anno XVI/numero 37 settimanale - dal 31 ottobre al 6 novembre 2008

IL SETTIMANALE DEL TEMPO LIBERO

Periodico associato alla “Unione Stampa Periodica Italiana” sommario il

Il magico Slydini NACQUE AD ALBERONA MA CONQUISTÒ IL MONDO CON LA SUA ARTE MAGICA: 4TONY SLYDINI, CLASSE 1901, INSUPERATO PRESTIGIATORE E MAESTRO DEL CLOSE UP, È ENTRATO NELLA LEGGENDA

08 TERRITORIO/Orsara tra i fuochi TRA FUCACOSTE E COCCE PRIATORIJE, ORSARA DI PUGLIA CELEBRA ANCORA UNA VOLTA LA SUA FESTA PIÙ ATTESA 10 CULTURA/Critici in erba PICCOLO CRITICO HA INCORONATO GLI ASPIRANTI ESPERTI DI CINEMA. LA CRONACA DELLA PREMIAZIONE 6 MUSICA/Jazz in bianco e nero 1 QUATTRO GRANDI PERSONALITÀ PIANISTICHE PER LA NUOVA RASSEGNA CONCERTISTICA DI NON SOLO JAZZ AGENDA/Quarant’anni e non sentirli 20 COMPLEANNO IMPORTANTE PER IL BASEBALL CLUB DI FOGGIA: SULLA TORTA, BEN 40 CANDELINE

Chiuso in redazione il 28 ottobre 2008

Chiuso il lunedì non festivo Si organizzano feste e piccole ricorrenze

3 copertina

Just an illusion (in all this confusion)

Il più grande prestigiatore del Novecento era il foggiano Quintino Marucci. La storia sconosciuta di uno dei più noti artisti al mondo, Tony Slydini di Michele Robusto

Boston, serata umida, in un locale pieno Slydini è un nome costruito ad arte su di fumo di tabacco, un tipo magro è alle “sly”, furbo, e sulla desinenza alla fran- prese nel suo camerino con due grandi cese che da sempre evoca illusionismo. valige da cui non si separa mai. La crisi Tony è un uomo mingherlino, dal volto del ’29 è ancora vicina e il pubblico in scavato, il mento che svirgola segnato sala è molto chiassoso, schiamazza, ru- da un sorrisetto pieno di savoir faire, moreggia. Il tipo smilzo in smoking chiude molto elegante. Lì lo si definisce “conti- quelle valige italiane, si aggiusta i polsini nental charme”. Non lascia nulla al caso della camicia con la precisione di due e, ancora oggi, nessuno conosce il pub- dita, esce dal camerino e sale su un pic- blico come lui. colo palco. Silenzio e sfondo nero: Ladies Tony Slydini nasce all’alba del nuovo se- and Gentlemen, Tony Slydini! colo come Quintino Marucci, ad Albero- HARRY HOUDINI na, il 1º settembre del 1900 (alcune fonti riportano il 1901). È il quinto figlio di un NACQUE AD ALBERONA, papà appassionato di giochi di abilità, EMIGRÒ IN , che gli insegna alcuni trucchi già da pic- DIVENTÒ CELEBRE NEGLI STATES: colo. Il ragazzo è sveglio e cresce inven- tando passatempi. La famiglia è numerosa SLYDINI È UN MAGO ENTRATO NELLA LEGGENDA

4 L’HUBERT MUSEUM

QUINTINO MARUCCI, IN ARTE TONY SLYDINI; IN BASSO, SLYDINI CON MUHAMMAD ALI

SLYDINI CON, AL CENTRO, UN GIOVANISSIMO DAVID COPPERFIELD e non ha grandi possibilità: dopo i di attrazione ogni sera, donne barbute, per 15 dollari per uno spettacolo di magia vent’anni, Quintino tenta la fortuna in mangiatori di lame e di fuoco, serpenti, in un locale. Lo spettacolo viene replicato Argentina. Qui, vive con uno zio e si in- danzatrici orientali. L’Hubert’s era nato per tre sere. L’ultima, lo nota un altro serisce in piccoli spettacoli di varietà (vau- nel 1925 al numero 228 West della 42ª agente: le serate diventano esibizioni a deville). Inizia a conoscere del pubblico strada, appena dietro Times Square, e per sette anni consecutivi. emozioni e reazioni. Il suo primo nome diviene presto il più grande baraccone di Slydini, ormai famoso e molto richiesto, di scena sarà Tony Foolem. divertimenti al mondo (il palazzo era detto torna a New York. Nei suoi show ha im- Il mondo della magia, intanto, è scosso the carnival block): sale giochi, tiro al parato a non seguire un canovaccio: la dalla scomparsa improvvisa del mito, bersaglio, circo delle pulci, stravaganze. I sequenza dei suoi giochi di prestigio e Harry Houdini (1874-1926). Il re della sotterranei cui si accedeva dal caratteri- delle sue routine è dettata dall’improvvi- fuga impossibile (“escapology”) muore stico ingresso con biglietteria e tendone sazione e dall’atmosfera creatasi in scena a soli 52 anni la notte di Halloween. rosso, ospitavano una galleria dove ogni tra pubblico e prestigiatore. Su questo, Fatali le conseguenze di un pugno nello giorno una decina di artisti su una serie diceva di preferire alcuni trucchi tecnici stomaco sferrato a tradimento da un di palchi si esibivano dalle 11 del mattino rispetto ad altri, ma spesso gli spettatori tizio che voleva verificare se davvero alla mezzanotte. Tra questi, dal 1930 c’è gli richiedevano il gioco a effetto di cui resistesse a ogni colpo. anche Slydini. L’Hub’s chiuderà definitiva- si parlava in giro. E lui eseguiva solo per Intanto, un altro scossone: la crisi econo- mente nel 1965 quando l’esotico passerà non scontentarli. mica del ’29. Quintino è costretto a partire di moda. Diane Arbus ha immortalato Seconda Guerra mondiale, non sono tempi tentando nuova sorte a New York dove l’Hubert’s con storiche foto pubblicate su facili per gli italiani in America, ufficial- ha alcuni parenti. Un “nuovo corso” anche Harper’s Bazaar e Glamour. mente nemici. Quintino Marucci, preso per il foggiano Marucci che si costruisce Intanto, la vita newyorkese è frenetica, in custodia e rilasciato, si offre volontario un nuovo soprannome, Tony Slydini, e e Quintino un giorno va a trovare la so- per l’intrattenimento e lo svago dei feriti conosce subito l’Hubert Museum. Questo rella nella vicina Boston, qui incontra un negli ospedali militari. Un giorno sente spazio mitico è il santuario del “freak”: agente di spettacoli. Ne attira subito un ferito che, tra urla strazianti, dice che spettacoli nei quali la stranezza è motivo l’attenzione tanto che questi lo ingaggia vuole farla finita. Slydini si avvicina e

