Regionedel Veneto

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Regionedel Veneto REGIONE DEL VENETO COMUNE DI PEDEROBBA PROVINCIA DI TREVISO PROGETTO DEFINITIVO RICOMPOSIZIONE AMBIENTALE DI CAVA FAGARE' E MESSA IN SICUREZZA DELLA FRANA SULLA DORSALE DEI RONCHI con Interventi urgenti di messa in sicurezza per le strutture murarie a rischio crollo di Bastia di Onigo e del sentiero delle Trincee della Prima Guerra Mondiale SCALA R08 RELAZIONE PAESAGGISTICA PROGETTISTA Ing. LUCA BOLZAN COORDINAMENTO GENERALE: TERRE srl: Dott. R. ROSSETTO MARCO TURATO Sindaco ATTIVITA' SPECIALISTICHE PROGETTISTA OPERE Pederobba Dott. VITTORIO FENTI COMPLESSO ARCHEOLOGICO Geom. GIANLUIGI DE MARTIN Arch.FIORENZO BERNARDI Ing. ENRICO CHIMENTI Arch.MICHELE POTOCNIK Ing. LUCA GIUSEPPE LUCHETTA TERRE srl: Dott.ssa A. GATTO, Arch. A. ROSSETTO TERRA srl: Arch. M. STEVANIN, Dott. For. M. ABORDI DANIELE CHRISTIAN DATA Amministratore delegato Visto da: Per.Ind.Min. ALBINO ROMANEL Dicembre 2019 E.MA.PRI.CE. E.MA.PRI.CE. S.p.A. Sede Legale: Piazza Walther, 22 - 39100 Bolzano (BZ) Piazza Case Rosse 14 - 31040 Onigo di Pederobba Sede Amministrativa: Via Strade Nuove, 3 - 31054 Possagno (TV) Tel. 0423 680911- fax 0423 64185 Tel. +39 0423 544823 - Fax +39 0423 922077 Codice Fiscale 83001210265 - Partita IVA 01199310267 www.emaprice.com - [email protected] Il presente disegno è di nostra proprietà e non può essere riprodotto nè consegnato a terzi senza nostra autorizzazione scritta, Art.99 - L.22/04/1941 - n.633 COMUNE DI PEDEROBBA (TV) Progetto Definitivo - Ricomposizione ambientale di Cava Fagarè e messa in sicurezza della frana sulla Dorsale dei Ronchi RELAZIONE PAESAGGISTICA 1. PREMESSA ....................................................................................................................... 1 2. TIPOLOGIA E LOCALIZZAZIONE .............................................................................. 3 2.1 Tipologia dell’opera....................................................................................................... 3 2.2 Localizzazione ................................................................................................................. 5 2.3 Inquadramento geografico e paesaggistico ......................................................... 8 3. ANALISI DELLO STATO ATTUALE ........................................................................... 13 3.1 Descrizione del contesto paesaggistico – Ambito di paesaggio ................. 13 3.2 Descrizione dell’ambito di intervento ................................................................... 16 3.3 Pianificazione urbanistica, tutele e vincoli ......................................................... 35 3.4 Il sistema dei vincoli e delle tutele ambientali .................................................. 42 3.5 Valutazione dei caratteri del paesaggio .............................................................. 43 4. PROGETTO ..................................................................................................................... 48 4.1 Descrizione dell’intervento e delle caratteristiche dell’opera ...................... 48 4.2 Lavori preliminari generali ....................................................................................... 51 4.3 Lotti di intervento 1 - 2 ............................................................................................. 58 4.4 Lotto di intervento 3 .................................................................................................. 61 4.5 Lotto di intervento 4 .................................................................................................. 62 4.6 Estensione degli interventi di riporto verso monte ......................................... 