4.2 Pef 2018
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Giuseppe Cesare Abba TRADUZIONE E NOTE: NOTE
TITOLO: Storia dei Mille AUTORE: Giuseppe Cesare Abba TRADUZIONE E NOTE: NOTE: DIRITTI D'AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/ TRATTO DA: Giuseppe Cesare Abba - Storia dei Mille, Bemporad & figlio, 1926 CODICE ISBN: informazione non disponibile 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 30 maggio 1998 INDICE DI AFFIDABILITA': 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità media 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO: Francesco Musso, [email protected] REVISIONE: Claudio Paganelli, [email protected] Livros Grátis http://www.livrosgratis.com.br Milhares de livros grátis para download. Giuseppe Cesare Abba Storia dei Mille Giorni Pericolosi Nei dieci mesi che volsero dalla pace di Villafranca alla spedizione dei Mille, l'Italia di mezzo diede prove di virtù civili meravigliose, ma col Piemonte corse dei pericoli gravi forse quanto quelli che il Piemonte stesso aveva corsi, prima della guerra del 1859. I duchi, gli arciduchi, i legati pontifici fuggiti dalle loro sedi, fin da prima di quella guerra, non avevano più osato tornarvi; e allora Parma, Modena, Bologna con la Romagna fino alla Cattolica, si strinsero in un solo Stato, che nel bel ricordo della gran via romana da Piacenza a Rimini, chiamarono l'Emilia. Spento così d'un tratto ogni vecchio sentimento di gelosia, conferirono la Dittatura al Farini, romagnolo venuto su, da giovane, nelle cospirazioni, e poi maturo ed esule fattosi alla vita dell'uomo di stato vicino al Cavour, in Piemonte. Si crearono un esercito proprio, con gioventù propria e d'ogni parte d'Italia; e il loro governo procedeva d'accordo con quello di Toscana, libera anche essa, e col suo grande statista Bettino Ricasoli risoluta d'unirsi al regno di Vittorio Emanuele. -
A British Reflection: the Relationship Between Dante's Comedy and The
A British Reflection: the Relationship between Dante’s Comedy and the Italian Fascist Movement and Regime during the 1920s and 1930s with references to the Risorgimento. Keon Esky A thesis submitted in fulfilment of requirements for the degree of Doctor of Philosophy, Faculty of Arts and Social Sciences. University of Sydney 2016 KEON ESKY Fig. 1 Raffaello Sanzio, ‘La Disputa’ (detail) 1510-11, Fresco - Stanza della Segnatura, Palazzi Pontifici, Vatican. KEON ESKY ii I dedicate this thesis to my late father who would have wanted me to embark on such a journey, and to my partner who with patience and love has never stopped believing that I could do it. KEON ESKY iii ACKNOWLEDGEMENTS This thesis owes a debt of gratitude to many people in many different countries, and indeed continents. They have all contributed in various measures to the completion of this endeavour. However, this study is deeply indebted first and foremost to my supervisor Dr. Francesco Borghesi. Without his assistance throughout these many years, this thesis would not have been possible. For his support, patience, motivation, and vast knowledge I shall be forever thankful. He truly was my Virgil. Besides my supervisor, I would like to thank the whole Department of Italian Studies at the University of Sydney, who have patiently worked with me and assisted me when I needed it. My sincere thanks go to Dr. Rubino and the rest of the committees that in the years have formed the panel for the Annual Reviews for their insightful comments and encouragement, but equally for their firm questioning, which helped me widening the scope of my research and accept other perspectives. -
Community, Place, and Cultural Battles: Associational Life in Central Italy, 1945-1968
