Campobello Di Mazara Castelvetrano Contessa Entellina Gibellina

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Campobello Di Mazara Castelvetrano Contessa Entellina Gibellina Campobello di Mazara Mazara del Vallo Piazza Vittorio Emanuele III, Menfi ca, i particolari vasi del Campaniforme ta, nel centro storico e a San Miceli. Gianbecchina esposte nella omonima grammi, documenti, citazioni letterarie, coordinato dalla Rete dei Musei l’esposizione di industrie litiche di lun/ven: 9.00/13.00 e dello stile Partanna-Naro e, con • La sezione Museo della Mafia e pinacoteca. Il sistema museale include dipinti e filmati guidano il visitatore Siciliani dell’Emigrazione, con il preciso grande interesse risalenti alle epoche T 092570215- 70217 essi, il cranio di un individuo che subì Officina della legalità racconta in un anche l’Ottocentesco Teatro Comunale in una affascinante scoperta dei paesi ruolo di rappresentare in particolare preistoriche (paleolitico); il percorso si www.istituzionefedericosecondo.it con successo un delicato intervento percorso espositivo emozionale ed l’Idea in stile neoclassico, simbolo del della Valle del Belìce prima e dopo l’emigrazione dall’area trapanese e, completa con spazi dedicati alla pale- di trapanazione cranica, al quale è evocativo il fenomeno criminale in fermento culturale e letterario della quella tragica notte del 15 gennaio in generale, dalla Sicilia, per ragioni ontologia e alle epoche protostoriche, certamente sopravvissuto. Completa- modo provocatorio attraverso articoli società sambucese dell’epoca e ancora 1968. Dalle immagini di quei luoghi di politiche. romane e arabe. no il percorso espositivo interessanti pubblicati sui giornali, opere letterarie oggi accogliente e produttiva fucina straordinaria bellezza, si evidenzia la Campobello pannelli didattico-esplicativi, validissimi e cinematografiche. di attività non solo esclusivamente fragilità delle cose umane, si racconta- Piazza A. Moro, Santa Ninfa per comprendere le conoscenze e le • L’Ecomuseo del Grano e del Pane “teatrali”. no il dolore, la solidarietà, la rabbia, ma lun/ven: 9.00/13.00 - 16.00/18.00 frequentazioni delle popolazioni prei- contiene svariati manufatti artistici anche la protesta di chi vuole con forza sab: 9.00/13.00 storiche nel Belice, prima dell’arrivo dei (prodotti video, fotografie, opere d’ar- Palazzo Panitteri, Via Panitteri 1 una rinascita ed un futuro. T 0924992230 - 348 79 86719 di Mazara Greci. Il percorso si chiude con la visita te) provenienti dalla sperimentazione Sambuca di Sicilia www.comune.santaninfa.tp.it ai suggestivi ambienti delle scuderie, artistica e dall’interpretazione del tema mar/dom: 9.00/13.00 - 15.30/19.30 Piazza Matteotti delle cantine, dei sotterranei, dei cuni- del pane e del rito realizzati da artisti T 0925 940200 - 940222 lun/ven 9.00/14.00 coli e del giardino. contemporanei. lun e giov 15.30/18.30 Castelvetrano Museo Etnoantropologico Riserva Naturale Grotta di Entella Belìce/Epicentro della Memoria Viva Santa Margherita Belìce sab/dom: 9.30/13.00 - 15.30/18.30 della Civiltà Contadina “F. Simanella” La Riserva Naturale Grotta di Entella Video, racconti, disegni, fotografie, Museo della Civiltà Contadina Museo Diocesano Piazza Graffeo, Partanna Ex Collegio dei Gesuiti, Via F. D’Aguirre T 0925 30202 ll museo si compone di 4 ambienti con le sue peculiarità paesaggistiche, mappe virtuali, documenti raccolgono Il Baglio Florio, fino alla fine del 1800, Al suo interno trovano collocazione Salemi comune.santamargheritadibelice.ag.it corrispondenti ai cicli di produzione geologiche, vegetazionali e faunistiche, la memoria della Valle del Belìce, le mar/dom: 9.30/13.30 - 15.00/19.00 era abitato da contadini che lavoravano opere provenienti dalla Cattedrale, Orario estivo: mar/dom: 10.00/13.30 - 15.00/18.30 Contessa culturale ed economica, più un si snoda tra i resti della mitica città storie importanti e ancora poco cono- nel feudo circostante tutto l’anno o da chiese e monasteri della città di Collezioni Civiche d’Arte Santa Ninfa ambiente adibito a spazio laboratoriale: omonima, di origine elima (VI sec. a.C.). sciute di lotte e mobilitazione popolare mar/dom: 9.30/13.30 - 16.00/20.00 Orario estivo: stagionalmente; era dotato di alloggi, Mazara, ma anche da edifici di culto Rita Gallè e Giorgio Upiglio T 0924 923970 il viaggio dei castelvetranesi nel mondo, Dal pianoro sommitale si gode di un prima e dopo il terremoto del ’68. A mar/dom: 10.30/18.30 stalle e depositi per i raccolti, costruito di altre cittadine della Diocesi. Le sale Casa Planeta T 0924 982376 il ciclo del grano, il ciclo dell’olio, ed il magnifico panorama sulla valle del partire dagli anni ’50 il Belìce produsse in muri di pietrame legati da malta espositive si aprono su Piazza della Re- Sculture, acquarelli, porcellane e ce- Salemi Castello di Rampinzeri Entellina ciclo della produzione domestica, tutto ramo sinistro del fiume Belìce. Entella uno dei più interessanti esperimenti spessi fino a 1,5 metri. Adiacente al pubblica e sull’antica Via dell’Orologio. ramiche di forza espressiva semplice Sambuca di Sicilia ampliamente documentato da video fu un importante centro urbano e costi- di democrazia partecipativa in Italia, Con prenotazione telefonica parco archeologico “Cave di Cusa”, Le classi di opere d’arte ospitate sono e affascinante, dell’artista Rita Gallè T 0924992230 - 3487986719 e foto. tuì l’ultima roccaforte della resistenza con l’esperienza di Danilo Dolci e dei ospita una collezione di oggetti della valorizzate da un percorso museale (1931-2009) da lei stessa donate alla 349 40 34 740 musulmana alla penetrazione latina suoi Centri per la Piena Occupazione, civiltà contadina locale, dal mestiere rinnovato e modernamente orientato, città in ricordo della fanciullezza tra- Gibellina Collegio Di Maria, Sistema delle Piazze, nell’isola. Fu distrutta da Federico II i Comitati cittadini per lo sviluppo del del pescatore a quello del falegname, teso a facilitare iniziative per un rap- scorsa a Menfi. Le singolari creazioni Castelvetrano (TP) nel 1246. Belìce, le lotte popolari per la ricostru- dal fabbro al cordaio. porto privilegiato con il territorio, nelle artistiche affiancano la donazione del Riserva Naturale Vita lun/sab 9.00/13.00 - 14.00/18.00 zione. diverse forme possibili. grande stampatore Giorgio Upiglio, “Grotta di Santa Ninfa” T 3492581204 Via S. Rocco n. 7, Contessa Entellina (TP) Baglio Florio, Contrada Cave di Cusa, uno straordinario corpus di opere La riserva naturale, ricadente in un Mazara Con prenotazione telefonica Viale Empedocle 7/a Gibellina (TP) Campobello di Mazara, SP51 Km 3 Piazza della Repubblica, 16 tipografiche proveniente dalla famosa Museo del Gattopardo vasto altopiano gessoso di elevato Contessa Entellina T 3474322207 lun/ven: 09.00/13.00-15.00/17.30 Con prenotazione telefonica Mazara del Vallo stamperia d ’arte di via General Fara 9 Costruito attorno al romanzo di Tomasi interesse geologico e naturalistico, www.caisicilia.it sad/dom con prenotazione telefonica T a Milano, frequentato dai grandi artisti di Lampedusa per vivere l’esperienza tutela la Grotta di Santa Ninfa e la Valle 0924 933 111 T 0924 69000 mar/sab: 10.00/12.30 ven/sab: 16.30/18.30 del Novecento. suggestiva di un’immersione nelle del Biviere. Nell’area si osservano sug- del Vallo Gibellina www.epicentrobelice.net Castelvetrano T 0923/902781 atmosfere create dallo scrittore Giu- Museo Nino Cordio gestive ed imponenti forme carsiche www.museodiocesanomazara.it Via Santi Bivona 13, Menfi seppe Tomasi di Lampedusa. Vi sono Nasce dall’iniziativa del