il fondo » Yes, we can! COVER STORY Nonostante l’exploit più fragoroso sia stato quello di civolone in Fed Cup a parte, per il italiano febbraio è stato davvero un buon mese. contro S A gennaio i risultati non erano stati positivi, però gli azzurri avevano giocato bene anche quando la numero 1 del mondo avevano perso e non era stato difficile cogliere i segnali di un progresso generalizzato che Justine Henin, la copertina adesso le classifiche ATP e WTA testimoniano con l’inconfutabile e asettica chiarezza dei numeri. di questo numero di A inizio marzo c’erano 5 italiane fra le migliori 51 giocatrici del mondo e 4 italiani fra i migliori 53. “SuperTennis” è dedicata a Mai, da quando è il computer a calcolare chi sono i più bravi tennisti dell’orbe, la presenza azzurra al vertice era stata altrettanto ricca. perché Karin è l’emblema della nuova Italia Sullo scorso numero di “SuperTennis” avevo scritto: “Personalmente sono sicuro che la stagione sulla del tennis, quella che può terra rossa permetterà ad azzurre e azzurri di togliersi delle belle soddisfazioni e che questo finirà per prescindere dalla terra essere un anno molto positivo non solo per il movimento nel suo complesso, come avviene ormai da battuta e che sa farsi valere tempo, ma anche per il nostro tennis di vertice”. Sono contento di essermi sbagliato su una cosa sola: anche nei duelli di sulla superficie che ci avrebbe regalato le soddisfazioni. E’ stato infatti dai campi indoor che sono venuti gli exploit più belli e inattesi di questo mese da incorniciare (e comunque neppure la terra rossa è stata artiglieria da fondo campo. avara, con le due vittorie di nei WTA di Vina del Mar ed Acapulco, e le semifinali ATP di Un’Italia muscolare, che Fognini a Costa Do Sauipe, di Volandri a e di Starace ad Acapulco). picchia. Nuova perché nel Abbiamo infatti visto la Schiavone battere la Henin dopo aver superato un’altra Top 10, la Bartoli. dna del nostro movimento i Abbiamo visto Seppi battere Nadal. Abbiamo visto tre giovani raggiungere i migliori risultati personali: geni della forza fisica sono finale per la Knapp ad Anversa, semifinali per Bolelli (a Zagabria) e, come detto, Fognini. sempre stati pochini (oltre a Nello sport è sempre rischioso tentare di trarre conclusioni sulla base di quanto accade in un arco limitato di tempo. Nel tennis, in particolare, il pericolo di venire smentiti è più elevato a causa della quelli della “classe”, alla durezza del confronto globale fra atleti provenienti ormai da tutti i paesi del mondo e dell’impietoso Pietrangeli o alla Panatta, succedersi di tornei e competizioni a squadre che stressano giocatori e giocatrici per non meno di 11 ad abbondare nei mesi l’anno. Restare sempre al top è impossibile. E tuttavia mi sembra evidente che i nostri ragazzi cromosomi dei nostri impegnati in questo difficile, e talvolta spietato, “circus” stanno migliorando passo dopo passo il proprio migliori rappresentanti livello di competitività, segno inequivocabile che stanno lavorando con la giusta mentalità e con erano semmai quelli della programmi adeguati a favorire una crescita “sostenibile”, senza strappi in avanti ma anche senza traumi. Il che non potrebbe avvenire senza una parallela maturazione professionale dei loro coach e degli staff resistenza). Promettente che con essi collaborano. perché fresca.

Insomma, pur se non è spettacolare come certi superficiali osservatori pretenderebbero, questo progresso ha il pregio di essere frutto di una crescita del “sistema-Italia” nel suo complesso, ed è dunque destinato a durare. Il che spiega, fra l’altro, l’affiancarsi di forze fresche – i Bolelli, i Fognini, le Knapp, le Errani – ai nostri campioni più affermati. Un ricambio che presto si estenderà alle nuove e nuovissime leve, se i Trevisan, i Fabbiano, i Lopez, le Dentoni (e magari, un po’ più in là, i Miccini, i Quinzi, gli Stucchi, eccetera) manterranno le promesse.

Nello sport fenomeni del genere – le avanzate di massa – non sono infrequenti. Perché si verifichino c’è spesso bisogno di un supercampione che funga da traino, di qualcuno che rompa il ghiaccio e faccia scattare la molla dell’emulazione . Nel tennis è successo prima ai tempi di Pietrangeli e poi, in misura minore e meno a lungo, ai tempi di Panatta. Nello sci è successo con Thoeni, con Tomba e con la Compagnoni. Nel nuoto con Rosolino e adesso con Magnini. Si potrebbero fare mille esempi. Però le avanzate possono anche essere frutto del diffondersi, nell’ambiente, di una fiducia meno “drogata”, della consapevolezza ragionata che certi risultati sono lì a portata di mano, che nessun traguardo è precluso a chi lavora nel modo giusto e scende in campo con lo spirito giusto. Ecco perché le vittorie di questo bel febbraio – ottenute da un ventaglio molto ampio di giocatrici e di giocatori – secondo me sono rondini che fanno primavera: perché dimostrano agli atleti italiani, a tutti gli atleti italiani, che non è vero quanto certi storici nemici del tennis tricolore ripetono da trenta e passa anni. Non siamo una razza inferiore: siamo come gli altri. Basta crederci. Yes, we can! Giancarlo Baccini

SuperTennis Magazine n. 3 3 Marzo 2008 - Il fondo

Sommario »» »

IL MENSILE DELLA 3 FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS Anno V Marzo 2008 6 12 23

FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS DIRETTORE 6 Il grande tennis Angelo Binaghi Presidente Coppa Davis Angelo Binaghi COMITATO DI DIREZIONE Il moschettiere nero Giancarlo Baccini, Alfredo Bartolini, Consiglio Federale Angelo Binaghi, Giovanni Milan, Nicola Fed Cup Pietrangeli, Gianni Romeo, Felicetta Rossitto Angelo Binaghi (presidente) L’armata Bondarenko Alfredo Bartolini (vicepresidente vicario) DIRETTORE RESPONSABILE Giovanni Milan (vicepresidente) Happy Days all’italiana Giancarlo Baccini Emanuele Scarfiotti (vicepresidente) Tutti i tornei di febbraio Isidoro Alvisi COORDINAMENTO REDAZIONALE Beatrice Manzari Carlo Bucciero Gianni Daniele SUPERTENNIS TEAM Fabrizio Gasparini 12 Primo Piano Angelo Mancuso (estero) Claudio Giorgi Tirrenia, Italy Antonio Costantini (foto editor) Roberta Micchi (grafica) Sebastiano Monaco Quattro anni di attività del Centro Federale Roland Sandrin Annamaria Pedani (grafica) Pia Polo Flavia Pennetta (Atleti) Pietro Pennisi (Atleti) FOTO Raimondo Ricci Bitti (Atleti) 18 Focus/1 Archivio FIT, Antonio Costantini, Graziano Risi (Tecnici) Internazionali BNL d’Italia AFP/Grazia neri, Ray Giubilo Con la Henin e la Sharapova Segretario Generale HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO Luca Avancini, Roberto Bonigolo, Lazzaro Massimo Verdina Cadelano, Massimo Caputi, Antonio Caroleo, 20 Focus/2 Maria Grazia Ciotola, Ferdinando De Fenza, Collegio dei Revisori dei Conti Demetrio De Gaetano, Michelangelo Dell’Edera, Filippo Bonomonte (presidente) FIT Boutique, il nuovo catalogo Nicola Gardini, Marcello Giordani, Roberto Bruno Farias Lombardi, Marianna Laforgia, Angelo Mancuso, FIT Ranking Program, sviluppi allo studio Ugo Massa, Sergio Mirabile, Walter Oberhuber, Gian Mario Ledda Gabriele Palpacelli, Pier Francesco Parra, Corrado Caddeo (supplente) Sergio Pioppi, Enrico Roscitano, Federico Antonio D’Agostino (supplente) Io e il tennis Rossi, Pietro Sala, Ida Santilli, Roberto 23 Senigalliesi, Enrico Slomp, Gianluca Strocchi, FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS Enzo Tamborra, Tiziana Tricarico, Francesco Tripodi, Piero Valesio, Ugo Veglia Stadio Olimpico - Curva Nord La ragazza con la valigia Ingresso 44, Scala G – 00194 Roma PROGETTO GRAFICO REALIZZAZIONE E STAMPA Telefono: +39-0636858218 / 8406 Marchesi Grafiche Editoriali SpA Fax: +39-0636858166 26 News & Friends Via Flaminia 995/997 - 00189 Roma e-mail: [email protected] Che cosa succede nel tennis Italiano e all’estero www.marchesigrafiche.it www.federtennis.it REDAZIONE PUBBLICITÀ E SEGRETERIA Stadio Olimpico - Curva Nord Ingresso 44, Scala G – 00194 Roma 30 Beach tennis Telefono: +39-0636857643-44 Internazionali al Foro Italico Fax: +39-0636857950 [email protected]

Reg. Tribunale di Roma n. 1/2004 32 Tennis in carrozzina dell’ 8 gennaio 2004 La rivista non è in vendita in edicola e viene spedita Io sono leggenda in abbonamento postale.

Abbonamento annuale (10 numeri): E 30,00 (25 E per i membri della Community FIT) 34 L’angolo della tecnica Metodo di pagamento: L’importanza di essere filmati/2 · con assegno circolare, non trasferibile, intestato a “Federazione Italiana Tennis” da spedire a mezzo raccomandata a/r a FIT - Direzione Comunicazione, Stadio Olimpico, Curva Nord, Ingresso 44, Scala G, 00194 Roma 36 La voce delle regioni · con bonifico bancario intestato a “Federazione Italiana Tennis” c/o Banca Nazionale del Lavoro - a cura di Beatrice Manzari Ag. CONI IBAN IT31Y0100503309000000000008

Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, 50 La posta non si restituiscono.

il grande tennis »

CoppaCoppa DavisDavis aiai quartiquarti

IlIl moschettieremoschettiere neronero sfidasfida gligli UsaUsa

11-13 aprile: l’incontro più interessante è quello che vedrà A guidare i francesi ci saranno, invece, l’eterno enfant prodige Richard opposti i detentori americani alla Francia di Gasquet e Gasquet e il nuovo idolo Jo-Wilfried Tsonga, finalista agli .“La Francia ha giocatori tanti giovani di gran talento e carismatici cui ora si è della nuova stella Tsonga. Il quale dice: “Per me è il aggiunto anche Tsonga - spiega il capitano statunitense Patrick McEnroe - coronamento di un sogno”. è un team molto forte, dispone di ottime individualità e di un doppio compe- titivo. Sarà un incontro difficile, dovremo fare molta attenzione e dare il mas- di Angelo Mancuso simo per qualificarci alle semifinali”. Non ha torto il fratello di SuperMac: cinque match tutti aperti, compreso il dop- ussia-Repubblica Ceca, -Svezia, Germania-Spagna, pio. I gemelli californiani Bob e Mike Bryan sono una coppia quasi imbattibile Usa-Francia. Sono i quarti di finale del World Group della Cop- in Coppa Davis: hanno perso solo una volta in 15 incontri, peraltro per ritiro R pa Davis 2008 in programma dall’11 al 13 aprile. L’incontro più contro i rumeni Hanescu-Teacau (Usa-Romania 4-1 nel primo turno del World intrigante, non c’è dubbio, è quello tra gli statunitensi detentori del titolo e i Group 2006). Hanno così eguagliato il record in Davis della coppia John francesi. Si giocherà sul cemento indoor al Joel Coliseum di Winston-Salem, McEnroe-Peter Fleming (14 vittorie e una sconfitta). Di fronte si troveranno in North Carolina. Un impianto capace di ospitare 14.500 spettatori in cui nel però Clement-Llodra, spesso protagonisti nei tornei dello Slam (hanno vinto il 2007 gli americani giocarono e vinsero i quarti di finale con la Spagna. titolo a Wimbledon 2007 e sono stati di recente finalisti agli Australian Open), Usa e Francia tornano a sfidarsi dopo sei anni: nel 2002, sulla terra rossa che in Davis vantano in doppio un record di cinque vittorie e due sconfitte. del Roland Garros, Grosjean e Clement misero ko Roddick e Blake in semi- Soprattutto la Francia di capitan Forget si affiderà al freschezza ed al tennis finale. I due singolaristi a stelle e strisce nel frattempo sono rimasti gli stes- potente e spettacolare di Tsonga, l’Alì della racchetta, il personaggio nuovo del si: il “bombardiere” del Nebraska e l’erede o presunto tale di Arthur Ashe, circuito di cui tanto si sentiva il bisogno. Un moschettiere nero all’assalto dell’ar- segno della crisi strisciante del tennis americano incapace di esprimere da mata a stelle e strisce. Il ventiduenne francese di origini congolesi ha esordito in diverso tempo nuovi e convincenti protagonisti. Non deve infatti ingannare la Davis lo scorso febbraio battendo a Sibiu il rumeno Andrei Pavel.“Se sono diven- Coppa Davis conquistata lo scorso anno dopo dodici stagioni di astinenza. tato un tennista professionista lo devo proprio a questa competizione - raccon-

SuperTennis Magazine n. 3 7 Marzo 2008 - Il grande tennis il grande tennis »

ta Jo-Wi, come lo chiamano i compagni di squadra - guardando in tv la finale ro Gasquet: sei partecipazioni e appena una volta al terzo turno. Lo scorso del 1996 vinta dalla Francia contro la Svezia a Malmoe ho deciso che avrei fat- anno i nostri cugini d’oltralpe erano in 36 al via tra tabellone maschile e fem- to di tutto per diventare un giocatore. Per questo sarebbe bellissimo riportare un minile: agli ottavi era rimasta la sola Bartoli, un flop che scatenò un mare di giorno l’insalatiera d’argento a casa”. L’ultima volta risale al dicembre 2001, polemiche e recriminazioni. Parigi stregata per i tennisti di casa. Parigi che quando Nicolas Escude sorprese sull’erba di Melbourne l’Australian di Rafter e attende con ansia il suo nuovo eroe, Tsonga appunto. Hewitt. Nel maggio successivo la Coppa Davis fece bella mostra di sé per l’in- Jo-Wilfried ha saggiato cosa vuol dire la popolarità al ritorno da Melbourne. tero torneo nella Piazza dei Moschettieri al Roland Garros. E a guardarla ammi- All’aeroporto Charles De Gaulle della capitale erano in migliaia ad accoglierlo da rato c’era anche lui, Jo-Wi, all’epoca sedicenne. Ecco un’altra parola magica trionfatore nonostante la finale persa. Qualche ora dopo Forget lo ha chiamato per ogni tennista francese che si rispetti: Roland Garros. per la prima volta in squadra ma lui ha affrontato l’impatto con l’improvvisa noto- Tsonga agli Australian Open è diventato il quarto tennista di colore ad aver rietà e l’esordio in Davis con grande serenità. Quella stessa pacatezza che subi- giocato almeno una finale maschile dello Slam dopo Arthur Ashe, Yannick to dopo la sconfitta agli Australian Open di fronte a Djokovic gli aveva fatto dire Noah e Malivai Washington. Un francese non trionfa sulla terra rossa parigi- con candore disarmante: “Vedevo tutto il pubblico che mi applaudiva e ho volu- na dal 1983, quando l’istrionico ed esuberante Noah superò in finale l’ere- to godermi ogni momento, sono sensazioni irripetibili, che ti restano dentro”. de di Bjorn Borg, ovvero Mats Wilander. Da allora solo illusioni e relative delu- Come la Davis, con l’emozione di difendere la maglia della Francia. “E’ sta- sioni. E ogni anno che passa la pressione sui giocatori di casa, durante le to favoloso - ricorda a distanza di qualche settimana - ho realizzato che sta- due settimane a cavallo tra maggio e giugno, cresce. Ne sa qualcosa il pove- vo per giocare in Davis durante la presentazione delle squadre, quando lo

Risultati Tornei ATP-WTA Febbraio ATP VINA DEL MAR WTA VINA DEL MAR (6) Errani / 1t + Bychkova (Rus) 61 61; 2t + Dominguez 28 gennaio-3 febbraio, terra, 462.000 dollari 11-17 febbraio, terra, 200.000 dollari Lino (SPA) 60 63; Q – (q) Llagostera Vives (SPA) 57 16 Finale Finale Camerin / 1t + Ani (EST) 46 63 62; 2t – Salerni (ARG) 64 (1) Gonzalez (CIL) b. (3) Monaco (ARG) wo (1) Pennetta (ITA) b. Zakopalova (Cec) 64 5-4 ritiro 26 36 Italiani Italiane Fognini / 1t + (2) Chela (ARG) 76 (0) 62; 2t + Marrero (1) Pennetta / 1t + Arn (UNG) 62 62; 2t + Johansson ATP ZAGABRIA (SPA) 64 67 (5) 63; Q – Ventura (ARG) 36 36 (FRA) 64 60; Q + (7) Kanepi (EST) 63 63; S + (4) 25 febbraio-1 marzo, sintetico indoor, 370.000 euro Parmentier (FRA) 62 60; F + (8) Zakopalova (CEC) 64 5-4 Finale WTA PARIGI ritiro (LL) Stakhovsky (UCR) b. (1) Ljubicic (CRO) 75 64 4-10 febbraio, sintetico indoor, 600.000 dollari (6) Errani / 1t + (q) Sanchez (FRA) 16 62 61; 2t – Italiani Finale Llagostera Vives (SPA) 26 06 Bolelli / 1t + Schuettler (GER) 63 62; 2t; 2t + (5) Cilic (CRO) (3) Chakvetadze (RUS) b. (7) Szavay (UNG) 63 26 62 Camerin / 1t + (wc) Miranda Otarola (CIL) 63 75; 2t – (7) 64 63; Q + O. Rochus (BEL) 76 (5) 64; S – (LL) Stakhovsky Italiane Kanepi (EST) 61 36 46 (UCR) 46 46 Knapp / 1t – (q) Fedak (UCR) 67 (7) 64 26 (7) Seppi / 1t – De Voest (SAF) 46 67 (3) Garbin / 1t + Tu (USA) 63 64; 2t – (7) Szavay (UNG) 36 64 ATP ROTTERDAM 26 18-24 febbraio, cemento indoor, 824.000 euro ACAPULCO Finale 25 febbraio-1 marzo, terra WTA PATTAYA Llodra (FRA) b. Soderling (SPA) 67 (3) 63 76 (4) Singolare maschile (794.000 dollari) 4-10 febbraio, cemento, 170.000 dollari Italiani Finale Finale Seppi / 1t + Hewitt (AUS) 36 76 (4) 76 (4); 2t + Nadal (6) Almagro (SPA) b. (1) Nalbandian (ARG) 61 76 (6) (1) A. Radwanska (POL) b. (7) Craybas (USA) 62 16 76 (4) (SPA) 36 63 64; Q – Soderling (SVE) 36 26 Italiani Bolelli / 1t – Ferrer (SPA) 46 57 (8) Starace / 1t + N. Lapentti (ECU) 64 62; 2t + Luczak ATP MARSIGLIA (AUS) 36 36; Q – (1) Nalbandian (ARG) 63 63 11-17 febbraio, sintetico indoor, 534.000 euro ATP BUENOS AIRES Fognini / 1t – Horna (PER) 46 57 Finale 18-24 febbraio, terra, 466.000 dollari Volandri / 1t + Minar (CEC) 64 75; 2t – (6) Almagro (SPA) (4) Murray (GBR) b. (wc) Ancic (CRO) 63 64 Finale 36 36 Italiani (1) Nalbandian (ARG) b. Acasuso (ARG) 36 76 (5) 64 Seppi / 1t – Llodra (FRA) 26 67 (5) Italiani Singolare femminile (180.000 dollari) Bolelli / 1t – Gasquet (Fra) 36 36 Fognini / 1t + (wc) Schwank (ARG) 62 61; 2t – (1) Finale Nalbandian (ARG) 67 (5) 64 36 (1) Pennetta (ITA) c. (2) Cornet (FRA) 60 46 61 ATP DELRAY BEACH (7) Starace / 1t + Pashanski (SER) 61 36 64; 2t + Brzezcki Italiane 11-17 febbraio, cemento, 436.000 dollari (ARG) 63 63; Q – (1) Nalbandian (ARG) 64 67 (5) 46 (1) Pennetta / 1t + Bichkova (RUS) 64 61; 2t + Schruff Finale (8) Volandri / 1t + Massu (CIL) 64 62; 2t + Roitman (ARG) (GER) 62 63; Q + (8) Gallovits (ROM) 76 (4) 61; S + (7) (q) Nishikori (GIA) b. (1) Blake (USA) 36 61 64 75 75; Q + Calleri 64 64; S – Acasuso (ARG) 64 46 46 Kanepi (EST) 64 62; F + (2) Cornet (FRA) 60 46 61 Italiani Camerin / 1t – (wc) Torres Sandoval (MES) 63 57 57 (q) Crugnola / 1t – (8) Fish (USA) 16 57 ATP SAN JOSÉ (5) Errani / 1t + Malek (GER) 63 63 ; 2t – Koryttseva (UCR) 18-24 febbraio, cemento, 436.000 dollari 16 57 ATP COSTA DO SAUIPE Finale 11-17 febbraio, terra, 485.000 dollari (1) Roddick (USA) b. (4) Stepanek (CEC) 64 75 MEMPHIS Finale 25 febbraio-2 marzo, cemento indoor (2) Almagro (SPA) b. (1) Moya (SPA) 76 (4) 36 75 WTA DOHA Singolare maschile (769.000 dollari) Italiani 18-24 febbraio, cemento, Tier I 2.500.000 dollari Finale Fognini / 1t + Vanek (CEC) 63 67 (4) 76 (3); 2t + (8) Finale Darcis (BEL) b. (8) Soderling (8) 63 76 (5) Montanes (SPA) 75 63; Q + Minar (CEC) 67 (2) 62 63; S – (4) Sharapova (RUS) b. Zvonareva (RUS) 61 26 60 (2) Almagro (SPA) 16 16 Italiane Singolare femminile (175.000 dollari) (4) Starace / 1t – Minar (CEC) 46 64 26 Garbin / 1t + (q) U. Radwanska (POL) 62 75; 2t – (16) A. Finale (5) Volandri / 1t + (q) Munoz-De La Nava (SPA) 62 64; 2t + Radwanska (POL) 36 36 (4) Davenport (USA) b. (5) Govortsova (BIE) 62 61 Coria (ARG) 61 62; Q – (2) Almagro (SPA) 57 62 16 Knapp / 1t + (wc) Georges (GER) 61 64; 2t – (6) V. Williams (USA) 26 36 WTA DUBAI WTA ANVERSA (17) Schiavone / 1t + bye; 2t – Zvonareva (RUS) 62 36 46 25 febbraio-1 marzo, cemento, 1.500.000 dollari 11-17 febbraio, sintetico indoor, 600.000 dollari Finale Finale WTA BOGOTÀ (8) Dementieva (RUS) b. (2) Kuznetsova (RUS) 46 63 62 (1) Henin (BEL) b. Knapp (ITA) 63 63 18-24 febbraio, terra, 185.000 dollari Italiane Finale Italiane Knapp / 1t + Dechy (FRA) 76 (3) 64; 2t + Shvedova (RUS) Llagostera Vives (SPA) b. Salerni (ARG) 60 64 Schiavone / 1t + (7) Bartoli (FRA) 61 67 (5) 61; 2t + 36 64 62; Q + (4) Schnyder (SVI) 62 67 (1) 76 (2); S + (9) Italiane Bammer (AUT) 63 63; Q + (1) Henin (BEL) 76 (3) 76 (4); S Na Li (CIN) 64 76 (5); F – (1) Henin (BEL) 36 36 (1) Pennetta / 1t – (q) Jozami (ARG) 16 62 46; – (8) Dementieva (RUS) 75 57 26

SuperTennis Magazine n. 3 8 Marzo 2008 - Il grande tennis Pronostici rispettati al primo turno

