Armando Borghi Protagonista E Critico Del Sindacalismo Anarchico

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Armando Borghi Protagonista E Critico Del Sindacalismo Anarchico Gianpiero Landi Armando Borghi protagonista e critico del sindacalismo anarchico Edizioni Bruno Alpini In collaborazione con la Biblioteca Libertaria Armando Borghi Biblioteca libertaria fondata nel 1916 a Castel Bolognese [email protected] 1° edizione – 6 aprile 2012 Armando Borghi protagonista e critico del sindacalismo anarchico di Gianpiero Landi 1 Pochi personaggi hanno inciso come Armando Borghi sulla storia - in Italia e non solo - dell’anarchismo e del sindacalismo anarchico, eppure ancora oggi il giudizio sul ruolo da lui esercitato è ben lungi dall’essere unanime. Le sue scelte sono tuttora oggetto di dibattito e la sua figura resta controversa. La vita e la attività politica di Borghi hanno attraversato quasi interamente i primi sette decenni del Novecento, interrompendosi solo con la morte nel 1968, alla vigilia della fiammata rivoluzionario del maggio parigino. Gli studi le ricerche e le interpretazioni su di lui non mancano, resta però la sensazione che ci sia ancora da scavare – perlomeno su alcune fasi della sua vita – e da riflettere. Certamente non ci possiamo accontentare degli scritti autobiografici che ci ha lasciato lo stesso Borghi, a partire dal più noto e più importante di essi, Mezzo secolo di anarchia (1898-1945) 1, peraltro molto utile e di lettura godibilissima. Ma neanche possiamo ritenere che le ricerche degli storici che si sono occupati della sua figura, con contributi peraltro di alterno valore e affiancando testi storiografici in senso proprio a interventi di carattere più divulgativo, abbiano portato alla luce tutto quello che c’era nascosto e abbiano pronunciato una parola definitiva sui vari temi sul tappeto. Qualcuno potrebbe pensare che, nel panorama ancora piuttosto carente degli studi sull’anarchismo italiano (nonostante i progressi compiuti soprattutto nell’arco degli ultimi tre decenni), Borghi abbia avuto un trattamento privilegiato da parte sia degli storici di professione che dei militanti libertari. Alla sua figura sono stati dedicati ben due Convegni di studi, il primo a Bologna nel 1978 2 e il secondo a Castel Bolognese nel 1988 3. Sono state pubblicate monografie di un certo impegno da parte di Maurizio Antonioli (Armando Borghi e l’Unione Sindacale Italiana) 4 e di Emilio Falco (Armando Borghi e gli anarchici italiani (1900-1922) 5. Vittorio Emiliani gli ha dedicato un profilo nel suo libro 1 Armando Borghi, Mezzo secolo di anarchia (1898-1945), con prefazione di Gaetano Salvemini, 2 Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1954. 2 Giornata di studi su “Armando Borghi a dieci anni dalla morte”, promossa dal Centro Studi Libertari “Giuseppe Pinelli” di Milano (Bologna, 12 novembre 1978). Con relazioni di: Maurizio Lazzarini, Fiorenza Tarozzi, Gianpiero Landi, Maurizio Antonioli, Gino Cerrito, Carlo Doglio, Giampietro “Nico” Berti. Alcune di queste relazioni sono stati pubblicate, a distanza di tempo, su riviste: quelle di Antonioli (Quando Borghi era sindacalista) e Berti (Tra ideologia e realtà) in Dossier Armando Borghi, “A”, n. 113, ottobre 1983, pp. 29-38 (insieme a un intervento mio); quella di F. Tarozzi, Armando Borghi organizzatore politico-sindacale a Bologna (1907-1911), in “Bollettino del Museo del Risorgimento”, a. XXVIII, 1983, pp. 24-36 [da ora in poi: “BMR”, 1983]; una versione notevolmente ampliata della relazione di Cerrito, con il titolo Considerazioni sul “sindacalismo rivoluzionario” dell’U.S.I., è apparsa in “Autogestione”, n. 3, autunno 1979, pp. 80-88. 3 Convegno di studi su “Armando Borghi nella storia del movimento operaio italiano ed internazionale”, organizzato dalla Biblioteca Libertaria “Armando Borghi” di Castel Bolognese. Gli Atti del Convegno, tenutosi a Castel Bolognese il 17 e 18 dicembre 1988, sono stati pubblicati integralmente in un numero monografico del “Bollettino del Museo del Risorgimento” (Bologna, a. XXXV, 1990) [da ora in poi: “BMR”, 1990]. 