Community FLAG pofeamp.politicheagricole.it

FLAG Il Sole e l’Azzurro

Nome ufficiale | FLAG Il Sole e l’Azzurro, tra , e Vigata

Luogo | Il territorio interessato coincide con l’ampia fascia costiera sud-occidentale della Sicilia (circa 120 km) che va da (Provincia di ) a Cam pobello di Mazara (Provincia di Trapani) con Sciacca baricentrica. I Comuni del FLAC sono: Porto Empedocle, Realmonte, Siculiana, Montallegro, Cattolica Eraclea, Ribera, Sciacca, , -Selinunte e .

Popolazione | 149.175 residenti nell’area Flag

Numero risorse umane coinvolte | 4

Quali sono i tratti distintivi della tua realtà? | Il FLAG nasce con l’obiettivo di attivare e consolidare le

potenzialità̀ economiche del comparto ittico, integrandole con le filiere agroalimentare e del turismo. Nel

territorio del FLAG sono presenti 2 delle marinerie più importanti e di antica tradizione della Sicilia quali Sciacca e Porto Empedocle, a cui si aggiungono Marinella di Selinunte (piccola pesca) e la piccola marineria di Porto Palo di Menfi. L'attività di pesca e la trasformazione del pescato hanno da sempre costituito uno dei comparti più vitali dell'economia locale.

La fascia costiera è caratterizzata dalla presenza di un litorale straordinario, e per certi versi unico, di pregio ambientale, naturalistico e paesaggistico evidenziato dalla presenza di diverse aree protette e siti della rete Natura 2000 oltre che siti di particolare interesse quali Scala dei Turchi, Eraclea Minoa e il Parco archeologico di Selinunte. La salvaguardia dell’ambiente naturale (mare e terra) e la valorizzazione delle produzioni locali (agricole e pescato) sono una priorità per tutto il territorio. Il settore del turismo è fondamentale per l’economia del territorio e si basa sull’attrattiva del mare, della natura, della ristorazione e gastronomia tipica, del patrimonio culturale.

Descrivi il FLAG in 10 parole | Volano per lo sviluppo e la gestione sostenibile del territorio costiero

Link FLAG Factsheet | www.gacsoleazzurro.it

Contatti | E-mail [email protected] - pec: [email protected] Direttore ing. Giovanni Borsellino cell. 3398003751 – E-mail [email protected]