comune ed interessanti aspetti di vegetazione lun/ven: 9.00/13.00 custoditi il manoscritto originale, di Santa Ninfa, città natale di Nino naturale ricca di specie caratteristiche. Menfi T 0925 70215 - 70217 Sistema Museale di Salemi lettere, appunti, documentazione e Cordio, e dalla collaborazione della È possibile effettuare, tramite prenota- Menfi www.istituzionefedericosecondo.it Il Sistema Museale di Salemi è caratte- Sistema Museale di Sambuca foto d’epoca. Un documento inedito è famiglia dell’artista. Il museo accoglie zione, escursioni guidate ed attività di rizzato da un corposo patrimonio arti- Tra gli itinerari a carattere storico e il nastro con la voce di Tomasi di Lam- una corposa donazione di circa 200 educazione ambientale. Partanna stico che comprende le cinque sezioni culturale per ricchezza e varietà di pedusa che accompagna il percorso del opere tra acqueforti, dipinti ad olio, La sede della Riserva, al Castello del Museo civico (arte sacra, archeolo- vestigia del passato, nella Sicilia centro visitatore. affreschi, disegni e sculture. Inoltre una di Rampinzeri, ospita il CENTRO Partanna gia, risorgimentale, museo della mafia occidentale s’inserisce il sistema muse- sala-atelier ricostruisce gli ambienti di ESPLORAMBIENTE, un museo e e Officina delle legalità, l’Ecomuseo del ale di Sambuca di Sicilia. Qui lo scorrere Palazzo del Gattopardo lavoro dell’artista. centro didattico interattivo e coinvol- Palazzo Daidone Grano e del Pane), il castello Normanno del tempo ha lasciato segni indelebili lun/ven 9.00/14.00 - 15.30/18.30 gente che racconta la storia naturale Contenitore delle Arti Svevo, la Biblioteca comunale, il Centro sui monumenti a carattere sacro, come lun e giov 9.00/14.00 Piazza A. Moro, Santa Ninfa del territorio attraverso esposizioni Palazzo nobiliare del XIX secolo, Salemi per il cinema indipendente “Kim”, le chiese e monasteri, e sui palazzi nobiliari tematiche, ricostruzioni di ambienti, costituisce una rilevante espressione Antiquarium di Entella sab/dom: 9.30/13.00 - 15.30/18.30 lun/ven: 9.00/13.00 - 16.00/18.00 Aree archeologiche di Mokarta, San come per il maestoso Palazzo Panitteri plastici
Recommended publications
  • Dall'1 Luglio Al 13 Settembre 2020 Modifiche Circolazione
    DALL’1 LUGLIO AL 13 SETTEMBRE 2020 LINEA: PIRAINETO - TRAPANI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da mercoledì 1 luglio a domenica 13 settembre 2020 per lavori di manutenzione straordinaria tra le stazioni di Alcamo Diramazione e Salemi, i seguenti treni subiscono le variazioni indicate nelle tabelle. Da Trapani per Castelvetrano Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA202 nei giorni lavorativi. Il bus anticipa di 40’ l’orario di partenza da Trapani. R 26622 TRAPANI 05:46 CASTELVETRANO 07:18 Orario del bus: Trapani (p. 05:06), Paceco (p. 05.16), Marausa (p. 05:29) Mozia-Birgi (p. 05.36), Spagnuola (p.05:45), Marsala (p.05:59), Terrenove (p.06.11), Petrosino-Strasatti (p.06:19), Mazara del Vallo (p.06:40), Campobello di Mazara (p.07:01), Castelvetrano (a.07:18). CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA218 nei giorni lavorativi. R 26640 TRAPANI 16:04 CASTELVETRANO 17:24 Orario del bus: Trapani (p. 16:04), Mozia-Birgi (p. 16:34), Marsala (p. 16:57), Petrosino-Strasatti (p. 17:17), Mazara del Vallo (p. 17:38), Campobello di Mazara (p. 17:59), Castelvetrano (a. 18:16). CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA220 nei giorni lavorativi da lunedì a venerdì. Non circola venerdì 14 agosto 2020. R 26642 TRAPANI 17:30 CASTELVETRANO 18:53 Orario del bus: Trapani (p. 17:30), Marausa (p. 17:53), Mozia-Birgi (p. 18:00), Spagnuola (p. 18:09), Marsala (p. 18:23), Petrosino-Strasatti (p. 18:43), Mazara del Vallo (p. 19:04), Campobello di Mazara (p. 19:25), Castelvetrano (a. 19:42).
