Margherita Panziera (200 Dorso) E Simona Quadarella (400 Stile Libero)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Margherita Panziera (200 Dorso) E Simona Quadarella (400 Stile Libero) D7. Grande Italia. Tripletta d’Oro: Benedetta Pilato (50 rana), Margherita Panziera (200 dorso) e Simona Quadarella (400 stile libero). Sorpresa d’argento: Alberto Razzetti (400 misti). Di bronzo le nostre staffette miste. (Video) written by Redazione | 23 Maggio 2021 Cala il sipario su sette splendide ed intese giornate di gara dei XXXV Campionati europei di nuoto andate in scena presso la Duna Arena di Budapest con il gran finale della tripletta d’Oro, tutta al femminile, firmata dalla premiata ditta “Panziera-Pilato-Quadarella“. Terzi nel medagliere in vasca con 27 medaglie (5-9-13), ma con il maggior numero di medaglie vinte, record storico, cinque titoli continentali, tutti al femminile, metalli divisi equamente fra settore femminile e maschile a sottolineare la compattezza della nostra squadra nazionale. Primi nella classifica a punti per nazioni Len Trophy, dato indicativo sulla completezza d’insieme degli azzurri. Arrivederci a Roma 2022! Prossimo appuntamento per il nuoto italiano fissato dal 25 al 27 giugno alla Stadio del nuoto di Roma per il LVIII Trofeo Internazionale Sette Colli . Domenica 23 maggio – RISULTATI – RIGUARDA LE FINALI SU RAIPLAY Photo Andrea Staccioli / Deepbluemedia / Insidefoto 50 RA D – LA MIGLIORE AL MONDO. La neo-primatista del mondo Benedetta Pilato nuota nuovamente sono il precedente limite mondiale, vince il suo primato titolo continentale in vasca lunga nuotando la seconda prestazione di ogni epoca (29.35), l’altra azzurra in gara, Arianna Castiglioni, si ferma a soli 13/100 esimi di secondo dal podio, sesta (30.35) , d’argento la Finlandia con Ida Hulko (30.19), terza la russa Yulia Efimova (30.22). Pilato post-gara: “Non nascondo che un po’ me l’aspettavo. È comunque la mia prima medaglia europea, una grande soddisfazione. Non pensavo di migliorare ulteriormente il tempo di ieri, 29.35 va benissimo. Dedico anche questa vittoria alla mia famiglia, al mio cane e al mio pappagallo. Non sono pienamente soddisfatta perché speravo di fare meglio nei 100, ma è stata comunque una grande esperienza.” Pilato post-premiazione: “È una medaglia che pesa: è la prima ed è speciale. Sono contentissima, cantare l’inno è emozionante, siamo qui a rappresentare il nostro paese. Da questi Europei porto a casa un pizzico di rabbia per i 100 e tanta esperienza. Non mi sono ancora resa conto di essere primatista del mondo. Il mese e mezzo nella bolla della ISL mi ha maturato e aiutato a gestire la pressione. Piano piano sto crescendo, ora sono concentrata sulle mie prime Olimpiadi”. Castiglioni: “Peccato per il tempo, il podio era alla portata. Cerco di rimanere concentrata per la staffetta mista.” PODIO 50 RA D 1) PILATO Benedetta (ITA) 29.35 (Vito D’onghia) 2) HULKKO Ida (FIN) 30.19 3) EFIMOVA Yuliya (RUS) 30.22 6) CASTIGLIONI Arianna (ITA) 30.35 (Gianni Leoni) Photo Andrea Staccioli / Deepbluemedia / Insidefoto 200 DO – PANZIERA D’ORO. Per la quarta volta alla Duna Arena di Budapest suona l’inno di Mameli, questa volta ad opera della nostra dorsista di punta Margherita Panziera che non nuota il suo personale, ma sigla il nuovo record dei campionati (2.06.08), segnando un divario piuttosto evidente con con le colleghe di specialità del vecchio continente, per l’azzurra di Montebelluna è la seconda medaglia individuale di questa