Pittori Bolognesi E Committenze Romane Nel Pontificato Di Paolo V

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Pittori Bolognesi E Committenze Romane Nel Pontificato Di Paolo V Originalveröffentlichung in: Mochi Onori, Lorenza ; Schütze, Sebastian ; Solinas, Francesco (Hrsgg.): I Barberini e la cultura europea del Seicento. Rom 2007, S. 47-56 Pittori bolognesi e committenze romane nel pontificato di Paolo V Sybille Ebert-Schifferer Dopo i ben noti antecedenti di Annibale Carracci e della brica di San Pietro, gli interventi interessarono la residenza nel- sua scuola a palazzo Farnese, gli anni decisivi per l’affermazione le sue varie articolazioni; nel palazzo di Montecavallo riguar- dei pittori bolognesi a Roma, e quindi per l’awio di una svol- darono l’ampliamento dell’edificio lungo la via Pia, nonché la ta stilistica nell’arte romana, soprattutto per quanto riguarda la costruzione della cappella e la decorazione sia esterna che in- grande decorazione ad affresco, sono quelli del pontificato di terna, mentre nella chiesa di Santa Maria Maggiore fu edifica- Paolo V (1605-1621). Fu proprio il successo della volta e la ne- ta la cappella Paolina su disegno di Flaminio Ponzio. I pittori, cessità di proseguire la decorazione delle pareti della galleria scultori, doratori, stuccatori, orafi e fonditori qui attivi sono di palazzo Farnese, nonché la morte di Agostino Carracci a Par- stati giustamente definiti una “rassegna collettiva ” dei miglio- ma nel 1602, ad attirare a Roma, nella bottega di Annibale, un ri artisti del momento 2. Questa rappresentanza indiscriminata gran numero di giovani artisti bolognesi ed emiliani. Questo delle molteplici proposte artistiche del momento caratterizza notevole incremento dell’atelier del pittore non fu ininfluente quasi tutti i grandi progetti borghesiani, i cui esiti si inserisco- sulla “ riorganizzazione efficientistica dei modi della produzione no nella tradizione pittorica tardomanierista e di manierismo pittorica" 1 del Carracci; se la nuova situazione indusse l’artista riformato che contraddistingue quasi tutte le grandi superfici a riorganizzare il suo metodo di lavoro, riorientò pure - quan- ad affresco allora visibili a Roma. do non condizionò - il suo stile verso il recupero del linguag- Vale perciò la pena di richiamare l’attenzione sulla cultu- gio raffaellesco e della “classicità”. Scopo della trasformazione ra visiva predominante con la quale dovettero confrontarsi i dei processi di produzione era evidentemente la volontà di as- bolognesi. Le campagne più recenti prima del pontificato Bor- sicurare una qualità uniforme e riproducibile anche laddove egli ghese erano state condotte dal gruppo dei tardomanieristi, da- si limitava a fornire disegni o il concetto generale dell’opera e gli artisti fiorentini raccolti intorno alle personalità principali non, necessariamente, l’esecuzione autografa. Quasi lo avesse di Domenico Cresti (detto il Passignano, *1559), Ludovico Ci- premeditato, questa “canonizzazione ” interna dello stile di An- goli (*1559) e Santi di Tito (*1536), nonché dalla bottega di nibale giovò principalmente all’artista stesso quando, interrot- Giuseppe Cesari (*1568). Quest ’ultimo, in particolare, profon- to l’esercizio della pittura per il progredire della malattia, potè damente legato tanto a Clemente VIII quanto al cardinal ne- portare comunque avanti commissioni come le lunette per la pote Pietro che aveva, tra l’altro, accompagnato a Parigi nel cappella privata di Pietro Aldobrandini e la decorazione della 1600/1601, aveva avuto un ruolo di primo piano nell’ambito cappella Flerrera. Per ambedue affidò il controllo del cantiere delle committenze Aldobrandini. A lui erano stati infatti affi- a Francesco Albani, che in seguito svolse un ruolo di spicco e dati gli affreschi nel palazzo dei Conservatori (esecuzione in- a mio awiso sottovalutato nella diffusione dello stile del mae- terrotta nel 1601 e poi ripresa nel 1612), così come la regia del- stro. Quest ’ultimo assunse, inoltre, egli stesso un ruolo