4 Maurizio Antonioli, Armando Borghi e l’Unione Sindacale Italiana, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita, 1990. Il libro si fa apprezzare anche per i numerosi scritti di Borghi contenuti nella seconda parte, tutti in qualche modo legati alla sua vicenda di sindacalista militante, talvolta di grande interesse e in ogni caso utili perché riprodotti da fonti di ormai difficile reperibilità. Ad Antonioli siamo tutti debitori di vari altri contributi su Armando Borghi e sul sindacalismo rivoluzionario, molto informati e spesso illuminanti. Alcuni di questi lavori, tra i più impegnativi e importanti, sono stati raccolti dall’autore nel volume Azione diretta e organizzazione operaia. Sindacalismo rivoluzionario e anarchismo tra la fine dell’Ottocento e il fascismo, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita, 1990. Merita di essere segnalata anche un’intervista di Paolo Finzi ad Antonioli, dal titolo Borghi e l’USI, pubblicata in “A”, n. 178, dic. 1990-gen. 1991. 5 Emilio Falco, Armando Borghi e gli anarchici italiani (1900-1922), con prefazione di Enzo Santarelli, Urbino, QuattroVenti, 1992. Gli anarchici 6. Giampietro “Nico” Berti lo ha inserito, con un intero capitolo, nella sua monumentale opera su Il pensiero anarchico 7, promuovendolo così implicitamente al rango di teorico. Esistono numerosi altri saggi, articoli, interventi, schede in dizionari biografici 8 dedicati specificamente a Borghi. Senza dimenticare che riferimenti più o meno ampi all’attività da lui svolta si trovano in molti lavori sulla storia del movimento operaio e socialista italiano e internazionale. A Castel Bolognese, suo paese natale, esiste fin dal 1973 una Biblioteca Libertaria “Armando Borghi” che ha contribuito a mantenere vivo l’interesse nei suoi confronti e ha promosso iniziative e ricerche. La Biblioteca conserva tra i propri fondi documentari un “Archivio Armando Borghi”, creato nel 1982 e poi sempre arricchito, allo scopo di salvaguardare dalla dispersione la documentazione che lo riguarda (libri e opuscoli, giornali, manoscritti, lettere, articoli, ritagli, fotografie, registrazioni foniche)9. L’Archivio ormai da tempo costituisce una raccolta di fonti di primaria importanza per ricerche sul personaggio e sul contesto in cui si è svolta la sua attività politica e sindacale. Merita di essere ricordato che nel centro storico di Castel Bolognese esistono anche una Piazza Armando Borghi e un Giardino 3 Armando Borghi, quest’ultimo con un monumento al centro – ideato e realizzato dallo scultore Angelo Biancini – che riporta la dedica, per la verità anodina e sibillina “Ad Armando Borghi un galantuomo che ha onorato l’Italia”. Si tratta in questo caso di iniziative istituzionali, dovute alla sensibilità e alla volontà di amministratori comunali e privati 6 Vittorio Emiliani, Gli anarchici. Vite di Cafiero, Costa, Malatesta, Cipriani, Gori, Berneri, Borghi, Milano, Bompiani, 1973. Il profilo di Borghi, di stile brillante ma di taglio divulgativo, con qualche aggiornamento è stato poi riproposto dall’autore in Libertari di Romagna. Vite di Costa, Cipriani, Borghi, Ravenna, Longo, 1995. 7 Giampietro Berti, Il pensiero anarchico. Dal Settecento al Novecento, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita, 1998. Il capitolo Dal sindacalismo anarchico all’anarchismo puro, che occupa le pp. 811-828, non è altro in effetti che la riproposizione della relazione introduttiva di Berti al Convegno di Castel Bolognese del 1988 (“BMR”, 1990, pp. 7-22). 8 Oltre alla scheda da me curata per il Dizionario biografico degli anarchici italiani, vol. 1, Pisa, BFS, 2003 [da ora in poi DBAI, 1], segnalo il bel profilo di Giovanna Procacci in Dizionario biografico degli italiani, vol. XII, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1970. Utili, ma di minore impegno: Bruno Anatra, in Enciclopedia dell’Antifascismo e della Resistenza, vol. 1, Milano, La Pietra, 1968; Luciano Casali in F. Andreucci – T. Detti, Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico (1853-1943), vol. 1, Roma, Editori Riuniti, 1975. 