Studio Di Traffico a Supporto Del Piano Operativo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Piano Operativo Studio di traffico marzo 2020 Comune di Siena Piano Operativo Progetto: Roberto Vezzosi (capogruppo) Stefania Rizzotti · ldp studio Massimiliano Rossi e Davide Giovannuzzi · Progeo Engineering s.r.l. (indagini geologiche e studi idraulici) Monica Coletta · Studio tecnico Agostoli di Coletta Frassineti Sarrica e Bianca Borri (aspetti agronomici e paesaggistici) Cristina Felici con Francesco Pericci · ATS s.r.l. (archeologia e beni culturali) Luca Gentili · ldp progetti gis s.r.l. (Sistema Informativo Territoriale) Andrea Debernardi e Emanuele Gianmaria Ferrara, Aldo Ciocia, Lorena Mastropasqua, Chiara Taiariol (mobilità) Gaetano Viciconte (aspetti legali in materia edilizia e urbanistica) Maria Rita Cecchini (edilizia sostenibile) Valutazione Ambientale Strategica con Valutazione di Incidenza: Terre.it srl (Spin Off di UNICAM) Techland Engineering studio associato Fabrizio Cinquini (responsabile) con Michela Biagi, Paolo Perna, Valeria Dini, Francesca Fascione, Angelo Recchi Sindaco: Luigi De Mossi Assessore all’Urbanistica: Francesco Michelotti Garante dell’informazione e della partecipazione: Gianluca Pocci Responsabile del procedimento: Paolo Giuliani Comune di Siena 7 1 INDICE 1 INTRODUZIONE .................................................................................................................................................................... 3 1.1 Oggetto e finalità dello studio ...................................................................................................................................... 3 1.1 Metodologia adottata .................................................................................................................................................. 3 1.2 Struttura del rapporto .................................................................................................................................................. 3 2 QUADRO CONOSCITIVO ....................................................................................................................................................... 5 2.1 Inquadramento territoriale .......................................................................................................................................... 5 2.2 Domanda di mobilità .................................................................................................................................................. 11 2.3 Siena dal mondo: l’afflusso turistico .......................................................................................................................... 17 2.4 La rete del trasporto pubblico .................................................................................................................................... 20 2.5 I flussi veicolari privati ................................................................................................................................................ 25 2.6 Il sistema della sosta ................................................................................................................................................... 32 3 STRATEGIE PER LA COMPATIBILITA’ FRA PREVISIONI DI PIANO E SISTEMA DELLA MOBILITA’ URBANA ........................ 39 3.1 Siena città policentrica ............................................................................................................................................... 39 3.3 Le nuove aspettative e la ridefinizione del sistema della mobilità urbana: interventi per il rilancio del centro storico……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………40 3.4 La città-arcipelago ...................................................................................................................................................... 41 3.5 Alcune questioni di mobilità alla scala vasta.............................................................................................................. 42 3.6 Un sistema d’accesso per la mobilità turistica e di area vasta .................................................................................. 44 3.7 La riqualificazione della viabilità urbana primaria ..................................................................................................... 46 3.8 La mobilità ciclopedonale ........................................................................................................................................... 48 4 INTERVENTI DEL PIANO OPERATIVO ................................................................................................................................. 49 4.1 Relazioni tra il piano operativo ed il PUMS ................................................................................................................ 