rassegna dopo l’argento vinto ieri sui 100 metri. Seconda gradino del podio per l’ingleseCassie Wild e bronzo per l’ungherese Katalin Brian (2.07.84). Panziera: “Sono contenta della vittoria e del tempo, significa che sto lavorando bene. Sono riuscita a gestire una settimana molto dura, mi spiace solo non avere affrontato la gara con la lucidità e la leggerezza di Riccione. Qui ho fatto il passo sulle avversarie e questo non mi piace molto. Speriamo di aumentare ancora il conto delle medaglie prima di stasera”. PODIO 200 DO D 1) PANZIERA Margherita (ITA) 2.06.08 (CR) (Gianluca Belfiore) 2) WILD Cassie (GBR) 2.07.74 3) BURIAN Katalin (HUN) 2.07.84 Photo Andrea Staccioli / Deepbluemedia / Insidefoto 400 MX U – SORPRESONA RAZZETTI. Straordinaria prestazione dell’azzurro Alberto Razzetti “Razzo” che dopo il bronzo dei 200 misti torna sul podio europeo per una fantastica medaglia d’argento sulla doppia distanza, guadagnata con tanto talento e grande determinazione, lettura di gara lucidissima ed interpretazione magistrale. Davvero lodevole e piuttosto interessante anche il risultato ottenuto dal collega di specialità Pier Andrea Matteazzi (4.12.79), quinto in Europa. Finale vinta dallo juniores russo Ilya Borodin con il nuovo primato del mondo juniores (4.10.02) , sul podio per la medaglia di bronzo l’ennesimo inglese, Max Litchfield (4.11.56). Matteazzi: “Sono felicissimo, volevo arrivare in finale e mi sono tolto la soddisfazione del quinto posto e del mio record personale. Complimenti ad Alberto che è stato straordinario”. Razzetti: “È assurdo, incredibile, non so cosa dire, mi sono migliorato praticamente di dieci secondi. Ho gestito la gara alla perfezione. Prima della partenza ero teso, poi ho preso confidenza e posso solo ringraziare il mio allenatore Stefano Franceschi che ha insistito per farmi gareggiare”. PODIO 400 MX U 1) BORODIN Ilya (RUS) 4.10.02 WRJ 2) RAZZETTI Alberto (ITA) 4.11.17 (Stefano Franceschi) 3) LITCHFIELD Max (GBR) 4.11.56 5) MATTEAZZI Pier Andrea (ITA) 4.12.79 (Federico Benda) Photo Andrea Staccioli / Deepbluemedia / Insidefoto 400 SL D – REGINA D’EUROPA. Terzo oro della giornata, quinto in totale, 25 medaglie azzurre, ma soprattutto sesto titolo europeo consecutivo per la romana Simona Quadarella, regina indiscussa del mezzofondo europeo, tre gare per tre ori, suoi i 400, 800 e 1500 stile libero da tre anni a questa parte, quindi sei gare per sei ori, anche oggi l’azzurra non è mai stata messa in difficoltà per la vittoria finale, un crescendo pazzesco con tanto di sprint finale per un computo cronometrico di 4.04.66. Argento alla Russia con Anna Egorova (4.06.05), bronzo per l’atleta di casa Boglarka Kapas (4.06.90). Quadarella: “Oggi finalmente posso rilassarmi. Sono commossa, per tante cose: non mi aspettavo la vittoria, ho visto mio sorella sul videowall, una grande emozione. Devo ringraziare lei e la mia famiglia per quello che sono diventata. Avevo qualche dubbio rispetto a Glasgow, mi sentivo meno sicura per tutto quello che è successo nell’ultimo anno. Non era un Europeo preparato, sentivo molta pressione e volevo fare bella figura. Ho ritrovato la mia cattiveria, nell’ultima vasca non ne avevo più ma ho dato tutto. Questi risultati mi danno una grandissima carica per le Olimpiadi. Quadarella post-premiazione: “Sono finalmente rilassata. Sentivo molta pressione addosso, ora mi sento bene. La sesta medaglia d’oro consecutiva è un grande risultato che non pensavo di ottenere in questa occasione. Una grande felicità