Com St 06 08 03Calicistelle2006 ENG.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Landfill Site Selection for Municipal
LANDFILL SITE SELECTION FOR MUNICIPAL SOLID WASTE BY USING AHP METHOD IN GIS ENVIRONMENT: WASTE MANAGEMENT DECISION-SUPPORT IN SICILY (ITALY) Luciana Randazzo 1,*, Antonio Cusumano 2, Giuseppe Oliveri 2, Pietro Di Stefano 2, Pietro Renda 2, Marcella Perricone 2 and Giuseppe Zarcone 2 1 Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) - University of Calabria, via Pietro Bucci, Cubo12b, 87036 Arcavacata di Rende (CS), Italy 2 Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) - University of Palermo, via Archirafi 22, 90123 Palermo, Italy Article Info: ABSTRACT Received: The goal of this work was to test a methodology, based on multi-criteria analysis 4 March 2018 Revised: and geographic information systems, aimed at identifying areas potentially suitable 27 April 2018 to host landfills for Municipal Solid Waste (MSW). Although the above-mentioned Accepted: methodology was applied to three different areas (Western, South-western and East- 30 May 2018 ern) of Sicily, in this paper, we present the results of the western sector. The first Available online: step consisted of the division of the study area in excluded and potentially suitable 30 June 2018 sites, on the basis of the Italian current legislation. The suitable sites were subse- Keywords: quently re-evaluated based on additional criteria in order to choose the most suitable Municipal solid waste ones. This second step consisted of a multi-criteria analysis based on a scores and Landfill Analytical hierarchy process weights system. The Analytic Hierarchy Process (AHP) was applied to estimate the Geographic information system relative importance weights of the evaluation criteria. The suitability for landfill siting Sicily was finally evaluated with the aid of a simple additive weighting method. -
Gerbino Extra Virgin Olive Oil Brochure
Olive trees have been cultivated in Sicily for the production of olive oil since the time of the Phoenecians and Greeks who once lived in the Adranone area of Sambuca di Sicilia. The Di Giovanna family has continued the long tradition of olive tree cultivation and olive oil production in western Sicily. The family property of olive groves and vineyards is located in the zone of Contessa Entellina. Their Extra Virgin Olive Oil is made from two native Sicilian varieties, native to the Belice area: Nocellara del Belice & Biancolilla. 13 hectares of olive trees are planted at the estate. The soil is ancient volcanic tufo, rich in minerals. The olive groves are carefully nurtured throughout the entire cultivation process by brothers Gunther & Klaus Di Giovanna. The Gerbino EVOO is decanted in steel tank under nitrogen and bottled without filtration; It is certified organic. Each year from October to November the olives are hand-picked, gathered on nets and taken to the olive mill. The olives are cold pressed each afternoon on the same day they are picked, to ensure that the olive oil preserves all it’s healthful characteristics and freshness. GerbinoGerbino OlioOlio Extra Vergine di Oliva Extra Vergine di Oliva Territory: Contessa Entellina (Palermo) Zone:Territory: Gerbino Contessa & Paradiso Entellina (Palermo) Soil:Zone: Tufacous Gerbino & Paradiso Altitude:Soil: Tufacous 1,300 feet above sea level Cultivation:Altitude: 1,300 Certified feet Organicabove sea level Varietals: 50% Biancolilla, 50% Nocellara del Belice Cultivation: Certified Organic Harvest Period: 15 October-15 November Varietals: 50% Biancolilla, 50% Nocellara del Production: 15,000 Liters annualy. -
