Rapporto Rapporto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
RAPPORTO Il Mercato E L’Industria Del Cinema in Italia 2008
RAPPORTO Il Mercato e l’Industria del Cinema in Italia 2008 fondazione ente dello spettacolo RAPPORTO Il Mercato e l’Industria del Cinema in Italia 2008 In collaborazione con CINECITTA’ LUCE S.p.A. Con il sostegno di Editing e grafica: PRC srl - Roma fondazione ente Realizzazione a cura di: Area Studi Ente dello Spettacolo Consulenza: Redento Mori dello spettacolo Presentazione el panorama della pubblicistica italiana sul cinema, è mancata fino ad oggi una sintesi che consentisse una visione organica del settore e tale da misurare il peso di una realtà produttiva che per qualità e quantità rappresenta una delle voci più significative Ndell’intera economia. Il Rapporto 2008 su “Il Mercato e l’Industria del Cinema in Italia” ha lo scopo primario di colmare questa lacuna e di offrire agli operatori e agli analisti un quadro più ampio possibile di un universo che attraversa la cultura e la società del nostro Paese. Il Rapporto è stato realizzato con questo spirito dalla Fondazione Ente dello Spettacolo in collaborazione con Cinecittà Luce S.p.A., ed è il frutto della ricerca condotta da un’équipe di studiosi sulla base di una pluralità di fonti e di dati statistici rigorosi. Questo rigore si è misurato in alcuni casi con la relativa indeterminatezza di informazioni provocata dall’assenza di dati attualizzati (ad esempio, per i bilanci societari) e dalla fluidità di notizie in merito a soggetti che operano nel settore secondo una logica a volte occasionale e temporanea. La Fondazione Ente dello Spettacolo opera dal 1946. Finora si è conosciuto molto del cinema italiano soprattutto in termini di È una realtà articolata e multimediale, impegnata nella diffusione, promozione consumo. -
Kimerafilm, Rai Cinema E Taodue Film
Kimerafilm, Rai Cinema e Taodue Film presentano in collaborazione con Leone Film Group in associazione con BNL Gruppo BNP Paribas (ai sensi delle norme sul tax credit) un film di CLAUDIO CALIGARI NON ESSERE CATTIVO con LUCA MARINELLI, ALESSANDRO BORGHI, SILVIA D’AMICO, ROBERTA MATTEI prodotto da PAOLO BOGNA, SIMONE ISOLA, VALERIO MASTANDREA produttore associato PIETRO VALSECCHI Distribuzione NELLE SALE ITALIANE DALL’ 8 SETTEMBRE Film riconosciuto di interesse culturale con contributo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione Generale Cinema In associazione con Certi W (ai sensi delle norme sul tax credit) UFFICIO STAMPA Manuela Cavallari +39.349.6891660 [email protected] Giulia Santaroni +39.348.8224581 [email protected] Crediti non contrattuali 2 CAST TECNICO REGIA Claudio Caligari SCENEGGIATURA Claudio Caligari, Giordano Meacci e Francesca Serafini DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA Maurizio Calvesi MONTAGGIO Mauro Bonanni MUSICHE ORIGINALI Paolo Vivaldi CON LA COLLABORAZIONE DI Alessandro Sartini MUSICHE DI REPERTORIO DI Cristiano Balducci EDIZIONI MUSICALI GDM Music Srl CANZONE ORIGINALE “A CUOR LEGGERO” Musica e testo di Riccardo Sinigallia EDIZIONI MUSICALI SUGAR MUSIC SPA CANZONE “BE MY LOVER” cantata da Gianna Chillà e Hyst PRODOTTA DA Fernando Alba e Simone Gianlorenzi per Maqueta Records s.r.l EDIZIONI MUSICALI SM Publishing (Italy) S.r.l. e Warner Chappell Music Italiana S.r.l. SUONO Angelo Bonanni SCENOGRAFIA Giada Calabria COSTUMI Chiara Ferrantini AIUTO REGISTA Simone -
Rassegna Anica Citazioni
