Da Calcata Alla Via Cassia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
3.1 – Presenza Di Aree a Rischio Idrogeologico in Attuazione Della
3.1 – Presenza di aree a rischio idrogeologico In attuazione della Legge 183/89 è stato emanato il D.L. n. 180 dell’11 giugno 1998 (Decreto Sarno) con la finalità di individuare le aree a più elevato rischio idrogeologico e di adottare idonee misure di salvaguardia e prevenzione. La difesa del suolo diviene in tal modo, se pur sulla base della emotività scatenata dalla tragedia di Sarno, una attività preventiva e non, come in precedenza, riparativa di danni ormai avvenuti sul territorio. Lo stesso decreto fu convertito con modificazioni dalla legge n. 267 del 3 agosto 1998 e promulgato il D.P.C.M 29 settembre 1998 per la individuazione dei criteri relativi agli adempimenti da compiere in merito alla perimetrazione delle aree esposte a diversi livelli di rischio. Esso traccia, inoltre, la fase di programmazione della mitigazione del rischio attraverso elaborazioni, anche grafiche tali da individuare le tipologie di interventi da realizzare per mitigare o rimuovere lo stato di rischio. In attesa di un riordino successivo all’entrata in vigore del nuovo Decreto legislativo 152/2006 si riportano le strategie di intervento fino ad oggi attuate per quanto riguarda la difesa del suolo. Esse si inquadrano nell’ambito della pianificazione di bacino che le 5 Autorità di bacino competenti sul territorio regionale (Tevere, Liri-Garigliano, Fiora, Tronto, Bacini regionali) elaborano ed approvano. Lo strumento pianificatorio attualmente approvato e vigente su tutto il territorio regionale è il Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico (PSAI). Le Autorità di Bacino che interessano il territorio provinciale sono tre, di seguito si riportano i dati salienti (Tab. -
Itineraritra Storia E Natura
comprensorio della VIA AMERINA e delle FORRE itineraritra storia e natura Calcata Faleria Castel Sant’Elia Nepi Civita Castellana Fabrica di Roma Corchiano Gallese Vasanello Orte Regione Lazio legenda mappe sintetiche - summary map legend CENTRO STORICO HISTORIC CITY CENTRE SITO DI INTERESSE PLACES OF INTEREST ITINERARIO TRASVERSALE TRANSVERSAL ITINERARY VIA AMERINA (tratto percorribile sterrato) VIA AMERINA (stretch of practicable dirt road) VIA AMERINA (tratto percorribile sentiero) VIA AMERINA (stretch of practicable path) VIA AMERINA (tratto non percorribile) VIA AMERINA (portion not open for travel) VIA AMERINA (tratto alternativo) VIA AMERINA (alternative path) VIA AMERINA (tratto alternativo sentiero) VIA AMERINA (alternative stretch of path) ITINERARI TRASVERSALI CARRABILI TRANSVERSAL ITINERARIES SUITABLE FOR VEHICLES ITINERARI TRASVERSALI SENTIERO TRANSVERSAL PATH ITINERARIES STRADE ASFALTATE PAVED ROADS STRADE DI CAMPAGNA COUNTRY ROADS SENTIERO PATH FOSSI e TORRENTI DITCHES AND STREAMS INTRODUZIONE INTRODUCTION SITI e PAESI: percorsi sulla Via Amerina (paesi nel raggio di 1 km) SITES and TOWNS: routes on the Via Amerina (towns within a range of 1 km) SITI e PAESI: percorsi trasversali SITES and TOWNS: through routes Pubblicazione realizzata nell’ambito della Legge Regionale n. 40 del 22.12.1999 REALIZZAZIONE: Testi: Giorgio Felini Progetto grafico: Massimiliano Cicconi Ideazione dei percorsi: Gianluca Cerri, Massimiliano Cicconi Traduzioni: Translation Office di Basili Giorgio Coordinamento: Gianluca Cerri, Paola Rossi Fotografie: Massimiliano Cicconi, Gianluca Cerri Fotografie pag. 