Arbiter Foglio 1 / 6
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente. -
La Dallara E La Motor Valley 27 Ottobre 2018 Products and Services
La Dallara e la Motor Valley 27 ottobre 2018 Products and Services Design, developingDesign, developing and manufacturing and manufacturing racing racing cars cars F2,F2, GP3,GP3, F3,F3, GrandGrand--AmAm,, IndyCarIndyCar,, IndyIndyLightsLights,, FormulinoFormulino VW,VW, WorldWorld Series by Renault,Series Sports by Car, Renault, FE… Sports Car, FE… ConsultingConsulting to to manufacturing manufacturing firms firms of racing of racing cars cars Audi,Audi, Ferrari, Ferrari, Honda, Honda, Lamborghini,Lamborghini, Lotus, Maserati, Porsche,Porsche, Toyota,Toyota, FormulaFormula 1. 1. ConsultingConsulting to to manufacturing manufacturing firms firms of high of performancehigh performance road cars road cars Alfa Romeo, Bugatti, Ktm, ecc. Alfa Romeo, Bugatti, Ktm, ecc. Products and Services – Dallara Stradale TRANSFORMATION Group History 2007 - 2018 CONSOLIDATION 1998-2007 Organization DEVELOPMENT approx. 670 employees 1985-1997 Organization START –UP approx. 100 employees 1972 - 1984 Organization Company Premises approx. 30 employees Wind Tunnel IT - 08 Organization Company Premises Profess. Simul. I T -10 Expanding production site 4 employees Company Premises New factory USA -12 Profess. Simul. USA -14 New offices and Technology production site (1991) DARC IT – 16 Company Premises Expanding the knowledge New factory IT - 17 “garage”, then small of carbon fiber Technology applications and factory (a) 1.st chassis in carbon Capital expenditure aerodynamics and vehicle c.a. 20 MEuro applied R&D fiber dynamics (b) Aero development – c.a. 18 MEuro Capex Technology -1st Wind Tunnel with Sales Turnover First use of carbon fiber moving carpet (84) Sales Turnover material in chassis Export market share 55% cars and spare parts, 45% -2nd Wind Tunnel (95) overtakes domestic Engineering consulting. -
Mobilità, Il Car Sharing Non Decolla: Le Associazioni Propongono 4 Soluzioni a Governo E Comuni
Estratto da pagina WEB 30 maggio 2021 Mobilità, il car sharing non decolla: le associazioni propongono 4 soluzioni a Governo e Comuni Inclusione del buono mobilità e fondi pubblici per la promozione delle piattaforme Mobility as a Service, abolizione del canone annuale dovuto ai Comuni per svolgere il servizio, allineamento dell’Iva al 10%. Sono le quattro proposte presentate al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, al Ministero della Transizione ecologica, di Anci e delle amministrazioni comunali delle città da Share Now, Assosharing eAniasa . Obiettivo: salvaguardare il settore dello sharing e rendere più favorevoli le condizioni in cui gestire i servizi di condivisione di auto in Italia che hanno subito una battuta d’arresto. In particolare, secondo le associazioni, alle note positive riguardante lo sharing, ci sono alcune problematiche che non permettono ancora di far sviluppare totalmente il settore. Nello specifico, nonostante molte amministrazioni comunali abbiano applicato soluzioni volte a limitare traffico, inquinamento e utilizzo dell’ auto privata nei centri urbani, (come ad esempio Congestion Charge e Zone a Traffico Limitato), con l’emergenza sanitaria c’è stato un ritorno massiccio all’utilizzo delle auto di proprietà. Questo, secondo quanto dichiarato da Luigi Licchelli, Business Development Lead Italy di Share Now, a discapito delle soluzioni più sostenibili offerte proprio dal mondo dello sharing. “Abbiamo avvertito la necessità di dialogare con le autorità al fine di generare soluzioni che permettano all’intero comparto di continuare a operare in un ambiente favorevole ed SystemA Ad esclusivo uso dei destinatari. Vietata la riproduzione Pagina: 1/2 Estratto da pagina WEB 30 maggio 2021 economicamente sostenibile – ha commentato Licchelli – alleviando così il peso dei consistenti costi di gestione che sosteniamo e che sono ulteriormente lievitati con la pandemia, durante la quale abbiamo assistito ad una ovvia riduzione della domanda della mobilità. -
Zero in Europa O 234 Milioni in Italia Tasse Di Amazon, Dov'è La Verità?