9 Si veda Gianpiero Landi, L’Archivio Armando Borghi: una nuova fonte per gli studi sulla storia dell’anarchismo, “BMR”, 1990, pagg. 221-234. Un’utile e più aggiornata presentazione della Biblioteca Libertaria “Armando Borghi” e dell’Archivio si trova anche nel recente libro di Luigi Balsamini, Fragili carte. Il movimento anarchico nelle biblioteche, archivi e centri di documentazione, Manziana, Vecchiarelli, 2009. cittadini, che gli anarchici locali non hanno sollecitato ma hanno accolto con favore. Iniziative che dimostrano, in ogni caso, come la figura di Borghi trovi apprezzamento anche in ambiti molto più vasti, e talvolta idealmente e politicamente distanti, rispetto al mondo libertario. Eppure, anche di fronte a una tale messe di iniziative e di studi, non si può non notare che non esiste a tutt’oggi una completa biografia scientifica di Borghi, come quella ormai classica di Pier Carlo Masini su Carlo Cafiero 10 o le monografie che ci ha dato più recentemente Giampietro Berti su Francesco Saverio Merlino e su Errico Malatesta 11. Questo saggio non pretende certo di essere esaustivo e neanche di dire una parola definitiva sui molti nodi problematici tuttora irrisolti. Più modestamente, esso si propone di ricostruire le concezioni teoriche e l’attività politica di Borghi – lungo l’intero arco della sua esistenza – da un’ottica particolare ma in certo modo privilegiata, vale a dire quella del suo rapporto con il movimento operaio e del suo atteggiamento nei confronti del sindacalismo, così come è venuto configurandosi nelle varie fasi della sua esistenza.. Schematizzando notevolmente si può suddividere la biografia 4 politica di Borghi in almeno quattro
Recommended publications
  • Centro Studi Sea
    CENTRO STUDI SEA ISSN 2240-7596 AMMENTU Bollettino Storico, Archivistico e Consolare del Mediterraneo (ABSAC) N. 3 gennaio - dicembre 2013 www.centrostudisea.it/ammentu/ Direzione Martino CONTU (direttore), Giampaolo ATZEI, Manuela GARAU. Comitato di redazione Lucia CAPUZZI, Maria Grazia CUGUSI, Lorenzo DI BIASE, Maria Luisa GENTILESCHI, Antoni MARIMÓN RIUTORT, Francesca MAZZUZI, Roberta MURRONI, Carlo PILLAI, Domenico RIPA, Maria Elena SEU, Maria Angel SEGOVIA MARTI, Frank THEMA, Dante TURCATTI, Maria Eugenia VENERI, Antoni VIVES REUS, Franca ZANDA. Comitato scientifico Nunziatella ALESSANDRINI, Universidade Nova de Lisboa/Universidade dos Açores (Portogallo); Pasquale AMATO, Università di Messina - Università per stranieri ―Dante Alighieri‖ di Reggio Calabria (Italia); Juan Andrés BRESCIANI, Universidad de la República (Uruguay); Margarita CARRIQUIRY, Universidad Católica del Uruguay (Uruguay); Giuseppe DONEDDU, Università di Sassari (Italia); Luciano GALLINARI, Istituto di Storia dell‘Europa Mediterranea del CNR (Italia); Elda GONZÁLEZ MARTÍNEZ, Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (Spagna); Antoine-Marie GRAZIANI, Università di Corsica Pasquale Paoli - Institut Universitaire de France, Paris (Francia); Rosa Maria GRILLO, Università di Salerno (Italia); Victor MALLIA MILANES, University of Malta (Malta); Roberto MORESCO, Società Ligure di Storia Patria di Genova (Italia); Fabrizio PANZERA, Archivio di Stato di Bellinzona (Svizzera); Roberto PORRÀ, Soprintendenza Archivistica della Sardegna (Italia); Didier REY, Università di Corsica Pasquale Paoli (Francia), Sebastià SERRA BUSQUETS, Universidad de las Islas Baleares (Spagna); Cecilia TASCA, Università di Cagliari (Italia). Comitato di lettura La Direzione di AMMENTU sottopone a valutazione (referee), in forma anonima, tutti i contributi ricevuti per la pubblicazione. Responsabile del sito Stefano ORRÙ AMMENTU - Bollettino Storico, Archivistico e Consolare del Mediterraneo (ABSAC) Periodico annuale pubblicato dal Centro Studi SEA di Villacidro.