Verbale N. 3 08.06.2020
Regione Siciliana Libero Consorzio Comunale di Trapani Città di Castelvetrano Selinunte VI DIREZIONE ORGANIZZATIVA – “SERVIZI A RETE E AMBIENTALI” Via della Rosa, 1 -- 91022 Castelvetrano (TP) OGGETTO: Servizio per la gestione e manutenzione dell’impianto di depurazione acque reflue comunali di Marinella di Selinunte e delle due stazioni di sollevamento ad esso afferenti (per un periodo di 12 mesi). CIG: 828703559E VERBALE N. 3 PROCEDURA EFFETTUATA A MEZZO DI RDO N. 2562543 SUL SISTEMA TELEMATICO ACQUISTINRETE MEPA L’anno Duemilaventi il giorno Otto del mese di Giugno alle ore 9:15 in Castelvetrano, presso gli Uffici della VI Direzione Organizzativa “Servizi a Rete e Ambientali”, siti in Via della Rosa n. 1, piano 5°, il Responsabile Unico del Procedimento assistito dalla relativa struttura di supporto nominata con Determinazione del Responsabile della V Direzione Organizzativa n. 96 del 26.05.2020, così composta: R.U.P. – Geom. Giuseppe Aggiato; Dott. Vincenzo Caime, testimone; Sig.ra Dorotea Santospirito, testimone; Sig.ra Anna Rubino, verbalizzante Premesso che: - con verbale n. 2 del 28.05.2020, a seguito della verifica di documentazione amministrativa e delle offerte economiche presentate dalle ditte interessate alla procedura in epigrafe, risultava che la ditta “Delfino Edmondo”, con sede in Porto Empedocle (AG), via Marsala n. 2, P.iva 01973510843, in associazione temporanea di imprese ATI con la ditta “Euro Ambiente Soc. Coop”, con sede in Serradifalco (CL), via Crucillà n. 200/B, P.iva 01330670850, aveva offerto il ribasso del 27,3100% sull’importo posto a base di gara di €. 126.202,00, risultando il più vantaggioso per l’amministrazione; - il verbale di cui sopra è stato pubblicato sul portale MEPA, all’albo pretorio online e nel sito telematico dell’Ente (sezione amministrazione trasparente); - con nota acquisita al protocollo generale dell’Ente n. -
Multicultural Exchange in the Norman Palaces of Twelfth
A Changing Mosaic: Multicultural Exchange in the Norman Palaces of Twelfth-Century Sicily by Dana Katz A thesis submitted in conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Graduate Department of Art University of Toronto © Copyright by Dana Katz 2016 A Changing Mosaic: Multicultural Exchange in the Norman Palaces of Twelfth-Century Sicily by Dana Katz Doctor of Philosophy Graduate Department of Art University of Toronto 2016 Abstract This dissertation examines the twelfth-century residences associated with the Norman Hautevilles in the parklands that surrounded their capital at Palermo. One of the best-preserved ensembles of medieval secular architecture, the principal monuments are the palaces of La Zisa and La Cuba, the complexes of La Favara and Lo Scibene, the hunting lodge at Parco, and the palace at Monreale. The Norman conquest of Sicily in the previous century dramatically altered the local population’s religious and cultural identity. Nevertheless, an Islamic legacy persisted in the park architecture, arranged on axial plans with waterworks and ornamented with muqarnas vaults. By this time, the last Norman king, William II, and his court became aligned with contemporaries in the Latin West, and Muslims became marginalized in Sicily. Part One examines the modern “discovery” and reception of the twelfth-century palaces. As secular examples built in an Islamic mode, they did not fit preconceived paradigms of medieval Western architecture in the scholarly literature, greatly endangering their preservation. My examination reconstructs the vast landscape created by the Norman kings, who modified their surroundings on a monumental scale. Water in the parklands was harnessed to provide for ii artificial lakes and other waterscapes onto which the built environment was sited. -