5 e 8: Maurizio Cosimi Finito di stampare nel mese di Dicembre 2008 Stampa: Tipografia Falisca snc - Civita Castellana (VT) - Tel. 0761.513026 IL TERRITORIO DELLA VIA AMERINA La via Amerina si staccava dalla Cassia nella valle del Baccano e, attraverso l’antico ager faliscus, metteva in comunicazione Roma con l’Umbria, pren- dendo nome dalla città di Amelia (Ameria). -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di VITERBO Data: 14/03/2017 Ora: 11.56.16 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 REGIONE AGRARIA N.2 Comuni di: ACQUAPENDENTE, BAGNOREGIO, BOLSENA, Comuni di: ARLENA DI CASTRO, CANINO, CELLERE, FARNESE, CAPODIMONTE, CASTIGLIONE IN TEVERINA, CIVITELLA ISCHIA DI CASTRO, MONTE ROMANO, PIANSANO, TESSENNANO, D`AGLIANO, GRADOLI, GROTTE DI CASTRO, LATERA, LUBRIANO, TUSCANIA MARTA, MONTEFIASCONE, ONANO, PROCENO, SAN LORENZO NUOVO, VALENTANO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 6350,00 5750,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 7000,00 6900,00 BOSCO MISTO 6800,00 6800,00 CANNETO 6800,00 7500,00 CASTAGNETO 8800,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 21500,00 FRUTTETO 16650,00 15500,00 INCOLTO PRODUTTIVO 5900,00 6250,00 ORTO 15700,00 15700,00 ORTO IRRIGUO 23600,00 21200,00 PASCOLO 5750,00 5750,00 PASCOLO ARBORATO 5950,00 5950,00 PASCOLO CESPUGLIATO 5400,00 5400,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di VITERBO Data: 14/03/2017 Ora: 11.56.16 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 REGIONE AGRARIA N.2 Comuni di: ACQUAPENDENTE, BAGNOREGIO, BOLSENA, Comuni di: ARLENA DI CASTRO, CANINO, CELLERE, FARNESE, CAPODIMONTE, CASTIGLIONE IN TEVERINA, CIVITELLA ISCHIA DI CASTRO, MONTE ROMANO, PIANSANO, TESSENNANO, D`AGLIANO, GRADOLI, GROTTE DI CASTRO, LATERA, LUBRIANO, TUSCANIA MARTA, MONTEFIASCONE, ONANO, PROCENO, SAN LORENZO NUOVO, VALENTANO COLTURA Valore Sup. -
Luglio Online Compressed Corr.Pdf
VIVIPARCHIDELAZIO ESTATE 2021 PROVINCIA DI VITERBO P. 4 PROVINCIA DI RIETI P. 18 INDICE PROVINCIA DI ROMA P. 24 PROVINCIA DI FROSINONE P. 50 PROVINCIA DI LATINA P. 60 Consultate sempre parchilazio.it per eventuali aggiornamenti o modifiche delle attività, anche in caso di maltempo. REGIONE LAZIO P. 2 VIVIPARCHIDELAZIO ESTATE 2021 Estate PARCHILAZIO P. 3 VIVIPARCHIDELAZIO ESTATE 2021 PROVINCIA DI Viterbo Monumento Naturale Forre di Corchiano Monumento Naturale Balza di Seppie Parco Naturale Regionale Marturanum Parco Naturale Regionale Antichissima Città di Sutri Parco Naturale Regionale Bracciano Martignano Parco Naturale Regionale Valle del Treja Riserva Naturale Regionale Lago di Vico Riserva Naturale Regionale Monte Rufeno Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone REGIONE LAZIO P. 4 VIVIPARCHIDELAZIO ESTATE 2021 FORRE DI CORCHIANO DATA EVENTO LUOGO COME sabato “R-ESTATE A Corchiano prenotazione: 3, 10, CORCHIANO” 17,31 0761 572002 ConosciAMO il PARCO 348 9994547 DELLE FORRE urbanistica@ ore 10:00 Laboratori comune.corchiano. vt.it pietro.i.piergentili @gsk.com PARCHILAZIO P. 5 VIVIPARCHIDELAZIO ESTATE 2021 BALZA DI SEPPIE DATA EVENTO LUOGO COME venerdì Un soldo di cacio Lubriano prenotazione: 2 327 0289027 info@museo ore 17:30 Laboratori naturalistico lubriano.it venerdì Tutti i bambini sono Lubriano prenotazione: 16 buoni cotti bene 327 0289027 info@museo ore 17:30 Laboratori naturalistico lubriano.it sabato Mariangela Berazzi e Lubriano prenotazione: 17 Sandro Paradisi Trio 327 0289027 info@museo ore 18:00 Teatro/Musica/Mostre -