RASSEGNA ANICA CITAZIONI Articoli dal 30/12/2011 al 31/01/2012 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio. INDICE 31/01/2012 31/01/2012 Il Messaggero - Nazionale 12 I doppiatori fanno la voce grossa contro lavoro nero ed evasione 30/01/2012 30/01/2012 La Repubblica - Affari Finanza 15 Megaupload, è battaglia voci di un ritorno in rete ma il fondatore smentisce 30/01/2012 Corriere.it 16 Acta, l'Ue aderisce al trattato anti-pirateria 29/01/2012 29/01/2012 Prima Comunicazione 18 2011 TV E RADIO/PARTE 2 29/01/2012 Prima Comunicazione 31 2011 TV E RADIO/PARTE 1 29/01/2012 Prima Comunicazione 40 2011 tv e radio 28/01/2012 28/01/2012 Corriere della Sera - ROMA 42 Il futuro nella formula del Kino 27/01/2012 27/01/2012 DailyMedia 44 1. Il commento di Riccardo Tozzi, Presidente ANICA*: il cinema italiano componente dinamica del mercato 27/01/2012 DailyMedia 45 I commenti di Riccardo Tozzi (ANICA) e Lionello Cerri(ANEC) 27/01/2012 Il Nuovo di Parma 46 Nuove uscite tutte al mercoledì 26/01/2012 26/01/2012 Corriere.it 06:45 48 Acta, l'Ue aderisce al trattato anti-pirateria 26/01/2012 Corriere.it 49 Acta, l'Ue aderisce al trattato anti-pirateria Anonymous -
Relazione Della Corte Dei Conti
SENATO DELLA REPUBBLICA XVIII LEGISLATURA Doc. XV n. 134 RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI A L PARLAMENTO sulla gestione finanziaria degli Enti sottoposti a controllo in applicazione della legge 21 marzo 1958, n. 259 ISTITUTO LUCE-CINECITTÀ SRL (Esercizio 2017) Trasmessa alla Presidenza il 4 aprile 2019 PAGINA BIANCA Camera dei Deputati — III — Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 134 INDICE Determinazione della Corte dei conti n. 23/2019 del 19 marzo 2019 ....................................................... Pag. VII Relazione sul risultato del controllo eseguito sulla ge- stione finanziaria dell’Istituto Luce-Cinecittà Società a responsabilità limitata, per l’esercizio 2017 ............ » IX DOCUMENTI ALLEGATI Esercizio 2017: Relazione del Presidente ............................................ » 34 Bilancio consuntivo .................................................... » 93 Relazione del Collegio sindacale ................................ » 141 PAGINA BIANCA – V – – VI – – VII – – VIII – – IX – – X – – 1 – – 2 – – 3 – – 4 – – 5 – – 6 – – 7 – – 8 – – 9 – – 10 – – 11 – – 12 – – 13 – – 14 – – 15 – – 16 – – 17 – – 18 – – 19 – – 20 – – 21 – – 22 – – 23 – – 24 – – 25 – – 26 – – 27 – – 28 – – 29 – – 30 – – 31 – L Sede legale ed amministrativa: Via 1055 Capitale sociale 20.000.000- REA: RM -1317945 Codice Partita IVA e Numero di Roma 11638811007 Socio Unico Ministero e delle Finanze – 32 – Organi sociali 3 Relazione sulla gestione 4-62 Parte seconda Prospetti di bilancio 1 Nota -
Catalogo 2018 Web.Pdf
LA STORIA RACCONTATA DAI DOCUMENTARI LUCE DI IERI E DI OGGI pagina 5 LA SETTIMA ARTE pagina 25 SPORT pagina 37 ARTE, CULTURA COSTUME E SOCIETÀ (MADE IN ITALY) pagina 41 EDIZIONI SPECIALI pagina 59 LA STORIA RACCONTATA DAI DOCUMENTARI LUCE DI IERI E DI OGGI LA STORIA RACCONTATA DAI DOCUMENTARI LUCE DI IERI E DI OGGI CONTIENE: • BOOKLET DI 20 PAGINE CON APPUNTI SUI PERSONAGGI CONTENUTI EXTRA: • NOTE DI REGIA 1945 DI BEPPE ATTENE AUDIO: Italiano AUDIO: Italiano SOTTOTITOLI: Italiano SOTTOTITOLI: Italiano DURATA: 67 min. ca DURATA: 95 min. 1945 L’ANNO CHE NON C’È ALBANIA IL PAESE DI FRONTE di Beppe Attene di Mauro Brescia, Roland Sejko “Nella storia del divenire dell’Umanità, ci sono