Il Monastero Di Mezzojuso Nella Storia Culturale Arbëreshe*
Pietro Di Marco Il Monastero di Mezzojuso nella storia culturale arbëreshe* Nel 1131 e nel 1133 due diplomi regi1 disponevano che tutti i monasteri greci di Sicilia dovevano dipendere da quello del SS.mo Salvatore di Messina, che veniva elevato ad archimandritato.2 Fu così inaugurato il sistema federativo, applicato, alcu- ni decenni più tardi, da Guglielmo II (1168) ai monasteri della Calabria e della Basi- licata. Ciò, insieme alla politica ostile degli Aragonesi, alla ricchezza dei monasteri passati in commenda a cardinali e dignitari, al progressivo assottigliarsi dell’elemento greco (diminuito, il numero dei monaci greci veniva sostituito dagli i- talioti: l’ignoranza della lingua greca cedeva il passo al volgare) causò la decadenza del monachesimo italo-greco. Non era più il tempo dei sovrani normanni o svevi, quando dall’Italia meridionale si inviavano alle università di tutta l’Europa le tradu- * Questo saggio riproduce il testo di una relazione presentata al Convegno storico «Padre Gior- gio Guzzetta e la cultura del suo tempo», Palermo, Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio (Martora- na), 23 marzo 2007. L’articolo è già stato pubblicato sul sito www.jemi.it. 1 Il primo datato: Palermo, maggio 1131. Cfr. Cod. Vaticanus Latinus 8201 (Bolle e diplomi di ogni genere latini e greci per l’archimandritato di Messina dell’ordine di S. Basilio dal sec. XI - all’anno 1536), fol. 128r v; S. CUSA, I diplomi greci ed arabi di Sicilia pubblicati nel testo originale, tradotti ed illustrati, Palermo 1868-1882, vol. I, p. 292, trad. lat. in Vat. Lat. cit, fol. 269; e R. -
Copertina Sicilia Montaggio2020.Indd 1 24/02/20 18:38 La Vacanza È Un' Esperienza Unica Che Passa Attraverso Il Tempo Per Trasformarsi in Un Ricordo Indelebile
La qualità... il vero valore della tua vacanza 2020/2021 NOVITÀ 2020 40 TOURS ESCLUSIVI 2020/2021 per farti scoprire le unicità di luoghi ESCLUSIVI ricchi di storia e tradizione MISURA SU E PRIVATI TOURS ESCLUSIVI ESCLUSIVI TOURS • Partenze garantite CAMPANIA SICILIA ISOLE MINORI SARDEGNA 1 Marzo 2020 | 1 marzo 2021 marzo 1 | 2020 Marzo 1 PUGLIA • Speciali tours privati BASILICATA CALABRIA con itinerari costruiti su misura 2020 - 2021 10/12/19 17:02 Imperatore Travel World Travel Imperatore www.imperatore.it SICILIA montaggio copertina.indd 1 TAORMINA - GIARDINI NAXOS SIRACUSA MODICA - RAGUSA CATANIA - NOTO - MESSINA CEFALÙ - PALERMO 1 Marzo 2020 | 28 Febbraio 2021 2020 | 28 Febbraio 1 Marzo TRAPANI - SAN VITO LO CAPO LICATA - SCIACCA - AGRIGENTO - SELINUNTE www.imperatore.it www.imperatore.it World Travel Imperatore copertina sicilia montaggio2020.indd 1 24/02/20 18:38 La vacanza è un' esperienza unica che passa attraverso il tempo per trasformarsi in un ricordo indelebile. Sogna la destinazione che più ti ispira e affidati ai nostri esperti per costruire il viaggio dei tuoi desideri. Ti accompagneremo nella scelta dell'eccellenza alberghiera, del trasporto più conveniente e delle attività più interessanti per il tuo tempo libero. Da 30 anni Imperatore Travel World lavora con passione alla costruzione di viaggi su misura selezionando strutture e partner di qualità, assicurandoti la nostra assistenza, prima, durante e dopo il viaggio. Ti offriamo sempre la proposta adatta alle tue esigenze. Il team Imperatore Travel World augura una felice e serena vacanza SICILIA SOMMARIO 33. Sicilia Orientale Taormina, Letojanni, Giardini Naxos, Calatabiano, Riposto, Sant'Alessio, USTICA ISOLE EOLIE Linguaglossa, Aci Trezza, Catania, Brucoli, MESSINA Siracusa, Noto, Portopalo di Capo Passero, S. -