63 4.7 Interventi di ricostituzione dei caratteri ambientali, paesaggistici e naturalistici dell’area .................................................................................................. 64 4.8 Tempi di esecuzione dei lavori e cronoprogramma ......................................... 72 4.9 Opere di compensazione .......................................................................................... 73 5. VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA’ PAESAGGISTICA ..................................... 74 5.1 Simulazione degli effetti dell’intervento .............................................................. 74 5.2 Previsione degli effetti ............................................................................................... 78 5.3 Valutazione delle possibili alterazioni ................................................................... 84 6. CONCLUSIONI .............................................................................................................. 85 0 COMUNE DI PEDEROBBA (TV) Progetto Definitivo - Ricomposizione ambientale di Cava Fagarè e messa in sicurezza della frana sulla Dorsale dei Ronchi RELAZIONE PAESAGGISTICA 1. PREMESSA La presente relazione paesaggistica accompagna un progetto di messa in sicurezza, riqualificazione e ricomposizione del contesto figurativo di cava Fagarè. Il progetto di “Ricomposizione ambientale di cava Fagarè e messa in sicurezza della frana sulla dorsale dei Ronchi” si integra con una iniziativa promossa dall’amministrazione comunale di Pederobba che nel Dicembre 2018 ha visto approvare un progetto preliminare per il parco archeologico di Mura Bastia “Castello degli Onigo”, a firma dell’arch. Fiorenzo Bernardi, dal titolo “Parco archeologico Mura Bastia – Castello degli Onigo”. Di qui il titolo complessivo: Ricomposizione ambientale di cava Fagarè e messa in sicurezza della frana sulla dorsale dei Ronchi con interventi urgenti di messa in sicurezza per le strutture murarie a rischio crollo di Bastia di Onigo, e del sentiero delle Trincee della Prima Guerra Mondiale. Questa integrazione deriva ed è naturale conseguenza delle premesse a monte del progetto di ricomposizione di cava Fagarè. Si è infatti condiviso con il proponente, oltre che con gli enti preposti alla tutela, il fatto che vi sia la necessità / opportunità di inscrivere l’intervento di cava Fagarè all’interno di una più ampia cornice di riferimento, anziché trattarlo come un intervento isolato, e di conseguenza prendere in considerazione l’intero contesto storico-geografico e ambientale. Questo contesto, tra le altre diverse vicende che hanno sedimentato le proprie tracce nel territorio, racconta di un secolare rapporto con le attività di cavazione. In linea generale, di argille nel versante sud della valle, di pietra nel versante nord. Molti di questi siti di cava, semplicemente dismessi nel corso dei secoli, sono stati assorbiti dalla vegetazione, e di conseguenza oggi non sono più evidenti; altri al contrario mostrano chiaramente i risultati dell’attività estrattiva come ferite ancora aride nei versanti boschivi. Gran parte del territorio, in ogni caso, è stato interessato da queste attività, e ha oggi una conformazione morfologica che è la risultante di queste azioni; oggi, solamente alcune di queste cave sono ancora attive. Tra queste, alcune sono in disponibilità del proponente che, quindi, si trova a gestire processi che si riverberano sul sistema ambientale e paesaggistico, e derivano dalla sommatoria e interazione dei vari interventi. Appare più coerente e sensato quindi affrontare la questione all’interno di una cornice unitaria, che possa “vedere” i diversi interventi assieme, per poi declinare le diverse modalità di intervento nei singoli casi. La struttura di questo progetto d’insieme è definita; sono