5 nete, bastoni, sigarette, fazzoletti, sciarpe. Molti maghi hanno seguito la lezione di Slydini: a tu per tu con il pubblico, ele- ganza e abilità. In alcune foto degli anni Sessanta l’alberonese compare con un suo allievo, David Copperfield. In un’altra inganna con alcuni numeri da tavolo un certo Muhammad Ali. Tony si ritirò dalle scene negli anni Settanta e dedicò la sua carriera a insegnare a maghi emergenti tecniche avanzate, spesso senza chiedere alcun compenso. Apprendisti di IL PRESTIGIATORE IN UNA DELLE SUE PERFORMANCE più parti gli fecero visita a New York. Lui selezionava i suoi studenti. A casa sua, oltre alla magia, scoprivano pasta, sugo di carne AI SUOI ALLIEVI, e ottimi vini. Tony amava cucinare. Durante SLYDINI CONCEDEVA TRUCCHI DEL MESTIERE le lezioni era rigido, ma subito dopo si lasciava andare. Seduti a tavola nella sua E BUONA CUCINA, TIPICAMENTE PUGLIESE cucina, tipicamente pugliese, o in qualche ristorantino di Little Italy, raccontava di attira la sua attenzione con un suo celebre Tony Slydini è nel mito dello spettacolo come nasceva la sua arte. numero, “i fazzoletti di Slydini”. Poi, senza come uno dei più grandi maghi di tutti Un giorno, alla tv americana, indugi, scommette con l’infermo di riuscire i tempi. È incoronato dalla storia come chiese al grande (David Fre- a incatenare un sacco di fazzoletti. Il il numero uno negli show faccia a faccia derick Wingfield Verner, 1894-1992, detto numero riesce alla perfezione e il Mago con il pubblico. Ha lavorato una vita alle “il Professore”) chi dopo un’intera carriera ha un sorprendente effetto “morfinico” tecniche di gesticolazione, ore e ore sulle avrebbe potuto fargliela ancora sotto il e di sorriso sul giovane. sue mani spigolose, sulla manipolazione naso con un trucco. Il Maestro rispose Nel 1945, le cronache riportano una sua e rilassamento della tensione, curando secco: “Penso nessuno, tranne Tony”. incredibile performance nel grande raduno i toni della voce. Un mimo parlante dalla Quando si chiedeva all’alberonese Quintino di magia di New Orleans, una città da fine psicologia. Sarà soprattutto chi fosse in realtà Slydini, lui rispondeva sempre legata all’arte e al mondo magico. l’inventore della disciplina del gioco di con orgoglio di essere un artista: “In Argen- Lo stesso Slydini racconta di come in prestigio come spettacolo fatto di tecnica tina, c’erano tante strade da seguire e io quell’occasione molti illusionisti fossero e preziosismi e della “misdirection”: ho scelto quella giusta. Ho fatto la Magia”. scettici nel riconoscere il “close-up” (il l’arte di depistare l’attenzione e gli Slydini lascia come eredità artistica non gioco di prestigio) come arte magica a sguardi. Era in grado di nascondere per- solo trucchi e routine da prestigiatore che se. Standing ovation di venti minuti dopo fettamente il punto e il momento in cui oggi comunemente vediamo eseguite da la sua esibizione. eseguiva il trucco. altri, ma un metodo: “Non si deve tralasciare Negli anni Settanta il produttore francese In un numero storico, riuscì a far sparire nessun dettaglio. Qualcosa accade sempre Christian Fechner porta Slydini già an- sotto il naso di un signore sempre più e devi gestire ogni momento. Si deve scru- ziano in Francia, filmandone delle esibi- palline di carta, mettendogliele in testa tare lo spettatore per capire come intratte- zioni che riguardano il suo intero reper- o nelle tasche senza che questi se ne nerlo. Va studiato il senso comune delle torio. Il film non verrà mai realizzato. accorgesse, tra le risate degli spettatori. cose, i movimenti del corpo, dove poggiare Quintino Marucci muore a New York il Questo è il “close-up”. lo sguardo, come stare seduti o in piedi”. 15 gennaio del 1991: il grande Slydini Nelle sue esibizioni utilizzava soprattutto SI RINGRAZIA IL COMUNE DI ALBERONA entra nella leggenda della magia. oggetti comuni come carta, palline, mo- PER LA GENTILE COLLABORAZIONE

Alcuni numeri di Slydini sono imperdibili: gli spezzoni televisivi del Dick Cavett Show su Youtube oppure As I recall, una raccolta tributo in dvd: i celebri allievi lo ricordano con i trucchi del Maestro stesso. Slydini è l’unico mago italiano del Novecento inserito nel grande libro dei maghi, Da Merlino a Harry Potter di Olaf Benzinger (Newton & Compton Editori, 2005). Gli Slydini sono anche una nota formazione rock americana, fans sin da piccoli del Mago. Numerosi i testi (in inglese) sull’opera dell’Artista foggiano, tra questi: The of Slydini di Lewis Ganson & Tony Slydini, 448 foto spiegano alcuni giochi e dettagli; The best of Slydini and more, 2 volumi, di , presentato nel 1976 in ben 36 città americane a migliaia di appassionati.

6

territorio

Bagliori di Orsara

Sabato 1º novembre la leggenda del culto dei morti si fonde con un evento di grande successo di Michele Robusto

ORSARA DI PUGLIA Il tempo di chiu- defunti. I due mondi, terreno e 16.30) e l’esposizione di zucche parti- dere l’ombrellone e sabato 1° novem- dell’aldilà, si dice si incontrino anche colarissime, davanti alla Fontana bre è già tempo di fucacoste e cocce grazie alla luce: le tradizionali zucche dell’Angelo. La serata partirà solo con priatorje. Letteralmente fuochi e teste svuotate che contengono lumini. È una i rintocchi delle campane della Chiesa del Purgatorio. purificazione di luce e insieme Madre, alle 19.00. La notte tra Ognissanti e i Morti, a l’indicazione della strada per il Paradiso. Inizieranno così i fuochi, le strade si Orsara, è tutta un’altra storia rispetto Ma come si fa una zucca luminosa? Lo riempiranno di artisti e, in posti diversi, ad Halloween, una festa americana (31 si può imparare facilmente e diverten- lo spettacolo diffuso con i Cantori di ottobre) che ci è arrivata quasi con la dosi, perchè saranno numerosi gli eventi Monte Sant’Angelo, i gitani Sonuska rapidità di un film di Hollywood. Non organizzati anche per i bambini. Orsara, e i Tarantula Garganica. E, ovviamen- da meno, quest’anno, a Orsara di Puglia riconosciuta come “città slow”, propone te, vivissime specialità da gustare tra ci saranno le telecamere di Cult, canale visite guidate al Museo Diocesano, al le stradine del borgo antico. tematico di Sky per raccontare un’altra centro storico e alla preziosa Abbazia i: www.comune.orsaradipuglia.fg.it; storia: perché la leggenda vuole che in di Sant’Angelo a partire dal mattino e, www.orsarainforma.blogspot.com; questa notte le anime dei defunti ritor- nel pomeriggio, il laboratorio (alle 0881.964904 nino tra i vivi a far visita ai parenti e alle case che hanno abitato. Questi “lontani visitatori” possono scal- darsi al fuoco o cercare nella cenere patate cotte da mangiare perché la cenere è simbolo di purificazione. Il fuoco, fatto con l’accensione di fascine di ginestre, ormai seccate, ha il sonoro tipico dello scoppiettio. Le colonne di fumo che si alzano verticali sembrano dei lacci alzati tra cielo e terra, tra vivi e morti. I “fucacoste” continuano, così, a bruciare per tutta la notte e tutto quello che si fa in questa giornata è un atto di omaggio nei confronti dei

8

cultura Il piccolo critico è... Il progetto Scuola al Cinema: Piccoli spettatori per il grande schermo si è concluso con la premiazione dei tre giovani finalisti di Valentina Del Carmine

