Facolta' Di Scienze Della Formazione Il Fondo Storico

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Facolta' Di Scienze Della Formazione Il Fondo Storico FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione Tesi di Laurea IL FONDO STORICO RAGAZZI DELLA BIBLIOTECA DI ORTONA Candidata: Relatore: Michela Theoni TSAMBLACOS Chiar.ma Prof.ssa Ilaria FILOGRASSO ANNO ACCADEMICO 2012-2013 “La novella vale per quel che su di essa tesse e ritesse ogni volta chi la racconta, per quel tanto di nuovo che ci s'aggiunge passando di bocca in bocca” Italo Calvino Alla mia famiglia Indice INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO FONDI RARI E DI PREGIO: IL FONDO STORICO 1 Fondo storico bibliografico 2 Il fondo storico ragazzi della Biblioteca di Ortona CAPITOLO SECONDO LETTERATURA PER L'INFANZIA NEL FONDO STORICO DI ORTONA 1 Opere per l'infanzia nel fondo storico di Ortona. 2 Analisi descrittiva e statistica di opere per l'infanzia presenti nel fondo storico: opere letterarie, opere didattiche, opere scientifiche. CAPITOLO TERZO LA FIABA, GENERE PRESENTE NEL FONDO STORICO DI ORTONA 1 Analisi e struttura del genere fiaba 1.1 Studi sulla fiaba 1.2 Il destinatario della fiaba 2 La sceneggiatura fiabesca 3 La fiaba moderna 4 Le fiabe del fondo storico di Ortona CAPITOLO QUARTO 1 Un personaggio da fiaba: H.C. Andersen. 2 Umanità dei personaggi di Andersen 3 Le fiabe più illustrate al mondo INTRODUZIONE Lo studio e gli approfondimenti svolti per la stesura di questo elaborato mirano all'analisi del Fondo Storico ragazzi della Biblioteca Comunale di Ortona. Questo elaborato ha come protagonista il libro, in particolare quello per ragazzi e l'analisi evolutiva della letteratura dell'infanzia lungo il corso del tempo attraverso le documentazioni conservate all'interno del Fondo storico di Ortona. Lo studio si è svolto partendo dal capire che cos'è un fondo storico e qual'è l'ordinamento legislativo alla base per la tutela di questo tesoro culturale. Entrando nel vivo dell'analisi, sono stati esaminati i libri raggruppandoli secondo le annate di pubblicazione e cercando di dare sia un ordine dei periodi e dei generi che di interpretare statisticamente gli elementi che risaltano, accomunano e che caratterizzano l'evoluzione del libro per fanciulli. Tra i vari generi che si sono evoluti e sono emersi dal Fondo Storico esaminato, si passa all'analisi del più antico e intramontabile genere letterario: la fiaba. Tutti gli aspetti e tutte le forme del genere letterario considerato vengono esaminati a partire dalla struttura, attraverso le riflessioni e gli studi di diversi autori, fino ad arrivare al modello fiabesco presente nella nostra letteratura contemporanea per ragazzi. Dall'analisi del Fondo Storico è emerso che la fiaba è tra i generi più fortemente presenti e che numerosi sono gli autori italiani che con le loro opere hanno contribuito ad arricchire questa categoria. Tra i tanti autori risalta però all'interno dello stesso, in modo marcato, il fiabista danese Hans Christian Andersen. Numerose sono le sue opere all'interno del Fondo Storico di Ortona ed è opportuno notare come in esso non troviamo solo le più famose e conosciute, (La sirenetta, Pollicina, La regina delle nevi), ma anche alcune più rare e meno note ai lettori non per questo meno degne di rilevanza (Gianni il babbeo, Lo scellino di bronzo). Osservando questa caratteristica è nato spontaneo il desiderio di concludere il mio percorso di studio con l'approfondimento e la conoscenza di questo famoso scrittore di fiabe la cui malinconica vita è risultata sorgente viva per la produzione delle innumerevoli fiabe e personaggi presenti in esse. Osservando anche come diversi illustratori nel corso del tempo hanno dato forma a personaggi anderseniani contribuendo, con le loro arti, ad arricchire l'immaginario dei grandi e dei più piccini. Durante lo svolgimento di questo mio studio sono emersi tanti spunti di riflessione che sono diventati guida per lo svolgimento della ricerca stessa. Nel seguente lavoro, si cerca di rispondere ad alcuni interrogativi: in un periodo come il nostro in cui sembra che il libro elettronico finisce per imporsi sempre di più a spese del libro stampato cos'è che fa muovere collezionisti, studiosi, bibliofili a preservare il libro tradizionale? L'attenzione verso un Fondo Storico, come quello della Biblioteca Comunale di Ortona, che utilità ha per le generazioni