Community, Place, and Cultural Battles: Associational Life in Central Italy, 1945-1968 Laura J. Hornbake Submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Graduate School of Arts and Sciences COLUMBIA UNIVERSITY 2013 2013 Laura J. Hornbake This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License. ABSTRACT Community, Place, and Cultural Battles: Associational Life in Central Italy, 1945-1968 Laura J. Hornbake This dissertation is an exploration of associational life in central Italy, an examination of organizations that were central to the everyday experience of tens of thousands of Italians at a time when social, economic and geographical transformations were upending their everyday lives, 1945-1968. This dissertation examines facets of these transformations: the changing shape of cities, increasing mobility of people, technological changes that made possible new media and new cultural forms, from the perspective of local associations. The many lively groups, the cultural circles and case del popolo of central Italy were critical sites where members encountered new ideas, navigated social change, and experimented with alternative cultures. At the same time, these organizations themselves were being transformed from unitary centers that expressed the broad solidarity of the anti-fascist Resistance to loose federations of fragmentary single-interest groups. They were tangles of intertwined politics, culture, and community, important sites in culture -
GIUSEPPE CESARE ABBA GEROLAMO Ail~ENTA
COMUNE DI ROSSIGLIONE CELEBRAZIONE DEL PRIMO CENTENARIO DELL' UNITÀ D'ITALIA EMILIO COSTA GIUSEPPE CESARE ABBA E GEROLAMO AIl~ENTA STORIA DI UN' AMICIZIA * ROSSIGLIONE 1961 COMUNE DI ROSSIGLIONE CELEBRAZIONE DEL PRIMO CENTENARIO DELL'UNITA D'ITALIA EMILIO COSTA GIUSEPPE CESARE ABBA E GEROLAMO AIIlENTA STORIA DI UN' AMICIZIA * ROSSIGLIONE 1961 COMUNE DI ROSSIGLIONE CELEBRAZIONE DEL PRIMO CENTENARIO DELL'UNITA D'ITALIA EMILIO COSTA GIUSEPPE CESARE ABBA E GEROLAMO AIIlENTA STORIA DI UN' AMICIZIA * ROSSIGLIONE 1961 PREMESSA Rossiglione celebra il primo Centenario dell'Unità d'Italia onorando la memoria di un suo illustre Figlio: Gerolamo Airenta (1842.1875), uno dei Mille, amico intimo del grande scrittore e patriota ligure Giuseppe Cesare Abba. La presente pubblicazione illustra la personalità di Ge rolamo Airenta alla luce delle testimonianze di affetto lasciate dall'Abba nel grande libro Da Quarto al Volturno: Noterelle d'uno dei Mille, e ci reca così un esatto profilo morale del no stro Concittadino. Anima ardente di patriota, Gerolamo Airenta fece oon onore tutta la campagna del 1860 con i Mille, durante la quale si distinse particolarmente al Ponte dell'Ammiraglio. Fu ama to e stimato dai suoi compagni che del loro Giorno (così era chiamato) apprezzavano la mitezza del carattere e ila bontà del cuore. Nel 1866 combattè con Garibaldi a Bezzecca. Fatto pri gioniero dagli austriaci fu deportato in Boemia, da dove ri· tornò avvilito e malato. ENNIO COCCHIERI . • Sindaco di Rossiglione COMUNE DI ROSSIGLIONE CELEBRAZIONE DEL PRIMO CENTENARIO DELL'UNITA D'ITALIA EMILIO COSTA GIUSEPPE CESARE ABBA E GEROLAMO AIIlENTA STORIA DI UN' AMICIZIA * ROSSIGLIONE 1961 L'Airenta è il compagno, che l'Ab ba sentì più vicino, per umiltà di cuo re e di ufficio, nelle peripezie varie dell' impresa. -
Ph.D. Dissertation