FOGGIA Un podio sospeso tra la realtà che si ha della realtà è l’elemento che dagli organizzatori. e l’immaginazione, dal quale tre piccole maggiormente ci distingue dai più pic- La prima classificata, Flavia Parrella, donne raccontano le loro impressioni coli. L’approccio alle problematiche, poi, frequenta la prima elementare nella e sognano un mondo migliore. Traspare è delicato e sempre positivo. È bello scuola primaria Santa Chiara: ha dise- timidezza dai loro sguardi, e grande guardare i loro occhi che, pieni di en- gnato una grande barca con tanti ani- sensibilità e spontaneità si nasconde tusiasmo, cercano di trasmettere ciò mali danzanti per spiegare il film nelle loro parole. Inconsapevoli, le fan- che hanno visto e di spiegarlo con un d’animazione Uno zoo in fuga. ciulle, toccano temi che noi adulti defi- disegno o poche righe. Ciò che ha colpito la piccola Flavia è niremmo integrazione, fantasia, senso Sono Flavia Parrella, Cornelia Angite l’aspetto gioioso del film, che si conclu- di appartenenza. La differenza tra e Graziana Cifarelli, le tre vincitrici de con gli animali in festa che danzano l’uomo e il bambino sta proprio nella dell’undicesima edizione de Il Piccolo su una barca. collocazione delle cose, delle emozioni, Critico, il concorso a premi rivolto ai Cornelia Angite, invece, la seconda dei sentimenti. La percezione diversa giovani delle scuole di Capitanata, or- classificata di origine lituana, si è im- ganizzato dall’assessorato alla pubblica medesimata nel film Arrivederci Ragazzi istruzione del Comune di Foggia in col- incentrato sul delicato tema della per- laborazione con il cinema Falso Movi- secuzione degli ebrei. La scena, infatti, mento, l’agenzia Inedito, Città Educati- l’ha indotta a una riflessione profonda: va, le testate giornalistiche Teleradioerre “Sono fortunata perché nella mia classe e Viveur. ho trovato lo stesso affetto dei miei Il concorso, inserito nel progetto Scuola compagni lituani. Ciò mi ha fatto capire al cinema: piccoli spettatori per il che siamo tutti uguali”. grande schermo, ha messo alla prova Graziana Cifarelli, neoliceale la capacità di giudizio degli alunni che dell’Istituto Vincenzo Lanza di Foggia, hanno partecipato al progetto, scrivendo ha recensito il capolavoro di Marc For- la recensione di uno dei film proposti ster Neverland affermando: “In ognuno

UN PODIO SOSPESO TRA REALTÀ E IMMAGINAZIONE TRE PICCOLE DONNE RACCONTANO LE LORO IMPRESSIONI E SOGNANO UN MONDO MIGLIORE

GRAZIANA CIFARELLI

10 FLAVIA PARRELLA; IN BASSO MAURO PALMA. TUTTE LE FOTO DI QUESTO SERVIZIO SONO DI LUCA DE MICHELE

LE VINCITRICI DEL CONCORSO di noi c’è un Peter Pan in cui rifugiarsi quando si ha paura di affrontare gli IL CONCORSO HA MESSO ALLA PROVA ostacoli della vita, per guardare quegli LA CAPACITÀ DI GIUDIZIO DEGLI ALUNNI CHE HANNO stessi ostacoli con occhi diversi e non PARTECIPATO AL PROGETTO SCUOLA AL CINEMA farli sembrare dei pesi che ci impedi- scono di raggiungere i nostri sogni”. L’iniziativa è stata ideata proprio per Il ruolo delle insegnanti, infatti, è stato De Saint Exupéry, il Piccolo Principe, far sperimentare agli studenti nuove fondamentale affinché l’iniziativa riuscisse c’è una frase che potrebbe racchiudere opportunità di socializzazione, di con- e giungesse al suo undicesimo anno. Per il senso dell’iniziativa ed evidenziare fronto e di riflessione per mezzo di una le insegnanti, la scelta di aderire al progetto l’acuta sensibilità, contenuta nell’animo fruizione cinematografica mirata a una con passione e dedizione, ha rappresentato di ogni bambino: “I grandi non capisco- lettura critica dell’immagine. L’immagine un modo alternativo e nuovo di fare cultura. no mai niente da soli e i bambini si cinematografica, quindi, come supporto Sfogliando le pagine del libro di Antoine stancano a spiegarglielo ogni volta”. didattico. Il cinema, con l’intensità del “suo sguardo universale sulle realtà”, rappresenta un valido strumento edu- cativo per contribuire al percorso di crescita culturale, emotiva e cognitiva dei più giovani. Il premio Piccolo Critico ha dimostrato come i bambini apprendano meglio dai film e dai documentari che dai tradizionali testi scolastici, acquisendo uno spirito critico nei confronti delle “cose” che ve- dono in tv o al cinema. Tutto questo è stato ribadito anche dagli insegnanti du- IL DISEGNO DI NOEMI PIA SCIUCO rante la premiazione, che si è tenuta lu- nedì 27 ottobre nell’auditorium della scuola media inferiore statale Zingarelli. IL DISEGNO DI FLAVIA PARRELLA

11 teatro

L’Enarché raddoppia Questa settimana la compagnia Enarché sarà in scena con due diverse commedie Accummugghje e scummugghje al Regio e I Spine ind’ a sacche! al Teatro del Fuoco di Luigi Lioce

FOGGIA C’è chi trama alle spalle altrui, È facilmente intuibile che la macchinazione È stagione di teatro cercando di insabbiare la verità e riuscire non produrà l’effetto sperato, grazie alla Vico del Gargano Riparte la con l’inganno a mirare dritto verso il suo cameriera di casa che permetterà ai valori rassegna A teatro d’inverno, obiettivo; poi c’è chi, quasi per caso, riesce dell’onestà e della famiglia di prevalere. il progetto triennale promosso a scoprire tutto e a mandare alle ortiche Accummugghje e scummugghje interpretata dalla Provincia, con la coordi- piani studiati con estrema meticolosità. C’è da Giovanni Mancini, Lidia Delle Noci, Ama- nazione della compagnia tea- chi copre e chi scopre, nella nuova comme- lia Ponziano, Maristella Mazza, e Michele trale Cerchio di Gesso e in col- laborazione con i comuni di dia in vernacolo Accummugghje e scum- Norillo, è la seconda commedia rappresen- San Marco in Lamis, Vico del mugghje - che nella città delle tre fiammelle tata dalla compagnia Enarché nel corso Gargano e Orta Nova. Il primo sta appunto per “copri e scopri” - scritta della stagione, che permette a chi si fosse spettacolo di quest’anno è e diretta da Michele Norillo, in scena da perso la precedente I spine ind’ a sacche! Viaggio al centro della Terra domenica 2 novembre, alle 20.30, sul di recuperare mercoledì 5 novembre, alle scritto e interpretato dal bravo palco del Teatro Regio di Capitanata per 20.30, quando la pièce sarà in scena al Carlo Loiudice (nella foto) e diretto da Simona Gonella. La tutti i weekend fino a domenica 14 dicem- Teatro del Fuoco. Anche in questa opera rappresentazione, liberamente bre. In un frenetico susseguirsi di eventi si parla di avidità e di successione: un pater ispirata al romanzo di Jules Genoveffa Cascietta vedova Castelvine, col familias fascista scopre che, per un brutto Verne, andrà in scena al Teatro suo fido assistente Filippo, mette a punto scherzo del destino, sarà costretto a dividere Comunale di Vico del Gargano un piano per ottenere tutta l’eredità del la sua eredità con colui che credeva essere mercoledì 5 novembre alle suo caro estinto, a discapito della figliastra. solo il suo servo. i: 338.8466762 10.00. i: 0881.663147

Ripartono i laboratori all’ombra dei limoni Foggia Dopo le tante soddisfazioni avute lo scorso anno (unica compagnia teatrale del sud selezionata al RomaTeatroFestival, dove

PH: NICOLA PAVONE PH: ha vinto anche il premio per la migliore attrice) il Teatro dei Limoni riparte con i suoi laboratori. I corsi tenuti da Pierluigi Bevilacqua, Leonardo Losavio, Giuseppe Rascio e Roberto Galano, direttore del teatro, sono divisi in due livelli; quello di base, al quale si accede dopo aver sostenuto un colloquio, dura 150 ore distribuite da novembre a maggio, prevede insegnamenti di scrittura creativa, mimo, improv- visazione, training e tecnica per l’attore, dizione e fonetica, nonché l’allestimento di uno spettacolo di fine corso. Al livello avanzato, della durata di 300 ore, si può prendere parte dopo aver sostenuto un provino e prevede oltre ai vari corsi di formazione dell’attore, stage di teatro shakespeariano, teatro greco, tecniche di combattimento CARLO LOIUDICE scenico, pilates e un seminario sul metodo Meisner. i: 347.6462134

