Catalogo 2018 Web.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
RAPPORTO Il Mercato E L’Industria Del Cinema in Italia 2008
RAPPORTO Il Mercato e l’Industria del Cinema in Italia 2008 fondazione ente dello spettacolo RAPPORTO Il Mercato e l’Industria del Cinema in Italia 2008 In collaborazione con CINECITTA’ LUCE S.p.A. Con il sostegno di Editing e grafica: PRC srl - Roma fondazione ente Realizzazione a cura di: Area Studi Ente dello Spettacolo Consulenza: Redento Mori dello spettacolo Presentazione el panorama della pubblicistica italiana sul cinema, è mancata fino ad oggi una sintesi che consentisse una visione organica del settore e tale da misurare il peso di una realtà produttiva che per qualità e quantità rappresenta una delle voci più significative Ndell’intera economia. Il Rapporto 2008 su “Il Mercato e l’Industria del Cinema in Italia” ha lo scopo primario di colmare questa lacuna e di offrire agli operatori e agli analisti un quadro più ampio possibile di un universo che attraversa la cultura e la società del nostro Paese. Il Rapporto è stato realizzato con questo spirito dalla Fondazione Ente dello Spettacolo in collaborazione con Cinecittà Luce S.p.A., ed è il frutto della ricerca condotta da un’équipe di studiosi sulla base di una pluralità di fonti e di dati statistici rigorosi. Questo rigore si è misurato in alcuni casi con la relativa indeterminatezza di informazioni provocata dall’assenza di dati attualizzati (ad esempio, per i bilanci societari) e dalla fluidità di notizie in merito a soggetti che operano nel settore secondo una logica a volte occasionale e temporanea. La Fondazione Ente dello Spettacolo opera dal 1946. Finora si è conosciuto molto del cinema italiano soprattutto in termini di È una realtà articolata e multimediale, impegnata nella diffusione, promozione consumo. -
Rassegna Anica Citazioni
RASSEGNA ANICA CITAZIONI Articoli dal 30/12/2011 al 31/01/2012 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio. INDICE 31/01/2012 31/01/2012 Il Messaggero - Nazionale 12 I doppiatori fanno la voce grossa contro lavoro nero ed evasione 30/01/2012 30/01/2012 La Repubblica - Affari Finanza 15 Megaupload, è battaglia voci di un ritorno in rete ma il fondatore smentisce 30/01/2012 Corriere.it 16 Acta, l'Ue aderisce al trattato anti-pirateria 29/01/2012 29/01/2012 Prima Comunicazione 18 2011 TV E RADIO/PARTE 2 29/01/2012 Prima Comunicazione 31 2011 TV E RADIO/PARTE 1 29/01/2012 Prima Comunicazione 40 2011 tv e radio 28/01/2012 28/01/2012 Corriere della Sera - ROMA 42 Il futuro nella formula del Kino 27/01/2012 27/01/2012 DailyMedia 44 1. Il commento di Riccardo Tozzi, Presidente ANICA*: il cinema italiano componente dinamica del mercato 27/01/2012 DailyMedia 45 I commenti di Riccardo Tozzi (ANICA) e Lionello Cerri(ANEC) 27/01/2012 Il Nuovo di Parma 46 Nuove uscite tutte al mercoledì 26/01/2012 26/01/2012 Corriere.it 06:45 48 Acta, l'Ue aderisce al trattato anti-pirateria 26/01/2012 Corriere.it 49 Acta, l'Ue aderisce al trattato anti-pirateria Anonymous -
Relazione Della Corte Dei Conti
SENATO DELLA REPUBBLICA XVIII LEGISLATURA Doc. XV n. 134 RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI A L PARLAMENTO sulla gestione finanziaria degli Enti sottoposti a controllo in applicazione della legge 21 marzo 1958, n. 259 ISTITUTO LUCE-CINECITTÀ SRL (Esercizio 2017) Trasmessa alla Presidenza il 4 aprile 2019 PAGINA BIANCA Camera dei Deputati — III — Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 134 INDICE Determinazione della Corte dei conti n. 23/2019 del 19 marzo 2019 ....................................................... Pag. VII Relazione sul risultato del controllo eseguito sulla ge- stione finanziaria dell’Istituto Luce-Cinecittà Società a responsabilità limitata, per l’esercizio 2017 ............ » IX DOCUMENTI ALLEGATI Esercizio 2017: Relazione del Presidente ............................................ » 34 Bilancio consuntivo .................................................... » 93 Relazione del Collegio sindacale ................................ » 141 PAGINA BIANCA – V – – VI – – VII – – VIII – – IX – – X – – 1 – – 2 – – 3 – – 4 – – 5 – – 6 – – 7 – – 8 – – 9 – – 10 – – 11 – – 12 – – 13 – – 14 – – 15 – – 16 – – 17 – – 18 – – 19 – – 20 – – 21 – – 22 – – 23 – – 24 – – 25 – – 26 – – 27 – – 28 – – 29 – – 30 – – 31 – L Sede legale ed amministrativa: Via 1055 Capitale sociale 20.000.000- REA: RM -1317945 Codice Partita IVA e Numero di Roma 11638811007 Socio Unico Ministero e delle Finanze – 32 – Organi sociali 3 Relazione sulla gestione 4-62 Parte seconda Prospetti di bilancio 1 Nota -