Women in Arms: Gender in the Risorgimento, 1848–1861 By Benedetta Gennaro B. A., Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 1999 M. A., Miami University, 2002 A Dissertation Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy in the Department of Italian Studies at Brown University Providence, Rhode Island May 2010 c Copyright 2010 by Benedetta Gennaro This dissertation by Benedetta Gennaro is accepted in its present form by the Department of Italian Studies as satisfying the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy. Date Suzanne Stewart-Steinberg, Advisor Recommended to the Graduate Council Date Caroline Castiglione, Reader Date Massimo Riva, Reader Date David Kertzer, Reader Approved by the Graduate Council Date Sheila Bonde, Dean of the Graduate School iii VITA Benedetta Gennaro was born in Rome on January 18th, 1975. She grew up in Rome and studied at the University of Rome, “La Sapienza” where she majored in Mass Communication. She wrote her undergraduate thesis on the history of the American Public Broadcasting System (1999), after spending a long and snowy winter in the middle of the Nebraskan plains, interning at NET the Nebraska Educational Televi- sion Network. She went on to receive her M.A. in Mass Communication from Miami University (Oxford, Ohio) in 2002. Her master’s thesis focused on an analysis of gender, race, and class in prime-time television opening credits. She decided to move west, to Portland, Oregon, where she worked for three years for the Northwest Film Center, a branch of the Portland Art Museum, organizing the yearly Portland Inter- national Film Festival. -
Sicilian Intellectual and Cultural Resistance to Piedmont's Appropriation (1860-1920) Giordana Poggioli-Kaftan University of Wisconsin-Milwaukee
University of Wisconsin Milwaukee UWM Digital Commons Theses and Dissertations December 2016 Sicilian Intellectual and Cultural Resistance to Piedmont's Appropriation (1860-1920) Giordana Poggioli-Kaftan University of Wisconsin-Milwaukee Follow this and additional works at: https://dc.uwm.edu/etd Part of the Comparative Literature Commons, and the History Commons Recommended Citation Poggioli-Kaftan, Giordana, "Sicilian Intellectual and Cultural Resistance to Piedmont's Appropriation (1860-1920)" (2016). Theses and Dissertations. 1401. https://dc.uwm.edu/etd/1401 This Dissertation is brought to you for free and open access by UWM Digital Commons. It has been accepted for inclusion in Theses and Dissertations by an authorized administrator of UWM Digital Commons. For more information, please contact [email protected]. SICILIAN INTELLECTUAL AND CULTURAL RESISTANCE TO PIEDMONT’S APPROPRIATION (1860-1920) by Giordana Poggioli-Kaftan A Dissertation Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy in Modern Studies at The University of Wisconsin-Milwaukee December 2016 ABSTRACT SICILIAN INTELLECTUAL AND CULTURAL RESISTANCE TO PIEDMONT’S APPROPRIATION (1860-1920) by Giordana Poggioli-Kaftan The University of Wisconsin-Milwaukee, 2016 Under the Supervision of Professor Gregory Jay Through my analysis of literary works, I endeavor to bring to the fore a cultural and intellectual counter-hegemonic discourse that came to be articulated by three Sicilian writers in the years following Italy’s unification. Their intent was that of debunking a national discourse that constructed Italian Southerners as “Otherness.” My study focuses on six primary texts, five short stories, and one novel, written at the turn of the twentieth century. -
Lim-Antiqua-Catalogo-98.Pdf
