Contribution of Numerical Modeling to a Drinking Water Production Plan
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Biological Monitoring System Continues in Scarlino
Biological monitoring system continues in Scarlino Fig ure 1- The returning canal at the sea of Scarlino The recorded death of fish in the river that flows out of the industrial zone of Scarlino has created the need of the installation of a biological alarm system. The decision was made to work with an automatic system, iTOXcontrol created by microLAN-The Netherlands represented in Italy by Ecotox Lds, which uses marine bacteria. The system compares the values of the light emission from these organisms at the entrance and exit of the canal, generating alarms in the presence of toxic substances. An innovative monitoring system has been installed in 2014 at the end of June, inside the river that flows out of the industrial zone of Scarlino (Province of Grosseto) in the zone of Casone. This area is the home of the most important industrial zone of the province, which includes production facilities of the following companies: Nuova Solmine, Tioxide Euro pe and Scarlino Energia. The plant uses only seawater for cooling, and this is pumped from an artificial river above the ground named delivery canal. After the industrial use, the water flows back into the sea using above ground canals, which are known as the returning canals. Within the main stream, different drains from the numerous purification plants unite as well as the communal ones of Scarlino and Follonica. The canal, provided by Nuova Solmine is from the ’60 and is located at the border between the two municipality of Scarlino and Follonica (GR). The study of the most adaptable monitoring system. -
Turismo-Spotivo.Pdf
Incanto Toscano Turismo Sportivo Incanto Toscano intende concentrare la sua attività in zone particolarmente importanti delle Province di Grosseto, Livorno, Pisa, Firenze, Siena, aree di forte rilevanza sia dal punto di vista naturalistico che di quello culturale, storico, tecnologico/scientifico, per offrire proposte di livello. Di seguito alcune delle nostre proposte per la realizzazione di escursioni, raggruppate in zone dalle caratteristiche omogenee e descritte in dettaglio. 1) AREA DELLE COLLINE METALLIFERE GROSSETANE: Parco delle Rocce e Museo della miniera, Tuscan Mining Geopark, Parco UNESCO, Gavorrano (GR) Parco Naturalistico delle Biancane, Monterotondo M.mo (GR) Riserva Naturale del Farma, i Canaloni, Torniella (GR) Punta Ala (GR). Storia, architettura, ambiente. Cala Violina, Riserva delle Bandite di Scarlino e il MAPS, Puntone di Follonica (GR) 2) AREA DELLA COSTA ETRUSCA, PARCHI DELLA VAL DI CORNIA, PROVINCIA DI LIVORNO E GROSSETO: La Buca delle Fate, Populonia (LI) Parco di Punta Falcone, Piombino (LI) Parco della Sterpaia, Piombino (LI) 3) PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA: Principina a Mare (GR) Sentieri del Parco Regionale della Maremma, Monti dell'Uccellina , Alberese (GR) 4) ZONE UMIDE PROTETTE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO: Diaccia Botrona e Museo della Casa Rossa Ximenes, Castiglione della Pescaia (GR) Riserva naturale Forestale della Feniglia e Laguna di Orbetello (GR) 5) ISOLE DEL PARCO NAZONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO: Capraia Isola (LI) , “Dentro al vulcano” Isola di Pianosa, Comune di Campo nell'Elba (LI) Isola di Gorgona,, l'ultima Isola Carcere d'Europa (LI) Isola d'Elba, il regno dei minerali Isola del Giglio, e Isola di Giannutri (GR) 6) GIARDINI STORICI DI FIRENZE Giardino di Boboli, Firenze Giardino delle Rose e Giardino Bardini, Firenze Giardini di Villa La Petraia e Castello, Sesto F.no Giardino di Villa Demidoff a Pratolino, Il Gigante Appennino. -