Verifica Impianti Termici
Agg. 12/12/2014 VERIFICA IMPIANTI TERMICI ELENCO DITTE CHE HANNO ADERITO AL PROTOCOLLO D'INTESA TRA LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA DEI MANUTENTORI, LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI OPERANTI NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI PALERMO E LA PROVINCIA DI PALERMO, PER L'ATTUAZIONE DELLE CAMPAGNE DI MANUTENZIONE, VERIFICA ED ISPEZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI TELEFONO DITTA TITOLARE COMUNE INDIRIZZO CELLULARE FAX LUCCHESE SALVATORE LUCCHESE SALVATORE ALIA (PA) VIA PILE 5/7 091/8219177 338/7556986 TERMOIDRAULICA IMPIANTI GELSOMINO MAURIZIO ALIA (PA) VIA CENTIMOLI 25 091/8214362 366/4174428 T.G. MULTISERVICE SOC COOP TRIPI GIOACCHINO ALIA (PA) VIA MONTEMAGGIORE 27 091/8214398 329/0929448 S.A.I. Srls SPARACELLO SALVATORE ALIA (PA) VITTORIO EMANUELE 57 389/5530932 FAULISI SALVATORE ANDREA FAULISI SALVATORE ANDREA ALIMENA (PA) VIA MASCELLINO 59 0921/646562 DOLCE MARIO GIUSEPPE DOLCE MARIO GIUSEPPE ALIMINUSA (PA) VIA VINCENZO BELLINI 2 091/8997483 091/8997521 MG IMPIANTI TECNOLOGICI DE LUCA MARIO GIUSEPPE ALTOFONTE (PA) VIA VITTORIO EMANUELE 291 091/438180 COSTANZA MAURIZIO COSTANZA MAURIZIO BORGETTO (PA) VIA MANCUSO GUIDO 2 091/8909928 338/2627280 RS TERMO IDRAULICA S.A.S. CAMPISI GIOVANNI CACCAMO (PA) VIA ROMA 135 338/4411290 IMPIANTI IDRICI TERMICI E GAS PRAVATA' IGNAZIO CACCAMO (PA) VIA CIRCONVALLAZIONE 333/6329656 ALBANESE GIUSEPPE ALBANESE GIUSEPPE CALTAVUTURO (PA) VIA PEPE 8 339/6529510 ALFANO GAETANO ALFANO GAETANO CAMPOFIORITO (PA) VIA DELLE MARGHERITE 8 334/1661190 RESET LOMBARDO ENZO CARINI (PA) VIA F.SCO CANGIALOSI 74/B 091/8930660 339/2043817 -
Schede Paesaggi Locali 2
Piano Paesaggistico REPUBBLICA ITALIANA ii iitt Regione Siciliana bb Assessorato dei Beni Culturali mm 33 e dell'Identità Siciliana AA -- ii Dipartimento dei Beni Culturali 2 n e dell'Identità Siciliana 2 aan pp Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali rraa di Trapani TT Progetto finanziato con P.O.R. Sicilia 2000-2006 Misura 2.02 Azione C DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA Il Dirigente Generale dott. Gaetano Pennino SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA Il Dirigente Responsabile dott. Michele Buffa SOPRINTENDENZA PER I BENI CULTURALI ED AMBIENTALI DI TRAPANI COORDINAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO arch. Paola Misuraca i n COLLABORATORI a arch. Girolama Fontana arch. Roberto Monticciolo i p l a a CONSULENZA SCIENTIFICA r c Coordinamento generale T 3 o prof. Domenico Costantino arch. Gaetano Renda i L e d Sottosistema abiotico Sottosistema insediativo i Geologia, geomorfologia ed Archeologia 2 a g i idrogeologia dott.ssa Cecilia Buccellato i g l c dott. Angelo La Rosa S.A.P. - Società Archeologica 2 dott. Roberto De Domenico Padana a a n i s n o Sottosistema biotico Sistema Informativo Territoriale v t e o Rete ecologica Ing. Salvatore Cerami i i o a Prof. Renato Massa Dott.ssa Claudia Spinnato b r g P Sottosistema agricolo-forestale Collaborazioni p e m Aspetti agronomici, forestali i Nino De Gaetano r e vegetazionali a Daniela Federico a e i l Prof. Giovanni Curatolo Silvia Scerrino l t d i e b e n d i m t e A n h e c Il Responsabile Unità Operativa VII Il Soprintendente d (arch. -
ARCHAEOLOGY the INLAND SITES Edited by Stefano Vassallo and Rosa Maria Cucco
