Ordo Biennio Accademico 2017-2019

Pontificia Università Lateranense

ACCADEMIA ALFONSIANA Istituto Superiore di Teologia Morale

Ordo Biennio Accademico 2017-2019

Roma 2017 Questo Ordo ha carattere informativo. L’Accademia Alfonsiana si riserva il diritto di introdurre cambiamenti, sia accademici sia amministrativi, anche ad anno accademico già iniziato.

© 2017 Segreteria generale Accademia Alfonsiana 00185 Roma • Via Merulana, 31 Tel. 06.494.90.655 • fax 06.446.58.87 [email protected] http://www.alfonsiana.org PRESENTAZIONE

1. Informazioni generali 2. Ordinamento accademico e quote partecipative Servizi

Segreteria generale: 9:30-12:30 Il mercoledì e il sabato rimane chiusa. Biblioteca: 8:45-13:00 • 13:45-18:00 Il sabato rimane chiusa. Segreteria economato (per i pagamenti): 9:00-13:00 Il mercoledì, il venerdì e il sabato rimane chiusa. Segreteria associazione EDACALF: 9:30-12:30 Il sabato e il mercoledì rimane chiusa. 7

1. Informazioni generali

INDIRIZZI E NUMERI UTILI

ACCADEMIA ALFONSIANA Via Merulana, 31 • 00185 Roma (Italia) Indirizzo postale: C.P. 2458 • 00185 Roma (Italia)

Contatti • Centralino: 06.494.901 • Biblioteca Sala di lettura: 06.494.90.651 Uffici: 06.494.90.214 Prefetto: 06.494.90.221 [email protected] [email protected] Fax: 06.494.90.649 • Economato Segreteria economato: 06.494.90.691 Economo: 06.494.90.697 [email protected] [email protected] • Presidenza Segreteria del Preside: 06.494.90.645 Preside: 06.494.90.644 [email protected] [email protected] [email protected] Fax Preside: 06.494.90.653 8 Informazioni generali

• Segreteria Segreteria: 06.494.90.646 Segretaria generale: 06.494.90.655 [email protected] [email protected] Fax: 06.446.58.87 Altri contatti Associazione Alumni Alfonsianum: [email protected] Rappresentanti Studenti: [email protected] Ufficio comunicazioni: [email protected] Sito Internet: http://www.alfonsiana.org Associazione Editiones Academiæ Alfonsianæ – EDACALF Segreteria associazione: 06.494.90.691 Presidenza associazione: [email protected] Rivista “Studia Moralia” Amministrazione: [email protected] Redazione: [email protected] Eventi http://accademiaalfonsiana.org/aa/eventi/index.html Vienna Promotional Committee for the Accademia Alfonsiana Email: [email protected] Alphonsian Foundation – Liguori, MO, USA http://www.alphonsianfoundation.org Email: [email protected]

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Piazza San Giovanni in Laterano, 4 00120 – Città del Vaticano Tel. 06.698.95.599 • Fax: 06.698.86.508 http://www.pul.it Informazioni generali 9

AUTORITÀ ACCADEMICHE E UFFICIALI

Gran Cancelliere della Pontificia Università Lateranense

Ecc.za Rev.ma Mons. ANGELO DE DONATIS Vicario generale di Sua Santità

Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense

Ecc.za Rev.ma Mons. ENRICO DAL COVOLO, S.D.B.

Moderatore generale

Rev.mo P. MICHAEL BREHL, C.Ss.R. Superiore generale della Congregazione del Ss. Redentore

Preside

Prof. ANDRZEJ STEFAN WODKA, C.Ss.R.

Vicepreside

Prof. ALFONSO VINCENZO AMARANTE, C.Ss.R.

Ufficiali

Dott. GIORGIO DEL SIGNORE Economo

Dott.ssa DANIELLE GROS Segretaria generale

Dott. GUY ROBERT MANDIANGU MAKONKO Prefetto della biblioteca 10 Informazioni generali

CONSULENTI ACCADEMICI

Lingua italiana Prof. Alfonso Vincenzo Amarante Prof. Antonio Donato

Lingua francese Prof. Aristide Gnada Prof. Jules Mimeault

Lingua inglese Prof. Martin McKeever

Lingue slave Prof. Krzysztof Bielin´ski Prof. Edmund Kowalski

Lingua spagnola Prof. Mario Boies Prof. Antonio Gerardo Fidalgo Informazioni generali 11

COMMISSIONI ORDINARIE

Commissione per le attività culturali Prof. Jules Mimeault (Segretario) Prof. Krzysztof Bielin´ski Prof.ssa Elisabetta Casadei Prof.ssa Filomena Sacco

Commissione per l’autovalutazione Prof. Alfonso Amarante (Segretario) Don Michele Ferrari (Delegato degli studenti) Prof. Aristide Gnada Prof. Bruno Hidber Dott.ssa Stella Padelli Padre Luis Alberto Roballo Lozano, C.Ss.R. (Delegato del Superiore generale)

Commissione per la biblioteca Dott. Guy Robert Mandiangu Makonko (Segretario) Prof. Martin McKeever Prof. Gabriel Witaszek

Commissione editoriale per EDACALF (Editiones Academiæ Alfonsianæ) Prof. Antonio Donato (Segretario) Prof. Nestor Basunga Prof. Krzysztof Bielin´ski

Commissione per le finanze Dott. Giorgio Del Signore (Segretario) Prof. Alfonso Amarante Prof. Mario Boies

Commissione per il programma Prof. Antonio Gerardo Fidalgo (Segretario) Prof. Alfonso Amarante Prof. Giovanni Del Missier Dott.ssa Danielle Gros Prof. Vincenzo Viva Prof. Gabriel Witaszek 12 Informazioni generali

Commissione editoriale per “Studia Moralia” Prof. Maurizio Faggioni (Segretario) Prof. Antonio Donato Prof. Edmund Kowalski Prof. Stefano Zamboni

ALTRE COMMISSIONI

Commissione per le borse di studio Economo (Dott. Giorgio Del Signore) Preside (Prof. Andrzej Wodka) Segretaria generale (Dott.ssa Danielle Gros)

Commissione per i testi normativi Prof. Nestor Basunga Prof. Mario Boies Prof. Antonio Gerardo Fidalgo

Commissione per il piano strategico Prof. Rogério Gomes Prof. Jules Mimeault Prof. Stefano Zamboni

Commissione per le “Tesi Accademia Alfonsiana” Prof. Martín Carbajo Núñez Prof. Aristide Gnada Prof. Martin McKeever 13

2. Ordinamento accademico e quote partecipative

L’ACCADEMIA ALFONSIANA

1. Origine

a. Il 9 febbraio 1949, l’Accademia Alfonsiana, istituto supe- riore di teologia morale, è stata fondata dalla Congregazione del Santissimo Redentore, sotto il patrocinio di sant’Alfonso Maria de Liguori, dottore della Chiesa, come scuola interna di teologia morale.

b. Il 25 marzo 1957, la Congregazione dei Religiosi ha rico- nosciuto l’Accademia come “scuola interna pubblica” di teolo- gia morale, affidata alla Congregazione del Santissimo Reden- tore e aperta al clero secolare e ai religiosi.

c. Il 2 agosto 1960, la Congregazione per i Seminari e per le Università degli Studi, con l’approvazione del Sommo Pontefi- ce Giovanni XXIII, ha incorporato l’Accademia nella Facoltà teologica della Pontificia Università Lateranense, dopo aver approvato legalmente i suoi Statuti, come Istituto superiore di teologia morale, con una sua autonomia.

d. Il 22 ottobre 1969, la Sacra Congregazione per l’Educa- zione Cattolica ha approvato il programma proposto dall’Acca- demia in applicazione delle Normæ quædam (20 maggio 1968): licenza specializzata (2° ciclo) e dottorato (3° ciclo) in teologia morale. 14 Ordinamento accademico

2. Fine

L’Accademia Alfonsiana, secondo lo spirito di sant’Alfonso, ha come fine: a. Investigare la teologia morale alla luce del mistero del Cristo, dal quale tutto è stato creato e riconciliato; approfon- dirne la ricerca secondo l’evoluzione del tempo e le necessità del popolo di Dio. b. Formare gli studenti in teologia morale, nella ricerca in - torno alle fonti, ai principi, ai metodi, alle applicazioni della teologia morale, alle altre scienze in relazione con la stessa. Tale formazione vuole preparare: • all’insegnamento, • all’investigazione scientifica della verità, • all’assunzione di altri incarichi per il bene della Chiesa e della società, • al dialogo con altre istanze culturali contemporanee.

3. Strutture

L’Accademia Alfonsiana comprende: a. Un istituto superiore di teologia morale, che si divide in 2° e 3° ciclo del curriculum degli studi in teologia per il conse- guimento della Licenza e del Dottorato, secondo le norme del- la Santa Sede. b. Un biennio di studi di ricerca approfondita nel campo della teologia morale, per coloro che, non forniti dai requisiti per l’iscrizione alla licenza, desiderano approfondire la scien- za morale per un servizio da rendere alla società ecclesiale e ci- vile come è richiesto oggi dal popolo di Dio. Questo corso è co- ronato da un diploma speciale in teologia morale. Ordinamento accademico 15

NORME GENERALI

4. Principi generali a. L’Accademia Alfonsiana organizza gli studi del 2° e del 3° ciclo in teologia morale in maniera da rispondere ad una co- noscenza più profonda del mistero di Cristo e alle esigenze universalmente sentite per gli studi superiori. Tali studi saran- no condotti secondo la dottrina cattolica proposta dal Magiste- ro della Chiesa. b. Pertanto è necessario che il metodo in teologia morale tenda a far sì che la sua esposizione fondata sulla Sacra Scrittu- ra illustri, in un modo veramente scientifico, alla luce del mi- stero del Cristo, la grandezza della vocazione dei fedeli in Cri- sto e il loro obbligo di portare frutto nella carità per la vita del mondo (Optatam totius, n. 16).

5. Cicli di specializzazione

a. La specializzazione in teologia morale caratteristica del- l’Accademia Alfonsiana, in quanto Istituto di investigazione su- periore della dottrina morale, comprende due bienni: uno per il grado di 2° ciclo e uno per il grado di 3° ciclo. b. Questa specializzazione si distingue completamente per il suo metodo di investigazione più profondo da quello del 1° ciclo. Ne consegue che non è necessario rivedere tutta la teolo- gia morale. Infatti si presuppone che lo studio generale della teologia morale sia già stato fatto nel quinquennio filosofico- teologico del 1° ciclo. c. Sia nel 2° sia nel 3° ciclo, la specializzazione è profonda- mente teologica, cioè analitica secondo le scienze umane, e sa- pienziale secondo la verità del mistero del Cristo. Si distinguono i metodi di insegnamento e di investigazione del 2° e del 3° ciclo: 1. Nel 2° ciclo, la dottrina è trasmessa e l’investigazione per- sonale condotta in modo analitico e sintetico in vista di una specializ zazione, in senso stretto, in teologia mora- le. Questa specializzazione non è monografica, come sa- rà nel 3° ciclo, perché in forza della sua natura la teolo- 16 Ordinamento accademico

gia morale riassume i grandi temi della teologia (bibli- ca, dogmatica, morale, spirituale, ecc.) affinché, alla lu- ce del mistero del Cristo, la visione sintetica del candida- to al grado di 2° ciclo sia più profonda e più feconda “per la vita del mondo”. In questo ciclo hanno prevalen- za le lezioni ed i seminari. Nel rispetto di questa formazione globale, gli studenti che lo desiderano possono accentuare nel loro curricu- lum un indirizzo più specifico (morale fondamentale, bioetica, morale sociale). L’indirizzo scelto verrà segnala- to sul Diploma di licenza. La definizione del piano di stu- dio sarà fatta con l’aiuto e l’approvazione del Consulente Accademico, rispettando le indicazioni del regolamento. 2. Il 3° ciclo è dedicato soprattutto all’elaborazione di una tesi dottorale, che deve apportare un vero contributo al progresso della teologia morale. Prevale il metodo per- sonale di investigazione sotto la guida del moderatore.

6. Categorie di studenti

a. Ordinari: quelli che intendono ricevere, nell’Accademia, il grado di 2° o 3° ciclo, o il diploma. b. Straordinari: quelli che possono scegliere e frequentare un corso o una serie di corsi, sostenendo i relativi esami. c. Ospiti: quelli che si limitano all’ascolto di qualche corso o seminario.

7. Iscrizione ad altre facoltà

a. Gli studenti ordinari del corso per il grado del 2° o 3° ci- clo non possono iscriversi come ordinari ad un’altra facoltà. Tuttavia possono frequentare alcuni corsi presso altre facoltà, che siano riconosciuti dall’Accademia, dopo l’accordo con le autorità accademiche competenti. b. Gli studenti ordinari per il conseguimento del diploma possono iscriversi come ordinari presso un’altra facoltà, dopo l’accordo con le autorità, purché non ci sia incompatibilità con gli studi nell’Accademia, presso la quale la frequenza è ob- bligatoria. Ordinamento accademico 17

8. Requisiti integrativi

L’Accademia ha il diritto di esigere, oltre ai titoli accademi- ci, una integrazione di dottrina in qualche materia.

9. Riconoscimento di corsi equivalenti

a. L’Accademia può riconoscere corsi frequentati in altro Istituto o Facoltà, anche se sono di diversa specializzazione, purché equivalenti agli studi nell’Accademia. Questo deve ri- sultare o da un certificato o da un esame fatto nella stessa Ac- cademia. Di ciò giudica il Preside. b. Ugualmente l’Accademia può riconoscere un semestre del 2° ciclo frequentato in altra Facoltà teologica, salvo il dirit- to di integrazione di cui al punto 8, su giudizio del Consiglio dei Professori.

10. Frequenza

La frequenza delle lezioni e dei seminari è obbligatoria per l’ottenimento dei crediti. È raccomandata inoltre una conti- nua collaborazione tra professori e studenti.

11. Valutazione e voti

L’indicazione dei voti viene espressa in “decimi”. Il voto minimo di sufficienza è 6/10 (tranne per la tesi di li- cenza: cf. n. 21). Le qualifiche usate sono: • Da 6 a 6,5: probatus • Da 6,6 a 7,5: bene probatus • Da 7,6 a 8,5: cum laude • Da 8,6 a 9,5: magna cum laude • Da 9,6 a 10: summa cum laude Gli esami dei corsi e le discussioni di tema si possono ripe- tere se il voto minimo di sufficienza non è raggiunto. 18 Ordinamento accademico

12. Partecipazione degli studenti ordinari alla vita universitaria

a. Gli studenti ordinari sono membri attivi della vita universi- taria, concepita come vita comunitaria. Partecipano al governo dell’Accademia, osservando il principio della collegialità. Eleg- gono ogni anno due rappresentanti nel Consiglio Accademico. b. L’Accademia riconosce le associazioni studentesche che perseguono le finalità proprie della vita accademica o stretta- mente connesse con essa.

13. Norme disciplinari

a. Per gravi motivi, il Preside può sospendere temporanea- mente dalle lezioni gli studenti che offendono la prescritta di- sciplina. In caso di sospensione definitiva, è necessaria l’appro- vazione del Consiglio dei Professori. Se l’indisciplina non è ta- le da richiedere il segreto, devono esserne informati i rappre- sentanti degli studenti. Su tale questione il giudizio spetta al Preside. b. Gli studenti hanno la facoltà di ricorrere al Rettore Ma- gnifico, il cui giudizio è insindacabile. Ordinamento accademico 19

SECONDO CICLO

14. Requisiti di ammissione

Si richiede il Baccalaureato in teologia, o l’aver espletato positivamente l’intero curriculum filosofico-teologico presso qualche seminario o studentato e superato un esame di ammis- sione. Si richiede inoltre la conoscenza documentata del lati- no, del greco biblico e di una lingua moderna oltre la lingua materna e l’italiano. Gli studenti che non sono di madrelingua italiana, e che si immatricolano per la prima volta dovranno dimostrare una co- noscenza della lingua italiana pari al livello A2 del Quadro Co- mune di Riferimento Europeo (QCER). Con il livello A2 lo studente riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio: informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Lo studente è in grado di co- municare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni, semplice e diretto, su argomen- ti familiari e abituali. Egli è capace di descrivere, in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. A tal fine, è necessario, prima di iscriversi all’Accademia, che gli studenti abbiano raggiunto almeno il livello richiesto. Chi non possiede una conoscenza pregressa e certificata della lingua dovrà, in via eccezionale, sostenere una prova d’italiano che si terrà in sede all’inizio dell’anno accademico. Inoltre, tutti gli studenti che non sono di madrelingua ita- liana e che non hanno studiato in italiano per almeno un an- no, anche se sono in possesso di un certificato di livello A2 (o superiore) dovranno sottoporsi ad un test di qualificazione al- lo studio all’interno dell’Istituto.

15. Struttura I principi e i grandi temi morali sono trattati sotto aspetti e modi diversi che determinano le grandi parti del programma (indicate in neretto) e le loro sezioni (indicate in corsivo). 20 Ordinamento accademico

1. Parte metodologica, che tratta: • di una ermeneutica, nello Spirito di Cristo, del senso e del significato morale sia dei fatti e documenti del passato sia dell’epoca contemporanea stessa, per quanto è prote- sa al futuro; • di una metodologia tecnica per la ricerca e la composizione di un lavoro scientifico.

2. Parte biblica, che presenta i principi e i grandi temi del- la vita morale, per quanto si possano enucleare a partire dal- l’Antico e dal Nuovo Testamento.

3. Parte patristico-storica, che tratta della dottrina morale, dapprima come è stata elaborata e tramandata dai Padri (patri- stica) e dagli scrittori ecclesiastici, e poi della sua evoluzione nei secoli, sia nei costumi e culture dei popoli, sia nelle opere degli scrittori (storia).

4. Parte sistematica, che tratta: • della teologia morale fondamentale, cioè dei principi teolo- gici e antropologici della morale; • della teologia morale speciale, che studia argomenti di gran- de importanza.

5. Parte antropologica, che tratta: • della verità morale della persona umana e dell’umanità sia teoricamente, sia storicamente (antropologia sistemati- ca filosofica); • delle scienze morali da un punto di vista biologico, socio- logico, medico, sociale, socio-culturale, politico, econo- mico, ecc. (antropologia empirica).

16. Piano di studio

Il piano di studio sarà concordato con i Consulenti accade- mici. La somma totale dei crediti richiesti per il grado accademi- co di Licenza è di 120. Un credito ECTS equivale a circa 25 ore di lavoro dello studente, lezioni frontali incluse. Ordinamento accademico 21

I crediti sono così distribuiti: • 76 per 19 corsi; • 12 per 3 seminari; • 2 per 1 recensione scritta di un’opera morale; • 6 per la discussione di 2 temi morali; • 24 per la tesi di licenza.

17. Corsi (76 ECTS)

a. Lingua La lingua ufficiale per i corsi è l’italiano. I corsi possono es- sere tenuti in un’altra lingua previo consenso del Preside.

b. Distribuzione per materia Devono essere scelti: • 1 corso di metodologia (lo studente è tenuto a partecipa- re a questo corso, senza del quale – a meno che non si sia ottenuta una dispensa dal Preside – non è possibile l’i- scrizione ai seminari); • 2 corsi nella parte biblica (1 dell’Antico Testamento e 1 del Nuovo Testamento); • 2 corsi nella parte patristico-storica (1 di patristica e 1 di storia); • 4 corsi nella parte sistematica (2 di fondamentale e 2 di speciale); • 2 corsi nella parte antropologica (1 di antropologia siste- matica filosofica e 1 di antropologia empirica); • 8 corsi a libera scelta, purché non tutti nella stessa “sezio- ne” (cf. n. 15). Per gli studenti che hanno scelto un indi- rizzo di studio, 6 di questi corsi dovranno riguardare l’in- dirizzo scelto.

c. Distribuzione nel tempo Affinché la quantità degli argomenti non nuoccia alla pro- fondità dello studio, è necessario che i corsi siano distribuiti at- traver so i 4 semestri in modo che ogni semestre non abbia più di 6 corsi. Perciò non sono ammessi, per ogni semestre, esami di corsi la cui somma superi 24 crediti validi per il grado acca- 22 Ordinamento accademico

demico di licenza. Allo stesso modo non è valido il semestre nel quale la somma dei crediti dei corsi sia inferiore a 8 o ven- ga ottenuta solo attraverso corsi intensivi.

d. Esami I singoli corsi si concludono con un esame orale della dura- ta di 15 minuti, che può anche essere sostenuto per iscritto se- condo il giudizio del professore. Verranno ammessi agli esami soltanto gli studenti che avranno frequentato almeno i due ter- zi delle lezioni. Gli esami semestrali vanno sostenuti al termine del seme- stre nel quale sono stati insegnati i relativi corsi, ma possono essere prorogati dal professore esaminante. Tale proroga non può però estendersi oltre la fine del semestre successivo. Casi particolari dovranno essere presentati al Preside, cui compete la decisione di concedere o meno una ulteriore proroga.

18. Seminari (12 ECTS)

a. Nel corso del biennio del 2° ciclo ogni studente, dovrà partecipare attivamente ad almeno 3 seminari i quali dovran- no essere svolti con 3 professori diversi. I seminari dovranno essere scelti in almeno 2 parti diverse: una dovrà riguardare la teologia morale fondamentale. Per gli studenti che hanno scel- to un indirizzo di studio, uno dei seminari dovrà riguardare l’indirizzo scelto e un altro la parte sistematica fondamentale. b. Prima di iscriversi ad un seminario, lo studente deve aver concluso positivamente il corso di metodologia di cui al n. 17 b).

c. Ogni studente deve: • partecipare attivamente alle riunioni dei seminari, che devono durare almeno 12 ore. Chi perde 4 ore di frequenza è ritenuto escluso e non ha più diritto ai crediti; • redigere un elaborato scientifico su un argomento scelto dal professore. d. Il numero degli studenti di ciascun seminario è limitato a 10. Ordinamento accademico 23

e. L’orario delle riunioni del seminario sarà indicato da cia- scun professore all’inizio del semestre. Potrà essere modificato previa consultazione con gli studenti.

19. Recensione (2 ECTS)

La recensione scritta di un’opera morale, concordata con un professore di metodologia, vale 2 crediti ed è obbligatoria per tutti, anche se dispensati dal corso di metodologia. Per gli studenti che hanno scelto un indirizzo di studio la recensione dovrà riguardare l’indirizzo scelto.