fonda- la decorazione del transetto sinistro di S. Giovanni in Latera- mentale per la propagazione del nuovo linguaggio, raccoman- no (1599-1600), le scene dal Vecchio Testamento del piano no- dando i suoi allievi a potenti committenti, spesso comparteci- bile di villa Aldobrandini a Frascati e, infine, i mosaici della cu- pi di un sistema di clientele stabilitosi durante il pontificato di pola di S. Pietro in corso di esecuzione a partire dal 16033 . In Clemente VIII e perlopiù filomedicei e filofrancesi. particolare, il transetto destro di S. Giovanni era stato affre- Questi due fattori, (la riorganizzazione dei processi di pro- scato da una équipe di tardomanieristi fra cui Paris Nogari, Gio- duzione e l’opera di promozione degli allievi da parte dello stes- vanni Battista Ricci di Novara (*1537), Cesare Nebbia (*1536), so Annibale), si rivelarono ben più importanti per l’afferma- Giovanni Baglione (*1570) e Cristoforo Roncalli (11 Pomaran- zione romana dei bolognesi che non i grandi progetti awiati cio, *1552) il quale, proprio nei primi anni del Seicento, aveva dal nuovo papa Borghese e da suo nipote, all’indomani dell’e- raggiunto l’apice della sua fama tanto da ottenere, nel 1605, il lezione del 16 maggio 1605. L’unico pittore bolognese, infatti, prestigioso incarico per la decorazione della sacrestia nuova del a fare carriera diretta con la famiglia pontificia è Guido Reni, santuario di Loreto, ragione per cui si era allontanato da Ro- venuto a Roma nel 1601 per conto suo, su invito del Cardina- ma. Nel palazzo Vaticano, la più grande decorazione di soffit- le Emilio Sfondrato, e non per collaborare con Annibale. to romana prima del salone Barberini, quella della sala Cle- Tra i grandi progetti dei Borghese, tre sono di particolare mentina (1595-98), era invece della mano di Cherubino (*1553) grandiosità e importanza e coinvolsero, perciò, gruppi di mae- e Giovanni (*1558) Alberti, ambedue attivi anche per Pietro stranze diverse: i lavori in Vaticano, al Quirinale e a Santa Ma- Aldobrandini. È solo tenendo presente questo contesto che si ria Maggiore. In Vaticano, oltre alla continuazione della fab- comprende quanto clamore dovettero suscitare la modernità PITTORI bolognesi e committenze romane nel pontificato di paolo V 47 della galleria Farnese e delle tele del Caravaggio, quanto que- dello zio13 . Nulla indica, fin qui, che il Borghese avesse una pro- ste nuove emergenze fossero isolate nonché marginali rispetto pensione particolare per lo stile bolognese di matrice carrac- al linguaggio figurativo predominante e, soprattutto, contro qua- cesca e se, nel 1617, egli si impadronì con la forza (anche fisi- le “sistema” di pittori, per la maggioranza quasi cinquantenni ca verso il pittore) della cosidetta “Caccia di Diana” del Do- (e quindi più che affermati), in molti casi onorati da cavaliera- menichino, fu soprattutto per una combinazione tra “voracità ti, i giovani emiliani dovettero gareggiare all’inizio del pontifi- estetica” e dispetto nei confronti del legittimo proprietario - cato di Paolo V. nonché committente - dell’opera, Pietro Aldobrandini, cardi- La loro ascesa, come si vedrà, perlopiù non fu merito dei nale nepote del precedente pontefice e vero protettore dello Borghese, ma di altri committenti. Sotto il profilo della politi- Zampieri 14 . Di fatto, la situazione degli emiliani a Roma du- ca artistica, papa Borghese diede infatti prova di una rimar- rante gli anni di papa Borghese cambiò soltanto con il ritorno chevole continuità rispetto alle scelte dei suoi predecessori 4 . In del Lanfranco nel 1615; l’artista - partito il Reni un anno pri- Vaticano affidò dapprima, nel 1607, la decorazione a fregio dei ma e partiti Albani e Domenichino nel 1617 - riusrì infatti a nuovi appartamenti a una schiera di manieristi operanti sotto imporsi alla grande committenza, diventando il pittore predi- la regia di Giovanni Battista Crescenzi, nobile romano, allievo letto da papa Paolo V negli ultimi anni del suo pontificato, tan- del Roncalli e amico del Caravaggio, nonché