stati individuate una serie di tematiche teorico- disciplinari (coltivazione, exaptation, riuso, Canova), un metodo narrativo (teatrale), uno strumento valutativo (servizi ecosistemici) finalizzati a poter individuare inaspettate e inedite declinazioni progettuali specifiche per ogni intervento puntuale di ripristino, coordinate e convergenti verso un’unica visione unitaria del sistema Valcavasia. L’obiettivo di questo progetto, il cui risultato materiale non sarà un progetto già totalmente finito e disegnato, quanto piuttosto l’avvio di un processo il cui stesso farsi è progetto, è riuscire a rinnovare e rigenerare le relazioni di diverso grado e ordine (funzionale, simbolico, economico etc.) tra gli attori architettonici e paesaggistici rispetto alle relazioni storicamente sviluppate, ma ormai esaurite perchè avulse dal proprio contesto storico, o espulse dal ciclo economico. Di conseguenza rivitalizzare il sistema sulla base di potenzialità non ancora espresse ma già esistenti o che necessitano di azioni (gli interventi di ripristino) per innescarsi. Questo progetto occupa uno specifico fascicolo che accompagna e tenta di formulare il racconto di cui il presente progetto rappresenta un episodio. Il contesto figurativo di cava Fagarè interessa diverse tracce che riguardano momenti cronologicamente distanti: • Il prezioso sito castellare di Mura Bastia, che, alla scala vasta, marca la dorsale dei ronchi segnando come un cippo militare, disegnando un orizzonte temporale di un millennio • La trincea della Prima Guerra Mondiale, solco scavato nel terreno, cicatrice non ancora rimarginata perché appena secolare • La ferita ancora aperta, frana attiva che segue il naturale processo di riequilibrio geodinamico. Un tempo presente che ci riporta agli occhi l’evidenza della distanza tra la nostra scala umana e la scala geologica. Il tentativo è di rendere sincronici questi momenti; la distanza temporale ha segnato e disegnato in modi diversi il proprio trascorso sul medesimo materiale: la calcarenite. Substrato roccioso dal fascino cromatico e materico, incostante nella consistenza, un deposito di
Recommended publications
  • Elenco Iscritti
    CULTURALI ASSOCIAZIONE SEDE CAP CITTA' E-MAIL ACCADEMIA TETRACORDO VIA VITTORIO EMANUELE II, 51/2 31029 VITTORIO VENETO [email protected] ALMA ESSENTIA A.P.S. VIA BORGHEL, 63 int.2 31029 VITTORIO VENETO [email protected] A.N.P.I. ASS. NAZ. PARTIGIANI D'ITALIA P.ZZA DEL POPOLO, 13 31029 VITTORIO VENETO [email protected] ALIESTESE ASS. VIA SANT'ANDREA, 33 31029 VITTORIO VENETO [email protected] AMINTA ASSOCIAZIONE VIA POSTUMIA 12 31029 VITTORIO VENETO [email protected] CENTRO ITALIANO FEMMINILE C.I.F. VIA DALMAZIA, 114 31029 VITTORIO VENETO [email protected] CINEMA E AMBIENTE VIA DIAZ, 71 31029 VITTORIO VENETO [email protected] CIRCOLO CULT. PER LA CONSERVAZIONE DI VITTORIO VENETO EBRAICA PIAZZA GIOVANNI PAOLO I, 71 31029 VITTORIO VENETO [email protected] CIRCOLO FILATELICO NUMISMATICO VITTORIO VENETO 31029 VITTORIO VENETO [email protected] CIRCOLO VITTORIESE RICERCHE STORICHE PIAZZA GIOVANNI PAOLO I, 73 31029 VITTORIO VENETO [email protected] CITRINITAS VIA CASONI, 64 31029 VITTORIO VENETO [email protected] COMITATO FESTEGGIAMENTI DI SANTA AUGUSTA P.ZZA FLAMINIO, 22 31029 VITTORIO VENETO [email protected] COMPAGNIA VITTORIESE TEATRO VENETO PIAZZA FIUME 52 31029 VITTORIO VENETO [email protected] CONSULTA DELL'ASSOCIAZIONISMO CULTURALE VITTORIESE ASS. VIA DEL MERIL, 13 31029 VITTORIO VENETO [email protected] CORALE FEMMINILE VITTORIESE VIA ISONZO, 12 31029 VITTORIO VENETO [email protected] CORO ALPINO COL DI LANA VIA POSTUMIA, 46 31029 VITTORIO VENETO [email protected] CORO A.N.A. VIA DELLA SETA 31029 VITTORIO VENETO [email protected] GIOCATORI IN SCATOLA ASS. DI PROMOZIONE SOCIALE VIA G.