Coppa Davis - Gruppo I 2008 speaker ha pronunciato il mio nome. Ho fatto un passo avanti ed alzato la 1° Turno Quarti di Finale Semifinali Finali mano per salutare il pubblico. Che brividi, fantastico. Poi quando è toccato 8-10 Febbraio 11-13 Aprile 19-21 Settembre 21-23 Novembre a me e sono sceso in campo contro Pavel, ho cercato di restare più calmo Russia 3 (s) (c) possibile, di non farmi prendere dall’ansia. Mi sembra di esserci riuscito.Ad Serbia 2 Russia (s) (c) aprile ci toccano gli Stati Uniti, una sfida eccitante, tutta da vivere. Il mio Belgio 2 (s) Rep Ceca sogno da ragazzino, non vedo l’ora…”. Rep Ceca 3 (c) Simpatico, istrionico, showman: in campo dà spettacolo. Per lui giocare è Argentina 4 (s) (c) come salire su un ring. Lotta, soffre, incita il pubblico a stare dalla sua parte Gran Bretagna 1 Argentina (s) (c) e ci riesce. Sì, perché Tsonga non ha la classe innata di Federer, non ha il fisi- Svezia 3 (s) Svezia (s) co mostruoso di Nadal (fin quando regge), non ha l’elasticità e il talento di Djo- Israele 2 (c)* kovic. Però ha cuore, un cuore grande così che ti conquista come il suo ten- Korea 2 nis tutto rischi. Un moschettiere, appunto, come quelli creati dalla sapiente Germania 3 (s) (c) penna di Alexandre Dumas. Jo-Wi ha un grande servizio grazie all’altezza, Germania (s) (c) Perù 0 (c)* con il diritto fa male, il rovescio va e viene (ma sta migliorando), a rete ci sa Spagna (s) Spagna 5 (s) fare come pochi. La sua crescita è stata rallentata da tanti, troppi infortuni. Un Romania 0 (c) po’ di tutto: schiena, spalla, addominali. Nel 2005 ha giocato appena otto tor- Francia 5 (s) nei, nel 2006 lo stesso. Un po’ meglio lo scorso anno con il quarto turno sul- Francia (s) Austria 1 (c) l’erba di Wimbledon. In Francia tutti puntavano su Gasquet e Monfils, poi Usa (s) (c) all’improvviso dal sole degli antipodi è spuntato questo ragazzone di colore Usa 4 (s) allenato da Eric Winogradsky, stimato tecnico federale, che ricorda Boris Bec- (s) = Testa di Serie (c) = Gioca in casa ker per la sua esplosività e che nel 2003 era stato numero due juniores. * = Gioca in casa se non ci sono precedenti Un ulteriore esempio di multirazzialità che tanto ha dato e continua a rega- lare allo sport francese, a cominciare dalla nazionale di calcio. Jo-Wi coniu- ga alla perfezione le tradizioni congolesi del padre Didier e quelle francesi ronostici rispettati nel primo turno di Coppa Davis e cinque squadre della madre Evelyne.“Si sono conosciuti a Parigi frequentando la stessa uni- P che hanno chiuso le rispettive sfide già dopo la seconda giornata sul versità. Da quel momento non si sono più lasciati e dopo qualche anno si 3-0, di cui tre giocavano in trasferta. Tutto facile per gli Usa detentori del tito- sono sposati”, racconta Tsonga. Ha una sorella più grande, Sarah che ha 27 lo a Vienna con l’Austria (4-1), per la Francia a Sibiu con la Romania (5-0), per anni, ed un fratello più piccolo, Enzo, di 17. “I miei genitori ci hanno voluto la Spagna (priva di Nadal e Ferrer) a Lima con il Perù (5-0), per la Repubblica dare una educazione multietnica - aggiunge - poter conoscere da vicino sia Ceca a Ostrava con il Belgio (3-2) e per l’Argentina a Buenos Aires con la Gran la cultura europea che quella africana è stata una grande opportunità, ci ha Bretagna priva dell’infortunato Andy Murray (4-1). Qualche problema lo ha aperto la mente. Non tutti i ragazzi hanno questa fortuna”. avuto la Germania a Braunschweig contro la Corea di Hyung-Taik Lee (3-2). Una Germania, però, votata al rinnovamento che ha rinunciato ai due vetera- Fiero di giocare in Davis per il suo paese, grato alla federazione francese che ni Tommy Haas e Nicolas Kiefer affidandosi ai giovani: Phillip Kohlschreiber lo ha aiutato, ma ora che è ricco e famoso già qualcuno in patria gli rimprove- (24 anni), Florian Mayer (24 anni) e Philipp Petzschener (23 anni). ra la sua scelta di vivere a La Rippe, un piccolo paesino che si affaccia sul lago L’oscar della sfortuna se lo è guadagnato la Serbia, sconfitta a Mosca dalla di Ginevra. “Stupidaggini - dice Jo-Wi - semplicemente a me e alla mia fami- Russia finalista nel 2007 (3-2 per Davydenko e compagni). Alla vigilia della glia piace la tranquillità che solo in un piccolo centro puoi trovare, tutto qui. E sfida un virus gastrointestinale aveva messo ko Janko Tipsarevic, che poi in Svizzera vivono anche altri tennisti francesi”. La Mauresmo ad esempio. aveva costretto al quinto set Federer agli Australian Open. Quindi un attac- Prima sui giornali finiva per la sua straordinaria somiglianza con Cassius Clay co influenzale ha messo fuori gioco anche Novak Djokovic, numero 3 del giovane: sembrano due gocce d’acqua. Nel 2007 proprio a Melbourne ave- mondo e vincitore a Melbourne, schierato poi in doppio ma stremato e va giocato contro Roddick e i quotidiani australiani erano pieni delle sue foto costretto al ritiro durante il mach con Davydenko nella terza e conclusiva con accanto quelle di Muhammad Alì, probabilmente il più grande campione giornata. Anche lo scorso settembre la Germania, avversaria in semifinale che la boxe abbia mai espresso. Glielo lo ripetono da quando era un bimbet- della Russia sempre a Mosca, aveva dovuto rinunciare a Tommy Haas. Era to e ovviamente lui si è fatto prendere dalla curiosità e ha voluto sapere tutto stata aperta un’inchiesta perché erano circolate voci, riportate dal quoti- su Clay. “Avevo una decina d’anni quando su internet andai a cercare notizie diano Bild, secondo cui il malore del numero uno tedesco era stato causa- su di lui - ammette - me ne aveva parlato spesso anche mio padre che nel to da un avvelenamento. L’inchiesta condotta dall’Itf si era comunque chiu- 1974 ha assistito alla sua sfida con Foreman, forse il più famoso incontro di sa con un nulla di fatto per mancanza di prove. pugilato della storia. Ho letto anche diverse biografie su Cassius Clay che è La Svezia si aggrappa invece ai suoi “vecchietti” dopo l’addio al tennis di Joachim Johansson, in arte “Pim Pim”, che si è ritirato a solo 25 anni a stato un grande campione ed un grande uomo. Un esempio”. causa dei continui infortuni alla spalla. Jonas Bjorkman compirà 36 anni il Somiglia ad Alì ma i francesi sono convinti di aver trovato il nuovo Noah. In 23 marzo ed ha esordito in Davis nel 1994, Thomas Johansson, vincitore effetti Tsonga con il suo gioco spettacolare e d’attacco e la sua esuberan- degli Australian Open nel 2002, 33 il 24 marzo. Sono loro ad aver guidato za in campo ricorda Yannick, che di lui dice: “Non so se mi somiglia in cam- la squadra capitana da Mats Wilander al successo in Israele (3-2). po perché in questi anni il tennis è cambiato parecchio. Come me vive il Delle otto squadre che giocheranno i quarti solo una, l’Argentina, non ha tennis prendendo sempre dei rischi, cerca il punto, non aspetta l’errore del- mai vinto la Coppa Davis. I sudamericani hanno perso due finali: nel 1981 l’avversario. Non è mai banale e questo alla gente piace. Nel circuito c’è Vilas e Clerc si arresero a Cincinnati agli Usa di McEnroe, Fleming e Tanner, bisogno di tennisti come Tsonga, capaci di regalare spettacolo ed emozio- mentre nel 2006 Nalbandian e Chela sono stati sconfitti a Mosca dalla ni. Con lui la Francia ha trovato un campione”. Russia di Safin e Davydenko. Il moschettiere nero ringrazia e già pensa alle prossima sfide: La stessa Argentina, che ad aprile sfiderà la Svezia a Buenos Aires, in casa prima di provare a sfatare il tabù Roland Garros vuole mettere e sulla terra rossa è praticamente invulnerabile: ha vinto gli ultimi 11 ko l’armata a stelle e strisce. incontri, 9 dei quali per 5-0.

SuperTennis Magazine n. 3 9 Marzo 2008 - Il grande tennis il grande tennis »

FedFed Cup.Cup. PericoloPericolo rossorosso

L’armataL’armata BondarenkoBondarenko sullasulla stradastrada dell’dell’ItaliaItalia Chi sono Alona e Kateryna, le due sorelle ucraine che invasione è ormai totale. Fin dall’inizio del terzo millennio il circui- all’inizio di aprile, a Olbia, contenderanno alle azzurre la to femminile ha registrato l’invasione delle tenniste russe: gran L’ fisico, centimetri in abbondanza e soprattutto una fame di succes- permanenza nel World Group. Sono allenate dai genitori e si. Puntualmente arrivati, anche se ad onore del vero non tutte queste ragazze amano i gatti e Shevchenko. Dietro di loro, altre quattro sono cresciute tennisticamente nel paese natale. Maria Sharapova vive da undi- connazionali fra le Top 100 WTA ci anni in Florida ed è un prodotto dell’Academy di Nick Bollettieri, Svetlana Kuz- netsova ha scelto la Spagna, più precisamente l’Academy di Sanchez e Casal a di Angelo Mancuso Barcellona. Giusto per citare i due casi più noti. L’ondata russa ha però innega- bilmente travolto il circuito e cambiato la geografia del tennis femminile. A testi- moniarlo i titoli dello Slam conquistati a partire dal 2004 e la stessa Fed Cup. In alto: Alona e . Negli ultimi quattro anni le russe hanno vinto tre volte: le uniche a spezzare que- Sotto: Flavia Pennetta con il trofeo vinto a Vina del Mar. sto dominio sono state le azzurre nel 2006.

Scalpi illustri e doppia Flavia nel bel febbraio degli azzurri

ue titoli vinti da Flavia Pennetta in Sembrava una battuta: invece Francesca ha battuto D Sudamerica (Vina del Mar e Acapulco), la la numero uno della classifica mondiale nei quarti a finale di Karin Knapp ad Anversa. Nel giro di una set- Dubai, dove Justine non aveva mai perso prima timana Andreas Seppi batte il numero due del (quattro titoli all’attivo). Non è la prima volta che la mondo Rafa Nadal a Rotterdam e Francesca Schiavone ci regala un successo su una numero Schiavone mette ko la numero uno Justine Henin a uno: lo aveva già fatto nel 2006 a Nancy dove in Fed Dubai. Febbraio si è tinto di azzurro. Vanno aggiunte Cup superò la francese Amelie Mauresmo. “Per bat- infatti quattro semifinali: a Buenos tere la Henin devi dare davvero il massimo, ogni Aires, a Costa do Sauipe, Simone punto è come se fosse un match point. Questo suc- Bolelli a Zagabria e la stessa Schiavone a Dubai. cesso è frutto del lavoro”, ha poi detto la ventiset- Da prima pagina il prestigioso successo di tenne milanese: a Dubai si è arresa alla Dementieva Francesca sulla Henin. “Chi può battere Justine? Io e alla stanchezza dimostrando però che il suo ten- e Serena Williams…”, aveva detto a Melbourne nis è da top ten (negli Emirati ha battuto anche la dopo aver perso per la settima volta di fila dalla numero nove Bartoli). I complimenti le sono arrivati belga al terzo turno degli Australian Open. dalla Henin. “Francesca ha giocato un gran match,

SuperTennis Magazine n. 3 10 Marzo 2008 - Il grande tennis Fed Cup - Gruppo I 2008 Il 17 giorno speciale 1° Turno Semifinali Finali 2-3 Febbraio 26-27 Aprile 13-14 Settembre er il tennis italiano il 17 febbraio, in barba alla P scaramanzia, è stato una giornata esaltante. Russia 4 (s) La Knapp in finale ad Anversa, Flavia Pennetta vinci- Russia (s) (c) trice a Vina del Mar. Nella storia del tennis open era Israele 1 (c)* già successo di avere contemporaneamente due ita- Ora un fenomeno analogo lo fanno registrare le ragaz- liani in finale in tornei diversi, ma si trattava di un tor- ze provenienti dagli altri stati nati sulle ceneri dell’ex Usa 4 (s) (c) neo Atp e di uno Wta. Il 22 maggio 1988 i finalisti ita- liani furono addirittura tre: Massimiliano Narducci Unione Sovietica o da quelli un tempo imprigionati die- Usa (s) vinse il torneo Atp di Firenze battendo in una finale tro alla Cortina di Ferro. Basta guardare il tabellone Germania 1 tutta azzurra per 36 61 64 e contem- degli ultimi Australian Open: tra le sedici giocatrici poraneamente Sandra Cecchini si aggiudicò il torneo approdate agli ottavi c’erano, sì, tre russe (Sharapova, Cina P.R. 3 (c)* Wta di Strasburgo superando Judith Wiesner con il Dementieva e Kirilenko), ma anche due serbe (Ivano- Cina P.R. (c)* punteggio di 63 60. Il 27 maggio 2001 Andrea vic e Jankovic), una slovacca (Hantuchova), una ceca Francia 2 (s) Gaudenzi vinse il torneo Atp di St. Polten battendo in finale Markus Hipfl in due set (60 75) e contempora- (Vaidisova), due polacche (Radwanska e Domachow- Spagna 3 neamente Silvia Farina centrò il titolo al torneo Wta di ska) più una (la Wozniacki, che lo è pur se gioca con Spagna Strasburgo superando Hanke Huber per 75 06 64. Il primo ottobre 2006 Volandri vinse il torneo Atp di passaporto danese). Degli ex paesi del blocco comu- Italia 2 (s) (c) nista mancava solo l’ungherese Szavay, che però si Palermo battendo Nicolas Lapentti in tre set (57 61 (s) = Testa di Serie (c) = Gioca in casa 63) e Francesca Schiavone perse la finale al torneo era messa in luce qualche mese prima giocando i * = Gioca in casa se non ci sono precedenti Wta di Lussemburgo contro (63 62 quarti agli US Open. Senza dimenticare che, scontata per la tennista ucraina). Il 29 luglio dello scorso anno, la squalifica per doping, è rientrata in attività la bulgara Karatantcheva, capace di lei 10 successi e 3 ko. La infine, Francesca Schiavone conquistò sulla terra raggiungere i quarti al Roland Garros nel 2005 ad appena 16 anni. E che le sorel- vittoria più bella l’ha conqui- rossa austriaca di Bad Gastein il primo Wta della car- le ucraine Bondarenko, Alona e Kateryna hanno vinto il titolo di doppio sempre a stata nel 2006 battendo in riera (64 61 alla tennista di casa Yvonne Meusburger), mentre Potito Starace fu costretto alla resa a Melbourne. Proprio le due ucraine saranno le prossime avversarie dell’Italia: han- tre set la finlandese Emma Kitzbuehel (57 63 64 per l’argentino Juan Monaco). no battuto il Belgio orfano della numero uno Henin nel World Group II e all’inizio Laine: 63 67 97 dopo tre di aprile ce le troveremo di fronte a Olbia, nello spareggio per restare nel tabello- ore e 15 minuti, una della ne mondiale. Una sfida davvero da non sottovalutare: l’Ucraina vanta sei giocatri- partite più lunghe mai giocate in Fed Cup. Quella volta anche la stampa del suo pae- ci nelle top cento: oltre alle due Bondarenko, Julia Vakulenko, Tatiana Perebiynis, se le dedicò spazi e titoli: un successo in un paese dove il tennis non è molto segui- Mariya Koryttseva e Olga Savchuk. to e gli sport nazionali sono il calcio e il basket. Nonostante tanta abbondanza, Ucraina vuol dire soprattutto sorelle Bondarenko: Le due Bondarenko sono allenate da papà e mamma: Vladimir e Natalia che le su di loro punterà sicuramente il capitano della squadra Volodymyr Bogdanov seguono in giro per il mondo. Alona ha un gatto di nome Pers, Kateryna va paz- per tentare per la prima volta la scalata al gruppo mondiale. Se in Ucraina si par- za per il calcio e per il bomber Shevchenko, ex attaccante del Milan ora al Chel- la di tennis è soprattutto grazie a loro visto che i “colleghi” maschi non se la pas- sea. C’è una terza Bondarenko, Valeria, la sorella maggiore (27 anni): anche lei sano bene: il giocatore più forte è un certo Sergiy Stakhovsky, che naviga intor- gioca a tennis ma non ai livelli di Alona e Kateryna (naviga intorno alla millesima no alla duecentesima posizione mondiale. posizione della classifica). Alona ha 23 anni, è molto vicina alle top 20i del ranking Wta ed in carriera vanta Quello delle Bondarenko non è l’unico esempio di sorelle nel tennis. Su tutte le Wil- un titolo Wta (Lussemburgo 2006). Kateryna di anni ne ha 21 ed è stabilmente nel- liams, Venus e Serena, 14 titoli dello Slam in due. Meglio di papà Richard e mam- le prime cinquanta del mondo. I tre punti conquistati contro il Belgio nel World ma Oracene hanno fatto però i coniugi bulgari Maleeva che di campionesse, anche Group II portano la loro firma: uno ciascuno in singolare, quindi quello decisivo in se non all’altezza delle Williams, ne hanno messe al mondo addirittura tre: le bul- doppio. “L’anno scorso non giocavamo granché bene - racconta Alona - perché gare Manuela, Katerina (entrambe top ten) e Magdalena. E tre sono state anche le qualche volta finivamo col litigare in campo, tutte e due volevamo avere ragione ad statunitensi O’Reilly: Terri, Patti e Christine. Due invece erano le Jordan, Kathy e ogni costo. Ora abbiamo cominciato ad ascoltarci l’una con l’altra, a sostenerci a Barbara (Usa), le Minter, Anne ed Elizabeth (Australia) e due sono anche le italiane vicenda, e le cose vanno decisamente meglio”. Si è visto in Australia. Adriana ed Antonella Serra Zanetti. Se poi si vuole fare un salto nel pas- Alona ha esordito in Fed Cup nel 2002: vanta un record di 18 vittorie e 8 sconfitte. sato, l’inglese Maud Watson sconfisse in finale a Wimbledon la sorella Kateryna ha vestito per la prima volta la maglia della nazionale ucraina nel 2005: per Lilian nel lontanissimo 1884. Le “antenate” delle sorelle Williams…

è stata sempre molto aggressiva. E’ venuta a rete Costa do Sauipe ha battuto tra gli altri un top 50 e Nadal, il numero due del mondo,che non aveva mai più di me e questo ha fatto la differenza”. specialista della terra rossa come lo spagnolo perso prima con un tennista italiano. Soprattutto Apprezzamenti che una decina di giorni prima la Albert Montanes, che vanta quattro finali Atp, prima Andreas ha confermato di essere pronto per misu- belga aveva rivolto alla Knapp dopo la finale di di arrendersi ad un altro spagnolo,Nicolas Almagro, rarsi ad alti livelli: sempre in Olanda, dove ha rag- Anversa. “Karin ha un grande futuro. Le ho sempre ormai stabilmente nei primi trenta del ranking e tra giunto i quarti, ha superato l’ex numero uno Hewitt messo pressione perché ha un tennis molto poten- i giocatori più in forma del circuito. “Con Nadal non è mai andato sotto nello scambio - te”, ha sottolineato Justine. Prima semifinale Atp anche per Bolelli che a spiega Massimo Sartori, coach dell’altoatesino - e Al di là dei numeri il dato più importante è la cresci- Zagabria ha battuto al secondo turno Marin Cilic: nei momenti importanti ha servito ad oltre duecen- ta di tre giovani su cui il tennis azzurro punta forte. una vittoria importante perché il diciannovenne to orari, segno di maturità e consapevolezza dei Sia la Knapp che Fognini sono classe 1987, Bolelli è croato, che si era messo in luce agli Australian propri mezzi”. dell’ottobre 1985 e tutti e tre non erano mai andati Open raggiungendo gli ottavi, ad aprile sarà tra i Per la ventiseienne Pennetta si tratta, invece, di così avanti in un torneo del circuito maggiore. “Era nostri avversari in Coppa Davis. Un successo arri- una conferma: Flavia in quattordici giorni con- la mia prima finale Wta - racconta Karin - mentre la vato sul veloce, superficie sulla quale il bolognese quistato due tornei Wta portando il suo bottino a Henin sapeva perfettamente come affrontare l’in- ha confermato di essere a suo agio. Un’opzione in sei titoli in carriera. contro. Sono soddisfatta di come ho giocato,soprat- più a disposizione di capitan Barazzutti in vista La tennista brindisina ha così superato Raffaella tutto alla fine. Spero di potermi misurare ancora della difficile trasferta in Croazia. Reggi, che si è fermato a quota cinque. Ora davan- contro delle top ten durante la stagione”. Sempre sul veloce Seppi si è fatto un bel regalo di ti a Flavia c’è solo Sandra Cecchini, protagonista a Ottimi segnali arrivano da Fognini, alla prima semi- compleanno: ha compiuto 24 anni il 21 febbraio a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, che ha rag- finale Atp: il ligure è apparso più maturo e solido. A Rotterdam e si è tolto la soddisfazione di battere giunto quota dodici. A.M.

SuperTennis Magazine n. 3 11 Marzo 2008 - Il grande tennis primo piano »

IlIl nuovonuovo corsocorso deldel SettoreSettore TecnicoTecnico

TTirrenia,irrenia, Italy Italy

Ripercorriamo anno per anno le attività imperniate sul Centro Federale inaugurato nel 2004 e diretto da Renzo Furlan. Tutto è cominciato con la ristrutturazione organizzativa che ha affidato a un Board Strategico i compiti tradizionalmente svolti da un “direttore tecnico”. Vediamo come sono stati rimodulati i progetti iniziali e quali sono stati i notevoli risultati ottenuti.

l Settore Tecnico Nazionale ha dato vita ad sono svolte con cadenza bimestrale, definen- Macroaree; b) programmare gli atleti di inte- un nuovo corso nel 2004, quando il do il modus operandi dei vari settori (Coppa resse nazionale in un percorso agonistico di I Consiglio Federale ha deciso di sostituire il Davis, Fed Cup, Preparazione Olimpica, Scuo- crescita formativa e non meramente estempo- ruolo del Direttore Tecnico Nazionale con un la Nazionale Maestri e Centro Studi, Settore ranea; c) selezionare i giocatori da portare al “Board Strategico”, organo formato da esperti del Giovanile, Settore Sanitario, ecc), ognuno dei Centro Tecnico Nazionale di Tirrenia e indiriz- settore i quali dovevano fornire, in base alle pro- quali presieduto da un proprio responsabile. zare gli allenamenti. prie competenze ed alle proprie conoscenze, la Nel Settore Giovanile la responsabilità è stata Al fine di non ripetere alcuni “errori” commes- strategia migliore per risollevare le sorti del tennis affidata a Renzo Furlan, il cui programma ha si negli anni passati (i più evidenti dei quali: nazionale (tra gli obiettivi a lungo termine c’è avuto come obbiettivi principali: a) riorganizza- trapiantare giovani atleti ai centri nazionali, quello di inserire un giocatore italiano nei top ten). re la periferia con nuove “indicazioni tecniche” sottraendoli alle proprie strutture ed ai propri Nel corso di questi anni le riunioni del Board si tramite i tecnici di settore impegnati nelle allenatori; lasciarli senza una guida tecnica

SuperTennis Magazine n. 3 12 Marzo 2008 - Primo Piano yy

Nella foto grande, il campo in terra battuta di Tirrenia, il primo ad essere realizzato nel 2004. In alto: il Centro Tecnico visto dall’aereo. Sopra Renzo Furlan con Roberto Lombardi.

subito dopo la conclusione dell’attività junior; Anno 2005 giocatori under 20 di interesse nazionale ed il non fornire loro gli obiettivi di crescita agoni- Una partenza difficile coordinamento delle attività di macroarea nei stica necessari per affrontare il tennis a livello settori under 10, 12, 14 e 16, l’ospitalità per professionistico) il Board Strategico, e Riccar- Il Centro Servizi di Tirrenia è stato inaugurato rappresentative straniere con l’obiettivo di do Piatti in particolare, hanno proposto di nell’aprile del 2004 ed ha iniziato le sue atti- migliorare il confronto tra giovani provenienti creare un rapporto molto stretto non soltanto vità nell’ottobre dello stesso anno. Gli obiettivi da diverse culture tennistiche. con il convocato ma anche con il maestro del principali del Centro prevedevano l’apertura Si voleva inoltre far diventare il Centro il punto convocato, in modo da creare – come l’ha del College maschile (settore al quale biso- di riferimento dell’intera attività tennistica definita il presidente Binaghi – una “incubatri- gnava dare maggior impulso), l’organizzazio- nazionale. Il tutto sotto la direzione dello staff ce di impresa” dentro cui potessero crescere ne dei raduni tecnici Under 16, gli allenamen- composto da Renzo Furlan, direttore tecnico del di pari passo sia l’atleta sia l’allenatore. ti dei giocatori professionisti, l’allenamento dei Centro, Giancarlo Palumbo, coordinatore delle » segue a pag 15

SuperTennis Magazine n. 3 13 Marzo 2008 - Primo Piano

primo piano »

attività tecniche interne ed esterne al centro, e del prof. Giuseppe Carnovale, responsabile del- la preparazione atletica nazionale. Il primo anno è stato sicuramente il più “soffer- to”: molto l’entusiasmo, molta la voglia di fare e la curiosità nei confronti del cambiamento, ma, come spesso accade, le problematiche reali hanno ben presto offuscato questa atmosfera positiva. Tra queste le più evidenti sono state: Il ritardo delle ditte appaltatrici nel consegna- re i lavori della struttura coperta e dell’illumi- nazione, con conseguente annullamento di alcune attività (raduni giovanili e allenamenti dei giocatori professionisti). La mancanza del supporto tecnico della maggior parte dei maestri dei ragazzi convocati, condizio- ne indispensabile per il buon funzionamento del Centro quale fornitore di servizi. Mancanza che già incrinava l’idea dell’ “incubatrice d’impresa”. Ma se nel corso dei mesi i lavori sono stati ulti- al solo fornire servizi, ma avrebbe dovuto pren- Giovani tennisti al lavoro nella palestra del Centro mati e quindi la struttura ha cominciato a eroga- dersi cura della maturazione umana prima e Tecnico Federale di Tirrenia. re servizi adeguati, la mancanza di supporto da della crescita tennistica poi di tutti i convocati. parte degli allenatori, ci ha spinto a riflettere su Per la realizzazione di ciò bisognava necessa- E’ stato perciò proposto al Consiglio Federale come affrontare al meglio la stagione successi- riamente cambiare “strategia”: abbandonare l’ampliamento dell’organico con il supporto per va ed in particolare alla funzione che il Centro l’idea della crescita sinergica del ragazzo e del- l’anno successivo di ulteriori due tecnici, di un Tecnico di Tirrenia doveva assolvere. Ci rendem- l’allenatore per creare uno staff che potesse preparatore atletico, con la collaborazione di un mo cioè conto che Tirrenia non doveva limitarsi allenare e seguire gli atleti convocati. Medico, di un Fisioterapista e di un Chiroprati- co, oltre ad avere la possibilità di stringere un contatto più stretto con il centro di Scienza di I convocati a Tirrenia Medicina Sportiva dell’Acquacetosa a Roma. L’istruzione scolastica dei convocati è stata affi- data al Centro Studi Bellini di Livorno, che ha garantito quotidianamente lezioni presso il Cen- tro nazionale con insegnanti per ogni materia.