    [Show full text]
  • European Commission
    C 18/24 EN Offi cial Jour nal of the European Union 20.1.2020 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for amendment of a specification for a name in the wine sector referred to in Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (2020/C 18/08) This publication confers the right to oppose the application pursuant to Article 98 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (1) within two months from the date of this publication. REQUEST FOR AMENDMENT TO THE PRODUCT SPECIFICATION ‘MENFI’ PDO-IT-A0786-AM02 Date of application: 29.9.2014 1. Rules applicable to the amendment Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013 – Non-minor modification 2. Description and reasons for amendment 2.1. Article 1 of the product specification. Designation and wines/Categories. Amendment to the product specification and single document Description a) the category (4) Sparkling wine has been added, comprising: — Spumante bianco, including with indication of one of the following grape varieties: Chardonnay, Grecanico, Chenin Blanc and Moscato Bianco; — Spumante rosato; b) the category (15) Wine from raisined grapes has been extended to cover also: — Bianco passito; — Rosso passito; Reasons The newly introduced categories, sparkling wine and wine from raisined grapes, are well established products in the relevant area. There has been a lot of experimentation in the area where the DOC Menfi is produced over the last 20 years and the intention of this amendment is therefore to reflect the new reality.
    [Show full text]
  • COI{SORZIO DI BONIFICA 3 AGRIGENTO Mandatario S Enza Rappresentanza Del Consorzio Di Bonilica Sicilia Occidentale (D.P
    COI{SORZIO DI BONIFICA 3 AGRIGENTO Mandatario s enza rappresentanza del Consorzio di Bonilica Sicilia Occidentale (D.P. Reg. Sic. n.467 del12.09.2017) giusta Deliberazione Commissario Straordinario n. 05 del 30/10/2017 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. IT DEL OGGETTO: F. l.S.- Fondo lntegrativo Sanitario - Presa atto adesione dipendenti anno2018- Uanno duemiladiciotto il eiorno VÉ VTtì fl €del mese di t"4 A presso la sede del Consorzio di Bonifica Sicilia Occidentale sita in Palermo, nella Via G.B.^-LO Lulli n" 42, il sottoscritto Direttore Generale, Dott. Giovanni Tomasino nominato con Delibera n. 04 del 26ltOl2OU, con i poteri conferiti dalla Legge, ha adottato la seguente Determinazione: VISTO il R.D. 13 febbraio 1933 n.215; VISTA la L.R. 25 Maggio 1995, n. 45; VISTO l'art. 13 della legge regionale n. 5/2074 che prevede l'istituzione del Consorzio di Bonifica Sicilia Occidentale; VISTO il Decreto del Presidente della Regione n.457 del 12 settembre 2017 pubblicato nella GURS n. 41 del 29 settembre 2O!7 con il quale viene approvato lo schema tipo di Statuto dei Consorzi dì Bonifica di cui alla legge regionale 28 gennaio 20t4, n.5, articolo 13, e costituito il Consorzio di Bonifica Sicilia Occidentale che accorpa iconsorzi di bonifica: l Trapani,2 Palermo,3 Agrigento,4 Caltanissetta,5 Gela ed i loro rispettivi comprensori; VISTO il Decreto del Presidente della Regione n.468 del 13 settembre 2017 pubblicato nella GURS n. 43 del 13 ottobre 2017 con il quale è stato approvato lo schema tipo di regolamento di organizzazione dei Consorzi.di Bonifica di cui alla legge.