12

arte Ritratti quotidiani Un giovane creativo foggiano eredita dalla mamma la vocazione artistica di Concetta Fioretti

FOGGIA “Ritrarre una persona per condividere con lei qualcosa di colorato, profondo e ironico”. Sintetizza così la sua arte Claudio Corfone, giovane creativo foggiano e studente dell’Accademia di Belle Arti di Brera. In quel di Brera, Claudio studia Arti Visive e ha già concluso un primo percorso in Scenografia, ma la “volontà”, come ama definirla lui, di dedicarsi all’arte nasce molto prima, grazie alla madre, anche lei appassionata di pennelli e tele. E visto che tutto si eredita, Claudio Corfone comincia a mettersi in gioco nel settore artistico nel 1994, quando vince a Foggia il concorso Giò Madonnari. Non male per un autore nato nel 1985 e che nella sua città natale ha già esposto in alcuni ritrovi della movida notturna. La settimana prossima approderà, invece, alla Sala Multimediale di Palazzo Dogana: dalle collettive milanesi e lombarde, e dopo aver partecipato alle sculture ghiac- ciate di ArtinIce a Livigno, Claudio conquista, dunque, un luogo simbolo per molti artisti foggiani e non. Negli ambienti di piazza XX Settembre, il creativo nostrano proporrà i suoi lavori per una settimana, da lunedì 3 a lunedì 10 novembre. Portraits in my toungue è il titolo della personale che sarà inaugurata alle 19.00 e metterà in mostra ventitre tele, dodici disegni e sei incisioni. Una corposa produzione figurativa che permetterà di fare ammirare ritratti di persone conosciute dall’autore o semplicemente incrociate nel suo quotidiano. Con gli acrilici o con i pastelli a olio, Claudio sulla tela imprime visi, sguardi o sagome che da reali sembrano trasformarsi in colorate caricature. Con un tratto preciso e ironico, il creativo foggiano racconta storie di gente comune, fatte di tratti somatici e di piccoli difetti, ognuno promotore di una speciale normalità. “Ritrarre una persona per me significa disegnarla. È come farle l’imitazione, che sia su una tovaglia di carta di un bar o su una tela non c’è differenza”. Parole che evocano le atmosfere parigine di Toulouse-Lautrec e che ci congedano da questo giovane bohé- mien nostrano, di cui sentiremo certamente ancora parlare. La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00, mentre il sabato resterà aperta solo la mattina, dalle 9.00 alle 13.00. i: 0881.791391

14 Frammenti sospesi

Allo Spazio H24, la mostra Stand By dell’artista foggiana Francesca Suriano di Alessandra De Stefano

FOGGIA Una finestra con i vetri infranti da cui pendono lembi di stoffa lercia e stracciata, memoria di ciò che un tempo fu una tenda, in una stanza vuota e malconcia. Solo questo, paralizzato in un fotogramma, immerso in un frammento di tempo sospeso: Stand By, come recita il titolo della mostra fotografica della giova- nissima artista foggiana Francesca Suriano, che verrà inaugurata sabato 1° novembre, alle 18.30, presso lo Spazio H24 di piazza Mercato. Scatti che rivelano una personalità complessa, riflessiva e poliedrica, facilmente intuibile guardando lo spazio virtuale di Francesca, i suoi interessi e i suoi gusti letterari, cinematografici e musicali. I fotogrammi raccolti dalla Suriano parlano essenzialmente di luoghi e oggetti, inseguiti o incontrati per caso dall’artista: una tenda, dei giocattoli, il muro di una casa, elementi che rappresentano e raccontano storie. La figura umana, fisicamente assente, è evocata proprio attraverso i luoghi e gli oggetti che le appartengono, immortalati dalla macchina fotografica. Tutte queste sensazioni per esprimere un senso di desolazione, abbandono e assenza proprio dell’età contemporanea, una silenziosa solitudine celata dietro il trambusto confuso della vita odierna. Frammenti di vita che scorrono sullo sfondo delle sonorità malin- coniche di Anthony & the Johnsons, se volessimo trovare una colonna musicale a Stand By, come la stessa Francesca suggerisce. La mostra resterà aperta fino a venerdì 7 novembre, tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 19.00 alle 23.00. i: [email protected]; www.myspace.com/c_i_s_k_a

Non temere... la mostra Foggia Sarà possibile visitare fino a giovedì 6 novembre la mostra Non temere, che raccoglie le opere della pittrice Nelli Maffia. L’esposizione, inaugurata lo scorso 23 ottobre, propone il linguaggio coinvolgente ed emozionante dell’artista. I lavori possono essere ammirati presso il Maricangela Tout le Jour di via Torelli 19, 21, 23, che offre i suoi spazi all’arte e alla musica permettendo alla città di contare su un contenitore culturale in più. L’ingresso è libero. i: 0881.722069

15 Jazz in bianco

musica e nero Il pianoforte protagonista dei primi quattro appuntamenti con la rassegna organizzata da Non Solo Jazz: a esibirsi sabato primo novembre Peggy Stern e Giulio Martino PEGGY STERN di Luigi de Martino

FOGGIA Dai ragtime meravigliosamente soprano) Giulio Martino, dopo un anno trabbasso e Bill Stewart alla batteria. ”scordati” di Jelly Roll Morton agli e mezzo dall’ultima visita foggiana. A seguire, ospiti dell’associazione sa- Stenway confezionati su misura per il Come allora, i due quotati jazzisti pro- ranno la pianista giapponese Eri Yama- genio Petrucciani, passando per le dita porranno al pubblico brani tratti dalla moto (15 novembre), protagonista di nere decorate di anelli di Oscar Peterson loro riuscita fatica discografica Duality. un’intensa performance al piano solo, e lo stile introspettivo di Bill Evans, la Soltanto otto giorni dopo, sabato 8 e il Phil Markowitz Trio (27 novem- storia del jazz cammina a braccetto con novembre, toccherà al Kevin Hays bre). Tutti i concerti avranno inizio alle quella del re degli strumenti: il piano- Trio, guidato dal pianista statunitense 21.30. i: 347.7823273; 348.6617784; forte. Lo staff dell’associazione culturale quarantenne, con Doug Weiss al con- www.nonsolojazzac.it foggiana Non Solo Jazz ha deciso di inaugurare la consueta e attesa stagio- ne concertistica invernale proprio con All’Albatros con quattro appuntamenti dedicati al pia- i Cornflakes4 noforte jazz e alle sue infinite forme di Manfredonia Notte di Hallowe- espressione. Piano, Forte: jazz in bian- en all’insegna dell’allegria e co e nero è il titolo eloquente della della buona musica nei locali mini-rassegna che durante tutto il mese dell’Albatros di Manfredonia. di novembre vedrà esibirsi presso il jazz A esibirsi nella serata di venerdì club di via del Salice Nuovo alcuni dei 31 ottobre, a partire dalle 22.00, saranno gli scatenati più apprezzati e autorevoli esponenti Cornflakes4, band guidata dalla del pianismo contemporaneo. voce di Sarah Swan, con Leo- Si parte sabato 1° novembre, con un nardo Petitti (basso e voce), gradito ritorno. A inaugurare il filotto Mimmo Galante (chitarra e co- di imperdibili esibizioni saranno, infatti, ri) e Paolo Damato (batteria). i: www.myspace.com/sarah- la pianista newyorkese Peggy Stern e cornflakes4 il sassofonista napoletano (tenore e I CORNFLAKES4