Cos'è L'istituto LUCE L'istituto Luce (L'unione Cinematografica Educativa) È Una Società Per Azioni Italiana, Creata Nel 1924
Cos'è l'Istituto LUCE L'Istituto Luce (L'Unione Cinematografica Educativa) è una società per azioni italiana, creata nel 1924 durante il ventennio fascista. Famoso per esser divenuto un potente strumento di propaganda del regime fascista, è la più antica istituzione pubblica destinata alla diffusione cinematografica a scopo didattico e informativo del mondo. All'origine della fondazione dell'Istituto Luce vi è una piccola impresa cinematografica privata promossa dal giornalista Luciano De Feo nell'intento di sviluppare l'educazione della popolazione italiana analfabeta attraverso le immagini. Il Luce venne istituito da Benito Mussolini con qualità di ente morale di diritto pubblico con il regio decreto legge n. 1985 del 5 novembre 1925, a sostituire la precedente Società Anonima L.U.C.E. Nello statuto di fondazione del Luce, la finalità dell'Istituto era volta alla "diffusione della cultura popolare e della istruzione generale per mezzo delle visioni cinematografiche, messe in commercio alle minime condizioni di vendita possibile, e distribuite a scopo di beneficenza e propaganda nazionale e patriottica". Nel 1927 viene creato il cinegiornale Giornale Luce, destinato a venire proiettato per obbligo in tutti i cinema d'Italia prima della proiezione dei film. In Italia i Cinegiornali Luce possono considerarsi antesignani del telegiornale. Nel 1935 l'Istituto Luce dà vita all'Ente Nazionale Industrie Cinematografiche (ENIC), entrando direttamente nella produzione cinematografica: uno dei primi film prodotti è il colossal Scipione l'Africano (film 1937) di Carmine Gallone. Nel 1936 il Luce cessa di dipendere direttamente dal Capo del Governo per passare al Ministero della Cultura Popolare; nello stesso anno si dà il via alla costruzione della nuova sede dell'Istituto accanto alle strutture di Cinecittà e del nascente centro sperimentale di cinematografia. -
Rapporto Rapporto
RAPPORTO Il Mercato e l’Industria 2010 del Cinema in Italia 2010 Il Mercato e l’Industria del Cinema in Italia e l’Industria Il Mercato fondazione ente dello spettacolo €9,90 RAPPORTO In collaborazione con Copyright © 2011 Con il sostegno di by Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo Via G. Palombini, 6 - 00165 Roma Editing e grafica: Fondazione Ente dello Spettacolo - PRC srl - Roma Tel. +39 06 9651 9200 Realizzazione a cura di: Area Studi Fondazione Ente dello Spettacolo e-mail: [email protected] Consulenza scientifica: Redento Mori www.cineconomy.com RAPPORTO Il Mercato e l’Industria del Cinema in Italia 2010 fondazione ente dello spettacolo La Fondazione Ente dello Spettacolo opera dal 1946 (www.entespettacolo.org). È una realtà articolata e multimediale, impegnata nella diffusione, promozione e valorizzazione della cultura cinematografica in Italia. Negli anni è divenuta leader di contenuti Cinema che gestisce per il Sole 24 Ore, Matrix, Yahoo, Libero, Libero-Mobile, ComingSoon Television, PreviewNetwork, MTV, ITS Informatica, MSN-Microsoft, Tiscali, Nastro Azzurro, Noverca, Lancia, Filmauro, Monini Cinema. Svolge attività di editoria tradizionale ed elettronica con il portale www.cinematografo.it, organizza eventi culturali, convegni internazionali, seminari, anteprime cinematografiche, spesso in collaborazione con importanti partner italiani e stranieri, tra cui Cinecittà Luce SpA, Centro Sperimentale di Cinematografia, «Cahiers du cinéma», Fondazione Cineteca Italiana di Milano, Museo del Cinema di Torino, Film Commission Torino Piemonte. È editore della «Rivista del Cinematografo», il più antico periodico italiano di critica cinematografica. È proprietario del portale www.cineconomy.com, nato nel 2009 per offrire agli utenti una visione organica del Mercato e dell’Industria del Cinema in Italia.