The European Union
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gruppo Dei Genetisti Forensi Italiani 21° Convegno Nazionale
gruppo dei Genetisti Forensi Italiani 21° Convegno Nazionale Lipari, 5-7 settembre 2006 PRESENTAZIONE Cari Amici e Colleghi, siamo particolarmente lieti di invitarVi per il 21° Convegno GeFI che si terrà nell’isola di Lipari, presso l’Hotel “Tritone”, dal 5 al 7 settembre 2006. È un grande onore per noi della Sezione di medicina legale del Dipartimento di medicina sociale del territorio dell’Università di Messina, organizzare quest’altro incontro del Gruppo e siamo grati al Presidente, Prof. Adriano Tagliabracci ed al Consiglio di Presidenza dei Genetisti Forensi Italiani. Anche in questa occasione, come consuetudine, la scelta degli argomenti va di pari passo con l’evoluzione delle conoscenze tecnico-scientifiche, in una fase storica caratterizzata dal rapido espandersi degli ambiti di applicazione della genetica, anche nel settore forense e dall’enorme interesse della società, sempre affascinata dal potere identificativo della persona, sia per quanto attiene alla definizione dei rapporti di consanguineità, che per quanto concerne le investigazioni criminalistiche; interesse documentato, tra l’altro, dal notevolissimo successo di serie e programmi televisivi e dall’enorme espansione dei media rispetto a casi giudiziari “high profile”. Sulla base di tali premesse, quindi, è stato definito un programma convegnistico capace di raccogliere l’attualità e le prospettive dell’analisi genetica forense, anche dal punto di vista giuridico-processuale, in relazione alla verosimilmente prossima introduzione, anche in Italia, di una banca dati di DNA a fini criminalistici. Ciò rende particolarmente stimolante ed affascinante il nostro difficile compito di genetisti forensi che non può e non deve prescindere dalla più alta missione relativa alla definizione ed applicazione condivisa di regole tecnico- scientifiche atte a produrre “evidenza”, sempre più spesso comprovante - e definitivamente - realtà attributive di diritti fondamentali della persona umana. -
St. John's Honors Scelba, Martino of Italy
William jacobellis Mario Scelba1 premier of Italy1 kisses the ring of Bishop fames Griffiths 1 23C at the special convoccttion in honor of the Italian stcltesmen early this month in Brooklyn. St. John's Honors Scelba, Martino of Italy St. John's University held a special In 1947 he became minister of in Elected in 1946 to the Constituent convocation to a ward honorary doctor ternal affairs under Alcide de Gasperi, Assembly after laboring with the Lib of laws degrees April 2 to Mario Scel serving in seven cabinets under him eral Party (which supports Scelba' s ba, premier of Italy, and Gaetano and fostering the Scelba Law which Christian Democrats) during the Fasc Martino, Italy's foreign minister, be banned Fascism and Communism. ist era, he served as the Assembly's fore 500 guests at the Downtown During World War II he had been vice president and as vice president ·.Jf Division. arrested by the Germans, but reentered the Chamber of Deputies. Columbia and Fordham Universities public life as one of the five directors Last year he was named minister of similarly honored the two visiting Ital of the new post-war Christian Demo education and only a few months ago ian statesmen who have since returned crat Party. became minister of foreign affairs. to their native country. Since the beginning of 1954, he has Very Rev. John A. Flynn, C.M., ex been premier of Italy, gaining nine tended the University's greetings at Scelba (pronounced Shell-ba), often votes of confidence. Premier Scelba is the Convocation, and Rev. -
Italy's Atlanticism Between Foreign and Internal