n.244 / 21 17 MAGGIO 2021 MAGAZINE Sky, mossa anti-disdetta: Fastweb NeXXt, il nuovo Sony pronta a cambiare Maxi-operazione contro calcio gratis per 3 mesi router con Alexa, Wi-fi 6 la PS5 per combattere streaming illegale: giro agli abbonati 05 ed extender mesh 19 la crisi dei chip 22 da 15 milioni di euro 24 Zero in Europa o 234 milioni in Italia Tasse di Amazon, dov’è la verità? Secondo il The Guardian, Amazon pagherebbe “zero tasse” in Europa, ma la società dichiara 234 milioni di euro versati solo in Italia. Amazon deve fare chiarezza 02 Mercato dell’elettronica inflattivo 04 I dati sugli aumenti di prezzo Idealo riporta gli aumenti dei prezzi dei prodotti di elettronica venduti sui negozi online da ottobre 2020. La Batterie a stato crisi dei semiconduttori si fa sentire e tutto costerà di più solido, l’annuncio 03 “Pronte a fineanno” WindTre, maxi multa su modem libero 43 La difesa: “Personale impreparato” L’attivazione della FTTH di WindTre senza modem non era possibile via sito, ma solo passando dal numero Colonnine verde che proponeva l’offerta con il modem. L’AGCOM in autostrada ha multato la società per 480.000 euro Finalmente ci siamo 05 IN PROVA IN QUESTO NUMERO 25 31 34 39 Xiaomi Mi 11 Ultra TV Sony X90J Asus Zenfone 8 Synology DS420+ Gioie e dolori Completo ma timido L’outsider Dati protetti sempre n.244 / 21 17 MAGGIO 2021 MAGAZINE MERCATO The Guardian ha diffuso la notizia di “zero tasse” pagate da Amazon EU a fronte di un fatturato di 45 miliardi di euro Amazon, tasse zero oppure 234 milioni di euro? Numeri “fantasiosi”: due bugie non fanno una verità La risposta della country manager italiana Marseglia: “Solo in Italia contributi fiscali per 234 milioni di euro”. -
Stradale: La Prima Sportiva a Marchio Dallara
Stradale: La prima sportiva a marchio Dallara Dopo aver progettato per una vita vetture destinate a clienti esterni,l’ingegner Gianpaolo Dallara ha deciso di realizzare un’auto tutta sua, la Stradale. Stradale: La prima sportiva a marchio Dallara Sportiva estrema Per decenni Dallara ha realizzato vetture da corsa vincenti nelle più prestigiose categorie internazionali. Ma l’ingegnere aveva un sogno: costruire una stradale. Ed ecco che dopo un lungo periodo di gestazioni la Stradale di Dallara Automobili nasce come una vettura unica, concepita con tutte le competenze tecniche acquisite nel tempo dall’azienda di Varano. Infatti, troviamo struttura in fibra di carbonio, e una cura aerodinamica di altissimo livello per esaltare al massimo l’esperienza di guida. Molto più che una supercar Si tratta di una barchetta senza portiere disegnata in collaborazione con Granstudio di Lowie Vermeers che può essere personalizzata con l’aggiunta di un parabrezza e di un T- Frame, in modo da diventare uno spider sullo stile della 911 Targa per intenderci. Perciò solo 855 kg di peso spinti da un motore 4 cilindri di 2.3 litri in grado di erogare 400 cavalli. Per ottenere questo risultato, la vettura è stata realizzata con larghissimo impiego di materiali compositi. La Dallara Stradale adotta il motore Ford Ecoboost 2.3 sovralimentato, adeguatamente preparato grazie alla rimappatura dell’elettronica e all’adozione di un turbocompressore Stradale: La prima sportiva a marchio Dallara specifico. Di conseguenza la trasmissione prevede di serie il cambio manuale a 6 rapporti, per una guida il più coinvolgente possibile e in un certo senso romantica, mentre a richiesta si può ottenere il cambio robotizzato. -
Racing Brake Products
