Seconda Guerra Mondiale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CAMPIONI ITALIANI-Uominii
SportOlimpico / Atletica PODIO DEGLI “ASSOLUTI” I CAMPIONI ITALIANI DAL 1906 AL 2008 UOMINI [Aggiornamento: 15 Ottobre 2008] La prima edizione dei Campionati Italiani di Atletica Leggera si è tenuta all’Arena Civica di Milano domenica 21 ottobre 1906, in contemporanea con la costituzione della Federazione Podistica Italiana, la sola progenitrice della FIDAL. In quell’occasione – per l’organizzazione della “Gazzetta dello Sport” – vennero assegnati i primi quattro titoli nazionali: 100 m – 1. Umberto Barozzi (SGS Novara) 11”3/5; 2. Gaspare Torretta; 3. Emilio Brambilla. 1500 m – 1. Emilio Lunghi (Sport Pedestre Genova) 4’14”1/5; 2. Luigi Bettioli 4’40”3/5; 3. Gerolamo Castiglioni 4’42”2/5. 25 km – 1. Pericle Pagliani (SP Lazio di Roma) 1h33’58”2/5; 2. Aduo Fava 1h34’03”0; 3. Antonio Fraschini 1h43’45”2/5. Marcia 25 km – 1. Angelo Coccia (SS C.Colombo Roma) 2h26’57”3/5; 2. Arturo Balestrieri 2h29’24”1/5; 3. Remo Canali 2h29’52”0. Da allora, e fino al 2008 compreso, si sono succedute 98 edizioni degli “Assoluti” all’aperto con le sole eccezioni degli anni 1915/18 e 1944. Nel 1945 vennero disputati dei Campionati ai quali, per le difficoltà di comunicazione e di trasporto, non intervennero atleti del Centro-Meridione. Benchè detti dell’Alta-Italia, quei Campionati vennero considerati pienamente validi dalla Federazione che ne inserì subito i vincitori nelle proprie cronologie. Alle gare di corsa e marcia si aggiunsero nel 1913 i concorsi strappati, con un colpo di mano, alla Federazione Ginnastica che li aveva gestiti fino ad allora (e che continuò ad organizzarli, come propri campionati, fino al 1929). -
Spiridon Ricorda (E Racconta) Andrea Milardi E
Diretto da Giors Oneto SPECIALE /338 [email protected] 13. IV. 2016 SPIRIDON RICORDA (E RACCONTA) ANDREA MILARDI E CARLO MONTI di Vanni Lòriga “Spiridon” ha partecipato all’ultimo saluto terreno che il Lo conosco esattamente il giorno 15 settembre 1940. Ho mondo dello sport, ed in particolare quello dell’atletica, 13 anni, sono balilla moschettiere e con i miei ha dedicato a due protagonisti della nostra vita commilitoni vengo condotto ad assistere, nello Stadio agonistica: Andrea Milardi e Carlo Monti. (allora Mussolini, poi Comunale ed ora Olimpico di Torino) all’incontro di Parlo di “estremo saluto terreno” in quanto sento di far atletica leggera Italia – mio quanto ha detto Don Virginio Ferrari, parroco della Germania. Parrocchia di Sant’Agostino in Milano, dove si sono La prima gara è quella celebrate sabato 12 aprile le esequie di Carlo Monti. dei 100 metri piani e “Si è chiusa una vita lunga e piena. Due giorni fa ho vedo piombare incontrato qui vicino, alla Stazione Centrale, un contemporaneamente mussulmano che mi ha chiesto: “Quale è la differenza sul filo un potente fra le nostre religioni?” La risposta ruota proprio tedesco ed un minuto e intorno alla morte. Per noi cattolici la morte non è la giovanissimo azzurro. fine di tutto ma l’inizio di una nuova vita; è il punto Stesso tempo di 10”7 e centrale del nostro essere come dimostra la Pasqua, vittoria per un filo (ma che abbiamo appena celebrata. E’ l’elemento che fa una foto d’epoca che la differenza fra chi crede e chi non crede. -