UNISCI Discussion Papers, Nº 25 (January / Enero 2011) ISSN 1696-2206 ITALY’S ATLANTICISM BETWEEN FOREIGN AND INTERNAL POLITICS Massimo de Leonardis 1 Catholic University of the Sacred Heart Abstract: In spite of being a defeated country in the Second World War, Italy was a founding member of the Atlantic Alliance, because the USA highly valued her strategic importance and wished to assure her political stability. After 1955, Italy tried to advocate the Alliance’s role in the Near East and in Mediterranean Africa. The Suez crisis offered Italy the opportunity to forge closer ties with Washington at the same time appearing progressive and friendly to the Arabs in the Mediterranean, where she tried to be a protagonist vis a vis the so called neo- Atlanticism. This link with Washington was also instrumental to neutralize General De Gaulle’s ambitions of an Anglo-French-American directorate. The main issues of Italy’s Atlantic policy in the first years of “centre-left” coalitions, between 1962 and 1968, were the removal of the Jupiter missiles from Italy as a result of the Cuban missile crisis, French policy towards NATO and the EEC, Multilateral [nuclear] Force [MLF] and the revision of the Alliance’ strategy from “massive retaliation” to “flexible response”. On all these issues the Italian government was consonant with the United States. After the period of the late Sixties and Seventies when political instability, terrorism and high inflation undermined the Italian role in international relations, the decision in 1979 to accept the Euromissiles was a landmark in the history of Italian participation to NATO. -
What Makes the Difference
Universität Konstanz Rechts-, Wirtschafts-, und Verwaltungswissenschaftliche Sektion Fachbereich Politik- und Verwaltungswissenschaft Magisterarbeit to reach the degree in Political Science SUCCESS AND FAILURE IN PUBLIC PENSION REFORM: THE ITALIAN EXPERIENCE Supervised by: Prof. Dr. Ellen Immergut, Humboldt-Universität PD Dr. Philip Manow, Max-Planck Institut für Gesellschaftsforschung Presented by: Anika Rasner Rheingasse 7 78462 Konstanz Telephon: 07531/691104 Matrikelnummer: 01/428253 8. Fachsemester Konstanz, 20. November 2002 Table of Contents 1. Introduction ..................................................................................................................................... 1 1.1. The Puzzle ............................................................................................................................... 1 2. Theoretical Framework ................................................................................................................... 3 2.1. Special Characteristics of the Italian Political System during the First Republic ................... 3 2.1.1. The Post-War Party System and its Effects..................................................................... 4 2.2. The Transition from the First to the Second Republic ............................................................ 7 2.2.1. Tangentopoli (Bribe City) ............................................................................................... 7 2.2.2. The Restructuring of the Old-Party System ................................................................... -
Nuovi Lavori
NUOVI LAVORI NEWSLETTER APPROFONDIMENTI n.271 del 23 02 2021 Marini: il sociale e la politica: unica passione I temi trattati 1. Era per un di più di responsabilità (Raffaele Morese) 2. Un impegno politico onesto e autentico (Sergio Mattarella) 3. Un sindacalista, un maestro di vita (Anna Maria Furlan) 4. Siamo tutti figli e il pane è per tutti (Domenico Pompili) 5. Un uomo di poche parole, un politico appassionato (Maria Grazia Casellati) 6. Quando idealismo e pragmatismo convivono bene (Tiziano Treu) 7. Sulle spalle di un gigante (Andrea Orlando) 8. Chi era per me, Franco (Sandro Marini) 9. Il sindacato, casa comune e passione solidale (Giorgio Benvenuto) 10. Sindacalista e politico di grande valore (Sergio Cofferati) 11. Quando mi schierai con lui (Giuliano Cazzola) 12. Una bella esperienza di equilibrio e tenacia ( Franco Aloia) 13. Uomo consapevole della complessità della realità (Fausto Tortora) 14. Sapeva ascoltare, rispettava le diversità (Mario Colombo, Raffaele Morese) 15. Marini, un combattente. Il ricordo di Castagnetti (Federica Fantozzi) 16. Tra noi, neanche il minimo screzio (Concetto Vecchio) 17. Un forte legame, al di là delle diverse visioni(Gianfranco Morando) 18. Una bussola per i cattolici (Giorgio Merlo) 19. Una vita intensa ed esemplare (Michele Dau) 1. Era per ''un di più'' di responsabilità Raffaele Morese Per Franco Marini sono state espresse molte belle e sincere parole. Quasi nessuna di circostanza. Le avrebbe sicuramente gradite, anche se era poco portato ad accettarle e a fare complimenti. Non sarò io a venir meno a questo stile. Ma sicuramente mi riconosco in quelle che hanno riguardato il suo contributo, dato senza risparmio di energie, per il riscatto sociale e di dignità delle lavoratrici e dei lavoratori e per il consolidamento della democrazia nel nostro Paese, in tempi difficili. -