TREASURE MAPS Twenty Itineraries Designed to Help You Explore the Cultural Heritage of Palermo and its Province Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo ARCHAEOLOGY THE INLAND SITES Edited by Stefano Vassallo and Rosa Maria Cucco REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana PO FESR Sicilia 2007-2013 Linea d’intervento 3.1.1.1. “Investiamo nel vostro futuro” Project TREASURE MAPS Twenty Itineraries Designed to Help You Explore the Cultural Heritage of Palermo and its Province project by: Ignazio Romeo R.U.P.: Claudia Oliva Soprintendente: Maria Elena Volpes Archaeology: The Inland Sites edited by: Stefano Vassallo and Rosa Maria Cucco texts by: Alba Maria Gabriella Calascibetta, Monica Chiovaro, Rosa Maria Cucco photographs: Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo editorial staff: Ignazio Romeo, Maria Concetta Picciurro, Riccardo Sapia photographic elaboration: Giancarlo Vinti graphics and printing: Ediguida Srl translations: Logoteum Language Services Treasure Maps: Twenty Itineraries Designed to Help You Explore the Cultural Heritage of Palermo and its Province. - Palermo: Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana. – v. 709.45823 CDD-22 SBN Pal0274341 3. Archaeology: The Inland Sites / by Stefano Vassallo e Rosa Maria Cucco. - Palermo : Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana, 2015. I. Vassallo, Stefano <1955>. II. Cucco, Rosa Maria <1966>. 937.845823 CDD-22 CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” © REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana Dipartimento dei Beni culturali e dell’Identità siciliana Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo Via Pasquale Calvi, 13 - 90139 Palermo Palazzo Ajutamicristo - Via Garibaldi, 41 - 90133 Palermo tel. -
Piana Degli Albanesi, Chiesa Di S
Benvenuti nella terra di Sha dcfbc:] She derbeut Welcome to the Ska derbe ' s lands 1. Contessa Entellina, Entella; 2. Mezzojuso, Chiesa della SS. Annunziata; 3. Pa• lazzo Adriano, Piazza Umberto I; 4. Piana degli Albanesi, Chiesa di S. Demetrio, Iconostasi (foto di G. Salerno); 5. Santa Cristina Gela, Piazza M. Polizzi, fontana. UNIONE DEI COMUNI LiDHJA E BASHKIVET UNION OF THE MUNICIPALITIES BESA PALERMO PALERME 2012 Questo opuscolo, curato dall'Unione dei Comuni BESA, è stato realizzato con risorse finanziarie ex L. 482/99, es. 200S. 2012 © Unione dei Comuni Lidhja e Bashkivet Unione dei Comuni BESA Unione dei Comuni BESA = Lidhja e Bashkivet BESA / Coordinamento Pietro Manali ; testi e traduzione Mimma Capaci. Giuseppina Cerniglia. - Palermo : Unione dei Comuni BESA, 2012. - 16 p. : ili. ; 21 cm. - (( Testo trilingue: Italiano - Arberesh - Inglese. 1. SIGILLA - Comunità i-\lbanesi. - Guide I. MANALI, Pietro II. CAPACI, Mimma ITI. CERNIGLIA. Giuseppina 914.945823 CDD21 Scheda catalografica a aira della biblioteca comunale "Giuseppe Schirò" di Piana degli Albanesi COORDINAMENTO: Pietro Manali TESTI E TRADUZIONI: Mimma Capaci, Giuseppina Cerniglia. addette agli sportelli linguistici ex L. 482/99 (Es. 2008). PROGOTTO GRAFICO: Iolanda Vassallo. HANNO COLLABOR.^TO: Giovanna Schirò (Contessa Entellina) Andrea Tavolacci (Mezzojuso) Carmela Di Giovanni (Palazzo Adriano) Sara Cuccia (Piana degli Albanesi) Luisa Loffredo (Santa Cristina Gela) ^ STAMPA: Tipolitografìa Luxograph srl - Palermo (Settembre 20]2) Gli Arbèreshè La presenza degli Italoalbanesi (Arbèreshè) in Sieìlia risale alla seconda metà del se• colo XV quando i turchi invasero i Balcani provocando, tra l'altro, la prima vera grande diaspora albanese (shqipetara). Da oltre cinquecento anni, quali tratti della loro identità, gli Arbèreshè conservano con grande cura lingua, costumi, tradizioni e rito bizantino-greco e costituiscono un'en• clave di cultura orientale in pieno occidente, un modello di integrazione ante litteram di grande attualità. -