Anno 2005/2006 Il College permanente

La strategia proposta al Consiglio Federale al termine della precedente stagione e da esso avallata ci ha permesso di programmare con maggiore efficacia la stagione 2005/2006. L’attività del college è quindi continuata con i seguenti atleti: TREVISAN, ABBONDANZIERI, DELLA TOMMASINA, PILUDU, PAPASIDERO, GIANNESSI, CREPALDI; ha però anche visto la convocazione di due nuovi atleti, LOPEZ (clas- se 89) e BORTOLOTTI (CLASSE 91) e l’inseri- mento di 4 ragazze di interesse nazionale (GIOVINE, GRYMALSKA, MECCICO, DI BATTE) che, impossibilitate ad allenarsi con continuità e adeguatezza presso le proprie strutture, ave- vano chiesto la possibilità di usufruire del Centro di Servizi per poter continuare il loro percorso di crescita agonistica. Uno l’atleta » segue a pag 16

SuperTennis Magazine n. 3 15 Marzo 2008 - Primo Piano primo piano »

RISULTATI PIU’ SIGNIFICATIVI OTTENUTI NEL QUADRIENNIO CON I RAGAZZI non confermato al centro, MARCO SPERONELLO DEL CENTRO E DA QUELLI SEGUITI ATTRAVERSO I PIA, O CON CONTRIBUTI (91) che per problemi personali ha deciso di ritor- FEDERALI (MASCHI E FEMMINE, INDIVIDUALI E A SQUADRE) nare presso la sua struttura ed allenarsi con il suo maestro. ANNO 2005 Erano inoltre previste le seguenti attività: organiz- zazione dei raduni tecnici Under 16, allenamento VITTORIA NELLA NATION CUP UNDER 12 MASCHILE dei giocatori under 20 di interesse nazionale ed un SEMIFINALISTI CAMPIONATI MONDIALI UNDER 16 MASCHILE raduno di Coppa Davis, ospitare rappresentative SEMIFINALISTI CAMPIONATI EUROPEI A SQUADRE U.16 FEMMINILE straniere per migliorare il confronto tra i giovani. CORINNA DENTONI VITTORIA TORNEI 10.000 $ MONTERONI E TORRE DEL GRECO Tutto ciò è stato realizzato anche grazie all’amplia- mento dell’organico: infatti rispetto alla preceden- FABBIANO THOMAS VITTORIA 2 TORNEI ITF U. 18 G3 PORTOGALLO te stagione sono stati coinvolti negli allenamenti e nella programmazione agonistica due nuovi tecni- ANNO 2006 ci a tempo pieno (Montalbini per i ragazzi ed Inti- glietta per le ragazze) ed un preparatore atletico VITTORIA NELLA NATION CUP UNDER 12 MASCHILE (Barsacchi); costoro, ciascuno in base alle proprie VITTORIA NEI CAMPIONATI EUROPEI INDOOR UNDER 14 MASCHILE competenze, hanno reso possibile lo sviluppo del VITTORIA NEI CAMPIONATI DEL MONDO UNDER 14 MASCHILE programma tecnico. SEMIFINALISTI CAMPIONATI EUROPEI UNDER 16 MASCHILE Nel settore sanitario, grazie alla continua collabo- ALESSANDRO GIANNESSI SEMIFINALISTA AI CAMPIONATI EUROPEI INDIVIDUALI razione del Dottor Parra e l’inserimento di un fisio- ALESSANDRO GIANNESSI N 1 DELLE CLASSIFICHE EUROPEE terapista (Simonetta), di un osteopata (Guelfi) e di FABBIANO THOMAS VITTORIA NEL TORNEO ITF U.18 FRANCIA G1 un chiropratico (Caronti) si sono ottenuti i risultati CORINNA DENTONI VITTORIA NEL TORNEO ITF U.18 FRANCIA G1 sperati: più prevenzione e meno infortuni. GRYMALSKA ANASTASIA VITTORIA NEL TORNEO ITF U.18 G4 Per quanto riguarda i raduni under 14 e 16 sono GIOVINE CLAUDIA VITTORIA TORNEO DI MONTECATINI TE 16 stati coinvolti a supporto dello staff presente a Tir- PORTALURI GIORGIO VITTORIA TORNEO MONTECATINI E FOGGIA TE 16 renia i tecnici di settore DELL’EDERA, SLOMP,GIRARDINI,PAOLISSO e RUSSO. GIOVINE CLAUDIA FINALISTA TORNEO DELL’AVVENIRE Negli stage di allenamento dei giocatori under DELLA TOMMASINA DAVIDE FINALISTA TORNEO DELL’AVVENIRE 20 sono stati coinvolti sempre gli allenatori dei FIORAVANTE ENRICO VITTORIA PRINCE CUP U.16 convocati. COLELLA ALESSANDRO VITTORIA PRINCE CUP U.14 L’istruzione scolastica è stata nuovamente affida- REMONDINA GIULIA VITTORIA TORNEO 10.000$ CATANIA ta al Centro Studi Bellini di Livorno, che ha garan- tito quotidianamente lezioni presso il Centro nazio- ANNO 2007 nale con insegnanti per ogni materia. Da sottolineare anche la collaborazione tra il VITTORIA NELLA NATION CUP UNDER 12 MASCHILE Settore Tecnico e la Scuola Nazionale Maestri, FINALISTI CAMPIONATI EUROPEI A SQUADRE U 12 MASCHILE che ha effettuato presso il centro due dei FABBIANO THOMAS VITTORIA TORNEO 10.000$ ITALIA moduli di corso per aspiranti Tecnici Nazionali. MATTEO TREVISAN VITTORIA NEL TORNEO ITF U.18 FRANCIA G1 MATTEO TREVISAN VITTORIA NEL TORNEO ITF DI SANTACROCE G1 MATTEO TREVISAN VITTORIA NEL TORNEO ITF MILANO BONFIGLIO G A Anno 2006/2007 TREVISAN- LOPEZ VITTORIA NEL DOPPIO ITF WIMBLEDON Nuovi inserimenti GAIO – COLELLA VITTORIA DOPPIO ORANGE BOWL U.16 Il progetto di riapertura di un centro tecnico DENTONI CORINNA VITTORIA TORNEO 25.000$ GEORGIA nazionale nato nel 2004 prevedeva tra l’altro: DENTONI CORINNA VITTORIA TORNEO 10.000$ CROAZIA convocazione di ragazzi/e di quattordici/quindici FIORAVANTE ENRICO VITTORIA ITF U.18 PRATO G2 anni, con permanenza minima garantita di 2 anni FIORAVANTE ENRICO VITTORIA ITF U.18 SVEZIA G4 con i rispettivi allenatori (al termine del quale si FABBIANO THOMAS VITTORIA IN DOPPIO ROLAND GARROS poteva continuare scegliere di continuare ad STUCCHI ANDREA FINALISTA CAMPIONATI EUROPEI U.16 appoggiarsi presso il Centro o proseguire il per- STUCCHI ANDREA VITTORIA TORNEO ITF U.18 OLANDA G4 corso formativo presso le proprie strutture) e l’in- MICCINI GIACOMO VITTORIA TORNEO ITF U.18 EGITTO G3 serimento di nuovi elementi di quattordici anni REMONDINA GIULIA VITTORIA TORNEO 10.000$ JESI E CREMONA alla fine di ogni anno accademico. BURNETT NASTASSIA VITTORIA TORNEO ITF U.18 SVEZIA G3 E OSLO G4 Al termine del biennio, decaduto il progetto di MECCICO LARA VITTORIA TORNEO ITF U.18 SVEZIA G4 crescita sinergica tra allievo e tecnico, si è ritenuto opportuno confermare tutti gli atleti

SuperTennis Magazine n. 3 16 Marzo 2008 - Primo Piano del settore maschile convocati durante quello (LOPEZ, TREVISAN, ABBONDANZIERI, DELLA TOMMASINA, PILUDU, PAPASIDERO, GIAN- NESSI e BORTOLOTTI) e contemporaneamen- te suddividerli per fasce di età assegnando a ciascun gruppo un allenatore. Anche nel set- tore femminile sono state confermate le quat- tro ragazze: GRYMALSKA, GIOVINE, MECCICO e DI BATTE. Uno l’atleta non confermato, Erik CREPALDI, che ha deciso di ritornare presso la sua struttura ed allenarsi con il padre. Per quanto riguarda le nuove convocazioni, quattro gli atleti convocati: GAIO, COLELLA, MICCINI (classe 1992) e PORTALURI (classe 1990). Di questi solo i primi due hanno accet- tato. Al contrario MICCINI ha proseguito il per- corso iniziato presso l’accademia di Nik Bol- lettieri due anni prima, PORTALURI ha conti- nuato gli allenamenti presso l’Accademia Ten- nis Angiulli di Bari. Le scelte sono state in ogni caso concordate con Renzo Furlan, il quale ha garantito loro massima collaborazio- ne sia economica sia tecnica. L’inserimento di nuovi atleti prevedeva anche un ulteriore ampliamento dell’organico tecnico: il gruppo dei diciottenni (classe 1989) è stato quindi guidato da Cristian Brandi, quello dei E’ anche proseguita la collaborazione tra il A sinistra Matteo Trevisan, sinora miglior prodotto del Tirrenia. A destra, i Campioni del Mondo Under diciassettenni (classe 1990) da Michele Mon- Settore Tecnico e la Scuola Nazionale Maestri, 14 del 2006. talbini, quello delle ragazze da Elvy Intiglietta. la quale, oltre ai moduli settimanali per aspi- Gli allenatori di cui sopra li hanno seguiti sia a ranti Tecnici Nazionali, ha effettuato in coope- Il gruppo dei diciottenni verrà seguito da Miche- Tirrenia sia nelle trasferte in Italia e all’estero. razione con l’Istituto di Medicina Sportiva una le Montalbini e quello dei sedicenni da Giancar- I nuovi convocati sono stati seguiti in partico- serie di test funzionali sugli atleti convocati. lo Palumbo. lare da Renzo Furlan, che si è avvalso della I nuovi convocati saranno seguiti in particolare collaborazione di Giancarlo Palumbo. da Renzo Furlan, che coordinerà anche il lavo- Per quanto riguarda i raduni under 12, 14 e Anno 2007/2008 ro di tutti gli altri gruppi. 16 sono stati coinvolti a supporto dello staff Lo staff si rafforza Infine nei raduni under 12, 14 e 16 saranno coin- presente a Tirrenia i tecnici di settore DEL- volti a supporto dello staff presente a Tirrenia i L’EDERA, SLOMP,GIRARDINI,PAOLISSO e Al termine del terzo anno di attività, in conside- tecnici di settore DELL’EDERA, SLOMP, GIRARDI- RUSSO. Infine negli stage di allenamento dei razione dei risultati ottenuti dagli atleti e dagli NI,PAOLISSO e RUSSO, mentre negli stage di giocatori under 20 sono stati coinvolti sempre sforzi fatti dalla FIT nel coinvolgere più tecnici allenamento dei giocatori under 20 saranno sem- gli allenatori dei convocati. esperti a seguito degli stessi, si è ritenuto oppor- pre coinvolti gli allenatori dei convocati. Saranno Il settore sanitario ha visto alcuni cambiamen- tuno confermare i seguenti atleti: LOPEZ, TREVI- nuovamente ospitate delle rappresentative stra- ti: il fisioterapista Simonetta è stato sostituito SAN, DELLA TOMMASINA, PAPASIDERO, GIAN- niere per migliorare il confronto tra i giovani. da tre colleghi, PAPERINI, DEL RIU, CECCA- NESSI , BORTOLOTTI, GAIO e COLELLA. Nel set- Il settore sanitario ha mantenuto l’assetto della RELLI, che si sono alternati nel corso della set- tore femminile è stata confermata al termine precedente stagione. La novità dell’anno è rap- timana garantendo continuità al lavoro; del biennio Lara MECCICO, mentre le altre si presentata da un Tutor, che garantirà la sua pre- l’osteopata Guelfi è stato sostituito da Ales- sono accasate in altre strutture pur rimanendo senza nelle ore notturne. L’istruzione scolastica sandro BENSI; ha invece proseguito la sua sotto il controllo del Settore Tecnico Nazionale. proseguirà come sempre con il Centro Studi collaborazione il chiropratico Alfio Caronti. Per quanto riguarda le nuove convocazioni, tre Bellini di Livorno, che svolgerà quotidianamente Le infrastrutture, infine, hanno goduto di un gli atleti convocati: CECCARELLO, DALL’ASTA E lezioni presso il Centro nazionale con insegnanti miglioramento, con l’allargamento a 7, di cui 4 CAMMARATA, tutti nati nel 1993. per ogni materia. coperti, del numero di campi a disposizione. Nel gruppo degli over 18 (TREVISAN – LOPEZ) c’è Continuerà anche la collaborazione tra il Settore L’istruzione scolastica è proseguita sempre stato un avvicendamento tecnico tra Cristian Tecnico e la Scuola Nazionale Maestri,la quale, oltre con il Centro Studi Bellini di Livorno, che ha BRANDI (il quale continuerà a lavorare con Tho- ad organizzare i moduli settimanali per il svolto quotidianamente lezioni presso il Centro mas FABBIANO presso il Tennis Club Parioli di corso di aspiranti Tecnici Nazionali,effet- Nazionale con insegnanti per ogni materia Roma) ed il coach argentino Eduardo INFANTINO. tuerà altre iniziative di grande rilievo.

SuperTennis Magazine n. 3 17 Marzo 2008 - Primo Piano 1 focus »

ola tadio Nic Pietrang Lo s eli ConCon lala HeninHenin ee lala SharapovaSharapova

azza multimed La pi iale

Mentre fervono i lavori (ultimato il “Centralino” provvisorio), roseguono a pieno ritmo i lavori in vista degli Internazionali la WTA ha comunicato i nomi delle giocatrici designate per il BNL d’Italia 2008. L’area sulla quale sorgeva il vecchio Torneo Femminile, fra cui la russa. La numero 1 del mondo P Centrale ospita il cantiere dove è in corso di realizzazione il si è invece iscritta di sua iniziativa. Fra gli spettacoli nuovo impianto da 10.500 posti con tetto mobile, ma sarà materialmen- te separata dal “site” in cui verrà disputato il torneo e si troveranno tutti collaterali ci sarà il revival dello “Scolapasta d’oro”, il celebre i servizi accessori. evento per Vip inventato da Ugo Tognazzi negli anni ’70. L’obiettivo degli organizzatori è quello di incrementare il livello qualita- tivo generale delle infrastrutture e il confort del pubblico, trasforman- do in occasione di sviluppo la necessità di realizzare alcune strutture di Nicola Gardini provvisorie, quali le tribune aggiuntive da montare attorno allo Stadio

SuperTennis Magazine n. 3 18 Marzo 2008 - Focus Verso l’esaurito Affrettarsi ad acquistare tessere e biglietti

Nicola Pietrangeli, che fungerà da Centrale, e il nuovo campo da 4.000 al 1 marzo scorso, scaduto il diritto dei vecchi abbonati a conserva- posti che fungerà da “Centralino”. Quest’ultimo – localizzato su Viale D re il proprio posto, la vendita di abbonamenti e biglietti giornalieri per delle Olimpiadi all’altezza dei cosiddetti “campi secondari” – è stato gli Internazionali BNL d’Italia 2008 è totalmente libera. Gli acquisti possono costruito con tecniche identiche a quelle degli altri campi e ora verrà essere effettuati o presso la Biglietteria Centrale del Foro Italico (Via dei utilizzato quotidianamente per renderlo “vissuto” prima dell’inizio del Gladiatori, 10 – Roma) o presso i Punti vendita abilitati Lottomatica o, infine, torneo. sui siti internet www.federtennis.it, www.internazionalibnlditalia.it, Come si ricorderà, il Foro Italico 2008 avrà un unico accesso, dal Lun- www.listicket.it. gotevere. Una volta entrato, lo spettatore si troverà all’interno del Vil- Il massiccio successo della prevendita rende consigliabile a tutti gli appas- laggio Commerciale, lungo una sorta di “viale” che lo porterà, in fon- sionati di affrettarsi a procurarsi i biglietti prescelti. Gli anelli di tribuna più vicini al campo sono già vicini al “tutto esaurito” sia per le ultime tre giorna- do, a una Piazza Multimediale, nodo di raccordo di tutti i flussi, dove gli te del Torneo Maschile sia per le ultime due del Torneo Femminile. C’è anco- sarà possibile assistere su di un maxischermo a tutti gli incontri del ra buona disponibilità, invece, per gli anelli superiori. Centrale. La Piazza si aprirà su di un lato alla zona “Leisure and Food” Per informazioni è possibile chiamare il numero verde e alla “Kid’s Area” e sull’altro a un’appendice del Villaggio Commercia- le. Il Villaggio Ospitalità sarà realizzato fra il Centrale e i “campi secon- dari” e comprenderà uno sky bar, una piazza sulla quale si svolgeran- 800 – 62.26.62 no gli spettacoli di intrattenimento serali e due ristoranti, dei quali uno su due piani. A proposito di intrattenimento, il ricco programma in fase di studio comprenderà fra l’altro la rinascita di un evento tennistico dalla glorio- sa tradizione, il famoso “Scolapasta d’Oro”, riservato ai Vip dello spet- tacolo e della politica, che il grande Ugo Tognazzi, appassionatissimo del nostro sport, organizzava a suo tempo nella propria villa di Torva- janica. Una serata di gala sarà inoltre dedicata alla consegna delle “Racchette d’Oro 2008” a due grandi campioni del passato, manife- stazione che da quest’anno si svolgerà sotto l’egida diretta della FIT. GRANDE TORNEO FEMMINILE – Se l’impianto sarà di primissima clas- se, altrettanto avverrà sia per il Torneo Maschile - cui, com’è obbliga- torio, prenderanno parte i primi 50 giocatori del mondo – sia per quel- o “centra Il nuov lino”

le Femminile, il cui campo di partecipazione sarà stavolta più ricco del solito. Oltre alla nutrita pattuglia di azzurre in grado di recitare un ruo- lo di primo piano, la WTA ha già designato Maria Sharapova, la cam- pionessa in carica Jelena Jankovic, nonché Serena e Venus Williams, Svetlana Kuznetsova, Ana Ivanovic, Amélie Mauresmo, Nadia Petrova, Daniela Hantuchova, e Nicole Vaidisova. Inoltre – notizia dell’ultim’ora – anche la numero 1 del mondo Justine Henin ha deci- so di iscriversi di propria iniziativa. Spettacolo assicurato per due settimane, insomma, sul pal- coscenico più bello del mondo.

SuperTennis Magazine n. 3 19 Marzo 2008 - Focus

2 focus »

Merchandising federale

EccoEcco ii PROPRO-shop-shop

utti i Circoli italiani stanno ricevendo in queste settimane il nuovo catalogo del delladella FIT T merchandising federale, realizzato da FIT AdPromo, azienda partner della Federazione in quanto licenziataria ufficiale del marchio FIT nel set- Un ricchissimo catalogo di indumenti nuovi, da gioco e da tore dell’abbigliamento sportivo e degli articoli pro- tempo libero, per uomo, donna e bambino. Accessori. mozionali. Non si tratta di un semplice Attrezzature per i campi. I prodotti con il marchio federale elenco di prodotti rinnovati nel sono personalizzabili e vanno a ruba (sono anche design ma dello sviluppo di un convenienti...). Ma la grande novità è la possibilità di concetto nuovo, nato nel clima allestire vere e proprie boutique all’interno dei Circoli. di grande entusiasmo dovuto alla tumultuosa riscoperta del

SuperTennis Magazine n. 3 20 Marzo 2008 - Focus tennis da parte degli italiani e al successo che i prodotti del pre- cedente catalogo hanno riscos- so sia nelle vendite online sia in quelle avvenute durante manife- stazioni quali gli Internazionali BNL d’Italia, le finali di Serie A1, la Fed Cup, eccetera. Tanto per dirne una, chi ha seguito in tv Italia-Spagna di Fed Cup a Napoli avrà certa- mente notato la grande elegan- za delle tute blu con il marchio federale indossate dai giudici di linea, perfetto esempio del livello dei prodotti del nuovo catalogo. Bene: sono state pro- prio quelle tute, e le felpe di consimile modello, a fare la parte del leone nell’ambito delle vendite realizzate Rinnovato anche il sito www.fitboutique.it, sul quale è possibile acquistare online dallo stand AdPromo presso il Palavesuvio. i prodotti del catalogo. Il catalogo 2008 è articolato su quattro Sia la linea Technic sia quella Fashion comprendono tre versio- linee di prodotti, così suddivise: ni: Uomo, Donna e Bambino. Per i più giovani è in vendita • Technic anche un “Kit-Boy” che comprende 1 T-shirt a scelta, • Fashion 1 pantaloncino, 1 zaino, 2 polsini e 1 cappellino a • Accessori/Equipment scelta. • Gadget Fra gli accessori il catalogo comprende bellissime I prodotti si rivolgono a un pubblico di giocatori borse con scomparto per racchette agonisti o amatoriali, alle squadre di ed eleganti accappatoi. Fra i club, agli insegnanti, ai circoli e a gadget un’ampis- tutti coloro i quali condividono i sima gamma valori e il lifestyle dell’universo ten- di borse, sporti- nis. Possono essere personalizzati su ve e non, e begli richiesta e acquistati, oltre che nei nego- ombrelli. Nel segmento Equipment si può zi di abbigliamento sportivo, online su trovare tutto ciò che occorre per allestire internet – tramite il sito un campo da tennis: seggiolone dell’arbitro, www.fitboutique.it, inte- panchine per giocatori, ramente rinnovato e ricco di portapalline, paravento, panche per nuove funzioni - o negli spogliatoio e appendiabiti, armadi e stand che AdPromo allestirà armadietti. in occasione dei grandi tornei. AdPromo, d’accordo con FIT, ha Una grossa novità è rappresentata dal progetto riservato a circoli e tesserati notevo- PRO-SHOP, che metterà in grado i Circoli che vor- li agevolazioni e sconti, iniziative ranno aderirvi di realizzare nei propri locali un vero che renderanno l’acquisto dei pro- e proprio negozio Fit Bouti- dotti con marchio FIT non soltanto que dove tutti i soci e i un modo per sottolineare la pro- frequentatori pria appartenenza a un mondo del club potran- esclusivo come quello del no acquistare sia tennis italiano, o per essere il materiale con il eleganti in campo e fuori, ma anche un solo marchio federale sia modo per risparmiare senza rinunciare a quello che il Circolo stesso nulla in termini di qualità e di decidesse di personalizzare design. con il proprio stemma. N.G.

SuperTennis Magazine n. 3 21 Marzo 2008 - Focus focus »

FIT Ranking Program ArrivanoArrivano ancheanche arancionearancione ee rossorosso

Il grande successo del rivoluzionario programma federale Numero di allievi per anno di nascita di addestramento al tennis si avvia a un importante sviluppo per la prossima stagione: l’inserimento di due nuovi livelli, uno di entrata per bambini fra i 4 e i 6 anni, e uno di eccellenza

di Michelangelo Dell’Edera ed Enrico Slomp

l FIT RANKING PROGRAM è un progetto in evoluzione non solo perché i numeri ma soprattutto i consensi crescono giornalmen- I te, ma anche e soprattutto perché si stanno strutturando due altri livelli che completano il percorso ed il modello organizzativo che ci era- vamo preposti di dare alle scuole DOC partecipanti al progetto dei Piani Integrati d’Area. 8 e i 12-13 anni. Siamo convinti che cercando di abbassare l’età dei La ragazza Attualmente i numeri ci dicono che si sono registrati al portale del bambini i vantaggi sarebbero duplici. Per il settore tecnico, che avreb- Fit Ranking Program 306 (trecentosei) circoli e 14.024 bambini, be modo di anticipare delle tappe e avvicinare più bambini di qualità, che suddivisi in 9.342 racchette azzurre, 3.512 racchette gialle e 1.170 per l’intero movimento, che “legherebbe” bambini e famiglie più a lungo racchette verdi. Il merito di tutto questo va assolutamente ricono- al proprio sport. sciuto ai maestri dei circoli, sia per la rapidità della registrazione di Pertanto si è pensato di “costruire” un livello che anticipi la rac- tutti i dati, sia per aver seguito scrupolosamente le indicazioni dei chetta azzurra, e che coinvolga di più i bambini di età compresa con la valigia tecnici federali, che nelle numerose riunioni avevano sottolineato fra i 4 e i 6 anni. La racchetta “arancione”, infatti, potrebbe avere l’esigenza di attribuire agli allievi appartenenti al progetto un reale con il suo DVD una promozione forte del gioco del tennis all’ester- valore di gioco. no del circolo, abbattendo una volte per tutte le mura del “Tennis Anche i consensi cominciano a crescere. Superata la diffidenza ini- Club Isolamento”. ziale sulla difficoltà di inserire tutti i dati, aggiornarli periodicamen- te con i punteggi conquistati dai bambini, e sull’attuazione del pro- Avremmo pertanto: getto in campo, oggi il FIT Ranking Program agevola sicuramente il • Racchette arancioni; lavoro di tutti. Quello dei maestri, che possono maggiormente moti- • Racchette azzurre; vare i propri allievi e promuovere tramite i DVD il gioco del tennis • Racchette gialle; anche al di fuori del proprio contesto e cominciare tramite i livelli • Racchette verdi; attribuiti ad organizzare al meglio la scuola tennis 2008-2009. • Racchette rosse. Quello dei tecnici federali, che possono intervenire con più logica e con un sistema comune all’interno dei circoli, diventando, con le Più che essere un livello, le racchette “rosse” sono la parte conclusiva visite programmate, parte integrante dello staff della scuola tennis. del progetto, l’inizio dell’avventura nella classifiche federali e della Quello dei bambini, che si vedono legati da nord a sud ad un pro- caccia alla maglia azzurra a livello giovanile prima e professionistico getto comune e motivante se proposto al meglio. E infine quello del- poi. Nella racchetta rossa è giusto mettere a conoscenza di tutti, e non la federtennis, che, proponendo un modello organizzativo comune, soltanto dei pochi convocati al Centro Federale di Tirrenia, del lavoro e può migliorare l’attività da proporre, cercando, con il tempo e l’ap- dei suggerimenti che il Direttore Tecnico Renzo Furlan quotidianamen- porto di tutti gli addetti ai lavori, di creare un sistema sempre più te regala ai ragazzi ed ai maestri convocati. Andremmo pertanto a sco- coinvolgente e professionale. prire quali sono i segreti ed i concetti base di un allievo deve Analizzando con attenzione l’età dei bambini partecipanti al progetto si imparare per provare a raggiungere ottimi risultati. evidenzia che nelle scuole tennis l’70-80% sono di età compresa tra i 7- Buon lavoro a tutti e... forza tennis!!!!