Barcelona 1955
Ediciones1.qxd 13/05/2005 8:55 Página 21 RESULTADOS COMPLETOS II JUEGOS DEL Degats 50.5, 3. Kormalis 50.5, 4. Ozguden 50.6, 5. Martin Puertas ( ) ESP 50.8; 1955 MEDITERRÁNEO Barcelona (España), 18-20/24 de julio (sf1) 1. Degats 48.7, 2. Goudeau 48.9, 3. Grossi 49.0, 4. Vassilios Syllis (29) 49.5, 5. Hassan Ahmed Ragab ( ) EGY 50.4, 6. Francisco Participantes: Ruff (35) ESP 50.5; (sf2) 1. Haarhoff 47.8, 2. Tadros 48.3, 3. Lom- Países Hombres bardo 48.3, 4. Fahir Ozguden (33) TUR 49.3, 5. Fernando Bremon (30) ESP 49.8, 6. Leonidas Kormalis (32) GRE 50.1; Francia (FRA) 55 España (ESP) 48 Final Grecia (GRE) 22 Italia (ITA) 20 1. Jacques Deagts (30) FRA 47.3 2. Pierre Haarhoff (32) FRA 47.5 Egipto (EGY) 15 3. Vincenzo Lombardo (32) ITA 47.8 Turquía (TUR) 11 4. Jean-Pierre Goudeau (33) FRA 48.0 Líbano (LIB) 1 5. Farouk Tadros ( ) EGY 48.9 Total: 7 países 172 6. Luigi Grossi (25) ITA 49.2 800 metros, Eliminatorias (22), Final (24) HOMBRES (Elim.1) 1. Depastas 1:52.6, 2. Barris 1:53.8, 3. Djian 1:53.9, 4. Onel 1:54.1, 5. José María Giménez (33) ESP 1:54.3, 6. Fadl El Sayed ( ) 100 metros, Eliminatorias y Semifinales (20), Final (21) EGY 1:54.5; (Elim.2) 1. Koçak 1:51.2, 2. Dupoux 1:52.6, 3. Felicité 1:52.9, 4. García Cabrera 1:54.0, 5. Vassilios Syllis (29) GRE 2:01.2; (Elim.1) 1. -
Atletica Magazine Della N.3 Federazione Italiana Mag/Giu 2009 Di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA Ragazze Vincenti Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A
atletica Magazine della n.3 Federazione Italiana mag/giu 2009 di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA Ragazze vincenti Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A. Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. Roc: Poste Italiane S.P.A. Tariffa FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA SLEVELESS TOKIO e KNEE TIGHT TRINIDAD TeamLine Running 2009 di Asics Italia. Disponibili in vari colori dalla taglia XS alla taglia XXL. La giusta combinazione di morbidezza ed elasticità per un’eccezionale vestibilità e libertà di movimento. Elevato grado di traspirabilità per un comfort senza precedenti. Scopri tutta la collezione ASICS per le squadre su asicsteam.it Sommario n.3 - mag/giu 2009 FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA VERSO I MONDIALI Berlino, un secolo Libania affila le unghie 4 32 di record Andrea Buongiovanni Giorgio Cimbrico CRONACHE Bolt il Titano 10 36 Top Club giallo-azzurro G. Cim. Luca Cassai Usain destinato ai 400 Marcia, Coppa Europa 14 42 Roberto L. Quercetani Alessio Giovannini Lo show di Yelena Infinito Baldini 16 50 Guido Alessandrini Andrea Schiavon FOCUS MONTAGNA Gli Assoluti Elisa Desco: «Innamorata 24 tornano a casa 54 dei Mondiali» Carlo Monti Gabriele Gentili AMARCORD Cerutti, Fabio massimo 28 58 Quando Eddy Ottoz Giorgio Barberis “salvò la Patria” Giorgio Reineri atletica atletica magazine della federazione di atletica leggera Magazine della n.3 Federazione Italiana mag/giu 2009 Anno LXXV/Maggio-Giugno 2009. Autorizzazione Tribunale di Roma n. 1818 del 27/10/1950. Direttore Responsabile: Gianni Romeo Vice di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA Direttore: Marco Sicari. -
Record Storici
