Campobello Di Mazara Castelvetrano Contessa Entellina Gibellina
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Campobello di Mazara Mazara del Vallo Piazza Vittorio Emanuele III, Menfi ca, i particolari vasi del Campaniforme ta, nel centro storico e a San Miceli. Gianbecchina esposte nella omonima grammi, documenti, citazioni letterarie, coordinato dalla Rete dei Musei l’esposizione di industrie litiche di lun/ven: 9.00/13.00 e dello stile Partanna-Naro e, con • La sezione Museo della Mafia e pinacoteca. Il sistema museale include dipinti e filmati guidano il visitatore Siciliani dell’Emigrazione, con il preciso grande interesse risalenti alle epoche T 092570215- 70217 essi, il cranio di un individuo che subì Officina della legalità racconta in un anche l’Ottocentesco Teatro Comunale in una affascinante scoperta dei paesi ruolo di rappresentare in particolare preistoriche (paleolitico); il percorso si www.istituzionefedericosecondo.it con successo un delicato intervento percorso espositivo emozionale ed l’Idea in stile neoclassico, simbolo del della Valle del Belìce prima e dopo l’emigrazione dall’area trapanese e, completa con spazi dedicati alla pale- di trapanazione cranica, al quale è evocativo il fenomeno criminale in fermento culturale e letterario della quella tragica notte del 15 gennaio in generale, dalla Sicilia, per ragioni ontologia e alle epoche protostoriche, certamente sopravvissuto. Completa- modo provocatorio attraverso articoli società sambucese dell’epoca e ancora 1968. Dalle immagini di quei luoghi di politiche. romane e arabe. no il percorso espositivo interessanti pubblicati sui giornali, opere letterarie oggi accogliente e produttiva fucina straordinaria bellezza, si evidenzia la Campobello pannelli didattico-esplicativi, validissimi e cinematografiche. di attività non solo esclusivamente fragilità delle cose umane, si racconta- Piazza A. Moro, Santa Ninfa per comprendere le conoscenze e le • L’Ecomuseo del Grano e del Pane “teatrali”. no il dolore, la solidarietà, la rabbia, ma lun/ven: 9.00/13.00 - 16.00/18.00 frequentazioni delle popolazioni prei- contiene svariati manufatti artistici anche la protesta di chi vuole con forza sab: 9.00/13.00 storiche nel Belice, prima dell’arrivo dei (prodotti video, fotografie, opere d’ar- Palazzo Panitteri, Via Panitteri 1 una rinascita ed un futuro. T 0924992230 - 348 79 86719 di Mazara Greci. Il percorso si chiude con la visita te) provenienti dalla sperimentazione Sambuca di Sicilia www.comune.santaninfa.tp.it ai suggestivi ambienti delle scuderie, artistica e dall’interpretazione del tema mar/dom: 9.00/13.00 - 15.30/19.30 Piazza Matteotti delle cantine, dei sotterranei, dei cuni- del pane e del rito realizzati da artisti T 0925 940200 - 940222 lun/ven 9.00/14.00 coli e del giardino. contemporanei. lun e giov 15.30/18.30 Castelvetrano Museo Etnoantropologico Riserva Naturale Grotta di Entella Belìce/Epicentro della Memoria Viva Santa Margherita Belìce sab/dom: 9.30/13.00 - 15.30/18.30 della Civiltà Contadina “F. Simanella” La Riserva Naturale Grotta di Entella Video, racconti, disegni, fotografie, Museo della Civiltà Contadina Museo Diocesano Piazza Graffeo, Partanna Ex Collegio dei Gesuiti, Via F. D’Aguirre T 0925 30202 ll museo si compone di 4 ambienti con le sue peculiarità paesaggistiche, mappe virtuali, documenti raccolgono Il Baglio Florio, fino alla fine del 1800, Al suo interno trovano collocazione Salemi comune.santamargheritadibelice.ag.it corrispondenti ai cicli di produzione geologiche, vegetazionali e faunistiche, la memoria della Valle del Belìce, le mar/dom: 9.30/13.30 - 15.00/19.00 era abitato da contadini che lavoravano opere provenienti dalla Cattedrale, Orario estivo: mar/dom: 10.00/13.30 - 15.00/18.30 Contessa culturale ed economica, più un si snoda tra i resti della mitica città storie importanti e ancora poco cono- nel feudo circostante tutto l’anno o da chiese e monasteri della città di Collezioni Civiche d’Arte Santa Ninfa ambiente adibito a spazio laboratoriale: omonima, di origine elima (VI sec. a.C.). sciute di lotte e mobilitazione popolare mar/dom: 9.30/13.30 - 16.00/20.00 Orario estivo: stagionalmente; era dotato di alloggi, Mazara, ma anche da edifici di culto Rita Gallè e Giorgio Upiglio T 0924 923970 il viaggio dei castelvetranesi nel mondo, Dal pianoro sommitale si gode di un prima e dopo il terremoto del ’68. A mar/dom: 10.30/18.30 stalle e depositi per i raccolti, costruito di altre cittadine della Diocesi. Le sale Casa Planeta T 0924 982376 il ciclo del grano, il ciclo dell’olio, ed il magnifico panorama sulla valle del partire dagli anni ’50 il Belìce produsse in muri di pietrame legati da malta espositive si aprono su Piazza della Re- Sculture, acquarelli, porcellane e ce- Salemi Castello di Rampinzeri Entellina ciclo della produzione domestica, tutto ramo sinistro