Carla e Sandro: Just in duo San Severo Dopo il sentito e piacevole omaggio a Billie Holiday firmato Ada Montellanico, la sesta edizione della rassegna Autumn Parade, orga- nizzata dall’associazione Jazz Cluster, prosegue ancora all’insegna della vocalità. Dallo swing marcato del più ritmato quartetto guidato dalla voce della Montellanico si passa alle atmosfere decisamente più meditative del Just in duo, formazione che negli ultimi tempi sta facendo parlare di sé tra i più esclusivi jazz club d’europa. La soave e melodiosa voce di Carla Marcotulli e il clean della Gibson di Sandro Gibellini (già chitarrista di Fabio Concato e Ornella Vanoni) si incastreranno nella serata di venerdì 31 ottobre, sotto le arcate delle sanseveresi Cantine d’Araprì. Il concerto avrà inizio alle 21.30. i: 338.5027143; www.jazzcluster.it CARLA MARCOTULLI

16 Viaggio nell’aldilà Prosegue la rassegna Teatri Possibili targata Solisti Dauni, con la pièce Pulcinella nell’aldilà di Luigi de Martino I SOLISTI DAUNI (PH: LUCA DE MICHELE)

FOGGIA La ricerca di nuove sonorità di Rucci. A interpretare il nostro eroe Montaruli al violoncello, Lorenzo San- e soluzioni armoniche, unita ad audaci sarà l’attore Nicola Ciccariello, la cui noner alle percussioni, Nunzio Aprile sperimentazioni di teatro musicale, è presenza scenica sarà impreziosita dalle al pianoforte e il contraltista Massimi- al centro dell’ormai ultratrentennale immagini appositamente create per liano Mauthe. Due gli spettacoli che attività di promozione e divulgazione l’occasione dal creativo originario di andranno in scena sulle tavole del Te- culturale dei Solisti Dauni. Troia Salvatore Lovaglio. A eseguire atro del Fuoco: quello delle 11.30 Tre decenni in cui sono cambiati inter- le musiche, dirette da Losavio, sarà destinato agli studenti e lo spettacolo preti e compositori, ma non la vera l’ensemble di Solisti composta da Pa- serale che avrà inizio alle 20.30, con sostanza dell’ennesima scommessa rac- squale Rinaldi al flauto, Vincenzo ingresso a teatro a partire dalle 20.00. colta da Domenico Losavio, direttore Conteduca al clarinetto, Francesco i: 0881.709194; 347.3806681 artistico dell’ensemble foggiano: ovvero scrutare e interrogarsi sull’audace con- vivenza tra forme d’arte diverse e divul- LA RICERCA DI NUOVE SPERIMENTAZIONI ARMONICHE garne i risultati. E L’AUDACE CONVIVENZA TRA TEATRO E MUSICA Il secondo appuntamento con la trenta- È AL CENTRO DELL’ATTIVITÀ CULTURALE DEI SOLISTI DAUNI seiesima stagione dei Teatri Possibili completa un percorso iniziato tre anni fa dagli autori Raffaele Manna e Ma- rio Rucci (compositore foggiano nonché direttore del Conservatorio Umberto Recital di Di Bella Giordano). Pulcinella nell’aldilà, in Foggia Penultimo appuntamento in ras- segna con la trentottesima stagione con- scena in prima assoluta venerdì 31 certistica degli Amici dell Musica di Fog- ottobre, completa la trilogia che ha gia. A esibirsi giovedì 6 novembre al visto la buffa maschera districarsi tra Teatro del Fuoco sarà il pianista marchi- paesaggi lunari (Pulcinella intorno alla giano trentacinquenne Lorenzo Di Bella, luna) e stoffe orientali (Pulcinella in primo premio al prestigioso concorso Turcheria). internazionale Horowitz a Kiev, nel 2005. La nuova avventura vedrà il servitore Di Bella eseguirà musiche di Czerny, Schubert, Liszt, Chopin (tra cui la bal- di don Oronzo Aquadipozzi districarsi lata in sol minore op. 23) e l’insidiosa tra personaggi surreali e nebbie infer- Sonata op. 28 di Prokofiev. Il concerto nali, rese ancor più affascinanti e vaghe avrà inizio alle 20.30. i: 0881.774640 dalle dissonanze della scrittura musicale LORENZO DI BELLA

17

Il Baseball Club Foggia a quota 40 Foggia Quarant’anni non li dimostra. Sabato 1° e domenica 3 novembre prossimi il Baseball Club Foggia soffierà su ben quaranta candeline. La squadra foggiana, giunta quest’anno a un passo dalla B, ha un passato costellato di eccellenze che la vedono muovere i primi passi nel lontano 1968. Da allora, in quel di via Gramsci (indirizzo inconfondibile del diamante foggiano), di strada se n’è fatta parecchia. L’unica

agenda cosa che in tanti anni non è mai cambiata è la voglia di divertirsi dei ragazzi che giocano in squadra, una rosa di atleti in continua crescita ed evoluzione, legati dal filo comune della passione agonistica senza alcun fine di lucro. Un gruppo unito che continua ad allenarsi costantemente, settimana dopo settimana, aprendo le porte dello stadio a tutta la cittadinanza, attraverso una serie di tornei promo- zionali come quello di softball che, dallo scorso settembre, si svolge tutte le domeniche a partire dalle 9.30 e al quale chiunque può accedere gratuitamente. Per festeggiare l’evento, da sabato 1° a domenica 2 novembre si terrà il Baseball Day. Si comincia sabato 1° novembre con diversi appuntamenti che partiranno dalle 10.00, con partite dimo- strative presso il campo di softball e quello di baseball (entrambi presso la struttura di via Gramsci), per proseguire alle 16.00, con altri incontri sportivi particolari per via delle figure che scenderanno in campo. Si prosegue domenica 2 novembre con un’altra serie di partite. i: www.bcfoggia.it

Domenico De Felice

Vizi d’arte Foggia Nei prossimi mesi Gabriele Seguendo il tratturo Mansolillo sarà protagonista di ben Foggia Sulle tracce della Doga- sei mostre, dislocate in altrettante na, tra archivi e territorio, (edi- realtà commerciali della città e acco- tore Claudio Grenzi) è il titolo munate dal tema dei sette vizi capitali. del volume realizzato da Saverio Stessa ispirazione per i nove quadri Russo, docente di Storia Moder- che verranno ospitati dall’atrio di Pa- na presso l’Università degli Studi lazzo Ateneo, in via Gramsci. Il gio- Foggia, da sempre impegnato vane artista proporrà in questi am- nella promozione della storia del bienti I sette vizi capitali, che potrà nostro territorio. Il libro verrà essere visitata da lunedì 3 novembre, presentato lunedì 3 novembre, dalle 9.00 alle 19.00, dal lunedì al alle 18.00, presso la Sala del Tri- venerdì. L’esposizione sarà fruibile bunale di Palazzo Dogana a Fog- fino al 28 novembre. i: 349.3461530 gia. i: 0881.7911

Originali tarocchi Daunia on line Foggia Continua la mostra Ta- Foggia Verrà presentato ve- rocchi a Sud, organizzata dal nerdì 31 ottobre, alle 10.30, presso la Sala Giunta di Palaz- circolo culturale La Merlettaia zo Dogana Dauniavalleyweb.it, di Foggia, curata da Katia Ricci il portale telematico che rap- e Rossana Tinelli e inaugurata presenta un nuovo traguardo lo scorso 25 ottobre, visitabile nel percorso di sviluppo eco- su appuntamento fino a martedì nomico del territorio dei Monti 9 novembre. L’allestimento, del Dauni. Il progetto, finanziato quale Viveur si è occupato nel con 200.000 euro, ha l’obiet- servizio di apertura dello scorso tivo di realizzare una vetrina numero, propone una serie di che porti al lancio sul mercato lavori di diversi artisti pugliesi internazionale dei prodotti lo- e lucani che hanno interpretato cali, nonché una maggiore in- attraverso i loro codici espressivi terazione tra i comuni del Su- (pittura, fotografia e grafica), il bappenino Dauno. mondo misterioso e affascinante i: www.dauniavalleyweb.it dei tarocchi. i: 0881.723810