RACING BRAKE PRODUCTS PADS • DISCS • FLUID 1 2 INDEX PAGID Racing Bedding In RACING BRAKE PADS Company 6 44 Quality Racing & Performance Brake Discs 46 8 NEW RBD MULTI-T 47 Racing Brake Pads NEW Racing FOR KARTING 12 Brake Fluid FOR UTV 14 52 Racing Brake Pads Application List Race Cars RACING BRAKE PADS PAGID RSL 55 ENDURANCE RACING BRAKE PADS 16 Application List Caliper PAGID RST RACING BRAKE PADS RALLY, SPRINT AND STOCK CAR RACING BRAKE PADS 22 81 Shape List RACING BRAKE PADS PAGID RS ALLROUND RACING BRAKE PADS 30 89 Compound PAGID RSC Guide RACING BRAKE PADS FOR RACING BRAKE PADS CERAMIC COMPOSITE DISCS 36 145 Technical PAGID RSH RACING BRAKE PADS Information FOR HISTORIC CARS 40 & Tips 154 3 4 5 About PAGID Racing PAGID Racing is the exclusive motor- racing and high performance calipers and also may be fitted as an sport brand of the TMD Performance. upgrade to many standard calipers for high performance cars. As a member of the TMD Friction Group, TMD Performance is the world- In addition, PAGID Racing brake products are fitted as original equip- wide sole distributor of PAGID Racing ment to some of the most prestigious and powerful production cars in products and high performance brake the world including Audi, Bugatti, Ferrari and Porsche. pads for street legal cars. With the facilities in Leverkusen & Essen (Germany) and Troy (USA), The brake products are designed to produce the highest possible TMD Performance is one of only a small number of companies capable performance levels over a wide range of operating conditions, and are of developing and manufacturing brake friction solutions according to available in many different material formulations. -
Product Catalog 2020 2 Table of Contents: Markings 4 - 5 Premium Homologations with Pirelli Technology 6 - 7 Pirelli Range Overview 8 - 9
PRODUCT CATALOG 2020 2 TABLE OF CONTENTS: MARKINGS 4 - 5 PREMIUM HOMOLOGATIONS WITH PIRELLI TECHNOLOGY 6 - 7 PIRELLI RANGE OVERVIEW 8 - 9 TM P ZERO FAMILY 10 - 11 P ZEROTM CORSA (PZC4) 12 - 13 P ZEROTM (PZ4) 14 - 17 P ZEROTM 18 - 23 P ZEROTM ALL SEASON 24 - 25 P ZEROTM ALL SEASON PLUS 26 - 27 P ZERO NEROTM ALL SEASON / M+S 28 - 29 P ZERO NEROTM GT / P ZERO NEROTM 30 - 31 P ZERO ROSSOTM 32 - 33 CINTURATOTM FAMILY 34 - 35 CINTURATO P7TM 36 - 37 CINTURATO P7TM ALL SEASON 38 - 39 CINTURATO P7TM ALL SEASON PLUS / II 40 - 41 P4TM FOUR SEASONS 42 - 43 SCORPIONTM FAMILY 44 - 45 SCORPION ZEROTM ALL SEASON 46 - 47 SCORPION ZEROTM ALL SEASON PLUS 48 - 49 SCORPION ZEROTM ASIMMETRICO / SCORPION ZEROTM 50 - 51 SCORPIONTM VERDE 52 - 53 SCORPIONTM VERDE ALL SEASON 54 - 55 SCORPIONTM VERDE ALL SEASON PLUS / II 56 - 57 SCORPIONTM ALL TERRAIN PLUS 58 - 59 SCORPIONTM ATR 60 - 61 SCORPIONTM STR 62 - 63 WINTER FAMILY 64 - 65 P ZEROTM WINTER 66 - 67 WINTER SOTTOZEROTM 3 68 - 71 WINTER SOTTOZEROTM SERIE II 72 - 74 CINTURATOTM WINTER 76 - 77 ICE ZEROTM FR 78 - 79 SCORPIONTM WINTER 80 - 82 WINTER SOTTOZEROTM W210 / W240 83 WINTER SNOWCONTROLTM SERIE 3 W190 83 WINTER SNOWCONTROLTM SERIE 3 W210 83 WINTER SNOWSPORTTM / SCORPIONTM ICE & SNOW 83 INSIDE PIRELLI TECHNOLOGY 84 - 85 HOMOLOGATION PROCESS 86 - 87 ORIGINAL EQUIPMENT – HOMOLOGATIONS 88 - 117 WARRANTY AND TIRE CARE 118 - 122 3 MARKINGS Pirelli works to create the PERFECT FIT between car and tire in collaboration with the best car manufacturers. This collaboration is carried out through the use of dedicated technologies, processes and materials. -
Se C'è Una Persona Cui Tutti Noi Appassionati Delle Auto Storiche E
Se c’è una persona cui tutti noi appassionati delle auto storiche e delle competizioni con le mitiche dobbiamo quasi Luca Grandori e Giovanni Lurani premiano Marco Cajani. tutto, questi è Luca Grandori. Giornalista di straordinarie a- perture e intuizioni, “inventore” delle corse con le classiche ha riportato alla vita e in pista quelle automobili che invece sarebbero rimaste nei garage e destinate a quei, per me tristanzuoli, rally mangia-bevi. No, Luca no non poteva sop- portare una simile tristezza e allora, dopo una serie di visite in Inghilterra a fiutare l’ambiente torna, mette in piedi la Scu- deria del Portello e raduna attorno a sé un’elite di piloti dilet- tanti e di personalità del mondo dell’industria, della finanza e della cultura tutte perfettamente amalgamate nella Scuderia dalla comune passione e dalla capacità di guidare forte e bene. E di gente che andava molto, ma tanto, sin dagl’inizi ce n’era parecchia. Citare qualcuno significa fare un torto a tutti gli altri… Ricordo benissimo come avvenne la mia coopta- zione nella