    [Show full text]
  • El Sindicalismo De Acción Directa Italiano En Perspectiva
    El sindicalismo de acción directa italiano en perspectiva transnacional: redes militantes y conexiones políticas y organizativas entre Francia y España1 Direct action Italian syndicalism from a transnational perspective: Militants networks and political and organizational connections between France and Spain Marco Masulli Università di Bologna [email protected] ORCID: 0000-0001-6128-1908 Recibido: 30-9-2019 Aceptado: 19-11-2019 Cómo citar este artículo / Citation: MASULLI, Marco (2020). El sindicalismo de acción directa italiano en perspectiva transnacional: redes militantes y conexiones políticas y organizativas entre Francia y España. Pasado y Memoria. Revista de Historia Contemporánea, 20, pp. 67-91 https://doi.org/10.14198/PASADO2020.20.03 Resumen A partir de la primera década del siglo XX, el sindicalismo de acción directa operó en un sentido internacional y transnacional. Partiendo de los intentos por crear una estructura de coordinación internacional autónoma, pasando por el difícil período de la represión fascista, y poniendo finalmente a prueba la validez de las tesis anarcosindicalistas en España, las redes militantes fueron las verdaderas protagonistas de la historia del 1 Este texto forma parte de los resultados del proyecto de investigación “La patria hi- spana, la raza latina. Intelectuales, identidades colectivas y proyectos políticos entre España, Italia y Argentina (1880-1945)” financiado por el Ministerio de Economía y Competitividad (HAR2016-75324-P) Pasado y Memoria. Revista de Historia Contemporánea, 20, 2020, pp. 67-91 DOI: 10.14198/PASADO2020.20.03 68 Marco Masulli movimiento. El presente trabajo se centra en el caso italiano para seguir su actividad entre la clandestinidad y el exilio durante los años veinte y treinta.
    [Show full text]
  • SL/945.08/MIL C a 1898 : Dal Processo a Carrara Alle Cannonate
    SL/945.08/MIL C A 1898 : dal processo a Carrara alle cannonate di Milano / a cura di Beniamino Gemignani. - Massa : Società Editrice Apuana, 1998. - 1 v. ; 33 cm. CDD: 945.08 1. Carrara - 1898 2. Processi Politici - Carrara - 1898 3. Eco del Carrione 29 luglio 1900 : un fatto. - Carrara : G.A.R., stampa 1981 (Carrara : La Cooperativa Tipolitografica). - 46 p. ; 24 cm. CDD: 320.57 1. Anarchismo - Bresci Gaetano 29 luglio 1900 : un fatto / G.A.R. Carrara. - Carrara : edito a cura dei Gruppi Anarchici Riuniti, stampa 1981 (Carrara : La Cooperativa Tipolitografica). - 44 p. : ill. ; 24 625 : libro bianco sulla legge Reale / a cura del Centro di iniziativa Luca Rossi. - Locate Triulzi (MI) : Cento Fiori, stampa 1990. - 437 p. : ill. ; 24 cm. Saggi e interventi di : Ernesto Balducci, Lelio Basso, Cesare Bermani, Sandro Bernasconi, Comitato Pedro, Massimo Croci, Franco Fortini, Umberto Gay, Tiziana Maiolo, Amedeo Santosuosso, Giuliano Spazzali, Angela Valcavi, Gilberto Vitale, Agostino Viviani 75 aniversari fundacional de la CNT : la historia obrera en acciò : exposiciò grafica-documental. - Barcellona : Ajuntament de Barcelona, 1985. - 39 p. : ill. ; 20 cm. Presentazione di Maria Aurelia Capmany CDD: 335.82 1. Anarchismo 75° aniversario de la C.N.T. (Adherida a la A.I.T.) : 1910 1985 : prefigurando futuro. - [S. l.] : C.N.T., 1985 (Madrid : Artes Graficas Minerva, S. A.). - 31 p. : ill. ; 15 cm. A bocca chiusa : cronaca e documenti del processo contro i "dissidenti di sinistra" in Jugoslavia (Belgrado 1984-85) / a cura del Centro Studi Libertari di Trieste e del Centro Studi garanzie costituzionali Garcos di Milano. - Carrara : La Cooperativa Tipolitografica Editrice, 1986.
