “Carta delle Franchigie”, die het politieke en admi- nistratieve zelfbestuur erkende en van kracht bleef tot 1770. De vallei kende een vorm van autonomie met eigen wetten en werd bestuurd door de Staten Generaal, en vanaf 1536 door het Conseil des Commis, een soort bestuursraad die uit 24 leden bestond. Napoleon trok tijdens zijn campagne in Italië door de regio in 1800 en bracht de idealen van de revolutie met zich mee. Dit wekte sympathie en haat, bewondering en angst op en vormde de aanleiding voor legendes en verhalen die vandaag de dag nog steeds in de vallei worden verteld. -
Tabelle Scuola Infanzia
Tabella A ORGANICO DEL PERSONALE DOCENTE DI SCUOLA DELL’INFANZIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA VALLE D’AOSTA ADEGUATO PER L'ANNO SCOLASTICO 2020/2021 POSTI DELL’ORGANICO FUNZIONALE E DI SOSTEGNO POSTI POSTI DI ISTITUZIONE SCOLASTICA COMUNI SOSTEGNO SAN FRANCESCO – AOSTA 13 2,5 scuole Aosta–Gianni Rodari; Aosta–Excenex; Aosta–Signayes ST-ROCH – AOSTA 14 0,5 scuole Aosta–Via Antica Vetreria; Aosta–Via Avondo; Aosta–Quartiere Dora LUIGI EINAUDI - AOSTA 12 0,5 scuole Aosta- C.Gex; Aosta-Porossan EMILE LEXERT - AOSTA 13 1 12 scuole Aosta–Quartiere Cogne; Aosta–S. Allende EUGENIA MARTINET - AOSTA 13 1 scuole Aosta–O. Marcoz; Aosta–Saint-Martin de Corléans VALDIGNE MONT-BLANC – MORGEX 19 0,5 scuole Courmayeur; La Salle–Derby; La Thuile; Morgex; Pré-Saint-Didier JEAN-BAPTISTE CERLOGNE – ST-PIERRE 29 2 scuole Aymavilles; Saint-Nicolas; Saint-Pierre; Sarre–"C. Blanc"; Sarre–"O. Bérard"; Sarre–"V. Bernin" MARIA IDA VIGLINO – VILLENEUVE 12 0,5 Arvier; Avise-Runaz; Cogne; Introd; Rhêmes-Notre-Dame-"Don Aristide Jean Alexis Blanchet"; Rhêmes-Saint-Georges; scuole Valgrisenche;Valsavarenche; Villeneuve Unité des Communes Valdôtaines GRAND COMBIN – GIGNOD 15 0,5 scuole Doues; Etroubles; Gignod; Oyace (Camille Vuillermin); Roisan; Valpelline Unité des Communes Valdôtaines MONT EMILIUS 1 – NUS 15 2 scuole Fénis; Nus; Saint-Marcel Unité des Communes Valdôtaines MONT EMILIUS 2 – QUART 21 1 scuole Brissogne; Quart–Chantignan; Quart–Villair; Saint-Christophe–Bret; Saint-Christophe–Pallein Unité des Communes Valdôtaines MONT EMILIUS 3 – CHARVENSOD 21 -
Episodio Di Crestalla, Arnad, 18.03.1945 I. STORIA
Episodio di Crestalla, Arnad, 18.03.1945 Compilatore: Marisa Alliod I. STORIA Località Comune Provincia Regione Crestalla Arnad // Valle d’Aosta / Vallée d’Aoste Data iniziale: 18 marzo 1945 Data finale: 18 marzo 1945 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute Augusto Quinto JANIN, nato ad Arnad (Valle d’Aosta) il 12 novembre 1929. Ucciso dai nazifascisti nei pressi di Crestalla di Arnad il 18 marzo 1945 nel corso di un rastrellamento. Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica (max. 2000 battute) A Perloz (Valle d’Aosta, 663 m, il paese è composto da una sessantina di villaggi sparsi nella montagna) si costituisce una delle prime bande partigiane valdostane, sotto il comando dell’ex sergente Bono Badéry. La banda prenderà il nome III Brigata Lys. Nonostante i ripetuti duri attacchi e rastrellamenti da parte dei nazifascisti, il paese rimarrà totalmente solidale della sua banda che terrà la sua posizione fino alla Liberazione, partecipando alla liberazione di Pont-Saint-Martin. Le sedi della banda variano, nel territorio di Perloz, a seconda delle necessità belliche (alpeggio del Mont- Rot, villaggio di Marine). Si può comunque notare come la popolazione civile sia sempre presa fortemente di mira dagli occupanti nazifascisti, e che comunque non ci sia azione che non comporti violenza su di essa, uccisioni, incendi e ruberie. -