che mi consente di guardare a Tokyo con più ottimismo e di avvicinarmi all’Olimpiade nella maniera giusta”. PODIO 400 SL D 1) QUADARELLA Simone (ITA) 4.04.66 2) EGOROVA Anna (RUS) 4.06.05 3) KAPAS Boglarka (HUN) 4.06.90 Photo Andrea Staccioli / Deepbluemedia / Insidefoto 4X100 MX D – MAGIA PELLEGRINI. Cinque metri finali che hanno cambiato la classifica con la nostra Federica Pellegrini che risale sulla Svezia per portare la nostra formazione sull’ennesimo podio continentale (27) e con il nuovo primato nazionale (3.56.30). Vince la Gran Bretagna con il primato europeo in prima frazione della campionessa europea dei 100 dorsoKathleen Dawson (58.08), argento alla Russia. L’ultimo podio della giornata riflette il medagliere finale di questa rassegna europea. Castiglioni: “Bellissima staffetta, record italiano, stiamo crescendo. Un bel coronamento per il mio campionato”. Pellegrini: “Finalmente è finita! Volevo rendere onore a questa staffetta, che ci ha dato tanto negli anni e sta crescendo in prospettiva internazionale. È bello essere ancora sul podio. In questa settimana ho dormito dodici ore per notte per essere sempre in gradi di dare il massimo”. Di Liddo: “Federica ci mette sempre lo zampino. Una staffetta combattuta come non mai: così è stato ancora più entusiasmante”. Podio 4×100 MX D 1) GRAN BRETAGNA 3.54.01 2) RUSSIA 3.56.25 3) ITALIA 3.56.30 RI PANZIERA Margherita 59.71 (Gianluca Belfiore) CASTIGLIONI Arianna 1.05.66 (Gianni Leoni) DI LIDDO Elena 56.78 (Raffaele Girardi) PELLEGRINI Federica 53.66 (Matteo Giunta) Photo Giorgio Perottino / Deepbluemedia / Insidefoto 4X100 MX U – PERSONALITÀ MISTA. Ennesimo medaglia per gli azzurri delle staffette. Bronzo con il record italiano polverizzato (3.29.93). L’Italia si dimostra competitiva fino al touch finale, lottando testa a testa con Gran Bretagna e Russia, rispettivamente d’oro e d’argento. Ceccon: “Sono davvero stanco, ho fatto lo stesso tempo del mattino. Ho dato tutto quello che potevo per questa staffetta.” Post-premiazione: “Mi sento molto più sicuro di me, ho gareggiato molto e ho ripreso confidenza con il clima dei grandi eventi.” Martinenghi: “Chiudo in bellezza, non mi aspettavo un parziale del genere ma per la squadra si riesce sempre a tirare fuori qualcosa in più. È praticamente la staffetta dei mondiali juniores, è bellissimo ritrovarsi a questo livello”. Post.- premiazione:”Il mio bilancio è positivo, sono consapevole delle mie possibilità. Come squadra è un Europeo da incorniciare, segno di un movimento molto forte nonostante la situazione. Dedichiamo le nostre medaglie a chi è a casa e non può nuotare”. Burdisso: “Mi sono divertito, mi mancavano da un pò le emozioni della staffetta”. Miressi: “Siamo cresciuti molto, abbiamo mantenuto la promessa di fare qualcosa di bello. Non siamo lontani dal vertice, ci stiamo lavorando”. Post- premiazione: “Confermo, un Europeo da incorniciare. La squadra è compatta, noi siamo uniti. Le mie gare sono state soddisfacenti, sia le individuali sia le staffette”. PODIO 4X100 MX U 1) GRAN BRETAGNA 3.28.59 (CR) 2) RUSSIA 3.29.50 3) ITALIA 3.29.93 RI CECCON Thomas 53.59 MARTINENGHI Nicolò 57.84 BURDISSO Federico 51.29 MIRESSI Alessandro 47.21 50 SL U – Finale tiratissima con il velocista finlandese Ari-Pekka Liukkonen che ha la meglio su tutti (21.61), il migliore dei nostri è stato il fiorentinoLorenzo Zazzeri, sesto al touch finale (21.92), ottavo il torineseAlessandro Miressi (22.19), argento per l’inglese sul tero gradino del podio.