    [Show full text]
  • Curriculum Martina
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINA POL Nazionalità Italiana Data di nascita 13 ottobre 1976 Amministrazione Comune di Roncade Indirizzo Via Roma n. 53 Incarico Segretario comunale Telefono 0422/846219 E-mail [email protected] ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da – a) Dal 1 novembre 2020 Nome del datore di lavoro COMUNE DI RONCADE (TV) Tipo di azienda o settore Ente locale Tipo di impiego Segretario comunale titolare – fascia B* Date (da – a) Dal 11 dicembre 2017 al 31 ottobre 2020 Nome del datore di lavoro COMUNI DI SUSEGANA (TV) E SAN PIETRO DI FELETTO (TV) Tipo di azienda o settore Ente locale Tipo di impiego Segretario comunale titolare in convenzione – fascia B* Date (da – a) Dal 1 settembre 2017 al 10 dicembre 2017 Nome del datore di lavoro COMUNE DI SUSEGANA (TV) Tipo di azienda o settore Ente locale Tipo di impiego Segretario comunale titolare – fascia B* Date (da – a) Dal 23 febbraio 2016 al 31 agosto 2017 Nome del datore di lavoro COMUNE DI ALPAGO (BL) istituito il 23 febbraio 2016 per fusione dei Comuni di Farra d'Alpago, Pieve d'Alpago e Puos d'Alpago ( Legge Regione Veneto n. 6 del 18.2.2016) Tipo di azienda o settore Ente locale Tipo di impiego Segretario comunale titolare – fascia B Date (da – a) Dal 20 gennaio 2015 al 22 febbraio 2016 Nome del datore di lavoro COMUNI DI PIEVE D’ALPAGO (BL) E PUOS D'ALPAGO (BL) Tipo di azienda o settore Ente locale Tipo di impiego Segretario comunale titolare in convenzione – fascia B Date (da – a) Dal 5 maggio 2014 al 23 giugno 2015 Nome del
    [Show full text]
  • Lasciamo Il Segno"
    Aderenti alla Rete "Lasciamo il Segno" Azienda ULSS2 MARCA TREVIGIANA Provincia di Treviso Città di Treviso Città di Motta di Livenza Coordinamento delle Associazioni di Ufficio Scolastico Territoriale Treviso Volontariato della Provincia di Treviso Postural Project - Centro di Medicina Fisica Coni Comitato Provinciale Treviso e Riabilitativa Comune di Arcade Comune di Breda di Piave Comune di Carbonera Comune di Casale sul Sile Comune di Casier Comune di Cessalto Comune di Chiarano Comune di Cimadolmo Comune di Fontanelle Comune di Gorgo al Monticano Comune di Istrana Comune di Mansuè Comune di Maserada sul Piave Comune di Meduna di Livenza Città di Mogliano Veneto Comune di Monastier Comune di Morgano Comune di Oderzo Comune di Ormelle Comune di Paese Comune di Ponte di Piave Comune di Ponzano Veneto Comune di Portobuffolè Comune di Povegliano Città di Preganziol Comune di Quinto di Treviso Città di Roncade Comune di Salgareda Comune di San Biagio di Callalta Comune di San Polo di Piave Comune di Silea Comune di Spresiano Città di Villorba Comune di Zenson di Piave ARPAV - Agenzia Regionale per la Prevenzione e Comune di Zero Branco Protezione Ambientale del Veneto Ente Parco Regionale del Fiume Sile Ospedale Riabilitativo di Motta di Livenza UTAP - Unità Territoriale di Assistenza Primaria - Associazione Sportiva Dilettantistica Ponzano Veneto STRADA FACENDO CRAL - Circolo Ricreativo Aziendale Atlantic Sport - Società Sportiva Dilettantistica Dipendenti Consorzio Azienda Intercomunale di Bacino CONTARINA spa Treviso 3 Ordine Provinciale
    [Show full text]
  • Dic Hiarazion E D I Non Nec Essità D Ella P Roce D Ura D I Va Luta Zione D I