20 Cinema da Eirene San Severo La Giusta Distanza di Carlo Mazzacurati è il film che propone questa settimana - venerdì 31 ottobre e domenica 2 novembre alle 19.00 - la rassegna Al cinema con gusto, allestita da Casa Eirene di San Severo. Il torpore che avvolge il paesino di Concadalbero, nel polesine, scompare con l’arrivo della nuova maestra elementare, della quale Hassan, meccanico tunisino perfettamente integrato e il giovane giornalista Giovanni, si innamoreranno. Il ruolo dei protagonisti principali è affidato ai giovani Valentina Lodovini, Ahmed Hafiene e Giovanni Capovilla, ai quali si aggiunge l’esperienza di Fabrizio Bentivoglio e Giuseppe Battiston. Il costo per assistere alla proiezione è di 3 euro. i: [email protected]

Giù la testa, il concorso Festa dell’Olio Foggia Giù la testa, la manifestazione San Severo Per la quarta edizione organizzata dal Comune di Foggia della Festa dell’Olio, organizzata per il recupero e la valorizzazione dall’associazione turistica Pro Loco dei camminamenti sotterranei del di San Severo, l’oleificio Sciroppo, centro storico della città, ha indetto in via San Marco, sabato 1° no- un concorso letterario nazionale aper- vembre dalle 18.00 sarà aperto a to a tutti. Il bando prevede due sezio- tutti coloro che vorranno visitare ni. La prima è dedicata a racconti il frantoio, dove verranno spiegate brevi sul rapporto tra il sottosuolo le fasi di realizzazione dell’olio, e la città sovrastante, la seconda ca- dalla raccolta delle olive fino alla tegoria raccoglie i componimenti po- spremitura. Dopo il saluto del etici sulle insofferenze degli abitanti sindaco e della autorità, che par- e delle loro difficoltà per trovare il leranno della campagna olearia proprio posto nella realtà contempo- del 2008, verranno aperti alcuni ranea. Gli elaborati dovranno perve- stand enogastronomici; la serata nire entro le 12.00 del 30 novembre, termina a ritmo di musica con alla Sit Consulting, via Zara 6 a il gruppo folkloristico I Terraz- Foggia. i: www.foggiasotterranea.it zani. i: www.prolocosansevero.it

Accessori ad arte Folklore slovacco Foggia Con i lavori degli studenti Foggia Continuano gli incontri del del neonato corso di Fashion Design laboratorio interculturale Ballando dell’Accademia di Belle Arti di Foggia sul mondo, organizzati dal centro è stata allestita la mostra Fashion Baobab e le associazioni Musica È Art Accessories, visitabile presso la e Allitthiad. Mercoledì 5 novembre Sala Multimediale di Palazzo Dogana la Casa del Giovane ospiterà, dalle a Foggia, fino a venerdì 31. In espo- 19.30, Miroslava Koncekova, che sizione borse, cappelli, spille, cintu- presenterà gli usi, danze e costu- re e parure realizzate con le più mi slovacchi i: 0881.791391 disparate tecniche. i: new.abafg.it

Al Tour Music Fest si parla foggiano Roma Dopo ben sei mesi, si sono concluse le selezioni per l’edizione 2008 del Tour Music Fest, il festival musicale nazionale, organizzato dal paroliere Mogol, che ogni anno raduna a Roma le promesse del pop e del rock di domani. Sui 2388 iscritti saranno 54 in tutto i semifinalisti (di cui ben dieci pugliesi) che sabato 1 e domenica 2 novembre proveranno a raggiungere la finalissima in programma quattro giorni dopo, giovedì 6 novembre. A rappresentare la Capitanata in tre categorie sarà la band pop-rock foggiana dei DamaDelizia (per la sezione Original Band), la lucerina Rosalia Angelilli (Interpreti e Cover band) e il foggiano Raffaele Ciuffreda (per la categoria Can- tautori). In giuria, oltre a Mogol, saranno presenti Sandro Commini (direttore d’orchestra Rai), Giampaolo Rosselli (Sony BMG), l’autore Franco Fasano e Luca Pitteri. i: www.tourmusicfest.it FABIO CONSALE, VOCE DEI DAMADELIZIA

21

01.11/sabato Foggia Marilyn in art line MOSTRA FOTOGRAFICA/6.00-3.00 Martini Caffè, piazza Cavour ‘U murte, non è morto! time COMMEDIA IN VERNACOLO/ore 20.30 Piccolo Teatro, via Delli Carri Peggy Stern e Giulio Martino RASSEGNA NON SOLO JAZZ/ore 21.30 31.10/venerdì Non Solo Jazz, via del Salice Nuovo 107/D Orsara di Puglia Foggia Fucacoste e Cocce Priatorje Marilyn in art EVENTO FOLKLORISTICO/in serata MOSTRA FOTOGRAFICA/6.00-3.00 centro cittadino Martini Caffè, piazza Cavour (fino al 10 novembre) Allons voir si la rose… MOSTRA 02.11/domenica DI TEO DE PALMA/9.00-13.00/15.30-18.30 Centro Grafico Francescano Foggia Fashion Art Accessories Marilyn in art MOSTRA/9.00-13.00/16.00-19.30 MOSTRA FOTOGRAFICA/6.00-3.00 Sala Multimediale, Palazzo Dogana Martini Caffè, piazza Cavour (ultimo giorno) ‘U murte, non è morto! www.dauniavalleyweb.it COMMEDIA IN VERNACOLO/ore 19.00 PRESENTAZIONE SITO WEB/ore 10.30 Piccolo Teatro, via Delli Carri Sala Giunta, Palazzo Dogana Accummugghje Pulcinella nell’aldilà e scummugghje TEATRI POSSIBILI/ore 11.30 e 21.00 COMMEDIA IN VERNACOLO/ore 20.30 Teatro del Fuoco, vico Cutino Teatro Regio di Capitanata Bovino San Severo Museo Diocesano La giusta distanza RACCOLTA DI ARTE SACRA/16.00-19.00 PROIEZIONE FILM/ore 19.30 Palazzo Ducale Guevara Casa Eirene, via Daunia 41 Manfredonia Cornflakes4 in concerto SERATA MUSICALE/ore 22.00 03.11/lunedì Pub Albatros Foggia Roseto Valfortore Marilyn in art Festa di Halloween MOSTRA FOTOGRAFICA/6.00-3.00 EVENTO FOLKLORISTICO/in serata Martini Caffè, piazza Cavour Centro storico Allons voir si la rose… San Severo MOSTRA DI TEO DE PALMA/9.00-13.00/15.30-18.30 La giusta distanza Centro Grafico Francescano PROIEZIONE FILM/ore 19.30 Casa Eirene, via Daunia 41 Sulle tracce della Dogana PRESENTAZIONE LIBRO/ore 18.00 Racconti dell’Orsa Sala del Tribunale, Palazzo Dogana PRESENTAZIONE LIBRO/ore 20.30 Libreria Orsa Minore, via Cicorielle 2 Bovino Just in duo Museo Diocesano AUTUMN PARADE/ore 21.30 RACCOLTA DI ARTE SACRA/16.00-19.00 Cantine d’Araprì, via Zannotti 30 Palazzo Ducale Guevara

24 04.11/martedì Foggia Marilyn in art MOSTRA FOTOGRAFICA/6.00-3.00 Martini Caffè, piazza Cavour (fino al 10 novembre) Allons voir si la rose… con Luigi Lioce e Cristina Carella MOSTRA DI TEO DE PALMA/9.00-13.00/15.30-18.30 Centro Grafico Francescano (fino al 30 novembre)