Scuderia del Portello. Luca, tra le altre cose, ave- va inventato il mitico Auto Capital, io dirigevo il Corriere dei Piccoli. Tutti e due, lui e io, ci si vedeva quasi ogni giorno in via Scarsellini, sede della Casa editrice, e spesso, dati i miei natali giornalistici nel mondo dell’auto a Quattroruote, che si faceva? Si parlava di donne e motori. E cominciò la mia vita in comune con Luca in senso giornalistico e corsaiolo. Gran- dori portò sulle piste di tutta Europa, le stesse che vedevano i Grand Prix o che erano state il teatro delle classiche di du- rata, il gruppetto di patiti che si confrontarono così coi driver inglesi, olandesi, tedeschi, svizzeri nel Campionato Europeo delle auto storiche. -
Digital Transformation in Manufacturing Ecosystems: a Case of Supply and Knowledge Network Decoupling
POLITECNICO DI TORINO Collegio di Ingegneria Gestionale e della Produzione Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering and Management) Tesi di Laurea Magistrale Digital transformation in manufacturing ecosystems: A case of supply and knowledge network decoupling Relatore Candidato prof. Marco Cantamessa Stefano Negrini Correlatore Prof. Paolo Aversa Anno Accademico 2017/2018 Digital transformation in manufacturing ecosystems Abstract Recently, the ecosystem perspective has offered a novel way to analyze technological diffusion and competition, which has been extensively leveraged to understand born-digital firms. These, however, represent only a part of the competitive landscape. Non-born-digital industries, like those focusing on manufacturing, have traditionally been arranged in a network composed by peripheral and core firms, with the latter characterized by holding superior knowledge and the control over the network. Yet, the “digital transformation” of non-born-digital firms is scarcely investigated, and we have limited understanding on how this process may shift the firms’ position in the knowledge and supply network, thus affecting the entire ecosystem. Through a longitudinal qualitative study of Dallara, an Italian motorsport firm that underwent a radical process of digital transformation, our research identifies the implications for the introduction of digital processes in a manufacturing company. We highlight how digital processes increased the firm’s technological modularity, relational orchestration, and knowledge assets, thus allowing the firm to increase its centrality in the knowledge network, while maintaining a peripheral position in the supply network. This corresponded to defocusing from its traditional manufacturing activities, but nonetheless led to increasing performance and sustained firm growth. Implications for theory and practice are discussed. -
La Storia Della Scuderia Brescia Corse Tra Ricordi E Testimoni Dell’Epoca
RESCIA CORSE B AL MUSEO MILLE MIGLIA LA STORIA DELLA SCUDERIA BRESCIA CORSE TRA RICORDI E TESTIMONI DELL’EPOCA Sabato 7 novembre al Museo Mille Miglia l'Associazione Italiana per la Storia dell'Automobile (AISA) ha organizzato una conferenza inerente la Scuderia Brescia Corse. L'incontro, già prestigioso per la presenza del comitato direttivo di AISA, di rappresentanti del Museo dell'Auto di Torino e del Registro Fiat, ha consentito al centinaio di appassionati presenti di ripercorrere gli anni eroici della scuderia, dal 1964 al 1976, che videro i piloti e le macchine con lo scudetto bianco azzurro impegnati nelle più importanti competizioni sia in salita sia in circuito. Tanti furono i piloti, bresciani e non, che sotto le insegne della Scuderia parteciparono a gare valide per i campionati italiano, europeo e pure mondiale, con vetture come le mitiche Abarth 595, fino alle Alfa Romeo 33 prototipo. Le oltre duemila partecipazioni a gare e le 106 vittorie assolute, tra cui europeo della Montagna ed europeo Marche, resero il nome di Brescia » nella foto, da sinistra: Mauro Negri, Luigi Moreschi, GiBi Guarneri e Dino Brunori DICEMBRE 2015 65 e lo scudetto con la leonessa conosciuti e PEBBLE BEACH CONCOURS ammirati su tutti i campi di gara. Furono anni che videro i piloti e le macchine della Scuderia D'ELEGANCE impegnati in tantissime prove sia in Italia che Ugo Gussalli Beretta, all'estero, dalla salita della Maddalena fino a accompagnato da Do- RESCIA CORSE www.timpini.it B Daytona, dalla Malegno-Borno a Le Mans, dalla nato Benetti, ha por- Trento-Bondone alla Targa Florio e cosi via. -
