Eterna Lazio Scoperta
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comunicato Ufficiale N° 35 Del 18/01/2018 Attività Di Lega Nazionale Dilettanti
Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE DI VITERBO Via della Ferrovia, 40 – 01100 VITERBO Tel.:0761 303565 - Fax 0761 325389 Indirizzo Internet: www.lnd.it – www.crlazio.org e-mail: [email protected] Stagione Sportiva 2017/2018 Comunicato Ufficiale N° 35 del 18/01/2018 Attività di Lega Nazionale Dilettanti NUOVO PRONTO AIA 06.41217705 RICHIESTE PER VARIAZIONI GARE fax 0761325389 - email: [email protected] APERTURA UFFICI D.P. Lunedì e Giovedì: ore 10:00 – 12:00 e 16:30 – 18:30 Martedì - Venerdì: ore 16:30 – 18:30 Mercoledì e Sabato: CHIUSO INDICE Segreteria Avvisi alle Società Pag. 2 Risultati gare del 13 e 14 Gennaio 2018 Pag. 3 Giustizia Sportiva 3a Categoria Pag. 4/5 Juniores – Under 18 Pag. 6 Allegati Pag. 7 VITERBO 35/2 - 1. SEGRETERIA 1.1. Avvisi alle societa’ Si rammenta che il 15 Gennaio 2018 scade il termine per pagamento della seconda rata relativa alle iscrizioni ai Campionati della corrente stagione sportiva: Il versamento di quanto dovuto può essere effettuato mediante: - Assegno circolare non trasferibile intestato a COMITATO REGIONALE LAZIO LND da consegnare a mano presso la Delegazione Provinciale di Viterbo; - Bonifico bancario alle seguenti coordinate: IBAN IT20M0832703395000000004120 c/c intestato a Comitato Regionale Lazio LND indicando nella causale la matricola societaria (in tale eventualità, copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa a mezzo fax allo 0761 325389 ) Con l’entrata in funzione del nuovo sito ufficiale del Comitato Regionale Lazio, i Comunicati Ufficiali Regionali e Provinciali, sia di Lega Dilettanti che di Settore Giovanile di Calcio a 11 e di calcio a 5 sono ora consultabili e scaricabili all’indirizzo LAZIO.LND.IT Si ricorda che gli stessi Comunicati ufficiali sono consultabili anche sull’app del CR Lazio ILndlazio Sulla vecchia piattaforma 2lnd.it resteranno consultabili esclusivamente i vecchi Comunicati Ufficiali. -
10.1 - Frequenza Delle Sorgenti Di Inquinamento Elettromagnetico(SRB) (P)
10.1 - Frequenza delle sorgenti di inquinamento elettromagnetico(SRB) (P) Definizione dell’indicatore e metodologia di calcolo L’indicatore intende misurare la presenza sul territorio delle sorgenti di onde elettromagnetiche non ionizzanti quali le Stazioni Radio Base per telefonia mobile (SRB). Obiettivo ambientale auspicabile Minore esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici e salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio. Evidenze riscontrate All’interno del territorio della provincia di Viterbo al giugno 2005 erano presenti 198 Stazioni Radio Base (SRB), sui cui siti si ritrovano 260 antenne con 626 celle. Nelle figure 10.1.1, 10.1.2, e 10.1.3 è riportato il numero di stazioni radio base, di antenne e di parabole, suddiviso per operatore. Fig.10.1.1: N. stazioni radio base nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 80 72 70 60 52 50 45 40 30 28 n. stazioni radio base radio stazioni n. 20 10 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni 1 Fig.10.1.2: N. antenne nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 100 90 90 82 80 70 70 60 50 40 28 n. stazionin. radio base 30 20 10 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni Fig.10.1.3: N. parabole nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 250 212 200 174 162 150 100 78 n. stazioni n. radio base 50 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni 2 La localizzazione delle stazioni è riportata nelle tabelle seguenti (Tab. -