    rocedura di Valutazione di Incidenza di Valutazione di rocedura p ella ella Dichiarazione di non necessità non necessità di Dichiarazione d ottobre 2019 DOC. 3 Elaborato 4 Comune di Crocetta del Montello (TV) Relazione Tecnica – Dichiarazione Vinca Variante n. 1 al Piano di Assetto del Territorio Ottobre 2019 COMUNE DI CROCETTA DEL MONTELLO Via S. Andrea, 1 31035 Crocetta del Montello (TV) Il Sindaco Marianella TORMENA Ufficio Urbanistica - Edilizia Privata Geom. Enrica SOLDERA Il Segretario Comunale dott.ssa Antonella VIVIANI Il Vice Segretario Comunale dott. Mario FAVARO GRUPPO DI LAVORO Progettisti Urbanista Raffaele GEROMETTA Urbanista Fabio VANIN Contributi specialistici Urbanista Francesco BONATO Ingegnere Elettra LOWENTHAL Ingegnere Lino POLLASTRI MATE Engineering Sede legale: Via San Felice, 21 - 40122 - Bologna (BO) Tel. +39 (051) 2912911 Fax. +39 (051) 239714 Sede operativa: Via Treviso, 18 - 31020 - San Vendemiano (TV) Tel. +39 (0438) 412433 Fax. +39 (0438) 429000 e-mail: [email protected] Comune di Crocetta del Montello (TV) Relazione Tecnica – Dichiarazione Vinca Variante n. 1 al Piano di Assetto del Territorio Ottobre 2019 MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA La sottoscritta LOWENTHAL ELETTRA nata a TREVISO prov. TV il 30/01/1974 e residente in VIA SAN QUIRINO N. 11 nel Comune di PORDENONE prov. PN CAP 33170 tel. 0438/412433 fax 0438./429000 email [email protected] in qualità di incaricato per la valutazione di incidenza della Variante n.1 al Piano di Assetto Intercomunale del Comune di Crocetta del Montello (TV) DICHIARA che per l'istanza presentata NON è necessaria la valutazione di incidenza in quanto riconducibile all’ipotesi di non necessità di valutazione di incidenza prevista dell’Allegato A, paragrafo 2.2 della D.G.R.
    [Show full text]
  • COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
    COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto –
    [Show full text]
  • Mogliano E Preganziol Oderzo Opitergino
    ZONA EX ASL 7 ZONA EX ASL 8 ZONA EX ASL 9 MOGLIANO E OPITERGINO- TREVISO CITTA' TREVISO SUD TREVISO NORD ODERZO ZONA CONEGLIANESE-VITTORIESE CONEGLIANO VITTORIO VENETO PIEVE DI SOLIGO CASTELFRANCO PIANURA OVEST MONTEBELLUNA VALDOBBIADENE E PEDEMONTANA PREGANZIOL MOTTENSE 7 farmacie di Mogliano x 2 ATTENZIONE TURNO volte(14); farmacia di SPERIMENTALE FINO Campocroce x 1 volta CONTINUATO 24 H. FINO ALLE ORE 21,00 - 5 farmacie X 7 gg, si ALLE ORE 22,00 (se 25+1 farmacie+ 10 Abbinate x3 gg.= turno ogni 10 farmacie x 3 gg = 7 farmacie x 7 gg = 9 farmacie x 3 gg =cicli 22+4 +4 appoggio farmacie x 3 gg = cicli di 78 16 farmacie x 3 gg + 3 APPOGGIO = cicli di 48 GIORNO DATA 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg (1); 3 farmacie di 3 gg=ciclo da 39 gg 9+4 farmacie+3 appoggio x 3 gg = cicli di 39 gg 25 Farmacie 25 Farmacie ripete ogni 35 gg non rosa) - 17 78 gg cicli di 30 gg cicli di 49 gg di 27 gg gg gg Preganziol x 1 volta farmacie + 9 x 3 gg= (3)→( totale 18); turno ogni 78 gg ognuno per 3 gg = ogni 54gg GORGO AL BADOERE DI VITTORIO VENETO - CASTELFRANCO - TREVISO - S. Bona SNC - TREVISO - Millioni SAS - S. BIAGIO - Bellavitis PREGANZIOL - ODERZO - Oderzo MONTICANO - Dr. SANTA LUCIA DI PIAVE - FREGONA- Dr.Pessa - PARE' DI CONEGLIANO - PIEVE DI SOLIGO - ONE' DI FONTE - Dr.ssa TREVIGNANO - PADERNO DEL GRAPPA MORGANO - Dr.