20. Esame universale del secondo ciclo (discussione di due temi morali) (6 ECTS)

a. L’esame universale del 2° ciclo consiste in due discussio- ni di tema. Gli studenti si ricordino che dovranno dimostrarvi una capacità personale di sintesi delle dottrine studiate.

b. Si svolgono nel 1° e nel 2° semestre del 2° anno, alla pre- senza di due professori e durano ciascuna circa 45 minuti, su un tema proposto dai professori dell’Accademia.

c. La prima discussione verte su un argomento dei corsi fre- quentati, la seconda invece su un argomento di un corso non frequentato. Per gli studenti che hanno scelto un indirizzo, una di queste discussioni verterà su temi riguardanti l’indiriz- zo scelto.

d. Lo studente può presentarsi alla seconda discussione so- lo dopo aver superato positivamente la prima.

e. Le discussioni di tema devono essere sostenute nella set- timana stabilita e indicata nel calendario delle lezioni. In caso di impossibilità deve essere sostenuta entro il semestre succes- sivo, altrimenti verrà assegnato un nuovo tema con un nuovo professore. 24 Ordinamento accademico

21. Tesi di licenza (24 ECTS)

Consiste in una dissertazione scritta di una certa importan- za, su un argomento approvato dal direttore, e che dimostri l’i- doneità al lavoro scientifico. Per lo studente che ha scelto uno degli indirizzi di studio, l’argomento della dissertazione dovrà riguardare tematiche specifiche di quell’indirizzo. L’argomento e il nome del moderatore dovranno essere comunicati in Segreteria prima della fine del secondo seme- stre del curriculum; lo schema, approvato e firmato dal mode- ratore, andrà invece consegnato in Segreteria entro la fine del terzo semestre del curriculum. La dissertazione deve essere: • composta da 90 pagine circa; • consegnata in Segreteria in 3 copie, firmate dallo stu- dente e dal moderatore, entro il 15 maggio; • valutata positivamente dal direttore del lavoro e da un al- tro professore con almeno 7/10.

22. Prolungamento del biennio

Lo studente che non ha adempiuto ai requisiti per la licen- za entro i due anni potrà essere iscritto al 2° ciclo come fuori corso per tre anni. Se entro 5 anni dalla prima iscrizione non avrà ancora conseguito la licenza, il Preside stabilirà un piano particolare di studio per integrare le materie giudicate neces- sarie alla specializzazione del 2° ciclo in teologia morale. Ordinamento accademico 25

TERZO CICLO

23. Requisiti di ammissione

Vengono richiesti:

a. La licenza in teologia morale con la valutazione finale complessiva di almeno magna cum laude.

b. L’idoneità per la ricerca scientifica, a giudizio di una ap- posita commissione.

c. La conoscenza documentata di una altra lingua moder- na, in aggiunta a quelle stabilite al n. 14 per il 2° ciclo.

d. La presenza stabile a Roma per almeno un semestre.

L’Accademia ammette al 3° ciclo anche studenti che hanno conseguito sia la licenza comune in teologia sia la licenza in una specializzazione teologica presso un’altra facoltà o istituto. Per tali studenti il Preside stabilirà un piano particolare di stu- dio per integrare le materie giudicate necessarie alla specializ- zazione del 3° ciclo in teologia morale.

24. Iscrizione

L’iscrizione al 3° ciclo è un atto accademico completamente distinto dall’iscrizione al 2° ciclo. È necessario presentare una nuova richiesta in Segreteria, con la relativa documentazione. Tale documentazione sarà trasmessa ad una commissione per l’ammissione al 3° ciclo, che è composta dal Preside e da due professori tra gli ordinari e straordinari dell’Accademia. Per determinare l’idoneità del candidato a norma degli St. AA. art. 38 a) e 38 c), la commissione terrà conto fra l’altro del- la documentazione presentata dal candidato e delle schede va- lutative elaborate dal modera tore e dal censore della tesi di li- cenza. Nel caso di uno studente con la licenza conseguita al di 26 Ordinamento accademico

fuori del l’Accademia, la commissione può richiedere un esem- plare della tesi di licenza per una valutazione dell’opera. Spetta alla suddetta commissione ammettere il candidato al 3° ciclo con voto a maggioranza assoluta. In mancanza di tale maggioranza il caso passa al Consiglio dei Professori a norma degli St. AA art. 38 c). L’ammissione al dottorato non implica la garanzia di trova- re un moderatore. Ogni professore interpellato, infatti, è sem- pre libero di accettare o meno la direzione di un lavoro di dot- torato. Dopo l’ammissione al dottorato il candidato ha a dispo- sizione un massimo di due anni per iscriversi al 3° ciclo. Scadu- to tale termine, scade anche l’ammissione. Gli studenti ammessi al dottorato sono tenuti a partecipare al Seminario dottorandi appositamente organizzato per loro. Ta- le seminario si svolge in più sessioni: la prima è dedicata al pro- spetto dell’intero iter ad doctoratum, le successive consistono in esercitazioni pratiche.

25. Approvazione del piano di studio e dell’argomento della tesi

Lo studente, col moderatore liberamente scelto, circoscrive la tematica della ricerca e predispone il piano di studio dell’an- no accademico. Il moderatore può imporre un programma speciale nonché la conoscenza di altre lingue moderne, tenen- do conto della natura della tesi e del settore della teologia mo- rale nel quale il candidato si propone di fare la sua ricerca. Questo piano, una volta approvato dal Preside, sarà specificato nel documento da presentare in Segreteria. È richiesta per il dottorato la valutazione positiva di tutte le attività accademiche determinate nel piano di studio.

26. Approvazione dello schema della tesi

Nell’arco del biennio e almeno nove mesi prima della difesa, si consegnano in Segreteria cinque esemplari dello schema del- la tesi per ottenerne dal Preside l’approvazione insieme alla no- mina del secondo moderatore. Una volta approvato tale schema Ordinamento accademico 27 lo studente acquisisce il diritto che per 7 anni nessun altro scel- ga lo stesso argo men to per una ricerca dottorale. Se il candida- to non presenta la tesi entro il settimo anno, perde il diritto di ammissione alla difesa della tesi. In tale caso spetta al Preside ve- rificare lo stato della ricerca e, dopo aver sentito il parere dei moderatori, decidere se concedere o meno un’altra proroga al candidato. Tale proroga non può oltrepassare i tre anni, dopo- diché la riserva dell’argomento viene definitivamente tolta.

27. Consegna della tesi

La tesi elaborata sotto la direzione dei moderatori deve es- sere consegnata in Segreteria in tre copie firmate dallo studen- te e da entrambi i moderatori, almeno un mese prima della pubblica difesa. Il Preside e i moderatori si riuniscono per de- cidere se ammettere la tesi alla difesa. Inoltre decidono circa le modalità della sua pubblicazione.

28. Difesa

La tesi, dopo aver ottenuto un giudizio positivo da parte del moderatore e del correlatore, deve essere pubblicamente dife- sa con successo alla presenza dei due professori e del Preside o suo delegato. Ciascun moderatore dispone di 40 punti su 100, mentre 20 punti sono a disposizione dell’intera commissione esaminatrice, per la difesa orale.

29. Pubblicazione

Per il conseguimento del titolo di dottore in teologia mora- le, occorre che almeno una parte consistente della tesi, dopo la difesa, sia stata pubblicata secondo la norma dell’art. 49,3 della Costituzione Apostolica Sapientia christiana e il Regola- mento dell’Accademia Alfonsiana. Dovranno quindi essere consegnate in Segreteria 30 copie della tesi pubblicata. Dopo la difesa della tesi, il candidato dispone di un massimo di 3 an- ni per pubblicarla. 28 Ordinamento accademico

30. Esperienze didattiche

a. L’Accademia, soprattutto durante il 2° anno del biennio per il dottorato, consiglia esperienze di magistero ai candidati.

b. Sotto la guida del professore titolare, il candidato al dot- torato può dirigere nei seminari i candidati al diploma o alla li- cenza.

Per ulteriori informazioni relative al 3° ciclo, cf. “Guida per gli studenti di dottorato”. Ordinamento accademico 29

CORSO BIENNALE PER IL DIPLOMA

31. Requisiti di ammissione

Per l’iscrizione al corso di studio per ottenere il diploma, è necessario che il candidato abbia ottenuto il Baccalaureato in qualche disciplina ecclesiastica o che almeno sia fornito di un certificato di equivalente idoneità.

32. Ordinamento degli studi

Per conseguire il diploma, lo studente deve:

a. Frequentare 16 corsi e superare i relativi esami. In ogni semestre, lo studente deve scegliere almeno 2 e non più di 6 corsi.

b. Partecipare attivamente a 2 seminari in 2 semestri diversi.

c. Presentare per iscritto 4 recensioni di opere di moralisti (una per ogni semestre), d’accordo con un professore.

d. Presentare una dissertazione scritta su qualche argomen- to della scienza morale sotto la direzione e con l’approvazione di qualche professore. 30 Ordinamento accademico

NORME SULL’ETICA PROFESSIONALE

Dall’anno accademico 2015-2016 (cfr. Consiglio dei Profes- sori del 14 gennaio 2016) l’Accademia Alfonsiana fa sua la nor- mativa sull’etica professionale (in particolare sull’antiplagio) della Pontificia Università Lateranense adattandola alla propria istituzione.

a. Lo studente che termina un ciclo di studi (licenza, dotto- rato o diploma) è chiamato a dichiarare mediante la compila- zione di un apposito documento l’originalità della propria dis- sertazione. Tale documento, scaricabile dal sito web dell’Acca- demia, una volta compilato e firmato dallo studente dovrà es- sere accluso alla tesi prima della sua rilegatura in modo da di- ventarne parte integrante.

b. Il moderatore della tesi (licenza, dottorato o diploma) potrà apporre la propria firma al lavoro solo dopo aver verifi- cato l’effettiva esistenza nel testo rilegato della suddetta “di- chiarazione di originalità”.

c. Lo studente, prima di consegnare la tesi, dovrà compilare e firmare un secondo modulo della “dichiarazione di originali- tà” da presentare in Segreteria insieme alle copie del proprio la- voro. Questo documento, controfirmato dal Segretario genera- le, sarà conservato nel fascicolo personale dello studente. Ordinamento accademico 31

RICONOSCIMENTO AGLI EFFETTI CIVILI DEI TITOLI ACCADEMICI

L’Accademia Alfonsiana figura nell’elenco delle Facoltà e delle Università Ecclesiastiche autorizzate dalla Santa Sede, conformemente a quanto stabilito all’art. 40 del Concordato Lateranense firmato tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana. In base alla legislazione vigente in Italia (art. 10, 2 della Legge 25.III.1985, n. 121, pubblicata nel Supplemento ordina- rio alla Gazzetta Ufficiale n. 85 del 10 aprile 1985 e Decreto del Presidente della Repubblica, 2 febbraio 1994, n. 175, pubblica- to nella Gazzetta Ufficiale n. 62 del 16 marzo 1994), a seguito dell’Accordo di revisione del Concordato, i titoli accademici di Baccellierato e di Licenza nelle discipline di Teologia (in tutte le sue specializzazioni, inclusa Spiritualità) e Sacra Scrittura so- no riconosciuti dallo Stato italiano. Lo studente interessato al riconoscimento del proprio tito- lo di studio deve presentare domanda, unitamente alla docu- mentazione richiesta, presso il Ministero dell’Istruzione, del- l’Università e della Ricerca (M.I.U.R.), Ufficio IX, il quale do- po conforme parere del Consiglio Universitario Nazionale procederà al riconoscimento. Per ottenere il riconoscimento della Licenza in Teologia Morale come Laurea universitaria è necessario chiedere presso la Segreteria generale dell’Accademia Alfonsiana il certificato delle 20 annualità di studio e 300 ECTS.

Perché i titoli accademici siano riconosciuti o presi in con- siderazione dalle Autorità accademiche delle Facoltà civili e da Enti civili è necessario:

a. Per l’Italia • Recarsi presso la Congregazione per l’Educazione Cat- tolica, portando: – l’originale del Diploma e una fotocopia; – il certificato di tutti gli esami sostenuti con dichia- razione di annualità; – la richiesta del Superiore o del Vescovo della Dioce- si competente (solo per i religiosi e i sacerdoti). 32 Ordinamento accademico

• Recarsi presso la Segreteria di Stato della Santa Sede (Palazzo Apostolico Vaticano), con il Diploma e il cer- tificato degli esami originali per ottenere l’autentica delle firme. • Recarsi presso la Nunziatura Apostolica in Italia (Via Po, 29 in Roma), per ottenere il visto. • Recarsi presso l’Ufficio Legalizzazioni della Prefettura di Roma, per ottenere la vidimazione (per ogni docu- mento da autenticare occorre una marca da bollo); • Consegnare i documenti con una domanda in carta semplice, presso il M.I.U.R.

b. Per gli Stati esteri Richiedere la vidimazione alle Autorità Ecclesiastiche com- petenti (Congregazione per l’Educazione Cattolica; Segreteria di Stato della Santa Sede, Ambasciata del proprio Paese presso la Santa Sede oppure presso la Nunziatura Apostolica del Pae- se stesso). Ordinamento accademico 33

BIBLIOTECA

La Biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:45 alle 13:00 e dalle 13:45 alle 18:00. Resta chiusa il sabato, la domeni- ca, le feste religiose e civili secondo le indicazioni del calendario accademico. Dal 2/7/2018 al 13/7/2018 e dal 3/9/2018 al 28/9/2018 la Biblioteca è aperta dalle 8:45 alle 14:00. Dal 14/7/2018 fino al 2/9/2018, la Biblioteca resta chiusa (per ogni periodo sono inclusi gli estremi). La frequenza della Biblioteca, la consultazione dei libri e al- tre modalità sono stabilite da un regolamento proprio sull’uso della Biblioteca. 34

QUOTE PARTECIPATIVE

BIENNIO PER LA LICENZA

Due rate* Unica rata 1a rata 2a rata Iscrizione annuale 1° anno € 1.810,00 € 910,00 € 910,00 Iscrizione annuale 2° anno € 1.890,00 € 950,00 € 950,00

• Sconto per chi paga la quota intera entro il 29 settembre 2017 (1° semestre) o entro il 31 gennaio 2018 (2° semestre): € 50,00. • Le iscrizioni effettuate dopo il 4 ottobre 2017 (1° semestre) o dopo il 2 febbraio 2018 (2° semestre) verranno maggiorate di € 50,00. • Solo per gli studenti iscritti prima dell’anno accademico 2014- 2015, Diploma di licenza: € 90,00.

BIENNIO PER IL DOTTORATO

Due rate* Unica rata 1a rata 2a rata Iscrizione per il biennio € 1.960,00 € 985,00 € 985,00 Alla consegna dello schema € 350,00 Alla consegna della tesi € 350,00 Diploma di dottorato € 120,00

BIENNIO PER IL DIPLOMA

Iscrizione annuale ...... € 1.050,00 Diploma di perizia...... € 70,00

* Ci si può iscrivere all’Accademia o al 1° semestre, o al 2° semestre, inol- tre l’iscrizione può essere versata in due rate: • per chi si iscrive al 1° semestre metà entro il 4 ottobre 2017 saldo entro il 2 febbraio 2018 • per chi si iscrive al 2° semestre metà entro il 2 febbraio 2018 saldo entro il 3 ottobre 2018 Quote partecipative 35

FUORI CORSO (dopo il biennio)

Licenza • Iscrizione per ogni semestre ...... € 120,00 • Iscrizione per ogni corso, seminario, discussione di tema ...... € 95,00

Dottorato • Iscrizione annuale ...... € 180,00

STUDENTI STRAORDINARI E OSPITI

Iscrizione per ogni corso • Straordinario ...... € 95,00 • Ospite ...... € 85,00

CASI PARTICOLARI

• Ritardo nell’iscrizione annuale per la licenza ...... € 50,00 • Ritardo nelle altre iscrizioni annuali ...... € 25,00 • Ritardo nell’iscrizione ai corsi e agli esami ...... € 25,00 • Cambiamento nell’iscrizione ai corsi e agli esami .... € 25,00 • Esame e discussione di tema fuori orario...... € 25,00 • Esame prenotato e non sostenuto...... € 15,00 • Ritardo nella presentazione della tesi di licenza ...... € 60,00 (Vale per le tesi presentate dopo il 2 novembre successivo al biennio per la licenza)

CERTIFICATI

Certificato semplice...... € 5,00 Certificato generale degli studi...... € 10,00 Certificato con descrizione dei corsi ...... € 30,00

(I certificati vanno richiesti con una settimana di anticipo) 36 Quote partecipative

Nella quota partecipativa degli studenti ordinari, regolarmen- te iscritti al biennio, è compreso l’abbonamento alla rivista Studia Moralia e la tessera della biblioteca.

Il versamento delle quote partecipative si effettua in una delle seguenti modalità, esclusivamente presso la segreteria dell’e- conomato:

• Bonifico bancario Sul conto corrente intestato a: “Accademia Alfonsiana” Banca Popolare di Sondrio, Agenzia 11 di Roma IBAN: IT 14C 056 9603200000005386X61 SWIFT: POSO IT 22. Si prega di specificare nella causale il cognome, l’anno di corso a cui ci si iscrive e se si riferisce alla prima o alla secon- da rata. Gli studenti, dopo aver effettuato il pagamento, devono con- segnare presso la Segreteria dell’economato la copia della transazione avvenuta.

• Assegno bancario Saranno accettati solo assegni di banche italiane intestati a: “Accademia Alfonsiana”.

• Pagamento in contanti Gli studenti sono pregati di usufruire di quest’ultima moda- lità solo nei casi strettamente necessari.

LE QUOTE VERSATE NON SI RESTITUISCONO CALENDARIO 2017•2018 ORARIO DELLE LEZIONI

Calendario 2017-2018 39

SETTEMBRE 2017

11V 12S 13D 14L • Biblioteca e Uffici riaprono al pubblico* • Inizio delle iscrizioni all’anno accademico 15M 16M 17G 18V 19S 10 D 11 L 12 M 13 M 14 G 15 V 16 S 17 D 18 L 19 M 20 M 21 G 22 V 23 S 24 D • Dal 24 al 26 settembre: simposio Docenti 25 L 26 M 27 M 28 G • Esami d’italiano • Incontro del Preside con i Consulenti accademici 29 V • Esami d’italiano • Inizio delle iscrizioni ai corsi e seminari del 1° sem. (ore 9.30) 30 S

* Nei giorni dal 4/9 al 29/9 inclusi, la Biblioteca resterà aperta solo di mattina. 40 Calendario 2017-2018

OTTOBRE 2017

11D 12L Lez. • Inizio delle lezioni del 1° semestre 13MLez. • Welcome Day 14MLez. 15G Lez. • Termine delle iscrizioni all’anno accademico • Termine del pagamento delle quote d’iscrizione • Termine delle iscrizioni ai seminari del 1° semestre (ore 12.30) • Riunione dei Professori invitati 16V Lez. 17S 18D 19L • Solenne inaugurazione dell’anno accademico • (Gli Uffici rimangono chiusi e la Biblioteca apre di pomeriggio) 10 M Lez. 11 M Lez. 12 G Lez. • Riunione del Consiglio dei Professori 13 V Lez. 14 S 15 D 16 L Lez. • Termine delle iscrizioni ai corsi del 1° semestre (ore 12.30) 17 M Lez. 18 M Lez. 19 G Lez. 20 V Lez. • Seminario dottorandi (pomeriggio) 21 S 22 D 23 L Lez. 24 M Lez. 25 M Lez. 26 G Lez. 27 V Lez. • Seminario dottorandi (pomeriggio) 28 S 29 D 30 L Lez. 31 M Lez. Calendario 2017-2018 41

NOVEMBRE 2017

11M Tutti i santi 12G Lez. 13V Lez. 14S 15D 16L Lez. • Elezione dei rappresentanti degli studenti (1a tappa) 17M Lez. 18M Lez. 19G Lez. 10 V Lez. • Seminario dottorandi (pomeriggio) 11 S 12 D 13 L Lez. • Elezione dei rappresentanti degli studenti (2a tappa) 14 M Lez. 15 M Lez. 16 G Lez. • Assemblea annuale dei Professori 17 V Lez. 18 S 19 D 20 L Lez. • Inizio delle prenotazioni agli esami del 1° semestre 21 M Lez. 22 M Lez. • Fino al 1/12: presentazione dello schema della tesi di licenza • da parte degli studenti del 2° anno 23 G Lez. 24 V Lez. 25 S 26 D 27 L Lez. • Assemblea degli studenti 28 M Lez. 29 M Lez. 30 G Lez. 42 Calendario 2017-2018

DICEMBRE 2017

11V Lez. • Termine della prenotazione agli esami del 1° semestre • Termine della presentazione dello schema della tesi • di licenza da parte degli studenti del 2° anno 12S 13D 14L Lez. 15MLez. 16MLez. 17G Lez. 18V Immacolata Concezione di Maria 19S 10 D 11 L Lez. • Inizio delle discussioni di tema del 1° semestre 12 M Lez. 13 M Lez. 14 G Lez. • Riunione del Consiglio dei Professori 15 V Lez. 16 S 17 D 18 L Lez. • Termine delle discussioni di tema del 1° semestre 19 M Lez. • Festa natalizia 20 M Lez. 21 G • Vacanze di Natale fino al 7/1/2018 incluso • (Biblioteca e Uffici restano chiusi) 22 V 23 S 24 D 25 L Natale (calendario gregoriano) 26 M Santo Stefano 27 M 28 G 29 V 30 S 31 D Calendario 2017-2018 43

GENNAIO 2018

11L 12M 13M 14G 15V 16S Epifania del Signore 17D Natale (calendario giuliano) 18L Lez. • Biblioteca e Uffici riaprono al pubblico 19MLez. 10 M Lez. 11 G Lez. 12 V Lez. • Termine delle iscrizioni alla recensione da parte degli • studenti del 1° anno 13 S 14 D 15 L Lez. 16 M Lez. 17 M Lez. 18 G Lez. • Assemblea degli studenti • Riunione del Consiglio dei Professori 19 V Lez. • Termine delle lezioni del 1° semestre 20 S 21 D 22 L Esami • Inizio della sessione di esami del 1° semestre • Inizio delle iscrizioni per i nuovi studenti 23 M Esami 24 M Esami 25 G Esami 26 V Esami 27 S 28 D 29 L Esami 30 M Esami 31 M Esami 44 Calendario 2017-2018

FEBBRAIO 2018

11GEsami 12V Esami • Termine delle iscrizioni per i nuovi studenti • Termine del pagamento del saldo delle quote d’iscrizione 13S 14D 15L Esami • Esami d’italiano 16MEsami 17MEsami 18G Esami 19V Esami • Anniversario della fondazione dell’AA (9 febbraio 1949) • Termine della sessione di esami del 1° semestre • Inizio delle iscrizioni ai corsi e seminari del 2° sem. (ore 9.30) 10 S 11 D 12 L Lez. • Inizio delle lezioni del 2° semestre 13 M Lez. • Termine delle iscrizioni ai seminari del 2° semestre (ore 12.30) 14 M Lez. 15 G Lez. 16 V Lez. 17 S 18 D 19 L Lez. 20 M Lez. 21 M Lez. 22 G Lez. • Riunione del Consiglio Accademico 23 V Lez. 24 S 25 D 26 L Lez. • Termine delle iscrizioni ai corsi del 2° semestre (ore 12.30) 27 M Lez. 28 M Lez. Calendario 2017-2018 45