LIM ANTIQUA CAT 98 Telefono e Fax +39 0583 342218 Lim Antiqua s.a.s - Studio bibliografico Via della Chiesa IX, 44 - Loc. Monte San Quirico 55100 LUCCA www.limantiqua.eu e-mail: [email protected] P. IVA 01286300460 Dati per bonifico:: C/C postale n. 11367554 IBAN: IT 67 Q 07601 13700 000011367554 BIC: BPPIITRRXXX Orario di apertura Lunedì – Venerdì ore 9.00/14.00 Gli ordini possono essere effettuati per telefono, email o via fax. Il pagamento può avvenire tramite contrassegno, bollettino postale, bonifico sul conto postale o PayPal. Le spese di spedizione sono a carico del destinatario. I prezzi indicati sono comprensivi di IVA. Gli ordini saranno ritenuti validi e quindi evasi anche in caso di disponibilità parziale dei pezzi richiesti ! "! Autografi e Manoscritti Catalogo 98 Letteratura 5 Arte e archeologia 29 Musica e Teatro 38 Storia 49 Storia della Chiesa 74 ! #! 20. Gabriele D’Annunzio ! $! Letteratura 1. Giuseppe Cesare Abba (Cairo Montenotte 1838 - Brescia 1910) Romagna Componimento poetico firmato intitolato 'Romagna' dell'illustre scrittore e patriota garibaldino autore delle 'Noterelle da Quarto al Volturno', in cui racconta l'impresa dei Mille alla quale partecipò. Incipit: "Poiché un giorno la tua verde campagna/Muta al torrido sol quasi pauroso/Vidi passando via, di te pensosa/Ebbi vent'anni l'anima, o Romagna...". Explicit: "O Romagna, mia patria ultima, or fuore/Delle tue terre, vo' membrando e dico/Le forti cose che mi parli in core.". Una pagina in-4. ! 180 2. Luigi Alberti (Firenze 1822 - ivi 1898) Carducciana Lettera autografa firmata dat. 3 ottobre 1891 del poeta, commediografo e uomo politico fiorentino, del quale si ricorda l'aspra polemica letteraria con Giosuè Carducci, nella quale chiede a d un amico di aiutare suo figlio. -
La Spedizione Dei Mille the Expedition of the Thousand a Cura Del / Edited by Centro Studi Don Pietro Fanciulli
La spedizione dei Mille The Expedition of the Thousand a cura del / edited by Centro Studi Don Pietro Fanciulli 53 Produzione C&P Adver > Mario Papalini Progetto grafico Riccardo Carrai Traduzione in lingua inglese a cura di: Patrizia Catalano e Gualtiero Della Monaca Effigi Edizioni Via Roma 14, Arcidosso (GR) Tel. 0564 967139 www.cpadver-effigi.com - [email protected] Effigi 2021 © Tutti i diritti riservati - All rights reserved a cura del / edited by Centro Studi Don Pietro Fanciulli La spedizione dei Mille The Expedition of the Thousand Guida alla mostra pittorica in occasione del 160° anniversario (1860-2020) Guide to the pictorial exhibition on the occasion of the 160th anniversary (1860-2020) Presentazione Circa un anno fa Carlo Alberto Perillo, artista santostefanese, mi accennò ad un vecchio progetto di cui gli aveva parlato don Pietro Fanciulli riguardo all’intenzione di tappezzare il muraglione del Molo Garibaldi a Porto S. Stefano, con dipinti realizzati da pittori dell’Argentario. Don Pietro e Carlo Alberto lavorarono al proget- to, ma per vari motivi non riuscirono a condurlo in porto. Ebbe- ne, partendo da quel tentativo, visto che quest’anno cade il 160° anniversario della Spedizione dei Mille e che il 9 maggio 1860, come tutti sappiamo, i piroscafi Piemonte e Lombardo fecero sosta a Porto S. Stefano per fare rifornimento di acqua e carbone, è nata l’idea di rappresentare le tappe della spedizione, alternandole alle figure dei Garibaldini più rappresentativi e a quelle di coloro che s’imbarcarono nei porti maremmani di Talamone e Porto S. Stefa- no. I dipinti, affidati a vari artisti della Costa d’Argento e poi ripor- tati su piastrelle di ceramica, sarebbero stati poi disposti in modo permanente sul nuovo tratto del muraglione del Molo Garibaldi a Porto S. -
Giuseppe Cesare Abba Ritratti E Profili