SuperTennis Magazine n. 3 22 Marzo 2008 - Focus Io e il tennis »

SaraSara ErraniErrani oo

LaLa ragazzaragazza concon lala valigiavaligia

Da Massalombarda a Faenza, da Faenza alla Florida, dalla Spagna è entrata in campo con l’onore e l’onere di evitare un cap- Florida a Valencia: tutta la vita della romagnola dagli occhi potto che sarebbe stato oltremodo difficile da digerire per la squadra azzurri è stata all’insegna della fatica e del sacrificio. E i vice campione del mondo. Sara ha pagato lo scotto della debuttante risultati si vedono... per un solo set contro la Dominguez Lino. Poi si è imposta con una apprezzabile padronanza sulla spagnola e a seguire ha fornito una di Piero Valesio consistente mano a Tathiana Garbin nella conquista del doppio. Se poi si aggiungono i tre match persi ma combattuti contro la Daven- n volto che può ben interpretare il futuro del tennis italiano. port (l’ultimo perso per un soffio) e la certezza di una progressiva Quel volto è quello di Sara Errani. Un volto che mette assie- crescita tecnico-tattica, ecco che Sara assume le fattezze di una di U me fermezza e dolcezza, grinta e intelligenza. Un volto che cui sentiremo molto parlare nel prossimo futuro e che vale la pena quando lo guardi pensi che questa ragazza presto farà vedere i sorci conoscere. verdi a tante campionesse oggi più titolate di lei. Quando due anni addie- tro affrontò Martina Hingis sulla terra del Foro, la svizzera che poi avreb- ■ Sara, racconta la tua prima volta con una racchetta da tennis in mano. be iscritto il proprio nome nell’ albo d’oro del torneo, ebbe per lei paro- “La ricordo benissimo, avevo quattro anni. Nel cortile di casa. A forza di le di sviscerato apprezzamento: “Si muove bene in campo, ha voglia di guardare mio fratello è venuta voglia anche a me.” vincere: deve solo accumulare un po’ di esperienza e giocare tanti tor- nei: credo che la vedremo presto in alto”. ■ Un fratello sportivo è sempre un ottimo viatico per diventare a propria Sara ha pensato bene di confermare le “speranze” che Martina ave- volta degli atleti... va espresso nei suoi confronti in una situazione tutto sommato non “Davide poi si è convertito al calcio. Era bravo e bravo è rimasto: ha gio- facile: a risultato, ahinoi, acquisito, nel match di Fed Cup contro la cato nei pulcini del Bologna e quest’anno gioca nel Cento dove sta

SuperTennis Magazine n. 3 23 Marzo 2008 - Io e il tennis Io e il tennis »

segnando a ripetizione... E adesso che ci penso, pure io ho rischiato di “Ci sono 25 chilometri. Al mattino andavo a scuola, poi salivo sull’auto di seguire la sua strada.” mio padre e andavamo a Faenza. Quattro ore di allenamento e poi di nuovo a casa.” ■ Abbandonare il tennis per il pallone? Quasi un sacrilegio... “E’ successo tra gli otto e i nove anni. Un bel giorno mi sono svegliata e ■ A proposito: cosa ne pensi dell’andazzo che sta prendendo sempre mi sono detta: non voglio più giocare a tennis, mi sono stufata. Voglio più piede di organizzare la vita di bambini piccoli, in previsione della loro fare altro. Sono sempre stata una cui piace praticare qualunque sport: in carriera sportiva? quel momento ho avuto una crisi di rigetto, evidentemente.” “Penso che sia una esagerazione bella e buona. Bisogna farli crescere, Quanto è durata? i ragazzi, prima di inchiodarli su un campo da tennis. Se li tieni troppo “Un paio di mesi. Poi mi è tornata la voglia di giocare e ho ricominciato.” sotto pressione i ragazzi rischiano di mollare. A me la crisi è arrivata e poi è passata: non è detto che succeda così per tutti e per tutte.” ■ Un passo indietro. I tuoi genitori. “Fulvia, mia madre, è farmacista. Giorgio, mio padre, è mediatore di frut- ■ Quando hai cominciato a pensare che da tutto quel lavoro poteva ta e verdura. E’ anche e soprattutto merito loro se mi sto cimentando in nascere qualcosa di buono? questa grande avventura.” “Diciamo intorno agli undici anni. Ricordo ancora la prima convocazione per un raduno di under 12 a Trento... Ero emozionatissima, come se mi ■ Spiega. avessero fatto toccare il cielo con un dito.. Forse è stato in quel momen- “All’inizio, quando dal semplice gioco ho iniziato ad appassionarmi, allo- to che ho capito di avere qualche carta da poter giocare. E non ho mai ra i miei genitori mi hanno affidata al maestro Bellosi. Poi, dai nove anni smesso di crederci.” in poi, sono andata a Faenza. Io sono di Massa Lombarda, in provincia di Ravenna. ■ Anche quando sei partita per casa Bollettieri, in Florida? Tanto per chiarire: avevi solo 12 anni. ■ Città famosa soprattutto per ... “Esattamente, dodici anni. Parto da sola “Le industrie della Yoga, certo.” A nove anni volevo alla volta dell’America senza conoscere ❝ nemmeno una parola d’inglese. Ed ■ Faenza non è lontana ma non è nem- lasciare essendo ancora una bambina. Da Bollet- meno nel palazzo accanto. il tennis per il calcio ❞ tieri mi sono fermata per sette lunghi

SuperTennis Magazine n. 3 24 Marzo 2008 - Io e il tennis Chi è Sara Errani

mesi e credo non ci sia stato un Data di nascita 29 aprile 1987 solo giorno in cui non ho pianto. Luogo di nascita Bologna Durante i primi giorni era tutto Altezza e peso 1.64 m x 60 kg difficile: apprendere, comunicare Play Destrorsa con rovescio a due mani con gli altri. Dovevo prendere un autobus e non sapevo a quale Professionista dal 2002 fermata scendere, come chiede- Best ranking in singolare 68 (24 settembre 2007) re aiuto all’autista... Allora mi Best ranking in doppio 145 (24 settembre 2007) attaccavo al telefono e chiamavo Classifica nazionale 2008 n. 7 i miei dall’altra parte del mondo. E’ stata un’esperienza a tratti Esordio in Fed Cup Italia vs Spagna 2008, durissima: ho imparato a cavar- 1° turno World Group (2 vittorie) mela e ho anche capito come diventare qualcuno nel tennis. Ma sono stata felice di tornare a casa, sette mesi dopo.” Prize money $152,472

WTA Tour/singolare ■ Imparare lo spagnolo è stato più facile... 3 semifinali: Acapulco 2007 (Mex, CL), Palermo 2007 “In tutti i sensi. Da quasi quattro anni ormai mi preparo e mi alleno all’ (Ita, CL), Bali 2007 (Ina, H) Accademia TenisVal di Valencia. La stessa dove hanno il loro quartier 2 quarti di finale: Budapest 2006 (Hun, CL), generale , Andreev, la Safina... L’ambiente è, per così dire, Auckland 2008 (Nzl, H) più accogliente... più amichevole. E poi con Ferrer...” ITF Women’s Circuit/singolare ■ Impossibile non innamorarsene, vero? 2 vittorie: Melilla (Esp) 2005, Galatina (Ita) 2007 “No, per carità. Lui è fidanzatissimo...”

Sotto: Sara Errani a Napoli con il capitano Barazzutti. Al suo esordio in Fed Cup, ❝ In America da Bollettieri Sara ha fatto due punti contro la Spagna. a 12 anni senza conoscere l’inglese ❞ ■ E tu? “No, non ho avuto molto tempo di pensarci fino ad oggi. Nè a Ferrer, nè a qualcun altro.”

■ Meglio come tennista e o come scolara? “Quanto io valga davvero nel tennis è un interrogativo a cui cerco di dare una risposta ogni giorno che passa. Come studentessa devo dire che me la sono sempre cavata, soprattutto in matematica. Ho frequentato il pri- mo anno di ragioneria, poi ho dato la maturità come privatista.”

■ E come tennista sei arrivata 4-2 al terzo contro la Davenport nel pri- mo turno dell’Australian Open: come a dire a otto punti dal miracolo. “E lei ha pure sostenuto che quello è stato il match più impegnativo che ha dovuto sostenere da che è rientrata in attività... Beh, se sono quasi riuscita a battere la Davenport qualcosa vorrà dire, no?”

■ Poco ma sicuro. Intanto l’altra azzurra emergente oltre a te, Karin Knapp, è arrivata in finale ad Anversa dando parecchio fastidio a sua maestà Henin. “Karin è forte, ha talento e si applica tantissimo. Diciamo che sentirete parlare di noi, nel prossimo futuro...”

■ In cosa deve migliorare Sara Errani per accelerare la sua scalata verso la vetta? “Devo imparare a perdere...”

SuperTennis Magazine n. 3 25 Marzo 2008 - Io e il tennis News friends »» »

panorama internazionale

La Mirza Sampras non giocherà gioca più nella con tutti patria India ma non ritorna

indiana Sania Mirza non gio- on ci sono ragioni per tornare”. L’ cherà più nel suo paese: tutta N Parola di Sampras. Eppure colpa degli attacchi dei gruppi integra- Pistole Pete ancora incanta: a San Josè listi che da qualche anno non le danno ha rifilato un secco 64 62 in esibizione tregua. La Mirza è di religione musul- al tedesco Tommy Haas. Lo scorso mana ma vive e veste da occidentale. novembre aveva giocato tre match in Già nel 2005, mentre Sania raggiunge- Asia contro Roger Federer battendo il va a soli 18 anni gli ottavi di finale agli numero uno a Macao. Sampras oggi ha US Open, un gruppo islamico le indiriz- 36 anni e si è ritirato nel 2002 a 31. Il zò una fatwa. Incredibile l’accusa: l’ab- suo ultimo match è stato la finale vinta bigliamento utilizzato in campo dalla agli US Open contro l’amico rivale Agas- Mirza non lasciava nulla all’immagina- si. Quel giorno, era l’8 settembre, con- zione e aveva un effetto negativo sulla quistò il suo titolo dello Slam numero gioventù indiana. Ad inizio gennaio 14, record assoluto. “Non mi mancano Sania Mirza l’hanno ripresa a Perth, in Australia, Tra i premiati il pilota britannico Lewis le luci della ribalta e non ho bisogno di mentre si rilassava con i piedi nudi pog- go il 18 febbraio scorso nella Concert Hamilton, secondo al mondiale di For- soldi - dice - non ho smesso per un giati su una balaustra. Non si era però Hall del Teatro Mariinsky: era presen- mula Uno, che ha ricevuto il riconosci- infortunio ma per ragioni emotive, non accorta che proprio ai suoi piedi sven- te il presidente russo Vladimir Putin. mento di sportivo rivelazione. avevo più nulla da dare. Potrei tornare a tolava una bandiera del suo paese. In patria è stata accusata di oltraggio alla bandiera e denunciata. Pena prevista: Monica Seles annuncia tre anni di prigione! il definitivo ritiro

a parola ritiro non l’aveva mai Con Federer L pronunciata prima: questa vol- ed Henin ta l’ha fatto. Monica Seles, 34 anni, ha il tennis batte annunciato il ritiro a quasi cinque anni tutti gli sport dall’ultimo match giocato nel maggio del 2003, sconfitta dalla russa Nadia ennis grande protagonista ai Petrova (64 60) al primo turno del T Laureus World Sports Awards. Roland Garros. Da allora la Seles, ser- Roger Federer, numero uno del mon- ba di Novi Sad ma con passaporto do, è stato premiato come migliore americano dal marzo 1994 (vive in sportivo del 2007: lo svizzero è il pri- Florida a Sarasota), aveva giocato solo mo atleta a ricevere il premio per di tanto in tanto e per scopi benefici. quattro anni di fila. Tra le donne il Ha vinto 53 titoli tra cui 9 tornei del riconoscimento è andato alla belga Grande Slam: quattro Australian Open Justine Henin, numero uno femminile. (1991, 1992, 1993 e 1996), tre I Laureus World Sports Awards sono il Roland Garros (1990, 1991, 1992) e riconoscimento internazionale più due US Open (1991 e 1992). L’11 prestigioso che premia ogni anno i marzo del 1991 arrivò in vetta alla migliori sportivi della stagione. I vinci- classifica mondiale, occupando quella tori sono selezionati da una giuria posizione per un totale di 178 setti- disse di essere tifoso della Graf, accol- Open (1995 e 1996) e una al Roland sportiva, composta da 43 membri mane e duellando con la rivale Steffi tellò Monica alla schiena. Ci vollero Garros (1998) ma non era più la stes- della Laureus World Sports Academy, Graf. Una carriera interrotta brutal- due anni e tre mesi prima di rivederla sa. Una serie di problemi fisici (schie- tutte leggende viventi dello sport. La mente il 13 aprile 1993: mentre gio- in campo. Nel 1996 vinse gli Austra- na, caviglia e i piedi) l’hanno costretta cerimonia si è svolta a San Pietrobur- cava ad Amburgo un pazzo, che poi lian Open, giocò due finali agli US allo stop nel 2003 a neppure 30 anni.

SuperTennis Magazine n. 3 26 Marzo 2008 - News & Friends News friends »» »

Wimbledon e magari vincere qualche E Maria sogna partita, ma non mi interessa, io ho sem- di fare la spia pre giocato per vincere i tornei, non per con 007 superare un paio di turni o per soldi”. Prossimo appuntamento il 10 marzo al harapova “Bond Girl”. Qualche Madison Square Garden di New York: di tempo fa la bionda e bellissima fronte di nuovo Federer. S Maria aveva scritto sul suo sito internet che le sarebbe piaciuto avere come partner in un doppio misto l’affasci- La favola nante Daniel Craig, ultimo 007 della di Nishikori serie. Da Doha la russa di ghiaccio l’ultimo figlio ribadisce la sua passione per James di Nick Bond. Il suo sogno è vestire i panni del- la Bond Girl in un un’avventuta del- embra una bella favola, ma è l’agente segreto più famoso del mon- S tutto vero. Il giapponese Kei do. “Adoro tutti i film di James Bond - Nishikori, 18 anni, ha vinto il torneo di racconta la Sharapova - sarei un’otti- Delray Beach, in Florida, partendo ma spia, perfetta per la parte”. Chissà dalle qualificazioni. In finale ha battu- che qualche produttore cinematografi- to James Blake in tre set: 36 61 64. co non la prenda in parola… Nishikori a 14 anni si è trasferito a Daniel Craig Bradenton, in Florida per allenarsi all’Academy di Nick Bollettieri. E’ il primo tennista giapponese a conqui- stare un titolo Atp 16 anni dopo Shu- zo Matsuoka che nell’aprile del 1992 vinse a Seul. La vittoria di Delray Beach gli ha fatto scalare più di cento posizioni nella classifica mondiale: da numero 244 a 122 in appena una settimana. Il suo non è un record: il mese e 19 giorni Nishikori è il più gio- giocatore con la classifica più bassa 1998, quando vinse il suo primo tito- vane ad aver vinto un titolo Atp sem- ad aver vinto un torneo Atp nell’era lo ad Adelaide, l’australiano era pre dopo Hewitt che aveva 16 anni, open è Lleyton Hewitt: nel gennaio numero 550. Con i suoi 18 anni, un 10 mesi e 18 giorni.

panorama nazionale

Come chiedere dizioni ostative quali ad esempio sotto tro saranno i gironi maschili e due i fem- il nulla osta provvedimento disciplinare di sospen- minili nel campionato di A2, mentre per i tornei sione o di squalifica. Rimane l’obbligo quello di serie B prevede otto gironi internazionali per i richiedenti di comunicare i tornei maschili e quattro femminili. giovanili per i quali si inoltreranno le iscrizioni ed i risultati ottenuti. Sia le richieste di nulla osta, che la Winter Cup: on decorrenza immediata, i comunicazione dei risultati dovrà essere Italia due volte C giocatori che desiderano iscri- fatta via posta elettronica al seguente d’argento versi ai tornei internazionali giovanili del indirizzo: [email protected] circuito ITF e Tennis Europe all’estero ue medaglie d’argento per le devono essere in possesso del nulla Dal 30 marzo DNazionali maschile e femmini- osta del settore tecnico nazionale come la Serie A2 le Under 16 nella “2008 Tennis Euro- disposto dall’articolo 9 comma 3 del e la Serie B pe Winter Cups by HEAD”. Nella fase R.T.S. Tale nulla osta verrà rilasciato ai finale dei campionati europei maschi- tesserati atleti che presenteranno appo- renderanno il via il prossimo 30 li, a Pruhonice, vicino Praga, gli azzur- sita domanda (allegata) al Settore Tecni- P marzo i campionati di serie A2 rini (Federico Gaio, Alessandro Colella co della FIT e che non si trovino in con- e di serie B maschili e femminili. Quat- e Fabrizio Ornago), capitanati da Gian- I vicecampioni della Winter Cup

SuperTennis Magazine n. 3 27 Marzo 2008 - News & Friends News friends »» »

carlo Palumbo, dopo aver battuto Stessa sorte è toccata alle azzurri- all’esordio la Croazia e in semifinale la ne Under 16 (Nastassja Burnett, Russia (entrambe col punteggio di 2- Martina Trevisan e Michele 1), sono caduti nell’ultimo atto per Pansecchi) di capitan Marco mano dell’Ungheria, che si è imposta Girardini che, nella finale a Ronchin per 2-0. Ad infrangere la speranza in Francia, hanno ceduto per 2-1 dell’Italia di conquistare il suo quinto alle pari età della Repubblica Ceca, titolo (l’ultimo nel 2000) in questa dopo aver battuto 2-1 la Gran categoria, ci hanno pensato Marton Bretagna e 3-0 la Francia nei primi Fucsovics (64 62 a Gaio) e Mate Zsi- due match dell’ultima fase. Dopo la ga (62 26 64 a Colella), che sono riu- bella vittoria (62 16 63) della sciti così a riscattare la sconfitta (2-1) Burnett su Kristyna Pliskova nel inflitta loro dagli stessi azzurrini a Par- primo singolare, era l’altra ma nel girone preliminare. Pliskova, ossia Karolina, a pareg- La squadra femminile, medaglia giare i conti, imponendosi per 64 d’argento della Winter Cup 61 sulla Trevisan nel secondo sin-

Seppi ammazzafrancesi a Bergamo Eä suo il primo torneo italiano 2008

a stagione dei tornei interna- un ex numero 1 del mondo (l’australiano L zionali italiani non poteva ini- Lleyton Hewitt) e un “extraterrestre”, attua- ziare in modo migliore. Il primo chal- le numero 2 mondiale come lenger italiano del 2008 si è chiuso, (nell’Atp di Rotterdam, ndr). infatti, il 10 febbraio scorso nel segno Prima dell’apoteosi finale Seppi aveva azzurro. Sul sintetico di Bergamo, in superato al debutto lo spagnolo Ivan una splendida cornice di pubblico, Navarro (per 75 61), il russo Teimuraz Andreas Seppi si è aggiudicato il “Tro- Gabashvili (con lo score di 76 64) e il fran- feo Baci & Abbracci 2008”, appunta- cese di origini campane Thierry Ascione (62 mento indoor dotato di un montepremi 64), prima della suggestiva semifinale con- di 125 mila dollari. Andreas ha firmato tro il francese Fabrice Santoro, l’Harry un successo di quantità e qualità, Potter della racchetta, grande favorito del superando avversari esperti e coriacei. tabellone ed eterna ‘bestia nera’ di alcuni Partito con il pettorale numero 3, l’al- dei più grandi tennisti della storia: Andreas, toatesino ha perso strada facendo un senza farsi incantare dai suoi ‘ricamini’, non solo set, indossando, negli ultimi tre ha lasciato scampo a Santoro, chiudendo turni, i panni del vero e proprio con un severo 63 62. Seppi ha impreziosi- ammazza-francesi. Il 26 62 75 con- to la sua settimana di Bergamo con il trion- clusivo, nella finale con il numero 4 fo anche nel torneo di doppio dove, al fian- Julien Benneteau, sintetizza il salto di co di , ha lasciato appena tre qualità compiuto da Andreas negli ulti- game in finale alla coppia slovacco-statuni- mi mesi e che trova conferme nelle tense formata da James Cerretani e Igor prime uscite stagionali. Zelenay. In finale, dopo aver recuperato un set, Dei cinque azzurri presenti nel main draw l’azzurro si è trovato in svantaggio per del torneo, Bolelli era stato l’unico a supera- 4-5 e 15-30 nel terzo, prima di chiu- re il primo turno, prima della sconfitta subi- dere con un ace dopo due ore di gioco ta dal qualificato francese Jeremy Chardy tese, e con sprazzi di autentico spetta- (subito out, invece, Luzzi, Fabbiano e colo. Il PalaNorda stracolmo (al punto Cipolla). che l’organizzazione ha dovuto lascia- Nelle sue fasi finali il torneo lombardo ha re fuori dall’impianto alcune decine di indossato i panni di una prova degna del persone) non ha tardato a travolgere di circuito maggiore: classifiche alla mano, le applausi e complimenti l’azzurro, che semifinali del torneo bergamasco si sono di lì a qualche giorno avrebbe limato dimostrate più “forti” dei tornei Atp di verso l’alto la sua posizione nella clas- Adelaide e Sydney. Insomma, una vittoria di sifica mondiale e superato fra gli altri ‘peso’ che brilla nel curriculum di Andreas.

SuperTennis Magazine n. 3 28 Marzo 2008 - News & Friends News friends »» »

golare. Il definitivo “colpo” vincente le Pliskova lo infliggevano a FIT in lutto: Eä scomparso Trevisan/Burnett nel doppio: con un 62 61 le sorelle diventavano le Franco Costantino artefici dell’inserimento della “loro” scomparso il 24 lo regionale, con la carica di Repubblica Ceca per la prima volta È febbraio scorso, a presidente del Comitato nell’albo d’oro della competizione. 74 anni, Franco Costanti- Puglia della Federtennis dal A partecipare alla fase finale della no, Presidente Onorario 1968 al 1975. Nel suo circo- Winter Cup a Pruhonice è stato anche del Comitato Regionale lo, il CT Bari, fu appassionato il team Under 14, formato da Federico pugliese, una delle figure organizzatore di grandi even- Maccari, Alberto de Meo e Michele più apprezzate del tennis ti internazionali, dalla Fede- Palma. Gli azzurrini capitanati da italiano. ration Cup al torneo interna- Enrico Slomp – che nel tabellone pre- Costantino ha dedicato al zionale maschile del circuito liminare avevano avuto ragione di nostro sport oltre trent’anni Grand Prix negli anni ‘80. Svizzera (3-0), Romania (2-0) e della sua vita, ricoprendo Estimatore ante litteram Francia (2-1) – nel primo match della numerose cariche ai vertici del tennis italiano femmini- fase finale sono stati superati dai coe- della FIT e rappresentando le, fu sua l’idea di realizza- tanei dell’Ucraina per 2-1. Il punto l’Italia negli organismi inter- re il Centro Tecnico Nazio- della bandiera è stato conquistato nel nazionali. Consigliere nazio- nale di Latina. doppio da Maccari/De Meo (61 61 a nale dal 1976 al 1985, In lui il tennis italiano ha Akhmadyeyev/Kalenichenko). nell’88 fu nominato Vice- potuto apprezzare la grande La Nazionale Under 14 maschile si è presidente, funzione che passione e la statura morale dovuta accontentare della settima mantenne per quattro anni del dirigente dilettante. La posizione (nella finale per il 5°-6° per poi assumere la vicepresidenza membro della Commissione femmini- Federazione Italiana Tennis, il presi- posto è stata battuta 3-0 dalla Gran della Commissione Giochi Olimpici. le della Federazione europea tennis dente Angelo Binaghi e il Consiglio Bretagna, per poi imporsi 2-1 sulla Rieletto Consigliere federale nel ‘94 per oltre dieci anni. Federale si uniscono al profondo dolo- Spagna in quella per il 7°-8° posto). con l’ultimo mandato Galgani, è stato Lungo anche il suo curruculum a livel- re della famiglia Costantino.

ufficiali di gara » Domande e Risposte

ll’inizio di ogni anno solare tutti gli essere ha dimostrato la vitalità che ancora anima la cosa rispetto ai benefici che i nuovi sistemi por- A umani sono animati da buoni propositi e maggior parte di noi e la voglia di appartenenza tano; primo fra tutti quello di far incontrare tra ripongono grandi aspettative per l’anno che verrà. alla categoria. Questo fa ben sperare. L’auspicio loro nei primi turni di gioco giocatori di pari, o Noi, Ufficiali di Gara della FIT, rimandiamo questi che questa somministrazione di dati, consigli, quasi, livello. nostri sentimenti, per quanto ci riguarda e nel suggerimenti sia stata recepita e soprattutto Molti dirigenti di Circolo sono anche UdG e que- nostro ambito naturalmente, al mese di marzo nella maniera più corretta possibile, così da non sto dovrebbe poter essere d’aiuto nella com- dove in maniera più concreta inizia l’attività ago- creare disorientamento nei giocatori, nei maestri prensione della riforma. Ma, laddove non ci nistica a squadre federale. e nei Circoli. fosse questa opportunità, servirà una attenta e Ma l’attività individuale è già iniziata con i tornei Appunto, i Circoli. Ma siamo sicuri che questi capillare informazione da parte dei Comitati e mai come quest’anno regna tra di noi uno spi- abbiano compreso la reale portata della novità? Regionali (FUR/FUP), pari a quella fatta dal rito di grande innovazione e anche voglia, curio- Le domande più frequenti che arrivano vanno CCUG. Questo sarà logicamente un anno di tran- sità e un po’ di incertezza di misurarci con la sempre in una sola direzione: quanto tempo dure- sizione e nessuno dovrà gridare allo scandalo in grande novità costituita dalla riforma dei tabello- rà il torneo? Domanda alla quale risponderemo presenza di qualche errore. Certo, non farne ni. Il CCUG ha attraversato tutta la penisola in che i tornei dureranno solo un giorno o due in più sarebbe meglio, ma la materia ha bisogno di lungo e largo raggruppando gli UdG di tutta Italia rispetto al passato, ma le varianti che incidono essere metabolizzata e applicata sul campo allo scopo di dare una benché minima istruzione sulla durata sono come prima, numero e tipologia perché come dice un detto :vale più la pratica sui nuovi percorsi da seguire per compilare in degli iscritti, numero dei campi a disposizione e che la grammatica. maniera corretta i tabelloni. La partecipazione, e naturalmente (ma questo da sempre) le condizio- intendo non solo fisica, ai singoli appuntamenti, ni atmosferiche. Ma l’aumento di durata è poca Sergio Mirabile

SuperTennis Magazine n. 3 29 Marzo 2008 - News & Friends Beach tennis » AA maggiomaggio InternazionaliInternazionali alal ForoForo ItalicoItalico Oltre agli Europei di fine agosto a Riccione e agli Assoluti on il trascorrere delle settimane si va delineando il quadro di Fregene, la FIT organizzerà una nuova, grande degli impegni e dei tornei in programma per la prossima competizione del massimo livello sul palcoscenico più C stagione all’aperto del Beach Tennis. Gli appuntamenti più importanti e prestigiosi, oltre al BTM Tour che partirà, con le sue sette prestigioso per lanciare definitivamente la disciplina. tappe, a metà giugno, sono ovviamente i Campionati Italiani ed Europei. Maldini: “Non ci posso credere!” La seconda edizione degli Europei si terrà a Riccione dal 31 luglio al 3 agosto, mentre i Campionati Assoluti Italiani si svolgeranno a Fregene di Massimo Caputi (Roma) dal 4 al 7 settembre.