protettore di ar- to da ottenere, nel 1619, il prestigioso incarico della decora- tisti come Pietro Paolo Bonzi o Gaspare Celio che, infatti, il zione della Loggia delle Benedizioni di San Pietro che, tutta- Crescenzi non mancò di far lavorare in quelle stanze5; poi, per via, non fu poi realizzata15. le sale Paoline incaricò, tra il 1610-1611, Giovan Battista Ric- Che durante il pontificato paolino non ci si sia, in fin dei ci da Novara, pittore che, insieme ai suoi collaboratori, opera- conti, discostati dalla pratica e dall’organizzazione del cantie- va ancora nel solco della prassi di decorazione tardomanierista re stabilitasi durante il pontificato di Sisto V, si intende bene “sistina” organizzata per grandi squadre 6. Tra gli emiliani, so- anche dalle fonti. II sistema di subappaltare, da un unico ap- 10 Guido Reni ebbe l’opportunità, nel 1608, di lavorare in due palto generale, porzioni di superficie da decorare16, fu mante- di questi ambienti (v. sotto). A Giuseppe Cesari commise infi- nuto anche in questo periodo e interessò persino Lanfranco ne, nel 1610, la supervisione della decorazione pittorica della quando, negli ultimi anni, fu attivo in Quirinale. Questo si spie- cappella Paolina, uno dei suoi progetti più prestigiosi 7; questa ga senz’altro con l’urgenza awertita dalla casata di ultimare i coinvolse sì anche Guido Reni8, ma solo all’interno di una va- progetti awiati - simbolo concreto del nuovo corso politico e sta équipe comprendente Cigoli, Baglione 9, Croce e altri. 11 gio- “dinastico ” - prima di un ’eventuale prematura morte del pon- vane bolognese fu, inoltre, tra gli artisti prescelti da Scipione tefice; questo ritmo fu, infatti, rallentato solo dopo il primo de- Borghese per la decorazione del giardino di Montecavallo che cennio del papato. La pressione cui gli artisti erano costante- 11 cardinale acquistò (man mano) a partire dal 1610. mente sottoposti da parte dei Borghese a intervenire nel minor Anche in questo cantiere, si trovano rappresentate le più tempo e con la maggior efficacia - vista anche la contempora- varie tendenze del momento: la Loggia di Psiche venne deco- neità di vari cantieri, ecclesiastici, residenziali e privati - furo- rata, e probabilmente anche costruita, tra il 1611-1613 dal Ci- no la causa delle ben note lamentele del Cigoli e del Reni.
Recommended publications
  • Renaissance Gardens of Italy
    Renaissance Gardens of Italy By Daniel Rosenberg Trip undertaken 01-14 August 2018 1 Contents: Page: Introduction and overview 3 Itinerary 4-5 Villa Adriana 6-8 Villa D’Este 9-19 Vatican 20-24 Villa Aldobrindini 25-31 Palazzo Farnese 32-36 Villa Lante 37-42 Villa Medici 43-45 Villa della Petraia 46-48 Boboli Gardens 49-51 Botanical Gardens Florence 52 Isola Bella 53-57 Isola Madre 58-60 Botanic Alpine Garden Schynige Platte (Switz.) 61-62 Botanic Gardens Villa Taranto 63-65 Future Plans 66 Final Budget Breakdown 66 Acknowledgments 66 Bibliography 66 2 Introduction and Overview of project I am currently employed as a Botanical Horticulturalist at the Royal Botanic Gardens Kew. I started my horticultural career later in life and following some volunteer work in historic gardens and completing my RHS level 2 Diploma, I was fortunate enough to secure a place on the Historic and Botanic Garden training scheme. I spent a year at Kensington Palace Gardens as part of the scheme. Following this I attended the Kew Specialist Certificate in Ornamental Horticulture which gave me the opportunity to deepen my plant knowledge and develop my interest in working in historic gardens. While on the course I was able to attend a series of lectures in garden history. My interest was drawn to the renaissance gardens of Italy, which have had a significant influence on European garden design and in particular on English Gardens. It seems significant that in order to understand many of the most important historic gardens in the UK one must understand the design principles and forms, and the classical references and structures of the Italian renaissance.