Giuseppe Cesare Abba Ritratti e profili www.liberliber.it Questo e–book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: E–text Editoria, Web design, Multimedia http://www.e–text.it/ QUESTO E–BOOK: TITOLO: Ritratti e profili AUTORE: Abba, Giuseppe Cesare TRADUTTORE: CURATORE: NOTE: DIRITTI D'AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/ TRATTO DA: Ritratti e profili / Giuseppe Cesare Abba ; introduzione di Gualtiero Castellini. - Torino : Societa tipografico-editrice nazionale, 1912. – 187 p. ; 19 cm. - (Pagine di storia ; I). CODICE ISBN: non disponibile 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 15 luglio 2010 INDICE DI AFFIDABILITA': 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità media 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO: Paolo Alberti, [email protected] REVISIONE: Paolo Oliva, [email protected] PUBBLICAZIONE: Catia Righi, [email protected] Informazioni sul "progetto Manuzio" Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associazione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque voglia collaborare, si pone come scopo la pubblicazione e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet: http://www.liberliber.it/ Aiuta anche tu il "progetto Manuzio" Se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradimento, o se condividi le finalità del "progetto Manuzio", invia una donazione a Liber Liber. Il tuo sostegno ci aiuterà a far crescere ulteriormente la nostra biblioteca. Qui le istruzioni: http://www.liberliber.it/sostieni/ PAGINE DI STORIA (I) GIUSEPPE CESARE ABBA RITRATTI E PROFILI = INTRODUZIONE = DI GUALTIERO CASTELLINI S. T. E. N. SOCIETÀ TIPOGRAFICO-EDITRICE NAZIONALE (già Roux e Viarengo e già Marcello Capra) Torino 1912. -
Elenco Definitivo Degli Enti Iscritti Nel 2017 Enti Del Volontariato
Elenco definitivo degli enti iscritti nel 2017 Enti del Volontariato PROG DENOMINAZIONE CODICE FISCALE INDIRIZZO COMUNE CAP PROV 1 04 91095860333 VIA PIETRO CELLA 11 PIACENZA 29121 PC 2 26 marzo 90050310375 VIA CORELLI 39 IMOLA 40026 BO * 3 ' ANTHAI O.N.L.U.S.' 97032240588 VIA ACHILLE RUSSO,18 ROMA 00134 RM 4 '' IL MIO MIGLIORE AMICO '' 95164740656 VICOLO GABRIELE D ANNUNZIO 5 SIANO 84088 SA 5 " A31 - 20 FUTURO ANTERIORE " 92061860729 VIA SABINO LOGOLUSO N 8 BISCEGLIE 70052 BT 6 " ALI E RADICI ONLUS " 91142020592 VIA UFENTE 20 LATINA 04100 LT 7 " AMICI DI SIMBACH " 93017620308 VIA LINUSSIO 1 TOLMEZZO 33028 UD 8 " ANGELI DEL SOCCORSO" S.E.M.A. 94066800650 V G MAZZINI 72 C/O CENTRO PARROCCHI SANT'EGIDIO DEL MONTE ALBINO 84010 SA 9 " ARTICOLO 34 " 93085960503 VIA CERVINO 13 PISA 56121 PI 10 " ASSOCIAZIONE LE MANI TESE" 92224720927 VIA TIEPOLO 28 SINNAI 09048 CA 11 " ASSOCIAZIONE NUOVO PROGETTO ERCOLANO " 95222450637 VIA MARSIGLIA 31 ERCOLANO 80056 NA 12 " ASSOCIAZIONE SALERNITANA PER LA TUTELA DEL CANE " 95103780656 VIALE DELLE GINESTRE 113 SALA ABBAG SALERNO 84134 SA 13 " ASSOCIAZIONE VOLONTARI CARITAS DIOCESANA NOLA " 92049340638 VIA SAN FELICE 30 NOLA 80035 NA " CIRCOLO ARCOBALENO PONTINO LEGAMBIENTE 14 VOLONTARIATO " 91143120599 VLE P LUIGI NERVI SNC LATINA 04100 LT " COMUNICHIAMO INSIEME " ASSOCIAZIONE DI 15 PROMOZIONE SOCIALE CULTURALE ARTISTICA 91028810173 VIA LAVORO E INDUSTRIA 465 RUDIANO 25030 BS 16 " ECCOMI " 93017750261 VIA SAN GOTTARDO 91 VITTORIO VENETO 31029 TV 17 " FONDAZIONE DON MICHELE PATERNOSTER ONLUS " 91120170724 VIA ARMANDO DIAZ 42 GRAVINA IN PUGLIA 70024 BA 18 " GET OUT " 92068710620 PIAZZA DOGANA 1 BENEVENTO 82100 BN 19 " GLI AMICI DI CRISTIAN " 91028450871 VIA SILVIO PELLICO 212 GRAMMICHELE 95042 CT 20 " I RANDAGI NEL CUORE " 90047290417 VIA CESANENSE 125 MONTE PORZIO 61040 PU 21 " LA CHIESA DI DIO GENERAZIONE ELETTA 97523470587 VIA FEDERICO JORINI 23 ROMA 00149 RM * 22 " LE NOTE DEL SORRISO " 91554910157 VIA QUATTRO VENTI 45 GORGONZOLA 20064 MI 23 " M.A.C. -
©2012 Kathleen Lapenta ALL RIGHTS RESERVED