SuperTennis Magazine n. 3 30 Marzo 2008 - Beach Tennis A questi eventi va però aggiunta una grande novità destinata a dare uno straordinario impulso nazionale ed internazionale alla nostra disciplina. La FIT, infatti, per volontà del presidente Binaghi, in occasione dei pros- simi Internazionali BNL d’Italia organizzerà al Foro Italico i primi Internazionali d’Italia di Beach Tennis. In una cornice unica e prestigiosa, il nostro sport potrà vivere certamente due settimane da protagonista. Come l’anno scorso, il Beach Tennis avrà una sua area dedicata con un centrale che, oltre a promuovere lo sport tra i giovani ed i neofiti, sarà il palcoscenico di esibizioni delle migliori coppie nazionale e del suddetto torneo internazionale dotato di un montepremi che, dalle indiscrezioni, arriverà a 25 mila euro. “Non ci credo! Ma veramente avremo un torneo simile? E’ bellissimo!”, sono queste le prime dichiarazioni, praticamente all’unisono, di Paolo Tazzari, Marco Garavini e Alan Maldini, i tre migliori beachers italiani, premiati, in febbraio, dai giornalisti sportivi dell’Emilia Romagna. Per Tazzari e Garavini, campioni italiani in carica da quattro anni, quello degli Internazionali d’Italia di Beach Tennis sarà non solo il primo grande appuntamento della stagione, ma anche un’occasione per scalare le classifiche internazionali dell’ITF e verificare quali saranno gli avversari italiani e stranieri più pericolosi. Tra questi c’è,ovviamente, Alan Maldini, da quest’anno con un nuovo compagno. “Esatto. Da questa stagione giocherò insieme a Luca Meliconi, un ragaz- zo giovane e dalle grandi possibilità. Luca ha ampi margini di migliora- mento, pur essendo già tra i primi del ranking nazionale.”. Avete avuto modo di sperimentare le vostre potenzialità? “ Sì, abbiamo giocato tre volte insieme sul finire della stagione scorsa, ed è andata molto bene, se pensiamo che abbiamo perso a sol- tanto al terzo set, al tie break, contro Tazzari e Garavini. Sono convinto che potremmo fare molto bene.”. Quali sono le coppie da temere per la prossima primavera/estate? “ Oltre a Paolo e Marco, che rappresentano la coppia da battere, citerei i collaudati Ludovici-De Filippi, più le nuove coppie, tecnicamente ben assortite, Romani-Rosatone e Berardi-Faccini” Come procede la preparazione? “ Bene, tra palestra, tennis e, una volta a settimana, il beach tennis. Ora con la notizia degli Internazionali a Roma dovrò accelerare i tempi. A maggio voglio arrivarci in forma.” In effetti, giocare a Beach Tennis solo una volta la settimana sembra un po` poco. “ Guarda, in questi anni tale preparazione è andata benissimo. Io gioco molto a tennis e anche questo è allenante per l’attività sulla sabbia. E` con i primi tornei a marzo che lascio un po` il tennis per dedicarmi all`atti- vità sulla spiaggia. Come detto da adesso cambierò qualcosa, anticipe- rò con il mio compagno le partite sulla sabbia.”. Buon lavoro... “ Grazie. Approfitto di questa intervista per ringraziare il presidente Binaghi. Organizzare gli Internazionali d’Italia di Beach tennis al Foro Italico è grandioso. Il nostro sport e noi stessi ne avremo grandi vantag- gi. In questi due anni sono stati fatti passi avanti molto significativi e con l’apertura di tornei e classifiche internazionali abbiamo avuto la confer- ma che quanto ci era stato detto sull’impegno della Federazione è stato non soltanto ampiamente mantenuto ma, anzi, direi che si è andati anche più avanti.”.

SuperTennis Magazine n. 3 31 Marzo 2008 - Beach Tennis in carrozzina »

Intervista con un grande ex

DavidDavid Hall,Hall, lala parolaparola allaalla leggendaleggenda

Campione Olimpico a Sydney 2000, 630 vittorie in uando lo scorso anno, attraverso la ITF, ha annunciato il carriera, l’australiano è adesso un osservatore rilassato. E suo ritiro ufficiale dalle gare il circo del Wheelchair Tennis colpito dai progressi del gioco: “E’ un vero boom, qualche Q ha perso non solo un grande professionista ma anche un anno fa non sarebbe stato pensabile vedere uomo esemplare e corretto. A mio avviso il primo vero esempio di professionismo. l’organizzazione e la qualità di oggi” Stiamo parlando di David Hall, 630 match vinti in carriera, medaglia di Federico Rossi d’oro alle Paralimpiadi di Sydney 2000 davanti al suo pubblico (forse la sua più grande vittoria) incontrastato numero uno per svariati anni.

SuperTennis Magazine n. 3 32 Marzo 2008 - Tennis in carrozzina L’immancabile cappellino in testa, il volto coperto dalla crema di prote- zione, gli occhiali da sole. E’ così che l’ho ritrovato nell’infuocata Sydney di un giorno qualunque durante le gare del torneo internazionale che segue il più famoso e seguito Australian Open di Melbourne. La nostra amicizia risale al lontano 1997 quando, complice il “Coach” Dennis Van Deer Meer, ci incontrammo e collaborammo ad Hilton Head in un corso di formazione per aspiranti maestri di tennis in sedia a rotel- le. Da quel momento in poi ogni incontro “around the world” è stato negli anni una buona occasione per parlare di tennis e quant’altro. “Hey, man....”, mi saluta David nel Players Lounge dell’Olimpic Club. E dopo i saluti e gli abbracci di rito ci sediamo in terrazza con una tazza di caffè guardando il nuovo numero 1, il giapponese Shingo Kunieda, capo- stipite di una nuova new age del tennis sulle ruote. Sono molte le domande che vorrei fargli, ma è lui a rompere il ghiaccio e a chiedermi notizie degli italiani in particolare di Fabian Mazzei. Quan- do gli rispondo che Fabian da un po’ di tempo si allena con determina- zione e impegno mi sorride e con il suo forte slang aussie risponde “I Know…He’s crazy but a great talented man..”

■ Come ti trovi lontano dalle gare e dal circuito? “In realtà bene. Ero stanchissimo di girare come un pazzo e di non ave- re altri impegni tranne il tennis. L’infortunio alla spalla è stato solo il mez- zo per dire basta. Adesso quando prendo un aereo o faccio la valigia l’ul- tima cosa che penso è portarmi dietro una racchetta..”

■ Ho visto che guardavi i ragazzini australiani, farai il coach prossima- mente? L’esperienza certo non ti manca..” “Guarda, c’è un progetto con la federazione ma ancora niente di defini- tivo. Forse, ma dico forse, sarò presente alla prossima coppa del mondo in Italia, se non altro per mangiare un buon piatto di pasta. Ma non ho ancora deciso, davvero!”

■ Cosa ne pensi di questa nuova generazione di tennisti e in generale del movimento del tennis moderno? Lo trovi cambiato anche se in fon- do ti sei ritirato solo un anno e mezzo fa? “Decisamente si. Forse quest’anno tutto si è amplificato dalle Paralim- piadi in arrivo, ma tutti i top ten ormai viaggiano con il coach e alcuni di loro anche con il preparatore. Cose impensabili un po’ di anni fa. Io Ric- ky (Molier ndr) Welch e gli altri ci allenavamo intensamente ma raramen- Nella pagina precedente David Hall. Sopra, Shingo Kunieda. te eravamo seguiti dai nostri allenatori durante i tornei. Però devo dire che tutto questo mi piace e soprattutto mi piace che ci siano nuovi volti ci ha lavorato da matti.” di differenti paesi. L’ingresso dei giapponesi e dei coreani, ma anche di Eccolo il David che conosco attento ai particolari e meticoloso. Cosi giocatori di altri paesi, ha portato non solo novità tennistiche ma anche come lo era da giocatore lo è oggi da osservatore. I giovani australiani una ventata di nuova cultura.” possono dormire sonni tranquilli, forse avranno un grande coach! Intanto mentre parlavamo Kunieda si è sbarazzato nei quarti dell’olande- Intanto mentre parlavamo, il tempo è passava e la sera ha iniziato ad se Vink (non uno qualunque ma il 6° giocatore del ranking..) 64 60! avvolgere il tennis club. Le gare della giornata sono al termine e cosi anche la nostra conversa- ■ È così forte Shingo? zione. “Si. Ha le stesse caratteristiche di un giocatore normodotato. E’ sempre Mr. Hall mi fa capire che è arrivato per lui il momento di tornare a casa in anticipo sulla palla e gioca a rete più di qualsiasi altro giocatore abbia “Abito a venti minuti da qui ma a quest’ora c’è un traffico incredibile...” mai fatto. E’ per quello che piace ed è per quello che è cosi forte. Nes- Saluto e ringrazio David per la solita franchezza, e mentre lo accompa- suno prima d’ora aveva mai pensato di giocare come lui, nemmeno gno alla sua corvette rossa luccicante mi sembra che il tem- Ammerlan che pure è un talento puro e gioca benissimo al volo. Inoltre po non sia passato e che domani in semifinale ci sia anche lui, nessuno mi sembra veloce in carrozzina come il giapponese, si vede che magari pronto ad un’altra epica battaglia.

SuperTennis Magazine n. 3 33 Marzo 2008 - Tennis in carrozzina läangolo della tecnica »

A cura di Roberto Lombardi L’L’importanzaimportanza didi essereessere filmatifilmati

Proseguiamo l’esame dei motivi che rendono La psicologia indaga la capacità del giocatore di mantenere la propria indispensabile l’uso della videoanalisi nello studio delle condizione interna in maniera autonoma e motivata da esigenze di sod- disfazione personali, a prescindere dal contesto e da fattori di condizio- caratteristiche di gioco dei propri allievi da parte dei namento esterno. coach. La tecnologia coglie e rivela gesti che l’occhio Si può definire l’area più importante nella fase di maturità agonistica, umano non distingue e permette di intervenire nel ma certamente importante anche all’inizio del percorso agonistico correggere gi errori anche in relazione alla situazione di (capire se stessi e cercare dentro di sé le motivazioni al successo ci gioco in cui l’allievo tende a commetterli permette di diventare più forti contro avversari determinati alla vittoria ed alla nostra sconfitta!). In questo contesto la videoanalisi ci permette di indagare il linguaggio di Pietro Sala non verbale e gli atteggiamenti del giocatore, durante le pause di gioco e nella fase di attivazione e nelle intensità e durata degli scambi, con- La psicologia sentendoci di verificare e valutare lo stato emozionale del soggetto durante le fasi agonistiche. er psicologia si intende quella sfera che attiene alle moti- vazioni intrinseche ed estrinseche del giocatore alla prati- Come la tecnologia può aiutare questi processi ed in che modo può P ca di attività sportivo-agonistica. Inoltre la sfera psicologi- essere complementare alla crescita agonistica? ca si identifica negli atteggiamenti che il giocatore ha durante le fasi dell’apprendimento, dell’allenamento e nella conduzione della gara. Ecco allora che in tutte le cinque sfere indicate prima la tecnologia in forme e modi diversi viene in supporto per rendere organizzate e chia- re le informazioni che dovranno aiutare a scegliere cosa e come fare per incrementare le diverse aree di competenza per innalzare la presta- zione finale. Una barriera allo sviluppo di utilizzo tecnologico é data per l’utente fina- le dai costi hardware non sempre irrisori e dal software non sempre di facile intuizione. Per poter utilizzare con efficienza ed efficacia questi strumenti sempre più spesso si ha bisogno di conoscenze specifiche attraverso corsi più o meno costosi ed impegnativi. Gli ultimi anni hanno visto un dilagare di conoscenze informatiche ed i costi hardware si sono notevolmente abbassati, ma non sempre e non in tutte le aree questa rivoluzione è stata recepita. Nelle palestre e nel campo fisiologico ormai nulla viene fatto senza strumenti tecnologici di misurazione, nell’analisi psicologica si stanno affermando nuove indagini associate all’utilizzo di strumenti di misurazione o di condizionamento, nello studio strategico-tattico vi sono strumenti di rilevazione e di analisi statistica, ma nel campo del gesto bio-meccanico e dell’azione tecnica? Vi sono ancora delle carenze, nel tennis italia- no soprattutto non vi è ancora una indagine

SuperTennis Magazine n. 3 34 Marzo 2008 - L’angolo della tecnica tecnica »

video accurata, probabilmente perché non vi sono ancora chiari model- vede!!.. da qui bisognerebbe incominciare per trovare modelli di riferi- li bio-meccanici di riferimento, che darebbero all’analisi Video dei mento da proporre e per valutare ciò che i nostri atleti sono in grado di modelli di riferimento dal quale partire per controllare e monitorare le saper fare . azioni dei giocatori in esame. Oggi ancora si indaga con sistemi statistici approssimati e interpretati Altro elemento di criticità nello sviluppo all’uso della tecnologia è il siste- a seconda di chi li osserva , non sempre capaci di indicare valori o chia- ma didattico che spesso si basa su una progressione didattica stereoti- vi di lettura adeguate alla necessità di analisi e di supporto della pre- pata e impersonale che fa del gesto tecnico la base dello sviluppo ago- stazione. nistico del giocatore, tralasciando l’indagine attitudinale del soggetto. La video analisi e la match analysis permetteranno nei prossimi anni Indagare le risposte che il giocatore tende a dare alle diverse situazio- di valutare le prestazioni e capire l’andamento di forma dei nostri ni ( la sua tecnica esecutiva come espressione della soluzione al pro- atleti ed inoltre i punti di forza e le debolezze in maniera molto vicina blema strategico-tattico), ci porterebbe ad avere la necessità di indaga- alla realtà. re con osservazioni più accurate e costanti la crescita agonistica del Si sente l’esigenza di specializzare persone a indagare in questo setto- giocatore. In ultima analisi bisognerebbe raccogliere più informazioni su re e a trovare metodi di analisi che supportino il giocatore e l ‘allenato- ciò che il giocatore tende a fare e non soffermarsi troppo ad insegnare re alla valutazione del percorso da intraprendere. In molti sport questo ciò che dovrebbe fare!! Esistono stili di gioco , tecniche più o meno processo è già iniziato ed ha sicuramente portato grande capacità di simili ma il modello dal quale partire, o dal quale discostarsi, stenta a analisi che ha permesso a molti addetti ai lavori di trarne indicazioni utili delinearsi... al proprio lavoro . Per tutto quanto sopra esposto risulta evidente che i modelli non rap- La decisione se usare o meno la tecnologia sta nella scelta di chi pre- presentano un punto di arrivo né un punto da cui partire, ma elementi ferisce affidarsi alle proprie capacità istintuali e soggettive per produr- di indagine e di suggerimento al giocatore per elaborare le proprie per- re dei consigli e/o insegnamenti, rispetto a chi nell’analisi tecnologica cezioni spazio-temporali. alle proprie abilità professionali, aggiunge elementi oggettivi e confron- tabili .....! Il lavoro di campo non potrà mai essere sostituito dalla tec- Osservare come altri, o noi stessi, risolvono problemi strategici ci mette nologia, ma la sempre più incalzante necessità di produrre in tempi nelle condizioni di trovare adattamenti esecutivi più efficaci ed efficienti brevi e con mezzi scarsi un risultato, costringe ogni progetto a fare i adeguati al pensiero che li ha fatti nascere (il limite, il vincolo al miglio- conti con l’enorme vantaggio che le informazioni catalogate e sempre ramento tecnico è dato dalla capacità di anticipazione del soggetto.) disponibili danno come supporto al lavoro quotidiano e costante. Il futuro didattico sembra essere quello di utilizzare strumenti che offra- Oggi esistono immagini in movimento che ritraggono i gesti tecnici ese- no in tempi brevissimi e di facile assimilazione informazioni guiti a grande velocità impensabili sino a pochi anni fa...,le telecamera precise .....i video e le informazioni per immagini sembrano ad alta velocità, 50/ 200/ 1000 frames al secondo, permettono di inda- avere queste caratteristiche. gare ciò che l’occhio umano con i suoi 25 frames al secondo non (2 –fine)

SuperTennis Magazine n. 3 35 Marzo 2008 - L’angolo della tecnica la voce delle regioni »

A cura di Beatrice Manzari

ABRUZZO LAZIO SARDEGNA Tris Mancato di Cierro e Co. ABRUZZO LAZIO SARDEGNA BASILICATACampania, è stato indiscusso grazie ai LIGURIA SICILIA di Ferdinando De Fenza singolari vinti dalle ragazze, tutte di terza categoria: Marchetti Giorgia l Team della Campania non c’è la (3.4), Cucca Federica (3.5), Ranaldi Pompeo (TC Roseto). La premiazione La rappresentativa abruzzese che ha I fatta a fare il tris. La formazione Claudia (3.5), Lombardo Beatrice della squadra vincitrice e di tutte le partecipato alla Coppa Abruzzo. In piedi capitanata da Massimo Cierro, che (da sin.: Francesco Salomone, il maestro (3.5). Importanti, al pari delle ragazze, rappresentative partecipanti è stata Giancarlo Bonasia (capitano), Francesca aveva vinto consecutivamente le ulti- anche le vittorie ottenute dai ragazzi: effettuata dalB PresidenteASILI del CATAMarchionni, Benedetta Fasciani, LIGURIA SICILIA me due edizioni della Coppa Abruzzo, Saloli Filippo (4.1), Teodori Federico Comitato Regionale, dott. Emilio Valentina Bonasia, , competizione a squadreBO per rappre-LZANO(4.2), Bessire Francesco (4.2), Sodano, dal PresidenteLOM del CT LorenzaBARDIA De Cecco, Beatrice Caruso, TOSCANA sentative regionali organizzata dal Mosciatti Marco (4.NC). Gennaro Di Iorio (accompagnatore), il Teramo, dott. Maurizio Brucchi, e dal maestro Lello Di Loreto. In primo piano Comitato Regionale FIT Abruzzo e Nella finale per il 3° e 4° posto gran- consigliere regionale della FIT, Italo Di da sinistra: Andrea Orlandi, Gianluca Di riservata ai giovani atleti delle catego- de equilibrio tra Abruzzo e Marche Nicola.• Nicola e Valerio Di Pompeo. rie under 12 e 14, si è dovuta arren- che, come nell’incontro dell’andata, dere al Lazio. Le rappresentative par- hanno pareggiato 5 a 5 confermando tecipanti (Abruzzo, Lazio, Campania e il grande equilibrio tra le due rappre- BOLZANO LOMBARDIA TOSCANA Marche) si sono CALABRconfrontate da sentative.IA Alla fine nella classifica MARCHE TRENTO dicembre a febbraio con la formula generale le Marche hanno avuto la del girone all’italiana (con incontri di meglio sugli abruzzesi per un solo andata e ritorno). L’ultima giornata, punto. Un piccolo club, come da tradizione, ha visto ospitare La formazione di casa, capitanata dal gli incontri decisivi dall’Abruzzo, regio- Maestro Nazionale Giancarlo Bonasia una grande storia ne organizzatrice. L’assegnazione del coadiuvato dall’istruttore Gennaro Di titolo, quindi, si è decisa domenica 10 Iorio, durante la manifestazione si è CALABRIA MARCHE TRENTO febbraio sui campiCAM messi a disposizioPANIA- battuta con tutte le sue forze contro di Walter OberhuberMOLmiati con unISE diploma di benemerenza UMBRIA ne del circolo Tennis Teramo. La com- le più titolate Lazio a Campania, otte- spiccano tutti gli ex Consiglieri, i pre- petizione è stata diretta dal Giudice nendo importanti vittorie personali nche piccoli Circoli Affiliati ziosi sponsor ed ovviamente la squa- Arbitro Raffaele Limoncelli. grazie soprattutto alle belle presta- A come l’ASV Vintl/Raika Sezio- dra promossa. Prima dell’ultima giornata il Lazio zioni dei suoi atleti più titolati come ne Tennis possono orgogliosamente L’elenco dei premiati comprende era in testa alla classifica con 37 Alice Matteucci (183a in Europa; tra contare su una lunga tradizione. In Kerschbaumer Franz (1° Presidente punti seguito a soli 3 punti dalla le prime 4 in Italia nella categoria occasione dell’annualeCAM “Festa” che haPANIAe Socio Fondatore), Cerbaro-Putzer MOLISE UMBRIA Campania.EMILI Decisivo, quindi,A il matchROMAU13; tra le primeGNA 20 nella categoria concluso la stagione 2007 il decenna-PIEMPaula ONTE(2° Presidente, Socio VENETO clou della giornata finale tra i cam- U14), Francesco Salomone, Mattia le é stato particolarmente festeggiato Fondatore e Vice Presidente in cari- pani, campioni in carica appunto, ed Iafolla e Gianluca Di Nicola. I giovani con la promozione della squadra ca), Putzer Josef (Socio Fondatore, il Lazio, vincitore della prima edizio- atleti abruzzesi che hanno partecipa- maschile in serie “D2”. Al terzo tenta- Giocatore e Custode), Leitner Albin ne del 2004-2005. Importante to alla manifestazione sono stati: tivo, quindi, dopo avere ottenuto sem- (Socio Fondatore), Eppacher Udo anche l’incontro tra l’Abruzzo e le Alice Matteucci (Pescaradue TS), pre la qualificazione al girone finale, (Socio Fondatore e Giocatore della Marche, determinante per l’asse- Francesco Salomone (CT Lanciano), finalmente é arrivata la tanto sospira- squadra promossa), Depian Karl gnazione del 3° e 4° posto. Gianluca Di Nicola (CT Avezzano), ta promozioneEMILI nella serie Asuperiore. ROMA(Socio FondaGNAtore e Giocatore), PIEMONTE VENETO Il team FRlaziale di MarinaIUL GuglielmiI V.ha BeatriceGIUL Caruso (CTIA San Salvo), Ogni vittoria é riconducibile all’impe-PUGLKerschbaumerIA Christian (Socio VALLE D’AOSTA confermato di avere un vivaio di qua- Mattia Iafolla (CUS Chieti), Benedetta gno di molte persone che da anni Fondatore), Putzer Alfons (Socio lità ottenendo una vittoria schiaccian- Fasciani (CT Avezzano), Lorenza De hanno dedicato con passione il loro Fondatore e Giocatore), Weissteiner te (8 a 2 il risultato finale) e assicuran- Cecco (Pescaradue TS), Andrea tempo libero al sodalizio e hanno get- Hermann (Presidente dell’Istituto dosi la vittoria del campionato inver- Orlandi (CT Avezzano), Francesca tato le basi per la crescita e lo svilup- Bancario Raika Vintl), Obwegs Hubert nale ed eguagliando proprio la Marchionni (CT Avezzano), Giordano po del Circolo. Per questo motivo si é (Direttore della Raika Vintl) Pezzei Campania per numero di vittorie totali Giannatelli (Pescaradue TS), Laura approfittatoFR della IUL“Festa” perI onorare V. PaulGIUL (ex Direttore dellaIA Raika Vintl), PUGLIA VALLE D’AOSTA in questa competizione. Il predominio Seritti (Avezzano TT), Valentina e premiare coloro che più di altri Cerbaro Rudolf (Sindaco del Comune del Lazio, oltre all’assenza di qualche Bonasia (TC Sulmona), Daniele hanno lavorato nell’interesse dell’ASV Vintl), Pahl Hubert (Präsident dello giocatore determinante nella Sciarra (Pescaradue TS) e Valerio Di Vintl/Raika-Sezione Tennis. Tra i pre- Sponsor Principale ASV Vintl/Raika)