Accommodation
THE ITALIAN LANGUAGE INSTITUTE Volare oh oh cantare oh oh oh, nel blu dipinto di blu, felice di stare lassù, e volavo volavo felice più in alto del sole ed ancora più sù, mentre il mondo pian piano spariva laggiù, una musica dolce suonava soltanto per me. Volare oh oh cantare oh oh oh nel blu dipinto di blu felice di stare lassù. Ma tutti i sogni nell’alba svaniscon perchè, quando tramonta la luna li porta con se, ma io continuo a sognare negl’occhi tuoi belli, che sono blu come un cielo trapunto di stelle. THE SCHOOL THE TOWN The institute is situated in the centre of Viterbo and has been Viterbo (population: 60,000) is in central Italy, around 65 offering courses for ENGLISH and ITALIAN since 1995 and miles (105 km) north of Rome. The medieval walled hill town is accredited by the Italian Ministry of Education and Cam- is situated in Lazio. The region is also known as Tuscia, and bridge English Language Assessment. The experience, the lies within the loosely-defined area ofE truria, which spreads methods and the supervision of our teaching ensure the high across Lazio, Umbria and Tuscany, incorporating the heart- standard of our courses. lands of the ancient Etruscan civilization. We also pride ourselves on the warm, welcoming atmosphere The main attraction in Viterbo is its medieval architecture: in the school as well as the helpfulness of the staff. Teaching in the remains of its grand Papal Palace (Palazzo dei Papi) and small groups enables closer contact with teachers and fellow the humbler medieval lanes. -
3.1 – Presenza Di Aree a Rischio Idrogeologico in Attuazione Della
3.1 – Presenza di aree a rischio idrogeologico In attuazione della Legge 183/89 è stato emanato il D.L. n. 180 dell’11 giugno 1998 (Decreto Sarno) con la finalità di individuare le aree a più elevato rischio idrogeologico e di adottare idonee misure di salvaguardia e prevenzione. La difesa del suolo diviene in tal modo, se pur sulla base della emotività scatenata dalla tragedia di Sarno, una attività preventiva e non, come in precedenza, riparativa di danni ormai avvenuti sul territorio. Lo stesso decreto fu convertito con modificazioni dalla legge n. 267 del 3 agosto 1998 e promulgato il D.P.C.M 29 settembre 1998 per la individuazione dei criteri relativi agli adempimenti da compiere in merito alla perimetrazione delle aree esposte a diversi livelli di rischio. Esso traccia, inoltre, la fase di programmazione della mitigazione del rischio attraverso elaborazioni, anche grafiche tali da individuare le tipologie di interventi da realizzare per mitigare o rimuovere lo stato di rischio. In attesa di un riordino successivo all’entrata in vigore del nuovo Decreto legislativo 152/2006 si riportano le strategie di intervento fino ad oggi attuate per quanto riguarda la difesa del suolo. Esse si inquadrano nell’ambito della pianificazione di bacino che le 5 Autorità di bacino competenti sul territorio regionale (Tevere, Liri-Garigliano, Fiora, Tronto, Bacini regionali) elaborano ed approvano. Lo strumento pianificatorio attualmente approvato e vigente su tutto il territorio regionale è il Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico (PSAI). Le Autorità di Bacino che interessano il territorio provinciale sono tre, di seguito si riportano i dati salienti (Tab. -
Buonasorte Et Al. SEISMIC REFLECTION in the BOLSENA