The Tin Deposit of Monte Valerio (Tuscany): New Factual Observations for a Genetic Discussion"
R.ENDICONTl Soctel4 ltalf4'11Q; dt Mt..~ralogf4 ~ PelroloQia, J1 (I), J"J: pp. SZS-5J9 I. VENEllANDI ~PIRIU·J P. ZUFF.uDt· THE TIN DEPOSIT OF MONTE VALERIO (TUSCANY): NEW FACTUAL OBSERVATIONS FOR A GENETIC DISCUSSION" ABSTIlACT. - All the Authors which were concerned with Monte Valerio supported pyrometasomadc or pneumatholitic-hydrolhermal genetic processes, linked to the Mio-Pliocene acidic magmatic activity. The present Authors, on the basis of factual observations directly achieved. and/or reported in the existing literature, suggest syn.sedimentary Tin deposition, followed by partial supergene remobilization, and assignc a very limited role (if any) to ~ Mio-PliOCttlC: magtnatism and metamOrphism on Tin distribution. RuSSUNTO. - Tuui g1i Autori cbe si sono lino ad ora occupati di Monte Valeric ne _tengooo una ,enes.i p~tka 0 pneumatolitiCo-idrotermale, conne5SII all'altivita mqmatica acida mio-pliocenia. Per parte nostra, sclla base di dati di osservaziooe rilevali sui tc:rreno 0 ricavati da1la lettaatum aUtmte, suggeriamo una genes.i per deposizione sin-sedi mentrit, squita da (llltZia1e rimobilizzazion supergenia, e riten.iamo cbe il rooJo del magmarismo mio-pliocenico su1la dinribuzione deIIo Sn neII'aCCll di Monte Valerio sit stato asui limitaW se non acIdirittura nullo. REsUME.. - Toos les Auteurs qui jusqu'ici se sont interesse. du gisement de Monte Valerio en soutiennent une genese pyrometasomadque ou pneumatholitique-hydrothennale, en rapport avec I'Rctivite magmatique acide mio-plioc-.:ne. De, notre part, sur la base des donn~s directement relevm sur le terrain ou tirees de la liuerature existente, nous suggerons une g~nese par d~pot sin-sedimentaire, suivie par une dmobilisation particlle supergenique; ncus croyons par consequent que le role du magmadsme mio-pliocene sur la distribution du Sn dans !'aire de Monte Valerio a ele tIft limite si non tout a f.il inexistant. -
Crocera Intermediate 2 Settimane Corsica, Giglio E Monte Argentario
CROCERA INTERMEDIATE 2 SETTIMANE CORSICA, GIGLIO E MONTE ARGENTARIO 2.3 SOLENZARA • SANTA GIULIA • ISOLA DI CAVALLO • LAVEZZI • PORTO VECCHIO SANTA MANZA • ISOLA DEL GIGLIO • PORTO ERCOLE • TALAMONE • PORTO AZZURRO CROCERA INERMEDIATE TOSCANA 2 SETTIMANE CORSICA, GIGLIO ISOLA DI CAPRAIA E MONTE ARGENTARIO MACINAGGIO PUNTONE DI SCARLINO PALMAIOLA ISOLA D’ELBA CERBOLI CARTA NAUTICA CALA MARTINA MARCIANA PUNTA ALA MARINA PORTO AZZURRO BASTIA ISOLA DI PIANOSA TALAMONE PORTO SANTO ISOLA DEL STEFANO PORTO GIGLIO CAMPESE ERCOLE ISOLA DI MONTECRISTO ISOLA DI CORSICA GIANNUTRI SOLENZARA DISTANZE IN MIGLIA NAUTICHE Base Nautica - Marina di Scarlino PORTO VECCHIO MARINA DI SCARLINO - SOLENZARA 87 “Marina di Scarlino” La Marina di Scarlino, situata nella Ma- SANTA GIULIA remma Toscana, in una zona ricca di pinete, colline di SOLENZARA - SANTA MANZA 30 SANTA MANZA boschi e oliveti, coste incontaminate con chilometri di CAVALLO BONIFACIO SNATA MANZA - ISOLA DI CAVALLO 8 parchi naturali, e un mare sempre azzurro e cristallino LAVEZZI ISOLA SANTA MARIA è l’ideale punto di partenza per raggiungere con brevi ISOLA DELLA MADDALENA ISOLA DI CAVALLO - ISOLE LAVEZZI 3 navigazioni, l’isola d’Elba, il Giglio, l’Argentario, Capraia ISOLA CAPRERA e con qualche miglio in più Corsica e Sardegna. I servi- ISOLE LAVEZZI - SANTA GIULIA 13 zi all’interno della Marina renderanno la vostra vacanza LISCIA DI VACCA PORTO CERVO SANTA GIULIA - PORTO VECCHIO 11 veramente confortevole, oltre a docce e toilette e WI FI gratuito, troverete nella galleria commerciale, vicino al PORTO VECCHIO - ISOLA DEL GIGLIO 82 nostro ufficio, numerosi negozi per tutte le esigenze, tra i quali un supermercato, una lavanderia a gettoni, uno ISOLA DEL GIGLIO - ISOLA DI GIANNUTRI 17 ship chandler, bar, ristoranti e pizzeria, oltre a una be- ISOLA DI GIANNUTRI - PORTO ERCOLE 12 auty farm, una palestra e l’area “Puro Beach” con piscina, SARDEGNA idromassaggio e solarium. -
Print the Leaflet of the Museum System Monte Amiata
The Amiata Museum system was set up by the Comunità Montana Amiata Santa Caterina Ethnographic Museum CASA MUSEO DI MONTICELLO AMIATA - CINIGIANO Via Grande, Monticello Amiata, Cinigiano (Gr) of Grosseto to valorize the network of thematic and environmental facilities - Roccalbegna Ph. +39 328 4871086 +39 0564 993407 (Comune) +39 0564 969602 (Com. Montana) spread throughout its territory. The System is a territorial container whose Santa Caterina’s ethnographic collection is housed in the www.comune-cinigiano.com special museum identity is represented by the tight relationship between the rooms of an old blacksmith forge. The museum tells the www.sistemamusealeamiata.it environment and landscape values and the anthropological and historical- story of Monte Amiata’s toil, folk customs and rituals tied artistic elements of Monte Amiata. The Amiata Museum system is part of the to fire and trees. The exhibition has two sections: the first MUSEO DELLA VITE E DEL VINO DI MONTENERO D’ORCIA - CASTEL DEL PIANO Maremma Museums, the museum network of the Grosseto province and is a houses a collection of items used for work and household Piazza Centrale 2, Montenero d’Orcia - Castel del Piano (Gr) useful tool to valorize smaller isolated cultural areas which characterize the activities tied to the fire cycle. The second features the Phone +39 0564 994630 (Strada del Vino Montecucco e dei sapori d’Amiata) Tel. +39 0564 969602 (Comunità Montana) GROSSETO’S AMIATA MUSEUMS Amiata territory. “stollo” or haystack pole, long wooden pole which synthe- www.stradadelvinomontecucco.it sizes the Focarazza feast: ancient ritual to honor Santa Ca- www.sistemamusealeamiata.it For the demoethnoanthropological section terina d’Alessandria which is held each year on November we would like to mention: 24th, the most important local feast for the entire com- munity. -
Comune Di Castel Del Piano
Regione Toscana - CPI di ARCIDOSSO / C.I. Arcidosso via Lazzeretti 4 tel: 0564966218 - fax: 0564966616 - email: [email protected] Data di pubblicazione: 17/11/2017 COMUNE DI CASTEL DEL PIANO PR. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA TITOLO QUALIFICHE P.TOT P.ANZ P.CA P.RE P. ST. C.I. R D DIST GROSSETO VIA 1 DUCHI MARCO MOZAMBICO 4 23/02/1966 896 926 0 0 -30 GROSSETO +393332295181 GROSSETO VIA Q. SELLA, Diploma di netturbinoProfessor 2 CAPUANO ALESSANDRA 15 +39 3477679937 +39 27/07/1975 istruzione i di scuola pre- 904 934 0 0 -30 GROSSETO 3477679937 secondaria primariadonna CASTEL DEL PIANO VIA Operatori ecologici 3 AGOSTINI CARLO DEL GALLACCINO n.5- 08/12/1970 LICENZA MEDIA e altri raccoglitori e 928 1.000 -42 0 -30 ARCIDOSSO castel del piano CINIGIANO MONTICELLO bracciante 4 SARONI AMEDEO AMIATA -VIA della stazione 13/01/1967 LICENZA MEDIA agricolomacellatore 934 1.000 -36 0 -30 ARCIDOSSO 21/b conducente di GROSSETO VIA tommaso baristamanovale 5 SCARA NICOLA campanella 2 +39 01/12/1978 LICENZA MEDIA agricoloAssemblato 934 1.000 -36 0 -30 GROSSETO 3393443873 ri in serie di CINIGIANO VIA PANSANI guardia 6 ROGGIOLANI MASSIMO 30 MONTICELLO 16/12/1972 LICENZA MEDIA notturnaPersonale 935 1.000 -36 1 -30 ARCIDOSSO 3345417399 0564992748 non qualificato PIOMBINO VIA E. DE 7 IZZO TIZIANA AMICIS 46 3315804887 17/04/1977 935 965 0 0 -30 PIOMBINO 0565 MONTECATINI TERME VIA 8 DEL PRETE ANTONIO veneto 10 int.15 (famiglia 04/05/1964 946 1.000 -24 0 -30 MONSUMMANO Capasso) +393383554260 ARCIDOSSO LOC. -