2012 Kathleen LaPenta ALL RIGHTS RESERVED FARE LA LIBERTÀ, FARE LA STORIA: SICILIAN NARRATIVES OF THE RISORGIMENTO by KATHLEEN LAPENTA A Dissertation submitted to the Graduate School-New Brunswick Rutgers, The State University of New Jersey in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Graduate Program in Italian written under the direction of Elizabeth Leake and approved by ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ New Brunswick, New Jersey January, 2012 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Fare la Libertà, Fare la Storia: Sicilian Narratives of the Risorgimento By KATHLEEN LAPENTA Dissertation Director: Elizabeth Leake This dissertation explores the intertextuality of the literary and cinematic versions of the 1860 uprising in Bronte, Sicily, and the trial of the peasants three years later. Taking into consideration the historical approach, which has attempted to retell, justify or explain the events surrounding the uprising in Bronte, my research focuses on the literary, historical and cinematic texts by authors and artists such as Giovanni Verga (1882), Benedetto Radice (1910), Leonardo Sciascia (1960, 1963) and by Florestano Vancini (1972). By analyzing the relationships between the different versions of this story, I illustrate how these narratives have shaped the residual tensions generated by conflicting perceptions of the events. These reconstructions, which span from 1882 to 2002, reflect a compulsive tendency to narrate a moment of revolt and repression that has become an emblem of the troubled foundations of the Italian nation and, more broadly speaking, they contemplate the points of contact between historical and literary texts and the role of each in constructing our notions of the past. -
Stradario 2018
1 COMUNE DI BRESCIA - SETTORE MOBILITA’ Marconi n. 12 - tel. 0302978645 24/05/2018 - Ufficio Toponomastica - via Elenco delle vie cittadine. Cod. Tipo Descrizione Circ. Nuova circos Ubicazione CAP Denominazione istat 0032 quartiere ABBA GISEPPE VIA PRIMA 3^ OVEST 1^ a sinistra di via della Chiesa, termina oltre la trav. 25127 Via Prima Quartiere 4^ Giuseppe Cesare Abba CESARE 0040 quart iere ABBA GISEPPE VIA TERZA 3^ OVEST 2^ a sinistra di via della chiesa, termina alla confluenza 25127 Via Terza Quartiere con la traversa Sesta Giuseppe Cesare Abba CESARE 0016 quartiere ABBA GIUSEPPE TRAVERSA 3^ OVEST 3^ a destra di via Torricella di Sopra, termina in via 13^ 25127 Traversa Quarta Quartiere Giuseppe Cesare Abba CESARE QUARTA 0048 quartiere ABBA GIUSEPPE VIA QUINTA 3^ OVEST 3^ a sinistra di via della Chiesa, termina in via 13^ 25127 Via Quinta Quartiere Giuseppe Cesare Abba CESARE 0024 quartiere ABBA GIUSEPPE TRAVERSA 3^ OVEST 4^ a destra di via Torricella di sopra, termina in via S. 25127 Traversa Sesta Quartiere Emiliano 1 Giuseppe Cesare Abba CESARE SESTA 0056 quartiere ABBA GIUSEPPE VIA SETTIMA 3^ OVEST 4^ a sinistra di via della chiesa, confluisce nella trav. 6^ 25127 Via Settima Quartiere Giuseppe Cesare Abba CESARE 0064 quartiere ABBA GIUSEPPE VIA NONA 3^ OVEST 5^ a sinistra di via della Chiesa, confluisce nella 25127 Via Nona Quartiere traversa 4^ Giuseppe Cesare Abba CESARE 0072 quartiere ABBA GIUSEPPE VIA UNDICESIMA 3^ OVEST 6^ sinistra di via della Chiesa, termina oltre la traversa 25127 Via Undicesima Quartiere 4^ Giuseppe Cesare Abba CESARE 0080 quartiere ABBA GIUSEPPE VIA 3^ OVEST 7^ a s inistra di via della Chiesa, termina in via Valle 25127 Via Tredicesima Quartiere Bresciana Giuseppe Cesare Abba CESARE TREDICESIMA 0008 quartiere ABBA GIUSEPPE TRAVERSA 3^ OVEST inizia in via 7^ e termina in via 13^ 25127 Traversa Seconda Quartiere Giuseppe Cesare CESARE SECONDA Abba 7080 via ABBAZIA 1^ NORD 1^ a destra di via Montenevoso, termina oltre la via A.