Settimana 09.04.06 - 18.09.06
Settimana 09.04.06 - 18.09.06 9-10 aprile - Si svolgono le elezioni politiche cui partecipano - per la prima volta, grazie alla neoistituita circoscrizione Estero - anche gli italiani residenti all'Estero. La coalizione di centro-sinitra. si afferma, sebbene con uno scarto molto ridotto, sulla coalizione di centro-destra. Alla Camera, l'Unione ottiene 19.001.684 voti (pari 49,8 per cento delle preferenze) e - grazie al premio di maggioranza - 340 seggi, mentre la Casa delle libertà con 18.976.460 voti (pari al 49,73) ottiene 277 seggi. All'Unione andranno anche sette dei dodici seggi assegnati nella Circoscrizione Estero. Al Senato, la Casa delle libertà ottiene - senza considerare la Valle d'Aosta e il Trentino-Alto Adige -17.153.256 (pari al 50,2 per cento) e 153 seggi, mentre l'Unione ottiene 16.725.077 voti (pari al 48,95 per cento) e 148 seggi. Per ottenere la maggioranza dei senatori elettivi al Senato (158 a 156, con un indipendente) risultano determinanti per l'Unione i senatori eletti all'Estero. L'affluenza alle urne registra un incremento, raggiungendo l'83,5 per cento. 28 aprile - Si tiene la prima seduta delle Camere della XV legislatura, con all'ordine del giorno l'elezione dei rispettivi presidenti. Il 29 aprile, Fausto Bertinotti, al quarto scrutinio, viene eletto Presidente della Camera con 337 voti. In tale scrutinio Massimo D'Alema, che aveva rinunciato a "correre" per la Presidenza, ottiene 100 voti, presumibilmente da deputati dell'opposizione. Al Senato - dopo l'annullamento di uno scrutinio, tra le proteste del centrodestra, non essendo stato trovato un accordo tra i segretari provvisori circa l'attribuzione di tre schede contestate, recanti il nome "Francesco Marini" - Franco Marini viene eletto, al terzo scrutinio, con 165 voti a favore (tre più della maggioranza assoluta dei componenti del Senato), contro i 156 voti andati al senatore Andreotti, candidato e sostenuto dal centrodestra. -
Il Parlamento E L'evoluzione Degli Strumenti Della Legislazione
Tavola rotonda su IL PARLAMENTO E L’EVOLUZIONE DEGLI STRUMENTI DELLA LEGISLAZIONE promossa dal Comitato per la legislazione in conclusione del secondo ciclo di Presidenza 12 gennaio 2010 Sala della Lupa Camera dei deputati Roma La tavola rotonda, promossa dal Comitato per la legislazione a conclusione del secondo ciclo di presidenza, riunisce personalità politiche che rivestono, o hanno rivestito, diverse posizioni di responsabilità nello svolgimento del processo legislativo. La tavola rotonda pone al centro della riflessione il ruolo fondamentale del Presidente di Assemblea, nell’esperienza dei presidenti della Camera dei deputati che si sono succeduti nelle ultime quattro legislature e che hanno tutti dovuto far fronte a rilevanti difficoltà nel procedimento legislativo. Nelle stesse quattro legislature il Comitato per la legislazione, istituito nel gennaio 1998, ha operato a supporto di tale impegnativa funzione presidenziale, svolgendo i suoi compiti di vigilanza sulla qualità dei testi legislativi, con particolare riferimento alle forme prevalenti di legislazione (deleghe e decreti legge). Presso entrambe le Camere, le Commissioni Affari costituzionali svolgono anch’esse un delicato ruolo di controllo con riferimento agli aspetti di costituzionalità, che investe non solo i contenuti ma anche le procedure e il sistema delle competenze. Inoltre, le due Commissioni sono al centro dei processi di riforma costituzionale. Sul versante governativo, il Ministro per i rapporti con il Parlamento svolge un ruolo altrettanto complesso nel misurarsi con le difficoltà del processo legislativo collegando un doppio fronte: l’insieme dei rapporti interni al Governo e quello con i diversi organi parlamentari in entrambe le Camere. Come base della discussione si offrono le analisi delle tendenze della legislazione elaborate di recente nell’ambito del Comitato: la “nota di sintesi” del Rapporto sulla legislazione 2009, edito dalla Camera dei deputati, e “Tendenze e problemi della decretazione d’urgenza”, presentato al Comitato per la legislazione il 12 novembre 2009. -
Cinemien Film & Video Distribution En ABC Distribution Het Spectaculaire Leven Van Giulio Andreotti