Vitozza: Un Insediamento Rupestre Nel Territorio Di Sorano
ROBERTO PARENTI VITOZZA: UN INSEDIAMENTO RUPESTRE NEL TERRITORIO DI SORANO Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Sezione archeologica Firenze - 1980 Ringraziamenti Il rilievo e lo studio del sito di Vitozza fa parte di una serie di ricerche sugli insediamenti rupestri, condotte e sviluppate da vari anni, nel quadro di un più generale interessamento per le sedi umane abbandonate della Toscana, dall'Insegnamento di Archeologia Medievale dell'Università di Siena, tenuto dal prof. Riccardo Francovich. I materiali ceramici raccolti a Vitozza sono stati studiati dal prof. Riccardo Francovich e dal dott. Sauro Gelichi, ai quali vanno i ringraziamenti per i chiarimenti avuti sul metodo di ricerca e sui problemi di datazione. Un primo risultato di questa ricerca è stato presentato al Convegno Internazionale “ Per una storia delle dimore rurali. Cuneo 8-9 dicembre 1979 ”, nella comunicazione collettiva: L'edilizia rurale minore della Toscana attraverso la documentazione materiale. Agli atti di tale Convegno, che saranno pubblicati da “ Archeologia Medievale ”, VII (1980), si rimanda per una più esauriente analisi del materiale ceramico. La pubblicazione è stata realizzata grazie all'interessamento e all'impegno, anche economico, delle Autorità Comunali di Sorano, e del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Toscana, al fine di acquisire una conoscenza più approfondita per la salvaguardia dei Beni Architettonici e Ambientali del territorio. Desidero ringraziare per gli aiuti forniti, il sindaco, dott. Alberto Cerreti, i consiglieri comunali, particolarmente il dott. Angelo Biondi e il sig. Giorgo Nucci, i componenti l'Ufficio Tecnico e gli amici di san Quirico, Stefano Barzi e Renzo Rosati. BIBLIOGRAFIA AGOSTINI, G., LOPES PEGNA, M., 1971; Sorano nella storia e nell'arte, Firenze. -
Program Italian Workshop
CON IL PATROCINIO DI PROVINCIA PROVINCIA PROVINCIA COMUNE DI GROSSETO DI PISA DI SIENA DI PIANCASTAGNAIO TUESDAY 11th DECEMBER 9.00 AM TEATRO COMUNALE - PIANCASTAGNAIO GEO-DH PROJECT Opportunities and development of geothermal district heating INFORMATION PROGRAM Event Secretary CoSviG Scrl ITALIAN WORKSHOP Consortium for Geothermal Area Development Monterotondo Marittimo Operative Headquarters Regional Road 398, Km 7,850 58025 MONTEROTONDO MARITTIMO (GR) Workshop is willing to offer a significant opportunity of exchange of Tel. e Fax +39-0566-916371 views between geothermics and district heating experts and all E-mail: [email protected] involved subjects in realization and management of geothermal district heating 9.00-9.15 Registration and opening of meeting - CoSviG 12.00-12.40 Tuscan Municipalities contributions: Montieri, a district heating in progress, Marcello Giuntini 9.15-9.30 Greetings from Piancastagnaio Mayor Pomarance, management and technical advancement of district 9.30-9.50 Introduction to GEO-DH Project – Luca Angelino, heating, Loris Martignoni European Geothermal Energy Council (EGEC) Santa Fiora, the Mount Amiata experience of a district heating management, Renzo Verdi 9.50-10.15 The potential of geothermal district heating in Europe - Jacques Varet, French Geological National Service 12.40-13.00 Question time (BRGM) 13.00 Lunch Time 10.15-10.35 International and european state of the art on thermal and geothermal energies valorisation technologies - 14.30-16.00 Round Table and discussion on barriers that Sauro -