Tuscia Terra Degli Etruschi
Tuscia Terra degli Etruschi econdo la tradizione, bastioni tufacei che moltiplicarono la vita, le antiche popolazioni l’uso sapiente e razionale del territorio. etrusche che vivevano Tuscia, una terra dalle molteplici sfaccetta- nei villaggi dell'alto La- ture, culla della civiltà del Lazio, dove si zio, intorno all'attuale alternano borghi medievali, valli inconta- Viterbo, venivano chia- minate e numerose testimonianze d’arte. mate i Tusci. La loro raf- Itinerari turistici tra i più diversificati, ognu- finata civiltà è testimo- no dei quali racchiude un forte legame niata da preziosi reperti archeologici ed col territorio. L’affinità di ogni Comune Sestese necropoli. Tuscia Viterbese è dun- con quest’area lo porta ad essere un con- que il nome letterario e turistico di questa tinuum con la sua tradizione, pur eviden- 1 provincia a nord di Roma, nel cuore dell'I- ziandone la tipicità nei propri colori, sa- talia, tra l'Umbria, la Toscana e il mar Tir- pori e manifestazioni. Percorsi, visite e na- reno. I paesi che ne fanno parte, deposi- tura che accontentano una vasta gamma tari di innumerevoli avvenimenti e leggen- di visitatori. Immergersi in atmosfere fuori de, s'appostano quasi sempre su primitivi dal tempo, estasiarsi di orizzonti sconfina- insediamenti strategici, segnalati da in- ti, recuperare tracce del passato e deli- confondibili tracce di rocche e castelli. Te- ziare ogni senso si può: nella Tuscia. stimonianza di questa millenaria storia sono le numerose necropoli pro- tovillaniane e villanovia- ne (X-VIII sec. a.C.) che già preannunciavano questa prima grande ci- viltà italica. Poi furono le grandi comunità, città proiettate in una nuova dimensione economica, pulsanti di attività diver- se e di nuovi fermenti sociali, con attorno, una miriade di altri centri fortemente arroccati sui Palazzo dei Papi Valle del Treja e della via Amerina a Valle del Treja, insieme non è facile sintetizzare in poche righe con le sue pendici, le sue una storia così lunga e complessa. -
Civita Di Bagnoregio Torre Alfina Civitella D'agliano
POZZIS MONTEVIASCO OLTRESSANDA PIERO ALTA MONTEVIASCO CASTELLAZZO SALECCHIO FERRAZZA E RENUSSI RIVAROSSA VIGOLENO GATAUDIA BOBBIO PORTE FRAMOLLO DEGARA COMPIANO TRESIGALLO VESALLO SAMBONETO BORGONUOVO APICELLA DI PONTECCHIO TOIRANO FINALBORGO PONTREMOLI DOZZA BALESTRINO VEREZZI ZERI FILATTIERA CASTELVECCHIO DI MULAZZO CANETO CERRETO BRISIGHELLA ROCCA BARBENA FIVIZZANO MOLINO DEL CASTELBIANCO MONTEREGGIO PORTESANO PALLONE STELLANELLO BUSSANA VECCHIA FOSDINOVO CA SCAPINI CERVO BARBAZZANO BARGA APRICALE DOLCEDO TORRAZZA CAMPOCATINO MONTEGRIDOLFO DOLCEACQUA CIVEZZA MONTEFIORE CONCA SEBORGA BIVIGLIANO COREGLIA SOLDANO PIAN BARUCCIOLI ANTELMINELLI POGGIO ALLA POPPI CROCE CASTELFRANCO DI MONTEFIORALLE ANGHIARI CORINALDO MONTIGLIANO SOPRA LORO CIUFENNA PIANTRAVIGNE MONTEMARCIANO BATTIFOLLE BORGO IESOLANA BUONCONVENTO LA CASTELLINA VALIANO ROCCA SAN SILVESTRO SCOPPIO CETONA CORCIANO CASTIGLIONE DEL LAGO TORGIANO PITIGLIANO PACIANO SAN CASCIANO DEI BAGNI BETTONA MONTELEONE D’ORVIETO MARANO PEROLLA FABRO ALLERONA PITIGLIANO CASTELBASSO CORBARA VALLE CASTELLANA TORRE ALFINA S.GEMINI SERRA CIVITA DI BAGNOREGIO ALVIANO ROCCA SANTA ATTIGLIANO MARIA CASTIGLIONE GIOVE CIVITELLA D’AGLIANO VALLENQUINA CELLENO GRAFFIGNANO OTRICOLI SILVI PAESE LUGNANO IN TEVERINA CALVI DELL’UMBRIA CASTRO BASSANO IN TEVERINA CASTELVECCHIO CHIA CALVISIO FALERI NOVI ROCCHETTINE CASTEL DEL MONTE PETTORANO GROTTAMAROZZA CIVITELLA MESSER SUL GIZIO CALCATA COLLALTO SAVINIOCORFINIO RAIMONDO BUONANOTTE VECCHIO MONTERANO CASTEL DI TORA CARUNCHIO SECINARO CASTELVECCHIO RIOFREDDO STAZZANO -