future? Capitolo primo FONDI RARI E DI PREGIO: IL FONDO STORICO 1 Fondo storico bibliografico Per rispondere in modo adeguato ed esauriente alla domanda che cos'è un fondo storico dobbiamo far riferimento al articolo 10 della legge del 6 Luglio 2002, n.137 nella quale vengono definiti in modo accurato ed esauriente i beni culturali e la loro disposizione in materia di tutela. Come beni culturali vengono considerate le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico. Nello specifico fanno parte della categoria, gli archivi e i singoli documenti dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonché di ogni altro ente ed istituto pubblico1. Con la seguente legge il Ministero, con il concorso delle regioni e degli altri enti pubblici territoriali, assicura la catalogazione dei beni culturali e coordina le relative attività, con la collaborazione delle università, concorrono alla definizione di programmi concernenti studi, ricerche ed iniziative scientifiche in tema di metodologie di catalogazione e inventariazione2. I beni culturali sono patrimonio dell'umanità ed è proprio per questo motivo che è importante garantire una idonea e adatta conservazione e catalogazione di questi beni rari e di pregio. Prendendo in esame nello specifico i fondi storici librari rari e di pregio, dobbiamo avere come punto di partenza il termine conservazione, riferito ai materiali di biblioteca, per capire bene tutte le attività gestionali, amministrative, finanziarie e di personale necessarie alla tutela delle raccolte di biblioteca. Il documento IFLA distingue i termini patrimonio culturale e conservazione, impiegando per il primo caso il termine restauro, mentre per il secondo preferisce utilizzare il termine conservazione3 Conservazione, significa predisposizione di un appropriato livello di sicurezza e di controllo ambientale, nonché di gestione dei depositi, di cura e di trattamento, che servirà a rallentare nel tempo il deterioramento4. 1 Si veda il “Codice dei beni culturali e del paesaggio” (decreto legislativo ai sensi dell'articolo10 della legge del 6 Luglio 2002 n 137 Art. 2. 2 Ibid. Art 17 3 Si veda Carlo Revelli, Prefazione: sui significati della conservazione, in Principi dell' IFLA per la cura e il trattamento dei materiali di biblioteca, a cura di Edward P. Adcock, Associazione Italiana Biblioteche, Roma, 2005, pp.17e s. 4 Ibidem. Per quanto riguarda il restauro è stato escluso dal documento IFLA, poiché mentre numerose operazioni di conservazione possono essere effettuate anche da personale non specializzato, il restauro è competenza solo di professionisti qualificati con materiali e attrezzature specifiche. Il tipo di biblioteca e l'uso che ne viene fatto influiscono sulle necessità di conservare le sue raccolte. Le esigenze di conservazione di una biblioteca locale di pubblica lettura sono diverse da quelle di una biblioteca nazionale, anche se entrambe sono tenute a conservare e rendere disponibili le proprie raccolte. Sul piano economico, le biblioteche non possono permettere in alcun modo che il proprio materiale si deteriori nel tempo. La sostituzione del materiale, anche se possibile, è costosa. Ma cosa conservare? Bisogna definire le priorità in ambito di conservazione. Tale selettività deve essere ben presente nella politica di una biblioteca, se si devono assumere in modo adeguato le responsabilità degli utenti futuri. Non tutto il materiale librario può giustificare specifiche attenzioni, nel senso di essere collocato in apposite custodie o immagazzinato in specifiche condizioni ambientali, ma tutto dovrebbe essere protetto contro danni di vario genere5. Abbiamo quindi bisogno di indicatori per la valutazione il materiale librario così da poterlo catalogare e conservare in modo quanto più adeguato e costituire un fondo storico. E' necessario poter distinguere: 1. le raccolte librarie prima del 1875, data convenzionale a cui si riferisce il regolamento per la tenuta di inventari topografici nelle biblioteche governative. L'analisi deve tener presente eventuali raccolte librarie o “pezzi” sottoposti a tutela, ritenuti rari e di pregio. 