MARZO 2018

11GLez. 12V Lez. 13S 14D 15L Lez. 16MLez. 17MLez. 18G Lez. • Riunione del Consiglio dei Professori 19V Lez. 10 S 11 D 12 L Lez. 13 M Lez. 14 M Lez. • Convegno 15 G Lez. • Convegno 16 V Lez. 17 S 18 D 19 L Lez. 20 M Lez. 21 M Lez. 22 G Lez. 23 V Lez. 24 S 25 D Domenica delle Palme 26 L • Vacanze di Pasqua fino all’ 8/4/2018 incluso • (Biblioteca e Uffici restano chiuse) 27 M 28 M 29 G 30 V 31 S 46 Calendario 2017-2018

APRILE 2018

11D PASQUA 12L Lunedì dell’Angelo 13M 14M 15G 16V 17S 18D 19L Lez. • Biblioteca e Uffici riaprono al pubblico • Inizio prenotazioni agli esami del 2° sem. (fino al 20 aprile) 10 M Lez. • 11 M Lez. 12 G Festa di S. Alfonso 13 V Lez. 14 S 15 D 16 L Lez. 17 M Lez. 18 M Lez. 19 G Lez. 20 V Lez. • Termine della prenotazione agli esami del 2° semestre 21 S 22 D 23 L Lez. 24 M Lez. 25 M Festa civile 26 G Lez. • Inizio delle discussioni di tema del 2° semestre 27 V Lez. • Termine per la consegna delle tesi di dottorato 28 S 29 D 30 L Calendario 2017-2018 47

MAGGIO 2018

11M San Giuseppe Lavoratore 12MLez. 13G Lez. 14V Lez. • Termine delle discussioni di tema del 2° semestre 15S 16D 17L Lez. 18MLez. 19MLez. 10 G Lez. • Riunione del Consiglio dei Professori 11 V Lez. 12 S 13 D 14 L Lez. 15 M Lez. • Termine per la consegna: – delle recensioni per gli studenti del 1° anno – delle tesi di licenza per gli studenti del 2° anno – dell’argomento e dell’indicazione del moderatore – della tesi di licenza per gli studenti del 1° anno 16 M Lez. 17 G Lez. 18 V Lez. 19 S 20 D 21 L Lez. 22 M Lez. 23 M Lez. 24 G Lez. 25 V Lez. 26 S 27 D 28 L Lez. 29 M Lez. 30 M Lez. 31 G Lez. • Termine delle lezioni del 2° semestre • Messa di fine anno accademico 48 Calendario 2017-2018

GIUGNO 2018

11V 12S Festa civile 13D 14L Esami • Inizio della sessione di esami del 2° semestre 15MEsami 16MEsami 17G Esami 18V Esami 19S 10 D 11 L Esami 12 M Esami 13 M Esami 14 G Esami 15 V Esami 16 S 17 D 18 L Esami 19 M Esami 20 M Esami 21 G Esami 22 V Esami • Termine della sessione di esami del 2° semestre 23 S

Fine dell’anno accademico

Gli Uffici resteranno chiusi dal 2/7/2018 al 2/9/2018, estremi inclusi. La Biblioteca resterà aperta dalle 8:45 alle 14:00, dal 2/7/2018 al 13/7/2018 e dal 3/9/2018 al 28/9/2018; sarà chiusa dal 14/7/2018 al 2/9/2018 (per ogni periodo sono inclusi gli estremi). 49

ORARIO DELLE LEZIONI 2017-2018 Primo semestre

Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 18.30 19.15 Casadei Cozzoli Hidber Gnada Mimeault 19.20 10.05 Casadei Cozzoli Hidber Gnada Mimeault 10.20 11.05 Freni Salutati Viotti Bielin´ ski Del Missier 11.10 11.55 Freni Salutati Viotti Bielin´ ski Del Missier 15.20 Petrà Fidalgo Cottini Kowalski 16.05 Zamboni

16.10 Petrà Zamboni Fidalgo Cottini Kowalski 16.55 17.00 17.45 Amarante Faggioni Witaszek Majorano

17.50 Amarante Faggioni Witaszek Majorano 18.35

Secondo semestre

Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 18.30 19.15 Amarante Witaszek Tirimanna Kennedy Mimeault 19.20 10.05 Amarante Witaszek Tirimanna Kennedy Mimeault 10.20 Viva/ Freni Carbajo McKeever 11.05 Sacco 11.10 Freni CarbajoViva/ McKeever 11.55 Sacco 15.20 DawsonFidalgo/ Basunga Amarante/ 16.05 Zamboni Sacco 16.10 Fidalgo/ Amarante/ 16.55 DawsonZamboni Basunga Sacco 17.00 17.45 De Mingo Donato Gnada Cappelletto

17.50 De Mingo Donato Gnada Cappelletto 18.35

CORSI, SEMINARI E INDIRIZZI DI STUDIO

1. Elenco dei corsi 2017-2018 2. Corsi dell’anno accademico 2017-2018 3. Seminari dell’anno accademico 2017-2018 4. Corsi previsti per l’anno accademico 2018-2019 5. Seminari previsti per l’anno accademico 2018-2019 6. Orientamento per gli indirizzi di studio

53

1. Elenco dei corsi 2017-2018

PARTE METODOLOGICA

M6030-17A Metodologia tecnica generale e particolare nella teologia morale (E. Casadei)

PARTE BIBLICA Antico Testamento M1130-17A Giobbe, la fede dell’uomo che soffre (G. Witaszek) [FO, SO, BI] M1110-17B La vocazione al Matrimonio e il mistero di salvez- za. La concezione biblica della Famiglia (G. Witaszek) [FO, SO]

Nuovo Testamento M1600-17A Gesù, maestro di vita morale. Rilevanza del mes- saggio del vangelo di Luca per la società odierna (K. Bielin´ski) [FO] M1710-17B Etica delle virtù nell’orizzonte del Nuovo Testa- mento (A. de Mingo Kaminouchi) [FO]

PARTE PATRISTICA E STORICA Sezione patristica M2160-17B Temi scelti di morale nella patristica latina (D. Dawson Vásquez) [FO] M2100-17A Il peccato involontario nella tradizione greca (B. Petrà) [FO] 54 Elenco dei corsi 2017-2018

Sezione storica M2620-17A La Teologia Morale nell’età moderna (XV-XVII) (A. V. Amarante) [FO, SO] M2610-17B La Teologia Morale nell’età contemporanea (XVII-XX) (A. V. Amarante) [FO, SO] PARTE SISTEMATICA Sistematica fondamentale M3810-17A Morale della carità (M. Cozzoli) [FO, SO] M3400-17B Discernimento morale e prudenza: quale rappor- to? (A. Donato) [FO] M3550-17B Cristo fondamento della Morale (A. G. Fidalgo / S. Zamboni) [FO] M3910-17A La coscienza del dono, sorgente dell’obbligo mo- rale (A. Gnada) [FO, SO, BI] M3920-17B Essenza della persona e vocazione morale del- l’uomo (A. Gnada) [FO, SO, BI] M3120-17A Il problema del male (B. Hidber) [FO] M3170-17B Teologia morale e teologia: rapporto, specificità, identità (T. Kennedy) [FO] M3650-17A Dignità e ruolo della coscienza (S. Majorano) [FO] M3710-17A Battesimo e cresima: dono e responsabilità (J. Mimeault) [FO] M3720-17B La fisionomia etica del cristiano, membro di Cri- sto sacerdote, profeta e re (J. Mimeault) [FO, SO] M3000-17B Introduzione alla teologia morale (V. Viva / F. Sacco) [FO, SO, BI] M3510-17A La legge morale naturale. Tradizione, dibattito, prospettive (S. Zamboni) [FO] Sistematica speciale M4310-17B La famiglia, fondata nell’amore e chiamata all’a- more (N. Basunga) [SO] M4960-17B Etica e deontologia nei mass media e internet (M. Carbajo Núñez) [SO] M4900-17A Fondamenti della morale musulmana (V. Cottini) [FO] M4760-17A Giovani e comportamenti a rischio (G. Del Missier) [SO, BI] M4680-17A Questioni bioetiche in ambito sessuale (M. Faggioni) [BI] Elenco dei corsi 2017-2018 55

M4800-17B Potere, libertà e ideologia. Analisi etica del pensie- ro politico liberale (M. McKeever) [FO, SO] M4850-17A Morale ed economia. Aspetti fenomenologici e mo- rali dei mercati finanziari internazionali (L. Salutati) [SO] M4130-17B Sessualità umana nella tradizione cattolica (V. Tirimanna) [SO, BI] M4540-17A La comunità politica: esperienza riassuntiva della socialità (S. Viotti) [FO, SO]

PARTE ANTROPOLOGICA Antropologia sistematica M5021-17B Antropologia ed etica: aspetti strutturali dell’agi- re morale (N. Cappelletto) [FO, BI] M5220-17A La dimensione teologale della persona umana (A. G. Fidalgo) [FO, BI] M5010-17B Presupposti antropologici dell’ethos umano (C. Freni) [FO] M5531-17A Sfide antropologico-etiche d’oggi. Parte II: Bioeti- ca clinica, sociale e ambientale (E. Kowalski) [BI] Antropologia empirica M5640-17A La speranza come dimensione antropologica, tra anelito e approdo. Il viaggio dello Homo Sperans (C. Freni) [FO]

AREA MULTIDISCIPLINARE

M7010-17B Riconciliazione sacramentale. Morale e prassi pa- storale (A. V. Amarante / F. Sacco) [FO, SO, BI]

BI = Corso valido per l’indirizzo di bioetica FO = Corso valido per l’indirizzo di morale fondamentale SO = Corso valido per l’indirizzo di morale sociale SA = 1° semestre SB = 2° semestre I corsi hanno un valore di 4 ECTS, lezioni frontali incluse.

57

2. Corsi dell’anno accademico 2017-2018

PRIMO SEMESTRE

PARTE METODOLOGICA

M6030-17A Metodologia tecnica generale e particolare nella teologia morale

Prof.ssa Elisabetta CASADEI

Obiettivo: Porre in grado lo studente di seguire con frutto le lezioni frontali, analizzare i testi proposti, partecipare attiva- mente ai seminari, organizzare la ricerca scientifica personale e redigere un lavoro scientifico, ed essere tecnicamente abilita- to all’insegnamento, alla ricerca dottorale.

Contenuti: 1. La lezione frontale (ascolto e appunti); 2. Lo studio personale (tecniche di lettura, annotazione del libro di testo, schema e mappa concettuale, riassunto); 3. L’esposizio- ne e l’iterazione seminariale; 4. La stesura di un elaborato scientifico (scelta del tema, ricerca bibliografica, struttura, or- ganizzazione del materiale, citazioni bibliografiche, norme ti- pografiche, stampa); 5. La recensione di uno studio di teologia morale; 6. Esercitazioni in biblioteca e di videoscrittura.

Metodo: Lezioni frontali, letture guidate ed esercitazioni scritte e laboratoriali (con pc e in biblioteca). 58 Corsi dell’anno accademico 2017-2018

Bibliografia fondamentale: Metodologia teologica. Avviamento al- lo studio e alla ricerca multidisciplinari, G. Lorizio – N. Galantino (ed.), S. Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20044; FANTON A., Meto- dologia per lo studio della teologia. Desidero intelligere veritatem tuam, Ed. Messaggero Padova / Facoltà Teologica del Triveneto, Messagero di Sant’Antonio Editrice, Padova 2009; HENRICI, P., Guida pratica allo studio, PUG, Roma 19922; PRELLEZZO J. M. – GARCÍA J. M., Invito alla ricerca. Metodologia e tecniche del lavoro scientifico, LAS, Roma 20074; VINCI D., Metodologia generale. Stru- menti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche, PFTS University Press, Cagliari 2013.

PARTE BIBLICA

Antico Testamento

M1130-17A Giobbe, la fede dell’uomo che soffre [FO, SO, BI]

Prof. Gabriel WITASZEK

Obiettivo: Questo studio si prefigge lo scopo di far vedere la relazione tra la fede, la sofferenza e la ragione della sapienza biblica nel libro di Giobbe, che ha trovato la sua espressione in una veste morale gettando ponti indispensabili per lo sviluppo della Rivelazione nell’evento salvifico di Cristo.

Contenuti: La storia di Giobbe merita di essere riletta in que- sta epoca, nella quale, come non mai, si leva da tutte le parti della terra il grido di dolore di tanta gente colpita da diverse sventure senza spiegazioni: spesso si tratta di uomini buoni e ti- morati di Dio.

Metodo: Lezioni frontali con supporti didattici multimedia- li. Lo studio individuale sarà associato al lavoro di gruppo an- che attraverso discussioni in classe che consentiranno di inte- grare i risultati ottenuti con le altre metodologie.

Bibliografia fondamentale: ALONSO SCHÖKEL L. – SICRE DIAZ J. L., Giobbe, Borla, Roma 1985; RAVASI G., Giobbe. Traduzione e com- Corsi dell’anno accademico 2017-2018 59 mento, Borla, Roma 1991; WEISER A., Giobbe, Paideia, Brescia 20032; WITASZEK G., Giobbe. La sofferenza vissuta nella fede, = Sag- gi per il nostro tempo 23, Tipolitografia CSR, Roma 2012; ID., «Die „negative” Pädagogik im Buch Ijob», in Keryks. Internatio- nale Religionspädagogische Rundschau V/2006, 77-94; ID., «La sa- pienza della sofferenza di Giobbe – la morale „non premiata”», in Studia Moralia 46/1 (2008) 81-103.

Nuovo Testamento M1600-17A Gesù, maestro di vita morale. Rilevanza del mes- saggio del vangelo di Luca per la società odierna [FO]

Prof. Krzysztof BIELIN´SKI

Obiettivo: Analizzare i principali appelli di Gesù nel vangelo di Luca riguardanti l’agire morale del cristiano, funzionalmen- te ai quattro aspetti fondamentali nella teologia lucana: l’even- to di Cristo, l’identità del cristiano e il suo rapporto con il mondo, la vocazione alla testimonianza comunitaria.

Contenuti: 1. Introduzione teorica agli studi e alle ricerche sul messaggio morale nel vangelo di Luca e la modalità narra- tiva della sua etica. Presentazione dell’evangelista come testi- mone dell’incontro del cristianesimo con il mondo ellenistico- pagano, nonché come evangelista «sociale». 2. Studio dei temi del terzo vangelo attuali per la società odierna: i frutti morali della conversione; le esigenze della sequela; l’ethos lucano ri- spetto al sistema etico-sociale della vita urbana; l’etica politica nella comunità lucana; la prova del martirio. 3. Applicazioni più attuali: parenesi sull’imitazione della misericordia di Gesù e sulla formazione dell’evangelizzatore.

Metodo: Lezioni frontali e letture guidate di testi scelti, con l’ausilio di mezzi multimediali. Lavori di gruppo e presentazio- ni degli approfondimenti sulle tematiche trattate.

Bibliografia fondamentale: HAYS R. B., La visione morale del Nuo- vo Testamento. Problematiche etiche contemporanee alla luce del messag- 60 Corsi dell’anno accademico 2017-2018

gio evangelico, San Paolo Edizioni, Milano 2000; CASSIDY R., Jesus, Politics, and Society: A Study of Luke’s Gospel, Orbis Press, New York 1978; GREEN J. B., La teologia del vangelo di Luca, Paideia, Brescia 2001; SCHNACKENBURG R., Il messaggio morale del Nuovo Te- stamento, Vol. II: I primi predicatori cristiani, Paideia, Brescia 1989, 175-189; ROSSÉ G., Il Vangelo di Luca: commento esegetico e teologico, Città Nuova, Roma 1992; SEGALLA G., Un’etica per tre comunità, Paideia, Brescia 2000, 163-214.

PARTE PATRISTICA E STORICA

Sezione patristica

M2100-17A Il peccato involontario nella tradizione greca [FO]

Prof. Basilio PETRÀ

Obiettivo: Conoscere i presupposti e le conseguenze etico- antropologici della conservazione orientale della sanzione del peccato involontario nella prassi della penitenza. Porre un adeguato confronto con la diversa evoluzione del peccato invo- lontario nella tradizione occidentale.

Contenuti: Il peccato dal paganesimo greco alla patristica greca; volontario e involontario nel pensiero greco, in partico- lare Aristotele; volontario e involontario nel pensiero dei Padri e nella prassi penitenziale della Chiesa greca; il ruolo partico- lare della sistematizzazione di Giovanni Damasceno; la conti- nuità della nozione di peccato involontario nella prassi peni- tenziale e nella liturgia; la divaricazione tra Oriente e Occiden- te sul peccato involontario; l’interpretazione ortodossa moder- na del peccato involontario; il significato etico, antropologico e metafisico del peccato involontario.

Metodo: Lezioni frontali e letture guidate.

Bibliografia fondamentale: PETRÀ B., I limiti dell’innocenza. Il pec- cato involontario nel pensiero cattolico e nella tradizione orientale, EDB, Bologna 2011; MAHONEY J., The Making of Moral Theology, Corsi dell’anno accademico 2017-2018 61

Clarendon Press, Oxford 1987; ENGELHARDT TRISTRAM H. JR., Dopo Dio. Morale e bioetica in un mondo laico, L. Savarino (ed.), Claudiana, Torino 2014.

Sezione storica

M2620-17A La Teologia Morale nell’età moderna (XV-XVII) [FO, SO]

Prof. Alfonso Vincenzo AMARANTE

Obiettivo: Il corso intende introdurre allo studio del pensie- ro morale dell’età moderna. A partire dalle indicazioni del concilio tridentino si seguirà lo sviluppo della teologia morale fino alla nascita delle Institutiones Morales. Il pensiero morale sarà letto nel suo contesto vitale.

Contenuti: Il programma si articolerà intorno ai seguenti punti focali: 1. La sintesi teologica morale medievale; 2. Dal Nominalismo alle Summae per i confessori; 3. L’Umanesimo di Erasmo di Rotterdam e la riforma protestante; 4. La riforma cattolica; 5. L’Università di Salamanca e la nascita del Probabi- lismo; 6. La proposta morale della Compagnia di Gesù; 7. Le Institutiones Morales e l’affermarsi della metodologia casistica.

Metodo: Le lezioni frontali saranno integrate dall’analisi personale, o di gruppo, di un testo.

Bibliografia fondamentale: Figure moderne della teologia nei secoli 15-17, I. Biffi (ed.), Jaca Book, Milano 2007; GERARDI R., Storia della Morale, EDB, Bologna 2003; LACOSTE J. Y., Storia della Teolo- gia, Ed. Queriniana, Brescia 2011; OSCULATI R., La teologia cri- stiana nel suo sviluppo storico. I: Primo millennio, San Paolo, Cu- neo 1996; VIDAL M., Historia de la Teología Moral, III: Moral y espi- ritualidad en la Cristiandad Medieval (ss. VIII-XIV), = Moral y Éti- ca Teológica 24, PS Editorial, Madrid 2011. Ulteriori indicazio- ni bibliografiche saranno date all’inizio del corso. 62 Corsi dell’anno accademico 2017-2018

PARTE SISTEMATICA

Sistematica fondamentale

M3120-17A Il problema del male [FO]

Prof. Bruno HIDBER

Obiettivo: Il problema del male è un problema perenne del- la teologia e più attuale che mai. È diventato “il pilastro che sorregge l’ateismo” (W. Kasper). Tocca inoltre la dimensione fondamentale della teologia morale, vale a dire la distinzione tra bene e male.

Contenuti: Per rispondere a tale obiettivo il corso si propo- ne di: 1. Presentare le questioni attualmente più scottanti in- torno al problema del male; 2. Indagare su come la Sacra Scrit- tura parla del problema del male; 3. Analizzare questo proble- ma con gli strumenti della teologia sistematica; 4. Mettere in luce il significato della croce e risurrezione di Cristo e le impli- cazioni etiche che ne derivano.

Metodo: Lezioni frontali, letture scelte e discussioni.

Bibliografia fondamentale: BENEDETTO XVI, Lettera Enciclica Spe salvi, Città del Vaticano 2007; HIDBER B., «Il male, onnipo- tenza di Dio e libertà umana», in Rivista di teologia morale 31, n.124 (1999) 503-520; ID., «Evil: Questioning and challenging Theology again and again», in Studia Moralia 44 (2006) 93-120; ID., «Il male morale e la domanda antropologica», in Al cuore dell’umano. La domanda antropologica, I, G. Richi Alberti (ed.), Marcianum Press, Venezia 2007, 131-159; KREINER A., Dio nel do- lore. Sulla validità degli argomenti della teodicea, Queriniana, Bre- scia 2000. Corsi dell’anno accademico 2017-2018 63

M3510-17A La legge morale naturale. Tradizione, dibattito, prospettive [FO]

Prof. Stefano ZAMBONI

Obiettivo: Il corso si propone di tracciare innanzitutto le li- nee principali della ricca tradizione filosofico-teologica sulla legge morale naturale e di indicare poi alcune odierne propo- ste in ambito filosofico e teologico in vista del necessario ripen- samento della categoria.

Contenuti: 1. Introduzione al dibattito: il significato di “na- tura” nell’ambito filosofico, teologico e giuridico; 2. La tradi- zione della legge naturale: l’età classica, la sintesi tommasiana, gli esiti della modernità; 3. Alcune proposte contemporanee tra filosofia e teologia; 4. Prospettive per un’interpretazione teologica della legge naturale.

Metodo: Lezioni frontali e letture guidate.

Bibliografia fondamentale: La legge naturale. I principi dell’uma- no e la molteplicità delle culture, G. Angelini (ed.), Glossa, Milano 2007; FINNIS J., Natural Law and Natural Rights, Oxford Univer- sity Press, New York 19979; PIZZORNI R., Il diritto naturale dalle origini a S. Tommaso d’Aquino, Edizioni Studio Domenicano, Bo- logna 2000; RATZINGER J. – HABERMAS J., Etica, religione e stato li- berale, Morcelliana, Brescia 20082; STRAUSS L., Natural Right and History, University of Chicago Press, Chicago 1953.

M3650-17A Dignità e ruolo della coscienza [FO]

Prof. Sabatino MAJORANO

Obiettivo: Partendo dalla constatazione che per la teologia morale la coscienza è tornata ad essere quaestio disputata, il cor- so mira a delineare una proposta che colga le urgenze attuali della comunità cristina.

Contenuti: 1. La coscienza nella teologia morale degli ultimi decenni: punti di convergenza e problematiche aperte; 2. Prin- 64 Corsi dell’anno accademico 2017-2018

cipali prospettive magisteriali; 3. La coscienza come “sacrario dell’uomo” alla luce del mistero del Cristo e come “giudizio pratico” nel processo del discernimento morale; 4. La forma- zione della coscienza in un contesto dominato dai media; 5. La coscienza in situazioni conflittuali.

Metodo: Le lezioni frontali saranno integrate dall’analisi personale di un manuale.