RECORD STORICI I primati Mondiali, Europei, Olimpici stabiliti dagli atleti italiani A scorrere le vecchie carte, si rintracciano numerose grandi prestazioni che gli atleti italiani hanno ottenuto nel Secolo XX. Prestazioni delle quali, per la gran parte, si è persa memoria. Quindi, appare opportuno riproporle in quella che potrebbe essere una delle voci di un nostro “ABBECEDARIO” di atletica, un testo di lettura per le prime classi dei dirigenti federali. Il primo record da ricordare, dei più nobili, è quello di Dorando Pietri a Londra 1908: un proto-primato nella Maratona (come avrebbe scritto Bruno Bonomelli …) cancellato alla pari della sua vittoria. Gli ultimi, già molto lontani nel tempo, sono quelli che Maurizio Damilano ha ottenuto sulla pista di Cuneo nell’autunno 1992. Fra mezzo, molti riscontri tecnici di notevole significato temporale e storico. Nelle tabelle che seguono si è tentato un primo elenco – in ordine cronologico – di tutti quei record Mondiali , Europei e Olimpici che hanno fatto la storia dell’atletica italiana, oltre ad una appendice per non tralasciare una serie di risultati che, per vari motivi, non hanno goduto del crisma dell’ufficialità. In chiave storica va ricordato che la federazione italiana è stata fondata a Milano il 21 ottobre 1906 e che la IAAF ha preso corpo a Berlino nell’ agosto 1913 , dopo che il 17 luglio 1912 i rappresentanti di 17 nazioni – riunitisi a Stoccolma durante i Giochi Olimpici (e tra i quali non figurava nessun italiano) – avevano stabilito di costituire una struttura internazionale che regolamentasse norme e primati dell’atletica leggera. Tra i primi atti della IAAF fu proprio la stesura di una prima lista di record mondiali che venne presentata nel 1914. -
Todos Los Medallistas De Los Campeonatos De Europa
TODOS LOS MEDALLISTAS DE LOS CAMPEONATOS DE EUROPA HOMBRES 100 m ORO PLATA BRONCE Viento 1934 Christiaan Berger NED 10.6 Erich Borchmeyer GER 10.7 József Sir HUN 10.7 1938 Martinus Osendarp NED 10.5 Orazio Mariani ITA 10.6 Lennart Strandberg SWE 10.6 1946 Jack Archer GBR 10.6 Håkon Tranberg NOR 10.7 Carlo Monti ITA 10.8 1950 Étienne Bally FRA 10.7 Franco Leccese ITA 10.7 Vladimir Sukharev URS 10.7 0.7 1954 Heinz Fütterer FRG 10.5 René Bonino FRA 10.6 George Ellis GBR 10.7 1958 Armin Hary FRG 10.3 Manfred Germar FRG 10.4 Peter Radford GBR 10.4 1.5 1962 Claude Piquemal FRA 10.4 Jocelyn Delecour FRA 10.4 Peter Gamper FRG 10.4 -0.6 1966 Wieslaw Maniak POL 10.60 Roger Bambuck FRA 10.61 Claude Piquemal FRA 10.62 -0.6 1969 Valeriy Borzov URS 10.49 Alain Sarteur FRA 10.50 Philippe Clerc SUI 10.56 -2.7 1971 Valeriy Borzov URS 10.26 Gerhard Wucherer FRG 10.48 Vassilios Papageorgopoulos GRE 10.56 -1.3 1974 Valeriy Borzov URS 10.27 Pietro Mennea ITA 10.34 Klaus-Dieter Bieler FRG 10.35 -1.0 1978 Pietro Mennea ITA 10.27 Eugen Ray GDR 10.36 Vladimir Ignatenko URS 10.37 0.0 1982 Frank Emmelmann GDR 10. 21 Pierfrancesco Pavoni ITA 10. 25 Marian Woronin POL 10. 28 -080.8 1986 Linford Christie GBR 10.15 Steffen Bringmann GDR 10.20 Bruno Marie-Rose FRA 10.21 -0.1 1990 Linford Christie GBR 10.00w Daniel Sangouma FRA 10.04w John Regis GBR 10.07w 2.2 1994 Linford Christie GBR 10.14 Geir Moen NOR 10.20 Aleksandr Porkhomovskiy RUS 10.31 -0.5 1998 Darren Campbell GBR 10.04 Dwain Chambers GBR 10.10 Charalambos Papadias GRE 10.17 0.3 2002 Francis Obikwelu POR 10.06 -