    [Show full text]
  • Manifesto Candidati.Cdr
    MOD. n.15 CS COMUNE DI PARTANNA ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE Liste dei candidati per l’elezione diretta alla carica di sindaco e di n° 16 consiglieri comunali che avrà luogo domenica 10 giugno 2018 CANDIDATO CANDIDATO CANDIDATO ALLA CARICA DI ALLA CARICA DI ALLA CARICA DI SINDACO SINDACO SINDACO Anna Maria Nicolò Francesco DE BENEDETTI CATANIA CRINELLI nato a Trapani il 30 Agosto 1966 nato a Partanna il 16 Ottobre 1961 nato a Vimercate (MB) il 14 Maggio 1980 LISTA COLLEGATA LISTA COLLEGATA LISTA COLLEGATA CANGEMI Francesco AMARI Mimma ACCARDO Anna Valeria detta Valeria nato a Partanna 7.08.1959 nata a Castelvetrano il 18.01.1983 nata a Castelvetrano l’ 8.03.1974 CAPPELLO Nicola ATRIA Filippo Massimiliano ACCARDO Nicola nato a Salemi il 3.04.1987 nato a Castelvetrano il 18.08.1971 nato a Palermo il 14.12.1985 CASCIO Filippo BENINATI Raffaele detto Elio AIELLO Giuseppe nato a Partanna il 14.07.1970 nato a Mazara del Vallo il 15.06.1973 nato a Salemi il 26.01.1991 CLEMENZA Leo Massimo CAMPISI Maria Anna BATTAGLIA Valeria nato a Carini il 21.12.1971 nata a Castelvetrano il 15.09.1973 nata a Erice il 22.06.1982 CONTE Vincenza CANGEMI Massimo BIANCO Maria nata a Partanna il 9.12.1968 nato a Erice il 3.02.1970 nata a Salemi il 22.05.1977 DE BENEDETTI Anna Maria CARACCI Rocco detto Nicola GULLO Michele nata a Trapani il 30.08.1966 nato a Partanna il 14.05.1956 nato a Mazara del Vallo il 15.10.1985 DE BLASI Pietro CATANIA Patrizia LI CAUSI Paolo nato a Castelvetrano il 26.12.1978 nata a Mazara del Vallo il 20.03.1985 nato
    [Show full text]
  • Landfill Site Selection for Municipal
    LANDFILL SITE SELECTION FOR MUNICIPAL SOLID WASTE BY USING AHP METHOD IN GIS ENVIRONMENT: WASTE MANAGEMENT DECISION-SUPPORT IN SICILY (ITALY) Luciana Randazzo 1,*, Antonio Cusumano 2, Giuseppe Oliveri 2, Pietro Di Stefano 2, Pietro Renda 2, Marcella Perricone 2 and Giuseppe Zarcone 2 1 Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) - University of Calabria, via Pietro Bucci, Cubo12b, 87036 Arcavacata di Rende (CS), Italy 2 Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) - University of Palermo, via Archirafi 22, 90123 Palermo, Italy Article Info: ABSTRACT Received: The goal of this work was to test a methodology, based on multi-criteria analysis 4 March 2018 Revised: and geographic information systems, aimed at identifying areas potentially suitable 27 April 2018 to host landfills for Municipal Solid Waste (MSW). Although the above-mentioned Accepted: methodology was applied to three different areas (Western, South-western and East- 30 May 2018 ern) of Sicily, in this paper, we present the results of the western sector. The first Available online: step consisted of the division of the study area in excluded and potentially suitable 30 June 2018 sites, on the basis of the Italian current legislation. The suitable sites were subse- Keywords: quently re-evaluated based on additional criteria in order to choose the most suitable Municipal solid waste ones. This second step consisted of a multi-criteria analysis based on a scores and Landfill Analytical hierarchy process weights system. The Analytic Hierarchy Process (AHP) was applied to estimate the Geographic information system relative importance weights of the evaluation criteria. The suitability for landfill siting Sicily was finally evaluated with the aid of a simple additive weighting method.
    [Show full text]
  • Un'esperienza Siciliana
    Un’esperienza siciliana COSA È L’A.T.O. TP2 L’ Ambito Territoriale Ottimale Trapani 2 è l’aggregazione di 11 comuni dei 24 della provincia di Trapani per la gestione dei rifiuti urbani. QUALI COMUNI Petrosino, Mazara del Vallo, Castelvetrano, Campobello di Mazara, Gibellina , Salaparuta , Vita Santa Ninfa, Partanna, Salemi e Poggioreale. UTENTI Gli utenti dell’Ambito sono 138.201. ESTENSIONE Kmq L’Ambito si estende su una superficie di kmq 1.054,99. LA SOCIETÀ PRIMA DEL 2007* MEZZI FORZA LAVORO IL SERVIZIO DI RACCOLTA 87% 49 181 in appalto di proprietà uomini (nolo a caldo) 13% 48 Costo annuo 3 milioni di euro in house nolo a caldo circa 0 Centri di raccolta 8,55% RD 0 Comuni serviti da RD “porta porta” CdA Assemblea dei