Cinemien Film & Video Distribution en ABC Distribution presenteren Het spectaculaire leven van Giulio Andreotti Release: 14 januari 2008 IL DIVO - synopsis In Rome, bij het ochtendgloren, wanneer heel de wereld nog slaapt, is er een man wakker. Die man heet Giulio Andreotti. Hij is wakker omdat hij moet werken, boeken schrijven, een mondain leven leiden en, in laatste instantie, moet bidden. Andreotti, kalm, achterbaks, ondoorgrondelijk, is al vier decennia aan de macht in Italië. In het begin van de jaren negentig stevent hij onverbiddelijk, zonder arrogantie en zonder nederigheid, roerloos en fluisterend, af op zijn 7e ambtstermijn als Eerste Minister. Andreotti, geboren in 1919, is een gerontocraat die, naar het voorbeeld van God, niemand vreest en de betekenis van onderdanige vrees niet kent. Hij is het gewend om deze vrees terug te zien op het gezicht van zijn gesprekspartners. Zijn voldoening is koud. Macht is zijn voldoening. De macht, zoals hij die graag heeft, vastgeroest en onveranderlijk voor altijd. Hij komt overal zonder kleerscheuren vanaf: verkiezingsuitslagen, terroristische aanslagen, beledigingen en beschuldigingen. Hij blijft er ongevoelig voor en verandert er niet onder. Totdat de grootste tegenstander van het land, de maffia, besluit om hem de oorlog te verklaren. Dan verandert alles. Misschien zelfs voor de roestvaste, ondoorgrondelijke Andreotti. Maar de vraag is of alles wel werkelijk verandert, of is het maar schijn? Een ding is zeker: het is moeilijk om Andreotti te raken, de mens die beter dan wie dan ook weet hoe de wereld in elkaar zit... Il Divo Italië– 2008 – Kleur - 35 mm - Scope - Dolby SRD Duur: 100min IL DIVO - cast Toni Servillo ............................................................... -
Messina,49/9 98060 BRAIDI 0941 676106 NARCEL Srl Direttr
Denominazione Titolo Titolare Indirizzo CAP Località Tel.farmacia LATTERI Marianna Direttr. Dott.ssa FIORE Irene Via Ricca Salerno, 12/B4 98070 ACQUEDOLCI 0941 726572 DI GIORGIO Snc delle Dr.sse Rosalia e Concetta Di Giorgio Direttr. Dr.ssa DI GIORGIO Rosalia Via Filadelfio Di Leo, 37 98070 ACQUEDOLCI (ME) 0941 727112 LANZA Dott.ssa LANZA Maria Ig. San Pantaleone, 16 98070 ALCARA LI FUSI 0941 793021 CHIMICATA Dott.ssa CHIMICATA Annamaria Via Roma, 49 98020 ALI' 0942 557863 LAGANA' Dott.ssa LAGANA' Rosalba Via F. Crispi, 200 98021 ALI' TERME 0942 715143 DI NUZZO Dott.ssa DI NUZZO Carmela Via Roma, 202 98030 ANTILLO 0942 723388 BUCALO & C. Sas Dirett. Dott. BUCALO Antonino Via Roma, 163 98051 BARCELLONA P.G. 090 9701581 DE FRANCESCO Dott. DE FRANCESCO Sebastiano Via Garibaldi, 513 98051 BARCELLONA P.G. 090 9762558 del Leone Dr. Filiti F. Sas Dirett. Dott. FILITI Ferdinando Piazza San Sebastiano, 7 98051 BARCELLONA P.G. 090 9703408 del Petraro della Dott.ssa La Maestra Carmela & C. Sas Dirett.Dott.ssa LA MAESTRA Carmela Via Kennedy, 504 98051 BARCELLONA P.G. 090 9761140 FLACCOMIO Dott. FLACCOMIO Giovanni Via Kennedy 5/7 98051 BARCELLONA P.G. 090 9796884 GENOVESE di SCHIRO' Betty & C. Sas Dirett. Dott. GENOVESE Giovanni Mauro Via G. Martino, 19 98051 BARCELLONA P.G. 090 9701136 LA CAVA Dott. LA CAVA Domenico Via Statale S. Antonino, 617 98051 BARCELLONA P.G. 090 2401202 MAIORANA Dott. MAIORANA Stefano Mauro Via S.Francesco di Paola, 39 -Sant'Antonio 98051 BARCELLONA P.G. 090 9799844 PORTOSALVO di La Maestra Carmela & C. Sas Dirett. -
La Rivista Del Manifesto
la rivista del manifesto We publish below the article with which Lucio Magri, the editor of La Rivista del Manifesto, announced the suspension of the journal in December 2004. Magri, who joined the Italian Communist Party in the mid 1950s, soon revealed himself as its most original younger thinker, with critical essays on the Popular Front, the revolutionary party (see nlr i/60, 1970), and a striking book on ’68 in France, Considerazione sui fatti di Maggio. In 1969, he was expelled from the pci along with the group of dissidents—Rossana Rossanda, Luigi Pintor, Luciana Castellina, Aldo Natoli and others—who had founded the journal Il Manifesto, judged a dangerous threat by the leadership. Active in the independ- ent Left and the peace movement over the next two decades (see his articles ‘The Peace Movement and European Socialism’, nlr i/131, 1982, and ‘The European Left between Crisis and