passaggi strani, spesso importanti Sono solo 60 le miglia che dividono le coste dell’Italia dall’Albania, eppure, per la e memorabili. In essi, contemporaneamente, prende un senso ciò che era avve- maggior parte degli italiani di oggi, l’Albania ha cominciato a esistere solo dopo il nuto prima e si forma quello che succederà dopo. Sono “attimi” magici, perché 1991, quando la televisione mostrava le prime navi stracariche di immigrati che ap- rompono la banale catena causale e temporale che noi uomini tanto amiamo, prodavano sulle coste pugliesi. rivelando la profondità della Storia. Il 1945 è uno di essi…” CODICE PRODOTTO: LD96010 CODICE PRODOTTO: LD90750 CONTENUTI EXTRA: • GALLERIA FOTOGRAFICA AUDIO: Italiano • PRESENTAZIONE DEL FILM SOTTOTITOLI: Italiano • INTERVISTE DURATA: 76 min. AUDIO: Italiano (LtRt e Dolby Digital 5.1) AUDIO: Italiano (Dolby Digital 2.0) SOTTOTITOLI: Italiano SOTTOTITOLI: Italiano, Inglese, Albanese DURATA: 98’ min. -
Film Italiani 5 Concorso 201 6
FILM ITALIANI 5 CONCORSO 201 6 ACCADEMIA PREMI DEL CINEMA ITALIANO DAVID DI DONATELLO ® I FILM IN CONCORSO A BIGGER SPLASH LEONE NEL BASILICO A NAPOLI NON PIOVE MAI ** LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT ** ALASKA LORO CHI? ** ARIANNA ** ASSOLO MATRIMONIO AL SUD MI CHIAMO MAYA ** BABBO NATALE NON VIENE DA NORD MILIONARI BANAT - IL VIAGGIO ** MIRAFIORI LUNAPARK ** BASTA POCO ** BELLA E PERDUTA NATALE COL BOSS BELLI DI PAPA’ Né GIULIETTA, N é ROMEO ** BOLGIA TOTALE ** NOI SIAMO FRANCESCO NOMI E COGNOMI ** CHIAMATEMI FRANCESCO NON ESSERE CATTIVO CRUSHED LIVES - IL SESSO DOPO I FIGLI ONDA SU ONDA DOBBIAMO PARLARE ONE MORE DAY ** FANTASTICHERIE DI UN PASSEGGIATORE SOLITARIO ** PECORE IN ERBA ** FUOCOAMMARE PER AMOR VOSTRO FUORI DAL CORO ** PERFETTI SCONOSCIUTI FUORIGIOCO ** PITZA E DATTERI POLI OPPOSTI ** GAME THERAPY ** GLI ULTIMI SARANNO ULTIMI QUO VADO? HIBRYS ** ROAD 47 ROSSO MILLE MIGLIA IL COLORE VERDE DELLA VITA ** IL PROFESSOR CENERENTOLO IL RACCONTO DEI RACCONTI - TALE OF TALES SANGUE DEL MIO SANGUE IN FONDO AL BOSCO SE MI LASCI NON VALE IN UN POSTO BELLISSIMO SECONDA PRIMAVERA IO CHE AMO SOLO TE SEI TUTTO QUELLO CHE VOGLIO IO E LEI SOUNDTRACK ** IO, ARLECCHINO ** STORIE SOSPESE IQBAL: BAMBINI SENZA PAURA SUBURRA L’ABBIAMO FATTA GROSSA THE PILLS - SEMPRE MEGLIO CHE LAVORARE ** L’ATTESA ** TIRAMISU’ ** L’ESIGENZA DI UNIRMI OGNI VOLTA CON TE TORNO INDIETRO E CAMBIO VITA LA BELLA GENTE TUTTE LO VOGLIONO LA BUGIA BIANCA ** LA CORRISPONDENZA ULTIMA FERMATA ** LA FELICIT à è UN SISTEMA COMPLESSO UN POSTO SICURO ** LA NOSTRA QUARANTENA UNA STORIA SBAGLIATA -
Del Cinema Italiano
PRESENTANO a ne 15 edizio Idel TOP cinema italiano 50 Chi sono i professionals e i talents più influenti del cinema italiano? Le conferme, le novità e le sorprese della più attesa e temuta Power List, giunta alla sua quindicesima edizione di Antonio Autieri e Stefano Lusardi 3 2 1 3 1 Professionals Talents PAOLO DEL BROCCO PAOLO SORRENTINO 1 Amministratore delegato Rai Cinema 1 Regista, sceneggiatore Sempre più centrali Paolo Del Brocco e Rai Cinema per la produzione nazionale: il vero Ministero, in Con la doppia strepitosa conquista del Golden Globe e del Premio Oscar, il regista partenopeo senso buono, è l’azienda cinematografica della tv di Stato (presidente Nicola Claudio, direttore gene- (44 anni) ha ottenuto una vittoria di grande significato artistico e simbolico: la consacrazione rale Giuseppe Sturiale) che, nel triennio 