Table S1. List of the Monitored Municipalities in Aosta Valley in 2015–2019
Supplementary Table S1. List of the monitored municipalities in Aosta Valley in 2015–2019. 2015 2016 2017 2018 2019 No. No. No. No. No. Municipality Altitude Altitude Altitude Altitude Altitude Village Pheromone- Village Pheromone- Village Pheromone- Village Pheromone- Village Pheromone- (m asl) (m asl) (m asl) (m asl) (m asl) baited traps baited traps baited traps baited traps baited traps Allein 1 1310 1 1 1310 1 1 1310 1 1 1310 1 Antey - Saint - Andre 5 760 - 1340 5 5 760 - 1340 5 5 760 - 1340 5 5 760 - 1340 5 Aosta 3 878 - 1287 42 6 878 - 1535 45 7 932 - 1535 28 7 932 - 1535 28 7 932 - 1535 28 Arnad 3 495 - 1122 3 3 495 - 1122 3 3 495 - 1122 3 3 495 - 1122 3 Arvier 4 847 - 1306 4 4 847 - 1306 4 4 847 - 1306 4 4 847 - 1306 4 Avise 3 798 - 1265 3 3 798 - 1265 3 3 798 - 1265 3 3 798 - 1265 3 Aymavilles 6 753 - 1022 6 6 753 - 1022 6 6 753 - 1022 6 6 753 - 1022 6 Brusson 1 1127 1 1 1127 1 1 1127 1 1 1127 1 Challand - Saint - Anselme 5 926 - 1337 5 5 926 - 1337 5 5 926 - 1337 5 5 926 - 1337 5 Challand - Saint - Victor 4 838 - 1056 4 4 838 - 1056 4 4 838 - 1056 4 4 838 - 1056 4 Chambave 1 500 1 1 500 1 1 500 1 1 500 1 Champdepraz 5 395 - 1242 5 5 395 - 1242 5 5 395 - 1242 5 5 395 - 1242 5 Charvensod 1 690 1 1 690 1 1 690 1 1 690 1 Chatillon 6 724 - 1138 6 6 724 - 1138 6 6 724 - 1138 6 6 724 - 1138 6 Donnas 1 580 1 1 580 1 1 580 1 1 580 1 Doues 1 1125 1 1 1125 1 1 1125 1 1 1125 1 Emarese 3 911 - 1288 3 3 911 - 1288 3 4 911 - 1288 4 4 911 - 1288 4 Etroubles 1 1325 1 1 1325 1 1 1325 1 Fenis 1 1031 1 2 1031 - 1085 2 2 1031 - 1085 2 2 1031 - 1085 -
1006 Verbale Di Deliberazione Adottata Nell'adunanza in Data 18 Luglio 2014 LA GIUNTA REGIONALE DELLA VALLE D'aosta Partecipano
IL PRESIDENTE DELLA REGIONE IL DIRIGENTE ROGANTE Augusto ROLLANDIN Massimo BALESTRA Gouvernement régional Giunta regionale Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 18 luglio 2014 ________________________________________________________________________________________________ In Aosta, il giorno diciotto (18) del mese di luglio dell'anno duemilaquattordici con inizio alle ore otto, si è riunita, nella consueta sala delle adunanze sita al secondo REFERTO DI PUBBLICAZIONE piano del palazzo della Regione - Piazza Deffeyes n. 1, Il sottoscritto certifica che copia della presente deliberazione è in pubblicazione all'albo dell'Amministrazione regionale dal per quindici giorni consecutivi. LA GIUNTA REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA Aosta, lì IL DIRIGENTE Partecipano alla trattazione della presente deliberazione : Massimo BALESTRA Il Presidente della Regione Augusto ROLLANDIN ________________________________________________________________________________________________ e gli Assessori Aurelio MARGUERETTAZ - Vice-Presidente Mauro BACCEGA Luca BIANCHI Antonio FOSSON Pierluigi MARQUIS Ego PERRON Emily RINI Renzo TESTOLIN Svolge le funzioni rogatorie il Dirigente della Segreteria della Giunta regionale, Sig. Massimo BALESTRA E' adottata la seguente deliberazione: N° 1006 OGGETTO : APPROVAZIONE DELLA CONCESSIONE, A FAVORE DI BENEFICIARI DIVERSI, DI AGEVOLAZIONI NELLA FORMA DEL CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE, AI SENSI DELL’ARTICOLO 5 DELLA L.R. 3 GENNAIO 2006, N. 3. FINANZIAMENTO ATTRAVERSO L’UTILIZZO DELLE RISORSE PRESENTI NEL FONDO DI DOTAZIONE DELLA GESTIONE SPECIALE PRESSO LA FINAOSTA S.P.A. DI CUI ALL’ART. 11 DELLA L.R. 7/2006. LA GIUNTA REGIONALE vista la legge regionale 3 gennaio 2006, n. 3, concernente “Nuove disposizioni in materia di interventi regionali per la promozione dell’uso razionale dell’energia”, ed in particolare l’articolo 5, relativo alle iniziative ammesse alle agevolazioni finanziarie, e gli articoli 11, 12 e 13, relativi ai procedimenti istruttori; vista la legge regionale 16 marzo 2006, n. -