Bibliografia fondamentale: FUMAGALLI A., L’eco dello Spirito. Teo- logia della coscienza morale, Queriniana, Brescia 2012; MAJORANO S., La coscienza. Per una lettura cristiana, San Paolo, Cinisello Bal- samo 2008; NEWMAN J. H., La coscienza, G. Velocci (ed.), Jaca Book, Milano 1999; RÖMELT J., La coscienza. Un conflitto delle in- terpretazioni, Grafiche del Liri, Isola del Liri (FR) 2001; SCHOC- KENHOFF E. – FLORIN C., La coscienza. Istruzioni per l’uso, Queri- niana, Brescia 2010.

M3710-17A Battesimo e cresima: dono e responsabilità [FO]

Prof. Jules MIMEAULT

Obiettivo: Mostrare come il contenuto dei sacramenti di bat- tesimo e cresima come dispiegato nell’iniziazione cristiana ap- porta una luce essenziale sulla figura etica del cristiano e sui relativi problemi pastorali attuali.

Contenuti: 1. Introduzione sulla sacramentalità; 2. L’inizia- zione cristiana; 3. Il Battesimo come fondamento dell’esistenza cristiana (partecipazione al Mistero pasquale, risposta fedele a Dio in Cristo, e vita sacerdotale, regale e profetica); 4. La Con- fermazione, dono dello Spirito per la vita della Chiesa (la testi- monianza di fede e carità, esito etico della confermazione).

Metodo: Lezioni frontali e letture complementari.

Bibliografia fondamentale:BONIFAZI D. et al., Il battesimo come fondamento dell’esistenza cristiana, = Problemi del nostro tempo 98, Massimo, Milano 1998; BONIFAZI D. et al., La confermazione, Corsi dell’anno accademico 2017-2018 65 dono dello Spirito per la vita della Chiesa, = Problemi del nostro tem- po 99, Massimo, Milano 1998; CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Rito dell’iniziazione cristiana degli adulti, LEV, Città del Vaticano 1989; ROCCHETTA C., «Fare» i cristiani oggi, EDB, Bologna 1997; SCHILLEBEECKX E., Cristo sacramento dell’incontro con Dio, Paoline, Roma 19653.

M3810-17A Morale della carità [FO, SO]

Prof. Mauro COZZOLI

Obiettivo: Il corso intende approfondire una teologia morale della carità. Esso assume a paradigma la teologia dell’amore di san Giovanni. La prima lettera dell’apostolo, ai versetti 7-8 del capitolo quarto, ci dà la scansione metodologica e tematica del percorso.

Contenuti: 1. Dio è amore – La carità fontale divina: l’evento ri- velatore della carità trinitaria; ontologia trinitaria della carità; carità creatrice e salvifica; partecipazione del cristiano alla cari- tà trinitaria. 2. L’amore è da Dio – L’amore-karis: la carità attinta alla croce e al battesimo; amore “come” e “perché” Cristo; dona- zione, accoglienza e comunione; eros e agape; primato della cari- tà nella vita morale. 3. Amiamoci gli uni gli altri – La fedeltà di ca- rità del cristiano: una sola carità, amore di Dio e del prossimo; universalità e prossimità; tipologia della carità; carità e giustizia. Metodo: Esposizione dei punti chiave e nodali, da parte del docente, e dialogo diretto a suscitare il coinvolgimento attivo degli studenti. Il lavoro comprende anche approfondimenti personalizzati, in linea con il corso e con la sensibilità dello stu- dente.

Bibliografia fondamentale: COZZOLI M., Etica Teologale. Fede Ca- rità Speranza, San Paolo, Cinisello Balsamo 2010, cap. I e III; COZZOLI M., Etica teologica della libertà, San Paolo, Cinisello Bal- samo 2004; BENEDETTO XVI, Deus Caritas est, Lettera enciclica sull’amore cristiano, 25 dicembre 2005; BENEDETTO XVI, Cari- tas in veritate, Lettera enciclica sullo sviluppo umano integrale nella carità e nella verità, 29 giugno 2009. 66 Corsi dell’anno accademico 2017-2018

M3910-17A La coscienza del dono, sorgente dell’obbligo mo- rale [FO, SO, BI]

Prof. Aristide GNADA

Obiettivo: Il corso cerca di spiegare l’obbligo morale di fare il bene ed evitare il male, radicandolo nella coscienza di sé co- me coscienza di dono: coscienza di essere donato a se stesso, al mondo, e all’origine donatrice: Dio d’amore.

Contenuti: Nel primo capitolo, considereremo la problema- tica contemporanea dell’obbligo morale. Nel secondo capito- lo, descriveremo il fenomeno del dono nella sua dimensione oggettiva e soggettiva. Nel terzo capitolo, presenteremo il do- no come principio dell’obbligo morale.

Metodo: Lezioni frontali e letture scelte.

Bibliografia fondamentale: BRUAIRE C., L’être et l’esprit, Presses Universitaires de France, Paris 1983; BOTTURI F., La generazione del bene. Gratuità ed esperienza morale, Edizioni Vita e Pensiero, Milano 2009; Il dono. Valore di Legame e valori umani. Un dialogo interdisciplinare, Faldetta G. e Labate S. (edd.), Di Girolamo Editore, Trapani 2014; RICHARD G., Nature et formes du don, Edi- tions L’Harmattan, Paris 2000; ZANARDO S., Nelle trame del dono. Forme di vita e legami sociali, EDB, Bologna 2013.

Sistematica speciale

M4540-17A La comunità politica: esperienza riassuntiva della socialità [FO, SO]

Prof. Sebastiano VIOTTI

Obiettivo: La comunità politica è esigenza della costitutiva dimensione relazionale della persona, istituzioni e ordinamen- ti servono alla sua dignità. Forma di Stato e di governo più adeguata è la democrazia, l’ordinamento giuridico non può prescindere da una convergenza con esigenze etiche anteriori. Corsi dell’anno accademico 2017-2018 67

Contenuti: La persona è costitutivamente relazionale, è fon- damento, fine e soggetto della comunità politica, che nella ve- rità, giustizia, carità e libertà ha i suoi pilastri. Figura più ade- guata è la democrazia, quale ideale e non solo procedura. Teo- rie, esperienze storiche di democrazia e loro premesse antro- pologico-etiche. La comunità politica persegue il bene comu- ne e, perciò, necessita anche di un ordinamento giuridico ar- monico con l’etica. La relazione tra consenso ed etica come presentata nel positivismo giuridico, costruttivismo, consenso procedurale, tradizione cattolica.

Metodo: Lezioni frontali, lettura ed interpretazione in co- mune di testi, approfondimenti personali concordati.

Bibliografia fondamentale: Diritto, morale e consenso sociale, A. Caprioli – L. Vaccaro, (edd.), Morcelliana, Brescia 1989; FRIGA- TO S., La democrazia difficile. Da Leone XIII a Pio XII (1878-1958), Effatà, Cantalupa 2007; GATTI R., Pensare la democrazia, Ave, Ro- ma 1989; La legge morale naturale, R. Gerardi (ed.), Lateran Uni- versity Press, Roma 2007; POSSENTI L., Il principio-persona, Ar- mando editore, Milano 2006. Appunti del professore.

M4680-17A Questioni bioetiche in ambito sessuale [BI]

Prof. Maurizio FAGGIONI

Obiettivo: Il corso si propone di studiare, nella prospetti- va interdisciplinare propria della bioetica, alcune questioni molto dibattute nell’ambito della sessualità umana, alla lu- ce del modello antropologico ed etico cristiano.

Contenuti: 1. Antropologia sessuale contemporanea. 2. La questione del gender. 3. Antropologia ed etica sessuale cri- stiana. 4. Masturbazione. 5. Omosessualità. 6. Disforia della identità di genere. 7. Disordini dello sviluppo sessuale. 8. Pedofilia.

Metodo: Lezioni frontali con supporti didattici multime- diali. Discussione collettiva. Approfondimenti personali concordati e guidati dal docente. 68 Corsi dell’anno accademico 2017-2018

Bibliografia fondamentale: FAGGIONI M.P., Sessualità, matrimo- nio, famiglia, Dehoniane, Bologna 20172 (nuova edizione); ID., «L’ideologia del gender. Sfida all’antropologia e all’etica cristiana», in 90/2 (2015) 385-401.

M4760-17A Giovani e comportamenti a rischio [SO, BI]

Prof. Giovanni DEL MISSIER

Obiettivo: Il corso intende approfondire le questioni etiche e pastorali sollevate dai comportamenti a rischio tipici dell’a- dolescenza.

Contenuti: Il fenomeno dei comportamenti a rischio nel contesto dell’identità giovanile contemporanea e dei modelli di riferimento che caratterizzano l’età evolutiva; le modalità più significative nelle quali si concretizzano i fattori di rischio per la salute degli adolescenti: musica, miti e droghe; condot- te ordaliche e suicidarie; comportamenti sessuali, bullismo, ag- gressività e violenza; attività sportiva e gestione del tempo libe- ro; possibili interventi preventivi e risorse educative: rapporti familiari, gruppi di riferimento, esperienze di peer education, scuola e servizi sociali.

Metodo: Lezioni in modalità interattiva, con l’uso di forme didattiche multimediali, tese a favorire l’approfondimento, la discussione e la produzione di materiali condivisi nell’ottica della cultura partecipativa tipica dei new media.

Bibliografia fondamentale: ANGELINI G., Educare si deve, ma si può?, Vita e Pensiero, Milano 2002; BONINO S., Adolescenti a ri- schio. Comportamenti, funzioni e fattori di protezione, Giunti, Firen- ze 2007; GRIMOLDI M., Adolescenze estreme. I perché dei ragazzi che uccidono, Feltrinelli, Milano 2006; POMMEREAU X., Quando un adolescente soffre, NET, Milano 2002; Fare male, farsi male. Adole- scenti che aggrediscono il mondo e se stessi, E. Rosci (ed.), FrancoAn- geli, Milano 2003. Corsi dell’anno accademico 2017-2018 69

M4850-17A Morale ed economia. Aspetti fenomenologici e morali dei mercati finanziari internazionali [SO]

Prof. Leonardo SALUTATI

Obiettivo: Mettere in grado lo studente di avere una cono- scenza di base delle strutture e del funzionamento dei merca- ti finanziari internazionali in funzione di una valutazione mo- rale.

Contenuti: La fenomenologia dei mercati finanziari: i mer- cati valutari, la moneta e i tassi di cambio; il mercato dei cam- bi; la domanda dei depositi in valuta estera; il mercato dei ca- pitali, commercio di beni e servizi e mercato internazionale dei capitali; lo sviluppo del mercato internazionale dei capita- li; le regole dell’attività bancaria; le crisi finanziarie, le crisi va- lutarie; la crisi finanziaria ed economica del 2007. Aspetti mo- rali: l’ideologia liberale; la dottrina sociale della Chiesa; valuta- zioni morali.

Metodo: Lezioni frontali con possibilità di partecipazione at- tiva degli studenti.

Bibliografia fondamentale: BELLUCCI G., Critica del monetarismo e dei derivati del credito, Ediesse, Roma 2014; KRUGMAN P. R. – OBSTFELD M., Economia internazionale. Economia monetaria inter- nazionale, vol. II, Hoepli, Milano 2007; PONT. CONS. DELLA GIU- STIZIA E DELLA PACE, Il moderno sviluppo delle attività finanziarie, LEV, Città del Vaticano 1994; SALUTATI L., Cristiani e uso del de- naro, Urbaniana University Press, Roma 2015. Durante il corso saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche.

M4900-17A Fondamenti della morale musulmana [FO]

Prof. Valentino COTTINI

Obiettivo: Il corso si propone di introdurre alle basi su cui si fonda la complessa struttura della morale musulmana sunnita con alcuni contenuti specifici ed esemplificativi. 70 Corsi dell’anno accademico 2017-2018

Contenuti: Brevi note informative sull’origine, la diffusione e le caratteristiche assunte dall’islam nel mondo. Collocazio- ne epistemologica dell’islam nel panorama della teologia del- le religioni, in particolare rispetto al cristianesimo e all’ebrai- smo. Concetto musulmano di “rivelazione” e posto riservato al Corano e alla Sunna. Struttura fondamentale dell’islam (is- lām, īmān, ihsān). Sharī‘a e fiqh. Legge “naturale”? Problema degli atti umani. Diritti di Dio e diritti dell’uomo. Morale fa- miliare.

Metodo: Lezioni frontali con stile partecipativo. Dato il ca- rattere introduttivo del corso, si userà il metodo comparativo rispetto al cristianesimo e all’ebraismo.

Bibliografia fondamentale:CASPAR R., Traité de théologie musul- mane: I: Histoire de la pensée religieuse musulmane, II: Le Credo, PI- SAI, Roma 1978-1999; HECK P. L., Common Ground. Islam, Christi- anity, and Religious Pluralism, Georgetown University Press, Washington D.C. 2009.

PARTE ANTROPOLOGICA

Antropologia sistematica

M5220-17A La dimensione teologale della persona umana [FO, BI]

Prof. Antonio Gerardo FIDALGO

Obiettivo: Dietro ogni proposta morale c’è una visione teolo- gica dell’essere umano. Questo corso vuole aiutarci ad espri- mere la dimensione teologica della persona umana come mi- stero nella storia veramente trascendente.

Contenuti: 1. Per una antropo-logia teo-logica biocentrica. Una chiamata alla vita...; 2. Per una antropo-logia teo-logica dia-logi- ca. Una risposta nella vita...; 3. Per una antropo-logia teo-logica pneumato-logica. Uno stile di vita...; 4. Per una antropo-logia teo- logica escato-logica. Un senso della vita.... Corsi dell’anno accademico 2017-2018 71

Metodo: Lezioni frontali e letture scelte.

Bibliografia fondamentale: BRAMBILLA F. G., Antropologia teolo- gica, Queriniana, Brescia 2005; GESCHÉ A., Dio per pensare, II: L’uomo, San Paolo, Cinisello Balsamo 1996; PANNIKKAR R., Visio- ne trinitaria e cosmoteandrica: Dio-Uomo-Cosmo, Jaca Book, Milano 2010; SCOGNAMIGLIO E., Il volto dell’uomo, I: La domanda e le rispo- ste, San Paolo, Cinisello Balsamo 2006; ID., Il volto dell’uomo, II: La risposta e le domande, San Paolo, Cinisello Balsamo 2008.

M5531-17A Sfide antropologico-etiche d’oggi. Parte II: Bioe- tica clinica, sociale e ambientale [BI]

Prof. Edmund KOWALSKI

Obiettivo: Nel nostro percorso tematico vogliamo riflettere su alcune sfide antropologico-etiche d’oggi nel campo della bioetica clinica, sociale ed ambientale.

Contenuti: 1. Bioetica clinica (paziente, malattia, sperimen- tazione clinica); 2. Bioetica sociale (umanizzazione dell’assi- stenza, allocazione delle risorse, risposte etico-sociali); 3. Bioe- tica ambientale (ecobioetica, biotecnologie vegetali, bioetica animale).

Metodo: Analitico-sintetico con implicazioni antropologi- che, etiche e pastorali.

Bibliografia fondamentale: GIOVANNI PAOLO II, Evangelium vi- tae, LEV, Città del Vaticano 1995; FRANCESCO (J.M.B.), Laudato si’. Lettera enciclica sulla cura della casa comune, LEV, Città del Va- ticano 2015; PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PA- CE, Terra e Cibo, LEV, Città del Vaticano 2015; PONTIFICIO CONSI- GLIO PER LA FAMIGLIA, Famiglia custodisci il Creato, LEV, Città del Vaticano 2015; dispensa del docente e ulteriori indicazioni nel corso delle lezioni. 72 Corsi dell’anno accademico 2017-2018

Antropologia empirica

M5640-17A La speranza come dimensione antropologica, tra anelito e approdo. Il viaggio dello Homo Sperans [FO]

Prof.ssa Cristiana FRENI

Obiettivo: Il corso intende scavare nella dimensione antro- pologica della speranza. L’uomo sperimenta il limite dell’esse- re, ma è inabitato altresì dal dato dell’anelito, dell’oltre del li- mite. L’analisi si delinea nelle opere di diversi autori, che han- no esplorato il grande mistero dello Homo Sperans.

Contenuti: Il programma si articolerà secondo i seguenti punti: 1. La speranza approdante nella prospettiva di P. Clau- del; 2. La possibilità della speranza in L. Pirandello; 3. La spe- ranza disperata in H. Ibsen.

Metodo: Lezioni frontali, con lettura in aula delle fonti te- stuali che saranno parte imprescindibile della verifica d’esame.

Bibliografia fondamentale: CLAUDEL P., L’Annuncio a Maria, BUR, Milano 2001; PIRANDELLO L., Il fu Mattia Pascal, Monda- dori, Milano 2002; IBSEN H., Spettri, BUR, Milano 2008. Corsi dell’anno accademico 2017-2018 73

SECONDO SEMESTRE

PARTE BIBLICA

Antico Testamento

M1110-17B La vocazione al Matrimonio e il mistero di salvez- za. La concezione biblica della Famiglia [FO, SO]

Prof. Gabriel WITASZEK

Obiettivo: Il corso mira ad approfondire la visione biblica del matrimonio e della famiglia.

Contenuti: Durante il corso si percorreranno tre grandi rac- colte letterarie antico testamentarie: storica, sapienziale e pro- fetica. L’esperienza coniugale è un luogo umano in cui si espri- me il mistero salvifico in forza dell’alleanza tra Dio e l’umani- tà. La famiglia è realtà terrena e mistero di salvezza.

Metodo: Lezioni frontali e letture guidate di testi.

Bibliografia fondamentale: BALTENSWEILER H., Matrimonio-Fa- miglia nella Bibbia, Borla, Roma 2005; TOSATO A., Il matrimonio israelitico, Biblical Institute Press, Roma 1982; GIOVANNI PAOLO II, Uomo e donna lo creò. Catechesi sull’amore umano, Città Nuova, Roma 1987; VIDAL M., Il matrimonio tra ideale cristiano e fragilità umana. Teologia, morale e pastorale, Editrice Queriniana, Brescia 2005, pp. 11-34; WITASZEK G., La Famiglia, l’istituzione divina fon- data sul matrimonio. Dono divino e risposta umana, Tipolitografia CSR, Roma 2013. 74 Corsi dell’anno accademico 2017-2018

Nuovo Testamento

M1710-17B Etica delle virtù nell’orizzonte del Nuovo Testa- mento [FO]

Prof. Alberto DE MINGO KAMINOUCHI

Obiettivo: Il corso cerca di insegnare agli studenti a pensare come si può articolare una grammatica della vita cristiana at- traverso una lettura del Nuovo Testamento guidata dai concet- ti dell’etica di Aristotele.

Contenuti: La teologia morale è teologia che riflette sul ca- rattere pratico della fede. In questo corso, attraverso un’anali- si di testi scelti del Nuovo Testamento, studieremmo il conte- nuto cristiano di tre categorie basiche dell’etica aristotelica (Felicità, Virtù e Amicizia), con speciale enfasi nelle beatitudi- ni di Matteo come un elenco di virtù.

Metodo: Lezioni frontali con incoraggiamento a partecipare con domande e commentari.

Bibliografia fondamentale: ARISTOTELE, Etica Nicomachea; MEEKS W. A., Le origini della morale cristiana: i primi due secoli, Vi- ta e pensiero, MILANO 2000; MACINTYRE A., Dopo la virtù, Saggio di teoria morale, Armando, Roma 2007; WRIGHT N.T., Virtue re- born, SPCK, London 2010; DE MINGO KAMINOUCHI A., Introduc- ción a la Ética Cristiana, Ediciones Sígueme, Salamanca 2015.

PARTE PATRISTICA E STORICA

Sezione patristica

M2160-17B Temi scelti di morale nella patristica latina [FO]

Prof. David DAWSON VÁSQUEZ

Obiettivo: Arrivare ad una conoscenza del concetto dell’uo- mo e della sua capacità per il bene, ed anche dell’effetto del Corsi dell’anno accademico 2017-2018 75 peccato e dell’azione dell’aiuto divino attraverso una lettura di vari padri della patristica latina.

Contenuti: L’esposizione del tema seguirà un percorso stori- co e dogmatico: 1. La concezione dell’uomo nei primi padri la- tini: Clemente di Roma, Giustino Martire, Ireneo; 2. Il concet- to dell’azione umana in Cipriano e Tertulliano di Cartagine; 3. Importanti sviluppi nel quarto secolo cristiano; 4. L’umano nel pensiero di Gregorio Magno.

Metodo: Lezioni frontali e letture guidate di testi scelti.

Bibliografia fondamentale: CLEMENTE I, Lettera ai Corinzi; GIU- STINO MARTIRE, La Prima e la Seconda Apologia; IRENEO DI LIONE, Contro le eresie; TERTULLIANO, Esortazione alla castità, La resurrezio- ne della carne; CIPRIANO DI CARTAGINE, De Dominica oratione, De bo- no patientiae, De habitu virginum; AMBROGIO, De virginibus, Exhor- tatio virginitatis, De spiritu sancto ad Gratianum Augustum; GREGO- RIO MAGNO, Moralia.

Sezione storica

M2610-17B La Teologia Morale nell’età contemporanea (XVII-XX) [FO, SO]

Prof. Alfonso Vincenzo AMARANTE

Obiettivo: Per comprendere ed interpretare correttamente i problemi morali del nostro tempo il corso si propone come obiettivo di seguire l’evoluzione del pensiero morale a partire dalla nascita dei sistemi morali fino alle soglie del Vaticano II.

Contenuti: Durante lo svolgimento del corso si daranno ri- salto ai seguenti argomenti: Il Lassismo e Giansenismo e la ri- sposta del Magistero; Il probabilismo; Il probabiliorismo; L’e- quiprobabilismo alfonsiano; La teologia morale in Germania; Il graduale rinnovamento della Teologia morale tra il XIX e il XX secolo. 76 Corsi dell’anno accademico 2017-2018

Metodo: Le lezioni frontali saranno integrate dall’analisi per- sonale, o di gruppo, di un testo.

Bibliografia fondamentale: La teologia del novecento. Momenti maggiori e questioni aperte, G. Angelini – S. Macchi (edd.), Ed. Glossa, Milano 2008; GERARDI R., Storia della Morale, EDB, Bolo- gna 2003; PETRÀ B., «Teologia morale», in La teologia del XX se- colo. Un bilancio, III, G. Canobbio – P. Coda (edd.), Città Nuo- va, Roma 2003, 97-193; VEREECKE L., Da Guglielmo d’Ockham a S. Alfonso de Liguori, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 1990; VIDAL M., La morale di Sant’Alfonso, Edacalf, Roma 1992; VIDAL M., América: “problema moral”, (Moral y Ética Teológica, 27), PS Edi- torial, Madrid 2012.

PARTE SISTEMATICA

Sistematica fondamentale

M3000-17B Introduzione alla teologia morale [FO, SO, BI]

Prof. Vincenzo VIVA / Prof.ssa Filomena SACCO

Obiettivo: Il corso intende introdurre allo studio della teolo- gia morale nel secondo ciclo, ripercorrendo il rinnovamento che ha vissuto la disciplina negli ultimi decenni per tracciare un bilancio, offrire un orientamento e precisare la proposta morale cristiana nell’attuale contesto culturale ed ecclesiale.