SINTESI NON TECNICA Rev
Codifica COLLEGAMENTO HVDC “ITALIA-TUNISIA” RG18400BECM1 SINTESI NON TECNICA Rev. 00 Pag. 1 di 39 COLLEGAMENTO HVDC “ITALIA – TUNISIA” SINTESI NON TECNICA Storia delle revisioni Rev. 00 Del 11/11/2019 Prima emissione Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna Rete Italia SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna Rete Italia SpA Codifica COLLEGAMENTO HVDC “ITALIA-TUNISIA” RG18400BECM1 SINTESI NON TECNICA Rev. 00 Pag. 2 di 39 INDICE 1 OGGETTO ............................................................................................................................. 3 2 MOTIVAZIONI DELL’INTERVENTO ..................................................................................... 4 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO ......................................................................................... 5 4 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ................................................................................... 6 4.1 SVILUPPO DELLE OPERE .......................................................................................................... 9 4.1.1 Stazione di conversione di Partanna e raccordi con la stazione di rete esistente (intervento A)9 4.1.2 Opzione 1: Approdo Kartibubbo ............................................................................................ 12 4.1.2.1 Intervento B: tratta terrestre .......................................................................................... -
Campobello Di Mazara Castelvetrano Contessa Entellina Gibellina
Campobello di Mazara Mazara del Vallo Piazza Vittorio Emanuele III, Menfi ca, i particolari vasi del Campaniforme ta, nel centro storico e a San Miceli. Gianbecchina esposte nella omonima grammi, documenti, citazioni letterarie, coordinato dalla Rete dei Musei l’esposizione di industrie litiche di lun/ven: 9.00/13.00 e dello stile Partanna-Naro e, con • La sezione Museo della Mafia e pinacoteca. Il sistema museale include dipinti e filmati guidano il visitatore Siciliani dell’Emigrazione, con il preciso grande interesse risalenti alle epoche T 092570215- 70217 essi, il cranio di un individuo che subì Officina della legalità racconta in un anche l’Ottocentesco Teatro Comunale in una affascinante scoperta dei paesi ruolo di rappresentare in particolare preistoriche (paleolitico); il percorso si www.istituzionefedericosecondo.it con successo un delicato intervento percorso espositivo emozionale ed l’Idea in stile neoclassico, simbolo del della Valle del Belìce prima e dopo l’emigrazione dall’area trapanese e, completa con spazi dedicati alla pale- di trapanazione cranica, al quale è evocativo il fenomeno criminale in fermento culturale e letterario della quella tragica notte del 15 gennaio in generale, dalla Sicilia, per ragioni ontologia e alle epoche protostoriche, certamente sopravvissuto. Completa- modo provocatorio attraverso articoli società sambucese dell’epoca e ancora 1968. Dalle immagini di quei luoghi di politiche. romane e arabe. no il percorso espositivo interessanti pubblicati sui giornali, opere letterarie oggi accogliente e produttiva fucina straordinaria bellezza, si evidenzia la Campobello pannelli didattico-esplicativi, validissimi e cinematografiche. di attività non solo esclusivamente fragilità delle cose umane, si racconta- Piazza A. Moro, Santa Ninfa per comprendere le conoscenze e le • L’Ecomuseo del Grano e del Pane “teatrali”.