del fiume Belìce. Entella uno dei più interessanti esperimenti spessi fino a 1,5 metri. Adiacente al pubblica e sull’antica Via dell’Orologio. ramiche di forza espressiva semplice Sambuca di Sicilia ampliamente documentato da video fu un importante centro urbano e costi- di democrazia partecipativa in Italia, Con prenotazione telefonica parco archeologico “Cave di Cusa”, Le classi di opere d’arte ospitate sono e affascinante, dell’artista Rita Gallè T 0924992230 - 3487986719 e foto. tuì l’ultima roccaforte della resistenza con l’esperienza di Danilo Dolci e dei ospita una collezione di oggetti della valorizzate da un percorso museale (1931-2009) da lei stessa donate alla 349 40 34 740 musulmana alla penetrazione latina suoi Centri per la Piena Occupazione, civiltà contadina locale, dal mestiere rinnovato e modernamente orientato, città in ricordo della fanciullezza tra- Gibellina Collegio Di Maria, Sistema delle Piazze, nell’isola. Fu distrutta da Federico II i Comitati cittadini per lo sviluppo del del pescatore a quello del falegname, teso a facilitare iniziative per un rap- scorsa a Menfi. Le singolari creazioni Castelvetrano (TP) nel 1246. Belìce, le lotte popolari per la ricostru- dal fabbro al cordaio. porto privilegiato con il territorio, nelle artistiche affiancano la donazione del Riserva Naturale Vita lun/sab 9.00/13.00 - 14.00/18.00 zione. diverse forme possibili. grande stampatore Giorgio Upiglio, “Grotta di Santa Ninfa” T 3492581204 Via S. Rocco n. 7, Contessa Entellina (TP) Baglio Florio, Contrada Cave di Cusa, uno straordinario corpus di opere La riserva naturale, ricadente in un Mazara Con prenotazione telefonica Viale Empedocle 7/a Gibellina (TP) Campobello di Mazara, SP51 Km 3 Piazza della Repubblica, 16 tipografiche proveniente dalla famosa Museo del Gattopardo vasto altopiano gessoso di elevato Contessa Entellina T 3474322207 lun/ven: 09.00/13.00-15.00/17.30 Con prenotazione telefonica Mazara del Vallo stamperia d ’arte di via General Fara 9 Costruito attorno al romanzo di Tomasi interesse geologico e naturalistico, www.caisicilia.it sad/dom con prenotazione telefonica T a Milano, frequentato dai grandi artisti di Lampedusa per vivere l’esperienza tutela la Grotta di Santa Ninfa e la Valle 0924 933 111 T 0924 69000 mar/sab: 10.00/12.30 ven/sab: 16.30/18.30 del Novecento. suggestiva di un’immersione nelle del Biviere. Nell’area si osservano sug- del Vallo Gibellina www.epicentrobelice.net Castelvetrano T 0923/902781 atmosfere create dallo scrittore Giu- Museo Nino Cordio gestive ed imponenti forme carsiche www.museodiocesanomazara.it Via Santi Bivona 13, Menfi seppe Tomasi di Lampedusa. Vi sono Nasce dall’iniziativa del comune ed interessanti aspetti di vegetazione lun/ven: 9.00/13.00 custoditi il manoscritto originale, di Santa Ninfa, città natale di Nino naturale ricca di specie caratteristiche. Menfi T 0925 70215 - 70217 Sistema Museale di Salemi lettere, appunti, documentazione e Cordio, e dalla collaborazione della È possibile effettuare, tramite prenota- Menfi www.istituzionefedericosecondo.it Il Sistema Museale di Salemi è caratte- Sistema Museale di Sambuca foto d’epoca. Un documento inedito è famiglia dell’artista. Il museo accoglie zione, escursioni guidate ed attività di rizzato da un corposo patrimonio arti- Tra gli itinerari a carattere storico e il nastro con la voce di Tomasi di Lam- una corposa donazione di circa 200 educazione ambientale. Partanna stico che comprende le cinque sezioni culturale per ricchezza e varietà di pedusa che accompagna il percorso del opere tra acqueforti, dipinti ad olio, La sede della Riserva, al Castello del Museo civico (arte sacra, archeolo- vestigia del passato, nella Sicilia centro visitatore. affreschi, disegni e sculture. Inoltre una di Rampinzeri, ospita il CENTRO Partanna gia, risorgimentale, museo della mafia occidentale s’inserisce il sistema muse- sala-atelier ricostruisce gli ambienti di ESPLORAMBIENTE, un museo e e Officina delle legalità, l’Ecomuseo del ale di Sambuca di Sicilia. Qui lo scorrere Palazzo del Gattopardo lavoro dell’artista. centro didattico interattivo e coinvol- Palazzo Daidone Grano e del Pane), il castello Normanno del tempo ha lasciato segni indelebili lun/ven 9.00/14.00 - 15.30/18.30 gente che racconta la storia naturale Contenitore delle Arti Svevo, la Biblioteca comunale, il Centro sui monumenti a carattere sacro, come lun e giov 9.00/14.00 Piazza A. Moro, Santa Ninfa del territorio attraverso esposizioni Palazzo nobiliare del XIX secolo, Salemi per il cinema indipendente “Kim”, le chiese e monasteri, e sui palazzi nobiliari tematiche, ricostruzioni di ambienti, costituisce una rilevante espressione Antiquarium di Entella sab/dom: 9.30/13.00 - 15.30/18.30 lun/ven: 9.00/13.00 - 16.00/18.00 Aree archeologiche di Mokarta, San come per il maestoso Palazzo Panitteri plastici