Refoundation’, nlr i/189, 1991), Magri became for a number of years one of the leaders of Rifondazione Comunista when the pci split, after jettisoning its name, in 1991. Four years later, he withdrew from the rc when it refused to support the formation of the Dini cabinet, created after the Northern League’s defection from Berlusconi’s first government. In 1996, after a narrow electoral victory, the Centre Left came to power. It was under the Prodi government, initially reliant on the rc’s parliamen- tary support, that the veterans of Il Manifesto, in collaboration with the rc leader Fausto Bertinotti and the former-pci intellectuals Pietro Ingrao and Aldo Tortorella, re-created the monthly journal of the 1960s, now (to distinguish it from the daily) as La Rivista del Manifesto, under Magri’s editorship. -
The Left in Europe
ContentCornelia Hildebrandt / Birgit Daiber (ed.) The Left in Europe Political Parties and Party Alliances between Norway and Turkey Cornelia Hildebrandt / Birgit Daiber (ed.): The Left in Europe. Political Parties and Party Alliances between Norway and Turkey A free paperback copy of this publication in German or English can be ordered by email to [email protected]. © Rosa Luxemburg Foundation Brussels Office 2009 2 Content Preface 5 Western Europe Paul-Emile Dupret 8 Possibilities and Limitations of the Anti-Capitalist Left in Belgium Cornelia Hildebrandt 18 Protests on the Streets of France Sascha Wagener 30 The Left in Luxemburg Cornelia Weissbach 41 The Left in The Netherlands Northern Europe Inger V. Johansen 51 Denmark - The Social and Political Left Pertti Hynynen / Anna Striethorst 62 Left-wing Parties and Politics in Finland Dag Seierstad 70 The Left in Norway: Politics in a Centre-Left Government Henning Süßer 80 Sweden: The Long March to a coalition North Western Europe Thomas Kachel 87 The Left in Brown’s Britain – Towards a New Realignment? Ken Ahern / William Howard 98 Radical Left Politics in Ireland: Sinn Féin Central Europe Leo Furtlehner 108 The Situation of the Left in Austria 3 Stanislav Holubec 117 The Radical Left in Czechia Cornelia Hildebrandt 130 DIE LINKE in Germany Holger Politt 143 Left-wing Parties in Poland Heiko Kosel 150 The Communist Party of Slovakia (KSS) Southern Europe Mimmo Porcaro 158 The Radical Left in Italy between national Defeat and European Hope Dominic Heilig 166 The Spanish Left -
Mancino Polemico Con La Bicamerale: No a «Patti Segreti» Su Leggi Elettorali
08POL01A0811 ZALLCALL 11 23:00:11 11/07/97 Sabato 8 novembre 1997 4 l’Unità LA POLITICA Il presidente del Senato afferma che la discussione nelle aule parlamentari non dovrà essere «blindata» Decisione a sorpresa alla Procura di Roma Mancino polemico con la Bicamerale: Morucci, Faranda e Moretti sentiti dal pm no a «patti segreti» su leggi elettorali Sul caso Moro Replicano D’Alema, Marini e Fini: un odg votato alla luce del sole aperta nuova inchiesta ROMA. Il presidente del Senato esce andare anche contro questi accordi. agliaccordiintervenutiincasaLettae scritto ad avere comportamenti coe- ROMA. Il caso Moro e il ruolo avuto dell’antiterrorismo avevano svolto dal riserbo che lo contraddistingue e Immagino che alla Camera e al Sena- all’ordinedelgiornodepositatoinbi- renti in Parlamento». Franco Marini, dai servizi segreti durante i 55 giorni numerosi accertamenti e riscontri di attacca le intese «segrete» fra i partiti to ci sarà un’approfondita discussio- Altri dodici camerale. Quando, invece, parla di segretario dello stesso partito del pre- del sequestro compiuto dalle Br. Da una certa delicatezza. Insomma, l’in- in materia di riforma della legge elet- ne, perché alcuni risultati possono deputati cooptati e non eletti, fa rife- sidente del Senato, era obbligato a molti mesi - in gransegreto-laprocu- terrogatorio di Moretti,Morucci e Fa- torale. Nicola Mancino ha scelto l’i- essere ancheopportunamentemodi- parlamentari rimento all’eventualità che la nuova una replica e infattinon siè sottratto. ra di Roma ha aperto una nuova in- randa potrebbe essere avvenuto al naugurazione dell’anno accademico ficati». Tono tranquillo, parole seve- legge elettorale preveda un premio di Il partito popolare - ha detto - sarà chiesta sull’assassinio del presidente terminediunalungaattivitàistrutto- dell’Università di Campobasso per re, ma soprattutto scelte e ponderate.