    [Show full text]
  • Introduction 1 Revolutionary Apprenticeship
    Notes Introduction 1. Felice Guadagni and Renato Vidal, eds., Omaggio alla memoria imperitura di Carlo Tresca (New York: Il Martello, 1943), 43 (cited hereafter as Omaggio). 2. Ibid., 46. 3. David Montgomery, Workers’ Control in America: Studies in the History of Work, Technology, and Labor Struggles (Cambridge: Cambridge University Press, 1979), 105. 4. Arturo Giovannitti’s foreword to Who Killed Carlo Tresca? (New York: Tresca Memorial Committee, 1945), 3. 5. Normad wrote an unpublished biography of Tresca bearing that title. Copies in the author’s collection and the Tresca Memorial Committee papers at the New York Public Library. 6. Guadagni and Vidal, Omaggio, 46. 1 Revolutionary Apprenticeship 1. See Italia Gualtieri, ed., Carlo Tresca: Vita e morte di un anarchico italiano in America (Chieti: Casa Editrice Tinari, 1994). 2. For details regarding Tresca’s parents, see The Autobiography of Carlo Tresca, edited by Nunzio Pernicone (New York: The John D. Calandra Italian American Institute, 2003), 1–7; Guadagni and Vidal, Omaggio, 6–7. Also, the author’s interview with Tresca’s daughter, Beatrice Tresca Rapport, Arlington, MA, November 12–14, 1973. After the ini- tial interview, Mrs. Rapport provided the author with additional information in several lengthy letters and more than a dozen long-distance telephone calls. For the sake of brevity, only the interview will be cited hereafter. 3. Tresca, Autobiography, 11–15; Interview with Beatrice Tresca Rapport; Cenno Biografico, in the Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione Generale di Pubblica Sicurezza, Casellario Politico Centrale: Tresca, Ettore. See also the commemorative issue of Il Martello (February 17, 1942) honoring Ettore after his death on January 15, 1942.
    [Show full text]
  • CONGRESSI E CONVEGNI DELLA FEDERAZIONE ANARCHICA ITALIANA ATTI E DOCUMENTI (1944 - 1995) a Cura Di Giorgio Sacchetti
    vai all’indice 1 edizioni del Centro Studi Libertari Camillo Di Sciullo Chieti 2003 Pubblicato per la prima volta nel febbraio 2002 dalle edizioni Samizdat, Pescara La riproduzione totale o parziale è permessa a tutti sotto la condizione della fedeltà al testo e della indicazione della fonte C.S.L. Di Sciullo casella postale 86 66100 Chieti 2 CONGRESSI E CONVEGNI DELLA FEDERAZIONE ANARCHICA ITALIANA ATTI E DOCUMENTI (1944 - 1995) a cura di Giorgio Sacchetti Prima parte: FEDERAZIONE ANARCHICA ITALIANA CONGRESSI E CONVEGNI (1944 -1962) a cura di Ugo Fedeli [1963, Edizioni Libreria della F.A.I. Genova] Seconda parte: CONGRESSI E CONVEGNI DELLA FEDERAZIONE ANARCHICA ITALIANA (1963 -1995) a cura di Giorgio Sacchetti Centro Studi Libertari Camillo Di Sciullo 3 INDICE Mezzo secolo di F.A.I. 7 Prima parte (1944 - 1962) 9 Introduzione 11 Note alla prima parte 145 Seconda parte (1963 - 1995) 161 Note alla seconda parte 543 5 MEZZO SECOLO DI F.A.I. (nota del curatore) Questa non è, né potrebbe mai esserlo, la Storia della Fe- derazione Anarchica Italiana dalla fondazione ai giorni no- stri. Né tanto meno – trattandosi di un’organizzazione che non rappresenta la totalità delle espressioni del variegato movimento libertario – si può immaginare di esaurire così mezzo secolo delle vicende complesse e sofferte dell’anar- chismo italiano. Più semplicemente si vuole fornire uno stru- mento di consultazione e magari di primo approccio desti- nato a studiosi e ricercatori, a operatori dell’informazione, a militanti o a semplici curiosi. Siamo anche persuasi di quan- to sia superato il metodo di una storiografia sui partiti e sui movimenti politici che privilegi gli atti e i documenti ufficia- li, i deliberati congressuali, le mozioni approvate e i comuni- cati, trascurando invece le mille pieghe di una Storia reale fatta e raccontata anche attraverso fonti diversificate ufficiose ma vive, raccolte e interpretate con criteri multidisciplinari.