2. le raccolte librarie formatesi dopo il 1875, in questo caso la difficoltà di una valutazione unitaria è legata al diverso uso del materiale. In questo caso bisogna effettuare una valutazione del materiale con criteri di misurazione quantitativa lineare delle scaffalature, escludendo tutte quelle unità che, per ragioni bibliografiche particolari, è necessario considerare separatamente. La valenza culturale delle collezioni è data oltre che dalla legge n. 1089 del 1939, anche dagli elementi esplicitati nel D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei Beni culturali e del paesaggio, che reca la procedura per la verifica di un bene di carattere culturale. Possiamo riconoscere elementi che consentono di orientare il giudizio di valutazione di una biblioteca o raccolta o fondo, anche se è del tutto arbitrario ritenere di predisporre strumenti certi, adeguati e in grado di rilevare in modo univoco e comparabile il materiale librario interessato. Detto questo,
Recommended publications
  • PDF Hosted at the Radboud Repository of the Radboud University Nijmegen
    PDF hosted at the Radboud Repository of the Radboud University Nijmegen The following full text is a publisher's version. For additional information about this publication click this link. http://hdl.handle.net/2066/79208 Please be advised that this information was generated on 2021-09-24 and may be subject to change. 0821-07_Babesch_83_13 23-09-2008 16:15 Pagina 187 BABESCH 83 (2008), 187-222. doi: 10.2143/BAB.83.0.2033107. Reviews KAREN FRANCIS, Explorations in Albania, 1930-39. ing his brief campaign in 1939, which focused on the The Notebooks of Luigi Cardini, Prehistorian with the area around Butrint, Cardini recalls the discovery of ‘a Italian Archaeological Mission. London: British School vast Palaeolithic surface deposit’, at Xarra; a complex of five adjacent caves ‘with abundant remains of an at Athens, 2005. X+222 pp., 99 figs.; 30 cm (Sup- Eneolithic culture’, near Himara; and preliminary in- plementary volume 37). – ISBN 0-904887-480. vestigations at the caves of Shën Marina and Gorandzi. Around the village of Xarra, Cardini collected hundreds The publication of notebooks belonging to Luigi Car- of flint tools including Middle and Upper Palaeolithic dini (1898-1971), recording his work with the Italian finds that proved the existence of an early open-air site, Archaeological Mission to Albania between 1930 and the first of its kind to be discovered in the Balkans. Trial 1939, sheds new light on the prehistory of Albania, and trenches at the Himara caves yielded Eneolithic pottery provides a fascinating portrait of archaeological inves- and numerous flakes of flint and jasper, and at Shën tigation.
    [Show full text]
  • Ducks and Deer, Profit and Pleasure: Hunters, Game and the Natural Landscapes of Medieval Italy Cristina Arrigoni Martelli A
    DUCKS AND DEER, PROFIT AND PLEASURE: HUNTERS, GAME AND THE NATURAL LANDSCAPES OF MEDIEVAL ITALY CRISTINA ARRIGONI MARTELLI A DISSERTATION SUBMITTED TO THE FACULTY OF GRADUATE STUDIES IN PARTIAL FULFILLMENT OF THE REQUIREMENTS FOR THE DEGREE OF DOCTOR IN PHILOSOPHY GRADUATE PROGRAM IN HISTORY YORK UNIVERSITY TORONTO ONTARIO May 2015 © Cristina Arrigoni Martelli, 2015 ii ABSTRACT This dissertation is an ample and thorough assessment of hunting in late medieval and Renaissance northern and central Italy. Hunting took place in a variety of landscapes and invested animal species. Both of these had been influenced by human activities for centuries. Hunting had deep cultural significance for a range of social groups, each of which had different expectations and limitations on their use of their local game animal-habitat complexes. Hunting in medieval Italy was business, as well as recreation. The motivations and hunting dynamics (techniques) of different groups of hunters were closely interconnected. This mutuality is central to understanding hunting. It also deeply affected consumption, the ultimate reason behind hunting. In all cases, although hunting was a marginal activity, it did not stand in isolation from other activities of resource extraction. Actual practice at all levels was framed by socio-economic and legal frameworks. While some hunters were bound by these frameworks, others attempted to operate as if they did not matter. This resulted in the co-existence and sometimes competition, between several different hunts and established different sets of knowledge and ways to think about game animals and the natural. The present work traces game animals from their habitats to the dinner table through the material practices and cultural interpretation of a variety of social actors to offer an original survey of the topic.