05.11/mercoledì Foggia Marilyn in art MOSTRA FOTOGRAFICA/6.00-3.00 Martini Caffè, piazza Cavour (fino al 10 novembre) Allons voir si la rose… MOSTRA DI TEO DE PALMA/9.00-13.00/15.30-18.30 Centro Grafico Francescano Folklore della Slovacchia BALLANDO SUL MONDO/ore 19.30 Casa del Giovane I spine ind’a sacche! COMMEDIA IN VERNACOLO/ore 20.30 Teatro del Fuoco Bovino Museo Diocesano RACCOLTA DI ARTE SACRA/16.00-19.00 Palazzo Ducale Guevara Vico del Gargano Viaggio al centro della terra SPETTACOLO TEATRALE/ore 10.00 Teatro Comunale

06.11/giovedì Foggia Marilyn in art MOSTRA FOTOGRAFICA/6.00-3.00 Martini Caffè, piazza Cavour Il giorno della svolta FORUM/ore 17.30 Sala del Tribunale, Palazzo Dogana Recital di Morendo e Di Bella STAGIONE AMICI DELLA MUSICA/ore 20.30 Teatro del Fuoco, vico Cutino

25 Amore:

cinema singolare al maschile Opera seconda di Maria Sole Tognazzi, L’uomo che ama racconta di un uomo che ama due donne: due storie, due modi differenti di vivere il rapporto d’amore. Il tutto visto dal punto di vista maschile. di Paola La Sala

LA LOCANDINA

ARISTON Piazzale Vitt. Veneto, 5 - 0881.708034 www.cicolella.it Giù al Nord L’uomo che ama 18,00 - 20,00 - 22,00 Roberto vive due storie d’amore diverse, in € 6,00 - 4,00 (dal lun al gio) due momenti differenti nel tempo. CAPITOL Una con Sara, venditrice, e l’altra con Alba, Via Torelli, 8 - 0881.724222 che si occupa di allestimenti d’arte. Il prezzo dell’onore 18.00 - 20.00 - 22.00 Regia: M. S. Tognazzi € 6,50 - 4,50 (dal lun al gio) Cast: P. Favino, X. Rappaport, M. Bellucci Giorno di chiusura: lunedì Genere: Commedia CICOLELLA Viale XXIV Maggio - 0881.720614 www.cicolella.it Giù al Nord Philippe dirige l’ufficio postale del Salon de L’uomo che ama Provence ed è sposato con Julie, una donna 18.00 - 20.15 - 22.15 € soggetta alla depressione. Per farsi trasferire 6,00 - 4,00 (dal lun al gio) in Costa Azzurra e accontentare la moglie, FALSO MOVIMENTO l’uomo azzarda un inghippo. Via Campanile, 1 - 0881.720143 www.falsomovimentoilcinema.it Regia: D. Boon Cast: K. Mérad, D. Boon, Z. Felix, P. Duquesne La banda Baader Meinhof Genere: Commedia 18.30 - 21.30 6.00 - 4,00 € 3,00 (lun) solo studenti universitari

26 Dopo aver inaugurato la Festa del Ci- nema di Roma, arriva sugli schermi L’uomo che ama, opera seconda di Maria Sole Tognazzi, diretto cinque anni dopo l’esordio di Passato prossimo. Scritto insieme a Ivan Cotroneo, autore di Cronaca di un disamore, da cui la Tognazzi ha tratto in qualche modo ispirazione, L’uomo che ama già dal titolo ci illumina sull’essenza del film: il racconto di una sofferenza d’amore vista tutta dal punto di vista maschile. PIERFRANCESCO FAVINO Il che rappresenta, certamente, una sor- ta di novità all’interno dell’immaginario film, e forse questa voleva essere una le sfumature del suo animo immerso nelle cinematografico, in cui molto più spesso particolarità, sono invertiti. storie che sta vivendo indugiando, tuttavia, ha trovato posto l’amore visto dal punto Si comincia dalla storia che l’uomo vive anche sui personaggi per così dire secon- di vista femminile. con Sara, vicedirettrice di un residence, dari, innanzitutto sul fratello omosessuale, Eppure L’uomo che ama non ci sembra straniera, alla quale lo lega un sentimento sui genitori che vivono al lago, sulla pro- un’opera completamente riuscita, nono- sempre più totalizzante, per passare alla prietaria della farmacia in cui lavora. stante le ottime intenzioni di partenza, storia d’amore che Roberto vive con Alba, Il film è ambientato in una Torino ma- a causa di una certa indulgenza verso lo avvenente gallerista, di cui invece si di- linconica, specchio della psicologia dei stereotipo e una conseguente mancanza samora. protagonisti, scenario perfetto per una di originalità sempre in agguato. La macchina da presa della regista segue storia di amore assoluto, vista da en- La storia è quella di Roberto, quarantenne quasi ostinatamente le mosse di Roberto, trambe le facce della medaglia, quella medio borghese che fa il farmacista, in- un convincente Pierfrancesco Favino, mo- di chi ama e quella di chi non ama più, namorato due volte di due donne diverse, strandoci ogni particolare della sua osses- e avvolta nella struggente colonna so- in due piani temporali differenti che nel sione d’amore e della sua giornata, nonché nora firmata da Carmen Consoli.

LALTROCINEMA Via Duomo, 15 - 0881.776439 www.cicolella.it Il passato è una terra straniera 18.00 - 20.00 - 22.00 Il prezzo dell’onore € 6,50 - 4,50 (dal lun al gio) Quattro agenti della Polizia di New York rimangono uccisi in un agguato, mettendo CITTÀ DEL CINEMA l’intero Dipartimento di Polizia in allerta. Il Via Miranda - 0881.652129 capo dei detective di Manhatthan chiede a High School Musical 3 suo figlio di coordinare le indagini. 17.00 - 18.00 - 19.30 - 20.30 - 22.00 - 23.00 Il passato è una terra straniera Regia: G. O’Connor Cast: C. Farrell, E. Norton, J. Voight 18.00 - 20.30 - 23.00 Genere: Drammatico Donkey Xote 17.00 - 19.00 L’uomo che ama La banda Baader Meinhof 20.45 - 23.00 Il Germania Federale nel 1967, durante una Mamma mia! manifestazione pacifica contro la visita di 17.30 - 20.00 Stato dello scià di Persia, la polizia attacca Albakiara duramente i manifestanti, sparando e uccidendo uno studente. 22.30 - 00.30 (sab) Giù al Nord Regia: U. Edel Cast: M. Gedeck, M. Bleibtreu, B. Ganz 17.30 - 20.00 - 22.30 - 00.00 (sab) Genere: Drammatico Wall-E 17.00 - 18.00 - 19.00 - 20.00 - 21.00 - 22.00 - 23.00 - 00.00 (sab)