    [Show full text]
  • Visiones E Impresiones De La Villa Belvedere De Los Aldobrandini En Frascati
    Ana/ese/e Historia del Arte 155N: 0214-6452 2001,11: 149-126 Visiones e impresiones de la Villa Belvedere de los Aldobrandini en Frascati Luís J. GORDO PELÁEZ «The/lrst place we went to see here, was the Villa Aldobrandani. Tisis Villa is also called tise Belvedere ofFrescati because it stands sopleasantly, having Use Campania of Rome, and Rome it self ja sight on one side; and on the cúter, titeHill side cdl cave red with Laurel Trees, curicus Fountains, Cascaseis, and otiser deliglstsome Waíer-works, which afford here a cool season, even in tise Months ofiuly andAugust>t R. LAsseLs, 7/se Voyage ofita/y, 1686 LOS ALDOBRANDINI Y FRASCATI Ippolito Aldobrandini, más conocido como Clemente VIII, Papa entre 1592 y 1605, ocupó la Cátedra de San Pedro en un momento clave para el catolicismo, y gracias a sus buenas aptitudes supo gobernar sabiamente la Corte Papal y sus Esta- dos. De familia florentina, enemiga de los Médicis, lppolito buscó desde el princi- pio mantener unas relaciones cordiales con las potencias europeas, a la vez que extender los dominios de los Estados Pontificios y de la Iglesia Católica. Así, res- pecto a Inglaterra siempre esperó su posible vuelta al catolicismo con la llegada de un rey católico al trono inglés. Espera, por otro lado, infructuosa. Dos hechos trá- gicos tuvieron lugar bajo el pontificado de Clemente VIII, y ambos tuvieron gran repercusión en su época: uno, fue el proceso y ejecución de los Cenci (Beatrice, Lucrezia, Giacomo y Bernardo), acusados de matar al padre de la familia, Francesco Cenci; y otro, el proceso y condena por la Inquisición de Giordano Bruno.
    [Show full text]
  • La Rinascita Dell'arte Musiva in Epoca Moderna
    La rinascita dell’arte musiva in epoca moderna in Europa. La tradizione del mosaico in Italia, in Spagna e in Inghilterra Ottobrina Voccoli ADVERTIMENT. La consulta d’aquesta tesi queda condicionada a l’acceptació de les següents condicions d'ús: La difusió d’aquesta tesi per mitjà del servei TDX (www.tesisenxarxa.net) ha estat autoritzada pels titulars dels drets de propietat intel·lectual únicament per a usos privats emmarcats en activitats d’investigació i docència. No s’autoritza la seva reproducció amb finalitats de lucre ni la seva difusió i posada a disposició des d’un lloc aliè al servei TDX. No s’autoritza la presentació del seu contingut en una finestra o marc aliè a TDX (framing). Aquesta reserva de drets afecta tant al resum de presentació de la tesi com als seus continguts. En la utilització o cita de parts de la tesi és obligat indicar el nom de la persona autora. ADVERTENCIA. La consulta de esta tesis queda condicionada a la aceptación de las siguientes condiciones de uso: La difusión de esta tesis por medio del servicio TDR (www.tesisenred.net) ha sido autorizada por los titulares de los derechos de propiedad intelectual únicamente para usos privados enmarcados en actividades de investigación y docencia. No se autoriza su reproducción con finalidades de lucro ni su difusión y puesta a disposición desde un sitio ajeno al servicio TDR. No se autoriza la presentación de su contenido en una ventana o marco ajeno a TDR (framing). Esta reserva de derechos afecta tanto al resumen de presentación de la tesis como a sus contenidos.