Buonasorte et al. SEISMIC REFLECTION IN THE BOLSENA LAKE : A CONTRIBUTION TO THE KNOWLEDGE OF A CALDERA CONTROLLED GEOTHERMAL SYSTEM Giorgio Buonasorte Gian Mauro Alessandra Raffaello Roberto Alessandro Sbrana ENEL DPT-VDAG, Via Andrea Pisano, 56100 PISA (Italy) ISMES Viale Giulio Cesare 29, 24124 BERGAMO (Italy) Dipartimento Scienze della Terra, Via S. Maria 53, 56126 (Italy) Key-words: seismic stratigraphy, volcanism, caldera, geothermal, probably underwent a strong incremental growth. structural geology Bolsena Caldera Middle Seauence (BCMS) represents an important eruptive phase mainly characterized by trachyphonolitic lava domes, 1. FOREWORD cumulodomes and lava flows. These products crop out in the north- eastern sector of the Bolsena caldera and are crossed by several Within the "Energetics Special Project", a Geothermal Energy drillings all around the Bolsena lake (even in its southern and Subproject sponsored by National Research Council, ISMES western sector), so suggesting their importance in the evolution of carried out a geophysical investigation in the Bolsena lake the complex. They also mark a unconformity, related to the (Central Italy), during 1988. The project included a high following emission of the Ignimbrite (OBI) and resolution seismic reflection survey and a magnetic survey, and was syneruptive caldera collapse. The interpretation of borehole followed by a preliminary interpretation of the data. stratigraphy and seismic reflection data suggests that the top of the Recently, new volcanological and geothermal studies carried out by widespread trachyphonolitic lavic products can be generally related University of Pisa and National Power Electric Company (ENEL) to the lower horizon detected by the seismic analysis ("G" horizon, brought to the definition of a new stratigraphic scheme based on see below). -
Giornale Civitella
COMUNE DI ONANO www.comune.onano.vt.it Supplemento al numero 15/16 del Periodico IL?CENTRO?ITALIA ? Dicembre 2016 ? Editore S.Ed Editrice Srl ? Viterbo Un annoBisogna agiredifficile: non sono mancate speculazioni sempre nel rispetto della legge Quest’anno non è facile scrivere il solito articolo di fine anno, o me- glio non è facile scriverlo dopo tutti gli avvenimenti accaduti nel 2016. E’ nella logica e nella democrazia che tutti noi abbiamo il sacrosanto diritto di dire e fare quello che è nella nostra intenzione, ma l’im- portante è che il tutto avvenga senza ledere il diritto altrui. In parole povere bisogna agire se- condo legge. E’ la norma che consente che un determinato numero di per- sone possano costituirsi in co- vengono date risposte. Altra cosa cui le persone che vi scrivono non Comunale ha presentato querela mitati spontanei, ma è da perso- squallida è fare uso di facebook conoscono minimamente la realtà verso persone che hanno diffama- ne responsabili, civili e serie, per attaccare il Comune, o meglio dei fatti. to in maniera ignobile e falsa la che non ci si debbano “vergo- il Sindaco e la Giunta su cose di Non a caso l’Amministrazione Giunta Comunale. gnare” anche di rendere pubbli- Io non dico che l’Amministrazio- ca la propria volontà, il proprio ne Comunale non sbaglia mai, per statuto, i componenti del “diret- carità!, sbagliare è umano, ma non tivo” e le persone che hanno sopporto le persone che chiacchie- aderito a detto comitato. rano senza sapere minimamente Il Comune di Onano, con nota del come stanno le cose. -
On the Distribution of Lathyrus L. Species (Fabaceae) in Lazio (Central Italy)