    [Show full text]
  • Opus 14-2 -Vera Vita
    Associazione Culturale Biblioteca Enigmistica Italiana "Giuseppe Panini" - Modena OPUS COLI “NON DI SOLA ENIGMISTICA...” “B.E.I.” - n° 14.2 - l'“altra vita” di enigmisti del passato prossimo e remoto a cura di Pippo (Giuseppe Riva) e Ser Viligelmo (Silvano Rocchi) maggio 2016 SOMMARIO 1 - Notizie biografiche sugli enigmisti citati..............2 18 - Candido Penso / Adamante ............................ 17 2 - Sebastiano Marchi / Mortadella..........................4 19 - Pietro Benatti / Fra Giocondo.......................... 18 3 - Virginia Treves Tedeschi / Cordelia ...................4 20 - Michele Jacobucci / Jac .................................. 18 4 - Demetrio Tolosani / Bajardo...............................5 21 - Marino Dinucci / Marin Faliero ........................ 19 5 - Tommaso Eberspacher / Paggio Fernando .......6 22 - Mario Daniele / Favolino ................................. 20 6 - Oscar Sinigaglia / Ossian ...................................7 23 - Europe Cacciari / Pino da Imola ..................... 21 7 - Guelfo Ferrari / Dott. Morfina..............................8 24 - Bruno Makain / L'Estense ............................... 22 8 - Arturo Tomagnini / Artom ...................................8 25 - Santo Calì La Spina / Sancalaspi ................... 23 9 - Aldo Santi / Il Duca Borso...................................9 26 - Giuseppe Panini / Il Paladino.......................... 24 10 - Adolfo Parentin / Pan.......................................10 11 - Dante Argentieri / Argante...............................11
    [Show full text]
  • D Italian Archaeology in Libya
    Archaeology Under Dictatorship Archaelogy Under Dictatorship Edited by MICHAEL L. GALAXY Millsaps College, Jackson, Mississippi CHARLES WATKINSON American School oj Classical Studies at Athens, Princeton, New Jersey Springer Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Archaelogy under dictatorship / edited by Michael L. Galaty Charles Watkinson. p. cm. Includes bibliographical references and index. ISBN 0-306-48508-7 - ISBN 0-306-48509-5 (pbk.) 1. Archaelogy and state-Mediterranean Region-History-20th century 2. Dictatorship-Mediterranean Region-History-20th century. I. Galaty, Michael L. II. Watkinson, Charles. CC135.A735 2004 930.r072'01822—dc22 2004046114 ISBN: 0-306-48509-5 softcover ISBN: 0-306-48508-7 hardcover Printed on acid-free paper. First softcover printing, 2006 ©2004 Springer Science+Business Media, LLC All rights reserved. This work may not be translated or copied in whole or in part without the written permission of the publisher (Springer Science+Business Media, LLC, 233 Spring Street, New York, NY 10013, USA), except for brief excerpts in connection with reviews or scholarly analysis. Use in connection with any form of information storage and retrieval, electronic adaptation, computer software, or by similar or dissimilar methodology now known or hereafter developed is forbidden. The use in this publication of tra(|le names, trademarks, service marks, and similar terms, even if they are not identified as such, is not to be taken as an expression of opinion as to whether or not they are subject to proprietary rights. Printed in the United States of America. 10 987654321 springer.com Contributors Stefan Altekamp • Winckelmann-Institut fiir Klassische Archaologie, Humboldt- Universitat zu Berlin, Germany Bettina Arnold • Department of Anthropology, University of Wisconsin- Milwaukee, Milwaukee, Wisconsin D.J.