Storia Dei 400 Ost
© www.sportolimpico.it / Storie e Storia Breve storia dei 400 metri con ostacoli in Italia di Gianfranco Colasante 1. I 400 metri con ostacoli – “the man-killer event” di memoria anglo-sassone – possono dirsi, in quanto ad origine, la gara di corsa meno britannica, come denunciano gli spazi tra le barriere, stabiliti rigorosamente in metri. Non per nulla gli americani, responsabili dei maggiori progressi in atletica, hanno guardato alla gara sempre con un certo distacco, almeno fino a tempi recenti, riscoprendola solo in occasione dei Giochi. L’esordio olimpico della specialità avvenne nel 1900 a Parigi, dove godeva invece di una certa popolarità. In Italia hanno avuto grandi interpreti in epoche diverse, con incroci personali e passaggi emotivi che mette conto ricordare, anche perché – in una chiave retrospettiva – non molti altri settori della nostra atletica possono sciorinare analoghi successi ed emozioni. La prima gara ad essere disputata in Italia, secondo la regolamentazione ancor oggi in uso – un giro di pista con dieci barriere alte 0,91 (3 piedi) collocate alla distanza di 35 metri l’una dall’altra, con tratto piano iniziale di 45 metri e tratto conclusivo di 40 metri –, si svolse a Milano il 21 settembre del 1913, peraltro valida per l’assegnazione del titolo nazionale. Per la mancanza di un numero sufficiente di ostacoli, gli atleti furono costretti a correrla a cronometro, ciascuno impegnato da solo contro le lancette. Tra i cinque concorrenti, alla fine dei conteggi, il più veloce risultò … Emilio Lunghi, ormai avviato sul tramonto, che impiegò 1’02”2/5 sopravanzando Giuseppe Bernardoni (1’03”3/5) ed Angelo Vigani (1’04”4/5). -
Magazine Della N.2 Federazione Italiana Mar/Apr 2009 Di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA
atletica Magazine della n.2 Federazione Italiana mar/apr 2009 di Atletica Leggera 1 DCB – ROMA I principi Tariffa Roc: Poste Italiane S.P.A. Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. Roc: Poste Italiane S.P.A. Tariffa azzurri FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA SLEVELESS TOKIO e KNEE TIGHT TRINIDAD TeamLine Running 2009 di Asics Italia. Disponibili in vari colori dalla taglia XS alla taglia XXL. La giusta combinazione di morbidezza ed elasticità per un’eccezionale vestibilità e libertà di movimento. Elevato grado di traspirabilità per un comfort senza precedenti. Scopri tutta la collezione ASICS per le squadre su asicsteam.it OFFICIAL TRACK SUPPLIER MONDO IL NOSTRO IMPEGNO IN RICERCA E SVILUPPO: LA VIA VERSO L'ECCELLENZA Fornitore ufficiale degli ultimi 9 giochi Olimpici Fornitore ufficiale IAAF dal 1987 Piu' di 230 record mondiali sono stati battuti sulle piste Mondo Where the Games come to play WWW.MONDOWORLDWIDE.COM MONDO S.p.A., ITALIA +39 0173 23 21 11 MONDO IBÉRICA, SPAGNA +34 976 57 43 03 MONDO UK LTD. +44 845 362 8311 MONDO AMERICA +1 450 967 5800 MONDO FRANCE S.A. +33 1 48264370 MONDO LUXEMBOURG S.A. +352 557078-1 MONDO RUSSIA +7 495 792-50-68 MONDO CHINA +86 10 6159 8814 www.aams.it Aams. Il governo dei giochi. Aams per il gioco sicuro: regole chiare, massima trasparenza, sicurezza per tutti. Sommario n.2 - mar/apr 2009 FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA TORINO 2009 Complimenti, presidente Diario degli Europei 4 indoor Arese eletto in Giunta CONI, l’atletica dopo 10 Giorgio Cimbrico anni torna nella “stanza dei bottoni” uella di mercoledì 6 maggio è stata una data storica per lo Qsport italiano, lo sanno tutti ormai da tempo, perché il CONI si Torino ‘09 il “miglior salotto è dato il nuovo governo e Gianni Petrucci è stato confermato presi- 14 buono” del nuovo secolo dente ottenendo il quarto mandato. -