2012 – 2014, ha coprodotto oltre 150 film, di cui 62 opere personale come autore di caratura internazionale con un film esistenzial-estetico profonda- prime e seconde, con un investimento di circa 160 milioni. La divisione 01, guidata da Luigi Lonigro, mente italiano, tanto nella sua bellezza che nel suo orrore. PUNTO DI FORZA La voglia di non porta incassi in crescita, grazie al mix tra commedie e autori importanti: in questa stagione, tra i suc- sostare nel compiacimento, passando rapido e disinvolto al “piccolo film” La giovinezza con cessi, il natalizio Pieraccioni (9 milioni), ma in proporzione ancora di più Il capitale umano di Virzì (5,6 Michael Caine. Ugualmente vitale e creativa la scelta di debuttare nella serialità televisiva con e tanti premi, tra cui 7 David), Allacciate le cinture (4,6), ma soprattutto gli esordi a sorpresa di Pif e The Young Pope prodotto da Sky. -
Bif&St 2010-2011
BIF&ST 2010-2011 Estratti dalla Rassegna stampa sul Bif&st 2010, Bari 22-30 gennaio L'evento Festival del cinema, tutto pronto a Bari. I nomi cult internazionali Repubblica — 05 settembre 2009 pagina 3 ROSSO come il politeama e rosso come il tappeto, o red carpet che dir si voglia, che condurrà la passerella delle star al teatro Petruzzelli. Una delle immagini scelte per i manifesti del Bif&st, il Bari International Film & Tv Festival, in programma dal 23 al 30 gennaio 2010 sotto la direzione artistica di Felice Laudadio, è quanto mai evocativa: la facciata del teatro Petruzzelli così com' oggi, rimesso a nuovo, fotografata in bianco e nero con una sola macchia di colore: il rosso di un tappeto che conduce all'ingresso del politeama. L' idea è dei creativi dell'agenzia di comunicazione barese CaruccieChiurazzi, curatrice dell'immagine del festival, e sarà visibile online da oggi sul portale della kermesse (www. bifest. it). Un' anticipazione, insomma, in attesa della presentazione generale del Bif&st 2010 in agenda proprio stamane alla Villa degli Autori al Lido di Venezia, presenti fra gli altri il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, l' assessore regionale alle Attività Culturali Silvia Godelli, il sindaco di Bari Michele Emiliano, il direttore dell' Apulia Film Commission Silvio Maselli, Nico Berlen, sindaco di Mola di Bari dove sorgerà il Polo del cinema digitale, e Felice Laudadio, ideatore del Bif&st e del Polo digitale e direttore artistico della manifestazione, affiancato dai vicedirettori Enrico Magrelli e Marco Spagnoli. E non è tutto. Altre anticipazioni sul programma sono già state rese note. -
The Paying Spectator Year 2014 of Vittorio De Agrò and Roberto Sapienza a Flavia E Grandmother Alma
The Paying Spectator Year 2014 Of Vittorio De Agrò And Roberto Sapienza A Flavia e Grandmother Alma Why reviews? Why tell our passions? Why continue to disturb the peace of the world? Me and my friend Roberto Sapienza made these questions exactly a year ago when the blog http://ilritornodimelvin.wordpress.com/ had exhausted its primary task and existential to tell my story. We wondered what to do with the heritage of consensus and esteem that for twelve months we had received and marveling relegandoci immense satisfaction. It was I propose to continue the journey even in 2014 telling Italy and the world through Art. Roberto, as always, was skeptical temend to confront the countless websites, blogs, forums that populate the web and that every day they write with talent and