SuperTennis Magazine n. 3 36 Marzo 2008 - La voce delle Regioni ABRUZZO LAZIO SARDEGNA

la voce delle regioni » BASILICATA LIGURIA SICILIA

ABRUZZO LAZIO SARDEGNA Mayr-Klammer Ivo (ex Presidente mossa composta da: Blasbichler tavola, per l’occasione, un vinello in squadre, la soddisfacente partecipa- dello Sponsor BOPrincipaleLZANO ASV Thomas, Eppacher Udo, Friedler bottiglia con un etichettaLOM predispo- zioneBARDIA al campionato provinciale indo- TOSCANA Vintl/Raika) Famiglia Blasbichler Florian, Gollmayr Gregor, Hofer sta appositamente. or “Coppa Alto Adige” ed al campiona- (Sponsor della prima ora), Panificio Manfred ed Oberhofer Stefan. Il lavoro svolto dai precedessori sia da to regionale indoor “Winter Cup”, si Blasbichler (Sponsor della prima ora) La serata si é conclusa con una stimolo per gli impegni futuri. Dopo la sono quindi gi° gettate le basi per una ed i componenti della squadra pro- simpatica e conviviale cena con a positiva prestazione nel campionato a proficua stagione tennistica 2008.• BASILICATA LIGURIA SICILIA

CALABRIA MARCHE TRENTO Girandola di Campionati BOLZANO LOMBARDIA TOSCANA Il presidente onorario Igino Postorino di AntonioCAM Caroleo PANIAe il consigliere Mundo premiano le MOLISE UMBRIA atlete under 10 Scarfò e Ripepi. el primo week-end del mese CT Crucitti, CT Zeus, TC Praia a Mare. N di marzo hanno avuto inizio i Nell’under 12 maschile tra le favorite Campionati a Squadre per l’anno CT Polimeni (Vadacchino, Bellè, 2008. Faraone) e Sporting Cosenza CALABRIA MARCHE TRENTO Il numero delle squadre complessive (Meccico, Filice); nel femminile spic- ha EMILIrilevato un lieve incrementoA R ed OMAcano CT PolimeniGNA (Faraone S. e PIEMONTE VENETO analizzando i dati in maniera più Faraone C.), TC Diamante (Forestiero, approfondita emerge che tale varia- Magurno, Greco, Benvenuto), CT zione positiva riguarda i Campionati Atlantide (Macrì ed Esposito). Giovanili. Nell’under 14 maschile emergono Andiamo a vedere nello specifico i sulle altre le formazioni del CT singoli campionati. Polimeni (Faraone e Federico) e del TC CAMPANIA MOLISE UMBRIA Nella divisione di serie C maschile Rende (Migliano, Gallo e Chiappetta). buona FRpresenza diIUL giocatori diI secon- V. NelGIUL Campionato femminileIA lotta in PUGLIA VALLE D’AOSTA da categoria tutti appartenenti alla famiglia tra le due compagini del CT compagine dello Sport Village Catona Polimeni (Gattuso, Costantino, Szilagy, Buone news (Hammer, Boyè, Scuderi, Vilardo) che Carabetta e Molinari). parte con i favori del pronostico. Nelle Nell’under 16 maschile, che risulta altre formazioni si distinguono gli atle- essere il campionato più numeroso dalEMILI mondoA underROMAGNA PIEMONTE VENETO ti calabresi di terza categoria: con 26 squadre iscritte, citazione per Veneziano, Tauro, Zicarelli, Innocente il TC Diamante (Sionne, Magurno, di Maria Grazia Ciotola del TC Rende; Girella e Laganà del CT Ruggiero e Tricarico) e per il CT Polimeni; La Scala, Lucia e Belgrado Polimeni (Dattilo, Zema e Romeo). del CT Lamezia; Viola e Carnovale P. Nella categoria femminile gara a due uattro vittorie, un pareg- del CT Lamezia Boys; Romagno e tra TC Diamante (Sionne, Mazzuca Q gio, una sconfitta nei sei Zinga dello Sporting Club Cosenza; Mari e Riente) e CT Polimeni incontri in programma e 36 succes- Carnovale G. del TC Diamante. (Mangano, Szilagy e Ripepi). si controFR 24 sconfitteIUL nelle 60I parti-V. GIULIA PUGLIA VALLE D’AOSTA Nella serie C femminile pronostico a Nel campionato under 18 maschile te disputate. E’ questo l’ottimo favore del CT Polimeni (Raffa, competizione sostanzialmente equili- bilancio della rappresentativa della Mangano Szilagy, Ripepi e Gattuso). Ai brata tra CT Lamezia Boys (De Campania, che ha chiuso al secon- nastri di partenza S.V. Catona e Dominicis, Cugnetto e Longo), TC do posto la Coppa d’Abruzzo 2008 Sporting Cosenza. Rossano (Caruso e Aquilino), CT interregionale, riservata ai ragazzi e Nel campionato di serie D1, il cui ini- Crucitti (Laganà, Sarica, De Stefano e alle ragazze under 12 e under 14. zio è stato fissato per il 5 maggio, Mattocci), CT Atlantide (Romano e Massimo Cierro, il direttore del Cen- buon equilibrio in campo, queste le Arcidiacono). tro Tecnico del Comitato Campano è La premiazione del primo torneo formazioni presenti: CT Lamezia, CT Contemporaneamente al Campionato soddisfatto e traccia un bilancio di giovanile dell'anno in Campania, Polimeni, TC Rossano, Libero Tennis di Serie C hanno preso il via i questo primo impegno del settore disputato al Quadrifoglio di Pomigliano d'Arco. Il maestro Ernesto CS, SC Corigliano, Circolo Società, TC Campionati veterani, in svolgimento giovanile. Puricelli con i vincitori e finalisti dei Corasaniti, TC Roccella, TC Pharaon, nei mesi di marzo e aprile. • “Qualche assenza di troppo ci ha due tornei.

SuperTennis Magazine n. 3 37 Marzo 2008 - La voce delle Regioni ABRUZZO LAZIO SARDEGNA

BASILICATA LIGURIA SICILIA la voce delle regioni »

BOLZANO LOMBARDIA TOSCANA

costretto alla resa contro il Lazio; convocazione in azzurro di Michele Marche 8-2; l’unica sconfitta è arri- stro Mimmo D’Antonio e dal prepara- avessimo avuto la squadra al comple- Palma, nella Winter Cup under 14. E’ vata fuori casa con il Lazio 8-2 ma tore atletico Oreste Rocchetti, con la to, sono convinto che avremmo vinto. un ragazzo che si sta impegnando senza Mastrelia e Palma. La partecipazione anche dei maestri La nostra rappresentativa, comunque, molto, come non aveva mai fatto Campania ha giocato la Coppa Peppe Fusco e Claudio Zecchino. ha confermato quantoCALABR di buono stia- prima e i IArisultati li stiamo vedendo. E d’Abruzzo con questi ragazzi.MARC Nel E’ partita, infine,HE la stagione dei tornei TRENTO mo ottenendo nel settore giovanile. poi c’è la grande crescita di Antonio maschile: Palma, Mastrelia, Prezioso, giovanili. Al Quadrifoglio di Pomigliano Adesso ci prepariamo per fare bene Mastrelia. Insieme formano una super Esposito, D’Ambrosio, Modugno, del maestro Ernesto Puricelli si è con- anche nella Coppa Belardinelli under squadra under 14. Spero che anche Cozzolino, Fontana, Cimmino, cluso il torneo giovanile under 10 14 di aprile. Intanto, iniziamo il tour dei lui venga presto convocato in azzurro”. Saccone. Nel femminile: Aveta, maschile e femminile. Il successo è raduni in Campania: ne abbiamo pre- Nella Coppa d’Abruzzo, dopo la Amato, Marzano, Pezzullo, Romano, andato a Giovanni Calvano, tesserato visti tanti. Il 15 marzo giocheremo in prima vittoria ad Avezzano proprio Sciarrillo, Bellisario, Zecchino e la per l’A.S.2000, che ha battuto in fina- amichevole in trasfertaCAM contro laPANIAcontro gli abruzzesi 7-3, la Campania molisana Cardinale. Insieme MOLa le Pirone ManfredoISE del Villanova per UMBRIA Sardegna e poi,CAM in casa contro laPANIAha pareggiato 5-5 con il Lazio a Massimo Cierro, la rappresentativaMOL è 6-2 6-0. NelISE femminile Ludovica UMBRIA Puglia”. Salerno, poi ha battuto le Marche al stata seguita da un nutrito staff tec- Perlingieri del T.C.2002 di Benevento Cierro ricorda anche le buone notizie di TC Capua 8-2; l’Abruzzo al Vomero nico: il supervisor del Centro Tecnico, su Amalia Iavarone del Top One per 6- questa prima parte di stagione. “La 6-4 (senza Palma), e ancora nelle il maestro Luigi Chiaiese, dal mae- 1 6-2. •

A proposito di giovani, dopo Lopez Il rinforzo eccellente della squadra di EMILIA ROMAGNA Casaccia un altro azzurrino arrivaPIEM a D1 è inveceONTE un nome noto agli sporti- VENETO difendere i colori del “piccolo grande vi, ovvero Stefano Torrisi, 37 anni a ini- circolo” romagnolo: si tratta del tosca- zio maggio, che nel 2007 a Bologna no Lorenzo Papasidero, nazionale ha chiuso la carriera da calciatore (ha Le nuove sfide under 18 e classificato 2.4, che sarà vestito pure la maglia della Nazionale, la stella della squadra di serie C. oltre a quelle di Atletico Madrid, Parma del Ct Massa Lombarda “Papasidero è una delle principali pro- e Reggina) ritornando al suo primo FRIULI V. GIULIA messe nel panorama italiano e siamoPamoreUGL sportivo,IA la racchetta. “Stefano VALLE D’AOSTA FRIULI V. GIULIA felici dell’entusiasmo che ha subitoPintendeUGL affrontareIA questo impegno VALLE D AOSTA e Alessio Abbondanzieri, mentre per manifestato nei confronti del nostro agonistico con la mentalità di chi sino di Gianluca Strocchi loro scelta hanno preferito trasferirsi progetto. Giocherà nel team di C, ser- a ieri è stato un professionista, per Daniel Lopez Casaccia e Mirko batoio in prospettiva per la squadra di questo ha scelto un circolo in grado di lcuni innesti di qualità in grado Nasoni. Inoltre dopo il grave infortunio A2, insieme con il 2.7 Enej Bonin e i supportarlo seriamente come il A di elevare il tasso tecnico del- al ginocchio che l’ha bloccato nel nostri terza categoria Mauro Foggia, nostro”, spiega Buscaroli riferendosi a le squadre che a fine marzo comincia- 2007 recuperiamo il britannico Nicholas Contavalli e Matteo Ricci”. Torrisi, non a caso subito protagonista no la loro avventura nel campionato Morgan Phillips, in alternativa al quale Renzo Furlan con i ragazzi della nel Trofeo Nonantola di 4ª categoria in degli affiliati. Sono quelli operati dal Ct come straniero possiamo contare sul- scuola Sat del CT Massa Lombarda una formazione che ha le carte in Massa Lombarda, che rinnova le pro- l’under 18 sloveno Rok Bonin”. diretta dal maestro Andrea Bellosi. regola per puntare alla final four.• prie sfide e si appresta a un’altra sta- gione intensa (dal 23 al 31 agosto si svolgerà il 6° Trofeo Oremplast, tappa del circuito nazionale Open maschile con montepremi confermato a 6.000 ?), con ben 22 formazioni in totale allestite, la metà delle quali giovanili. “Vorremmo garantirci la permanenza in categoria evitando di passare attra- verso i play out come nelle preceden- ti edizioni – spiega Alberto Buscaroli, dirigente responsabile del settore agonistico – e abbiamo provato a costruire gli organici con questo obiet- tivo. Ecco allora che per il team di A2 un giocatore di sicuro affidamento come il 2.2 Andrea Capodimonte si aggiunge al blocco della squadra, confermato a cominciare da Renzo Furlan, Ronny Capra, Alessandro Palli

SuperTennis Magazine n. 3 38 Marzo 2008 - La voce delle Regioni ABRUZZO LAZIO SARDEGNA

BASILICATA LIGURIA SICILIA

BOLZANO LOMBARDIA TOSCANA

CALABRIA MARCHE TRENTO

CAMPANIA MOLISE UMBRIA

la voce delle regioni »

EMILIA ROMAGNA PIEMONTE VENETO

Triestino: Torneo Eta Under 12. relativi master finali. Vedi i “Saranno FRIULI V. GIULIA Infine, a coronamento di questaPUGLfamosi” per i IApiccolissimi, il TTK per VALLE D’AOSTA espansione agonistica, il 100.000 $ gli Under 12 e 14 ed il “Panathlon” maschile, organizzato nella splendi- per gli Under 10/12/14”. Infine, fra da cornice dell’Eurotennis gli estremi dei celebrati campioni La carica dei 101...tornei Cordenons (PN), a partire dal 26 internazionali che daranno spetta- luglio anche per celebrare il proprio colo sui campi regionali ed il picco- trentennale d’attività. lo esercito dei bambini principianti Regione. Nel dettaglio ed in sequen- All’altro estremo del fuso, che com- che si accinge a faticare sui campi di Ugo Massa za cronologica si registrano quindi – prende tutti i significati tecnici da tennis, si colloca la miriade dei dall’08 febbraio si è svolta al Tc regionali, il Comitato Fit Fvg ha inte- tornei di 3a e 4a categoria, alcuni n una regione piccola come la Maniago la Winter cup by Head, a so dedicare particolare enfasi al limitati a determinati gruppi. I gioca- I nostra riteniamo che la forza del squadre femminili U 16 e dove, per settore giovanile. “Terreno da colti- tori di maggior caratura nazionale movimento tennistico dimostri la inciso l’equipe italiana, guidata da vare con speciale premura – dichia- entreranno in scena, poi nell’ambito sua vitalità soprattutto attraverso Marco Girardini di recente ha fatto il ra Antonio De Benedittis, presidente dei 7 Tornei open, a completamento l’attività agonistica, intesa come tor- vuoto, primeggiando sull’agguerrito del comitato Fit Friuli Venezia Giulia dei 360 gradi di caratura tecnica nei e campionati, organizzati e lotto di altre 6 rappresentative euro- – solo partendo il prima possibile che presenterà la Regione. Un qua- disputati. Anche per la stagione pee; dal 17 maggio al Tc Zaccarelli sui ragazzi di età scolare si può spe- dro generale che promuove se stes- appena iniziata gli sforzi congiunti, di Gorizia: Go&Go da 25.000 $ rare di raccogliere frutti, dopo anni so, per il traino promozionale insito compiuti dagli affiliati e dal Comita- femminile; dal 31 maggio al Tc d’intenso lavoro. In questa direzione nella diversificazione d’importanza to Fit Fvg, hanno portato al varo di Grado: 25.000 $ femminile; dal 14 abbiamo posto in calendario addirit- dei tornei. Ci riferiamo specialmente 101 tornei. A questi sono da giugno al Tc Triestino: 10.000 $ tura un terzo, del totale tornei, di agli under che hanno la possibilità di aggiungere i classici campionati a maschile; dal 14 giugno al Tc manifestazioni riservate ai ragazzi. vedere subito all’opera il loro futuro, squadre, di ambito regionale e Fontanafredda: Open da 25.000 $ Cercando pure nuovi stimoli con nelle vesti dei campioni attuali, da nazionale, previsti per ordine di femminile; dal 28 giugno al Tc l’impiego della formula dei circuiti e imitare. • classifiche, categorie d’età e sesso. Molte rilevanze caratterizzano il I "Saranno Famosi" del TC Carlino, piccolo ma attivissimo club affiliato della provincia udinese. calendario, fresco di stampa, valido per la stagione in corso. Non si parla solo di quantità di eventi, dato pur rilevante, ma anche di qualità e d’importanza della manifestazioni programmate. E partiamo dall’alto, in questa disamina. E’ notoria la vocazione regionale alla vita internazionale del Friuli Venezia Giulia. Terra dove esistono ancora, vive, fiorenti e in perfetta armonia sociale con i ceppi italiani e friulani, antichissime enclave ger- manofone e d’origine slava, dove da sempre sono esistiti i confini più aperti d’Europa. In questo ambiente tendere all’estero, anche per il mondo locale del tennis è consuetu- dine. Quindi, scambi d’incontri intersociali con i club degli stati contermini, amichevoli giovanili con rappresentative nazionali dell’Est ed organizzazione d’importanti tornei internazionali, giovanili, femminili e maschili. Ben sette sono questi eventi 2008, dei quali 2 giovanili, 1 da 10.000 $ maschile, 3 da 25.000 $ femminili, per culminare con un 100.000 $ maschile, per la prima volta in

SuperTennis Magazine n. 3 39 Marzo 2008 - La voce delle Regioni la voce delle regioni »

ABRUZZO LAZIO SARDEGNA Borse di studio al Foro Italico BASILICATA LIGURIA SICILIA In particolare è stato curato tutto il di Marcello Giordani lavoro di contatto ed invito alle scuole a partecipare a detta iniziativa. l settore Promozione e Propa- La borsa di studio consiste in un I ganda del Comitato Regionale corso di tennis gratuito della durata Lazio Tennis ha collaborato nell’orga- di circa 4 mesi, dove i circoli vicini nizzazione e nello svolgimento dei test alle scuole ed aderenti all’iniziativa BOLZANO motori per l’assegnazioneLOM delle borseBARDIAriceveranno un contributo da parte mese di febbraio 2008 e termineran-TOSCUn gruppoAN di giovaniA studenti mentre di studio agli alunni delle scuole ele- dl CR Lazio. Nel mese di maggio no nel mese di maggio 2008. • partecipano alle selezioni per mentari di Roma e provincia. Da sot- 2007 sono state convocate 21 l'assegnazione delle borse di studio. tolineare l’ottimo lavoro svolto dal scuole con un totale di 1730 alun- delle scuole medie e superiori di consigliere Massimo Vellini, che ormai ni. Sono intervenute 12 scuole da GSS TENNIS Roma e provincia. Nei giorni seguenti da circa otto anni segue con passione Roma e 9 da Rieti, Viterbo, 2008 si disputeranno le finali provinciali e questo settore e con particolare atten- Frosinone e Latina. Nel mese di nel mese di aprile si svolgeranno le zione cura i rapporti con le scuole giugno sono state stilate le classifi- ei giorni 4 e 5 marzo 2008, finali regionali da dove usciranno i vin- CALABRIA laziali. Questa sua dedizioneMARC lo ha por- cheHE di merito in base ai test motori N presso il circolo “ PisanaTRENTOcitori delle varie categorie dei Giochi tato a ritagliarsi un ruolo importante effettuati. Sport Center”, si sono tenute le gior- Sportivi Studenteschi di Tennis 2008. anche durante gli Internazionali d’Ita- Il consiglio del CR Lazio ha deciso nate promozionali per il tennis nella L’evento è organizzato dal Coni lia dove gestisce e coordina le centi- all’unanimità di devolvere 3 borse di scuola. –Ministero Pubblica Istruzione con la naia di scuoleABRUZZO che intervengono a studio per ogni scuola intervenuta, di Le giornate di qualificazioneL alleAZIO finali collaborazione organizzativa del set- SARDEGNA seguire la manifestazione. Un lavoro seguito riportiamo l’elenco delle provinciali dei Giochi Sportivi tore promozione e propaganda del non facile che lo ha portato a guada- scuole e dei circoli che partecipano Studenteschi di Tennis si svolgeranno Comitato Regionale Lazio Tennis e CAMPANIA gnarsi una giusta considerazioneMOL in ISEal progetto. nei giorni 17 e 18 marzo, in tabelloneUMBRl’ospitalità logIAistica del Pisana Sport ambito federale. I corsi sono regolarmente iniziati nel oltre 300 allievi in rappresentanza Center.•

BASILILE BORSECATA DI STUDIO LIGURIA SICILIA SCUOLA CIRCOLO MAESTRO N. BORSE

Fiume Giallo SC Torrino L. Damiani 3 EMILIA ROMAGNA UsaiPIEM NomentanoONTE F. Zeppieri 5 Coppe d’invVernoENETO Castelseprio SS Lazio Tennis M. Brocchi 3

Brembio SS Lazio Tennis M. Brocchi 3 città dei fiori hanno risolto la gara De Matteis (FR) T2 S. Peruzzi 3 di BOLZANO MarcoLOM Preti BARDIAcon un netto 3-1, anche se gli TOSCANA De Mattias (FR) T2 S. Peruzzi 3 avversari sono stati capaci di impe- Cantalice TC Cantalice P. Pieroni 3 i sono concluse le coppe gnarli seriamente.’ FRIULI V. GIULIA Sassetti (RI)P KyalamiranchUGLIA G. Tizzone 3 S invernali Vliguri.ALLESanremo La finaleD siA è giocaOSTAta, come da tradi- (2.7), Park e Pro Recco (3.3) hanno zione, al Circolo Tennis di Lavagna. Frezzotti (LT) TC Capanno P. Melaranci 3 vinto i rispettivi titoli. Per il numero 1 sanremese, Gian S.Giuseppe (LT) TC Quadrifoglio A.. Marigliani 3 Il Circolo Tennis Sanremo, grande Marco Capano, da poco salito in Virgili Ronc.(VT) TC Punta Lago R. Allegroni 3 favorito della vigilia, ha rivinto seconda categoria (2.5) dopo una sta- CALABRIA ancora la Coppa FaMARCbio Bonici, la HE TRENTO Mont. di Castro. (VT) Pol. Mont. Cast. M. Affinita 3 gione splendida, c’era una prova non classica competizione regionale semplice con l’altro emergente, IC via dei Platani Aureliano Oroni 5 per classificati 2.7 intitolata al Bartolomeo Caravelli (2.8). Capano Totale: 43 borse di studio maestro scomparso. Nella finale però ha amministrato alla grande, vin- contro il TC Loano, i giocatori della cendo 6-2 6-4.

CAMPANIA MOLISE UMBRIA SuperTennis Magazine n. 3 40 Marzo 2008 - La voce delle Regioni

EMILIA ROMAGNA PIEMONTE VENETO

FRIULI V. GIULIA PUGLIA VALLE D’AOSTA la voce delle regioni » ABRUZZO LAZIO SARDEGNA

Anche nel secondo singolo Sanremo Recco: soffriva Marta Franceschi BASILICATAha fatto valere la sua legge: Loris ma batteva ValentinaL MaggialettiIGURIA SICILIA Lauro ha chiuso le porte alle ambizio- (2-6 6-3 7-6), poi la Coop Pegli si ni del giovane Michelis, battendolo in arrendeva anche con Matilde circa un’ora: 6-2 6-0. Rovera, superata da Federica Nel femminile il Loano aveva un gran Franceschi. Per il team di punto di forza in Arianna Gallo, che in Alessandra Murialdo era ancora effetti teneva aperta la sfida, battendo 2-0 e la Cremonini non doveva BOLZANOla pur quotata Michelle Pansecchi per togliersi la LOMtuta per un doppioBARDIA TOSCANA 6-4 7-6. ormai inutile.• A questo punto Loano, per vince- re la Coppa, doveva ribaltare il La squadra del CT Sanremo che si è aggiudicato la Coppa "Fabio Bonici" pronostico nel doppio maschile riservata a classificati 2.7. ed arrivare a giocarsi tutto nel misto. Ci hanno provato Simone Damonte e Bartolomeo Caravelli, Giovanna Fioretti della Magic CALABRIAma dall’altra parte c’era una cop- MARCHE Academy Jesi (tra l’altro vincitriceT loRENTO pia solidissima, con il capitano scorso dicembre del torneo di sanremese Ugo Pigato e l’ottimo Faenza), Carla Bassi del Guzzini Lauro, che hanno sempre tenuto Recanati, Francesca Tondi, Jessica il march in mano (6-4 6-3). Sul Gioielli di famiglia Corinaldesi. 3-1 Sanremo poteva festeggiare Molto prolifica è anche la categoria e la gara si chiudeva lì. Under 12 dove, tra i nati del 1996 si La Coppa Raffo 3.3 maschile è finita di Roberto Senigalliesi seguire in maniera particolare Roberto segnalano Nicolò Nardi del CT Porto CAMPANIAnella bacheca del Park Tennis MOLISEVecchi del CT Porto San Giorgio, che San Giorgio, Edoardo Lamberti dell’ATUMBRIA Genova. disputerà tornei Eta e la compagna di Macerata, Cristina Abrami del CT In semifinale il Park ha battuto 2-0 lungo l’elenco dei giovani club Emy Damiani (entrambi del 1994 Civitanova, Matteo Baldini dell’AT Pegli Due e Loano ha sconfitto 2-0 È talenti marchigiani della rac- e sempre convocati nelle rappresen- Ancona, Michele Ferretti della Riviera l’Albaro. chetta. Nella fascia d’età che va dagli tative regionali). Tra i nati nel 1993 si del Cònero Ancona, Lapo Viviani del In finale Andrea Fossati, davvero in 8 ai 16 anni, la nostra regione vanta segnalano Alberto Lombardi dell’AT Maggioni San Benedetto, Paride grande condizione quest’anno, non diversi “campioncini”.Alcuni potenzia- Ancona e Nicolas Compagnucci Mangiaterra del Guzzini Recanati. Fra EMILIA ROMAdavaGNA scampo al loanese Barbarossa: li, vista la giovanissimaPIEM età, altri cheONTEdell’AT Macerata (tra i primi under 12 quelli di un anno più piccoli i piùV pro-ENETO 6-2 6-2. sono giù delle sicurezze. Tra questi il italiani nel 2007 e già convocati nel mettenti sono Carlo Candolfi dell’AT Determinante, quindi, il match tra sedicenne Giacomo Miccini ed il dodi- Centro tecnico nazionale di Tirrenia), Macerata, Luca Carboni del Maggioni Iacopo Pedemonte ed il riverasco cenne Gianluigi Quinzi (ai primi posti Emanuele Michelis. Quest’ultimo pre- al mondo nella loro fascia d’età), Le tre squadre finaliste con i maestri Bevilacqua e Mascetti. valeva 7-6 3-6 7-5 in due ore e l’ascolano Stefano Travaglia (che i mezza, rimandando tutto al doppio. 16anni li ha compiuti da poco, per la Qui Loano si giocava la carta precisione il 28 dicembre scorso), ed FRIULI V. GIULPomarici,IA insieme a Michelis. Il Park a cui aggiungiamo ancheP i diciasset-UGLIA VALLE D’AOSTA lasciava Franconieri in panchina e tenne Giovanni Bottai, Davide Mel- confermava i collaudati Fossati e chiorre ed anche Piercarlo Cocciò. Pedemonte. Il Park dopo il 6-3 inizia- Del resto l’attività giovanile marchigia- le, nel tie break del secondo soffriva, na non conosce soste. Tra raduni, ma comunque vinceva 9-7 contro un stage e convocazioni in varie rappre- ottimo Loano. sentative i più giovani hanno l’oppor- Infine la Coppa Margherita Corradi, tunità di allenarsi con profitto e met- conclusasi presso l’U.S. Angelo tersi in evidenza. Anche attraverso Baiardo, per 3.3 femminili. Ha vinto la l’attività del Pia, curato dal maestro Pro Recco che, dopo avere un po’ sof- Gianluca Cerigioni ed a tutti i maestri ferto nella fase a gironi, ha dominato il di circolo (coordinati dal responsabile tabellone conclusivo. regionale del settore Giovanni Torresi Nella prima semifinale, vittoria e dal responsabile del comitato della Coop Pegli sul Golf Rapallo, Emiliano Guzzo). nell’altra sfida il Recco faceva Ecco, allora, quelli che, almeno sulla saltare il fattore campo del carta, possono arrivare in alto. Baiardo. In finale ancora grande Per quanto riguardo gli Under 14 da