Primati E Migliori Prestazioni Italiane (Aggiornati Al 13-7-2018)
Primati e migliori prestazioni italiane (aggiornati al 13-7-2018) Primati italiani assoluti UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) Madrid 22-6-18 200m 19.72A Pietro Mennea (Iveco Torino) Città del Messico 12-9-79 400m 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Rieti 25-6-16 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Amsterdam 7-7-16 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro (CUS Torino) Milano 27-6-73 1:43.74 Andrea Longo (Fiamme Oro) Rieti 3-9-00 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti (Fiamme Azzurre) Nuoro 12-9-92 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Rieti 9-9-90 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) San Donato Milan. 30-5-92 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Torino 26-5-91 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli (Snam San Donato) Formia 18-5-96 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Bologna 18-7-90 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Helsinki 29-6-89 20000m 58:43.8m Franco Fava (Fiamme Gialle) Roma 9-4-77 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Roma 17-4-82 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Novi Ligure 10-4-83 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani (CUS Ferrara) Bologna 11-4-82 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta (P. Patria Osama) Roma 5-9-87 110m hs 13.28 Emanuele Abate (Fiamme Oro) Torino 8-6-12 400m hs 47.54 Fabrizio Mori (Fiamme Gialle) Edmonton 10-8-01 4x100m 38.17 Nazionale (R. -
200 Metri – Uomini
www.sportolimpico.it 200 METRI – UOMINI Tutte le prestazioni fino a 20”49 [118 + 10w] Aggiornamento: fine stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei Jr = nella categoria Junior (U-20) + = in senso contrario alla normale direzione di corsa py = traguardo intermedio su una corsa di 220 yarde & = pista di sviluppo superiore a 440 yarde Al 31 Dic 1950 Al 31 Dic 2000 21”2 Orazio Mariani (23) 26 Giu 38 19”72(A) Pietro Mennea (27) 12 Set 79 21”3 Carlo Monti (20) 22 Set 40 20”38 Pierfrancesco Pavoni (24) 10 Ago 87 21”3 Franco Leccese (25) 17 Set 50 20”40 Stefano Tilli (22) 9 Set 84 21”4 Edgardo Toetti (22) 11 Nov 32 20”44 Giovanni Puggioni (31) 17 Giu 97 21”4 Tullio Gonnelli (27) 7 Mag 39 20”48(A) Giorgio Marras (23) 31 Lug 94 21”4 Tonino Siddi (25) 1 Nov 48 20”48 Alessandro Cavallaro (20) 10 Giu 00 21”5 Mario Lanzi (26) 24 Giu 40 20”53 Carlo Simionato (22) 27 Ago 83 21”6 Ruggero Maregatti (25) 26 Lug 30 20”57 Carlo Occhiena (25) 28 Mag 97 21”6 Angelo Moretti (25) 24 Giu 50 20”57 Alessandro Attene (20) 15 Giu 97 21”7 Gianni Caldana (23) 9 Lug 36 20”59 Luciano Caravani (26) 5 Lug 79 21”7 Luigi Grossi (25) 23 Set 50 Al 31 Dic 2020 19”72(A) 1,8 Pietro MENNEA (27) 28-6-52(†) 1) Città del Messico, WUG 12 Set 79 …; 2. -