Fattoria San Felo Docg Morellino Di Scansano and Doc Maremma Toscana Wines Photovoltaic
FATTORIA SAN FELO DOCG MORELLINO DI SCANSANO AND DOC MAREMMA TOSCANA WINES PHOTOVOLTAIC The passion for the cultivation of the wine, the attachment to traditions, coupled with the desire to provide a modest but still significant contribution to the promotion of the Maremma, made it possible in 2001 to the family Vanni, to realize a dream: to found the company “San Felo”, a wonderful farm located in the heart of “the land of Butteri”, right on the summit of Poggio la Mozza, a few kilometers from Grosseto. The San Felo Company has invested heavily on the future creating a cellar of over 1000 square meters with a photovoltaic system for energy supply. Count on an area of about 30 hectares of vineyards where prevalence harvest, processing, bottling, packaging, was implanted in the Sangiovese, but shipping of the product. This allows the also Cabernet Sauvignon, Merlot Noir, Fattoria San Felo to plan and optimize Ciliegiolo, Alicante and Syrah for red resources producing about 150.000 grapes and Vermentino, Viognier and bottles with the aim of focussing on Ansonica for white grapes. the high quality and the right price of the wines. The winemaker Fabrizio Moltard working with the company for the production of all its wines, principally Morellino di Scansano DOCG and DOC Maremma Toscana, which currently are seven: San Felo, Balla la Vecchia, Lampo, Dicioccatore, Aulus, Le Stoppie, San Felo Viognier. San Felo is structured so as to allow themselves every stage of manufacture, as they say in “close the chain”: from the cultivation of grapes at Contact us Magliano in Toscana (GR) Tel. -
Norme Modificate
COMUNE DI GROSSETO SETTORE GESTIONE TERRITORIO Servizio Pianificazione Urbanistica NORME MODIFICATE VARIANTE NORMATIVA AL PIANO STRUTTURALE ai sensi dell'art. 32 della LRT 65/2014 ADOZIONE PROGETTISTI ASSISTENZA AMMINISTRATIVA Arch.Marco De Bianchi Dott.ssa Marta Baici RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ASPETTI DELLA VALUTAZIONE Dott.ssa Elisabetta Frati Arch. Elena Fredianelli DIRIGENTE GARANTE DELLA COMUNICAZIONE Arch. Marco De Bianchi Spartaco Betti Novembre 2015 Indice TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI ......................................................................................................... 5 ART. 1 - FINALITÀ, CONTENUTI E AMBITO DI APPLICAZIONE ................................................................................ 5 ART. 2 - QUADRO CONOSCITIVO E VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE ............... 6 ART. 3 - MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE ........................................................................... 7 ART. 4 - EFFICACIA DEL PIANO STRUTTURALE E NORME DI SALVAGUARDIA ..................................................... 11 ART. 5 - ELABORATI DEL PIANO STRUTTURALE ................................................................................................. 18 TITOLO II – CONDIZIONI E LIMITAZIONI ALLA DISCIPLINA DELLE TRASFORMAZIONI E DELLE UTILIZZAZIONI DERIVANTI DALLE CONDIZIONI DI PERICOLOSITÀ GEOLOGICA ED IDRAULICA E DALLE CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE ....................................................... 30 ART. 6 - DISCIPLINA DEGLI ASSETTI GEOLOGICI, GEOMORFOLOGICI -