ZOBODAT - www.zobodat.at Zoologisch-Botanische Datenbank/Zoological-Botanical Database Digitale Literatur/Digital Literature Zeitschrift/Journal: Linzer biologische Beiträge Jahr/Year: 1997 Band/Volume: 0029_1 Autor(en)/Author(s): Mortellaro Rosella, Colasante Maretta Artikel/Article: On the distribution of Lathyrus L. species (Fabaceae) in Lazio (Central Italy). 247-297 © Biologiezentrum Linz/Austria; download unter www.biologiezentrum.at Linzer biol. Beitr. 29/1 247-297 31.7.1997 On the distribution of Lathyrus L. species (Fabaceae) in Lazio (Central Italy) R. MORTELLARO & M. COLASANTE Abstract: Information about the distribution of species helps us to settle the se- paration of infrageneric taxa and are also useful to interpret the evolution of the ob- served genus. Here we refer to the distribution of Lathyrus species in Lazio (Central Italy) with information obtained from herbaria, field and Bibliographic data. In our investigation we found that some taxa need a complete systematic revision to solve their taxonomic problems concerning mainly a lot of intermediate forms which pro- bably are natural hybrids between some closely related taxa. It is obvious that the corresponding distribution feels the effect of this. In our opinion, according to recent investigations, we consider the following nineteen species to be spread in Lazio: L. amphicarpos L., L. annuus L., L. aphaca L., L. cicera L., L. clymenum L., L. hirsutus L., L. latifolius L., L. linifolius (REICHARD) BÄSSLER, L. niger (L.) BERNH., L. nisso- lia L., L. ochrus (L.) DC, L. pannonicus (JACQ.) GARCKE, L. pratensis L., L. sativus L., L. setifolius L., L. sphaericus RETZ, L. sylvestris L., L. venetus (MILLER) WOHLF., L. -
Le Vedute Di Paesaggi Nel Palazzo Farnese Di Caprarola* LUCIANO PASSINI**
Le vedute di paesaggi nel Palazzo Farnese di Caprarola* LUCIANO PASSINI** a moda cinquecentesca di riempi- di vedute di rovine inquadrate in trovano nel Salone d’ingresso al Lre gli scomparti delle superfici scenari campestri ove a volte sono Palazzo. In nessuna raffigurazione si dipinte con grottesche o con vedute presenti anche figure umane; trova l’indicazione del luogo ma, di paesaggi più o meno immaginari b. paesaggi misti: si tratta di figure escluse quelle della volta che raffigu- 2 può essere riscontrata anche nel di persone, cose, edifici o altro di rano paesaggi di fantasia , la maggior Palazzo Farnese di Caprarola, capo- fantasia, collocati in luoghi real- parte di esse sono facilmente indivi- lavoro architettonico ed artistico del mente esistenti; oppure viceversa: duabili perché rappresentano località periodo manieristico. Tra il 1560 ed persone, cose, edifici o altro, real- inconfondibili e da tempo conosciu- il 1610 al fianco dei famosi fratel- mente esistenti ma inquadrate in te. li Zuccari, del Bertoja, di Giovanni scenari immaginari; Infatti, oltre a due immagini di De Vecchi, di Giovanni Antonio da c. paesaggi reali: quindi vedute di Caprarola (una vista da Est e l’altra Varese e di Antonio Tempesti, si tro- luoghi realmente esistenti oppure da Sud-Est), si vedono quella del vavano numerosi altri artisti, per lo che esistevano all’epoca della rea- porto di Messina da dove, nel 1565, più sconosciuti, i quali si sono occu- lizzazione del dipinto. partì la flotta in difesa dell’isola di pati delle rifiniture e delle decorazio- Malta il cui assedio, da parte dei ni pittoriche di secondo piano. -
1911 1 Acquapendente Anno Ditta Localita' B. Fasc. 1967