    [Show full text]
  • L'altra Rivoluzione. Tre Percorsi Di
    OttocentoDuemila, collana di studi storici e sul tempo presente dell’Associazione Clionet, diretta da Carlo De Maria Percorsi e networks, 3 In copertina: Amilcare Cipriani e altri volontari garibaldini reduci dalla battaglia di Domokos contro l’im- pero ottomano del 1897. Mercato Saraceno, 1898. © Archivio storico della Federazione anar- chica italiana, Imola. Antonio Senta L’altra rivoluzione Tre percorsi di storia dell’anarchismo BraDypUS.net COMMUNICATING CULTURAL HERITAGE Bologna 2016 Progetto grafco BraDypUS ISSN: 2284-4368 ISBN: 978-88-98392-23-0 Quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0. 2016 BraDypUS Editore via Aristotile Fioravanti, 72 40129 Bologna CF e P.IVA 02864631201 http://bradypus.net http://books.bradypus.net [email protected] L’altra rivoluzione Tre percorsi di storia dell’anarchismo INDICE GENERALE 5 Introduzione 9 Parte prima. A partire dalle fonti: le carte dell’Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis (Iisg) di Amsterdam 11 Capitolo I. Vite pericolose. Tre militanti anarchici tra i totalitarismi novecenteschi 11 I.1. Ugo Fedeli e le sue carte 15 I.2. Pietro Bruzzi e Francesco Ghezzi, vittime del nazifascismo e dello stalinismo 27 Capitolo II. Il movimento anarchico italiano in Francia tra gli anni Venti e Trenta del Novecento 27 II.1. Dai primi fuoriusciti al Convegno d’intesa del 1935 34 II.2. Un’avventura editoriale: l’Œuvre Internationale des Éditions Anarchistes 41 II. 3. L’affaire Ricciotti Garibaldi e i libertari 55 Capitolo III.
    [Show full text]
  • Tabellen Und Übersichten
    Anhang Tabellen und Übersichten Ergebnisse der Parlaments wählen 1921 (Prozentzahlen) Blocco Liberali ι PPI PRI PSI PCd'I nazionale dissidenti Prov. Massa-Carrara 22,2 8,1 21,1 18,1 22,7 7,6 Carrara 25,3 0,3 1,7 50,5 16,6 5,6 Massa 8,4 5,7 22,3 30,5 20,7 12,4 Pietrasanta 29,1 2,7 23,4 6,2 18,3 20,3 Seravezza 7,2 0,5 41,7 3,1 33,3 14,9 Sarzana 27,0 - 6,2 5,0 47,1 13,3 Pontremoli 10,3 0,6 40,3 3,6 40,5 4,7 Quelle: Bianchi, Lotte sociali, S. 154 -156. Ergebnisse der Parlaments wählen 1921 im Gemeindegebiet von 1 Carrara nach Stimmbezirken Blocco Liberali nazionale dissidenti PPI PRI PSI PCd'I Carrara città absolut 919 4 55 942 626 107 Prozent 34,6 0,2 2,1 35,5 23,6 4,0 Gragnana, absolut 17 _ 1 188 15 51 Castelpoggio Prozent 6,3 - 0,4 69,1 5,5 18,8 Torano, absolut 72 _ 4 39 33 77 Miseglia Prozent 32,0 - 1,8 17,3 14,7 34,2 Bedizzano, absolut 52 11 22 77 103 18 Colonnata Prozent 18,4 3,9 7,8 27,2 36,4 6,4 Montia, absolut 75 1 4 91 26 24 Sorgnano Prozent 33,9 0,5 1,8 41,2 11,8 10,9 Codena, absolut 62 _ 1 91 7 17 Bergiola Prozent 34,8 - 0,6 51,1 3,9 9,6 Fossola, Fontia, absolut 78 _ 14 394 95 14 Pontecimato Prozent 13,1 - 2,4 66,2 16,0 2,4 Fabbrica, Mela- absolut 46 _ 4 91 25 14 ra, S.