    [Show full text]
  • Ecocalendario 2021 COMUNE DI RESANA
    COMUNE DI RESANA EcoCalendario 2021 COMUNE DI RESANA Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 49 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale. 13 31 28 42 29 10 23 14 15 4 26 20 17 16 3 6 47 2 41 39 24 21 1 32 43 30 46 5 19 36 45 27 7 38 12 48 11 18 44 22 34 25 40 35 9 8 37 49 33 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Istrana 35. Resana 2. Arcade 19. Loria 36. Riese Pio X 3. Asolo 20. Maser 37. Roncade 4. Borso del Grappa 21. Maserada sul Piave 38. S. Biagio di Callalta 5. Breda di Piave 22. Monastier di Treviso 39. S. Zenone degli Ezzelini 6. Caerano di S. Marco 23. Monfumo 40. Silea 7. Carbonera 24. Montebelluna 41. Spresiano 8. Casale sul Sile 25. Morgano 42. Susegana 9. Casier 26. Nervesa della Battaglia 43. Trevignano 10. Castelcucco 27. Paese 44. Treviso 11. Castelfranco Veneto 28. Pederobba 45. Vedelago 12. Castello di Godego 29. Pieve del Grappa 46. Villorba 13. Cavaso del Tomba 30. Ponzano Veneto 47. Volpago del Montello 14. Cornuda 31. Possagno 48. Zenson di Piave 15. Crocetta del Montello 32. Povegliano 49. Zero Branco 16. Fonte 33. Preganziol 17. Giavera del Montello 34. Quinto di Treviso In evidenza Primo EcoCentro zonale: al via la sperimentazione Con l’obiettivo di migliorare il servizio offerto, ridurre i tempi di attesa e contrastare i furti, è stata attivata una sperimentazione che coinvolge: Breda di Piave, Maserada sul Piave, San Biagio di Callalta, Silea, Monastier di Treviso Maserada e Zenson di Piave.
    [Show full text]
  • Associazioni ELENCO 2019 Aggiornato
    ELENCO ASSOCIAZIONI: NOME REFERENTE INDIRIZZO sede TEL. / e -mail “AVAB” Ass. volontari Antincendi Favero Luca Strada dei Laghi n. 22 – Revine Lago 3452946512 boschivi - Protezione Civile [email protected] “Pro Loco Revine Lago” Bernardi Emiliano Strada dei laghi n. 3/ [email protected] a - Revine Lago 340.0012959 Ass. “Amighi del Fasol de Lago” Giorgi Giorgio Via S. Giorgio n. 24/a - Revine Lago 3356154228 [email protected] “Comitato Parrocchiale Sacre don Angelo Granziera Piazzale della Chiesa, 1 – REVINE [email protected] Rappresentazioni” Arciprete di Revine – Parroco LAGO di Lago Gruppo Folkloristico “I Revinot” e Giorgia Grava Via Ermando Grava n. 9 – Revine Lago 340-5351849 “Comitato Feste Paesane di [email protected] Revine” [email protected] Ass. “Comunità di Revine” Bottega Boris Via Roma n. 34 – Revine Lago [email protected] Ass. “Trevisani nel Mondo” Salvador Flavio Via Mellera n. 28 - Revine Lago 3356830473 0438 915023 [email protected] Ass. “Al Portego” Cecchinel Clementina Via G.Marconi 81- Revine Lago 0438.929054 - 3332092377 [email protected] Ass. “Marco Polo” Donadon Carlo Via della Valle n. 72 – Revine Lago 348.7814989 [email protected] Gruppo “Corale dei Laghi” Gallon Michele 3497403241 Loc. Introvigne n. 1 – Tarzo 0438.586505 [email protected] “Gruppo Giovani Revine e Lago” Da Rodda Martina Via S. Giorgio n. 10 - Revine Lago 0438.562291 [email protected] “Unione Polisportiva di Revine Roberto Frare Strada dei Laghi 22 - Revine Lago 3335478057 Lago A.S.D.” [email protected] “ASD Tarzo Revine Lago” Carlet Giorgio Via Marconi n. 40 - Revine Lago [email protected] (c/o Carlet Giorgio – Via Caiada 15/a Revine Lago – 3389008008) “U.C.Vallata ASD” Via Nazionale n.