SuperTennis Magazine n. 3 41 Marzo 2008 - La voce delle Regioni ABRUZZO LAZIO SARDEGNA

ABRUZZO LAZIO SARDEGNA BASILICATA LIGURIA SICILIA la voce delle regioni »

BASILICATA LIGURIA SICILIA BOLZANO LOMBARDIA TOSCANA

San Benedetto, Francesca Giuliani del gioso Lemon Bowl di Roma dello scor- Ottavianelli del CT Porto San Giorgio, Giorgio. Poi altri promettenti sono Tennis Team Senigallia, Eleonora so gennaio. Quindi Giovanni Angeletti Lorenzo Battista dell’EuroCivitanova, Edoardo Piccini del CT Civitanova, Elisa Cenci del BOGuzzini RecanatiLZANO e le due delTennis Team Senigallia (il migliore del Martina Parissi eLOM Camilla Rizza (1999)BARDIAMezzanotte del TT Senigallia, Jacopo TOSCANA portacolori del CT Porto San Giorgio 1998, finalista a Ferrara nel torneo del CT Porto san Giorgio. Tutti questi Sottocornola e Riccardo Palombini del CALABRIA Greta Ceccomori e CeciliaMARC Rizza. macro-areaHE Pia); Giorgia Marconi del ragazzi fanno parte della squadraT mar-RENTOTT Ancona, Martina Milani del Scendendo ancora d’età approdiamo Guzzini Recanati (la migliore fra le nate chigiana di Coppa Pia. Maggioni San Benedetto ed Elisabetta fra gli Under 10. Qui troviamo Samuele nel 1998), Federico Mazzarini del Nella categoria under 8 c’è soprattutto Cocciaretto (classe 2001) che è giunta Ramazzotti (classe 1999), tra i migliori Tennis Team Ancona, Tommaso il vincitore del Lemon Bowl 2008 in finale al Lemon Bowl ed è un’altra under 10 italiani, semifinalista al presti- Compagnucci dell’AT Macerata, Gabriel Riccardo Rinaldelli del CT Porto san delle ragazzine più promettenti.• CALABRIA MARCHE TRENTO CALABRIA cesso neanche un gameMARC a Lorenzo catoHE soltanto nel primo set per regala- TRENTO CAMPANIA MOLISE Pinto, e di Tiziana Uliano, che ha Udovu-MBRre l’ultimo puntoIA alla squadra contro to ricorrere al terzo set per avere Elefante e Loperfido, che si sono arre- ragione di Maria Bruna Paradiso (2-6 si per 6-4 6-3. 6-4 6-3).A fine giornata, i tandem De Ben altra musica si prevede nel match A Matera è quasi en plein Martinis-Fratangelo e Castaldi-Uliano casalingo con l’Abruzzo, squadra più hanno dimostrato che il Molise ha le blasonata contro cui il Molise è stata CAMPANIA carte in regola per ben figurareMOL anche sempreISE costretta a soccombere, pur UMBRIA Campobasso un anno fa, quelli del nel doppio. Le ragazze hanno portato lottando spesso fino all’ultimo punto. EMILIA ROMAGNA di PIEMONTE VENETO EMILIA ROMAGNA Ida SantilliPIEMONTECircolo Tennis Matera oggi. Con un a casa il match che le ha viste VoppoEN- Sarà ETOla volta buona per staccare il sonoro 8 a 1 i molisani hanno liquida- ste alle stesse avversarie del singola- biglietto per Tirrenia e sfidare le squa- n po’ ce lo aspettavamo. to la compagine lucana, per la verità re (64 62) mentre i ragazzi hanno fati- dre d’alta classifica? • U Quando la formazione moli- scarsamente competitiva. Anche fuori sana ha saputo che avrebbe affronta- casa, la gara ha messo ancora in EMILIto la Basilicata nelA pre-turno R dellaOMA pre- luce ilGNA divario tecnico tra le due for- PIEMONTE VENETO EMILIstigiosa Coppa ABelardinelli R giàOMA assa- mazioni,GNA impegnate da sempre ad PIEMONTE VENETO FRIULI V. GIULIA porava l’idea della vittoria.PCompliceUGL il avvicinarsiIA al livello di quelle più VALLE D’AOSTA risultato dello scorso anno che aveva quotate del centro nord. regalato ai molisani l’accesso alla fase Un “derby”, quello con i cugini lucani, successiva. L’edizione di quest’anno è che negli ultimi anni ha sempre fatto Campionati stata il remake del 2007. L’unica dif- registrare una superiorità dei molisani ferenza l’hanno fatta i campi da gioco, che sono riusciti più volte a spingersi al cambio di stagione FRquelli IULdell’AssociazioneI V. Tennis GIULdi nei turni successiviIA della prestigiosa PUGLIA VALLE D’AOSTA competizione a squadre. Sui campi Ferdinando De Martinis dell'AT indoor di Matera i tecnici Fabrizio limite di classifica 4.1. Campobasso. di Perrella e Niki Vendemiati hanno fatto Ugo Veglia Nel settore femminile le ragazze dei persino a meno dell’isernina Rita 13 team iscritti, uno in meno del pas- Cardinale, punta di diamante della ncora in crescita le squadre sato, sono state suddivise in tre gironi squadra. Michela Castaldi e Tiziana A partecipanti ai campionati per il trofeo “Luciano Caroleo femmi- Uliano hanno rimpiazzato molto bene invernali organizzati dal Comitato nile”, anch’esso limitato alle 2.7. Ben un’assenza giustificata che alla vigilia Regionale Piemontese. Sono state 37 contro 28, sono state invece le della partenza poteva sembrare deter- 174 squadre iscritte nella competizio- compagini ripartite nei sette gironi nel minante. Castaldi (di classifica 4.5) ha ne 2007/2008 contro le 154 dello trofeo “Paola Bertotto” predisposto regolato con il punteggio di 61 61 scorso anno. Delle complessive 134 per le ragazze 4.1. Alessia Corrado, di pari classifica, formazioni maschili, 35, lo stesso Dopo la fase a gironi svoltasi nei mesi quando Ferdinando De Martinis (di numero dell’anno passato, hanno di novembre e dicembre 2007, l’ini- classifica 4.3) e Pasquale Fratangelo costituito i 6 gironi del trofeo “Luciano zio dell’anno 2008 è stato dedicato (4.5) avevano già messo una seria Caroleo maschile”, riservato a gioca- allo svolgimento dei tabelloni ad elimi- ipoteca sul risultato. A completare tori con classifica massima 2.7, men- nazione diretta, portando a compi- l’opera ci si è messo Alessandro tre 72 contro 63, rappresentano la mento i campionati nelle sedi prede- Coloccia (4.4) che si è imposto su base di partenza dei dodici gironi del finite. Giovanni Loperfido, di classifica infe- trofeo “Silvio Passera”, limitato ai gio- L’UST Beinasco ha ospitato la fase riore, per 64 61, nel quarto match in catori di classifica 4.1. Per i veterani finale di entrambi i trofei “Luciano programma. Ciliegine sulla torta, con sono state 17 contro 14 le formazioni Caroleo”. la vittoria ormai in tasca, sono arrivate che hanno partecipato ai tre gironi Il Circolo La Stampa Sporting, capi- le performance più che positive di della competizione trofeo “Gigi Girau- tanato da Motta, con Dutto, Libero, Marco Palazzo (4.4), che non ha con- do”, organizzata per gli Over 45 con La Pira e Sibona, si è aggiudicato il

SuperTennis Magazine n. 3 42 Marzo 2008 - La voce delle Regioni ABRUZZO LAZIO SARDEGNA

BASILICATA LIGURIA SICILIA la voce delle regioni »

BOLZANO LOMBARDIA TOSCANA

CALABRIA MARCHE TRENTO

CAMPANIA MOLISE UMBRIA

Le squadre del Circolo La Stampa Sporting e dell'UST Beinasco, vincitrici dei trofei "Luciano Caroleo" 2008, premiate dal vice presidente del Comitato regionale Pierangelo Frigerio. titolo maschile superando per 2 ha incoronato campione il TC Aosta, tà l’incontro contro Bertoldo; nel dop- La cospicua partecipazione alle mani- EMILIA ROMAincontriGNA a 1 la squadra del ST vincente per 2 aP 1 sulloIEM Sporting ONTEpio decisivo il TC Aosta si è imposto festazioni invernali è di buon auspicioVENETO Piossasco di Vairo, Licciardi, Intimo Borgaro; nei singolari Cantamessa del con il tandem Daudry/Rey su quello per l’organizzazione delle competizio- e Trotta. Negli incontri di singolare Borgaro ha superato Daudry del TC del Borgaro Bertoldo/Di fonte aggiudi- ni estive, che proprio in questo perio- Licciardi si è imposto a Libero e Aosta, mentre Rey ha rimesso in pari- candosi il titolo invernale. do si stanno predisponendo.• Sibona a Vairo; nel doppio, decisiva la formazione Sibona/La Pira che ha prevalso sulla coppia le, oggi affidata ai figli, cresceva in FRIULI V. GIULIntimo/VairoIA aggiudicandosi l’ambi- PUGLIA maniera determinante:VALLEnon si contano D’AOSTA to trofeo. Le ragazze di casa del più, ormai, i negozi a insegna Beinasco con Miori, Iezza, «Costantino» nel centro Cristofaro e Coletto, hanno ottenuto di Bari. Ma, come si diceva, lunga e il primato contro il DLF Asti della preziosa è stata la sua carriera di diri- Culasso e della Cuccato. In parità al Ricordo di un grande gente nella Federazione. Consigliere termine dei singolari, la Cuccato nazionale dal 1976 al 1985, e ancora sulla Cristofaro e la Coletto sulla amico del tennis dal 1994 al 1998, nell’88 fu nomina- Mulasso, nel doppio ha prevalso to vicepresidente con Paolo Galgani. l’esperta coppia Cristofaro/Coletto In anni più recenti ha ricoperto la cari- con facilità su Mulasso/Cuccato. di Marianna La Forgia gente dilettante - come lo hanno defi- ca di «ministro degli esteri», rappre- Il Circolo della Stampa Sporting è nito i suoi tanti amici in Federazione – sentando la Fit presso gli organi inter- stato invece teatro del trofeo veterani ranco Costantino e il tennis. e soprattutto di organizzatore di tornei, nazionali. Ha anche avuto una lunga “Gigi Girando” con il TC Vittoria di F Impossibile non parlare di di magie ne ha fatte eccome. A esperienza (dal 1968 al 1975) come Pelottieri, Camia, e Bau che si è impo- amore a prima vista tra una delle figu- cominciare dalla realizzazione del il presidente del comitato regionale sto sul Green Park Club di Rosso e re più apprezzate e stimate del mon- Centro Tecnico Nazionale di Latina, pugliese, fino poi all’ultima carica di Zago, bissando il successo dello scor- do sportivo pugliese e italiano e la rac- passando per il ritorno a Roma degli presidente onorario.Tra gli ultimi inca- so anno. chetta. Un colpo di fulmine partito da Internazionali d’Italia femminili, che richi nazionali ricoperti quello della La competizione finale del trofeo lontano e che ha scombinato i piani di per un breve periodo (dal 1980 al vicepresidenza della Commissione “Silvio Passera” è legata al TC Caselle. vita di Costantino, prima facendolo 1985) furono esiliati prima a Perugia, Giochi Olimpici. Come organizzatore, In questa edizione il TC Monviso con innamorare del tennis femminile, poi poi a Taranto, per poi osservare negli anni ‘90, ha invece riportato a Caronni, Cora, Facello e Pieruz, ha abbracciare questo sport in ogni sua (1986) un anno di stop, per finire con Bari l’ultima edizione della Federation avuto la meglio sulla compagine ales- forma. un piccolo miracolo: convincere Cup giocata con la vecchia formula in sandrina del CSC “I Barberis” rappre- Adesso che non c’è più da qualche Galgani a riportare al Foro Italico sede unica, ed ha rispolverato il glo- sentata da Bottino, Gambarino, settimana l’intero mondo della disci- anche le donne in un periodo di gran- rioso torneo giovanile che negli anni Robutti e Gasino. Per il Circolo di plina è affranto per la perdita di un de difficoltà. Si era fatto le ossa come ‘80 aveva portato in Puglia gente del Grugliasco si tratta del terzo successo uomo eccezionale ed eclettico, umile organizzatore di tornei nel suo amato calibro di Cash, Edberg e Pozzi. consecutivo. ma tenace. Ct Bari, dove insieme con Cino Grande il cordoglio dello sport puglie- Il TC Biella è invece la sede che ospi- L’ultimo suo incarico è stato di presi- Marchese negli anni ‘80 sancì il suc- se, dal presidente del comitato regio- ta gli incontri finali del trofeo ”Paola dente onorario del Comitato Regionale cesso di una tappa del Grand Prix. Nel nale della Fit, Donato Calabrese, a Bertotto”. La competizione femminile pugliese, ma nella sua carriera di diri- frattempo la sua attività imprenditoria- quello dei vertici del Coni.•

SuperTennis Magazine n. 3 43 Marzo 2008 - La voce delle Regioni la voce delle regioni »

ABRUZZO LAZIO SARDEGNA Tuttotennis, senza sosta

ancora due titoli, nella Seconda cate- BASILICATA LIGURIA di Lazzaro CadelanoSICILIA goria, ma stavolta a parti invertite: la vittoria nel maschile a Sud, con l’affer- La squadra femminile del TC Cagliari, campione invernale Prima Serie 2008. oncluso il campionato inver- mazione dello Sporting Quartu e il C nale, inizia la serie C. Non successo del Tc Porto Torres nel tor- 0 6-2. Il titolo resta ancora a Nord e la portati in vantaggio grazie a c’è sosta per il tennis sardo: da un neo femminile. E a completare la rosa, Torres raccoglie lo scudetto dei cugini Giampaolo Guddelmoni che ha sfode- campionato a squadre all’altro, da un a dare una dimensione davvero regio- di Porto Torres. Turritani però che rato una partita perfetta e ha rifilato un titolo appena messo in bacheca per nale, è arrivato anche il titolo nel cen- hanno messo in bacheca un titolo netto 6-0 6-3 a Roberto Piras. Nel BOLZANO LOMBARDIA alcune società, a unaT OSCnuova corsa ANtro dell’Isola,A nel Nuorese, con il anche quest’anno, ma nel femminile e campo a fianco il Terranova sembrava verso il titolo sardo più importante nel- Sardinia di Dorgali sul gradino più alto nella categoria inferiore. Anche in a un passo dall’impresa quando le manifestazioni a squadre. del podio nel campionato giovanile questo caso Olbia crocevia del suc- Gioele Tedde ha conquistato il primo Il campionato invernale è andato in misto. cesso, con il Tc Porto Torres che ha set per 6-3 contro Stefano Zedda. Il archivio mettendo in evidenza l’equili- La Torres è diventata campione con sconfitto il Geovillage per 2-1 nella tennista quartese sembrava sconfitto brio nel tennis dei Quattro Mori: Torres una giornata di anticipo dalla fine della finalissima per il titolo. Entrambe le e il verdetto già scritto, invece poi tutto Sassari e Tennis Club Cagliari nella Prima serie maschile: sei vittorie su formazioni parteciperanno alla prossi- è cambiato.Tedde è calato, meno pal- Prima serie, Sporting Quartu e Tc sei partite e nessuna possibilità per le ma Prima serie. Per le turritane la vit- late e più errori, mentre Zedda è ritor- CALABRIA MARCHE Porto Torres nella SecondaTRENTO serie, inseguitrici: è titolo. Sassari ha con- toria è stata conquistata nei singolari nato in partita: dopo il due pari della Sardinia Dorgali nel campionato under quistato il successo sulla terra rossa con le firme di Roberta Migheli, che ha ripresa, il portacolori dello Sporting ha misto. L’ago della bilancia dunque in di casa battendo 3-0 il Geovillage. I battuto Marina Serra 7-5 6-1, e infilato undici games di fila che sono un triplice equilibrio tra Nord, Sud e sigilli sulla sfida che è valsa il titolo Chiara Carboni vittoriosa con un dop- valsi il secondo set per 6-2 e il 5-0 nel Centro. Con la Torres e il Tc Cagliari sono stati messi da Gino Asara (7-5 pio 6-3 su Sara Azzena. La coppia di set finale. Tutto da rifare. L’olbiese ha che hanno trionfato in maniera netta 6-3 su Ziulu), da Franco Maddau (6- Olbia ha conquistato il punto della fatto pensare a una rimonta impossi- nella massima serie, conquistando il 0, 6-2 su Zurru) e dal duo bandiera nel doppio battendo 7-5 6-3 bile, conquistando due giochi di fila e titolo vincendo tutte le partite. Poi CAMPANIA MOLISE UMBRSciarra/PinnaIA su Ziulu/Cucciari per 6- il duo formato da Chiara Piga e servizio a favore, ma Zedda ha rispo- La Torres Sassari, vincitrice nella Prima Serie del campionato invernale Roberta Migheli. sto alla grande alle pallate dell’avver- maschile di Serie C. A Sud ci hanno pensato Cagliari e sario e ha chiuso 6-2 set e partita. Quartu. Il Tc Cagliari ha calato il Entusiasmo Sporting, rammarico poker: per il quarto anno consecutivo Terranova: parità e l’esito affidato al le ragazze di Monte Urpinu conqui- doppio. Sono bastati i nomi a portare stano il titolo sardo di Prima serie nel a casa il titolo: Cico Aroni e Mauro campionato invernale. La sfida deci- Usala hanno messo il sigillo sul cam- EMILIA ROMAGNA PIEMONTE VENETO siva contro lo Sporting è stata vinta pionato battendo Tedde e Guddelmoni dalle cagliaritane che hanno chiuso il 6-3, 6-1. Sporting e Terranova con la discorso e il campionato già nei sin- finale hanno ottenuto anche la promo- golari. Con la società di via Gemelli al zione in Prima serie. gran completo (Salis, Pibiri e Piu) Infine la sfida per titolo juniores misto non c’è stata possibilità per le quar- sui campi del Geovillage ha visto il tesi di riaprire il campionato. successo del Sardinia per 3 a 0. Le ’ Francesca Piu ha messo la prima firme sono di Carlo Alberto Mazzella FRIULI V. GIULIA PUGLIA VALLE D AOSTA firma battendo Marta Plumitallo 6-1 (6-3 6-1 su Dario Madau), di Sara 6-2, poi Elisa Salis ha messo il sigil- Temussi (su Giulia Lai per 6-1 6-3) e lo sul quarto titolo superando Giulia infine del duo Mazzella/Temussi su Porcu per 6-1 6-0. Madau/Lai per 6-2 6-4. Il team di Quartu è però campione Ma per le squadre sarde non c’è sardo nella seconda serie maschile. tempo per riprendere fiato. Al massi- Nella finale della Seconda divisione il mo organizzare le squadre e pro- Terranova Olbia si è arreso ai padroni grammare il campionato regionale più di casa dopo essere andato vicino alla prestigioso: la serie C. Tutti in corsa conquista del titolo. Gli olbiesi si sono per conquistare lo scettro che nel

SuperTennis Magazine n. 3 44 Marzo 2008 - La voce delle Regioni la voce delle regioni »

maschile sarà difeso dal Tc Porto (con Sgarella, Chinnici e Panu). baby squadra formata da Idini, Rocca, Deiana). Completano il grup- Torres, mentre quello rosa è in mano Completano il poker delle favorite lo Cireddu, Mameli e Lenzini, mentre le po Geovillage Olbia, Assemini e la al Tc Cagliari. Nessuna delle due for- Sporting Quartu (Usala, Ambu, varie Salis, Piu e Pibiri saranno impe- seconda squadra dello Sporting. mazioni è riuscita ad approdare in Porqueddu, Aroni, Zedda, Busonera, gnate nella serie A2 che scatta a Da marzo cominceranno anche i serie B, a differenza della Torres, fina- Fiorelli) e il Dorgali (Dessì, Angioni, marzo. campionati nazionali di serie B e lista nel maschile, che dopo aver Lecis e Ditta) semifinaliste lo scorso Sulla carta ottengono i gradi di favo- A2. I Quattro Mori saranno difesi perso il titolo ha conquistato la promo- anno. Le altre 16 squadre daranno rite lo Sporting Quartu (Mirtillo, dalla Torres Sassari e dal zione. I turritani così saranno ancora i vita a un campionato avvincente e Carmelita, Plumitallo, Porcu e Geovillage nella serie B maschile, favoriti con Rodighiero, Caria, Deliperi combattuto, che prevede una fase eli- Monagheddu) e il Tc Alghero in A2 ci sarà il Tc Cagliari sia nel ABRUZZO LAZIO e Caggiari, che tenterannoSARD di conqui- EGNAminatoria con quattro gironi da cinque (Loriga, Galletto e Bardino). Più le maschile che nel femminile. Ma stare la serie B per la quinta volta negli squadre. Nel campionato femminile il mine vaganti Elmas, che si affida queste sono altre quattro storie. ultimi anni. A vestire i panni dell’outsi- girone sarà unico da otto team. E sarà all’ex campionessa sarda Carlotta Con la speranza che diventino ABRUZZO der sarà una sorpresa:L LaAZIO Maddalena, tutto da vedere: le campionesse in Campus al ritornoS dopoARD quasi dueEGNAfavole, con un lieto fine da rac- che si affida all’ex Torres Luca Cattani carica di Monte Urpinu si affidano alla anni di stop, e il Selargius (De Muro, contare.•

ca anima della squadra. A seguire il dall’ASD CT Montekatira con le giova- BASILICATA LIGURIA SICILIA CT Ragusa con Rosalska 2.4 e ni Brentino e Franco pronte a dare filo Tornier, quindi l’ASD CT Palermo con da torcere. Grosso equilibrio alle spal- le giovani Ferrauto e Granatelli. A le di queste due squadre con il TC BASILICATA LIGURIA completare l’ASD TC Siracusa,SICI il TC LIAUmberto con Jamiceli e Cicciù, il TC Radiografia della Serie C Sant’Elia e la Polisp. Orbalac. Nel giro- Palermo Due con Mutolo, Cinà e ne “B” l’ASD Vela Messina con Febbraro l’ASD CT Trapani con D’Agati e Cipriano sembra legger- Grignano e Calandra, l’ASD Zagara e di Gabriele Palpacelli Sgarlato e Giustolisi, lo Junior Aci mente superiore alle altre capeggiate il TC Messina. • BOLZANO LOMBARDIA TOSCANCastello eA il Nuovo CT Augusta con il sempre valido M° Panarello. Nel giro- ome da tradizione, sarà la ne “C” spicca l’ASD TC Carlentini con BOLZANO C LOMSerie C ad aprireBARDIA nella nostra il palermitano Vaccaro 2.8 e il catane- TOSCANA regione la stagione dei campionati a se Intile 3.1. squadre. 28 le Società ai nastri di par- A ruota l’ASD Filari Tennis con Hitrec tenza della Serie C maschile divise in 2.8, Ricciardo e Spalletti 3.1.- Terzo quattro gironi da sette squadre. Dalla incomodo pare il Taormina SC con i Campionati Assoluti Indoor CALABRIA MARCHE Commissione regionaleT addettaRENTO ai fratelli Quattrocchi, ma proverà a fare Campionati a squadre coordinata dal il ruolo di guastafeste anche l’ASD Consigliere Enzo Amato, nel girone A Tennis Pinea con Scuderi e Lorenzini. di Enrico Roscitano re” con incontri lunghi ed equilibrati, CALABRIA su tutte sembranoMARC svettare l’ASD CTHECompletano il girone il TC Noto, il TC TRENTOma conseguentemente hanno allun- Montekatira con il maltese Asciak 2.7. Fiumefreddo e l’ASD Virtus Vittoria. gato i tempi degli orari di gioco col e Torrisi 2.5. coadiuvati dai vari Risci- Nel Girone “D” l’ASD TC Palermo Due ltre 1000 atleti provenienti risultato che i club organizzatori han- glione, Colombrita, Calvo e il CT Ragu- spera con i propri giovani Terzo, O da tutta la regione hanno no dovuto dare vita a delle autentiche sa degli inossidabili Chessari e Giannì. Cecchinato, Mancia e company di partecipato all’edizione 2008 dei maratone per rispettare i tempi di pro- CAMPANIA MOLISE Ma a fare da comprimariU nonMBR ci sta- potersiIA imporre. Sul suo cammino il Campionati Toscani Assoluti Indoor grammazione. Si è, purtroppo, avuto ranno l’ASD TC Siracusa del M° TC Ribera con gli esperti Armenio, che, ormai da 4 anni, sono suddivisi in così un ritorno agli orari notturni (mol- CAMPANIA Straccali, il TCMOL Match-Ball SiracusaISEBosco e Taormina, l’ASD CT Palermo due tronconi: quella riservataUMBR al libero to) cheIA si era riusciti ad evitare proprio con un bel gruppo di giovani allievi del con un misto di gioventù ed esperien- e terza categoria organizzata sui cam- con lo sdoppiamento dei campionati. M° De Simone, la Polisp. Rescifina dei za dove spiccano Fazzari e Claudio Di pi in terra rossa dell’Associazione Purtroppo i campi coperti non sono in fratelli Branca, il TC Scicli e la Polisp. Martino. Il Country Time con il gioiello Match Ball Firenze, mentre la quarta quantità sufficiente ed è necessario Cultura e Sport di Barcellona (ME). di casa Alberto Cammarata, l’ASD CT categoria è stata affidata al Tc Time studiare delle soluzioni per evitare di EMILIA ROMAGNA PIEMONTE Nel girone B sulla cartaV l’ASDEN Tennis ETOTrapani con gli intramontabili Panitteri, Out che si è avvalso della preziosa disperdere i tanti appassionati che Live e il TC Kalaja dovrebbero essere Cerroni e Stracquadanio e infine il CT collaborazione del club La Fiorita Ten- partecipano alla manifestazione. Ma leggermente favorite. Il Live con gli Marsala con il CT Agrigento. nis Club. La novità delle due competi- veniamo al tennis giocato con i prota- EMILIA ROMAGNA esperti Messina,PIEM Giannò, TallaritaONTE e Di 13 invece le Società partecipanti al zioni è stata l’applicazioneV delleEN nuoveETOgonisti delle singole categorie: Mauro e il Kalaja con Emanuele, campionato di Serie C femminile sud- disposizioni federali che prevedono lo Libero maschile – La sorpresa in Sarno e i fratelli D’Amico. A comple- divise in due gironi uno da sei e l’altro sviluppo di tabelloni di pre-qualifica- positivo si chiama Paolo Naldi, 23 tare il quadro del girone il CT Brolo da sette squadre. Nel girone “A”il zioni, qualificazioni e principali. Tali anni, tesserato per il Ct Arezzo, clas- FRIULI V. GIULIA PUGLIA con ArasiV di ALLEpunta, l’ASD Zagara TCDCountry’AOSTA Time Club sembra favorito novità sono risultate positive per le sificato 2.4; quella in negativo, inve- FRIULI V. GIULIA PUGLIA del MaestroV ALLELauria, La Polisp. Muri DconA la OSTABracaglia 2.5, la Pallme Konig categorie basse che potendosi con- ce, è dettata dalla sconfitta in finale Antichi che promette battaglia con 3.1 e Maria Antonietta Trupia autenti- frontare tra loro si sono potuti “diverti- di Elia Grossi, attuale campione ita- FRIULI V. GIULIA PUGLIA VALLE D’AOSTA