    [Show full text]
  • Il Caso Di Sant'atanasio Dei Greci a Roma Tra Universalismo Riformato E Liturgia Greca
    RIHA Journal 0240 | 30 March 2020 Il caso di Sant'Atanasio dei Greci a Roma tra universalismo riformato e liturgia greca Camilla S. Fiore Abstract The essay traces the circumstances of the construction of S. Atanasio, the church of the Greeks in Rome, which was built at the behest of pope Gregory XIII Boncompagni by the architect Giacomo della Porta. Although founded with the intention of representing the universalist policies of Gregory XIII, S. Atanasio assumed its definitive identity often in contrast to the wishes of its cardinal protectors and of the pontif himself. The singular architectural design and the interior decoration are reinterpreted here in light of new documents in which Greek-Byzantine liturgy and culture are essential reference points for the community that formed in the Greek college and for the solutions adopted in an attempt to reconcile the Greek and Latin rites. Indice La chiesa di S. Atanasio dei Greci: metodologia e ricerca Il Collegio Greco nella politica di Gregorio XIII La chiesa di S. Atanasio: spazio architettonico e liturgico tra controriforma e tradizione greca "Nihil habet cum graecorum ecclesiis commune" La chiesa di S. Atanasio dei Greci: metodologia e ricerca [1] La chiesa di S. Atanasio (fig. 1) fu edificata dall'architetto Giacomo della Porta (1532–1602) a partire dal 1581, per volontà del papa Gregorio XIII (1572–1585) che intendeva annetterla all'adiacente Collegio Greco (fig. 2). L'edificio si afaccia su via del Babbuino all'angolo con via dei Greci, in un'area che tra fine Cinque e inizio Seicento prendeva forma per i numerosi cantieri attivi tra Trinità dei Monti e piazza di Spagna.1 1 Sulla fondazione dei collegi nazionali, in particolare in Campo Marzio, cfr.
    [Show full text]
  • The Annunciation Red Chalk on Light Brown Paper, Laid Down
    Giuseppe Cesari Cavaliere d'Arpino (Arpino 1568 - Rome 1640) The Annunciation Red chalk on light brown paper, laid down. Indistinctly inscribed B. Ellins[?] Vices[?] at the lower left and, in a different hand, Corregio at the lower right. Numbered 30 at the lower right. 245 x 213 mm. (9 5/8 x 8 3/8 in.) ACQUIRED BY THE CHAPEL ART CENTER, ST. ANSELM COLLEGE, MANCHESTER, NEW HAMPSHIRE. This fine sheet is an exceptional example of Arpino’s confident draughtsmanship. The drawing is a preparatory study for an altarpiece of The Annunciation, painted between 1594 and 1596 for the Cappella Aldobrandini in the church of Santa Maria in Via in Rome. The decoration of the chapel had been left unfinished by Jacopo Zucchi in 1594, and Arpino was commissioned by Cardinal Pietro Aldobrandini to paint the altarpiece and two frescoes on the lateral walls of the chapel, which served as the resting place of his father, also called Pietro Aldobrandini. A related compositional drawing by Arpino for the Aldobrandini Annunciation, also in red chalk and formerly in the Maranzi collection in Rome, appeared at auction in London in 1967 and 2008. Of the two drawings, the present sheet is closer to the final painting in the poses of the figures, though the ex- Maranzi drawing more faithfully reproduces the architectural background of the altarpiece. Herwarth Röttgen has noted of the former drawing (and, by extension, the present sheet) that it shows Arpino’s tendency to make his figures quite youthful in appearance, endowing them with a sense of innocence and charm.