    [Show full text]
  • 1 Extract from the Shareholders' Agreements Communicated To
    Extract from the shareholders’ agreements communicated to Consob pursuant to Article 122 of Italian Legislative Decree 24.02.1998, no. 58 Essential information set forth in Article 130 of Consob Regulation no. 11971/1999 Ascopiave S.p.A. On 5th April 2020, the Municipality of Spresiano, the Municipality of Trevignano, the Municipality of Giavera del Montello, the Municipality of Mareno di Piave, the Municipality of Pieve di Soligo, the Municipality of Segusino, the Municipality of Follina and the Municipality of Riese Pio X participating in a shareholders' agreement stipulated on 16 th March 2020 and published in accordance with the law, and the company Anita S.r.l. have reached an agreement which envisages the presentation, and subsequent favourable vote at the shareholders' meeting, of lists of candidates agreed among the above stated shareholders of Ascopiave S.p.A. to participate in the elections of the members of the Board of Directors of Ascopiave S.p.A. and the standing auditors and alternate auditors members of the board of statutory auditors of Ascopiave S.p.A., subject to items 4 and 5 of the agenda of the notice of call of the shareholders' meeting of Ascopiave S.p.A. convened for 29 th April 2020 on first call and for 29 th May 2020 on second call. 1. Company whose financial instruments are covered by the agreements The Agreement concerns the shares of Ascopiave S.p.A., a company with registered office in Via Verizzo, no. 1030 – 31053 – Pieve di Soligo (TV), Italy, registered in the Register of Companies of Treviso-Belluno with the following tax code number: 03916270261 and registered in the R.E.A.
    [Show full text]
  • Pederobba Informa Periodico D’Informazione Del Comune Di Pederobba Anno VIII - N
    Pederobba Informa Periodico d’informazione del Comune di Pederobba Anno VIII - n. 1 - Giugno 2018 Anche online sul sito web del Comune “Trincee della Grande Guerra - Monfenera - Pederobba” dal 1986 32° ANNIVERSARIO MADE IN ITALY ONIGO DI PEDEROBBA VIA ZONA INDUSTRIALE, 41/A - TEL. 0423.64036 CENTRO MACELLAZIONI FELTRINE Salumi Spiedo s.n.c Produzione propria Piazza Montegrappa, 1 - 31050 ONIGO DI PEDEROBBA (TV) Tel. e Fax 0423 648321 EDILIZIA FRARE DEPOSITO: via Erizzo, 217/b - 31049 Valdobbiadene (TV) - Tel. ufficio 0423 975078 Fax 0423 975964 - Cell. 335 7025217 - [email protected] - www.ediliziafrare.it Coffee - Wine Bar Ravel Almenar e Loris Gregolon • SOCCORSO STRADALE • VETTURE DI CORTESIA Via San Giacomo, 13/A - 31040 Pederobba (TV) • RIGENERAZIONE FANALI Tel. 0423 69760 - Cell. 329 9373791 - 349 2690001 • RIPARAZIONE CRISTALLI • CONVENZIONI ASSICURATIVE [email protected] • SERVIZIO PNEUMATICI ASSISTENZA GARANZIA • RICARICA CLIMA QUALITÀ Via Belvedere, 4 31040 Covolo di Pederobba (TV) Via Roma, 90/B - 31040 Pederobba (TV) Cucina Tel. 0423.86617 - 366 2456121 aperto 6.30/1.00 Tradizionale [email protected] VENETA www.marinicarrozzeria.it chiuso il martedì pomeriggio Minuterie Metalliche di Precisione REPLY s.r.l.: Zona Industriale, 78 - 31040 Pederobba (TV) - Tel. +39 0423.920079 - Fax +39 0423.922014 - www.replysrl.it - e-mail: [email protected] 2 EDITORIALE Sindaco Sicurezza prima di tutto Marco Turato È PEDEROBBA INFORMA Periodico dell’Amministrazione È arrivata la primavera e con essa anche il primo numero di quest’anno del nostro gior- comunale di Pederobba nalino comunale. È EDIZIONI Uno strumento di informazione che si aggiunge al “Tuo comune arriva in tasca”, alla pa- Edizione di Pederobba - Giugno 2018 gina Facebook e alla newsletter.