Tabelle Viciniorieta
SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 30/01/16 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: VITERBO IDENTIFICATIVO ZONALE A040 004 DESCRIZIONE ACQUAPENDENTE PRG DENOMINAZIONE IDZ CAP PRG DENOMINAZIONE IDZ CAP 1 PROCENO H071 004 01020 2 SAN LORENZO NUOVO H969 004 01020 3 ONANO G065 004 01010 4 GROTTE DI CASTRO E210 004 01025 5 GRADOLI E126 004 01010 6 LATERA E467 004 01010 7 BOLSENA A949 004 01023 8 VALENTANO L569 004 01018 9 FARNESE D503 004 01010 10 ISCHIA DI CASTRO E330 004 01010 11 LUBRIANO E713 004 01020 12 PIANSANO G571 005 01010 13 BAGNOREGIO A577 004 01022 14 CAPODIMONTE B663 004 01010 15 CELLERE C447 005 01010 16 MARTA E978 004 01010 17 MONTEFIASCONE F499 004 01027 18 TESSENNANO L150 005 01010 19 ARLENA DI CASTRO A412 005 01010 20 CANINO B604 005 01011 21 CELLENO C446 006 01020 22 CASTIGLIONE IN TEVERINA C315 004 01024 23 CIVITELLA D'AGLIANO C780 004 01020 24 TUSCANIA L310 005 01017 25 GRAFFIGNANO E128 004 01020 26 VITERBO M082 006 01100 27 VITORCHIANO M086 006 01030 28 MONTALTO DI CASTRO F419 005 01014 29 VETRALLA L814 007 01019 30 BOMARZO A955 006 01020 31 CANEPINA B597 006 01030 32 SORIANO NEL CIMINO I855 006 01038 33 BASSANO IN TEVERINA A706 006 01030 34 TARQUINIA D024 005 01016 35 VALLERANO L612 008 01030 36 CAPRAROLA B691 007 01032 37 VIGNANELLO L882 008 01039 38 VILLA SAN GIOVANNI IN TUSCIA H913 007 01010 SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 30/01/16 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. -
New Opportunities for Cruise Tourism: the Case of Italian Historic Towns
sustainability Article New Opportunities for Cruise Tourism: The Case of Italian Historic Towns Stefania Mangano * and Gian Marco Ugolini Dipartimento di Scienze Politiche—DISPO, Università degli Studi di Genova, 16126 Genova, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-010-2095-1161 Received: 17 April 2020; Accepted: 2 June 2020; Published: 5 June 2020 Abstract: The cruise industry has grown worldwide in the last decades and, today, it is often associated with high levels of pollution and overtourism. This is especially true of areas where tourism cruises are a long-established sector, such as the Mediterranean and Italy in particular, where there is growing concern of the consequences of excessive pressure on popular tourist destinations. To reduce such side effects, it is necessary to develop new and sustainable tourism management policies. Our study explores the potential of the diversification of shore excursions offered by cruise lines to relieve pressure on popular destinations. As a case study, we focus on a subset of Italian villages that have received quality certifications (Bandiere arancioni and/or Borghi più belli d’Italia) because of their artistic, historical, cultural, and aesthetic values. Thanks to their proximity to major Italian ports, these villages offer opportunities for shore excursions alternative to some classic and very popular destinations such as Rome, Venice, Pisa, and Florence. The benefits of shore excursions to peripheral destinations are particularly relevant when visits include overnights. Keywords: cruise ships; shore excursions; Italian historic towns; environmental pressure 1. Introduction Cruise tourism is a growth sector around the world [1], and it is a particularly relevant theme in tourism studies. -