1911 ELENCO FASCICOLI CONTENENTI PRATICHE DI OPERE IN CEMENTO ARMATO “ESAURITI” ACQUAPENDENTE DITTA LOCALITA' ANNO 1 B. FASC. 1967 BISCONTI ARNOLDO VIA CASSIA KM. 137+57 13 434 1967 RONCA NOE' ACQUAPENDENTE 13 435 1968 19 627 D'ORAZIO ADOLFO E RUFFALDI MARIELLAVIALE DELL'ANNUNZIATA 1969 CANTERA GADDO E VENTURI ROSA VIALE DELL'ANNUNZIATA 23 772 1969 CERRINI EVARISTO ACQUAPENDENTE 23 770 1969 GIOACCHINI (IMPRESA) VIA ONANESE 23 767 1969 PERUZZI CORRADO (DITTA) ACQUAPENDENTE 23 766 1969 SMOVICA (IMPRESA) ACQUAPENDENTE 23 771 1969 SODA GIUSEPPE VIA DEL RIVO 23 769 1969 VITALI VITALIANO VIALE DELL'ANNUNZIATA 23 768 1970 BISOGNI ILIO VIA CASSIA – LOC. MADONNINA31 1025 1970 BRAMINI GIUSEPPE LOC. PODERE POPINZO 31 1031 1970 31 1027 CAMPANA VELIA IN FRANCO LOC. TORRE ANNUNZIATA 1970 31 1030 FANI RAFFAELLA E PIERI ALFIA LOC. PORTA DELLA MADONNA 1970 31 1021 FELICIOTTI EDELBERTO VIA DEL RIVO 1970 MONCELSI MARIA IN FORNACA PODERE LAZZANO – OPERE DI MIGLIORAMENTO31 1024 FONDIARIO 1970 NERI NERINO SS.CASSIA KM 132 + 0,48 31 1022 1970 31 1028 PERUZZI (SOCIETA') – TAURELLI E SALIMBENIACQUAPENDENTE (IMPRESA) – CAPANNONE ADIBITO A STALLA 1970 POLI M.CONCETTA IN FABI LOC. PODERE S.PIETRO 31 1026 1970 31 1023 SAVELLI CORNELIA IN CERRINI (IMPRESA)LOC. PORTA DELLA MADONNA 1970 SODA STEFANO LOC. VIGNOLO 31 1029 1971 BENOTTI GIUSEPPE E MUZZI EVELINOLOC. CASINO 40 1329 1971 PRUDENZI GIUSEPPE E ILIO LOC. VILLA FIORENTINA 40 1330 1971 SODA STEFANO VIA CASSIA – LOC. VIGNOLO 40 1328 1972 48 1652 COSTANTINI COSTANTINO E GIOVANNIVIA ONANESE 1972 SM. OVI. CA. (DITTA) – PERUZZI (SOCIETA')LOC. S. CATERINA 48 1651 1974 BERTANI M. -
Path to Rome Walk May 8 to 20, 2018
Path to Rome Walk May 8 to 20, 2018 “A delight—great food and wine, beautiful countryside, lovely hotels and congenial fellow travelers with whom to enjoy it all.” —Alison Anderson, Italian Lakes Walk, 2016 RAVEL a portion of the Via Francigena, the pilgrimage route that linked T Canterbury to Rome in the Middle Ages, following its route north of Rome through olive groves, vineyards and ancient cypress trees. Discover the pleasures of Central Italy’s lesser-known cities, such as Buonconvento, Bolsena, Caprarola and Calcata. With professor of humanities Elaine Treharne as our faculty leader and Peter Watson as our guide, we refresh our minds, bodies and souls on our walks, during which we stop to picnic on hearty agrarian cuisine and enjoy the peace and quiet that are hallmarks of these beautiful rural settings. At the end of our meanderings, descend from the hills of Rome via Viale Angelico to arrive at St. Peter’s Basilica, the seat of Catholicism and home to a vast store of art treasures, including the Sistine Chapel. Join us! Faculty Leader Professor Elaine Treharne joined the Stanford faculty in 2012 in the School of Humanities and Sciences as a Professor of English. She is also the director of the Center for Spatial and Textual Analysis. Her main research focuses on early medieval manuscripts, Old and Middle English religious poetry and prose, and the history of handwriting. Included in that research is her current project, which looks at the materiality of textual objects, together with the patterns that emerge in the long history of text technologies, from the earliest times (circa 70,000 B.C.E.) to the present day. -
ETRUSCAN TUSCANY – 7 Nights/ 8 Days