Recommended publications
  • Europei Vasca Corta, Rivolta Oro E Codia Argento Nei 100 Farfalla
    Europei vasca corta, Rivolta oro e Codia argento nei 100 farfalla. Simona Quadarella bronzo negli 800 sl Ancora medaglie azzurre agli Europei di nuoto in vasca corta in svolgimento a Copenhagen. Doppietta italiana nei 100 farfalla, tradizionalmente avari di gioie, con Matteo Rivolta che vince in 49"93 con tre centesimi di vantaggio su Piero Codia, al primato personale di 49"96 e per la prima volta sotto ai 50 secondi. Si erano alternati alla guida delle eliminatorie coi migliori tempi di batterie e semifinali. Non potevano che essere protagonisti anche in finale. Il primatista italiano Rivolta (nella foto FIN- Andrea Staccioli/deepbluemedia) - 26enne milanese tesserato per Fiamme Oro, allenato da Mirko Nozzolillo e argento continentale a Netanya 2015 dove aveva conquistato la prima medaglia italiana nella specialità - vira in 23"11 e chiude in 26"82. "Sono molto contento per la medaglia, il primo oro della carriera - racconta - Invece non sono del tutto soddisfatto della prestazione perché mi aspettavo qualcosa di meno; ma va bene così: prestazione discreta, risultato ottimo". Prima medaglia internazionale della carriera per Piero Codia, che nuota in 22"93 i 50 metri per poi coprire le altre due vasche in 27"03. "Sono felicissimo", racconta il 28enne triestino romano d'adozione, tesserato per CC Aniene ed Esercito ed allenato da Alessandro D'Alessandro. "Volevo la medaglia di qualsiasi colore. Sapevo di avere anche le possibilità di vincere; eravamo tutti raccolti in pochi decimi. In corsia esterna ho disputato una buona gara, lontano dall'attenzione, con un passaggio veloce. E' la prima doppietta nel delfino per l'Italia e ne siamo orgogliosi".
    [Show full text]
  • Batterie D2. Non Delude Il Trio Della Rana Femminile Azzurra. Passano Castiglioni (1) E Carraro (2)
    Batterie D2. Non delude il trio della rana femminile azzurra. Passano Castiglioni (1) e Carraro (2). Esclusa Pilato (3). written by Redazione | 17 Maggio 2021 Conclusa la seconda giornata di batterie dei XXXV Campionati Europei di nuoto presso la Duna Arena di Budapest. Flash dalle batterie 100 SL U – Alessandro Miressi nuota il secondo tempo utile per le semifinali (47.81 /23.01) duellando con Kliment Kolesnikov (47.54 / 22.83), il russo è stato obbligato a forzare la gara per la sfida interna con gli altri quattro connazionali, passa il turno anche Lorenzo Zazzeri (48.80) grazie all’eliminazione dei due russi di troppo per le semifinali di domani, Manuel Frigo diciannovesimo (48.90) e Lorenzo Deplano sottotono a 49.77 per la 48esima posizione. Il giovane talento rumeno David Popovici (2004) nuota 48.30 e guadagna l’accesso alla semifinale. Kliment Kolesnikov – Alessandro Miressi. Budapest. Photo Andrea Staccioli / Deepbluemedia / Insidefoto 100 RA D – Tre raniste nelle prime tre posizioni, ma ad una di loro è escluso l’accesso alle semifinali pomeridiane. Non delude il trio delle meraviglie della rana femminile costrette alla serratissima sfida interna per il passaggio del turno eliminatorio, ha avuto la meglio su tutteArianna Castiglioni che nuota il primato personale e scende per la prima volta sotto l’106. (1.05.98), per l’azzurra il miglior tempo delle batterie e la quarta prestazione mondiale stagionale, qualificazione ottenuta anche per la genovese Martina Carraro (1.06.26), per lei il secondo crono della mattina, restano fuori la vice-campionessa del mondo Benedetta Pilato (1.06.34), nonostante la sua prestazione odierna sia la terza in assoluto e la decima al mondo, e l’esordienteLisa Angiolini tredicesima con l’ottimo riscontro di 1.07.04.
    [Show full text]
  • I Numeri Written by Redazione | 3 Dicembre 2019
    Tutto pronto a Glasgow – I numeri written by Redazione | 3 Dicembre 2019 Da domani andrà in scena presso il Tollcross International Swimming Centre di Glasgow la ventesima edizione dei Campionati Europei di nuoto in vasca corta. Sono in gara 49 nazioni per un totale di 539 atleti (234 femmine e 305 maschi), 1.620 le presenze gara individuali e 117 le formazioni di staffetta iscritte, la nostra rappresentativa è la più numerosa (41 atleti), seguono Germania (38 atleti) e Russia (34 atleti). Per un eventuale primato del mondo è previsto un premio in denaro di 10.000 euro, la metà per un primato europeo, è in palio un montepremi di 220.000 euro per le 12 migliori prestazione tecniche maschili e femminili, l’atleta che otterrà la migliore prestazione assoluta riceverà ulteriori 20.000 euro. Federnuoto ha pubblicato la presentazione dei Campionati Europei di Glasgow con il punto del nostro DT Cesare Butini e la comunicazione delle nostre rinunce che risultano le seguenti: Arianna Castiglioni e Nicolò Martinenghi nei 200 rana, Thomas Ceccon e Simone Sabbioni nei 200 dorso e Alberto Razzetti nei 50 delfino. Il punto del direttore tecnico Cesare Butini. “Ci troviamo a ridosso dei Campionati Europei in vasca corta, dove ci presentiamo con una squadra che sarà sicura protagonista. Siamo a Glasgow per dare il massimo impegno, proseguendo nella tradizione che vede la nostra rappresentativa, ormai da anni, tra le leader del panorama continentale. Saranno cinque giorni di competizioni ad alta intensità dove spero ci sarà spazio, oltre che per i nostri atleti più blasonati, anche per i tanti i giovani qui presenti con grande entusiasmo e voglia d’emergere.