120 Anni Di Podio Tricolore
E. GIORELLO P. BUONGIORNO 120 ANNI DI PODIO TRICOLORE PER I CAMPIONI DELL’ATLETICA LIGURE Gennaio 2018 120 ANNI DI PODIO TRICOLORE PER I CAMPIONI DELL’ATLETICA LIGURE Siamo nel 1897. Il ricordo dei primi Giochi Olimpici moderni è quanto mai vivo e il bilancio positivo stimola a guardare avanti con reale concretezza e chiarezza organizzativa. In questa ottica un gruppo di società sportive italiane si aggrega per fondare l’Unione Podistica Italiana (U.P.I.) e dare una linea operativa comune mirata al futuro. Nasce così, nell’ambito del convegno, il primo Campionato Italiano di Corsa di resistenza: 35 km da percorrere nella periferia torinese; 16 podisti alla partenza, 8, forse 9, all’arrivo; quasi due ore e mezza di corsa per passare alla storia dell’atletica italiana, impresa realizzata da Cesare Ferrari portacolori della società Sport Pedestre di Genova. Non sappiamo quale premio venisse assegnato al vincitore e ai due atleti entrambi milanesi classificati alle sue spalle; resta il fatto che, da allora, vive la storia del podio, talvolta solo simbolico, ma sicuramente autentico, conquistato nelle innumerevoli specialità programmate dalla Federazione nell’arco di 120 anni: uomini e donne, pista e strada, velocità e resistenza, salti e lanci, cross e montagna, con la certezza di essere ricordati nel tempo senza possibilità di abuso. La presente ricerca è rivolta pertanto agli atleti tesserati per società liguri anche se provenienti da altre regioni, mentre al contrario non si tiene conto di piazzamenti di “nostri” atleti iscritti in società di fuori regione, per i quali, comunque, possono essere fatte citazioni occasionali. -
Azzurri Alle Olimpiadi Estive-1896-2016
Gli Azzurri alle Olimpiadi Estive dal 1896 al 2016 Gli Azzurri alle Olimpiadi Estive dal 1896 al 2016 2 Atletica 26 575 828 60 EDIZIONI ATLETI PARTECIPAZIONI MEDAGLIE EDIZIONE ATLETI ORO ARG BRO 1986 ATENE 1900 PARIGI 4 – – – 1904 ST. LOUIS 1908 LONDRA 12 – 1 – 1912 STOCCOLMA 12 – – 1 1920 ANVERSA 33 2 – 2 1924 PARIGI 38 1 1 – 1928 AMSTERDAM 24 – – – 1932 LOS ANGELES 21 1 – 2 1936 BERLINO 32 1 2 2 1948 LONDRA 25 1 3 1 1952 HELSINKI 33 1 1 – 1956 MELBOURNE/STOCCOLMA 21 – – – 1960 ROMA 47 1 – 2 1964 TOKYO 22 1 – 1 1968 CITTÀ DEL MESSICO 26 – – 2 1972 MONACO 40 – – 2 1976 MONTREAL 32 – 1 – 1980 MOSCA 26 3 – 1 1984 LOS ANGELES 51 3 1 3 1988 SEOUL 38 1 1 1 1992 BARCELLONA 40 – – 1 1996 ATLANTA 49 – 2 2 2000 SYDNEY 47 – 2 – 2004 ATENE 35 2 – 1 2008 PECHINO 49 1 – 1 2012 LONDRA 33 – – 1 Ugo Frigerio, 3 ori e 1 bronzo. 2016 RIO DE JANEIRO 38 – – – Abate Emanuele (1985) 2012 Abeti Pasqualino (1948) 1972 Acerbi Marco (1949-1989) 1972 Aimar Alessandro (1967) 1992, 1996 Alciati Ernesto (1901) 1924 Alfridi Erica (1968) 2000 Alloh Audrey (1977) 2008 Altimani Fernando (1893-1962) 1912 (1 bronzo) Ambrosini Ernesto (1894-1951) 1920 (1 bronzo), 1924 Ambu Antonio (1936) 1964, 1968 Andrei Alessandro (1959) 1984 (1 oro), 1988, 1992 Andriani Ottaviano (1974) 2008 Angotzi Rita (1967) 1988 Atletica Antibo Salvatore (1962) 1984, 1988 (1 argento), 1992 Antonelli Franco (1943) 1960 Arcangeli Telemaco (1923) 1952 Arcioni Giulia (1986) 2008 Arena Walter (1964) 1992 Arese Francesco (1944) 1968, 1972 Arnoldo Adriano* 1920 3 Arri Valerio (1892-1970) 1920 (1 bronzo) Attene