Contenuti: 1. Il metodo teologico-morale di sant’Alfonso. 2. Sensibilità epistemologica contemporanea e oggetto della teo- logia morale. 3. Il Concilio Vaticano II e la configurazione del- la teologia morale. 4. Modelli di pensiero post-conciliari: ten- denze, autori, proposte. 5. Gli orientamenti del Magistero. 6. Alcune prospettive dal magistero di Papa Francesco. 7. Insegna- mento della teologia morale: scelte di fondo e organizzazione.

Metodo: Lezioni frontali con supporto multimediale; discus- sione in aula; approfondimento tematico personale in vista della prova orale o di un elaborato scritto. Corsi dell’anno accademico 2017-2018 77

Bibliografia fondamentale: BONANDI A., Il difficile rinnovamento, Cittadella, Assisi 2003; CAPONE D., «Il rinnovamento dell’inse- gnamento della teologia morale secondo il Concilio Vaticano II», in Parola e Spirito, II, C. Marcheselli (ed.), Paideia, Brescia 1982, 1221-1246; MCKEEVER M., «Reflecting normatively on hu- man doing» in What am I doing when I do Moral Theology? = Stu- dia Moralia Supplemento 5, 49/1 (2011) 47-72; KEENAN J., A Hi- story of Catholic Moral Theology in the Twentieth Century, Conti- nuum, London 2010; PETRÀ B., «Teologia morale», in La teolo- gia del XX secolo. Un bilancio, G. Canobbio – P. Coda (edd.), Cit- tà Nuova, Roma 2003, 97-193.

M3170-17B Teologia morale e teologia: rapporto, specificità, identità [FO]

Prof. Terence KENNEDY

Obiettivo: Esaminare, sullo sfondo del passaggio alla moder- nità, le diverse impostazioni della teologia e le proposte di teo- logia morale che ne risultano.

Contenuti: Il corso approfondirà alcune risposte a moderni- tà e postmodernità: 1. Il tomismo: la morale come un momen- to di tutta la teologia (J.-P. Torrell, S. Pinckaers, O. H. Pesch); 2. Il cristocentrismo: la reazione contro la teologia liberale (K. Barth) e ritorno a una visione biblica (B. Häring); 3. L’antro- pologia come fondamento della morale (K. Rahner, J. Fuchs); 4. La Praxis come base della morale e l’influsso della filosofia di J. Habermas.

Metodo: Lezioni frontali e letture guidate di testi scelti.

Bibliografia fondamentale: BONANDI A., Il difficile rinnovamento, Cittadella, Assisi 2003; PANNENBERG W., Fondamenti dell’etica, Queriniana, Brescia 1998; WEBSTER J. B., Barth’s Moral Theology, W. B. Eerdman, Grand Rapids, Milano 1998. 78 Corsi dell’anno accademico 2017-2018

M3400-17B Discernimento morale e prudenza: quale rappor- to? [FO]

Prof. Antonio DONATO

Obiettivo: Il corso si propone di studiare il “discernimento morale” come “luogo teologico” a partire dal quale “rileggere” e porre in “dialogo sistematico” alcuni tra i grandi temi della teologia morale fondamentale. Un momento qualificante del corso è la riflessione sulla virtù morale e intellettuale della pru- denza.

Contenuti: 1. Il discernimento morale: questioni introdutti- ve; 2. La struttura ontologico-esistenziale della decisione; 3. Il discernimento e la decisione nella fede; 4. Il discernimento, la coscienza e la prudenza: lo status quaestionis; 5. Il dinamismo prudenziale secondo Tommaso d’Aquino; 6. Il discernimento nel dinamismo dell’esistenza cristiana: indicazioni bibliche neotestamentarie; 7. Il discernimento personale e comunitario alla luce dell’Amoris laetitiae.

Metodo: Lezioni frontali e approfondimento personale o in gruppo di testi scientifici.

Bibliografia fondamentale: S. TOMMASO D’AQUINO, La somma teologica, II-II, qq. 47-56; CAPONE D., La proposta morale di sant’Al- fonso. Sviluppo e attualità, J. S. Botero Giraldo – S. Majorano (edd.), Edacalf, Roma 1997; DONATO A., Il rinnovamento teologi- co della proposta morale a partire da Optatam totius. Il contributo di D. Capone, San Gerardo, Materdomini 2014; BARRUFFO A., «Di- scernimento», in Nuovo dizionario di spiritualità, S. De Fiores – G. Tullo (edd.), San Paolo, Roma 1985, 419-429; MONGILLO D., «Prudenza», in Nuovo dizionario di teologia morale, F. Compagno- ni – G. Piana – S. Privitera (edd.), San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1990, 1048-1065. Corsi dell’anno accademico 2017-2018 79

M3550-17B Cristo fondamento della Morale [FO]

Prof. Antonio Gerardo FIDALGO / Prof. Stefano ZAMBONI

Obiettivo: Presentare il rapporto fondamentale tra Cristologia e Morale a partire dell’analisi di diversi paradigmi cristologici.

Contenuti: 1. Introduzione: Cristologia come fondamento della Morale; 2. Parte biblica, Paradigmi: sinottico; paolino; giovanneo; 3. Parte storica: Rapporto storico tra Cristologia e Morale; 4. Parte sistematica, Paradigmi: trinitario; della crea- zione-incarnazione; della filiazione-mediazione; pasquale e della redenzione; della libertà, verità e misericordia.

Metodo: Lezioni frontali con supporto multimediale; discus- sione in aula con letture guidate di testi scelti.

Bibliografia fondamentale:COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNA- ZIONALE, Teologia – Cristologia – Antropologia (1982), in Documenti 1969-2004, Studio Domenicano, Bologna 2006; CAPONE D., «Cri- stocentrismo in Teologia morale», in Morale e redenzione, AA.VV., EAA, Roma 1983, 65-94; DOLDI M., Fondamenti cristologici della morale in alcuni autori italiani, LEV, Città del Vaticano 2000; TREMBLAY R. – ZAMBONI S., Figli nel Figlio. Una teologia morale fon- damentale, EDB, Bologna 2008; ZUCCARO C., Cristologia e morale, EDB, Bologna 2003. Ulteriore bibliografia verrà indicata nel corso delle lezioni.

M3720-17B La fisionomia etica del cristiano, membro di Cri- sto sacerdote, profeta e re [FO, SO]

Prof. Jules MIMEAULT

Obiettivo: Evidenziare la fisionomia etica del cristiano come fedeltà alla sua missione nel mondo in attuazione della sua par- tecipazione ai tre munera Christi: sacerdotale, profetico e regale.

Contenuti: 1. Problematica della situazione del cristiano nel mondo contemporaneo; 2. Cristo Messia e il messianismo; 3. L’essere cristiano; 4. L’agire cristiano-messianico. 80 Corsi dell’anno accademico 2017-2018

Metodo: Lezioni frontali e letture complementari.

Bibliografia fondamentale: ALFARO J., «Le funzioni salvifiche di Cristo quale rivelatore, sacerdote e Signore», in Mysterium salutis, III, J. Feiner – M. Löhrer (edd.), Queriniana, Brescia 1971, 811-889; BOURGEOIS D., La pastorale della Chiesa, Jaca Book, Milano 2001; Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamen- tale, R. Tremblay – S. Zamboni (edd.), EDB, Bologna 2008.

M3920-17B Essenza della persona e vocazione morale dell’uo- mo [FO, SO, BI]

Prof. Aristide GNADA

Obiettivo: Il corso cerca di spiegare, di fronte al relativismo morale, che la vocazione etica dell’uomo e le sue esigenze fon- damentali si radicano nella verità ontologica della persona: agere sequitur esse.

Contenuti: Nei due primi capitoli, cercheremo di cogliere l’essenza della persona, vale a dire ciò per cui una persona sia divina che umana è ciò che è. Nel terzo capitolo, cercheremo di spiegare il radicamento della vocazione etica nell’essenza della persona e la sua espressione verso Dio e verso l’essere umano. Si tratta di mostrare l’esigenza di una risposta adegua- ta sulla questione fondamentale dell’essere umano nel risolve- re i problemi etici, e la necessità di una concezione fondamen- tale sull’essenza della persona per un atto moralmente buono

Metodo: Il corso segue il metodo ermeneutico interrogando la storia del concetto di persona nella filosofia e nella teologia cristiana: quale è l’essenza della persona e quale è la vocazione morale dell’uomo? Lezioni frontali e letture scelte.

Bibliografia fondamentale: BASSET L., Oser la bienveillance, Edi- tions Albin Michel, Paris 2014; HOUSSET E., La vocation de la per- sonne. L’histoire du concept de personne de sa naissance augustinien- ne à sa redécouverte phénoménologique, Presses Universitaires de France, Paris 2007; LUCAS LUCAS R., Orizzonte verticale. Senso e si- Corsi dell’anno accademico 2017-2018 81 gnificato della persona umana, Edizioni San Paolo, Cinisello Bal- samo 2007; GIOVANNI PAOLO II, Uomo e donna lo creò. Catechesi sull’amore umano, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2003; CHRÉTIEN J.-L., L’appel et la réponse, Les Editions de Mi- nuit, Paris 1992.

Sistematica speciale

M4130-17B Sessualità umana nella tradizione cattolica [SO, BI]

Prof. Vimal TIRIMANNA

Obiettivo: Il corso intende sottolineare l’importanza che la tradizione cattolica attribuisce alla sessualità umana. Allo stes- so tempo, il corso mira a discutere alcune deviazioni e distor- sioni della sessualità umana nel mondo contemporaneo utiliz- zando gli insegnamenti magisteriali.

Contenuti: La sessualità come dono di Dio. Il piacere sessua- le nella tradizione. L’atto coniugale nella tradizione. Alcuni in- segnamenti durante il periodo medievale e nei manuali morali. Gli insegnamenti ufficiali del magistero della Chiesa cattolica.

Metodo: Lezioni frontali con supporti didattici multimediali e letture guidate. Coinvolgimento attivo degli studenti.

Bibliografia fondamentale: CONGREGATION FOR THE DOCTRINE OF THE FAITH, Persona Humana, LEV, Città del Vaticano 1975; Se- xual Practices and the Medieval Church, Vern. L. Bullough − J. Brundage (edd.), Prometheus Books, New York 1982; CLEUGH J., La Vita Sessuale nel Medioevo, Sugar Editore, Milano 1963; VE- REECKE L., Da Guglielmo d’Ockam a S. Alfonso de Liguori, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 1990; Critical Sexual Issues: The Latest Medical-Moral Research on Issues of Human Sexuality and Sexual Ethics in the Light of the Teaching of the , D. G. Mc- Carthy − E. J. Bayer (edd.), Image Books, New York 1984. 82 Corsi dell’anno accademico 2017-2018

M4310-17B La famiglia, fondata nell’amore e chiamata all’a- more [SO] Prof. Nestor BASUNGA

Obiettivo: Il corso mira a radicare la famiglia nel mistero di- vino per fare emergere il suo significato e la sua missione.

Contenuti: L’amore è una esperienza altamente antropolo- gica, sì, ma non una realtà meramente umana. L’uomo speri- menta di amare, di essere amato e attratto dall’amore. Per il non credente, l’amore è una realtà trascendentale. Per chi cre- de, l’amore è di Dio: è un dono, una grazia; è Dio stesso. La va- riazione dei sentimenti, il fallimento del matrimonio che ne può risultare non segnano la morte dell’amore. Sono, più pro- fondamente, segno della “durezza del cuore” dell’uomo nei confronti del dono e del suo rifiuto di Dio. Quindi la famiglia è, nella sua essenza, ricezione, donazione, comunione.

Metodo: Lezioni frontali. Lettura e interpretazione dell’espe- rienza e approfondimenti a partire da alcuni tratti biblici scelti.

Bibliografia fondamentale: PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMI- GLIA, Famiglia e questioni etiche, EDB, Roma 2004; COLECCHIA I., Matrimoni in crisi e figli contesi, Il Castello Edizioni, Foggia 2011; DONATA F., Quando l’amore finisce, Il Mulino, Bologna 2012; GIL HELLIN F., Il matrimonio e la vita coniugale, Libreria Editrice Vati- cana, Città del Vaticano 1996; LACROIX X., Les mirages de l’a- mour, Bayard, Montrouge Cedex 2010; WILLIAM U. – WILLIAM S., On Life and Love. A Guide to Catholic Teaching on Marriage and Family, Twenty-Third Publications, Mystic CT 1996.

M4800-17B Potere, libertà e ideologia. Analisi etica del pen- siero politico liberale [FO, SO]

Prof. Martin MCKEEVER Obiettivo: Questo corso vuol introdurre lo studente alla com- plessa questione della valutazione etica delle teorie politiche. In modo particolare si mettono a fuoco le ambivalenze etiche del pensiero politico liberale, così dominante nel nostro tempo. Corsi dell’anno accademico 2017-2018 83

Contenuti: 1. Elaborazione teorica di una chiave di lettura (Libertà cristiana e liberazione, CDF, 1986). 2. Lettura e analisi dei testi scelti: a) La rivendicazione della libertà politica in Ma- chiavelli: I Discorsi; b) La giustificazione della coercizione in Hobbes: Leviathan; c) La separazione dei poteri in Montes- quieu: Lo spirito delle leggi; d) Lo stato di diritto in Kant: La me- tafisica dei costumi. 3. Attualità del pensiero politico liberale.

Metodo: Lezioni frontali, analisi di testi scelti.

Bibliografia fondamentale: RAWLS J., Political Liberalism, Co- lumbia University Press, New York 1996; MACINTRYE A., Dopo le Virtù, Armando Editore, Roma 2007; BERLIN I., Four Essays on Liberty, Oxford University Press, Oxford 1969; VON HAYEK F., Li- beralismo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012.

M4960-17B Etica e deontologia nei mass media e internet [SO]

Prof. Martín CARBAJO NÚÑEZ

Obiettivo: Prendendo ispirazione dal principio che Gesù Cri- sto è il perfetto comunicatore, il corso si propone di analizzare i fondamenti etici che definiscono i criteri di autenticità, i con- tenuti e le finalità della comunicazione massmediale e in rete.

Contenuti: Si studieranno le opportunità e le sfide che le re- ti sociali e l’era digitale pongono alla vita consacrata e alla par- rocchia, e pure la crescente commercializzazione dell’ambito intimo e la risposta a cui hanno aderito i giornalisti nei loro co- dici deontologici. Comunicazione ed Etica nella vita ecclesiale e nella dottrina del Magistero; Il consacrato e il parroco nell’e- ra digitale; I mass media e la comunicazione nelle reti sociali; I codici deontologici del giornalismo: informazione e rispetto della dignità umana; Gli effetti dei media sul pubblico e sulla società. Principali teorie.

Metodo: Metodologia attiva, esposizioni con powerpoint e ap- posita pagina web. 84 Corsi dell’anno accademico 2017-2018

Bibliografia fondamentale: Nuovi media e vita consacrata, J. M. Alday, (ed.), Ancora, Milano 2011; Abitanti della rete. Giovani, relazioni e affetti nell’epoca digitale, C. Giaccardi (ed.), Vita e Pen- siero, Milano 2010; LÁZARO GONZÁLEZ I. E., Menores y nuevas tec- nologías: posibilidades y riesgos de la TDT y las redes sociales, N. Mo- ra Prato et C. Sorzano Volart (edd.), Tecnos, Madrid 2012; TURKLE S., Insieme ma soli: perche ci aspettiamo sempre piu dalla tec- nologia e sempre meno dagli altri, Codice, Torino 2012; SCANDALET- TI P., Etica e deontologie dei comunicatori, Luiss University Press, Roma 2005.

PARTE ANTROPOLOGICA

Antropologia sistematica

M5010-17B Presupposti antropologici dell’ethos umano [FO]

Prof.ssa Cristiana FRENI

Obiettivo: L’agire umano si fonda su una visione antropolo- gica nella sua integralità di costituzione metafisica. Esplorare i dati radicali dell’essere umano evidenzia i fondamenti ultimi della sua dignità, come suprema valorialità.

Contenuti: Si intende analizzare il tema metafisico della co- stituzione antropologica: corporeità, conoscibilità, ricerca del- la verità, ermeneuticità del sapere, libertà come decisionalità e responsabilità indelegabile, assiologia, relazionalità, agapicità come culmine ontologico della persona umana.

Metodo: Lezioni frontali e letture guidate di testi scelti.

Bibliografia fondamentale:PALUMBIERI S., L’uomo, tra meraviglia e paradosso, trattato sulla costituzione, con-centrazione e condizione umana, C. Freni (ed.), Urbaniana University Press, Città del Va- ticano 2006; PALUMBIERI S., L’uomo, questa meraviglia. Trattato sul- la costituzione antropologica, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 1999; GEVAERT J., Il problema dell’uomo. Introduzione al- l’antropologia filosofica, Elle Di Ci, Leumann (TO) 1992. Corsi dell’anno accademico 2017-2018 85

M5021-17B Antropologia ed etica: aspetti strutturali dell’agi- re morale [FO, BI]

Prof. Narciso CAPPELLETTO

Obiettivo: Il rapporto antropologia-etica è implicito in ogni elaborazione teoretica dell’agire umano. Nel vasto mercato delle diverse e opposte antropologie odierne, il corso si limita a presentare aspetti strutturali del rapporto tra l’antropologia e l’agire morale.

Contenuti: Il corso sviluppa un approccio storico-teoretico del- l’intimo rapporto tra la comprensione dell’uomo e la vita mora- le. Questo rapporto è presentato attraverso due percorsi com- plementari: 1. Dall’antropologia alla morale. Si parte dall’an- tropologia per mettere in luce la strutturale dimensione morale dell’esistenza umana sulla scia del filosofo spagnolo Xavier Zu- biri. 2. Dalla vita morale all’antropologia. Quale antropologia sottende la vita morale? Iniziativa e passività radicale nell’uomo inteso come libertà soltanto umana nel pensiero di Paul Ricoeur.

Metodo: Lezioni frontali, esposizioni con powerpoint, appro- fondimenti personali di alcuni testi di Zubiri e Ricoeur.

Bibliografia fondamentale:ZUBIRI X., Intelligenza sentiente, Bom- piani, Milano 2008; ZUBIRI X., L’uomo e Dio, Marietti, Genova-Mi- lano 2003; ZUBIRI X., Sobre el hombre, Ed.Alianza, Madrid 1986; RICOEUR P., Filosofia della volontà. I. Il volontario e l’involontario, Marietti, Genova 1990; RICOEUR P., Sé come un altro, Jaca Book, Milano1993, 20022. 86 Corsi dell’anno accademico 2017-2018

AREA MULTIDISCIPLINARE

M7010-17B Riconciliazione sacramentale. Morale e prassi pa- storale [FO, SO, BI]

Prof. Alfonso Vincenzo AMARANTE / Prof.ssa Filomena SACCO

Obiettivo: Alla luce delle attuali difficoltà che si sperimenta- no nella prassi pastorale del sacramento della riconciliazione, il corso mira ad approfondire le modalità della sua celebrazione come momento privilegiato della formazione delle coscienze.

Contenuti: Partendo dall’ascolto e dalle sfide presenti nel nostro contesto il corso si propone di sviluppare i seguenti nu- clei tematici: fondamenti biblici, sviluppo storico, proposta magisteriale, forme di celebrazione, stile del confessore, prin- cipali problematiche pastorali.

Metodo: Il corso avrà carattere multidisciplinare con il con- tributo di vari docenti. Analisi in gruppo di alcuni testi.

Esame: L’esame sarà sostenuto con i professori titolari del corso i quali indicheranno le modalità per l’ottenimento dei crediti formativi.

Bibliografia fondamentale: Rituale Romano riformato a norma dei Decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e promulgato da Papa Pao- lo VI. Rito della Penitenza, Conferenza Episcopale Italiana, 1974; GIOVANNI PAOLO II, Reconciliatio et paenitentia, 1984; FRANCESCO, Misericordiae vultus, 2015; ID., Misericordia et misera, 2016; La for- mazione morale della persona nel sacramento della Riconciliazione, K. Nykiel – P. Carlotti (edd.), IF-Press, Roma 2016; PETRÀ B., Fare il confessore oggi, Dehoniane, Bologna 2012; AMARANTE A. V., «Celebrare il sacramento della riconciliazione oggi» in L’Anco- ra nell’unità di Salute 35/3 (2016) pp. 238-248. Ulteriori indica- zioni bibliografiche verranno fornite all’inizio del corso. 87

3. Seminari dell’anno accademico 2017-2018

PRIMO SEMESTRE

PARTE BIBLICA Antico Testamento S1131-17A Coscienza e morale sapienziale nel libro di Giob- be (G. Witaszek) [FO, SO]

PARTE PATRISTICA E STORICA Sezione storica S2920-17A La dottrina sociale della Chiesa. Sviluppo storico (A. V. Amarante) [FO, SO]

PARTE SISTEMATICA Sistematica fondamentale S3801-17A Giovani e Morale. Sfide, prospettive ed esperien- ze a confronto (A. Donato) [FO, SO] S3010-17A La coscienza e il discernimento socio-politico nel- la proposta catechetica attuale (S. Majorano) [FO, SO] S3470-17A Etica e felicità (S. Zamboni) [FO] Sistematica speciale S4781-17A Etica dell’infanzia (G. Del Missier) [SO, BI] S4800-17A Etica e postmodernità (M. McKeever) [FO, SO] S4510-17A L’impegno del cristiano nell’attività politica (S. Viotti) [SO] 88 Seminari dell’anno accademico 2017-2018

PARTE ANTROPOLOGICA Antropologia sistematica S5500-17A Il concetto ‘persona’ in Teologia. Approccio an- tropologico (A. G. Fidalgo) [FO, BI] S5400-17A Casi fondamentali di bioetica clinica (E. Kowalski) [BI]

SECONDO SEMESTRE

PARTE BIBLICA Antico Testamento S1111-17B Rut modello di accoglienza: solidarietà e inclusio- ne (G. Witaszek) [FO, SO] Nuovo Testamento S1620-17B Il vocabolario morale delle lettere paoline (A. de Mingo Kaminouchi) [FO]

PARTE SISTEMATICA Sistematica fondamentale S3910-17B Il dono come principio e criterio dell’agire mora- le (A. Gnada) [FO, SO, BI] S3220-17B Il male e la responsabilità umana – Studi su un rapporto complesso (B. Hidber) [FO, SO] S3640-17B Casi pastorali difficili da affrontare nella teologia morale (T. Kennedy) [FO] S3750-17B La testimonianza, dimensione essenziale della vita cristiana (J. Mimeault) [FO, SO] Sistematica speciale S4200-17B Alcuni problemi dottrinali del Matrimonio cri- stiano (N. Basunga) [SO] S4920-17B Il consacrato e il parroco nell’era digitale: oppor- tunità e sfide (M. Carbajo Núñez) [SO] S4650-17B Casi di bioetica pediatrica (M. Faggioni) [BI] S4120-17B Le questioni etiche del dialogo interreligioso ed ecumenico nel mondo contemporaneo (V. Tirimanna) [FO, SO] Seminari dell’anno accademico 2017-2018 89

PARTE ANTROPOLOGICA Antropologia sistematica S5050-17B Impostazione etica di S. Tommaso nella Summa Theologiae. Analisi di alcuni testi (N. Cappelletto) [FO, SO] S5220-17B Importanza dell’Ecologia umana (E. Kowalski) [BI] S5000-17B Il corpo nel pensiero di Maurice Merleau-Ponty (M. McKeever) [FO, BI] Antropologia empirica S5700-17B Morale e neuroscienze (M. Boies) [BI]

BI = Seminario valido per l’indirizzo di bioetica FO = Seminario valido per l’indirizzo di morale fondamentale SO = Seminario valido per l’indirizzo di morale sociale SA = 1° semestre SB = 2° semestre I seminari hanno un valore di 4 ECTS.