    [Show full text]
  • SSPG Luigi Castiglione
    Scuola Media Statale “Luigi Castiglione” Bronte (CT) Catalogo online per autori e titoli Digitalizzato dai proff. Alfio Avellina e Vincenzo Napoli S. nell’A.S. 2010-2011 Ampliato, riveduto e corretto dal prof. Massimo Liuzzo nell’A.S. 2014-2015 Inventario N. Data Opac Autore Titolo Anno Collocazione Associazione italiana di 1 orientamento scolastico e 27/05/2008 BCA00000124 professionale 213 diplomi per l'accesso al lavoro G II 52 Un volto o una maschera? i percorsi di costruzione Centro nazionale di dell'identità: rapporto 1997 sulla condizione 2 documentazione e analisi dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia: Istituto per l'infanzia e degli Innocenti, Firenze, novembre 1997 / Centro 27/05/2008 BCA00000237 l'adolescenza nazionale di documentazione ed … G I 4 Un volto o una maschera? i percorsi di costruzione Centro nazionale di dell'identità: rapporto 1997 sulla condizione 3 documentazione e analisi dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia: Istituto per l'infanzia e degli Innocenti, Firenze, novembre 1997 / Centro 23/11/2010 BCA00004436 l'adolescenza nazionale di documentazione ed … L IV 18 Centro di linguistica 4 applicata e didattica delle La civiltà nell'insegnamento delle lingue / 27/05/2008 BCA00000287 lingue C.L.A.D.I.L. G I 72 Conferenza nazionale 5 sulla scuola, 1990; Atti della Conferenza nazionale sulla scuola: 27/05/2008 BCA00003312 Roma Roma, 30 gennaio-3 febbraio 1990 M VI 15 Convegno su Gaetano 6 Salvemini, 1975; Atti del Convegno su Gaetano Salvemini: Firenze, 27/05/2008 BCA00002760 Firenze 8-10 novembre 1975 / a
    [Show full text]
  • Modernism and the Classical Tradition
    Copyright by Dafydd Gwilym Wood 2010 The Dissertation Committee for Dafydd Gwilym Wood certifies that this is the approved version of the following dissertation: Modernism and the Classical Tradition Committee: ______________________________ Seth L. Wolitz, supervisor ______________________________ Thomas M. Cable ______________________________ Katherine M. Arens ______________________________ Thomas B. Whitbread ______________________________ Andrew M. Cooper ______________________________ Jacob Blevins Modernism and the Classical Tradition by Dafydd Gwilym Wood, B.A.; M.A. Dissertation Presented to the Faculty of the Graduate School of The University of Texas at Austin in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy The University of Texas at Austin December, 2010 Acknowledgements I would like to thank first of all the members of my committee, Professors Seth Wolitz, Thomas Cable, Andrew Cooper, Thomas Whitbread, Katherine Arens, and Jacob Blevins for their dedication to my work and their astute suggestions. Professor Elizabeth Richmond-Garza, the director of UT’s program in Comparative Literature, has also been an invaluable resource. I would also like to thank Christopher Micklethwait and Carlos Amador who were careful readers of some of my chapter, and Miguel Santos-Neves who was took care of bureaucratic demands in my displacement. Wayne Scheiss and the University of Texas School of Law deserve thanks for an assistantship that provided me with the time to write much of this. I wish to thank my parents as well for all of their assistance along the way. But most importantly thanks are owed to my wife, Rebecca, and our children, Elizabeth, Lucy, and Ezra for putting up with me as I wrote this.
    [Show full text]
  • Il Fondo Bemporad Dell'archivio Storico Giunti Editore
    Il fondo Bemporad dell’Archivio storico Giunti Editore L'Archivio storico dell’editore Giunti conserva la documentazione prodotta dalle case editrici che sono confluite nell' attuale gruppo editoriale nel corso del Novecento. Si tratta di carte che testimoniano l’intensa attività svolta da storiche case editrici fiorentine a partire dalla prima metà dell’ Ottocento; il nucleo dell’Archivio è costituito, infatti, dagli archivi della Barbèra e dalla Bemporad, due aziende editoriali accomu- nate da una medesima matrice risorgimentale che raggiunsero una posizione di primo piano nel panorama dell’editoria nazionale. Tale documentazione è conservata in due distinti fondi, dichiarati di notevole interesse storico con provvedimento n.353 del 21.5.1981. Il fondo Bemporad documenta l’attività dell’omonima casa editrice, nata come Libreria editrice nel 1889 e poi divenuta Società anonima nel 1906. Cessionaria della Libreria editrice Paggi operante fin dal 1841, la Bemporad ne seguì gli indirizzi edito- riali, privilegiando inizialmente la produzione di testi per la gioventù e per la scuola. Sotto l’abile guida di Enrico Bemporad (1868-1944), l’azienda si affermò rapidamente come una delle più dinamiche case editrici italiane, pubblicando le opere di Collodi, Vamba, Salgari, Artusi e le traduzioni dei capolavori di Andersen, Grimm, Alcott. All’indomani della prima guerra mondiale, la casa editrice intraprese iniziative edito- riali di grande prestigio, come l'edizione critica della Vita nova di Dante curata da Mi- chele Barbi, l'Opera omnia di Pirandello e di Verga. Il catalogo della Bemporad si arric- chì, inoltre, di nuove collane di narrativa e di saggistica, annoverando tra i suoi autori scrittori come Guido da Verona, Tèrésah, Govoni, Panzini, e avvalendosi della consu- lenza di numerosi studiosi e letterati.
    [Show full text]