professionalism of film, literature, television and more. I remember that before the nth coffee while we smoked our beloved cigar I convinced him that we would have told the Arts from #spettatoripaganti. There may be great critics and experts, but in the end the true and ultimate court of a product is the viewer. For a year we wrote what we saw following the thread of our heart and emotions. We used the weapon of honesty and sincerity. We are not critical and both are old, fat and otherwise ignorant, but we love the art. We believe it is possible to do business with the culture and that we want to become in 2015: the producers of beautiful things. This collection of reviews is born with the hope that it will be for each of you a guide, a manual, help in your evenings with friends or solo in order to find the movie, the book, the play or TV program that can keep you company and above can also make you think. -
Pietro Valsecchi Taodue Medusa Film Michele Placido Riccardo Scamarcio Jasmine Trinca Luca Argentero
Pietro Valsecchi presenta una produzione Taodue in collaborazione con Medusa Film IL GRANDE SOGNO un film di Michele Placido con Riccardo Scamarcio Jasmine Trinca Luca Argentero distribuito da Uscita: 11 settembre 2009 http://ilgrandesogno.msn.it 1 cast artistico Nicola Riccardo Scamarcio Laura Jasmine Trinca Libero Luca Argentero Domenico Massimo Popolizio Francesca Alessandra Acciai Isabella Dajana Roncione Rosa Federica Vincenti Giulio Marco Brenno Andrea Marco Iermanò Con la partecipazione amichevole di Silvio Orlando e con Laura Morante nel ruolo di Maddalena 2 cast tecnico Soggetto Doriana Leondeff, Angelo Pasquini, Michele Placido Sceneggiatura Doriana Leondeff, Angelo Pasquini, Michele Placido Regia Michele Placido Fotografia Arnaldo Catinari Scenografia Francesco Frigeri Costumi Claudio Cordaro Suono in presa diretta Bruno Pupparo Aiuto regia Cast Director Federico Giorgio Ridolfi Musiche originali di Nicola Piovani Montaggio Consuelo Catucci Organizzatore di produzione Luciano Lucchi Prodotto da Pietro Valsecchi e Camilla Nesbitt Una coproduzione italo francese Taodue Babe film In collaborazione con Medusa film Con il contributo di Apulia Film Commission Distribuzione Medusa Film Durata 101’ Capo ufficio stampa Medusa Claudio Trionfera Tel.: +39.06.66390636 [email protected] Ufficio stampa Medusa Maria Teresa Ugolini Tel.: +39.06.66390640 [email protected] Ufficio stampa Film Studio PUNTOeVIRGOLA Olivia Alighiero e Flavia Schiavi Tel.: +39.06.39388909 [email protected] www.studiopuntoevirgola.com crediti non contrattuali 3 sinossi breve “Il grande sogno” è un film ambientato in Italia nel ‘68, quando i giovani sognavano di cambiare il mondo, quando le regole venivano infrante, l’amore era libero e tutto sembrava possibile. Nicola, è un bel giovane pugliese che fa il poliziotto ma sogna di fare l’attore, e si trova a dover fare l’infiltrato nel mondo studentesco in forte fermento. -
FILM in CONCORSO DAVID Didonatello