ETRUSCAN TUSCANY 8 days to discover the most ancient sites of Tuscany D01: ROME - VITERBO Arrival at Roma airport. Meeting with our bus driver and guide. The trip starts immediately to Cerveteri necropolis of Banditaccia, the oldest evidence of the Etruscan-Italic world of the origins. The architecture of the great tumulus, the ancient conception of the cycle of life, death and rebirth, and sacred arts and sciences. At twilight, nice accommodation in agriturismo near Viterbo. D02: LAKE BOLSENA – SORANO In the morning, trip around the Bolsena Lake to the Parco dei Mostri di Bomarzo, a unique monumental park. Here, carved in the living rock, stand the depictions of the fabulous myths of the ancient world, rediscovered during the Renaissance: the Giants, the Earth Goddess, drakes, sphinxes, sirens and other marvels. After the park, a stop to visit Civita di Bagnoregio, one of the most handsome Italian hamlets, then, trough the panoramic perimeter of the lake of Bolsena, we will arrive to our agriturismo in the Etruscan area Sorano-Pitigliano-Sovana. Dinner at the stunning old borgo of Sorano. D03: SORANO - SOVANA - PITIGLIANO - TUFO AREA Visit to the Etruscan zone of Sovana. Excursion to the volcanic rupestrian environment, where there are still the remains of the major Etruscan monuments like the Tomba della Sirena, the Ildebranda, the Cavone, the Tomba delle Ninfe Alate and many others. After lunch, visit to the medieval borgo of Sovana to the Duomo and the Church of Santa Maria, where the face of Jesus is said to have appeared, then proceeding to the Spring of the river Sileno and down to the Via Cava di San Giuseppe, walking up to the walled city of Pitigliano. -
A Near Eastern Ethnic Element Among the Etruscan Elite? Jodi Magness University of North Carolina at Chapel Hill
Etruscan Studies Journal of the Etruscan Foundation Volume 8 Article 4 2001 A Near Eastern Ethnic Element Among the Etruscan Elite? Jodi Magness University of North Carolina at Chapel Hill Follow this and additional works at: https://scholarworks.umass.edu/etruscan_studies Recommended Citation Magness, Jodi (2001) "A Near Eastern Ethnic Element Among the Etruscan Elite?," Etruscan Studies: Vol. 8 , Article 4. Available at: https://scholarworks.umass.edu/etruscan_studies/vol8/iss1/4 This Article is brought to you for free and open access by ScholarWorks@UMass Amherst. It has been accepted for inclusion in Etruscan Studies by an authorized editor of ScholarWorks@UMass Amherst. For more information, please contact [email protected]. A Near EasTern EThnic ElemenT Among The ETruscan EliTe? by Jodi Magness INTRODUCTION:THEPROBLEMOFETRUSCANORIGINS 1 “Virtually all archaeologists now agree that the evidence is overwhelmingly in favour of the “indigenous” theory of Etruscan origins: the development of Etruscan culture has to be understood within an evolutionary sequence of social elaboration in Etruria.” 2 “The archaeological evidence now available shows no sign of any invasion, migra- Tion, or colonisaTion in The eighTh cenTury... The formaTion of ETruscan civilisaTion occurred in ITaly by a gradual process, The final sTages of which can be documenTed in The archaeo- logical record from The ninTh To The sevenTh cenTuries BC... For This reason The problem of ETruscan origins is nowadays (righTly) relegaTed To a fooTnoTe in scholarly accounTs.” 3 he origins of the Etruscans have been the subject of debate since classical antiqui- Tty. There have traditionally been three schools of thought (or “models” or “the- ories”) regarding Etruscan origins, based on a combination of textual, archaeo- logical, and linguistic evidence.4 According to the first school of thought, the Etruscans (or Tyrrhenians = Tyrsenoi, Tyrrhenoi) originated in the eastern Mediterranean.