    [Show full text]
  • Europei Vasca Corta, Rivolta Oro E Codia Argento Nei 100 Farfalla. Simona Quadarella Bronzo Negli 800 Sl
    Europei vasca corta, Rivolta oro e Codia argento nei 100 farfalla. Simona Quadarella bronzo negli 800 sl Ancora medaglie azzurre agli Europei di nuoto in vasca corta in svolgimento a Copenhagen. Doppietta italiana nei 100 farfalla, tradizionalmente avari di gioie, con Matteo Rivolta che vince in 49"93 con tre centesimi di vantaggio su Piero Codia, al primato personale di 49"96 e per la prima volta sotto ai 50 secondi. Si erano alternati alla guida delle eliminatorie coi migliori tempi di batterie e semifinali. Non potevano che essere protagonisti anche in finale. Il primatista italiano Rivolta (nella foto FIN- Andrea Staccioli/deepbluemedia) - 26enne milanese tesserato per Fiamme Oro, allenato da Mirko Nozzolillo e argento continentale a Netanya 2015 dove aveva conquistato la prima medaglia italiana nella specialità - vira in 23"11 e chiude in 26"82. "Sono molto contento per la medaglia, il primo oro della carriera - racconta - Invece non sono del tutto soddisfatto della prestazione perché mi aspettavo qualcosa di meno; ma va bene così: prestazione discreta, risultato ottimo". Prima medaglia internazionale della carriera per Piero Codia, che nuota in 22"93 i 50 metri per poi coprire le altre due vasche in 27"03. "Sono felicissimo", racconta il 28enne triestino romano d'adozione, tesserato per CC Aniene ed Esercito ed allenato da Alessandro D'Alessandro. "Volevo la medaglia di qualsiasi colore. Sapevo di avere anche le possibilità di vincere; eravamo tutti raccolti in pochi decimi. In corsia esterna ho disputato una buona gara, lontano dall'attenzione, con un passaggio veloce. E' la prima doppietta nel delfino per l'Italia e ne siamo orgogliosi".
    [Show full text]
  • Batterie D6. I Risultati Degli Azzurri. 50 Rana: Benedetta Pilato WRJ/RI (29.50) Miglior Crono Mondiale Stagionale
    Batterie D6. I risultati degli azzurri. 50 rana: Benedetta Pilato WRJ/RI (29.50) Miglior crono mondiale stagionale. written by Redazione | 21 Maggio 2021 Concluso il turno eliminatorio della sesta e penultima giornata di gare dei XXXV Campionati europei di nuoto. Flash dalle batterie 50 RA D – La teenager d’eccellenza del nuoto italiano Benedetta Pilato, dopo la delusione per l’esclusione dai 100 rana, si fa trovare super pronta per lo sprint nuotando al mattino il record del mondo ed europeo juniores, il primato nazionale, quello dei campionati ed i conseguenti primati nazionali di categoria (29.50), la tarantina nuota 11 centesimi di meno rispetto alla sua migliore prestazione di sempre (29.61), portandosi a soli due centesimi dal primato europeo (29.48) della lituana Ruta Meilutyte con vista sul record del mondo dell’americana Lilly King (29.40). Una volta ciascuno, in quest’ultimo caso è la genoveseMartina Carraro a doversi fermare al primo turno per via dell’esubero di talento azzurro, per lei (30.57), invece la collega di specialità Arianna Castiglioni (30.15) nuota il suo primato personale e vola in semifinale per qualcosa di importante grazie ad una una prestazione enorme, ad oggi risulta la seconda al mondo dopo quella della Pilato. Lisa Angiolini conclude la sua validissima esperienza continentale, oggi è diciottesima in 31.39. La giovane tarantina consolida la leadership mondiale stagionale di specialità. Pilato “Probabilmente ho gestito male le emozioni generali nei 100. Oggi è andato tutto benissimo ed è venuto un grandissimo tempo. Non vedevo l’ora di gareggiare e non sapevo neanche cosa aspettarmi perché ho avuto dei problemi al ginocchio.