Radio Bruno Estate, È Di Nuovo Musica
SCARICA L’APP, ATTUALITÀ, CULTURA, SPETTACOLO, MUSICA, SPORT E APPUNTAMENTI ORDINA E RITIRA DIRETTAMENTE IN AUTO! www.temponews.it mercoledì 7 luglio 2021 @Tempo_di_Carpi tempo.carpi anno XXII - n. 25 CARPI Via delle Magliaie, 45 • Edizione di Carpi • Radio Bruno Estate, è di nuovo musica TORNA IL RADIO BRUNO ESTATE NELLA CORNICE DI PIAZZA ROMA A MODENA! L’APPUNTAMENTO CON LE HIT DEL MOMENTO SI TERRÀ IN DUE SERATE IL 12 E 14 LUGLIO, DALLE 20. Oltreferrovia, (personali) osservazioni alla Variante E’ scaduto il 2 luglio il termine dei sessanta giorni per presentare osservazioni al grande intervento urbanistico previsto nell’Oltreferrovia, tra via Tre Ponti e via Due Ponti, dopodiché quando le ruspe spianeranno i terreni agricoli e i rulli compressori asfalteranno gran parte di via Corbolani sarà troppo tardi per tornare indietro. Quello che è stato definito dall’amministrazione comunale “un pezzo del futuro di Carpi” prenderà corpo grazie all’intervento della nuova proprietà, dopo che, Cmb, messa al palo da dieci anni di discussioni, sondaggi e convegni, ha deciso di vendere all’inizio del 2020. Non si conosce niente più del nome, Controcampo srl, del nuovo soggetto attuatore, una fiduciaria ai soci della quale non si può risalire nemmeno con una visura: sarà Controcam- po a realizzare uno dei più grandi interventi immobiliari degli ultimi anni, definito dal sindacoBellelli “una grande occasio- ne per la nostra città”. Vista con altri occhi pare una grande operazione immobiliare per edifici di fascia alta, un business per pochi, ma che contribuirà all’ ulteriore svalutazione delle periferie degli anni 60-70. E mentre si costruiscono nuove Tabella dei dati urbanistici contenuta all’interno della zione del verde ne sono conteggiati solo 464 ben al di sotto case e nuovi palazzi, viene rimandato il recupero dell’ex Relazione Illustrativa, l’area di verde pubblico diminuisce di gli standard del P.R.G. -
Padua Auction
The Auction PaduaImportanti automobili da collezione Auto e Moto d’Epoca, Padova I 27 ottobre 2018 LOT 35 1956 JAGUAR XK 140 SE ROADSTER The Auction PaduaImportanti automobili da collezione Sabato, 27 ottobre 2018, 14:30 | Padova, Auto e Moto d’Epoca BONHAMS 1793 LTD. COMMISSIONI BONHAMS 1793 LTD. COMMISSION Overseas Branch Per questa vendita, Bonhams Overseas Branch (NOTICE TO BUYERS) Via Montenapoleone 21 prevede la seguente commissione: Via Montenapoleone 21 Bonhams charge a buyer’s premium. 20121 Milano 15%+IVA sul prezzo di 20121 Milano For this sale we will charge as follows: Italia aggiudicazione. Italy Motor Cars: 15% + IVA of the Part. IVA 02291910988 Italian VAT No. 02291910988 hammer price. La commissione si applica ad ogni PADOVAFIERE lotto acquistato ed è soggetto a IVA. PADOVAFIERE The Buyer’s Premium applies to each Alcuni lotti possono essere soggetti Padiglione 2 lot purchased and is subject to IVA. Padiglione 2 Some lots may be subject to IVA Via N. Tommaseo 59 a IVA sul prezzo di aggiudicazione Via N. Tommaseo 59 così come sulla commisione. Tali 35131 Padova (PD) on the hammer price as well as the 35131 Padova (PD) premium. These lots will be marked Italia lotti saranno contrassegnati con il Italy simbolo omega (Ω) in relazione a lotti with an omega sign (Ω) di importazione temporanea o con il AUCTION DATE AND START In relation to temporary imported DATA DELL’ASTA E ORARIO simbolo della croce (†) in relazione a TIMES items or a dagger sign (†) in relation DI INIZIO to IVA charged by a business. IVA messo in conto da un venditore Saturday, 27 October 2018, 14:30 Sabato, 27 ottobre 2018, 14:30 commerciale.