Dove È Vietato L'uso Alimentare
Dove è vietato l’uso alimentare Lombardia (8 zone), provincia di Trento(4 zone) provincia di Bolzano (6 zone) Lazio (91 zone) Toscana (19 zone) Zona di fornitura di acqua Provinci Utenti Valore massimo a residenti del parametro interessati richiesto Regione: Lombardia Marcaria Mantova 5000 50 µg/l di arsenico Roncoferraro Mantova 5000 50 µg/l di arsenico Viadana Mantova 6000 50 µg/l di arsenico Valdidentro Sondrio 1300 50 µg/l di arsenico Valfurva Sondrio 150 50 µg/l di arsenico Maccagno Varese 1150 30 µg/l di arsenico Sesto Calende Varese 6000 30 µg/l di arsenico Dumenza Varese 1362 30 µg/l di arsenico Regione: Trentino-Alto Adige/Südtirol Trento – Laste/Cantanghel Trento 26500 40 µg/l di arsenico Canal San Bovo Trento 120 40 µg/l di arsenico Fierrozzo Trento 441 40 µg/l di arsenico Frassilongo Trento 357 40 µg/l di arsenico Laion – Mullerhof Bolzano 18 50 µg/l di arsenico Lana – Poiana Bolzano 700 50 µg/l di arsenico Luson Bolzano 358 50 µg/l di arsenico Stelvio – Solda di Fuori Bolzano 25 50 µg/l di arsenico Vadena – Monte Bolzano 74 50 µg/l di arsenico Valle di Casies – S. Martino in Casies; Bolzano 628 50 µg/l di arsenico Durna in Selve Regione: Lazio Aprilia Latina 66624 50 µg/l di arsenico Cisterna di Latina Latina 19000 50 µg/l di arsenico Cori Latina 9000 50 µg/l di arsenico Zona di fornitura di acqua Provinci Utenti Valore massimo a residenti del parametro interessati richiesto Latina Latina 115490 50 µg/l di arsenico Pontinia Latina 13835 50 µg/l di arsenico Priverno Latina 14093 50 µg/l di arsenico Sabaudia Latina 18548 50 -
Bando Diritto Allo Studio A.A. 2018-19 01 06 18
LAZIO DiSU ORGANISATION FOR THE RIGHT TO UNIVERSITY EDUCATION IN THE LAZIO REGION Info on the site www.laziodisu.it/bandi Dear student, the Lazio Region, through Laziodisu, continues in its commitment to make the right to education in our Region more effective and inclusive. What you have in your hands is the Call for scholarships, lodging grants, Erasmus grants and graduation prizes for the academic year 2018/2019. During the year, on the site www.laziodisu.it we will publish other Calls for the assignment of book vouchers, for rent contributions, transport subsidies and other useful contributions to guarantee the right to study for commuting students. This is a concrete commitment by Laziodisu that, also thanks to resources from the European Social Fund, has made it possible to award 20,000 scholarships, eliminating the despicable occurrence of non-winning suitable students. Not to mention the allocation of more than 2,000 beds, 780 rental contributions and "minor" benefits to thousands of students. As you may know, the Lazio Region, for the last four years has broadened the concept of "right to study" by organising all its interventions in favour of the young population around the construction of a route that ideally accompanies the students from their access to university to the entry into the labour market. This has led to the following projects: I'll be right back: I go, train myself... and return Thanks to a pioneering use of the ESF Funds, in about three years nearly six thousand students between the ages of 18 and 35 have been able to combine "the dream" linked to the journey to the "concreteness" of training experiences at companies and universities throughout the world. -
Curriculum Vitae Arch. Angelo Severini