49 4.2 La città storica ed il sistema degli attestamenti esterni ............................................................................................ 49 4.3 La viabilità di distribuzione urbana: viale Toselli ....................................................................................................... 50 4.4 La viabilità di distribuzione urbana: strada di Pescaia ............................................................................................... 51 4.5 La viabilità di distribuzione urbana: via Massetana Romana .................................................................................... 53 4.6 Gli interventi diffusi nei quartieri e nelle frazioni ...................................................................................................... 56 1 1 INTRODUZIONE 1.2 Struttura del rapporto 1.1 Oggetto e finalità dello studio Il rapporto si articola in tre distinti blocchi logici, corrispondenti ad altrettanti capitoli, che rispecchiano i successivi passi effettuati per Il presente rapporto illustra i risultati degli approfondimenti, condotti definire le misure del Piano Operativo relative al settore in esame. nell’ambito del nuovo Piano Operativo della Città di Siena, relativamente alla componente mobilità e trasporti, dal gruppo di lavoro sulla mobilità. Un primo blocco (capitolo 2) illustra il quadro conoscitivo riguardante il sistema della mobilità senese. Alle prime note di inquadramento Tali approfondimenti riguardano, in primo luogo, la ricostruzione territoriale fa seguito l’analisi della domanda di mobilità, estesa anche ai dell’assetto fisico e funzionale del sistema di trasporto, in relazione alla flussi turistici. La seconda parte del capitolo è invece dedicata alla struttura insediativa dell’intera città (centro storico, quartieri e frazioni), descrizione dell’offerta e dei flussi di traffico, riferiti sia al trasporto ed in secondo luogo, l’identificazione di un insieme di interventi di pubblico, sia alla circolazione ed alla sosta veicolare privata. riorganizzazione delle strade e di altri spazi pubblici urbani, che per le loro caratteristiche maggiormente richiedono un solido raccordo con le scelte Il secondo blocco (capitolo 3) è dedicato all’esposizione delle strategie urbanistiche del Piano Operativo. generali di intervento, sviluppate ricercando la massima compatibilità fra le previsioni urbanistiche ed il sistema della mobilità urbana. È importante infatti ricordare che le attività qui presentate hanno preso forma durante il periodo di redazione del Piano Urbano della Mobilità Il terzo ed ultimo blocco (capitolo 4) illustra invece i specifici inter-venti Sostenibile (PUMS), che rappresenta a tutti gli effetti il documento del piano, riguardanti in particolare la riorganizzazione del sistema degli strategico di maggior rilevanza per il governo della mobilità a scala attestamenti esterni alla città storica, ed in termini più circostanziati le cittadina. misure per il potenziamento e/o la riqualificazione di alcuni assi stradali primari, quali viale Toselli, la strada di Pescaia e via Massetana Romana. Più semplicemente, il PUMS ha costituito anche, insieme ad altri strumenti di programmazione settoriale precedentemente adottati dall’Amministrazione cittadina, il fondamentale punto di riferimento sia per la conoscenza delle condizioni attuali, sia per l’identificazione degli obiettivi e delle strategie di trasformazione del sistema della mobilità a scala urbana. In tal senso, gli interventi delineati dal Piano Operativo assumono il significato di elementi complementari, finalizzati a supportare le strategie generali. 1.1 Metodologia adottata L’esame della configurazione attuale del sistema di trasporto locale, e delle sue possibili evoluzioni future, è stato sviluppato tenendo presente numerosi dati di contesto, relativi sia al territorio comunale, sia alle sue estensioni suburbane – così come identificate dal Sistema Metropolitano dell’area Senese (SMaS), sia infine all’insieme del territorio provinciale. L’offerta di trasporto, afferente ai modi ferroviario e stradale, è stata sinteticamente ricostruita facendo riferimento sia al mezzo motorizzato individuale, che al trasporto pubblico ed alla mobilità ciclopedonale. L’analisi della situazione odierna è stata integrata dall’esame del quadro programmatico in essere, in coerenza con le strategie delineate dal PUMS. Per contro, la domanda di mobilità attuale e potenziale è stata analizzata sulla base dei dati statistici disponibili (in prevalenza di fonte ISTAT), integrati con i risultati delle numerose rilevazioni effettuate negli anni passati dall’Amministrazione committente. Infine, la definizione degli interventi di riordino è avvenuta avendo cura di garantire la massima coerenza con le scelte urbanistiche statuite dalle