    [Show full text]
  • Mise En Page 1
    Nobiltà e bassezze mai potuto ricevere un tale riconoscimento a causa dei suoi trascorsi criminali, ricorse all’espediente di farsi chiamare cava - nella biografia liere dai propri associati, anche se non lo era affatto. Inoltre affittò una lussuosa dimora nelle immediate vicinanze di piazza del dei pittori di genere Popolo e girava in carrozza, perché a Roma l’apparire era impor - tante per la carriera. Da Roma, infatti, Artemisia Gentileschi e il Patrizia Cavazzini marito sollecitarono a più riprese la spedizione dei corami d’oro, abbandonati dalla coppia a Firenze quando erano fuggiti per debiti, “perché qua bisogna stare con gran decoro.” Il desiderio di riconoscimento sociale da parte degli artisti era esplicitamente dichiarato in una commedia, recitata da vari di loro a casa dei conti Soderini durante il carnevale del 1634 e intitolata La pittura esaltata, in cui si narrava di un principe che sceglieva un pittore come sposo per la figlia. In realtà molti artisti si muovevano tra due mondi, quello dei raffinati committenti, ma anche uno fatto di taverne, giochi di carte, risse di strada e ubriacature, in cui i protagonisti erano osti e prostitute, non certo nobili e cardinali. Giovanni Lanfranco da Napoli, nel 1637, scri - Spesso i biografi degli artisti tendono a raccontarci gli aspetti più veva con un certo rammarico a Ferrante Carlo che nella città edificanti della loro vita, a cominciare dai loro rapporti con i partenopea non frequentava osterie e neppure si incontrava committenti di più alto livello sociale. Ad esempio Filippo sovente con amici e colleghi “perché costì non usa”, evidente - Baldinucci sottolinea come Gian Lorenzo Bernini, il vero artista mente al contrario di Roma.
    [Show full text]
  • The Codex Corazza and Zaccolini's Treatises in the Project of Cassiano Dal Pozzo for the Spreading of Leonardo's Works
    The Codex Corazza and Zaccolini’s Treatises 19 Chapter 2 The Codex Corazza and Zaccolini’s Treatises in the Project of Cassiano dal Pozzo for the Spreading of Leonardo’s Works Alfredo Buccaro Università degli Studi di Napoli “Federico II,” Dipartimento di Architettura Introduction This essay draws on my recent book—written with the support of Carlo Pe- dretti and in the wake of his studies—about the critical edition and reproduc- tion of the Codex Corazza, the apograph by Leonardo kept in the National Library of Naples, as well as on my current studies on the role of the apographs of Zaccolini’s treatises at the Laurentiana Library in Florence within the gen- eral context of the spread of Leonardo’s thinking in Southern Italy.1 Here I aim to describe the relevance of that work and of the ongoing study supported by our illustrious scholar and friend Pedretti. The two mentioned manuscripts have the same origin: they both are part of the family of apo- graphs drawn up under a massive initiative promoted by Cassiano dal Pozzo in 1640 for Cardinal Francesco Barberini, which aimed at the edition of an anthol- ogy of the Ambrosian Leonardo manuscripts. The Codex Corazza had to repre- sent the final draft of this “anthology,” which was ready to print, but never published. It should have included the edition of Leonardo’s texts forming the Treatise on Painting—later published in Paris in 1651—and the apographs kept in the Laurentiana Library: these last ones, still unpublished although partially studied, come from lost originals dating back to 1618–1622, drawn by the paint- er and perspectivist-architect Matteo Zaccolini, a lay brother of the Theatine order, and containing some texts from Leonardo’s writings on perspective and theory of shadows and colors.