91

4. Corsi previsti per l’anno accademico 2018-2019

PRIMO SEMESTRE

PARTE METODOLOGICA

• Metodologia tecnica generale e particolare nella teologia morale (Prof.ssa Elisabetta Casadei) [FO]

Obiettivo: Porre in grado lo studente di seguire con frutto le lezioni frontali, analizzare i testi proposti, partecipare attiva- mente ai seminari, organizzare la ricerca scientifica personale e redigere un lavoro scientifico, essere tecnicamente abilitato all’insegnamento e alla ricerca dottorale.

PARTE BIBLICA

Antico Testamento

• Le Dieci parole del Decalogo (Es 20; Dt 5). Interpretazione e attualità (Prof. Gabriel Witaszek) [FO, SO]

Obiettivo: Il corso riflette sui dieci comandamenti del Deca- logo che Dio aveva radicato nel cuore degli uomini come Leg- ge morale universale, valida in ogni tempo e in ogni luogo. Inoltre, si evidenzierà come le parole del Decalogo sono state portate a pienezza di significato e di sviluppo con la venuta del Signore Gesù Cristo. 92 Corsi previsti per l’anno accademico 2018-2019

Nuovo Testamento

• La comunità cristiana nel mondo. Rilevanza del messaggio morale degli Atti degli Apostoli per oggi (Prof. Krzysztof Bielin´ski) [FO, SO]

Obiettivo: Analizzare alcuni tra gli interrogativi etici – pre- senti negli Atti degli Apostoli – relativi all’identità e alla missione della comunità cristiana nel mondo. Evidenziare l’attualità del- la testimonianza comunitaria della Chiesa primitiva alla luce della profonda crisi odierna.

PARTE PATRISTICA E STORICA

Sezione patristica

• Divorzio e seconde nozze nella tradizione del cristianesimo greco (Prof. Basilio Petrà) [FO]

Obiettivo: Conoscere il modo in cui la tradizione del cristia- nesimo di lingua greca – dai Padri ad oggi – ha affrontato la questione del fallimento matrimoniale nel contesto della tradi- zione giuridica romana e in fedeltà alla rivelazione evangelica.

Sezione storica

• La coscienza e la sua formazione nella visione di S. Alfonso (Prof. Alfonso Vincenzo Amarante) [FO, SO] Obiettivo: Alla coscienza S. Alfonso ha dedicato gran parte del suo lavoro di moralista per un incontro fecondo tra la veri- tà e la libertà. Il corso vuole rileggere la proposta alfonsiana e coglierne le affermazioni fondamentali.

PARTE SISTEMATICA

Sistematica fondamentale

• Morale della fede e della speranza (Prof. Mauro Cozzoli) [FO] Corsi previsti per l’anno accademico 2018-2019 93

Obiettivo: Il corso è una teologia morale della fede e della speran- za, volto a configurare le due virtù e il nesso tra loro, in ordine alla novità cristiana della morale e alla costituzione del sogget- to morale. L’esposizione è introdotta da un preambolo sul paradigma etico della virtù, nel solco della libertà, di cui la vir- tù è habitus operativo.

• Il carattere ecclesiale della morale cristiana (Prof. Jules Mimeault) [FO, SO] Obiettivo: Mostrare le implicazioni dell’identità della Chiesa per la costituzione del soggetto morale cristiano e il suo agire.

• Introduzione alla teologia morale (Prof.ssa Filomena Sacco) [FO, SO, BI] Obiettivo: Il corso intende introdurre allo studio della teolo- gia morale nel secondo ciclo, ripercorrendo il rinnovamento che ha vissuto la disciplina negli ultimi decenni per tracciare un bilancio, offrire un orientamento e precisare la proposta morale cristiana nell’attuale contesto culturale ed ecclesiale.

Sistematica speciale

• La Famiglia, un’istituzione tra crisi ed evoluzione (Prof. Nestor Basunga) [SO] Obiettivo: Il corso si propone di presentare e sviluppare i principi fondamentali della famiglia e di mettere particolar- mente in risalto l’amore come fondameto della famiglia au- tentica.

• Bioetica generale: introduzione e fondamenti (Prof. Giovanni Del Missier) [FO, SO, BI] Obiettivo: Il corso intende affinare la capacità critica e la co- erenza argomentativa degli studenti, rendendoli consapevoli delle questioni metabioetiche, ovvero dei presupposti storici, teorici e normativi sottesi alle diverse modalità utilizzate dagli autori per istruire i problemi di bioetica speciale. 94 Corsi previsti per l’anno accademico 2018-2019

• Bioetica di inizio vita e genetica (Prof. Maurizio Faggioni) [BI] Obiettivo: Introdurre alle principali questioni connesse con l’inizio della vita ed affinare la comprensione degli studenti in modo che possano essere in grado di argomentare alla luce dei principi antropologici ed etici della morale cattolica.

• Socialismo reale, socialismo teorico. Analisi etica del pen- siero politico socialista (Prof. Martin McKeever) [FO, SO] Obiettivo: Partendo dalla visione del socialismo presente in Centesimus Annus, il corso propone un’analisi critica di questo pensiero e della prassi politica che si è realizzata nella storia. Riconoscendo l’aspirazione legittima a creare un mondo più giusto, si riflette criticamente sulle questioni morali inerenti a questa proposta.

PARTE ANTROPOLOGICA

Antropologia sistematica

• Progetto di nuova umanità: dimensioni della Grazia (Prof. Antonio Gerardo Fidalgo) [FO, SO, BI] Obiettivo: Sviluppare alcuni argomenti centrali della Antro- pologia Teologica in riguardo al rapporto di amicizia tra Dio e gli esseri umani, sollevando alcuni contenuti classici in dialogo con le diverse impostazioni attualmente emergenti e le sfide della cultura contemporanea sulla persona.

• L’obiezione di coscienza e la bioetica (Prof. Edmund Kowalski) [BI] Obiettivo: Nel nostro percorso tematico vogliamo riflettere sulla questione della coscienza morale dell’uomo, della coope- razione al male e dell’obiezione di coscienza nelle professioni sanitarie. Corsi previsti per l’anno accademico 2018-2019 95

Antropologia empirica

• La dimensione della Libertà. Possibilità e limite nell’oriz- zonte esistenziale dello Homo Viator (Prof.ssa Cristiana Freni) [FO] Obiettivo: Il corso esplorerà la dimensione radicale della Li- bertà, quale segno della possibilità dinamica dello Homo Viator di autodeterminarsi in modo consapevole e responsabile. 96 Corsi previsti per l’anno accademico 2018-2019

SECONDO SEMESTRE

PARTE BIBLICA

Nuovo Testamento

• Teologia morale degli scritti paolini (Prof. Alberto de Mingo Kaminouchi) [FO] Obiettivo: Comprendere la “grammatica morale” del cristia- nesimo paolino come interrelazione tra gli elementi teologici, socio-culturali, liturgici e quelli propriamente morali nel con- testo delle piccole comunità cristiane della missione paolina. Imparare a leggere testi paolini con sensibilità morale.

PARTE PATRISTICA E STORICA

Sezione patristica

• Modelli etici nel pensiero dei Padri (Prof. Armando Genovese) [FO, SO] Obiettivo: Il ritorno al pensiero dei Padri offre l’esempio di un poderoso sforzo di traduzione del messaggio rivelato in ca- tegorie logiche ed etiche che si configurano come evoluzioni di quelle bibliche.

Sezione storica

• Il concetto di giustizia in S. Tommaso: storia e influssi (Prof. Martin McKeever) [FO, SO] Obiettivo: Formare lo studente e metterlo in grado di ap- prezzare la posizione cardinale di S. Tommaso, nell’evoluzione del pensiero cristiano sulla giustizia in ambito cristiano e oltre. Corsi previsti per l’anno accademico 2018-2019 97

PARTE SISTEMATICA

Sistematica fondamentale

• Morale e spirituale nella coscienza cristiana (Prof. Antonio Donato) [FO] Obiettivo: Nella coscienza (GS, n.16) trovano unità sostanzia- le vocatio e obligatio (OT, n. 16), spirituale e morale. Il corso si propone di cogliere la ricchezza di queste istanze conciliari e analizzare, in prospettiva sistematica, il convenire di vita spiri- tuale e vita morale nella coscienza cristiana.

• Spirito e vita cristiana (Prof. Sabatino Majorano) [FO] Obiettivo: Alla luce dell’attuale “riscoperta dello Spirito” e del nuovo bisogno di spirituale, il corso approfondisce le cate- gorie morali fondamentali in prospettiva pneumatologica, ri- leggendo le affermazioni fondamentali del Vaticano II e del magistero successivo.

• Dio, religione e morale (Prof. Stefano Zamboni) [FO] Obiettivo: Il corso si propone di rivisitare criticamente il rap- porto fra religione e morale a partire da alcuni modelli paradi- gnatici e dalla rivelazione biblica (primi tre comandamenti). Dio è necessario per la moralità? L’etica deve aprirsi alla rivela- zione oppure ogni tipo di rivelazione è minaccia all’autonomia dell’agire? Si può dare un’etica senza Dio?

Sistematica speciale

• Etica e comunicazione (Prof. Martín Carbajo Núñez) [SO] Obiettivo: Prendendo ispirazione dal principio che Gesù Cri- sto è il perfetto comunicatore, il corso si propone di mettere in relazione il fenomeno complesso della comunicazione con il progetto di un’etica fondata sui valori cristiani. 98 Corsi previsti per l’anno accademico 2018-2019

• La cura della vita e la fine della vita (Prof. Maurizio Faggioni) [BI] Obiettivo: Introdurre alle principali questioni connesse con la tutela e la cura della vita umana alla luce dei principi antro- pologici ed etici della morale cattolica.

• L’importanza del pensiero sociale della Chiesa (Prof. Leonardo Salutati) [SO] Obiettivo: Offrire un panorama sistematico della riflessione sociale della Chiesa attraverso le encicliche sociali, nel comples- so campo dei problemi sociali, economici, politici e culturali.

• Guerra e pace nella tradizione cristiana (Prof. Vimal Tirimanna) [FO, SO] Obiettivo: Studiare l’evoluzione della dottrina cristiana sulla guerra e la pace. Indagare sulla teoria della guerra giusta e la tradizione del pacifismo. Analizzare alcune questioni contem- poranee.

PARTE ANTROPOLOGICA

Antropologia sistematica

• Etica analitica e etica dialogica. Presentazione critica di alcu- ne teorie etiche contemporanee (Prof. Narciso Cappelletto) [FO, SO] Obiettivo: Il corso analizza criticamente alcune delle princi- pali teorie etiche contemporanee. Un’unica domanda serve da «filo conduttore» che collega, ma nello stesso tempo limita, l’intera indagine: è possibile fondare razionalmente l’etica? Pre- sentiamo due teorie etiche rilevanti in questa prospettiva.

• L’essere umano tra con-centrazione e condizione esistenzia- le. Il paradosso dell’esistere (Prof.ssa Cristiana Freni) [FO]

Obiettivo: Il corso intende esplorare le dimensioni metafisi- che dell’essere umano pertinenti al suo status e modus-essendi. Corsi previsti per l’anno accademico 2018-2019 99

La con-centrazione quale culmine della persona, la condizione come limite e rilancio.

• Morire con dignità. Antropologia ed etica dell’accompagna- mento della persona malata (Prof. Edmund Kowalski) [BI] Obiettivo: Il corso segue, attraverso un’indagine storico-teo- retica, lo sviluppo dei concetti del senso e della dignità della vi- ta umana e del morire per mettere in risalto il significato del nostro rapporto con la morte per la vita cristiana e la dimensio- ne umana della nostra società.

Antropologia empirica

• Il giudizio morale. Prospettive etiche e psicologiche – II (Prof. Mario Boies) [FO] Obiettivo: Offrire una nuova comprensione sullo sviluppo del giudizio morale, alla luce della teologia morale postconci- liare e dei recenti approcci postkohlbergiani della psicologia morale. Mostrare come l’empatia, la sollecitudine e la compas- sione sono parte integrante del discernimento etico nell’espe- rienza umana e cristiana.

101

5. Seminari previsti per l’anno accademico 2018-2019

PRIMO SEMESTRE

PARTE BIBLICA

Nuovo Testamento

• Il discernimento secondo san Paolo nell’ottica della legge nuova (K. Bielin´ski) [FO]

PARTE PATRISTICA E STORICA

Sezione storica

• Formazione sacerdotale e vita morale (A. V. Amarante) [FO, SO]

PARTE SISTEMATICA

Sistematica fondamentale

• Fenomenologia della decisione morale. Modelli ermeneu- tici a confronto (A. Donato) [FO, SO] • Nuova evangelizzazione e morale (S. Majorano) [FO] • Solidarietà, fraternità universale e fraternità cristiana (J. Mimeault) [FO, SO] 102 Seminari previsti per l’anno accademico 2018-2019

Sistematica speciale

• Etica della vita in San Tommaso (G. Del Missier) [BI] • Teologia ed ecologia (S. Zamboni) [FO, SO, BI]

PARTE ANTROPOLOGICA

Antropologia sistematica

• Morale ed evangelizzazione nel mondo di oggi. Un contri- buto di B. Häring (A. G. Fidalgo) [FO, SO, BI] Seminari previsti per l’anno accademico 2018-2019 103

SECONDO SEMESTRE

PARTE BIBLICA

Antico Testamento

• La missione profetica della Chiesa. Le nuove sfide e le nuo- ve risposte (G. Witaszek) [FO, SO, BI]

Nuovo Testamento

• Temi morali nel Nuovo Testamento (A. de Mingo Kaminouchi) [FO]

PARTE SISTEMATICA

Sistematica fondamentale

• Teologia morale e Magistero ecclesiale a servizio del Popo- lo di Dio (J. Mimeault) [FO] • Discernimento vocazionale nei Catechismi locali (F. Sacco) [FO] • L’Impianto teorico della teologia morale: analisi di vari mo- delli (V. Viva) [FO] • Il trattato di “morale religiosa” nei manuali del postconcilio (S. Zamboni) [FO, SO]

Sistematica speciale

• Famiglia – Matrimonio: crisi e rinnovamento (N. Basunga) [SO] • Casi scelti di bioetica clinica (M. Faggioni) [BI] • Il fondamentalismo islamico. Aspetti etici e politici (M. McKeever) [FO, SO] • I problemi pastorali e la cura dei divorziati e risposati (V. Tirimanna) [FO, SO] 104 Seminari previsti per l’anno accademico 2018-2019

PARTE ANTROPOLOGICA

Antropologia sistematica

• Le strutture dell’universo personale. Il Personalismo di E. Mou- nier (N. Cappelletto) [FO, SO] • L’umanizzazione del rapporto con la morte (E. Kowalski) [BI] 105

6. Orientamento per gli indirizzi di studio

L’elenco di seguito indicato è valido esclusivamente per gli indirizzi di studio, e non per i corsi o seminari di area, di cui si trovano elenco e descrizione da pag. 53 a pag. 106 del presente Ordo.

Per favorire la definizione dei piani di studio degli studenti di licenza che hanno scelto di accentuare nel loro curricu- lum un indirizzo più specifico (cfr. Norme Generali, 5.c.1.), è possibile orientare le scelte avendo presente la seguente at- tribuzione dei corsi e dei seminari ai singoli indirizzi.

INDIRIZZO DI MORALE FONDAMENTALE

Corsi 2017-2018

M1130-17A Giobbe, la fede dell’uomo che soffre (G. Witaszek) M1600-17A Gesù, maestro di vita morale. Rilevanza del mes- saggio del vangelo di Luca per la società odierna (K. Bielin´ski) M2100-17A Il peccato involontario nella tradizione greca (B. Petrà) M2620-17A La Teologia Morale nell’età moderna (XV-XVII) (A. V. Amarante) M3120-17A Il problema del male (B. Hidber) M3510-17A La legge morale naturale. Tradizione, dibattito, prospettive (S. Zamboni) 106 Orientamento per gli indirizzi di studio

M3650-17A Dignità e ruolo della coscienza (S. Majorano) M3710-17A Battesimo e cresima: dono e responsabilità (J. Mimeault) M3810-17A Morale della carità (M. Cozzoli) M3910-17A La coscienza del dono, sorgente dell’obbligo mo- rale (A. Gnada) M4540-17A La comunità politica: esperienza riassuntiva della socialità (S. Viotti) M4900-17A Fondamenti della morale musulmana (V. Cottini) M5220-17A La dimensione teologale della persona umana (A. G. Fidalgo) M5640-17A La speranza come dimensione antropologica, tra anelito e approdo. Il viaggio dello Homo Sperans (C. Freni)

M1110-17B La vocazione al Matrimonio e il mistero di salvez- za. La concezione biblica della Famiglia (G. Witaszek) M1710-17B Etica delle virtù nell’orizzonte del Nuovo Testa- mento (A. de Mingo Kaminouchi) M2160-17B Temi scelti di morale nella patristica latina (D. Dawson Vásquez) M2610-17B La Teologia Morale nell’età contemporanea (XVII-XX) (A. V. Amarante) M3000-17B Introduzione alla teologia morale (V. Viva / F. Sacco) M3170-17B Teologia morale e teologia: rapporto, specificità, identità (T. Kennedy) M3400-17B Discernimento morale e prudenza: quale rappor- to? (A. Donato) M3550-17B Cristo fondamento della Morale (A. G. Fidalgo / S. Zamboni) M3720-17B La fisionomia etica del cristiano, membro di Cri- sto sacerdote, profeta e re (J. Mimeault) M3920-17B Essenza della persona e vocazione morale del- l’uomo (A. Gnada) M4800-17B Potere, libertà e ideologia. Analisi etica del pen- siero politico liberale (M. McKeever) M5010-17B Presupposti antropologici dell’ethos umano (C. Freni) Orientamento per gli indirizzi di studio 107

M5021-17B Antropologia ed etica: aspetti strutturali dell’agi- re morale (N. Cappelletto) M7010-17B Riconciliazione sacramentale. Morale e prassi pa- storale (A. V. Amarante / F. Sacco)

Corsi previsti per il 2018-2019 • La coscienza e la sua formazione nella visione di S. Alfonso (A. V. Amarante) • La comunità cristiana nel mondo. Rilevanza del messaggio morale degli Atti degli Apostoli per oggi (K. Bielin´ski) • Metodologia tecnica generale e particolare nella teologia morale (E. Casadei) • Morale della fede e della speranza (M. Cozzoli) • Bioetica generale: introduzione e fondamenti (G. Del Missier) • Progetto di nuova umanità: dimensioni della Grazia (A. G. Fidalgo) • La dimensione della Libertà. Possibilità e limite nell’oriz- zonte esistenziale dello Homo Viator (C. Freni) • Socialismo reale, socialismo teorico. Analisi etica del pen- siero politico socialista (M. McKeever) • Il carattere ecclesiale della morale cristiana (J. Mimeault) • Divorzio e seconde nozze nella tradizione del cristianesimo greco (B. Petrà) • Introduzione alla teologia morale (F. Sacco) • Le Dieci parole del Decalogo (Es 20; Dt 5). Interpretazione e attualità (G. Witaszek)

• Il giudizio morale. Prospettive etiche e psicologiche – II (M. Boies) • Etica analitica e etica dialogica. Presentazione critica di alcu- ne teorie etiche contemporanee (N. Cappelletto) • Teologia morale degli scritti paolini (A. de Mingo Kaminouchi) • Morale e spirituale nella coscienza cristiana (A. Donato) • L’essere umano tra con-centrazione e condizione esisten- ziale. Il paradosso dell’esistere (C. Freni) • Modelli etici nel pensiero dei Padri (A. Genovese) • Spirito e vita cristiana (S. Majorano) 108 Orientamento per gli indirizzi di studio

• Il concetto di giustizia in S. Tommaso: storia e influssi (M. McKeever) • Guerra e pace nella tradizione cristiana (V. Tirimanna) • Dio, religione e morale (S. Zamboni)

Seminari 2017-2018 S1131-17A Coscienza e morale sapienziale nel libro di Giob- be (G. Witaszek) S2920-17A La dottrina sociale della Chiesa. Sviluppo storico (A. V. Amarante) S3010-17A La coscienza e il discernimento socio-politico nel- la proposta catechetica attuale (S. Majorano) S3470-17A Etica e felicità (S. Zamboni) S3801-17A Giovani e Morale. Sfide, prospettive ed esperien- ze a confronto (A. Donato) S4800-17A Etica e postmodernità (M. McKeever) S5500-17A Il concetto ‘persona’ in Teologia. Approccio an- tropologico (A. G. Fidalgo)

S1111-17B Rut modello di accoglienza: solidarietà e inclusio- ne (G. Witaszek) S1620-17B Il vocabolario morale delle lettere paoline (A. de Mingo Kaminouchi) S3220-17B Il male e la responsabilità umana – Studi su un rapporto complesso (B. Hidber) S3640-17B Casi pastorali difficili da affrontare nella teologia morale (T. Kennedy) S3750-17B La testimonianza, dimensione essenziale della vi- ta cristiana (J. Mimeault) S3910-17B Il dono come principio e criterio dell’agire mora- le (A. Gnada) S4120-17B Le questioni etiche del dialogo interreligioso ed ecumenico nel mondo contemporaneo (V. Tirimanna) S5000-17B Il corpo nel pensiero di Maurice Merleau-Ponty (M. McKeever) S5050-17B Impostazione etica di S. Tommaso nella Summa Theologiae. Analisi di alcuni testi (N. Cappelletto) Orientamento per gli indirizzi di studio 109

Seminari previsti per il 2018-2019 • Formazione sacerdotale e vita morale (A. V. Amarante) • Il discernimento secondo san Paolo nell’ottica della legge nuova (K. Bielin´ski) • Fenomenologia della decisione morale. Modelli ermeneu- tici a confronto (A. Donato) • Morale ed evangelizzazione nel mondo di oggi. Un contri- buto di B. Häring (A. G. Fidalgo) • Nuova evangelizzazione e morale (S. Majorano) • Solidarietà, fraternità universale e fraternità cristiana (J. Mimeault) • Teologia ed ecologia (S. Zamboni)