    [Show full text]
  • Dati Tecnici E Politiche Federali Dati Tecnici
    STRATEGIE E BUSINESS DEVELOPMENT FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO DATI TECNICI E POLITICHE FEDERALI DATI TECNICI Dimensione e trend del movimento natatorio Movimento complessivo La pratica degli sport acquatici, ed in modo particolare delle discipline di nuoto, pallanuoto, tuffi e sincro, nel corso degli ultimi anni ha registrato una costante diffusione nella popolazione italiana in tutte le fasce di età, quale risultato delle performances sportive e del lavoro di promozione e organizzazione delle attività agonistiche svolto dalla Federazione. Ad oggi, la pratica natatoria in Italia – secondo le statistiche ufficiali ISTAT 2011 – riguarda 3,9 milioni di soggetti (fra praticanti e tesserati); soglia che si innalza sensibilmente fino ai 5,5-6 milioni di soggetti includendo coloro che non praticano abitualmente l’attività (meno di quattro volte al mese) e coloro che si recano in piscina per attività di fitness. Attività Classi di Età Primo Sport Totale % secondaria 3-5 anni 0,150 0,017 0,167 4,8% 6-15 anni 0,656 0,306 0,962 27,7% 16-74 anni 1,410 0,926 2,336 67,2% >75 anni 0,009 0,003 0,012 0,3% TOTALE 2,225 1,252 3,477 100,0% % 64,0% 36,0% 100,0% 2 DATI TECNICI Dimensioni e trend del movimento Associati: Affiliazioni e Tesseramenti La strategia federale adottata in questi anni ha avuto effetti positivi anche in termini di ampliamento della base degli associati. I risultati sportivi conseguiti, il sostegno delle conseguenti campagne di comunicazione, nonché un miglioramento quali-quantitativo dei servizi offerti alle Società ha avuto l’effetto di determinare un incremento delle affiliazioni e dei tesseramenti.
    [Show full text]
  • 1° Luglio 2018 Foro Italico
    55° LE STELLE DEL NUOTO SPLENDONO SU ROMA ROMA 29 GIUGNO - 1° LUGLIO 2018 FORO ITALICO INDICE Saluto del Presidente del CONI 2 Saluto del Presidente della FIN 3 Saluto del Presidente della Regione Lazio 4 Saluto del Sindaco di Roma 5 Programma e TV 6 Internazionali di Nuoto 55° Trofeo Sette Colli 7 La squadra azzurra 9 Primati del Trofeo Sette Colli 10 Primati italiani 11 Primati europei 12 Primati mondiali 13 Mondiali Budapest 2017 14 Mondiali Copenhagen 2017 16 Universiadi 2017 18 Le stelle del 55° Trofeo Sette Colli 19 Verso Glasgow 2018 30 FINP e Paralimpici in gara 42 Coordinamento: Francesco Passariello, Maurizio Bocconcelli Testi: Massimo Cicerchia, Valerio Salvati, Luca Sansonetti Foto: Deepbluemedia eu Grafica e Stampa: Fotolito d’Arte srl - Roma Stampato il 21 giugno 2018 1 IL SALUTO DEL PRESIDENTE DEL CONI GIOVANNI MALAGÒ Le stelle del nuoto tornano ad apicali, ma continuare a crescere e a illuminare Roma ed è con felicità che, a svilupparsi come punto di riferimento nome del Comitato Olimpico Nazionale della disciplina in Italia e all’estero Italiano, rivolgo il più sincero saluto Il Parco del Foro Italico è la casa dello agli atleti, ai tecnici, ai dirigenti e a sport tricolore e, grazie all’ottima tutti gli appassionati che verranno nella sinergia tra la Federazione Italiana Capitale per supportare ed ammirare i Nuoto e la Coni Servizi, offrirà agli propri beniamini appassionati tre giorni di spettacolo Dal 29 giugno al 1° luglio il Foro Italico puro, agonismo e divertimento Sono, ospiterà la 55esima edizione del Trofeo
    [Show full text]