    [Show full text]
  • The Traditions and Flavors of Roman Cuisine
    Culinary Hosted Programs THE TRADITIONS AND FLAVORS OF ROMAN CUISINE 7 Days FROM $3,186 City life in Castel Gandolfo CULINARY HOSTED PROGRAM (6) Frascati PROGRAM HIGHLIGHTS •Live like a local with a 6-night stay overlooking Rome in a town called Frascati, a summer stay favorite of the city’s nobility through the centuries •Savor the flavors of Rome with included meals in authentic Italian restaurants including the acclaimed, “Osteria di San Cesario” •Delve into the remains of ancient Tusculum, destroyed by the Roman Empire in 1191 LATIUM Ariccia Monte Porzio Catone •Learn the secrets of Roman cuisine by participating Rome Grottaferrata Frascati 6 in a cooking class lead by a renowned Frascati Nemi Castel Gandolfo culinary pro •Explore the two volcanic lake areas of Nemi and Albano – historic vacation spots of Caligula and Nero and home to the Pope’s summer residence •Visit the oldest historic winery in the region, learn ITALY how the wine is produced, and enjoy a tasting experience •Discover Slow Food Movement techniques visiting local farms that produce honey, herbs, and cheese, and sample these homegrown treats # - No. of overnight stays Arrangements by DAY 1 I ROME I FRASCATI Arrive in Rome and transfer to your hotel in Frascati. Just south of Rome, in the Alban Hills, lies a string of hill towns nestled among vineyards called “Castelli Romani” - “Roman Castles”. Frascati, a summer haunt for the Roman elite through the centuries, offers good food, fresh white wines and captivating views of Rome at a distance. This afternoon, get acquainted with this lovely town during a guided walking tour.
    [Show full text]
  • The Lost Manuscripts of Leonardo Da Vinci
    THE LOST MANUSCRIPTS OF LEONARDO DA VINCI A history of Leonardo da Vinci’s manuscripts and a calculation of how many remain lost by RICHARD SHAW POOLER Submitted in accordance with the requirements for the degree of DOCTOR OF LITERATURE AND PHILOSOPHY in the subject of ART HISTORY at the UNIVERSITY OF SOUTH AFRICA Promoter: Prof Bernadette Van Haute -------------------------------------- OCTOBER 2014 DECLARATION I declare that THE LOST MANUSCRIPTS OF LEONARDO DA VINCI is my own work and that all the sources that I have used or quoted have been indicated or acknowledged by means of complete references. ……………………………. Richard Shaw Pooler Date ………………………….. Title: THE LOST MANUSCRIPTS OF LEONARDO DA VINCI A history of Leonardo da Vinci’s manuscripts and a calculation of how many remain lost Summary: This thesis investigates the history of Leonardo da Vinci’s manuscripts, explains the recovery of some of those that were lost, and calculates what proportion of his work remains lost. It does this by researching the following four main topics: the compilation of his manuscripts; the dispersal and loss of his manuscripts; the recovery and reconstruction of some manuscripts; and an estimate of what remains lost. Most of Leonardo’s manuscripts were written in the last thirty years of his life. The first part of this thesis traces which manuscripts were written and when. After his death, his manuscripts dispersed and it is not known how many were lost. The next section details the dispersal. Recovery of some manuscripts took place followed by further dispersal and loss. Part of the recovery was due to key collectors such as Pompeo Leoni.
    [Show full text]
  • Rome Book Proof Corr 20.08.05
    ROME 14 ��� ����� ������������� ��� �� �����’� 15 GETTING AROUND you observe the car braking. Ticket types It takes nerve but it works. BIT €1 Much of central Rome can be (biglietto integrato a tempo) covered on foot but travelling A timed ticket that can across the city will involve be used for 75 minutes the metro, bus or tram. Taxis from the first validation. are also an option. It is valid for only one Tickets metro journey and you can change lines Rome has an integrated in order to reach your system: tickets are valid for final destination. When metro, bus and tram journeys changing from bus to and are widely available at metro the ticket must be tobacconists, metro stations, USING THIS BOOK validated a second time on main bus stops, news kiosks entering the metro. and some bars. Look out for the ATAC symbol. You can BIG €4 The colours of the districts on this map correspond to also enquire even if there is (biglietto integrato giornaliero) chapters in the book. Use the coloured side-bar headings to no symbol displayed. If you A day ticket that can be find your way around. Each chapter has introductory pages know you are going to use used up to midnight on the with suggestions on what to visit. many tickets during your day of purchase. stay, try to purchase several Getting Around CIS €16 at the same time. (carta integrata settimanale) Rome is a frenetic, exciting city where cars and scooters Tickets have to be stamped A seven-day pass that hurtle around, honking at anything that happens to be in the when you start your journey, must be shown to the way.