    [Show full text]
  • Elenco Cessazioni Dal 01/09/14 - Docenti Scuola Dell'infanzia Cognome Nome Scuola Di Servizio Baccichetti Liviana I.C
    ELENCO CESSAZIONI DAL 01/09/14 - DOCENTI SCUOLA DELL'INFANZIA COGNOME NOME SCUOLA DI SERVIZIO BACCICHETTI LIVIANA I.C. VITTORIO VENETO 1 CARPENE' MARISA I.C. ODERZO COLELLA ANNA MARIA I.C. VITTORIO VENETO 1 CORDONE LEA I.C. RONCADE DE CONTO CLAUDIA I.C. VITTORIO VENETO 2 FIUMICETTI FRANCESCA I.C. CRESPANO DEL GRAPPA TREVISIOL EDDA I.C. GIAVERA DEL MONTELLO ZANET CARLA I.C. GAIARINE TOTALE 8 ELENCO CESSAZIONI DAL 01/09/14 - DOCENTI SCUOLA PRIMARIA COGNOME NOME SCUOLA DI SERVIZIO AGNOLET RITA I.C. SAN FIOR ANDREETTA ANTONELLA I.C. GORGO AL MONTICANO BARBISAN LILIANA I.C. PEDEROBBA BELLINASO LUISA I.C. GORGO AL MONTICANO BOVO DANIELA I.C. TREVISO 4 BRUNATI LORETA I.C. VEDELAGO CAMERINI MARINA I.C. VILLORBA E POVEGLIANO CARDIN PATRIZIA I.C. TREVISO 4 CARRER DILVA I.C. PIEVE DI SOLIGO CASAGRANDE SIRA I.C. VITTORIO VENETO 1 CASELLATO VANNA I.C. CARBONERA CAVALLAZZI MARIA I.C. TREVISO 1 CECCON * GIULIANA I.C. SPRESIANO CORSO RITA I.C. PEDEROBBA CUNIAL GERMANA I.C. QUINTO DI TREVISO DE MARTIN ALDA I.C. CODOGNE' DE PAOLI ROSANNA I.C. SAN BIAGIO DI CALLALTA DE VIDO RENATA I.C. CONEGLIANO 2 DONDOLINI PAOLA I.C. CONEGLIANO 3 FAGGION CARLA I.C. QUINTO DI TREVISO FANTINI ** ERMINIA I.C. ISTRANA FARDIN DONNINA I.C. CONEGLIANO 2 FAVARO RUGGERO I.C. PAESE FRANZOI RENATA I.C. QUINTO DI TREVISO FURLAN PIERINA I.C. CODOGNE' GAZZOLA NADIA I.C. TREVISO 5 GIRARDI MARA I.C. ODERZO GORZA MARA I.C. CASIER GRESPAN LUIGINA I.C. VEDELAGO GUGLIELMINI MARIA LUISA I.C.
    [Show full text]
  • Comune Di Revine Lago
    IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Revine Lago Periodi di indagine: 04 Marzo – 07 Aprile 2010 06 Settembre – 25 Ottobre 2010 24 Maggio – 09 Giugno 2011 Realizzato a cura di A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Treviso Ing. L. Tomiato (direttore) Servizio Sistemi Ambientali Dr.ssa M. Rosa (dirigente responsabile) Ufficio Reti Monitoraggio Dr.ssa C. Iuzzolino Dr. F. Steffan P.i. G. Pick Redatto da: Dipartimento Regionale Laboratori Dr.ssa M. Rosa, Dr.ssa C. Iuzzolino, Dr. F. Steffan ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Direzione Generale Via Matteotti, 27 35131 Padova Tel. +39 049 82 39301 Fax. +39 049 66 0966 E-mail [email protected] www.arpa.veneto.it Dipartimento di Treviso Servizio Sistemi Ambientali Via Santa Barbara, 5/A 31100 Treviso, (Tv) Italy Tel. +39 0422 558 541/2 Fax +39 0422 558 516 E-mail: [email protected] Ottobre 2011 INTRODUZIONE .............................................................................................................2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI...........................................................................................2 Riesame della zonizzazione in attuazione del DLgs 155/2010................................................. 4 RISULTATI DELLE CAMPAGNE DI MONITORAGGIO.................................................6 Polveri inalabili (PM10) ............................................................................................................. 7 Composti organici volatili (COV) ............................................................................................
    [Show full text]