    [Show full text]
  • The Third Generation: the Young Socialists in Italy, 1907-1915
    Published in: Canadian Journal of History/Annales canadiennes d'histoire XXXI, August/août 1996, pp. 199-226, ISSN 0008-4107 THE THIRD GENERATION: THE YOUNG SOCIALISTS IN ITALY, 1907-1915 Despite a rich, monographic literature on the pre-1914 European socialist movement, we still know relatively little about the socialist youth groups that flourished in Europe before the war. Yet, we know that most leaders of the post-war communist movement had participated in their youth federation. This article will look at the history of the Federazione Giovanile Socialista Italiana (FGSI) between 1907 and 1915. A moderate organization in 1907, it had become by 1912 one of the most militant in the socialist constellation of organizations as evidenced by the strong support it gave Benito Mussolini during his two year tenure in 1913-14 as editor of the socialist daily, Avanti! Even before war and revolution exercised a powerful influence on the shape of their thinking, Italy's third socialist generation (many of them born within a year of the party's establishment in 1892 as a Marxist political party) had begun to form a collective opinion of what separated them from that second generation of leaders responsible for bringing the Italian movement into the Second International1. This is not to say that the views of such communist leaders as Antonio Gramsci, Amadeo Bordiga, Angelo Tasca, and Alfonso Leonetti were identical, or that they did not evolve over time. But their view of the world, especially in the negative sense of who and what they were against, had been formed largely before the war and by its outbreak, and it was shared, in broad outline, by ordinary members of the youth federation.
    [Show full text]
  • Currents of Italian Syndicalism Before 1926*
    International Review of Social History 45 (2000), pp. 209–250 2000 Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis Currents of Italian Syndicalism before 1926* C ARL L EVY SUMMARY: This article discusses four areas of research essential for a measured evaluation of Italian syndicalism before the fascist dictatorship. The first section presents a synoptic historical account. The second section critically summarizes the literature on the sociology of Italian syndicalism. The third section disentangles the ideological influences upon Italian syndicalism. The fourth evaluates the uniqueness or otherwise of Italian syndicalism within prefascist industrial relations. The con- clusion explains the marginalization of Italian syndicalism after 1918 using inter- national comparisons. This article provides a detailed critical bibliography of the literature on Italian syndicalism published since the 1960s. Since the 1970s the historiography of Italian syndicalism has grown signifi- cantly in both quantity and sophistication, yet it is still difficult to present a global picture of Italian syndicalism’s multiple identities. This article will identify four areas of research that are essential for this enterprise. The first section of this article presents a synoptic historical account of Italian syndicalism from the late 1890sto1918. One of the major problems with the study of Italian syndicalism is the lack of one text encompassing the entire movement before the establishment of the fascist dictatorship in 1926.1 Syndicalist ideas, politics, culture and sensibility influenced much of * I would like to thank the anonymous readers of earlier drafts of this article for their helpful comments. Dr Adrian Little was kind enough to read the final version. I thank him for his comments.