Collegio Revisore dei Amministratore Soci sindacale conti Delegato * dati aggiornati al 31 dicembre 2006 LA NUOVA STRUTTURA SOCIETARIA DAL 2007 CdA e AD Direttore Generale Amministratore dall’ottobre 2009 Unico dal novembre 2007 Assemblea dei soci Assemblea di coordinamento Responsabile dei servizi Intercomunal e - Finanziario - Impianti - Gestione Integrata Rifiuti DENTRO LA STRUTTURA /1 Amministratore Unico Ufficio di Ufficio Stampa e Gabinetto Comunicazione Direttore Generale Servizio Servizio Gestione Finanziario Integrata Rifiuti Servizio Impianti DENTRO LA STRUTTURA/2 SERVIZIO FINANZIARIO SERVIZIO IMPIANTI SERVIZIO • Ufficio • Ufficio discarica e GESTIONE INTEGRATA RIFIUTI Provveditorato e polo tecnologico • Ufficio pianificazione e Tesoreria gestione sistema di raccolta e • Ufficio formulari carta dei servizi •
    [Show full text]
  • First Results of an INGV Project for the Integrated Analysis of the Active Tectonics in SW Sicily M
    GNGTS 2016 SESSIONE 1.1 FIRST RESULTS OF AN INGV PROJECT FOR THE INTEGRATED ANALYSIS OF THE ACTIVE TECTONICS IN SW SICILY M. Mattia1, G. Barreca2, C. Bottari3, V. Bruno1, P. Burrato3, F. Cultrera2, L. Dardanelli4, S. De Gregorio5, L. Ferranti6, L. Guzzetta7, P. Madonia5, C. Monaco2, C. Pipitone4, F. Pepe8 1 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo - Sezione di Catania, Italy 2 Dip. di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Sezione di Scienze della Terra, Università di Catania, Italy 3 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma, Italy 4 Dip. di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale dei Materiali (DICAM), Università di Palermo, Italy 5 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Palermo, Italy 6 Dip. di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse (DiSTAR), Università “Federico II”, Napoli, Italy 7 INAF - Istituto di Astrofisica e Planetologia spaziali (IAPS), Rome, Italy 8 Dip. di Scienze della Terra e del Mare (DISTEM), Università di Palermo, Italy We present the first results of a project financed by the “Struttura Terremoti” of INGV to study the potential sources of earthquakes in south-western Sicily, including the area hit by the 1968 Belice earthquake sequence and the archaeological area of Selinunte, affected by two earthquakes in historical times. We adopt in this project a multi-disciplinary approach with the goal of addressing the following points: 1) define the active tectonic framework of south- western Sicily, 2) investigate and characterize on-shore and off-shore faults, potential sources of damaging earthquakes, and 3) evaluate the current deformation rates. To do this, we collected a new set of geodetic (GPS and InSAR) and geochemical data, and performed geological and geomorphological surveys on-land in the area between Mazara, Castelvetrano and Selinunte.
    [Show full text]
  • Road Book Pa 200 2019.Xlsx
    Le Strade del Vino - Randonée di Palermo 200 Km. RADUNO: Piazza Verdi ore 6:30 - 8:00 PARTENZA: ore 7:00 – 8:15 Progr. KM PARZ. Km TOT. LOCALITÀ INDICAZIONI 1 0,00 0,00 PALERMO diritto su Via Maqueda 2 0,60 0,60 PALERMO A Dx su Via Vitt. Emanuele / Corso Calatafimi Monreale/SP 69 / Via Palermo / Via Roma (segui Asse 3 5,40 PALERMO/MONREALE 6,00 viario principale/(Via A.Veneziano/Via Pietro Novelli) 4 5,00 11,00 MONREALE Innesto su S.S.186/ Dir. Pioppo 5 6,30 17,30 PIOPPO Continua a DX su S.S.186 - Dir. Partinico 6 13,20 30,50 PARTINICO Rotatoria - a SX su S.S.113 - dir. Alcamo Lascia S.S.113 - a DX dir. Alcamo Centro (C.da 7 14,30 ALCAMO 44,80 Forche/Via Porta Palermo) 8 1,60 46,40 ALCAMO a SX su Corso VI Aprile ALCAMO km.47,00 - CONTROLLO 1 (a SX) - Piazza Ciullo presso Caffè Impero - ore 8:45 -10:52 13 0,65 47,65 ALCAMO Aggirare la piazzetta e proseguire diritto su Corso Dei Mille 14 0,85 48,50 ALCAMO Tenere la DX - proseguire su S.S.119 "Strada del Vino" 15 20,35 68,85 ALCAMO/POGGIOREALE Girare a SX dir. Poggioreale QUADRIVIO - Segui a DX per "Ruderi di Poggioreale" 16 3,75 ALCAMO/POGGIOREALE 72,60 !!! Strada Sconnessa !!! 17 2,60 75,20 !!ATTENZIONE!! STRADA LIEVEMENTE DISSESTATA !!! 18 2,10 77,30 POGGIOREALE Bivio - tenere la DX su SP 27 19 1,40 78,70 POGGIOREALE sul tornante "RUDERI DI POGGIOREALE" 20 0,95 79,65 POGGIOREALE diritto su S.P.