Procedura Per L'assistenza Delle Persone Poste In
PROCEDURA PER L’ASSISTENZA DELLE PERSONE POSTE IN QUARANTENA AL DOMICILIO A SEGUITO DI ORDINANZA PER COVID-19 VERSIONE 14/03/2020 LM 1/6 1 OBBIETTIVI In riferimento all’emanazione del documento della Presidenza del Consiglio dei Ministri – CDPC prot. N. COVID/0010656 del 03/03/2020 “Misure operative di protezione civile per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID – 19”, si ritiene utile dare indicazioni ai Comuni che attiveranno i Centri Operativi Comunali e organizzeranno servizi di assistenza a domicilio per le persone in quarantena domiciliare (per es. generi di prima necessità, farmaci, pasti preconfezionati…), eventualmente svolti da personale di organizzazioni regionali di volontariato di Protezione Civile. Gli obbiettivi sono riassumibili • Garantire la consegna di derrate alimentari, farmaci e altri generi di necessità alle persone poste in isolamento • Evitare il contatto diretto tra gli utenti e il personale incaricato del servizio; • Garantire lo smaltimento dei rifiuti. 2 INDIVIDUAZIONE DEL PERSONALE Il punto f) Livello Comunale (Comuni – COC) della direttiva in oggetto recita “volontariato, opportunamente formato e dotato di DPI” per lo svolgimento delle attività di assistenza domiciliare. Si ritiene che il volontariato impiegato non debba avere contatti con le persone in quarantena domiciliare. 3 ENTI COINVOLTI • L’amministrazione Comunale raccoglie le esigenze del territorio; • La struttura regionale raccoglie le esigenze dei comuni e le smista per competenza; • La Croce Rossa Italiana si occupa dell’assistenza -
Regione Autonoma Valle D'aosta
REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA Opere generali 100 itinerari sulle Alpi. Dalla Liguria al Friuli-Venezia Giulia”. - Novara : De Agostini, 1993. - 223 p. 2nd International conference on alpine ibex. 2-3 december 2004, Cogne, Aosta. Abstract book”. - S.l. : s.n., s.d. - 41 p. Abbigliamento tradizionale e costumi popolari delle Alpi. Atti del convegno internazionale. Torino-Aosta, 26-28 novembre 1992”. - Torino : Museo Nazionale della Montagna, 1994. - 209 p. Agenda del turismo scolastico 2009. Tra borghi, ville e castelli di Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta”. - Monza : Agenzia geografica Sole di vetro, 2008. - s.p. Aimassi , Giorgio e Reteuna, Daniele “Uccelli nidificanti in Piemonte e Valle d’Aosta. Aggiornamento della distribuzione di 120 specie”. - Carmagnola : Assoc. Naturalistica Piemontese, 2007. - 119 p. Alborno , Andrea e Oldani, Riccardo “La Via Francigena in Valle d’Aosta”. - Aosta : Regione Autonoma Valle d’Aosta, 2008. - 15 p. Alluvione del 13-16 ottobre 2000 in Piemonte e Valle d’Aosta (L’)”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - s.p. Almanach 1991-2002”. - Aosta : Le Chateau ; Cogne : Assoc. dei Musei, 2003. - 159 p. Alta Via 1-2. A piedi alla scoperta della Valle d’Aosta”. - Aosta : Regione Autonoma Valle d’Aosta, s.d. - 52 p. Andreone , Franco e Sindaco, Roberto “Erpetologia del Piemonte e della Valle d’Aosta. Atlante degli anfibi e dei rettili”. - Torino : Museo Regionale di Scienze Naturali, 2002. - 283 p. Apollonio , Marco e Grimod, Ivana “Indagine preliminare sulla capacità faunistica della Valle d’Aosta per quattro specie di ungulati”. - Aosta : Regione Autonoma Valle d’Aosta, 1984. - 64 p. + 4 c. Archivi glaciali. Le variazioni climatiche ed i ghiacciai. -