• Le strutture dell’universo personale. Il Personalismo di E. Mou- nier (N. Cappelletto) • Temi morali nel Nuovo Testamento (A. de Mingo Kaminouchi) • Il fondamentalismo islamico. Aspetti etici e politici (M. McKeever) • Teologia morale e Magistero ecclesiale a servizio del Popo- lo di Dio (J. Mimeault) • Discernimento vocazionale nei Catechismi locali (F. Sacco) • I problemi pastorali e la cura dei divorziati e risposati (V. Tirimanna) • L’Impianto teorico della teologia morale: analisi di vari mo- delli (V. Viva) • La missione profetica della Chiesa. Le nuove sfide e le nuo- ve risposte (G. Witaszek) • Il trattato di “morale religiosa” nei manuali del postconcilio (S. Zamboni) 110 Orientamento per gli indirizzi di studio

INDIRIZZO DI MORALE SOCIALE

Corsi 2017-2018 M1130-17A Giobbe, la fede dell’uomo che soffre (G. Witaszek) M2620-17A La Teologia Morale nell’età moderna (XV-XVII) (A. V. Amarante) M3810-17A Morale della carità (M. Cozzoli) M3910-17A La coscienza del dono, sorgente dell’obbligo mo- rale (A. Gnada) M4540-17A La comunità politica: esperienza riassuntiva della socialità (S. Viotti) M4760-17A Giovani e comportamenti a rischio (G. Del Missier) M4850-17A Morale ed economia. Aspetti fenomenologici e morali dei mercati finanziari internazionali (L. Salutati)

M1110-17B La vocazione al Matrimonio e il mistero di salvez- za. La concezione biblica della Famiglia (G. Witaszek) M2610-17B La Teologia Morale nell’età contemporanea (XVII-XX) (A. V. Amarante) M3000-17B Introduzione alla teologia morale (V. Viva / F. Sacco) M3720-17B La fisionomia etica del cristiano, membro di Cri- sto sacerdote, profeta e re (J. Mimeault) M3920-17B Essenza della persona e vocazione morale dell’uo- mo (A. Gnada) M4130-17B Sessualità umana nella tradizione cattolica (V. Tirimanna) M4310-17B La famiglia, fondata nell’amore e chiamata all’a- more (N. Basunga) M4800-17B Potere, libertà e ideologia. Analisi etica del pen- siero politico liberale (M. McKeever) M4960-17B Etica e deontologia nei mass media e internet (M. Carbajo Núñez) M7010-17B Riconciliazione sacramentale. Morale e prassi pa- storale (A. V. Amarante / F. Sacco) Orientamento per gli indirizzi di studio 111

Corsi previsti per il 2018-2019 • La coscienza e la sua formazione nella visione di S. Alfonso (A. V. Amarante) • La Famiglia, un’istituzione tra crisi ed evoluzione (N. Basunga) • La comunità cristiana nel mondo. Rilevanza del messaggio morale degli Atti degli Apostoli per oggi (K. Bielin´ski) • Bioetica generale: introduzione e fondamenti (G. Del Missier) • Progetto di nuova umanità: dimensioni della Grazia (A. G. Fidalgo) • Socialismo reale, socialismo teorico. Analisi etica del pen- siero politico socialista (M. McKeever) • Il carattere ecclesiale della morale cristiana (J. Mimeault) • Introduzione alla teologia morale (F. Sacco) • Le Dieci parole del Decalogo (Es 20; Dt 5). Interpretazione e attualità (G. Witaszek) • Etica analitica e etica dialogica. Presentazione critica di alcu- ne teorie etiche contemporanee (N. Cappelletto) • Etica e comunicazione (M. Carbajo Núñez) • Modelli etici nel pensiero dei Padri (A. Genovese) • Il concetto di giustizia in S. Tommaso: storia e influssi (M. McKeever) • L’importanza del pensiero sociale della Chiesa (L. Salutati) • Guerra e pace nella tradizione cristiana (V. Tirimanna)

Seminari 2017-2018 S1131-17A Coscienza e morale sapienziale nel libro di Giob- be (G. Witaszek) S2920-17A La dottrina sociale della Chiesa. Sviluppo storico (A. V. Amarante) S3010-17A La coscienza e il discernimento socio-politico nel- la proposta catechetica attuale (S. Majorano) S3801-17A Giovani e Morale. Sfide, prospettive ed esperien- ze a confronto (A. Donato) S4510-17A L’impegno del cristiano nell’attività politica (S. Viotti) S4781-17A Etica dell’infanzia (G. Del Missier) S4800-17A Etica e postmodernità (M. McKeever) 112 Orientamento per gli indirizzi di studio

S1111-17B Rut modello di accoglienza: solidarietà e inclusio- ne (G. Witaszek) S3220-17B Il male e la responsabilità umana – Studi su un rapporto complesso (B. Hidber) S3750-17B La testimonianza, dimensione essenziale della vi- ta cristiana (J. Mimeault) S3910-17B Il dono come principio e criterio dell’agire mora- le (A. Gnada) S4120-17B Le questioni etiche del dialogo interreligioso ed ecumenico nel mondo contemporaneo (V. Tirimanna) S4200-17B Alcuni problemi dottrinali del Matrimonio cri- stiano (N. Basunga) S4920-17B Il consacrato e il parroco nell’era digitale: oppor- tunità e sfide (M. Carbajo Núñez) S5050-17B Impostazione etica di S. Tommaso nella Summa Theologiae. Analisi di alcuni testi (N. Cappelletto)

Seminari previsti per il 2018-2019 • Formazione sacerdotale e vita morale (A. V. Amarante) • Fenomenologia della decisione morale. Modelli ermeneu- tici a confronto (A. Donato) • Morale ed evangelizzazione nel mondo di oggi. Un contri- buto di B. Häring (A. G. Fidalgo) • Solidarietà, fraternità universale e fraternità cristiana (J. Mimeault) • Teologia ed ecologia (S. Zamboni)

• Famiglia – Matrimonio: Crisi e rinnovamento (N. Basunga) • Le strutture dell’universo personale. Il Personalismo di E. Mou- nier (N. Cappelletto) • Il fondamentalismo islamico. Aspetti etici e politici (M. McKeever) • I problemi pastorali e la cura dei divorziati e risposati (V. Tirimanna) • La missione profetica della Chiesa. Le nuove sfide e le nuo- ve risposte (G. Witaszek) • Il trattato di “morale religiosa” nei manuali del postconcilio (S. Zamboni) Orientamento per gli indirizzi di studio 113

INDIRIZZO DI BIOETICA

Corsi 2017-2018 M1130-17A Giobbe, la fede dell’uomo che soffre (G. Witaszek) M3910-17A La coscienza del dono, sorgente dell’obbligo mo- rale (A. Gnada) M4680-17A Questioni bioetiche in ambito sessuale (M. Faggioni) M4760-17A Giovani e comportamenti a rischio (G. Del Missier) M5220-17A La dimensione teologale della persona umana (A. G. Fidalgo) M5531-17A Sfide antropologico-etiche d’oggi. Parte II: Bioe- tica clinica, sociale ed ambientale (E. Kowalski)

M3000-17B Introduzione alla teologia morale (V. Viva / F. Sacco) M3920-17B Essenza della persona e vocazione morale dell’uo- mo (A. Gnada) M4130-17B Sessualità umana nella tradizione cattolica (V. Tirimanna) M5021-17B Antropologia ed etica: aspetti strutturali dell’agi- re morale (N. Cappelletto) M7010-17B Riconciliazione sacramentale. Morale e prassi pa- storale (A. V. Amarante / F. Sacco)

Corsi previsti per il 2018-2019 • Bioetica generale: introduzione e fondamenti (G. Del Missier) • Bioetica di inizio vita e genetica (M. Faggioni) • Progetto di nuova umanità: dimensioni della Grazia (A. G. Fidalgo) • L’obiezione di coscienza e la bioetica (E. Kowalski) • Introduzione alla teologia morale (F. Sacco)

• La cura della vita e la fine della vita (M. Faggioni) • Morire con dignità. Antropologia ed etica dell’accompa- gnamento della persona malata (E. Kowalski) 114 Orientamento per gli indirizzi di studio

Seminari 2017-2018 S4781-17A Etica dell’infanzia (G. Del Missier) S5400-17A Casi fondamentali di bioetica clinica (E. Kowalski) S5500-17A Il concetto ‘persona’ in Teologia. Approccio an- tropologico (A. G. Fidalgo)

S3910-17B Il dono come principio e criterio dell’agire mora- le (A. Gnada) S4650-17B Casi di bioetica pediatrica (M. Faggioni) S5000-17B Il corpo nel pensiero di Maurice Merleau-Ponty (M. McKeever) S5220-17B Importanza dell’Ecologia umana (E. Kowalski) S5700-17B Morale e neuroscienze (M. Boies)

Seminari previsti per il 2018-2019 • Etica della vita in San Tommaso (G. Del Missier) • Morale ed evangelizzazione nel mondo di oggi. Un contri- buto di B. Häring (A. G. Fidalgo) • Teologia ed ecologia (S. Zamboni)

• Casi scelti di bioetica clinica (M. Faggioni) • L’umanizzazione del rapporto con la morte (E. Kowalski) • La missione profetica della Chiesa. Le nuove sfide e le nuo- ve risposte (G. Witaszek) RUBRICA

1. Elenco dei professori 2. Seminari, collegi, convitti 3. Pontifici atenei romani

117

1. Elenco dei professori

Professori emeriti

BOTERO GIRALDO José Silvio, C.Ss.R. CANNON Seán, C.Ss.R. HIDBER Bruno, C.Ss.R. JOHNSTONE Brian, C.Ss.R. KENNEDY Terence, C.Ss.R. LAGE MARTÍNEZ Francisco, C.Ss.R. MAJORANO Sabatino, C.Ss.R. TREMBLAY Réal, C.Ss.R. VIOTTI Sebastiano, Don

Professori

AMARANTE Alfonso Vincenzo, C.Ss.R., Prof. ord. Storia della morale Alfonsianum ☎ 06.494.90.324 ✉ [email protected] M2610-17B M2620-17A M7010-17B S2920-17A

BASUNGA Nestor, C.Ss.R., Prof. invit. Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.315 ✉ [email protected] M4310-17B S4200-17B 118 Elenco dei professori

BIELIŃ SKI Krzysztof, C.Ss.R., Prof. invit. Teologia morale biblica Alfonsianum ☎ 06.494.90.253 ✉ [email protected] M1600-17A

BOIES Mario, C.Ss.R., Prof. invit. Antropologia empirica Alfonsianum ☎ 06.494.90.641 • ✉ [email protected] S5700-17B

CAPPELLETTO Narciso, C.Ss.R., Prof. invit. Antropologia e etica filosofica Alfonsianum (2º sem.) ☎ 06.494.90.312 ✉ [email protected] M5021-17B S5050-17B

CARBAJO NÚÑEZ Martín, O.F.M., Prof. invit. Teologia morale sistematica Pontificio Collegio S. Antonio Via Merulana, 124/b – 00185 Roma ☎ 06.703.73.428 • ✉ [email protected] M4960-17B S4920-17B

CASADEI Elisabetta, Prof. invit. Metodologia tecnica Via San Vito, 10 – 00185 Roma ☎ 349.323.75.66 ✉ [email protected] M6030-17A

COTTINI Valentino, Don, Prof. invit. Teologia morale sistematica Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica Viale di Trastevere, 89 – 00153 Roma ☎ 06.583.92.611 • ✉ [email protected] M4900-17A Elenco dei professori 119

COZZOLI Mauro, Mons., Prof. invit. Teologia morale sistematica Palazzo dei Canonici Piazza San Giovanni in Laterano, 4 00184 Roma ☎ 333.54.94.105 ✉ [email protected] www.maurocozzoli.it M3810-17A

DAWSON VÁSQUEZ David, Prof. invit. Teologia morale patristica Via dei Monti di Primavalle, 194 00168 Roma (2º sem.) ☎ 338.200.92.28 ✉ [email protected] M2160-17B

DE MINGO KAMINOUCHI Alberto, C.Ss.R., Prof. invit. Teologia morale biblica Alfonsianum (2º sem.) ☎ 06.494.90.349 ✉ [email protected] M1710-17B S1620-17B

DE SOUZA Rodrigo Augusto, C.Ss.R., Prof. invit. Antropologia empirica ✉ [email protected][email protected]

DEL MISSIER Giovanni, Don, Prof. invit. Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.642 • 328.362.46.62 Via Deciani, 50/1 – 33100 Udine ✉ [email protected] M4760-17A S4781-17A 120 Elenco dei professori

DONATO Antonio, C.Ss.R., Prof. invit. Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.212 ✉ [email protected] M3400-17B S3801-17A

FAGGIONI Maurizio, O.F.M., Prof. ord. Teologia morale sistematica Pontificio Collegio S. Antonio Via Merulana, 124/b – 00185 Roma ☎ 06.703.73.354 • 335.333.006 ✉ [email protected] M4680-17A S4650-17B

FIDALGO Antonio Gerardo, C.Ss.R., Prof. cons. Antropologia sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.317 ✉ [email protected] M3550-17B M5220-17A S5500-17A

FRENI Cristiana, Prof. invit. Antropologia sistematica ed empirica Via Nomentana, 1014 – 00137 Roma ✉ [email protected] M5010-17B M5640-17A

GNADA Aristide, C.Ss.R., Prof. straord. Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.322 ✉ [email protected] M3910-17A M3920-17B S3910-17B

GOMES Rogério, C.Ss.R., Prof. invit. Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.621 ✉ [email protected] Elenco dei professori 121

HIDBER Bruno, C.Ss.R., Prof. emerito Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.210 ✉ [email protected] M3120-17A S3220-17B

KENNEDY Terence, C.Ss.R., Prof. emerito Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.634 • 06.494.90.318 ✉ [email protected] M3170-17B S3640-17B

KOWALSKI Edmund, C.Ss.R., Prof. straord. Antropologia sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.316 • 06.494.90.637 ✉ [email protected] M5531-17A S5220-17B S5400-17A

MAJORANO Sabatino, C.Ss.R., Prof. emerito Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.320 ✉ [email protected] M3650-17A S3010-17A

McKEEVER Martin, C.Ss.R., Prof. ord. Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.309 ✉ [email protected] M4800-17B S4800-17A S5000-17B

MIMEAULT Jules, C.Ss.R., Prof. straord. Teologia morale sistematica Alfonsianum ☎ 06.494.90.314 ✉ [email protected] M3710-17A M3720-17B S3750-17B 122 Elenco dei professori

PETRÀ Basilio, Mons., Prof. invit. Teologia morale patristica orientale Alfonsianum (1º sem.) ☎ 06.494.90.321 • 339.507.86.42 Seminario Vescovile Via del Seminario, 32 – 59100 Prato (PO) ✉ [email protected] M2100-17A

SACCO Filomena, Prof. assistente Teologia morale sistematica Via Cupa S. Pietro, 27 80147 Napoli ☎ 339.7354.301 ✉ [email protected] M3000-17B M7010-17B

SALUTATI Leonardo, Prof. invit. Teologia morale sistematica Parrocchia San Marco Vecchio Via Faentina 139 50133 Firenze ☎ 055.588.274 ✉ [email protected] M4850-17A

TIRIMANNA Vimal, C.Ss.R., Prof. invit. Teologia morale sistematica Alfonsianum (2º sem.) ☎ 06.494.90.633 Da agosto a gennaio: “Sancta Maria” George E. de Silva Mawatha, Kandy SRI LANKA ☎ 0094.81.2224268 – 0094.71.8588805 ✉ [email protected] M4130-17B S4120-17B Elenco dei professori 123

VIOTTI Sebastiano, Don, Prof. emerito Teologia morale sistematica Alfonsianum (1º sem.) ☎ 06.494.90.688 • 347.458.34.57 Via Marconi, 42a – Frazione Liettoli 30010 Campolongo Maggiore (VE) ✉ [email protected] M4540-17A S4510-17A

VIVA Vincenzo, Mons., Prof. invit. Teologia morale sistematica Pontificio Collegio Urbano Via Urbano VIII, 16 00120 Città del Vaticano ☎ 06.698.810.24 • 347.807.21.99 ✉ [email protected] M3000-17B

WITASZEK Gabriel, C.Ss.R., Prof. ord. Teologia morale biblica Alfonsianum ☎ 06.494.90.311 • 06.494.30.636 ✉ [email protected] M1110-17B M1130-17A S1111-17B S1131-17A

WODKA Andrzej, C.Ss.R., Prof. ord. Teologia morale biblica Alfonsianum ☎ 06.494.90.635 • 06.494.90.644 ✉ [email protected] www.awodka.net

ZAMBONI Stefano, S.C.J., Prof. cons. Teologia morale sistematica Parrocchia S. Cuore di Cristo Re Viale Mazzini, 32 – 00195 Roma ☎ 06.322.33.83 • 335.630.73.75 ✉ [email protected] M3510-17A M3550-17B S3470-17A 124 Elenco dei professori

Già Professori

BILLY Dennis, C.Ss.R. BUECHE William, C.Ss.R. CÓRDOBA CHAVES Álvaro, C.Ss.R. FERRERO Fabriciano, C.Ss.R. FONSECA Joseph, C.Ss.R. GALLAGHER Raphael, C.Ss.R. NAICKANPARAMPIL Michael, C.Ss.R. NALEPA Marian, C.Ss.R. NTAHONDEREYE Joachim, Vescovo ORLANDONI Giuseppe, Vescovo PALUMBIERI Sabino, S.D.B. PRADA Rafael, C.Ss.R. REHRAUER Stephen, C.Ss.R. RESCH Andreas, C.Ss.R. RÖMELT Josef, C.Ss.R. SANNA Ignazio, Vescovo SCHERMANN Johann, C.Ss.R. SKEB Matthias, O.S.B. VIDAL GARCÍA Marciano, C.Ss.R. WILDER Alfred, O.P.

* Alfonsianum, Via Merulana, 31 – 00185 Roma, residenza a Roma di tutti i professori Redentoristi. 125

2. Seminari collegi convitti

Africa, Missionari di (PP. Bianchi) – PA 173 Via Aurelia, 269 ☎ 06.393.634.26 00165 Roma 06.393.634.79

Agostiniani (Coll. di S. Monica) – OSA 093 Via Paolo VI, 25 ☎ 06.680.069 00193 Roma 06.683.40.51

Agostiniani Scalzi – OAD 096 Via del Corso, 45 00186 Roma ☎ 06.976.168.52

Altomonte, Collegio Sacerdotale 991 Via di Torre Rossa, 94B 00187 Roma ☎ 06.664.117.27

Americano del Nord, Pontificio Collegio 012 Via dell’Umiltà, 30 ☎ 06.690.011 00187 Roma 06.690.018.23

Americano del Nord, Pontificio Seminario 013 Via del Gianicolo, 14 ☎ 06.684.931 00165 Roma 06.686.75.61

Argentino, Collegio Sacerdotale 004 Viale Regina Margherita, 81 ☎ 06.844.013.01 00198 Roma 06.844.013.51 126 Seminari, collegi, convitti

Beda, Pontificio Collegio 017 Viale S. Paolo, 18 00146 Roma ☎ 06.551.271

Belga, Pontificio Collegio 018 Via G. B. Pagano, 35 00167 Roma ☎ 06.660.49.01

Benedettini – OSB 064 Piazza Cavalieri di Malta, 5 ☎ 06.579.11 00153 Roma 06.574.68.63

Betania, Fraternità Francescana di 906 Via M.D. Bruno Barbantini, 151 ☎ 06.303.116.36 00123 Roma 06.833.941.36

Brasiliano, Pontificio Collegio Pio 019 Via Aurelia, 527 ☎ 06.660.591 00165 Roma 06.664.18.007

Camilliani – MI 928 Via G. Pecori Giraldi 67 ☎ 06.203.981 00135 Roma 06.203.981.20

Canadese, Pontificio Collegio 021 Via Crescenzio, 75 ☎ 06.684.02.11 00193 Roma 06.684.021.07

Cappuccini, Coll. S. Lorenzo – OFMCap 088 Circonvall. Occidentale, 6850/C.P. 18382 ☎ 06.660.521 00163 Roma 06.661.624.01

Cappuccini, Convento – OFMCap 983 Via Vittorio Veneto, 27 ☎ 06.487.11.85 00187 Roma 06.420.009.54

Capranica, Almo Collegio 022 Piazza Capranica, 98 ☎ 06.692.05.41 00186 Roma 06.692.054.17 Seminari, collegi, convitti 127

Carità S. Vincenzo de’ Paoli, Suore di 912 Via dei Glicini, 107 ☎ 06.232.329.17 00172 Roma 06.232.329.16

Carmelitani dell’Antica Osservanza – OCarm 098 (Collegio della Provincia Romana) Viale Monte Oppio, 28 00184 Roma ☎ 06.478.47.01

Carmelitani Scalzi – OCD 100 (Collegio Internazionale “” ) Piazza S. Pancrazio, 5/A ☎ 06.585.401 00152 Roma 06.585.413.00

Carmelitani Scalzi – OCD 101 Piazza della Scala, 23 00153 Roma ☎ 06.580.62.33

Centro Vocazionale “La Salette” 174 Piazza Madonna della Salette, 3 00152 Roma ☎ 06.532.70.11

Chierici Regolari Minori, Ordine dei 93A Via Alpi Apuane, 1 00141 Roma ☎ 06.868.994.82

Cistercense, Ordine (Curia Generalizia) – OCist 070 Piazza Tempio di Diana, 14 00153 Roma ☎ 06.571.70.21

Claretiani – CMF 160 Via Aurelia, 617 ☎ 06.660.681 00165 Roma 06.663.67.13

Claretiani, Casa Generalizia A16 Via Sacro Cuore di Maria, 5 ☎ 06.809.100.14 00197 Roma 06.809.100.47 128 Seminari, collegi, convitti

Clarisse, Casa Generalizia Missionarie 989 Salita di Castel Giubileo, 11 00138 Roma ☎ 06.885.216.25

Comboniani, Missionari – MCCI 179 Via Luigi Lilio, 80 ☎ 06.519.451 00143 Roma 06.519.452.59

Concezionisti (Figli dell’Imm. Conc.) – CFIC 227 Vicolo del Conte, 2 00148 Roma ☎ 06.661.508.48

Conventuali, Ordine dei Frati Minori – OFMConv 085 (Studentato Internazionale S. Bonaventura) Via del Serafico, 1 00142 Roma ☎ 06.515.031

Conventuali, Ordine dei Frati Minori – OFMConv 85A (Curia Generalizia O.F.M. Conv.) Piazza Ss. Apostoli, 51 ☎ 06.699.571 00187 Roma 06.699.573.21

Conventuali, Ordine dei Frati Minori – OFMConv A85 (Convento S. Antonio alle Terme) Via Guido Baccelli, 56 ☎ 06.572.99.31 00153 Roma 06.572.993.42

Convitto Femminile “Villa S. Cecilia” 253 Via S. Vito, 10 00185 Roma ☎ 06.446.58.01