    [Show full text]
  • Comune Di Cattolica Eraclea Provincia Di Agrigento
    COMUNE DI CATTOLICA ERACLEA PROVINCIA DI AGRIGENTO Oggetto: Revisione ed aggiornamento dell’albo unico delle persone idonee alle funzioni di scrutatore di seggio elettorale – (art. 3 legge 8 marzo 1989, n. 95; art. 9 legge 30 aprile 1999, n. 120). VERBALE N. 04 Nell’Ufficio municipale, addì quindici del mese di Gennaio 2013 alle ore 17.00, regolarmente convocata, si è riunita in (1) prima convocazione la Commissione Elettorale Comunale nelle persone dei signori: EFFETTIVO O COMPONENTI N. D. COMPONENTE SUPPLENTE Presenti Assenti 1 TERMINE Nicolò Presidente X 2 LICATA Ignazio Effettivo X 3 TODARO Rosalia Effettivo X 4 DI DIO Angelo Settimo Effettivo X assistita, con funzioni di segretario, dal sig. (4) Francesco Mascarella, Ufficiale Elettorale; Riconosciuta legale l’adunanza, ai sensi dell’art. 14 del T.U. 20 marzo 1967, n. 223, il Presidente invita gli intervenuti a deliberare sull’ oggetto sopraindicato; LA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE Visto l’art. 4 bis del T. U. delle leggi per la disciplina dell’elettorato attivo, approvato con DPR 20 marzo 1967 n.223; Visto l’art. 5 della legge 8 marzo 1989 n. 95; Visto l’art. 9 della legge 21 dicembre 2005 n. 270; Visto l’albo unico degli scrutatori istituito in applicazione dell’art. 1 della legge n. 95/1989; Accertato che, nel mese di Ottobre 2011, si è provveduto all’affissione del manifesto nei luoghi pubblici ed all’albo pretorio, con invito agli elettori disposti ad essere inseriti nell’albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore a produrre domanda entro il mese di novembre u.s.; Visto che risultano pervenute n.
    [Show full text]
  • Presentazione Standard Di Powerpoint
    DALL’1 LUGLIO AL 13 SETTEMBRE 2020 LINEA: PIRAINETO - TRAPANI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da mercoledì 1 luglio a domenica 13 settembre 2020 per lavori di manutenzione straordinaria tra le stazioni di Alcamo Diramazione e Salemi, i seguenti treni subiscono le variazioni indicate nelle tabelle. Da Trapani per Castelvetrano Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA202 nei giorni lavorativi. Il bus anticipa di 40’ l’orario di partenza da Trapani. R 26622 TRAPANI 05:46 CASTELVETRANO 07:18 Orario del bus: Trapani (p. 05:06), Paceco (p. 05.16), Marausa (p. 05:29) Mozia-Birgi (p. 05.36), Spagnuola (p.05:45), Marsala (p.05:59), Terrenove (p.06.11), Petrosino-Strasatti (p.06:19), Mazara del Vallo (p.06:40), Campobello di Mazara (p.07:01), Castelvetrano (a.07:18). CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA218 nei giorni lavorativi. R 26640 TRAPANI 16:04 CASTELVETRANO 17:24 Orario del bus: Trapani (p. 16:04), Mozia-Birgi (p. 16:34), Marsala (p. 16:57), Petrosino-Strasatti (p. 17:17), Mazara del Vallo (p. 17:38), Campobello di Mazara (p. 17:59), Castelvetrano (a. 18:16). CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA220 nei giorni lavorativi da lunedì a venerdì. Non circola venerdì 14 agosto 2020. R 26642 TRAPANI 17:30 CASTELVETRANO 18:53 Orario del bus: Trapani (p. 17:30), Marausa (p. 17:53), Mozia-Birgi (p. 18:00), Spagnuola (p. 18:09), Marsala (p. 18:23), Petrosino-Strasatti (p. 18:43), Mazara del Vallo (p. 19:04), Campobello di Mazara (p. 19:25), Castelvetrano (a. 19:42).