66. DAVID di DONATELLO FILM IN CONCORSO ACCADEMIA PREMI DEL CINEMA ITALIANO DAVID DI DONATELLO® FILM ITALIANI I FILM IN CONCORSO 10 GIORNI SENZA MAMMA 10 GIORNI CON BABBO NATALE 18 REGALI ABBI FEDE ADDIO AL NUBILATO AFFITTASI VITA ALESSANDRAUN GRANDE AMORE E NIENTE PIÙ AMO LA TEMPESTA ANIME BORBONICHE ANJA REAL_LOVE_GIRL ASCOLTATI ASSANDIRA BALLO BALLO BAR GIUSEPPE BASTARDI A MANO ARMATA BRONX 80146 NUOVA SQUADRA CATTURANDI BUIO BURRACO FATALE CALEB CALIBRO 9 CAMBIO TUTTO CANTO DI NATALE COBRA NON È COSA SARÀ D.N.A DECISAMENTE NON ADATTI DILLO AL MARE DIMMI CHI SONO DIO SALVI LA REGINA DIVORZIO A LAS VEGAS DONNE E DONNE DREAMS IL CALORE DEI SOGNI È PER IL TUO BENE EASY LIVING - LA VITA FACILE EST FAMOSA FAVOLACCE IL COLORE INDICA L’OPERA PRIMA PER LA REGIA I FILM IN CONCORSO 2020/2021 FERDINANDO IL DURO FIGLI FREE LIBERI FUORI ERA PRIMAVERAVIAGGIO NELL'ITALIA DEL LOCKDOWN GLASSBOY GLI ANNI AMARI GLI ANNI PIÙ BELLI GLI INDIFFERENTI GLI INFEDELI GUIDA ROMANTICA A POSTI PERDUTI HAMMAMET HAUNTED IDENTITY I LIVIATANI CATTIVE ATTITUDINI I PREDATORI IL CASO PANTANI IL CASO SALICE IL CINEMA NON SI FERMA IL DELITTO MATTARELLA IL DRAGO DI ROMAGNA IL GRANDE PASSO IL LADRO DI CARDELLINI IL LADRO DI GIORNI IL LEGAME IL REGNO IL TALENTO DEL CALABRONE IMMORAL LOVE - COSA SEI DISPOSTO A FARE PUR DI GIRARE UN FILM? ISMAEELL IL DEMONE ISTMO L'AGNELLO L'AMORE A DOMICILIO L'ARDORE DEI TIMIDI L’INCREDIBILE STORIADELL'ISOLA DELLE ROSE L'OMBRA DEL LUPO L'ULTIMO PARADISO L'ULTIMO PIANO L’UNO L'UOMO SAMARGANTICO LA BELVA IL COLORE INDICA L’OPERA PRIMA PER LA REGIA I FILM IN CONCORSO 2020/2021 LA CITTÀ VUOTA (OUT OF THE BLUE) LA DONNA DELLO SMARTPHONE LA GUERRA DI CAM LA MIA BANDA SUONA IL POP LA PARTITA LA PORTA SUL BUIO LA REGOLA D'ORO LA RIVINCITA LA SCELTA GIUSTA LA STANZA LA VACANZA LA VAL CHE URLA LA VITA DAVANTI A SÉ LA VOLTA BUONA LACCI LASCIAMI ANDARE LE SORELLE MACALUSO LEI MI PARLA ANCORA LETTO N. -
Cos'è L'istituto LUCE L'istituto Luce (L'unione Cinematografica Educativa) È Una Società Per Azioni Italiana, Creata Nel 1924
Cos'è l'Istituto LUCE L'Istituto Luce (L'Unione Cinematografica Educativa) è una società per azioni italiana, creata nel 1924 durante il ventennio fascista. Famoso per esser divenuto un potente strumento di propaganda del regime fascista, è la più antica istituzione pubblica destinata alla diffusione cinematografica a scopo didattico e informativo del mondo. All'origine della fondazione dell'Istituto Luce vi è una piccola impresa cinematografica privata promossa dal giornalista Luciano De Feo nell'intento di sviluppare l'educazione della popolazione italiana analfabeta attraverso le immagini. Il Luce venne istituito da Benito Mussolini con qualità di ente morale di diritto pubblico con il regio decreto legge n. 1985 del 5 novembre 1925, a sostituire la precedente Società Anonima L.U.C.E. Nello statuto di fondazione del Luce, la finalità dell'Istituto era volta alla "diffusione della cultura popolare e della istruzione generale per mezzo delle visioni cinematografiche, messe in commercio alle minime condizioni di vendita possibile, e distribuite a scopo di beneficenza e propaganda nazionale e patriottica". Nel 1927 viene creato il cinegiornale Giornale Luce, destinato a venire proiettato per obbligo in tutti i cinema d'Italia prima della proiezione dei film. In Italia i Cinegiornali Luce possono considerarsi antesignani del telegiornale. Nel 1935 l'Istituto Luce dà vita all'Ente Nazionale Industrie Cinematografiche (ENIC), entrando direttamente nella produzione cinematografica: uno dei primi film prodotti è il colossal Scipione l'Africano (film 1937) di Carmine Gallone. Nel 1936 il Luce cessa di dipendere direttamente dal Capo del Governo per passare al Ministero della Cultura Popolare; nello stesso anno si dà il via alla costruzione della nuova sede dell'Istituto accanto alle strutture di Cinecittà e del nascente centro sperimentale di cinematografia.