Coreano, Pontificio Collegio 41A Via degli Aldobrandeschi, 124 ☎ 06.669.245.27 00163 Roma 06.664.103.10

Croato di S. Girolamo, Pontificio Collegio 030 Via Tomacelli, 132 ☎ 06.687.82.84 00186 Roma 06.683.002.16 Seminari, collegi, convitti 129

Damasceno, Istituto S. Giovanni 049 Via di Boccea, 480 ☎ 06.772.671.27 00185 Roma 06.704.927.19

Dehoniani, Sacerdoti – SCI 176 Via Casale S. Pio V, 20 ☎ 06.660.560 00165 Roma 06.660.563.17

Delegazione di Terra Santa 996 Via Matteo Boiardo, 16 00185 Roma ☎ 06.772.063.08

Domenicani – OP 79F (Convento S. Sabina) Piazza Pietro d’Illiria, 1 ☎ 06.579.405.55 00153 Roma 06.575.06.75

Domenicani – OP 079 (Convento Ss. Domenico e Sisto) Largo Angelicum, 1 ☎ 06.670.21 00184 Roma 06.679.04.07

Domenicani – OP 79C (Convento S. Maria sopra Minerva) P.zza della Minerva, 42 00186 Roma ☎ 06.679.79.37

Domenicani – OP 058 (Convitto San Tommaso) Via degli Ibernesi, 20 ☎ 06.697.916.36 00184 Roma 06.697.916.84

Domus Internationalis Paulus VI 050 Via della Scrofa, 70 ☎ 06.698.619 00186 Roma 06.683.39.41

Etiopico, Pontificio Collegio 011 00120 Città del Vaticano ☎ 06.698.932.00 06.698.825.26 130 Seminari, collegi, convitti

Eudisti, Studentato S. Pietro 154 Via dei Querceti, 15 00184 Roma ☎ 06.89.58.54

Figli di Sant’Anna 961 Via del Casaletto, 580 00151 Roma ☎ 06.653.03.18

Filippino, Pontificio Collegio 038 Via Aurelia, 490 ☎ 06.664.160.71 00165 Roma 06.664.160.81

Francescane Miss. Cuore Imm. di Maria 940 Via Caterina Troiani, 90 ☎ 06.522.003.32 00144 Roma 06.522.054.73

Francese, Pontificio Seminario 005 Via di Santa Chiara, 42 00186 Roma ☎ 06.680.211

Germanico-Ungarico, Pontificio Collegio 025 Via S. Nicola da Tolentino, 13 ☎ 06.421.199 00187 Roma 06.421.191.25

Gesù Sacerdote, Istituto 986 Circonvallazione Appia, 162 00179 Roma ☎ 06.794.24.55

Gesuiti (Coll. S. Roberto Bellarmino) – SJ 115 Via del Seminario, 120 ☎ 06.695.271 00186 Roma 06.695.276.562

Giovanni Battista, Koinonia 911 Via G. Loreti, 49 00133 Roma ☎ 06.204.195.95

Giovanni Paolo II, Seminario Internazionale 010 Via Monte della Farina, 64 ☎ 06.681.94.311 00186 Roma 06.681.94.361 Seminari, collegi, convitti 131

Greco di S. Atanasio, Pontificio Collegio 026 Via del Babuino, 149 ☎ 06.360.012.61 00187 Roma 06.361.40.70

Inglese, Venerabile Collegio 014 Via di Monserrato, 45 ☎ 06.686.85.46 00186 Roma 06.686.76.07

Irlandese, Pontificio Collegio 027 Via dei SS. Quattro, 1 ☎ 06.772.631 00184 Roma 06.772.63.323

Lateranense, Collegio 953 Via Alessandrino, 675 00172 Roma ☎ 06.251.01

Legionari di Cristo, Congregazione dei 216 Via degli Aldobrandeschi, 190 00163 Roma ☎ 06.665.271

Leoniano, Convitto Ecclesiastico 052 Via Pompeo Magno, 21 ☎ 06.328.021 00192 Roma 06.323.03.72

Lombardo, dei SS. Ambr. e Carlo, Pont. Sem. 006 Piazza S. Maria Maggiore, 5 ☎ 06.448.781 00185 Roma 06.448.783.04

Maria Immacolata, Istituto Ecclesiastico 053 Via del Mascherone, 55 ☎ 06.688.04.902 00186 Roma 06.683.07.336

Maria Immacolata, Miss. Oblati di – OMI 139 Via Aurelia, 290 ☎ 06.398.771 00165 Roma 06.393.753.22

Maria Mater Ecclesiae, Collegio Internazionale 009 Via Aurelia, 737 ☎ 06.665.261 00165 Roma 06.662.13.92 132 Seminari, collegi, convitti

Maronita, Pontificio Collegio 950 Via di Porta Pinciana, 18 ☎ 06.420.39.020 00187 Roma 06.420.39.047

Maronita, Collegio B.M.V. 964 Piazza S. Pietro in vincoli, 8 00184 Roma ☎ 06.488.24.15

Messicano, Pontificio Collegio 046 Via del Casaletto, 314 ☎ 06.532.831 00151 Roma 06.582.327.59

Mill Hill, Soc. dei Missionari di S. Giuseppe di 180 Collegio Internazionale 00152 Roma ☎ 06.581.03.30

Minori, Ordine dei Frati – OFM 083 Via S. Francesco a Ripa, 20 00153 Roma ☎ 06.588.11.21

Minori, Ordine dei Frati – OFM 080 (Collegio S. Antonio da Padova) Via Merulana, 124 ☎ 06.703.739 00185 Roma 06.703.736.14

Monserrato, Convitto Ecclesiastico di S. Maria in 057 Via Giulia, 151 00186 Roma ☎ 06.656.58.61

Musica Sacra, Pontificio Istituto 944 Via di Torre Rossa, 21 00165 Roma ☎ 06.663.87.92

Nepomuceno, Pontificio Collegio 035 Via Concordia, 1 ☎ 06.772.65.71 00183 Roma 06.772.657.28

Orionini, Istituto Divino Salvatore 903 Via delle Sette Sale, 22 ☎ 06.488.867.27 00184 Roma 06.488.867.24 Seminari, collegi, convitti 133

Pallottini – SAC 144 P.zza S. Vincenzo Pallotti, 204 00186 Roma ☎ 06.681.94.69

Pallottini – SAC A44 Piazza San Silvestro, 17-A ☎ 06.697.71.21 00187 Roma 06.697.71.251

Pio Latino Americano, Pontificio Collegio 036 Via Aurelia Antica, 408 ☎ 06.666.931 00165 Roma 06.666.937.77

Polacco, Pontificio Collegio 037 Piazza Remuria, 2/A ☎ 06.570.861.00 00153 Roma 06.574.49.67

Polacco, Pontificio Istituto 054 Via Pietro Cavallini, 38 ☎ 06.362.177.25 00193 Roma 06.320.81.47

Portoghese, Pontificio Collegio 033 Via Nicolò V, 3 ☎ 06.390.901 00165 Roma 06.393.768.55

Premostratensi, Canonici – OPraem 062 Viale Giotto, 29 ☎ 06.571.76.61 00153 Roma 06.574.02.41

Preziosissimo Sangue, Missionari del – CPPS A51 Via Narni, 29 ☎ 06.782.71.54 00181 Roma 783.90.469

Propaganda Fide, Pont. Collegio Urbano 041 Via Urbano VIII, 16 ☎ 06.698.810.24 00165 Roma 06.698.813.32

Redentoristi, Congregazione – CSSR 135 (Collegio S. Alfonso) Via Merulana, 31 ☎ 06.494.901 00185 Roma 06.446.58.87 134 Seminari, collegi, convitti

Redentoristi, Congregazione – CSSR A35 (Comunità S. Gioacchino) Piazza dei Quiriti, 17 ☎ 06.321.66.59 00192 Roma 06.688.031.47

Rogazionisti, Istituto – RCI 980 Via Tuscolana, 167 ☎ 06.702.07.51 00182 Roma 06.702.29.17

Romano Maggiore, Pontificio Seminario 002 Piazza S. Giovanni in Laterano, 4 00184 Roma ☎ 06.698.864.64

Romeno, Pontificio Collegio Pio 024 Passeggiata del Gianicolo, 5 00165 Roma ☎ 06.689.29.30

Russo, Pontificio Collegio 039 Via Carlo Cattaneo, 2 00185 Roma ☎ 06.698.482.99

S. Carlo, Casa 060 Via del Corso, 437 ☎ 06.681.91.71 00186 Roma 06.681.917.76

S. Giuseppe, Casa 984 Via Appia Nuova, 81 00040 Frattocchie ☎ 06.935.80.06

S. Giuseppe nel Messico, Soc. Miss. di – SSI 181 Via di Sant’Alessio, 23 00153 Roma ☎ 06.571.375

S. Paolo Apostolo, Pontificio Collegio 043 Via di Torre Rossa, 40 ☎ 06.660.371 00165 Roma 06.663.50.25

S. Pietro Apostolo, Pontificio Collegio 042 Viale delle Mura Aurelie, 4 ☎ 06.398.741 00152 Roma 06.393.763.51 Seminari, collegi, convitti 135

S. Silvestro al Quirinale, Casa 930 Via XXIV Maggio, 10 00187 Roma ☎ 06.454.21.813

Salesiani, Opera Teresa Gerini 963 Via Tiburtina, 994 ☎ 06.409.90.03 00156 Roma 06.407.38.55

Salesiani, Opera Testaccio – SDB 163 Via Zabaglia, 2 ☎ 06.571.74.11 00153 Roma 06.578.12.56

Salvatoriani, Casa Generalizia 266 Via della Conciliazione, 51 ☎ 06.686.29.512 00193 Roma 06.686.29.400

Scheut, Missionari di – CICM 183 Via S. Francesco di Sales, 25 00165 Roma ☎ 06.683.38.09

Scozzese, Pontifico Collegio 044 Via Cassia, 481 ☎ 06.336.68.01 00189 Roma 06.336.68.025

Scolopi, Casa Generalizia 994 Piazza De’ Massimi, 4 ☎ 06.684.07.41 00186 Roma 06.683.088.58

Servi dei Poveri, SDP 927 Via di Torre Gaia, 120 00133 Roma ☎ 06.205.12.49

Servi della Carità, Congregazione – SdC 194 Via Aurelia Antica, 446 00165 Roma ☎ 06.662.47.54

Sloveno, Pontificio Collegio 045 Via Appia Nuova, 884 ☎ 06.718.47.44 00178 Roma 06.718.46.11 136 Seminari, collegi, convitti

Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re 905 Via dei Colli della Farnesina, 140 00135 Roma ☎ 06.363.046.58

Teutonico, Pontificio Ist. di S. Maria dell’Anima 015 Via della Pace, 20 00186 Roma ☎ 06.682.81.81

Teutonico, Collegio di S. Maria in Camposanto 020 Via della Sagrestia, 17 00120 Stato della Città del Vaticano ☎ 06.698.839.23

Ucraino di S. Giosafat, Pont. Collegio 040 Passeggiata del Gianicolo, 7 ☎ 06.689.29.34 00165 Roma 06.393.87.028

Ungherese, Pontificio Collegio 029 Via Giulia, 1 ☎ 06.684.261 00186 Roma 06.684.26.44

Vallombrosani dell’Ordine di S. Benedetto – OSBVal 066 Studentato di S. Prassede Via S. Prassede, 9a 00184 Roma ☎ 06.488.24.56

Verbiti (Società del Verbo Divino) – SVD 184 Via dei Verbiti, 1 ☎ 06.575.40.21 00154 Roma 06.578.30.31

Villa Nazareth, Collegio 959 Via Domenico Tardini, 35 00167 Roma ☎ 06.895.981

Villa Santa Chiara 914 Via Valle Lunga, 128 00166 Roma ☎ 06.615.224.71 Seminari, collegi, convitti 137

Villaregia, Comunità Missionaria di 929 Via Antonio Berlese, 55 00134 Roma ☎ 06.506.90.69

Vincenziani, Padri – VC 199 Via Gregorio VII, 172 00165 Roma ☎ 06.396.74.005

139

3. Pontifici atenei romani

Pontificia Università Lateranense Piazza S. Giovanni in Laterano, 4 00184 Roma ☎ 06.698.95.599 www.pul.it 06.698.86.508

ISTITUTI DI SPECIALIZZAZIONE INCORPORATI Accademia Alfonsiana Via Merulana, 31 00185 Roma ☎ 06.494.901 www.alfonsiana.org 06.446.58.87

Istituto Patristico “Augustinianum” Via Paolo VI, 25 00193 Roma ☎ 06.680.069 www..org 06.680.06.298

Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria “Camillianum” Largo O. Respighi, 6 00135 Roma ☎ 06.329.74.95 www.camillianum.it 06.329.63.52

Istituto “” Largo L. Mossa, 4 00165 Roma ☎ 06.983.76.722 www.claretianum.org 06.983.76.723 140 Pontifici atenei romani

Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia Piazza S. Giovanni in Laterano, 4 00184 Roma www.istitutogp2.it ☎ 06.698.86.113

Pontificia Università Gregoriana Piazza della Pilotta, 4 00187 Roma ☎ 06.670.11 www.unigre.it 06.670.15.419

ISTITUTI CONSOCIATI

Pontificio Istituto Biblico Via della Pilotta, 25 00187 Roma ☎ 06.695.261 www.biblico.it 06.695.266.211

Pontificio Istituto di Studi Orientali Piazza S. Maria Maggiore, 7 00185 Roma ☎ 06.447.41.70 www.pontificio-orientale.com 06.446.55.76

Pontificia Università Urbaniana Via Urbano VIII, 16 00165 Roma ☎ 06.698.89.611 www.urbaniana.edu 06.698.81.871

Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino Largo Angelicum, 1 00184 Roma ☎ 06.670.21 www.pust.it 06.679.04.07

Università Pontificia Salesiana Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 00139 Roma ☎ 06.872.901 www.unisal.it 06.872.90.318 Pontifici atenei romani 141

Pontificia Università della Santa Croce Piazza S. Apollinare, 49 00186 Roma ☎ 06.681.641 www.pusc.it 06.681.64.400

Pontificio Ateneo S. Anselmo Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 00153 Roma ☎ 06.579.11 www.santanselmo.org 06.579.14.02

Pontificia Università “Antonianum” Via Merulana, 124 00185 Roma ☎ 06.703.735.02 www.antonianum.eu 06.703.73.604

Pontificio Ateneo “Regina Apostolorum” Via degli Aldobrandeschi, 190 00163 Roma ☎ 06.91.68.91 www.uprait.org 06.916.89.814

Pontificio Istituto di Musica Sacra Via di Torre Rossa, 21 00165 Roma ☎ 06.663.87.92 www.musicasacra.va 06.660.13.917

Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana Via Napoleone III, 1 00185 Roma ☎ 06.446.55.74 www.piac.it 06.446.91.97

Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” Via del Serafico, 1 00142 Roma ☎ 06.519.20.07 www.seraphicum.org 06.519.20.67

Pontificia Facoltà Teologica “Teresianum” Piazza S. Pancrazio, 5a 00152 Roma ☎ 06.585.401 www.teresianum.net 06.585.40.243 142 Pontifici atenei romani

Pontificia Facoltà Teologica “” Viale Trenta Aprile, 6 00153 Roma ☎ 06.583.91.601 www.marianum.it 06.588.02.92

Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica Viale di Trastevere, 89 00153 Roma ☎ 06.583.92.611 www.pisai.it 06.588.25.95

Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” Via Cremolino, 141 00166 Roma ☎ 06.615.72.01 www.pfse-auxilium.org 06.615.64.640 143

Indice

Presentazione 1. Informazioni generali Indirizzi e numeri utili ...... 7 Autorità accademiche e ufficiali ...... 9 Consulenti accademici ...... 10 Commissioni ...... 11 2. Ordinamento accademico e quote partecipative L’Accademia Alfonsiana ...... 13 Norme generali ...... 15 Secondo ciclo ...... 19 Terzo ciclo ...... 25 Corso biennale per il diploma ...... 29 Norme sull’etica professionale ...... 30 Riconoscimento agli effetti civili dei titoli accademici 31 Biblioteca ...... 33 Quote partecipative ...... 34 Calendario 2017•2018 e orario delle lezioni Settembre 2017 ...... 39 Ottobre 2017 ...... 40 Novembre 2017 ...... 41 Dicembre 2017 ...... 42 Gennaio 2018 ...... 43 Febbraio 2018 ...... 44 Marzo 2018 ...... 45 Aprile 2018 ...... 46 Maggio 2018 ...... 47 Giugno 2018 ...... 48 Orario delle lezioni 2017-2018 ...... 49 144 Indice

Corsi, seminari e indirizzi di studio 1. Elenco dei corsi 2017-2018 ...... 53 2. Corsi dell’anno accademico 2017-2018 Primo semestre Parte metodologica ...... 57 Parte biblica ...... 58 Parte patristica e storica ...... 60 Parte sistematica ...... 62 Parte antropologica ...... 70 Secondo semestre Parte biblica ...... 73 Parte patristica e storica ...... 74 Parte sistematica ...... 76 Parte antropologica ...... 84 Area multidisciplinare ...... 86 3. Seminari dell’anno accademico 2017-2018 Primo semestre ...... 87 Secondo semestre ...... 88 4. Corsi previsti per l’anno accademico 2018-2019 Primo semestre ...... 91 Secondo semestre ...... 96 5. Seminari previsti per l’anno accademico 2018-2019 Primo semestre ...... 101 Secondo semestre ...... 103 6. Orientamento per gli indirizzi di studio Indirizzo di morale fondamentale ...... 105 Indirizzo di morale sociale ...... 110 Indirizzo di bioetica ...... 113

Rubrica 1. Elenco dei professori ...... 117 2. Seminari, collegi, convitti ...... 125 3. Pontifici atenei romani ...... 139 L’Accademia Alfonsiana ha stabilito una collaborazione con l’Institut français – Centre Saint-Louis, in base alla quale i no- stri studenti possono godere di servizi particolari e vantaggiosi. Tra questi, rileviamo l’offerta di

CORSI COLLETTIVI DI LINGUA FRANCESE

Tutti i livelli, a partire dal corso per principianti: ampia scelta di orari, lezioni 1 o 2 volte a settimana.

• Corsi quadrimestrali dal 16 ottobre, iscrizioni dal 30 settembre al 7 ottobre 2017 dal 19 febbraio, iscrizioni dal 3 al 10 febbraio 2018

• Corsi trimestrali dal 22 novembre, iscrizioni dall’11 al 15 novembre 2017 dall’11 aprile, iscrizioni dal 4 al 7 aprile 2018

• Corsi intensivi ogni mese da settembre ad aogosto

L’offerta è di € 350,00: libro e iscrizione annuale inclusi + ac- cesso gratuito alla mediateca e al cinema in V.O. per tutta la du- rata del corso.

L’Institut français – Centre Saint-Louis dipende dall’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede.

Per informazioni Tel. 06.680.26.26 – www.ifcsl.com Studia Moralia Studia Biannual Review Moralia published by the 55/1 GENNAIO -GIUGNO 2017

Sabatino Majorano Revista semestral The Alphonsian Criteria of Merciful Pastoral Discernment. In the Light of Chapter VIII of the Exhortation Amoris Laetitia publicada por la Academia Alfonsiana Peter G. Kirchschläger Klugheit – Eine moraltheologische Untersuchung dieser christlichen Tugend Kerstin Schlögl-Flierl Rivista semestrale Epikie, ein movens für die moraltheologie Andrea Vicini pubblicata dall’Accademia Alfonsiana The role of emotions at the end of human life

Giuseppe De Virgilio Primato cosmico di Cristo ed esistenza cristiana: aspetti letterari e teologici di Ef 1,3-14

Brian Johnstone Rising to new life: a moral theology of resurrection Studia Moralia è la rivista scientifica * * * CONFERENZA SEMESTRALE dell’Accademia Alfonsiana. È una fon- Pluralità nella libertà: la teologia nel cuore del nostro tempo. La fede cristiana e i paradigmi culturali, un approccio Carlos García Andrade te d’informazione autorevole a livello internazionale rivolta a tutti coloro che EDITIONES ACADEMIAE ALFONSIANAE • ROMA vogliono aggiornarsi sullo sviluppo della teologia morale cattolica. Il suo scopo è fornire una chiave di lettura concreta, attuale e approfondita per chi vuole essere al passo con i cambiamenti che investono i diversi settori della vita della Chiesa.

Studia Moralia pur continuando ad essere regolarmente pubblicata su carta, è disponibile on line. All’indirizzo www.studiamoralia.org si può accedere al materiale pubblicato.

ISSN 0081-6736

Abbonamento Italia Estero Anno 2017 e 40,00 e 48,00 Numero corrente e 20,00 e 24,00 Numero arretrato e 12,00 e 15,00

Comunicazioni di natura editoriale, come anche manoscritti, scambi e segnalazioni di libri, vanno indirizzati a: Studia Moralia via Merulana, 31 • 00185 Roma, Italia [email protected]

La corrispondenza relativa all’amministrazione della rivista e agli abbonamenti va indirizzata a: Editiones Academiæ Alfonsianæ Via Merulana, 31 • 00185 Roma, Italia [email protected] Ultime pubblicazioni Editiones Academiæ Alfonsianæ

Aristide GNADA – Gabriel WITASZEK (edd.) Dono per un giusto comportamento morale. Giustizia e misericordia (Quæstiones morales 16) LUP-Edacalf, Città del Vaticano 2016

Il volume raccoglie articoli e saggi già ap- parsi sulla rivista Studia Moralia. L’opera presenta una pluralità di pensiero, frutto della ricerca di autori che hanno operato in tempi e in contesti sociali differenti. A dare unità al tutto è il concetto di giusti- zia e misericordia inteso come dono di Dio e finalizzato a delineare il giusto comportamento morale a cui è tenuto ogni uomo. Nel volume il rapporto giustizia-misericordia è approfondito alla luce del pensiero di Sant’Alfonso, una rilettura più che mai appropriata per i nostri giorni.

Roberto MASSARO L’etica della cura. Un terreno comune per un’etica pubblica condivisa (Tesi Accademia Alfonsiana 6) LUP-Edacalf, Città del Vaticano 2016

Partendo dall’analisi storico-filosofica del concetto di cura, il testo presenta la propo- sta di una bioetica radicata nella vulnerabi- lità, nella relazionalità e nella dignità per- sonale, elementi in grado di realizzare un orizzonte normativo di base capace di pro- muovere il rispetto della vita e la crescita globale di ogni essere umano. L’etica del- la cura considera, infatti, moralmente ri- levante non tanto la singola azione posta in essere da un individuo, ma l’impegno di ciascuno a protendersi verso l’altro.

Nessun albero è stato abbattuto per realizzare questo volume stampato su carta riciclata al 100%

Realizzazione editoriale

SERVIZI INTEGRATI PER LA GRAFICA LA STAMPA E L’EDITORIA www.ingegnografico.com

Stampa Tipografia Mancini s.a.s. – Giugno 2017