    [Show full text]
  • Campionato Provinciale Giovanissimi Girone “A” Calendario
    CAMPIONATO PROVINCIALE GIOVANISSIMI GIRONE “A” CALENDARIO GIRONE DI ANDATA 1^ GIORNATA JUVENILIA ACCADEMIA SPORT TRAPANI 24/11/14 15:15 NUOVA SPORTIVA DEL GOLFO CUSTONACI 29/11/14 15:00 PACECO 1976 ADELKAM 24/11/14 18:00 TRAPANI JUNIOR CLUB OLIMPIA SALEMI 24/11/14 15:15 Riposa.............. MAZARA CALCIO 2^ GIORNATA ACCADEMIA SPORT TRAPANI NUOVA SPORTIVA DEL GOLFO 03/12/14 15:15 ADELKAM TRAPANI JUNIOR CLUB 02/12/14 15:30 CUSTONACI PACECO 1976 01/12/14 15:30 OLIMPIA SALEMI MAZARA CALCIO 06/12/14 15:30 Riposa.............. JUVENILIA 3^ GIORNATA MAZARA CALCIO ADELKAM 14/12/14 11:00 NUOVA SPORTIVA DEL GOLFO JUVENILIA 13/12/14 15:00 PACECO 1976 ACCADEMIA SPORT TRAPANI 08/12/14 18:00 TRAPANI JUNIOR CLUB CUSTONACI 08/12/14 15:15 Riposa.............. OLIMPIA SALEMI 4^ GIORNATA ACCADEMIA SPORT TRAPANI TRAPANI JUNIOR CLUB 17/12/14 15:15 ADELKAM OLIMPIA SALEMI 16/12/14 15:30 CUSTONACI MAZARA CALCIO 15/12/14 15:30 JUVENILIA PACECO 1976 15/12/14 15:15 Riposa............. NUOVA SPORTIVA DEL GOLFO 5^ GIORNATA MAZARA CALCIO ACCADEMIA SPORT TRAPANI 11/01/15 11:00 OLIMPIA SALEMI CUSTONACI 10/01/15 15:30 PACECO 1976 NUOVA SPORTIVA DEL GOLFO 5/01/15 18:00 TRAPANI JUNIOR CLUB JUVENILIA 5/01/15 15:15 Riposa.............. ADELKAM 6^ GIORNATA ACCADEMIA SPORT TRAPANI OLIMPIA SALEMI 14/01/15 15:15 CUSTONACI ADELKAM 12/01/15 15:30 JUVENILIA MAZARA CALCIO 12/01/15 15:15 NUOVA SPORTIVA DEL GOLFO TRAPANI JUNIOR CLUB 17/01/15 15:00 Riposa.............. PACECO 1976 2 7^ GIORNATA ADELKAM ACCADEMIA SPORT TRAPANI 20/01/15 15:30 MAZARA CALCIO NUOVA SPORTIVA DEL GOLFO 25/01/15 11:00 OLIMPIA SALEMI JUVENILIA 24/01/15 15:30 TRAPANI JUNIOR CLUB PACECO 1976 19/01/15 15:15 Riposa.............
    [Show full text]
  • LA FAMIGLIA the Ideology of Sicilian Family Networks
    LA FAMIGLIA The Ideology of Sicilian Family Networks Eva Carlestål LA FAMIGLIA The Ideology of Sicilian Family Networks Dissertation for the degree of Doctor of Philosophy in Cultural Anthropology presented at Uppsala University in 2005 ABSTRACT Carlestål, Eva, 2005. La Famiglia – The Ideology of Sicilian Family Networks. DICA, Disser- tations in Cultural Anthropology, 3. 227 pp. Uppsala. ISSN 1651-7601, ISBN 91-506-1791-5. Anthropological data from fieldwork carried out among a fishing population in western Sicily show how related matrifocal nuclear families are tightly knit within larger, male-headed networks. The mother focus at the basic family level is thereby balanced and the system indi- cates that the mother-child unit does not function effectively on its own, as has often been argued for this type of family structure. As a result of dominating moral values which strong- ly emphasise the uniqueness of family and kin, people are brought up to depend heavily upon and to be loyal to their kin networks, to see themselves primarily as parts of these social units and less so as independent clearly bounded individuals, and to distinctly separate family members from non-family members. This dependence is further strengthened by matri- and/or patrivicinity being the dominant form of locality, by the traditional naming system as well as a continual use of kin terms, and by related people socialising and collaborating closely. The social and physical boundaries thus created around the family networks are further streng- thened by local architecture that symbolically communicates the closed family unit; by the woman, who embodies her family as well as their house, having her outdoor movements restric- ted in order to shield both herself and her family; by self-mastery when it comes to skilfully calculating one's actions and words as a means of controlling the impression one makes on others; and by local patriotism that separates one's co-villagers from foreigners.
    [Show full text]