    [Show full text]
  • Currents of Italian Syndicalism Before 1926*
    International Review of Social History 45 (2000), pp. 209–250 2000 Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis Currents of Italian Syndicalism before 1926* C ARL L EVY SUMMARY: This article discusses four areas of research essential for a measured evaluation of Italian syndicalism before the fascist dictatorship. The first section presents a synoptic historical account. The second section critically summarizes the literature on the sociology of Italian syndicalism. The third section disentangles the ideological influences upon Italian syndicalism. The fourth evaluates the uniqueness or otherwise of Italian syndicalism within prefascist industrial relations. The con- clusion explains the marginalization of Italian syndicalism after 1918 using inter- national comparisons. This article provides a detailed critical bibliography of the literature on Italian syndicalism published since the 1960s. Since the 1970s the historiography of Italian syndicalism has grown signifi- cantly in both quantity and sophistication, yet it is still difficult to present a global picture of Italian syndicalism’s multiple identities. This article will identify four areas of research that are essential for this enterprise. The first section of this article presents a synoptic historical account of Italian syndicalism from the late 1890sto1918. One of the major problems with the study of Italian syndicalism is the lack of one text encompassing the entire movement before the establishment of the fascist dictatorship in 1926.1 Syndicalist ideas, politics, culture and sensibility influenced much of * I would like to thank the anonymous readers of earlier drafts of this article for their helpful comments. Dr Adrian Little was kind enough to read the final version. I thank him for his comments.
    [Show full text]
  • Class War, Reaction & the Italian Anarchists
    CLASS WAR, REACTION & THE ITALIAN ANARCHISTS A STUDY OF THE ITALIAN ANARCHIST MOVEMENT IN THE FIRST QUARTER OF THE 20TH CENTURY Zabalaza Books “Knowledge is the Key to be Free” Post: Postnet Suite 116, Private Bag X42, Braamfontein, 2017, Johannesburg, South Africa E-Mail: [email protected] Website: www.zabalaza.net/zababooks Adriana Dadà Class War, Reaction & the Italian Anarchists M Page 40 CLASS WAR, REACTION & THE ITALIAN ANARCHISTS A STUDY OF THE ITALIAN ANARCHIST MOVEMENT IN THE FIRST QUARTER OF THE 20TH CENTURY Adriana Dadà Italian original in “Storia della società italiana”, Volume XXI - La disgregazione dello stato liberale, published by Teti Editore, Milan, 1982. The documents referred to in Notes 124, 125 and 126 are available in English translation on the internet, at the Nestor Makhno Archive www.nestormakhno.info Adriana Dadà M Page 39 At the start of the twentieth century, the Italian anarchist movement was redis- covering its ability to appear as an organised presence thanks in part to its work among the masses and the organic links which many militants had established since the 1890s with the new workers’ and peasants’ organisations (1). In the 1880s, as a result of the move to the tactic of “propaganda by the deed” by the international anar- chist movement in reply to government repression, the path had been cleared for a tendency which was far from the established Bakuninist line. This was the anti- organisationalist tendency, which brought to an extreme the concept of the autono- my of the group and of the individual, with the result that any remaining organisa- tional structures were destroyed.
    [Show full text]
  • Class War, Reaction & the Italian Anarchists
    At the start of the twentieth century, the Italian anarchist movement was rediscovering its ability to appear as an organized presence thanks in part to its work among the masses and the organic links which many militants had established since the 1890s with the new workers' and peasants' organizations. In the 1880s, as a result of the move to the tactic of "propaganda by the deed" by the international anarchist movement in reply to government repression, the path had been cleared for a tendency which was far from the established Bakuninist line. This was the anti- organizationalist tendency, which brought to an extreme the concept of the autonomy of the group and of the individual, with the result that any remaining organizational structures were destroyed. Class War, Reaction & the Italian Anarchists A study of the Italian anarchist movement in the first quarter of the 20th century 60 1 Federazione dei Comunisti Anarchici Studies for a Libertarian Alternative 1. We Are All Anarchists Against the Wall 2. Anarchist Communists: A Question Of Class 3. Class War, Reaction & The Italian Anarchists: A study of the Italian anarchist movement in the first quarter of the 20th century 4. What A State To Be In This series of pamphlets is produced by the FdCA and made freely available for download in PDF format. Repro- duction is permitted provided the source is indicated. For more information about the FdCA, visit our website www.fdca.it Adriana Dadà is a university researcher and has been a member of the FdCA since its formation in 1985. 2 59 123.
    [Show full text]