SuperTennis Magazine n. 3 45 Marzo 2008 - La voce delle Regioni la voce delle regioni »

liano di 2A categoria, che ha parteci- pato all’ultimo match perché “lo dovevo al numeroso pubblico pre- sente”, mentre le condizioni di forma gli consigliavano il contrario. Del grado di forma non ottimale del favo- rito ne ha saputo approfittare il gio- vane Naldi che ha raccolto un titolo che, è la speranza, gli darà morale per il futuro. 3-6 6-1 6-1 lo score a favore del tennista aretino. Libero femminile - In questa catego- ria, il titolo, e non poteva essere altri- menti, è andato ad Alexia Virgili che ha scelto i campionati regionali come preparazione al torneo internazionale di Arezzo. In finale ha superato (64 64) una bravissima Beatrice Parolai (Tc Montevarchi) che ha fatto di tutto per metterla in difficoltà. Ma, la differenza ria dopo che, lo scorso anno, è stato Prato), Cipriani si è imposto con lo si del titolo di categoria superando (6- di esperienza ha giocato in favore costretto a lasciarlo causa malattia. Il score di 6-3 7-6. 2 7-6) Viviana Vladimirova, giovane della fiorentina che ha, così, ottenuto il maestro-giocatore dello Sporting Club 3a Categoria femminile - E’ stata rappresentante del Tc Montevarchi di suo primo titolo toscano. Montecatini aveva, infatti, vinto lo Claudia Romoli (Tc Prato) ha salire sul chiare origini bulgare. 3a Categoria maschile - A volte ritor- stesso titolo due anni addietro. In un podio più alto. La giovane rappresen- 4a Categoria maschile - L’edizione dei nano. Il detto vale per Andrea Cipriani match ben giocato anche dal suo tante del club di Via Firenze, dopo un campionati di quest’anno è resa signi- che si riprende il titolo di terza catego- avversario, Davide Ramazzani (Tc buon torneo libero, ha saputo fregiar- ficativa dai successi di giovani ele- menti. La quarta categoria non ha Nella foto in alto il gruppo di premiati dei Campionati Assoluti con i dirigenti locali. fatto eccezione. In particolare eviden- In basso ( da sin.): Andrea Cipriani e Davide Ramazzani, Alexia Virgili e Paolo Naldi. za il giovane (18 anni) empolese Filippo Ciampalini (Tc Villanova), allie- vo del maestro Turini, che, partendo in sordina, ha sbancato il torneo supe- rando in finale (6-3 6-3) l’esperto Emanuele Capo (Ct Etruria Prato). In semifinale si sono fermati due sedi- cenni: Lorenzo Serra (Tc Time Out) e Filippo Borella (Ass. Match Ball Firenze). 4a Categoria femminile - La conferma si chiama Elena Arnaldi (Tc San Giusto). Partita come favorita numero uno, ha mantenuto fede ai pronostici della vigilia e nel match decisivo ha battuto (6-2 6-1) la maestra della Polisportiva DueEmme Laura Murgo, tennista dai buoni trascorsi. Di seguito i vincitori dei titoli toscani relativi ai doppi: Naldi-Gregianin (libe- ro maschile), Archip-Grossi (libero femminile), Checcaglini-Fratini (dop- pio misto), Fedi-Pettini (4a categoria maschile) e Greco-Marchetti (4A categoria femminile). Alle cerimonia di premiazioni hanno partecipato, tra gli altri, il Presidente del Comitato Toscano, Guido Turi, ed il vicepresi- dente Adriano Bandini. •

SuperTennis Magazine n. 3 46 Marzo 2008 - La voce delle Regioni ABRUZZO LAZIO SARDEGNA ABRUZZO LAZIO SARDEGNA

BASILICATA LIGURIA SICILIA BASILICATA LIGURIA SICILIA

BOLZANO LOMBARDIA TOSCANA BOLZANO LOMBARDIA TOSCANA

la voce delle regioni » CALABRIA MARCHE TRENTO CALABRIA MARCHE TRENTO

CAMPANIA MOLISE Serie maschile (30),U SerieMBR Ragazzi (4), TcIA Perugia (3), Ct Umbertide e Tc CAMPANIA MOLISE UMBRIA (13), Veterani (2), Oro femminile (4), Terni (2), La Valletta Narni, Polymer Argento femminile (7), Serie Ragazze Terni, Ct Gubbio, Ct Spoleto e Tc Todi (5), Cuccioli (7), Cucciole (5). La Targa (1). Umbra 2007-2008 ha preso il via a Albo d’oro – L’albo d’oro vede il netto La prima volta metà del mese di novembre 2007. La dominio del Circolo Tennis Foligno che prima fase si è disputata con girone si è aggiudicato la Targa Umbra in ben EMILIA ROMAGNA PIEMONTE all’italiana. In finale le primeV ENdue clas-ETOsette occasioni su nove. In una c’è EMILIA ROMAGNA PIEMONTE dello JuniorVEN PerugiaETO sificate di ogni categoria. stato pareggio tra Ct Foligno e Tc Junior con cinque finaliste – Erano Perugia, mentre lo stesso Tc Perugia Cucciole venti le formazioni finaliste. Lo Junior si è imposto in una occasione. E ieri, di Sergio Pioppi Junior Perugia 3 - Ct Foligno 0 – Perugia è la realtà con più presenze, come detto all’inzio, è stata la prima Incontro non disputato per assenza cinque. Seguono in ordine il Ct Foligno vola per lo Junior Perugia.• edizione 2007-2008 della giustificata del Circolo Tennis Foligno. L’ Targa Umbra, campionato Terza Serie maschile FRIULI V. GIULIA regionale invernaleP diUGL tennis a squa-IAJunior Perugia 2 - Polymer Terni 0 - VALLE D’AOSTA FRIULI V. GIULIA PUGLIA dre, ha vistoV ALLEil successo dello Junior DSingolari:’AOSTA Davalli b. Paci 6-4 6-2. Perugia che riesce per la prima volta Castello b. Massaro 63 61. Doppio nell’impresa alla decima edizione. Le non disputato perché ininfluente ai fini finali si sono disputate sui campi in del risultato finale. Giornata Olimpica 2007 rosso dello Junior Perugia e Tc Peru- Serie Oro femminile gia. Al secondo posto il Ct Foligno, Ct Foligno 2 - Junior Perugia 0 – plurivincitore della manifestazione, Singolari: Luciani b. Ciriciofolo 76 63. di Demetrio De Gaetano mentre il Tc Perugia, terzo, completa il Paccara b. Schiattelli 36 62. Doppio podio. non giocato perché ininfluente sul Dieci le finali in programma: Prima, risultato finale. n occasione della Giornata Olimpica Seconda e Terza Serie maschile, Serie Prima Serie maschile I del C.O.N.I. 2007, tenutasi nel Salo- Oro e Argento femminile, Ragazzi, Ct Gubbio 2 - Ct Foligno 1 - Singolari: ne Congressi del Comune di Gressan, Ragazze, Veterani maschili, Cuccioli e Capannelli b. Giordano 63 62. Lippi b. importanti riconoscimenti sono stati Cucciole. Ovviamente il successo Chiurulli 46 61 6-1. Doppio: assegnati al tennis valdostano. dello Junior è dovuto ai migliori risul- Capannelli-Vinciarelli b. Giordano- Tre nostri giocatori e precisamente tati complessivi in tutte le categorie. Metelli 36 63 64. Francesca Campigotto,Vivienne Vierin e Ma ecco come sono andate le cose in Ragazze Matthieu Vierin, hanno ottenuto il pre- campo. Ct Spoleto 2 Tc Perugia 1 - Singolari: mio C.O.N.I. 2007 nella categoria Seconda Serie maschile Morosi b. Valmarini 64 36 63. Doppio: Giovani Atleti, in virtù degli impegni e dei Junior Perugia 2 - Tc Terni 0 - Brozzetti-Mercanti b. Brunamonti- risultati ottenuti nella stagione agonisti- Singolari: Avellini b. Romano 63 61. Morosi 64 60. Brunamonti b. Mercanti ca appena trascorsa. Verducci b. Massari 61 64. Doppio 62 30 rit. Francesca Campigotto, classe 1991, non disputato perché non inifluente ai Serie Argento femminile cresciuta sui campi del Tennis Club fini del risultato. Tc Perugia 2 - Ct Foligno 1 – Chatillon/Saint Vincent e attualmente Serie Ragazzi Singolari: Pedetti b. Valloni 64 64. tesserata per Circolo Tennis Albinea, si Ct Umbertide 2 - Tc Todi 0 – Doppio: Americioni b. Brozzetti 61 60. Doppio: è laureata quest’anno Campionessa Rosi-Cinquilli b. Broccucci-Santini 63 Brozzetti-Mercanti b. Americioni Italiana Under 16 e vice Campionessa 64. Singolare: Cinquilli b. Cecconi 62 Valloni 46 76 62. di Doppio nella stessa categoria. Da sinistra: Francesca Campigotto, il 46 63. Secondo singolare non gioca- Classifica finale: 1) Junior Perugia (68 Al di là dell’ottima prestazione ai Delegato Regionale FIT Valle d’Aosta Pier Giorgio Ottenga e Vivienne Vierin. to perché ininfluente sul risultato fina- punti), 2) Ct Foligno, 3) Tc Perugia Campionati Italiani, si è imposta anche nei le. (38), 4) Ct Spoleto 33, 5) Ct Umbertide tornei Open di Albinea e Castelnuovo del to la centesima posizione nel Circuito Veterani maschili (27), 6) Tc Terni (20), 7) La Valletta Garda, e continua ad accummulare espe- Internazionale I.T.F. Under 18, grazie ad Tc Perugia 2 - Ct Umbertide 0 – Narni (17), 8) Ct Gubbio (14), 9) Tc rienza in tornei da 10.000 $ sia in Italia alcune vittorie e piazzamenti che le sono Singolari: Montagna b. Biagetti 63 6- Todi (10), 10) Polymer Terni (7), 11) Tc che all’estero, oltre che nel Campionato valsi la convocazione nella Nazionale 4. Sirchio b. Cinquilli 63 6-3. Amelia e Cst Chiugiana (6), 13) Cus Nazionale a Squadre di Serie A. Giovanile Under 16 di Federation Cup, cul- Cuccioli Perugia (5), 14) As Tennis 90 Orvieto La sua coetanea Vivienne Vierin, minata con la conquista del terzo posto di Junior Perugia 2 - La Valletta Narni 1 (4). anch’essa cresciuta sui campi del questo torneo, svoltosi a Reggio Emilia. - Singolari: Natazzi b. Onofri 6-4, 6-3. Al via ben 83 formazioni - Si sono pre- Tennis Club Chatillon/Saint Vincent, ha Matthieu Vierin, anch’egli classe G. Natazzi b. Silvestrini pr. Doppio: sentate al via ben 83 formazioni cosi rivolto i suoi impegni soprattutto verso 1991, è cresciuto tennisticamente sui Santarelli-Onofri b. Natazzi-Baldoni 62 suddivise: Prima Serie maschile (4), l’attività internazionale. campi del Circolo Tennis Squash 26 (105). Seconda Serie maschile (6), Terza Pur essendo ancora Under 16 ha raggiun- Sarre, dove sui allena ancora regolar-

SuperTennis Magazine n. 3 47 Marzo 2008 - La voce delle Regioni ABRUZZO LAZIO SARDEGNA

BASILICATA LIGURIA SICILIA

BOLZANO LOMBARDIA TOSCANA la voce delle regioni »

CALABRIA MARCHE TRENTO

mente con il fratello Julien e la sorella minata con la disputa di due finali agli In seguito a questi risultati è giunta Nathalie, ma svolge l’attività agonistica Internazionali Juniores di Francia e di anche la convocazione nella per il Greeen Garden Sporting Club. Lussemburgo. Nazionale Under 16 per i Campionati A livello nazionale i migliori risultati sono Tra un impegno internazionale e l’altro ha Europei Juniores di Mosca. CAMPANIA MOLISE stati il terzo posto ai CampionatiUMBR Italiani trovatoIA il tempo di vincere il Campionato Nella foto da sinistra: Francesca Under 16 di Perugia ed il secondo posto Valdostano Assoluto, il Doppio Maschile Campigotto, il Delegato Regionale FIT ai Campionati Italiani a Squadre. in coppia col fratello Julien e il Master Valle d’Aosta Pier Giorgio Ottenga, e L’intensa attività internazionale è cul- Finale del Grand Prix Valle d’Aosta. Vivienne Vierin. •

“Tutto questo - prosegue Scotton - EMILIA ROMAGNA PIEMONTE VENETO é anche di stimolo a fare sempre meglio per il futuro, soprattutto in quell’ambito giovanile che appare sempre più il settore fondamentale Una regione e dove si è agito con tutta una serie di iniziative ad hoc, quali i vari radu- ni week-end e appositi circuiti riser- in ottima salute vati alle giovani leve (a cominciare FRIULI V. GIULIA PUGLIA VALLE D’AOSTA quest’anno già dagli under 8/10). E di Roberto Bonigolo Comitato Regionale Veneto ed in vogliamo anche annotare in questo particolare del presidente Mariano delicato settore il grande sviluppo, Il Presidente Mariano Scotton. Scotton. “Mi sembra doveroso espri- anche qualitativo oltre che numeri- ilancio in attivo e un futuro mere grande soddisfazione per que- co, delle varie scuole tennis sparse B I color rosa. Ad esaminare i ste cifre di chiusura 2007 che ben si nel nostro territorio”. Un pensiero in sintesi per la nostra numeri che fanno da cornice all’atti- inseriscono nella cornice nazionale e regione ed un arrivederci ai prossi- vità tennistica in Veneto si deve dav- che vanno a confermare appieno il Spaziando in orizzonti più ampi e mi appuntamenti, presidente vero parlare di un consuntivo con i positivo andamento anche in ambito per così dire “extraterritoriali” due Scotton. fiocchi per la passata stagione e di veneto di quanto già evidenziato a parole merita anche l’attività inter- “Voglio ribadire – per concludere – orizzonti dorati per quella appena ini- carattere generale. Innovazioni in nazionale in regione … che quella che si presenta è davve- ziata: un’abbinata contrassegnata ambito nazionale (prima fra tutte la “In effetti anche sotto l’aspetto ro l’immagine di un tennis veneto dallo stesso segno distintivo, quella positiva rivoluzione nei criteri delle internazionale i dati sono quanto fatto di correttezza e di grande puli- di una costante crescita nelle sue classifiche) ed originali e nuove ini- mai confortanti con l’organizzazio- zia e di una regione in piena salute. varie componenti. Sulla scia di quan- ziative a livello locale hanno senz’al- ne, anche quest’anno, di ben cinque Ed è su questa strada che intendia- to già esternato dallo stesso presi- tro contribuito a questi incrementi tornei Futures da 10.000/15.000 $ mo proseguire il nostro cammino. dente nazionale Angelo Binaghi nella numerici. Ma siamo anche cresciuti, in campo maschile e due a livello Un arrivederci infine a tutti, atleti, lettera di fine anno indirizzata a tutti i oltre che nei numeri, sotto l’aspetto femminile con montepremi di simpatizzanti, dirigenti e addetti ai presidenti di circolo, anche il Veneto dell’entusiasmo con il coinvolgimen- 25.000 e 50.000 $ e con continue lavori, per il prossimo Gala del si inserisce infatti in questa piacevo- to di tutte le componenti del nostro richieste che ci pervengono da Tennis, il consueto appuntamento di le fiumana, navigando a gonfie vele universo tennistico (dirigenti, addetti parte dei nostri Affiliati, tra cui aggregazione e di festa per ritrovar- verso nuove e più ampie frontiere. ai lavori, atleti e circoli stessi), cer- l’ospitalità di un torneo giovanile ci tutti assieme e celebrare il parti- Più tessere (19.108 rispetto alla pre- cando al contempo di stimolarne gli Tennis Europe Under 12 a livello colare momento positivo che il ten- cedenti 18.377), più atleti (4.695 su interessi con nuove attività e con internazionale”. nis veneto sta attraversando.”• 4.497), più partecipanti ai tornei una grande disponibilità da parte (18.616 su 18.085 negli oltre 300 nostra a nuove manifestazioni, sem- tornei organizzati). Questo, in estre- pre nel rispetto delle regole. Stiamo I NUMERI DEL TENNIS VENETO ma sintesi, è l’entusiasmante bigliet- anche potenziando l’attività inverna- 2002 2003 2004 2005 2006 2007 to da visita di chiusura 2007 nella le con vari appuntamenti e progetti nostra regione rispetto alle cifre già in modo tale da ampliare la stagione Tessere totali 12.908 15.519 15.460 15.499 18.377 19.108 confortanti dell’anno precedente. agonistica, che di fatto dovrà essere Un trend come si può notare in con- senza interruzioni durante tutto l’ar- Tessere tinua ascesa in questi ultimi anni co dell’anno”. agonisti 4.087 4.231 4.362 4.209 4.497 4.695 dopo l’avvento dei nuovi vertici diret- Tornei tivi (il cambio della guardia è avve- Ma non è finita qui, evidentemente, organizzati 215 209 217 229 302 301 nuto a fine 2002, ndr) e che è desti- perché un’attenzione del tutto parti- Partecipazione nato a suscitare il comprensibile colare mi sembra sia anche rivolta tornei 13.041 14.087 15.103 15.606 18.085 18.616 entusiasmo da parte di tutto il al settore giovanile …

SuperTennis Magazine n. 3 48 Marzo 2008 - La voce delle Regioni

LA POSTA penalty di nicola » point » W L’ITALIA!... Il tennis è caro? Febbraio ha offerto ai giornali molte occasioni Ma se c’è la fila!... per mettere in vetrina il tennis italiano. Seppi ha vinto Bergamo e poi ha battuto uno dietro Egregio signor Pietrangeli, l’altro Hewitt e Nadal. La Pennetta ha vinto ben ho letto su un giornale che il prezzo di una partita a calcetto fra amici si è raddoppiato in pochi due tornei Wta, a Vina del Mar e Acapulco. anni e che anche l’affitto di un campo da tennis sarebbe salito dell’80 per cento, arrivando La Knapp si è issata fino alla finale del torneo attorno ai 15-16 euro l’ora. Ma a me non sembra che le cose stiano davvero così, almeno a di Anversa, arrendendosi soltanto alla numero giudicare da quanta gente affolla da qualche anno i circoli che aprono agli “esterni” (a parte il 1 del mondo Henin. Eppure sapete qual è stato fatto che comunque a tennis si può giocare anche in quattro, e che dunque un campo l’argomento che ha goduto di maggior spazio costerebbe 4 euro a testa l’ora, che non mi sembra poco ma neppure una cifra esorbitante). sulle prime pagine? Gli insulti di Maradona a In base alla sua esperienza lei come commenta queste “notizie”? Non sembra pure a lei che gli Starace, impegnato contro Nalbandian, durante italiani abbiano riscoperto il nostro bellissimo sport? Come si potrebbero incoraggiare ancor di il torneo di Buenos Aires... W l’Italia! più la pratica amatoriale del tennis? Gino Caruso (Milano)

Francamente le notizie su questi aumenti mi di attesa per giocare, oggi molto di più rispetto a Per incoraggiare la pratica di questa disciplina sono lasciano un po’ perplesso. L’80% mi sembra un due o tre anni fa. E’ un segnale importante, a fondamentali i genitori. Da piccoli non si sa mai lo dato bugiardo, stragonfiato. E allora scusate, due o dispetto di queste voci allarmanti sui prezzi. sport che si vuole praticare, ma è più facile che un tre anni fa che facevano? Te lo regalavano, sto’ Alla gente il tennis piace di nuovo. Si è riscoperta bambino voglia dirigersi verso uno sport di squadra, campo? Comunque sia, c’è sempre la possibilità di una disciplina, forse l’unica, che può essere dove si sta nel gruppo e ci si diverte di più con gli giocare in quattro e dividere la spesa, e a quel praticata fino a 90 anni. Il boom degli Internazionali amici. Per uno sport singolo come il tennis è punto il prezzo diventa davvero ridicolo. d’Italia è il termometro di tutto questo: la gente fondamentale lo ‘zampino’ dei genitori. E poi non Da quello che vedo io in giro per i circoli italiani gioca di più e quindi ha più voglia di vedere i dimenticate mai… se si hanno fortuna e bravura il questo non sembra essere un problema. I campi campioni… e non è un caso che a oltre due mesi tennis si può trasformare anche in un bel mestiere! sono sempre pieni e la gente fa la fila pur di di distanza dall’inizio del torneo i biglietti siano scendere in campo. Ci sono delle vere e proprie liste praticamente terminati.

Scrivete a Nicola Pietrangeli o Pier Francesco Parra via email a: [email protected] oppure per posta a: Ufficio Stampa FIT - Stadio Olimpico, Curva Nord, scala G - 00194 Roma

il dr parra risponde » L’artrosi non si cura. Ma...

olti lettori ci hanno chiesto se ci cit di postura, e soprattutto le lesioni da trova una utile indicazione con cicli terapeuti- M sono possibilità terapeutiche per la sovraccarico ponderale. ci da ripetersi con cadenza stagionale. prevenzione e/o la cura di manifestazioni Pertanto semplici consigli sono quelli di svol- Il tutto ovviamente per cercare di rallentare il artrosiche articolari, specialmente a carico gere attività sportiva previa un controllo del più possibile l’inevitabile ciclo degenerativo dell’anca e del ginocchio, che limitano forte- peso e del conseguente carico, di effettuare e di conseguenza le protesizzazioni che sono mente l’attività sportiva specifica. dei controlli posturali ma solo da personale l’ultima ratio per tali patologie e che purtrop- A questi lettori rispondiamo con una chiara altamente specializzato (purtroppo assai po limitano in maniera pesante attività spor- affermazione: non esiste alcuna cura per raro…!). tive di vario genere. l’artrosi! Oltre a tutto questo esistono metodologie Quindi esaminare con attenzione i distretti Ma è altrettanto vero che le manifestazioni fisioterapiche strumentali che possono esse- interessati attraverso esami radiografici di artrosiche fanno parte di un iter fisio-patolo- re indicate soprattutto come prevenzione e/o base o indagini diagnostiche più sofisticate, gico che è collegato all’invecchiamento delle come cura degli episodi acuti infiammatori, porre cura alla propria postura e ai carichi strutture articolari. Tutto questo passa attra- atte quindi a rallentare il processo degenera- articolari dovuti al sovrappeso, mantenere il verso episodi acuti infiammatori di tipo artri- tivo in corso. più possibile il tono muscolare per scaricare tico, a volte completamente asintomatici, che Fra queste la laserterapia di potenza di nuova le articolazioni, e dopo tutto questo eseguire comportano un graduale peggioramento generazione tipo FP3 System, con le sue tre una attività sportiva secondo le proprie possi- degenerativo delle strutture interessate. lunghezze d’onda combinate ed atte a svol- bilità, ma con costanza in modo da mantene- Inoltre si possono considerare alcuni feno- gere una efficace attività antinfiammatoria di re il proprio status atletico ai livelli migliori. meni predisponesti quali la familiarità, i defi- profondità e rigenerativa di superficie e non, Pier Francesco Parra

SuperTennis Magazine n. 3 50 Marzo 2008 - La Posta