27 Vicky Cristina Barcelona Il passato è una terra... 21.00 - 23.00 Il ventiduenne Giorgio ha una vita normale, Il prezzo dell’onore è un bravo studente di legge ed è il fidanzato 17.30 - 20.00 - 22.30 annoiato di Giulia. Un giorno incontra Fran- Si può fare cesco, baro professionista, che gioca pesante 17.00 - 19.30 - 23.00 con le donne e le carte. No problem Regia: D. Vicari 18.00 - 20.30 - 22.00 - 00.30 (sab) Cast: E. Germano, M. Riondino, C. Caselli Tropic Thunder Genere: Drammatico 17.00 - 19.30 - 22.00 - 00.30 (sab) Babylon A.D. 18.00 - 20.00 - 22.00 - 00.00 (sab) High School Musical 3 € 5,00 (dal lun al ven) - 4,00 (ridotto); I diplomandi Troy e Gabriella affrontano la 6,50 (festivi, prefestivi, sab e dom) prospettiva diella separazione in quanto proseguiranno gli studi in college differenti. Con gli altri membri dei Wildcats, mettono PIO XI in scena un musical di primavera. Via Seminario, 5 - 0881.961203 Regia: K. Ortega www.sipario.bo.it Cast: C. Bleu, A. reed, J. Martin, B. Johnson No problem Genere: Musicale 18.00 - 20.30 (sab e dom) - € 5,00 - 3,50 Wall-E CORSO Wall-E è l’ultimo robot rimasto sulla terra, Via Roma - 0885.422045 abbandonata dagli umani perché invasa dai High School Musical 3 rifiuri. Hanno dimenticato di spegnerlo e lui dal 700 anni continua a comprimere e am- 17.30 (sab e dom) - 19.15 - 21.30 massare rifiuti. L’uomo che ama Regia: A. Stanton 17.45 (sab e dom) - 19.30 - 21.40 Genere: Animazione Donkey Xote; 18.00 Wall-E 17.00 (sab e dom) - 19.45 Vicky Cristina Barcelona Vicky Cristina Barcelona Vicky e Cristina sono amiche nonostante la 19.45 - 21.45 loro visione dell’amore sia diametralmente ROMA opposta. La prima, infatti, è fedele all’uomo Via Roma - 0885.422421 che ama, l’altra, invece, è alla continua Il passato è una terra straniera ricerca della passione amorosa travolgente. 17.00 (sab e dom) - 19.30 - 21.45 Regia: W. Allen € Cast: S. Johansson, P. Cruz, J. Bardem, R. Hall 6,00 - 4,00 (mer e gio) Genere: Commedia

28

Associazione Pizzaiuoli Napoletani dal 2003 FOGGIA

life via Sandro Pertini, 8 (ultima trav. a dx di viale Europa) t 0881.665531 - www.pizzeriadelirio.it Pizzosteria/Pizza, cucina e vino. Pizza napoletana con bordo alto o sottile. night apertura estiva: aprile/settembre dal mar- tedì alla domenica. apertura invernale: ottobre/marzo dal giovedì alla domenica. aperture straordinarie: festività varie e periodo natalizio. Direttamente da Uomini e Donne, Jack Vanore Segezia Sarà all’insegna della bellez- FOGGIA FOGGIA za e del divertimento la notte di Hal- via S.S. 16 km 682+880 - c/o A.S.D. via dell’Immacolata, 8 - t 339.6347522 loween all’Histoire, locale cult della Circolo Tennis Pipposport Enzo Troito t 0881.652841, 328.7181348, 328.7181359 Locanda spagnola/ movida foggiana che, per l’occasione, Specialisti in paella, sangria e musica spa- ospiterà Jack Vanore, l’ex tronista Ristorante e pizzeria con forno a legna/ gnola. Su prenotazione paella da asporto o genovese di Uomini e Donne. La se- Pizze speciali senza lievito industriale. a domicilio. 31 ottobre: festa brividosa, un Halloween Locale climatizzato. rata sarà accompagnata dalla musica speciale per adulti e bambini con menu Chiuso il lunedì non festivo. Domenica aperto dei deejay Antonio Basta e Danilo pauroso servito da belle streghette. a pranzo, solo su prenotazione. Dj, animazioni, e premio speciale al costume Rossetti, già noti nel panorama mu- piu bello. Si accettano prenotazioni. sicale locale. Dopo il successo della serata di aper- tura con Mauro Ferrucci e il vocalist Thorn, seguiranno Tommy Vee, dj e produttore discografico, Tony Humphries, considerato il padre FOGGIA FOGGIA della musica house e molti altri. corso del Mezzogiorno (ang. viale Ofanto) corso Garibaldi, 9 - t 0881.580358 t 0881.661919 Sabato 1º novembre, invece, si festeg- Bar, Pasticceria, cioccolateria/ gerà il compleanno di un amico e Lounge Bar/Cafè restaurant, pizzeria con Il Gran Cafè è sempre con te. forno a legna, internet cafè, take away. collaboratore dell’Histoire, Ciuffo, Dalla colazione al pranzo fino all’aperitivo Aperto anche a pranzo. serale. che sarà accompagnato dalla musica Venerdì e sabato siamo aperti fino alle ore del deejay Claudio Antonucci.Non 1.00. resta che aspettare per vivere un altro fine settimana in compagnia di Enrico Tarolla e del suo energico staff. i: 348.7423554

32 m2o e Domus: musica allo stato puro Foggia Venerdì 31 ottobre, in occasione della festa più paurosa dell’anno, Andrea Cioffi e Luca Champagne ospiteranno lo staff di m2o. La festa, organizzata in collaborazione con gli alunni delle scuole di Capitanata, è FOGGIA tratturo Camporeale, km 2,2 rivolta al pubblico più giovane. La fortunata stagione del Domus, iniziata t 0881.612668, 339.1747505 lo scorso 18 ottobre, ha visto l’alternarsi di personaggi come Fabrizio Pizzeria, ristorante e braceria/ Corona che ha letteralmente stregato il pubblico: in tantissimi sono accorsi Dove una semplice cena si trasforma in una per vederlo. Sabato 1º novembre, invece, riprenderà la normale program- magica serata! Organizziamo ogni tipo di festa. mazione con la musica caraibica di Pedro Ricio e Ciro Fabiani e dei deejay Privè interamente rinnovato, dove potrai Dino Maione, Manuel Ricciardi, Gianni Viola e Lello Cerrini che si festeggiare qualsiasi ricorrenza in un am- alterneranno nel Greta Privé insieme con l’affascinante resident vocalist biente accogliente ed elegante. Valentina. i: 320.3397731; 347.6126299

FOGGIA FOGGIA via Duomo, - t 0881.770863 via Marchese De Rosa, 37 t 328.0478167 Ristopub/Non mancare, il Nessun Dorma ti aspetta! Pub/Continua la stagione del Puerto Dino: Un’accogliente sala fumatori con menù getta l’ancora! Locale autorizzato Mediaset arricchito e possibilità di gustare piatti, premium, partite di Campionato e Cham- bevande. pions League su maxi schermi. ven 31 ott: Halloween Party, musica live lun: dalle 24 alle 01 Happy hour, per ogni con i Whoot’-v. consumazione alcolica, la seconda è gratis. Aperto tutti i giorni. mar e mer: Oktoberfest con gadget in omaggio. L’Halloween più giusto Chiuso il giovedì non festivo Foggia Dalle 23.30 di venerdì 31 ottobre, al Replay comincerà un Halloween Party che si preannun- cia indimenticabile: una serata cura- ta nei minimi dettagli e condita da LUCERA VICO DEL GARGANO musica di qualità. piazza Duomo, 4 via Casale, 168 (presso piazza Castello) Ma il Replay non si ferma a questo t 0881.540712, 348.3155235 www.cantinailtrappeto.it e ha in serbo nuove, incredibili sor- Ristopub, pizzeria, braceria/Locale auto- per info e prenot.: t 338.1627389, t 328.5604876 prese: il 14 novembre il mitico de- rizzato Mediaset Premium. Rinnovata carta Il Trappeto/Wine bar con cantina rinnovata dei vini. Sala fumatori. che vanta 130 etichette di vini e non solo. ejay Ralph, autentica divinità della ven 31 ott: speciale festa di Halloween Il Trappeto è anche ristorante e pizzeria con consolle, sarà a Foggia per un dj in concerto gli Honkin’. forno a legna. Si organizzano feste private, set di quattro ore. E quale tempio Chiuso il lunedì non festivo banchetti e meeting. Locale climatizzato. del divertimento ha scelto per questo evento? Il Replay, of corse! i: 335.5954240

34