CURRICULUM VITAE ARCH. ANGELO SEVERINI INFORMAZIONI PERSONALI: Nome: Angelo Severini Luogo e data di nascita: Roma, 21.01.1980 Indirizzo: Località Banditaccia, 42 - 01030 Faleria (VT) Fisso: 0761 588042 Mobile: 3898465466 E-mail: [email protected] P.I.: 01981110560 FORMAZIONE: 2000 Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico “G.Piazzi” di Morlupo (RM) 2008 Laurea in Architettura U.E. presso la Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. TESI in progettazione: “Centro polifunzionale di valorizzazione turistica a Calcata” – Relatore: Prof. Arch. Paolo Portoghesi 2009 Abilitazione professionale: iscrizione all’ Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti della provincia di Viterbo con il n° 592 in data 23/04/2009 2009 Corso sulla sicurezza: conseguimento attestato di frequenza del corso per coordinatori per la sicurezza in base al D.lgs. 81/08 presso il CTP di Roma ESPERIENZE PROFESSIONALI: 2004/2005 ItalSocotec S.P.A. Roma (RM) Collaborazione per la gestione della commessa ottenuta in appalto da Grandi Stazioni S.p.A. 2006/2007 Studio Portoghesi Calcata (VT) Lavori eseguiti: - Yenagoa City Development – Nigeria - Albergo Piazza dei Navigatori – Roma EUR - Adeguamento funzionale Palazzo dell’INAIL – Padova - Ristrutturazione e riuso edificio pubblico – Brendola 2007/2008 Studio Portoghesi Calcata (VT) Lavori eseguiti: - Residenza Omam – Emirati Arabi - Struttura residenziale San Donà di Piave - Torre multifunzionale – Abuja (Nigeria) - Ristrutturazione ex manifattura tabacchi -
Appendice OK43-70
Appendice statistica (a cura dell’Ufficio Provinciale di Statistica) 11. Territorio . 50 19. Turismo . 92 12. Popolazione . 52 10. Energia . 95 13. Istruzione . 58 11. Settore creditizio . 97 14. Occupazione . 60 12. Prezzi . 98 15. Consumi e tempo libero . 68 13. 5° Censimento Generale Agricoltura . 101 16. Attività produttive . 72 14. 8° Censimento Generale 17. Agricoltura . 82 dell’Industria e dei Servizi . 108 18. Commercio . 90 44 1. TERRITORIO TAV. 1.1 - COORDINATE GEOGRAFICHE ALTITUDINE LATITUDINE LONGITUDINE SUPERFICIE DENSITA' m. SUD NORD EST OVEST Ha. AB./KM2 0 1.053 42° 5' 42° 51' - 1° 00' + 0° 06' 361.212 81,46 TAV. 1.2 - SUPERFICIE AGRICOLA TOTALE SECONDO L'UTILIZZAZIONE Valori assol. (Ha.) Valori in % SEMINATIVI 146.939 40,7% COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE 42.013 11,6% PRATI PERMANENTI E PASCOLI 21.012 5,8% ARBORICOLTURA DA LEGNO 574 0,2% VIVAI E SEMENZAI 57 0,0% BOSCHI 55.438 15,3% SUPERFICE AGRICOLA NON UTILIZZATA 7.466 2,1% ALTRA SUPERFICIE 7.008 1,9% TOTALE 271.425 75,1% Fonte: Istat - Censimento agricoltura 2000 TAV. 1.3 - SUPERFICIE TERRITORIALE PER ZONA ALTIMETRICA ZONE ALTIMETRICHE COMUNI SUPERF. TERRITORIALE (HA.) COLLINA 58 314295 PIANURA 2 46917 TOTALE 60 361212 45 TAV. 1.4 - ESTENSIONE RETE STRADALE TIPOLOGIA CHILOMETRI AUTOSTRADA 30 STRADE STATALI 361 STRADE PROVINCIALI 1266 STRADE COMUNALI EXTRAURBANE 2311 TOTALE 3968 Fonte: Istat TAV. 1.5 - COMUNITA' MONTANE Zona omogenea n° 1 del Lazio (Comunità montana Alta Tuscia) Comuni Sup. totale Sup. montana Abit. Totale Abit. Montani Altitudine (m.)* Acquapendente TM 13.028 13.028 5.847 5.847 420 Gradoli TM 3.751 3.751 1.547 1.547 470 Grotte di Castro TM 3.929 3.929 3.130 3.130 467 Latera TM 2.265 2.265 1.145 1.145 508 Onano TM 2.163 2.163 1.272 1.272 510 Proceno TM 4.187 4.187 651 651 418 Valentano TM 4.329 4.329 2.921 2.921 538 Totale 33.652 33.652 16.513 16.513 Zona omogenea n° 2 del Lazio (Comunità montana Monti Cimini) Comuni Sup.