    [Show full text]
  • 1 Caravaggio and a Neuroarthistory Of
    CARAVAGGIO AND A NEUROARTHISTORY OF ENGAGEMENT Kajsa Berg A thesis submitted in fulfilment of the requirements For the degree of Doctor of Philosophy University of East Anglia September 2009 © This copy of the thesis has been supplied on the condition that anyone who consults it is understood to recognise that its copyright rests with the author and that no quotation from the thesis, nor any information derived therefrom, may be published without the author’s prior written consent. 1 Abstract ABSTRACT John Onians, David Freedberg and Norman Bryson have all suggested that neuroscience may be particularly useful in examining emotional responses to art. This thesis presents a neuroarthistorical approach to viewer engagement in order to examine Caravaggio’s paintings and the responses of early-seventeenth-century viewers in Rome. Data concerning mirror neurons suggests that people engaged empathetically with Caravaggio’s paintings because of his innovative use of movement. While spiritual exercises have been connected to Caravaggio’s interpretation of subject matter, knowledge about neural plasticity (how the brain changes as a result of experience and training), indicates that people who continually practiced these exercises would be more susceptible to emotionally engaging imagery. The thesis develops Baxandall’s concept of the ‘period eye’ in order to demonstrate that neuroscience is useful in context specific art-historical queries. Applying data concerning the ‘contextual brain’ facilitates the examination of both the cognitive skills and the emotional factors involved in viewer engagement. The skilful rendering of gestures and expressions was a part of the artist’s repertoire and Artemisia Gentileschi’s adaptation of the violent action emphasised in Caravaggio’s Judith Beheading Holofernes testifies to her engagement with his painting.
    [Show full text]
  • Storia Degli Scavi Di Roma E Notizie Intorno Le Collezioni Romane Di Antichit
    TM RODOLFO LANCIANI STORIA DEGLI SCAVI DI ROMA E NOTIZIE INTORNO LE COLLEZIONI ROMANE DI ANTICHITÀ V GLUME Quarto DALLA ELEZIONE DI PIO V ALLA MORTE DI CLEMENTE Vili (7 GENNAIO 1566 - 3 A^ARZO 1605) ROMA ERMANNO LOESCHER & Co (W. REGENBERG). I 9 I 3 Stabilimento Tipografico RODOLFO LANCIANI STORIA DEGLI SCAVI DI ROMA E NOTIZIE INTORNO LE COLLEZIONI ROMANE DIANTICHITÀ Volume Quarto DALLA ELEZIONE DI PIO V ALLA MORTE DI CLEMENTE Vili (7 GENNAIO 1566 — 3 MARZO 1605) ROMA ERMANNO LOESCHER & Co (W. REGENBERG). I 9 I 2 L'OPERA DI PIO V (j gennaio 1566 — 1 maggio 1572) PIO V. Michele Ghislieri nato in Bosco, territorio di Alessandria, diocesi di Tortona, ai 17 di gennaio del 1504 da Paolo e Domenica Augeria, professo domenicano nel 1519, vescovo di Sutri e Nepi nel 15(55, cardinale del titolo di S, M. sopra Minerva nella creazione del 15 maggio 1557, e più tardi di S. Sabina, viene generalmente chiamato nei documenti contemporanei il cardinale Alessan- drino, nome che conserva tuttora stretta relazione con la topografìa del (juar- tiere dei Fori. Fu eletto pontefice ai 7 di gennaio del 15G6, e coronato nel giorno preciso nel quale compieva il sessantaduesimo anno. All'adattamento delle stanze per il conclave cooperarono artefici illustri, Antonio Labacco, Giacomo Barrozzi da Vignola, suo figlio Giacinto, Giacomo Bertolini e Tommaso da Cantù. Vedi Bertolotti, Artisti modenesi, p. 20. Nell'esame dell'opera di Pio V, egli ci apparirà indilTerente verso le anti- chità, nemico o almeno dispregiatore della statuaria, che egli considerava in- degna di figurare nei palazzi abitati dal pontefice e dai cardinali, ma amante delle opere d'arte del Rinascimento.
    [Show full text]