Schede Valle Aosta
www.reterurale.it GAL Bassa Valle Valle d’Aosta Il Territorio Regione Valle d’Aosta L’area di intervento del GAL ha un’estensione totale di 1.137,06 km2, comprende Popolazione 40.791 ab. 4 Comunità Montane (Mont Cervin, Evançon, Mont Rose, Walser-Alta Valle del Superficie 1.137,06 km2 Lys) e 34 comuni. L’area in oggetto è territorio di montagna, morfologicamente Densità 36 ab./km2 l’area della Bassa Valle è strutturata intorno al sistema fluviale della Dora Baltea, Province interessate Aosta con una serie di vallate trasversali costituite dai bacini idrografici secondari degli affluenti. Le zone pianeggianti sono concentrate nel fondovalle della Valle Centra- Comuni le e formano una stretta fascia di territorio (circa il 3-4%). L’ intero territorio della Antey-Saint-Andre’, Arnad, Ayas, Bard, Bassa Valle d’Aosta è classificato nella categoria D come “aree rurali con problemi Brusson, Challand-Saint-Anselme, Challand- complessivi di sviluppo”. Saint Victor, Chambave, Chamois, Champdepraz, Champorcher, Chatillon, Specificità Donnas, Emarese, Fontainemore, Gaby, Presenza di aree protette: Gressoney-La-Trinite’, Gressoney-Saint-Jean, ● il Parco Naturale regionale Mont Avic; Hone, Issime, Issogne, La Magdeleine, ● 4 riserve naturali; Lillianes, Montjovet, Perloz, Pontboset, Pontey, ● numerosi Siti d’Interesse Comunitario (SIC) e alcune Zone di Protezione Specia- Pont-Saint-Martin, Saint-Denis, Saint-Vincent, le (ZPS). Torgnon, Valtournenche, Verrayes, Verres. Il Gruppo di Azione Locale Totale investimenti pubblici Il GAL, costituito nel 2009, è una Associazione riconosciuta, con lo scopo di segui- m/euro 3,35 re l’attuazione del PSL promuovendo il dialogo e la collaborazione tra i diversi li- velli istituzionali (Regione, Comunità Montane e Comuni) ed individuando i tem- pi e modi più appropriati per far partecipare alle decisioni gli attori del territorio, in primis i rappresentati di categoria e le associazioni. -
Étroubles Altitude: 1280 M – Inhabitants: 491
Santa Maria Assunta Parish Titular Saint: Our Lady of the Assumption, celebrated on 15th August ÉTROUBLES Altitude: 1280 m – Inhabitants: 491 troubles, already inhabited in Roman times, is located on tory parish priests appointed in the 16th century, the Great Saint the Resurrection from the Holy Sepulchre to the left. The the road to the Great Saint Bernard Pass, which has been Bernard Canon Regulars remained in charge of the Étroubles church’s interior decoration was made in 1847-1848 by a Éa way across the Alps since ancient times. The impor- parish until 1752 when Pope Benedict XIV decreed the appro- painter from Valsesia, Paolo Gianoli, but was mostly remade, tance of the trail in the Middle Ages, because of it being part priation by the Order of Saints Maurice and Lazarus of all the as it presents itself today, in the ‘60s by painter Ermanno of the Via Francigena, lead to the development of the small vil- Great Saint Bernard’s properties south of the Alps, including Politi and by decorator Dante Fredda. lage where a hospice for pilgrims and wayfarers existed back the right of patronage over parish churches. Since 1929 the The high altar made by stucco decorators Giuseppe and in 1317. At that time, on the eastern tip of the village next to parish has been in the free collation of the bishop. Domenico Pagani from Como, dates 1816. The wooden the parish church stood the ancient tower of the local noble chandeliers placed on the altar steps were made in 1865 family named De La Tour of Étroubles, who also bore the title The Church by Giovanni Comoletti from Valsesia; a few years later he of Lords of Bosses. -