SERIE D3F-D3F GR-Gironi
FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS 2021 TOS - SERIE D3F D3F GR - Girone 1 SQUADRA CAMPI PALLE SEDE DI GIOCO Dunlop Fort All Court CT GROSSETO B Terra rossa VIA, Grosseto (GR) Tournament Select Dunlop Fort All Court CT MASSA MARITTIMA Terra rossa Massa Marittima (GR) Tournament Select Dunlop Fort All Court TC FOLLONICA Terra rossa Follonica (GR) Tournament Select Wilson Roland Garros CT PITIGLIANO Terra rossa Pitigliano (GR) All Court Dunlop Fort All Court CT MANETTI Terra rossa Grosseto (GR) Tournament Select Dunlop Fort All Court CT GROSSETO A Terra rossa via cimabue 80 Tournament Select Dunlop Fort Clay TC ARGENTARIO Terra rossa Monte Argentario (GR) Court CLASSIFICA CALENDARIO RIS. PEN. squadra g v n p pen. i.v. P domenica 21 marzo 2021 CT GROSSETO A 1 1 0 0 0 3 2 09:00 CT MANETTI - CT GROSSETO B 2 1 0 0 TC ARGENTARIO 1 1 0 0 0 3 2 09:00 CT GROSSETO A - CT PITIGLIANO 3 0 0 0 CT MANETTI 1 1 0 0 0 2 2 09:00 TC ARGENTARIO - CT MASSA MARITTIMA 3 0 0 0 CT GROSSETO B 1 0 0 1 0 1 0 domenica 28 marzo 2021 TC FOLLONICA 0 0 0 0 0 0 0 09:00 CT GROSSETO B - CT GROSSETO A 0 0 0 0 CT MASSA MARITTIMA 1 0 0 1 0 0 0 09:00 CT MASSA MARITTIMA - CT MANETTI 0 0 0 0 CT PITIGLIANO 1 0 0 1 0 0 0 09:00 TC FOLLONICA - TC ARGENTARIO 0 0 0 0 domenica 11 aprile 2021 09:00 TC FOLLONICA - CT GROSSETO A 0 0 0 0 09:00 CT PITIGLIANO - CT GROSSETO B 0 0 0 0 09:00 TC ARGENTARIO - CT MANETTI 0 0 0 0 domenica 18 aprile 2021 09:00 CT GROSSETO B - TC ARGENTARIO 0 0 0 0 09:00 CT MASSA MARITTIMA - CT PITIGLIANO 0 0 0 0 09:00 CT MANETTI - TC FOLLONICA 0 0 0 0 domenica 25 aprile 2021 -
Francesco Tommencioni · Scritti
a cura di Giorgio Fatarella Giorgio Fatarella è nato il 14 giugno 1950 a Salaiola, un piccolo borgo del Comune di Arcidosso appartenente alla cosiddetta “area dei Poggi”, dove ha vissuto no al 1983, quando si è trasferito nel capoluogo. Ha trascorso l’infanzia a diretto contatto con quell’antica cultura di Fatarella Giorgio villaggio, da alcuni de nita dei “villani dei Poggi”, la cui economia si reggeva sulla pratica condivisa di valori civili quali la solidarietà, la di a cura collaborazione e la disponibilità relazionale che favorivano la costruzione di rapporti basati sulla reciproca ducia, amicizia e fratellanza. Ha potuto così vedere, toccare e assaggiare quel che è stato dismesso e perduto; dagli usci aperti alla carità, a quelle buie cucine che tenevano insieme le famiglie, preservandole dai contraccolpi di un millantato progresso sociale. Così come ha assistito al mutamento antropologico del villaggio, in conseguenza del processo di modernizzazione che, intorno agli anni ’60 del secolo scorso, investì anche le più remote realtà rurali. Conseguito il diploma di Geometra, dal 1970 al 2008 è stato Responsabile dell’U cio Tecnico Comunale di Arcidosso. Appassionato di ricerca storica F si dedica allo studio di David Lazzaretti e alla “Storia Locale”. Per un breve periodo ha fatto parte della redazione della rivista quadrimestrale “Amiata T Storia e Territorio”, dove ha pubblicato alcuni articoli. Ha collaborato con l’Istituto Comprensivo di Arcidosso in vari progetti e iniziative sul tema “la storia locale”. Ha pubblicato di recente “Il Libro di SALAIOLA - una storia mai scritta” edizioni Heimat, 2018. Pensionato, vive ad Arcidosso, ma continua a frequentare il villaggio natale.