Magazine Casa
CM CASA MAGAZINEPeriodico di annunci immobiliari per Canavese e Valle d’Aosta Numero 9 TURISTICO VALLE DI GRESSONEY Perloz, Lillianes, Fontainemore, Issime, Gaby, Gressoney St. Jean VALLE DI CHAMPORCHER Champorcher VALLE DI VALTOURNENCHE Antey St. Andrè, Torgnon, Valtournenche, La Magdeleine, Cervinia VALLE DI AYAS Ayas, Brusson, Challand St. Anselme, Challand St. Victor RESIDENZIALE CANAVESE Borgofranco, Quincinetto, Tavagnasco BASSA VALLE D’AOSTA Pont Saint Martin, Donnas, Perloz, Verres, Arnad MEDIA VALLE D’AOSTA Saint Denis, Montjovet COPIA OMAGGIO SOMMARIO CASA MAGAZINE NUMERO 9 IMMOBILI IN VENDITA VALLE DI GRESSONEY 4 Vuoi vendere la Studio Valle di Gressoney - ISSIME tua casa? VALLE DI VALTOURNENCHE 7 Provare MEDIA VALLE D’AOSTA non costa nulla. Studio Antey - ANTEY SAINT ANDRE’ VALLE D’AYAS 10 Studio Champoluc - AYAS CHAMPOLUC Cerca la casetta arancione piu’ vicina per CANAVESE 16 una consulenza. BASSA VALLE D’AOSTA VALLE DI CHAMPORCHER Affidati a professionisti Studio Ponte Romano - PONT SAINT MARTIN del settore immobiliare regolarmente abilitati LE ALTRE AGENZIE DEL GRUPPO FESTA IMMOBILIARE dalla Camera di Via Festaz 62 - 11100 AOSTA Commercio. tel. 0165.1850874 www.festaimmobiliare.com STUDIO COURMAYEUR Viale Monte Bianco 33 - 11013 Courmayeur AO tel. 0165.848082 www.studiocourmayeur.com In copertina Il Monte Rosa da Antagnod STUDIOPONTEROMANO Amministrazioni condominiali di Storto Roberta Via Emile Chanoux 42/46 11026 Pont Saint Martin AO Tel. 0125.806408 Gestione condomini Cell. 392.9142288 Redazione tabelle millesimali e regolamenti Adempimenti di legge e-mail: [email protected] Consulenze VALLE DI GRESSONEY 4 STUDIO VALLE DI GRESSONEY LILLIANES LILLIANES TRILOCALE BILOCALE DI BENONE STEFANO Località Capoluogo 38/A 11020 ISSIME AO tel. -
Nuovo Albo Iscritti
ALBO REGIONALE DEI SEGRETARI NOMINATIVO SEDE DI ENTE LOCALE DI INCARICO O C/O ENTI IN MOBILITA' TEMPORANEA SEGRETARI A TEMPO INDETERMINATO E CON ACCESSO PER CONCORSO PUBBLICO COMUNE DI FONTAINEMORE 1 ARMANI Fabrizio ARTAZ Roberto ANTEY-SAINT-ANDRE' E LA MAGDELEINE- CONVENZIONE 2 BARBARO Giuseppina COMUNE DI VILLENEUVE 3 BARONE Giorgio VERRES/CHAMPDEPRAZ-CONVENZIONE 4 BATTISTI Angela Maria QUART/NUS-CONVENZIONE 5 BOSCHINI Claudio ETROUBLES/EMRESE-CONVENZIONE 6 CANTELE Corrado incarico dirigenziale c/o ARPA 7 CENA Mirella incarico dirig. c/o CHAMBRE 8 CERISEY Ubaldo Alessio SAINT-RHEMY-EN-BOSSES/SAINT-OYEN-CONVENZIONE 9 CHABOD Osvaldo COMUNE DI SARRE 10 CHANOINE Elisa COMUNITA' MONTANA VALDIGNE MONT BLANC 11 CHIARELLA Antonio COMUNE DI LA THUILE 12 CONSOL Elvina ISSIME E COMUNITA' MONTANA WALSER-ALTA VALLE DEL LYS-CONVENZIONE 13 D'ANNA Eloisa Donatella COMUNE DI LA SALLE 14 DAVID Laura COMUNE DI GRESSONEY-LA-TRINITE' 15 DE SIMONE Aldo COMUNE DI CHATILLON 16 DEL COL Adriano incarico Segr.gen. c/o CHAMBRE 17 ALBO REGIONALE DEI SEGRETARI DEMARIE Ernesto COMUNITA' MONTANA MONTE CERVINO 18 DUPONT Vittorio COMUNE di SAINT-PIERRE 19 FAVRE Nelly COMUNE DI FENIS-reggenza SAINT-MARCEL 20 FEA Gianluca incarico dirigente c/o R.A.V.A. 21 GAIDO Dario HONE , BARD E PONTBOSET-CONVENZIONE 22 GIOVANARDI Gianluca COMUNE DI GRESSAN 23 GROSJACQUES Jeannette Pia incarico dirig.. c/o R.A.V.A. 24 HENCHOZ Raimondo COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE 25 JORRIOZ Piera COMUNITA' MONTANA MONT EMILIUS 26 LANESE Giuseppe AYMAVILLES/JOVENCAN-CONVENZIONE 27 LONGIS Anna COMUNE DI